SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  42
Entriamo... in acqua!
San Francesco d’Assisi IL CANTICO DELLE CREATURE Laudate sie, mi’ Signore, cum tucte le Tue creature ..... …… .per sor’Aqua, la quale è multo utile ef pretiosa et casta.
ACQUA..... … .che cos’è? Si scrive   H 2 O Si chiama   MONOSSIDO DI  IDROGENO Ma tutti la chiamano …. ACQUA !
O H H LA MOLECOLA DELL'ACQUA Questa struttura è rappresentata con la formula chimica H O 2
E’ una sostanza  davvero strana perché l’ IDROGENO è altamente   infiammabile l’OSSIGENO alimenta e moltiplica la fiamma eppure l’acqua   spegne il   FUOCO!!!
Le proprietà dell'acqua Quali sono le proprietà dell’acqua? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Se rovesciamo l’acqua in un recipiente, l’acqua prende la sua  FORMA . Quando la travasiamo in un altro di forma diversa, l’acqua si adatta e prende la forma del nuovo contenitore, conservando però lo stesso  VOLUME. FORMA E VOLUME
E’ SEMPRE PIANA SUPERFICIE LIBERA E’ SEMPRE ORIZZONTALE Ce ne accorgiamo se, in una giornata senza vento, osserviamo la superficie dell’acqua di un lago
COMPRIMIBILITA’ L’acqua non può essere compressa Le sue molecole non si possono comprimere perché sono vicine tra loro. Possono solo “s civolare ” le une sulle altre
PRESSIONE IDROSTATICA L’acqua, per il suo peso, preme sui corpi in essa immersi La pressione che l’acqua esercita viene detta “ pressione idrostatica ”
Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l’alto uguale al peso del liquido spostato ,[object Object],[object Object],[object Object],PRINCIPIO DI  ARCHIMEDE
 
TENSIONE SUPERFICIALE L’acqua possiede una forza di coesione: lasciando cadere delicatamente una goccia d’acqua su una superficie liscia, non assorbente, ad esempio il tuo banco, essa forma una specie di sottile pellicola elastica e tesa: questo fenomeno e’ detto  Tensione superficiale
SOLUBILITA' L’ACQUA E’ UN BUON SOLVENTE PER MOLTE SOSTANZE CHE IN ESSA SI SCIOLGONO E SEMBRANO SCOMPARIRE. IN UNA SOLUZIONE L’ACQUA E’ IL SOLVENTE E IL SALE E’ IL SOLUTO
 
