SlideShare a Scribd company logo
1 of 164
à                                  Catal
              Pubblicit                                        ogh i
                                             Vendite                          ioni
                                                                       P romoz
                            Relazion                           Cons
                                    i Pubblic                      egna
         io                                   he
   Serviz

                                                                                            nels
                                                                                     ng chan
                                                                              Shoppi
  Pri c i

                           Marketing
         ng

                                                                                     Ric
                                                                                         er c
                                                                                              he
                g
         tailin
      Re
                                                                             Spons
                                                                                   orship
                                                                                         s




                                                                 s
                                  e rce




                                                               on
                           E-c omm


                                                            up
                                                    il
                                              c t ma

                                                          Co
       Packa                              Dire
            ging
                                                                   Autori:
                                                         profman – tenente - amuamu
www.profland.135.it
Si ricorda che:

l'uso degli appunti qui presenti è consentito per solo uso personale e di studio;
la consultazione è gratuita ed ogni forma atta a ricavarne lucro è vietata!
gli appunti sono fatti da studenti che non possono assumersi nessuna responsabilità in merito;
il materiale qui presente non è sostitutivo ma complementare ai libri di testo:
            - devi (e ti consiglio) di consultare e comprare i libri di testo;
il materiale qui presente è distribuito con licenza Creative Commons


Ti ricordo che se vuoi contribuire mandando degli appunti o quant'altro possa essere utile ad altri
puoi farlo inviando il materiale tramite: http://profland.altervista.org/mail.htm

Spero che ciò che hai scaricato ti possa essere utile.

Profman

            Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland: http://profland.altervista.org

                     sezione Profstudio http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm

                     oppure da qualche mirror, come: www.profland.cjb.net www.profland.135.it

                         o dalla pagina dedicata su slideshare.net: www.slideshare.net/profman
 www.profland.135.it
Prospettive alternative...

                                    Punti di vista storici

 •   Negli stati civili i negozianti ed i venditori normalmente sono persone fisicamente
     deboli e quindi poco utili per ogni cosa. (Platone)

 •   I mercanti devono essere considerati persone volgari. Non possono guadagnare se non
     mentendo. (Cicerone)

 •   La pubblicità è un impegno ingannevole in cui i richiami psicologici alla “paura” ed alla
     “vergogna” sono diretti ad abbindolare il pubblico ad acquistare prodotti
     essenzialmente inutili a prezzi gonfiati. (Thorstein Veblen)

 Che cos’è il marketing?
 • …il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene
    ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo e
    scambiando prodotti e valore con altri. (Kotler)




                                                                                                 3
www.profland.135.it
Alcuni concetti fondamentali

•   Bisogni, desideri, domanda

•   Prodotti e servizi

•   Valore e soddisfazione

•   Scambio, transazioni e relazioni

•   Mercati




           …operare sui mercati allo scopo di realizzare scambi in base ai
           quali il singolo e i gruppi ottengono quanto è necessario per
           soddisfare i bisogni ed i desideri umani



                                                                             4
www.profland.135.it
Il sistema elementare di marketing
                            I 4 flussi

                          Comunicazione




                               Prodotti
                           (Beni, servizi, …)
       Settore                                          Mercato
(insieme dei venditori)                         (insieme degli acquirenti)

                                  €

                          Informazioni



                                                                      5
www.profland.135.it
Il sistema di marketing



                        IMPRESA

          Fornitori                    Intermediari   Mercato


                        Concorrenti



                                 Ambiente




                                                                6
www.profland.135.it
Domande semplici…risposte complesse
•   Chi sono i nostri clienti?
•   Quale beneficio unico ed importante offriamo?
•   Sono sostenibili tali benefici?

                                      Marketing Management
      Analisi, pianificazione, realizzazione e controllo dei programmi finalizzati a creare,
     consolidare e mantenere scambi vantaggiosi con gli acquirenti compresi nel mercato
                       obiettivo al fine di conseguire gli obiettivi aziendali


                                      Che cos’è il Marketing?
       Apprendere a produrre ciò che si può vendere vs. vendere ciò che si può produrre.
                            Identificare e soddisfare i bisogni del cliente.



