SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  17
Come superare la
Costituzione.
Le fonti del diritto

•Dobbiamo spendere qualche minuto per capire perchè la nostra sovranità, in
     quanto italiani ed in generale europei, è limitata in senso giuridico
                            •ed anche economico.

    Costituzione                  Sentenza        Sistema              Trattato di
      italiana                   Costa vs Enel   Monetario              Velsen
       (1948)                       (1964)        Europeo                (2007)
                                                   (1979)




                   Trattato di                           Trattato di                 Trattato di
                     Roma                                Maastricht                   Lisbona
                     (1957)                                (1992)                      (2007)
Le fonti del diritto


Art. 10 comma 1 della Costituzione italiana:

   “L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del
        diritto internazionale generalmente riconosciute.”
Le fonti del diritto –
la sovranità legislativa

Trattato di Roma, 25 marzo 1957:

  “In ciascuno degli Stati membri, la Comunità ha la più ampia
   capacità giuridica riconosciuta alle persone giuridiche dalle
                      legislazioni nazionali”.

 (Parte Sesta – Disposizioni Generali e Finali, art. 211 comma 1 e
                      successivi del trattato)
Le fonti del diritto –
la sovranità economica
Trattato di Roma, 25 marzo 1957:

     “salvo deroghe contemplate dal presente Trattato, sono
incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidano
   sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati”.

  (Sezione Terza – Aiuti concessi dagli Stati, art. 92 comma 1 e
                     successivi del trattato)
Le fonti del diritto –
la sovranità giuridica


Sentenza “Costa vs Enel”, 15 luglio 1964:

    conferma la supremazia del diritto del diritto dell'unione
           europea sulle leggi dei suoi stati membri.
Le fonti del diritto –
la sovranità economica
Sistema Monetario Europeo, 13 marzo 1979:

    Comporta la nascita di fatto della moneta unica, all'epoca
chiamata ECU, introducendo il cambio fisso fra le principali valute
                             europee.

  Questo sistema permette solo piccole fluttuazioni: il 6% per la
            Lira italiana ed il 2,25% per le altre valute.
Le fonti del diritto –
la sovranità economica

Trattato di Maastricht, 7 febbraio 1992:

“Il presente titolo non costituisce una base per l'introduzione da parte della
     Comunità di qualsivoglia misura che possa generare distorsioni di
                                  concorrenza”.
        (Titolo XVI, sezione Industria, art. 157 comma 3 del trattato).
                                      ***
Il trattato inoltre stabilsce dei parametri economici, i famosi “parametri di
Maastricht”, che vanno perseguiti prima dell'ingresso di fatto nella nuova
     moneta unica: rapporto deficit/PIL inferiore al 3%, rapporto debito
 pubblico/PIL inferiore al 60% e inflazione non superiore dell' 1,5% della
     media dei paesi più “virtuosi” in termini di contenimento dei prezzi.
Trattato di Noordwijk – Velsen
Eurogendfor (parte I)

Avviato il 17 settembre 2004 col trattato
di Noordwijk e poi ulteriormente regolato
dal trattato di Velsen nel 18 ottobre 2007,
è il primo corpo militare dell'Unione a
carattere sovranazionale e composto da
forze di polizia ad ordinamento militare.

Ha sede generale a Vicenza (dove è
presente anche una base della NATO).
Trattato di Noordwijk – Velsen
Eurogendfor (parte II)
art. 21: “i locali e gli edifici di EGF saranno inviolabili”; ”gli archivi di EGF
saranno inviolabili”.

art. 22: “le proprieta' e i capitali di EGF […] saranno immuni da qualsiasi
provvedimento esecutivo in vigore nel territorio delle Parti”.

art. 23: “le comunicazioni di EGF non possono essere intercettate o
essere oggetto d’interferenza”.

L'art. 29 stabilisce che il personale EGF non potrà subire “alcun
procedimento relativo all'esecuzione di una sentenza emanata nei loro
confronti nello Stato ospitante o nello Stato ricevente per un caso
collegato all'adempimento del loro servizio”.
Il trattato di Lisbona (parte I)

Il trattato di Lisbona è la riedizione di un documento precedentemente
reso noto col nome di “Costituzione Europea”.
Il processo di scrittura di questa Costituzione sovranazionale nasce in
Olanda nel 2001. È proprio in Olanda nel 2005, e nello stesso anno anche
in Francia, che due referendum ne bocciano la ratifica.

