SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  27
Le scritture di assestamento, di
riepilogo e di chiusura
 Le scritture di assestamento si suddividono in:
◦ scritture di integrazione e completamento: servono
per aggiungere i costi e i ricavi d’esercizio che non
hanno ancora avuto la loro manifestazione finanziaria,
ma che sono già economicamente maturati;
◦ scritture di rettifica: servono ad eliminare i costi e i
ricavi rilevati contabilmente in quanto hanno già avuto
la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono
ancora economicamente maturati;
◦ scritture di ammortamento: servono per assegnare
all’esercizio le quote dei costi pluriennali che si
considerano di competenza dell’esercizio stesso.
Scritture di integrazione e
completamento
 Le scritture di integrazione e
completamento riguardano la rilevazione
di:
◦ interessi maturati su conti correnti, crediti e
debiti;
◦ fatture e note di accredito ancora da ricevere
o da emettere, per operazioni già concluse;
◦ ratei, fondi oneri futuri e fondi rischi.
Scritture di integrazione e
completamento
 Rilevazione di crediti e debiti per interessi
◦ Alla fine dell’esercizio devono essere rilevati
gli interessi, attivi o passivi, maturati sui c/c
bancari
◦ Gli interessi attivi maturati sui c/c sono
soggetti a ritenuta fiscale d’acconto del 27%;
Diversi a Interessi attivi bancari1.000
Banca c/c 730
Titolare o soci o crediti c/ritenute subite 270
Scritture di integrazione e
completamento
 Rilevazione di crediti e debiti da liquidare
◦ Alla chiusura dell’esercizio può accadere che le
operazioni si siano concluse dal punto di vista della
competenza economica ma non siano ancora stati
emessi i relativi documenti contabili.
◦ Fatture da ricevere: l’azienda ha ricevuto della merce
che ha già inserito in magazzino, ma non ha potuto
rilevare il costo perché manca la fattura del fornitore.
◦ Si possono avere due casi:
1) la fattura perviene e viene registrata entro il 16 gennaio
successivo, l’Iva relativa è detraibile nella liquidazione del mese
di dicembre.
2) la fattura perviene e viene registrata dopo il 16 gennaio
successivo, l’Iva relativa non può essere detratta nella
liquidazione riguardante il mese di dicembre.
Scritture di integrazione e
completamento
 Rilevazione di crediti e debiti da liquidare
◦ Fatture da ricevere: scritture
1) Diversi a Fatture da ricevere 12.200
Merci c/acquisti 10.000
Iva ns/credito 2.200
Fatture da ricevere a debiti v/fornitori 12.200
2) Merci c/acquisti a fatture da ricevere 5.000
Diversi a debiti v/fornitori 6.100
Fatture da ricevere 5.000
IVA ns/credito 1.100
Scritture di integrazione e
completamento
 Rilevazione di crediti e debiti da liquidare
◦ Fatture da emettere: l’azienda ha già venduto e consegnato
della merce ma non ha ancora emesso la relativa fattura.
◦ L’Iva sulle merci cedute deve entrare a far parte della
liquidazione del mese di dicembre
 Rilevazione di crediti e debiti da liquidare
◦ Fatture da emettere: scritture
Fatture da emettere a diversi 11.000
a merci c/vendite 10.000
a IVA ns/debito 1.000
Crediti v/clienti a fatture da emettere 11.000
Ratei attivi e passivi
 Quote di entrate o di uscite future relative a costi e
ricavi che sono già maturati ma non sono ancora
stati rilevati, poiché la manifestazione finanziaria è
posticipata.
 Scritture
Ratei attivi a Int. attivi su mutui 1.250
rateo per interessi attivi maturati dall’1/10 al 31/12
Fitti passivi a Ratei passivi 2.000
rilevato rateo per fitti passivi maturati dall’1/11 al
31/12
Fondi oneri futuri
 I fondi oneri futuri sono valori finanziari
presunti che misurano componenti
negativi di reddito non ancora rilevati ma
di competenza dell’esercizio. Si tratta di
valori che non sono certi né per il loro
ammontare né per il momento in cui si
verificherà il pagamento a cui sono
collegati; l’unica certezza è quella della
manifestazione dell’evento.
Fondi oneri futuri
 Sono fondi oneri futuri, ai quali bisogna a fine
esercizio effettuare gli opportuni accantonamenti:
◦ il fondo garanzie prodotti, costituito per la copertura
