SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  15
Corso di Semiotica - INDUSTRIAL DESIGN




6. Enunciazione
       prof. Matteo Asti
Tracce di soggettività

        Una parte della semiotica, la TEORIA
        DELL'ENUNCIAZIONE, ha dedicato I suoi studi al
        momento di utilizzo di un sistema linguistico.
        L'enunciazione consiste nella messa in discorso e
        prevede l'inserimento nel messaggio stesso di chi lo
        produce.
        Tale inserimento si rende necessario soprattutto nei
        TESTI, in cui le figure di chi comunica vengono
        meno rispetto al discorso.
        Es. Hemingway che scrive al posto di raccontare a
        qualcuno la sua uscita di pesca d'altura
Tracce di soggettività

        L'enunciazione è l'atto con cui viene prodotto
        l'enunciato. Ma non in quanto atto concreto ma
        piuttosto come TRACCE di PRODUZIONE e di
        RICEZIONE.
        Ciò che si comunica si definsce così in senso più
        empirico ENUNCIATO. L'enunciato contiene non
        solo il messaggio ma anche il fatto di dirlo e cioè
        L'ENUNCIAZIONE.
        I giochi relazionali tra enunciato ed enunciatore
        vengono simulati nel testo.
        Es. un romanzo che parla di uno scrittore
Tracce di soggettività
   Msg

               Enunciato
Débrayage ed embrayage


        Secondo Benveniste l'enunciazione è la
        trasformazione che trasforma la langue in parole ed
        è l'istanza di instaurazione del soggetto.
        Per Greimas invece l'enunciazione è inattingibile
        ma se ne trova un simulacro attraverso le sue tracce
        nell'enunciato (il testo).
        Es. Hemingway è morto ed anche da vivo scriveva da solo
        e senza registrare in alcun modo questa attività.
Débrayage ed embrayage
        C'è anche un movimento inverso, che simula il
        ritorno dall’enunciato all’enunciazione: si tratta
        dell’embrayage. Si ha embrayage quando si produce
        un effetto di identificazione tra il soggetto
        dell’enunciato e il soggetto dell’enunciazione.
        Pertanto ogni embrayage presuppone
        un’operazione di débrayage che lo precede
        logicamente poiché l’enunciato deve comunque
        essere stato prodotto attraverso un débrayage
        affinché vi si possano riconoscere quegli elementi
        che consentono di parlare di un ritorno
        all’istanza di enunciazione.
        Es. Hemingway era stato in guerra in Europa come
        volontario della Croce Rossa. Frederic Herny in “Addio
        alle armi” ha una relazione con un'infermiera che lo cura
        dopo una ferita di guerra.
Débrayage ed embrayage


                   Al momento dell’atto di linguaggio l’istanza
                   dell’enunciazione proietta fuori di sé, attraverso
Msg                una operazione che prende il nome di débrayage
       Enunciato   (letteralmente “disinnesco”), un non-io disgiunto
                    dal soggetto dell’enunciazione (débrayage
                   attanziale), un non-ora distinto dal tempo
                   dell’enunciazione (débrayage temporale), e un
                   non-qui      che    si   oppone      al   luogo
                   dell’enunciazione (débrayage spaziale).
                   Es. quando lo scrittore da il libro all'editore perla
                   pubblicazione.
Indici linguistici dell'enunciazione


               Pronomi personali, dimostrativi
               Tempi verbali
               Verbi modali (supporre, credere …)
               Modi verbali (congiuntivo)
               Avverbi di tempo e luogo
               Es. Che cos'è quello? Quel giorno credetti che sarebbe
               stata l'ultima volta che mi avrebbe trascinato con se,
               sguardo in macchina, interpellazione.
Indici linguistici dell'enunciazione

