SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  29
Télécharger pour lire hors ligne
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (Paolo Costa)




     2a lezione, 22 febbraio 2011
Il giornalismo: modelli e mitologie


   Insegnamento: Comunicazione Digitale e Multimediale A - a.a. 2010-2011
Agenda


• A che cosa serve il giornalismo
• I modelli di giornalismo, fra mito e realtà
• Crisi del giornalismo?




                   CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                         2
                                 paolocosta.net
Informazione e libertà


• La nostra libertà è funzione dell’ambiente informativo di
  cui disponiamo come individui e come società
• Il modo in cui informazione, conoscenza e cultura sono
  scambiate ha un impatto enorme sulla nostra vita
      – Condiziona la nostra capacità di giudicare il mondo e di
        immaginare opzioni differenti
      – Determina chi ha il potere di influire su tali opzioni
      – Definisce il modo in cui la società compie le proprie scelte




                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                              3
                                      paolocosta.net
Il giornalismo come “apparato”


• L’apparato è la somma di elementi discorsivi che
  indirizzano e regolano il comportamento del soggetto,
  attraverso i quali il soggetto stesso si costituisce e ha la
  possibilità di esprimersi
• In questo senso il giornalismo è un apparato
      – Uno spazio sociale (fatto di attori, riti e miti)
      – Una forma di mediazione culturale (terzietà del giornalista,
        funzione di gatekeeping)
      – Il quarto potere (watchdogging)
      – Fattore abilitante della sfera pubblica



                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                              4
                                      paolocosta.net
Campo giornalistico e società industriale


• Il giornalismo moderno e la notizia nella sua accezione
  comunemente intesa nascono nel momento in cui la
  stampa diventa mezzo di comunicazione di massa, nel
  corso dell’Ottocento
      – Non c’è giornalismo senza l’avvento delle macchine per la
        stampa metalliche, azionate a vapore, in grado di produrre un
        numero significativo di copie identiche del giornale in una breve
        unità di tempo.
      – E non c’è giornalismo senza l’invenzione di un nuovo tipo di
        contenuto – l’informazione di attualità, ovvero la notizia – che
        comincia a essere consumato in modo significativo proprio nel
        corso dell’Ottocento.


                       CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                  5
                                     paolocosta.net
Mass media e news media


• L’espressione corrisponde all’italiano mezzi di
  comunicazione di massa.
• Si parla anche di news media, per designare i mezzi di
  comunicazione che hanno l’informazione (in inglese
  news) come contenuto principale.
• Il prefisso mass è stato abbandonato negli anni Ottanta,
  in base all’idea che i mezzi di comunicazione nell’epoca
  contemporanea siano necessariamente “di massa”.
• Ma l’avvento di Internet ha reso di nuovo utile la
  distinzione fra comunicazione di massa e comunicazione
  interpersonale.
      – Internet è al tempo stesso un mass e un personal medium.
                      CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                            6
                                    paolocosta.net
I modelli di Siebert, Peterson e Schramm


• Fred S. Siebert, Theodore Peterson e Wilbur Schramm,
  Four Theories of the Press: The Authoritarian,
  Libertarian, Social Responsibility and Soviet Communist
  Concepts of What the Press Should Be and Do (1956)
      – La stampa riflette il sistema di controllo sociale sulla base del
        quale sono impostate le relazioni fra gli individui e le istituzioni.
      – Esistono pertanto differenze fondamentali per ciò che riguarda il
        ruolo dei mezzi di comunicazione, a seconda del sistema in cui
        questo ruolo è esercitato.
      – È possibile identificare quattro modelli: autoritario, liberale, della
        responsabilità sociale e comunista sovietico.



                         CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                       7
                                       paolocosta.net
I tre modelli di Michael Schudson


• In The Public Journalism Movement and Its Problems
  (1968) Shudson individua tre modelli
      – Trustee model: i giornalisti hanno il compito di fornire quelle
        notizie che, dal loro punto di vista, sono necessarie per mettere i
        cittadini in condizione di deliberare, ossia per farne degli
        informed decision-makers.
      – Market model: i giornalisti tendono a rispondere alla domanda
        del loro pubblico, qualunque essa sia.
      – Advocacy model: assegna al giornalista un ruolo di parte, cioè la
        difesa di un punto di vista specifico nella società.




