SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
DIGITAL GENERATION 2.0:   I RAGAZZI, LA SCUOLA, LE TECNOLOGIE Roma, 30 marzo 2007  Sala Bianca – SC2
Il contesto ,[object Object],[object Object],[object Object]
Gli obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Metodologia: perché il focus group?
La didattica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Didattica e Nuove Tecnologie: le conferme
Didattica e Nuove Tecnologie: le conferme Libertà come concetto passe-partout e chiave di volta nella relazione tra giovani e nuove tecnologie digitali ,[object Object],[object Object],Personalizzazione come codice di approccio     affinità culturale con il target giovane “  su wikipedia puoi cancellare le cose che per te non vanno bene, le cancelli”; “in internet sei tu che cerchi, fai tutto tu”
Didattica e Nuove Tecnologie: le novità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Evidenze dai gruppi “ GIOVANISSIMI” 13-14 ANNI GIOVANI  16-18 ANNI  L’utilizzo delle nuove tecnologie digitali in ambito didattico è ampiamente riconosciuto e valutato importante da tutti; si evidenziano tuttavia delle differenze comportamentali tra i due target:
13-14enni (*) nelle tavole che seguono le frasi tra “” riportano letteralmente le verbalizzazioni spontanee degli intervistati
[object Object],I 13-14enni -  scuola secondaria  di primo grado ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],I 13-14enni -  scuola secondaria  di primo grado ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
16-18enni (*) nelle tavole che seguono le frasi tra “” riportano letteralmente le verbalizzazioni spontanee degli intervistati
[object Object],I 16-18enni -  scuola secondaria  di secondo grado ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I 16-18enni -  scuola secondaria di secondo grado il libro di testo può aiutare ad inquadrare un tema ed è forse più affidabile MA su ogni singolo argomento in Internet si possono trovare migliaia di pagine,  da vagliare e selezionare  I  GIOVANI  manifestano una notevole fiducia nella loro abilità di  trovare il giusto equilibrio tra  libri di testo e web QUINDI il lavoro di vaglio e selezione di materiali sul web   ha un suo valore  preciso (ed è proprio ciò che i professori oggi chiedono loro di fare al meglio quando li spingono a fare una ricerca) MENTRE  la vecchia biblioteca   è l’ultimo posto in cui  eventualmente  ci si reca , quando su Internet non si è proprio riusciti a trovare qualcosa
14-16enni vs 16-18enni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La grande sicurezza e padronanza dichiarate nell’uso degli strumenti dipendono in larga misura dalla situazione di vantaggio in cui la tecnologia li pone: spesso sono più abili dei loro insegnanti e dei loro genitori nell’utilizzo di questi mezzi. Parallelamente all’età aumenta la preparazione in generale e, di riflesso, la competenza e l’astuzia nell’utilizzare le varie fonti in modo più adeguato.
L’acquisto
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’acquisto di strumenti didattici
[object Object],Strumenti didattici –  interesse all’acquisto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Emerge il desiderio di fare  meno fatica possibile e svolgere le proprie mansioni in tutta velocità. Lo sforzo/esercizio di memoria “pesa” molto ai ragazzi.
I genitori
I Genitori: aspettative e richieste  ,[object Object],[object Object],[object Object]
I Genitori: consapevolezza  e contraddizioni  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Genitori vs figli: la creatività   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],GLI INSEGNANTI - “lanciano” all’utilizzo delle NTD ma, secondo il parere uniforme di genitori e figli, guidano poco i ragazzi - operano in strutture scolastiche molto differenziate: in tutte le  scuole c’è l’aula computer e sono previste ore settimanali dedicate  all’utilizzo dei PC  ma la quantità e la qualità risultano estremamente variabili
I Genitori: la tutorship   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Figli che esercitano un ruolo di tutorship inversa e tendono ad istruire i genitori sia in relazione ad Internet sia in relazione ad altre tecnologie digitali: dall’uso del semplice telecomando a quello dell’MP3 o delle più complicate funzioni dei cellulari di nuova generazione “ Tutor ” Genitori  “ Tutor” Figli L’approccio alle nuove tecnologie digitali in ambito familiare varia molto a seconda dell’età dei figli e del grado di istruzione dei genitori; si hanno così 3 tipologie principali di famiglie, vale a dire quelle con “Genitori tutor”, “Genitori meno esperti” e quelle con “Figli tutor”:  “ Meno esperti” Genitori
I Genitori: elementi di approvazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I Genitori: bisogno di rassicurazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Spunti di riflessione
Spunti di riflessione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CONCLUSIONI  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SPOSTAMENTO  DAL LIBRO  ALLA RETE  Emergono due considerazioni principali:   CONDIZIONE DI ISOLAMENTO   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nota tecnica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Metodologia e campione
Confidential & Proprietary  •   Copyright  ©  2007 The Nielsen Company Grazie