               Poiché tutto si gioca a livello del testo-enunciato,
               emittente e ricevente (ovvero enunciatore ed
               enunciatario) devono essere introdotti sotto forma
               di immagini testuali.
               L’enunciatore empirico, che sta al di fuori del
               testo, e che lo produce, proietta all’interno del
               testo (narratore) sia la propria immagine, sia
               l’immagine del proprio destinatario (narratario).
               L’enunciatario (o destinatario) empirico proietta a
               sua volta, o ricerca, all’interno del testo l’immagine
               di se stesso e quella di chi gli indirizza la
               comunicazione.
Le figure dell'enunciazione



                      Discorso

                                 Mondo narrativo                    Lettore /
Autore implicito
                                 di primo grado                    spettatore
(o Enunciatore)
                                                                  implicito (o
                                                                 Enunciatario)



                                  Narratori e
                                   narratari
              Narratori e        intradiegetici
               narratari
             extradiegetici
                                                   Es. Striscia la notizia
                                                   Es. La nuova Fiat Punto
Lo stile come enunciazione
Lo stile come enunciazione
La riconoscibilità come enunciazione
L'interpretazione

      Una visione simile che però sposta in parte il fuoco
      dall'enunciazione all'interpretazione è quella
      proposta da Umberto Eco che parla di lettore e
      autore modello.
      Il lettore modello costituisce una strategia testuale
      che simula il comportamento interpretativo
      dell’enunciatario.
      L’autore modello si presenta come il soggetto della
      strategia testuale di produzione del testo
      (enunciatore).
      Entrambi sono costruiti dal testo e quanto più
      autore e lettore empirici ci si avvicinano, quanto
      più l'interpretazione arriva all'esito ipotizzato.
L'interpretazione



      DEDUZIONE (sicura): sacco di fagioli bianchi.
      INDUZIONE (probabile): fagioli bianchi da un
      sacco.
      ABDUZIONE (possibile): fagioli bianchi e sacco di
      fagioli bianchi.


      Es. corridoio di uscita di una stazione

Contenu connexe

Tendances

La traduzione letteraria
La traduzione letterariaLa traduzione letteraria
La traduzione letterariaChiara Gozzi
 
Laboratorio di scrittura 3Novembre
Laboratorio di scrittura 3NovembreLaboratorio di scrittura 3Novembre
Laboratorio di scrittura 3Novembreclod13
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia imartini
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testualeB.Samu
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativoproftorre
 

Tendances (8)

Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
La traduzione letteraria
La traduzione letterariaLa traduzione letteraria
La traduzione letteraria
 
Laboratorio di scrittura 3Novembre
Laboratorio di scrittura 3NovembreLaboratorio di scrittura 3Novembre
Laboratorio di scrittura 3Novembre
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 

En vedette (8)

Analisi semiotica casco
Analisi semiotica cascoAnalisi semiotica casco
Analisi semiotica casco
 
Analisi Semiotica
Analisi SemioticaAnalisi Semiotica
Analisi Semiotica
 
Analisi semiotica - accendino Zippo
Analisi semiotica - accendino ZippoAnalisi semiotica - accendino Zippo
Analisi semiotica - accendino Zippo
 
Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette
Analisi semiotica di un oggetto: la RacletteAnalisi semiotica di un oggetto: la Raclette
Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette
 
Analisi Coca-Cola
Analisi Coca-ColaAnalisi Coca-Cola
Analisi Coca-Cola
 
Semiotica industrial design 7. Semiotica degli oggetti
Semiotica industrial design   7. Semiotica degli oggettiSemiotica industrial design   7. Semiotica degli oggetti
Semiotica industrial design 7. Semiotica degli oggetti
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Semiotica industrial design 8. Semiotica degli oggetti da teoria ad analisi
Semiotica industrial design   8. Semiotica degli oggetti da teoria ad analisiSemiotica industrial design   8. Semiotica degli oggetti da teoria ad analisi
Semiotica industrial design 8. Semiotica degli oggetti da teoria ad analisi
 

Similaire à Semiotica industrial design - 6 Enunciazione

Lutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaLutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaclod13
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziimartini
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi cimartini
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Paganicristinapag
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziiva martini
 
