SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  13
Télécharger pour lire hors ligne
AS 09-10 [2011] 000-000 1Studi e ricerche
© fcsf - Aggiornamenti Sociali
Crisi ecologica
e sociale
Un futuro sostenibile in Europa?
Marco Morosini *
C
ome ospitare degnamente 9-10 miliardi di
abitanti della Terra, quanti arriveremo a es-
sere nel 2050, senza stravolgere gli equili-
bri ecologici su cui si fondano l’alimentazione, il benessere e l’intera economia?
Il progetto «Futuro sostenibile» da cui è scaturito un rapporto 1 del Wuppertal
Institut 2 (cfr la scheda a p. XXX) vuole dare una risposta a questa domanda
drammatica, offrendo un’opportunità di condurre anche in Italia una campagna
per una svolta del nostro Paese verso la sostenibilità sociale ed ecologica sec-
ondo criteri d’equità globale.
In questo momento storico il conflitto tra ecologia e giustizia palesa la so-
stenibilità come vero programma di sopravvivenza, perché la drammatica
alternativa è tra la sostenibilità o l’autodistruzione. Lungi dal servire solo alla
protezione dei panda e delle balene, l’ecologia è l’unica opzione per garantire
sulla Terra il diritto d’ospitalità a un numero crescente di esseri umani.
«Dobbiamo portare davanti agli occhi dell’opinione pubblica due ingiustizie:
che i beni di questo mondo siano ripartiti in modo così sproporzionato e che
quest’iniqua distribuzione non venga modificata». Quando nel 1958 il cardinale
Joseph Frings pronunciò queste parole nel discorso di fondazione di Misereor,
l’organizzazione tedesca cattolica per la cooperazione allo sviluppo che
finanziò lo studio del 1996, forse non immaginava che 50 anni dopo i numeri di
miliardari e di malnutriti nonché il grado di disuguaglianza che li separa avreb-
bero raggiunto record storici su un pianeta che già oggi potrebbe nutrire tutti i
suoi abitanti. Fedele a quella consegna del 1958, lo scienziato tedesco Wolfgang
* Senior Scientist al Politecnico federale di Zurigo, <mamo@ethz.ch>.
1 Wuppertal Institut – Sachs W. – Morosini M., Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alle crisi in
Europa, Edizioni Ambiente, Milano 2011. La seguente descrizione riprende in buona parte brani dal testo del
libro che è opera collettiva di trenta autori.
2 Fondato nel 1991, l’Istituto di Wuppertal per il clima, l’ambiente e l’energia, <www.wupperinst.org>,
è uno dei maggiori centri di ricerca interdisciplinare sui temi della sostenibilità. Oltre che con diverse università,
enti locali e aziende, collabora con il governo tedesco e con il Programma delle Nazioni Unite per
l’Ambiente.
Marco Morosini2
Sachs, curatore del progetto, documenta l’evoluzione globale di povertà e ric-
chezza, constata l’inadeguatezza di molte ricette di sviluppo e conclude che
«voler mitigare la povertà senza mitigare la ricchezza è ipocrisia» 3.
Quel fuoco d’artificio di risorse che l’Europa brucia non è ripetibile nel
mondo, non di certo con un numero crescente d’esseri umani. I due patrimoni
che permisero l’ascesa dell’Europa non sono più a disposizione all’infinito: i
combustibili fossili destabilizzano il clima e vanno esaurendosi, e per le materie
prime biotiche 4 non sono più disponibili colonie oltreoceano. È questa la trage-
dia attuale: l’immaginario dei Paesi emergenti s’ispira alla civiltà euroat-
lantica, ma i mezzi per la sua realizzazione non sono più a disposizione. I ceti
dei consumatori globali nel Nord e nel Sud, degli imprenditori e degli investito-
ri sono chiamati a cedere alla natura e a chi sta peggio nel mondo una parte del
loro potere in termini di capitale e confort. Se non lo faranno, resterà ben poco
di ciò che ora rende la loro posizione così desiderabile.
Il vero problema non è se vi sono risorse sufficienti, ma a chi sono destina-
te e per che cosa esse sono ripartite quando diventano scarse. Una politica
ambientale che non si occupi al tempo stesso di politica sociale non avrà suc-
cesso, perché il necessario cambiamento di rotta richiede un’elevatissima capa-
cità di cooperazione nella società. Per questo sono urgenti una nuova politica del
lavoro e della partecipazione, nonché misure per la ridistribuzione dei redditi e
dei patrimoni.
Molti lo sospettano, ma pochi lo dicono: il cambiamento climatico richie-
de un cambiamento di civiltà. Il passaggio a una civiltà post-fossile sarà
l’impegno determinante di questo secolo, soprattutto per le società industrializ-
zate. Ciò richiede:
1) una sfida tecnologica, cioè la riorganizzazione dell’hardware sociale in
tecnologie econome di risorse e rispettose della natura: dagli edifici fino alle
centrali elettriche e alla produzione industriale e agricola;
2) un progetto istituzionale, cioè l’edificazione di norme e istituzioni che
garantiscano il rispetto dei diritti umani e mantengano la dinamica di sviluppo
dell’economia entro i limiti di rigenerazione della biosfera. Questa impresa epo-
cale sarà un gran cimento per le scienze economiche e politiche, ma sarà soprat-
tutto tema di confronto, discussione e decisione nella politica e nei parlamenti;
3) idee guida per l’azione e come riferimento esistenziale: dallo stile di
vita personale all’etica professionale, fino alle priorità della collettività.
Rispetto al progetto del 1996, sono più brevemente trattati gli argomenti
strettamente ambientali e si sviluppa di più il legame tra ecologia, giustizia,
economia e società. Lo studio è diviso in tre parti: un’analisi della situazione
3 Citazione?
4 Le materie biotiche sono quelle prodotte da organismi viventi (batteri, vegetali, animali) sfruttando
direttamente o indirettamente l’energia solare, ad esempio gli alimenti, il legno, le fibre vegetali.
Crisi ecologica e sociale - Un futuro sostenibile in Europa? 3
globale dell’ambiente e della giustizia sociale, alcune idee guida, un’agenda di
riforme.
1. Situazioni di partenza
La prima parte dello studio esamina in un breve capitolo l’aspetto ambien-
tale e in due capitoli più approfonditi l’aspetto sociale e economico della situa-
zione globale.
a) Tre emergenze ambientali: clima, petrolio, biodiversità
Nello scorso secolo si è affermata quella che il premio Nobel Paul Crutzen
ha definito «antropocene» 5, cioè un’era di trasformazione antropica della natura
senza pari nella storia e irripetibile nel futuro 6. Queste trasformazioni sono do-
cumentate da rapporti sempre più dettagliati 7 ai quali «Futuro sostenibile» ri-
manda, approfondendo quindi solo tre aree di crisi ambientale globale.
1) Per il clima fanno testo l’ultimo rapporto dell’ipcc 8 e il recente rapporto
sul clima (e la relativa campagna) Globale, ma equo, commissionato dalla Chie-
sa cattolica tedesca (Misereor) 9. La dinamica in corso è riassumibile in tre pa-
rametri: la concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha raggiunto nel 2010 i 390
ppmv (parti per milione in volume), contro i 270 ppmv nell’era preindustriale,
con una velocità d’aumento di 1,9 ppmv/anno nell’ultimo decennio 10; al princi-
pale gas di serra, la CO2, se ne aggiungono altri 5 le cui emissioni antropiche
aumentano da decenni, cosicché il totale dei 6 gas di serra emessi annualmente
era nel 2004 di 50 Gt (miliardi di tonnellate) di CO2-equivalenti, mentre si ri-
tiene che la biosfera possa assorbire 10 Gt senza alterare brutalmente il clima.
Va notato che metà della CO2 antropogena resta nell’atmosfera per diversi seco-
li. Per questo si ritiene che anche cessando ogni emissione antropica di CO2 e
di metano, a breve termine ciò rallenterebbe solo di poco l’inesorabile riscalda-
mento globale causato dalle emissioni dell’ultimo secolo. Considerata l’accele-
5 Cfr Crutzen P. J., «Geology of Mankind. The Anthropocene», in Nature 415 (2002) 23. «Antropocene»
è il termine proposto da Crutzen per definire la nostra epoca, nella quale l’uomo è diventato uno dei maggiori
agenti di cambiamento della biosfera.
6 Mcneill J. R., Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel XX secolo, Einaudi, Torino
2002
7 UNEP (United Nations Environment Programme), Global Environment Outlook GEO 4. Environment for
development, UNEP, Nairobi 2007, <www.unep.org/geo/geo4.asp> (tutti i rapporti GEO sono disponibili sul
sito dell’UNEP, <www.unep.org>); WRI (Word Resources Institute), Millennium Ecosystem Assessment. Ecosy-
stems and Human Well-Being. Synthesis, WRI, Washington 2005, <www.millenniumassessment.org.>
8 IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), IPCC Fourth Assessment Report: Climate Change
2007 (AR4), IPCC, Ginevra 2007. Tutti i rapporti dell’IPCC e i loro riassunti si trovano in <www.ipcc.ch/publi-
catons_and_data>.
9 Misereor – Münchener Rück Stiftung – Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK) – Institut für
Gesellschaftspolitik München (IGP), Global aber Gerecht, Beck, Monaco 2010, <www.klima-und-gerechtigkeit.
de>.
10 Questa velocità di aumento delle emissioni di gas di serra (1,9 ppmv/anno) corrisponde al peggiore
degli scenari considerati dall’IPCC.
Marco Morosini4
rata dinamica delle emissioni nell’ultimo decennio, molti climatologi ritengono
ormai irraggiungibile l’obiettivo di non superare in questo secolo un aumen-
to della temperatura media globale di 2° (Conferenza di Cancun, 2010),
mentre alcuni raccomandano di abbassare questa soglia a 1,5°. Va notato che la
generazione che affronta ora il compito storico di passare dai combustibili fossi-
li alle energie rinnovabili, subirà in prevalenza gli oneri di questa transizione,
mentre i vantaggi andranno alle generazioni future.
2) La seconda crisi è quella del petrolio, con l’approssimarsi del cosiddet-
to peak oil 11, cioè degli anni in cui la produzione globale comincerà a diminuire,
dopo un secolo di ascesa. Ogni anno la domanda di greggio aumenta, ma la pro-
duzione è ferma a 85 milioni di barili giornalieri e il tasso di scoperta di nuovi
giacimenti è in declino da decenni. Le conseguenze plausibili sono un vicino
peak oil, secondo alcuni già in corso, un forte aumento dei prezzi del greggio,
l’acuirsi di conflitti anche militari e il dissanguamento di quei Paesi poveri che
spendono gran parte delle loro valute pregiate per acquistare petrolio all’este-
ro.
3) La terza crisi è quella della biodiversità, che vede da decenni un’acce-
lerazione nell’aumento del numero di specie minacciate o a rischio d’estinzione
e una riduzione o un degrado degli habitat naturali dovuti all’espansione degli
insediamenti urbani e produttivi, delle infrastrutture, delle aree agricole e di
silvicoltura industriale, nonché ai cambiamenti climatici troppo rapidi.
b) Un mondo in rincorsa
Non pochi Paesi sono usciti dal gruppo delle economie povere e si sono
trasformati in una nuova generazione di Paesi industrializzati. 12-15 nazioni
— tra cui Cina e India — stanno incalzando i vecchi Paesi industrializzati. I
Paesi emergenti reclamano orgogliosamente il proprio posto; insistono — espli-
citamente o meno — su una maggiore giustizia mondiale e chiedono due cose:
benessere, cioè una parte maggiore del reddito globale, e riconoscimento, cioè
l’aspirazione a confrontarsi da pari a pari con le vecchie potenze.
Nell’immaginario collettivo la rincorsa allo «sviluppo» ha già luogo sul
piano simbolico: una società è considerata migliore tanto più è simile alle
economie del Nord. Non si tratta quindi di rendere la rispettiva società più
indiana, più brasiliana, o più islamica; al centro degli sforzi vi è l’obiettivo di
portarla al livello della modernità industriale. Troppo spesso domina l’idea che
più città e più acciaierie, più autostrade e più agricoltura intensiva, più commer-
cio di merci e più grattacieli siano sinonimo di maggior successo. Nonostante la
decolonizzazione politica, che ha reso indipendenti gli Stati, e nonostante la
decolonizzazione economica, che ha fatto diventare alcuni Paesi potenze econo-
miche, non si può parlare di una decolonizzazione dell’immaginario. Il fatto che
11 Cfr <www.peakoil.net>.
Crisi ecologica e sociale - Un futuro sostenibile in Europa? 5
il mondo esprima le proprie aspirazioni di giustizia con il desiderio di imitare il
modello di produzione e consumo delle potenze industriali ex coloniali è la loro
vittoria finale, e forse fatale.
Il 25% più ricco della popolazione mondiale raccoglie il 75% del reddito
mondiale. Questa classe esiste in tutti i Paesi e con tutti i colori della pelle.
Nelle metropoli del Sud la sua presenza si rivela già allo sguardo occasionale del
visitatore. Torri d’uffici luccicanti, centri commerciali con boutique di lusso,
quartieri di ville protetti, ma anche il flusso delle auto sulle tangenziali oppure
l’onnipresenza della pubblicità segnalano un potere d’acquisto superiore alla
media. Anche nei Paesi del Sud e dell’Est si diffonde una classe agiata di
consumatori che era peculiare dell’Occidente. Se si fissa un reddito annuo pro
capite di 7.000 dollari [in potere d’acquisto?] come soglia per l’appartenenza
alla classe transnazionale dei consumatori, questa contava nel 2000 più di 1,7
miliardi di persone, più di un quarto della popolazione mondiale. Quasi la metà
risiede nel Sud e nei Paesi ex comunisti; poco più della metà nei Paesi
industrializzati, che dispongono tuttavia di un reddito medio molto superiore.
Solo alla Cina e all’India va una quota del 20% della classe mondiale dei con-
