SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  88
Télécharger pour lire hors ligne
e-­‐commerce	
  
    mercato,	
  strategia,	
  azione	
  




  maggio	
  2012	
  -­‐	
  Francesco	
  Di	
  Giangiacomo	
  
Prima	
  le	
  presentazioni!	
  




maggio	
  12	
                      FDG	
  
Prima	
  le	
  presentazioni!	
  




                          teatrinodellapolitica.com	
  




maggio	
  12	
                                            FDG	
  
Ma	
  dal	
  2005…	
  
                                                 …anche	
  
                               “mercante	
  elettronico”	
  
    Creo	
  il	
  sito	
  dell’Agrimarket,	
  	
  
  	
   l’azienda	
  di	
  famiglia	
  
    Conosco	
  un	
  coinquilino	
  folle	
  
  	
   ed	
  inizio	
  ad	
  importare	
  dalla	
  
  	
   Cina	
  	
  
    Scopro	
  eBay	
  ed	
  apro	
  un	
  account	
  
  	
   professionale	
  


maggio	
  12	
                                                 FDG	
  
E-­‐commerce	
  ed	
  eBay	
  




maggio	
  12	
                   FDG	
  
Nel	
  2009	
  




maggio	
  12	
     FDG	
  
il	
  mercato	
  
definizioni,	
  legislazione,	
  storia,	
  caratteristiche	
  dell’e-­‐commerce	
  in	
  Italia	
  
Le	
  definizioni	
  di	
  e-­‐commerce	
  
  Sono	
  molteplici,	
  ad	
  esempio:	
  
  1.        “Atto	
  di	
  acquisto	
  o	
  di	
  vendita	
  di	
  beni	
  o	
  servizi	
  svolto	
  mediante	
  
            computer”	
  (Kolakota	
  R.,	
  Winston	
  A.,	
  Frontier	
  of	
  electronic	
  commerce,	
  Addison	
  Wesley,	
  Boston	
  
            1996)	
  

  2.        “Il	
  commercio	
  elettronico	
  designa	
  quell’insieme	
  degli	
  scambi	
  commerciali	
  
            nei	
  quali	
  l’acquisto	
  viene	
  effettuato	
  su	
  una	
  Rete	
  di	
  
            telecomunicazioni”	
  (Cassano	
  G.,	
  Commercio	
  elettronico	
  e	
  tutela	
  del	
  consumatore,	
  Giuffrè	
  
            Editore,	
  Milano	
  2003)	
  

  3.        “L’e-­‐commerce	
  consiste	
  nello	
  svolgimento	
  di	
  attività	
  commerciali	
  e	
  di	
  
            transazioni	
  per	
  via	
  elettronica	
  e	
  comprende	
  diverse	
  attività	
  quali:	
  	
  
                   la	
  commercializzazione	
  di	
  beni	
  e	
  servizi	
  per	
  via	
  elettronica	
  	
  
                   la	
  distribuzione	
  online	
  di	
  contenuti	
  digitali	
  	
  
                   l’effettuazione	
  per	
  via	
  elettronica	
  di	
  operazioni	
  finanziarie	
  e	
  di	
  borsa	
  	
  
                   gli	
  appalti	
  pubblici	
  per	
  via	
  elettronica	
  e	
  altre	
  procedure	
  di	
  tipo	
  
                    transattivo	
  della	
  Pubblica	
  Amministrazione”	
  (Comunicazione	
  della	
  
                    Commissione	
  UE	
  97/157)	
                                                                                       FDG	
  
maggio	
  12	
  
Le	
  ?pologie	
  di	
  e-­‐commerce	
  -­‐	
  1	
  
    Business	
  to	
  business	
  (B2B):	
  tutte	
  quelle	
  attività	
  legate	
  alla	
  presenza	
  
        di	
  due	
  o	
  più	
  operatori	
  economici	
  […];	
  	
  
    Business	
  to	
  consumer	
  (B2C):	
  è	
  il	
  mezzo	
  attraverso	
  il	
  quale	
  si	
  vende	
  al	
  
        dettaglio	
  e	
  comprende	
  tutte	
  le	
  fasi	
  che	
  coinvolgono	
  il	
  consumatore	
  finale;	
  è	
  il	
  
        classico	
  sistema	
  di	
  vendita	
  dal	
  commerciante	
  al	
  consumatore	
  […];	
  	
  
    Business	
  to	
  administration	
  (B2A):	
  è	
  il	
  sistema	
  relativo	
  ad	
  una	
  serie	
  
        di	
  transazioni	
  o	
  quanto	
  meno	
  di	
  comunicazioni	
  tra	
  le	
  singole	
  aziende	
  e	
  gli	
  enti	
  
        governativi.	
  È	
  particolarmente	
  sviluppato	
  negli	
  Stati	
  Uniti.	
  […];	
  	
  
    Business	
  to	
  employee	
  (B2E):	
  in	
  questa	
  categoria	
  ricadono	
  tutte	
  le	
  
        attività	
  interne	
  ad	
  un’organizzazione,	
  generalmente	
  effettuate	
  su	
  Intranet,	
  che	
  
        coinvolgono	
  scambio	
  di	
  merci,	
  servizi	
  o	
  informazioni.	
  Queste	
  attività	
  possono	
  
        andare	
  dalla	
  vendita	
  diretta	
  ai	
  dipendenti	
  di	
  prodotti	
  aziendali,	
  alla	
  
        formazione	
  online	
  e	
  comprendere	
  attività	
  legate	
  alla	
  riduzione	
  dei	
  costi;	
  


maggio	
  12	
                                                                                                               FDG	
  
Le	
  ?pologie	
  di	
  e-­‐commerce	
  -­‐	
  2	
  
    Consumer	
  to	
  administration	
  (C2A):	
  una	
  possibile	
  ulteriore	
  
        evoluzione	
  potrebbe	
  riguardare	
  il	
  consumatore	
  e	
  l’administration	
  (enti	
  
        pubblici),	
  mettendo	
  il	
  consumatore	
  nella	
  posizione	
  di	
  godere	
  di	
  maggior	
  
        celerità	
  nei	
  pagamenti,	
  di	
  maggior	
  certezza	
  sulle	
  incombenze	
  fiscali,	
  
        economiche,	
  legislative;	
  	
  
    Consumer	
  to	
  consumer	
  (C2C):	
  è	
  il	
  caso	
  del	
  sistema	
  di	
  aste	
  tra	
  
        consumatori;	
  	
  
    Nonbusiness:	
  un	
  crescente	
  numero	
  di	
  istituzioni	
  non	
  a	
  scopo	
  di	
  lucro	
  […]	
  
        usano	
  alcune	
  tipologie	
  di	
  commercio	
  elettronico	
  per	
  ridurre	
  le	
  spese	
  (ad	
  
        esempio,	
  migliorando	
  gli	
  acquisti)	
  o	
  per	
  assistere	
  in	
  modo	
  migliore	
  i	
  clienti.	
  

                    -­‐	
  Comunicazione	
  della	
  Commissione	
  Europea	
  COM	
  (97)	
  157,	
  15/04/97	
  -­‐	
  




maggio	
  12	
                                                                                                              FDG	
  
E-­‐commerce	
  direBo	
  vs	
  indireBo	
  
  Spostando	
  lo	
  sguardo	
  al	
  momento	
  della	
  consegna	
  del	
  bene/
    servizio	
  possiamo	
  distinguere	
  tra:	
  


                             Commercio	
  elettronico	
  indiretto	
  
             •  vendita	
  per	
  via	
  telematica	
  e	
  consegna	
  del	
  prodotto	
  per	
  vie	
  
                tradizionali	
  

                               Commercio	
  elettronico	
  diretto	
  
             •  vendita	
  e	
  consegna	
  entrambe	
  per	
  via	
  telematica	
  



maggio	
  12	
                                                                                              FDG	
  
La	
  norma?va,	
  brevi	
  cenni	
  
    Vendite	
  occasionali	
  (corrispettivo	
  <	
  5000	
  €/anno)	
  vs	
  vendite	
  
     continuative	
  (necessaria	
  Partita	
  IVA)	
  	
  
    Se	
  si	
  opera	
  già	
  come	
  venditore	
  autorizzato,	
  per	
  poter	
  vendere	
  online	
  
     va	
  comunque	
  presentata	
  allo	
  Sportello	
  Unico	
  delle	
  Attività	
  Produttive	
  
     una	
  SCIA	
  (Segnalazione	
  Certificata	
  di	
  Inizio	
  Attività)	
  	
  
    Rivolgersi	
  allo	
  Sportello	
  Unico	
  delle	
  Imprese	
  per	
  gli	
  aggiornamenti	
  
     sulla	
  documentazione	
  da	
  consegnare,	
  anche	
  regionale	
  	
  
    La	
  vendita	
  online	
  di	
  prodotti	
  alimentari	
  richiede	
  la	
  soddisfazione	
  di	
  
     requisiti	
  aggiuntivi	
  (idoneità	
  c/o	
  Camera	
  di	
  Commercio;	
  precedente	
  
     attività	
  lavorativa	
  in	
  imprese	
  che	
  somministrano	
  prodotti	
  alimentari;	
  
     frequenza	
  di	
  corsi	
  professionali)	
  	
  
    L’art.	
  42	
  della	
  legge	
  n.	
  88/2009	
  impone	
  alla	
  società	
  di	
  capitale	
  la	
  
     pubblicazione	
  sul	
  sito	
  di:	
  sede	
  sociale,	
  REA	
  e	
  numero,	
  capitale	
  sociale	
  
     versato,	
  eventuale	
  presenza	
  di	
  socio	
  unico	
  nel	
  caso	
  di	
  Srl	
  ed	
  Spa,	
  
     eventuale	
  stato	
  di	
  liquidazione	
  

maggio	
  12	
  
Legislazione	
  italiana	
  -­‐	
  1	
  
  Non	
  si	
  possono	
  occultare	
  informazioni	
  indispensabili	
  per	
  
        comprendere	
  la	
  vera	
  natura	
  dei	
  prodotti	
  e	
  servizi.	
  

  Il	
  prezzo	
  deve	
  essere	
  chiaro	
  e	
  preciso	
  fin	
  dal	
  momento	
  della	
  
        scelta	
  del	
  prodotto	
  e	
  deve	
  comprendere	
  tutti	
  i	
  costi	
  accessori	
  che	
  
        concorrono	
  a	
  formarlo.	
  Altrimenti	
  si	
  sarà	
  passibili	
  di	
  «offerta	
  
        ingannevole».	
  Stessa	
  chiarezza	
  viene	
  richiesta	
  nella	
  comunicazione	
  
        delle	
  promozioni	
  («comunicazione	
  ingannevole»).	
  

  Devono	
  sempre	
  essere	
  presenti:	
  	
  
                  indicazione	
  geografica	
  	
  
                  indirizzo	
  completo	
  del	
  venditore	
  	
  
                  denominazione	
  sociale	
  	
  
                  dati	
  fiscali	
  	
  

maggio	
  12	
  
Legislazione	
  italiana	
  -­‐	
  2	
  
  Tutela	
  della	
  privacy:	
  
  o  i	
  dati	
  relativi	
  a	
  clienti	
  e	
  fornitori	
  devono	
  essere	
  gestiti	
  secondo	
  precise	
  
     procedure	
  ,	
  non	
  possono	
  essere	
  raccolti	
  e	
  diffusi	
  senza	
  un	
  esplicito	
  consenso;	
  
  o  riferimento	
  normativo	
  DL	
  196/2003,	
  che	
  sostituisce	
  e	
  abroga	
  la	
  legge	
  675/96;	
  	
  
  o  necessità	
  di	
  sostenere	
  un	
  corso	
  specifico	
  per	
  redigere	
  annualmente	
  il	
  
     Documento	
  Programmatico	
  sulla	
  Sicurezza	
  Informatica	
  (v.	
  
     www.garanteprivacy.it);	
  
  o  attenzione	
  a:	
  cambi	
  di	
  piattaforme,	
  unificazione	
  di	
  database,	
  utilizzo	
  per	
  
     finalità	
  marketing;	
  

  Disciplina	
  fiscale	
  per	
  le	
  esportazioni,	
  varia	
  a	
  seconda	
  di:	
  	
  
  o  tipologia	
  del	
  committente	
  (B2B	
  vs	
  B2C;	
  EU	
  o	
  Extra	
  EU)	
  	
  
  o  tipologia	
  del	
  venditore	
  (EU	
  o	
  Extra	
  EU)	
  	
  
  o  opzioni:	
  cessione	
  intracomunitaria,	
  imponibile	
  Italia,	
  imponibile	
  paese	
  del	
  
     committente…	
  


maggio	
  12	
  
Norme	
  europee	
  recepite	
  in	
  Italia	
  
    Riferimento	
  normativo:	
  codice	
  del	
  consumo	
  -­‐	
  Decreto	
  Legislativo	
  6	
  
     settembre	
  2005	
  n.	
  206,	
  www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/
     05206dl.htm	
  
    Diritto	
  di	
  recesso:	
  dal	
  24	
  marzo	
  2011	
  da	
  10	
  a	
  14	
  giorni	
  di	
  calendario	
  dal	
  
     momento	
  del	
  ricevimento	
  della	
  merce	
  +	
  14	
  giorni	
  per	
  spedire	
  la	
  merce	
  
     (totale	
  28	
  giorni)	
  	
  
    Eccezioni	
  al	
  diritto	
  di	
  recesso:	
  prodotti	
  personalizzati	
  e	
  software	
  o	
  
     prodotti	
  audiovisivi	
  sigillati	
  restituiti	
  aperti	
  	
  
    Spese	
  di	
  trasporto	
  relative	
  alla	
  consegna	
  iniziale	
  a	
  carico	
  del	
  venditore	
  	
  
    Per	
  acquisti	
  inferiori	
  a	
  40	
  €,	
  vanno	
  rimborsate	
  anche	
  le	
  spese	
  di	
  
     restituzione	
  	
  
    Le	
  spese	
  di	
  spedizione	
  devono	
  essere	
  esplicitate	
  prima	
  del	
  checkout	
  	
  
    Obbligo	
  di	
  garanzia	
  2	
  anni:	
  entro	
  60	
  giorni	
  accettazione	
  difetto	
  di	
  
     conformità;	
  dai	
  6	
  mesi	
  ai	
  due	
  anni	
  potrebbe	
  	
  


maggio	
  12	
  
Le	
  origini	
  in	
  Usa	
  
  Nel	
  1992	
  (rete	
  Arpanet)	
  
  su	
  Fedworld.gov,	
  era	
  
  già	
  possibile	
  acquistare	
  
  libri.	
  
  Ma	
  è	
  il	
  1995	
  l’anno	
  
  della	
  svolta,	
  con	
  la	
  
  nascita	
  di	
  due	
  siti	
  di	
  
  commercio	
  elettronico	
  
  che	
  ancora	
  dominano	
  il	
  
  panorama	
  mondiale:	
  
  Amazon	
  ed	
  eBay.	
  

maggio	
  12	
                             FDG	
  
Le	
  origini	
  in	
  Italia	
  
  Il	
  fenomeno	
  del	
  commercio	
  elettronico	
  vede	
  la	
  luce	
  in	
  Italia	
  intorno	
  alla	
  
         metà	
  degli	
  anni	
  ’90.	
  
  I	
  settori	
  assicurativo	
  e	
  turistico	
  sono	
  stati	
  i	
  first	
  movers	
  nel	
  nostro	
  Paese.	
  