Ecco come arriva l’acqua  nelle nostre case! L’acqua viene raccolta in un grande serbatoio posizionato in alto rispetto al paese o città dove esso è situato. Grazie a delle pompe sotterranee ed al principio dei  vasi comunicanti ,  l’acqua tende a raggiungere tutte case, anche i piani più alti.
NEGLI ORGANISMI VIVENTI L'ACQUA E' OVUNQUE NELL’ARIA NEL  SUOLO
Dice il saggio: Se faccio, ricordo! E allora…   …  sperimentiamo!
Forma e Volume MATERIALE OCCORRENTE   Un bicchiere graduato, una bottiglia, acqua. ESECUZIONE Si versano 250 ml di acqua nel bicchiere, poi l’abbiamo travasata nella bottiglia. L’acqua ha assunto la forma della bottiglia. Infine abbiamo di nuovo travasato l’acqua nel bicchiere. Ha raggiunto sempre lo stesso livello . CONCLUSIONE Quando viene travasata l’acqua cambia la sua forma, adattandosi al nuovo recipiente e conservando però lo stesso volume.
Superficie piana e orizzontale MATERIALE OCCORRENTE Un recipiente trasparente, acqua, una squadretta da disegno, filo a piombo. ESECUZIONE Si riempie il recipiente con acqua e si sistema il filo a piombo in modo che il pesino sia appena immerso nell’acqua. Teniamo la squadretta con l’angolo retto sul pelo dell’acqua. Incliniamo il recipiente e ripetiamo i primi due passaggi. CONCLUSIONE L’altro lato della squadretta che forma l’angolo retto coincide con il filo a piombo: quindi la superficie dell’acqua è sempre orizzontale
COMPRIMIBILITA' MATERIALE OCCORRENTE Una siringa senza ago Acqua ESECUZIONE Si ispira un po’ d’acqua nella siringa. Tenendo tappato il foro della siringa, si preme lo stantuffo. Si sposta? No CONCLUSIONE Questo accade perché l’acqua non è comprimibile. Infatti le molecole dell’acqua sono vicine tra loro e non si possono avvicinare ulteriormente. Possono solo “scivolare” le une sulle altre.
PRESSIONE IDROSTATICA MATERIALE OCCORRENTE Una bottiglia di plastica Un chiodo per praticare fori Nastro adesivo Acqua ESECUZIONE Con il chiodo si fanno tre buchi a varie altezze nella bottiglia, poi si coprono con il nastro adesivo. Riempita di acqua la bottiglia, si strappa velocemente il nastro adesivo. L’acqua è uscita dai buchi con spruzzi che arrivavano tanto più lontano quanto più in basso si trovava il foro. CONCLUSIONE Questo accade perché  la pressione che l’acqua esercita è maggiore dove l’acqua è più profonda.
PRINCIPIO DI ARCHIMEDE MATERIALE OCCORRENTE Un dinamometro Un cilindro di metallo Un recipiente  Acqua ESECUZIONE Con il dinamometro si pesail cilindro: (85gr circa). Si immerge il cilindro (sempre appeso al dinamometro) nel recipiente con l’acqua e si può constatare che il suo peso diminuisce: (circa 47 gr). CONCLUSIONE Questo accade per il principio di Archimede che afferma che “ un corpo immerso nell’acqua riceve una spinta dal basso verso l’alto uguale al peso dell’acqua spostata ”.
LA CAPILLARITA' MATERIALE OCCORRENTE Un recipiente  Tubi capillari Acqua ESECUZIONE Nel recipiente contenente acqua, si introducono alcuni tubicini capillari di diverso diametro. Si osserva che l’acqua sale lungo i capillari e raggiunge un’altezza  tanto maggiore quanto più piccolo  è il diametro.  CONCLUSIONE Questo accade perché la forza di adesione, cioè l’attrazione tra le molecole di acqua e quelle del vetro, è superiore alla forza di coesione. Il fenomeno prende il nome di innalzamento capillare.
TENSIONE SUPERFICIALE MATERIALE OCCORRENTE Un bicchiere di vetro, un ago, acqua. un foglio di carta scottex,  ESECUZIONE Dopo aver riempito un bicchiere con un po’ d’acqua, si appoggia delicatamente sulla superficie un pezzetto di scottex contenente un ago. Dopo un po’ la carta si è inzuppa ed va a fondo, mentre l’ago galleggia. CONCLUSIONE Questo accade par il fenomeno della “tensione superficiale”. Sulla superficie dell’acqua si forma una pellicola sottile, elastica e resistente. Le molecole dell’acqua, all’interno del liquido, sono legate le une alle altre da forze di coesione che si equilibrano, mentre quelle in superficie vengono tirate solo verso il basso, tenendo lo strato superficiale in tensione.
