SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  39
Télécharger pour lire hors ligne
La web-radio: cos’è e come
             funziona

       La radio a differenza della televisione non si vede…..
      Per questo bisogna fare attenzione a non inciamparvisi




26/11/07                 paololattanzio.blogspot.com            1
Funzionamento web-radio




26/11/07     paololattanzio.blogspot.com   2
Linguaggi del web
  • Interattività, Bidirezionalità, Ibridazione,
    Sincretismo, Nuove possibilità di lettura,
    Barriere all’accesso, Digital divide


                                 Filiazione di mezzo
Feriale VS
                                                VS
Festiva
                                 Filiazione di genere

  26/11/07        paololattanzio.blogspot.com           3
Due processi contrastanti
•      Digital divide: sbarramento nella
       possibilità di fruire testi e strumenti,
       competenze e saperi.
       Abbattimento barriere
•
       d’accesso agli
       strumenti.


26/11/07            paololattanzio.blogspot.com   4
• Apertura dei mezzi; disponibilità
  tecnologia semplice a costo quasi zero;
  contaminazione fra saperi e
  sperimentazioni
                                                        Ma cosa ci servirà???


• Nuove strade per le narrazioni


Proporre e promuovere                          Raccogliere
26/11/07         paololattanzio.blogspot.com                         5
Internet abilita comunicazione


 Sincrona                     o                        Asincrona




                                                            Ad esempio?
Ad esempio?




                  La radio dove si colloca?
       26/11/07          paololattanzio.blogspot.com                 6
• Modello di rete fra risorse, competenze e testi: prima
       comunicazione fra tecnici poi apertura del circuito



Informatici
                    Contenuti
CB




     26/11/07            paololattanzio.blogspot.com            7
• Quelle mediatiche non sono abilità
   accessorie, bensì life and social skills
   fondamentali per vivere


                                          Esempio di       Educazione ai media

                                          RadioKreattiva   Protagonismo sociale
La comunicazione è
mia e me la gestisco io


  26/11/07            paololattanzio.blogspot.com                   8
Entriamo nello specifico
1. Cos’è una web radio

3. Chi la può fare

5. Il pubblico: entusiasmante nascere,
   deprimente morire.


26/11/07          paololattanzio.blogspot.com   9
Per quale pubblico
• Pubblico generalista

• Pubblico di settore (in base al tipo di
  emittente e di trasmissione)


• Cambia strategia comunicativa
  (esempi: calcio VS università)
 26/11/07        paololattanzio.blogspot.com   10
Come dev’essere la
     comunicazione in una web
             radio?
•   Multimediale
•   Diretta
•   Ricca di riferimenti esterni e contestuali
•   Aperta alla partecipazione/Coinvolgente
•   Aggiornata
•   Approfondita
•   ………….
26/11/07         paololattanzio.blogspot.com   11
Alla base di una web radio
         deve esserci…….
•   ………comunità, perché
•   Fornisce idee sul tipo di pubblico
•   Fornisce spunti per trasmissioni
•   È continuamente aggiornata
•   Ha forti regole sociali al proprio interno
•   Si basa su principi partecipativi e “di presa della
    parola” consolidati
• Permette quella comunicazione di nicchia che si
    sposa bene con la grande ricchezza informativa del
    web
26/11/07             paololattanzio.blogspot.com        12
Esempi radio comunitarie
• RadiOndaRossa
• Radio Maria




26/11/07      paololattanzio.blogspot.com   13
Web radio non può esistere
               da sola
    Interagisce con:

    Sito internet
                                           Ospita. È la base operativa



    Chat
                                           Per interagire, in diretta, con ascoltatori



    Forum
                                           Per confronto continuativo con
                                            ascoltatori: comunità


    N.letter/RSS
                                           Per aggiornamenti su trasmissioni e
                                            iniziative

    Blog
                                           Per stabilire comunicazione informale
                                            con ascoltatori, permettere a tutto lo staff
                                            redazionale di esprimersi e comunicare
                                            non solo durante le trasmissioni
                                            radiofoniche

    26/11/07        paololattanzio.blogspot.com                                           14
Perché la web radio.
• Comunicazione vocale: poche infrastrutture necessarie, no video quindi non
    pregiudizi estetici, focus sui contenuti e non sull’apparenza

• Economica: pochi mezzi, costo della banda, investimento su aggiornamento, economie
    di rete

• Leggera: non richiede apparecchiature ed attrezzature complesse; non richiede requisiti o
    competenze tecniche per l’ ascolto. Non è esclusiva, anzi si sposa bene con altre attività.

