SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  32
Libertà greca e assolutismo persiano “ Atene baluardo della grecità” il testo – la traduzione
Il luogo della sua nascita è Alicarnasso, intorno al 485 a. C. Nacque da una famiglia nobile e si dedicò nel corso della sua vita ad una lunga serie di viaggi. Nel valutare le guerre persiane intuisce di trovarsi di fronte, non più ad eventi dalle motivazioni mitiche, ma a fatti esclusivamente dipendenti dalla volontà umana. Dalla fusione di questi due elementi, l’esperienza del viaggiatore e l’indagine degli eventi umani, scaturisce la vera novità dell’opera di Erodoto.  Secondo fonti antiche sarebbe morto a Turii dopo il 430 a. C.  ERODOTO – note biografiche
La struttura del progetto dell’autore si articolava probabilmente in “ lovgoi ”, “ racconti ”, destinati a letture pubbliche; solo più tardi assunse la forma di un’ampia narrazione scritta, a cui fu dato, dopo la sua morte, il generico nome di “ iJstorivai ”, “ storie ”, o “ indagini storiche ”. Lo stile di Erodoto appare coerente con la struttura della sua opera.  Così, anche nei singoli periodi, Erodoto privilegia la costruzione paratattica (frasi principali), sostenute in prevalenza da rapporti di coordinazione. E’ caratterizzato da un andamento piano e scorrevole, ricco di forme tipiche della narrativa popolare e di efficaci passaggi nella costruzione del racconto, che varia dal discorso diretto a quello indiretto, dal dialogo a rapide battute ad un conversare lento e pacato.  Poiché le “Storie” erano in origine destinate alla lettura in pubblico, è evidente anche la traccia della recitazione rapsodica. Nelle “ Historiae ”, nelle pagine dedicate alle guerre persiane, non mancano orazioni e discorsi costruiti secondo evidenti moduli retorici. L’impressione che prevale è quella di uno stile elegante e piacevole, anche se sono presenti nella struttura forme più complesse nei momenti di maggiore drammaticità.  Le “Historiae” LO STILE
wJ ı  de; kai; tauvta ı  diexevplose kai; ejxevbh ejk th§ ı  neov ı , metepevmyato Dhmavrhton to;n jArivstwno ı  sustrateuovmenon aujtw§ ejpi; th;n JEllada, kalevsa ı  d j aujto;n eijvreto tavde: Dhmavrhte, nu§n moi se; hJduv ti ejsti; eijrevsqai ta; qevlw. Su; eij ı  JvEllhn te kai;, wJ ı   ejgw; punqavnomai sevo te kai; tw§n ajvllwn JEllhvnwn tw§n ejmoi; ej s  lovgou ı  ajpikneomevnwn, povlio ı  oujvt j ejlacivsth ı  oujvt j ajsqenestavth ı . Nu§n wj§n moi tovde fravson, eij JvEllhne ı  uJpomenevousi cei§ra ı  ejmoi; ajntaeirovmenoi. Ouj gavr, wJ ı  ejgw; dokevw, oujd j eij pavnte ı  JvEllhne ı  kai; oiJ loipoi; oiJ pro; ı  eJspevrh ı  oijkevonte ı  ajvntrwpoi sullecqeivhsan oujk ajxiovmacoiv eijsi ejme; ejpiovnta uJpomei§nai, mh; ejovnte ı  ajvrqmioi. Qevlw mevntoi kai; to; ajpo; sevo, oJkoi§ovn ti peri; aujtw§n levgei ı , puqevsqai. JO me;n tau§ta eijpwvta, oJ de; uJpolabw;n ejvfe: IL TESTO
Dopo che ebbe passato in rassegna anche queste e essere sceso dalla nave, mandò a chiamare Demarato figlio di Aristone che combatteva con lui contro la Grecia, e avendolo invitato gli fece queste domande: “o Demarato, è per me adesso cosa gradita chiederti ciò che desidero. Tu sei un Greco e come ho saputo da te e da altri Greci tra quelli che sono venuti a colloqui con me, di una città che non è né la più piccola né la più debole. Adesso dunque dimmi questo, se i Greci osano sollevare le mani contro di me. Infatti, come io credo, nemmeno se tutti i Greci e i rimanenti abitanti dell’occidente si riunissero non sarebbero in grado di resistere ad un mio attacco, non essendo uniti. Voglio dunque sapere che cosa pensi riguardo a loro”. Quello gli chiese queste cose e l’altro replicando disse:..  TRADUZIONE
