SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Download to read offline
Progetti Speciali e Innovativi 2010




FONDAZIONE PER IL SUD
Proposta di Progetto – Allegato A




A cura del Soggetto Responsabile:



   Ragione sociale: Il Quinto Potere

   Codice Fiscale: 95138590633

   Titolo Progetto: Beni comuni

   Ambito territoriale di intervento: Campania

   N. Soggetti della Partnership (minimo 3): 3

   Durata del progetto (mesi): 24 mesi




Riservato alla Fondazione per il Sud:


Protocollo n. ________________________
Data timbro postale ____/____/_______
Data ricezione ____/____/_______




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010   1 di 29
1. Documenti da presentare

La Proposta di Progetto si compone dei documenti sotto indicati. Per quanto riguarda in
particolare gli Allegati A e B, questi, una volta compilati, andranno firmati in originale
in ogni pagina dal Legale Rappresentante del Soggetto Responsabile.
La copia cartacea della Proposta di Progetto dovrà pervenire in un unico plico contenen-
te tutti i documenti di seguito elencati (da 1 a 9) a:


Fondazione per il Sud
Attività Istituzionali – Progetti Speciali e Innovativi
Corso Vittorio Emanuele II, 184
00186 Roma


Dal momento della ricezione da parte della Fondazione, la documentazione avrà effica-
cia giuridica di offerta contrattuale irrevocabile.
Documenti:
    1. Proposta di Progetto (Allegato A) compilata in tutte le sue parti, con l’eccezione
        di quelle espressamente indicate come opzionali
    2. Budget (Allegato B)
    3. Copie elettroniche, esclusivamente in formato Word ed Excel, di Proposta di
        Progetto (Allegato A) e Budget (Allegato B) in un unico CD-ROM
    4. Autocertificazione antimafia (Allegato C) per il Soggetto Responsabile e per
        ciascuno dei Soggetti della Partnership (ad eccezione degli enti pubblici) compi-
        lata in tutte le sue parti
    5. Atto Costitutivo del Soggetto Responsabile nella forma di atto pubblico o scrit-
        tura privata autenticata o registrata
    6. Statuto del Soggetto Responsabile
    7. Bilanci d’esercizio (o Rendiconti Finanziari) approvati 2008 e 2009 del Soggetto
        Responsabile
    8. Tre Curriculum vitae, di cui uno del rappresentante legale del Soggetto Respon-
        sabile e altri due di risorse umane coinvolte nella gestione e svolgimento del
        progetto
    9. Le necessarie Autorizzazioni da parte degli enti pubblici preposti (Sovrintenden-
        za dei Beni Culturali, Comuni, ecc.), laddove siano previste azioni di riqualifica-
        zione/ristrutturazione dei beni fisici materiali.




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                          2 di 29
2. La partnership

2.1 Descrizione della partnership

Il progetto Beni comuni è una partnership tra le associazioni Il Quinto Potere, openpo-
lis e Wikimedia Italia che ha l’obiettivo di promuovere la liberazione nel pubblico do-
minio dei dati e degli archivi prodotti e gestiti dalla Pubblica amministrazione italiana.

Il Quinto Potere assumerà il ruolo di soggetto responsabile del progetto. Essa ha sede a
Napoli ed è fondata e presieduta da Nicola Mattina, esperto di social media con una
consolidata esperienza nel settore della consulenza di direzione e della comunicazione
d’impresa. Alla nascita annovera tra i suoi soci alcuni dei principali esperti italiani nello
studio della cultura digitale e dell’open government.


L’associazione openpolis ha maturato un’esperienza unica in Italia realizzando progetti
come l’omonimo openpolis (che raccoglie le schede degli oltre 150.000 politici in cari-
ca) e openparlamento che aiuta i cittadini a comprendere le attività del Parlamento ita-
liano.
openpolis, in virtù della competenza maturata nell’ambito del civic hacking (progetti in
cui cittadini sviluppano applicazioni e servizi web e li mettono a disposizione della col-
lettività) e dell’apertura dei dati, sarà coinvolta nei progetti pilota con le pubbliche am-
ministrazioni che decideranno di avviare la liberazione dei propri dati.

L’associazione Wikimedia Italia è la corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia
Foundation, promuove lo sviluppo dell’edizione in italiano dell’enciclopedia collabora-
tiva Wikipedia (e degli altri progetti di Wikimedia Foundation) la cultura libera, ossia la
condivisione di beni culturali secondo modalità atte a favorirne la più ampia diffusione.
Wikimedia Italia, in virtù della competenza maturata nella creazione e gestione di beni
comuni digitali e nella gestione di una community di grandi dimensioni come quella dei
wikipediani, sarà coinvolta nei progetti di liberazione degli archivi e nella creazione di
nuovi fondi archivistici digitali, che saranno realizzati principalmente con operazioni di
crowdsourcing, ossia tramite progetti collettivi che coinvolgano un gran numero di per-
sone.




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                            3 di 29
Che cosa sono i beni comuni digitali
L’importanza che la valorizzazione delle risorse comuni riveste per lo sviluppo sociale
ed economico di una collettività è ampiamente riconosciuta. Molti studi (e in particolare
quelli del premio nobel Elinor Ostrom) sono stati dedicati alle soluzioni messe in campo
dalle società per la gestione e lo sfruttamento dei common (foreste, riserve di pesca, pa-
scoli e via dicendo) affinché questi non vengano depauperati dall’ingordigia di pochi e
rimangano disponibili per tutti nel presente e nel futuro.
In un’epoca in cui una parte assai consistente dell’economia e dello sviluppo è basato
sulla creazione e circolazione di conoscenza, occorre estendere la nozione di beni co-
muni includendo i dati e le informazioni che vengono costantemente costruiti, accumu-
lati e condivisi utilizzando risorse pubbliche. La gestione di questo patrimonio immate-
riale segue regole opposte a quelle che si applicano ai common fisici come le foreste e i
fiumi. La conoscenza, infatti, acquista valore quando circola e viene condivisa; è un as-
sunto fatto proprio anche dalle norme sulla proprietà intellettuale il cui obiettivo non è
tanto segretare le idee, quanto assicurare all’inventore una giusta retribuzione dei suoi
sforzi.
La pubblica amministrazione custodisce un enorme patrimonio di informazioni, che ri-
guardano: a) il proprio funzionamento (bilanci, misurazione delle performance e via di-
cendo); b) le attività che svolgono (dati su settori economici, fenomeni sociali e via di-
cendo); c) beni culturali che conservano e gestiscono. Molti di questi archivi, anche
quando sono in formato digitale e potrebbero essere agevolmente consultati online, sono
raggiungibili solo se ci si reca fisicamente in una sala di consultazione e ci si sottopone
a impervi percorsi autorizzativi imposti dagli enti che li gestiscono. Allo stesso tempo, è
frequente un uso arbitrario e scorretto del copyright, sicché banche dati, testi, immagini,
video prodotti dalle istituzioni dello Stato vengono tutelati dalle leggi nate per assicura-
re lo sfruttamento economico delle opere dell’ingegno create dai privati.
Eppure i vantaggi che nascono dai corpus di conoscenze e informazioni utilizzabili, ma-
nipolabili e incrementabili liberamente sono chiari: il pubblico dominio, nella sua acce-
zione più ampia, è una preziosa risorsa di informazioni libera da barriere all’accesso o al
riuso; è la materia grezza dalla quale viene ricavata la nuova conoscenza e si creano
nuove opere culturali; funge da meccanismo protettivo perché assicura che questo mate-
riale grezzo sia disponibile senza costi e che tutti i membri della società possano co-
struirvi sopra. Mantenere un pubblico dominio sano e florido è essenziale per il benesse-
re sociale ed economico di una società: esso riveste un ruolo fondamentale nel campo
dell’istruzione, delle scienze, del patrimonio culturale e per i dati del settore pubblico.




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                           4 di 29
2.2 Soggetto Responsabile

2.2.1 Informazioni Generali

Ragione sociale                     Il Quinto Potere
Codice fiscale / Partita Iva        95138590633
Data di costituzione                28 settembre 2010
Forma giuridica                     Associazione non riconosciuta
Iscrizione a Registri del vo- No
lontariato
Indirizzo della sede legale         Centro Polifunzionale Inail - Torre 7
                                    Via Nuova Poggioreale 61
Indirizzo della sede operati- Centro Polifunzionale Inail - Torre 7
va nell’area locale in cui è Via Nuova Poggioreale 61
previsto l’intervento
Telefono                            081.7871810
Fax                                 081.32231125
Email                               info@ilquintopotere.it
Sito internet                       www.ilquintopotere.it


2.2.2 Descrizione delle finalità del soggetto responsabile e delle sue attivi-
tà principali

L’associazione Il Quinto Potere intende promuovere la pubblicazione su Internet dei dati
e degli archivi (testi, immagini, audio, video) prodotti o detenuti dalla Pubblica ammini-
strazione italiana in formati aperti e con licenze che ne permettano la circolazione e
l’impiego senza restrizioni legate al diritto d’autore.
In particolare, l’associazione si preoccuperà di:
• supportare in termini di competenze, procedure e strumenti le Pubbliche amministra-
   zioni che intendono mettere a disposizione dei cittadini i dati prodotti ed elaborati da-
   gli uffici con risorse pubbliche con l’obiettivo di incrementare il grado di trasparenza
   dell’azione amministrativa;




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                           5 di 29
• creare e gestire un motore di ricerca che aggreghi in un unico luogo tutti i dati pubbli-
  cati su Internet dagli enti pubblici italiani con l’obiettivo di renderli facilmente ricer-
  cabili e fruibili da parte dei cittadini;
• supportare in termini di competenze, procedure e strumenti gli enti pubblici che inten-
  dono immettere nel pubblico dominio i propri archivi di testi, immagini, audio e video
  pubblicandoli nei siti gestiti dalla Wikimedia Foundation;
• realizzare campagne di comunicazione che incentivino l’uso dei dati e degli archivi
  messi a disposizione dagli enti pubblici coinvolgendo in particolare le università ita-
  liane e gli enti di ricerca con l’istituzione di borse di studio.


2.2.3 Esperienza in progetti nell’ambito di intervento previsto

Il soggetto responsabile è di nuova istituzione. Poiché si tratta di un’associazione - il cui
elemento caratterizzante è rappresentato dalla presenza di persone che condividono un
fine e si impegnano a perseguirlo - riportiamo di seguito tre progetti che dimostrano la
capacità manageriali e le competenze tecniche del gruppo che coordinerà e animerà il
progetto Beni comuni.


Progetto 1
Titolo                             Working Capital
Mese/anno di avvio                 Marzo 2009
Mese/anno di conclusione           In corso
Localizzazione                     Il team di lavoro è localizzato a Roma, con il coinvolgi-
                                   mento di collaboratori su tutto il territorio nazionale.
Descrizione sintetica              Working Capital è un progetto di corporate social respon-
                                   sability di Telecom Italia che si propone di sostenere l’in-
                                   novazione e la creazione di impresa nel settore di Internet
                                   e dei social media. L’azienda interviene con contributi
                                   monetari (borse di studio per progetti di ricerca) e accordi
                                   più ampi che prevedono l’erogazione di servizi (hosting e
                                   connettività), il tutoring e lo sviluppo di partnership com-
                                   merciali.
Bisogni, obiettivi, risultati      Telecom Italia ha chiesto a Nicola Mattina e al team di
                                   Elastic di organizzare un’attività di comunicazione on e
                                   off line con l’obiettivo di individuare progetti di ricerca e




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                               6 di 29
startup operative da sostenere. In questo contesto, il grup-
                                   po di lavoro si è preoccupato di:
                                   • progettare l’attività di comunicazione online disegnan-
                                       do il sito web dell’iniziativa, elaborando il piano edito-
                                       riale e definendo le modalità di diffusione dei contenuti
                                       sulle piattaforme di social networking come Facebook,
                                       Twitter, YouTube, Flickr e Linkedin;
                                   • gestire per un anno il sito web producendo i contenuti
                                       giorno per giorno, trasferendo quindi l’attività a un
                                       gruppo di lavoro interno all’azienda;
                                   • progettare e curare l’organizzazione di un tour di eventi
                                       (cinque nel 2009 e quattro nel 2010) che toccasse le
                                       principali università italiane.
                                   Il progetto è online ai seguenti indirizzi:
                                   • www.workingcapital.telecomitalia.it
                                   • www.facebook.com/workingcapital
                                   • www.twitter.com/workingcapital
Ruolo                              Partner responsabile per la progettazione e realizzazione
                                   delle attività di comunicazione online. Partner responsabi-
                                   le per la progettazione e organizzazione degli eventi.
Altri partecipanti                 Telecom Italia in qualità di committente, dPixel in qualità
                                   di advisor tecnico per la valutazione dei progetti, le uni-
                                   versità di Catania, Napoli, Firenze, Bari, Torino, Roma,
                                   Bologna, Milano che hanno ospitato gli eventi, associa-
                                   zioni e istituzioni sul territorio che hanno partecipato alle
                                   iniziative locali.
Fonti di finanziamento             Il progetto è interamente finanziato da Telecom Italia.