                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                8
                                      paolocosta.net
Daniel Hallin e Paolo Mancini


• In Comparing Media Systems. Three Models of Media and
  Politics (2004), identificando tre modelli di riferimento.
      – Il modello liberale, prevalente nel Regno Unito, in Irlanda e negli
        Stati Uniti, è caratterizzato dal dominio relativo dei meccanismi di
        mercato e dei media commerciali.
      – Il modello democratico corporativo, tipico dell’Europa settentrionale
        e continentale, è segnato dalla coesistenza di differenti mezzi di
        comunicazione – gli uni di natura commerciale, gli altri legati a
        interessi politici e sociali organizzati – e dal ruolo attivo, anche se
        limitato dalla legge, esercitato dallo stato.
      – Il modello polarizzato pluralista, prevalente nei paesi del
        Mediterraneo e dell’Europa del Sud, è associato a un’integrazione
        più o meno evidente fra media e partiti politici, a uno sviluppo ridotto
        dei media commerciali e a un ruolo significativo dello stato

                         CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                     9
                                       paolocosta.net
Una crisi che viene da lontano


• La crisi dello spazio sociale del giornalismo è la crisi di
  un modello ideologico – il modello libertario di Siebert,
  Peterson e Schramm – più professato che praticato
• Il volto e la natura del giornalismo sono cambiati
  progressivamente nel corso del ventesimo secolo, prima
  dell’avvento di Internet
      – Prima fase (1920-1950; dopo il 1970 in Italia): affermazione di un
        modello industriale assoggettato a ricavi pubblicitari e audience.
      – Seconda fase (1950 in USA, 1970-80 in Europa): avvento
        dell’informazione televisiva di tipo commerciale.
      – Terza fase (dopo il 1980): accelerazione dei cambiamenti, nel
        quadro della globalizzazione.

                       CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                              10
                                     paolocosta.net
Mito e realtà: due linee divergenti
                                                                              Carl Bernstein e Bob
                                                                                Woodward, 1974
                                                        Walter Lippman,
                                                      Public Opinion, 1922
                                     Corte Suprema USA
                                     su INS vs. AP, 1918
                 Joseph Pulitzer, The
             College of Journalism, 1904
Primo emendamento
  Cost. USA (1791)

                     1814                                         1927:                1982:            2010:
                  pressa piano-                                 televisione            Internet         Post Web
                    cilindrica                                  elettronica



                INDUSTRALIZZAZIONE
             DEL PROCESSO PRODUTTIVO

                                           PROPERTIZATION
                                            DELLA NOTIZIA

                                                           SPETTACOLARIZZAZIONE

                                                                                DISINTERMEDIAZIONE,
                                                                              NARROWING E CRISI DELLA
                                                                                      TERZIETÀ
                                    CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
     21/02/2011                                                                                             11
                                                  paolocosta.net
Il modello proprietario dell’informazione


• Da oltre un secolo l’economia del mondo avanzato è
  centrata sulla produzione dell’informazione e della
  cultura
      – Servizi finanziari, contabilità, software, scienze, notizie
      – Film, musica
      – Sistemi simbolici (marche, pubblicità)
• Nell’economia industriale dell’informazione numerosi
  meccanismi basati sul diritto di proprietà sono applicati ai
  contenuti di tale produzione
      – Brevetti
      – Proprietà intellettuale
      – Marchi registrati


                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                              12
                                      paolocosta.net
La sfida al modello proprietario


• L’avvento dell’economia dell’informazione interconnessa
  (“networked information economy”) ha favorito un
  modello alternativo a quello fondato sul diritto di
  proprietà
      –   Creative Commons
      –   No copyright
      –   Copyleft
      –   Open source




                      CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                            13
                                    paolocosta.net
La riduzione del pluralismo informativo


• Un processo di lunga durata che ha portato alla
  concentrazione della proprietà dei media nelle mani di
  pochi, grandi gruppi.
      – La lievitazione dei costi di struttura e produzione determina la
        sopravvivenza di pochi vincitori.
      – I più adatti, in questo scenario competitivo, sono gli attori di
        grandi dimensioni: grandi gruppi editoriali in grado di integrare la
        propria offerta declinandola su più piattaforme (carta, tv, radio e
        adesso Internet).




                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                 14
                                      paolocosta.net
La concentrazione dei gruppi


• Il quadro nel settore televisivo …
      – Dopo avere subito un rallentamento per alcuni anni, negli Stati
        Uniti la concentrazione è tornata a essere manifesta: i maggiori
        network raccolgono la metà della audience nel prime time.
      – Non meno evidente è la concentrazione in Europa e in Italia (si
        veda il rapporto Television Across Europe: Regulation, Policy,
        and Independence dell’ Open Society Institute, 2005)
• … e in quello della carta stampata
      – Una tendenza analoga è si registra in tutto il mondo.
      – Nell’ambito dei quotidiani locali, in particolare, è sempre più
        frequente la sopravvivenza di un’unica testata: a fronte di costi
        strutturali crescenti il quotidiano locale deve fare i conti con le
        dimensioni relativamente limitate del proprio mercato.

