SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
RISCHIO E CAPITAL BUDGETING 
 Costo del capitale aziendale: rendimento atteso dal 
portafoglio composto da tutti i titoli emessi 
dall’impresa 
 Valore dell’impresa = VA (AB) = VA (A) + VA (B) = 
somma del valore delle singole attività 
 Investire in qualsiasi progetto che offra un rendimento 
in grado di compensare il beta del progetto 
 r attività = r portafoglio = = r debito * debito /(debito + 
equity) + r equity * equity / (debito + equity) 
 I valori del debito e dell’equity si sommano per 
ottenere il valore dell’impresa (D + E = V) e che il 
valore dell’impresa è uguale al valore delle attività
RISCHIO E CAPITAL BUDGETING 
 WACC = rD (1 – Tc) D/V + rE (E/V) 
 Costo medio ponderato del capitale (WACC): 
rendimento atteso del portafoglio composto da tutti i 
titoli emessi da un’impresa 
 Rendimento atteso delle azioni = rf + β x premio per il 
rischio 
 La relazione tra i ricavi d’impresa e i ricavi aggregati 
di tutte le attività reali si può misurare sia con il beta 
contabile, sia con il beta del flusso di cassa 
 Il rapporto di indebitamento aumenta il beta del 
portafoglio degli investitori 
 flusso di cassa = ricavi – costi fissi – costi variabili 
 VA (attività) = VA (ricavi) – VA (costi fissi) – VA (costi variabili)
PROBLEMI PRATICI DI CAPITAL BUDGETING 
 Budget di capitale annuale: elenco dei progetti di 
investimento pianificati per l’anno successivo 
 Stesura di una formale richiesta di stanziamento 
per ciascun progetto 
 Controbilanciare le distorsioni aumentando il tasso 
minimo di rendimento richiesto 
 Analisi di sensibilità - “Incertezza”: possono 
succedere più cose di quante in realtà ne 
succederanno 
 Vendite unitarie = quota di mercato del nuovo 
prodotto x dimensione del mercato automobilistico 
 ricavi = vendite x prezzo unitario
PROBLEMI PRATICI DI CAPITAL BUDGETING 
 Il pericolo maggiore è spesso costituito da 
“incognite sconosciute” o unk-unks 
 analisi di sensibilità: Analisi degli effetti sulla 
redditività di un progetto di possibili cambiamenti 
delle varianti fondamentali (vendite, costi, ecc..). 
 vendite x costo unitario aggiuntivo x (1 – aliquota 
d’imposta) 
 Quanto le vendite possano diminuire prima che il 
progetto cominci a essere in perdita: analisi del 
punto di pareggio 
 GLO = variazione percentuale nei profitti / 
variazione percentuale nelle vendite

More Related Content

Viewers also liked

IV di Finale Fanta EURO 2012
IV di Finale Fanta EURO 2012IV di Finale Fanta EURO 2012
IV di Finale Fanta EURO 2012kuci87
 
δικαιώματα υποχρεώσεις του πολίτη
δικαιώματα υποχρεώσεις του πολίτηδικαιώματα υποχρεώσεις του πολίτη
δικαιώματα υποχρεώσεις του πολίτηJoeRitsi
 
L’efficacia di power point
L’efficacia di power pointL’efficacia di power point
L’efficacia di power pointalecol
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...mondo formazione
 
Classifica dopo i IV di Finale
Classifica dopo i IV di FinaleClassifica dopo i IV di Finale
Classifica dopo i IV di Finalekuci87
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatorimondo formazione
 
Interazioniinvestimentofinanziamento
InterazioniinvestimentofinanziamentoInterazioniinvestimentofinanziamento
Interazioniinvestimentofinanziamentomondo formazione
 

Viewers also liked (10)

IV di Finale Fanta EURO 2012
IV di Finale Fanta EURO 2012IV di Finale Fanta EURO 2012
IV di Finale Fanta EURO 2012
 
δικαιώματα υποχρεώσεις του πολίτη
δικαιώματα υποχρεώσεις του πολίτηδικαιώματα υποχρεώσεις του πολίτη
δικαιώματα υποχρεώσεις του πολίτη
 
L’efficacia di power point
L’efficacia di power pointL’efficacia di power point
L’efficacia di power point
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Aspetti finanziari dell’attività caratteri...
 
Metodicontabilità
MetodicontabilitàMetodicontabilità
Metodicontabilità
 
Classifica dopo i IV di Finale
Classifica dopo i IV di FinaleClassifica dopo i IV di Finale
Classifica dopo i IV di Finale
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
 
Interazioniinvestimentofinanziamento
InterazioniinvestimentofinanziamentoInterazioniinvestimentofinanziamento
Interazioniinvestimentofinanziamento
 
señores
señoresseñores
señores
 
Art or IR
Art or IRArt or IR
Art or IR
 

Similar to Rischiocapitalbudgeting

La Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico FinanziariaLa Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico Finanziariaberka
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)EAAUNIPA
 
5 la dimensione economica del mktg
5   la dimensione economica del mktg5   la dimensione economica del mktg
5 la dimensione economica del mktgEleonora Buganè
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 ValutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiEAAUNIPA
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilanciostudiopolli
 
Come calcolare l’equity value di una startup
Come calcolare l’equity value di una startupCome calcolare l’equity value di una startup
Come calcolare l’equity value di una startupAndrea Gigli
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1E-Stream
 
Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising LucaMaini4
 
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoPrincipali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoGémino Di Giuliano
 

Similar to Rischiocapitalbudgeting (20)

La Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico FinanziariaLa Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico Finanziaria
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
 
5 la dimensione economica del mktg
5   la dimensione economica del mktg5   la dimensione economica del mktg
5 la dimensione economica del mktg
 