SOLUBILITA' MATERIALE OCCORRENTE Un cucchiaio, un bicchiere,  sale, acqua. ESECUZIONE Dopo aver riempito il bicchiere con l’acqua, si versa un cucchiaio di sale e si mescola. Il sale si scioglie e non si vede più. Si aggiunge altro sale e si continua a mescolare. Ad un certo punto il sale non si scioglie più e si deposita sul fondo.  CONCLUSIONE Le molecole di acqua si muovono in modo disordinato e urtano contro le molecole del sale dividendole, mischiandosi con esse e rompendo i loro legami.  Se però le molecole di sale sono troppe, l’acqua non riesce a separarle tutte: allora il sale si deposita sul fondo del recipiente. Si dice che la soluzione è satura
Principio dei vasi comunicanti MATERIALE OCCORRENTE Apparecchio dei vasi comunicanti, acqua. ESECUZIONE Si versa l’acqua nel primo tubo dei vasi comunicanti fino a riempire tutti gli altri. CONCLUSIONE L’acqua si è distribuita in ogni tubo raggiungendo in tutti lo stesso livello.
L'ACQUA E' NEGLI ORGANISMI VIVENTI MATERIALE OCCORRENTE Alcune foglie di insalata;  bilancia. ESECUZIONE Si rileva con la bilancia il peso dell’insalata poi si lascia esposta all’aria. Dopo una settimana si ripete la pesata. Che cosa è successo? L’insalata peserà sicuramente di meno. CONCLUSIONE L’insalata ha subito un calo di peso perché conteneva acqua che è evaporata. Confrontando il peso iniziale con quello finale si ottiene che il contenuto di acqua supera il 75%.
L'ACQUA  E' NEL TERRENO MATERIALE OCCORRENTE Un po’ di terra;  un piatto,  una bilancia. ESECUZIONE Si pesa una manciata di terra e segna. Poi lascia esposto all’aria la terra (appoggiata in un piatto) per una settimana. Si ripesa e … CONCLUSIONE La terra contiene l’acqua che lentamente è evaporata. Per questo il suo peso è diminuito.
L'ACQUA E' NELL'ARIA MATERIALE OCCORRENTE Un barattolo di vetro con coperchio; ghiaccio   ESECUZIONE Dopo aver riempito un barattolo di vetro con del ghiaccio, lo abbiamo chiuso con il coperchio e lo abbiamo esposto all’aria. Trascorso un po’ di tempo, abbiamo osservato che sulle pareti esterne del barattolo si sono formate delle piccole goccioline di acqua. Toccando con le dita, sentiamo che il vetro è bagnato. CONCLUSIONE L’acqua è presente nell’aria sotto forma di vapore e, a contatto con una superficie fredda, passa allo stato liquido e si rende visibile.
L'ACQUA E' UNA RISORSA PREZIOSA IN ALCUNE REGIONI DELLA TERRA, L’ACQUA NON E’ SUFFICIENTE A SODDISFARE TUTTE LE RICHIESTE E PER TUTTO IL PIANETA E’ DIVENTATA  UNA  RISORSA LIMITATA . VEDIAMO PERCHE’
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ACQUA DISPONIBILE PER L’UOMO
97% acqua salata 3% acqua dolce E allora... ... quante acque ci sono? Solo lo 0,03 può diventare potabile
INCOLORE INODORE INSAPORE LIMPIDA PRIVA DI SOSTANZE NOCIVE ALLA NOSTRA SALUTE BATTERIOLOGICAMENTE PURA Caratteristiche dell'acqua potabile
INDAGINE SCOPRIAMO IL CONSUMO DI ACQUA IN CASA Noi alunni della classe 1°E abbiamo svolto un’indagine per rilevare quanta acqua si consuma in casa durante la giornata. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RISULTATI PUNTO  1 Quante volte, in media, si apre un rubinetto nelle diverse fasce orarie ? MATTINA 17 volte POMERIGGIO 20 volte
RISULTATI PUNTO  2 Fasce orarie a MAGGIOR consumo MATTINA 7 – 8 12 – 13 13 - 14 POMERIGGIO 14 – 15 19 – 20  20 - 21
RISULTATI PUNTO  3 Scopi per cui si apre un rubinetto nelle fasce orarie 7 – 8 12-13 13-14 14-15 19-20 20-21 pulizia personale cucina pulizia stoviglie bere cucina pulizia stoviglie cucina pulizia personale pulizia personale pulizia casa pulizia verdura pulizia person. pulizia casa bere bere pulizia vestiti pulizia person. pulizia verdura pulizia verdura cucina pulizia personale bere bere pulizia verdura pulizia stoviglie
RISULTATI PUNTO  4 Misurazione della quantità di acqua utilizzata Dalla misurazione della quantità di acqua utilizzata per le diverse azioni quotidiane, si rileva che  il maggior consumo è dovuto a: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’ acqua è un bene prezioso! Ecco alcuni consigli per risparmiarla!
CONSIGLI PER RISPARMIARE L'ACQUA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 