                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                    15
                                      paolocosta.net
Informazione del potere e post giornalismo


• Secondo Furio Colombo la notizia è diventata l’oggetto
  di una concertazione sempre più frequente tra fonte,
  giornalista, poteri e pubblico
      – “Interessi vasti e importanti si sono spostati verso i punti caldi
        dell’editoria e i punti caldi dell’editoria si sono addossati al potere
        economico”
      – “In alcune parti del mondo (prima di tutto in Italia) vi è stata
        un’aperta invasione di campo da parte di un’immensa ricchezza
        direttamente nell’area delle notizie, con l’effetto di impastare
        insieme un impero finanziario, un impero mediatico e uno
        schieramento politico”

     F. Colombo, Post giornalismo. Notizie sulla fine delle notizie (Roma, 2007, pp. 12 e 20)


                               CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                                      16
                                             paolocosta.net
Disintermediazione e negoziazione 2.0


• Internet permette al pubblico di connettersi direttamente
  alle fonti e di esercitare il ruolo di testimone, fonte di
  informazione e gatekeeper
      – Fonti, giornalisti e pubblico partecipano al processo di
        ricostruzione di senso tradizionalmente formalizzato nelle routine
        giornalistiche
      – Da un’interazione di tipo lineare tra fonte, giornalista e pubblico,
        nella quale la funzione di gatekeeping è svolta dal giornalista, si
        passa a un’interazione di tipo circolare o – per meglio dire – “a
        maglia”: ognuno dei tre attori svolge, almeno parzialmente, i
        compiti di solito svolti dagli altri
      – Il modello è quello delle reti di tipo mesh


                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                17
                                      paolocosta.net
Più informazione, meno conoscenza


• Oggi l’informazione è dappertutto, ma è giudicata
  sempre meno affidabile
      – Fatichiamo a seguire il ritmo frenetico con il quale le notizie si
        accumulano e quindi a smaltire il sovraccarico informativo
      – Il prodotto giornalistico perde agli occhi del pubblico i connotati
        di completezza, accuratezza, affidabilità e autorevolezza
      – Il giudizio sulla qualità dei mezzi di informazione da parte del
        pubblico è costantemente peggiorato: nel 2009 solo il 29% degli
        americani riteneva che i media informassero in modo accurato,
        mentre il 63% pensava il contrario (Pew Research Center)




                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                18
                                      paolocosta.net
Un nuovo ecosistema della notizia?




             CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                   19
                           paolocosta.net
Sicurezza ontologica e memoria collettiva


• Diventa sempre più difficile, per il giornalista, contribuire
  alla produzione di sicurezza ontologica
      – Oggi il prodotto giornalistico fatica a generare significati condivisi
      – Nel consegue una perdita di memoria comune
      – I nuovi media “ampliano a dismisura le memorie comuni, ma non
        è assolutamente detto che ciò provochi un contemporaneo
        ampliarsi della memoria collettiva, intesa come il risultato delle
        rappresentazioni sociali scaturite da un’intensa negoziazione fra
        individui per elaborare, definire e condividere informazioni
        riguardanti il passato” (Carlo Sorrentino)




                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                  20
                                      paolocosta.net
Deadline e ciclo della notizia


• La deadline è il termine ultimo entro il quale la notizia
  deve essere consegnata dal redattore in tipografia
• Da tempo assistiamo a un accorciamento del ciclo della
  notizia (news cycle)
      – Ha frequenza giornaliera, settimanale o mensile, a seconda della
        periodicità della testata
      – L’avvento del giornalismo televisivo, con la possibilità di
        trasmettere più edizioni nell’arco della medesima giornata, ha
        accorciato l’intervallo fra le deadline
      – Con i canali televisivi all news, di cui CNN è stata capostipite nel
        1980, il concetto di deadline ha cominciato a essere messo in
        discussione


                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                21
                                      paolocosta.net
Logica delle developing news


• Virtuale convergenza fra il momento in cui i fatti
  accadono, quello in cui le notizie si confezionano e
  quello in cui il pubblico si informa
• Questa tendenza si è accentuata con l’avvento del Web:
  i nuovi media estremizzano la logica di flusso
      – Cambia il rapporto del giornalista con il tempo
      – L’intensità del news cycle mette in crisi la capacità di controllo
        del giornalista: è sempre più difficile sottoporre a verifica voci e
        dicerie




                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                     22
                                      paolocosta.net
L’avvento della mixed media culture