More Related Content

What's hot

Seriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy BibliografiaSeriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy BibliografiaVirginia Gentilini
 
Cittadinanaza attiva: social network e comunicazione inclusiva
Cittadinanaza attiva: social network e comunicazione inclusivaCittadinanaza attiva: social network e comunicazione inclusiva
Cittadinanaza attiva: social network e comunicazione inclusivaAlberto Ardizzone
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information LiteracyLucia Bertini
 
Unimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Unimagazine: Democrazia Digitale e StudentiUnimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Unimagazine: Democrazia Digitale e StudentiRoberto Chibbaro
 
“Dietro lo schermo. Gli adolescenti e la comunicazione ai tempi di Facebook....
 “Dietro lo schermo. Gli adolescenti e la comunicazione ai tempi di Facebook.... “Dietro lo schermo. Gli adolescenti e la comunicazione ai tempi di Facebook....
“Dietro lo schermo. Gli adolescenti e la comunicazione ai tempi di Facebook....Giulia Murolo
 
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Università di Padova
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroRosa Regine
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Valentina Tosi
 
Contenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il WebContenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il Webitlc
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettivestefanogambari
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschibibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langellabibliotecadeiragazzi
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Laura Testoni
 
Presentazione cl14 01 vn
Presentazione cl14 01 vnPresentazione cl14 01 vn
Presentazione cl14 01 vnVito Natale
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoaibSardegna
 
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in bibliotecaCercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in bibliotecaMadiaA
 

What's hot (20)

Seriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy BibliografiaSeriate Information Literacy Bibliografia
Seriate Information Literacy Bibliografia
 
Cittadinanaza attiva: social network e comunicazione inclusiva
Cittadinanaza attiva: social network e comunicazione inclusivaCittadinanaza attiva: social network e comunicazione inclusiva
Cittadinanaza attiva: social network e comunicazione inclusiva
 
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generationIl web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
 
Internet a scuola
Internet a scuolaInternet a scuola
Internet a scuola
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
Unimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Unimagazine: Democrazia Digitale e StudentiUnimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Unimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
 
“Dietro lo schermo. Gli adolescenti e la comunicazione ai tempi di Facebook....
 “Dietro lo schermo. Gli adolescenti e la comunicazione ai tempi di Facebook.... “Dietro lo schermo. Gli adolescenti e la comunicazione ai tempi di Facebook....
“Dietro lo schermo. Gli adolescenti e la comunicazione ai tempi di Facebook....
 
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Contenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il WebContenuti e contenitori per il Web
Contenuti e contenitori per il Web
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
 
Presentazione cl14 01 vn
Presentazione cl14 01 vnPresentazione cl14 01 vn
Presentazione cl14 01 vn
 
Aa innovatoripa-2011
Aa innovatoripa-2011Aa innovatoripa-2011
Aa innovatoripa-2011
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard Esteso
 
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in bibliotecaCercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
 

Viewers also liked

Internet delle cose, realtà aumentata e comunicazione tecnica innovativa
Internet delle cose, realtà aumentata e comunicazione tecnica innovativaInternet delle cose, realtà aumentata e comunicazione tecnica innovativa
Internet delle cose, realtà aumentata e comunicazione tecnica innovativaKEA s.r.l.
 
