SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  41
Télécharger pour lire hors ligne
IL MONTE AMIATA E L'UOMO

           Classi 5°A/B
    Scuola Primaria L.Santucci
       Di Castel del Piano
    Giornata di Scuola Aperta
        In occasione della
    FESTA DELLA TOSCANA
       30 novembre 2011
Finita l’attivitò vulcanica, formati i suoli, prodotte le piante, ecco
arrivare gli animali e, ovviamente, il più intelligente: l’uomo, che,
   ormai , è Homo sapiens sapiens… capace quindi, più dei suoi
antenati, di adattarsi al terriorio anche difficile usando invenzioni
già inventate: la coltivazione, l’allevamento, la trasformazione, la
                           casa in muratura!

               E naturalmente il lavoro…
Ogni territorio ha se sue esigenze e fornisce i suoi materiali; gli
uomini imparano a usarli e si specializzano per vendere i prodotti
              ottenuti o per farsi pagare il lavoro..
Da noi nascono mestieri che oggi non esistono più, o che si sono
 trasformati. Ne presentiamo qualcuno, con qualche immagine e
qualche disegno: abbiamo conosciuto e osservato un calzolaio, un
cestaio,abbiamo ricevuto informazioni da un carbonaio e sentito
                       parlare di altri…
il
carbonaio
è l’uomo
capace di
catturare
l’energia
dell’albero
per
usarla
anche
dopo
molto
tempo
Fare il       Oggi
carbone       serve
              soprattutto
con la
legna è       per fare
difficile e   la
              carbonella
faticoso.
              per il
Una volta     barbecue.
il carbone
serviva       La legna
per           più grossa
scaldarsi,    si usa per
per           ardere,
stirare,      quella più
per           piccola
produrre      per il
vapore        carbone.
Il luogo per costruire la carbonaia
veniva scelto con cura: nel bosco, in
spazi aperti ma al riparo dal vento;
vicino alla strada
Il legno più adatto è quello che ha un
peso specifico alto :di cerro, roverella,
leccio, faggio e anche quelli della macchia
mediterranea; chi aveva un castagneto
faceva il carbone anche con il castagno
Il legname viene tagliato nei mesi invernali, quando le
piante sono a riposo. Si usano rami lunghi circa un metro,
di circa quattro cm di diametro. Si fanno stagionare una
ventina di giorni all’aperto; nel frattempo si preparano gli
spazi per le carbonaie, che spesso sono gli stessi delle
carbonaie precedenti.
Si copre tutto con foglie secche, fieno o erba, poi con la terra
  di carbonaie precedenti. Si lasciano dei fori per regolare il
   tiraggio…se c’è vento, il carbonaio leva il tiraggio e se c’è
    bisogno, spegne la carbonaia, perché rischia di bruciare
           producendo fiamma, rovinando il carbone.
Si alimenta la carbonaia
       dal camino
PAUSA PRANZO…
La famiglia partecipa
GINO
Scelto il        Intorno al
posto            camino si
adatto, si       sistemano i
costruisce       legni che
un’intelaiatur   diventeranno
a che            carbone in
funzionerà       modo
da camino,       ordinato e
proprio          concentrico,
come un          in modo da
vulcano…         dare la
                 caratteristica
                 forma a
                 cono.
Quando il carbone è pronto,dopo
    4-5 giorni, si divide dalla
  terra.Questa cosa va fatta di
 notte, perché si deve vedere se
per caso qualche tizzone è sempre
              acceso
Alla fine il carbone si vende in
        balle di 75-80 kg
IL CESTAIO
 Costruisce contenitori in vimini, che
  servono per i funghi, le olive, le
   ciliegie, la frutta e la verdura…