         Tra	
  le	
  prime	
  significative	
  esperienze,	
  buona	
  parte	
  di	
  marchi	
  ancora	
  oggi	
  
         attivi,	
  possiamo	
  ricordare:	
  
                        Anno	
                                       Marchio	
  
                         1994	
          Genertel.it	
  
                         1995	
          Dada,	
  Venere.com	
  
                         1996	
          Chl,	
  D-­‐Mail	
  
                         1997	
          Bon	
  Prix	
  
                         1998	
          Genialloyd,	
  Ibs.it	
  
                         1999	
          TicketOne.it,	
  Telecom,	
  MediaWorld	
  
                         2000	
          ePrice,	
  Bow.it,	
  Bottega	
  Verde,	
  Moby,	
  Atrapalo.it	
  

maggio	
  12	
                                                                                                        FDG	
  
L’evoluzione	
  e	
  l’aBuale	
  scenario	
  
  Anni	
  particolarmente	
  favorevoli	
  sono	
  stati	
  quelli	
  tra	
  il	
  2000	
  e	
  
   il	
  2005,	
  in	
  cui	
  c’è	
  stato	
  il	
  lancio	
  di	
  molti	
  siti	
  e-­‐commerce	
  
   che	
  sono	
  durati	
  nel	
  tempo:	
  alcuni	
  esempi	
  sono	
  Trenitalia,	
  
   eBay,	
  PixMania.com,	
  iTunes,	
  Volagratis,	
  Monclick,	
  
   Puntoshop,	
  Mondadori,	
  Sisal,	
  Euronics,	
  SaldiPrivati.	
  
  Gli	
  anni	
  tra	
  il	
  2009	
  e	
  2011	
  hanno	
  visto	
  l’ingresso	
  di	
  operatori	
  
    stranieri	
  come	
  Amazon,	
  il	
  boom	
  dei	
  siti	
  di	
  vendite	
  
    istantanee	
  come	
  Groupon,	
  Letsbonus	
  e	
  Groupalia,	
  dei	
  
    private	
  outlet	
  e	
  dei	
  siti	
  di	
  gioco	
  online	
  come	
  Pokerstars	
  e	
  
    WilliamHill.	
  	
  

maggio	
  12	
                                                                                      FDG	
  
“E-­‐commerce	
  in	
  Italia	
  2012”	
  
  Rapporto	
  annuale	
  sul	
  mercato	
  del	
  commercio	
  elettronico	
  in	
  
    Italia,	
  il	
  primo	
  risalente	
  al	
  2004.	
  
  Le	
  caratteristiche	
  della	
  versione	
  2012	
  sono:	
  
    Survey	
  online	
  e	
  interviste	
  di	
  approfondimento	
  con	
  i	
  principali	
  
     player	
  del	
  settore	
  
    Oltre	
  3.000	
  aziende	
  prese	
  in	
  esame	
  
    338	
  hanno	
  partecipato	
  attivamente	
  
    10	
  settori	
  in	
  esame:	
  abbigliamento,	
  assicurazioni,	
  casa	
  e	
  arredamento,	
  
        centri	
  commerciali,	
  editoria,	
  elettronica	
  di	
  consumo,	
  moda,	
  salute	
  e	
  bellezza,	
  
        tempo	
  libero,	
  turismo	
  

                            (info	
  su	
  Casaleggio	
  Associati	
  all’indirizzo	
  www.casaleggio.it)	
  

maggio	
  12	
                                                                                                    FDG	
  
Il	
  faBurato	
  dell’e-­‐comm	
  (2004-­‐2011)	
  




maggio	
  12	
                                         FDG	
  
Performance	
  dei	
  seBori	
  nel	
  2012	
  




maggio	
  12	
                                    FDG	
  
Distribuzione	
  del	
  faBurato	
  2011	
  




maggio	
  12	
                                 FDG	
  
Inves?men?	
  in	
  web	
  marke?ng	
  




maggio	
  12	
                            FDG	
  
Gli	
  acquiren?:	
  distribuzione	
  per	
  età	
  




                                       Fonte:	
  Contactlab/NetComm,	
  2011	
  

maggio	
  12	
                                                                     FDG	
  
Soddisfazione	
  degli	
  acquis?	
  




maggio	
  12	
                          FDG	
  
Mo?vazione	
  all’acquisto	
  (3	
  scelte	
  possibili)	
  




maggio	
  12	
                                                 FDG	
  
Modalità	
  di	
  ricerca	
  del	
  prodoBo	
  




maggio	
  12	
                                    FDG	
  
Spesa	
  procapite	
  all’anno	
  




maggio	
  12	
                       FDG	
  
Frequenza	
  d’acquisto	
  




maggio	
  12	
                FDG	
  
Numero	
  acquis?	
  all’anno	
  (2010-­‐2011)	
  




                                         Fonte:	
  Contactlab/NetComm,	
  2011	
  

maggio	
  12	
                                                                       FDG	
  
la	
  strategia	
  
                                         analisi	
  dello	
  scenario,	
  
definizione,	
  implementazione	
  e	
  controllo	
  degli	
  obiettivi	
  
maggio	
  12	
     FDG	
  
InnanzituBo	
  pianificare!	
  
  «Cosa	
  farebbe	
  se	
  avesse	
  soltanto	
  un’ora	
  per	
  risolvere	
  un	
  problema	
  dal	
  quale	
  
    dipendesse	
  la	
  sua	
  vita?	
  Spenderei	
  55	
  minuti	
  per	
  definire	
  attentamente	
  il	
  
    problema,	
  poi	
  me	
  ne	
  basterebbero	
  5	
  per	
  risolverlo»	
  	
  	
  
  	
       -­‐	
  Alberto	
  Einstein	
  -­‐	
  

  «"Gatto	
  del	
  Cheshire	
  -­‐	
  chiese	
  Alice	
  -­‐	
  mi	
  diresti	
  per	
  favore	
  che	
  strada	
  devo	
  prendere	
  
     per	
  andarmene	
  di	
  qui?"	
  
     "Dipende	
  molto	
  da	
  dove	
  vuoi	
  andare"	
  rispose	
  il	
  Gatto.	
  
     "Non	
  mi	
  importa	
  molto	
  il	
  dove",	
  disse	
  Alice.	
  
     "Allora	
  non	
  mi	
  importa	
  quale	
  strada	
  prendi"	
  disse	
  il	
  Gatto.»	
  
           -­‐	
  Lewis	
  Carroll	
  -­‐	
  



         Bisogna	
  sapere	
  dove	
  andare,	
  solo	
  così	
  si	
  può	
  arrivare	
  da	
  qualche	
  parte…	
  


maggio	
  12	
                                                                                                                       FDG	
  
Quali	
  faBori	
  considerare?	
  




maggio	
  12	
                        FDG	
  
Le	
  linee	
  guida	
  sempre	
  valide!	
  




maggio	
  12	
                                  FDG	
  
Le	
  fasi	
  della	
  strategia	
  web	
  
                              Obiettivi	
  e	
  missione	
  aziendale	
  



                                          Analisi	
  SWOT	
  	
  



              Definizione	
  strategia	
  e	
  obiettivi	
  della	
  presenza	
  online	
  



                    Implementazione	
  delle	
  strategie	
  e	
  controllo	
  

maggio	
  12	
                                                                               FDG	
  
Obie]vi	
  chiari	
  e	
  defini?	
  
  Bisogna	
  definire	
  l’obiettivo	
  (o	
  gli	
  obiettivi),	
  scegliendo	
  attentamente	
  e	
  
     con	
  criterio	
  quale	
  modello	
  di	
  business	
  online	
  adottare.	
  
  Tra	
  i	
  modelli	
  di	
  business	
  possibili:	
  
    Catalogo	
  o	
  vetrina	
  
    Branding	
  
    E-­‐commerce	
  diretto	
  
    E-­‐commerce	
  indiretto	
  
    Database	
  
    Vendita	
  pubblicità	
  


  Di	
  fatto	
  sono	
  molto	
  frequenti	
  commistioni	
  tra	
  modelli,	
  con	
  conseguente	
  
     impatto	
  sui	
  modelli	
  organizzativi	
  ed	
  economici	
  


maggio	
  12	
                                                                                           FDG	
  
SWOT	
  analysis	
  




maggio	
  12	
         FDG	
  
Analizzare	
  la	
  concorrenza	
  
  Importante	
  analizzare	
  i	
  concorrenti,	
  sia	
  quelli	
  diretti	
  che	
  
    quelli	
  indiretti.	
  
  Contrariamente	
  a	
  quanto	
  si	
  può	
  pensare	
  in	
  un	
  primo	
  momento,	
  la	
  
    concorrenza	
  è	
  ben	
  più	
  vasta	
  del	
  competitor	
  diretto.	
  Secondo	
  la	
  
    nozione	
  di	
  “concorrenza	
  allargata”	
  (Porter,	
  1982)	
  dobbiamo	
  tener	
  
    presenti	
  anche:	
  
  1.        Minaccia	
  dei	
  nuovi	
  entranti	
  
  2.  Minaccia	
  dei	
  prodotti	
  sostitutivi	
  
  3.  Potere	
  di	
  contrattazione	
  dei	
  clienti	
  
  4.  Potere	
  di	
  contrattazione	
  dei	
  fornitori	
  


maggio	
  12	
                                                                                       FDG	
  
Valutazione	
  del	
  mercato	
  di	
  riferimento	
  
  Le	
  informazioni	
  possono	
  essere	
  reperite	
  da:	
  
  1.  Fonti	
  primarie	
  -­‐	
  ricerche	
  commissionate	
  ad	
  hoc)	
  
  2.  Fonti	
  secondarie	
  	
  -­‐	
  ricavate	
  dalla	
  rielaborazione	
  di	
  dati	
  già	
  disponibili	
  (a	
  
          pagamento	
  	
  o	
  gratuitamente)	
  

  Una	
  corretta	
  ricerca	
  deve	
  includere	
  ad	
  esempio:	
  
  o  Informazioni	
  quantitative,	
  come	
  numero	
  dei	
  potenziali	
  acquirenti	
  
  o  Informazioni	
  qualitative,	
  come	
  il	
  profilo	
  dei	
  potenziali	
  acquirenti	
  
  o  Note	
  e	
  dati	
  generali	
  sul	
  mercato	
  di	
  riferimento	
  
  o  Previsioni	
  evolutive	
  della	
  domanda	
  
  o  …	
  




maggio	
  12	
                                                                                                              FDG	
  
Alcune	
  fon?	
  secondarie	
  
                   A	
  pagamento	
  




                      Gratuite	
  




maggio	
  12	
                          FDG	
  
Tecniche	
  di	
  raccolta	
  dei	
  da?	
  
                                         Qualitative	
                                  Quantitative	
  
             Offline	
       -­‐	
  Osservazione	
  (partecipante	
  o	
     -­‐	
  Sondaggio	
  postale	
  
                           diretta)	
                                      -­‐	
  Sondaggio	
  telefonico	
  
                           -­‐	
  Focus	
  Group	
                         -­‐	
  Sperimentazione	
  
                           -­‐ Interviste	
  CATI	
  (computer	
  
                              	
  
                           assisted	
  telephone	
  interview)	
  
                           -­‐ Interviste	
  CAPI	
  (computer	
  
                              	
  
                           assisted	
  personal	
  interview)	
  
              Online	
     -­‐ Intervista	
  in	
  videoconferenza	
  
                              	
                                           -­‐	
  A/B	
  test	
  
                           -­‐ Intervista	
  CAWI	
  (computer	
  
                              	
                                           -­‐	
  Sondaggio	
  online	
  
                           assisted	
  web	
  interview)	
                 -­‐	
  Panel	
  permanente	
  online	
  
                           -­‐	
  Online	
  focus	
  group	
  
                           -­‐	
  Tracking	
  
                           -­‐	
  Test	
  di	
  usabilità	
  
                           -­‐	
  Email	
  feedback	
  


maggio	
  12	
                                                                                                        FDG	
  
Analisi	
  dei	
  comportamen?	
  del	
  target	
  
  Suite	
  Good	
  Keywords	
  -­‐	
  www.goodkeywords.com	
  
      o  Keyword	
  Strategy	
  Studio	
  
      o  SEOLab	
  Professional	
  
      o  Competition	
  Studio	
  
      o  Good	
  Keywords	
  
      o  Keyword	
  Pad	
  
      o  Keyword	
  Explorer	
  

  Suite	
  Google	
  
      o  Google	
  Insights	
  for	
  Search	
  
      o  Google	
  Trends	
  
      o  Google	
  	
  Blog	
  
      o  You	
  Tube	
  Insights	
  	
  
      o  You	
  Tube	
  Insights	
  	
  for	
  Audience	
  

maggio	
  12	
                                                   FDG	
  
Analisi	
  delle	
  conversioni	
  
      Esistono	
  conversioni	
  monetarie	
  e	
  non	
  monetarie,	
  che	
  generano	
  
           lead	
  (ovvero	
  ci	
  fanno	
  ottenere	
  un	
  contatto	
  profilato).	
  

                                Metodologia	
  per	
  l’analisi	
  in	
  tre	
  step	
  
    1.  si	
  definiscono	
  le	
  parole	
  chiave	
  da	
  monitorare	
  
    2.  si	
  identifica	
  un	
  network	
  di	
  riferimento	
  (blog,	
  community,	
  social	
  network,	
  
        ecc)	
  
    3.  si	
  imposta	
  con	
  che	
  frequenza	
  temporale	
  si	
  vuole	
  monitorare	
  

                                            Strumenti	
  possibili	
  
    1.  gratuiti,	
  come	
  NetVibes.com	
  e	
  	
  Addictomatic.com	
  
    2.  a	
  pagamento,	
  come	
  Radian	
  6,	
  Alterian,	
  SocialMention,	
  Pipes	
  Yahoo,Ubervu,	
  
            Viralheat	
  	
  

maggio	
  12	
                                                                                                    FDG	
  
Analisi	
  degli	
  influenzatori	
  
                                              Metodologia	
  
  o  definizione	
  delle	
  categorie/temi	
  da	
  trattare	
  
  o  verifica	
  del	
  ranking	
  di	
  siti/blog	
  	
  
  o  autorità	
  del	
  blog/sito,	
  n.	
  link	
  che	
  rimandano	
  al	
  blog	
  stesso	
  	
  
  o  informazioni	
  qualitative:	
  tono,	
  pertinenza,	
  qualità,	
  frequenza	
  
     aggiornamento,	
  caratteristiche	
  blogger,	
  livello	
  influenza	
  	
  
  o  stima	
  traffico	
  

                                                 Strumenti	
  
  o  gratuiti:	
  Alexa.com,	
  Technorati.com;	
  Compete.com	
  (stima	
  traffico)	
  	
  




maggio	
  12	
                                                                                         FDG	
  
Le	
  decisioni	
  
  L’analisi	
  fin	
  qui	
  condotta	
  ci	
  porterà	
  a	
  decidere	
  il	
  perché	
  
    vogliamo	
  essere	
  presente	
  online,	
  cioè	
  gli	
  obiettivi	
  del	
  
    nostro	
  business	
  online.	
  
  Si	
  riuscirà	
  (e	
  si	
  dovrà)	
  chiarire:	
  
  o  in	
  cosa	
  il	
  nostro	
  e-­‐commerce	
  si	
  distinguerà	
  dagli	
  altri	
  
  o  perché	
  un	
  cliente	
  potenziale	
  dovrebbe	
  sceglierci	
  
  o  a	
  che	
  target	
  intendiamo	
  rivolgerci	
  e	
  a	
  che	
  mercato	
  (soprattutto	
  stabilire	
  i	
  
        confini	
  geografici,	
  es.	
  Italia,	
  Europa,	
  solo	
  alcuni	
  continenti	
  o	
  l’intero	
  Mondo)	
  
  o  quali	
  risultati	
  economici	
  ci	
  si	
  attende	
  (es.	
  previsione	
  per	
  i	
  primi	
  12	
  mesi	
  
        d’esercizio	
  e	
  per	
  i	
  successivi	
  24	
  mesi)	
  



maggio	
  12	
                                                                                                     FDG	
  
Il	
  monitoraggio	
  
  Il	
  successivo	
  step	
  sarà	
  la	
  ricerca	
  del	
  raggiungimento	
  degli	
  
        obiettivi	
  prefissati.	
  Per	
  far	
  questo,	
  oltre	
  alla	
  fase	
  “operativa	
  
        pura”	
  sarà	
  necessaria	
  un’azione	
  di	
  controllo	
  e	
  
        monitoraggio	
  costante.	
  