wJ ı  de; kai; tauvta ı  diexevplose kai; ejxevbh ejk th§ ı  neov ı , metepevmyato Dhmavrhton to;n jArivstwno ı   sustrateuovmenon  aujtw§ ejpi; th;n JEllada,  kalevsa ı  d j aujto;n eijvreto tavde: Dhmavrhte, nu§n moi se; hJduv ti ejsti; eijrevsqai ta; qevlw. Su; eij ı  JvEllhn te kai;, wJ ı   ejgw; punqavnomai sevo te kai; tw§n ajvllwn JEllhvnwn tw§n ejmoi; ej s  lovgou ı   ajpikneomevnwn , povlio ı  oujvt j ejlacivsth ı  oujvt j ajsqenestavth ı . Nu§n wj§n moi tovde fravson, eij JvEllhne ı  uJpomenevousi cei§ra ı  ejmoi;  ajntaeirovmenoi . Ouj gavr, wJ ı  ejgw; dokevw, oujd j eij pavnte ı  JvEllhne ı  kai; oiJ loipoi; oiJ pro; ı  eJspevrh ı   oijkevonte ı  ajvntrwpoi sullecqeivhsan oujk ajxiovmacoiv eijsi ejme; ejpiovnta uJpomei§nai, mh;  ejovnte ı  ajvrqmioi. Qevlw mevntoi kai; to; ajpo; sevo, oJkoi§ovn ti peri; aujtw§n levgei ı , puqevsqai. JO me;n tau§ta eijpwvta, oJ de;  uJpolabw;n  ejvfe:   I PARTICIPI
wJ ı  de; kai; tauvta ı  diexevplose kai; ejxevbh ejk th§ ı  neov ı , metepevmyato Dhmavrhton to;n jArivstwno ı  sustrateuovmenon aujtw§ ejpi; th;n JEllada, kalevsa ı  d j aujto;n eijvreto tavde: Dhmavrhte, nu§n moi se; hJduv ti ejsti; eijrevsqai  ta;  qevlw. Su; eij ı  JvEllhn te kai;, wJ ı   ejgw; punqavnomai  sevo  te kai; tw§n ajvllwn JEllhvnwn tw§n ejmoi; ej s  lovgou ı   ajpikneomevnwn ,  povlio ı  oujvt j ejlacivsth ı  oujvt j ajsqenestavth ı . Nu§n wj§n moi tovde fravson, eij JvEllhne ı  uJpomenevousi cei§ra ı  ejmoi; ajntaeirovmenoi. Ouj gavr, wJ ı  ejgw; dokevw, oujd j eij pavnte ı  JvEllhne ı  kai; oiJ loipoi; oiJ pro; ı  eJspevrh ı   oijkevonte ı  ajvnqrwpoi sullecqeivhsan oujk ajxiovmacoiv eijsi ejme; ejpiovnta uJpomei§nai, mh;  ejovnte ı  ajvrqmioi. Qevlw mevntoi kai; to; ajpo;  sevo , oJkoi§ovn ti peri; aujtw§n levgei ı , puqevsqai. JO me;n tau§ta eijpwvta, oJ de; uJpolabw;n ejvfe: LE FORME DIALETTALI
ANALISI DEL PERIODO
kai; ejxevbh ejk th§ ı  neov ı SUBORDINATA TEMPORALE COORDINATA ALLA SUBORDINATA TEMPORALE metepevmyato Dhmavphton to;n Ajpivstwno ı PRINCIPALE sustrapateuovmenon aujtw§ ejpi; th;n EJllavda PARTICIOPIO CONGIUNTO CON VALORE RELATIVO wJ ı  de; kai; tauvta ı  diexevplose 1. wJ ı  de; kai; tauvta ı  diexevplose kai; ejxevbh ejk th§ ı  neov ı , metepevmyato Dhmavrhton to;n jArivstwno ı  sustrateuovmenon aujtw§ ejpi; th;n JEllada, kalevsa ı  d j aujto;n eijvreto tavde:   kalevsa ı  d ’  aujto;n eijvreto tavde PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE TEMPORALE COORDINATA PRINCIPALE
Kalevsa ı    da  kalevw  participio aoristo attivo nom. masch. sing.  Eijvreto  da  eijvromai  Indicativo imperfetto medio 3° pers. sing. Diexevplose  da  diekplevw .  ionico   - plwvw . Aoristo I debole sigmatico attivo 3° pers. sing.  Ejxevbh  da  ejkbaivnw   Indicativo aoristo III attivo 3° pers. sing.  Metepevmyato  da  metapevmpw  Indicativo aoristo I medio 3° pers. sing.  ANALISI FORME VERBALI
Dhmavrhte, nu§n moi se; hJduv ti ejsti; eijrevsqai ....ta; qevlw  PROPOSIZIONE PRINCIPALE SUBORDINATA RELATIVA Ejsti;  da  ejimiv  Indicativo presente attivo 3° pers. sing. Eijrevsqai  da  eijvromai  Infinito presente passivo Qevlw  da  ejqevlw  Indicativo presente attivo 1° pers. sing. 2. Dhmavrhte, nu§n moi se; hJduv ti ejsti; eijrevsqai ta; qevlw. ANALISI FORME VERBALI
su; eij s  E Jvllhn te wJ ı  ejgw; punqavnomai ..... PROPOSIZIONE PRINCIPALE SUBORDINATA MODALE Punqavnomai    da  punqavnomai  Indicativo presente attivo 1° pers. sing. Ajpikneomevnwn  da  ajfiknevomai  Participio presente attivo Gen. plur.masch. tw§n.....ej ı  lovgou ı  ajpikneomevnwn PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE RELATIVO te kai   povlio ı  ..... Ajsqenestavth ı  (sott.  eij ı )   COORDINATA ALLA  PRINCIPALE  3. Su; eij ı  JvEllhn te kai;, wJ ı  ejgw; punqavnomai sevo te kai; tw§n ajvllwn JEllhvnwn tw§n ejmoi; ej ı  lovgou ı  ajpikneomevnwn, povlio ı  oujvt j ejlacivsth ı  oujvt j ajsqenestavth ı .