• Portatile: si sposta con noi. Possiamo trasmettere ovunque siamo, con portatile e
    connessione, ma anche registrare dovunque per poi montare e mettere on-line. Radio in se e radio
    come amplificatore.

• Multiforme: oltre alla comunicazione prettamente radiofonica può fornire contenuti e
    modalità di fruizione diversificati. Dal punto di vista dei contenuti servendosi del multimediale in
    senso ampio. Dal punto di vista delle forme: posso sentire audio in vari formati, modi, modalità.
    Forte personalizzazione dell’esperienza d’ascolto e di fruizione in senso ampio. Modularità.

• Inclusione: permette a chi non ha accesso ai media mainstream di partecipare; permette
    di raggiungere sia per ascolto che per creazione dei contenuti spazi, comunità, settori, individualità
    che raramente hanno voce. Forte autonomia: nella costruzione, gestione, contenuti, networking.


26/11/07                             paololattanzio.blogspot.com                                           15
Nascita web radio
• Storia della radio web. Nascita in USA
  con Real Audio e real player. Beastie
  BoyZ diffondono musica e danno
  possibilità a gruppi emergenti.

• Musica alternativa e rock
  identitario

26/11/07       paololattanzio.blogspot.com   16
• Radio Cybernet in Italia1995
• In Italia: kataweb/live365, radio in etere
  (Radio Deejay), radio ad hoc (RIN,
  Repubblica Radio).




26/11/07        paololattanzio.blogspot.com    17
• Nel 2002 27.000 radio
• La musica: come ci comportiamo. Con la
  riforma del 2007, tutti gli operatori dovranno
  pagare per ogni canzone in base al numero di
  utenti che la scaricano in streaming, da un
  minimo di 0.0008 dollari nel 2007 ad un
  massimo di 0.00019 dollari nel 2010 per ogni
  download di canzone/utente.
• Sciopero 26 giugno 2007 day of silence
26/11/07        paololattanzio.blogspot.com   18
Novità tecniche rispetto
             radio etere
• Buffering: spazio-memoria in cui il client mp3
    dell’ascoltatore immagazzina dati trasmessi dal server,
    per mantenere costante il flusso senza causare
    interruzioni.




26/11/07              paololattanzio.blogspot.com             19
Novità tecniche rispetto
             radio etere

• Compressione: possibilità di riduzione del
  file/streaming audio trasmesso. Riduce la quantità di
  dati che vengono trasmessi all’ascoltatore finale. Causa
  perdita di qualità ma diventa accessibile anche a
  connessioni lente.
• Dipende dai tipi di formati audio
  usati: Wav, mp3, ogg




26/11/07            paololattanzio.blogspot.com          20
Novità tecniche rispetto
             radio etere
• Server relay: un singolo server può essere utilizzato
   come sala di regia che permette di creare un palinsesto con
   frammenti di diversi flussi audio provenienti da diversi
   emittenti. Serve anche come tutela per cadute del server




26/11/07             paololattanzio.blogspot.com         21
Modalità di ascolto
1. Live: modalità di ascolto in diretta collegandosi al sito dell’emittente
2. M3u: modalità di ascolto “diretta’s Style”. L’ascolto diffonde la
       trasmissione dal suo inizio in qualunque momento ci si colleghi al sito, come
       se fosse in diretta, ma senza possibilità d’interazione in real time.

3. Archivio:               ascolto delle puntate precedenti, registrate, dall’archivio.
       Possibile quindi in ogni momento

4. Embedded: singole porzioni di trasmissioni ascoltabili all’interno di altri
       contesti comunicativi, realizzata grazie alle possibilità di Flash.