                                                                                               7
    www.profland.135.it
Introduzione al Marketing


        www.profland.135.it
L’evoluzione della disciplina
•    I primi sviluppi del MKTG sono degli anni ‘30 in un’epoca di depressione economica
     (Chamberlin - Teoria della concorrenza monopolistica)
•    Il Mktg Management (MM) si sviluppa negli USA all’inizio degli anni ‘60
       – centralità del consumatore e della sua soddisfazione. Profitto come “premio” (Keith, 1960)
       – missione d’impresa = soddisfacimento dei bisogni. Miopia del MKTG (Levitt, 1960)
       – alcuni strumenti analitici erano già stati elaborati (PLC, segmentazione del mercato,
          analisi del comportamento del consumatore,…)
       – contesto USA: grande corporation diversificata nel mercato dei beni di largo consumo
•    La teoria del MM si consolida trovando impulso nello sviluppo della management education
•    Il MM consente di risolvere i problemi manageriali della grande impresa dell’epoca: riduzione
     del rischio a fronte di ingenti investimenti in capacità produttiva
•    Come? Utilizzando strumenti di analisi della domanda e di ottimizzazione della gestione del
     marketing mix
•    L’incertezza ambientale e’ ancora relativamente ridotta
•    “Ritardo” europeo ed italiano



                                                                                                     9
    www.profland.135.it
L’evoluzione della disciplina (2)
•     La crescente complessità ambientale (fine anni ‘60) stimola il collegamento tra le variabili
      ambientali, la concorrenza e la distribuzione con le scelte di Mktg dell’impresa e con il
      rapporto con la clientela
•     Negli anni ‘70-’80 si assiste ad una maggiore attenzione degli aspetti strategici del mktg in
      risposta alla turbolenza ambientale (in Italia prima degli USA ??)
•     Strumenti: analisi dell’ambiente, del settore, della struttura competitiva, del posizionamento,
      SWOT, strategie concorrenziali
•     Da approccio funzionale a approccio strategico
•     Approcci alternativi: Servizi e B2B

                                        La situazione attuale
•     Ricerca di nuove chiavi interpretative. Perché? rapidità del mutamento ambientale, sviluppo
      della tecnologia, allargamento dei mercati ed evoluzione della domanda
•     Approcci settoriali: la realtà è spiegabile solo per settore, ma non si crea nessuna teoria nuova
•     Integrazione funzionale, analisi del comportamento della domanda, approccio internazionale,
      non profit,…
•     I bisogni cessano di essere un punto di riferimento stabile, necessità di gestire la co-evoluzione
      interattiva dell’impresa e del suo mercato
•     Approccio relazionale


                                                                                                        10
    www.profland.135.it
MKTG, orientamento al mercato e
                     strategie concorrenziali
•     Varie definizioni. I contenuti comuni sono:
       – 2 soggetti (imprese, individui, gruppi, enti) in grado di realizzare uno scambio (cessione di
           un bene o servizio contro una determinata contropartita)
       – ricerca di una risposta adeguata da ottenere con una maggiore efficienza ed efficacia
•     In un’ottica di impresa come sistema aperto e cibernetico il mktg assume il ruolo di
      collegamento tra impresa e mercato/settore (funzione di confine)
•     …scambio di mercato attuato per reciproca convenienza e orientato ad aumentare il valore
      economico di chi vende e di chi acquista
•     L’atteggiamento delle imprese verso la gestione dei rapporti con il mercato è differente…
•     Diversi orientamenti gestionali
•     ORIENTAMENTO ALLA PRODUZIONE
       – diffuso nelle prime fasi del processo di industrializzazione
       – tipico di contesti con intensità concorrenziale molto bassa e con domanda omogenea
       – scelta basata sulla convenienza  focus gestionale: efficienza produttiva
       – poca attenzione all’aspetto commerciale  tipica del “mercato del venditore” (D>S)
       – mktg con funzioni limitate alla gestione delle vendita