La Costituzione Europea è un trattato “classico”, prevede al suo interno
articoli che descrivono per esteso le nuove norme.
Venendo a mancare l'unanimità dei paesi europei prevista dal trattato per
entrare in vigore, gli estensori (fra cui Giuliano Amato) decidono di agire
diversamente.
Il trattato di Lisbona (parte II)



 •Il trattato di Lisbona, diversamente dalla Costituzione Europea, è un trattato
   che modifica i precedenti non riformulandone i principi in frasi estese ma
  letteralmente “correggendone” i testi tramite 329 pagine di emendamenti.
 •Per chi ha dimestichezza con le tematiche di politica internazionale, è scritto
                          come il P.A.T.R.I.O.T. ACT, ovvero:
Il trattato di Lisbona (parte III)
•Trattato di Lisbona, 13 dicembre 2007:

 •Riduce ulteriormente i già esigui poteri “rilevanti” del parlamento
   europeo (che già è l'unico parlamento della storia eletto per non
                                  legiferare).
    •Nel dettaglio, perde 21 poteri cruciali in materia di economia e
                  guadagna influenza in aree marginali.
                                     •***
    •Reintroduce la possibilità della pena capitale, affermando che
 “Nessuno può essere intenzionalmente privato della vita, salvo che in
 esecuzione di una sentenza capitale pronunciata da un tribunale, nel
         caso in cui il delitto è punito dalla legge con tale pena”
  •(art. 2 comma 1 della vigente Carta Europea dei Diritti dell'Uomo)
Il trattato di Lisbona (parte IV)
Trattato di Lisbona, 13 dicembre 2007:

   Rende di fatto la commissione europea, che è un organo non elettivo,
    l'unico vero “supergoverno” continentale con potere decisionale in
  praticamente tutti i settori legislativi. L'unico supergoverno non eletto
                         della storia della democrazia.
    Il caso della legislazione della Commissione sgradita al Parlamento.
                                       ***
   Annovera prestazioni sanitarie e cultura dei paesi dell'UE nel settore
                  “Servizi” anzichè in “Diritti Fondamentali”.
                                       ***
 Gli Stati dell'Unione perdono 68 poteri di veto che avevano in 68 settori
                             legisaltivi comunitari.
Il trattato di Lisbona (parte V)
•Trattato di Lisbona, 13 dicembre 2007:

  •Introduce modifiche ai diritti dei lavoratori: il caso italiano del diritto al
                          lavoro (art. 4 fu Cost. Italiana).
                                         ***
 •Modifica il ruolo del presidente del Consiglio Europeo che, da essere una
carica primus inter pares a turno forzato e quindi di rappresentanza (durata
   6 mesi) diventa una carica (della durata di due anni e mezzo) che avrà il
 potere di firma di accordi internazionali vincolanti per gli Stati membri, di
  rappresentanza nelle assemblee internazionali (ONU, NATO, etc) e negli
     incontri bilaterali, di dichiarare guerra senza il consenso degli Stati
                                      membri,
                                         ***
   •Introduce per legge l'eliminazione di ogni tipo di distorsione anche nel
mercato del lavoro. Il caso della contrattazione salariale e della retribuzione
                             (art. 36 fu Cost. Italiana).
Il trattato di Lisbona (parte VI)

  •Trattato di Lisbona, 13 dicembre 2007:

   •Impedisce lo sciopero se impedisce la libera circolazione dei servizi.
                                  ***

    •Concede la totale autonomia alla Banca Centrale Europea che,
     secondo l'indice Westminster, è la più “indipendente al mondo”.
                                     ***
     •La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che dovrebbe essere
       l'ultimo baluardo di difesa dei nostri diritti dai soprusi delle
   emanazioni della Commissione, è composta di 27 giudici nominati
   dalla Commissione stessa e le si riconoscono capacità di giudizio
              superiore a Cassazione e Corte Costituzionale.
COMMISSIONE
                   EUROPEA

CORTE DI GIUSTIZIA                     CONSIGLIO
  DELL’UNIONE                           EUROPEO
    EUROPEA
                       PARLAMENTO
                     EUROPEO (nessun
                          potere)




                     CITTADINI
                     EUROPEI

Contenu connexe

En vedette

Presentatie Verbo Prefab
Presentatie Verbo PrefabPresentatie Verbo Prefab
Presentatie Verbo PrefabMADE
 