dei costi preventivati per riparazioni da effettuare in
garanzia entro un certo periodo di tempo
◦ il fondo manutenzioni programmate, costituito per far
fronte a revisioni e manutenzioni ordinarie
◦ Il fondo buoni sconto e concorsi a premio, costituito
per far fronte al sorteggio futuro di premi
Acc. concorsi a premio a Fondo conc. a premio
25.000
Fondo rischi
 Si tratta di valori stimati, in quanto non si
sa neppure se si verificherà l’evento
previsto che genera la perdita
 I fondi rischi più importanti sono:
◦ Il fondo svalutazione crediti (o fondi rischi su
crediti);
◦ Il fondo rischi su cambi;
◦ Il fondo per imposte.
Fondo rischi
 Fondo svalutazione crediti: I crediti
devono essere valutati al presunto valore
di realizzo che può non coincidere con il
valore nominale degli stessi.
Svalutaz. crediti a F.do sval. Crediti 2.000
Fondo rischi
 Fondo rischi su cambi: I crediti e i debiti in valuta estera
sono dei conti finanziari presunti, perché il loro valore
definitivo sarà determinato solo nel giorno
dell’estinzione in base al cambio esistente a quella data.
Le variazioni originate dal valore dei cambi alla data di
chiusura dell’esercizio devono essere trattate nel
seguente modo:
◦ variazioni positive: per il rispetto del principio di prudenza non si
deve effettuare nessuna rilevazione;
◦ variazioni negative: per il rispetto del principio di prudenza si
devono rilevare le perdite probabili.
Acc. Per rischi su cambi a F.do rischi su cambi 82,38
Operazioni di rettifica
 Le scritture di rettifica stornano
componenti di reddito già rilevati che, non
essendo di competenza dell’esercizio,
devono essere rinviati all’esercizio
successivo. Le scritture di rettifica
riguardano:
◦ la rilevazione delle rimanenze di magazzino;
◦ la rilevazione dei risconti attivi e passivi.
Rimanenze di magazzino
 Al termine dell’esercizio, bisogna stornare tutti quei
costi inerenti all’acquisto, alla fabbricazione e alla
conservazione delle merci o dei prodotti, degli
imballaggi, dei materiali di consumo presenti in
magazzino che non hanno trovato nel corso
dell’esercizio il loro utilizzo e che daranno il
corrispettivo ricavo in futuro.
 Scritture
Merci a merci c/rim. Finali 200.000
Materiali di consumo a materiali di
consumo c/rim.
Finali 56.000
Risconti attivi e passivi
 I risconti sono quote di costi sostenuti o di ricavi
realizzati entro la chiusura dell’esercizio ma di
competenza di esercizi successivi.
 Il calcolo del risconto consiste nella suddivisione di
un valore tra il periodo amministrativo in chiusura
(quota del componente di reddito che resta di
competenza) e il periodo o i periodi successivi
(quota da stornare perché non deve incidere
sull’esercizio).
 Scritture
Risconti attivi a Premi di assicurazione 945
Fitti attivi a Risconti passivi 2.000
Operazioni di ammortamento
 L’ammortamento è un processo con il
quale vengono attribuiti all’esercizio in
chiusura quote di costi pluriennali relativi
a beni di uso durevole o a costi la cui
utilità è relativa a più esercizi.
Ammortamento impianti a f.do amm. impianti
Le scritture di epilogo
 Le scritture di epilogo hanno la funzione di
fare affluire i saldi dei conti economici
d’esercizio al Conto di risultato economico.
 Al Conto economico generale si girano
quindi tutti i saldi dei conti accesi a
componenti positivi e negativi per
ottenere il risultato economico del
periodo.
Epilogo dei componenti positivi e
negativi
 Si epilogano in Avere del conto di risultato
economico i saldi dei conti accesi a componenti
positivi di reddito; il saldo di ogni conto economico
viene scritto nello stesso in Dare a pareggio, per cui
il conto risulta spento
 Si epilogano in Dare del Conto di risultato
economico i saldi dei conti accesi a componenti
negativi di reddito; il saldo di ogni conto economico
viene scritto nello stesso in Avere a pareggio, per
cui il conto risulta spento
Determinazione del risultato
economico d’esercizio
 L’eccedenza dei conti affluiti al Conto di
risultato economico esprime il risultato