Progetto 2
Titolo                             openparlamento
Mese/anno di avvio                 Giugno 2009
Mese/anno di conclusione           In corso
Localizzazione                     Italia (sito web)
Descrizione sintetica              openparlamento è un sito web che mette a disposizione dei
                                   cittadini italiani gli strumenti per seguire, comprendere e
                                   partecipare a tutto ciò che viene proposto, discusso e vota-



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                                7 di 29
to nelle aule parlamentari. Vengono estrapolati ogni giorno
                                   tutti i dati ufficiali dei siti di Camera e Senato per ricavar-
                                   ne informazioni quantitative e qualitative solitamente sco-
                                   nosciute e accessibili solo agli addetti ai lavori (gruppi po-
                                   litici, economici, lobbisti).
                                   Ogni dettaglio sugli atti, sui parlamentari e le loro attività
                                   sono proposti in maniera accessibile e vengono messi a
                                   disposizioni strumenti per monitorare quotidianamente via
                                   email gli argomenti, gli atti e i rappresentanti che più inte-
                                   ressano.
                                   La “materia parlamentare” estratta e portata alla luce può
                                   essere dunque discussa e valutata e essere oggetto di azio-
                                   ni di “lobbying comunitario” da parte di cittadini, gruppi e
                                   associazioni che avranno a disposizione gratuitamente in-
                                   formazioni e strumenti, solitamente appannaggio dei pote-
                                   ri più forti e organizzati.
                                   Le fasi del processo sono tre:
                                   • acquisizione dei dati: sistema di importazione automa-
                                       tizzato dei dati ufficiali dai siti del Parlamento italiano
                                   • pubblicazione: relazione dei dati con categorie e temi
                                       (organizzazione tematica dei dati)
                                   • partecipazione: monitoraggio automatico personalizza-
                                       to (atti, parlamentari, argomenti), dibattito (commenti e
                                       emendamenti sui testi degli atti), valutazione (votare un
                                       atto), redazione distribuita (descrizione di un atto), poli-
                                       tical-social networking, lobbying comunitario.
                                   I dati esposti nei siti di Camera e Senato non sono in for-
                                   mati standard riutilizzabili (open data), quindi è stato ne-
                                   cessario costruire applicazioni software in grado catturare
                                   le informazioni disseminate nelle migliaia di pagine web
                                   ufficiali e importarle all’interno del data base di openpar-
                                   lamento che è strutturato in modo da ridistribuire a sua
                                   volta le informazioni.
Bisogni, obiettivi, risultati      Obiettivo del progetto è «aprire il Parlamento» per consen-
                                   tire a tutti gli interessati di seguirne le attività e di interve-
                                   nire nel processo deliberativo. L’esigenza è quella di favo-



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                                   8 di 29
rire l’informazione, il dibattito e la partecipazione demo-
                                   cratica a partire dalla disponibilità effettiva delle informa-
                                   zioni ufficiali. Dibattito e schieramento ma sui dati di fat-
                                   to, da tutti verificabili, come antidoto contro il populismo
                                   e la spaventosa crisi di credibilità della politica. La traspa-
                                   renza come presupposto indispensabile per riallacciare il
                                   dialogo tra rappresentanti e rappresentati.
                                   La pubblicazione dei dati sulle presenze al voto di tutti i
                                   parlamentari, sulla loro “produttività” (Indice di attività
                                   parlamentare), sui loro interessi, etc. ha avuto un’eco assai
                                   significativa nella stampa nazionale e locale con varie rea-
                                   zioni, di diverso segno, da parte della classe politica. La
                                   risposta dei cittadini, dentro e fuori la rete, è stata incorag-
                                   giante. Ogni mese sono centinaia di migliaia gli utenti che
                                   consultano openparlamento, circa 15.000 quelli registrati,
                                   moltissimi i commenti e i voti dei cittadini sui singoli di-
                                   segni di legge. Il sito in più occasioni è stato il canale di
                                   scambio tra gruppi di cittadini e parlamentari sul merito
                                   dei singoli provvedimenti in discussione.
                                   L’esperienza di openparlamento ha dimostrato come sia
                                   possibile, grazie alla rete, agire direttamente per produrre
                                   trasparenza e informazione sull’attività delle istituzioni e
                                   come l’azione diretta possa a sua volta determinare com-
                                   portamenti virtuosi da parte delle istituzioni stesse. Qual-
                                   che mese dopo l’uscita di openparlamento, infatti, il sito
                                   del Senato ha pubblicato i dati sulle votazioni dei sui com-
                                   ponenti.
Ruolo                              Capo-progetto.
Altri partecipanti                 Gruppo di collaboratori (http://memefarmers.net/).
Fonti di finanziamento             Investimenti volontari del gruppo openpolis e di singoli
                                   collaboratori.


Progetto 3
Titolo                             Fundraising 2009
Mese/anno di avvio                 Novembre 2009
Mese/anno di conclusione           Giugno 2010



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                                 9 di 29
Localizzazione                     Italia (sito web)
Descrizione sintetica              Wikimedia Foundation e le sue corrispondenti nazionali tra
                                   cui Wikimedia Italia operano grazie alle donazioni, effettua-
                                   te da piccoli e grandi donatori. Una volta all’anno parte una
                                   campagna intensiva di raccolta fondi, condotta tramite tutti
                                   i siti Wikimedia: un piccolo banner in cima a tutte le pagine
                                   invita lettori e utenti a donare per supportare i progetti.
                                   Nel 2009 Wikimedia Italia ha organizzato la sua prima rac-
                                   colta fondi, il cui obbiettivo era contribuire a raccogliere il
                                   budget necessario al successivo anno fiscale di Wikimedia
                                   Foundation e a finanziare le attività di Wikimedia Italia
                                   stessa.
Bisogni, obiettivi, risultati      E’ stato necessario creare un nuovo processo interno che
                                   coinvolgesse la tesoreria e la segreteria, per la registrazione
                                   delle donazioni e dei donatori, e l’ampliamento dei sistemi
                                   informativi per dotarsi degli appositi strumenti. In particola-
                                   re è stato necessario:
                                   • valutare e implementare di un database dei donatori (è
                                      stato scelto CiviCrm);
                                   • valutare e selezionare dei metodi di pagamento (scelti
                                      PayPal, bonifico e valutazione di altre soluzioni: Pos via
                                      web, bollettino postale, Sms solidale);
                                   • ottenere la detraibilità dalle tasse della donazione;
                                   • identificare dei responsabili del processo;
                                   • ottenere il supporto di un legale per le problematiche le-
                                      gate alla privacy (stesura di una informativa per il tratta-
                                      mento dei dati e associazione al processo di donazione
                                      online);
                                   • predisporre un ufficio comunicazione che si occupasse di
                                      stendere e inviare materiale di diversa natura, tra cui: let-
                                      tera di ringraziamento, comunicazione della campagna,
                                      comunicati stampa, aggiornamento del sito, assistenza via
                                      mail ai donatori.
                                   Per ottenere la detraibilità dalle tasse della donazione in oc-
                                   casione della sua prima raccolta fondi, Wikimedia Italia da
                                   semplice associazione non profit si è trasformata in Asso-



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                                10 di 29
ciazione di Promozione Sociale (iscritta dal 30/11/2009 al
                                   Registro provinciale delle associazioni senza scopo di lucro
                                   - sezione F, della Provincia di Monza e Brianza) affinché i
                                   possibili donatori venissero incentivati dalle agevolazioni
                                   fiscali stabilite dalla cosiddetta “legge Onlus”.
                                   Inoltre ad aprile 2010 si è iscritta, presso l’Agenzia delle
                                   Entrate, tra i destinatari del cinque per mille dell’Irpef al
                                   terzo settore.
Ruolo                              Capo-progetto
Altri partecipanti                 Wikimedia Foundation
Fonti di finanziamento             Una quota dei fondi raccolti




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                              11 di 29
2.3 Altri Soggetti della Partnership

Soggetto Partner n 1
Ragione sociale                openpolis
Sito Internet                  http://associazione.openpolis.it
                               http://www.openparlamento.it
Persone nel progetto           Le attività di openpolis nell’ambito del progetto Beni co-
                               muni saranno coordinate da Vittorio Alvino che fungerà da
                               trait-d’union con gli altri membri della partnership. Di vol-
                               ta in volta, in funzione delle esigenze, si deciderà chi co-
                               involgere nelle attività operative necessarie al buon esito
                               delle iniziative programmate.
Finalità e attività principali La missione dell’associazione openpolis è utilizzare la
                               tecnologia per promuovere la trasparenza delle istituzioni
                               e la partecipazione democratica. L’ambiente specifico del-
                               le iniziative dell’associazione è la rete internet che, come
                               mai prima nella storia, ha permesso l’accesso ai dati pub-
                               blici e la loro distribuzione. openpolis si propone anche di
                               collaborare con le istituzioni per favorire un’evoluzione
                               delle regole e dei comportamenti nel senso di una progres-
                               siva apertura di dati pubblici e della loro messa online. Gli
                               altri progetti dell’associazione sono il sito openpolis e voi-
                               sietequi.
                               Il sito openpolis raccoglie le informazioni su tutti i politici
                               italiani dal più piccolo Comune al Parlamento europeo e le
                               mette in rete a disposizione di tutti gratuitamente. Ad
                               ognuno dei circa 150.000 rappresentanti in carica è dedi-
                               cata una scheda dove viene ricostruito il profilo (dati ana-
                               grafici, carriera nelle istituzioni, nei partiti, in aziende,
                               etc.) e dove vengono raccolte le sue dichiarazioni pubbli-
                               che.
                               Grazie al contribuito di centinaia e centinaia di utenti, il
                               sito openpolis è attualmente l’anagrafe degli eletti più ag-
                               giornata e affidabile in Italia e costituisce un patrimonio di
                               documentazione e la memoria collettiva che raccoglie mi-
                               gliaia di dichiarazioni dei politici nazionali e locali.



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                           12 di 29
Processo seguito per realizzare e alimentare openpolis è il
                              seguente:
                              • acquisizione dei dati: sistema di importazione automa-
                                 tizzato dei dati ufficiali del Ministero dell’Interno;
                              • pubblicazione: relazione dei dati con le località, un poli-
                                 tico una scheda;
                              • partecipazione: redazione distribuita (controllo dati, ag-
                                 giornamento, documentazione delle dichiarazioni), di-
                                 battito, political-social networking (da realizzare stru-
                                 menti per le relazioni cittadini-cittadini, cittadini-rappre-
                                 sentanti).
                              Il sito voisietequi è un test politico-elettorale che aiuta a
                              capire quali partiti rappresentano di più le proprie posizio-
                              ni politiche in base ai programmi elettorali e alle dichiara-
                              zioni pubbliche dei leader prima delle elezioni. L’intento è
                              quello di aiutare ad individuare le differenze tra partiti e
                              programmi in base a riscontri documentabili.
                              Pubblicato in occasione delle elezioni politiche del 2006 e
                              del 2008 il sito ha ottenuto un successo straordinario con
                              cifre inedite per un’iniziativa indipendente (milioni di visi-
                              tatori e centinaia di migliaia di test effettuati) che si è dif-
                              fusa solo grazie ai processi virali della rete.
                              Il processo usato per realizzare e voisietequi è il seguente:
                              • acquisizione dei dati: selezione dei temi, documentazio-
                                 ne, questionario;
                              • pubblicazione: grafico delle distanze, posizioni dei parti-
                                 ti;
                              • partecipazione: compilazione dei questionari, distribu-
                                 zione virale, dibattiti diffusi.
Collaborazioni precedenti openpolis e il Quinto Potere hanno proposto insieme alla
                              Provincia di Roma un progetto pilota per l’apertura dei
                              dati già pubblicati in formati proprietari sul sito dell’am-
                              ministrazione. Il progetto è in corso di valutazione.
Esperienze in progetti simili Quelle descritte in questo documento.
Ruolo assunto nel progetto openpolis collaborerà con il gruppo di lavoro dell’associa-
                              zione il Quinto Potere per la realizzazione dei progetti pi-



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                           13 di 29
lota di liberazione dei dati delle pubbliche amministrazioni
                                   e la loro conservazione nel motore di ricerca del progetto.


Soggetto Partner n. 2
Ragione sociale                Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della
                               conoscenza libera
Sito Internet                  http://www.wikimedia.it/
Persone nel progetto           Le attività di Wikimedia Italia nell’ambito del progetto
                               Beni comuni saranno coordinate da Elfrida Brioschi che
                               fungerà da trait-d’union con gli altri membri della part-
                               nership. Di volta in volta, in funzione delle esigenze, si
                               deciderà chi coinvolgere nelle attività operative necessarie
                               al buon esito delle iniziative programmate.
Finalità e attività principali Wikimedia Italia si occupa di promozione della produzio-
                               ne, raccolta e diffusione gratuita di contenuti liberi (open
                               content) per incentivare le possibilità di accesso alla cono-
                               scenza e alla formazione. Sono definiti “contenuti liberi”
                               nel senso inteso dall’associazione tutte le opere che sono
                               state contrassegnate dai loro autori con una licenza che ne
                               permetta l’elaborazione e/o la diffusione gratuita.
                               In particolare Wikimedia Italia promuove e sostiene, diret-
                               tamente o indirettamente, i progetti di Wikimedia Founda-
                               tion e il loro spirito di apertura della conoscenza.. Tra i
                               suoi compiti c’è la disciplina dell’utilizzo dei loghi e dei
                               marchi dei progetti di Wikimedia Foundation sul suolo
                               italiano.
                               La collaborazione con la Wikimedia Foundation, Inc. si
                               estrinseca principalmente nel far conoscere Wikipedia in
                               Italia; tutti i soci di Wikimedia Italia sono attivi in uno o
                               più dei progetti Wikipedia, e far parte dell’associazione
                               permette loro di avere uno scambio di vedute su base so-
                               vranazionale circa gli sviluppi dell’enciclopedia.
                               La promozione si attua con la partecipazione e l’organiz-
                               zazione di diversi eventi: assemblea, Festival delle Libertà
                               Digitali, Premio Wikimedia Italia, conferenze, corsi e le-
                               zioni (nelle scuole di ogni ordine e grado).



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                             14 di 29
Le assemblee ordinarie si tengono due volte l’anno e sono
                                   un momento che storicamente si è scelto di tenere pubbli-
                                   camente, per favorire l’incontro col pubblico interessato
                                   alle attività dell’associazione.
                                   Il Festival delle Libertà Digitali è un evento annuale che si
                                   pone come obiettivo coinvolgere una più ampia fascia di
                                   persone nei valori positivi della rivoluzione culturale che
                                   stiamo vivendo, quella digitale, legata ad Internet, sulla
                                   spinta etica e dei principi di libertà che sono alla base del
                                   software libero.
                                   Il Premio Wikimedia Italia è un riconoscimento che ogni
                                   anno Wikimedia Italia assegna ad una o più persone, meri-
                                   tevoli di aver promosso la cultura libera in diversi ambiti.
                                   Attività di primaria importanza è anche la cosiddetta “libe-
                                   razione di contenuti” ossia la pubblicazione di materiali, in
                                   gran parte di pubblico dominio, presenti negli archivi di
                                   enti pubblici e privati, perché la conoscenza in essi conte-
                                   nuti possa essere liberamente fruita dal pubblico e non sia
                                   confinata negli archivi stessi.
                                   Wikimedia Italia gestisce indipendentemente dalla Wiki-
                                   media Foundation (quindi con risorse umane e informati-
                                   che proprie) alcuni progetti, sempre secondo gli scopi del-
                                   l’associazione. Attualmente i progetti gestiti sono quattro:
                                   Wikiafrica, Wiki@Home, Biblioteca, Musica.
                                   Il progetto WikiAfrica nasce dalla collaborazione fra
                                   l’Associazione Wikimedia Italia e Lettera27, una fonda-
                                   zione non profit, nata nel luglio 2006, la cui missione è
                                   sostenere il diritto all’alfabetizzazione, all’istruzione e, più
                                   in generale, favorire l’accesso alla conoscenza e all’infor-
                                   mazione, in ogni parte del mondo e particolarmente nelle
                                   sue aree più svantaggiate. WikiAfrica ha l’obiettivo di
                                   africanizzare Wikipedia e di costruire reti, coinvolgendo
                                   intellettuali, scrittori, antropologi, storici, studenti, respon-
                                   sabili di comunità locali.
                                   Il progetto Wiki@Home nasce nell’autunno del 2007 con
                                   lo scopo di intervistare personaggi enciclopedici o esperti



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                                 15 di 29
in un certo campo; le interviste vengono fatte preferibil-
                              mente dal vivo, mandando cioè fisicamente dei “reporter”.
                              Scopo del progetto è duplice: da una parte ottenere un’in-
                              tervista dal personaggio su di sé e sui suoi interessi, inter-
                              vista che verrà poi pubblicata su Wikinotizie corredata di
                              foto ed esempi del suo lavoro rilasciati sotto una licenza
                              libera; dall’altra sondare la percezione che il personaggio
                              ha di Wikipedia e degli altri progetti della WMF, tra cui
                              principalmente Wikinotizie.
                              Biblioteca è un progetto che nasce per realizzare una bi-
                              blioteca digitale dedita alla riproduzione e conservazione
                              di testi editi che non possono essere pubblicati nell’edizio-
                              ne italiana di Wikisource (il progetto di Wikipedia che
                              conserva testi liberi) perché considerati di pubblico domi-
                              nio secondo la legislazione della Repubblica Italiana, ma
                              non secondo la legislazione degli Stati Uniti d’America,
                              sede della Wikimedia Foundation e luogo dove risiedono
                              fisicamente i server di Wikipedia, oppure perché rilasciati
                              con licenza libera, ma non completamente compatibile con
                              le licenze libere accettate dalla Wikimedia Foundation.
                              Biblioteca quindi si propone di ampliare il campo di azio-
                              ne di Wikipedia soprattutto legandosi alla realtà italiana,
                              sia dal punto di vista legale che da quello degli autori.
                              Wikimedia Musica intende realizzare una raccolta digita-
                              le di musica rilasciata con licenza copyleft (per la preci-
                              sione, le licenze Creative Commons): si intendono racco-
                              gliere di interi album e singoli brani musicali, ma anche
                              spartiti e testi di canzoni (questi ultimi con licenza Gfdl,
                              come per i testi di Wikipedia).
                              Annualmente l’associazione porta avanti una campagna di
                              raccolta fondi per coprire il suo budget e parte di quello di
                              Wikimedia Foundation.
Collaborazioni precedenti Nessuna
Esperienze in progetti simili Quelle descritte in questo documento.
Ruolo assunto nel progetto Wikimedia collaborerà con il gruppo di lavoro dell’asso-
                              ciazione il Quinto Potere per la realizzazione dei progetti



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                          16 di 29
pilota di liberazione degli archivi delle pubbliche ammini-
                                   strazioni e la loro conservazione nei siti Wikimedia Com-
                                   mons e Wikisource.




