SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  61
Lezione
Scienze infermieristiche
ElettrocardiografiaElettrocardiografia
 Sistema diSistema di
conduzioneconduzione
dell’impulsodell’impulso
elettrico del cuoreelettrico del cuore
L’onda progressiva di stimolazioneL’onda progressiva di stimolazione
(depolarizzazione) percorre il cuore da(depolarizzazione) percorre il cuore da
un’estremità all’altra provocandoun’estremità all’altra provocando
successivamente la contrazione di tutto ilsuccessivamente la contrazione di tutto il
miocardiomiocardio
Quando un’onda diQuando un’onda di
stimolazionestimolazione
(depolarizzazione) si(depolarizzazione) si
diffonde in direzione didiffonde in direzione di
un elettrodo positivoun elettrodo positivo
cutaneo, sull’ECG sicutaneo, sull’ECG si
determina unadetermina una
deflessione positiva;deflessione positiva;
quando la stessa onda siquando la stessa onda si
allontana dell’elettrodoallontana dell’elettrodo
positivo cutaneo sipositivo cutaneo si
determina unadetermina una
deflessione negativadeflessione negativa
Propagazione dello StimoloPropagazione dello Stimolo
e Segnale ECGe Segnale ECG
→ Formazione dello stimolo nel Nodo del Seno,Formazione dello stimolo nel Nodo del Seno,
nessun segnalenessun segnale
→ Propagazione dello stimolo negli AtriPropagazione dello stimolo negli Atri
→ Depolarizzazione ripolarizzazione completa degliDepolarizzazione ripolarizzazione completa degli
Atri, nessun segnaleAtri, nessun segnale
→ Propagazione dello stimolo nel settoPropagazione dello stimolo nel setto
intraventricolareintraventricolare
→ Propagazione agli apici dei ventricoliPropagazione agli apici dei ventricoli
→ Depolarizzazione completa dei ventricoli, nessunDepolarizzazione completa dei ventricoli, nessun
segnalesegnale
→ Ripolarizzazione VentricolareRipolarizzazione Ventricolare
PP
QQ
RR
SS
TT
11
22
22
22
44
55
55
Onda POnda P
Tratto P-QTratto P-Q
Salita della RSalita della R
Discesa della RDiscesa della R
Tratto S-TTratto S-T
Onda TOnda T
Nodo delNodo del
SenoSeno
AtriAtri
SettoSetto
InterventricolareInterventricolare
VentricoliVentricoli
Depolarizzazione eDepolarizzazione e
ripolarizzazione Atrialeripolarizzazione Atriale
PP
Depolarizzazione VentricolareDepolarizzazione Ventricolare
PP
QQ
RR
RR
Ripolarizzazione VentricolareRipolarizzazione Ventricolare
PP
QQ
RR
SS
TT
Periodo RefrattarioPeriodo Refrattario
 corrisponde alla prima fase dellacorrisponde alla prima fase della
ripolarizzazione ventricolare (le fibreripolarizzazione ventricolare (le fibre
muscolari ritornano al loro statomuscolari ritornano al loro stato
iniziale di riposo)iniziale di riposo)
 in questo periodo le fibre muscolariin questo periodo le fibre muscolari
sono refrattarie agli impulsisono refrattarie agli impulsi
(temporaneamente incapaci di(temporaneamente incapaci di
rispondere ad un successivo impulsorispondere ad un successivo impulso
elettrico)elettrico)
 la parte finale della fase dila parte finale della fase di
ripolarizzazione è detta ancheripolarizzazione è detta anche
““periodo vulnerabileperiodo vulnerabile” poichè un” poichè un
impulso che cade in quel periodoimpulso che cade in quel periodo
potrebbe innescare una Fibrillazionepotrebbe innescare una Fibrillazione
VentricolareVentricolare
Periodo Refrattario AssolutoPeriodo Refrattario Assoluto
Periodo Refrattario RelativoPeriodo Refrattario Relativo
CicloCiclo cardiacocardiaco
Elettrocardiogramma (1)Elettrocardiogramma (1)
DefinizioneDefinizione
Rappresentazione grafica
dell’attività elettrica delle cellule cardiache
(depolarizzazione e ripolarizzazione)in rapporto al tempo.
Elettrocardiogramma (2)Elettrocardiogramma (2)
Un elettrocardiografo è un galvanometro che
registra variazioni di voltaggio
Il primo elettrocardiografo è stato ideato da Wilhelm
Einthoven nel 1906 (vincitore di premio Nobel)
Elettrocardiogramma (3)Elettrocardiogramma (3)
Secondo Einthoven la corrente di attivazione del
cuore può essere rappresentato da un vettore con
una sua lunghezza (determinata dall’ampiezza del
voltaggio), una sua direzione (determinata da una
linea di riferimento) ed una direzione.
Intervalli di TempoIntervalli di Tempo
della Conduzione dello Stimolodella Conduzione dello Stimolo
Intervallo P-Q:Intervallo P-Q: < 200 ms< 200 ms
Complesso QRS:Complesso QRS: < 120 ms< 120 ms
Periodo QTPeriodo QT dipendente dalladipendente dalla
frequenzafrequenza
Intervallo R-R:Intervallo R-R: dipendente dalladipendente dalla
frequenzafrequenza
Intervallo P-Q:Intervallo P-Q: < 200 ms< 200 ms
Complesso QRS:Complesso QRS: < 120 ms< 120 ms
Periodo QTPeriodo QT dipendente dalladipendente dalla
frequenzafrequenza
Intervallo R-R:Intervallo R-R: dipendente dalladipendente dalla
frequenzafrequenza
QRSPQ
QT
A
V2
21
3
A
V
V
V1 Valori NormaliValori Normali
Intervallo P-Q:Intervallo P-Q: > 200 ms> 200 ms
Complesso QRS:Complesso QRS: > 120 ms> 120 ms
Periodo QTPeriodo QT allungatoallungato
Intervallo R-R:Intervallo R-R: dipendente dalladipendente dalla
frequenzafrequenza
Intervallo P-Q:Intervallo P-Q: > 200 ms> 200 ms
Complesso QRS:Complesso QRS: > 120 ms> 120 ms
Periodo QTPeriodo QT allungatoallungato
Intervallo R-R:Intervallo R-R: dipendente dalladipendente dalla
frequenzafrequenza
Valori PatologiciValori Patologici
V1=Depolarizzazione Ventricolare
V2=Ripolarizzazione Ventricolare
ECG Normale (1)
-Rappresentato su carta con
linee spaziate di 1 mm
-La variazione di 1 mv
produce lo spostamento
della penna di 10mm
-Ogni spazio verticale
rappresenta una
modificazione di 0,1 mv ogni
spazio orizzontale un
intervallo di tempo di 0,04
secondi
ECG Normale (2)
- Onda P è l’onda di
depolarizzazione e
ripolarizzazione degli atrii.
Quest’onda deve essere
osservata in II derivazione:
> alta 2, 5 mm (0,25 mv)
> della durata 0,11
secondi
- Intervallo P-R è la misura del
tempo intercorrente tra
l’inizio della depolarizzazione
atriale e ventricolare. Non
deve essere > 0,2 secondi
ECG Normale (3)
- Onda Q è l’onda di
depolarizzazione settale. Ed è la
prima deflessione del complesso
QRS rivolta verso il basso
-Onda R è l’onda di
depolarizzazione dell’apice del
ventricolo sinistro ed è la prima
deflessione positiva del
complesso QRS rivolta verso il
basso (non > 27 mm)
-Onda S è l’onda di
depolarizzazione della regione
basale e posteriore del
ventricolo sinistro ed è la prima
deflessione negativa del
complesso QRS dopo l’onda R
L’intervallo QRS non deve essere
> 0,1 s.
Quindi……..Quindi……..
Una deflessione verso l’altoUna deflessione verso l’alto
viene definita “positiva”.viene definita “positiva”.
Una deflessione verso ilUna deflessione verso il
basso viene definitabasso viene definita
come “negativa”come “negativa”
sull’ECGsull’ECG
ECGECG
Gli elettrodi (registranti) degli arti vengono posizionati sul:Gli elettrodi (registranti) degli arti vengono posizionati sul:
BRACCIO DX COLOREBRACCIO DX COLORE ROSSOROSSO
BRACCIO SX COLOREBRACCIO SX COLORE GIALLOGIALLO
GAMBA SX COLOREGAMBA SX COLORE VERDEVERDE
un elettrodo viene posizionato anche sulla gamba dx allo scopo
di stabilizzare il tracciato.
GAMBA DX COLORE NERO
Registrano le forze elettriche provenienti dal cuore , come se
fossero osservate dalla giunzione degli arti