• Un nuovo tipo di cultura dei media, sempre più orientata
  verso il sensazionalismo e lo spettacolare
• I giornalisti appaiono come bestie frenetiche, che
  rimestano nel pettegolezzo e nella notizia incontrollata
  con la scusa del lavoro investigativo
• Un fenomeno in atto da quasi vent’anni, manifestandosi
  all’inizio negli Stati Uniti
      – La vicenda O.J. Simpson (1994)
      – Lo scandalo Clinton-Lewinsky (1998)
• Oggi il giornalismo italiano dimostra di essersi adattato
  pienamente agli standard della mixed media culture

                      CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                            23
                                    paolocosta.net
La vicenda O.J. Simpson


• Oriental James Simpson fu accusato, processato e
  assolto per l’omicidio della ex moglie Nicole Brown e
  dell’amico Ronald Goldman
• I mezzi di informazione americani seguirono la vicenda
  in modo ossessivo e voyeuristico
• Famosa la folle corsa di O.J. sulle autostrade di Los
  Angeles, il 17 giugno 1994, durante il tentativo di arresto
  da parte della polizia: la sua fuga fu ripresa in diretta TV
  e seguita da almeno 100 milioni di telespettatori



                   CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                         24
                                 paolocosta.net
“All Monica, all the same”


• La relazione fra il presidente USA e la stagista fu resa
  nota attraverso due lanci successivi sul sito Drudge
  Report, la sera del 17 gennaio 1998
• Newsweek aveva deciso di rinunciare alla pubblicazione
  dello scoop per un misto di prudenza e responsabilità
• La linea di Drudge Report costrinse tutti i media ad
  abbassare i propri standard per inseguire la notizia
• Il canale TV via cavo MSNBC riuscì a migliorare i propri
  indici di ascolto del 131% nel giro di 24 ore



                 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                       25
                               paolocosta.net
Hard e soft news (o quasi-news)


               Argomenti                       Stile                        Punto di vista
Hard news      Complessi,            Conciso e fattuale                     Oggettivo
               tempestivi (“timely”)
Soft news      Semplici, non                   Spettacolare                 Soggettivo
               tempestivi (“not                (leggero o
               timely”)                        drammatico)




Pablo J. Boczkowski, Rethinking Hard and Soft News Production: From Common Ground to Divergent
Paths (2009)




                            CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                                   26
                                          paolocosta.net
CIM | Comunicazione Digitale e
21/02/2011                                    27
             Multimediale A paolocosta.net
Tabloidizzazione dei media e politica


• Diminuzione delle hard news e aumento delle soft news
• Avvento dell’infotainment
• Impatto sulla politica: cambiano i processi di
  costruzione del discorso pubblico
• Deterioramento degli standard giornalistici od
  opportunità per una nuova cittadinanza?
Howard Kurtz, Media Circus: The Trouble with America's Newspapers (1994)
Kees Brants, Who’s Afraid of Infotainment? (1998)
Matthew A. Baum, Soft News and Political Knowledge: Evidence of Absence or Absence of Evidence?
(2003)
Matthew A. Baum, Soft News Goes to War: Public Opinion and American Foreign Policy in the New
Media Age (2005)
Matthew A. Baum e Angela S. Jamison, The Oprah Effect: How Soft News Helps Inattentive Citizens
Vote Consistently (2006): http://ajamison.bol.ucla.edu/Oprah-Effect-2006.pdf


                            CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                                   28
                                          paolocosta.net
Il ruolo dell’informazione politica


• Le soft news rispondono effettivamente a una domanda
  del mercato?
• L’infotainment riesce a trasmettere conoscenze
  “sostantive” della politica e quindi a mettere il cittadino
  nella condizione di formarsi un’opinione consapevole e a
  scegliere fra le varie opzioni sul campo?


Thomas E. Patterson, Doing Well and Doing Good: How Soft News and Critical Journalism Are
Shrinking the News Audience and Weakening Democracy – And What News Outlets Can Do About
It, (2000)
Michael X. Delli Carpini e Bruce A. Williams, Let Us Infotain You: Politics in the New Media Age
(2001)


                             CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
21/02/2011                                                                                         29
                                           paolocosta.net

Contenu connexe

Tendances

Modelli di giornalismo e cultura convergente 08
Modelli di giornalismo e cultura convergente 08Modelli di giornalismo e cultura convergente 08
Modelli di giornalismo e cultura convergente 08Paolo Costa
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtFederica Carnesella
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in reteAlessio Cornia
 
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New MediaLievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New MediaDavide Bennato
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingDavide Bennato
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaDavide Bennato
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e societàAlessio Cornia
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzioDavide Bennato
 
La società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoroLa società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavororoberto marcolin
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaDavide Bennato
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Davide Bennato
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italianiAlessio Cornia
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...Lorenzo Cassulo
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesDavide Bennato
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaDavide Bennato
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Davide Bennato
 

Tendances (20)