Business valuation
Business valuationBusiness valuation
Business valuation
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_Levanti
 
P. Priora Analisi degli scostamenti
P. Priora Analisi degli scostamentiP. Priora Analisi degli scostamenti
P. Priora Analisi degli scostamenti
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
P. Priora - Punto di pareggio
P. Priora - Punto di pareggioP. Priora - Punto di pareggio
P. Priora - Punto di pareggio
 
Come calcolare l’equity value di una startup
Come calcolare l’equity value di una startupCome calcolare l’equity value di una startup
Come calcolare l’equity value di una startup
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
Valoreattuale
ValoreattualeValoreattuale
Valoreattuale
 
Tir
TirTir
Tir
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1
 
L’albero del ROIC
L’albero del ROICL’albero del ROIC
L’albero del ROIC
 
Politicadividendi
PoliticadividendiPoliticadividendi
Politicadividendi
 
Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising
 
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoPrincipali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
 

More from mondo formazione (20)

Ristrutturazioniaziendali
RistrutturazioniaziendaliRistrutturazioniaziendali
Ristrutturazioniaziendali
 
Fusioniacquisizioni
FusioniacquisizioniFusioniacquisizioni
Fusioniacquisizioni
 
Finanziamentotramitedebito
FinanziamentotramitedebitoFinanziamentotramitedebito
Finanziamentotramitedebito
 
Indebitamentoimpresa
IndebitamentoimpresaIndebitamentoimpresa
Indebitamentoimpresa
 
Esamedecisionifinanziamento
EsamedecisionifinanziamentoEsamedecisionifinanziamento
Esamedecisionifinanziamento
 
Efficienzamercato
EfficienzamercatoEfficienzamercato
Efficienzamercato
 
Gestionerischio
GestionerischioGestionerischio
Gestionerischio
 
Rischiocapitalbudgeting
RischiocapitalbudgetingRischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
 
Rischiorendimento
RischiorendimentoRischiorendimento
Rischiorendimento
 
Valutazioneobbligazioniaazioni
ValutazioneobbligazioniaazioniValutazioneobbligazioniaazioni
Valutazioneobbligazioniaazioni
 
Decisioniinvestimento
DecisioniinvestimentoDecisioniinvestimento
Decisioniinvestimento
 
Gestionecapitalecircolante
GestionecapitalecircolanteGestionecapitalecircolante
Gestionecapitalecircolante
 
Budgetcassa
BudgetcassaBudgetcassa
Budgetcassa
 
Budgetsettoriali
BudgetsettorialiBudgetsettoriali
Budgetsettoriali
 
AnalisivarianzeI
AnalisivarianzeIAnalisivarianzeI
AnalisivarianzeI
 
Analisivarianze
AnalisivarianzeAnalisivarianze
Analisivarianze
 
ContabilitàanaliticaI
ContabilitàanaliticaIContabilitàanaliticaI
ContabilitàanaliticaI
 
Contabilitàanalitica
ContabilitàanaliticaContabilitàanalitica
Contabilitàanalitica
 
Reporting
ReportingReporting
Reporting
 
Reporting
ReportingReporting
Reporting
 

Rischiocapitalbudgeting

  • 1. RISCHIO E CAPITAL BUDGETING  Costo del capitale aziendale: rendimento atteso dal portafoglio composto da tutti i titoli emessi dall’impresa  Valore dell’impresa = VA (AB) = VA (A) + VA (B) = somma del valore delle singole attività  Investire in qualsiasi progetto che offra un rendimento in grado di compensare il beta del progetto  r attività = r portafoglio = = r debito * debito /(debito + equity) + r equity * equity / (debito + equity)  I valori del debito e dell’equity si sommano per ottenere il valore dell’impresa (D + E = V) e che il valore dell’impresa è uguale al valore delle attività
  • 2. RISCHIO E CAPITAL BUDGETING  WACC = rD (1 – Tc) D/V + rE (E/V)  Costo medio ponderato del capitale (WACC): rendimento atteso del portafoglio composto da tutti i titoli emessi da un’impresa  Rendimento atteso delle azioni = rf + β x premio per il rischio  La relazione tra i ricavi d’impresa e i ricavi aggregati di tutte le attività reali si può misurare sia con il beta contabile, sia con il beta del flusso di cassa  Il rapporto di indebitamento aumenta il beta del portafoglio degli investitori  flusso di cassa = ricavi – costi fissi – costi variabili  VA (attività) = VA (ricavi) – VA (costi fissi) – VA (costi variabili)
  • 3. PROBLEMI PRATICI DI CAPITAL BUDGETING  Budget di capitale annuale: elenco dei progetti di investimento pianificati per l’anno successivo  Stesura di una formale richiesta di stanziamento per ciascun progetto  Controbilanciare le distorsioni aumentando il tasso minimo di rendimento richiesto  Analisi di sensibilità - “Incertezza”: possono succedere più cose di quante in realtà ne succederanno  Vendite unitarie = quota di mercato del nuovo prodotto x dimensione del mercato automobilistico  ricavi = vendite x prezzo unitario
  • 4. PROBLEMI PRATICI DI CAPITAL BUDGETING  Il pericolo maggiore è spesso costituito da “incognite sconosciute” o unk-unks  analisi di sensibilità: Analisi degli effetti sulla redditività di un progetto di possibili cambiamenti delle varianti fondamentali (vendite, costi, ecc..).  vendite x costo unitario aggiuntivo x (1 – aliquota d’imposta)  Quanto le vendite possano diminuire prima che il progetto cominci a essere in perdita: analisi del punto di pareggio  GLO = variazione percentuale nei profitti / variazione percentuale nelle vendite