Triangolo di Einthoven (Triangolo di Einthoven (da Willemda Willem
Einthoven che teorizzò la prima macchina per ECG nelEinthoven che teorizzò la prima macchina per ECG nel
1901)1901)
Derivazioni toracicheDerivazioni toraciche
Per ottenere le 6Per ottenere le 6
derivazioniderivazioni
toraciche untoraciche un
elettrodo positivoelettrodo positivo
viene posto in 6viene posto in 6
diversi punti delladiversi punti della
parete toracicaparete toracica
V1 = Quarto spazio intercostale, linea parasternaleV1 = Quarto spazio intercostale, linea parasternale
destradestra
V2 = Quarto spazio intercostale, linea parasternaleV2 = Quarto spazio intercostale, linea parasternale
sinistrasinistra
V3 = Quinto spazio intercostale, tra V2 e V4V3 = Quinto spazio intercostale, tra V2 e V4
V4 = Quinto spazio intercostale, linea emiclaveareV4 = Quinto spazio intercostale, linea emiclaveare
sinistrasinistra
V5 = Quinto spazio intercostale, linea ascellare anterioreV5 = Quinto spazio intercostale, linea ascellare anteriore
V6 = Quinto spazio intercostale, linea ascellare mediaV6 = Quinto spazio intercostale, linea ascellare media
Derivazioni precordialiDerivazioni precordiali
Le derivazioni V1 e V2 sono posizionatiLe derivazioni V1 e V2 sono posizionati
all’altezza della parte destra del cuore,all’altezza della parte destra del cuore,
mentre la V5 e la V6 sono poste nellamentre la V5 e la V6 sono poste nella
parte sinistra; le derivazioni V3 e V4parte sinistra; le derivazioni V3 e V4
sono situate in corrispondenza delsono situate in corrispondenza del
setto interventricolaresetto interventricolare
Le derivazioni toraciche vengono proiettateLe derivazioni toraciche vengono proiettate
attraverso il nodo AV verso il dorso del paziente,attraverso il nodo AV verso il dorso del paziente,
che quindi costituisce il terminale negativo diche quindi costituisce il terminale negativo di
ogni derivazione toracicaogni derivazione toracica
Come leggere un tracciatoCome leggere un tracciato
E.C.GE.C.G
1. E’ presente attività elettrica?1. E’ presente attività elettrica?
2. Il ritmo del QRS è regolare o irregolare?2. Il ritmo del QRS è regolare o irregolare?
3. Qual è la frequenza ventricolare3. Qual è la frequenza ventricolare
(QRS)?(QRS)?
4. Il QRS è di durata normale o allargato?4. Il QRS è di durata normale o allargato?
5. L’attività atriale è presente?5. L’attività atriale è presente?
6. Qual è la correlazione fra l’attività6. Qual è la correlazione fra l’attività
atriale eatriale e
l’attività ventricolare?l’attività ventricolare?
2- Ritmo: il ritmo del QRS è regolare o irregolare?2- Ritmo: il ritmo del QRS è regolare o irregolare?
 Confrontare gli intervalli R-RConfrontare gli intervalli R-R (RR costante = ritmo(RR costante = ritmo
regolare, RR varia continuamente = ritmo irregolare)regolare, RR varia continuamente = ritmo irregolare)
 Irregolarmente irregolare (= FA)Irregolarmente irregolare (= FA)
 Incerto a frequenza elevataIncerto a frequenza elevata
3- Frequenza : qual’è la frequenza ventricolare?3- Frequenza : qual’è la frequenza ventricolare?
 NormaleNormale 60-100 min60-100 min
 BradicardiaBradicardia < 60 min< 60 min
 TachicardiaTachicardia > 100 min> 100 min
La velocità standard di scorrimento è 25 mm/sec (0,04 sec/mm)
La carta millimetrata è suddivisa in:
• quadretti piccoli (1 mm) = 0,04 sec
• quadretti larghi (5 mm) = 0,20 sec ⇒ 5 quadretti larghi = 1 sec
Nella lettura di un ECG vanno presi inNella lettura di un ECG vanno presi in
considerazioneconsiderazione 5 elementi fondamentali5 elementi fondamentali
1. Frequenza1. Frequenza
2. Ritmo2. Ritmo
3.3. AsseAsse
4.4. LesioneLesione
5. Infarto5. Infarto
Osservando un ECG per prima cosa vaOsservando un ECG per prima cosa va
presa in esame la frequenzapresa in esame la frequenza
La frequenza viene rappresentataLa frequenza viene rappresentata
come numero dicome numero di
cicli cardiaci al minutocicli cardiaci al minuto
In condizioni normali è il nodo SA che agisceIn condizioni normali è il nodo SA che agisce
da pacemaker e stabilisce la frequenza delda pacemaker e stabilisce la frequenza del
battito cardiacobattito cardiaco
Ritmo sinusaleRitmo sinusale
La depolarizzazione che si diffonde in ondeLa depolarizzazione che si diffonde in onde
concentriche dal nodo SA provoca la comparsa diconcentriche dal nodo SA provoca la comparsa di
un’ondaun’onda PP sull’ECGsull’ECG
Altre zone del cuore hanno capacità diAltre zone del cuore hanno capacità di
prendere il comando del ritmo cardiaco seprendere il comando del ritmo cardiaco se
viene a mancare il pacemaker fisiologicoviene a mancare il pacemaker fisiologico
Determinazione della frequenzaDeterminazione della frequenza
RicordaRicorda
ELETTRODIELETTRODI
DERIVAZIONI PERIFERICHEDERIVAZIONI PERIFERICHE
DERIVAZIONI TORACICHEDERIVAZIONI TORACICHE
ARITMIE CARDIACHEARITMIE CARDIACHE
GENERALITA’GENERALITA’Tutte le condizioni nelle quali il ritmo, la regolarità, la frequenzaTutte le condizioni nelle quali il ritmo, la regolarità, la frequenza
sono alterati vengono definitesono alterati vengono definite aritmiearitmie..
Le aritmie sonoLe aritmie sono alterazioni del ritmo normale del cuore che si evidenziano,alterazioni del ritmo normale del cuore che si evidenziano,
abitualmente, attraverso un'alterazione del battito del polso.abitualmente, attraverso un'alterazione del battito del polso.
Si parlerà diSi parlerà di
-- tachicardietachicardie (battiti cardiaci accelerati) o(battiti cardiaci accelerati) o tachiaritmietachiaritmie (oltre ad essere(oltre ad essere
accelerati i battiti sono anche irregolari nel tempo) eaccelerati i battiti sono anche irregolari nel tempo) e
- bradicardie- bradicardie (battiti cardiaci rallentati) o(battiti cardiaci rallentati) o bradiaritmiebradiaritmie ( (oltre ad( (oltre ad
essere rallentati i battiti sono anche irregolari nel tempoessere rallentati i battiti sono anche irregolari nel tempo))
COME SI VERIFICANOCOME SI VERIFICANO
Diverse le cause che possono alterare laDiverse le cause che possono alterare la
“centralina del cuore““centralina del cuore“::
farmacifarmaci
infiammazioneinfiammazione
ischemiaischemia
processi degenerativiprocessi degenerativi
Classificazione delle AnomalieClassificazione delle Anomalie
dell’Automatismo e delladell’Automatismo e della
ConduzioneConduzione
 Blocco Seno-AtrialeBlocco Seno-Atriale
 BradicardiaBradicardia
 TachicardiaTachicardia
 Blocco Atrio VentricolareBlocco Atrio Ventricolare
 Blocco di Conduzione IntraventricolareBlocco di Conduzione Intraventricolare
 ExtrasistoleExtrasistole
 FlutterFlutter
 FibrillazioneFibrillazione
ANOMALIE DEL NODO DELANOMALIE DEL NODO DEL
SENOSENO
BRADICARDIA SINUSALEBRADICARDIA SINUSALE
Un ritmo che si origina dal nodo delUn ritmo che si origina dal nodo del
seno ad un ritmo inferiore ai 60 battitiseno ad un ritmo inferiore ai 60 battiti
minuto viene definito bradicardiaminuto viene definito bradicardia
sinusale.sinusale.
Tutti i complessi sono normali, dispostiTutti i complessi sono normali, disposti
a distanza regolare.a distanza regolare.
L’allenamento fisico, per esempio,L’allenamento fisico, per esempio,
aumenta il volume sistolico e riduce inaumenta il volume sistolico e riduce in