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                            17 di 29
3. Il progetto

3.1 Dati Generali

Titolo                              Beni comuni
Ambito territoriale                 Il soggetto responsabile ha sede legale e operative a Na-
                                    poli e in questa città impiegherà i propri addetti creando
                                    un centro di competenza unico in Italia.
                                    Le attività verranno svolte dal personale dell’associazio-
                                    ne in tutta Italia in accordo con le amministrazioni che
                                    decideranno di partecipare ai progetti pilota.
Durata del progetto                 24 mesi
Costo totale del progetto           625.000 euro


Il Costo totale del progetto è finanziato come segue:
Contributo richiesto alla fondazione                                               497.609,20
Co-finanziamento                                                                   124.390,80
Descrizione fonti co-finanziamento            Contributi progetti pilota            80.390,80
                                              Quote associative e donazioni         20.000,00
Risorse volontarie                                                                  24.000,00


3.2 Analisi del bisogno

La liberazione di dati e archivi nel pubblico dominio risponde a due fondamentali biso-
gni: a) migliorare la trasparenza e favorire la responsabilità nella gestione della cosa
pubblica; b) costruire giacimenti di informazioni (che sono state prodotte con risorse
pubbliche e quindi sono di tutti) grazie ai quali è possibile realizzare servizi, applicazio-
ni e prodotti.


Sul primo fronte è un dato di fatto che le tasse dei cittadini italiani sono utilizzate in
modo piuttosto inefficiente ed inefficace. A questo proposito, possiamo rifarci al Libro
verde sulla spesa pubblica realizzato nel 2007 su iniziativa del ministro Padoa Schiop-
pa. Il testo usa diversi indicatori sintetici per comparare l’Italia con i quindici paesi che
costituivano l’Unione europea prima dell’ultimo allargamento. Tra questi, il principale è



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                             18 di 29
basato su un’analisi degli effetti che le componenti di spesa primaria (sanità, istruzione,
ricerca e sviluppo, investimenti pubblici, pensioni, politiche attive del lavoro, sussidi di
disoccupazione, altre spese sociali, redditi da lavoro, consumi collettivi) hanno singo-
larmente sulla crescita economica. Secondo questo indicatore, l’Italia si classifica al pe-
nultimo posto prima della Grecia.
Le cose non cambiano molto se si utilizzano altri indicatori, giacché l’Italia si mantiene
sempre al di sotto della media comunitaria sia quando si misura l’efficienza che quando
si confronta l’efficacia degli interventi. Il rapporto conclude che «vi è una sufficiente
evidenza dell’alto grado di rigidità della spesa italiana, della sua inefficienza complessi-
va in comparazione con altri paesi e del suo livello elevato rispetto ai servizi offerti».
All’inefficienza, occorre aggiungere il costo annuale della corruzione nella pubblica
amministrazione che, secondo la Corte dei Conti, in Italia ammonta a circa 50-60 mi-
liardi di euro annui, tanto che nella sua relazione il Procuratore Generale Pasqualucci
parla di «tassa immorale e occulta pagata con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini».
Una stangata i cui proventi non vengono nemmeno incassati dalla collettività, ma rap-
presentano un vero e proprio trasferimento dai cittadini onesti a quelli disonesti.
Entrambi i fenomeni possono essere mitigati dall’incremento di trasparenza, come sot-
tolinea lo stesso Libro verde nella sezione che contiene le proposte su come incrementa-
re la qualità della spesa pubblica: «Un quinto, fondamentale ambito di azione è quello
della maggiore trasparenza e capacità di rendere conto del proprio operato (accountabi-
lity) da parte delle pubbliche amministrazioni. Ad una maggiore flessibilità nell’utilizzo
delle risorse assegnate ai responsabili dell’azione pubblica deve corrispondere una mag-
giore trasparenza e responsabilità. Ciò non solo risponde a un principio fondamentale di
democrazia, ma anche favorisce la buona gestione delle risorse pubbliche. L’esperienza
internazionale mostra infatti che, pubblicando e rendendo regolarmente disponibili al-
l’utenza, oltre che agli organi preposti al controllo, dati dettagliati sull’efficienza e pre-
cisi indicatori di performance delle amministrazioni, si registrano aumenti molto signi-
ficativi dell’efficienza ed efficacia operativa e, in buona sostanza, della qualità dei ser-
vizi offerti dalle amministrazioni pubbliche.»

Sul secondo fronte, il potenziale economico e sociale dei giacimenti di informazioni di
pubblico dominio è stato ampiamente esplorato, basti pensare al semplice fatto che il
metodo scientifico si basa su un processo di scoperta e un processo di dimostrazione. Il
risultati scientifici per essere dimostrati devono poter essere replicati e non è possibile
riprodurre un risultato se le fonti di informazione non sono condivise: l’ipotesi, le con-
dizioni del test e i risultati. Il processo di scoperta può seguire percorsi diversi, talvolta



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                           19 di 29
le scoperte scientifiche possono anche avvenire in isolamento. A risultati raggiunti, però,
il processo che ha portato a una scoperta deve essere reso pubblico attraverso la condi-
visione delle informazioni: altri scienziati devono poter continuare la ricerca da dove il
predecessore si è fermato. La diffusione delle idee apre nuove prospettive di sviluppo
che altrimenti non sarebbe mai state possibili.
La chiara condivisione dei risultati scientifici facilita le scoperte. Il metodo scientifico
minimizza lo sforzo perché gli studiosi sapranno quando stanno lavorando a progetti
simili. I progressi non si fermano semplicemente perché uno scienziato smette di lavora-
re a un determinato progetto; se il risultato lo merita, altri scienziati lo seguiranno.
Nell’ambito dello sviluppo di Internet, possiamo citare il movimento open source, che
coinvolge centinaia di migliaia di programmatori in tutto il mondo che hanno deciso di
sviluppare software mettendo liberamente a disposizione il codice affinché chiunque
possa migliorarlo, correggerlo e farlo crescere. Il movimento, nel giro di pochi decenni
ha prodotto la maggior parte delle piattaforme software che fanno funzionare Internet:
protocolli, sistemi operativi (Linux), data base (MySql), piattaforme (Apache), sistemi
di blogging (Wordpress), browser (Firefox) e via di seguito.
I risultati della scienza e i prodotti del movimento open source rappresentano sia un ar-
ricchimento sociale che l’occasione per produrre ricchezza economica; infatti, i primi
possono tradursi in brevetti, mentre sui secondi fiorisce una ricca industria di servizi.


3.3 Servizi offerti

Il progetto Beni comuni colma una grave lacuna soprattutto se si confronta il nostro paese
con gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, l’Australia e i paesi scandinavi che stanno
attivamente muovendosi in questa direzione. Viceversa, in Italia non esistono, allo stato
attuale, progetti paragonabili a quello proposto in queste pagine. L’unica pubblica ammi-
nistrazione che ha deciso di liberare i propri dati - anche se con una certa timidezza e in
modo assai parziale - è la Regione Piemonte che da qualche mese ha inaugurato il sito
dati.piemonte.it con la collaborazione del Nexa - Center for Internet & Society
(nexa.polito.it) e di TopIx - Torino Piemonte Internet Exchange (www.top-ix.org).
Analogamente non esistono esperienza significative di liberazione nel pubblico dominio
di archivi di testi, immagini, audio o video paragonabili alle operazioni realizzate da isti-
tuzioni come lo Smithsonian Institute americano o il Bundesarchiv tedesco.




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                          20 di 29
3.4 Obiettivi e strategie di intervento

Obiettivo 1. Realizzazione di progetti pilota per la liberazione delle informazioni
Dati. Gli enti pubblici creano e gestiscono una grande quantità di dati che riguardano
sia il proprio funzionamento (dati economici e finanziari, produttività del personale, tas-
si di presenza e assenza e via di seguito) sia le materie di cui sono responsabili (statisti-
che di settore, indici di funzionamento dei servizi, analisi e studi). La maggior parte di
queste informazioni viene proposta al pubblico in forma di dossier e rapporti oppure di
banche dati consultabili via web. Come tali non liberamente riutilizzabili.
L’associazione Il Quinto Potere avvierà insieme con l’associazione openpolis progetti
pilota con enti pubblici di diversa natura con il duplice obiettivo di: a) liberare dati nel
pubblico dominio; b) creare delle buone pratiche da diffondere e replicare.
Archivi. Nel mondo, diverse istituzioni culturali pubbliche mettono a disposizione i
propri archivi di testi, immagini, video e audio sul web in modo che siano liberamente
consultabili ed utilizzabili. Tra queste spiccano l’americano Smithsonian Institute con
l’iniziativa Smithsonian Commons e il tedesco Bundesarchiv che nel 2008 ha donato
80.000 file alla Wikimedia Foundation.
L’associazione Il Quinto Potere avvierà insieme con l’associazione Wikimedia Italia
progetti pilota con l’obiettivo di liberare materiali presenti negli archivi degli enti italia-
ni o di costituire nuovi fondi archivistici liberi da vincoli di copyright.

Obiettivo 2. Realizzazione del motore di ricerca
Attualmente non esiste in Italia un motore di ricerca dei dati pubblici, anche se molti
enti pubblicano già sui rispettivi siti web, i dati che riguardano la propria attività in for-
mati proprietari. Un catalogo molto parziale si trova nel sito del Sistema Statistico Na-
zionale (www.sistan.it) e anche se è di difficile consultazione, rappresenta comunque un
punto di partenza per individuare le fonti di dati prodotte dalle pubbliche amministra-
zioni.
L’associazione Il Quinto Potere realizzerà un motore di ricerca che catalogherà e racco-
glierà sistematicamente tutti i dati prodotti dalla Pubblica amministrazione, convertendo
in formati aperti quelli che sono invece pubblicati in formati proprietari. Gli archivi sa-
ranno, invece, messi a disposizione su Wikimedia Commons e Wikisource, due conteni-
tori gestiti dalla Wikimedia Foundation.




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                            21 di 29
Obiettivo 3. Promozione dell’uso delle informazioni liberate nel pubblico dominio
Non è sufficiente liberare i dati e gli archivi nel pubblico dominio; occorre promuoverne
l’uso e mostrare cosa è possibile fare con essi. In questo contesto, un ottimo punto di
riferimento è rappresentato dal quotidiano inglese Guardian che ha dedicato un’intera
sezione del proprio sito (www.guardian.co.uk/news/datablog) a spiegare come usare i
dati per raccontare storie documentando alcuni eccellenti esempi di giornalismo compu-
tazionale.
Il Quinto Potere metterà in campo diverse attività di comunicazione, che vanno dalla
creazione di una testata giornalistica all’organizzazione di convegni e incontri sull’ar-
gomento alla creazione di borse di studio per studenti che utilizzeranno i dati liberati
dall’associazione nel pubblico dominio.


3.5 Descrizione delle attività previste

I tre obiettivi indicati nel paragrafo precedente rappresentano altrettanti flussi di attività,
di cui approfondiamo lo svolgimento nel corso dei due anni di progetto.

Attività 1. Realizzazione di progetti pilota per la liberazione delle informazioni
La pratica di liberare i dati nel pubblico dominio è innanzitutto una decisione politica: a
questo livello si possono creare le condizioni per avviare l’attività mediante interventi
legislativi e progetti pilota poco invasivi. E’ la strada intrapresa dalla Regione Piemonte
che ha emesso una delibera di giunta che fissa i punti di riferimento essenziali per la
realizzazione del progetto dati.piemonte.it, partito pubblicando una serie di dati che pos-
sono essere considerati “poco pericolosi” (flussi turistici, elenchi di esercizi commercia-
li di vario genere, statistiche sugli studenti e via di seguito), ma che sono utili per la rea-
lizzazione di servizi consumer.
Facendo riferimento a questa esperienza, i fondatori dell’associazione Il Quinto Potere e
e openpolis hanno elaborato uno startup kit in cinque passaggi per gli enti che desidera-
no compiere un primo passo nella direzione auspicata in questo progetto:
1. censimento dei dati già pubblicati nel sito web della pubblica amministrazione;
2. assistenza agli uffici per la messa a punto delle procedure per la pubblicazione dei
   dataset esistenti definendo le necessarie conversioni per passare da formati proprietari
   a formati aperti;
3. pubblicazione della versione aperta dei dataset nelle stesse pagine che ospitano il file
   in formato propritario e realizzazione di una pagina di sintesi con i link a tutti gli
   open data dell’amministrazione;



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                            22 di 29
4. assistenza all’amministrazione nella definizione del quadro regolamentare e nella
   scelta delle licenze d’uso;
5. realizzazione di uno studio di fattibilità che analizza il lavoro svolto e traccia il per-
   corso per estendere l’apertura dei dati a tutti gli uffici dell’amministrazione coinvolta.
   L’analisi include: a) una lista dei dataset individuati nel corso del censimento; b) un
   modello che descrive il flusso di conversione e pubblicazione dei data set in formati
   aperti con l’indicazione dei software e dei servizi online da utilizzare per compiere
   l’operazione; c) una valutazione del costo per la creazione di un vero e proprio cata-
   logo di open data, con la stima dei costi per la manutenzione del servizio da parte del-
   l’amministrazione.
Lo startup kit è il risultato di un lavoro iniziato con la Provincia di Roma a luglio del
2009 e che dovrebbe rappresentare il primo progetto pilota di liberazione dei dati pro-
mosso da una provincia italiana.