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)Andrea Cavicchini
 
Internet of Things - Versione I-Lab
Internet of Things - Versione I-LabInternet of Things - Versione I-Lab
Internet of Things - Versione I-LabAndrea Nicosia
 
Internet delle cose per città intelligenti
Internet delle cose per città intelligentiInternet delle cose per città intelligenti
Internet delle cose per città intelligentiConsorzio ARCA
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015Lorenzo Carnevale
 
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of Things
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of ThingsLooking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of Things
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of ThingsAccenture Italia
 
Internet of Things for Dummies
Internet of Things for DummiesInternet of Things for Dummies
Internet of Things for DummiesPaolo Aliverti
 
Unit 1 - mobile computing introduction
Unit 1 - mobile computing introductionUnit 1 - mobile computing introduction
Unit 1 - mobile computing introductionVintesh Patel
 
Architecture of Mobile Computing
Architecture of Mobile ComputingArchitecture of Mobile Computing
Architecture of Mobile ComputingJAINIK PATEL
 
Mobile Computing UNIT-I TO III
Mobile Computing UNIT-I TO IIIMobile Computing UNIT-I TO III
Mobile Computing UNIT-I TO IIIRamesh Babu
 
Introduction To Mobile Computing
Introduction To Mobile ComputingIntroduction To Mobile Computing
Introduction To Mobile ComputingMadhuri Badgujar
 

Viewers also liked (18)

Internet delle cose, realtà aumentata e comunicazione tecnica innovativa
Internet delle cose, realtà aumentata e comunicazione tecnica innovativaInternet delle cose, realtà aumentata e comunicazione tecnica innovativa
Internet delle cose, realtà aumentata e comunicazione tecnica innovativa
 
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Internet of Things - Versione I-Lab
Internet of Things - Versione I-LabInternet of Things - Versione I-Lab
Internet of Things - Versione I-Lab
 
Internet delle cose per città intelligenti
Internet delle cose per città intelligentiInternet delle cose per città intelligenti
Internet delle cose per città intelligenti
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Internet delle cose
Internet delle coseInternet delle cose
Internet delle cose
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
 
Il cloud computing
Il cloud computingIl cloud computing
Il cloud computing
 
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of Things
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of ThingsLooking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of Things
Looking Forward - La Rivoluzione dell'Internet of Things
 
Internet of Things for Dummies
Internet of Things for DummiesInternet of Things for Dummies
Internet of Things for Dummies
 
Internet of things
Internet of thingsInternet of things
Internet of things
 
Unit 1 - mobile computing introduction
Unit 1 - mobile computing introductionUnit 1 - mobile computing introduction
Unit 1 - mobile computing introduction
 
Architecture of Mobile Computing
Architecture of Mobile ComputingArchitecture of Mobile Computing
Architecture of Mobile Computing
 
Mobile Computing UNIT-I TO III
Mobile Computing UNIT-I TO IIIMobile Computing UNIT-I TO III
Mobile Computing UNIT-I TO III
 
Introduction To Mobile Computing
Introduction To Mobile ComputingIntroduction To Mobile Computing
Introduction To Mobile Computing
 
Mobile computing
Mobile computingMobile computing
Mobile computing
 
Mobile Computing
Mobile ComputingMobile Computing
Mobile Computing
 

Similar to Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion

Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano Mariani
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniState University Milan Bicocca
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitalimadero
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learningclaudiomelacarne
 
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoLa biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoOrnella Russo
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Giovanni Marconato
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...CKBGShare
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliGiovanni Marconato
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blogsimonardi
 
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Giovanni Marconato
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeChayn Italia
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Biblioragazzi-blog
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Rosario Garra
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0Matteo
 

Similar to Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion (20)

Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
La lettura a scuola
La lettura a scuolaLa lettura a scuola
La lettura a scuola
 
Chat Enotri 25
Chat Enotri 25Chat Enotri 25
Chat Enotri 25
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
 
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoLa biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
Urbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slideUrbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slide
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
 
Digital Kids 7 November
Digital Kids 7 NovemberDigital Kids 7 November
Digital Kids 7 November
 
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 

More from State University Milan Bicocca

Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...State University Milan Bicocca
 

More from State University Milan Bicocca (18)

Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1
 
Digital learning l'ebook e
Digital learning l'ebook eDigital learning l'ebook e
Digital learning l'ebook e
 
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
 
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commonsGiuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
 
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 IstatCittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
 
Piacenza 26 Settembre
Piacenza 26  SettembrePiacenza 26  Settembre
Piacenza 26 Settembre
 
Portaletture
PortaletturePortaletture
Portaletture
 
Il web 2.0 e il tutoring
Il web 2.0 e il tutoringIl web 2.0 e il tutoring
Il web 2.0 e il tutoring
 
Progetto Bambino Autore
Progetto Bambino AutoreProgetto Bambino Autore
Progetto Bambino Autore
 
La Conoscenza Come Bene Comune
La Conoscenza Come Bene ComuneLa Conoscenza Come Bene Comune
La Conoscenza Come Bene Comune
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Lezione dottorato quasi gennaio 2007
Lezione dottorato quasi gennaio 2007Lezione dottorato quasi gennaio 2007
Lezione dottorato quasi gennaio 2007
 
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
 
Scrittura tempo e formazione
Scrittura tempo e formazioneScrittura tempo e formazione
Scrittura tempo e formazione
 
Ferri Nativi e Immigranti diglitali
Ferri Nativi e Immigranti diglitaliFerri Nativi e Immigranti diglitali
Ferri Nativi e Immigranti diglitali
 
Happy To Connect
Happy To ConnectHappy To Connect
Happy To Connect
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Ferri on E-Tutor
 
Conference in Trieste on Web2.0
Conference in  Trieste on Web2.0Conference in  Trieste on Web2.0
Conference in Trieste on Web2.0
 

Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion

  • 1. DIGITAL GENERATION 2.0: I RAGAZZI, LA SCUOLA, LE TECNOLOGIE Roma, 30 marzo 2007 Sala Bianca – SC2
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Evidenze dai gruppi “ GIOVANISSIMI” 13-14 ANNI GIOVANI 16-18 ANNI  L’utilizzo delle nuove tecnologie digitali in ambito didattico è ampiamente riconosciuto e valutato importante da tutti; si evidenziano tuttavia delle differenze comportamentali tra i due target:
  • 10. 13-14enni (*) nelle tavole che seguono le frasi tra “” riportano letteralmente le verbalizzazioni spontanee degli intervistati
  • 11.
  • 12.
  • 13. 16-18enni (*) nelle tavole che seguono le frasi tra “” riportano letteralmente le verbalizzazioni spontanee degli intervistati
  • 14.
  • 15. I 16-18enni - scuola secondaria di secondo grado il libro di testo può aiutare ad inquadrare un tema ed è forse più affidabile MA su ogni singolo argomento in Internet si possono trovare migliaia di pagine, da vagliare e selezionare I GIOVANI manifestano una notevole fiducia nella loro abilità di trovare il giusto equilibrio tra libri di testo e web QUINDI il lavoro di vaglio e selezione di materiali sul web ha un suo valore preciso (ed è proprio ciò che i professori oggi chiedono loro di fare al meglio quando li spingono a fare una ricerca) MENTRE la vecchia biblioteca è l’ultimo posto in cui eventualmente ci si reca , quando su Internet non si è proprio riusciti a trovare qualcosa
  • 16.
  • 18.
  • 19.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 28.
  • 29.
  • 31.
  • 32. Confidential & Proprietary • Copyright © 2007 The Nielsen Company Grazie