  Nell’e-­‐commerce	
  vi	
  sono	
  diversi	
  KPI	
  (Key	
  Performance	
  Indicator)	
  da	
  
     seguire	
  con	
  attenzione,	
  misurandone	
  gli	
  scostamenti	
  al	
  variare	
  delle	
  
     azioni	
  intraprese,	
  mirando	
  al	
  miglioramento	
  continuo	
  di	
  tali	
  indicatori	
  
     analitici.	
  
  Gli	
  indicatori	
  devono	
  essere	
  di	
  tre	
  tipi:	
  di	
  marketing,	
  di	
  traffico	
  e	
  di	
  
     vendita.	
  	
  
  L’attività	
  di	
  misurazione	
  non	
  è	
  una	
  opzione	
  possibile,	
  ma	
  parte	
  
     integrante	
  ed	
  essenziale	
  di	
  un	
  business	
  online	
  di	
  successo!	
  

maggio	
  12	
                                                                                             FDG	
  
I	
  principali	
  KPI	
  nell’e-­‐commerce	
  
                                                                                 Ritenzione/	
  
               Attrazione	
                  Acquisto	
  
                                                                               soddisfazione	
  

   •  Unique	
  visitors	
           •  Tasso	
  di	
  conversione	
     •  Frequenza	
  d’acquisto	
  
                                                                         •  Frequenza	
  di	
  visite	
  
   •  Nuovi	
  utenti	
  
                                                                         •  Utilizzatori	
  di	
  servizi	
  
   •  Costo	
  per	
  utente	
                                              (es.	
  chat,	
  forum)	
  
   •  Durata	
  media	
  della	
                                         •  Indicatori	
  di	
  vendita	
  
      visita	
                                                              (prezzo	
  medio,	
  vendite	
  
   •  Pageviews	
  per	
                                                    per	
  cliente,	
  ecc)	
  
      sessione	
                                                         •  Restituzioni,	
  rimborsi	
  
   •  Purchase	
  funnel	
                                               •  Contatti	
  al	
  customer	
  
                                                                            care	
  
   •  Click-­‐through	
  rate	
                                          •  Customers	
  escalation	
  



maggio	
  12	
                                                                                            FDG	
  
Esempio	
  di	
  purchase	
  funnel	
  




                                     Fonte:	
  www.localbroadcastsales.com	
  

maggio	
  12	
                                                              FDG	
  
l’azione	
  
      shopping	
  experience,	
  piattaforme,	
  contenuti,	
  pagamenti,	
  
magazzino,	
  logistica,	
  customer	
  care,	
  monitoraggio	
  ed	
  upgrading	
  
maggio	
  12	
     FDG	
  
La	
  shopping	
  experience	
  
  Acquisto	
  virtuale,	
  le	
  3	
  differenze	
  con	
  l’acquisto	
  fisico:	
  
  1.  Presenza	
  –	
  non	
  ci	
  sono	
  commessi,	
  non	
  ci	
  sono	
  locali,	
  non	
  ci	
  
      sono	
  scaffali	
  con	
  la	
  merce.	
  I	
  dubbi	
  e	
  le	
  paure	
  si	
  amplificano	
  
  2.  Sensazioni	
  –	
  a	
  livello	
  sensoriale	
  mancano	
  il	
  tatto,	
  
      fondamentale	
  nell’acquisto	
  di	
  beni	
  fisici,	
  ma	
  anche	
  altri	
  sensi	
  
      (pensiamo	
  all’olfatto	
  per	
  l’acquisto	
  di	
  un	
  profumo)	
  
  3.  Esperienza	
  –	
  la	
  procedura	
  d’acquisto	
  è	
  più	
  complessa	
  e	
  
      meno	
  intuitiva,	
  presupponendo	
  conoscenze	
  tecniche	
  ed	
  
      automatismi	
  che	
  non	
  tutti	
  hanno	
  


maggio	
  12	
                                                                                    FDG	
  
Si	
  cerca	
  di	
  imitare	
  negozi	
  fisici	
  
                         Negozio	
  fisico	
                        Negozio	
  online	
  
                               vetrina	
                               home	
  page	
  
                               scaffali	
                                catalogo	
  
                               corsie	
                                 categorie	
  
                              prodotti	
                         schede	
  informative	
  
                   packaging	
  ed	
  esposizione	
                     fotografie	
  
                            commesso	
                                chat	
  e	
  FAQ	
  
                              carrello	
                                 carrello	
  
                                cassa	
                               pagamento	
  
               raccolta	
  punti	
  e	
  fidelizzazione	
     registrazione	
  e	
  newsletter	
  


maggio	
  12	
                                                                                      FDG	
  
L’iter	
  di	
  acquisto	
  “classico”	
  -­‐	
  online	
  
  Generalmente	
  abbiamo	
  parte	
  online	
  e	
  parte	
  fisica.	
  

    Si	
  parte	
  da	
  un	
  bisogno.	
  

    Attraverso	
  digitazione,	
  motori,	
  social	
  o	
  preferiti	
  si	
  arriva	
  al	
  sito.	
  
    Qui	
  troviamo	
  un	
  catalogo,	
  delle	
  offerte	
  o	
  possiamo	
  fare	
  una	
                   o
     ricerca.	
                                                                                                n
    In	
  ogni	
  caso	
  finiremo	
  in	
  una	
  scheda	
  prodotto.	
                                       l
    I	
  prodotti	
  scelti	
  si	
  sommeranno	
  nel	
  carrello;	
  una	
  volta	
  convinti	
             i
     del	
  nostro	
  acquisto	
  passiamo	
  all’ordine,	
  con	
  registrazione	
                            n
     (facoltativa).	
                                                                                          e
    A	
  questo	
  punto	
  ci	
  sarà	
  il	
  pagamento	
  (online	
  o	
  offline)	
  e	
  conferma.	
  


maggio	
  12	
                                                                                               FDG	
  
L’iter	
  di	
  acquisto	
  “classico”	
  -­‐	
  offline	
  
  A	
  questo	
  punto	
  interviene	
  il	
  merchant.	
  

    Si	
  passa	
  alla	
  fase	
  di	
  evasione	
  dell’ordine,	
  con	
  controllo	
  effettivo	
  
     della	
  giacenza	
  di	
  quanto	
  acquistato.	
                                                          o
    Si	
  fattura	
  e	
  si	
  prepara	
  il	
  pacco.	
                                                       f
    Lo	
  si	
  affida	
  al	
  corriere	
  per	
  la	
  spedizione;	
  questi	
  lo	
  consegnerà	
              f
     all’acquirente.	
                                                                                           l
    Ci	
  potrà	
  essere	
  necessità	
  di	
  reso,	
  con	
  riconsegna	
  al	
  merchant.	
                 i
                                                                                                                 n
    Il	
  venditore,	
  dopo	
  verificata	
  l’integrità	
  dei	
  prodotti,	
  avrà	
  la	
  
                                                                                                                 e
     possibilità	
  di	
  stornare	
  la	
  vendita	
  o	
  parte	
  di	
  essa	
  e/o	
  cambiare	
  la	
  
     merce	
  (previo	
  accordo	
  con	
  l’acquirente.	
  


maggio	
  12	
                                                                                                 FDG	
  
Realizzare	
  il	
  sito:	
  struBura	
  tecnica	
  
  Sono	
  necessari	
  pochi	
  elementi	
  di	
  base,	
  dal	
  costo	
  limitato	
  se	
  
    non	
  si	
  hanno	
  grosse	
  esigenze:	
  
  1.          Hosting	
  -­‐	
  spazio	
  su	
  server	
  nella	
  quale	
  sarà	
  “ospitato”	
  il	
  sito	
  
  2.          Dominio	
  -­‐	
  importante	
  anche	
  a	
  fini	
  di	
  marketing	
  
  3.          Database	
  -­‐	
  per	
  memorizzare	
  e	
  catalogare	
  clienti,	
  fornitori,	
  prodotti…	
  
  4.          Mail	
  -­‐	
  uno	
  o	
  più	
  indirizzi,	
  uno	
  per	
  ogni	
  servizio	
  (informazioni	
  generali,	
  resi,	
  
              promozioni,	
  ecc.)	
  
  5.          Software	
  –	
  per	
  realizzare	
  il	
  sito;	
  gestire	
  magazzino,	
  spedizioni,	
  fatturazione,	
  ecc.;	
  
              gestire	
  i	
  sistemi	
  di	
  pagamento	
  bancari	
  integrati	
  

  In	
  base	
  a	
  scelte	
  strategiche,	
  alcuni	
  servizi	
  possono	
  essere	
  	
  ceduti	
  in	
  outsourcing.	
  
  Tipicamente	
  una	
  piccola	
  realtà	
  delega	
  la	
  manutenzione	
  tecnica	
  della	
  struttura	
  ad	
  
                               un	
  soggetto	
  esterno	
  con	
  il	
  necessario	
  know	
  how.	
  

maggio	
  12	
                                                                                                                            FDG	
  
PiaBaforme	
  a	
  paccheBo	
  (o	
  sohware	
  gratuito)	
  
  L’utilizzo	
  di	
  una	
  piattaforma	
  standard	
  è	
  una	
  soluzione	
  comoda	
  ed	
  
       economica,	
  specie	
  per	
  l’apertura	
  immediata	
  di	
  un	
  e-­‐
       commerce.	
  
  o           Ne	
  esistono	
  molte	
  open	
  source,	
  con	
  un	
  core	
  di	
  servizi	
  
  	
          gratuiti	
  ed	
  upgrade	
  di	
  vario	
  tipo	
  (alcuni	
  a	
  pagamento).	
  
  o           Il	
  codice	
  è	
  direttamente	
  accessibile	
  permette	
  
  	
          di	
  non	
  essere	
  vincolati	
  ad	
  un’azienda	
  sviluppatrice,	
  
  	
          ma	
  di	
  poter	
  usufruire	
  di	
  professionalità	
  all’occorrenza	
  
  	
          intercambiabili.	
  
  o           Ne	
  esistono	
  molte	
  differenti,	
  	
  alcune	
  sono	
  più	
  complete	
  sotto	
  il	
  profilo	
  
              tecnico	
  ma	
  peccano	
  di	
  scarsa	
  usabilità,	
  altre	
  sono	
  di	
  ostico	
  utilizzo	
  (ad	
  es.	
  
              per	
  mancanza	
  di	
  documentazione	
  di	
  supporto)	
  nonostante	
  offrano	
  
              notevoli	
  personalizzazioni.	
  

maggio	
  12	
                                                                                                                    FDG	
  
Principali	
  piaBaforme	
  a	
  paccheBo	
  
                   Nome	
               Url	
                Nome	
                Url	
  



                   Spree	
     spreecommerce.com	
         Magento	
      magentocommerce.com	
  




 Joomla	
  VirtueMart	
           virtuemart.net	
        OpenCart	
        www.opencart.com	
  




                   Xcart	
       www.x-­‐cart.com	
      osCommerce	
     www.oscommerce.com	
  




            Zena	
  Cart	
      www.zena-­‐cart.it	
     PrestaShop	
      www.prestashop.com	
  




maggio	
  12	
                                                                                FDG	
  
PiaBaforme	
  a	
  paccheBo:	
  pro	
  e	
  contro	
  
  Pro:	
  	
  
    Costo	
  
    Aggiornamenti	
  gratuiti	
  	
  
    Possibilità	
  di	
  sfruttare	
  il	
  lavoro	
  degli	
  
  	
     sviluppatori	
  della	
  comunità	
  

  Contro:	
  	
  
    Necessità	
  di	
  risorse	
  e	
  competenze	
  tecniche	
  
  	
     per	
  seguire	
  il	
  continuo	
  lavoro	
  degli	
  sviluppatori	
  	
  
    Vulnerabilità	
  rispetto	
  ai	
  filoni	
  di	
  sviluppo	
  della	
  community	
  	
  
    Discussione	
  sulla	
  sicurezza	
  dei	
  sistemi	
  aperti	
  	
  




maggio	
  12	
                                                                                  FDG	
  
PiaBaforme	
  ad	
  hoc	
  
  L’utilizzo	
  di	
  una	
  piattaforma	
  ad	
  hoc	
  è	
  una	
  soluzione	
  costosa	
  ma	
  
       l’unica	
  che	
  permette	
  una	
  personalizzazione	
  totale.	
  
  Pro:	
  	
  
    Massima	
  personalizzazione	
  
    Ottimizzazione	
  continua	
  con	
  il	
  negozio	
  a	
  regime	
  
    Maggior	
  supporto,	
  interesse	
  ed	
  attività	
  consulenziale	
  
  	
     da	
  parte	
  del	
  partner	
  

  Contro:	
  	
  
    Legame	
  con	
  l’azienda	
  sviluppatrice	
  della	
  piattaforma	
  per	
  via	
  del	
  codice	
  non	
  
         disponibile	
  a	
  terzi	
  (“closed	
  source”)	
  
    Alto	
  investimento	
  iniziale	
  
    Alti	
  costi	
  di	
  uscita	
  e	
  di	
  reverse	
  engineering	
  


maggio	
  12	
                                                                                                       FDG	
  
PiaBaforme	
  a	
  servizio	
  (SaaS)	
  
  La	
  soluzione	
  “Software	
  as	
  a	
  Service”	
  consiste	
  nell’utilizzo	
  di	
  un	
  
    servizio	
  completo	
  (hosting	
  +	
  dominio	
  +	
  piattaforma)	
  di	
  terze	
  
    parti	
  al	
  quale	
  bisogna	
  aggiungere	
  solo	
  i	
  contenuti	
  propri.	
  
  Pro:	
  	
  
    Ridotti	
  tempi	
  di	
  attivazione	
  
    Basso	
  investimento	
  iniziale	
  
    Semplice	
  gestione	
  attraverso	
  procedure	
  guidate	
  

  Contro:	
  	
  
    Dipendenza	
  verso	
  l’azienda	
  che	
  offre	
  il	
  servizio	
  
    Ridotta	
  possibilità	
  di	
  personalizzazione	
  
    Difficoltà	
  di	
  migrazione	
  di	
  piattaforma	
  mantenendo	
  i	
  contenuti	
  immutati	
  
    Difficoltà	
  nell’interfacciarsi	
  con	
  gestionali	
  aziendali	
  esterni	
  


maggio	
  12	
                                                                                           FDG	
  
Contenu?:	
  le	
  priorità	
  

                    Personalizzato	
                         Chiaro	
  


                                                                User	
  
                   Rilevante	
  
                                                              friendly	
  
                                         Contenuto	
  
                   Accurato	
                               Aggiornato	
  



                     Dettagliato	
                       Pertinente	
  



maggio	
  12	
                                                               FDG	
  
Cosa	
  chiedono	
  gli	
  uten?	
  