Nu§n wj§n moi tovde fravson  eij JvEllhne ı  uJpomenevousi cei§ra ı  ejmoi PRINCIPALE SUBORDINATA IPOTETICA  INTERROGATIVA Fravson : da  fravzw .  Imperativo aoristo 2° pers. sing. UJpomenevousi : da  uJpomevnw.   Indicativo presente attivo 3° pers. plur. Ajntaeirovmenoi : da   ajntaivrw . Ionico  ajntaeivrw  Participio aoristo medio Nom. masch. plur.   4. Nu§n wj§n moi tovde fravson, eij JvEllhne ı  uJpomenevousi cei§ra ı  ejmoi; ajntaeirovmenoi. .......ajntaeirovmenoi. PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE TEMPORALE ANALISI FORME VERBALI
..., wJ ı  ejgw; dokevw.....   eij pavnte ı  JvEllhne ı  ajvnqrwpoi sullecqeivhsan PARENTEICA O INCIDENTALE SUBORDINATA IPOTETICA  PROTASI- oujk ajxiovmacoiv eijsi uJpomei§nai ejme; ejpiovnta PRINCIPALE -APODOSI- PARTICIPIO CONGIUNTO  CON VALORE RELATIVO mh; ejovnte ı  ajvrqmioi. PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE CAUSALE 5. Ouj gavr, wJ ı  ejgw; dokevw, oujd j eij pavnte ı  JvEllhne ı  kai; oiJ loipoi; oiJ pro; ı  eJspevrh ı  oijkevonte ı  ajvnqrwpoi sullecqeivhsan oujk ajxiovmacoiv eijsi ejme; ejpiovnta uJpomei§nai, mh; ejovnte ı  ajvrqmioi. ..oiJ pro; ı  eJspevrh ı  oijkevonte ı.... PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE RELATIVO
Dokevw :  da  dokevw . Indicativo presente attivo 1° pers. sing. Oijkevonte ı : da  oijkevw . Participio presente attivo nom. masch. plur. Sullecqeivsan : da  sullevgw . Ottativo aoristo passivo 3° pers. plur. assimilazione  n - l  >  l - l Eijsi : da  eijmiv . Indicativo presente attivo 3° pers. plur.  Ejpiovnta : da  ejvpeimi . Participio presente attivo acc. masch. sing. uJpomei§nai : da  uJpomevnw . Infinito aoristo asigmatico attivo. Ejovnte ı :  da  eijmiv . Participio presente attivo nom. masch. sing.  ANALISI FORME VERBALI
Qevlw.....puqevsqai oJkoi§ovn ti peri; aujtw§n levgei ı PROPOSIZIONE PRINCIPALE SUBORDINATA RELATIVA INDETERMINATA Qevlw : da   ejqevlw . Indicativo presente attivo 1° pers. sing. levgei ı : da   levgw . Indicativo presente attivo 2° pers. sing. 6. Qevlw mevntoi kai; to; ajpo; sevo, oJkoi§ovn ti peri; aujtw§n levgei ı , puqevsqai. ANALISI FORME VERBALI
oJ me;n tau§ta eijrwvta  oJ de; uJpolabw;n ejvfh PROPOSIZIONE PRINCIPALE COORDINATA ALLA PRINCIPALE eijrwvta : da   e j rota v w . Indicativo imperfetto attivo 3° pers. sing. uJpolabw;n : da   uJpolambavnw . Participio aoristo secondo Nom. masch. sing.  ejvfh : da  fhmiv . Indicativo imperfetto attivo 3° pers. sing.  8. O me;n tau§ta eijpwvta, oJ de; uJpolabw;n ejvfe: ... uJpolabw;n ... PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE TEMPORALE ANALISI FORME VERBALI
Caratteristiche delle forme verbali
AORISTO I SIGMATICO :   Aumento + t.v. + - sa - + des. tempi storici AORISTO I ASIGMATICO :  Aumento + t.v. + - a - + des. tempi storici  AORISTO II :  Aumento + t.v. + - o -/- e - + des. tempi storici AORISTO III :  Aumento + t.v. + des. tempi ttorici AORISTO PASSIVO DEBOLE :  Aumento + t.v. + - qh -/- e - + des. tempi storici attivo AORISTO PASSIVO FORTE :  Aumento + t.v. + - h -/- e - + des. tempi storici attivo L’AORISTO
PERFETTO ATTIVO I :   Raddoppiamento + t.v. + - ka - + des. pers. perfetto  PERFETTO ATTIVO II : Raddoppiamento + t.v. + - a - + des. pers. perfetto  PERFETTO ATTIVO III : Raddoppiamento + t.v. + des. pers. perfetto PERFETTO MEDIO-PASSIVO : Raddoppiamento + t.v. + des. pers. Tempi principali perfetto IL PERFETTO
PIUCCHEPERFETTO ATTIVO I : Aumento + raddoppiamento + t.v. + - kei -/- ke - + des. pers. tempi storici PIUCCHEPERFETTO ATTIVO II : Aumento + raddoppiamento + t.v. + - ei -/- e - + des. pers. tempi storici PIUCCHEPERFETTO MEDIO-PASSIVO : Aumento + raddoppiamento + t.v. + des. pers. tempi storici medio IL PIUCCHEPERFETTO
ATTRIBUTIVO SOSTANTIVATO APPOSITIVO PREDICATIVO IL PARTICIPIO AGGETTIVO VERBALE Può essere determinato da un avverbio o da un complemento, possiede la diatesi e le determinazioni di tempo  Ha una declinazione e si concorda col nome cui è riferito Le sue funzioni sono quattro
Sta come un aggettivo in posizione attributiva, tra l’articolo e il nome cui l’articolo si riferisce: ATTRIBUTIVO oiJ feuvgonte ı  ajvndre ı , “gli uomini accusati” SOSTANTIVATO E’ preceduto da articolo ed ha funzione di nome: oiJ  feuvgonte ı  , “gli accusati”  Talvolta viene tradotto con una proposizione relativa:  oiJ levgonte ı , “coloro che dicono”
APPOSITIVO CONGIUNTO ASSOLUTO Si concorda come un aggettivo a un termine della proposizione che lo contiene, ed è spesso senza articolo. Ha il valore di  proposizione relativa ,  o di una subordinata  finale, causale, temporale, concessiva  o  suppositiva .  E’ una costruzione, in cui il participio equivale ad una proposizione complementare indiretta (causale, temporale, concessiva, suppositiva) senza la concordanza nel caso con un termine della sovraordinata. I tipi di participio assoluto sono: -genitivi assoluto -accusativo assoluto -nominativo assoluto
PREDICATIVO Ha le funzioni analoghe a quelle di una proposizione subordinata sostantivata (come le infinitive). PREDICATIVO DEL SOGGETTO PREDICATIVO DEL COMPLEMENTO Si trova in dipendenza: - da verbi di essere, modi di essere, apparire, non apparire; - da verbi di iniziare, continuare, smettere; - da verbi di “far bene”, “far male”, “essere superiore”, “essere inferiore”. Si trova: - con verbi che esprimono percezioni o sensazioni; - con verbi che esprimono sentimenti e affetti.