Contenu connexe

Tendances (20)

L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Unitat 5: Les plantes amb flor
Unitat 5: Les plantes amb florUnitat 5: Les plantes amb flor
Unitat 5: Les plantes amb flor
 
L'aigua
L'aiguaL'aigua
L'aigua
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
APARELL EXCRETOR
APARELL EXCRETORAPARELL EXCRETOR
APARELL EXCRETOR
 
Ud 8 incompleta
Ud 8 incompletaUd 8 incompleta
Ud 8 incompleta
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
CTMA2 Impactes a la hidrosfera
CTMA2 Impactes a la hidrosferaCTMA2 Impactes a la hidrosfera
CTMA2 Impactes a la hidrosfera
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Història d'una gota d'aigua
Història d'una gota d'aiguaHistòria d'una gota d'aigua
Història d'una gota d'aigua
 
Il Pianeta Terra
Il Pianeta TerraIl Pianeta Terra
Il Pianeta Terra
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Lombrico
LombricoLombrico
Lombrico
 
La Finlandia
La FinlandiaLa Finlandia
La Finlandia
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Ctma 4 Pge
Ctma 4 PgeCtma 4 Pge
Ctma 4 Pge
 
L'aparell locomotor
L'aparell locomotorL'aparell locomotor
L'aparell locomotor
 
Tema 8 Els agents geològics externs
Tema 8 Els agents geològics externsTema 8 Els agents geològics externs
Tema 8 Els agents geològics externs
 

Similaire à Entriamo in acqua Piccolo

Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.Simone Petrucci
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2luro93
 
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01danielevalentini
 
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria icpego
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1luro93
 
Water exp. primary and transl.
Water exp. primary and transl.Water exp. primary and transl.
Water exp. primary and transl.monica fabbri
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaornyalta
 
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]bivanto
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 

Similaire à Entriamo in acqua Piccolo (20)

Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
 
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
 
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
 
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
 
Water exp. primary and transl.
Water exp. primary and transl.Water exp. primary and transl.
Water exp. primary and transl.
 
Acqua Aria Suolo
Acqua Aria SuoloAcqua Aria Suolo
Acqua Aria Suolo
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 
Sos
SosSos
Sos
 
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
 
L'acqua
L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
 
Settimana della scienza
Settimana della scienzaSettimana della scienza
Settimana della scienza
 
Aria lezione 6
Aria lezione 6Aria lezione 6
Aria lezione 6
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Esperimenti a Rocca di Botte
Esperimenti a Rocca di BotteEsperimenti a Rocca di Botte
Esperimenti a Rocca di Botte
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 

Plus de pitagoraclasse20

Plus de pitagoraclasse20 (20)

I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Stimolo il tempo
Stimolo   il tempoStimolo   il tempo
Stimolo il tempo
 
Il sergente nella neve
Il sergente nella neveIl sergente nella neve
Il sergente nella neve
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Imparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltareImparare ad ascoltare
Imparare ad ascoltare
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Simulare il Caos
Simulare il CaosSimulare il Caos
Simulare il Caos
 
Il circuito di Chua
Il circuito di ChuaIl circuito di Chua
Il circuito di Chua
 
Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?Che cos'è il Caos?
Che cos'è il Caos?
 
Caratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acqueCaratteristiche delle acque
Caratteristiche delle acque
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Iliade riscritta
Iliade riscrittaIliade riscritta
Iliade riscritta
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 

Dernier

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (11)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Entriamo in acqua Piccolo

  • 2. San Francesco d’Assisi IL CANTICO DELLE CREATURE Laudate sie, mi’ Signore, cum tucte le Tue creature ..... …… .per sor’Aqua, la quale è multo utile ef pretiosa et casta.
  • 3. ACQUA..... … .che cos’è? Si scrive H 2 O Si chiama MONOSSIDO DI IDROGENO Ma tutti la chiamano …. ACQUA !
  • 4. O H H LA MOLECOLA DELL'ACQUA Questa struttura è rappresentata con la formula chimica H O 2
  • 5. E’ una sostanza davvero strana perché l’ IDROGENO è altamente infiammabile l’OSSIGENO alimenta e moltiplica la fiamma eppure l’acqua spegne il FUOCO!!!
  • 6.
  • 7. Se rovesciamo l’acqua in un recipiente, l’acqua prende la sua FORMA . Quando la travasiamo in un altro di forma diversa, l’acqua si adatta e prende la forma del nuovo contenitore, conservando però lo stesso VOLUME. FORMA E VOLUME
  • 8. E’ SEMPRE PIANA SUPERFICIE LIBERA E’ SEMPRE ORIZZONTALE Ce ne accorgiamo se, in una giornata senza vento, osserviamo la superficie dell’acqua di un lago
  • 9. COMPRIMIBILITA’ L’acqua non può essere compressa Le sue molecole non si possono comprimere perché sono vicine tra loro. Possono solo “s civolare ” le une sulle altre
  • 10. PRESSIONE IDROSTATICA L’acqua, per il suo peso, preme sui corpi in essa immersi La pressione che l’acqua esercita viene detta “ pressione idrostatica ”
  • 11.
  • 12.  
  • 13. TENSIONE SUPERFICIALE L’acqua possiede una forza di coesione: lasciando cadere delicatamente una goccia d’acqua su una superficie liscia, non assorbente, ad esempio il tuo banco, essa forma una specie di sottile pellicola elastica e tesa: questo fenomeno e’ detto Tensione superficiale
  • 14. SOLUBILITA' L’ACQUA E’ UN BUON SOLVENTE PER MOLTE SOSTANZE CHE IN ESSA SI SCIOLGONO E SEMBRANO SCOMPARIRE. IN UNA SOLUZIONE L’ACQUA E’ IL SOLVENTE E IL SALE E’ IL SOLUTO
  • 15.  
  • 16. Ecco come arriva l’acqua nelle nostre case! L’acqua viene raccolta in un grande serbatoio posizionato in alto rispetto al paese o città dove esso è situato. Grazie a delle pompe sotterranee ed al principio dei vasi comunicanti , l’acqua tende a raggiungere tutte case, anche i piani più alti.
  • 17. NEGLI ORGANISMI VIVENTI L'ACQUA E' OVUNQUE NELL’ARIA NEL SUOLO
  • 18. Dice il saggio: Se faccio, ricordo! E allora… … sperimentiamo!
  • 19. Forma e Volume MATERIALE OCCORRENTE Un bicchiere graduato, una bottiglia, acqua. ESECUZIONE Si versano 250 ml di acqua nel bicchiere, poi l’abbiamo travasata nella bottiglia. L’acqua ha assunto la forma della bottiglia. Infine abbiamo di nuovo travasato l’acqua nel bicchiere. Ha raggiunto sempre lo stesso livello . CONCLUSIONE Quando viene travasata l’acqua cambia la sua forma, adattandosi al nuovo recipiente e conservando però lo stesso volume.