Modelli di giornalismo e cultura convergente 08
Modelli di giornalismo e cultura convergente 08Modelli di giornalismo e cultura convergente 08
Modelli di giornalismo e cultura convergente 08
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
 
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New MediaLievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda Setting
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzio
 
La società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoroLa società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoro
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
 
I Cultural Studies
I Cultural StudiesI Cultural Studies
I Cultural Studies
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenza
 
Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
 

Similaire à Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)

Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01Paolo Costa
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàPierluigi De Rosa
 
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (3a parte)
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (3a parte)Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (3a parte)
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (3a parte)Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11Modelli di giornalismo e cultura convergente 11
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Paolo Costa
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleDamiano Crognali
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleDamiano Crognali
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Lorenzo Cassulo
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15Paolo Costa
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 14
Modelli di giornalismo e cultura convergente 14Modelli di giornalismo e cultura convergente 14
Modelli di giornalismo e cultura convergente 14Paolo Costa
 
La politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialLa politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialMarco Baldocchi
 
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Federico Costantini
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Paolo Costa
 
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?Pierluigi De Rosa
 

Similaire à Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione) (20)

Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
 
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (3a parte)
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (3a parte)Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (3a parte)
Lettori, ricavi, credibilità. I giornali sono in crisi? (3a parte)
 
Giddens_cap12.ppt
Giddens_cap12.pptGiddens_cap12.ppt
Giddens_cap12.ppt
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
Modelli di giornalismo e cultura convergente 04
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (7a lezione)
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11Modelli di giornalismo e cultura convergente 11
Modelli di giornalismo e cultura convergente 11
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
Modelli di giornalismo e cultura convergente 09
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 14
Modelli di giornalismo e cultura convergente 14Modelli di giornalismo e cultura convergente 14
Modelli di giornalismo e cultura convergente 14
 
La politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialLa politica nell'era dei social
La politica nell'era dei social
 
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
 
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
 
ScUmane
ScUmaneScUmane
ScUmane
 

Plus de Paolo Costa

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Paolo Costa
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityPaolo Costa
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolPaolo Costa
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Paolo Costa
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Paolo Costa
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioPaolo Costa
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Paolo Costa
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miPaolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Paolo Costa
 

Plus de Paolo Costa (20)

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading Community
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching Tool
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni mi
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
 

Dernier

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 

Dernier (17)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 

Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)