sumatori. Con un totale di 362 milioni di persone, tale classe è in questi due
Stati più grande di quella in tutta l’Europa occidentale, tuttavia con un reddito
medio notevolmente più basso. Se si tiene conto che la quota della classe dei
consumatori in Europa occidentale è dell’89%, non ci vuole molta fantasia per
immaginare quale potenziale di crescita si trovi nei Paesi emergenti.
Uno sviluppo economico che pretende di estendere uno stile di vita occi-
dentale a una popolazione mondiale in crescita sarà però ecologicamente inso-
stenibile. Le quantità di risorse necessarie per questo sono troppo grandi, troppo
costose e troppo distruttive. Urge quindi mettere in discussione il modello di
benessere dell’era consumista. Non si capisce come il traffico automobilistico,
il bungalow ad aria condizionata o un’alimentazione ad alto contenuto di carne
possano mai divenire accessibili a tutti gli abitanti del pianeta.
Difendere la causa della giustizia globale significa perciò reinventare il
modello di benessere dominante. Ogni ascesa economica oggi deve fare i conti
non solo con maggiori danni ambientali ma anche con risorse limitate. In que-
sto dilemma si delinea quindi un bivio per lo sviluppo. O il benessere economi-
co resta riservato a una minoranza sulla Terra, perché il modello di prosperità
dominante non è in grado di produrre di più, oppure si affermano stili di vita
«leggeri», capaci di offrire sufficiente benessere a tutta la popolazione del pia-
neta. Senza ecologia non si potrà avere giustizia nel XXI secolo.
c) Crescita o benessere
Dopo la Seconda guerra mondiale sembrava ovvio che l’aumento del red-
dito fosse sempre accompagnato da un maggiore flusso di materiali, e che le due
cose migliorassero la vita. Il legame tra qualità della vita e flussi d’energia e di
Marco Morosini6
denaro sembrò segnare l’inizio di un’era di «prosperità perpetua». Ebbene, questo
legame non esiste più. La crisi epocale della crescita deriva dal fatto che con
l’aumento dell’attività economica sono smantellati elementi fondamentali ma
non commerciali del benessere, come l’integrità della natura e delle relazioni
sociali, la cui perdita non viene registrata dagli indicatori economici. Anzi,
spesso queste perdite di benessere aumentano il volume delle transazioni mon-
etarie.
I Paesi industrializzati sono società della crescita. In essi l’economia ruota
intorno alla crescita e da essa si fa dipendere anche la soluzione di grandi prob-
lemi come l’occupazione e la sicurezza sociale. Ma questo orientamento è in forte
attrito con la sostenibilità. Anche se la ristrutturazione ecologica della società
industriale può innescare una temporanea accelerazione della crescita, la neces-
saria riduzione entro il 2050 dell’80-90% del consumo di risorse fossili sarà
difficilmente conciliabile con un raddoppio del pil (Prodotto interno lordo) mon-
diale in 40 anni, il che corrisponderebbe a un modesto tasso di crescita annuo
dell’1,5%. La sostenibilità richiede di avviarsi già oggi con previdenza verso
un’economia che garantisca a tutti i cittadini una vita prospera, senza dipende-
re da una crescita permanente.
Il mercato è la peggiore di tutte le forme d’economia, escludendo le altre già
provate. Si potrebbe dire così, parafrasando Churchill sulla democrazia. Nessun’al-
tra forma d’organizzazione dell’attività economica è così mobile, variegata,
aperta al cambiamento e gestibile in modo decentrato. Ma non è mai stato un
dono innato del mercato quello di provvedere alla giustizia, all’integrità
della natura o alla bellezza, né esso è in grado di farlo. Gli investitori possono
pur essere solo interessati alla moltiplicazione del capitale finanziario, ma una
collettività — dunque la politica e i cittadini — deve invece fare in modo che
prosperino anche il capitale naturale e il capitale sociale.
Già solo il trasferimento della densità d’automobili degli Stati Uniti alla Cina
comporterebbe che questa avrebbe bisogno dell’intera attuale produzione mon-
diale di petrolio. Si arriva così a una domanda inevitabile: quanto è abbastan-
za? La sostenibilità non si raggiunge solo ottimizzando i mezzi, ma anche ade-
guando i fini. Il passaggio a un’economia sostenibile è pensabile solo con
entrambe le strategie: ecoefficienza, cioè una reinvenzione dei mezzi tecnici, ed
ecosufficienza, cioè una saggia moderazione delle pretese. Senza questo doppio
approccio la dinamica dell’espansione annienterà i progressi di efficienza e di
ecocompatibilità.
2. Quattro idee guida
Lo studio del Wuppertal Institut propone quattro idee guida per una transi-
zione delle società industriali verso la sostenibilità in un contesto di equità
globale. Queste idee guida ispirano l’agenda di riforme proposta nella terza
parte dello studio.
Crisi ecologica e sociale - Un futuro sostenibile in Europa? 7
a) Diritto d’ospitalità per tutti
Non high-tech e dinamismo, bensì miseria e impotenza segnano la vita di
molti cittadini del mondo. Il futuro resterà precluso fino a quando metà dell’umanità
non godrà del diritto d’ospitalità su questo pianeta. Povertà e ricchezza sono due
gemelli siamesi: separate, non esistono. Dare piena validità ai diritti dell’uomo
richiede una riforma della ricchezza. Significa anche un’inversione di rotta
nella politica estera ed economica dell’Europa verso il resto del mondo.
La politica dell’aiuto allo sviluppo contraddice una vecchia consuetudine.
Con il suo invito a prendere parte al destino di persone lontane, essa si oppone
alla regola secondo cui bisognerebbe curarsi innanzitutto dei membri della pro-
pria società. Ma il primato morale della vicinanza è radicato in un presuppo-
sto che sta perdendo fondamento: cioè che le persone geograficamente più vici-
ne siano anche socialmente le più importanti. Con la globalizzazione
dell’attività economica e dei contatti sociali l’importanza dei lontani aumenta.
Diminuisce l’importanza dei vicini, dei concittadini, del proprio governo, mentre
conta sempre più ciò che fanno esseri umani sconosciuti in zone remote. Il geo-
graficamente più lontano diventa a volte socialmente più vicino, e il geografica-
mente più vicino diventa socialmente più lontano. Così oggi può valere: ama il
tuo lontano come te stesso.
b) Benessere ecologico
Meglio, diverso, meno: così si può riassumere la formula per avviarsi
verso un’economia sostenibile nelle zone ricche del mondo. La dematerializ-
zazione da sola non assicura la compatibilità con la natura; e la biocompatibilità
non evita gli effetti nefasti della crescita. Per questo un benessere rispettoso delle
risorse nasce dalla triade di efficienza, biocoerenza e sufficienza 12.
c) Società della partecipazione
La coesione sociale in Europa si sta incrinando da anni: si apre la forbice
del reddito, cresce il rischio della povertà e si percepisce la società come meno
solidale. Questi non sono buoni presupposti per una svolta verso più ecologia e
più equità internazionale. Il progetto della sostenibilità esige disponibilità al
cambiamento. Ma questa viene meno quando i cittadini non si sentono trattati
equamente. Un buon rapporto con la natura e con altri popoli presuppone buoni
rapporti all’interno della società. Perciò una politica della sostenibilità non
può prescindere da una politica di partecipazione sociale.
12 Per efficienza intendiamo la possibilità di ottenere le stesse o maggiori prestazioni impiegando meno
risorse naturali (energia, materie prime, superficie) grazie a migliorie tecniche. Biocoerenza vuol dire impiega-
re materiali e forme di energia che siano più compatibili con la natura, cioè che sfruttino il metabolismo natu-
rale della biosfera senza alterarne gli equilibri. Sufficienza significa rinunciare a una parte delle attuali pretese
di prodotti e servizi materiali dei quali beneficia la classe mondiale dei consumatori.
Marco Morosini8
d) L’economia intera
Sia i successi che gli insuccessi dell’economia di mercato derivano dal suo
incentrarsi unicamente sul denaro. Ma al benessere di una nazione non con-
tribuisce solo l’economia monetaria, bensì anche l’economia della natura e
l’«economia della vita» 13. Ignorare queste ultime costituisce la superiorità
dell’economia capitalistica, ma la porta nel contempo al declino. La crisi della
natura e quella della famiglia ne sono una prova. Sono finiti i giorni in cui
l’economia commerciale poteva silenziosamente e gratis appropriarsi dei servizi
forniti dalla natura o dalla vita quotidiana. Un’economia eco-sociale di mercato
condizionerà quindi il capitalismo a favore del mondo naturale e sociale cir-
costante in modo che esso abbia presente il benessere dell’economia nella sua
interezza.
Questo secolo ha in serbo un test di sopravvivenza per il capitalismo: solo
se esso riuscirà a creare valore diminuendo la quantità di merci, il capitalismo
avrà un futuro.
3. Un’agenda per la sostenibilità
Le proposte di riforma dell’Istituto di Wuppertal possono essere raggruppa-
te in cinque ambiti: lavoro, economia, tecnologie, relazioni Nord-Sud, vita in-
dividuale.
a) Il lavoro intero
Il lavoro visibile che crea valore di mercato ha bisogno dell’altro, invisibile
e all’apparenza privo di valore economico, in famiglia e nella società. Tutta
l’economia di mercato è sostenuta da un’economia di cura. Il settimo Rapporto
sulla famiglia del Governo tedesco quantifica con 96 miliardi d’ore il volume
totale del lavoro svolto in questo campo nel 2001. Questo corrisponde a 1,7
volte i 56 miliardi d’ore di lavoro retribuito. Occorre quindi ricomporre l’inte-
rezza del lavoro, per esempio con una ripartizione delle attività sia per gli
uomini sia per le donne in media di «un terzo di lavoro retribuito, un terzo di
lavoro di cura, un terzo d’impegno civile e lavoro per sé» 14. Per permettere la
rivalutazione delle seconde due componenti del lavoro, sarebbe opportuno ridur-
re il tempo del lavoro monetizzato dalle attuali 1.600-1.700 a 1.300 ore annue,
equivalenti in media a 30 ore alla settimana, offrendo un «tempo pieno breve»
a tutti e tutte coloro che lo desiderano. In definitiva il benessere di un’economia
dematerializzata dovrà fondarsi meno sulle cose e più sulle persone 15.
13 Con «economia della vita» (in tedesco Lebensweltökonomie) definiamo la creazione di valore per sé
e per altri nella vita quotidiana al di fuori dell’economia dei prodotti, dei servizi e del lavoro monetizzati.
14 Inserire provenienza della citazione.
15 Già nel 1985 il gesuita Oswald von Nell-Breuning, economista tedesco, ispiratore del concetto di
sussidiarietà, della dottrina sociale della Chiesa e dell’enciclica Quadragesimo anno (1931), preconizzava una
Crisi ecologica e sociale - Un futuro sostenibile in Europa? 9
b) Economia eco-sociale di mercato
I mercati sono un’istituzione intelligente: coordinano, spronano, premiano,
e tutto senza una regia centrale. Ma la loro forza è anche la loro debolezza: pro-
muovono il perseguimento della ragione privata, ma non hanno organi capaci di
orientarli alla ragione sociale. E questo è catastrofico. In tempi in cui il destino
dell’uomo e della natura corrono sul filo del rasoio, è indispensabile sfruttare le
dinamiche dei mercati come motore per ottenere più ecologia e più equità. Ma
spetta alla politica dare forma ai processi di mercato in conformità con il
bene comune. Senza riconquistare alla politica il primato sull’economia, è impos-
sibile realizzare un’economia di mercato ecologica e sociale.
Secondo il rapporto Stern sul clima, «i cambiamenti climatici sono una
sfida unica per le scienze economiche e rappresentano il fallimento del mercato
più grande mai esistito» 16. Il verdetto di Stern segna la fine di un’epoca che ha
considerato i mercati e i loro attori principali, le aziende, come i battistrada di
un futuro migliore. I due decenni scorsi sono stati dominati dalla volontà di
trasformare il mondo in un mercato senza confini, dove l’efficienza economica
era l’unità di misura di tutte le cose. Ovunque vigeva la regola che il mercato
doveva regolarsi da solo e la politica doveva starsene fuori. Ma le sfide sono
cambiate. Ora il mondo non si preoccupa quasi più della burocratizzazione e
dell’eccessiva regolamentazione, anzi teme la commercializzazione e un’insuffi-
ciente regolamentazione. Considerato il fallimento ormai cronico del mercato
nell’affrontare le crisi del clima e della povertà, è insensato che la politica cerchi
il successo soprattutto migliorando le condizioni che aumentano i profitti priva-
ti. È arrivato il momento in cui la politica deve riflettere sul suo compito
specifico, ovvero quello di prendersi cura del bene comune.
Mantenere le dinamiche economiche all’interno di guard-rail di rispetto
dell’ambiente e dei diritti umani è il programma centrale della sostenibilità.
Occorre liberarsi da un’incuria concettuale: nel cosiddetto «triangolo della so-
stenibilità», crescita economica, sicurezza sociale e compatibilità ambientale
sono considerati di pari importanza. Ma quest’equiparazione non riconosce la
natura assoluta né dei limiti ecologici né dei diritti umani. Occorre quindi defi-
nire livelli critici prudenziali da non superare per non compromettere gli
equilibri ecologici globali 17. Una politica della sostenibilità rispetterà quindi