  • 20. Superficie piana e orizzontale MATERIALE OCCORRENTE Un recipiente trasparente, acqua, una squadretta da disegno, filo a piombo. ESECUZIONE Si riempie il recipiente con acqua e si sistema il filo a piombo in modo che il pesino sia appena immerso nell’acqua. Teniamo la squadretta con l’angolo retto sul pelo dell’acqua. Incliniamo il recipiente e ripetiamo i primi due passaggi. CONCLUSIONE L’altro lato della squadretta che forma l’angolo retto coincide con il filo a piombo: quindi la superficie dell’acqua è sempre orizzontale
  • 21. COMPRIMIBILITA' MATERIALE OCCORRENTE Una siringa senza ago Acqua ESECUZIONE Si ispira un po’ d’acqua nella siringa. Tenendo tappato il foro della siringa, si preme lo stantuffo. Si sposta? No CONCLUSIONE Questo accade perché l’acqua non è comprimibile. Infatti le molecole dell’acqua sono vicine tra loro e non si possono avvicinare ulteriormente. Possono solo “scivolare” le une sulle altre.
  • 22. PRESSIONE IDROSTATICA MATERIALE OCCORRENTE Una bottiglia di plastica Un chiodo per praticare fori Nastro adesivo Acqua ESECUZIONE Con il chiodo si fanno tre buchi a varie altezze nella bottiglia, poi si coprono con il nastro adesivo. Riempita di acqua la bottiglia, si strappa velocemente il nastro adesivo. L’acqua è uscita dai buchi con spruzzi che arrivavano tanto più lontano quanto più in basso si trovava il foro. CONCLUSIONE Questo accade perché la pressione che l’acqua esercita è maggiore dove l’acqua è più profonda.
  • 23. PRINCIPIO DI ARCHIMEDE MATERIALE OCCORRENTE Un dinamometro Un cilindro di metallo Un recipiente Acqua ESECUZIONE Con il dinamometro si pesail cilindro: (85gr circa). Si immerge il cilindro (sempre appeso al dinamometro) nel recipiente con l’acqua e si può constatare che il suo peso diminuisce: (circa 47 gr). CONCLUSIONE Questo accade per il principio di Archimede che afferma che “ un corpo immerso nell’acqua riceve una spinta dal basso verso l’alto uguale al peso dell’acqua spostata ”.
  • 24. LA CAPILLARITA' MATERIALE OCCORRENTE Un recipiente Tubi capillari Acqua ESECUZIONE Nel recipiente contenente acqua, si introducono alcuni tubicini capillari di diverso diametro. Si osserva che l’acqua sale lungo i capillari e raggiunge un’altezza tanto maggiore quanto più piccolo è il diametro. CONCLUSIONE Questo accade perché la forza di adesione, cioè l’attrazione tra le molecole di acqua e quelle del vetro, è superiore alla forza di coesione. Il fenomeno prende il nome di innalzamento capillare.
  • 25. TENSIONE SUPERFICIALE MATERIALE OCCORRENTE Un bicchiere di vetro, un ago, acqua. un foglio di carta scottex, ESECUZIONE Dopo aver riempito un bicchiere con un po’ d’acqua, si appoggia delicatamente sulla superficie un pezzetto di scottex contenente un ago. Dopo un po’ la carta si è inzuppa ed va a fondo, mentre l’ago galleggia. CONCLUSIONE Questo accade par il fenomeno della “tensione superficiale”. Sulla superficie dell’acqua si forma una pellicola sottile, elastica e resistente. Le molecole dell’acqua, all’interno del liquido, sono legate le une alle altre da forze di coesione che si equilibrano, mentre quelle in superficie vengono tirate solo verso il basso, tenendo lo strato superficiale in tensione.