Stile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptxStile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptxbdfbdb1
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyiva martini
 
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.Doc
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.DocBibbia E Ruolo Del Traduttore.Doc
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.Docclod13
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleNataliaDiFilippo1
 
Il compito del traduttore - lezione introduttiva
Il compito del traduttore - lezione introduttivaIl compito del traduttore - lezione introduttiva
Il compito del traduttore - lezione introduttivaclod13
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaGiovanni Dalla Bona
 
giovanni traduttore
giovanni traduttoregiovanni traduttore
giovanni traduttoreclod13
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02Paolo Costa
 
1 presentazione “la retorica del silenzio”
1   presentazione “la retorica del silenzio”1   presentazione “la retorica del silenzio”
1 presentazione “la retorica del silenzio”cripatria
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareB.Samu
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenzaimartini
 
Nobile - Voce allo Specchio
Nobile - Voce allo SpecchioNobile - Voce allo Specchio
Nobile - Voce allo SpecchioLuca Nobile
 
Latino senza declinazione
Latino senza declinazioneLatino senza declinazione
Latino senza declinazione-
 

Similaire à Semiotica industrial design - 6 Enunciazione (20)

Lutero e la bibbia
Lutero e la bibbiaLutero e la bibbia
Lutero e la bibbia
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi c
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
Stile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptxStile e figure retoriche.pptx
Stile e figure retoriche.pptx
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
 
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.Doc
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.DocBibbia E Ruolo Del Traduttore.Doc
Bibbia E Ruolo Del Traduttore.Doc
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generale
 
Il compito del traduttore - lezione introduttiva
Il compito del traduttore - lezione introduttivaIl compito del traduttore - lezione introduttiva
Il compito del traduttore - lezione introduttiva
 
Storytelling pepe
Storytelling pepeStorytelling pepe
Storytelling pepe
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
 
giovanni traduttore
giovanni traduttoregiovanni traduttore
giovanni traduttore
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
 
1 presentazione “la retorica del silenzio”
1   presentazione “la retorica del silenzio”1   presentazione “la retorica del silenzio”
1 presentazione “la retorica del silenzio”
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza
 
Nobile - Voce allo Specchio
Nobile - Voce allo SpecchioNobile - Voce allo Specchio
Nobile - Voce allo Specchio
 
Latino senza declinazione
Latino senza declinazioneLatino senza declinazione
Latino senza declinazione
 

Plus de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

Plus de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 

Dernier

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Dernier (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Semiotica industrial design - 6 Enunciazione