forte riduzione del tempo di lavoro per evitare gli effetti nefasti della crescita economica sull’ambiente e suoi
rapporti sociali. Cfr Von Nell-Breuning O., Arbeitet der Mensch zuviel?, Herder, Freiburg 1985.
16 Stern N., The Stern Review. The Economics of Climate Change, CUP, Cambridge 2007, NUMERO DI
PAGINA [nostra trad.]. webcitation.org/5nCeyEYJr/ [inserire riferimento web completo. Questo non è chiaro]
Secondo il rapporto al Governo britannico di Nicholas Stern, ex capo economista della Banca mondiale, le
probabili conseguenze dei cambiamenti climatici antropogeni potrebbero ridurre tra il 5 e il 20% il PIL mondia-
le nei prossimi decenni, mentre potrebbero essere evitate dedicando l’1% (corretto da Stern nel 2008 al 2%)
del PIL mondiale alla riduzione del’80-90% delle emissioni di gas di serra.
17 Un’équipe di studiosi, coordinata dallo svedese J. Rockström, ha selezionato 9 indicatori ecologici
per altrettanti sistemi critici dell’ambiente globale, formulando per 7 di essi soglie da non superare. Cfr Rock-
ström J. et al., «A safe operating space for humanity», in Nature 461 (2009) 472-475; Id. et al., «Planetary
Marco Morosini10
prioritariamente queste soglie volontarie di carico degli ecosistemi. La politica
economica e sociale verrà poi articolata solo all’interno di questi guard-rail
ecologici, che impediscano alla civiltà umana di sconfinare negli spazi della
natura. Una simile rivendicazione d’assolutezza spetta ai diritti umani: il dovere
cosmopolita di garantirli non può essere compensato da altri obiettivi quali la
competitività o la difesa dei diritti acquisiti.
«Futuro sostenibile» propone inoltre una riforma fiscale ecologica che spo-
sti buona parte del carico fiscale dal lavoro al consumo d’energia e di natura,
maggiore regionalizzazione e regolazione dell’economia, il rafforzamento dei
servizi pubblici e dello stato sociale, un reddito di cittadinanza.
c) Una «società a 2.000 watt»
Passare a un’economia ecocompatibile significa cambiare le basi dell’ap-
provvigionamento di risorse naturali. Le energie rinnovabili e i materiali
d’origine biotica sostituiranno energie e — in parte — materiali d’origine fossile
e geologica. Disponiamo già di tecnologie di conversione delle piante e della
radiazione solare non solo per la produzione d’elettricità, ma anche per quella
di calore, di combustibili e di molte materie prime. In questo campo anche la
ricerca e l’innovazione sono in piena espansione. Si profila quindi un’estesa
struttura di reti d’approvvigionamento, in cui molti luoghi e una miriade di sog-
getti cooperano nella produzione di energia.
Per vivere con poco bisogna sapersi amministrare con intelligenza. Per
rendere possibile e finanziabile il completo passaggio alle energie e ai materia-
li solari, occorre ridimensionare il fabbisogno complessivo di risorse. In questo
ci aiuta il fatto che negli appartamenti e nelle fabbriche, nei motori e nei com-
bustibili si nasconde un sorprendente potenziale di risparmio. Sfruttare questo
potenziale è il nuovo orientamento del progresso tecnico: puntare sull’efficien-
za delle risorse anziché sull’efficienza del lavoro. Ciò richiede oculatezza nei
comportamenti e intelligenza di progettazione, ma soprattutto una politica in
grado di stimolare una miriade di mini-investimenti e mini-iniziative.
La visione che riassume i due obiettivi della riduzione dell’uso d’energia e
del passaggio in prevalenza alle fonti rinnovabili, è quella di una «società a
2.000 watt», in cui l’uso d’energia primaria pro capite si riduca in Italia e in
Europa all’attuale media mondiale di 1,5 tonnellate equivalenti di petrolio (pari
a un flusso continuo pro capite di 2.000 watt di potenza); nel 2008 l’uso pro
capite d’energia primaria era in Italia di 3 tep (4.000 watt), negli USA di 8 tep
(11.000 watt). Così, fortemente ridotto, il residuo fabbisogno sarà più facilmente
soddisfatto in prevalenza con fonti rinnovabili 18.
boundaries: exploring the safe operating space for humanity», in Ecology and Society 2 (2009) 32, <www.
ecologyandsociety.org/vol14/iss2/art32/>
18 Secondo Hermann Scheer (1944-2010), fondatore di Eurosolar e ispiratore della IRENA (International
Renewable Energy Agency, Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, <www.irena.org>), il passaggio
Crisi ecologica e sociale - Un futuro sostenibile in Europa? 11
L’obiettivo di una «società a 2.000 watt», formulato nel 1998 dai politecni-
ci e dalle maggiori isituzioni tecnologiche della Svizzera 19, è stato adottato nel
2002 dal governo elvetico 20 come strategia di medio termine per la politica
energetica e del clima ed è ora proposto anche per l’Italia e per altri Paesi
europei. Il ritorno ai livelli di consumi energetici degli anni ’60 (2.000 watt pro
capite) ma con prestazioni da XXI secolo sarebbe tecnicamente possibile grazie
all’adozione sistematica delle tecnologie più efficienti e sarebbe compatibile sia
con l’aumento del confort 21 sia con un’ulteriore crescita economica 22. Secondo
altri 23 invece i soli progressi dell’ecoeffienza tecnica non permetteranno di rag-
giungere una «società a 2.000 watt» se non saranno accompagnati da una ridu-
zione dei servizi energetici finali richiesti e quindi di una parte della prosperità
materiale odierna. Tra le proposte di «Futuro sostenibile» ad esempio vi è quel-
la di mirare a una flotta di automobili e di treni costruiti in modo da non supe-
rare le velocità rispettivamente di 120 e 200 km/h, il che richiederebbe consumi
energetici molto inferiori agli attuali.
d) Nuovi patti globali
La responsabilità cosmopolita dell’Europa vive una contraddizione. Per la
conservazione della biosfera, l’Europa si atteggia a pioniera della cooperazione
ecologica e della perequazione sociale. Quando però si tratta di dare una forma
più equa ai rapporti economici mondiali, frena bruscamente e pratica una filo-
sofia liberista, basata sulla concorrenza mondiale e sul trionfo del più forte. Il
rispetto dei diritti umani e dell’ambiente devono diventare i principi norma-
tivi dei rapporti di scambio internazionali, altrimenti la globalizzazione trasci-
nerà il mondo in una spirale verso il basso. Un primo punto di partenza è l’abo-
a una società basata quasi esclusivamente sulle energie rinnovabili sarebbe eticamente necessario e tecnica-
mente possibile in Europa già entro il 2030. Altri studi autorevoli citati in Futuro sostenibile ritengono fattibile
entro il 2050 in Europa la transizione alle energie rinnovabili. Cfr Scheer H., L’imperativo energEtico, Edizioni
Ambiente, Milano 2011.
19 Cfr <www.novatlantis.ch>, <www.2000watt.ch>; Kesselring P. – Winter C.-J., World Energy Scena-
rios. A Two-Kilowatt Society, Plausible Future or Illusion? Giornate dell’energia 1994, PSI, Villigen (Svizzera)
1994; Imboden D. - Jaeger C. C. – Mueller-Herold U., «Projekt Energieschranke», in GAIA 3 (1992) PAGINE?.
20 Consiglio Federale, Strategia per uno sviluppo sostenibile 2002, Confederazione elvetica, Berna
2002: «Lo scenario della “società a 2000 Watt” funge da traguardo auspicabile per la politica energetica e
climatica; esso comporterebbe a lungo termine la riduzione dei gas a effetto serra (in primo luogo CO2) a un
sostenibile valore di 1 t pro capite, la copertura del consumo energetico in misura di 500 watt pro capite
mediante agenti energetici fossili e di 1.500 watt pro capite mediante agenti energetici rinnovabili», 24, <www.
deza.admin.ch/ressources/resource_it_23811.pdf>
21 Jochem E. et al., Steps towards a sustainable development. A White Book for R&D of Energy-Efficient
Technologies, CEPE/ETH and Novatlantis, Zurigo 2004, <cepe.ethz.ch/publications/Jochem_WhiteBook_on_
RD_energyefficient_technologies.pdf>. [verificare link, non apre alcun doc]
22 Bretschger L. et al., How rich is the 2000 Watt Society? CER-ETH, Zurigo 2011
23 Cfr Morosini M., «A “2000-watt-society” in 2050: a realistic vision?», in Proceedings of the Conferen-
ce “Ethics and climate change”, Padova 23-25 Ottobre 2008, Fondazione Lanza, Padova 2010; Id., «2000-Watt-
Gesellschaft - Eine Metapher oder ein anzustrebendes Ziel? - Energiestrategie an vorsorgeorientiertem Leitbild
ausrichten», in Neue Zürcher Zeitung, 8 aprile 2008.
Marco Morosini12
lizione delle sovvenzioni del Nord alle proprie esportazioni, che danneggiano le
produzioni nei paesi più poveri. Gli accordi commerciali bilaterali sono inoltre
la prova del nove per una politica commerciale responsabile e non vanno inter-
pretati come accordi di libero scambio, ma principalmente come occasioni per
stabilire rapporti commerciali a favore dei diritti umani e della protezione am-
bientale.
Ulteriori proposte per avviare una «politica interna della Terra» sono una
rifondazione dell’Organizzazione mondiale del commercio perché essa in-
cluda nelle sue regole standard sociali e ambientali, la creazione di un’Organiz-
zazione internazionale dell’ambiente e la fusione delle politiche europee per il
commercio, l’ambiente e la cooperazione allo sviluppo.
e) Vivere con attenzione
La responsabilità per condizioni di lavoro disumane in paesi lontani non è
solo delle aziende e degli investitori. È anche dei consumatori dei ricchi paesi
industrializzati che al momento dell’acquisto possono contribuire a definire se e
in quale misura i mali sociali ed ecologici devono essere mantenuti o eliminati.
Chi acquista in modo oculato presterà attenzione, al di là del prezzo, alla qualità
ecologica e sociale dei prodotti. Chi si sente cittadino anche nelle sue scelte di
consumatore farà sì che i suoi acquisti contribuiscano sia a tutelare l’ambiente
sia a promuovere la solidarietà verso coloro che vivono peggio 24. Chi poi non
voglia affogare nell’inondazione delle merci, coltiverà l’arte della semplicità,
altrimenti la sua vita finirà per sfilacciarsi. Essenziali nell’avere ma generosi
nell’essere, è il motto della sostenibilità per se stessi e per la società.
24 Lo studio cita diverse iniziative italiane per nuovi stili di vita: Rete interdiocesana nuovi stili di vita,
<www.reteinterdiocesana.wordpress.com>; Bilanci di giustizia, <www.bilancidigiustizia.it>; Rete di economia
solidale, <www.retecosol.org>, Gruppi di acquisto solidale, <www.retegas.org>. Cfr Bologna G. – Gesualdi
G. – Saroldi A., Invito alla sobrietà felice, EMI, Bologna 2000. Saroldi A., Costruire economie solidali, EMI,
Bologna 2003.
AS 09-10 [2011] 000 13Schedario/ Libro
© fcsf - Aggiornamenti Sociali
Che cos’è «Futuro sostenibile»
Il progetto «Futuro sostenibile» nasce
nel 1996 in Germania ed è il fondamento
della campagna «Germania capace di futu-
ro» (cfr Fischer F., «Il progetto «Germania
sostenibile», in Aggiornamenti Sociali, 9-10
[1997] 663-674). È stato finanziato e con-
dotto dal Bund, la principale organizzazione
ambientalista tedesca, dalle organizzazio-
ni per la cooperazione allo sviluppo della
Chiesa cattolica e della Chiesa evangelica,
rispettivamente Misereor e, dal 2008, Servi-
zio evangelico per lo sviluppo e Brot für die
Welt (Pane per il mondo). Tale studio, che
ha avuto come promotori lo scienziato tede-
sco Wolfgang Sachs e il Wuppertal Institue
ha contribuito a stimolare in Germania un
dibattito su un’agenda di riforme politiche,
sociali, economiche, tecnologiche e degli
stili di vita.
Dal progetto sono scaturiti due volumi; sia
il primo del 1996 (Loske R. – Bleischwitz
R. – Wuppertal Institut, Zukunftsfähiges
Deutschland – Ein in Beitrag zu einer glo-
bal nachhaltigen Entwicklung, Birkhäuser,
Basilea, 1996), presentato dall’allora Mi-
nistro per l’Ambiente Angela Merkel, sia
il secondo del 2008 hanno venduto circa
30mila copie e sono lo strumento di una
campagna che ha notevolmente influenzato
la società e la politica tedesche.
Sui temi dei due libri sono stati realizzati
più di mille tra presentazioni, seminari,
convegni, tre film televisivi, una mostra iti-
nerante, alcune tesi di laurea e una ventina
di libri e quaderni satelliti, specialmente
per il lavoro nelle scuole.
I due studi tedeschi scaturiti dal progetto
«Futuro sostenibile» sono stati ampiamente
rielaborati e adattati anche in edizioni in-
ternazionali, tra cui una italiana. Al primo
studio fa riferimento il volume Wuppertal
Institut, Futuro sostenibile – Riconversio-
ne ecologica, Nord-Sud, Nuovi sitili di vita
(emi, Bologna 1997), al secondo il volume
Wuppertal Institut – Sachs w. – Mo-
rosini M., Futuro sostenibile. Le risposte
eco-sociali alle crisi in Europa, Edizioni
Ambiente, Milano 2011), di cui il prece-
dente articolo è un’ampia sintesi. Questa
edizione, finanziata tra gli altri da Banca
etica, adescoop, acli, Caritas, cisl, Arci,
Legambiente e Fiera delle utopie concrete,
si presta a essere strumento per una futura
campagna italiana, dove affermare relazioni
rispettose dell’ambiente e della giustizia.
Chiara Tintori
Sitografia
Bund, <www.bund.net>.
Misereor, <www.misereor.de>.
Servizio evangelico per lo sviluppo,
<www.eed.de>).
Brot für die Welt, <www.brot-fuer-die-
welt.de>.
Banca etica, <www.bancaetica.com>.
Adescoop, <www.adescoop.it>.
Acli, <www.acli.it>.
Caritas, <www.caritasitaliana.it>.
Cisl, <www.cisl.it>.
Arci, <www.arci.it>.
Legambiente, <www.legambiente.it>.
Fiera delle utopie concrete, <www.utopie
concrete.it>.