genere la frequenza cardiaca a riposo.genere la frequenza cardiaca a riposo.
TACHICARDIA SINUSALETACHICARDIA SINUSALE
Tutti i complessi sono normali, aTutti i complessi sono normali, a
distanza regolare ; la frequenzadistanza regolare ; la frequenza
è > di 100/minuto.è > di 100/minuto.
ARITMIA SINUSALEARITMIA SINUSALE
Nonostante il fatto che gli intervalli PPNonostante il fatto che gli intervalli PP
varino, tutte le onde P e gli intervalli PRvarino, tutte le onde P e gli intervalli PR
sono identici in ogni singola derivazione.sono identici in ogni singola derivazione.
Questo ci determina l’irregolaritàQuesto ci determina l’irregolarità
sinusale dal pacemaker atriale migrantesinusale dal pacemaker atriale migrante
ARITMIEARITMIE
SOPRAVENTRICOLARISOPRAVENTRICOLARI
FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE
- focolaio ectopico atriale.- focolaio ectopico atriale.
-onde P si seguono in rapida-onde P si seguono in rapida
successione, ognuna identica all’altra.successione, ognuna identica all’altra.
- ogni ondaP è identica alle altre.- ogni ondaP è identica alle altre.
FIBRILLAZIONE ATRIALEFIBRILLAZIONE ATRIALE
- focolai ectopici con ritmo atriale- focolai ectopici con ritmo atriale
disordinato e irregolare,disordinato e irregolare,
- frequenza atriale è compresa tra 350- frequenza atriale è compresa tra 350
e 450 battiti al minuto.e 450 battiti al minuto.
ARITMIE VENTRICOLARIARITMIE VENTRICOLARI
TACHICARDIA VENTRICOLARE (TV)TACHICARDIA VENTRICOLARE (TV)
- presenza di pacemaker ectopico ventricolare.- presenza di pacemaker ectopico ventricolare.
(150/200/min)(150/200/min)
- presenta complessi ventricolari denominati- presenta complessi ventricolari denominati
PVC (Premature Ventricular Contraction).PVC (Premature Ventricular Contraction).
- Gli atri si depolarizzano normalmente ma le- Gli atri si depolarizzano normalmente ma le
onde P sono rilevabili solo occasionalmente.onde P sono rilevabili solo occasionalmente.
FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE (FV)FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE (FV)
- non più riconoscibile un QRS ,- non più riconoscibile un QRS ,
- ritmo veloce di onde di morfologia varia- ritmo veloce di onde di morfologia varia
- vertigini, sincope o collasso.- vertigini, sincope o collasso.
NO QRS = MORTE in pochi minuti.NO QRS = MORTE in pochi minuti.
MASSAGGIO CARDIACO E
CARDIOVERSIONE ELETTRICA
IMMEDIATA !!!!
Defibrillazione
DC-Shock
Sinus RhythmVentricular Fibrillation
Classificazione delle AnomalieClassificazione delle Anomalie
dell’Automatismo e delladell’Automatismo e della
ConduzioneConduzione
 Blocco Seno-AtrialeBlocco Seno-Atriale
 BradicardiaBradicardia
 TachicardiaTachicardia
 Blocco Atrio VentricolareBlocco Atrio Ventricolare
 Blocco di Conduzione IntraventricolareBlocco di Conduzione Intraventricolare
 ExtrasistoleExtrasistole
 FlutterFlutter
 FibrillazioneFibrillazione
Difetti nel Sistema di ConduzioneDifetti nel Sistema di Conduzione
 possono verificarsi apossono verificarsi a
qualunque livello della rete diqualunque livello della rete di
conduzioneconduzione
 possono essere provocati dapossono essere provocati da
difetti anatomici e/odifetti anatomici e/o
funzionali, congeniti ofunzionali, congeniti o
derivanti da patologie (IMA,derivanti da patologie (IMA,
trauma, insufficienza renaletrauma, insufficienza renale
acuta, effetti di farmaci ...acuta, effetti di farmaci ...))
 evidenziabili sulevidenziabili sul
tracciato ECGtracciato ECG
TURBE DELLA CONDUZIONETURBE DELLA CONDUZIONE
BLOCCO ATRIO VENTRICOLARE (BAV)BLOCCO ATRIO VENTRICOLARE (BAV)
è il rallentamento dell’impulso dagliè il rallentamento dell’impulso dagli
atrii al nodo AV .atrii al nodo AV .
BAV 1° GRADOBAV 1° GRADO
Il rallentamento del blocco AV di primo gradoIl rallentamento del blocco AV di primo grado
sul tracciato ECG prolunga l’Intervallo P-Rsul tracciato ECG prolunga l’Intervallo P-R
sull’ECG di oltre un quadrato grande (0,2 sec).sull’ECG di oltre un quadrato grande (0,2 sec).
L’entità del prolungamento è la stessa in ogniL’entità del prolungamento è la stessa in ogni
ciclo cardiaco.ciclo cardiaco.
BAV 2° GRADOBAV 2° GRADO
FENOMENO DI WENCHEBACHFENOMENO DI WENCHEBACH
E’ un BAV di secondo grado in cuiE’ un BAV di secondo grado in cui
l’intervallol’intervallo P-R si allunga progressivamenteP-R si allunga progressivamente
fino al momento in cui il nodo AV non vienefino al momento in cui il nodo AV non viene
più stimolato con assenza di complessi QRSpiù stimolato con assenza di complessi QRS
NON WENCHEBACH (Mobitz II)NON WENCHEBACH (Mobitz II)
Senza che si verifichi l’allungamentoSenza che si verifichi l’allungamento
dell’intervallo P-R, manca undell’intervallo P-R, manca un
complesso QRS.complesso QRS.
Blocco A-V di 2° grado tipoBlocco A-V di 2° grado tipo
Mobitz 2Mobitz 2
Senza che si verifichi l’allungamento dell’intervallo P-R, manca un
complesso QRS.
BAV 3° GRADOBAV 3° GRADO
Nessuno degli impulsi atriali riesce a stimolare il nodo AV. I ventricoli sonoNessuno degli impulsi atriali riesce a stimolare il nodo AV. I ventricoli sono
costretti ad assumere una propria frequenza indipendente.costretti ad assumere una propria frequenza indipendente.
La frequenza atriale e ventricolare è diversa tra loroLa frequenza atriale e ventricolare è diversa tra loro..
Si ha un QRS apparentemente normale che viene definito “Si ha un QRS apparentemente normale che viene definito “idionodaleidionodale””
(pacemaker giunzionale);(pacemaker giunzionale);
Se i complessi hanno un aspetto simile a PVC il ritmo viene definitoSe i complessi hanno un aspetto simile a PVC il ritmo viene definito
““idioventricolareidioventricolare” (pacemaker ventricolare)” (pacemaker ventricolare)
Blocco A-V di 3° gradoBlocco A-V di 3° grado
Attività
atriale
Attività
ventricolare
BLOCCO DI BRANCABLOCCO DI BRANCA
Il blocco di branca è causato daIl blocco di branca è causato da
un blocco nella branca destra oun blocco nella branca destra o
sinistra . Così accade che nelsinistra . Così accade che nel
blocco di branca uno dei dueblocco di branca uno dei due
ventricoli viene attivatoventricoli viene attivato
leggermente in ritardo rispettoleggermente in ritardo rispetto
all’altro provocando due QRSall’altro provocando due QRS
riuniti. (R-R1)riuniti. (R-R1)
TURBE DELLA FREQUENZATURBE DELLA FREQUENZA
DEL RITMODEL RITMO
EXTRASISTOLIA:EXTRASISTOLIA:
Nella extrasistolia si osservanoNella extrasistolia si osservano
alcuni battiti fuori tempo sualcuni battiti fuori tempo su
un  ritmo cardiaco normale: aun  ritmo cardiaco normale: a
seconda del punto in cui siseconda del punto in cui si
originano, le extrasistolioriginano, le extrasistoli
vengono distinte invengono distinte in atriali eatriali e
ventricolariventricolari..
Nella lettura di un ECG importanzaNella lettura di un ECG importanza
dell’elemento MORFOLOGIA (qRsT)dell’elemento MORFOLOGIA (qRsT)
1. Frequenza1. Frequenza
2. Ritmo2. Ritmo
3.3. AsseAsse
4.4. LesioneLesione
5. Infarto5. Infarto
LESIONE MIOCARDICALESIONE MIOCARDICA
Vasospasmo con intensa ischemia miocardicaVasospasmo con intensa ischemia miocardica
Lesione Miocardica Acuta
Le emergenze aritmicheLe emergenze aritmiche