     La materia prima per fare i cesti
         o panieri è il salice bianco
                (Salix alba).
Ogni ramo, raccolto in primavera o in estate,
  viene “sbucciato”, con l’aiuto di un legno
         spaccato detto “CHIOVA”
             e fatto asciugare
Quando si decide di fare un cesto
si mettono i rami di salice, detti
“venchi” o vimini, a bagno in una
tinozza in modo che si
ammorbidiscano.
Si inizia dal fondo, intrecciando i
venchi in una struttura a raggi..
Si
aggiungono
  via via
   nuovi
  pezzi…
Finito il fondo, “si
alza” il paniere…
Si intrecciano il manico e
         il bordo
Si chiude aiutandosi con un
           fuso
FINITO!
Il calzolaio
  Oggi siamo abituati ad andare al negozio e
   scegliere scarpe già fatte; non molti anni
 fa, al tempo dei nonni e bisnonni, le scarpe
le faceva il calzolaio, e raramente; le misure
 ai bambini venivano prese “abbondanti”, così
    il piede poteva crescere senza cambiare
      scarpe…per far durare di più la suola,
 venivano inchiodate delle borchie metalliche,
    dette “bullette”, che facevano rumore e
  potevano far scivolare. Ma le scarpe erano
                    robuste…
La forma
 Corrispondeva alle
misure del “cliente”…
Si veste la forma
Si mette la suola, si
 inchioda, si cuce,si
       incolla…
Ecco una serie di mestieri di cui
non abbiamo foto; usiamo quindi
 ritagli di bellissimi disegni di
Anna Prunai, che gentilmente li
    mette a disposizione…:
Il CORBELLAIO produceva cesti
  usando striscie ricavate con
  l’accettino dal legno giovane di
  castagno che intrecciava…




I corbelli erano e sono destinati a contenere una
quantità di cose maggiore e più pesante del
paniere.si usava caricare il somaro con corbelli
riempiti…
Il MANISCALCO
ferrava i cavalli
Il COCCIAIO riparava oggetti di coccio… oggi
quando un oggetto si rompe abbiamo la tendenza
 a buttarlo via. Tanti anni fa non era pensabile
   buttare e ricomprare in continuazione e si
    cercava di riparare tutto… giustamente…
I materassi erano di crine, di foglie di mais, di
                       lana.
                      Di lana
            vuol dire che l’involucro
   era di cotone, quasi sempre a righe, e che
             l’imbottitura era di lana,
          di quella tosata alle pecore…
  Dopo tanto che ci si dormiva, i materassi di
             lana si schiacciavano e
  venivano degli abbozzi scomodi. Quindi si
              guastava il materasso,
 Si lavava e si faceva asciugare la lana, poi si
                     chiamava
                il MATERASSAIO…
che con apposite bacchette
”SCARMINAVA” la lana, cioè la rendeva
più morbida e ariosa…




              Alla fine il materasso
               veniva velocemente
              ricostruito e ricucito
La CHICCAIA vendeva
frutta secca e lupini, che
coltivava e metteva a bagno
dentro a delle balle nel
Fosso dei Cani per togliere
l’amaro. La potevamo
vedere soprattutto nelle
fiere o nelle feste…
Lo scalpellino dava forma
al sasso peperino. Aveva
tanto lavoro perché questa
pietra era molto usata.
Anche oggi è una figura
richiesta, ma sono rimasti
in pochi gli uomini che
conoscono questa arte.
Nel nostro paese esiste
anche un cognome che
ricorda questo mestiere.
Anche le sedie non si compravano al
negozio, ma veniva il seggiolaio a casa a
costruirle o a impagliarle se già c’erano.
La sedia tipica di Castel del Piano era
spesso costruita con faggio o castagno,
interamente a mano ,fatta con
accettino,coltellaccio, pialla, seghetto.
Spesso erano di legno anche i chiodi…
Si costruivano anche seggiolini per
bambini, sedie a dondolo, a due posti…
IL SEGGIOLAIO
                   Emilio
                            SCHIANCIA
                            (Tipha
                            angustifolia)



La schiancia veniva raccolta nei corsi
d’acqua puliti. Oggi è difficile trovarla e
costa tanto
Per impagliare una sedia serve circa 1 kg di
 schiancia. Schiancia è un nome locale. In
altre zone dell’Amiata si chiama scaggia. Il
   nome scientifico della pianta è “Thipha
                angustifolia”
FAI 2
CLIC
 SUL
NERO
Finisce qui la nostra
     presentazione dei vecchi
      mestieri, anche se non
finirebbero qui: ce ne sono tanti
     altri, magari inventati al
      momento: il cenciaio, il
   raccoglitore di prodotti del
     sottobosco, il norcino, il
 segantino, perfino l’infermiera,
  capace di fare medicazioni e
  iniezioni… non dimentichiamo!