  • 26. SOLUBILITA' MATERIALE OCCORRENTE Un cucchiaio, un bicchiere, sale, acqua. ESECUZIONE Dopo aver riempito il bicchiere con l’acqua, si versa un cucchiaio di sale e si mescola. Il sale si scioglie e non si vede più. Si aggiunge altro sale e si continua a mescolare. Ad un certo punto il sale non si scioglie più e si deposita sul fondo. CONCLUSIONE Le molecole di acqua si muovono in modo disordinato e urtano contro le molecole del sale dividendole, mischiandosi con esse e rompendo i loro legami. Se però le molecole di sale sono troppe, l’acqua non riesce a separarle tutte: allora il sale si deposita sul fondo del recipiente. Si dice che la soluzione è satura
  • 27. Principio dei vasi comunicanti MATERIALE OCCORRENTE Apparecchio dei vasi comunicanti, acqua. ESECUZIONE Si versa l’acqua nel primo tubo dei vasi comunicanti fino a riempire tutti gli altri. CONCLUSIONE L’acqua si è distribuita in ogni tubo raggiungendo in tutti lo stesso livello.
  • 28. L'ACQUA E' NEGLI ORGANISMI VIVENTI MATERIALE OCCORRENTE Alcune foglie di insalata; bilancia. ESECUZIONE Si rileva con la bilancia il peso dell’insalata poi si lascia esposta all’aria. Dopo una settimana si ripete la pesata. Che cosa è successo? L’insalata peserà sicuramente di meno. CONCLUSIONE L’insalata ha subito un calo di peso perché conteneva acqua che è evaporata. Confrontando il peso iniziale con quello finale si ottiene che il contenuto di acqua supera il 75%.
  • 29. L'ACQUA E' NEL TERRENO MATERIALE OCCORRENTE Un po’ di terra; un piatto, una bilancia. ESECUZIONE Si pesa una manciata di terra e segna. Poi lascia esposto all’aria la terra (appoggiata in un piatto) per una settimana. Si ripesa e … CONCLUSIONE La terra contiene l’acqua che lentamente è evaporata. Per questo il suo peso è diminuito.
  • 30. L'ACQUA E' NELL'ARIA MATERIALE OCCORRENTE Un barattolo di vetro con coperchio; ghiaccio ESECUZIONE Dopo aver riempito un barattolo di vetro con del ghiaccio, lo abbiamo chiuso con il coperchio e lo abbiamo esposto all’aria. Trascorso un po’ di tempo, abbiamo osservato che sulle pareti esterne del barattolo si sono formate delle piccole goccioline di acqua. Toccando con le dita, sentiamo che il vetro è bagnato. CONCLUSIONE L’acqua è presente nell’aria sotto forma di vapore e, a contatto con una superficie fredda, passa allo stato liquido e si rende visibile.
  • 31. L'ACQUA E' UNA RISORSA PREZIOSA IN ALCUNE REGIONI DELLA TERRA, L’ACQUA NON E’ SUFFICIENTE A SODDISFARE TUTTE LE RICHIESTE E PER TUTTO IL PIANETA E’ DIVENTATA UNA RISORSA LIMITATA . VEDIAMO PERCHE’
  • 32.
  • 33. 97% acqua salata 3% acqua dolce E allora... ... quante acque ci sono? Solo lo 0,03 può diventare potabile
  • 34. INCOLORE INODORE INSAPORE LIMPIDA PRIVA DI SOSTANZE NOCIVE ALLA NOSTRA SALUTE BATTERIOLOGICAMENTE PURA Caratteristiche dell'acqua potabile
  • 35.
  • 36. RISULTATI PUNTO 1 Quante volte, in media, si apre un rubinetto nelle diverse fasce orarie ? MATTINA 17 volte POMERIGGIO 20 volte
  • 37. RISULTATI PUNTO 2 Fasce orarie a MAGGIOR consumo MATTINA 7 – 8 12 – 13 13 - 14 POMERIGGIO 14 – 15 19 – 20 20 - 21
  • 38. RISULTATI PUNTO 3 Scopi per cui si apre un rubinetto nelle fasce orarie 7 – 8 12-13 13-14 14-15 19-20 20-21 pulizia personale cucina pulizia stoviglie bere cucina pulizia stoviglie cucina pulizia personale pulizia personale pulizia casa pulizia verdura pulizia person. pulizia casa bere bere pulizia vestiti pulizia person. pulizia verdura pulizia verdura cucina pulizia personale bere bere pulizia verdura pulizia stoviglie
  • 39.
  • 40. L’ acqua è un bene prezioso! Ecco alcuni consigli per risparmiarla!
  • 41.
  • 42.