                                                                                                    11
    www.profland.135.it
MKTG, orientamento al mercato e
                    strategie concorrenziali (2)
•    ORIENTAMENTO AL PRODOTTO
      – simile al precedente anche se l’offerta è differenziata secondo attributi qualitativi
      – ricerca continua dello sviluppo del prodotto
      – l’ottica di sviluppo resta interna
      – mktg ricopre ancora un ruolo limitato
•    ORIENTAMENTO ALLE VENDITE
      – tipico di situazioni caratterizzate da eccessi di offerta (D<S)
      – vantaggi concorrenziali dall’incremento del fatturato
      – economie di scala e di apprendimento
      – mktg: gestisce l’atteggiamento aggressivo vs il mercato (pubblicità, tecniche di vendita,…)
•    ORIENTAMENTO AL MARKETING
      – elevata intensità concorrenziale: mantenere le posizioni competitive diviene incerto
      – l’ambiente diviene sempre più complesso e turbolento
      – domanda disomogenea
      – mktg: analizza l’ambiente, il mercato e la concorrenza; guida le decisioni strategiche;
        pianifica e realizza le attività esclusive della propria funzione ricercando la massimizzazione
        delle utilità del mercato e quelle dell’impresa stessa
      – Attenzione: ciò non significa che deve ricoprire un ruolo egemone
      – Modifiche organizzative, coordinamento interfunzionale
                                                                                                     12
    www.profland.135.it
MKTG, orientamento al mercato e
                    strategie concorrenziali (3)
•     Quali ruoli attribuire alla funzione mktg?
•     Variano in base all’orientamento gestionale, ma l’approccio evoluzionista può non bastare
•     Approccio alternativo:
       – valutazione della criticità per il sistema impresa degli input informativi che acquisisce
          dall’ambiente-mercato e degli output che emette verso l’ambiente mercato
       – contributo alla direzione strategica e al coordinamento interfunzionale
       – importanza dell’attività specialistica di commercializzazione dei prodotti svolta dal mktg

                                            I ruoli del mktg

                                                                   Strategico Strategico
                                                                A conoscitivo operativo
      Altre variabili interne:          Importanza delle
      - risorse disponibili             ricerche di mktg             Esecutivo     Operativo
      - strategia                                               B    di routine     creativo
      - sistema tecnico
                                                                          B            A
                                                                           Criticità delle
                                                                          politiche di mktg
                                                                                                      13
    www.profland.135.it
La crescente importanza del MKTG
•     Determinanti ambientali
       – evoluzione della domanda
       – impatto reddituale e soddisfazione del consumatore (v. PIMS)
       – struttura dell’offerta e comportamenti competitivi

•     Determinanti dell’impresa o settoriali
       – reazione ad improvvise accelerazioni competitive

•     Autonomia della distribuzione
       – particolare nel settore FMCG (Fast Moving Consumer Goods)
       – mktg come collegamento tra l'industria e la distribuzione (Trade Mktg)

•     Peculiarità imprese
       – obiettivi (customer satisfaction, innovazione, ambito internazionale,…)




                                                                                   14
    www.profland.135.it
Il processo di MKTG
•   2 fasi strettamente interrelate nelle prospettive conoscitive e decisionali
     – ANALITICA: interpretazione dell’ambiente rilevante per l’impresa
     – OPERATIVA: pianificazione, realizzazione e controllo delle attività di mktg
•   La fase operativa segue naturalmente quella analitico-conoscitiva
•   Integrazione e coerenza
     – definizione del prodotto/mercato
     – strutturazione delle variabili commerciali (Mmix): prodotto, prezzo, comunicazione e
         distribuzione
•   Analisi ambiente
     – SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats)
     – domanda di mercato (aspetti quantitativi e qualitativi)
     – offerta e settore
     – sistema distributivo
•   Mmix
     – definizione interrelata con le fasi analitiche
     – coerenza con il mercato
     – coerenza interna
     – coordinamento
•   Comportamento attivo e passivo nei confronti dell’ambiente

                                                                                              15
www.profland.135.it
Fase analitico-conoscitiva

L’analisi delle componenti ambientali
    La concorrenza ed il settore

             www.profland.135.it
Quali esigenze informative?
                                Il sistema di marketing




                               IMPRESA

           Fornitori                              Intermediari                Mercato

                               Concorrenti



                                          Ambiente

                …ma l’attenzione deve essere rivolta anche agli aspetti interni
                        dell’impresa (punti di forza e di debolezza)
                                                                                        17
www.profland.135.it
L’analisi del settore
•     Importanza derivante dagli obiettivi di marketing: ottenimento di un vantaggio competitivo
•     Analisi del “luogo” in cui il vantaggio si deve concretizzare
•     Analisi dei fattori che possono consentire all'impresa la superiorità desiderata
•     Analisi dei concorrenti come presupposto delle decisioni di marketing
•     Paradigma Struttura-Condotta-Performance