Contenu connexe

Similaire à Antichi mestieri

Similaire à Antichi mestieri (20)

Ragazzi di bottega
Ragazzi di bottegaRagazzi di bottega
Ragazzi di bottega
 
Ragazzi di bottega
Ragazzi di bottegaRagazzi di bottega
Ragazzi di bottega
 
Molin de portegnac 33
Molin de portegnac 33Molin de portegnac 33
Molin de portegnac 33
 
CIPRESSI
CIPRESSICIPRESSI
CIPRESSI
 
Le prime abitazioni
Le prime abitazioniLe prime abitazioni
Le prime abitazioni
 
La montaña 9 feb 2017 il colibrì e il bosco
La montaña 9 feb 2017   il colibrì e il boscoLa montaña 9 feb 2017   il colibrì e il bosco
La montaña 9 feb 2017 il colibrì e il bosco
 
Presentazione tarsia
Presentazione tarsiaPresentazione tarsia
Presentazione tarsia
 
Presentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio ArgillaPresentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio Argilla
 
Modellicittàparigi
ModellicittàparigiModellicittàparigi
Modellicittàparigi
 
Il forno ritrovato... (breve)
Il forno ritrovato... (breve)Il forno ritrovato... (breve)
Il forno ritrovato... (breve)
 
Percorso in azione_torrepaduli_primaria
Percorso in azione_torrepaduli_primariaPercorso in azione_torrepaduli_primaria
Percorso in azione_torrepaduli_primaria
 
Carta, la sua storia
Carta, la sua storiaCarta, la sua storia
Carta, la sua storia
 
Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Piatti da salvare "OGGETTO"
Piatti da salvare "OGGETTO"Piatti da salvare "OGGETTO"
Piatti da salvare "OGGETTO"
 
Piccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalistiPiccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalisti
 
Artigiano
ArtigianoArtigiano
Artigiano
 
Il Lino
Il LinoIl Lino
Il Lino
 
Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249
 
Uscita Storia
Uscita StoriaUscita Storia
Uscita Storia
 
Recupero riuso-risparmio
Recupero riuso-risparmioRecupero riuso-risparmio
Recupero riuso-risparmio
 

Plus de Nicomarti

La cronaca giornalistica
La cronaca giornalisticaLa cronaca giornalistica
La cronaca giornalisticaNicomarti
 
Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieri
Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieriEquipollenze - equivalenze titoli di studio stranieri
Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieriNicomarti
 
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioni
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioniVittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioni
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioniNicomarti
 
Scuole a confronto
Scuole a confrontoScuole a confronto
Scuole a confrontoNicomarti
 
La fiaba in una mappa
La fiaba in una mappaLa fiaba in una mappa
La fiaba in una mappaNicomarti
 
Tanti modi di fare poesia alunni
Tanti modi di fare poesia alunniTanti modi di fare poesia alunni
Tanti modi di fare poesia alunniNicomarti
 
Il Sofe in una mappa
Il Sofe in una mappaIl Sofe in una mappa
Il Sofe in una mappaNicomarti
 
La competenza metacognitiva di Nicoletta Farmeschi
La competenza metacognitiva di Nicoletta FarmeschiLa competenza metacognitiva di Nicoletta Farmeschi
La competenza metacognitiva di Nicoletta FarmeschiNicomarti
 
Cittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze
Cittadinanza e Costituzione, seminario di FirenzeCittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze
Cittadinanza e Costituzione, seminario di FirenzeNicomarti
 