Attività 2. Realizzazione del motore di ricerca
La realizzazione del motore di ricerca è articolata in due macro-attività:
• sviluppo del sistema di archiviazione. Sarà affrontato per gradi. mettendo in campo
  soluzioni di diversa complessità man mano che l’archivio dei dati diventerà più ampio
  e articolato. L’obiettivo è arrivare alla realizzazione di un database di dati linkati (lin-
  ked data) sul modello di DbPedia (dbpedia.org) o Freebase (www.freebase.com).
• catalogazione, raccolta e conversione dei dati. Abbiamo scritto che molti enti pubbli-
  cano già nei propri siti web dati in formati proprietari. Generalmente si tratta di fogli
  di calcolo e documenti di testo esportati in formato Pdf. Il processo per renderli archi-
  viabili nel motore di ricerca è articolato in tre passaggi:
    • catalogazione. L’inventario delle fonti deve essere compiuto manualmente esplo-
      rando i siti web della pubblica amministrazione (Pa) e del settore pubblico allarga-
      to (Spa). Si procederà partendo dalle amministrazioni centrali (Stato, Anas, enti di
      previdenza...) e locali (Regioni, Provincie, Comuni, Asl, Comunità montane, Ca-
      mere di commercio, Università...) per poi passare al settore extra Pa rappresentato
      dalle imprese pubbliche nazionali e locali.
    • raccolta. Dopo aver individuato le fonti e le modalità di pubblicazione dei dati,
      occorre analizzare i dataset per stabilirne la qualità, l’affidabiltà e il modo con cui
      trattarli, convertirli e pubblicarli in formato open;
    • conversione e pubblicazione. La conversione può essere fatta in molti modi diversi
      che vanno dalla creazione di uno spider o di un convertitore di file, alla semplice
      esportazione. Nella fase iniziale del progetto, i dati saranno pubblicati come file



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                           23 di 29
scaricabili; nella fase avanzata, i dati set potranno essere collegati tra di loro e ar-
      chiviati in modo da poter essere interrogati direttamente via web.


Attività 3. Promozione dell’uso delle informazioni liberate nel pubblico dominio
La promozione dell’uso delle informazioni liberate nel pubblico dominio avverrà attra-
verso tre iniziative:
• borse di studio e premi. Saranno istituite delle borse di studio e premi per i tesisti delle
  lauree specialistiche e i dottorandi che compiano studi e ricerche utilizzando i dati e
  gli archivi liberati grazie ai progetti pilota o, più, in generali archiviati nel motore di
  ricerca del progetto.
• testata giornalistica. Sarà registrata la testata online «Il Quinto Potere», che utilizzerà
  i dati e gli archivi per produrre storie, sul modello di quanto fa il Guardian e seguendo
  la prassi del cosiddetto data journalism che punta a estrarre le notizie da informazioni
  oggettive.
• convegni. Parteciperemo a convegni sull’open government e sugli open data. Al mo-
  mento della presentazione di questo progetto, è già prevista la presenza di Nicola Mat-
  tina come relatore a due convegni dedicati agli open data: il 20 novembre a Senigallia
  e a dicembre alla Conferenza annuale Nexa.


I tre flussi di attività partiranno insieme all’inizio del progetto e dureranno per tutto il
periodo.


                                                                     Tempistica attività
                                                                        (bimestri)
                                                                  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Attività 1. Realizzazione di progetti pilota per la liberazio-
ne delle informazioni
Attività 2. Realizzazione del motore di ricerca


Attività 3. Promozione dell’uso delle informazioni
liberate nel pubblico dominio




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                           24 di 29
3.6 Obiettivi, attività e risultati attesi

                                                                            Valore atteso
Risultati attesi                 Kpi                                    1/3           2/3        Fine
Obiettivo 1. Realizzazione di progetti pilota per la liberazione delle informazioni

Liberazione dei dati             Numero di progetti                        2            5          10
Liberazione degli archivi        Numero di progetti                        2            5          10
Obiettivo 2. Realizzazione del motore di ricerca
Progettazione (1)                % avanzamento progetto                 100
Sviluppo software                % avanzamento progetto                  30          100
Catalogo dati esistenti          Numero dataset convertiti              100          300          500
Obiettivo 3. Promozione dell’uso delle informazioni liberate nel pubblico dominio
Borse di studio                  Borse completate                          1            4           7
Premi                            Premi assegnati                           2            8          14
Testata giornalistica (2)        Visite al mese                     10.000        45.000     150.000
Convegni e seminari              Numero di convegni                        6           10          16


(1) L’avanzamento sul progetto viene misurato facendo riferimento alle tecniche e alle migliori pratiche
    di project management.
(2) Le visite al sito vengono misurate attraverso i report generati gratuitamente dal servizio Google
    Analytics.


3.7 Beneficiari diretti e/o indiretti

I beneficiari del progetto sono tutti i cittadini italiani che:
• avranno a disposizione uno strumento per approfondire la conoscenza del funziona-
  mento delle pubblica amministrazione;
• potranno accedere liberamente alla versione digitale dei patrimoni archivistici ammi-
  nistrati dallo Stato italiano;
• potranno contribuire alla valorizzazione dei beni comuni digitali dell’Italia, utilizzan-
  do le informazioni liberate nel pubblico dominio per costruire servizi, applicazioni e
  prodotti.




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                                     25 di 29
A questi si aggiungono coloro che saranno coinvolti direttamente e attivamente nel pro-
getto, ossia i giovani programmatori che lavoreranno per l’associazione Il Quinto Potere
e i beneficiari delle borse di studio che l’associazione metterà periodicamente in palio
per i ricercatori universitari che useranno le informazioni contenuti nel motore di ricerca
per compiere studi e approfondimenti.
Infine, gli imprenditori e i cooperatori che useranno i dati e gli archivi pubblici per rea-
lizzare servizi e prodotti commerciali.


3.8 Innovatività degli interventi

Come detto, il progetto inaugura un settore che in Italia, di fatto, non esiste. I profili di
innovazione riguardano l’oggetto dell’iniziativa e il metodo:
• negli ultimi due anni le iniziative di apertura dei dati sono entrate a far parte della
  prassi di governo di Stati Uniti (data.gov), Regno Unito (data.uk.gov), Australia
  (data.australia.gov.au) e di alcuni paesi scandinavi. In Italia si tratta di un settore so-
  stanzialmente vergine;
• l’innovazione pubblica, proprio come la creatività individuale, non richiede necessa-
  riamente investimenti enormi e autorizzazioni gerarchiche: il web rimuove le barriere
  all’entrata e permette agli innovatori di agire without permission, fuori e dentro la
  pubblica amministrazione. Il progetto Beni comuni si ispira a questo filosofia che ha
  dimostrato di funzionare finanche in Italia. Per esempio, qualche mese dopo l’uscita di
  openparlamento, il sito del Senato ha pubblicato i dati sulle votazioni dei sui compo-
  nenti; se non ci fosse stato uno stimolo esterno, l’istituzione pubblica non avrebbe
  prodotto questa piccola innovazione autonomamente.


3.9 Impatto sociale ed economico sul territorio

In termini di impatto sociale, possiamo mettere in evidenza due aspetti. Il primo riguar-
da il ruolo della trasparenza nella costruzione di fiducia. In questo ambito dobbiamo
rilevare che la mancanza di fiducia di cittadini nello Stato e nelle modalità con cui ven-
gono amministrati i beni comuni logora ogni giorno quel poco di senso civico residuo,
quella disponibilità a cooperare per il miglioramento della società in cui si vive che tutti
i cittadini dovrebbero invece desiderare di offrire per vivere meglio ed essere più felici.
Un sistema senza trasparenza non può costruire fiducia perché favorisce i furbi e co-
stringe gli onesti in uno stato di illegalità latente; la trasparenza, al contrario, promuove
la responsabilità e il merito.



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                          26 di 29
Nell’epoca della cultura digitale essere trasparenti significa essere aperti alla condivi-
sione di informazioni, sia quelle che riguardano l’amministrazione dei beni comuni, che
quelle conservate in archivi e fondi.
Il secondo aspetto rilevante quando si affronta il tema dell’impatto sociale del progetto
riguarda la sperimentazione delle dinamiche della co-creazione dei servizi pubblici, co-
me viene teorizzata dall’autorevole New Economics Foundation (neweconomics.org) e
messa in campo dal Nesta (www.nesta.org.uk), l’autority britannica per la scienza, la
tecnologia e le arti che ha come missione rendere il Regno Unito più innovativo. Secon-
do questo approccio (che per alcuni versi è stato fatto proprio dal governo Cameron con
il piano per la Big Society), lo Stato del ventunesimo secolo, riconoscendo che i cittadi-
ni hanno competenze da mettere in campo e rappresentano delle risorse da coinvolgere,
deve puntare alla co-produzione dei servizi pubblici abbandonando progressivamente lo
schema tradizionale che vede una contrapposizione tra Stato erogatore e cittadino fruito-
re. Viceversa, gli individui, le famiglie, i vicinati, le comunità locali rappresentano il
sistema operativo sul quale funzionano i servizi assicurati dalle pubbliche amministra-
zioni. Quando queste ultime operano in contrasto con i primi i risultati sono performan-
ce scadenti, un basso livello di fiducia, una scarsa volontà di partecipazione.


In termini di impatto economico, non esistono ancora delle valutazione di sistema sui
benefici economici prodotti dall’apertura dei dati e degli archivi, per cui dobbiamo fare
riferimento a dei casi specifici. Tra questi, ci sembra particolarmente significativo Apps
for Democracy (www.appsfordemocracy.org), una competizione realizzata dal Distric of
Columbia che si è svolta nel 2009 e alla quale hanno partecipato ben 47 progetti tra ser-
vizi web, applicazioni per smartphone e applicazioni per Facebook, realizzati utilizzan-
do i dati messi a disposizione dalla pubblica amministrazione. Tra queste: Park It Dc
fornisce una mappa di tutti i parcheggi a pagamento della città indicando quali sono li-
beri e quali occupati; Dc Historic Tours offre una dettagliata lista di percorsi turistici;
iLive.at visualizza le statistiche sulla popolazione nell’intorno di un indirizzo (etnia,
classi di età, stato civile e via dicendo).
Gli organizzatori hanno calcolato che il valore commerciale delle applicazioni che han-
no partecipato al concorso fosse di 2,3 milioni di euro a fronte di 50 mila dollari messi
in palio come montepremi. Anche se non ci sono ancora esperienze italiane che ci auto-
rizzano ad adottare queste stime come valide per progetti da sviluppare nel nostro paese,
è plausibile sostenere il costo per la liberazione dei dati nel pubblico dominio (soprattut-
to quando avviene a costi marginali perché si tratta di convertire dataset già esistenti) sia
ampiamente ripagato dal loro utilizzo.



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                          27 di 29
3.10 Sostenibilità e replicabilità dell’intervento

Le risorse che sanno impiegate nel progetto Beni comuni rappresentano lo startup di un
progetto di ampio respiro, il cui obiettivo è essere economicamente sostenibile nel tem-
po. In questo contesto, proponiamo di seguito una tabella che sintetizza i primi tre anni
di attività dell’associazione il Quinto Potere.


                                                                2011      2012       2013
Ricavi globali dell’associazione
Fondazione per il Sud                                         250.000   250.000          0
Quote associative e donazioni                                  10.000    15.000    30.000
Progetti liberazione Dati                                      40.000    80.000   150.000
Progetti liberazione Archivi                                   30.000    70.000   100.000
Totale ricavi                                                 330.000   415.000   280.000


Costi progetto Beni comuni
Personale tecnico                                             115.500   115.500   115.500
Testata online                                                 50.000    50.000    50.000
Partnership openpolis                                          30.000    30.000    30.000
Partnership Wikimedia Italia                                   30.000    30.000    30.000
Borse di studio e premi                                        40.000    50.000
Hosting, connettività e computer                               22.000    12.000    12.000
Spese generali                                                 11.500    11.500    11.500
Totale costi progetto Beni comuni                             299.000   299.000   249.000


Nei primi due anni di vita, l’associazione Il Quinto Potere farà affidamento sul contribu-
to della Fondazione per il Sud per finanziare le attività legate al raggiungimento dei tre
obiettivi descritti nelle pagine precedenti. Le risorse saranno impiegate innanzitutto per
avviare il motore di ricerca (stipendi dei collaboratori, quote per i partner e attività di
comunicazione), alimentarlo e promuovere l’uso dei dati (borse di studio, premi, testata
online), mentre si punterà a realizzare i progetti pilota coinvolgendo le pubbliche ammi-
nistrazioni anche dal punto di vista economico.
Nei due anni in cui l’associazione potrà fare affidamento sul contributo della Fondazio-
ne, si costruiranno le condizioni economiche affinché il progetto possa proseguire nel



Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                         28 di 29
tempo grazie alle campagne di sottoscrizione e raccolta fondi e alle attività di servizio
svolte a favore delle pubbliche amministrazioni.




Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010                       29 di 29

More Related Content

Similar to Progetto beni comuni

Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaOpendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaalinepennisi
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationGianluigi Cogo
 
Smart valley - valle a pensare
Smart valley  - valle a pensareSmart valley  - valle a pensare
Smart valley - valle a pensareLucia Mazzoni
 
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politicaOpen Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politicaMarco Montanari
 
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Gianluigi Cogo
 
Progetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazioProgetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazioChiara Landi
 
Project Work Open Government Data
Project Work Open Government DataProject Work Open Government Data
Project Work Open Government DataIlaria Botti
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...AmmLibera AL
 
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati apertiIl fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati apertiAmmLibera AL
 
Democrazia partecipativa. Cosa è accaduto in Italia, Europa e Islanda. Presen...
Democrazia partecipativa. Cosa è accaduto in Italia, Europa e Islanda. Presen...Democrazia partecipativa. Cosa è accaduto in Italia, Europa e Islanda. Presen...
Democrazia partecipativa. Cosa è accaduto in Italia, Europa e Islanda. Presen...Carla Cortese
 
Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiFrancesca Di Donato
 
Open Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italianaOpen Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italianaLorenzo Benussi
 
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01ideaTRE60
 
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...Rosy Battaglia
 
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadiniOpen gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadiniCarlo Reggiani
 
Open Ricostruzione - Napoli 11 aprile 2013
Open Ricostruzione - Napoli 11 aprile 2013Open Ricostruzione - Napoli 11 aprile 2013
Open Ricostruzione - Napoli 11 aprile 2013Christian Quintili
 
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipio
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipioIl Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipio
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipioDatiGovIT
 
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_Ricostruzione
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_RicostruzioneRena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_Ricostruzione
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_RicostruzioneChristian Quintili
 

Similar to Progetto beni comuni (20)

Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaOpendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
 
Smart valley - valle a pensare
Smart valley  - valle a pensareSmart valley  - valle a pensare
Smart valley - valle a pensare
 
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politicaOpen Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
 
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
 
Progetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazioProgetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazio
 
Project Work Open Government Data
Project Work Open Government DataProject Work Open Government Data
Project Work Open Government Data
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
 
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati apertiIl fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
 
Democrazia partecipativa. Cosa è accaduto in Italia, Europa e Islanda. Presen...
Democrazia partecipativa. Cosa è accaduto in Italia, Europa e Islanda. Presen...Democrazia partecipativa. Cosa è accaduto in Italia, Europa e Islanda. Presen...
Democrazia partecipativa. Cosa è accaduto in Italia, Europa e Islanda. Presen...
 
Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegati
 
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitaleM. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
 
Open Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italianaOpen Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italiana
 
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
 
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
Quale monitoraggio civico per l'ambiente - Rosy Battaglia e Cittadini Reattiv...
 
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadiniOpen gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
Open Ricostruzione - Napoli 11 aprile 2013
Open Ricostruzione - Napoli 11 aprile 2013Open Ricostruzione - Napoli 11 aprile 2013
Open Ricostruzione - Napoli 11 aprile 2013
 
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipio
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipioIl Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipio
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipio
 
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_Ricostruzione
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_RicostruzioneRena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_Ricostruzione
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_Ricostruzione
 

More from Nicola Mattina

Urban Roots (an exploration about urban agricolture)
Urban Roots (an exploration about urban agricolture)Urban Roots (an exploration about urban agricolture)
Urban Roots (an exploration about urban agricolture)Nicola Mattina
 
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimento
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimentoEcosistemi dell'innovazione e apprendimento
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimentoNicola Mattina
 
Lean startup is broken... and how to fix it
Lean startup is broken... and how to fix itLean startup is broken... and how to fix it
Lean startup is broken... and how to fix itNicola Mattina
 
Oltre l'open innovation
Oltre l'open innovationOltre l'open innovation
Oltre l'open innovationNicola Mattina
 
Oltre l'Open Innovation
Oltre l'Open InnovationOltre l'Open Innovation
Oltre l'Open InnovationNicola Mattina
 
Experimental marketing - Blueprint per un framework
Experimental marketing - Blueprint per un frameworkExperimental marketing - Blueprint per un framework
Experimental marketing - Blueprint per un frameworkNicola Mattina
 
Artificial Intelligence for Business - Version 2
Artificial Intelligence for Business - Version 2Artificial Intelligence for Business - Version 2
Artificial Intelligence for Business - Version 2Nicola Mattina
 
Experimental marketing
Experimental marketingExperimental marketing
Experimental marketingNicola Mattina
 
Artificial Intelligence for Business
Artificial Intelligence for BusinessArtificial Intelligence for Business
Artificial Intelligence for BusinessNicola Mattina
 
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011Case History - Telecom Italia Working Capital 2011
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011Nicola Mattina
 
Minimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke TestsMinimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke TestsNicola Mattina
 
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable Products
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable ProductsCorso DPD Roma 3 - Minimum Viable Products
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable ProductsNicola Mattina
 
Corso DPD Roma3 - The Mom Test
Corso DPD Roma3 - The Mom TestCorso DPD Roma3 - The Mom Test
Corso DPD Roma3 - The Mom TestNicola Mattina
 
Corso DPD Roma3 - Value Proposition Canvas
Corso DPD Roma3 - Value Proposition CanvasCorso DPD Roma3 - Value Proposition Canvas
Corso DPD Roma3 - Value Proposition CanvasNicola Mattina
 
Internet. Past, Present and Future
Internet. Past, Present and FutureInternet. Past, Present and Future
Internet. Past, Present and FutureNicola Mattina
 
Value Proposition Design. Create products that drive people crazy
Value Proposition Design. Create products that drive people crazyValue Proposition Design. Create products that drive people crazy
Value Proposition Design. Create products that drive people crazyNicola Mattina
 
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup Community
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup CommunityOpen innovation and the 5 Pillars of a Startup Community
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup CommunityNicola Mattina
 
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazione
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazioneApp, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazione
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazioneNicola Mattina
 

More from Nicola Mattina (20)

Urban Roots (an exploration about urban agricolture)
Urban Roots (an exploration about urban agricolture)Urban Roots (an exploration about urban agricolture)
Urban Roots (an exploration about urban agricolture)
 
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimento
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimentoEcosistemi dell'innovazione e apprendimento
Ecosistemi dell'innovazione e apprendimento
 
Lean startup is broken... and how to fix it
Lean startup is broken... and how to fix itLean startup is broken... and how to fix it
Lean startup is broken... and how to fix it
 
Oltre l'open innovation
Oltre l'open innovationOltre l'open innovation
Oltre l'open innovation
 
Oltre l'Open Innovation
Oltre l'Open InnovationOltre l'Open Innovation
Oltre l'Open Innovation
 
Experimental marketing - Blueprint per un framework
Experimental marketing - Blueprint per un frameworkExperimental marketing - Blueprint per un framework
Experimental marketing - Blueprint per un framework
 
Artificial Intelligence for Business - Version 2
Artificial Intelligence for Business - Version 2Artificial Intelligence for Business - Version 2
Artificial Intelligence for Business - Version 2
 
Experimental marketing
Experimental marketingExperimental marketing
Experimental marketing
 
Fundraising 101
Fundraising 101Fundraising 101
Fundraising 101
 
Artificial Intelligence for Business
Artificial Intelligence for BusinessArtificial Intelligence for Business
Artificial Intelligence for Business
 
Funnel Marketing
Funnel MarketingFunnel Marketing
Funnel Marketing
 
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011Case History - Telecom Italia Working Capital 2011
Case History - Telecom Italia Working Capital 2011
 
Minimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke TestsMinimum Viable Product e Smoke Tests
Minimum Viable Product e Smoke Tests
 
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable Products
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable ProductsCorso DPD Roma 3 - Minimum Viable Products
Corso DPD Roma 3 - Minimum Viable Products
 
Corso DPD Roma3 - The Mom Test
Corso DPD Roma3 - The Mom TestCorso DPD Roma3 - The Mom Test
Corso DPD Roma3 - The Mom Test
 
Corso DPD Roma3 - Value Proposition Canvas
Corso DPD Roma3 - Value Proposition CanvasCorso DPD Roma3 - Value Proposition Canvas
Corso DPD Roma3 - Value Proposition Canvas
 
Internet. Past, Present and Future
Internet. Past, Present and FutureInternet. Past, Present and Future
Internet. Past, Present and Future
 
Value Proposition Design. Create products that drive people crazy
Value Proposition Design. Create products that drive people crazyValue Proposition Design. Create products that drive people crazy
Value Proposition Design. Create products that drive people crazy
 
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup Community
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup CommunityOpen innovation and the 5 Pillars of a Startup Community
Open innovation and the 5 Pillars of a Startup Community
 
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazione
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazioneApp, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazione
App, trasformazione digitale e ingegnerizzazione dell'innovazione
 