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)Livio Olivero
 
01 Introduzione e fonti del diritto
01 Introduzione e fonti del diritto01 Introduzione e fonti del diritto
01 Introduzione e fonti del dirittoGiorgio Pedrazzi
 
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionaleParlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionaledirittoeconomiacreativi
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ueuntimoteo
 

En vedette (8)

Presentatie Verbo Prefab
Presentatie Verbo PrefabPresentatie Verbo Prefab
Presentatie Verbo Prefab
 
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
 
01 Introduzione e fonti del diritto
01 Introduzione e fonti del diritto01 Introduzione e fonti del diritto
01 Introduzione e fonti del diritto
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
 
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionaleParlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ue
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 

Similaire à MMT - Rango delle fonti del diritto

Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Bart Damiani
 
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...Federico Cappelletti
 
Corte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomoCorte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomoDaniela Coppola
 
Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Moverim
 
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...Federico Cappelletti
 
Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionale
Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionaleDiritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionale
Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionaleNicola Canestrini
 
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...Nicola Canestrini
 
Diritto dell'immigrazione parte 1
Diritto dell'immigrazione  parte 1Diritto dell'immigrazione  parte 1
Diritto dell'immigrazione parte 1Piacenza
 
Dispensina antitrust
Dispensina antitrustDispensina antitrust
Dispensina antitrustGaia Michela
 
Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011Bart Damiani
 
Difesa, odc, servizio civile
Difesa, odc, servizio civileDifesa, odc, servizio civile
Difesa, odc, servizio civileEupolis Lombardia
 
Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici.
 Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici. Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici.
Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici.Nicola Canestrini
 
Fusione comuni politi-1
Fusione comuni politi-1Fusione comuni politi-1
Fusione comuni politi-1Anisa Imegli
 
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglio
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglioIL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglio
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglioTiziano Motti
 

Similaire à MMT - Rango delle fonti del diritto (20)

Epic campus - I trattati europei
Epic campus - I trattati europeiEpic campus - I trattati europei
Epic campus - I trattati europei
 
Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011
 
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...
 
Corte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomoCorte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomo
 
Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1
 
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...
 
Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionale
Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionaleDiritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionale
Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionale
 
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
 
Vera democrazia
Vera democraziaVera democrazia
Vera democrazia
 
Diritto dell'immigrazione parte 1
Diritto dell'immigrazione  parte 1Diritto dell'immigrazione  parte 1
Diritto dell'immigrazione parte 1
 
Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...
Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...
Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...
 
Dispensina antitrust
Dispensina antitrustDispensina antitrust
Dispensina antitrust
 
Eurozona e trattati
Eurozona e trattatiEurozona e trattati
Eurozona e trattati
 
Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011
 
Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)
 
Difesa, odc, servizio civile
Difesa, odc, servizio civileDifesa, odc, servizio civile
Difesa, odc, servizio civile
 
Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici.
 Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici. Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici.
Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici.
 
Fusione comuni politi-1
Fusione comuni politi-1Fusione comuni politi-1
Fusione comuni politi-1
 
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglio
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglioIL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglio
IL CONDOMINIO: conoscerne le regole per viverci meglio
 
Unione europea storia
Unione europea storiaUnione europea storia
Unione europea storia
 

Plus de mmt-bologna

10 - La proposta MMT
10 - La proposta MMT10 - La proposta MMT
10 - La proposta MMTmmt-bologna
 
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadiniMMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadinimmt-bologna
 
MMT Memorandum powell
MMT Memorandum powellMMT Memorandum powell
MMT Memorandum powellmmt-bologna
 
MMT I Club e le organizzazioni
MMT I Club e le organizzazioniMMT I Club e le organizzazioni
MMT I Club e le organizzazionimmt-bologna
 
MMT Falsi Miti 2
MMT Falsi Miti 2MMT Falsi Miti 2
MMT Falsi Miti 2mmt-bologna
 
MMT Falsi Miti 1
MMT Falsi Miti 1MMT Falsi Miti 1
MMT Falsi Miti 1mmt-bologna
 
Tasse e inflazione
Tasse e inflazioneTasse e inflazione
Tasse e inflazionemmt-bologna
 
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovrana
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta SovranaBilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovrana
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovranammt-bologna
 

Plus de mmt-bologna (8)