Contenu connexe

Tendances

Triggering Rise Time E Sens
Triggering Rise Time E SensTriggering Rise Time E Sens
Triggering Rise Time E SensDang Thanh Tuan
 
Anaesthesia Management of Posterior cranial fossa surgeries
 Anaesthesia Management of Posterior cranial fossa surgeries Anaesthesia Management of Posterior cranial fossa surgeries
Anaesthesia Management of Posterior cranial fossa surgeriesNaveen Cheran
 
PRE EXCITATION SYNDROMES (THE WOLFF PARKINSON WHITE, LPL, MAHAIM)
PRE EXCITATION SYNDROMES (THE WOLFF PARKINSON WHITE, LPL, MAHAIM)PRE EXCITATION SYNDROMES (THE WOLFF PARKINSON WHITE, LPL, MAHAIM)
PRE EXCITATION SYNDROMES (THE WOLFF PARKINSON WHITE, LPL, MAHAIM)Meccar Moniem Elino
 
Wide complex tachycardia
Wide complex tachycardiaWide complex tachycardia
Wide complex tachycardiaNizam Uddin
 
Patients with pacemaker anaesthetic implications
Patients with pacemaker anaesthetic implicationsPatients with pacemaker anaesthetic implications
Patients with pacemaker anaesthetic implicationsGowri Shankar
 
Hemodynamic Pressure Monitoring
Hemodynamic Pressure MonitoringHemodynamic Pressure Monitoring
Hemodynamic Pressure MonitoringKhalid
 
Neuromonitoring in anesthesia
Neuromonitoring in anesthesiaNeuromonitoring in anesthesia
Neuromonitoring in anesthesiaAntara Banerji
 
Cardiac pacemakers part ii
Cardiac pacemakers part iiCardiac pacemakers part ii
Cardiac pacemakers part iisalah_atta
 
ANAESTHETIC CHOICES FOR LITHOTRIPSY
ANAESTHETIC CHOICES FOR LITHOTRIPSYANAESTHETIC CHOICES FOR LITHOTRIPSY
ANAESTHETIC CHOICES FOR LITHOTRIPSYNida fatima
 
The q t interval
The q t intervalThe q t interval
The q t intervalJast Tejada
 

Tendances (20)

Triggering Rise Time E Sens
Triggering Rise Time E SensTriggering Rise Time E Sens
Triggering Rise Time E Sens
 
Anaesthesia Management of Posterior cranial fossa surgeries
 Anaesthesia Management of Posterior cranial fossa surgeries Anaesthesia Management of Posterior cranial fossa surgeries
Anaesthesia Management of Posterior cranial fossa surgeries
 
PRE EXCITATION SYNDROMES (THE WOLFF PARKINSON WHITE, LPL, MAHAIM)
PRE EXCITATION SYNDROMES (THE WOLFF PARKINSON WHITE, LPL, MAHAIM)PRE EXCITATION SYNDROMES (THE WOLFF PARKINSON WHITE, LPL, MAHAIM)
PRE EXCITATION SYNDROMES (THE WOLFF PARKINSON WHITE, LPL, MAHAIM)
 
Emergency cadiac arrhythmias
Emergency cadiac arrhythmiasEmergency cadiac arrhythmias
Emergency cadiac arrhythmias
 
Wide complex tachycardia
Wide complex tachycardiaWide complex tachycardia
Wide complex tachycardia
 
WIDE QRS TACHYCARDIA
WIDE  QRS TACHYCARDIAWIDE  QRS TACHYCARDIA
WIDE QRS TACHYCARDIA
 
Patients with pacemaker anaesthetic implications
Patients with pacemaker anaesthetic implicationsPatients with pacemaker anaesthetic implications
Patients with pacemaker anaesthetic implications
 
Pseudo infarction
Pseudo infarctionPseudo infarction
Pseudo infarction
 
Hemodynamic Pressure Monitoring
Hemodynamic Pressure MonitoringHemodynamic Pressure Monitoring
Hemodynamic Pressure Monitoring
 
Atrial Tachycardia
Atrial TachycardiaAtrial Tachycardia
Atrial Tachycardia
 
Wolff - Parkinson - White Syndrome
Wolff - Parkinson - White SyndromeWolff - Parkinson - White Syndrome
Wolff - Parkinson - White Syndrome
 
Neuromonitoring in anesthesia
Neuromonitoring in anesthesiaNeuromonitoring in anesthesia
Neuromonitoring in anesthesia
 
Cardiac pacemakers part ii
Cardiac pacemakers part iiCardiac pacemakers part ii
Cardiac pacemakers part ii
 
Intracardiac Electrograms
Intracardiac ElectrogramsIntracardiac Electrograms
Intracardiac Electrograms
 
ANAESTHETIC CHOICES FOR LITHOTRIPSY
ANAESTHETIC CHOICES FOR LITHOTRIPSYANAESTHETIC CHOICES FOR LITHOTRIPSY
ANAESTHETIC CHOICES FOR LITHOTRIPSY
 