economico d’esercizio:
 se l’eccedenza è in Avere, in quanto il totale Avere è
maggiore del totale Dare, si ha un utile d’esercizio;
Conto di Risultato Economico a Utile d’esercizio
 se l’eccedenza è in Dare, in quanto il totale Avere è
inferiore al totale Dare, si ha una perdita d’esercizio.
Perdita d’esercizio a Conto di Risultato Economico
Il patrimonio netto finale
il patrimonio netto finale è espresso dal saldo del relativo
conto:
 ad incremento, in avere, l’eventuale utile d’esercizio
conseguito,
 a decremento, in dare, l’eventuale perdita d’esercizio
subita ed i prelevamenti extragestione effettuati
nell’anno.
Utile d’esercizio a Patrimonio netto
Patrimonio netto a Prelevamenti extragestione
Patrimonio netto a Perdita d’esercizio
La chiusura generale dei conti
 La chiusura dei conti patrimoniali può
essere effettuata in due modi:
1) si chiudono tutti i conti, contemporaneamente, con un
unico articolo; i conti con eccedenza in Dare si
chiudono in Avere, i conti con eccedenza in Avere si
chiudono in Dare. In ogni conto si scrive perciò il saldo
nella sezione dove il totale risulta minore, in modo che
le due sezioni bilancino:
 Conti con eccedenza avere Conti con eccedenza Dare
(accesi alle passività e al PN) (accesi alle attività e all’eventuale deficit)
La chiusura generale dei conti
2) si chiudono i conti con più articoli a più riprese, usando in
contropartita il conto transitorio Bilancio di Chiusura, secondo i
seguenti schemi:
Bilancio di chiusura a Conti con eccedenza in Dare
(accesi alle attività)
Conti con eccedenza in Avere a Bilancio di chiusura
(accesi alle passività)
Conti con eccedenza in Avere a Bilancio di chiusura
(accesi a parti ideali positive del PN)
Bilancio di chiusura a Conti con eccedenza in Dare
(accesi a parti ideali negative del PN)
La riapertura dei conti
 Riapertura dei conti patrimoniali in base
alla situazione contabile finale del
precedente esercizio
 La riapertura può essere effettuata in due modi:
1. Riapertura simultanea con un articolo, come
segue:
conti accesi alle attività conti accesi alle passività
e al patrimonio netto
La riapertura dei conti
2. Riapertura con più articoli, usando in contropartita il conto
transitorio Bilancio d’apertura.
Esempio
diversi a Bilancio d’apertura
fabbricati
Crediti
ecc
Bilancio d’apertura a diversi
a mutui passivi
a debiti
a ecc.
Bilancio d’apertura a Patrimonio netto
La riapertura dei conti
 Importi a credito o a debito girati ai conti che presentano
nel corso dell’esercizio alternanza di saldi debitori o
creditori
 Le scritture:
debiti per IVA a IVA c/liquidazione
diversi a Banche c/c attivi
Unicredit c/c
Banco di Napoli c/c
 Le esistenze iniziali: sono componenti di reddito rinviati per
competenza dall’esercizio precedente al nuovo esercizio
 Rilevazione:
merci c/esistenze iniziali a merci
La riapertura dei conti
 I risconti iniziali: rappresentano costi e ricavi, sospesi
nell’esercizio precedente, che diventano componenti di
reddito dell’esercizio corrente
 Rilevazione
Fitti passivi a risconti attivi
Risconti passivi a interessi attivi
 I ratei iniziali: rilevano componenti di reddito di competenza
dell’esercizio precedente e che pertanto non devono più
incidere sulla determinazione del risultato economico
dell’esercizio corrente
 Rilevazione
Ratei passivi a cassa o banca c/c
cassa o banca c/c a Ratei attivi
La riapertura dei conti
 L’utilizzo dei fondi rischi e oneri: vengono stornati al verificarsi delle
perdite o dei costi per cui sono sati costituiti precedentemente
 Rilevazioni contabili:
fondo svalutazione crediti a crediti insoluti
fondo responsabilità civile a banca c/c
 Storno delle fatture da ricevere: al ricevimento delle fatture dai
fornitori si deve stornare il conto fatture da ricevere e rilevare il
debito v/f
 Rilevazione:
fatture da ricevere a debiti v/fornitori
 Storno delle fatture da emettere: alla consegna delle fatture ai clienti si
deve stornare il conto fatture da emettere e rilevare il credito v/c
 Rilevazione
Crediti v/clienti a fatture da emettere