Notizie storiche
Il settimo libro inizia con la morte di Dario I e la silita al trono del figlio Serse, che, domata una rivolta in Egitto, decide di marciare contro la Grecia. Serse procede ad attraversare gli istmi e si reca in Eurpoa. A questo punto Erodoto elenca per diversi capitoli la composizione e le caratteristiche dell’esercito e della flotta dei Persiani. Nel capitolo 100 viene descritto Serse che passa in rassegna i suoi eserciti. Nel capitolo successivo, Serse interroga lo spartano Demarato, esule dalla sua patria e aggregatosi all’esercito persiano, per chiedergli se i Greci e tutti gli abitanti dell’Occidente fossero in grado di resistere al suo attacco.  Demarato chiede al re se vuole che si esprima con sincerità o per fargli piacere. Rassicurato dal re, introduce nel capitolo 102 l’immagine di Sparta come uno stato libero in cui l’unico sovrano è la legge  (“pur essendo liberi essi non lo sono del tutto, hanno un padrone che temono più di quanto i tuoi sudditi temono te: la legge”); e tra le altre cose questa legge, prosegue Demarato, ordina di non fuggire davanti al nemico qualunque sia il suo numero.  La conseguenza è che i Greci, per quanto poco numerosi, si sarebbero opposti ai Persiani in ogni modo fino alla vittoria o alla morte. Erodoto in questi capitoli, immaginando questo dialogo con Serse, puntualizza la fondamentale differenza che intercorre tra i Greci, liberi vincolati solo dalla legge che hanno scelto, e la massa di schiavi costituita dall’esercito persiano.  Il libro si conclude con la battaglia navale dell’Artemisio e la sconfitta di Leonida e dei trecento alla Termopili.  SINTESI DEL LIBRO VII
La politica espansionistica di Dario I, che aveva sotto il controllo persiano l’Ellesponto, e il Bosforo, la Tracia, la Macedonia e il Taso, era stata ostacolata dalla rivolta delle città greche della Ionia, sulle coste dell’Asia minore: l’insurrezione fu repressa quattro anni dopo.  Nel 490 a. C., l’esercito persiano salpò per la Grecia al comando dei generali Dati e Artaferne: distrutta Naxos, raggiunse l’Eubea e quindi sbarcò in Atiica. Qui, nella piana di Maratona, come riporta lo storico Erodoto, gli Ateniesi e i Plateesi affrontarono i Persiani, sconfiggendoli e obbligandoli a ritirarsi. Dario sul trono CONTESTO STORICO Prima guerra persiana (490 a. C.)
Battaglia combattuta tra Ateniesi e Persiani nel 490 a. C. durante la prima campagna militare persiana in Grecia. La principale fonte per ricostruire la prima spedizione è costituita dal resoconto di Erodoto, scritto circa 50 anni dopo i fatti narrati, secondo il quale Dario I intraprese la campagna militare contro gli Ateniesi sia per ampliare i propri possedimenti sia per punire Atene che aveva fornito aiuti  militari alle città ioniche ribellatesi alla dominazione persiana (499/494 a. C.).  Nel 491 a. C. un esercito guidato da Mardonio, nipote e genero di Dario I, si diresse lungo la costa della Tracia e della Macedonia; dopo numerose vittorie (che portarono alla sottomissione della Macedonia), la flotta di Mardonio venne distrutta da una serie di fortunali al largo del monte Athos. Nel 490 a. C., i comandanti persiani Dati e Artaferne attraversarono il mar Egeo per assicurarsi la resa delle Cicladi. Una volta giunti all’isola di Eubea, essi sottomisero le città di Koristos e di Eretria: la prima venne conquistata con la forza, la seconda grazie al tradimento di alcuni cittadini. Dall’Eubea i Persiani sbarcarono in Attica e si diressero verso la piana di Maratona ritenendola particolarmente adatta alla cavalleria. Secondo quanto riportato da Erodoto, dei dieci strateghi ateniesi, solo cinque, tra i quali Milziade, ritennero opportuno attaccare i Persiani senza attendere l’arrivo dei rinforzi richiesti a Sparta. L’esercito ateniese sferrò un attacco frontale contro le truppe persiane, costringendole, dopo aver inflitto loro numerose perdite, a rifugiarsi sulle navi. Milziade Battaglia di Maratona
Battaglia combattuta nel 480 a. C. tra i Greci, comandati da Leonida, e i Persiani di Serse, il cui racconto è riportato de Erodoto. Prima della battaglia Serse aveva conquistato un’ampia parte della Grecia attraverso un’iniziativa diplomatica e la minaccia della forza.  I Greci avevano abbandonato la frontiera in Tessaglia e avevano preso posizione al passo delle Termopili. Con il mare da un lato e i monti ndall’altro, il passo costituiva una naturale difesa strategica tra il nord e il sud della Grecia. Per proteggere gli alleati Greci da un possibile attacco navale dei Persiani, la flotta venne stanziata al largo di Capo Artemisio. La battaglia durò tre giorni: dopo i primi attacchi dei Persiani, Serse sostituì i suoi contingenti con soldati scelti, che tuttavia non riuscirono ad avere la meglio sui Greci.  La situazione si sbloccò il secondo giorno, quando un disertore greco, Efialte, informò Serse che seguendo un sentiero sulle montagne, i Persiani avrebbero potuto aggirare l’esercito greco. I soldati superarono la difesa greca passata sul sentiero e attaccarono alle spalle l’esercito greco. Leonida rimase ucciso durante lo scontro. Il resto delle forze greche venne annientato durante la ritirata.  Leonida Battaglia delle Termopoli Seconda guerra persiana (480 a. C.)
Battaglia navale combattuta nel 480 a. C. tra Greci e Persiani al largo dell’isola di Salamina, che fermò l’avanzata dell’esercito persiano guidato da Serse. I Persiani, dopo aver riportato numerosi successi sul territorio greco, nel 480 a. C. conquistarono Atene.  I Greco non trovarono un accordo sulla strategia da adottare: alcuni intendevano ritirarsi a Corinto, mentre il generale ateniese Temistocle riteneva opportuno proseguire una politica navale aggressiva. Quando Temistocle minacciò di andarsene con la flotta, il resto dell’esercito greco accettò di seguire i suoi piani.  Temistocle inviò allora a Serse uno schiavo, che riferì come la flotta ateniese fosse pronte a ribellarsi contro il resto dei Greci, suggerendo ai Persiani di attaccare la flotta per assicurarsi la vittoria. Ingannato dallo stratagemma,  Serse attaccò con una flotta di circa ottocento navi. Mentre i Persiani avanzavano, i Greci si ritirarono nel golfo e alla fine riportarono una vittoria schiacciante.  Temistocle Battaglia di Salamina
Fine presentazione.