  In	
  mancanza	
  di	
  una	
  forte	
  value	
  proposition,	
  la	
  variabile	
  prezzo	
  sarà	
  tenuta	
  molto	
  più	
  in	
  
        considerazione!	
  
  o  Contenuti	
  personalizzati	
  per	
  mirare	
  ad	
  un	
  target	
  specifico,	
  differenti	
  registri	
  
        comunicativi	
  per	
  differenti	
  destinatari	
  
  o  Elevata	
  velocità	
  di	
  risposta	
  agli	
  stimoli	
  ricevuti	
  per	
  adeguare	
  il	
  messaggio	
  proposto	
  

  Quindi:	
  
  o  Qualità	
  del	
  contenuto	
  statico	
  e	
  dinamico	
  (catalogo,	
  promozioni,	
  ecc.)	
  come	
  elemento	
  di	
  
     engagement,	
  fidelizzazione	
  e	
  differenziazione	
  
  o  Servizi	
  a	
  valore	
  aggiunto,	
  long	
  tail,	
  pricing,	
  promozioni,	
  personalizzazione	
  	
  
  o  Frequenza	
  aggiornamenti	
  e	
  attività	
  di	
  engagement	
  	
  
  o  La	
  politica	
  dei	
  piccoli	
  passi	
  commisurati	
  alle	
  risorse	
  disponibili	
  	
  
  o  Testing:	
  usability	
  test,	
  es.	
  A/B	
  test	
  
  o  KISS	
  your	
  website	
  mood.	
  “Keep	
  it	
  Simple,	
  Stupid!”	
  
  o  Merchandising	
  e	
  ottimizzazione	
  	
  


maggio	
  12	
                                                                                                                             FDG	
  
Come	
  dovrebbe	
  essere	
  il	
  sito	
  -­‐	
  1	
  
  Alcuni	
  spunti	
  ed	
  elementi	
  chiave:	
  
    Breadcrumbs,	
  mappa	
  di	
  navigazione	
  per	
  facilitare	
  l’orientamento	
  dell’utente	
  
    Ottimo	
  motore	
  di	
  ricerca	
  
    Registrazione	
  semplice,	
  meglio	
  facoltativa	
  
    Semplicità	
  e	
  chiarezza	
  nel	
  processo	
  di	
  acquisto	
  
    Link	
  all’home	
  sempre	
  presente	
  
    Compatibilità	
  mobile	
  
    Coerenza	
  grafica	
  
    Categorizzazione	
  ben	
  studiata	
  


  Categorizzare	
  le	
  informazioni:	
  -­‐	
  vari	
  modi	
  di	
  essere	
  	
  organizzate,	
  a	
  partire	
  dalla	
  classica	
  
        categorizzazione,	
  passando	
  per	
  un	
  criterio	
  di	
  dislocazione	
  geografica	
  e	
  lingua,	
  oltre	
  che	
  
        per	
  brand	
  all’interno	
  di	
  un	
  gruppo	
  o	
  per	
  operazioni	
  da	
  eseguire	
  (task	
  mode)	
  



maggio	
  12	
                                                                                                                       FDG	
  
Come	
  dovrebbe	
  essere	
  il	
  sito	
  -­‐	
  2	
  
  Organizzare	
  il	
  contenuto	
  -­‐	
  non	
  dovrebbero	
  mancare	
  mai	
  le	
  pagine:	
  
    Chi	
  siamo	
  
    Dove	
  siamo	
  
    Contatti	
  
    Perché	
  acquistare	
  da	
  noi	
  
    Note	
  legali,	
  condizioni	
  di	
  vendita	
  
    Testimonianze,	
  feedback,	
  dicono	
  di	
  noi	
  

  Le	
  schede	
  prodotto:	
  
    Invito	
  all’azione	
  (call-­‐to-­‐action)	
  chiaro,	
  immediato	
  e	
  propositivo	
  
    Immagini	
  numerose	
  e	
  di	
  qualità,	
  ben	
  organizzate	
  
    Video	
  dimostrativi	
  
    Copywriting	
  di	
  qualità,	
  con	
  il	
  giusto	
  tono	
  e	
  la	
  corretta	
  misura	
  
    Link	
  esterni?	
  Arma	
  a	
  doppio	
  taglio!	
  


maggio	
  12	
                                                                                           FDG	
  
Pagamento:	
  la	
  bes?a	
  nera?	
  
  In	
  Italia,	
  a	
  differenza	
  di	
  altri	
  Paesi	
  europei	
  e	
  degli	
  
  	
   Stati	
  Uniti,	
  il	
  pagamento	
  ha	
  da	
  sempre	
  
  	
   rappresentato	
  	
   uno	
  degli	
  scogli	
  più	
  importanti	
  
  	
   al	
  diffondersi	
  	
   dell’e-­‐commerce	
  tra	
  i	
  consumatori.	
  

  Negli	
  ultimi	
  anni	
  la	
  situazione	
  sta	
  cambiando,	
  ma	
  
  	
   la	
  paura	
  di	
  possibili	
  raggiri	
  e	
  la	
  scarsa	
  conoscenza	
  dei	
  metodi	
  
       disponibili	
  da	
  parte	
  dell’acquirente	
  sono	
  fattori	
  da	
  tener	
  presente	
  e	
  
       gestire	
  al	
  meglio.	
  

  Di	
  converso	
  le	
  truffe	
  da	
  parte	
  degli	
  acquirenti	
  verso	
  il	
  merchant	
  non	
  sono	
  
       così	
  infrequenti.	
  In	
  ogni	
  caso	
  occorre	
  dotarsi	
  di	
  una	
  politica	
  di	
  verifica	
  degli	
  
       acquirenti	
  sospetti	
  (ad	
  es.	
  ipotizzando	
  la	
  creazione	
  di	
  una	
  black	
  list	
  di	
  
       acquirenti	
  indesiderati;	
  con	
  software	
  che	
  studiano	
  la	
  velocità	
  media	
  della	
  
       procedura	
  d’acquisto,	
  ecc.).	
  
maggio	
  12	
                                                                                                                   FDG	
  
Tipologie	
  di	
  pagamento	
  -­‐	
  1	
  
                            Carta	
  di	
  credito	
  (da	
  remoto,	
  in	
  diretta)	
  
  L’utilizzo	
  della	
  carta	
  di	
  credito,	
  carta	
  prepagata	
  o	
  PagoBancomat	
  
    sul	
  sito	
  di	
  e-­‐commerce	
  dal	
  quale	
  si	
  effettua	
  l’acquisto	
  (gateway	
  
    integrato)	
  o	
  poggiandosi	
  ad	
  un	
  sito	
  esterno	
  (gateway	
  esterno).	
  
    Pro:	
  incontra	
  il	
  favore	
  dei	
  clienti,	
  specie	
  se	
  con	
  carta	
  prepagata.	
  
    Contro:	
  commissioni	
  alte	
  e	
  calcolate	
  sul	
  totale	
  del	
  transato	
  inclusa	
  la	
  
        spedizione	
  (a	
  volte	
  applicata	
  una	
  commissione	
  finale,	
  cosiddetto	
  
        “surcharge”),	
  macchinosi	
  sistemi	
  di	
  sicurezza	
  anti-­‐frode.	
  
               (2011)	
            Setup	
  (base)	
     Canone	
  mese	
  (base)	
   Commissioni	
  (base)	
  

               Sella	
                  103	
  €	
               9,30	
  €	
               0	
  €	
  +	
  4%	
  
               IW	
  Bank	
              0	
  €	
                   3	
  €	
              0	
  €	
  +	
  1,8%	
  
maggio	
  12	
                                                                                                      FDG	
  
Tipologie	
  di	
  pagamento	
  -­‐	
  2	
  
                                Paypal	
  (da	
  remoto,	
  in	
  diretta)	
  
  Deposito	
  di	
  denaro	
  presso	
  un	
  account	
  virtuale.	
  L’acquirente	
  gode	
  
    di	
  una	
  assicurazione	
  contro	
  le	
  frodi	
  online	
  oltre	
  che	
  del	
  plus	
  di	
  
    non	
  dover	
  comunicare	
  i	
  dati	
  della	
  carta.	
  
    Pro:	
  facilmente	
  implementabile	
  (plug-­‐in	
  disponibili,	
  
  	
  	
  	
  	
  	
  ottima	
  documentazione),	
  veloce	
  e	
  sicuro,	
  zero	
  costi	
  fissi	
  
    Contro:	
  commissioni	
  piuttosto	
  alte,	
  politica	
  di	
  tutela	
  sbilanciata	
  a	
  
                    favore	
  del	
  cliente	
  finale,	
  processo	
  di	
  registrazione	
  lungo	
  per	
  chi	
  
                    acquista	
  
                   (2011)	
      Setup	
  (base)	
       Canone	
  mese	
  (base)	
   Commissioni	
  (base)	
  

                   Paypal	
            0	
  €	
                      0	
  €	
              0,35	
  €	
  +	
  3,4%	
  
maggio	
  12	
                                                                                                          FDG	
  
Tipologie	
  di	
  pagamento	
  -­‐	
  3	
  
                   Bonifico	
  bancario/bollettino	
  postale	
  
                                     (da	
  remoto,	
  in	
  differita)	
  
  Metodi	
  che	
  si	
  poggiano	
  sulla	
  presenza	
  di	
  strutture	
  fisiche	
  quali	
  
   banche	
  o	
  uffici	
  postali.	
  L’online	
  banking	
  ha	
  semplificato	
  le	
  
   operazioni	
  sia	
  lato	
  cliente	
  che	
  venditore.	
  

    Pro:	
  tracciabili,	
  dimostrabili,	
  sicuri;	
  adatti	
  per	
  acquisti	
  di	
  elevato	
  
     valore	
  (fattore	
  psicologico:	
  possono	
  sembrare	
  più	
  sicuri	
  di	
  altri	
  
     metodi)	
  
    Contro:	
  lentezza	
  negli	
  accrediti	
  (2-­‐3	
  gg.	
  lavorativi),	
  gestione	
  a	
  volte	
  
     manuale	
  delle	
  conferme	
  dei	
  pagamenti,	
  eventuali	
  costi	
  di	
  
     commissione	
  

maggio	
  12	
                                                                                                  FDG	
  
Tipologie	
  di	
  pagamento	
  -­‐	
  4	
  
          Forme	
  di	
  micropagamento	
  (da	
  remoto,	
  in	
  diretta)	
  
  Metodo	
  utilizzato	
  per	
  saldare	
  acquisti	
  di	
  piccola	
  entità,	
  specie	
  per	
  
   prodotti	
  immateriali	
  (mp3,	
  film,	
  applicazioni	
  per	
  smartphone,	
  
   ecc.).	
  Una	
  modalità	
  è	
  quella	
  che	
  utilizza	
  l’sms	
  e/o	
  un	
  numero	
  
   VAS	
  per	
  portare	
  a	
  termine	
  l’operazione	
  di	
  pagamento.	
  

    Pro:	
  fruibile	
  da	
  tutti	
  quelli	
  che	
  hanno	
  un	
  telefono,	
  semplice	
  e	
  comodo	
  
    Contro:	
  non	
  adatta	
  per	
  pagamenti	
  oltre	
  una	
  certa	
  entità	
  




maggio	
  12	
                                                                                              FDG	
  
Tipologie	
  di	
  pagamento	
  -­‐	
  5	
  
                    Contrassegno	
  (in	
  presenza,	
  in	
  differita)	
  
  Pagamento	
  diretto	
  alla	
  consegna	
  direttamente	
  al	
  corriere.	
  

    Pro:	
  per	
  il	
  cliente	
  è	
  piacevole	
  pagare	
  solo	
  al	
  ricevimento	
  della	
  merce,	
  
     per	
  il	
  merchant	
  è	
  un	
  plus	
  disporre	
  di	
  un	
  servizio	
  altamente	
  apprezzato	
  
     dagli	
  acquirenti	
  
    Contro:	
  	
  alti	
  costi	
  che	
  giustificano	
  nella	
  stragrande	
  maggioranza	
  dei	
  
     casi	
  una	
  commissione	
  aggiuntiva,	
  denaro	
  mediato	
  da	
  chi	
  si	
  occupa	
  
     della	
  logistica	
  con	
  conseguente	
  lasso	
  di	
  tempo	
  per	
  l’accredito	
  finale	
  al	
  
     merchant,	
  maggiore	
  percentuale	
  di	
  non	
  ritiro	
  dei	
  pacchi	
  




maggio	
  12	
                                                                                                 FDG	
  
Tipologie	
  di	
  pagamento	
  -­‐	
  6	
  
                       Contanti	
  (in	
  presenza,	
  in	
  diretta)	
  e	
  
                   assegno	
  bancario	
  (in	
  presenza,	
  in	
  differita)	
  




    Pro:	
  metodo	
  più	
  sicuro,	
  grande	
  tranquillità	
  per	
  il	
  cliente	
  finale	
  
    Contro:	
  	
  necessaria	
  la	
  presenza	
  fisica	
  (ad	
  es.	
  uno	
  o	
  più	
  punti	
  vendita	
  
        nei	
  quali	
  ritirare	
  e	
  pagare	
  contemporaneamente)	
  

maggio	
  12	
                                                                                                   FDG	
  
Le	
  nuove	
  forme	
  di	
  pagamento	
  
                            Pagami	
  con	
  un	
  Tweet!	
  
  Forma	
  di	
  pagamento	
  non	
  monetaria	
  ma	
  basato	
  sull’obbligo	
  di	
  
    scrivere	
  un	
  tweet	
  che	
  riguardi	
  il	
  prodotto	
  che	
  si	
  intende	
  
    ottenere.	
  Il	
  servizio	
  si	
  chiama	
  PayWithATweet	
  ed	
  è	
  adatto	
  a	
  
    contenuti	
  immateriali	
  come	
  e-­‐book,	
  mp3,	
  ecc.	
  




maggio	
  12	
                                                                                   FDG	
  
Metodi	
  di	
  pagamento	
  u?lizza?	
  
                                                   Italia,	
  2011	
  
                                          2%	
  

                                 8%	
  

                       10%	
                                             Carta	
  di	
  credito	
  
                                                                         Paypal	
  

                   13%	
                                                 Bonifico	
  
                                                                         Contrassegno	
  
                                                          67%	
          Altro	
  




maggio	
  12	
                                                                                        FDG	
  
Il	
  magazzino	
  nell’e-­‐commerce	
  
  Per	
  la	
  vendita	
  di	
  prodotti	
  fisici	
  la	
  necessità	
  di	
  avere	
  magazzino	
  nell’e-­‐commerce	
  può	
  essere	
  
     ovviata	
  in	
  diversi	
  modi	
  (o	
  perlomeno	
  si	
  può	
  ridurre	
  l’entità	
  delle	
  scorte!):	
  
  1.  la	
  tecnica	
  del	
  drop-­‐ship,	
  il	
  venditore	
  vende	
  un	
  prodotto,	
  ad	
  un	
  utente	
  
  	
       finale,	
  senza	
  averlo	
  nel	
  proprio	
  magazzino.	
  Il	
  venditore,	
  effettuata	
  la	
  
  	
       vendita,	
  trasmetterà	
  l'ordine	
  al	
  fornitore	
  […],	
  il	
  quale	
  spedirà	
  il	
  prodotto	
  
  	
       direttamente	
  all'utente	
  finale	
  (it.wikipedia.org/wiki/Drop_Ship)	
  
  1.  vendere	
  ciò	
  che	
  non	
  si	
  ha,	
  esplicitandolo	
  chiaramente	
  ed	
  avvisando	
  
  	
       del	
  lasso	
  di	
  tempo	
  necessario	
  per	
  produrre	
  o	
  procurarsi	
  presso	
  terzi	
  il	
  
  	
       prodotto	
  prima	
  di	
  poterlo	
  spedire	
  
  1.  il	
  cosiddetto	
  “Magazzino	
  Virtuale”,	
  “condivisione	
  delle	
  disponibilità	
  di	
  magazzino	
  di	
  più	
  aziende	
  
           che	
  impiegano	
  le	
  stesse	
  tipologie	
  di	
  materiali	
  o	
  componenti	
  ed	
  operano	
  in	
  un	
  ambito	
  territoriale	
  che	
  
           rende	
  facili	
  ed	
  economici	
  gli	
  scambi”	
  (www.unitec.it/ita/tesi/agus/cap2.html)	
  

           Nulla	
  vieta	
  di	
  avere	
  un	
  magazzino	
  proprio,	
  tradizionale,	
  con	
  merce	
  a	
  stock.	
  