  • 1. Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (Paolo Costa) 2a lezione, 22 febbraio 2011 Il giornalismo: modelli e mitologie Insegnamento: Comunicazione Digitale e Multimediale A - a.a. 2010-2011
  • 2. Agenda • A che cosa serve il giornalismo • I modelli di giornalismo, fra mito e realtà • Crisi del giornalismo? CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 2 paolocosta.net
  • 3. Informazione e libertà • La nostra libertà è funzione dell’ambiente informativo di cui disponiamo come individui e come società • Il modo in cui informazione, conoscenza e cultura sono scambiate ha un impatto enorme sulla nostra vita – Condiziona la nostra capacità di giudicare il mondo e di immaginare opzioni differenti – Determina chi ha il potere di influire su tali opzioni – Definisce il modo in cui la società compie le proprie scelte CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 3 paolocosta.net
  • 4. Il giornalismo come “apparato” • L’apparato è la somma di elementi discorsivi che indirizzano e regolano il comportamento del soggetto, attraverso i quali il soggetto stesso si costituisce e ha la possibilità di esprimersi • In questo senso il giornalismo è un apparato – Uno spazio sociale (fatto di attori, riti e miti) – Una forma di mediazione culturale (terzietà del giornalista, funzione di gatekeeping) – Il quarto potere (watchdogging) – Fattore abilitante della sfera pubblica CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 4 paolocosta.net
  • 5. Campo giornalistico e società industriale • Il giornalismo moderno e la notizia nella sua accezione comunemente intesa nascono nel momento in cui la stampa diventa mezzo di comunicazione di massa, nel corso dell’Ottocento – Non c’è giornalismo senza l’avvento delle macchine per la stampa metalliche, azionate a vapore, in grado di produrre un numero significativo di copie identiche del giornale in una breve unità di tempo. – E non c’è giornalismo senza l’invenzione di un nuovo tipo di contenuto – l’informazione di attualità, ovvero la notizia – che comincia a essere consumato in modo significativo proprio nel corso dell’Ottocento. CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 5 paolocosta.net
  • 6. Mass media e news media • L’espressione corrisponde all’italiano mezzi di comunicazione di massa. • Si parla anche di news media, per designare i mezzi di comunicazione che hanno l’informazione (in inglese news) come contenuto principale. • Il prefisso mass è stato abbandonato negli anni Ottanta, in base all’idea che i mezzi di comunicazione nell’epoca contemporanea siano necessariamente “di massa”. • Ma l’avvento di Internet ha reso di nuovo utile la distinzione fra comunicazione di massa e comunicazione interpersonale. – Internet è al tempo stesso un mass e un personal medium. CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 6 paolocosta.net
  • 7. I modelli di Siebert, Peterson e Schramm • Fred S. Siebert, Theodore Peterson e Wilbur Schramm, Four Theories of the Press: The Authoritarian, Libertarian, Social Responsibility and Soviet Communist Concepts of What the Press Should Be and Do (1956) – La stampa riflette il sistema di controllo sociale sulla base del quale sono impostate le relazioni fra gli individui e le istituzioni. – Esistono pertanto differenze fondamentali per ciò che riguarda il ruolo dei mezzi di comunicazione, a seconda del sistema in cui questo ruolo è esercitato. – È possibile identificare quattro modelli: autoritario, liberale, della responsabilità sociale e comunista sovietico. CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 7 paolocosta.net
  • 8. I tre modelli di Michael Schudson • In The Public Journalism Movement and Its Problems (1968) Shudson individua tre modelli – Trustee model: i giornalisti hanno il compito di fornire quelle notizie che, dal loro punto di vista, sono necessarie per mettere i cittadini in condizione di deliberare, ossia per farne degli informed decision-makers. – Market model: i giornalisti tendono a rispondere alla domanda del loro pubblico, qualunque essa sia. – Advocacy model: assegna al giornalista un ruolo di parte, cioè la difesa di un punto di vista specifico nella società. CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 8 paolocosta.net
  • 9. Daniel Hallin e Paolo Mancini • In Comparing Media Systems. Three Models of Media and Politics (2004), identificando tre modelli di riferimento. – Il modello liberale, prevalente nel Regno Unito, in Irlanda e negli Stati Uniti, è caratterizzato dal dominio relativo dei meccanismi di mercato e dei media commerciali. – Il modello democratico corporativo, tipico dell’Europa settentrionale e continentale, è segnato dalla coesistenza di differenti mezzi di comunicazione – gli uni di natura commerciale, gli altri legati a interessi politici e sociali organizzati – e dal ruolo attivo, anche se limitato dalla legge, esercitato dallo stato. – Il modello polarizzato pluralista, prevalente nei paesi del Mediterraneo e dell’Europa del Sud, è associato a un’integrazione più o meno evidente fra media e partiti politici, a uno sviluppo ridotto dei media commerciali e a un ruolo significativo dello stato CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 9 paolocosta.net
  • 10. Una crisi che viene da lontano • La crisi dello spazio sociale del giornalismo è la crisi di un modello ideologico – il modello libertario di Siebert, Peterson e Schramm – più professato che praticato • Il volto e la natura del giornalismo sono cambiati progressivamente nel corso del ventesimo secolo, prima dell’avvento di Internet – Prima fase (1920-1950; dopo il 1970 in Italia): affermazione di un modello industriale assoggettato a ricavi pubblicitari e audience. – Seconda fase (1950 in USA, 1970-80 in Europa): avvento dell’informazione televisiva di tipo commerciale. – Terza fase (dopo il 1980): accelerazione dei cambiamenti, nel quadro della globalizzazione. CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 10 paolocosta.net