Contenu connexe

Tendances

Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climaticiboma21
 
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...WWF ITALIA
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileocmmedia
 
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?Quattrogatti.info
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testoEnergia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testoMario Agostinelli
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoLuca Lombroso
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneGianluca Dallari
 
Rifiuti Non Bruciamo Il Nostro Futuro
Rifiuti   Non Bruciamo Il Nostro FuturoRifiuti   Non Bruciamo Il Nostro Futuro
Rifiuti Non Bruciamo Il Nostro Futurofacc8
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaBeppe di Brisco
 
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secoloAtlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secoloMario Agostinelli
 
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoAndrea Ursini Casalena
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiMario Agostinelli
 
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011morosini1952
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàMario Agostinelli
 

Tendances (20)

Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testoEnergia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
35. idrogeno
35. idrogeno35. idrogeno
35. idrogeno
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
 
Rifiuti Non Bruciamo Il Nostro Futuro
Rifiuti   Non Bruciamo Il Nostro FuturoRifiuti   Non Bruciamo Il Nostro Futuro
Rifiuti Non Bruciamo Il Nostro Futuro
 
Coscieza al Verde
Coscieza al VerdeCoscieza al Verde
Coscieza al Verde
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
 
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secoloAtlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
Atlanti per la navigazione in Europa nel XXI secolo
 
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
 

Similaire à CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, Aggiornamenti sociali 9/2011

EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICOEDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICOMario Agostinelli
 
Clima Cambiamenti Climatici Globali
Clima Cambiamenti Climatici  GlobaliClima Cambiamenti Climatici  Globali
Clima Cambiamenti Climatici Globaliguest276e4db9
 
Clima, cambiamenti climatici globali e loro impatto sul territorio nazionale
Clima, cambiamenti climatici globali e loro impatto sul territorio nazionaleClima, cambiamenti climatici globali e loro impatto sul territorio nazionale
Clima, cambiamenti climatici globali e loro impatto sul territorio nazionaleProgetto Pervinca
 
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...Comitato Energia Felice
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdfsostenibilitaUnipd
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Mario Agostinelli
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiComitato Energia Felice
 
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)Ilfattoquotidianoit
 
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climaticiConvegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climaticiLuca Lombroso
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLuca Lombroso
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםAnochi.com.
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumComitato Energia Felice
 