         In	
  alcuni	
  business	
  i	
  costi	
  derivanti	
  possono	
  essere	
  giustificati	
  ed	
  ammortizzati.	
  


maggio	
  12	
                                                                                                                                                FDG	
  
La	
  ges?one	
  delle	
  scorte	
  
  o  Sincronizzazione	
  in	
  tempo	
  reale:	
  	
  software	
  e-­‐commerce	
  che	
  dialoga	
  con	
  il	
  
        programma	
  gestionale	
  aziendale,	
  dunque	
  c’è	
  perfetto	
  matching	
  tra	
  disponibilità	
  
        effettiva	
  e	
  quanto	
  il	
  sito	
  segnala	
  

  o  Sincronizzazione	
  schedulata:	
  aggiornare	
  la	
  disponibilità	
  ad	
  intervalli	
  temporali	
  
        predefiniti	
  

  o  Simulazione	
  del	
  doppio	
  magazzino:	
  decidere	
  una	
  quantità	
  x	
  di	
  pezzi	
  destinati	
  alla	
  
        vendita	
  online	
  e	
  una	
  y	
  per	
  altra	
  attività,	
  ad	
  es.	
  vendita	
  nei	
  punti	
  vendita	
  

  o  Sincronizzazione	
  on	
  demand:	
  alla	
  richiesta	
  del	
  sistema,	
  il	
  gestionale	
  deve	
  essere	
  in	
  
        grado	
  di	
  fare	
  una	
  verifica	
  in	
  quell’istante	
  e,	
  in	
  caso,	
  bloccare	
  la	
  quantità	
  di	
  un	
  prodotto	
  
        immessa	
  dall’acquirente	
  per	
  un	
  breve	
  lasso	
  di	
  tempo	
  

  o  Nessuna	
  gestione:	
  effettuare	
  vendite	
  senza	
  avere	
  la	
  certezza	
  di	
  possedere	
  il	
  prodotto	
  
        in	
  magazzino.	
  Ha	
  alti	
  rischi	
  di	
  insoddisfazione	
  per	
  il	
  cliente	
  in	
  quanto	
  può	
  avvenire	
  di	
  
        vendere	
  prodotti	
  non	
  disponibili	
  (e	
  di	
  notificarlo	
  solo	
  dopo	
  il	
  completamento	
  
        dell’acquisto!)	
  

maggio	
  12	
                                                                                                                                  FDG	
  
(The	
  famous)	
  long	
  tail	
  
  “Scordatevi	
  di	
  fare	
  guadagni	
  milionari	
  con	
  pochi	
  super-­‐successi	
  in	
  cima	
  alle	
  
     classifiche.	
  Il	
  futuro	
  dell'intrattenimento	
  sta	
  nei	
  milioni	
  di	
  prodotti	
  di	
  nicchia	
  
     nascosti	
  nei	
  meandri	
  dei	
  fiumi	
  di	
  bit.”	
  
                                                                                                 Chris	
  Anderson	
  (Wired,	
  Ottobre	
  2004)	
  

  La	
  “coda	
  lunga”	
  è	
  una	
  delle	
  più	
  famose	
  teorizzazioni	
  degli	
  ultimi	
  anni	
  in	
  ambito	
  web	
  ed	
  e-­‐
         commerce	
  in	
  particolare	
  
  Il	
  suo	
  ideatore,	
  il	
  direttore	
  di	
  Wired	
  Us	
  Chris	
  Anderson,	
  
  	
   afferma	
  che	
  il	
  grosso	
  delle	
  vendite	
  di	
  prodotti,	
  in	
  un	
  
  	
   e-­‐market	
  come	
  ad	
  es.	
  può	
  essere	
  Amazon,	
  sta	
  non	
  	
  
  	
   nelle	
  vendite	
  dei	
  pochi	
  best-­‐seller,	
  ma	
  nella	
  “coda	
  
  	
   lunga”	
  della	
  rimanente	
  miriade	
  di	
  prodotti	
  che,	
  pur	
  
  	
   vendendo	
  pochi	
  pezzi,	
  sommati	
  tra	
  loro	
  portano	
  
  	
   una	
  fetta	
  del	
  fatturato	
  che	
  in	
  alcuni	
  business	
  può	
  
  	
   arrivare	
  anche	
  all’80%	
  ed	
  oltre.	
  
  Maggiori	
  informazioni	
  su	
  www.longtail.com.	
  

maggio	
  12	
                                                                                                                                   FDG	
  
La	
  logis?ca	
  
  Soluzioni	
  possibili:	
  	
  
      1.  Poste	
  
      2.  Vettori	
  nazionali	
  
      3.  Vettori	
  locali	
  
      4.  Mezzi	
  propri	
  
  Discriminanti	
  per	
  la	
  scelta:	
  
        Costo	
  
        Tempi	
  di	
  consegna	
  
        Servizi	
  a	
  valore	
  aggiunto	
  (contrassegno,	
  prodotti	
  deperibili	
  o	
  infiammabili,	
  
              ecc)	
  
        Automazione	
  del	
  processo	
  
        …	
  
maggio	
  12	
                                                                                                     FDG	
  
FaBori	
  scelta	
  del	
  veBore	
  in	
  Italia	
  




maggio	
  12	
                                          FDG	
  
Chi	
  paga	
  la	
  spedizione??	
  
  Costo	
  di	
  spedizione	
  per	
  il	
  cliente:	
  ridurli	
  o	
  eliminarli	
  è	
  un	
  
        ottimo	
  strumento	
  di	
  marketing.	
  Di	
  contro	
  il	
  costo	
  per	
  il	
  
        merchant	
  è	
  ineliminabile	
  e	
  va	
  gestito.	
  
           Si	
  può:	
  
             proporlo	
  gratis	
  sempre	
  
             eliminarlo	
  oltre	
  una	
  soglia	
  minima	
  di	
  spesa	
  
             prevedere	
  più	
  modalità	
  di	
  spedizione	
  a	
  differenti	
  costi	
  
             segmentare	
  per	
  aree	
  geografiche	
  con	
  costi	
  diversi	
  
             differenziarlo	
  per	
  il	
  primo	
  acquisto	
  ed	
  i	
  successivi	
  
             ridurlo	
  o	
  eliminarlo	
  per	
  un	
  tempo	
  limitato	
  
             ridurlo	
  o	
  eliminarlo	
  in	
  base	
  all’indecisione,	
  al	
  profilo,	
  all’azione	
  


maggio	
  12	
                                                                                                  FDG	
  
Digital	
  delivery	
  
  La	
  “spedizione”	
  di	
  prodotti	
  immateriali	
  (e-­‐book,	
  film,	
  software,	
  
     musica,	
  fotografie)	
  contempla	
  due	
  modalità	
  possibili:	
  
  1.  Streaming	
  
  2.  Download	
  

  Di	
  seguito	
  tra	
  i	
  maggiori	
  player	
  ,	
  caratterizzati	
  da	
  forte	
  
         integrazione	
  nel	
  prodotto	
  




maggio	
  12	
                                                                                 FDG	
  
Customer	
  Care	
  -­‐	
  1	
  
  Nell’online	
  è	
  un	
  fattore	
  chiave	
  perché:	
  
  1.        sopperisce	
  alla	
  presenza	
  fisica,	
  arricchendo	
  di	
  umanità	
  il	
  rapporto	
  altrimenti	
  solo	
  
            virtuale	
  
  2.        aumenta	
  di	
  molto	
  la	
  propensione	
  all’acquisto	
  
  3.        è	
  l’unico	
  contatto	
  possibile	
  con	
  un’azienda	
  spesso	
  sconosciuta	
  




maggio	
  12	
                                                                                                             FDG	
  
Customer	
  Care	
  –	
  2	
  
  Il	
  meglio	
  sarebbe	
  avere	
  vari	
  canali	
  di	
  contatto:	
  
    mail	
  (magari	
  una	
  per	
  ogni	
  comparto	
  e/o	
  necessità)	
  
    chat	
  ,	
  videochat	
  (Skype),	
  live	
  chat	
  
  	
        (es.	
  Zopim	
  –	
  www.zopim.com,	
  
  	
        Live	
  Person	
  –	
  www.liveperson.com,	
  
  	
        Provide	
  Support	
  –	
  www.providesupport.com)	
  
    linea	
  telefonica	
  (meglio	
  numero	
  verde),	
  
  	
        anche	
  mobile	
  per	
  una	
  maggiore	
  reperibilità	
  

          Inoltre	
  occorre	
  specificare	
  gli	
  orari	
  di	
  reperibilità	
  al	
  cliente	
  e,	
  
                        internamente,	
  chi	
  fa	
  cosa	
  ed	
  in	
  che	
  modo.	
  

maggio	
  12	
                                                                                                FDG	
  
Operazioni	
  rou?narie	
  di	
  un	
  e-­‐comm	
  
                                        •  Rispondere	
  alle	
  domande	
  
      Supporto	
  clienti	
              	
  
                                        •  Gestire	
  i	
  nuovi	
  ordini	
  
                                        •  Gestire	
  i	
  resi	
  


                                        • Newsletter	
  periodica	
  
                                        • Campagne	
  Pay	
  Per	
  Click	
  ed	
  altre	
  campagne	
  
                   Promozione	
           sponsorizzate	
  
                                        • Blog,	
  articoli	
  e	
  social	
  network	
  

                                        • Aggiornamento	
  catalogo	
  
                                        • Studio	
  nuove	
  iniziative	
  
                     Sviluppo	
         • Studio	
  nuove	
  offerte	
  
                                        • Analisi	
  competitor	
  


                   Gestione	
  magazzino	
                     Analisi	
  risultati	
  

maggio	
  12	
                                                                                             FDG	
  
Promuovere	
  il	
  tuo	
  business	
  
                                               Search	
  Engine	
  Mkt	
  


                       Comparatori	
  prezzi	
                    Social	
  Media	
  Mkt	
  



                   Direct	
  Email	
  Mkt	
                                  Affiliazione	
  


                              1-­‐to-­‐1	
  mkt	
                     Display	
  Adv	
  


                                               Search	
  Engine	
  Opt	
  

maggio	
  12	
                                                                                 FDG	
  
extra:	
  evoluzioni	
  
             strade,	
  attuali	
  e	
  future	
  
maggio	
  12	
     FDG	
  
ContaBa	
  l’autore!	
  
                   Francesco	
  Di	
  Giangiacomo	
  

                   mail_	
  	
   	
  	
  f.digiangiacomo@gmail.com	
  
                   e-­‐comm_	
   	
  	
  www.CucciaShop.it	
  
                   blog	
  _	
   	
  	
  teatrinodellapolitica.com	
  
                   twitter_	
   	
  	
  @TeatrinPolitica	
  




maggio	
  12	
                                                           FDG	
  

Contenu connexe

Tendances

Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015
Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015
Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015Francesco Tacconi
 
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCECPresentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCECSAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
RoadShow CBI 2 e Fattura Elettronica
RoadShow CBI 2 e Fattura ElettronicaRoadShow CBI 2 e Fattura Elettronica
RoadShow CBI 2 e Fattura ElettronicaInnocenti Andrea
 
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionale
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionaledi Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionale
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionaleFrancesco Renne
 
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017SMAU
 
La digitalizzazione dei processi di filiera
La digitalizzazione dei processi di filieraLa digitalizzazione dei processi di filiera
La digitalizzazione dei processi di filieraDaniele Marazzi
 
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017SMAU
 
Il consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronicoIl consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronicoGiorgio Pedrazzi
 
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALELIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALEVittorio Pasteris
 
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleFPA
 
E commerce, caruso ilenia
E commerce, caruso ileniaE commerce, caruso ilenia
E commerce, caruso ileniaAssuntaMartino1
 
Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel SMAU
 
Firma Elettronica Avanzata in banca
Firma Elettronica Avanzata in bancaFirma Elettronica Avanzata in banca
Firma Elettronica Avanzata in bancaPaola Monti
 

Tendances (20)

E commerce
E commerceE commerce
E commerce
 
Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015
Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015
Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015
 
E-COMMERCE
E-COMMERCEE-COMMERCE
E-COMMERCE
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi FogliaIl commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
 
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCECPresentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
 
RoadShow CBI 2 e Fattura Elettronica
RoadShow CBI 2 e Fattura ElettronicaRoadShow CBI 2 e Fattura Elettronica
RoadShow CBI 2 e Fattura Elettronica
 
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionale
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionaledi Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionale
di Web Tax e dell'evoluzione della fiscalità internazionale
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola CaputoDigitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
 
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017
 
La digitalizzazione dei processi di filiera
La digitalizzazione dei processi di filieraLa digitalizzazione dei processi di filiera
La digitalizzazione dei processi di filiera
 
E commerce (1)
E commerce (1)E commerce (1)
E commerce (1)
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORCDigitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
 
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
 
Witalynet project
Witalynet projectWitalynet project
Witalynet project
 
Il consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronicoIl consumatore nel commercio elettronico
Il consumatore nel commercio elettronico
 
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALELIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
 
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in Pillole
 
E commerce, caruso ilenia
E commerce, caruso ileniaE commerce, caruso ilenia
E commerce, caruso ilenia
 
Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel
 
Firma Elettronica Avanzata in banca
Firma Elettronica Avanzata in bancaFirma Elettronica Avanzata in banca
Firma Elettronica Avanzata in banca
 

Similaire à E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012

E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012Francesco Di Giangiacomo
 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017SMAU
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...Fabio Massimi
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleAndrea Linfozzi
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleAndrea Linfozzi
 
E-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legaliE-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legaliPietro Calorio
 
Corso18giu2008
Corso18giu2008Corso18giu2008
Corso18giu2008Nc Sòlàr
 
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel SMAU
 
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanaleE-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanaleLargo Consumo
 
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di MilanoGiornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di MilanoMauro Giorgi
 
2020 maggio 28 piattaforme modello t e modellom
2020 maggio 28  piattaforme modello t e modellom  2020 maggio 28  piattaforme modello t e modellom
2020 maggio 28 piattaforme modello t e modellom Daniel Rueda H
 
Lesson 0 Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utenti
Lesson 0  Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utentiLesson 0  Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utenti
Lesson 0 Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utentiDaniel Rueda H
 
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme TecnologicheCompliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme TecnologicheRaffaele Battaglini
 
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globale
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globaleEcommerce: una nuova sfida nel mercato globale
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globaleBugnion Spa
 

Similaire à E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012 (20)

E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
E-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legaliE-commerce: gli aspetti legali
E-commerce: gli aspetti legali
 
Corso18giu2008
Corso18giu2008Corso18giu2008
Corso18giu2008
 
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
 
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanaleE-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
 
E-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato VercellottiE-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato Vercellotti
 
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di MilanoGiornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
Giornate Farmaceutiche Internazionali 2 – 4 marzo 2001 Fiera di Milano
 
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. CattiI processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
 
2020 maggio 28 piattaforme modello t e modellom
2020 maggio 28  piattaforme modello t e modellom  2020 maggio 28  piattaforme modello t e modellom
2020 maggio 28 piattaforme modello t e modellom
 
CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]
 
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
Come migliorare la tua attività con l’analisi dei dati: aspetti legali per ba...
 