Open spaces without walls
Open spaces without walls Open spaces without walls
Open spaces without walls Nicomarti
 
Registro on line Nuvola
Registro on line NuvolaRegistro on line Nuvola
Registro on line NuvolaNicomarti
 
Atti Didamatica 2014
Atti Didamatica 2014Atti Didamatica 2014
Atti Didamatica 2014Nicomarti
 
Biblioteche Digitali
Biblioteche DigitaliBiblioteche Digitali
Biblioteche DigitaliNicomarti
 
La pagella col registro on line di scuole toscane
La pagella col registro on line di scuole toscaneLa pagella col registro on line di scuole toscane
La pagella col registro on line di scuole toscaneNicomarti
 
Siel piccoli grandi pezzetti di mondo
Siel piccoli grandi pezzetti di mondoSiel piccoli grandi pezzetti di mondo
Siel piccoli grandi pezzetti di mondoNicomarti
 
Ricostruire città della scienza1
Ricostruire città della scienza1Ricostruire città della scienza1
Ricostruire città della scienza1Nicomarti
 
Ricostruiamo città della scienza
Ricostruiamo città della scienzaRicostruiamo città della scienza
Ricostruiamo città della scienzaNicomarti
 
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativiIl Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativiNicomarti
 
Religioni del mondo
Religioni del mondoReligioni del mondo
Religioni del mondoNicomarti
 
Il Paese della Logica
Il Paese della LogicaIl Paese della Logica
Il Paese della LogicaNicomarti
 

Plus de Nicomarti (20)

La cronaca giornalistica
La cronaca giornalisticaLa cronaca giornalistica
La cronaca giornalistica
 
Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieri
Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieriEquipollenze - equivalenze titoli di studio stranieri
Equipollenze - equivalenze titoli di studio stranieri
 
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioni
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioniVittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioni
Vittorio Bachelet - Gli anni 70 tra speranze e disillusioni
 
Scuole a confronto
Scuole a confrontoScuole a confronto
Scuole a confronto
 
La fiaba in una mappa
La fiaba in una mappaLa fiaba in una mappa
La fiaba in una mappa
 
Tanti modi di fare poesia alunni
Tanti modi di fare poesia alunniTanti modi di fare poesia alunni
Tanti modi di fare poesia alunni
 
Il Sofe in una mappa
Il Sofe in una mappaIl Sofe in una mappa
Il Sofe in una mappa
 
La competenza metacognitiva di Nicoletta Farmeschi
La competenza metacognitiva di Nicoletta FarmeschiLa competenza metacognitiva di Nicoletta Farmeschi
La competenza metacognitiva di Nicoletta Farmeschi
 
Cittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze
Cittadinanza e Costituzione, seminario di FirenzeCittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze
Cittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze
 
Open spaces without walls
Open spaces without walls Open spaces without walls
Open spaces without walls
 
Registro on line Nuvola
Registro on line NuvolaRegistro on line Nuvola
Registro on line Nuvola
 
Atti Didamatica 2014
Atti Didamatica 2014Atti Didamatica 2014
Atti Didamatica 2014
 
Biblioteche Digitali
Biblioteche DigitaliBiblioteche Digitali
Biblioteche Digitali
 
La pagella col registro on line di scuole toscane
La pagella col registro on line di scuole toscaneLa pagella col registro on line di scuole toscane
La pagella col registro on line di scuole toscane
 
Siel piccoli grandi pezzetti di mondo
Siel piccoli grandi pezzetti di mondoSiel piccoli grandi pezzetti di mondo
Siel piccoli grandi pezzetti di mondo
 
Ricostruire città della scienza1
Ricostruire città della scienza1Ricostruire città della scienza1
Ricostruire città della scienza1
 
Ricostruiamo città della scienza
Ricostruiamo città della scienzaRicostruiamo città della scienza
Ricostruiamo città della scienza
 
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativiIl Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
 