Similaire à CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, Aggiornamenti sociali 9/2011 (20)

Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICOEDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Clima Cambiamenti Climatici Globali
Clima Cambiamenti Climatici  GlobaliClima Cambiamenti Climatici  Globali
Clima Cambiamenti Climatici Globali
 
Clima, cambiamenti climatici globali e loro impatto sul territorio nazionale
Clima, cambiamenti climatici globali e loro impatto sul territorio nazionaleClima, cambiamenti climatici globali e loro impatto sul territorio nazionale
Clima, cambiamenti climatici globali e loro impatto sul territorio nazionale
 
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
 
Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - word.pdf
 
Def_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdfDef_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdf
 
Ticonzero news n. 120
Ticonzero news n. 120Ticonzero news n. 120
Ticonzero news n. 120
 
Ticonzero news n. 89
Ticonzero news n. 89Ticonzero news n. 89
Ticonzero news n. 89
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
 
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
Briefing greenpeace trattato_plastica_def (1)
 
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climaticiConvegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
 
Economia circolare
Economia circolareEconomia circolare
Economia circolare
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
 

Plus de morosini1952

Un Partito digitale snaturati_2020_morosini
Un Partito digitale snaturati_2020_morosiniUn Partito digitale snaturati_2020_morosini
Un Partito digitale snaturati_2020_morosinimorosini1952
 
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020morosini1952
 
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indiceSnaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indicemorosini1952
 
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni ProiezioniFuturo Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezionimorosini1952
 
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26morosini1952
 
Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011morosini1952
 
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
The Photochemistry of the Future -  1912 - New YorkThe Photochemistry of the Future -  1912 - New York
The Photochemistry of the Future - 1912 - New Yorkmorosini1952
 
Metaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_MorosiniMetaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_Morosinimorosini1952
 
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco MorosiniIL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosinimorosini1952
 
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020morosini1952
 
6 programmi elettorali M5S 2009-2019
6 programmi elettorali M5S 2009-20196 programmi elettorali M5S 2009-2019
6 programmi elettorali M5S 2009-2019morosini1952
 
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000 Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000 morosini1952
 
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...morosini1952
 
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_socialiGermania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_socialimorosini1952
 
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901morosini1952
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazionemorosini1952
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Textmorosini1952
 
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale ErfindungDER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindungmorosini1952
 
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista  Massimo Baldini Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista  Massimo Baldini
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini morosini1952
 
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydneymorosini1952
 

Plus de morosini1952 (20)

Un Partito digitale snaturati_2020_morosini
Un Partito digitale snaturati_2020_morosiniUn Partito digitale snaturati_2020_morosini
Un Partito digitale snaturati_2020_morosini
 
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
 
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indiceSnaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
 
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni ProiezioniFuturo Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
 
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
 
Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011
 
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
The Photochemistry of the Future -  1912 - New YorkThe Photochemistry of the Future -  1912 - New York
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
 
Metaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_MorosiniMetaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_Morosini
 
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco MorosiniIL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
 
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
 
6 programmi elettorali M5S 2009-2019
6 programmi elettorali M5S 2009-20196 programmi elettorali M5S 2009-2019
6 programmi elettorali M5S 2009-2019
 
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000 Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
 
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
 
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_socialiGermania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
 
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale ErfindungDER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
 
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista  Massimo Baldini Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista  Massimo Baldini
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini
 
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
 

Dernier

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (18)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

CRISI ECOLOGICA E SOCIALE - UN FUTURO SOSTENIBILE IN EUROPA? M. Morosini, Aggiornamenti sociali 9/2011