Contenu connexe

Tendances

Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilanciostudiopolli
 
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilitaScadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilitaGiuseppe Albezzano
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisGiuseppe Albezzano
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...mondo formazione
 
Rielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiRielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiEdi Dal Farra
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleGiuseppe Albezzano
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGiuseppe Albezzano
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaMaria Sobrero
 
Analisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussiAnalisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussimondo formazione
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciEdi Dal Farra
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiLorena Boccuto
 

Tendances (20)

Bilancio
BilancioBilancio
Bilancio
 
Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
 
Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilitaScadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
 
I cicli aziendali
I cicli aziendaliI cicli aziendali
I cicli aziendali
 
Dai conti al bilancio
Dai conti al bilancioDai conti al bilancio
Dai conti al bilancio
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysis
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - I conti finanziari e conti economici, il s...
 
Rielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiRielaborazione E Analisi
Rielaborazione E Analisi
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale
 
La contabilità generale
La contabilità generaleLa contabilità generale
La contabilità generale
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
 
La costituzione di impresa
La costituzione di impresaLa costituzione di impresa
La costituzione di impresa
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a scelta
 
Le operazioni accessorie
Le operazioni accessorieLe operazioni accessorie
Le operazioni accessorie
 
Analisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussiAnalisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussi
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indici
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 

En vedette

1 dallacontabilitàalbilancio sito
1 dallacontabilitàalbilancio sito1 dallacontabilitàalbilancio sito
1 dallacontabilitàalbilancio sitoCorrado Cuccurullo
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestioneRG Economia Aziendale
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialeContabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialemondo formazione
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Luigi Savino
 

En vedette (7)

1 dallacontabilitàalbilancio sito
1 dallacontabilitàalbilancio sito1 dallacontabilitàalbilancio sito
1 dallacontabilitàalbilancio sito
 
Redditod'impresa
Redditod'impresaRedditod'impresa
Redditod'impresa
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione
 
Imprese ristorative
Imprese ristorativeImprese ristorative
Imprese ristorative
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimonialeContabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Stato patrimoniale
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
 
2 bilancio sito
2 bilancio sito2 bilancio sito
2 bilancio sito
 

Similaire à Scrittureassestamento

La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioroberto cossu
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Operazioni di gestione
Operazioni di gestioneOperazioni di gestione
Operazioni di gestioneEdi Dal Farra
 
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residui
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residuiIl rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residui
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residuiIFEL Fondazione ANCI
 
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIRendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIIFEL Fondazione ANCI
 
Contabilità semplificata con WinCoge
Contabilità semplificata con WinCogeContabilità semplificata con WinCoge
Contabilità semplificata con WinCogeandreaWinCoge
 
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIl rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIFEL Fondazione ANCI
 
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cashsupportovip
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVAlore10sl
 
Brochure AGE
Brochure AGEBrochure AGE
Brochure AGESIDIGroup
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità degli acquisti e delle vendite
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità degli acquisti e delle venditeContabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità degli acquisti e delle vendite
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità degli acquisti e delle venditemondo formazione
 
Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)Gioacchino Acampora
 
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIFEL Fondazione ANCI
 

Similaire à Scrittureassestamento (20)