Lesson 0 Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utenti
Lesson 0  Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utentiLesson 0  Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utenti
Lesson 0 Informazioni di base su Gdoox tecnologie e utenti
 
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme TecnologicheCompliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
 
Digital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronicaDigital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronica
 
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globale
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globaleEcommerce: una nuova sfida nel mercato globale
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globale
 

E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012

  • 1. e-­‐commerce   mercato,  strategia,  azione   maggio  2012  -­‐  Francesco  Di  Giangiacomo  
  • 2. Prima  le  presentazioni!   maggio  12   FDG  
  • 3. Prima  le  presentazioni!   teatrinodellapolitica.com   maggio  12   FDG  
  • 4. Ma  dal  2005…   …anche   “mercante  elettronico”     Creo  il  sito  dell’Agrimarket,       l’azienda  di  famiglia     Conosco  un  coinquilino  folle     ed  inizio  ad  importare  dalla     Cina       Scopro  eBay  ed  apro  un  account     professionale   maggio  12   FDG  
  • 5. E-­‐commerce  ed  eBay   maggio  12   FDG  
  • 6. Nel  2009   maggio  12   FDG  
  • 7. il  mercato   definizioni,  legislazione,  storia,  caratteristiche  dell’e-­‐commerce  in  Italia  
  • 8. Le  definizioni  di  e-­‐commerce   Sono  molteplici,  ad  esempio:   1.  “Atto  di  acquisto  o  di  vendita  di  beni  o  servizi  svolto  mediante   computer”  (Kolakota  R.,  Winston  A.,  Frontier  of  electronic  commerce,  Addison  Wesley,  Boston   1996)   2.  “Il  commercio  elettronico  designa  quell’insieme  degli  scambi  commerciali   nei  quali  l’acquisto  viene  effettuato  su  una  Rete  di   telecomunicazioni”  (Cassano  G.,  Commercio  elettronico  e  tutela  del  consumatore,  Giuffrè   Editore,  Milano  2003)   3.  “L’e-­‐commerce  consiste  nello  svolgimento  di  attività  commerciali  e  di   transazioni  per  via  elettronica  e  comprende  diverse  attività  quali:       la  commercializzazione  di  beni  e  servizi  per  via  elettronica       la  distribuzione  online  di  contenuti  digitali       l’effettuazione  per  via  elettronica  di  operazioni  finanziarie  e  di  borsa       gli  appalti  pubblici  per  via  elettronica  e  altre  procedure  di  tipo   transattivo  della  Pubblica  Amministrazione”  (Comunicazione  della   Commissione  UE  97/157)   FDG   maggio  12  
  • 9. Le  ?pologie  di  e-­‐commerce  -­‐  1     Business  to  business  (B2B):  tutte  quelle  attività  legate  alla  presenza   di  due  o  più  operatori  economici  […];       Business  to  consumer  (B2C):  è  il  mezzo  attraverso  il  quale  si  vende  al   dettaglio  e  comprende  tutte  le  fasi  che  coinvolgono  il  consumatore  finale;  è  il   classico  sistema  di  vendita  dal  commerciante  al  consumatore  […];       Business  to  administration  (B2A):  è  il  sistema  relativo  ad  una  serie   di  transazioni  o  quanto  meno  di  comunicazioni  tra  le  singole  aziende  e  gli  enti   governativi.  È  particolarmente  sviluppato  negli  Stati  Uniti.  […];       Business  to  employee  (B2E):  in  questa  categoria  ricadono  tutte  le   attività  interne  ad  un’organizzazione,  generalmente  effettuate  su  Intranet,  che   coinvolgono  scambio  di  merci,  servizi  o  informazioni.  Queste  attività  possono   andare  dalla  vendita  diretta  ai  dipendenti  di  prodotti  aziendali,  alla   formazione  online  e  comprendere  attività  legate  alla  riduzione  dei  costi;   maggio  12   FDG  
  • 10. Le  ?pologie  di  e-­‐commerce  -­‐  2     Consumer  to  administration  (C2A):  una  possibile  ulteriore   evoluzione  potrebbe  riguardare  il  consumatore  e  l’administration  (enti   pubblici),  mettendo  il  consumatore  nella  posizione  di  godere  di  maggior   celerità  nei  pagamenti,  di  maggior  certezza  sulle  incombenze  fiscali,   economiche,  legislative;       Consumer  to  consumer  (C2C):  è  il  caso  del  sistema  di  aste  tra   consumatori;       Nonbusiness:  un  crescente  numero  di  istituzioni  non  a  scopo  di  lucro  […]   usano  alcune  tipologie  di  commercio  elettronico  per  ridurre  le  spese  (ad   esempio,  migliorando  gli  acquisti)  o  per  assistere  in  modo  migliore  i  clienti.   -­‐  Comunicazione  della  Commissione  Europea  COM  (97)  157,  15/04/97  -­‐   maggio  12   FDG  
  • 11. E-­‐commerce  direBo  vs  indireBo   Spostando  lo  sguardo  al  momento  della  consegna  del  bene/ servizio  possiamo  distinguere  tra:   Commercio  elettronico  indiretto   •  vendita  per  via  telematica  e  consegna  del  prodotto  per  vie   tradizionali   Commercio  elettronico  diretto   •  vendita  e  consegna  entrambe  per  via  telematica   maggio  12   FDG  
  • 12. La  norma?va,  brevi  cenni     Vendite  occasionali  (corrispettivo  <  5000  €/anno)  vs  vendite   continuative  (necessaria  Partita  IVA)       Se  si  opera  già  come  venditore  autorizzato,  per  poter  vendere  online   va  comunque  presentata  allo  Sportello  Unico  delle  Attività  Produttive   una  SCIA  (Segnalazione  Certificata  di  Inizio  Attività)       Rivolgersi  allo  Sportello  Unico  delle  Imprese  per  gli  aggiornamenti   sulla  documentazione  da  consegnare,  anche  regionale       La  vendita  online  di  prodotti  alimentari  richiede  la  soddisfazione  di   requisiti  aggiuntivi  (idoneità  c/o  Camera  di  Commercio;  precedente   attività  lavorativa  in  imprese  che  somministrano  prodotti  alimentari;   frequenza  di  corsi  professionali)       L’art.  42  della  legge  n.  88/2009  impone  alla  società  di  capitale  la   pubblicazione  sul  sito  di:  sede  sociale,  REA  e  numero,  capitale  sociale   versato,  eventuale  presenza  di  socio  unico  nel  caso  di  Srl  ed  Spa,   eventuale  stato  di  liquidazione   maggio  12  
  • 13. Legislazione  italiana  -­‐  1   Non  si  possono  occultare  informazioni  indispensabili  per   comprendere  la  vera  natura  dei  prodotti  e  servizi.   Il  prezzo  deve  essere  chiaro  e  preciso  fin  dal  momento  della   scelta  del  prodotto  e  deve  comprendere  tutti  i  costi  accessori  che   concorrono  a  formarlo.  Altrimenti  si  sarà  passibili  di  «offerta   ingannevole».  Stessa  chiarezza  viene  richiesta  nella  comunicazione   delle  promozioni  («comunicazione  ingannevole»).   Devono  sempre  essere  presenti:       indicazione  geografica       indirizzo  completo  del  venditore       denominazione  sociale       dati  fiscali     maggio  12  
  • 14. Legislazione  italiana  -­‐  2   Tutela  della  privacy:   o  i  dati  relativi  a  clienti  e  fornitori  devono  essere  gestiti  secondo  precise   procedure  ,  non  possono  essere  raccolti  e  diffusi  senza  un  esplicito  consenso;   o  riferimento  normativo  DL  196/2003,  che  sostituisce  e  abroga  la  legge  675/96;     o  necessità  di  sostenere  un  corso  specifico  per  redigere  annualmente  il   Documento  Programmatico  sulla  Sicurezza  Informatica  (v.   www.garanteprivacy.it);   o  attenzione  a:  cambi  di  piattaforme,  unificazione  di  database,  utilizzo  per   finalità  marketing;   Disciplina  fiscale  per  le  esportazioni,  varia  a  seconda  di:     o  tipologia  del  committente  (B2B  vs  B2C;  EU  o  Extra  EU)     o  tipologia  del  venditore  (EU  o  Extra  EU)     o  opzioni:  cessione  intracomunitaria,  imponibile  Italia,  imponibile  paese  del   committente…   maggio  12  
  • 15. Norme  europee  recepite  in  Italia     Riferimento  normativo:  codice  del  consumo  -­‐  Decreto  Legislativo  6   settembre  2005  n.  206,  www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/ 05206dl.htm     Diritto  di  recesso:  dal  24  marzo  2011  da  10  a  14  giorni  di  calendario  dal   momento  del  ricevimento  della  merce  +  14  giorni  per  spedire  la  merce   (totale  28  giorni)       Eccezioni  al  diritto  di  recesso:  prodotti  personalizzati  e  software  o   prodotti  audiovisivi  sigillati  restituiti  aperti       Spese  di  trasporto  relative  alla  consegna  iniziale  a  carico  del  venditore       Per  acquisti  inferiori  a  40  €,  vanno  rimborsate  anche  le  spese  di   restituzione       Le  spese  di  spedizione  devono  essere  esplicitate  prima  del  checkout       Obbligo  di  garanzia  2  anni:  entro  60  giorni  accettazione  difetto  di   conformità;  dai  6  mesi  ai  due  anni  potrebbe     maggio  12  
  • 16. Le  origini  in  Usa   Nel  1992  (rete  Arpanet)   su  Fedworld.gov,  era   già  possibile  acquistare   libri.   Ma  è  il  1995  l’anno   della  svolta,  con  la   nascita  di  due  siti  di   commercio  elettronico   che  ancora  dominano  il   panorama  mondiale:   Amazon  ed  eBay.   maggio  12   FDG  
  • 17. Le  origini  in  Italia   Il  fenomeno  del  commercio  elettronico  vede  la  luce  in  Italia  intorno  alla   metà  degli  anni  ’90.   I  settori  assicurativo  e  turistico  sono  stati  i  first  movers  nel  nostro  Paese.   Tra  le  prime  significative  esperienze,  buona  parte  di  marchi  ancora  oggi   attivi,  possiamo  ricordare:   Anno   Marchio   1994   Genertel.it   1995   Dada,  Venere.com   1996   Chl,  D-­‐Mail   1997   Bon  Prix   1998   Genialloyd,  Ibs.it   1999   TicketOne.it,  Telecom,  MediaWorld   2000   ePrice,  Bow.it,  Bottega  Verde,  Moby,  Atrapalo.it   maggio  12   FDG  
  • 18. L’evoluzione  e  l’aBuale  scenario   Anni  particolarmente  favorevoli  sono  stati  quelli  tra  il  2000  e   il  2005,  in  cui  c’è  stato  il  lancio  di  molti  siti  e-­‐commerce   che  sono  durati  nel  tempo:  alcuni  esempi  sono  Trenitalia,   eBay,  PixMania.com,  iTunes,  Volagratis,  Monclick,   Puntoshop,  Mondadori,  Sisal,  Euronics,  SaldiPrivati.   Gli  anni  tra  il  2009  e  2011  hanno  visto  l’ingresso  di  operatori   stranieri  come  Amazon,  il  boom  dei  siti  di  vendite   istantanee  come  Groupon,  Letsbonus  e  Groupalia,  dei   private  outlet  e  dei  siti  di  gioco  online  come  Pokerstars  e   WilliamHill.     maggio  12   FDG  
  • 19. “E-­‐commerce  in  Italia  2012”   Rapporto  annuale  sul  mercato  del  commercio  elettronico  in   Italia,  il  primo  risalente  al  2004.   Le  caratteristiche  della  versione  2012  sono:     Survey  online  e  interviste  di  approfondimento  con  i  principali   player  del  settore     Oltre  3.000  aziende  prese  in  esame     338  hanno  partecipato  attivamente     10  settori  in  esame:  abbigliamento,  assicurazioni,  casa  e  arredamento,   centri  commerciali,  editoria,  elettronica  di  consumo,  moda,  salute  e  bellezza,   tempo  libero,  turismo   (info  su  Casaleggio  Associati  all’indirizzo  www.casaleggio.it)   maggio  12   FDG  
  • 20. Il  faBurato  dell’e-­‐comm  (2004-­‐2011)   maggio  12   FDG  
  • 21. Performance  dei  seBori  nel  2012   maggio  12   FDG  
  • 22. Distribuzione  del  faBurato  2011   maggio  12   FDG  
  • 23. Inves?men?  in  web  marke?ng   maggio  12   FDG  
  • 24. Gli  acquiren?:  distribuzione  per  età   Fonte:  Contactlab/NetComm,  2011   maggio  12   FDG  
  • 25. Soddisfazione  degli  acquis?   maggio  12   FDG  
  • 26. Mo?vazione  all’acquisto  (3  scelte  possibili)   maggio  12   FDG  
  • 27. Modalità  di  ricerca  del  prodoBo   maggio  12   FDG  
  • 28. Spesa  procapite  all’anno   maggio  12   FDG  
  • 30. Numero  acquis?  all’anno  (2010-­‐2011)   Fonte:  Contactlab/NetComm,  2011   maggio  12   FDG  
  • 31. la  strategia   analisi  dello  scenario,   definizione,  implementazione  e  controllo  degli  obiettivi  
  • 32. maggio  12   FDG  
  • 33. InnanzituBo  pianificare!   «Cosa  farebbe  se  avesse  soltanto  un’ora  per  risolvere  un  problema  dal  quale   dipendesse  la  sua  vita?  Spenderei  55  minuti  per  definire  attentamente  il   problema,  poi  me  ne  basterebbero  5  per  risolverlo»         -­‐  Alberto  Einstein  -­‐   «"Gatto  del  Cheshire  -­‐  chiese  Alice  -­‐  mi  diresti  per  favore  che  strada  devo  prendere   per  andarmene  di  qui?"   "Dipende  molto  da  dove  vuoi  andare"  rispose  il  Gatto.   "Non  mi  importa  molto  il  dove",  disse  Alice.   "Allora  non  mi  importa  quale  strada  prendi"  disse  il  Gatto.»   -­‐  Lewis  Carroll  -­‐   Bisogna  sapere  dove  andare,  solo  così  si  può  arrivare  da  qualche  parte…   maggio  12   FDG  
  • 34. Quali  faBori  considerare?   maggio  12   FDG  
  • 35. Le  linee  guida  sempre  valide!   maggio  12   FDG  
  • 36. Le  fasi  della  strategia  web   Obiettivi  e  missione  aziendale   Analisi  SWOT     Definizione  strategia  e  obiettivi  della  presenza  online   Implementazione  delle  strategie  e  controllo   maggio  12   FDG  
  • 37. Obie]vi  chiari  e  defini?   Bisogna  definire  l’obiettivo  (o  gli  obiettivi),  scegliendo  attentamente  e   con  criterio  quale  modello  di  business  online  adottare.   Tra  i  modelli  di  business  possibili:     Catalogo  o  vetrina     Branding     E-­‐commerce  diretto     E-­‐commerce  indiretto     Database     Vendita  pubblicità   Di  fatto  sono  molto  frequenti  commistioni  tra  modelli,  con  conseguente   impatto  sui  modelli  organizzativi  ed  economici   maggio  12   FDG  