  • 1. AS 09-10 [2011] 000-000 1Studi e ricerche © fcsf - Aggiornamenti Sociali Crisi ecologica e sociale Un futuro sostenibile in Europa? Marco Morosini * C ome ospitare degnamente 9-10 miliardi di abitanti della Terra, quanti arriveremo a es- sere nel 2050, senza stravolgere gli equili- bri ecologici su cui si fondano l’alimentazione, il benessere e l’intera economia? Il progetto «Futuro sostenibile» da cui è scaturito un rapporto 1 del Wuppertal Institut 2 (cfr la scheda a p. XXX) vuole dare una risposta a questa domanda drammatica, offrendo un’opportunità di condurre anche in Italia una campagna per una svolta del nostro Paese verso la sostenibilità sociale ed ecologica sec- ondo criteri d’equità globale. In questo momento storico il conflitto tra ecologia e giustizia palesa la so- stenibilità come vero programma di sopravvivenza, perché la drammatica alternativa è tra la sostenibilità o l’autodistruzione. Lungi dal servire solo alla protezione dei panda e delle balene, l’ecologia è l’unica opzione per garantire sulla Terra il diritto d’ospitalità a un numero crescente di esseri umani. «Dobbiamo portare davanti agli occhi dell’opinione pubblica due ingiustizie: che i beni di questo mondo siano ripartiti in modo così sproporzionato e che quest’iniqua distribuzione non venga modificata». Quando nel 1958 il cardinale Joseph Frings pronunciò queste parole nel discorso di fondazione di Misereor, l’organizzazione tedesca cattolica per la cooperazione allo sviluppo che finanziò lo studio del 1996, forse non immaginava che 50 anni dopo i numeri di miliardari e di malnutriti nonché il grado di disuguaglianza che li separa avreb- bero raggiunto record storici su un pianeta che già oggi potrebbe nutrire tutti i suoi abitanti. Fedele a quella consegna del 1958, lo scienziato tedesco Wolfgang * Senior Scientist al Politecnico federale di Zurigo, <mamo@ethz.ch>. 1 Wuppertal Institut – Sachs W. – Morosini M., Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alle crisi in Europa, Edizioni Ambiente, Milano 2011. La seguente descrizione riprende in buona parte brani dal testo del libro che è opera collettiva di trenta autori. 2 Fondato nel 1991, l’Istituto di Wuppertal per il clima, l’ambiente e l’energia, <www.wupperinst.org>, è uno dei maggiori centri di ricerca interdisciplinare sui temi della sostenibilità. Oltre che con diverse università, enti locali e aziende, collabora con il governo tedesco e con il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente.
  • 2. Marco Morosini2 Sachs, curatore del progetto, documenta l’evoluzione globale di povertà e ric- chezza, constata l’inadeguatezza di molte ricette di sviluppo e conclude che «voler mitigare la povertà senza mitigare la ricchezza è ipocrisia» 3. Quel fuoco d’artificio di risorse che l’Europa brucia non è ripetibile nel mondo, non di certo con un numero crescente d’esseri umani. I due patrimoni che permisero l’ascesa dell’Europa non sono più a disposizione all’infinito: i combustibili fossili destabilizzano il clima e vanno esaurendosi, e per le materie prime biotiche 4 non sono più disponibili colonie oltreoceano. È questa la trage- dia attuale: l’immaginario dei Paesi emergenti s’ispira alla civiltà euroat- lantica, ma i mezzi per la sua realizzazione non sono più a disposizione. I ceti dei consumatori globali nel Nord e nel Sud, degli imprenditori e degli investito- ri sono chiamati a cedere alla natura e a chi sta peggio nel mondo una parte del loro potere in termini di capitale e confort. Se non lo faranno, resterà ben poco di ciò che ora rende la loro posizione così desiderabile. Il vero problema non è se vi sono risorse sufficienti, ma a chi sono destina- te e per che cosa esse sono ripartite quando diventano scarse. Una politica ambientale che non si occupi al tempo stesso di politica sociale non avrà suc- cesso, perché il necessario cambiamento di rotta richiede un’elevatissima capa- cità di cooperazione nella società. Per questo sono urgenti una nuova politica del lavoro e della partecipazione, nonché misure per la ridistribuzione dei redditi e dei patrimoni. Molti lo sospettano, ma pochi lo dicono: il cambiamento climatico richie- de un cambiamento di civiltà. Il passaggio a una civiltà post-fossile sarà l’impegno determinante di questo secolo, soprattutto per le società industrializ- zate. Ciò richiede: 1) una sfida tecnologica, cioè la riorganizzazione dell’hardware sociale in tecnologie econome di risorse e rispettose della natura: dagli edifici fino alle centrali elettriche e alla produzione industriale e agricola; 2) un progetto istituzionale, cioè l’edificazione di norme e istituzioni che garantiscano il rispetto dei diritti umani e mantengano la dinamica di sviluppo dell’economia entro i limiti di rigenerazione della biosfera. Questa impresa epo- cale sarà un gran cimento per le scienze economiche e politiche, ma sarà soprat- tutto tema di confronto, discussione e decisione nella politica e nei parlamenti; 3) idee guida per l’azione e come riferimento esistenziale: dallo stile di vita personale all’etica professionale, fino alle priorità della collettività. Rispetto al progetto del 1996, sono più brevemente trattati gli argomenti strettamente ambientali e si sviluppa di più il legame tra ecologia, giustizia, economia e società. Lo studio è diviso in tre parti: un’analisi della situazione 3 Citazione? 4 Le materie biotiche sono quelle prodotte da organismi viventi (batteri, vegetali, animali) sfruttando direttamente o indirettamente l’energia solare, ad esempio gli alimenti, il legno, le fibre vegetali.
  • 3. Crisi ecologica e sociale - Un futuro sostenibile in Europa? 3 globale dell’ambiente e della giustizia sociale, alcune idee guida, un’agenda di riforme. 1. Situazioni di partenza La prima parte dello studio esamina in un breve capitolo l’aspetto ambien- tale e in due capitoli più approfonditi l’aspetto sociale e economico della situa- zione globale. a) Tre emergenze ambientali: clima, petrolio, biodiversità Nello scorso secolo si è affermata quella che il premio Nobel Paul Crutzen ha definito «antropocene» 5, cioè un’era di trasformazione antropica della natura senza pari nella storia e irripetibile nel futuro 6. Queste trasformazioni sono do- cumentate da rapporti sempre più dettagliati 7 ai quali «Futuro sostenibile» ri- manda, approfondendo quindi solo tre aree di crisi ambientale globale. 1) Per il clima fanno testo l’ultimo rapporto dell’ipcc 8 e il recente rapporto sul clima (e la relativa campagna) Globale, ma equo, commissionato dalla Chie- sa cattolica tedesca (Misereor) 9. La dinamica in corso è riassumibile in tre pa- rametri: la concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha raggiunto nel 2010 i 390 ppmv (parti per milione in volume), contro i 270 ppmv nell’era preindustriale, con una velocità d’aumento di 1,9 ppmv/anno nell’ultimo decennio 10; al princi- pale gas di serra, la CO2, se ne aggiungono altri 5 le cui emissioni antropiche aumentano da decenni, cosicché il totale dei 6 gas di serra emessi annualmente era nel 2004 di 50 Gt (miliardi di tonnellate) di CO2-equivalenti, mentre si ri- tiene che la biosfera possa assorbire 10 Gt senza alterare brutalmente il clima. Va notato che metà della CO2 antropogena resta nell’atmosfera per diversi seco- li. Per questo si ritiene che anche cessando ogni emissione antropica di CO2 e di metano, a breve termine ciò rallenterebbe solo di poco l’inesorabile riscalda- mento globale causato dalle emissioni dell’ultimo secolo. Considerata l’accele- 5 Cfr Crutzen P. J., «Geology of Mankind. The Anthropocene», in Nature 415 (2002) 23. «Antropocene» è il termine proposto da Crutzen per definire la nostra epoca, nella quale l’uomo è diventato uno dei maggiori agenti di cambiamento della biosfera. 6 Mcneill J. R., Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel XX secolo, Einaudi, Torino 2002 7 UNEP (United Nations Environment Programme), Global Environment Outlook GEO 4. Environment for development, UNEP, Nairobi 2007, <www.unep.org/geo/geo4.asp> (tutti i rapporti GEO sono disponibili sul sito dell’UNEP, <www.unep.org>); WRI (Word Resources Institute), Millennium Ecosystem Assessment. Ecosy- stems and Human Well-Being. Synthesis, WRI, Washington 2005, <www.millenniumassessment.org.> 8 IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), IPCC Fourth Assessment Report: Climate Change 2007 (AR4), IPCC, Ginevra 2007. Tutti i rapporti dell’IPCC e i loro riassunti si trovano in <www.ipcc.ch/publi- catons_and_data>. 9 Misereor – Münchener Rück Stiftung – Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK) – Institut für Gesellschaftspolitik München (IGP), Global aber Gerecht, Beck, Monaco 2010, <www.klima-und-gerechtigkeit. de>. 10 Questa velocità di aumento delle emissioni di gas di serra (1,9 ppmv/anno) corrisponde al peggiore degli scenari considerati dall’IPCC.
  • 4. Marco Morosini4 rata dinamica delle emissioni nell’ultimo decennio, molti climatologi ritengono ormai irraggiungibile l’obiettivo di non superare in questo secolo un aumen- to della temperatura media globale di 2° (Conferenza di Cancun, 2010), mentre alcuni raccomandano di abbassare questa soglia a 1,5°. Va notato che la generazione che affronta ora il compito storico di passare dai combustibili fossi- li alle energie rinnovabili, subirà in prevalenza gli oneri di questa transizione, mentre i vantaggi andranno alle generazioni future. 2) La seconda crisi è quella del petrolio, con l’approssimarsi del cosiddet- to peak oil 11, cioè degli anni in cui la produzione globale comincerà a diminuire, dopo un secolo di ascesa. Ogni anno la domanda di greggio aumenta, ma la pro- duzione è ferma a 85 milioni di barili giornalieri e il tasso di scoperta di nuovi giacimenti è in declino da decenni. Le conseguenze plausibili sono un vicino peak oil, secondo alcuni già in corso, un forte aumento dei prezzi del greggio, l’acuirsi di conflitti anche militari e il dissanguamento di quei Paesi poveri che spendono gran parte delle loro valute pregiate per acquistare petrolio all’este- ro. 3) La terza crisi è quella della biodiversità, che vede da decenni un’acce- lerazione nell’aumento del numero di specie minacciate o a rischio d’estinzione e una riduzione o un degrado degli habitat naturali dovuti all’espansione degli insediamenti urbani e produttivi, delle infrastrutture, delle aree agricole e di silvicoltura industriale, nonché ai cambiamenti climatici troppo rapidi. b) Un mondo in rincorsa Non pochi Paesi sono usciti dal gruppo delle economie povere e si sono trasformati in una nuova generazione di Paesi industrializzati. 12-15 nazioni — tra cui Cina e India — stanno incalzando i vecchi Paesi industrializzati. I Paesi emergenti reclamano orgogliosamente il proprio posto; insistono — espli- citamente o meno — su una maggiore giustizia mondiale e chiedono due cose: benessere, cioè una parte maggiore del reddito globale, e riconoscimento, cioè l’aspirazione a confrontarsi da pari a pari con le vecchie potenze. Nell’immaginario collettivo la rincorsa allo «sviluppo» ha già luogo sul piano simbolico: una società è considerata migliore tanto più è simile alle economie del Nord. Non si tratta quindi di rendere la rispettiva società più indiana, più brasiliana, o più islamica; al centro degli sforzi vi è l’obiettivo di portarla al livello della modernità industriale. Troppo spesso domina l’idea che più città e più acciaierie, più autostrade e più agricoltura intensiva, più commer- cio di merci e più grattacieli siano sinonimo di maggior successo. Nonostante la decolonizzazione politica, che ha reso indipendenti gli Stati, e nonostante la decolonizzazione economica, che ha fatto diventare alcuni Paesi potenze econo- miche, non si può parlare di una decolonizzazione dell’immaginario. Il fatto che 11 Cfr <www.peakoil.net>.