  • 11. Mito e realtà: due linee divergenti Carl Bernstein e Bob Woodward, 1974 Walter Lippman, Public Opinion, 1922 Corte Suprema USA su INS vs. AP, 1918 Joseph Pulitzer, The College of Journalism, 1904 Primo emendamento Cost. USA (1791) 1814 1927: 1982: 2010: pressa piano- televisione Internet Post Web cilindrica elettronica INDUSTRALIZZAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO PROPERTIZATION DELLA NOTIZIA SPETTACOLARIZZAZIONE DISINTERMEDIAZIONE, NARROWING E CRISI DELLA TERZIETÀ CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 11 paolocosta.net
  • 12. Il modello proprietario dell’informazione • Da oltre un secolo l’economia del mondo avanzato è centrata sulla produzione dell’informazione e della cultura – Servizi finanziari, contabilità, software, scienze, notizie – Film, musica – Sistemi simbolici (marche, pubblicità) • Nell’economia industriale dell’informazione numerosi meccanismi basati sul diritto di proprietà sono applicati ai contenuti di tale produzione – Brevetti – Proprietà intellettuale – Marchi registrati CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 12 paolocosta.net
  • 13. La sfida al modello proprietario • L’avvento dell’economia dell’informazione interconnessa (“networked information economy”) ha favorito un modello alternativo a quello fondato sul diritto di proprietà – Creative Commons – No copyright – Copyleft – Open source CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 13 paolocosta.net
  • 14. La riduzione del pluralismo informativo • Un processo di lunga durata che ha portato alla concentrazione della proprietà dei media nelle mani di pochi, grandi gruppi. – La lievitazione dei costi di struttura e produzione determina la sopravvivenza di pochi vincitori. – I più adatti, in questo scenario competitivo, sono gli attori di grandi dimensioni: grandi gruppi editoriali in grado di integrare la propria offerta declinandola su più piattaforme (carta, tv, radio e adesso Internet). CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 14 paolocosta.net
  • 15. La concentrazione dei gruppi • Il quadro nel settore televisivo … – Dopo avere subito un rallentamento per alcuni anni, negli Stati Uniti la concentrazione è tornata a essere manifesta: i maggiori network raccolgono la metà della audience nel prime time. – Non meno evidente è la concentrazione in Europa e in Italia (si veda il rapporto Television Across Europe: Regulation, Policy, and Independence dell’ Open Society Institute, 2005) • … e in quello della carta stampata – Una tendenza analoga è si registra in tutto il mondo. – Nell’ambito dei quotidiani locali, in particolare, è sempre più frequente la sopravvivenza di un’unica testata: a fronte di costi strutturali crescenti il quotidiano locale deve fare i conti con le dimensioni relativamente limitate del proprio mercato. CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 15 paolocosta.net
  • 16. Informazione del potere e post giornalismo • Secondo Furio Colombo la notizia è diventata l’oggetto di una concertazione sempre più frequente tra fonte, giornalista, poteri e pubblico – “Interessi vasti e importanti si sono spostati verso i punti caldi dell’editoria e i punti caldi dell’editoria si sono addossati al potere economico” – “In alcune parti del mondo (prima di tutto in Italia) vi è stata un’aperta invasione di campo da parte di un’immensa ricchezza direttamente nell’area delle notizie, con l’effetto di impastare insieme un impero finanziario, un impero mediatico e uno schieramento politico” F. Colombo, Post giornalismo. Notizie sulla fine delle notizie (Roma, 2007, pp. 12 e 20) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 16 paolocosta.net
  • 17. Disintermediazione e negoziazione 2.0 • Internet permette al pubblico di connettersi direttamente alle fonti e di esercitare il ruolo di testimone, fonte di informazione e gatekeeper – Fonti, giornalisti e pubblico partecipano al processo di ricostruzione di senso tradizionalmente formalizzato nelle routine giornalistiche – Da un’interazione di tipo lineare tra fonte, giornalista e pubblico, nella quale la funzione di gatekeeping è svolta dal giornalista, si passa a un’interazione di tipo circolare o – per meglio dire – “a maglia”: ognuno dei tre attori svolge, almeno parzialmente, i compiti di solito svolti dagli altri – Il modello è quello delle reti di tipo mesh CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 17 paolocosta.net
  • 18. Più informazione, meno conoscenza • Oggi l’informazione è dappertutto, ma è giudicata sempre meno affidabile – Fatichiamo a seguire il ritmo frenetico con il quale le notizie si accumulano e quindi a smaltire il sovraccarico informativo – Il prodotto giornalistico perde agli occhi del pubblico i connotati di completezza, accuratezza, affidabilità e autorevolezza – Il giudizio sulla qualità dei mezzi di informazione da parte del pubblico è costantemente peggiorato: nel 2009 solo il 29% degli americani riteneva che i media informassero in modo accurato, mentre il 63% pensava il contrario (Pew Research Center) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 18 paolocosta.net
  • 19. Un nuovo ecosistema della notizia? CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 19 paolocosta.net