Contenu connexe

Dernier

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Dernier (16)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

En vedette

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

En vedette (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Erodoto Assolutismo Libertà

  • 1. Libertà greca e assolutismo persiano “ Atene baluardo della grecità” il testo – la traduzione
  • 2. Il luogo della sua nascita è Alicarnasso, intorno al 485 a. C. Nacque da una famiglia nobile e si dedicò nel corso della sua vita ad una lunga serie di viaggi. Nel valutare le guerre persiane intuisce di trovarsi di fronte, non più ad eventi dalle motivazioni mitiche, ma a fatti esclusivamente dipendenti dalla volontà umana. Dalla fusione di questi due elementi, l’esperienza del viaggiatore e l’indagine degli eventi umani, scaturisce la vera novità dell’opera di Erodoto. Secondo fonti antiche sarebbe morto a Turii dopo il 430 a. C. ERODOTO – note biografiche
  • 3. La struttura del progetto dell’autore si articolava probabilmente in “ lovgoi ”, “ racconti ”, destinati a letture pubbliche; solo più tardi assunse la forma di un’ampia narrazione scritta, a cui fu dato, dopo la sua morte, il generico nome di “ iJstorivai ”, “ storie ”, o “ indagini storiche ”. Lo stile di Erodoto appare coerente con la struttura della sua opera. Così, anche nei singoli periodi, Erodoto privilegia la costruzione paratattica (frasi principali), sostenute in prevalenza da rapporti di coordinazione. E’ caratterizzato da un andamento piano e scorrevole, ricco di forme tipiche della narrativa popolare e di efficaci passaggi nella costruzione del racconto, che varia dal discorso diretto a quello indiretto, dal dialogo a rapide battute ad un conversare lento e pacato. Poiché le “Storie” erano in origine destinate alla lettura in pubblico, è evidente anche la traccia della recitazione rapsodica. Nelle “ Historiae ”, nelle pagine dedicate alle guerre persiane, non mancano orazioni e discorsi costruiti secondo evidenti moduli retorici. L’impressione che prevale è quella di uno stile elegante e piacevole, anche se sono presenti nella struttura forme più complesse nei momenti di maggiore drammaticità. Le “Historiae” LO STILE
  • 4. wJ ı de; kai; tauvta ı diexevplose kai; ejxevbh ejk th§ ı neov ı , metepevmyato Dhmavrhton to;n jArivstwno ı sustrateuovmenon aujtw§ ejpi; th;n JEllada, kalevsa ı d j aujto;n eijvreto tavde: Dhmavrhte, nu§n moi se; hJduv ti ejsti; eijrevsqai ta; qevlw. Su; eij ı JvEllhn te kai;, wJ ı ejgw; punqavnomai sevo te kai; tw§n ajvllwn JEllhvnwn tw§n ejmoi; ej s lovgou ı ajpikneomevnwn, povlio ı oujvt j ejlacivsth ı oujvt j ajsqenestavth ı . Nu§n wj§n moi tovde fravson, eij JvEllhne ı uJpomenevousi cei§ra ı ejmoi; ajntaeirovmenoi. Ouj gavr, wJ ı ejgw; dokevw, oujd j eij pavnte ı JvEllhne ı kai; oiJ loipoi; oiJ pro; ı eJspevrh ı oijkevonte ı ajvntrwpoi sullecqeivhsan oujk ajxiovmacoiv eijsi ejme; ejpiovnta uJpomei§nai, mh; ejovnte ı ajvrqmioi. Qevlw mevntoi kai; to; ajpo; sevo, oJkoi§ovn ti peri; aujtw§n levgei ı , puqevsqai. JO me;n tau§ta eijpwvta, oJ de; uJpolabw;n ejvfe: IL TESTO
  • 5. Dopo che ebbe passato in rassegna anche queste e essere sceso dalla nave, mandò a chiamare Demarato figlio di Aristone che combatteva con lui contro la Grecia, e avendolo invitato gli fece queste domande: “o Demarato, è per me adesso cosa gradita chiederti ciò che desidero. Tu sei un Greco e come ho saputo da te e da altri Greci tra quelli che sono venuti a colloqui con me, di una città che non è né la più piccola né la più debole. Adesso dunque dimmi questo, se i Greci osano sollevare le mani contro di me. Infatti, come io credo, nemmeno se tutti i Greci e i rimanenti abitanti dell’occidente si riunissero non sarebbero in grado di resistere ad un mio attacco, non essendo uniti. Voglio dunque sapere che cosa pensi riguardo a loro”. Quello gli chiese queste cose e l’altro replicando disse:.. TRADUZIONE