                                     Settore vs Concorrenza
•     Settore: insieme delle imprese che operano all’interno di uno stesso territorio competitivo
•     Concorrenza: diverse interpretazioni economiche ed aziendali
       – rivalità…conquista delle preferenze della domanda
       – ottenere un VC...i clienti preferiscono in modo non casuale i prodotti di una data impresa
           (medio termine)
       – concorrenza via differenziazione dei prodotti (come??)
•     Processo competitivo come ricerca continua di innovazione capace di consentire un VC sulle
      altre imprese fino ad all’introduzione di un’altra innovazione


                                                                                                   18
    www.profland.135.it
Il Settore

•   Luogo economico in cui si realizza il confronto concorrenziale
     – definizione dei CONFINI SETTORIALI
     – analisi dei concorrenti attuali e potenziali
     – elasticità incrociata (?)
     – omogeneità tra le diverse imprese rispetto a: struttura (dimensione, canali distributivi
       utilizzati, livello d’internazionalizzazione,...); comportamenti competitivi (tecnologie,
       materiali, bisogno soddisfatto, commercializzazione)

•   Per il marketing…l’accento va posto sui bisogni della clientela
     – offerta per soddisfare un determinato segmento di mkt
     – limiti della sostituibilità dei pdt (anche caratteristiche tecniche del pdt)




                                                                                                   19
    www.profland.135.it
La concentrazione settoriale
•   Analisi della struttura del settore: numero di imprese in base alla loro dimensione relativa
     – influenza l’uso di determinati strumenti competitivi e l’efficacia delle azioni concorrenziali
     – potere di mercato e concorrenza
     – “Quota di mercato” quale indicatore di potere (assoluta e relativa)
•   La concentrazione incide sul livello di competitività:
     – tecnica: unità produttive
     – finanziaria: controllo proprietario
     – economica: quota di mercato e Curva di Lorenz


                           100%

           % cumulata
           delle vendite


                                                                    100%

                                % cumulata del numero delle imprese
                                                                                                  20
www.profland.135.it
La differenziazione
•     Offerta di pdt con caratteristiche diverse da quelli presenti sul mkt
       – ottenimento di un livello superiore di preferenze da parte della domanda, guadagnandosi
           un vantaggio di natura monopolistica sui concorrenti
       – …disponibilità della domanda a sopportare un P più alto
•     Si basa sulla accettazione della domanda che si fonda sulle eterogeneità
•     Determinata dal mkt…quindi può basarsi anche su caratteristiche effettive del pdt
•     Alternative:
       – caratteristiche fisiche del pdt
       – livello qualitativo del pdt
       – costi di accesso e utilizzo del pdt
       – dell’immagine
•     Differenziazione verticale e orizzontale
       – oggettiva
       – soggettiva
•     Differenziazione laterale
       – beni di prestigio...
•     È un elemento centrale nel Mktg


                                                                                               21
    www.profland.135.it
Quali decisioni strategiche?
                                    Differenziazione vs. costo
•     Economie di dimensione: standardizzazione dei prodotti, dei processi e della gestione
       – legate al volume di pdt vendibili da cui dipende il livello di produzione che garantisce i
          vantaggi di costo
       – la dimensione consente la realizzazione dell’attività produttiva a costi medi inferiori
            ~ dimensione dell’impianto: economia di scala
            ~ produzione cumulata: curve di esperienza
            ~ potere di mercato: vantaggio assoluto di costo
            ~ produzione congiunta: economies of scope (oltre l’aspetto produttivo…anche
              comunicazione e distribuzione)
•     Differenziazione competitiva (limitate dalla tecnologia e dall’aspetto economico)
       – coerente con le articolazioni della domanda
       – “isolamento competitivo”
•     Continuum di alternative: scelta in funzione delle caratteristiche del settore



                                                                                                      22
    www.profland.135.it
La concorrenza allargata
                             Le 5 forze competitive di M. Porter

                                                   Entrate
                             Minacce di
                            nuove entrate         potenziali




                                            Concorrenti                                    Potere contrattuale
                                                                                               dei clienti

         Fornitori                                                                             Clienti

      Potere contrattuale                         Rivalità tra imprese
         dei fornitori                            esistenti




                                                    Prodotti
                                                                         Minacce di prodotti
                                                   sostitutivi               sostitutivi
                                                                                                                 23
www.profland.135.it
La concorrenza potenziale
                    Barriere all’entrata nel mercato di nuovi concorrenti
•     di tipo strutturale: dipendono dalle peculiarità del settore:
       − finanziarie
       − economico-produttive
       − istituzionali
       − commerciali
•     di tipo competitivo:
       – di fronte alla minaccia di un entrante le imprese presenti nel settore possono difendersi (v.
           riduzione prezzo, lancio pdt, comunicazione,…)