  • 20. Sicurezza ontologica e memoria collettiva • Diventa sempre più difficile, per il giornalista, contribuire alla produzione di sicurezza ontologica – Oggi il prodotto giornalistico fatica a generare significati condivisi – Nel consegue una perdita di memoria comune – I nuovi media “ampliano a dismisura le memorie comuni, ma non è assolutamente detto che ciò provochi un contemporaneo ampliarsi della memoria collettiva, intesa come il risultato delle rappresentazioni sociali scaturite da un’intensa negoziazione fra individui per elaborare, definire e condividere informazioni riguardanti il passato” (Carlo Sorrentino) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 20 paolocosta.net
  • 21. Deadline e ciclo della notizia • La deadline è il termine ultimo entro il quale la notizia deve essere consegnata dal redattore in tipografia • Da tempo assistiamo a un accorciamento del ciclo della notizia (news cycle) – Ha frequenza giornaliera, settimanale o mensile, a seconda della periodicità della testata – L’avvento del giornalismo televisivo, con la possibilità di trasmettere più edizioni nell’arco della medesima giornata, ha accorciato l’intervallo fra le deadline – Con i canali televisivi all news, di cui CNN è stata capostipite nel 1980, il concetto di deadline ha cominciato a essere messo in discussione CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 21 paolocosta.net
  • 22. Logica delle developing news • Virtuale convergenza fra il momento in cui i fatti accadono, quello in cui le notizie si confezionano e quello in cui il pubblico si informa • Questa tendenza si è accentuata con l’avvento del Web: i nuovi media estremizzano la logica di flusso – Cambia il rapporto del giornalista con il tempo – L’intensità del news cycle mette in crisi la capacità di controllo del giornalista: è sempre più difficile sottoporre a verifica voci e dicerie CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 22 paolocosta.net
  • 23. L’avvento della mixed media culture • Un nuovo tipo di cultura dei media, sempre più orientata verso il sensazionalismo e lo spettacolare • I giornalisti appaiono come bestie frenetiche, che rimestano nel pettegolezzo e nella notizia incontrollata con la scusa del lavoro investigativo • Un fenomeno in atto da quasi vent’anni, manifestandosi all’inizio negli Stati Uniti – La vicenda O.J. Simpson (1994) – Lo scandalo Clinton-Lewinsky (1998) • Oggi il giornalismo italiano dimostra di essersi adattato pienamente agli standard della mixed media culture CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 23 paolocosta.net
  • 24. La vicenda O.J. Simpson • Oriental James Simpson fu accusato, processato e assolto per l’omicidio della ex moglie Nicole Brown e dell’amico Ronald Goldman • I mezzi di informazione americani seguirono la vicenda in modo ossessivo e voyeuristico • Famosa la folle corsa di O.J. sulle autostrade di Los Angeles, il 17 giugno 1994, durante il tentativo di arresto da parte della polizia: la sua fuga fu ripresa in diretta TV e seguita da almeno 100 milioni di telespettatori CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 24 paolocosta.net
  • 25. “All Monica, all the same” • La relazione fra il presidente USA e la stagista fu resa nota attraverso due lanci successivi sul sito Drudge Report, la sera del 17 gennaio 1998 • Newsweek aveva deciso di rinunciare alla pubblicazione dello scoop per un misto di prudenza e responsabilità • La linea di Drudge Report costrinse tutti i media ad abbassare i propri standard per inseguire la notizia • Il canale TV via cavo MSNBC riuscì a migliorare i propri indici di ascolto del 131% nel giro di 24 ore CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 25 paolocosta.net
  • 26. Hard e soft news (o quasi-news) Argomenti Stile Punto di vista Hard news Complessi, Conciso e fattuale Oggettivo tempestivi (“timely”) Soft news Semplici, non Spettacolare Soggettivo tempestivi (“not (leggero o timely”) drammatico) Pablo J. Boczkowski, Rethinking Hard and Soft News Production: From Common Ground to Divergent Paths (2009) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 26 paolocosta.net
  • 27. CIM | Comunicazione Digitale e 21/02/2011 27 Multimediale A paolocosta.net
  • 28. Tabloidizzazione dei media e politica • Diminuzione delle hard news e aumento delle soft news • Avvento dell’infotainment • Impatto sulla politica: cambiano i processi di costruzione del discorso pubblico • Deterioramento degli standard giornalistici od opportunità per una nuova cittadinanza? Howard Kurtz, Media Circus: The Trouble with America's Newspapers (1994) Kees Brants, Who’s Afraid of Infotainment? (1998) Matthew A. Baum, Soft News and Political Knowledge: Evidence of Absence or Absence of Evidence? (2003) Matthew A. Baum, Soft News Goes to War: Public Opinion and American Foreign Policy in the New Media Age (2005) Matthew A. Baum e Angela S. Jamison, The Oprah Effect: How Soft News Helps Inattentive Citizens Vote Consistently (2006): http://ajamison.bol.ucla.edu/Oprah-Effect-2006.pdf CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 28 paolocosta.net
  • 29. Il ruolo dell’informazione politica • Le soft news rispondono effettivamente a una domanda del mercato? • L’infotainment riesce a trasmettere conoscenze “sostantive” della politica e quindi a mettere il cittadino nella condizione di formarsi un’opinione consapevole e a scegliere fra le varie opzioni sul campo? Thomas E. Patterson, Doing Well and Doing Good: How Soft News and Critical Journalism Are Shrinking the News Audience and Weakening Democracy – And What News Outlets Can Do About It, (2000) Michael X. Delli Carpini e Bruce A. Williams, Let Us Infotain You: Politics in the New Media Age (2001) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 21/02/2011 29 paolocosta.net