  • 6. wJ ı de; kai; tauvta ı diexevplose kai; ejxevbh ejk th§ ı neov ı , metepevmyato Dhmavrhton to;n jArivstwno ı sustrateuovmenon aujtw§ ejpi; th;n JEllada, kalevsa ı d j aujto;n eijvreto tavde: Dhmavrhte, nu§n moi se; hJduv ti ejsti; eijrevsqai ta; qevlw. Su; eij ı JvEllhn te kai;, wJ ı ejgw; punqavnomai sevo te kai; tw§n ajvllwn JEllhvnwn tw§n ejmoi; ej s lovgou ı ajpikneomevnwn , povlio ı oujvt j ejlacivsth ı oujvt j ajsqenestavth ı . Nu§n wj§n moi tovde fravson, eij JvEllhne ı uJpomenevousi cei§ra ı ejmoi; ajntaeirovmenoi . Ouj gavr, wJ ı ejgw; dokevw, oujd j eij pavnte ı JvEllhne ı kai; oiJ loipoi; oiJ pro; ı eJspevrh ı oijkevonte ı ajvntrwpoi sullecqeivhsan oujk ajxiovmacoiv eijsi ejme; ejpiovnta uJpomei§nai, mh; ejovnte ı ajvrqmioi. Qevlw mevntoi kai; to; ajpo; sevo, oJkoi§ovn ti peri; aujtw§n levgei ı , puqevsqai. JO me;n tau§ta eijpwvta, oJ de; uJpolabw;n ejvfe: I PARTICIPI
  • 7. wJ ı de; kai; tauvta ı diexevplose kai; ejxevbh ejk th§ ı neov ı , metepevmyato Dhmavrhton to;n jArivstwno ı sustrateuovmenon aujtw§ ejpi; th;n JEllada, kalevsa ı d j aujto;n eijvreto tavde: Dhmavrhte, nu§n moi se; hJduv ti ejsti; eijrevsqai ta; qevlw. Su; eij ı JvEllhn te kai;, wJ ı ejgw; punqavnomai sevo te kai; tw§n ajvllwn JEllhvnwn tw§n ejmoi; ej s lovgou ı ajpikneomevnwn , povlio ı oujvt j ejlacivsth ı oujvt j ajsqenestavth ı . Nu§n wj§n moi tovde fravson, eij JvEllhne ı uJpomenevousi cei§ra ı ejmoi; ajntaeirovmenoi. Ouj gavr, wJ ı ejgw; dokevw, oujd j eij pavnte ı JvEllhne ı kai; oiJ loipoi; oiJ pro; ı eJspevrh ı oijkevonte ı ajvnqrwpoi sullecqeivhsan oujk ajxiovmacoiv eijsi ejme; ejpiovnta uJpomei§nai, mh; ejovnte ı ajvrqmioi. Qevlw mevntoi kai; to; ajpo; sevo , oJkoi§ovn ti peri; aujtw§n levgei ı , puqevsqai. JO me;n tau§ta eijpwvta, oJ de; uJpolabw;n ejvfe: LE FORME DIALETTALI
  • 9. kai; ejxevbh ejk th§ ı neov ı SUBORDINATA TEMPORALE COORDINATA ALLA SUBORDINATA TEMPORALE metepevmyato Dhmavphton to;n Ajpivstwno ı PRINCIPALE sustrapateuovmenon aujtw§ ejpi; th;n EJllavda PARTICIOPIO CONGIUNTO CON VALORE RELATIVO wJ ı de; kai; tauvta ı diexevplose 1. wJ ı de; kai; tauvta ı diexevplose kai; ejxevbh ejk th§ ı neov ı , metepevmyato Dhmavrhton to;n jArivstwno ı sustrateuovmenon aujtw§ ejpi; th;n JEllada, kalevsa ı d j aujto;n eijvreto tavde: kalevsa ı  d ’ aujto;n eijvreto tavde PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE TEMPORALE COORDINATA PRINCIPALE
  • 10. Kalevsa ı  da  kalevw  participio aoristo attivo nom. masch. sing.  Eijvreto  da  eijvromai  Indicativo imperfetto medio 3° pers. sing. Diexevplose  da diekplevw . ionico - plwvw . Aoristo I debole sigmatico attivo 3° pers. sing. Ejxevbh  da  ejkbaivnw  Indicativo aoristo III attivo 3° pers. sing. Metepevmyato  da  metapevmpw  Indicativo aoristo I medio 3° pers. sing. ANALISI FORME VERBALI
  • 11. Dhmavrhte, nu§n moi se; hJduv ti ejsti; eijrevsqai ....ta; qevlw  PROPOSIZIONE PRINCIPALE SUBORDINATA RELATIVA Ejsti;  da  ejimiv  Indicativo presente attivo 3° pers. sing. Eijrevsqai  da  eijvromai  Infinito presente passivo Qevlw  da  ejqevlw  Indicativo presente attivo 1° pers. sing. 2. Dhmavrhte, nu§n moi se; hJduv ti ejsti; eijrevsqai ta; qevlw. ANALISI FORME VERBALI
  • 12. su; eij s E Jvllhn te wJ ı  ejgw; punqavnomai ..... PROPOSIZIONE PRINCIPALE SUBORDINATA MODALE Punqavnomai  da  punqavnomai  Indicativo presente attivo 1° pers. sing. Ajpikneomevnwn  da  ajfiknevomai  Participio presente attivo Gen. plur.masch. tw§n.....ej ı  lovgou ı  ajpikneomevnwn PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE RELATIVO te kai povlio ı  ..... Ajsqenestavth ı (sott. eij ı ) COORDINATA ALLA PRINCIPALE 3. Su; eij ı JvEllhn te kai;, wJ ı ejgw; punqavnomai sevo te kai; tw§n ajvllwn JEllhvnwn tw§n ejmoi; ej ı lovgou ı ajpikneomevnwn, povlio ı oujvt j ejlacivsth ı oujvt j ajsqenestavth ı .