  • 5. Crisi ecologica e sociale - Un futuro sostenibile in Europa? 5 il mondo esprima le proprie aspirazioni di giustizia con il desiderio di imitare il modello di produzione e consumo delle potenze industriali ex coloniali è la loro vittoria finale, e forse fatale. Il 25% più ricco della popolazione mondiale raccoglie il 75% del reddito mondiale. Questa classe esiste in tutti i Paesi e con tutti i colori della pelle. Nelle metropoli del Sud la sua presenza si rivela già allo sguardo occasionale del visitatore. Torri d’uffici luccicanti, centri commerciali con boutique di lusso, quartieri di ville protetti, ma anche il flusso delle auto sulle tangenziali oppure l’onnipresenza della pubblicità segnalano un potere d’acquisto superiore alla media. Anche nei Paesi del Sud e dell’Est si diffonde una classe agiata di consumatori che era peculiare dell’Occidente. Se si fissa un reddito annuo pro capite di 7.000 dollari [in potere d’acquisto?] come soglia per l’appartenenza alla classe transnazionale dei consumatori, questa contava nel 2000 più di 1,7 miliardi di persone, più di un quarto della popolazione mondiale. Quasi la metà risiede nel Sud e nei Paesi ex comunisti; poco più della metà nei Paesi industrializzati, che dispongono tuttavia di un reddito medio molto superiore. Solo alla Cina e all’India va una quota del 20% della classe mondiale dei con- sumatori. Con un totale di 362 milioni di persone, tale classe è in questi due Stati più grande di quella in tutta l’Europa occidentale, tuttavia con un reddito medio notevolmente più basso. Se si tiene conto che la quota della classe dei consumatori in Europa occidentale è dell’89%, non ci vuole molta fantasia per immaginare quale potenziale di crescita si trovi nei Paesi emergenti. Uno sviluppo economico che pretende di estendere uno stile di vita occi- dentale a una popolazione mondiale in crescita sarà però ecologicamente inso- stenibile. Le quantità di risorse necessarie per questo sono troppo grandi, troppo costose e troppo distruttive. Urge quindi mettere in discussione il modello di benessere dell’era consumista. Non si capisce come il traffico automobilistico, il bungalow ad aria condizionata o un’alimentazione ad alto contenuto di carne possano mai divenire accessibili a tutti gli abitanti del pianeta. Difendere la causa della giustizia globale significa perciò reinventare il modello di benessere dominante. Ogni ascesa economica oggi deve fare i conti non solo con maggiori danni ambientali ma anche con risorse limitate. In que- sto dilemma si delinea quindi un bivio per lo sviluppo. O il benessere economi- co resta riservato a una minoranza sulla Terra, perché il modello di prosperità dominante non è in grado di produrre di più, oppure si affermano stili di vita «leggeri», capaci di offrire sufficiente benessere a tutta la popolazione del pia- neta. Senza ecologia non si potrà avere giustizia nel XXI secolo. c) Crescita o benessere Dopo la Seconda guerra mondiale sembrava ovvio che l’aumento del red- dito fosse sempre accompagnato da un maggiore flusso di materiali, e che le due cose migliorassero la vita. Il legame tra qualità della vita e flussi d’energia e di
  • 6. Marco Morosini6 denaro sembrò segnare l’inizio di un’era di «prosperità perpetua». Ebbene, questo legame non esiste più. La crisi epocale della crescita deriva dal fatto che con l’aumento dell’attività economica sono smantellati elementi fondamentali ma non commerciali del benessere, come l’integrità della natura e delle relazioni sociali, la cui perdita non viene registrata dagli indicatori economici. Anzi, spesso queste perdite di benessere aumentano il volume delle transazioni mon- etarie. I Paesi industrializzati sono società della crescita. In essi l’economia ruota intorno alla crescita e da essa si fa dipendere anche la soluzione di grandi prob- lemi come l’occupazione e la sicurezza sociale. Ma questo orientamento è in forte attrito con la sostenibilità. Anche se la ristrutturazione ecologica della società industriale può innescare una temporanea accelerazione della crescita, la neces- saria riduzione entro il 2050 dell’80-90% del consumo di risorse fossili sarà difficilmente conciliabile con un raddoppio del pil (Prodotto interno lordo) mon- diale in 40 anni, il che corrisponderebbe a un modesto tasso di crescita annuo dell’1,5%. La sostenibilità richiede di avviarsi già oggi con previdenza verso un’economia che garantisca a tutti i cittadini una vita prospera, senza dipende- re da una crescita permanente. Il mercato è la peggiore di tutte le forme d’economia, escludendo le altre già provate. Si potrebbe dire così, parafrasando Churchill sulla democrazia. Nessun’al- tra forma d’organizzazione dell’attività economica è così mobile, variegata, aperta al cambiamento e gestibile in modo decentrato. Ma non è mai stato un dono innato del mercato quello di provvedere alla giustizia, all’integrità della natura o alla bellezza, né esso è in grado di farlo. Gli investitori possono pur essere solo interessati alla moltiplicazione del capitale finanziario, ma una collettività — dunque la politica e i cittadini — deve invece fare in modo che prosperino anche il capitale naturale e il capitale sociale. Già solo il trasferimento della densità d’automobili degli Stati Uniti alla Cina comporterebbe che questa avrebbe bisogno dell’intera attuale produzione mon- diale di petrolio. Si arriva così a una domanda inevitabile: quanto è abbastan- za? La sostenibilità non si raggiunge solo ottimizzando i mezzi, ma anche ade- guando i fini. Il passaggio a un’economia sostenibile è pensabile solo con entrambe le strategie: ecoefficienza, cioè una reinvenzione dei mezzi tecnici, ed ecosufficienza, cioè una saggia moderazione delle pretese. Senza questo doppio approccio la dinamica dell’espansione annienterà i progressi di efficienza e di ecocompatibilità. 2. Quattro idee guida Lo studio del Wuppertal Institut propone quattro idee guida per una transi- zione delle società industriali verso la sostenibilità in un contesto di equità globale. Queste idee guida ispirano l’agenda di riforme proposta nella terza parte dello studio.
  • 7. Crisi ecologica e sociale - Un futuro sostenibile in Europa? 7 a) Diritto d’ospitalità per tutti Non high-tech e dinamismo, bensì miseria e impotenza segnano la vita di molti cittadini del mondo. Il futuro resterà precluso fino a quando metà dell’umanità non godrà del diritto d’ospitalità su questo pianeta. Povertà e ricchezza sono due gemelli siamesi: separate, non esistono. Dare piena validità ai diritti dell’uomo richiede una riforma della ricchezza. Significa anche un’inversione di rotta nella politica estera ed economica dell’Europa verso il resto del mondo. La politica dell’aiuto allo sviluppo contraddice una vecchia consuetudine. Con il suo invito a prendere parte al destino di persone lontane, essa si oppone alla regola secondo cui bisognerebbe curarsi innanzitutto dei membri della pro- pria società. Ma il primato morale della vicinanza è radicato in un presuppo- sto che sta perdendo fondamento: cioè che le persone geograficamente più vici- ne siano anche socialmente le più importanti. Con la globalizzazione dell’attività economica e dei contatti sociali l’importanza dei lontani aumenta. Diminuisce l’importanza dei vicini, dei concittadini, del proprio governo, mentre conta sempre più ciò che fanno esseri umani sconosciuti in zone remote. Il geo- graficamente più lontano diventa a volte socialmente più vicino, e il geografica- mente più vicino diventa socialmente più lontano. Così oggi può valere: ama il tuo lontano come te stesso. b) Benessere ecologico Meglio, diverso, meno: così si può riassumere la formula per avviarsi verso un’economia sostenibile nelle zone ricche del mondo. La dematerializ- zazione da sola non assicura la compatibilità con la natura; e la biocompatibilità non evita gli effetti nefasti della crescita. Per questo un benessere rispettoso delle risorse nasce dalla triade di efficienza, biocoerenza e sufficienza 12. c) Società della partecipazione La coesione sociale in Europa si sta incrinando da anni: si apre la forbice del reddito, cresce il rischio della povertà e si percepisce la società come meno solidale. Questi non sono buoni presupposti per una svolta verso più ecologia e più equità internazionale. Il progetto della sostenibilità esige disponibilità al cambiamento. Ma questa viene meno quando i cittadini non si sentono trattati equamente. Un buon rapporto con la natura e con altri popoli presuppone buoni rapporti all’interno della società. Perciò una politica della sostenibilità non può prescindere da una politica di partecipazione sociale. 12 Per efficienza intendiamo la possibilità di ottenere le stesse o maggiori prestazioni impiegando meno risorse naturali (energia, materie prime, superficie) grazie a migliorie tecniche. Biocoerenza vuol dire impiega- re materiali e forme di energia che siano più compatibili con la natura, cioè che sfruttino il metabolismo natu- rale della biosfera senza alterarne gli equilibri. Sufficienza significa rinunciare a una parte delle attuali pretese di prodotti e servizi materiali dei quali beneficia la classe mondiale dei consumatori.
  • 8. Marco Morosini8 d) L’economia intera Sia i successi che gli insuccessi dell’economia di mercato derivano dal suo incentrarsi unicamente sul denaro. Ma al benessere di una nazione non con- tribuisce solo l’economia monetaria, bensì anche l’economia della natura e l’«economia della vita» 13. Ignorare queste ultime costituisce la superiorità dell’economia capitalistica, ma la porta nel contempo al declino. La crisi della natura e quella della famiglia ne sono una prova. Sono finiti i giorni in cui l’economia commerciale poteva silenziosamente e gratis appropriarsi dei servizi forniti dalla natura o dalla vita quotidiana. Un’economia eco-sociale di mercato condizionerà quindi il capitalismo a favore del mondo naturale e sociale cir- costante in modo che esso abbia presente il benessere dell’economia nella sua interezza. Questo secolo ha in serbo un test di sopravvivenza per il capitalismo: solo se esso riuscirà a creare valore diminuendo la quantità di merci, il capitalismo avrà un futuro. 3. Un’agenda per la sostenibilità Le proposte di riforma dell’Istituto di Wuppertal possono essere raggruppa- te in cinque ambiti: lavoro, economia, tecnologie, relazioni Nord-Sud, vita in- dividuale. a) Il lavoro intero Il lavoro visibile che crea valore di mercato ha bisogno dell’altro, invisibile e all’apparenza privo di valore economico, in famiglia e nella società. Tutta l’economia di mercato è sostenuta da un’economia di cura. Il settimo Rapporto sulla famiglia del Governo tedesco quantifica con 96 miliardi d’ore il volume totale del lavoro svolto in questo campo nel 2001. Questo corrisponde a 1,7 volte i 56 miliardi d’ore di lavoro retribuito. Occorre quindi ricomporre l’inte- rezza del lavoro, per esempio con una ripartizione delle attività sia per gli uomini sia per le donne in media di «un terzo di lavoro retribuito, un terzo di lavoro di cura, un terzo d’impegno civile e lavoro per sé» 14. Per permettere la rivalutazione delle seconde due componenti del lavoro, sarebbe opportuno ridur- re il tempo del lavoro monetizzato dalle attuali 1.600-1.700 a 1.300 ore annue, equivalenti in media a 30 ore alla settimana, offrendo un «tempo pieno breve» a tutti e tutte coloro che lo desiderano. In definitiva il benessere di un’economia dematerializzata dovrà fondarsi meno sulle cose e più sulle persone 15. 13 Con «economia della vita» (in tedesco Lebensweltökonomie) definiamo la creazione di valore per sé e per altri nella vita quotidiana al di fuori dell’economia dei prodotti, dei servizi e del lavoro monetizzati. 14 Inserire provenienza della citazione. 15 Già nel 1985 il gesuita Oswald von Nell-Breuning, economista tedesco, ispiratore del concetto di sussidiarietà, della dottrina sociale della Chiesa e dell’enciclica Quadragesimo anno (1931), preconizzava una
  • 9. Crisi ecologica e sociale - Un futuro sostenibile in Europa? 9 b) Economia eco-sociale di mercato I mercati sono un’istituzione intelligente: coordinano, spronano, premiano, e tutto senza una regia centrale. Ma la loro forza è anche la loro debolezza: pro- muovono il perseguimento della ragione privata, ma non hanno organi capaci di orientarli alla ragione sociale. E questo è catastrofico. In tempi in cui il destino dell’uomo e della natura corrono sul filo del rasoio, è indispensabile sfruttare le dinamiche dei mercati come motore per ottenere più ecologia e più equità. Ma spetta alla politica dare forma ai processi di mercato in conformità con il bene comune. Senza riconquistare alla politica il primato sull’economia, è impos- sibile realizzare un’economia di mercato ecologica e sociale. Secondo il rapporto Stern sul clima, «i cambiamenti climatici sono una sfida unica per le scienze economiche e rappresentano il fallimento del mercato più grande mai esistito» 16. Il verdetto di Stern segna la fine di un’epoca che ha considerato i mercati e i loro attori principali, le aziende, come i battistrada di un futuro migliore. I due decenni scorsi sono stati dominati dalla volontà di trasformare il mondo in un mercato senza confini, dove l’efficienza economica era l’unità di misura di tutte le cose. Ovunque vigeva la regola che il mercato doveva regolarsi da solo e la politica doveva starsene fuori. Ma le sfide sono cambiate. Ora il mondo non si preoccupa quasi più della burocratizzazione e dell’eccessiva regolamentazione, anzi teme la commercializzazione e un’insuffi- ciente regolamentazione. Considerato il fallimento ormai cronico del mercato nell’affrontare le crisi del clima e della povertà, è insensato che la politica cerchi il successo soprattutto migliorando le condizioni che aumentano i profitti priva- ti. È arrivato il momento in cui la politica deve riflettere sul suo compito specifico, ovvero quello di prendersi cura del bene comune. Mantenere le dinamiche economiche all’interno di guard-rail di rispetto dell’ambiente e dei diritti umani è il programma centrale della sostenibilità. Occorre liberarsi da un’incuria concettuale: nel cosiddetto «triangolo della so- stenibilità», crescita economica, sicurezza sociale e compatibilità ambientale sono considerati di pari importanza. Ma quest’equiparazione non riconosce la natura assoluta né dei limiti ecologici né dei diritti umani. Occorre quindi defi- nire livelli critici prudenziali da non superare per non compromettere gli equilibri ecologici globali 17. Una politica della sostenibilità rispetterà quindi forte riduzione del tempo di lavoro per evitare gli effetti nefasti della crescita economica sull’ambiente e suoi rapporti sociali. Cfr Von Nell-Breuning O., Arbeitet der Mensch zuviel?, Herder, Freiburg 1985. 16 Stern N., The Stern Review. The Economics of Climate Change, CUP, Cambridge 2007, NUMERO DI PAGINA [nostra trad.]. webcitation.org/5nCeyEYJr/ [inserire riferimento web completo. Questo non è chiaro] Secondo il rapporto al Governo britannico di Nicholas Stern, ex capo economista della Banca mondiale, le probabili conseguenze dei cambiamenti climatici antropogeni potrebbero ridurre tra il 5 e il 20% il PIL mondia- le nei prossimi decenni, mentre potrebbero essere evitate dedicando l’1% (corretto da Stern nel 2008 al 2%) del PIL mondiale alla riduzione del’80-90% delle emissioni di gas di serra. 17 Un’équipe di studiosi, coordinata dallo svedese J. Rockström, ha selezionato 9 indicatori ecologici per altrettanti sistemi critici dell’ambiente globale, formulando per 7 di essi soglie da non superare. Cfr Rock- ström J. et al., «A safe operating space for humanity», in Nature 461 (2009) 472-475; Id. et al., «Planetary