Religioni del mondo
Religioni del mondoReligioni del mondo
Religioni del mondo
 
Il Paese della Logica
Il Paese della LogicaIl Paese della Logica
Il Paese della Logica
 

Dernier

a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 

Dernier (20)

a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 

Antichi mestieri

  • 1. IL MONTE AMIATA E L'UOMO Classi 5°A/B Scuola Primaria L.Santucci Di Castel del Piano Giornata di Scuola Aperta In occasione della FESTA DELLA TOSCANA 30 novembre 2011
  • 2. Finita l’attivitò vulcanica, formati i suoli, prodotte le piante, ecco arrivare gli animali e, ovviamente, il più intelligente: l’uomo, che, ormai , è Homo sapiens sapiens… capace quindi, più dei suoi antenati, di adattarsi al terriorio anche difficile usando invenzioni già inventate: la coltivazione, l’allevamento, la trasformazione, la casa in muratura! E naturalmente il lavoro… Ogni territorio ha se sue esigenze e fornisce i suoi materiali; gli uomini imparano a usarli e si specializzano per vendere i prodotti ottenuti o per farsi pagare il lavoro.. Da noi nascono mestieri che oggi non esistono più, o che si sono trasformati. Ne presentiamo qualcuno, con qualche immagine e qualche disegno: abbiamo conosciuto e osservato un calzolaio, un cestaio,abbiamo ricevuto informazioni da un carbonaio e sentito parlare di altri…
  • 4. Fare il Oggi carbone serve soprattutto con la legna è per fare difficile e la carbonella faticoso. per il Una volta barbecue. il carbone serviva La legna per più grossa scaldarsi, si usa per per ardere, stirare, quella più per piccola produrre per il vapore carbone.
  • 5. Il luogo per costruire la carbonaia veniva scelto con cura: nel bosco, in spazi aperti ma al riparo dal vento; vicino alla strada
  • 6. Il legno più adatto è quello che ha un peso specifico alto :di cerro, roverella, leccio, faggio e anche quelli della macchia mediterranea; chi aveva un castagneto faceva il carbone anche con il castagno
  • 7. Il legname viene tagliato nei mesi invernali, quando le piante sono a riposo. Si usano rami lunghi circa un metro, di circa quattro cm di diametro. Si fanno stagionare una ventina di giorni all’aperto; nel frattempo si preparano gli spazi per le carbonaie, che spesso sono gli stessi delle carbonaie precedenti.
  • 8. Si copre tutto con foglie secche, fieno o erba, poi con la terra di carbonaie precedenti. Si lasciano dei fori per regolare il tiraggio…se c’è vento, il carbonaio leva il tiraggio e se c’è bisogno, spegne la carbonaia, perché rischia di bruciare producendo fiamma, rovinando il carbone.
  • 9. Si alimenta la carbonaia dal camino
  • 11.
  • 13. GINO
  • 14. Scelto il Intorno al posto camino si adatto, si sistemano i costruisce legni che un’intelaiatur diventeranno a che carbone in funzionerà modo da camino, ordinato e proprio concentrico, come un in modo da vulcano… dare la caratteristica forma a cono.
  • 15. Quando il carbone è pronto,dopo 4-5 giorni, si divide dalla terra.Questa cosa va fatta di notte, perché si deve vedere se per caso qualche tizzone è sempre acceso
  • 16. Alla fine il carbone si vende in balle di 75-80 kg
  • 17. IL CESTAIO Costruisce contenitori in vimini, che servono per i funghi, le olive, le ciliegie, la frutta e la verdura… La materia prima per fare i cesti o panieri è il salice bianco (Salix alba). Ogni ramo, raccolto in primavera o in estate, viene “sbucciato”, con l’aiuto di un legno spaccato detto “CHIOVA” e fatto asciugare
  • 18. Quando si decide di fare un cesto si mettono i rami di salice, detti “venchi” o vimini, a bagno in una tinozza in modo che si ammorbidiscano.