Progetto beni comuni

  • 1. Progetti Speciali e Innovativi 2010 FONDAZIONE PER IL SUD Proposta di Progetto – Allegato A A cura del Soggetto Responsabile: Ragione sociale: Il Quinto Potere Codice Fiscale: 95138590633 Titolo Progetto: Beni comuni Ambito territoriale di intervento: Campania N. Soggetti della Partnership (minimo 3): 3 Durata del progetto (mesi): 24 mesi Riservato alla Fondazione per il Sud: Protocollo n. ________________________ Data timbro postale ____/____/_______ Data ricezione ____/____/_______ Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 1 di 29
  • 2. 1. Documenti da presentare La Proposta di Progetto si compone dei documenti sotto indicati. Per quanto riguarda in particolare gli Allegati A e B, questi, una volta compilati, andranno firmati in originale in ogni pagina dal Legale Rappresentante del Soggetto Responsabile. La copia cartacea della Proposta di Progetto dovrà pervenire in un unico plico contenen- te tutti i documenti di seguito elencati (da 1 a 9) a: Fondazione per il Sud Attività Istituzionali – Progetti Speciali e Innovativi Corso Vittorio Emanuele II, 184 00186 Roma Dal momento della ricezione da parte della Fondazione, la documentazione avrà effica- cia giuridica di offerta contrattuale irrevocabile. Documenti: 1. Proposta di Progetto (Allegato A) compilata in tutte le sue parti, con l’eccezione di quelle espressamente indicate come opzionali 2. Budget (Allegato B) 3. Copie elettroniche, esclusivamente in formato Word ed Excel, di Proposta di Progetto (Allegato A) e Budget (Allegato B) in un unico CD-ROM 4. Autocertificazione antimafia (Allegato C) per il Soggetto Responsabile e per ciascuno dei Soggetti della Partnership (ad eccezione degli enti pubblici) compi- lata in tutte le sue parti 5. Atto Costitutivo del Soggetto Responsabile nella forma di atto pubblico o scrit- tura privata autenticata o registrata 6. Statuto del Soggetto Responsabile 7. Bilanci d’esercizio (o Rendiconti Finanziari) approvati 2008 e 2009 del Soggetto Responsabile 8. Tre Curriculum vitae, di cui uno del rappresentante legale del Soggetto Respon- sabile e altri due di risorse umane coinvolte nella gestione e svolgimento del progetto 9. Le necessarie Autorizzazioni da parte degli enti pubblici preposti (Sovrintenden- za dei Beni Culturali, Comuni, ecc.), laddove siano previste azioni di riqualifica- zione/ristrutturazione dei beni fisici materiali. Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 2 di 29
  • 3. 2. La partnership 2.1 Descrizione della partnership Il progetto Beni comuni è una partnership tra le associazioni Il Quinto Potere, openpo- lis e Wikimedia Italia che ha l’obiettivo di promuovere la liberazione nel pubblico do- minio dei dati e degli archivi prodotti e gestiti dalla Pubblica amministrazione italiana. Il Quinto Potere assumerà il ruolo di soggetto responsabile del progetto. Essa ha sede a Napoli ed è fondata e presieduta da Nicola Mattina, esperto di social media con una consolidata esperienza nel settore della consulenza di direzione e della comunicazione d’impresa. Alla nascita annovera tra i suoi soci alcuni dei principali esperti italiani nello studio della cultura digitale e dell’open government. L’associazione openpolis ha maturato un’esperienza unica in Italia realizzando progetti come l’omonimo openpolis (che raccoglie le schede degli oltre 150.000 politici in cari- ca) e openparlamento che aiuta i cittadini a comprendere le attività del Parlamento ita- liano. openpolis, in virtù della competenza maturata nell’ambito del civic hacking (progetti in cui cittadini sviluppano applicazioni e servizi web e li mettono a disposizione della col- lettività) e dell’apertura dei dati, sarà coinvolta nei progetti pilota con le pubbliche am- ministrazioni che decideranno di avviare la liberazione dei propri dati. L’associazione Wikimedia Italia è la corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation, promuove lo sviluppo dell’edizione in italiano dell’enciclopedia collabora- tiva Wikipedia (e degli altri progetti di Wikimedia Foundation) la cultura libera, ossia la condivisione di beni culturali secondo modalità atte a favorirne la più ampia diffusione. Wikimedia Italia, in virtù della competenza maturata nella creazione e gestione di beni comuni digitali e nella gestione di una community di grandi dimensioni come quella dei wikipediani, sarà coinvolta nei progetti di liberazione degli archivi e nella creazione di nuovi fondi archivistici digitali, che saranno realizzati principalmente con operazioni di crowdsourcing, ossia tramite progetti collettivi che coinvolgano un gran numero di per- sone. Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 3 di 29
  • 4. Che cosa sono i beni comuni digitali L’importanza che la valorizzazione delle risorse comuni riveste per lo sviluppo sociale ed economico di una collettività è ampiamente riconosciuta. Molti studi (e in particolare quelli del premio nobel Elinor Ostrom) sono stati dedicati alle soluzioni messe in campo dalle società per la gestione e lo sfruttamento dei common (foreste, riserve di pesca, pa- scoli e via dicendo) affinché questi non vengano depauperati dall’ingordigia di pochi e rimangano disponibili per tutti nel presente e nel futuro. In un’epoca in cui una parte assai consistente dell’economia e dello sviluppo è basato sulla creazione e circolazione di conoscenza, occorre estendere la nozione di beni co- muni includendo i dati e le informazioni che vengono costantemente costruiti, accumu- lati e condivisi utilizzando risorse pubbliche. La gestione di questo patrimonio immate- riale segue regole opposte a quelle che si applicano ai common fisici come le foreste e i fiumi. La conoscenza, infatti, acquista valore quando circola e viene condivisa; è un as- sunto fatto proprio anche dalle norme sulla proprietà intellettuale il cui obiettivo non è tanto segretare le idee, quanto assicurare all’inventore una giusta retribuzione dei suoi sforzi. La pubblica amministrazione custodisce un enorme patrimonio di informazioni, che ri- guardano: a) il proprio funzionamento (bilanci, misurazione delle performance e via di- cendo); b) le attività che svolgono (dati su settori economici, fenomeni sociali e via di- cendo); c) beni culturali che conservano e gestiscono. Molti di questi archivi, anche quando sono in formato digitale e potrebbero essere agevolmente consultati online, sono raggiungibili solo se ci si reca fisicamente in una sala di consultazione e ci si sottopone a impervi percorsi autorizzativi imposti dagli enti che li gestiscono. Allo stesso tempo, è frequente un uso arbitrario e scorretto del copyright, sicché banche dati, testi, immagini, video prodotti dalle istituzioni dello Stato vengono tutelati dalle leggi nate per assicura- re lo sfruttamento economico delle opere dell’ingegno create dai privati. Eppure i vantaggi che nascono dai corpus di conoscenze e informazioni utilizzabili, ma- nipolabili e incrementabili liberamente sono chiari: il pubblico dominio, nella sua acce- zione più ampia, è una preziosa risorsa di informazioni libera da barriere all’accesso o al riuso; è la materia grezza dalla quale viene ricavata la nuova conoscenza e si creano nuove opere culturali; funge da meccanismo protettivo perché assicura che questo mate- riale grezzo sia disponibile senza costi e che tutti i membri della società possano co- struirvi sopra. Mantenere un pubblico dominio sano e florido è essenziale per il benesse- re sociale ed economico di una società: esso riveste un ruolo fondamentale nel campo dell’istruzione, delle scienze, del patrimonio culturale e per i dati del settore pubblico. Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 4 di 29
  • 5. 2.2 Soggetto Responsabile 2.2.1 Informazioni Generali Ragione sociale Il Quinto Potere Codice fiscale / Partita Iva 95138590633 Data di costituzione 28 settembre 2010 Forma giuridica Associazione non riconosciuta Iscrizione a Registri del vo- No lontariato Indirizzo della sede legale Centro Polifunzionale Inail - Torre 7 Via Nuova Poggioreale 61 Indirizzo della sede operati- Centro Polifunzionale Inail - Torre 7 va nell’area locale in cui è Via Nuova Poggioreale 61 previsto l’intervento Telefono 081.7871810 Fax 081.32231125 Email info@ilquintopotere.it Sito internet www.ilquintopotere.it 2.2.2 Descrizione delle finalità del soggetto responsabile e delle sue attivi- tà principali L’associazione Il Quinto Potere intende promuovere la pubblicazione su Internet dei dati e degli archivi (testi, immagini, audio, video) prodotti o detenuti dalla Pubblica ammini- strazione italiana in formati aperti e con licenze che ne permettano la circolazione e l’impiego senza restrizioni legate al diritto d’autore. In particolare, l’associazione si preoccuperà di: • supportare in termini di competenze, procedure e strumenti le Pubbliche amministra- zioni che intendono mettere a disposizione dei cittadini i dati prodotti ed elaborati da- gli uffici con risorse pubbliche con l’obiettivo di incrementare il grado di trasparenza dell’azione amministrativa; Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 5 di 29
  • 6. • creare e gestire un motore di ricerca che aggreghi in un unico luogo tutti i dati pubbli- cati su Internet dagli enti pubblici italiani con l’obiettivo di renderli facilmente ricer- cabili e fruibili da parte dei cittadini; • supportare in termini di competenze, procedure e strumenti gli enti pubblici che inten- dono immettere nel pubblico dominio i propri archivi di testi, immagini, audio e video pubblicandoli nei siti gestiti dalla Wikimedia Foundation; • realizzare campagne di comunicazione che incentivino l’uso dei dati e degli archivi messi a disposizione dagli enti pubblici coinvolgendo in particolare le università ita- liane e gli enti di ricerca con l’istituzione di borse di studio. 2.2.3 Esperienza in progetti nell’ambito di intervento previsto Il soggetto responsabile è di nuova istituzione. Poiché si tratta di un’associazione - il cui elemento caratterizzante è rappresentato dalla presenza di persone che condividono un fine e si impegnano a perseguirlo - riportiamo di seguito tre progetti che dimostrano la capacità manageriali e le competenze tecniche del gruppo che coordinerà e animerà il progetto Beni comuni. Progetto 1 Titolo Working Capital Mese/anno di avvio Marzo 2009 Mese/anno di conclusione In corso Localizzazione Il team di lavoro è localizzato a Roma, con il coinvolgi- mento di collaboratori su tutto il territorio nazionale. Descrizione sintetica Working Capital è un progetto di corporate social respon- sability di Telecom Italia che si propone di sostenere l’in- novazione e la creazione di impresa nel settore di Internet e dei social media. L’azienda interviene con contributi monetari (borse di studio per progetti di ricerca) e accordi più ampi che prevedono l’erogazione di servizi (hosting e connettività), il tutoring e lo sviluppo di partnership com- merciali. Bisogni, obiettivi, risultati Telecom Italia ha chiesto a Nicola Mattina e al team di Elastic di organizzare un’attività di comunicazione on e off line con l’obiettivo di individuare progetti di ricerca e Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 6 di 29
  • 7. startup operative da sostenere. In questo contesto, il grup- po di lavoro si è preoccupato di: • progettare l’attività di comunicazione online disegnan- do il sito web dell’iniziativa, elaborando il piano edito- riale e definendo le modalità di diffusione dei contenuti sulle piattaforme di social networking come Facebook, Twitter, YouTube, Flickr e Linkedin; • gestire per un anno il sito web producendo i contenuti giorno per giorno, trasferendo quindi l’attività a un gruppo di lavoro interno all’azienda; • progettare e curare l’organizzazione di un tour di eventi (cinque nel 2009 e quattro nel 2010) che toccasse le principali università italiane. Il progetto è online ai seguenti indirizzi: • www.workingcapital.telecomitalia.it • www.facebook.com/workingcapital • www.twitter.com/workingcapital Ruolo Partner responsabile per la progettazione e realizzazione delle attività di comunicazione online. Partner responsabi- le per la progettazione e organizzazione degli eventi. Altri partecipanti Telecom Italia in qualità di committente, dPixel in qualità di advisor tecnico per la valutazione dei progetti, le uni- versità di Catania, Napoli, Firenze, Bari, Torino, Roma, Bologna, Milano che hanno ospitato gli eventi, associa- zioni e istituzioni sul territorio che hanno partecipato alle iniziative locali. Fonti di finanziamento Il progetto è interamente finanziato da Telecom Italia. Progetto 2 Titolo openparlamento Mese/anno di avvio Giugno 2009 Mese/anno di conclusione In corso Localizzazione Italia (sito web) Descrizione sintetica openparlamento è un sito web che mette a disposizione dei cittadini italiani gli strumenti per seguire, comprendere e partecipare a tutto ciò che viene proposto, discusso e vota- Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 7 di 29
  • 8. to nelle aule parlamentari. Vengono estrapolati ogni giorno tutti i dati ufficiali dei siti di Camera e Senato per ricavar- ne informazioni quantitative e qualitative solitamente sco- nosciute e accessibili solo agli addetti ai lavori (gruppi po- litici, economici, lobbisti). Ogni dettaglio sugli atti, sui parlamentari e le loro attività sono proposti in maniera accessibile e vengono messi a disposizioni strumenti per monitorare quotidianamente via email gli argomenti, gli atti e i rappresentanti che più inte- ressano. La “materia parlamentare” estratta e portata alla luce può essere dunque discussa e valutata e essere oggetto di azio- ni di “lobbying comunitario” da parte di cittadini, gruppi e associazioni che avranno a disposizione gratuitamente in- formazioni e strumenti, solitamente appannaggio dei pote- ri più forti e organizzati. Le fasi del processo sono tre: • acquisizione dei dati: sistema di importazione automa- tizzato dei dati ufficiali dai siti del Parlamento italiano • pubblicazione: relazione dei dati con categorie e temi (organizzazione tematica dei dati) • partecipazione: monitoraggio automatico personalizza- to (atti, parlamentari, argomenti), dibattito (commenti e emendamenti sui testi degli atti), valutazione (votare un atto), redazione distribuita (descrizione di un atto), poli- tical-social networking, lobbying comunitario. I dati esposti nei siti di Camera e Senato non sono in for- mati standard riutilizzabili (open data), quindi è stato ne- cessario costruire applicazioni software in grado catturare le informazioni disseminate nelle migliaia di pagine web ufficiali e importarle all’interno del data base di openpar- lamento che è strutturato in modo da ridistribuire a sua volta le informazioni. Bisogni, obiettivi, risultati Obiettivo del progetto è «aprire il Parlamento» per consen- tire a tutti gli interessati di seguirne le attività e di interve- nire nel processo deliberativo. L’esigenza è quella di favo- Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 8 di 29
  • 9. rire l’informazione, il dibattito e la partecipazione demo- cratica a partire dalla disponibilità effettiva delle informa- zioni ufficiali. Dibattito e schieramento ma sui dati di fat- to, da tutti verificabili, come antidoto contro il populismo e la spaventosa crisi di credibilità della politica. La traspa- renza come presupposto indispensabile per riallacciare il dialogo tra rappresentanti e rappresentati. La pubblicazione dei dati sulle presenze al voto di tutti i parlamentari, sulla loro “produttività” (Indice di attività parlamentare), sui loro interessi, etc. ha avuto un’eco assai significativa nella stampa nazionale e locale con varie rea- zioni, di diverso segno, da parte della classe politica. La risposta dei cittadini, dentro e fuori la rete, è stata incorag- giante. Ogni mese sono centinaia di migliaia gli utenti che consultano openparlamento, circa 15.000 quelli registrati, moltissimi i commenti e i voti dei cittadini sui singoli di- segni di legge. Il sito in più occasioni è stato il canale di scambio tra gruppi di cittadini e parlamentari sul merito dei singoli provvedimenti in discussione. L’esperienza di openparlamento ha dimostrato come sia possibile, grazie alla rete, agire direttamente per produrre trasparenza e informazione sull’attività delle istituzioni e come l’azione diretta possa a sua volta determinare com- portamenti virtuosi da parte delle istituzioni stesse. Qual- che mese dopo l’uscita di openparlamento, infatti, il sito del Senato ha pubblicato i dati sulle votazioni dei sui com- ponenti. Ruolo Capo-progetto. Altri partecipanti Gruppo di collaboratori (http://memefarmers.net/). Fonti di finanziamento Investimenti volontari del gruppo openpolis e di singoli collaboratori. Progetto 3 Titolo Fundraising 2009 Mese/anno di avvio Novembre 2009 Mese/anno di conclusione Giugno 2010 Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 9 di 29
  • 10. Localizzazione Italia (sito web) Descrizione sintetica Wikimedia Foundation e le sue corrispondenti nazionali tra cui Wikimedia Italia operano grazie alle donazioni, effettua- te da piccoli e grandi donatori. Una volta all’anno parte una campagna intensiva di raccolta fondi, condotta tramite tutti i siti Wikimedia: un piccolo banner in cima a tutte le pagine invita lettori e utenti a donare per supportare i progetti. Nel 2009 Wikimedia Italia ha organizzato la sua prima rac- colta fondi, il cui obbiettivo era contribuire a raccogliere il budget necessario al successivo anno fiscale di Wikimedia Foundation e a finanziare le attività di Wikimedia Italia stessa. Bisogni, obiettivi, risultati E’ stato necessario creare un nuovo processo interno che coinvolgesse la tesoreria e la segreteria, per la registrazione delle donazioni e dei donatori, e l’ampliamento dei sistemi informativi per dotarsi degli appositi strumenti. In particola- re è stato necessario: • valutare e implementare di un database dei donatori (è stato scelto CiviCrm); • valutare e selezionare dei metodi di pagamento (scelti PayPal, bonifico e valutazione di altre soluzioni: Pos via web, bollettino postale, Sms solidale); • ottenere la detraibilità dalle tasse della donazione; • identificare dei responsabili del processo; • ottenere il supporto di un legale per le problematiche le- gate alla privacy (stesura di una informativa per il tratta- mento dei dati e associazione al processo di donazione online); • predisporre un ufficio comunicazione che si occupasse di stendere e inviare materiale di diversa natura, tra cui: let- tera di ringraziamento, comunicazione della campagna, comunicati stampa, aggiornamento del sito, assistenza via mail ai donatori. Per ottenere la detraibilità dalle tasse della donazione in oc- casione della sua prima raccolta fondi, Wikimedia Italia da semplice associazione non profit si è trasformata in Asso- Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 10 di 29