La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Operazioni di gestione
Operazioni di gestioneOperazioni di gestione
Operazioni di gestione
 
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residui
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residuiIl rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residui
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residui
 
Contabilitàgenerale
ContabilitàgeneraleContabilitàgenerale
Contabilitàgenerale
 
SISTEMI DI ALLERTA
SISTEMI DI ALLERTASISTEMI DI ALLERTA
SISTEMI DI ALLERTA
 
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIRendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
 
Contabilità semplificata con WinCoge
Contabilità semplificata con WinCogeContabilità semplificata con WinCoge
Contabilità semplificata con WinCoge
 
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIl rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
 
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
6 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Nota Integrativa
Nota IntegrativaNota Integrativa
Nota Integrativa
 
Brochure AGE
Brochure AGEBrochure AGE
Brochure AGE
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità degli acquisti e delle vendite
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità degli acquisti e delle venditeContabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità degli acquisti e delle vendite
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità degli acquisti e delle vendite
 
Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)
 
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
 
Analisiindicieflussi
AnalisiindicieflussiAnalisiindicieflussi
Analisiindicieflussi
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
 
Spa riparto utili aumento capitali
Spa  riparto utili aumento capitaliSpa  riparto utili aumento capitali
Spa riparto utili aumento capitali
 

Plus de mondo formazione (20)

Ristrutturazioniaziendali
RistrutturazioniaziendaliRistrutturazioniaziendali
Ristrutturazioniaziendali
 
Fusioniacquisizioni
FusioniacquisizioniFusioniacquisizioni
Fusioniacquisizioni
 
Finanziamentotramitedebito
FinanziamentotramitedebitoFinanziamentotramitedebito
Finanziamentotramitedebito
 
Interazioniinvestimentofinanziamento
InterazioniinvestimentofinanziamentoInterazioniinvestimentofinanziamento
Interazioniinvestimentofinanziamento
 
Indebitamentoimpresa
IndebitamentoimpresaIndebitamentoimpresa
Indebitamentoimpresa
 
Politicadividendi
PoliticadividendiPoliticadividendi
Politicadividendi
 
Emissionetitoli
EmissionetitoliEmissionetitoli
Emissionetitoli
 
Esamedecisionifinanziamento
EsamedecisionifinanziamentoEsamedecisionifinanziamento
Esamedecisionifinanziamento
 
Efficienzamercato
EfficienzamercatoEfficienzamercato
Efficienzamercato
 
Gestionerischio
GestionerischioGestionerischio
Gestionerischio
 
Rischiocapitalbudgeting
RischiocapitalbudgetingRischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
 
Rischiocapitalbudgeting
RischiocapitalbudgetingRischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
 
Rischiorendimento
RischiorendimentoRischiorendimento
Rischiorendimento
 
Valutazioneobbligazioniaazioni
ValutazioneobbligazioniaazioniValutazioneobbligazioniaazioni
Valutazioneobbligazioniaazioni
 
Decisioniinvestimento
DecisioniinvestimentoDecisioniinvestimento
Decisioniinvestimento
 
Tir
TirTir
Tir
 
Valoreattuale
ValoreattualeValoreattuale
Valoreattuale
 
Gestionecapitalecircolante
GestionecapitalecircolanteGestionecapitalecircolante
Gestionecapitalecircolante
 
Strumentianalisifinanziaria
StrumentianalisifinanziariaStrumentianalisifinanziaria
Strumentianalisifinanziaria
 