The q t interval
The q t intervalThe q t interval
The q t interval
 
Pacemakers
PacemakersPacemakers
Pacemakers
 
Awake craniotomy
Awake craniotomyAwake craniotomy
Awake craniotomy
 
Perioperative Arrhythmias.pptx
Perioperative Arrhythmias.pptxPerioperative Arrhythmias.pptx
Perioperative Arrhythmias.pptx
 
Eeg
Eeg Eeg
Eeg
 

En vedette

Sistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaSistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaGabriele Cannariato
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareBianchigino
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazionebenadia
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideSilvia Debbia
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01stefypiazza
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioPeppi2001
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1annatugulu
 

En vedette (19)

Sistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaSistemacardiocircolatorioclasseterza
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
 
Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma
 
Mortalità e morbidità nei disastri
Mortalità e morbidità nei disastriMortalità e morbidità nei disastri
Mortalità e morbidità nei disastri
 
Ecstasy
EcstasyEcstasy
Ecstasy
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
 
Trauma in Disaster
Trauma in DisasterTrauma in Disaster
Trauma in Disaster
 
Ustioni primo-soccorso
Ustioni primo-soccorsoUstioni primo-soccorso
Ustioni primo-soccorso
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davide
 
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoroIl primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta d
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simone
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 

Similaire à Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche

ecgfacilehamptoncapitolo1.pdf
ecgfacilehamptoncapitolo1.pdfecgfacilehamptoncapitolo1.pdf
ecgfacilehamptoncapitolo1.pdfBeornBeorn
 
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...Centro Diagnostico Nardi
 
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019Roberto LEO, MD, FACP
 
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...Centro Diagnostico Nardi
 
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...Centro Diagnostico Nardi
 
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologiaCentro Diagnostico Nardi
 
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaSistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaGiuseppe Attanasio
 
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolariCentro Diagnostico Nardi
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta LezioneFil
 

Similaire à Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche (20)

ECG.pdf
ECG.pdfECG.pdf
ECG.pdf
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Lez 7 cati
Lez 7 catiLez 7 cati
Lez 7 cati
 
ecgfacilehamptoncapitolo1.pdf
ecgfacilehamptoncapitolo1.pdfecgfacilehamptoncapitolo1.pdf
ecgfacilehamptoncapitolo1.pdf
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
 
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
 
Stemi equivalents
Stemi equivalentsStemi equivalents
Stemi equivalents
 
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
 
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
 
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
 
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaSistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
 
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta Lezione
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 

Plus de maxrox99

Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOBrochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOmaxrox99
 
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOProgramma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOmaxrox99
 
Conventional Aortic Valve Replacement: Meta-analysis
Conventional Aortic Valve Replacement:Meta-analysisConventional Aortic Valve Replacement:Meta-analysis
Conventional Aortic Valve Replacement: Meta-analysismaxrox99
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicamaxrox99
 
Impatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atrialeImpatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atrialemaxrox99
 
Aortic valve repair
Aortic valve repairAortic valve repair
Aortic valve repairmaxrox99
 
The Health Benefits of Yoga and Exercise
The Health Benefits of Yoga and ExerciseThe Health Benefits of Yoga and Exercise
The Health Benefits of Yoga and Exercisemaxrox99
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolantimaxrox99
 
Accademia delle Arti Erboristiche
Accademia delle Arti ErboristicheAccademia delle Arti Erboristiche
Accademia delle Arti Erboristichemaxrox99
 
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...maxrox99
 
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgicoValvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgicomaxrox99
 
Insufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica IschemicaInsufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica Ischemicamaxrox99
 
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICAL’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICAmaxrox99
 
La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile” - 22 settembre 2012
La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile”  - 22 settembre 2012La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile”  - 22 settembre 2012
La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile” - 22 settembre 2012maxrox99
 
Le prove_scientifiche_dell_efficacia
 Le prove_scientifiche_dell_efficacia Le prove_scientifiche_dell_efficacia
Le prove_scientifiche_dell_efficaciamaxrox99
 
Calendario della raccolta delle erbe
Calendario della raccolta delle erbeCalendario della raccolta delle erbe
Calendario della raccolta delle erbemaxrox99
 
Presentazione miele
Presentazione mielePresentazione miele
Presentazione mielemaxrox99
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolantimaxrox99
 
Il Cuore e le erbe medicinali
Il Cuore e le erbe medicinaliIl Cuore e le erbe medicinali
Il Cuore e le erbe medicinalimaxrox99
 

Plus de maxrox99 (20)

Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOBrochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
 
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMOProgramma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
 
Conventional Aortic Valve Replacement: Meta-analysis
Conventional Aortic Valve Replacement:Meta-analysisConventional Aortic Valve Replacement:Meta-analysis
Conventional Aortic Valve Replacement: Meta-analysis
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
 
Impatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atrialeImpatto clinico della fibrillazione atriale
Impatto clinico della fibrillazione atriale
 
Aortic valve repair
Aortic valve repairAortic valve repair
Aortic valve repair
 
The Health Benefits of Yoga and Exercise
The Health Benefits of Yoga and ExerciseThe Health Benefits of Yoga and Exercise
The Health Benefits of Yoga and Exercise
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
 
Accademia delle Arti Erboristiche
Accademia delle Arti ErboristicheAccademia delle Arti Erboristiche
Accademia delle Arti Erboristiche
 
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
 
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgicoValvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
 
Insufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica IschemicaInsufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica Ischemica
 
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICAL’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
 
La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile” - 22 settembre 2012
La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile”  - 22 settembre 2012La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile”  - 22 settembre 2012
La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile” - 22 settembre 2012
 
Le prove_scientifiche_dell_efficacia
 Le prove_scientifiche_dell_efficacia Le prove_scientifiche_dell_efficacia
Le prove_scientifiche_dell_efficacia
 
Calendario della raccolta delle erbe
Calendario della raccolta delle erbeCalendario della raccolta delle erbe
Calendario della raccolta delle erbe
 
Presentazione miele
Presentazione mielePresentazione miele
Presentazione miele
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
 
Il Cuore e le erbe medicinali
Il Cuore e le erbe medicinaliIl Cuore e le erbe medicinali
Il Cuore e le erbe medicinali
 

Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche

  • 2. ElettrocardiografiaElettrocardiografia  Sistema diSistema di conduzioneconduzione dell’impulsodell’impulso elettrico del cuoreelettrico del cuore
  • 3. L’onda progressiva di stimolazioneL’onda progressiva di stimolazione (depolarizzazione) percorre il cuore da(depolarizzazione) percorre il cuore da un’estremità all’altra provocandoun’estremità all’altra provocando successivamente la contrazione di tutto ilsuccessivamente la contrazione di tutto il miocardiomiocardio
  • 4. Quando un’onda diQuando un’onda di stimolazionestimolazione (depolarizzazione) si(depolarizzazione) si diffonde in direzione didiffonde in direzione di un elettrodo positivoun elettrodo positivo cutaneo, sull’ECG sicutaneo, sull’ECG si determina unadetermina una deflessione positiva;deflessione positiva; quando la stessa onda siquando la stessa onda si allontana dell’elettrodoallontana dell’elettrodo positivo cutaneo sipositivo cutaneo si determina unadetermina una deflessione negativadeflessione negativa
  • 5. Propagazione dello StimoloPropagazione dello Stimolo e Segnale ECGe Segnale ECG → Formazione dello stimolo nel Nodo del Seno,Formazione dello stimolo nel Nodo del Seno, nessun segnalenessun segnale → Propagazione dello stimolo negli AtriPropagazione dello stimolo negli Atri → Depolarizzazione ripolarizzazione completa degliDepolarizzazione ripolarizzazione completa degli Atri, nessun segnaleAtri, nessun segnale → Propagazione dello stimolo nel settoPropagazione dello stimolo nel setto intraventricolareintraventricolare → Propagazione agli apici dei ventricoliPropagazione agli apici dei ventricoli → Depolarizzazione completa dei ventricoli, nessunDepolarizzazione completa dei ventricoli, nessun segnalesegnale → Ripolarizzazione VentricolareRipolarizzazione Ventricolare PP QQ RR SS TT 11 22 22 22 44 55 55 Onda POnda P Tratto P-QTratto P-Q Salita della RSalita della R Discesa della RDiscesa della R Tratto S-TTratto S-T Onda TOnda T Nodo delNodo del SenoSeno AtriAtri SettoSetto InterventricolareInterventricolare VentricoliVentricoli
  • 6. Depolarizzazione eDepolarizzazione e ripolarizzazione Atrialeripolarizzazione Atriale PP
  • 9. Periodo RefrattarioPeriodo Refrattario  corrisponde alla prima fase dellacorrisponde alla prima fase della ripolarizzazione ventricolare (le fibreripolarizzazione ventricolare (le fibre muscolari ritornano al loro statomuscolari ritornano al loro stato iniziale di riposo)iniziale di riposo)  in questo periodo le fibre muscolariin questo periodo le fibre muscolari sono refrattarie agli impulsisono refrattarie agli impulsi (temporaneamente incapaci di(temporaneamente incapaci di rispondere ad un successivo impulsorispondere ad un successivo impulso elettrico)elettrico)  la parte finale della fase dila parte finale della fase di ripolarizzazione è detta ancheripolarizzazione è detta anche ““periodo vulnerabileperiodo vulnerabile” poichè un” poichè un impulso che cade in quel periodoimpulso che cade in quel periodo potrebbe innescare una Fibrillazionepotrebbe innescare una Fibrillazione VentricolareVentricolare Periodo Refrattario AssolutoPeriodo Refrattario Assoluto Periodo Refrattario RelativoPeriodo Refrattario Relativo
  • 11. Elettrocardiogramma (1)Elettrocardiogramma (1) DefinizioneDefinizione Rappresentazione grafica dell’attività elettrica delle cellule cardiache (depolarizzazione e ripolarizzazione)in rapporto al tempo.
  • 12. Elettrocardiogramma (2)Elettrocardiogramma (2) Un elettrocardiografo è un galvanometro che registra variazioni di voltaggio Il primo elettrocardiografo è stato ideato da Wilhelm Einthoven nel 1906 (vincitore di premio Nobel)
  • 13. Elettrocardiogramma (3)Elettrocardiogramma (3) Secondo Einthoven la corrente di attivazione del cuore può essere rappresentato da un vettore con una sua lunghezza (determinata dall’ampiezza del voltaggio), una sua direzione (determinata da una linea di riferimento) ed una direzione.
  • 14. Intervalli di TempoIntervalli di Tempo della Conduzione dello Stimolodella Conduzione dello Stimolo Intervallo P-Q:Intervallo P-Q: < 200 ms< 200 ms Complesso QRS:Complesso QRS: < 120 ms< 120 ms Periodo QTPeriodo QT dipendente dalladipendente dalla frequenzafrequenza Intervallo R-R:Intervallo R-R: dipendente dalladipendente dalla frequenzafrequenza Intervallo P-Q:Intervallo P-Q: < 200 ms< 200 ms Complesso QRS:Complesso QRS: < 120 ms< 120 ms Periodo QTPeriodo QT dipendente dalladipendente dalla frequenzafrequenza Intervallo R-R:Intervallo R-R: dipendente dalladipendente dalla frequenzafrequenza QRSPQ QT A V2 21 3 A V V V1 Valori NormaliValori Normali Intervallo P-Q:Intervallo P-Q: > 200 ms> 200 ms Complesso QRS:Complesso QRS: > 120 ms> 120 ms Periodo QTPeriodo QT allungatoallungato Intervallo R-R:Intervallo R-R: dipendente dalladipendente dalla frequenzafrequenza Intervallo P-Q:Intervallo P-Q: > 200 ms> 200 ms Complesso QRS:Complesso QRS: > 120 ms> 120 ms Periodo QTPeriodo QT allungatoallungato Intervallo R-R:Intervallo R-R: dipendente dalladipendente dalla frequenzafrequenza Valori PatologiciValori Patologici V1=Depolarizzazione Ventricolare V2=Ripolarizzazione Ventricolare
  • 15. ECG Normale (1) -Rappresentato su carta con linee spaziate di 1 mm -La variazione di 1 mv produce lo spostamento della penna di 10mm -Ogni spazio verticale rappresenta una modificazione di 0,1 mv ogni spazio orizzontale un intervallo di tempo di 0,04 secondi
  • 16. ECG Normale (2) - Onda P è l’onda di depolarizzazione e ripolarizzazione degli atrii. Quest’onda deve essere osservata in II derivazione: > alta 2, 5 mm (0,25 mv) > della durata 0,11 secondi - Intervallo P-R è la misura del tempo intercorrente tra l’inizio della depolarizzazione atriale e ventricolare. Non deve essere > 0,2 secondi
  • 17. ECG Normale (3) - Onda Q è l’onda di depolarizzazione settale. Ed è la prima deflessione del complesso QRS rivolta verso il basso -Onda R è l’onda di depolarizzazione dell’apice del ventricolo sinistro ed è la prima deflessione positiva del complesso QRS rivolta verso il basso (non > 27 mm) -Onda S è l’onda di depolarizzazione della regione basale e posteriore del ventricolo sinistro ed è la prima deflessione negativa del complesso QRS dopo l’onda R L’intervallo QRS non deve essere > 0,1 s.
  • 18. Quindi……..Quindi…….. Una deflessione verso l’altoUna deflessione verso l’alto viene definita “positiva”.viene definita “positiva”. Una deflessione verso ilUna deflessione verso il basso viene definitabasso viene definita come “negativa”come “negativa” sull’ECGsull’ECG
  • 20.
  • 21. Gli elettrodi (registranti) degli arti vengono posizionati sul:Gli elettrodi (registranti) degli arti vengono posizionati sul: BRACCIO DX COLOREBRACCIO DX COLORE ROSSOROSSO BRACCIO SX COLOREBRACCIO SX COLORE GIALLOGIALLO GAMBA SX COLOREGAMBA SX COLORE VERDEVERDE un elettrodo viene posizionato anche sulla gamba dx allo scopo di stabilizzare il tracciato. GAMBA DX COLORE NERO Registrano le forze elettriche provenienti dal cuore , come se fossero osservate dalla giunzione degli arti