10 - La proposta MMT
10 - La proposta MMT10 - La proposta MMT
10 - La proposta MMT
 
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadiniMMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
 
MMT Memorandum powell
MMT Memorandum powellMMT Memorandum powell
MMT Memorandum powell
 
MMT I Club e le organizzazioni
MMT I Club e le organizzazioniMMT I Club e le organizzazioni
MMT I Club e le organizzazioni
 
MMT Falsi Miti 2
MMT Falsi Miti 2MMT Falsi Miti 2
MMT Falsi Miti 2
 
MMT Falsi Miti 1
MMT Falsi Miti 1MMT Falsi Miti 1
MMT Falsi Miti 1
 
Tasse e inflazione
Tasse e inflazioneTasse e inflazione
Tasse e inflazione
 
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovrana
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta SovranaBilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovrana
Bilancio 3 Settori - Stato a Moneta Sovrana
 

MMT - Rango delle fonti del diritto

  • 2. Le fonti del diritto •Dobbiamo spendere qualche minuto per capire perchè la nostra sovranità, in quanto italiani ed in generale europei, è limitata in senso giuridico •ed anche economico. Costituzione Sentenza Sistema Trattato di italiana Costa vs Enel Monetario Velsen (1948) (1964) Europeo (2007) (1979) Trattato di Trattato di Trattato di Roma Maastricht Lisbona (1957) (1992) (2007)
  • 3. Le fonti del diritto Art. 10 comma 1 della Costituzione italiana: “L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.”
  • 4. Le fonti del diritto – la sovranità legislativa Trattato di Roma, 25 marzo 1957: “In ciascuno degli Stati membri, la Comunità ha la più ampia capacità giuridica riconosciuta alle persone giuridiche dalle legislazioni nazionali”. (Parte Sesta – Disposizioni Generali e Finali, art. 211 comma 1 e successivi del trattato)
  • 5. Le fonti del diritto – la sovranità economica Trattato di Roma, 25 marzo 1957: “salvo deroghe contemplate dal presente Trattato, sono incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati”. (Sezione Terza – Aiuti concessi dagli Stati, art. 92 comma 1 e successivi del trattato)
  • 6. Le fonti del diritto – la sovranità giuridica Sentenza “Costa vs Enel”, 15 luglio 1964: conferma la supremazia del diritto del diritto dell'unione europea sulle leggi dei suoi stati membri.
  • 7. Le fonti del diritto – la sovranità economica Sistema Monetario Europeo, 13 marzo 1979: Comporta la nascita di fatto della moneta unica, all'epoca chiamata ECU, introducendo il cambio fisso fra le principali valute europee. Questo sistema permette solo piccole fluttuazioni: il 6% per la Lira italiana ed il 2,25% per le altre valute.
  • 8. Le fonti del diritto – la sovranità economica Trattato di Maastricht, 7 febbraio 1992: “Il presente titolo non costituisce una base per l'introduzione da parte della Comunità di qualsivoglia misura che possa generare distorsioni di concorrenza”. (Titolo XVI, sezione Industria, art. 157 comma 3 del trattato). *** Il trattato inoltre stabilsce dei parametri economici, i famosi “parametri di Maastricht”, che vanno perseguiti prima dell'ingresso di fatto nella nuova moneta unica: rapporto deficit/PIL inferiore al 3%, rapporto debito pubblico/PIL inferiore al 60% e inflazione non superiore dell' 1,5% della media dei paesi più “virtuosi” in termini di contenimento dei prezzi.
  • 9. Trattato di Noordwijk – Velsen Eurogendfor (parte I) Avviato il 17 settembre 2004 col trattato di Noordwijk e poi ulteriormente regolato dal trattato di Velsen nel 18 ottobre 2007, è il primo corpo militare dell'Unione a carattere sovranazionale e composto da forze di polizia ad ordinamento militare. Ha sede generale a Vicenza (dove è presente anche una base della NATO).
  • 10. Trattato di Noordwijk – Velsen Eurogendfor (parte II) art. 21: “i locali e gli edifici di EGF saranno inviolabili”; ”gli archivi di EGF saranno inviolabili”. art. 22: “le proprieta' e i capitali di EGF […] saranno immuni da qualsiasi provvedimento esecutivo in vigore nel territorio delle Parti”. art. 23: “le comunicazioni di EGF non possono essere intercettate o essere oggetto d’interferenza”. L'art. 29 stabilisce che il personale EGF non potrà subire “alcun procedimento relativo all'esecuzione di una sentenza emanata nei loro confronti nello Stato ospitante o nello Stato ricevente per un caso collegato all'adempimento del loro servizio”.