Budgetcassa
BudgetcassaBudgetcassa
Budgetcassa
 

Scrittureassestamento

  • 1. Le scritture di assestamento, di riepilogo e di chiusura  Le scritture di assestamento si suddividono in: ◦ scritture di integrazione e completamento: servono per aggiungere i costi e i ricavi d’esercizio che non hanno ancora avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che sono già economicamente maturati; ◦ scritture di rettifica: servono ad eliminare i costi e i ricavi rilevati contabilmente in quanto hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma che non sono ancora economicamente maturati; ◦ scritture di ammortamento: servono per assegnare all’esercizio le quote dei costi pluriennali che si considerano di competenza dell’esercizio stesso.
  • 2. Scritture di integrazione e completamento  Le scritture di integrazione e completamento riguardano la rilevazione di: ◦ interessi maturati su conti correnti, crediti e debiti; ◦ fatture e note di accredito ancora da ricevere o da emettere, per operazioni già concluse; ◦ ratei, fondi oneri futuri e fondi rischi.
  • 3. Scritture di integrazione e completamento  Rilevazione di crediti e debiti per interessi ◦ Alla fine dell’esercizio devono essere rilevati gli interessi, attivi o passivi, maturati sui c/c bancari ◦ Gli interessi attivi maturati sui c/c sono soggetti a ritenuta fiscale d’acconto del 27%; Diversi a Interessi attivi bancari1.000 Banca c/c 730 Titolare o soci o crediti c/ritenute subite 270
  • 4. Scritture di integrazione e completamento  Rilevazione di crediti e debiti da liquidare ◦ Alla chiusura dell’esercizio può accadere che le operazioni si siano concluse dal punto di vista della competenza economica ma non siano ancora stati emessi i relativi documenti contabili. ◦ Fatture da ricevere: l’azienda ha ricevuto della merce che ha già inserito in magazzino, ma non ha potuto rilevare il costo perché manca la fattura del fornitore. ◦ Si possono avere due casi: 1) la fattura perviene e viene registrata entro il 16 gennaio successivo, l’Iva relativa è detraibile nella liquidazione del mese di dicembre. 2) la fattura perviene e viene registrata dopo il 16 gennaio successivo, l’Iva relativa non può essere detratta nella liquidazione riguardante il mese di dicembre.
  • 5. Scritture di integrazione e completamento  Rilevazione di crediti e debiti da liquidare ◦ Fatture da ricevere: scritture 1) Diversi a Fatture da ricevere 12.200 Merci c/acquisti 10.000 Iva ns/credito 2.200 Fatture da ricevere a debiti v/fornitori 12.200 2) Merci c/acquisti a fatture da ricevere 5.000 Diversi a debiti v/fornitori 6.100 Fatture da ricevere 5.000 IVA ns/credito 1.100
  • 6. Scritture di integrazione e completamento  Rilevazione di crediti e debiti da liquidare ◦ Fatture da emettere: l’azienda ha già venduto e consegnato della merce ma non ha ancora emesso la relativa fattura. ◦ L’Iva sulle merci cedute deve entrare a far parte della liquidazione del mese di dicembre  Rilevazione di crediti e debiti da liquidare ◦ Fatture da emettere: scritture Fatture da emettere a diversi 11.000 a merci c/vendite 10.000 a IVA ns/debito 1.000 Crediti v/clienti a fatture da emettere 11.000
  • 7. Ratei attivi e passivi  Quote di entrate o di uscite future relative a costi e ricavi che sono già maturati ma non sono ancora stati rilevati, poiché la manifestazione finanziaria è posticipata.  Scritture Ratei attivi a Int. attivi su mutui 1.250 rateo per interessi attivi maturati dall’1/10 al 31/12 Fitti passivi a Ratei passivi 2.000 rilevato rateo per fitti passivi maturati dall’1/11 al 31/12
  • 8. Fondi oneri futuri  I fondi oneri futuri sono valori finanziari presunti che misurano componenti negativi di reddito non ancora rilevati ma di competenza dell’esercizio. Si tratta di valori che non sono certi né per il loro ammontare né per il momento in cui si verificherà il pagamento a cui sono collegati; l’unica certezza è quella della manifestazione dell’evento.