5. Podcast: ascolto differito tramite download automatico legato ad
       abbonamento al servizio




26/11/07                           paololattanzio.blogspot.com                        22
26/11/07   paololattanzio.blogspot.com   23
Varie modalità di emissione
         webcast:

• Broadcast:           un flusso, dall’emittente a tutti gli
    ascoltatori.

• Multicast:          con abbonamento. Un flusso per
    cerchia ristretta e predefinita di utenti. Es.: streaming
    video.

• Unicast:         flusso da server centrale verso singolo
    ascoltatore. Streaming personalizzato.



26/11/07               paololattanzio.blogspot.com              24
Funzionamento web-radio
• Broadcast
                                            Server icecast



Client emittente


                                        Internet




                   Ascoltatori

 26/11/07                        paololattanzio.blogspot.com   25
Funzionamento web-radio
• Unicast
                                             Server icecast



 Client emittente


                                         Internet




                    Ascoltatori

  26/11/07                        paololattanzio.blogspot.com   26
Funzionamento web-radio
• Multicast
                                             Server icecast



 Client emittente


                                         Internet




                    Ascoltatori

  26/11/07                        paololattanzio.blogspot.com   27
Cosa serve
• Server emittente (icecast o shoutcast, sistemi
  per la ripetizione ed invio del segnale).
• Connessione internet
• Computer client
• Software streaming audio (muse, dynebolic,
  winamp,)
• Microfoni e cuffie
• Eventualmente mixer


26/11/07         paololattanzio.blogspot.com   28
Come funziona una web radio
   • Software hardware brainware

                    Computer                      Idee
Audacity – editor
                    Scheda audio                  Soluzioni comunicative
Winamp – Client
                    Microfono
Oddcast - Encoder
                    Mixer
                    Connessione



   26/11/07         paololattanzio.blogspot.com                  29
Le innovazioni
•   Nuovi linguaggi: audio + scritto + immagine
•   Ibridazione
    Multimedialità: la radio diventa anche visuale
•
•   Libertà espressiva
    Globale? E con la comunità come la
•
    mettiamo?



26/11/07           paololattanzio.blogspot.com   30
• Glocalizzazione, termine introdotto dal
  sociologo Zygmunt Bauman
• La creazione o distribuzione di contenuti
  e servizi ideati per un mercato globale,
  ma modificati in base alle leggi o alla
  cultura locale.




 26/11/07       paololattanzio.blogspot.com   31
Glocalizzazione
• È unione di globale e locale: descrive la
    capacità delle aziende che competono su
    internet di restare fortemente radicate nella
    realtà locale, pur essendo capaci di affrontare
    con successo il mercato globale.
• Le comunità virtuali del web sono globali,
    lontane geograficamente ma vicine come
    luogo di interessi.
• Rapportato ad una web radio si traduce in
    una globalizzazione del luogo di fruibilità della
    radio e una forte localizzazione
    dell'ascoltatore.
26/11/07            paololattanzio.blogspot.com     32
L’esperienza di Radio
              KreAttiva a Bari




26/11/07         paololattanzio.blogspot.com   33
Ultime soluzioni




26/11/07      paololattanzio.blogspot.com   34
Network di emittenti radio




26/11/07           paololattanzio.blogspot.com   35
Stream on demand




26/11/07       paololattanzio.blogspot.com   36
Peer Streaming




26/11/07      paololattanzio.blogspot.com   37
Radio 2.0 (last.fm)




26/11/07       paololattanzio.blogspot.com   38
Grazie per l’attenzione


• paololattanzio.blogspot.com
• paolo.lattanzio@gmail.com




26/11/07         paololattanzio.blogspot.com   39

Contenu connexe

Similaire à Lezione Uniba 3 La web-radio

Lezione 30 Ottobre Lezione 30 Ottobre Blow, Wiki ed editing web-based
Lezione 30 Ottobre Lezione 30 Ottobre Blow, Wiki ed editing web-basedLezione 30 Ottobre Lezione 30 Ottobre Blow, Wiki ed editing web-based
Lezione 30 Ottobre Lezione 30 Ottobre Blow, Wiki ed editing web-basedPaolo Lattanzio
 
SMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile
SMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibileSMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile
SMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibileRoberto Ellero
 
La svolta del Marketing nell'era del 2.0
La svolta del Marketing nell'era del 2.0La svolta del Marketing nell'era del 2.0
La svolta del Marketing nell'era del 2.0Tommaso Sorchiotti
 
Broadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipataBroadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipatakram89
 
Tutti Network di Produzioni dal Basso!
Tutti Network di Produzioni dal Basso!Tutti Network di Produzioni dal Basso!
Tutti Network di Produzioni dal Basso!Produzioni dal Basso
 
Tutti i Network che puoi avere su PdB!
Tutti i Network che puoi avere su PdB!Tutti i Network che puoi avere su PdB!
Tutti i Network che puoi avere su PdB!Produzioni dal Basso
 
We Tv Oghenoa
We Tv OghenoaWe Tv Oghenoa
We Tv Oghenoamarco
 
Componentistica hardware e software coordinata da smartphone e destinata alla...
Componentistica hardware e software coordinata da smartphone e destinata alla...Componentistica hardware e software coordinata da smartphone e destinata alla...
Componentistica hardware e software coordinata da smartphone e destinata alla...freedomotic
 
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 Puglia
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 PugliaStrategie e possibili applicazioni del web 2.0 Puglia
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 PugliaGiulia Murolo
 
La convergenza delle tecnologie
La convergenza delle tecnologieLa convergenza delle tecnologie
La convergenza delle tecnologieTOP-IX Consortium
 
Web radio come realizzarla a cosa serve chi l'ascolta e ta…
Web radio come realizzarla a cosa serve chi l'ascolta e ta…Web radio come realizzarla a cosa serve chi l'ascolta e ta…
Web radio come realizzarla a cosa serve chi l'ascolta e ta…Andrea ADSLLOSO Portoghese
 
Corso di Formazione: Redattore di Sito Web Dipartimentale
Corso di Formazione: Redattore di Sito Web DipartimentaleCorso di Formazione: Redattore di Sito Web Dipartimentale
Corso di Formazione: Redattore di Sito Web DipartimentaleUniversity of Padua
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)Giuseppe Vizzari
 
Infoservi - Web 20 La Nostra Internet
Infoservi - Web 20 La Nostra InternetInfoservi - Web 20 La Nostra Internet
Infoservi - Web 20 La Nostra InternetAlberto D'Ottavi
 

Similaire à Lezione Uniba 3 La web-radio (20)

It's futvre time pdf
It's futvre time pdfIt's futvre time pdf
It's futvre time pdf
 
Lezione 30 Ottobre Lezione 30 Ottobre Blow, Wiki ed editing web-based
Lezione 30 Ottobre Lezione 30 Ottobre Blow, Wiki ed editing web-basedLezione 30 Ottobre Lezione 30 Ottobre Blow, Wiki ed editing web-based
Lezione 30 Ottobre Lezione 30 Ottobre Blow, Wiki ed editing web-based
 
SMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile
SMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibileSMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile
SMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile
 
La svolta del Marketing nell'era del 2.0
La svolta del Marketing nell'era del 2.0La svolta del Marketing nell'era del 2.0
La svolta del Marketing nell'era del 2.0
 
Motorino.tv
Motorino.tvMotorino.tv
Motorino.tv
 
Broadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipataBroadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipata
 
Tutti Network di Produzioni dal Basso!
Tutti Network di Produzioni dal Basso!Tutti Network di Produzioni dal Basso!
Tutti Network di Produzioni dal Basso!
 
Tutti i Network che puoi avere su PdB!
Tutti i Network che puoi avere su PdB!Tutti i Network che puoi avere su PdB!
Tutti i Network che puoi avere su PdB!
 
We Tv Oghenoa
We Tv OghenoaWe Tv Oghenoa
We Tv Oghenoa
 
Componentistica hardware e software coordinata da smartphone e destinata alla...
Componentistica hardware e software coordinata da smartphone e destinata alla...Componentistica hardware e software coordinata da smartphone e destinata alla...
Componentistica hardware e software coordinata da smartphone e destinata alla...
 