  • 22. Triangolo di Einthoven (Triangolo di Einthoven (da Willemda Willem Einthoven che teorizzò la prima macchina per ECG nelEinthoven che teorizzò la prima macchina per ECG nel 1901)1901)
  • 23. Derivazioni toracicheDerivazioni toraciche Per ottenere le 6Per ottenere le 6 derivazioniderivazioni toraciche untoraciche un elettrodo positivoelettrodo positivo viene posto in 6viene posto in 6 diversi punti delladiversi punti della parete toracicaparete toracica
  • 24. V1 = Quarto spazio intercostale, linea parasternaleV1 = Quarto spazio intercostale, linea parasternale destradestra V2 = Quarto spazio intercostale, linea parasternaleV2 = Quarto spazio intercostale, linea parasternale sinistrasinistra V3 = Quinto spazio intercostale, tra V2 e V4V3 = Quinto spazio intercostale, tra V2 e V4 V4 = Quinto spazio intercostale, linea emiclaveareV4 = Quinto spazio intercostale, linea emiclaveare sinistrasinistra V5 = Quinto spazio intercostale, linea ascellare anterioreV5 = Quinto spazio intercostale, linea ascellare anteriore V6 = Quinto spazio intercostale, linea ascellare mediaV6 = Quinto spazio intercostale, linea ascellare media
  • 25. Derivazioni precordialiDerivazioni precordiali Le derivazioni V1 e V2 sono posizionatiLe derivazioni V1 e V2 sono posizionati all’altezza della parte destra del cuore,all’altezza della parte destra del cuore, mentre la V5 e la V6 sono poste nellamentre la V5 e la V6 sono poste nella parte sinistra; le derivazioni V3 e V4parte sinistra; le derivazioni V3 e V4 sono situate in corrispondenza delsono situate in corrispondenza del setto interventricolaresetto interventricolare
  • 26. Le derivazioni toraciche vengono proiettateLe derivazioni toraciche vengono proiettate attraverso il nodo AV verso il dorso del paziente,attraverso il nodo AV verso il dorso del paziente, che quindi costituisce il terminale negativo diche quindi costituisce il terminale negativo di ogni derivazione toracicaogni derivazione toracica
  • 27. Come leggere un tracciatoCome leggere un tracciato E.C.GE.C.G 1. E’ presente attività elettrica?1. E’ presente attività elettrica? 2. Il ritmo del QRS è regolare o irregolare?2. Il ritmo del QRS è regolare o irregolare? 3. Qual è la frequenza ventricolare3. Qual è la frequenza ventricolare (QRS)?(QRS)? 4. Il QRS è di durata normale o allargato?4. Il QRS è di durata normale o allargato? 5. L’attività atriale è presente?5. L’attività atriale è presente? 6. Qual è la correlazione fra l’attività6. Qual è la correlazione fra l’attività atriale eatriale e l’attività ventricolare?l’attività ventricolare?
  • 28. 2- Ritmo: il ritmo del QRS è regolare o irregolare?2- Ritmo: il ritmo del QRS è regolare o irregolare?  Confrontare gli intervalli R-RConfrontare gli intervalli R-R (RR costante = ritmo(RR costante = ritmo regolare, RR varia continuamente = ritmo irregolare)regolare, RR varia continuamente = ritmo irregolare)  Irregolarmente irregolare (= FA)Irregolarmente irregolare (= FA)  Incerto a frequenza elevataIncerto a frequenza elevata
  • 29. 3- Frequenza : qual’è la frequenza ventricolare?3- Frequenza : qual’è la frequenza ventricolare?  NormaleNormale 60-100 min60-100 min  BradicardiaBradicardia < 60 min< 60 min  TachicardiaTachicardia > 100 min> 100 min La velocità standard di scorrimento è 25 mm/sec (0,04 sec/mm) La carta millimetrata è suddivisa in: • quadretti piccoli (1 mm) = 0,04 sec • quadretti larghi (5 mm) = 0,20 sec ⇒ 5 quadretti larghi = 1 sec
  • 30. Nella lettura di un ECG vanno presi inNella lettura di un ECG vanno presi in considerazioneconsiderazione 5 elementi fondamentali5 elementi fondamentali 1. Frequenza1. Frequenza 2. Ritmo2. Ritmo 3.3. AsseAsse 4.4. LesioneLesione 5. Infarto5. Infarto
  • 31. Osservando un ECG per prima cosa vaOsservando un ECG per prima cosa va presa in esame la frequenzapresa in esame la frequenza La frequenza viene rappresentataLa frequenza viene rappresentata come numero dicome numero di cicli cardiaci al minutocicli cardiaci al minuto
  • 32. In condizioni normali è il nodo SA che agisceIn condizioni normali è il nodo SA che agisce da pacemaker e stabilisce la frequenza delda pacemaker e stabilisce la frequenza del battito cardiacobattito cardiaco
  • 33. Ritmo sinusaleRitmo sinusale La depolarizzazione che si diffonde in ondeLa depolarizzazione che si diffonde in onde concentriche dal nodo SA provoca la comparsa diconcentriche dal nodo SA provoca la comparsa di un’ondaun’onda PP sull’ECGsull’ECG
  • 34. Altre zone del cuore hanno capacità diAltre zone del cuore hanno capacità di prendere il comando del ritmo cardiaco seprendere il comando del ritmo cardiaco se viene a mancare il pacemaker fisiologicoviene a mancare il pacemaker fisiologico
  • 40. ARITMIE CARDIACHEARITMIE CARDIACHE GENERALITA’GENERALITA’Tutte le condizioni nelle quali il ritmo, la regolarità, la frequenzaTutte le condizioni nelle quali il ritmo, la regolarità, la frequenza sono alterati vengono definitesono alterati vengono definite aritmiearitmie.. Le aritmie sonoLe aritmie sono alterazioni del ritmo normale del cuore che si evidenziano,alterazioni del ritmo normale del cuore che si evidenziano, abitualmente, attraverso un'alterazione del battito del polso.abitualmente, attraverso un'alterazione del battito del polso. Si parlerà diSi parlerà di -- tachicardietachicardie (battiti cardiaci accelerati) o(battiti cardiaci accelerati) o tachiaritmietachiaritmie (oltre ad essere(oltre ad essere accelerati i battiti sono anche irregolari nel tempo) eaccelerati i battiti sono anche irregolari nel tempo) e - bradicardie- bradicardie (battiti cardiaci rallentati) o(battiti cardiaci rallentati) o bradiaritmiebradiaritmie ( (oltre ad( (oltre ad essere rallentati i battiti sono anche irregolari nel tempoessere rallentati i battiti sono anche irregolari nel tempo))
  • 41. COME SI VERIFICANOCOME SI VERIFICANO Diverse le cause che possono alterare laDiverse le cause che possono alterare la “centralina del cuore““centralina del cuore“:: farmacifarmaci infiammazioneinfiammazione ischemiaischemia processi degenerativiprocessi degenerativi
  • 42. Classificazione delle AnomalieClassificazione delle Anomalie dell’Automatismo e delladell’Automatismo e della ConduzioneConduzione  Blocco Seno-AtrialeBlocco Seno-Atriale  BradicardiaBradicardia  TachicardiaTachicardia  Blocco Atrio VentricolareBlocco Atrio Ventricolare  Blocco di Conduzione IntraventricolareBlocco di Conduzione Intraventricolare  ExtrasistoleExtrasistole  FlutterFlutter  FibrillazioneFibrillazione
  • 43. ANOMALIE DEL NODO DELANOMALIE DEL NODO DEL SENOSENO BRADICARDIA SINUSALEBRADICARDIA SINUSALE Un ritmo che si origina dal nodo delUn ritmo che si origina dal nodo del seno ad un ritmo inferiore ai 60 battitiseno ad un ritmo inferiore ai 60 battiti minuto viene definito bradicardiaminuto viene definito bradicardia sinusale.sinusale. Tutti i complessi sono normali, dispostiTutti i complessi sono normali, disposti a distanza regolare.a distanza regolare. L’allenamento fisico, per esempio,L’allenamento fisico, per esempio, aumenta il volume sistolico e riduce inaumenta il volume sistolico e riduce in genere la frequenza cardiaca a riposo.genere la frequenza cardiaca a riposo.