                          Rivalità intrasettoriale (Barriere alla mobilità)
•    Analisi interna del settore secondo un’ottica strategica
      – analisi dei rapporti di rivalità esistenti nel settore
•    In un settore esistono vari “gruppi strategici”
      – raggruppamenti di imprese con condotte strategiche omogenee rispetto a: segmenti di mkt
           prescelti, gamma di pdt, livelli di prezzo, qualità pdt, immagine di marca,…
•    Una volta identificato un gruppo strategico è possibile procedere all’analisi interna utilizzando
     gli strumenti dell’analisi del settore
•    Barriere alla mobilità
                                                                                                    24
    www.profland.135.it
Fase analitico-conoscitiva

L’analisi delle componenti ambientali
 L’analisi qualitativa della domanda


             www.profland.135.it
Bisogni, consumo e domanda
•     Il bisogno genera il consumo e quest’ultimo la domanda
       – D = serie di intenzioni e di azioni tese ad assicurare la disponibilità di un pdt
       – C = espressione di utilità, ricerca della soddisfazione e di piacere dal pdt acquistato
•     Il consumo è un fenomeno complesso, studiato sotto vari punti di vista
       – economico
       – “stimolo-risposta”
       – comportamento del consumatore (psicologia, sociologia, antropologia, statistica,...)


                                   Il contributo dell’economia
•     Consumo funzione del reddito (Keynes)
•     Il consumatore si propone di massimizzare l’utilità totale derivante dai beni consumati
•     L’utilità marginale di ogni bene è decrescente rispetto alla quantità consumata del bene
•     Chamberlin aggiunge altre 2 variabili: le spese di vendita ed il prodotto
•     Ma…il consumo non è solo l’espressione del comportamento economico e razionale
•     Relazione tra reddito e consumo: legge di Engel


                                                                                                   26
    www.profland.135.it
L’analisi sociologica
•    Consumo come fenomeno che coinvolge la collettività
•    L’individuo (suo consumo) viene influenzato dalle interazioni con i gruppi di influenza sociale
•    Analisi di Veblen
       – dipendenza del consumatore dalla struttura sociale in cui è inserito più che da un
           sistema di bisogni individuali (una profonda conoscenza degli elementi sociali
           consentirebbe di spiegare i comportamenti di consumo)
       – la ricchezza è la base della reputazione e della stima: la ricchezza deve farsi notare…
       – emulazione quale stimolo nella scelta dei beni
       – critiche
•    I comportamenti di emulazione e di aspirazione sono condizionati dalla mobilità sociale e
     dall’influsso dei media
•    “Difesa” delle classi più agiate nei confronti di quelle inferiori:
       ~ aumento del livello di consumo e underconsumption
•    Conflittualità tra le diverse classi alla base dell’innovazione dei prodotti e delle mode
•    L’approccio di Duesemberry
       – interdipendenza delle preferenze che sono legate alle scelte ed ai comportamenti degli altri
       – effetto dimostrativo: la soddisfazione deriva dalla comparazione tra i propri consumi e
           quelli dei gruppi sociali con cui interagisce
       – teoria dei gruppi di riferimento
       – superamento del legame tra domanda e prezzo dei vari pdt: reciproca dipendenza tra le
           curve di domanda dei consumatori
                                                                                                    27
    www.profland.135.it
L’analisi psicologica
•   L’analisi viene focalizzata sui singoli
     – caratteristiche personali, processi di apprendimento e motivazioni
•   Difficile complementarità rispetto agli altri approcci
•   Analisi dei processi di apprendimento
•   Influsso della personalità e delle motivazioni nella formazione delle preferenze
•   Esposizione ed influenza esercitata sugli individui dalle info provenienti dall’ambiente esterno
•   Effetti dei processi di comunicazione interpersonale sulle decisioni di acquisto e di consumo