  • 38. SWOT  analysis   maggio  12   FDG  
  • 39. Analizzare  la  concorrenza   Importante  analizzare  i  concorrenti,  sia  quelli  diretti  che   quelli  indiretti.   Contrariamente  a  quanto  si  può  pensare  in  un  primo  momento,  la   concorrenza  è  ben  più  vasta  del  competitor  diretto.  Secondo  la   nozione  di  “concorrenza  allargata”  (Porter,  1982)  dobbiamo  tener   presenti  anche:   1.  Minaccia  dei  nuovi  entranti   2.  Minaccia  dei  prodotti  sostitutivi   3.  Potere  di  contrattazione  dei  clienti   4.  Potere  di  contrattazione  dei  fornitori   maggio  12   FDG  
  • 40. Valutazione  del  mercato  di  riferimento   Le  informazioni  possono  essere  reperite  da:   1.  Fonti  primarie  -­‐  ricerche  commissionate  ad  hoc)   2.  Fonti  secondarie    -­‐  ricavate  dalla  rielaborazione  di  dati  già  disponibili  (a   pagamento    o  gratuitamente)   Una  corretta  ricerca  deve  includere  ad  esempio:   o  Informazioni  quantitative,  come  numero  dei  potenziali  acquirenti   o  Informazioni  qualitative,  come  il  profilo  dei  potenziali  acquirenti   o  Note  e  dati  generali  sul  mercato  di  riferimento   o  Previsioni  evolutive  della  domanda   o  …   maggio  12   FDG  
  • 41. Alcune  fon?  secondarie   A  pagamento   Gratuite   maggio  12   FDG  
  • 42. Tecniche  di  raccolta  dei  da?   Qualitative   Quantitative   Offline   -­‐  Osservazione  (partecipante  o   -­‐  Sondaggio  postale   diretta)   -­‐  Sondaggio  telefonico   -­‐  Focus  Group   -­‐  Sperimentazione   -­‐ Interviste  CATI  (computer     assisted  telephone  interview)   -­‐ Interviste  CAPI  (computer     assisted  personal  interview)   Online   -­‐ Intervista  in  videoconferenza     -­‐  A/B  test   -­‐ Intervista  CAWI  (computer     -­‐  Sondaggio  online   assisted  web  interview)   -­‐  Panel  permanente  online   -­‐  Online  focus  group   -­‐  Tracking   -­‐  Test  di  usabilità   -­‐  Email  feedback   maggio  12   FDG  
  • 43. Analisi  dei  comportamen?  del  target   Suite  Good  Keywords  -­‐  www.goodkeywords.com   o  Keyword  Strategy  Studio   o  SEOLab  Professional   o  Competition  Studio   o  Good  Keywords   o  Keyword  Pad   o  Keyword  Explorer   Suite  Google   o  Google  Insights  for  Search   o  Google  Trends   o  Google    Blog   o  You  Tube  Insights     o  You  Tube  Insights    for  Audience   maggio  12   FDG  
  • 44. Analisi  delle  conversioni   Esistono  conversioni  monetarie  e  non  monetarie,  che  generano   lead  (ovvero  ci  fanno  ottenere  un  contatto  profilato).   Metodologia  per  l’analisi  in  tre  step   1.  si  definiscono  le  parole  chiave  da  monitorare   2.  si  identifica  un  network  di  riferimento  (blog,  community,  social  network,   ecc)   3.  si  imposta  con  che  frequenza  temporale  si  vuole  monitorare   Strumenti  possibili   1.  gratuiti,  come  NetVibes.com  e    Addictomatic.com   2.  a  pagamento,  come  Radian  6,  Alterian,  SocialMention,  Pipes  Yahoo,Ubervu,   Viralheat     maggio  12   FDG  
  • 45. Analisi  degli  influenzatori   Metodologia   o  definizione  delle  categorie/temi  da  trattare   o  verifica  del  ranking  di  siti/blog     o  autorità  del  blog/sito,  n.  link  che  rimandano  al  blog  stesso     o  informazioni  qualitative:  tono,  pertinenza,  qualità,  frequenza   aggiornamento,  caratteristiche  blogger,  livello  influenza     o  stima  traffico   Strumenti   o  gratuiti:  Alexa.com,  Technorati.com;  Compete.com  (stima  traffico)     maggio  12   FDG  
  • 46. Le  decisioni   L’analisi  fin  qui  condotta  ci  porterà  a  decidere  il  perché   vogliamo  essere  presente  online,  cioè  gli  obiettivi  del   nostro  business  online.   Si  riuscirà  (e  si  dovrà)  chiarire:   o  in  cosa  il  nostro  e-­‐commerce  si  distinguerà  dagli  altri   o  perché  un  cliente  potenziale  dovrebbe  sceglierci   o  a  che  target  intendiamo  rivolgerci  e  a  che  mercato  (soprattutto  stabilire  i   confini  geografici,  es.  Italia,  Europa,  solo  alcuni  continenti  o  l’intero  Mondo)   o  quali  risultati  economici  ci  si  attende  (es.  previsione  per  i  primi  12  mesi   d’esercizio  e  per  i  successivi  24  mesi)   maggio  12   FDG  
  • 47. Il  monitoraggio   Il  successivo  step  sarà  la  ricerca  del  raggiungimento  degli   obiettivi  prefissati.  Per  far  questo,  oltre  alla  fase  “operativa   pura”  sarà  necessaria  un’azione  di  controllo  e   monitoraggio  costante.   Nell’e-­‐commerce  vi  sono  diversi  KPI  (Key  Performance  Indicator)  da   seguire  con  attenzione,  misurandone  gli  scostamenti  al  variare  delle   azioni  intraprese,  mirando  al  miglioramento  continuo  di  tali  indicatori   analitici.   Gli  indicatori  devono  essere  di  tre  tipi:  di  marketing,  di  traffico  e  di   vendita.     L’attività  di  misurazione  non  è  una  opzione  possibile,  ma  parte   integrante  ed  essenziale  di  un  business  online  di  successo!   maggio  12   FDG  
  • 48. I  principali  KPI  nell’e-­‐commerce   Ritenzione/   Attrazione   Acquisto   soddisfazione   •  Unique  visitors   •  Tasso  di  conversione   •  Frequenza  d’acquisto   •  Frequenza  di  visite   •  Nuovi  utenti   •  Utilizzatori  di  servizi   •  Costo  per  utente   (es.  chat,  forum)   •  Durata  media  della   •  Indicatori  di  vendita   visita   (prezzo  medio,  vendite   •  Pageviews  per   per  cliente,  ecc)   sessione   •  Restituzioni,  rimborsi   •  Purchase  funnel   •  Contatti  al  customer   care   •  Click-­‐through  rate   •  Customers  escalation   maggio  12   FDG  
  • 49. Esempio  di  purchase  funnel   Fonte:  www.localbroadcastsales.com   maggio  12   FDG  
  • 50. l’azione   shopping  experience,  piattaforme,  contenuti,  pagamenti,   magazzino,  logistica,  customer  care,  monitoraggio  ed  upgrading  
  • 51. maggio  12   FDG  
  • 52. La  shopping  experience   Acquisto  virtuale,  le  3  differenze  con  l’acquisto  fisico:   1.  Presenza  –  non  ci  sono  commessi,  non  ci  sono  locali,  non  ci   sono  scaffali  con  la  merce.  I  dubbi  e  le  paure  si  amplificano   2.  Sensazioni  –  a  livello  sensoriale  mancano  il  tatto,   fondamentale  nell’acquisto  di  beni  fisici,  ma  anche  altri  sensi   (pensiamo  all’olfatto  per  l’acquisto  di  un  profumo)   3.  Esperienza  –  la  procedura  d’acquisto  è  più  complessa  e   meno  intuitiva,  presupponendo  conoscenze  tecniche  ed   automatismi  che  non  tutti  hanno   maggio  12   FDG  
  • 53. Si  cerca  di  imitare  negozi  fisici   Negozio  fisico   Negozio  online   vetrina   home  page   scaffali   catalogo   corsie   categorie   prodotti   schede  informative   packaging  ed  esposizione   fotografie   commesso   chat  e  FAQ   carrello   carrello   cassa   pagamento   raccolta  punti  e  fidelizzazione   registrazione  e  newsletter   maggio  12   FDG  
  • 54. L’iter  di  acquisto  “classico”  -­‐  online   Generalmente  abbiamo  parte  online  e  parte  fisica.     Si  parte  da  un  bisogno.     Attraverso  digitazione,  motori,  social  o  preferiti  si  arriva  al  sito.     Qui  troviamo  un  catalogo,  delle  offerte  o  possiamo  fare  una   o ricerca.   n   In  ogni  caso  finiremo  in  una  scheda  prodotto.   l   I  prodotti  scelti  si  sommeranno  nel  carrello;  una  volta  convinti   i del  nostro  acquisto  passiamo  all’ordine,  con  registrazione   n (facoltativa).   e   A  questo  punto  ci  sarà  il  pagamento  (online  o  offline)  e  conferma.   maggio  12   FDG  
  • 55. L’iter  di  acquisto  “classico”  -­‐  offline   A  questo  punto  interviene  il  merchant.     Si  passa  alla  fase  di  evasione  dell’ordine,  con  controllo  effettivo   della  giacenza  di  quanto  acquistato.   o   Si  fattura  e  si  prepara  il  pacco.   f   Lo  si  affida  al  corriere  per  la  spedizione;  questi  lo  consegnerà   f all’acquirente.   l   Ci  potrà  essere  necessità  di  reso,  con  riconsegna  al  merchant.   i n   Il  venditore,  dopo  verificata  l’integrità  dei  prodotti,  avrà  la   e possibilità  di  stornare  la  vendita  o  parte  di  essa  e/o  cambiare  la   merce  (previo  accordo  con  l’acquirente.   maggio  12   FDG  
  • 56. Realizzare  il  sito:  struBura  tecnica   Sono  necessari  pochi  elementi  di  base,  dal  costo  limitato  se   non  si  hanno  grosse  esigenze:   1.  Hosting  -­‐  spazio  su  server  nella  quale  sarà  “ospitato”  il  sito   2.  Dominio  -­‐  importante  anche  a  fini  di  marketing   3.  Database  -­‐  per  memorizzare  e  catalogare  clienti,  fornitori,  prodotti…   4.  Mail  -­‐  uno  o  più  indirizzi,  uno  per  ogni  servizio  (informazioni  generali,  resi,   promozioni,  ecc.)   5.  Software  –  per  realizzare  il  sito;  gestire  magazzino,  spedizioni,  fatturazione,  ecc.;   gestire  i  sistemi  di  pagamento  bancari  integrati   In  base  a  scelte  strategiche,  alcuni  servizi  possono  essere    ceduti  in  outsourcing.   Tipicamente  una  piccola  realtà  delega  la  manutenzione  tecnica  della  struttura  ad   un  soggetto  esterno  con  il  necessario  know  how.   maggio  12   FDG  
  • 57. PiaBaforme  a  paccheBo  (o  sohware  gratuito)   L’utilizzo  di  una  piattaforma  standard  è  una  soluzione  comoda  ed   economica,  specie  per  l’apertura  immediata  di  un  e-­‐ commerce.   o  Ne  esistono  molte  open  source,  con  un  core  di  servizi     gratuiti  ed  upgrade  di  vario  tipo  (alcuni  a  pagamento).   o  Il  codice  è  direttamente  accessibile  permette     di  non  essere  vincolati  ad  un’azienda  sviluppatrice,     ma  di  poter  usufruire  di  professionalità  all’occorrenza     intercambiabili.   o  Ne  esistono  molte  differenti,    alcune  sono  più  complete  sotto  il  profilo   tecnico  ma  peccano  di  scarsa  usabilità,  altre  sono  di  ostico  utilizzo  (ad  es.   per  mancanza  di  documentazione  di  supporto)  nonostante  offrano   notevoli  personalizzazioni.   maggio  12   FDG  
  • 58. Principali  piaBaforme  a  paccheBo   Nome   Url   Nome   Url   Spree   spreecommerce.com   Magento   magentocommerce.com   Joomla  VirtueMart   virtuemart.net   OpenCart   www.opencart.com   Xcart   www.x-­‐cart.com   osCommerce   www.oscommerce.com   Zena  Cart   www.zena-­‐cart.it   PrestaShop   www.prestashop.com   maggio  12   FDG  
  • 59. PiaBaforme  a  paccheBo:  pro  e  contro   Pro:       Costo     Aggiornamenti  gratuiti       Possibilità  di  sfruttare  il  lavoro  degli     sviluppatori  della  comunità   Contro:       Necessità  di  risorse  e  competenze  tecniche     per  seguire  il  continuo  lavoro  degli  sviluppatori       Vulnerabilità  rispetto  ai  filoni  di  sviluppo  della  community       Discussione  sulla  sicurezza  dei  sistemi  aperti     maggio  12   FDG  
  • 60. PiaBaforme  ad  hoc   L’utilizzo  di  una  piattaforma  ad  hoc  è  una  soluzione  costosa  ma   l’unica  che  permette  una  personalizzazione  totale.   Pro:       Massima  personalizzazione     Ottimizzazione  continua  con  il  negozio  a  regime     Maggior  supporto,  interesse  ed  attività  consulenziale     da  parte  del  partner   Contro:       Legame  con  l’azienda  sviluppatrice  della  piattaforma  per  via  del  codice  non   disponibile  a  terzi  (“closed  source”)     Alto  investimento  iniziale     Alti  costi  di  uscita  e  di  reverse  engineering   maggio  12   FDG  
  • 61. PiaBaforme  a  servizio  (SaaS)   La  soluzione  “Software  as  a  Service”  consiste  nell’utilizzo  di  un   servizio  completo  (hosting  +  dominio  +  piattaforma)  di  terze   parti  al  quale  bisogna  aggiungere  solo  i  contenuti  propri.   Pro:       Ridotti  tempi  di  attivazione     Basso  investimento  iniziale     Semplice  gestione  attraverso  procedure  guidate   Contro:       Dipendenza  verso  l’azienda  che  offre  il  servizio     Ridotta  possibilità  di  personalizzazione     Difficoltà  di  migrazione  di  piattaforma  mantenendo  i  contenuti  immutati     Difficoltà  nell’interfacciarsi  con  gestionali  aziendali  esterni   maggio  12   FDG  
  • 62. Contenu?:  le  priorità   Personalizzato   Chiaro   User   Rilevante   friendly   Contenuto   Accurato   Aggiornato   Dettagliato   Pertinente   maggio  12   FDG  
  • 63. Cosa  chiedono  gli  uten?   In  mancanza  di  una  forte  value  proposition,  la  variabile  prezzo  sarà  tenuta  molto  più  in   considerazione!   o  Contenuti  personalizzati  per  mirare  ad  un  target  specifico,  differenti  registri   comunicativi  per  differenti  destinatari   o  Elevata  velocità  di  risposta  agli  stimoli  ricevuti  per  adeguare  il  messaggio  proposto   Quindi:   o  Qualità  del  contenuto  statico  e  dinamico  (catalogo,  promozioni,  ecc.)  come  elemento  di   engagement,  fidelizzazione  e  differenziazione   o  Servizi  a  valore  aggiunto,  long  tail,  pricing,  promozioni,  personalizzazione     o  Frequenza  aggiornamenti  e  attività  di  engagement     o  La  politica  dei  piccoli  passi  commisurati  alle  risorse  disponibili     o  Testing:  usability  test,  es.  A/B  test   o  KISS  your  website  mood.  “Keep  it  Simple,  Stupid!”   o  Merchandising  e  ottimizzazione     maggio  12   FDG  