  • 19. Si inizia dal fondo, intrecciando i venchi in una struttura a raggi..
  • 20. Si aggiungono via via nuovi pezzi…
  • 21. Finito il fondo, “si alza” il paniere…
  • 22. Si intrecciano il manico e il bordo
  • 23. Si chiude aiutandosi con un fuso
  • 25. Il calzolaio Oggi siamo abituati ad andare al negozio e scegliere scarpe già fatte; non molti anni fa, al tempo dei nonni e bisnonni, le scarpe le faceva il calzolaio, e raramente; le misure ai bambini venivano prese “abbondanti”, così il piede poteva crescere senza cambiare scarpe…per far durare di più la suola, venivano inchiodate delle borchie metalliche, dette “bullette”, che facevano rumore e potevano far scivolare. Ma le scarpe erano robuste…
  • 26. La forma Corrispondeva alle misure del “cliente”…
  • 27. Si veste la forma
  • 28. Si mette la suola, si inchioda, si cuce,si incolla…
  • 29. Ecco una serie di mestieri di cui non abbiamo foto; usiamo quindi ritagli di bellissimi disegni di Anna Prunai, che gentilmente li mette a disposizione…:
  • 30. Il CORBELLAIO produceva cesti usando striscie ricavate con l’accettino dal legno giovane di castagno che intrecciava… I corbelli erano e sono destinati a contenere una quantità di cose maggiore e più pesante del paniere.si usava caricare il somaro con corbelli riempiti…
  • 32. Il COCCIAIO riparava oggetti di coccio… oggi quando un oggetto si rompe abbiamo la tendenza a buttarlo via. Tanti anni fa non era pensabile buttare e ricomprare in continuazione e si cercava di riparare tutto… giustamente…
  • 33. I materassi erano di crine, di foglie di mais, di lana. Di lana vuol dire che l’involucro era di cotone, quasi sempre a righe, e che l’imbottitura era di lana, di quella tosata alle pecore… Dopo tanto che ci si dormiva, i materassi di lana si schiacciavano e venivano degli abbozzi scomodi. Quindi si guastava il materasso, Si lavava e si faceva asciugare la lana, poi si chiamava il MATERASSAIO…
  • 34. che con apposite bacchette ”SCARMINAVA” la lana, cioè la rendeva più morbida e ariosa… Alla fine il materasso veniva velocemente ricostruito e ricucito
  • 35. La CHICCAIA vendeva frutta secca e lupini, che coltivava e metteva a bagno dentro a delle balle nel Fosso dei Cani per togliere l’amaro. La potevamo vedere soprattutto nelle fiere o nelle feste…
  • 36. Lo scalpellino dava forma al sasso peperino. Aveva tanto lavoro perché questa pietra era molto usata. Anche oggi è una figura richiesta, ma sono rimasti in pochi gli uomini che conoscono questa arte. Nel nostro paese esiste anche un cognome che ricorda questo mestiere.
  • 37. Anche le sedie non si compravano al negozio, ma veniva il seggiolaio a casa a costruirle o a impagliarle se già c’erano. La sedia tipica di Castel del Piano era spesso costruita con faggio o castagno, interamente a mano ,fatta con accettino,coltellaccio, pialla, seghetto. Spesso erano di legno anche i chiodi… Si costruivano anche seggiolini per bambini, sedie a dondolo, a due posti…
  • 38. IL SEGGIOLAIO Emilio SCHIANCIA (Tipha angustifolia) La schiancia veniva raccolta nei corsi d’acqua puliti. Oggi è difficile trovarla e costa tanto
  • 39. Per impagliare una sedia serve circa 1 kg di schiancia. Schiancia è un nome locale. In altre zone dell’Amiata si chiama scaggia. Il nome scientifico della pianta è “Thipha angustifolia”
  • 41. Finisce qui la nostra presentazione dei vecchi mestieri, anche se non finirebbero qui: ce ne sono tanti altri, magari inventati al momento: il cenciaio, il raccoglitore di prodotti del sottobosco, il norcino, il segantino, perfino l’infermiera, capace di fare medicazioni e iniezioni… non dimentichiamo!