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 Puglia
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 PugliaStrategie e possibili applicazioni del web 2.0 Puglia
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 Puglia
 
prova
provaprova
prova
 
Presentazione_2015
Presentazione_2015Presentazione_2015
Presentazione_2015
 
La web science
La web scienceLa web science
La web science
 
La convergenza delle tecnologie
La convergenza delle tecnologieLa convergenza delle tecnologie
La convergenza delle tecnologie
 
Web radio come realizzarla a cosa serve chi l'ascolta e ta…
Web radio come realizzarla a cosa serve chi l'ascolta e ta…Web radio come realizzarla a cosa serve chi l'ascolta e ta…
Web radio come realizzarla a cosa serve chi l'ascolta e ta…
 
Corso di Formazione: Redattore di Sito Web Dipartimentale
Corso di Formazione: Redattore di Sito Web DipartimentaleCorso di Formazione: Redattore di Sito Web Dipartimentale
Corso di Formazione: Redattore di Sito Web Dipartimentale
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
 
Agriturismo e Web 2.0
Agriturismo e Web 2.0Agriturismo e Web 2.0
Agriturismo e Web 2.0
 
Infoservi - Web 20 La Nostra Internet
Infoservi - Web 20 La Nostra InternetInfoservi - Web 20 La Nostra Internet
Infoservi - Web 20 La Nostra Internet
 

Plus de Paolo Lattanzio

CurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docCurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docPaolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Paolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Paolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Paolo Lattanzio
 
Lezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoLezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoPaolo Lattanzio
 
Lezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoLezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoPaolo Lattanzio
 
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Paolo Lattanzio
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQPaolo Lattanzio
 
Informatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaInformatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaPaolo Lattanzio
 
Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Paolo Lattanzio
 
Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Paolo Lattanzio
 
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialeLezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialePaolo Lattanzio
 
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPercorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPaolo Lattanzio
 
Introduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releaseIntroduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releasePaolo Lattanzio
 
Convegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre ImmaginiridotteConvegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre ImmaginiridottePaolo Lattanzio
 

Plus de Paolo Lattanzio (20)

CurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docCurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.doc
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
 
Lezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoLezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismo
 
Lezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoLezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master Giornalismo
 
Cos'è il web 2.0 oggi
Cos'è il web 2.0 oggiCos'è il web 2.0 oggi
Cos'è il web 2.0 oggi
 
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQ
 
Informatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaInformatica e Conoscenza
Informatica e Conoscenza
 
Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2
 
Lezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - GiornalismoLezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - Giornalismo
 
Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1
 
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialeLezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPercorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
 
Introduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releaseIntroduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new release
 
Convegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre ImmaginiridotteConvegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre Immaginiridotte
 
ipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimediaipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimedia
 
La scienza alla Radio
La scienza alla RadioLa scienza alla Radio
La scienza alla Radio
 