  • 11. ciazione di Promozione Sociale (iscritta dal 30/11/2009 al Registro provinciale delle associazioni senza scopo di lucro - sezione F, della Provincia di Monza e Brianza) affinché i possibili donatori venissero incentivati dalle agevolazioni fiscali stabilite dalla cosiddetta “legge Onlus”. Inoltre ad aprile 2010 si è iscritta, presso l’Agenzia delle Entrate, tra i destinatari del cinque per mille dell’Irpef al terzo settore. Ruolo Capo-progetto Altri partecipanti Wikimedia Foundation Fonti di finanziamento Una quota dei fondi raccolti Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 11 di 29
  • 12. 2.3 Altri Soggetti della Partnership Soggetto Partner n 1 Ragione sociale openpolis Sito Internet http://associazione.openpolis.it http://www.openparlamento.it Persone nel progetto Le attività di openpolis nell’ambito del progetto Beni co- muni saranno coordinate da Vittorio Alvino che fungerà da trait-d’union con gli altri membri della partnership. Di vol- ta in volta, in funzione delle esigenze, si deciderà chi co- involgere nelle attività operative necessarie al buon esito delle iniziative programmate. Finalità e attività principali La missione dell’associazione openpolis è utilizzare la tecnologia per promuovere la trasparenza delle istituzioni e la partecipazione democratica. L’ambiente specifico del- le iniziative dell’associazione è la rete internet che, come mai prima nella storia, ha permesso l’accesso ai dati pub- blici e la loro distribuzione. openpolis si propone anche di collaborare con le istituzioni per favorire un’evoluzione delle regole e dei comportamenti nel senso di una progres- siva apertura di dati pubblici e della loro messa online. Gli altri progetti dell’associazione sono il sito openpolis e voi- sietequi. Il sito openpolis raccoglie le informazioni su tutti i politici italiani dal più piccolo Comune al Parlamento europeo e le mette in rete a disposizione di tutti gratuitamente. Ad ognuno dei circa 150.000 rappresentanti in carica è dedi- cata una scheda dove viene ricostruito il profilo (dati ana- grafici, carriera nelle istituzioni, nei partiti, in aziende, etc.) e dove vengono raccolte le sue dichiarazioni pubbli- che. Grazie al contribuito di centinaia e centinaia di utenti, il sito openpolis è attualmente l’anagrafe degli eletti più ag- giornata e affidabile in Italia e costituisce un patrimonio di documentazione e la memoria collettiva che raccoglie mi- gliaia di dichiarazioni dei politici nazionali e locali. Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 12 di 29
  • 13. Processo seguito per realizzare e alimentare openpolis è il seguente: • acquisizione dei dati: sistema di importazione automa- tizzato dei dati ufficiali del Ministero dell’Interno; • pubblicazione: relazione dei dati con le località, un poli- tico una scheda; • partecipazione: redazione distribuita (controllo dati, ag- giornamento, documentazione delle dichiarazioni), di- battito, political-social networking (da realizzare stru- menti per le relazioni cittadini-cittadini, cittadini-rappre- sentanti). Il sito voisietequi è un test politico-elettorale che aiuta a capire quali partiti rappresentano di più le proprie posizio- ni politiche in base ai programmi elettorali e alle dichiara- zioni pubbliche dei leader prima delle elezioni. L’intento è quello di aiutare ad individuare le differenze tra partiti e programmi in base a riscontri documentabili. Pubblicato in occasione delle elezioni politiche del 2006 e del 2008 il sito ha ottenuto un successo straordinario con cifre inedite per un’iniziativa indipendente (milioni di visi- tatori e centinaia di migliaia di test effettuati) che si è dif- fusa solo grazie ai processi virali della rete. Il processo usato per realizzare e voisietequi è il seguente: • acquisizione dei dati: selezione dei temi, documentazio- ne, questionario; • pubblicazione: grafico delle distanze, posizioni dei parti- ti; • partecipazione: compilazione dei questionari, distribu- zione virale, dibattiti diffusi. Collaborazioni precedenti openpolis e il Quinto Potere hanno proposto insieme alla Provincia di Roma un progetto pilota per l’apertura dei dati già pubblicati in formati proprietari sul sito dell’am- ministrazione. Il progetto è in corso di valutazione. Esperienze in progetti simili Quelle descritte in questo documento. Ruolo assunto nel progetto openpolis collaborerà con il gruppo di lavoro dell’associa- zione il Quinto Potere per la realizzazione dei progetti pi- Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 13 di 29
  • 14. lota di liberazione dei dati delle pubbliche amministrazioni e la loro conservazione nel motore di ricerca del progetto. Soggetto Partner n. 2 Ragione sociale Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera Sito Internet http://www.wikimedia.it/ Persone nel progetto Le attività di Wikimedia Italia nell’ambito del progetto Beni comuni saranno coordinate da Elfrida Brioschi che fungerà da trait-d’union con gli altri membri della part- nership. Di volta in volta, in funzione delle esigenze, si deciderà chi coinvolgere nelle attività operative necessarie al buon esito delle iniziative programmate. Finalità e attività principali Wikimedia Italia si occupa di promozione della produzio- ne, raccolta e diffusione gratuita di contenuti liberi (open content) per incentivare le possibilità di accesso alla cono- scenza e alla formazione. Sono definiti “contenuti liberi” nel senso inteso dall’associazione tutte le opere che sono state contrassegnate dai loro autori con una licenza che ne permetta l’elaborazione e/o la diffusione gratuita. In particolare Wikimedia Italia promuove e sostiene, diret- tamente o indirettamente, i progetti di Wikimedia Founda- tion e il loro spirito di apertura della conoscenza.. Tra i suoi compiti c’è la disciplina dell’utilizzo dei loghi e dei marchi dei progetti di Wikimedia Foundation sul suolo italiano. La collaborazione con la Wikimedia Foundation, Inc. si estrinseca principalmente nel far conoscere Wikipedia in Italia; tutti i soci di Wikimedia Italia sono attivi in uno o più dei progetti Wikipedia, e far parte dell’associazione permette loro di avere uno scambio di vedute su base so- vranazionale circa gli sviluppi dell’enciclopedia. La promozione si attua con la partecipazione e l’organiz- zazione di diversi eventi: assemblea, Festival delle Libertà Digitali, Premio Wikimedia Italia, conferenze, corsi e le- zioni (nelle scuole di ogni ordine e grado). Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 14 di 29
  • 15. Le assemblee ordinarie si tengono due volte l’anno e sono un momento che storicamente si è scelto di tenere pubbli- camente, per favorire l’incontro col pubblico interessato alle attività dell’associazione. Il Festival delle Libertà Digitali è un evento annuale che si pone come obiettivo coinvolgere una più ampia fascia di persone nei valori positivi della rivoluzione culturale che stiamo vivendo, quella digitale, legata ad Internet, sulla spinta etica e dei principi di libertà che sono alla base del software libero. Il Premio Wikimedia Italia è un riconoscimento che ogni anno Wikimedia Italia assegna ad una o più persone, meri- tevoli di aver promosso la cultura libera in diversi ambiti. Attività di primaria importanza è anche la cosiddetta “libe- razione di contenuti” ossia la pubblicazione di materiali, in gran parte di pubblico dominio, presenti negli archivi di enti pubblici e privati, perché la conoscenza in essi conte- nuti possa essere liberamente fruita dal pubblico e non sia confinata negli archivi stessi. Wikimedia Italia gestisce indipendentemente dalla Wiki- media Foundation (quindi con risorse umane e informati- che proprie) alcuni progetti, sempre secondo gli scopi del- l’associazione. Attualmente i progetti gestiti sono quattro: Wikiafrica, Wiki@Home, Biblioteca, Musica. Il progetto WikiAfrica nasce dalla collaborazione fra l’Associazione Wikimedia Italia e Lettera27, una fonda- zione non profit, nata nel luglio 2006, la cui missione è sostenere il diritto all’alfabetizzazione, all’istruzione e, più in generale, favorire l’accesso alla conoscenza e all’infor- mazione, in ogni parte del mondo e particolarmente nelle sue aree più svantaggiate. WikiAfrica ha l’obiettivo di africanizzare Wikipedia e di costruire reti, coinvolgendo intellettuali, scrittori, antropologi, storici, studenti, respon- sabili di comunità locali. Il progetto Wiki@Home nasce nell’autunno del 2007 con lo scopo di intervistare personaggi enciclopedici o esperti Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 15 di 29
  • 16. in un certo campo; le interviste vengono fatte preferibil- mente dal vivo, mandando cioè fisicamente dei “reporter”. Scopo del progetto è duplice: da una parte ottenere un’in- tervista dal personaggio su di sé e sui suoi interessi, inter- vista che verrà poi pubblicata su Wikinotizie corredata di foto ed esempi del suo lavoro rilasciati sotto una licenza libera; dall’altra sondare la percezione che il personaggio ha di Wikipedia e degli altri progetti della WMF, tra cui principalmente Wikinotizie. Biblioteca è un progetto che nasce per realizzare una bi- blioteca digitale dedita alla riproduzione e conservazione di testi editi che non possono essere pubblicati nell’edizio- ne italiana di Wikisource (il progetto di Wikipedia che conserva testi liberi) perché considerati di pubblico domi- nio secondo la legislazione della Repubblica Italiana, ma non secondo la legislazione degli Stati Uniti d’America, sede della Wikimedia Foundation e luogo dove risiedono fisicamente i server di Wikipedia, oppure perché rilasciati con licenza libera, ma non completamente compatibile con le licenze libere accettate dalla Wikimedia Foundation. Biblioteca quindi si propone di ampliare il campo di azio- ne di Wikipedia soprattutto legandosi alla realtà italiana, sia dal punto di vista legale che da quello degli autori. Wikimedia Musica intende realizzare una raccolta digita- le di musica rilasciata con licenza copyleft (per la preci- sione, le licenze Creative Commons): si intendono racco- gliere di interi album e singoli brani musicali, ma anche spartiti e testi di canzoni (questi ultimi con licenza Gfdl, come per i testi di Wikipedia). Annualmente l’associazione porta avanti una campagna di raccolta fondi per coprire il suo budget e parte di quello di Wikimedia Foundation. Collaborazioni precedenti Nessuna Esperienze in progetti simili Quelle descritte in questo documento. Ruolo assunto nel progetto Wikimedia collaborerà con il gruppo di lavoro dell’asso- ciazione il Quinto Potere per la realizzazione dei progetti Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 16 di 29
  • 17. pilota di liberazione degli archivi delle pubbliche ammini- strazioni e la loro conservazione nei siti Wikimedia Com- mons e Wikisource. Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 17 di 29
  • 18. 3. Il progetto 3.1 Dati Generali Titolo Beni comuni Ambito territoriale Il soggetto responsabile ha sede legale e operative a Na- poli e in questa città impiegherà i propri addetti creando un centro di competenza unico in Italia. Le attività verranno svolte dal personale dell’associazio- ne in tutta Italia in accordo con le amministrazioni che decideranno di partecipare ai progetti pilota. Durata del progetto 24 mesi Costo totale del progetto 625.000 euro Il Costo totale del progetto è finanziato come segue: Contributo richiesto alla fondazione 497.609,20 Co-finanziamento 124.390,80 Descrizione fonti co-finanziamento Contributi progetti pilota 80.390,80 Quote associative e donazioni 20.000,00 Risorse volontarie 24.000,00 3.2 Analisi del bisogno La liberazione di dati e archivi nel pubblico dominio risponde a due fondamentali biso- gni: a) migliorare la trasparenza e favorire la responsabilità nella gestione della cosa pubblica; b) costruire giacimenti di informazioni (che sono state prodotte con risorse pubbliche e quindi sono di tutti) grazie ai quali è possibile realizzare servizi, applicazio- ni e prodotti. Sul primo fronte è un dato di fatto che le tasse dei cittadini italiani sono utilizzate in modo piuttosto inefficiente ed inefficace. A questo proposito, possiamo rifarci al Libro verde sulla spesa pubblica realizzato nel 2007 su iniziativa del ministro Padoa Schiop- pa. Il testo usa diversi indicatori sintetici per comparare l’Italia con i quindici paesi che costituivano l’Unione europea prima dell’ultimo allargamento. Tra questi, il principale è Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 18 di 29
  • 19. basato su un’analisi degli effetti che le componenti di spesa primaria (sanità, istruzione, ricerca e sviluppo, investimenti pubblici, pensioni, politiche attive del lavoro, sussidi di disoccupazione, altre spese sociali, redditi da lavoro, consumi collettivi) hanno singo- larmente sulla crescita economica. Secondo questo indicatore, l’Italia si classifica al pe- nultimo posto prima della Grecia. Le cose non cambiano molto se si utilizzano altri indicatori, giacché l’Italia si mantiene sempre al di sotto della media comunitaria sia quando si misura l’efficienza che quando si confronta l’efficacia degli interventi. Il rapporto conclude che «vi è una sufficiente evidenza dell’alto grado di rigidità della spesa italiana, della sua inefficienza complessi- va in comparazione con altri paesi e del suo livello elevato rispetto ai servizi offerti». All’inefficienza, occorre aggiungere il costo annuale della corruzione nella pubblica amministrazione che, secondo la Corte dei Conti, in Italia ammonta a circa 50-60 mi- liardi di euro annui, tanto che nella sua relazione il Procuratore Generale Pasqualucci parla di «tassa immorale e occulta pagata con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini». Una stangata i cui proventi non vengono nemmeno incassati dalla collettività, ma rap- presentano un vero e proprio trasferimento dai cittadini onesti a quelli disonesti. Entrambi i fenomeni possono essere mitigati dall’incremento di trasparenza, come sot- tolinea lo stesso Libro verde nella sezione che contiene le proposte su come incrementa- re la qualità della spesa pubblica: «Un quinto, fondamentale ambito di azione è quello della maggiore trasparenza e capacità di rendere conto del proprio operato (accountabi- lity) da parte delle pubbliche amministrazioni. Ad una maggiore flessibilità nell’utilizzo delle risorse assegnate ai responsabili dell’azione pubblica deve corrispondere una mag- giore trasparenza e responsabilità. Ciò non solo risponde a un principio fondamentale di democrazia, ma anche favorisce la buona gestione delle risorse pubbliche. L’esperienza internazionale mostra infatti che, pubblicando e rendendo regolarmente disponibili al- l’utenza, oltre che agli organi preposti al controllo, dati dettagliati sull’efficienza e pre- cisi indicatori di performance delle amministrazioni, si registrano aumenti molto signi- ficativi dell’efficienza ed efficacia operativa e, in buona sostanza, della qualità dei ser- vizi offerti dalle amministrazioni pubbliche.» Sul secondo fronte, il potenziale economico e sociale dei giacimenti di informazioni di pubblico dominio è stato ampiamente esplorato, basti pensare al semplice fatto che il metodo scientifico si basa su un processo di scoperta e un processo di dimostrazione. Il risultati scientifici per essere dimostrati devono poter essere replicati e non è possibile riprodurre un risultato se le fonti di informazione non sono condivise: l’ipotesi, le con- dizioni del test e i risultati. Il processo di scoperta può seguire percorsi diversi, talvolta Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 19 di 29
  • 20. le scoperte scientifiche possono anche avvenire in isolamento. A risultati raggiunti, però, il processo che ha portato a una scoperta deve essere reso pubblico attraverso la condi- visione delle informazioni: altri scienziati devono poter continuare la ricerca da dove il predecessore si è fermato. La diffusione delle idee apre nuove prospettive di sviluppo che altrimenti non sarebbe mai state possibili. La chiara condivisione dei risultati scientifici facilita le scoperte. Il metodo scientifico minimizza lo sforzo perché gli studiosi sapranno quando stanno lavorando a progetti simili. I progressi non si fermano semplicemente perché uno scienziato smette di lavora- re a un determinato progetto; se il risultato lo merita, altri scienziati lo seguiranno. Nell’ambito dello sviluppo di Internet, possiamo citare il movimento open source, che coinvolge centinaia di migliaia di programmatori in tutto il mondo che hanno deciso di sviluppare software mettendo liberamente a disposizione il codice affinché chiunque possa migliorarlo, correggerlo e farlo crescere. Il movimento, nel giro di pochi decenni ha prodotto la maggior parte delle piattaforme software che fanno funzionare Internet: protocolli, sistemi operativi (Linux), data base (MySql), piattaforme (Apache), sistemi di blogging (Wordpress), browser (Firefox) e via di seguito. I risultati della scienza e i prodotti del movimento open source rappresentano sia un ar- ricchimento sociale che l’occasione per produrre ricchezza economica; infatti, i primi possono tradursi in brevetti, mentre sui secondi fiorisce una ricca industria di servizi. 3.3 Servizi offerti Il progetto Beni comuni colma una grave lacuna soprattutto se si confronta il nostro paese con gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, l’Australia e i paesi scandinavi che stanno attivamente muovendosi in questa direzione. Viceversa, in Italia non esistono, allo stato attuale, progetti paragonabili a quello proposto in queste pagine. L’unica pubblica ammi- nistrazione che ha deciso di liberare i propri dati - anche se con una certa timidezza e in modo assai parziale - è la Regione Piemonte che da qualche mese ha inaugurato il sito dati.piemonte.it con la collaborazione del Nexa - Center for Internet & Society (nexa.polito.it) e di TopIx - Torino Piemonte Internet Exchange (www.top-ix.org). Analogamente non esistono esperienza significative di liberazione nel pubblico dominio di archivi di testi, immagini, audio o video paragonabili alle operazioni realizzate da isti- tuzioni come lo Smithsonian Institute americano o il Bundesarchiv tedesco. Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 20 di 29