  • 64. Come  dovrebbe  essere  il  sito  -­‐  1   Alcuni  spunti  ed  elementi  chiave:     Breadcrumbs,  mappa  di  navigazione  per  facilitare  l’orientamento  dell’utente     Ottimo  motore  di  ricerca     Registrazione  semplice,  meglio  facoltativa     Semplicità  e  chiarezza  nel  processo  di  acquisto     Link  all’home  sempre  presente     Compatibilità  mobile     Coerenza  grafica     Categorizzazione  ben  studiata   Categorizzare  le  informazioni:  -­‐  vari  modi  di  essere    organizzate,  a  partire  dalla  classica   categorizzazione,  passando  per  un  criterio  di  dislocazione  geografica  e  lingua,  oltre  che   per  brand  all’interno  di  un  gruppo  o  per  operazioni  da  eseguire  (task  mode)   maggio  12   FDG  
  • 65. Come  dovrebbe  essere  il  sito  -­‐  2   Organizzare  il  contenuto  -­‐  non  dovrebbero  mancare  mai  le  pagine:     Chi  siamo     Dove  siamo     Contatti     Perché  acquistare  da  noi     Note  legali,  condizioni  di  vendita     Testimonianze,  feedback,  dicono  di  noi   Le  schede  prodotto:     Invito  all’azione  (call-­‐to-­‐action)  chiaro,  immediato  e  propositivo     Immagini  numerose  e  di  qualità,  ben  organizzate     Video  dimostrativi     Copywriting  di  qualità,  con  il  giusto  tono  e  la  corretta  misura     Link  esterni?  Arma  a  doppio  taglio!   maggio  12   FDG  
  • 66. Pagamento:  la  bes?a  nera?   In  Italia,  a  differenza  di  altri  Paesi  europei  e  degli     Stati  Uniti,  il  pagamento  ha  da  sempre     rappresentato     uno  degli  scogli  più  importanti     al  diffondersi     dell’e-­‐commerce  tra  i  consumatori.   Negli  ultimi  anni  la  situazione  sta  cambiando,  ma     la  paura  di  possibili  raggiri  e  la  scarsa  conoscenza  dei  metodi   disponibili  da  parte  dell’acquirente  sono  fattori  da  tener  presente  e   gestire  al  meglio.   Di  converso  le  truffe  da  parte  degli  acquirenti  verso  il  merchant  non  sono   così  infrequenti.  In  ogni  caso  occorre  dotarsi  di  una  politica  di  verifica  degli   acquirenti  sospetti  (ad  es.  ipotizzando  la  creazione  di  una  black  list  di   acquirenti  indesiderati;  con  software  che  studiano  la  velocità  media  della   procedura  d’acquisto,  ecc.).   maggio  12   FDG  
  • 67. Tipologie  di  pagamento  -­‐  1   Carta  di  credito  (da  remoto,  in  diretta)   L’utilizzo  della  carta  di  credito,  carta  prepagata  o  PagoBancomat   sul  sito  di  e-­‐commerce  dal  quale  si  effettua  l’acquisto  (gateway   integrato)  o  poggiandosi  ad  un  sito  esterno  (gateway  esterno).     Pro:  incontra  il  favore  dei  clienti,  specie  se  con  carta  prepagata.     Contro:  commissioni  alte  e  calcolate  sul  totale  del  transato  inclusa  la   spedizione  (a  volte  applicata  una  commissione  finale,  cosiddetto   “surcharge”),  macchinosi  sistemi  di  sicurezza  anti-­‐frode.   (2011)   Setup  (base)   Canone  mese  (base)   Commissioni  (base)   Sella   103  €   9,30  €   0  €  +  4%   IW  Bank   0  €   3  €   0  €  +  1,8%   maggio  12   FDG  
  • 68. Tipologie  di  pagamento  -­‐  2   Paypal  (da  remoto,  in  diretta)   Deposito  di  denaro  presso  un  account  virtuale.  L’acquirente  gode   di  una  assicurazione  contro  le  frodi  online  oltre  che  del  plus  di   non  dover  comunicare  i  dati  della  carta.     Pro:  facilmente  implementabile  (plug-­‐in  disponibili,            ottima  documentazione),  veloce  e  sicuro,  zero  costi  fissi     Contro:  commissioni  piuttosto  alte,  politica  di  tutela  sbilanciata  a   favore  del  cliente  finale,  processo  di  registrazione  lungo  per  chi   acquista   (2011)   Setup  (base)   Canone  mese  (base)   Commissioni  (base)   Paypal   0  €   0  €   0,35  €  +  3,4%   maggio  12   FDG  
  • 69. Tipologie  di  pagamento  -­‐  3   Bonifico  bancario/bollettino  postale   (da  remoto,  in  differita)   Metodi  che  si  poggiano  sulla  presenza  di  strutture  fisiche  quali   banche  o  uffici  postali.  L’online  banking  ha  semplificato  le   operazioni  sia  lato  cliente  che  venditore.     Pro:  tracciabili,  dimostrabili,  sicuri;  adatti  per  acquisti  di  elevato   valore  (fattore  psicologico:  possono  sembrare  più  sicuri  di  altri   metodi)     Contro:  lentezza  negli  accrediti  (2-­‐3  gg.  lavorativi),  gestione  a  volte   manuale  delle  conferme  dei  pagamenti,  eventuali  costi  di   commissione   maggio  12   FDG  
  • 70. Tipologie  di  pagamento  -­‐  4   Forme  di  micropagamento  (da  remoto,  in  diretta)   Metodo  utilizzato  per  saldare  acquisti  di  piccola  entità,  specie  per   prodotti  immateriali  (mp3,  film,  applicazioni  per  smartphone,   ecc.).  Una  modalità  è  quella  che  utilizza  l’sms  e/o  un  numero   VAS  per  portare  a  termine  l’operazione  di  pagamento.     Pro:  fruibile  da  tutti  quelli  che  hanno  un  telefono,  semplice  e  comodo     Contro:  non  adatta  per  pagamenti  oltre  una  certa  entità   maggio  12   FDG  
  • 71. Tipologie  di  pagamento  -­‐  5   Contrassegno  (in  presenza,  in  differita)   Pagamento  diretto  alla  consegna  direttamente  al  corriere.     Pro:  per  il  cliente  è  piacevole  pagare  solo  al  ricevimento  della  merce,   per  il  merchant  è  un  plus  disporre  di  un  servizio  altamente  apprezzato   dagli  acquirenti     Contro:    alti  costi  che  giustificano  nella  stragrande  maggioranza  dei   casi  una  commissione  aggiuntiva,  denaro  mediato  da  chi  si  occupa   della  logistica  con  conseguente  lasso  di  tempo  per  l’accredito  finale  al   merchant,  maggiore  percentuale  di  non  ritiro  dei  pacchi   maggio  12   FDG  
  • 72. Tipologie  di  pagamento  -­‐  6   Contanti  (in  presenza,  in  diretta)  e   assegno  bancario  (in  presenza,  in  differita)     Pro:  metodo  più  sicuro,  grande  tranquillità  per  il  cliente  finale     Contro:    necessaria  la  presenza  fisica  (ad  es.  uno  o  più  punti  vendita   nei  quali  ritirare  e  pagare  contemporaneamente)   maggio  12   FDG  
  • 73. Le  nuove  forme  di  pagamento   Pagami  con  un  Tweet!   Forma  di  pagamento  non  monetaria  ma  basato  sull’obbligo  di   scrivere  un  tweet  che  riguardi  il  prodotto  che  si  intende   ottenere.  Il  servizio  si  chiama  PayWithATweet  ed  è  adatto  a   contenuti  immateriali  come  e-­‐book,  mp3,  ecc.   maggio  12   FDG  
  • 74. Metodi  di  pagamento  u?lizza?   Italia,  2011   2%   8%   10%   Carta  di  credito   Paypal   13%   Bonifico   Contrassegno   67%   Altro   maggio  12   FDG  
  • 75. Il  magazzino  nell’e-­‐commerce   Per  la  vendita  di  prodotti  fisici  la  necessità  di  avere  magazzino  nell’e-­‐commerce  può  essere   ovviata  in  diversi  modi  (o  perlomeno  si  può  ridurre  l’entità  delle  scorte!):   1.  la  tecnica  del  drop-­‐ship,  il  venditore  vende  un  prodotto,  ad  un  utente     finale,  senza  averlo  nel  proprio  magazzino.  Il  venditore,  effettuata  la     vendita,  trasmetterà  l'ordine  al  fornitore  […],  il  quale  spedirà  il  prodotto     direttamente  all'utente  finale  (it.wikipedia.org/wiki/Drop_Ship)   1.  vendere  ciò  che  non  si  ha,  esplicitandolo  chiaramente  ed  avvisando     del  lasso  di  tempo  necessario  per  produrre  o  procurarsi  presso  terzi  il     prodotto  prima  di  poterlo  spedire   1.  il  cosiddetto  “Magazzino  Virtuale”,  “condivisione  delle  disponibilità  di  magazzino  di  più  aziende   che  impiegano  le  stesse  tipologie  di  materiali  o  componenti  ed  operano  in  un  ambito  territoriale  che   rende  facili  ed  economici  gli  scambi”  (www.unitec.it/ita/tesi/agus/cap2.html)   Nulla  vieta  di  avere  un  magazzino  proprio,  tradizionale,  con  merce  a  stock.   In  alcuni  business  i  costi  derivanti  possono  essere  giustificati  ed  ammortizzati.   maggio  12   FDG  
  • 76. La  ges?one  delle  scorte   o  Sincronizzazione  in  tempo  reale:    software  e-­‐commerce  che  dialoga  con  il   programma  gestionale  aziendale,  dunque  c’è  perfetto  matching  tra  disponibilità   effettiva  e  quanto  il  sito  segnala   o  Sincronizzazione  schedulata:  aggiornare  la  disponibilità  ad  intervalli  temporali   predefiniti   o  Simulazione  del  doppio  magazzino:  decidere  una  quantità  x  di  pezzi  destinati  alla   vendita  online  e  una  y  per  altra  attività,  ad  es.  vendita  nei  punti  vendita   o  Sincronizzazione  on  demand:  alla  richiesta  del  sistema,  il  gestionale  deve  essere  in   grado  di  fare  una  verifica  in  quell’istante  e,  in  caso,  bloccare  la  quantità  di  un  prodotto   immessa  dall’acquirente  per  un  breve  lasso  di  tempo   o  Nessuna  gestione:  effettuare  vendite  senza  avere  la  certezza  di  possedere  il  prodotto   in  magazzino.  Ha  alti  rischi  di  insoddisfazione  per  il  cliente  in  quanto  può  avvenire  di   vendere  prodotti  non  disponibili  (e  di  notificarlo  solo  dopo  il  completamento   dell’acquisto!)   maggio  12   FDG  
  • 77. (The  famous)  long  tail   “Scordatevi  di  fare  guadagni  milionari  con  pochi  super-­‐successi  in  cima  alle   classifiche.  Il  futuro  dell'intrattenimento  sta  nei  milioni  di  prodotti  di  nicchia   nascosti  nei  meandri  dei  fiumi  di  bit.”   Chris  Anderson  (Wired,  Ottobre  2004)   La  “coda  lunga”  è  una  delle  più  famose  teorizzazioni  degli  ultimi  anni  in  ambito  web  ed  e-­‐ commerce  in  particolare   Il  suo  ideatore,  il  direttore  di  Wired  Us  Chris  Anderson,     afferma  che  il  grosso  delle  vendite  di  prodotti,  in  un     e-­‐market  come  ad  es.  può  essere  Amazon,  sta  non       nelle  vendite  dei  pochi  best-­‐seller,  ma  nella  “coda     lunga”  della  rimanente  miriade  di  prodotti  che,  pur     vendendo  pochi  pezzi,  sommati  tra  loro  portano     una  fetta  del  fatturato  che  in  alcuni  business  può     arrivare  anche  all’80%  ed  oltre.   Maggiori  informazioni  su  www.longtail.com.   maggio  12   FDG  
  • 78. La  logis?ca   Soluzioni  possibili:     1.  Poste   2.  Vettori  nazionali   3.  Vettori  locali   4.  Mezzi  propri   Discriminanti  per  la  scelta:     Costo     Tempi  di  consegna     Servizi  a  valore  aggiunto  (contrassegno,  prodotti  deperibili  o  infiammabili,   ecc)     Automazione  del  processo     …   maggio  12   FDG  
  • 79. FaBori  scelta  del  veBore  in  Italia   maggio  12   FDG  
  • 80. Chi  paga  la  spedizione??   Costo  di  spedizione  per  il  cliente:  ridurli  o  eliminarli  è  un   ottimo  strumento  di  marketing.  Di  contro  il  costo  per  il   merchant  è  ineliminabile  e  va  gestito.   Si  può:     proporlo  gratis  sempre     eliminarlo  oltre  una  soglia  minima  di  spesa     prevedere  più  modalità  di  spedizione  a  differenti  costi     segmentare  per  aree  geografiche  con  costi  diversi     differenziarlo  per  il  primo  acquisto  ed  i  successivi     ridurlo  o  eliminarlo  per  un  tempo  limitato     ridurlo  o  eliminarlo  in  base  all’indecisione,  al  profilo,  all’azione   maggio  12   FDG  
  • 81. Digital  delivery   La  “spedizione”  di  prodotti  immateriali  (e-­‐book,  film,  software,   musica,  fotografie)  contempla  due  modalità  possibili:   1.  Streaming   2.  Download   Di  seguito  tra  i  maggiori  player  ,  caratterizzati  da  forte   integrazione  nel  prodotto   maggio  12   FDG  
  • 82. Customer  Care  -­‐  1   Nell’online  è  un  fattore  chiave  perché:   1.  sopperisce  alla  presenza  fisica,  arricchendo  di  umanità  il  rapporto  altrimenti  solo   virtuale   2.  aumenta  di  molto  la  propensione  all’acquisto   3.  è  l’unico  contatto  possibile  con  un’azienda  spesso  sconosciuta   maggio  12   FDG  
  • 83. Customer  Care  –  2   Il  meglio  sarebbe  avere  vari  canali  di  contatto:     mail  (magari  una  per  ogni  comparto  e/o  necessità)     chat  ,  videochat  (Skype),  live  chat     (es.  Zopim  –  www.zopim.com,     Live  Person  –  www.liveperson.com,     Provide  Support  –  www.providesupport.com)     linea  telefonica  (meglio  numero  verde),     anche  mobile  per  una  maggiore  reperibilità   Inoltre  occorre  specificare  gli  orari  di  reperibilità  al  cliente  e,   internamente,  chi  fa  cosa  ed  in  che  modo.   maggio  12   FDG  
  • 84. Operazioni  rou?narie  di  un  e-­‐comm   •  Rispondere  alle  domande   Supporto  clienti     •  Gestire  i  nuovi  ordini   •  Gestire  i  resi   • Newsletter  periodica   • Campagne  Pay  Per  Click  ed  altre  campagne   Promozione   sponsorizzate   • Blog,  articoli  e  social  network   • Aggiornamento  catalogo   • Studio  nuove  iniziative   Sviluppo   • Studio  nuove  offerte   • Analisi  competitor   Gestione  magazzino   Analisi  risultati   maggio  12   FDG  
  • 85. Promuovere  il  tuo  business   Search  Engine  Mkt   Comparatori  prezzi   Social  Media  Mkt   Direct  Email  Mkt   Affiliazione   1-­‐to-­‐1  mkt   Display  Adv   Search  Engine  Opt   maggio  12   FDG  
  • 86. extra:  evoluzioni   strade,  attuali  e  future  
  • 87. maggio  12   FDG  
  • 88. ContaBa  l’autore!   Francesco  Di  Giangiacomo   mail_        f.digiangiacomo@gmail.com   e-­‐comm_      www.CucciaShop.it   blog  _      teatrinodellapolitica.com   twitter_      @TeatrinPolitica   maggio  12   FDG