  • 13. Nu§n wj§n moi tovde fravson eij JvEllhne ı uJpomenevousi cei§ra ı ejmoi PRINCIPALE SUBORDINATA IPOTETICA INTERROGATIVA Fravson : da fravzw . Imperativo aoristo 2° pers. sing. UJpomenevousi : da uJpomevnw. Indicativo presente attivo 3° pers. plur. Ajntaeirovmenoi : da ajntaivrw . Ionico ajntaeivrw Participio aoristo medio Nom. masch. plur. 4. Nu§n wj§n moi tovde fravson, eij JvEllhne ı uJpomenevousi cei§ra ı ejmoi; ajntaeirovmenoi. .......ajntaeirovmenoi. PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE TEMPORALE ANALISI FORME VERBALI
  • 14. ..., wJ ı ejgw; dokevw..... eij pavnte ı JvEllhne ı ajvnqrwpoi sullecqeivhsan PARENTEICA O INCIDENTALE SUBORDINATA IPOTETICA PROTASI- oujk ajxiovmacoiv eijsi uJpomei§nai ejme; ejpiovnta PRINCIPALE -APODOSI- PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE RELATIVO mh; ejovnte ı ajvrqmioi. PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE CAUSALE 5. Ouj gavr, wJ ı ejgw; dokevw, oujd j eij pavnte ı JvEllhne ı kai; oiJ loipoi; oiJ pro; ı eJspevrh ı oijkevonte ı ajvnqrwpoi sullecqeivhsan oujk ajxiovmacoiv eijsi ejme; ejpiovnta uJpomei§nai, mh; ejovnte ı ajvrqmioi. ..oiJ pro; ı eJspevrh ı oijkevonte ı.... PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE RELATIVO
  • 15. Dokevw : da dokevw . Indicativo presente attivo 1° pers. sing. Oijkevonte ı : da oijkevw . Participio presente attivo nom. masch. plur. Sullecqeivsan : da sullevgw . Ottativo aoristo passivo 3° pers. plur. assimilazione n - l > l - l Eijsi : da eijmiv . Indicativo presente attivo 3° pers. plur. Ejpiovnta : da ejvpeimi . Participio presente attivo acc. masch. sing. uJpomei§nai : da uJpomevnw . Infinito aoristo asigmatico attivo. Ejovnte ı : da eijmiv . Participio presente attivo nom. masch. sing. ANALISI FORME VERBALI
  • 16. Qevlw.....puqevsqai oJkoi§ovn ti peri; aujtw§n levgei ı PROPOSIZIONE PRINCIPALE SUBORDINATA RELATIVA INDETERMINATA Qevlw : da ejqevlw . Indicativo presente attivo 1° pers. sing. levgei ı : da levgw . Indicativo presente attivo 2° pers. sing. 6. Qevlw mevntoi kai; to; ajpo; sevo, oJkoi§ovn ti peri; aujtw§n levgei ı , puqevsqai. ANALISI FORME VERBALI
  • 17. oJ me;n tau§ta eijrwvta oJ de; uJpolabw;n ejvfh PROPOSIZIONE PRINCIPALE COORDINATA ALLA PRINCIPALE eijrwvta : da e j rota v w . Indicativo imperfetto attivo 3° pers. sing. uJpolabw;n : da uJpolambavnw . Participio aoristo secondo Nom. masch. sing. ejvfh : da fhmiv . Indicativo imperfetto attivo 3° pers. sing. 8. O me;n tau§ta eijpwvta, oJ de; uJpolabw;n ejvfe: ... uJpolabw;n ... PARTICIPIO CONGIUNTO CON VALORE TEMPORALE ANALISI FORME VERBALI
  • 19. AORISTO I SIGMATICO : Aumento + t.v. + - sa - + des. tempi storici AORISTO I ASIGMATICO : Aumento + t.v. + - a - + des. tempi storici AORISTO II : Aumento + t.v. + - o -/- e - + des. tempi storici AORISTO III : Aumento + t.v. + des. tempi ttorici AORISTO PASSIVO DEBOLE : Aumento + t.v. + - qh -/- e - + des. tempi storici attivo AORISTO PASSIVO FORTE : Aumento + t.v. + - h -/- e - + des. tempi storici attivo L’AORISTO
  • 20. PERFETTO ATTIVO I : Raddoppiamento + t.v. + - ka - + des. pers. perfetto PERFETTO ATTIVO II : Raddoppiamento + t.v. + - a - + des. pers. perfetto PERFETTO ATTIVO III : Raddoppiamento + t.v. + des. pers. perfetto PERFETTO MEDIO-PASSIVO : Raddoppiamento + t.v. + des. pers. Tempi principali perfetto IL PERFETTO
  • 21. PIUCCHEPERFETTO ATTIVO I : Aumento + raddoppiamento + t.v. + - kei -/- ke - + des. pers. tempi storici PIUCCHEPERFETTO ATTIVO II : Aumento + raddoppiamento + t.v. + - ei -/- e - + des. pers. tempi storici PIUCCHEPERFETTO MEDIO-PASSIVO : Aumento + raddoppiamento + t.v. + des. pers. tempi storici medio IL PIUCCHEPERFETTO
  • 22. ATTRIBUTIVO SOSTANTIVATO APPOSITIVO PREDICATIVO IL PARTICIPIO AGGETTIVO VERBALE Può essere determinato da un avverbio o da un complemento, possiede la diatesi e le determinazioni di tempo Ha una declinazione e si concorda col nome cui è riferito Le sue funzioni sono quattro
  • 23. Sta come un aggettivo in posizione attributiva, tra l’articolo e il nome cui l’articolo si riferisce: ATTRIBUTIVO oiJ feuvgonte ı ajvndre ı , “gli uomini accusati” SOSTANTIVATO E’ preceduto da articolo ed ha funzione di nome: oiJ feuvgonte ı , “gli accusati” Talvolta viene tradotto con una proposizione relativa: oiJ levgonte ı , “coloro che dicono”
  • 24. APPOSITIVO CONGIUNTO ASSOLUTO Si concorda come un aggettivo a un termine della proposizione che lo contiene, ed è spesso senza articolo. Ha il valore di proposizione relativa , o di una subordinata finale, causale, temporale, concessiva o suppositiva . E’ una costruzione, in cui il participio equivale ad una proposizione complementare indiretta (causale, temporale, concessiva, suppositiva) senza la concordanza nel caso con un termine della sovraordinata. I tipi di participio assoluto sono: -genitivi assoluto -accusativo assoluto -nominativo assoluto
  • 25. PREDICATIVO Ha le funzioni analoghe a quelle di una proposizione subordinata sostantivata (come le infinitive). PREDICATIVO DEL SOGGETTO PREDICATIVO DEL COMPLEMENTO Si trova in dipendenza: - da verbi di essere, modi di essere, apparire, non apparire; - da verbi di iniziare, continuare, smettere; - da verbi di “far bene”, “far male”, “essere superiore”, “essere inferiore”. Si trova: - con verbi che esprimono percezioni o sensazioni; - con verbi che esprimono sentimenti e affetti.