  • 9. Fondi oneri futuri  Sono fondi oneri futuri, ai quali bisogna a fine esercizio effettuare gli opportuni accantonamenti: ◦ il fondo garanzie prodotti, costituito per la copertura dei costi preventivati per riparazioni da effettuare in garanzia entro un certo periodo di tempo ◦ il fondo manutenzioni programmate, costituito per far fronte a revisioni e manutenzioni ordinarie ◦ Il fondo buoni sconto e concorsi a premio, costituito per far fronte al sorteggio futuro di premi Acc. concorsi a premio a Fondo conc. a premio 25.000
  • 10. Fondo rischi  Si tratta di valori stimati, in quanto non si sa neppure se si verificherà l’evento previsto che genera la perdita  I fondi rischi più importanti sono: ◦ Il fondo svalutazione crediti (o fondi rischi su crediti); ◦ Il fondo rischi su cambi; ◦ Il fondo per imposte.
  • 11. Fondo rischi  Fondo svalutazione crediti: I crediti devono essere valutati al presunto valore di realizzo che può non coincidere con il valore nominale degli stessi. Svalutaz. crediti a F.do sval. Crediti 2.000
  • 12. Fondo rischi  Fondo rischi su cambi: I crediti e i debiti in valuta estera sono dei conti finanziari presunti, perché il loro valore definitivo sarà determinato solo nel giorno dell’estinzione in base al cambio esistente a quella data. Le variazioni originate dal valore dei cambi alla data di chiusura dell’esercizio devono essere trattate nel seguente modo: ◦ variazioni positive: per il rispetto del principio di prudenza non si deve effettuare nessuna rilevazione; ◦ variazioni negative: per il rispetto del principio di prudenza si devono rilevare le perdite probabili. Acc. Per rischi su cambi a F.do rischi su cambi 82,38
  • 13. Operazioni di rettifica  Le scritture di rettifica stornano componenti di reddito già rilevati che, non essendo di competenza dell’esercizio, devono essere rinviati all’esercizio successivo. Le scritture di rettifica riguardano: ◦ la rilevazione delle rimanenze di magazzino; ◦ la rilevazione dei risconti attivi e passivi.
  • 14. Rimanenze di magazzino  Al termine dell’esercizio, bisogna stornare tutti quei costi inerenti all’acquisto, alla fabbricazione e alla conservazione delle merci o dei prodotti, degli imballaggi, dei materiali di consumo presenti in magazzino che non hanno trovato nel corso dell’esercizio il loro utilizzo e che daranno il corrispettivo ricavo in futuro.  Scritture Merci a merci c/rim. Finali 200.000 Materiali di consumo a materiali di consumo c/rim. Finali 56.000
  • 15. Risconti attivi e passivi  I risconti sono quote di costi sostenuti o di ricavi realizzati entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi.  Il calcolo del risconto consiste nella suddivisione di un valore tra il periodo amministrativo in chiusura (quota del componente di reddito che resta di competenza) e il periodo o i periodi successivi (quota da stornare perché non deve incidere sull’esercizio).  Scritture Risconti attivi a Premi di assicurazione 945 Fitti attivi a Risconti passivi 2.000
  • 16. Operazioni di ammortamento  L’ammortamento è un processo con il quale vengono attribuiti all’esercizio in chiusura quote di costi pluriennali relativi a beni di uso durevole o a costi la cui utilità è relativa a più esercizi. Ammortamento impianti a f.do amm. impianti
  • 17. Le scritture di epilogo  Le scritture di epilogo hanno la funzione di fare affluire i saldi dei conti economici d’esercizio al Conto di risultato economico.  Al Conto economico generale si girano quindi tutti i saldi dei conti accesi a componenti positivi e negativi per ottenere il risultato economico del periodo.
  • 18. Epilogo dei componenti positivi e negativi  Si epilogano in Avere del conto di risultato economico i saldi dei conti accesi a componenti positivi di reddito; il saldo di ogni conto economico viene scritto nello stesso in Dare a pareggio, per cui il conto risulta spento  Si epilogano in Dare del Conto di risultato economico i saldi dei conti accesi a componenti negativi di reddito; il saldo di ogni conto economico viene scritto nello stesso in Avere a pareggio, per cui il conto risulta spento