  • 1. Corso di Semiotica - INDUSTRIAL DESIGN 6. Enunciazione prof. Matteo Asti
  • 2. Tracce di soggettività Una parte della semiotica, la TEORIA DELL'ENUNCIAZIONE, ha dedicato I suoi studi al momento di utilizzo di un sistema linguistico. L'enunciazione consiste nella messa in discorso e prevede l'inserimento nel messaggio stesso di chi lo produce. Tale inserimento si rende necessario soprattutto nei TESTI, in cui le figure di chi comunica vengono meno rispetto al discorso. Es. Hemingway che scrive al posto di raccontare a qualcuno la sua uscita di pesca d'altura
  • 3. Tracce di soggettività L'enunciazione è l'atto con cui viene prodotto l'enunciato. Ma non in quanto atto concreto ma piuttosto come TRACCE di PRODUZIONE e di RICEZIONE. Ciò che si comunica si definsce così in senso più empirico ENUNCIATO. L'enunciato contiene non solo il messaggio ma anche il fatto di dirlo e cioè L'ENUNCIAZIONE. I giochi relazionali tra enunciato ed enunciatore vengono simulati nel testo. Es. un romanzo che parla di uno scrittore
  • 4. Tracce di soggettività Msg Enunciato
  • 5. Débrayage ed embrayage Secondo Benveniste l'enunciazione è la trasformazione che trasforma la langue in parole ed è l'istanza di instaurazione del soggetto. Per Greimas invece l'enunciazione è inattingibile ma se ne trova un simulacro attraverso le sue tracce nell'enunciato (il testo). Es. Hemingway è morto ed anche da vivo scriveva da solo e senza registrare in alcun modo questa attività.
  • 6. Débrayage ed embrayage C'è anche un movimento inverso, che simula il ritorno dall’enunciato all’enunciazione: si tratta dell’embrayage. Si ha embrayage quando si produce un effetto di identificazione tra il soggetto dell’enunciato e il soggetto dell’enunciazione. Pertanto ogni embrayage presuppone un’operazione di débrayage che lo precede logicamente poiché l’enunciato deve comunque essere stato prodotto attraverso un débrayage affinché vi si possano riconoscere quegli elementi che consentono di parlare di un ritorno all’istanza di enunciazione. Es. Hemingway era stato in guerra in Europa come volontario della Croce Rossa. Frederic Herny in “Addio alle armi” ha una relazione con un'infermiera che lo cura dopo una ferita di guerra.
  • 7. Débrayage ed embrayage Al momento dell’atto di linguaggio l’istanza dell’enunciazione proietta fuori di sé, attraverso Msg una operazione che prende il nome di débrayage Enunciato (letteralmente “disinnesco”), un non-io disgiunto dal soggetto dell’enunciazione (débrayage attanziale), un non-ora distinto dal tempo dell’enunciazione (débrayage temporale), e un non-qui che si oppone al luogo dell’enunciazione (débrayage spaziale). Es. quando lo scrittore da il libro all'editore perla pubblicazione.
  • 8. Indici linguistici dell'enunciazione Pronomi personali, dimostrativi Tempi verbali Verbi modali (supporre, credere …) Modi verbali (congiuntivo) Avverbi di tempo e luogo Es. Che cos'è quello? Quel giorno credetti che sarebbe stata l'ultima volta che mi avrebbe trascinato con se, sguardo in macchina, interpellazione.
  • 9. Indici linguistici dell'enunciazione Poiché tutto si gioca a livello del testo-enunciato, emittente e ricevente (ovvero enunciatore ed enunciatario) devono essere introdotti sotto forma di immagini testuali. L’enunciatore empirico, che sta al di fuori del testo, e che lo produce, proietta all’interno del testo (narratore) sia la propria immagine, sia l’immagine del proprio destinatario (narratario). L’enunciatario (o destinatario) empirico proietta a sua volta, o ricerca, all’interno del testo l’immagine di se stesso e quella di chi gli indirizza la comunicazione.
  • 10. Le figure dell'enunciazione Discorso Mondo narrativo Lettore / Autore implicito di primo grado spettatore (o Enunciatore) implicito (o Enunciatario) Narratori e narratari Narratori e intradiegetici narratari extradiegetici Es. Striscia la notizia Es. La nuova Fiat Punto
  • 11. Lo stile come enunciazione
  • 12. Lo stile come enunciazione
  • 13. La riconoscibilità come enunciazione
  • 14. L'interpretazione Una visione simile che però sposta in parte il fuoco dall'enunciazione all'interpretazione è quella proposta da Umberto Eco che parla di lettore e autore modello. Il lettore modello costituisce una strategia testuale che simula il comportamento interpretativo dell’enunciatario. L’autore modello si presenta come il soggetto della strategia testuale di produzione del testo (enunciatore). Entrambi sono costruiti dal testo e quanto più autore e lettore empirici ci si avvicinano, quanto più l'interpretazione arriva all'esito ipotizzato.
  • 15. L'interpretazione DEDUZIONE (sicura): sacco di fagioli bianchi. INDUZIONE (probabile): fagioli bianchi da un sacco. ABDUZIONE (possibile): fagioli bianchi e sacco di fagioli bianchi. Es. corridoio di uscita di una stazione