  • 11. Il trattato di Lisbona (parte I) Il trattato di Lisbona è la riedizione di un documento precedentemente reso noto col nome di “Costituzione Europea”. Il processo di scrittura di questa Costituzione sovranazionale nasce in Olanda nel 2001. È proprio in Olanda nel 2005, e nello stesso anno anche in Francia, che due referendum ne bocciano la ratifica. La Costituzione Europea è un trattato “classico”, prevede al suo interno articoli che descrivono per esteso le nuove norme. Venendo a mancare l'unanimità dei paesi europei prevista dal trattato per entrare in vigore, gli estensori (fra cui Giuliano Amato) decidono di agire diversamente.
  • 12. Il trattato di Lisbona (parte II) •Il trattato di Lisbona, diversamente dalla Costituzione Europea, è un trattato che modifica i precedenti non riformulandone i principi in frasi estese ma letteralmente “correggendone” i testi tramite 329 pagine di emendamenti. •Per chi ha dimestichezza con le tematiche di politica internazionale, è scritto come il P.A.T.R.I.O.T. ACT, ovvero:
  • 13. Il trattato di Lisbona (parte III) •Trattato di Lisbona, 13 dicembre 2007: •Riduce ulteriormente i già esigui poteri “rilevanti” del parlamento europeo (che già è l'unico parlamento della storia eletto per non legiferare). •Nel dettaglio, perde 21 poteri cruciali in materia di economia e guadagna influenza in aree marginali. •*** •Reintroduce la possibilità della pena capitale, affermando che “Nessuno può essere intenzionalmente privato della vita, salvo che in esecuzione di una sentenza capitale pronunciata da un tribunale, nel caso in cui il delitto è punito dalla legge con tale pena” •(art. 2 comma 1 della vigente Carta Europea dei Diritti dell'Uomo)
  • 14. Il trattato di Lisbona (parte IV) Trattato di Lisbona, 13 dicembre 2007: Rende di fatto la commissione europea, che è un organo non elettivo, l'unico vero “supergoverno” continentale con potere decisionale in praticamente tutti i settori legislativi. L'unico supergoverno non eletto della storia della democrazia. Il caso della legislazione della Commissione sgradita al Parlamento. *** Annovera prestazioni sanitarie e cultura dei paesi dell'UE nel settore “Servizi” anzichè in “Diritti Fondamentali”. *** Gli Stati dell'Unione perdono 68 poteri di veto che avevano in 68 settori legisaltivi comunitari.
  • 15. Il trattato di Lisbona (parte V) •Trattato di Lisbona, 13 dicembre 2007: •Introduce modifiche ai diritti dei lavoratori: il caso italiano del diritto al lavoro (art. 4 fu Cost. Italiana). *** •Modifica il ruolo del presidente del Consiglio Europeo che, da essere una carica primus inter pares a turno forzato e quindi di rappresentanza (durata 6 mesi) diventa una carica (della durata di due anni e mezzo) che avrà il potere di firma di accordi internazionali vincolanti per gli Stati membri, di rappresentanza nelle assemblee internazionali (ONU, NATO, etc) e negli incontri bilaterali, di dichiarare guerra senza il consenso degli Stati membri, *** •Introduce per legge l'eliminazione di ogni tipo di distorsione anche nel mercato del lavoro. Il caso della contrattazione salariale e della retribuzione (art. 36 fu Cost. Italiana).
  • 16. Il trattato di Lisbona (parte VI) •Trattato di Lisbona, 13 dicembre 2007: •Impedisce lo sciopero se impedisce la libera circolazione dei servizi. *** •Concede la totale autonomia alla Banca Centrale Europea che, secondo l'indice Westminster, è la più “indipendente al mondo”. *** •La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che dovrebbe essere l'ultimo baluardo di difesa dei nostri diritti dai soprusi delle emanazioni della Commissione, è composta di 27 giudici nominati dalla Commissione stessa e le si riconoscono capacità di giudizio superiore a Cassazione e Corte Costituzionale.
  • 17. COMMISSIONE EUROPEA CORTE DI GIUSTIZIA CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEO EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO (nessun potere) CITTADINI EUROPEI