  • 27. Il settimo libro inizia con la morte di Dario I e la silita al trono del figlio Serse, che, domata una rivolta in Egitto, decide di marciare contro la Grecia. Serse procede ad attraversare gli istmi e si reca in Eurpoa. A questo punto Erodoto elenca per diversi capitoli la composizione e le caratteristiche dell’esercito e della flotta dei Persiani. Nel capitolo 100 viene descritto Serse che passa in rassegna i suoi eserciti. Nel capitolo successivo, Serse interroga lo spartano Demarato, esule dalla sua patria e aggregatosi all’esercito persiano, per chiedergli se i Greci e tutti gli abitanti dell’Occidente fossero in grado di resistere al suo attacco. Demarato chiede al re se vuole che si esprima con sincerità o per fargli piacere. Rassicurato dal re, introduce nel capitolo 102 l’immagine di Sparta come uno stato libero in cui l’unico sovrano è la legge (“pur essendo liberi essi non lo sono del tutto, hanno un padrone che temono più di quanto i tuoi sudditi temono te: la legge”); e tra le altre cose questa legge, prosegue Demarato, ordina di non fuggire davanti al nemico qualunque sia il suo numero. La conseguenza è che i Greci, per quanto poco numerosi, si sarebbero opposti ai Persiani in ogni modo fino alla vittoria o alla morte. Erodoto in questi capitoli, immaginando questo dialogo con Serse, puntualizza la fondamentale differenza che intercorre tra i Greci, liberi vincolati solo dalla legge che hanno scelto, e la massa di schiavi costituita dall’esercito persiano. Il libro si conclude con la battaglia navale dell’Artemisio e la sconfitta di Leonida e dei trecento alla Termopili. SINTESI DEL LIBRO VII
  • 28. La politica espansionistica di Dario I, che aveva sotto il controllo persiano l’Ellesponto, e il Bosforo, la Tracia, la Macedonia e il Taso, era stata ostacolata dalla rivolta delle città greche della Ionia, sulle coste dell’Asia minore: l’insurrezione fu repressa quattro anni dopo. Nel 490 a. C., l’esercito persiano salpò per la Grecia al comando dei generali Dati e Artaferne: distrutta Naxos, raggiunse l’Eubea e quindi sbarcò in Atiica. Qui, nella piana di Maratona, come riporta lo storico Erodoto, gli Ateniesi e i Plateesi affrontarono i Persiani, sconfiggendoli e obbligandoli a ritirarsi. Dario sul trono CONTESTO STORICO Prima guerra persiana (490 a. C.)
  • 29. Battaglia combattuta tra Ateniesi e Persiani nel 490 a. C. durante la prima campagna militare persiana in Grecia. La principale fonte per ricostruire la prima spedizione è costituita dal resoconto di Erodoto, scritto circa 50 anni dopo i fatti narrati, secondo il quale Dario I intraprese la campagna militare contro gli Ateniesi sia per ampliare i propri possedimenti sia per punire Atene che aveva fornito aiuti militari alle città ioniche ribellatesi alla dominazione persiana (499/494 a. C.). Nel 491 a. C. un esercito guidato da Mardonio, nipote e genero di Dario I, si diresse lungo la costa della Tracia e della Macedonia; dopo numerose vittorie (che portarono alla sottomissione della Macedonia), la flotta di Mardonio venne distrutta da una serie di fortunali al largo del monte Athos. Nel 490 a. C., i comandanti persiani Dati e Artaferne attraversarono il mar Egeo per assicurarsi la resa delle Cicladi. Una volta giunti all’isola di Eubea, essi sottomisero le città di Koristos e di Eretria: la prima venne conquistata con la forza, la seconda grazie al tradimento di alcuni cittadini. Dall’Eubea i Persiani sbarcarono in Attica e si diressero verso la piana di Maratona ritenendola particolarmente adatta alla cavalleria. Secondo quanto riportato da Erodoto, dei dieci strateghi ateniesi, solo cinque, tra i quali Milziade, ritennero opportuno attaccare i Persiani senza attendere l’arrivo dei rinforzi richiesti a Sparta. L’esercito ateniese sferrò un attacco frontale contro le truppe persiane, costringendole, dopo aver inflitto loro numerose perdite, a rifugiarsi sulle navi. Milziade Battaglia di Maratona
  • 30. Battaglia combattuta nel 480 a. C. tra i Greci, comandati da Leonida, e i Persiani di Serse, il cui racconto è riportato de Erodoto. Prima della battaglia Serse aveva conquistato un’ampia parte della Grecia attraverso un’iniziativa diplomatica e la minaccia della forza. I Greci avevano abbandonato la frontiera in Tessaglia e avevano preso posizione al passo delle Termopili. Con il mare da un lato e i monti ndall’altro, il passo costituiva una naturale difesa strategica tra il nord e il sud della Grecia. Per proteggere gli alleati Greci da un possibile attacco navale dei Persiani, la flotta venne stanziata al largo di Capo Artemisio. La battaglia durò tre giorni: dopo i primi attacchi dei Persiani, Serse sostituì i suoi contingenti con soldati scelti, che tuttavia non riuscirono ad avere la meglio sui Greci. La situazione si sbloccò il secondo giorno, quando un disertore greco, Efialte, informò Serse che seguendo un sentiero sulle montagne, i Persiani avrebbero potuto aggirare l’esercito greco. I soldati superarono la difesa greca passata sul sentiero e attaccarono alle spalle l’esercito greco. Leonida rimase ucciso durante lo scontro. Il resto delle forze greche venne annientato durante la ritirata. Leonida Battaglia delle Termopoli Seconda guerra persiana (480 a. C.)
  • 31. Battaglia navale combattuta nel 480 a. C. tra Greci e Persiani al largo dell’isola di Salamina, che fermò l’avanzata dell’esercito persiano guidato da Serse. I Persiani, dopo aver riportato numerosi successi sul territorio greco, nel 480 a. C. conquistarono Atene. I Greco non trovarono un accordo sulla strategia da adottare: alcuni intendevano ritirarsi a Corinto, mentre il generale ateniese Temistocle riteneva opportuno proseguire una politica navale aggressiva. Quando Temistocle minacciò di andarsene con la flotta, il resto dell’esercito greco accettò di seguire i suoi piani. Temistocle inviò allora a Serse uno schiavo, che riferì come la flotta ateniese fosse pronte a ribellarsi contro il resto dei Greci, suggerendo ai Persiani di attaccare la flotta per assicurarsi la vittoria. Ingannato dallo stratagemma, Serse attaccò con una flotta di circa ottocento navi. Mentre i Persiani avanzavano, i Greci si ritirarono nel golfo e alla fine riportarono una vittoria schiacciante. Temistocle Battaglia di Salamina