  • 44. TACHICARDIA SINUSALETACHICARDIA SINUSALE Tutti i complessi sono normali, aTutti i complessi sono normali, a distanza regolare ; la frequenzadistanza regolare ; la frequenza è > di 100/minuto.è > di 100/minuto. ARITMIA SINUSALEARITMIA SINUSALE Nonostante il fatto che gli intervalli PPNonostante il fatto che gli intervalli PP varino, tutte le onde P e gli intervalli PRvarino, tutte le onde P e gli intervalli PR sono identici in ogni singola derivazione.sono identici in ogni singola derivazione. Questo ci determina l’irregolaritàQuesto ci determina l’irregolarità sinusale dal pacemaker atriale migrantesinusale dal pacemaker atriale migrante
  • 45. ARITMIEARITMIE SOPRAVENTRICOLARISOPRAVENTRICOLARI FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE - focolaio ectopico atriale.- focolaio ectopico atriale. -onde P si seguono in rapida-onde P si seguono in rapida successione, ognuna identica all’altra.successione, ognuna identica all’altra. - ogni ondaP è identica alle altre.- ogni ondaP è identica alle altre. FIBRILLAZIONE ATRIALEFIBRILLAZIONE ATRIALE - focolai ectopici con ritmo atriale- focolai ectopici con ritmo atriale disordinato e irregolare,disordinato e irregolare, - frequenza atriale è compresa tra 350- frequenza atriale è compresa tra 350 e 450 battiti al minuto.e 450 battiti al minuto.
  • 46. ARITMIE VENTRICOLARIARITMIE VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE (TV)TACHICARDIA VENTRICOLARE (TV) - presenza di pacemaker ectopico ventricolare.- presenza di pacemaker ectopico ventricolare. (150/200/min)(150/200/min) - presenta complessi ventricolari denominati- presenta complessi ventricolari denominati PVC (Premature Ventricular Contraction).PVC (Premature Ventricular Contraction). - Gli atri si depolarizzano normalmente ma le- Gli atri si depolarizzano normalmente ma le onde P sono rilevabili solo occasionalmente.onde P sono rilevabili solo occasionalmente. FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE (FV)FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE (FV) - non più riconoscibile un QRS ,- non più riconoscibile un QRS , - ritmo veloce di onde di morfologia varia- ritmo veloce di onde di morfologia varia - vertigini, sincope o collasso.- vertigini, sincope o collasso. NO QRS = MORTE in pochi minuti.NO QRS = MORTE in pochi minuti. MASSAGGIO CARDIACO E CARDIOVERSIONE ELETTRICA IMMEDIATA !!!!
  • 48. Classificazione delle AnomalieClassificazione delle Anomalie dell’Automatismo e delladell’Automatismo e della ConduzioneConduzione  Blocco Seno-AtrialeBlocco Seno-Atriale  BradicardiaBradicardia  TachicardiaTachicardia  Blocco Atrio VentricolareBlocco Atrio Ventricolare  Blocco di Conduzione IntraventricolareBlocco di Conduzione Intraventricolare  ExtrasistoleExtrasistole  FlutterFlutter  FibrillazioneFibrillazione
  • 49. Difetti nel Sistema di ConduzioneDifetti nel Sistema di Conduzione  possono verificarsi apossono verificarsi a qualunque livello della rete diqualunque livello della rete di conduzioneconduzione  possono essere provocati dapossono essere provocati da difetti anatomici e/odifetti anatomici e/o funzionali, congeniti ofunzionali, congeniti o derivanti da patologie (IMA,derivanti da patologie (IMA, trauma, insufficienza renaletrauma, insufficienza renale acuta, effetti di farmaci ...acuta, effetti di farmaci ...))  evidenziabili sulevidenziabili sul tracciato ECGtracciato ECG
  • 50. TURBE DELLA CONDUZIONETURBE DELLA CONDUZIONE BLOCCO ATRIO VENTRICOLARE (BAV)BLOCCO ATRIO VENTRICOLARE (BAV) è il rallentamento dell’impulso dagliè il rallentamento dell’impulso dagli atrii al nodo AV .atrii al nodo AV .
  • 51. BAV 1° GRADOBAV 1° GRADO Il rallentamento del blocco AV di primo gradoIl rallentamento del blocco AV di primo grado sul tracciato ECG prolunga l’Intervallo P-Rsul tracciato ECG prolunga l’Intervallo P-R sull’ECG di oltre un quadrato grande (0,2 sec).sull’ECG di oltre un quadrato grande (0,2 sec). L’entità del prolungamento è la stessa in ogniL’entità del prolungamento è la stessa in ogni ciclo cardiaco.ciclo cardiaco.
  • 52. BAV 2° GRADOBAV 2° GRADO FENOMENO DI WENCHEBACHFENOMENO DI WENCHEBACH E’ un BAV di secondo grado in cuiE’ un BAV di secondo grado in cui l’intervallol’intervallo P-R si allunga progressivamenteP-R si allunga progressivamente fino al momento in cui il nodo AV non vienefino al momento in cui il nodo AV non viene più stimolato con assenza di complessi QRSpiù stimolato con assenza di complessi QRS NON WENCHEBACH (Mobitz II)NON WENCHEBACH (Mobitz II) Senza che si verifichi l’allungamentoSenza che si verifichi l’allungamento dell’intervallo P-R, manca undell’intervallo P-R, manca un complesso QRS.complesso QRS.
  • 53. Blocco A-V di 2° grado tipoBlocco A-V di 2° grado tipo Mobitz 2Mobitz 2 Senza che si verifichi l’allungamento dell’intervallo P-R, manca un complesso QRS.
  • 54. BAV 3° GRADOBAV 3° GRADO Nessuno degli impulsi atriali riesce a stimolare il nodo AV. I ventricoli sonoNessuno degli impulsi atriali riesce a stimolare il nodo AV. I ventricoli sono costretti ad assumere una propria frequenza indipendente.costretti ad assumere una propria frequenza indipendente. La frequenza atriale e ventricolare è diversa tra loroLa frequenza atriale e ventricolare è diversa tra loro.. Si ha un QRS apparentemente normale che viene definito “Si ha un QRS apparentemente normale che viene definito “idionodaleidionodale”” (pacemaker giunzionale);(pacemaker giunzionale); Se i complessi hanno un aspetto simile a PVC il ritmo viene definitoSe i complessi hanno un aspetto simile a PVC il ritmo viene definito ““idioventricolareidioventricolare” (pacemaker ventricolare)” (pacemaker ventricolare)
  • 55. Blocco A-V di 3° gradoBlocco A-V di 3° grado Attività atriale Attività ventricolare
  • 56. BLOCCO DI BRANCABLOCCO DI BRANCA Il blocco di branca è causato daIl blocco di branca è causato da un blocco nella branca destra oun blocco nella branca destra o sinistra . Così accade che nelsinistra . Così accade che nel blocco di branca uno dei dueblocco di branca uno dei due ventricoli viene attivatoventricoli viene attivato leggermente in ritardo rispettoleggermente in ritardo rispetto all’altro provocando due QRSall’altro provocando due QRS riuniti. (R-R1)riuniti. (R-R1)
  • 57. TURBE DELLA FREQUENZATURBE DELLA FREQUENZA DEL RITMODEL RITMO EXTRASISTOLIA:EXTRASISTOLIA: Nella extrasistolia si osservanoNella extrasistolia si osservano alcuni battiti fuori tempo sualcuni battiti fuori tempo su un  ritmo cardiaco normale: aun  ritmo cardiaco normale: a seconda del punto in cui siseconda del punto in cui si originano, le extrasistolioriginano, le extrasistoli vengono distinte invengono distinte in atriali eatriali e ventricolariventricolari..
  • 58. Nella lettura di un ECG importanzaNella lettura di un ECG importanza dell’elemento MORFOLOGIA (qRsT)dell’elemento MORFOLOGIA (qRsT) 1. Frequenza1. Frequenza 2. Ritmo2. Ritmo 3.3. AsseAsse 4.4. LesioneLesione 5. Infarto5. Infarto
  • 59. LESIONE MIOCARDICALESIONE MIOCARDICA Vasospasmo con intensa ischemia miocardicaVasospasmo con intensa ischemia miocardica
  • 61. Le emergenze aritmicheLe emergenze aritmiche