  • 19. Determinazione del risultato economico d’esercizio  L’eccedenza dei conti affluiti al Conto di risultato economico esprime il risultato economico d’esercizio:  se l’eccedenza è in Avere, in quanto il totale Avere è maggiore del totale Dare, si ha un utile d’esercizio; Conto di Risultato Economico a Utile d’esercizio  se l’eccedenza è in Dare, in quanto il totale Avere è inferiore al totale Dare, si ha una perdita d’esercizio. Perdita d’esercizio a Conto di Risultato Economico
  • 20. Il patrimonio netto finale il patrimonio netto finale è espresso dal saldo del relativo conto:  ad incremento, in avere, l’eventuale utile d’esercizio conseguito,  a decremento, in dare, l’eventuale perdita d’esercizio subita ed i prelevamenti extragestione effettuati nell’anno. Utile d’esercizio a Patrimonio netto Patrimonio netto a Prelevamenti extragestione Patrimonio netto a Perdita d’esercizio
  • 21. La chiusura generale dei conti  La chiusura dei conti patrimoniali può essere effettuata in due modi: 1) si chiudono tutti i conti, contemporaneamente, con un unico articolo; i conti con eccedenza in Dare si chiudono in Avere, i conti con eccedenza in Avere si chiudono in Dare. In ogni conto si scrive perciò il saldo nella sezione dove il totale risulta minore, in modo che le due sezioni bilancino:  Conti con eccedenza avere Conti con eccedenza Dare (accesi alle passività e al PN) (accesi alle attività e all’eventuale deficit)
  • 22. La chiusura generale dei conti 2) si chiudono i conti con più articoli a più riprese, usando in contropartita il conto transitorio Bilancio di Chiusura, secondo i seguenti schemi: Bilancio di chiusura a Conti con eccedenza in Dare (accesi alle attività) Conti con eccedenza in Avere a Bilancio di chiusura (accesi alle passività) Conti con eccedenza in Avere a Bilancio di chiusura (accesi a parti ideali positive del PN) Bilancio di chiusura a Conti con eccedenza in Dare (accesi a parti ideali negative del PN)
  • 23. La riapertura dei conti  Riapertura dei conti patrimoniali in base alla situazione contabile finale del precedente esercizio  La riapertura può essere effettuata in due modi: 1. Riapertura simultanea con un articolo, come segue: conti accesi alle attività conti accesi alle passività e al patrimonio netto
  • 24. La riapertura dei conti 2. Riapertura con più articoli, usando in contropartita il conto transitorio Bilancio d’apertura. Esempio diversi a Bilancio d’apertura fabbricati Crediti ecc Bilancio d’apertura a diversi a mutui passivi a debiti a ecc. Bilancio d’apertura a Patrimonio netto
  • 25. La riapertura dei conti  Importi a credito o a debito girati ai conti che presentano nel corso dell’esercizio alternanza di saldi debitori o creditori  Le scritture: debiti per IVA a IVA c/liquidazione diversi a Banche c/c attivi Unicredit c/c Banco di Napoli c/c  Le esistenze iniziali: sono componenti di reddito rinviati per competenza dall’esercizio precedente al nuovo esercizio  Rilevazione: merci c/esistenze iniziali a merci
  • 26. La riapertura dei conti  I risconti iniziali: rappresentano costi e ricavi, sospesi nell’esercizio precedente, che diventano componenti di reddito dell’esercizio corrente  Rilevazione Fitti passivi a risconti attivi Risconti passivi a interessi attivi  I ratei iniziali: rilevano componenti di reddito di competenza dell’esercizio precedente e che pertanto non devono più incidere sulla determinazione del risultato economico dell’esercizio corrente  Rilevazione Ratei passivi a cassa o banca c/c cassa o banca c/c a Ratei attivi
  • 27. La riapertura dei conti  L’utilizzo dei fondi rischi e oneri: vengono stornati al verificarsi delle perdite o dei costi per cui sono sati costituiti precedentemente  Rilevazioni contabili: fondo svalutazione crediti a crediti insoluti fondo responsabilità civile a banca c/c  Storno delle fatture da ricevere: al ricevimento delle fatture dai fornitori si deve stornare il conto fatture da ricevere e rilevare il debito v/f  Rilevazione: fatture da ricevere a debiti v/fornitori  Storno delle fatture da emettere: alla consegna delle fatture ai clienti si deve stornare il conto fatture da emettere e rilevare il credito v/c  Rilevazione Crediti v/clienti a fatture da emettere