  • 21. 3.4 Obiettivi e strategie di intervento Obiettivo 1. Realizzazione di progetti pilota per la liberazione delle informazioni Dati. Gli enti pubblici creano e gestiscono una grande quantità di dati che riguardano sia il proprio funzionamento (dati economici e finanziari, produttività del personale, tas- si di presenza e assenza e via di seguito) sia le materie di cui sono responsabili (statisti- che di settore, indici di funzionamento dei servizi, analisi e studi). La maggior parte di queste informazioni viene proposta al pubblico in forma di dossier e rapporti oppure di banche dati consultabili via web. Come tali non liberamente riutilizzabili. L’associazione Il Quinto Potere avvierà insieme con l’associazione openpolis progetti pilota con enti pubblici di diversa natura con il duplice obiettivo di: a) liberare dati nel pubblico dominio; b) creare delle buone pratiche da diffondere e replicare. Archivi. Nel mondo, diverse istituzioni culturali pubbliche mettono a disposizione i propri archivi di testi, immagini, video e audio sul web in modo che siano liberamente consultabili ed utilizzabili. Tra queste spiccano l’americano Smithsonian Institute con l’iniziativa Smithsonian Commons e il tedesco Bundesarchiv che nel 2008 ha donato 80.000 file alla Wikimedia Foundation. L’associazione Il Quinto Potere avvierà insieme con l’associazione Wikimedia Italia progetti pilota con l’obiettivo di liberare materiali presenti negli archivi degli enti italia- ni o di costituire nuovi fondi archivistici liberi da vincoli di copyright. Obiettivo 2. Realizzazione del motore di ricerca Attualmente non esiste in Italia un motore di ricerca dei dati pubblici, anche se molti enti pubblicano già sui rispettivi siti web, i dati che riguardano la propria attività in for- mati proprietari. Un catalogo molto parziale si trova nel sito del Sistema Statistico Na- zionale (www.sistan.it) e anche se è di difficile consultazione, rappresenta comunque un punto di partenza per individuare le fonti di dati prodotte dalle pubbliche amministra- zioni. L’associazione Il Quinto Potere realizzerà un motore di ricerca che catalogherà e racco- glierà sistematicamente tutti i dati prodotti dalla Pubblica amministrazione, convertendo in formati aperti quelli che sono invece pubblicati in formati proprietari. Gli archivi sa- ranno, invece, messi a disposizione su Wikimedia Commons e Wikisource, due conteni- tori gestiti dalla Wikimedia Foundation. Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 21 di 29
  • 22. Obiettivo 3. Promozione dell’uso delle informazioni liberate nel pubblico dominio Non è sufficiente liberare i dati e gli archivi nel pubblico dominio; occorre promuoverne l’uso e mostrare cosa è possibile fare con essi. In questo contesto, un ottimo punto di riferimento è rappresentato dal quotidiano inglese Guardian che ha dedicato un’intera sezione del proprio sito (www.guardian.co.uk/news/datablog) a spiegare come usare i dati per raccontare storie documentando alcuni eccellenti esempi di giornalismo compu- tazionale. Il Quinto Potere metterà in campo diverse attività di comunicazione, che vanno dalla creazione di una testata giornalistica all’organizzazione di convegni e incontri sull’ar- gomento alla creazione di borse di studio per studenti che utilizzeranno i dati liberati dall’associazione nel pubblico dominio. 3.5 Descrizione delle attività previste I tre obiettivi indicati nel paragrafo precedente rappresentano altrettanti flussi di attività, di cui approfondiamo lo svolgimento nel corso dei due anni di progetto. Attività 1. Realizzazione di progetti pilota per la liberazione delle informazioni La pratica di liberare i dati nel pubblico dominio è innanzitutto una decisione politica: a questo livello si possono creare le condizioni per avviare l’attività mediante interventi legislativi e progetti pilota poco invasivi. E’ la strada intrapresa dalla Regione Piemonte che ha emesso una delibera di giunta che fissa i punti di riferimento essenziali per la realizzazione del progetto dati.piemonte.it, partito pubblicando una serie di dati che pos- sono essere considerati “poco pericolosi” (flussi turistici, elenchi di esercizi commercia- li di vario genere, statistiche sugli studenti e via di seguito), ma che sono utili per la rea- lizzazione di servizi consumer. Facendo riferimento a questa esperienza, i fondatori dell’associazione Il Quinto Potere e e openpolis hanno elaborato uno startup kit in cinque passaggi per gli enti che desidera- no compiere un primo passo nella direzione auspicata in questo progetto: 1. censimento dei dati già pubblicati nel sito web della pubblica amministrazione; 2. assistenza agli uffici per la messa a punto delle procedure per la pubblicazione dei dataset esistenti definendo le necessarie conversioni per passare da formati proprietari a formati aperti; 3. pubblicazione della versione aperta dei dataset nelle stesse pagine che ospitano il file in formato propritario e realizzazione di una pagina di sintesi con i link a tutti gli open data dell’amministrazione; Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 22 di 29
  • 23. 4. assistenza all’amministrazione nella definizione del quadro regolamentare e nella scelta delle licenze d’uso; 5. realizzazione di uno studio di fattibilità che analizza il lavoro svolto e traccia il per- corso per estendere l’apertura dei dati a tutti gli uffici dell’amministrazione coinvolta. L’analisi include: a) una lista dei dataset individuati nel corso del censimento; b) un modello che descrive il flusso di conversione e pubblicazione dei data set in formati aperti con l’indicazione dei software e dei servizi online da utilizzare per compiere l’operazione; c) una valutazione del costo per la creazione di un vero e proprio cata- logo di open data, con la stima dei costi per la manutenzione del servizio da parte del- l’amministrazione. Lo startup kit è il risultato di un lavoro iniziato con la Provincia di Roma a luglio del 2009 e che dovrebbe rappresentare il primo progetto pilota di liberazione dei dati pro- mosso da una provincia italiana. Attività 2. Realizzazione del motore di ricerca La realizzazione del motore di ricerca è articolata in due macro-attività: • sviluppo del sistema di archiviazione. Sarà affrontato per gradi. mettendo in campo soluzioni di diversa complessità man mano che l’archivio dei dati diventerà più ampio e articolato. L’obiettivo è arrivare alla realizzazione di un database di dati linkati (lin- ked data) sul modello di DbPedia (dbpedia.org) o Freebase (www.freebase.com). • catalogazione, raccolta e conversione dei dati. Abbiamo scritto che molti enti pubbli- cano già nei propri siti web dati in formati proprietari. Generalmente si tratta di fogli di calcolo e documenti di testo esportati in formato Pdf. Il processo per renderli archi- viabili nel motore di ricerca è articolato in tre passaggi: • catalogazione. L’inventario delle fonti deve essere compiuto manualmente esplo- rando i siti web della pubblica amministrazione (Pa) e del settore pubblico allarga- to (Spa). Si procederà partendo dalle amministrazioni centrali (Stato, Anas, enti di previdenza...) e locali (Regioni, Provincie, Comuni, Asl, Comunità montane, Ca- mere di commercio, Università...) per poi passare al settore extra Pa rappresentato dalle imprese pubbliche nazionali e locali. • raccolta. Dopo aver individuato le fonti e le modalità di pubblicazione dei dati, occorre analizzare i dataset per stabilirne la qualità, l’affidabiltà e il modo con cui trattarli, convertirli e pubblicarli in formato open; • conversione e pubblicazione. La conversione può essere fatta in molti modi diversi che vanno dalla creazione di uno spider o di un convertitore di file, alla semplice esportazione. Nella fase iniziale del progetto, i dati saranno pubblicati come file Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 23 di 29
  • 24. scaricabili; nella fase avanzata, i dati set potranno essere collegati tra di loro e ar- chiviati in modo da poter essere interrogati direttamente via web. Attività 3. Promozione dell’uso delle informazioni liberate nel pubblico dominio La promozione dell’uso delle informazioni liberate nel pubblico dominio avverrà attra- verso tre iniziative: • borse di studio e premi. Saranno istituite delle borse di studio e premi per i tesisti delle lauree specialistiche e i dottorandi che compiano studi e ricerche utilizzando i dati e gli archivi liberati grazie ai progetti pilota o, più, in generali archiviati nel motore di ricerca del progetto. • testata giornalistica. Sarà registrata la testata online «Il Quinto Potere», che utilizzerà i dati e gli archivi per produrre storie, sul modello di quanto fa il Guardian e seguendo la prassi del cosiddetto data journalism che punta a estrarre le notizie da informazioni oggettive. • convegni. Parteciperemo a convegni sull’open government e sugli open data. Al mo- mento della presentazione di questo progetto, è già prevista la presenza di Nicola Mat- tina come relatore a due convegni dedicati agli open data: il 20 novembre a Senigallia e a dicembre alla Conferenza annuale Nexa. I tre flussi di attività partiranno insieme all’inizio del progetto e dureranno per tutto il periodo. Tempistica attività (bimestri) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Attività 1. Realizzazione di progetti pilota per la liberazio- ne delle informazioni Attività 2. Realizzazione del motore di ricerca Attività 3. Promozione dell’uso delle informazioni liberate nel pubblico dominio Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 24 di 29
  • 25. 3.6 Obiettivi, attività e risultati attesi Valore atteso Risultati attesi Kpi 1/3 2/3 Fine Obiettivo 1. Realizzazione di progetti pilota per la liberazione delle informazioni Liberazione dei dati Numero di progetti 2 5 10 Liberazione degli archivi Numero di progetti 2 5 10 Obiettivo 2. Realizzazione del motore di ricerca Progettazione (1) % avanzamento progetto 100 Sviluppo software % avanzamento progetto 30 100 Catalogo dati esistenti Numero dataset convertiti 100 300 500 Obiettivo 3. Promozione dell’uso delle informazioni liberate nel pubblico dominio Borse di studio Borse completate 1 4 7 Premi Premi assegnati 2 8 14 Testata giornalistica (2) Visite al mese 10.000 45.000 150.000 Convegni e seminari Numero di convegni 6 10 16 (1) L’avanzamento sul progetto viene misurato facendo riferimento alle tecniche e alle migliori pratiche di project management. (2) Le visite al sito vengono misurate attraverso i report generati gratuitamente dal servizio Google Analytics. 3.7 Beneficiari diretti e/o indiretti I beneficiari del progetto sono tutti i cittadini italiani che: • avranno a disposizione uno strumento per approfondire la conoscenza del funziona- mento delle pubblica amministrazione; • potranno accedere liberamente alla versione digitale dei patrimoni archivistici ammi- nistrati dallo Stato italiano; • potranno contribuire alla valorizzazione dei beni comuni digitali dell’Italia, utilizzan- do le informazioni liberate nel pubblico dominio per costruire servizi, applicazioni e prodotti. Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 25 di 29
  • 26. A questi si aggiungono coloro che saranno coinvolti direttamente e attivamente nel pro- getto, ossia i giovani programmatori che lavoreranno per l’associazione Il Quinto Potere e i beneficiari delle borse di studio che l’associazione metterà periodicamente in palio per i ricercatori universitari che useranno le informazioni contenuti nel motore di ricerca per compiere studi e approfondimenti. Infine, gli imprenditori e i cooperatori che useranno i dati e gli archivi pubblici per rea- lizzare servizi e prodotti commerciali. 3.8 Innovatività degli interventi Come detto, il progetto inaugura un settore che in Italia, di fatto, non esiste. I profili di innovazione riguardano l’oggetto dell’iniziativa e il metodo: • negli ultimi due anni le iniziative di apertura dei dati sono entrate a far parte della prassi di governo di Stati Uniti (data.gov), Regno Unito (data.uk.gov), Australia (data.australia.gov.au) e di alcuni paesi scandinavi. In Italia si tratta di un settore so- stanzialmente vergine; • l’innovazione pubblica, proprio come la creatività individuale, non richiede necessa- riamente investimenti enormi e autorizzazioni gerarchiche: il web rimuove le barriere all’entrata e permette agli innovatori di agire without permission, fuori e dentro la pubblica amministrazione. Il progetto Beni comuni si ispira a questo filosofia che ha dimostrato di funzionare finanche in Italia. Per esempio, qualche mese dopo l’uscita di openparlamento, il sito del Senato ha pubblicato i dati sulle votazioni dei sui compo- nenti; se non ci fosse stato uno stimolo esterno, l’istituzione pubblica non avrebbe prodotto questa piccola innovazione autonomamente. 3.9 Impatto sociale ed economico sul territorio In termini di impatto sociale, possiamo mettere in evidenza due aspetti. Il primo riguar- da il ruolo della trasparenza nella costruzione di fiducia. In questo ambito dobbiamo rilevare che la mancanza di fiducia di cittadini nello Stato e nelle modalità con cui ven- gono amministrati i beni comuni logora ogni giorno quel poco di senso civico residuo, quella disponibilità a cooperare per il miglioramento della società in cui si vive che tutti i cittadini dovrebbero invece desiderare di offrire per vivere meglio ed essere più felici. Un sistema senza trasparenza non può costruire fiducia perché favorisce i furbi e co- stringe gli onesti in uno stato di illegalità latente; la trasparenza, al contrario, promuove la responsabilità e il merito. Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 26 di 29
  • 27. Nell’epoca della cultura digitale essere trasparenti significa essere aperti alla condivi- sione di informazioni, sia quelle che riguardano l’amministrazione dei beni comuni, che quelle conservate in archivi e fondi. Il secondo aspetto rilevante quando si affronta il tema dell’impatto sociale del progetto riguarda la sperimentazione delle dinamiche della co-creazione dei servizi pubblici, co- me viene teorizzata dall’autorevole New Economics Foundation (neweconomics.org) e messa in campo dal Nesta (www.nesta.org.uk), l’autority britannica per la scienza, la tecnologia e le arti che ha come missione rendere il Regno Unito più innovativo. Secon- do questo approccio (che per alcuni versi è stato fatto proprio dal governo Cameron con il piano per la Big Society), lo Stato del ventunesimo secolo, riconoscendo che i cittadi- ni hanno competenze da mettere in campo e rappresentano delle risorse da coinvolgere, deve puntare alla co-produzione dei servizi pubblici abbandonando progressivamente lo schema tradizionale che vede una contrapposizione tra Stato erogatore e cittadino fruito- re. Viceversa, gli individui, le famiglie, i vicinati, le comunità locali rappresentano il sistema operativo sul quale funzionano i servizi assicurati dalle pubbliche amministra- zioni. Quando queste ultime operano in contrasto con i primi i risultati sono performan- ce scadenti, un basso livello di fiducia, una scarsa volontà di partecipazione. In termini di impatto economico, non esistono ancora delle valutazione di sistema sui benefici economici prodotti dall’apertura dei dati e degli archivi, per cui dobbiamo fare riferimento a dei casi specifici. Tra questi, ci sembra particolarmente significativo Apps for Democracy (www.appsfordemocracy.org), una competizione realizzata dal Distric of Columbia che si è svolta nel 2009 e alla quale hanno partecipato ben 47 progetti tra ser- vizi web, applicazioni per smartphone e applicazioni per Facebook, realizzati utilizzan- do i dati messi a disposizione dalla pubblica amministrazione. Tra queste: Park It Dc fornisce una mappa di tutti i parcheggi a pagamento della città indicando quali sono li- beri e quali occupati; Dc Historic Tours offre una dettagliata lista di percorsi turistici; iLive.at visualizza le statistiche sulla popolazione nell’intorno di un indirizzo (etnia, classi di età, stato civile e via dicendo). Gli organizzatori hanno calcolato che il valore commerciale delle applicazioni che han- no partecipato al concorso fosse di 2,3 milioni di euro a fronte di 50 mila dollari messi in palio come montepremi. Anche se non ci sono ancora esperienze italiane che ci auto- rizzano ad adottare queste stime come valide per progetti da sviluppare nel nostro paese, è plausibile sostenere il costo per la liberazione dei dati nel pubblico dominio (soprattut- to quando avviene a costi marginali perché si tratta di convertire dataset già esistenti) sia ampiamente ripagato dal loro utilizzo. Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 27 di 29
  • 28. 3.10 Sostenibilità e replicabilità dell’intervento Le risorse che sanno impiegate nel progetto Beni comuni rappresentano lo startup di un progetto di ampio respiro, il cui obiettivo è essere economicamente sostenibile nel tem- po. In questo contesto, proponiamo di seguito una tabella che sintetizza i primi tre anni di attività dell’associazione il Quinto Potere. 2011 2012 2013 Ricavi globali dell’associazione Fondazione per il Sud 250.000 250.000 0 Quote associative e donazioni 10.000 15.000 30.000 Progetti liberazione Dati 40.000 80.000 150.000 Progetti liberazione Archivi 30.000 70.000 100.000 Totale ricavi 330.000 415.000 280.000 Costi progetto Beni comuni Personale tecnico 115.500 115.500 115.500 Testata online 50.000 50.000 50.000 Partnership openpolis 30.000 30.000 30.000 Partnership Wikimedia Italia 30.000 30.000 30.000 Borse di studio e premi 40.000 50.000 Hosting, connettività e computer 22.000 12.000 12.000 Spese generali 11.500 11.500 11.500 Totale costi progetto Beni comuni 299.000 299.000 249.000 Nei primi due anni di vita, l’associazione Il Quinto Potere farà affidamento sul contribu- to della Fondazione per il Sud per finanziare le attività legate al raggiungimento dei tre obiettivi descritti nelle pagine precedenti. Le risorse saranno impiegate innanzitutto per avviare il motore di ricerca (stipendi dei collaboratori, quote per i partner e attività di comunicazione), alimentarlo e promuovere l’uso dei dati (borse di studio, premi, testata online), mentre si punterà a realizzare i progetti pilota coinvolgendo le pubbliche ammi- nistrazioni anche dal punto di vista economico. Nei due anni in cui l’associazione potrà fare affidamento sul contributo della Fondazio- ne, si costruiranno le condizioni economiche affinché il progetto possa proseguire nel Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 28 di 29
  • 29. tempo grazie alle campagne di sottoscrizione e raccolta fondi e alle attività di servizio svolte a favore delle pubbliche amministrazioni. Fondazione per il Sud – Progetti Speciali e Innovativi 2010 29 di 29