Lezione Uniba 3 La web-radio

  • 1. La web-radio: cos’è e come funziona La radio a differenza della televisione non si vede….. Per questo bisogna fare attenzione a non inciamparvisi 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 1
  • 2. Funzionamento web-radio 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 2
  • 3. Linguaggi del web • Interattività, Bidirezionalità, Ibridazione, Sincretismo, Nuove possibilità di lettura, Barriere all’accesso, Digital divide Filiazione di mezzo Feriale VS VS Festiva Filiazione di genere 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 3
  • 4. Due processi contrastanti • Digital divide: sbarramento nella possibilità di fruire testi e strumenti, competenze e saperi. Abbattimento barriere • d’accesso agli strumenti. 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 4
  • 5. • Apertura dei mezzi; disponibilità tecnologia semplice a costo quasi zero; contaminazione fra saperi e sperimentazioni Ma cosa ci servirà??? • Nuove strade per le narrazioni Proporre e promuovere Raccogliere 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 5
  • 6. Internet abilita comunicazione Sincrona o Asincrona Ad esempio? Ad esempio? La radio dove si colloca? 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 6
  • 7. • Modello di rete fra risorse, competenze e testi: prima comunicazione fra tecnici poi apertura del circuito Informatici Contenuti CB 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 7
  • 8. • Quelle mediatiche non sono abilità accessorie, bensì life and social skills fondamentali per vivere Esempio di Educazione ai media RadioKreattiva Protagonismo sociale La comunicazione è mia e me la gestisco io 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 8
  • 9. Entriamo nello specifico 1. Cos’è una web radio 3. Chi la può fare 5. Il pubblico: entusiasmante nascere, deprimente morire. 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 9
  • 10. Per quale pubblico • Pubblico generalista • Pubblico di settore (in base al tipo di emittente e di trasmissione) • Cambia strategia comunicativa (esempi: calcio VS università) 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 10
  • 11. Come dev’essere la comunicazione in una web radio? • Multimediale • Diretta • Ricca di riferimenti esterni e contestuali • Aperta alla partecipazione/Coinvolgente • Aggiornata • Approfondita • …………. 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 11
  • 12. Alla base di una web radio deve esserci……. • ………comunità, perché • Fornisce idee sul tipo di pubblico • Fornisce spunti per trasmissioni • È continuamente aggiornata • Ha forti regole sociali al proprio interno • Si basa su principi partecipativi e “di presa della parola” consolidati • Permette quella comunicazione di nicchia che si sposa bene con la grande ricchezza informativa del web 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 12
  • 13. Esempi radio comunitarie • RadiOndaRossa • Radio Maria 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 13
  • 14. Web radio non può esistere da sola Interagisce con: Sito internet  Ospita. È la base operativa Chat  Per interagire, in diretta, con ascoltatori Forum  Per confronto continuativo con ascoltatori: comunità N.letter/RSS  Per aggiornamenti su trasmissioni e iniziative Blog  Per stabilire comunicazione informale con ascoltatori, permettere a tutto lo staff redazionale di esprimersi e comunicare non solo durante le trasmissioni radiofoniche 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 14
  • 15. Perché la web radio. • Comunicazione vocale: poche infrastrutture necessarie, no video quindi non pregiudizi estetici, focus sui contenuti e non sull’apparenza • Economica: pochi mezzi, costo della banda, investimento su aggiornamento, economie di rete • Leggera: non richiede apparecchiature ed attrezzature complesse; non richiede requisiti o competenze tecniche per l’ ascolto. Non è esclusiva, anzi si sposa bene con altre attività. • Portatile: si sposta con noi. Possiamo trasmettere ovunque siamo, con portatile e connessione, ma anche registrare dovunque per poi montare e mettere on-line. Radio in se e radio come amplificatore. • Multiforme: oltre alla comunicazione prettamente radiofonica può fornire contenuti e modalità di fruizione diversificati. Dal punto di vista dei contenuti servendosi del multimediale in senso ampio. Dal punto di vista delle forme: posso sentire audio in vari formati, modi, modalità. Forte personalizzazione dell’esperienza d’ascolto e di fruizione in senso ampio. Modularità. • Inclusione: permette a chi non ha accesso ai media mainstream di partecipare; permette di raggiungere sia per ascolto che per creazione dei contenuti spazi, comunità, settori, individualità che raramente hanno voce. Forte autonomia: nella costruzione, gestione, contenuti, networking. 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 15
  • 16. Nascita web radio • Storia della radio web. Nascita in USA con Real Audio e real player. Beastie BoyZ diffondono musica e danno possibilità a gruppi emergenti. • Musica alternativa e rock identitario 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 16
  • 17. • Radio Cybernet in Italia1995 • In Italia: kataweb/live365, radio in etere (Radio Deejay), radio ad hoc (RIN, Repubblica Radio). 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 17