  • 10. Marco Morosini10 prioritariamente queste soglie volontarie di carico degli ecosistemi. La politica economica e sociale verrà poi articolata solo all’interno di questi guard-rail ecologici, che impediscano alla civiltà umana di sconfinare negli spazi della natura. Una simile rivendicazione d’assolutezza spetta ai diritti umani: il dovere cosmopolita di garantirli non può essere compensato da altri obiettivi quali la competitività o la difesa dei diritti acquisiti. «Futuro sostenibile» propone inoltre una riforma fiscale ecologica che spo- sti buona parte del carico fiscale dal lavoro al consumo d’energia e di natura, maggiore regionalizzazione e regolazione dell’economia, il rafforzamento dei servizi pubblici e dello stato sociale, un reddito di cittadinanza. c) Una «società a 2.000 watt» Passare a un’economia ecocompatibile significa cambiare le basi dell’ap- provvigionamento di risorse naturali. Le energie rinnovabili e i materiali d’origine biotica sostituiranno energie e — in parte — materiali d’origine fossile e geologica. Disponiamo già di tecnologie di conversione delle piante e della radiazione solare non solo per la produzione d’elettricità, ma anche per quella di calore, di combustibili e di molte materie prime. In questo campo anche la ricerca e l’innovazione sono in piena espansione. Si profila quindi un’estesa struttura di reti d’approvvigionamento, in cui molti luoghi e una miriade di sog- getti cooperano nella produzione di energia. Per vivere con poco bisogna sapersi amministrare con intelligenza. Per rendere possibile e finanziabile il completo passaggio alle energie e ai materia- li solari, occorre ridimensionare il fabbisogno complessivo di risorse. In questo ci aiuta il fatto che negli appartamenti e nelle fabbriche, nei motori e nei com- bustibili si nasconde un sorprendente potenziale di risparmio. Sfruttare questo potenziale è il nuovo orientamento del progresso tecnico: puntare sull’efficien- za delle risorse anziché sull’efficienza del lavoro. Ciò richiede oculatezza nei comportamenti e intelligenza di progettazione, ma soprattutto una politica in grado di stimolare una miriade di mini-investimenti e mini-iniziative. La visione che riassume i due obiettivi della riduzione dell’uso d’energia e del passaggio in prevalenza alle fonti rinnovabili, è quella di una «società a 2.000 watt», in cui l’uso d’energia primaria pro capite si riduca in Italia e in Europa all’attuale media mondiale di 1,5 tonnellate equivalenti di petrolio (pari a un flusso continuo pro capite di 2.000 watt di potenza); nel 2008 l’uso pro capite d’energia primaria era in Italia di 3 tep (4.000 watt), negli USA di 8 tep (11.000 watt). Così, fortemente ridotto, il residuo fabbisogno sarà più facilmente soddisfatto in prevalenza con fonti rinnovabili 18. boundaries: exploring the safe operating space for humanity», in Ecology and Society 2 (2009) 32, <www. ecologyandsociety.org/vol14/iss2/art32/> 18 Secondo Hermann Scheer (1944-2010), fondatore di Eurosolar e ispiratore della IRENA (International Renewable Energy Agency, Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, <www.irena.org>), il passaggio
  • 11. Crisi ecologica e sociale - Un futuro sostenibile in Europa? 11 L’obiettivo di una «società a 2.000 watt», formulato nel 1998 dai politecni- ci e dalle maggiori isituzioni tecnologiche della Svizzera 19, è stato adottato nel 2002 dal governo elvetico 20 come strategia di medio termine per la politica energetica e del clima ed è ora proposto anche per l’Italia e per altri Paesi europei. Il ritorno ai livelli di consumi energetici degli anni ’60 (2.000 watt pro capite) ma con prestazioni da XXI secolo sarebbe tecnicamente possibile grazie all’adozione sistematica delle tecnologie più efficienti e sarebbe compatibile sia con l’aumento del confort 21 sia con un’ulteriore crescita economica 22. Secondo altri 23 invece i soli progressi dell’ecoeffienza tecnica non permetteranno di rag- giungere una «società a 2.000 watt» se non saranno accompagnati da una ridu- zione dei servizi energetici finali richiesti e quindi di una parte della prosperità materiale odierna. Tra le proposte di «Futuro sostenibile» ad esempio vi è quel- la di mirare a una flotta di automobili e di treni costruiti in modo da non supe- rare le velocità rispettivamente di 120 e 200 km/h, il che richiederebbe consumi energetici molto inferiori agli attuali. d) Nuovi patti globali La responsabilità cosmopolita dell’Europa vive una contraddizione. Per la conservazione della biosfera, l’Europa si atteggia a pioniera della cooperazione ecologica e della perequazione sociale. Quando però si tratta di dare una forma più equa ai rapporti economici mondiali, frena bruscamente e pratica una filo- sofia liberista, basata sulla concorrenza mondiale e sul trionfo del più forte. Il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente devono diventare i principi norma- tivi dei rapporti di scambio internazionali, altrimenti la globalizzazione trasci- nerà il mondo in una spirale verso il basso. Un primo punto di partenza è l’abo- a una società basata quasi esclusivamente sulle energie rinnovabili sarebbe eticamente necessario e tecnica- mente possibile in Europa già entro il 2030. Altri studi autorevoli citati in Futuro sostenibile ritengono fattibile entro il 2050 in Europa la transizione alle energie rinnovabili. Cfr Scheer H., L’imperativo energEtico, Edizioni Ambiente, Milano 2011. 19 Cfr <www.novatlantis.ch>, <www.2000watt.ch>; Kesselring P. – Winter C.-J., World Energy Scena- rios. A Two-Kilowatt Society, Plausible Future or Illusion? Giornate dell’energia 1994, PSI, Villigen (Svizzera) 1994; Imboden D. - Jaeger C. C. – Mueller-Herold U., «Projekt Energieschranke», in GAIA 3 (1992) PAGINE?. 20 Consiglio Federale, Strategia per uno sviluppo sostenibile 2002, Confederazione elvetica, Berna 2002: «Lo scenario della “società a 2000 Watt” funge da traguardo auspicabile per la politica energetica e climatica; esso comporterebbe a lungo termine la riduzione dei gas a effetto serra (in primo luogo CO2) a un sostenibile valore di 1 t pro capite, la copertura del consumo energetico in misura di 500 watt pro capite mediante agenti energetici fossili e di 1.500 watt pro capite mediante agenti energetici rinnovabili», 24, <www. deza.admin.ch/ressources/resource_it_23811.pdf> 21 Jochem E. et al., Steps towards a sustainable development. A White Book for R&D of Energy-Efficient Technologies, CEPE/ETH and Novatlantis, Zurigo 2004, <cepe.ethz.ch/publications/Jochem_WhiteBook_on_ RD_energyefficient_technologies.pdf>. [verificare link, non apre alcun doc] 22 Bretschger L. et al., How rich is the 2000 Watt Society? CER-ETH, Zurigo 2011 23 Cfr Morosini M., «A “2000-watt-society” in 2050: a realistic vision?», in Proceedings of the Conferen- ce “Ethics and climate change”, Padova 23-25 Ottobre 2008, Fondazione Lanza, Padova 2010; Id., «2000-Watt- Gesellschaft - Eine Metapher oder ein anzustrebendes Ziel? - Energiestrategie an vorsorgeorientiertem Leitbild ausrichten», in Neue Zürcher Zeitung, 8 aprile 2008.
  • 12. Marco Morosini12 lizione delle sovvenzioni del Nord alle proprie esportazioni, che danneggiano le produzioni nei paesi più poveri. Gli accordi commerciali bilaterali sono inoltre la prova del nove per una politica commerciale responsabile e non vanno inter- pretati come accordi di libero scambio, ma principalmente come occasioni per stabilire rapporti commerciali a favore dei diritti umani e della protezione am- bientale. Ulteriori proposte per avviare una «politica interna della Terra» sono una rifondazione dell’Organizzazione mondiale del commercio perché essa in- cluda nelle sue regole standard sociali e ambientali, la creazione di un’Organiz- zazione internazionale dell’ambiente e la fusione delle politiche europee per il commercio, l’ambiente e la cooperazione allo sviluppo. e) Vivere con attenzione La responsabilità per condizioni di lavoro disumane in paesi lontani non è solo delle aziende e degli investitori. È anche dei consumatori dei ricchi paesi industrializzati che al momento dell’acquisto possono contribuire a definire se e in quale misura i mali sociali ed ecologici devono essere mantenuti o eliminati. Chi acquista in modo oculato presterà attenzione, al di là del prezzo, alla qualità ecologica e sociale dei prodotti. Chi si sente cittadino anche nelle sue scelte di consumatore farà sì che i suoi acquisti contribuiscano sia a tutelare l’ambiente sia a promuovere la solidarietà verso coloro che vivono peggio 24. Chi poi non voglia affogare nell’inondazione delle merci, coltiverà l’arte della semplicità, altrimenti la sua vita finirà per sfilacciarsi. Essenziali nell’avere ma generosi nell’essere, è il motto della sostenibilità per se stessi e per la società. 24 Lo studio cita diverse iniziative italiane per nuovi stili di vita: Rete interdiocesana nuovi stili di vita, <www.reteinterdiocesana.wordpress.com>; Bilanci di giustizia, <www.bilancidigiustizia.it>; Rete di economia solidale, <www.retecosol.org>, Gruppi di acquisto solidale, <www.retegas.org>. Cfr Bologna G. – Gesualdi G. – Saroldi A., Invito alla sobrietà felice, EMI, Bologna 2000. Saroldi A., Costruire economie solidali, EMI, Bologna 2003.
  • 13. AS 09-10 [2011] 000 13Schedario/ Libro © fcsf - Aggiornamenti Sociali Che cos’è «Futuro sostenibile» Il progetto «Futuro sostenibile» nasce nel 1996 in Germania ed è il fondamento della campagna «Germania capace di futu- ro» (cfr Fischer F., «Il progetto «Germania sostenibile», in Aggiornamenti Sociali, 9-10 [1997] 663-674). È stato finanziato e con- dotto dal Bund, la principale organizzazione ambientalista tedesca, dalle organizzazio- ni per la cooperazione allo sviluppo della Chiesa cattolica e della Chiesa evangelica, rispettivamente Misereor e, dal 2008, Servi- zio evangelico per lo sviluppo e Brot für die Welt (Pane per il mondo). Tale studio, che ha avuto come promotori lo scienziato tede- sco Wolfgang Sachs e il Wuppertal Institue ha contribuito a stimolare in Germania un dibattito su un’agenda di riforme politiche, sociali, economiche, tecnologiche e degli stili di vita. Dal progetto sono scaturiti due volumi; sia il primo del 1996 (Loske R. – Bleischwitz R. – Wuppertal Institut, Zukunftsfähiges Deutschland – Ein in Beitrag zu einer glo- bal nachhaltigen Entwicklung, Birkhäuser, Basilea, 1996), presentato dall’allora Mi- nistro per l’Ambiente Angela Merkel, sia il secondo del 2008 hanno venduto circa 30mila copie e sono lo strumento di una campagna che ha notevolmente influenzato la società e la politica tedesche. Sui temi dei due libri sono stati realizzati più di mille tra presentazioni, seminari, convegni, tre film televisivi, una mostra iti- nerante, alcune tesi di laurea e una ventina di libri e quaderni satelliti, specialmente per il lavoro nelle scuole. I due studi tedeschi scaturiti dal progetto «Futuro sostenibile» sono stati ampiamente rielaborati e adattati anche in edizioni in- ternazionali, tra cui una italiana. Al primo studio fa riferimento il volume Wuppertal Institut, Futuro sostenibile – Riconversio- ne ecologica, Nord-Sud, Nuovi sitili di vita (emi, Bologna 1997), al secondo il volume Wuppertal Institut – Sachs w. – Mo- rosini M., Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alle crisi in Europa, Edizioni Ambiente, Milano 2011), di cui il prece- dente articolo è un’ampia sintesi. Questa edizione, finanziata tra gli altri da Banca etica, adescoop, acli, Caritas, cisl, Arci, Legambiente e Fiera delle utopie concrete, si presta a essere strumento per una futura campagna italiana, dove affermare relazioni rispettose dell’ambiente e della giustizia. Chiara Tintori Sitografia Bund, <www.bund.net>. Misereor, <www.misereor.de>. Servizio evangelico per lo sviluppo, <www.eed.de>). Brot für die Welt, <www.brot-fuer-die- welt.de>. Banca etica, <www.bancaetica.com>. Adescoop, <www.adescoop.it>. Acli, <www.acli.it>. Caritas, <www.caritasitaliana.it>. Cisl, <www.cisl.it>. Arci, <www.arci.it>. Legambiente, <www.legambiente.it>. Fiera delle utopie concrete, <www.utopie concrete.it>.