  • 18. • Nel 2002 27.000 radio • La musica: come ci comportiamo. Con la riforma del 2007, tutti gli operatori dovranno pagare per ogni canzone in base al numero di utenti che la scaricano in streaming, da un minimo di 0.0008 dollari nel 2007 ad un massimo di 0.00019 dollari nel 2010 per ogni download di canzone/utente. • Sciopero 26 giugno 2007 day of silence 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 18
  • 19. Novità tecniche rispetto radio etere • Buffering: spazio-memoria in cui il client mp3 dell’ascoltatore immagazzina dati trasmessi dal server, per mantenere costante il flusso senza causare interruzioni. 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 19
  • 20. Novità tecniche rispetto radio etere • Compressione: possibilità di riduzione del file/streaming audio trasmesso. Riduce la quantità di dati che vengono trasmessi all’ascoltatore finale. Causa perdita di qualità ma diventa accessibile anche a connessioni lente. • Dipende dai tipi di formati audio usati: Wav, mp3, ogg 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 20
  • 21. Novità tecniche rispetto radio etere • Server relay: un singolo server può essere utilizzato come sala di regia che permette di creare un palinsesto con frammenti di diversi flussi audio provenienti da diversi emittenti. Serve anche come tutela per cadute del server 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 21
  • 22. Modalità di ascolto 1. Live: modalità di ascolto in diretta collegandosi al sito dell’emittente 2. M3u: modalità di ascolto “diretta’s Style”. L’ascolto diffonde la trasmissione dal suo inizio in qualunque momento ci si colleghi al sito, come se fosse in diretta, ma senza possibilità d’interazione in real time. 3. Archivio: ascolto delle puntate precedenti, registrate, dall’archivio. Possibile quindi in ogni momento 4. Embedded: singole porzioni di trasmissioni ascoltabili all’interno di altri contesti comunicativi, realizzata grazie alle possibilità di Flash. 5. Podcast: ascolto differito tramite download automatico legato ad abbonamento al servizio 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 22
  • 23. 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 23
  • 24. Varie modalità di emissione webcast: • Broadcast: un flusso, dall’emittente a tutti gli ascoltatori. • Multicast: con abbonamento. Un flusso per cerchia ristretta e predefinita di utenti. Es.: streaming video. • Unicast: flusso da server centrale verso singolo ascoltatore. Streaming personalizzato. 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 24
  • 25. Funzionamento web-radio • Broadcast Server icecast Client emittente Internet Ascoltatori 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 25
  • 26. Funzionamento web-radio • Unicast Server icecast Client emittente Internet Ascoltatori 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 26
  • 27. Funzionamento web-radio • Multicast Server icecast Client emittente Internet Ascoltatori 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 27
  • 28. Cosa serve • Server emittente (icecast o shoutcast, sistemi per la ripetizione ed invio del segnale). • Connessione internet • Computer client • Software streaming audio (muse, dynebolic, winamp,) • Microfoni e cuffie • Eventualmente mixer 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 28
  • 29. Come funziona una web radio • Software hardware brainware Computer Idee Audacity – editor Scheda audio Soluzioni comunicative Winamp – Client Microfono Oddcast - Encoder Mixer Connessione 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 29
  • 30. Le innovazioni • Nuovi linguaggi: audio + scritto + immagine • Ibridazione Multimedialità: la radio diventa anche visuale • • Libertà espressiva Globale? E con la comunità come la • mettiamo? 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 30
  • 31. • Glocalizzazione, termine introdotto dal sociologo Zygmunt Bauman • La creazione o distribuzione di contenuti e servizi ideati per un mercato globale, ma modificati in base alle leggi o alla cultura locale. 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 31
  • 32. Glocalizzazione • È unione di globale e locale: descrive la capacità delle aziende che competono su internet di restare fortemente radicate nella realtà locale, pur essendo capaci di affrontare con successo il mercato globale. • Le comunità virtuali del web sono globali, lontane geograficamente ma vicine come luogo di interessi. • Rapportato ad una web radio si traduce in una globalizzazione del luogo di fruibilità della radio e una forte localizzazione dell'ascoltatore. 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 32
  • 33. L’esperienza di Radio KreAttiva a Bari 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 33
  • 34. Ultime soluzioni 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 34
  • 35. Network di emittenti radio 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 35
  • 36. Stream on demand 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 36
  • 37. Peer Streaming 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 37
  • 38. Radio 2.0 (last.fm) 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 38
  • 39. Grazie per l’attenzione • paololattanzio.blogspot.com • paolo.lattanzio@gmail.com 26/11/07 paololattanzio.blogspot.com 39