                                 I processi di apprendimento
•   Accumulazione continua di info e di conoscenze
     – formazione e stabilizzazione delle preferenze
     – creazione di meccanismi di fidelizzazione
•   Behavioristi: stimolo-risposta
     – consumatore “passivo”
•   Cognitivisti: stimolo-processi cognitivi-consumo
     – decisioni e comportamenti come risultato di un processo cognitivo diretto al
        raggiungimento di obiettivi
     – motivazioni espressione della tendenza a muoversi per l’ottenimento di tali scopi
     – black box
                                                                                                  28
www.profland.135.it
L’analisi psicologica (2)
                                   Personalità e motivazioni
•     Freud: influssi della personalità e delle motivazioni sui comportamenti di consumo
       – critica all’ipotesi di razionalità economica
       – il consumatore è mosso da motivi non razionali
       – inconscio e sfera della consapevolezza (Ego, Id e Super Ego): i pdt non sono acquistati
          solo per il loro valore funzionale ma anche per il significato simbolico
•     Accettazione di tali approccio anche se
       – equilibrio tra valore simbolico e funzionale
       – “no rigore scientifico” nella psicoanalisi
       – non si considerano aspetti esterni al consumatore

                          Influenza delle info e della comunicazione
•     Le info sono elaborate da un processo mentale complesso …l’interpretazione psicologica di
      tale processo consente di fornire indicazioni sulle influenze sui comportamenti d’acquisto
        – previsione degli effetti della comunicazione commerciale
        – predisposizione dell’audience a recepire il messaggio
        – attenzione e selezione selettiva
        – word of mouth communication
        – opinion leadership
                                                                                                   29
    www.profland.135.it
L’evoluzione dei consumi in Italia
•     Anni ‘50
       – prevalente stato di povertà (livello di reddito medio inferiore ad altri Paesi)
       – consumi orientati all’alimentazione (45%)
       – ricerca del benessere materiale e motivazioni simboliche praticamente inesistenti
•     Anni ‘60
       – profonda trasformazione: boom economico (1959-63)
       – spesa per alimentazione (42%) e risparmio ancora importante
       – modelli di consumo di massa (v. beni di cittadinanza)
       – rilevanza degli aspetti motivazionali simbolici
       – urbanizzazione e sviluppo del ceto medio
•     Anni ‘70-’80
       – gravi turbolenze ambientali (energia, il ‘68,…)
       – contestazione dell’ american way of life
       – stagnazione dell’economia e dei consumi
•     Anni ‘80-
       – situazioni altalenanti
       – riduzione dei differenziali di ricchezza con gli altri Paesi
       – ricerca dell’innovazione dei consumi
       – consumatore evoluto ed esigente
       – elevati valori sociali e simbolici
                                                                                             30
    www.profland.135.it
Evoluzione delle politiche di Mktg
•     Negli anni ‘60 iniziano a manifestarsi le prime azioni di mktg
       – azione delle imprese multinazionali
       – prime agenzie di pubblicità e di ricerche di mkt
       – prevalentemente orientamento alle vendite
       – pdt di medio-bassa qualità e focus su aspetti funzionali
•     Anni ‘70
       – crisi economica e sociale e difficili condizioni ambientali
       – periodo del “rifiuto” del marketing (spesa superflua)
       – consapevolezza dell’analisi delle aspettative del mercato
       – sorge l’orientamento al mercato
•     Anni ’80
       – il marketing si impone quale elemento centrale nei processo decisionali delle imprese
       – contesto ambientale e concorrenziale favorevole allo sviluppo di efficaci processi
          gestionali dei rapporti con i mercati
       – diffusione nel settore industriale e dei servizi
       – evoluzione delle forme distributive (concorrenza verticale)
       – crescente pressione concorrenziale orizzontale
       – diffusione dei canali comunicazionali e disponibilità di info e di ricerche di mercato
       – mercato esigente e consapevole
                                                                                                  31
    www.profland.135.it
L’evoluzione dei consumi
                                           Alcuni scenari

•     Elementi di cambiamento nei consumatori
       – il ruolo della casa
       – la funzione sociale e individuale del lavoro
       – aumento dell’età media della popolazione
       – evoluzione dei modelli e delle strutture familiari
       – mobilità della popolazione dei flussi migratori
       – attenzione per la natura e per l’ambiente

•     Elevata spinta alla differenziazione
       – la comprensione della domanda diviene di assoluta criticità
       – differenziazione immateriale: maggiore difendibilità competitiva




                                                                            32
    www.profland.135.it
Fase analitico-conoscitiva

L’analisi delle componenti ambientali
L’analisi quantitativa della domanda

             www.profland.135.it
L’analisi quantitativa della domanda

•     Quantità di prodotti richiesti in un determinato periodo dall’insieme di famiglie ed imprese
      presenti in un dato mercato

•     Complesso di relazioni che intercorrono tra la domanda di un determinato bene e le
      modalità di offerta del bene stesso (politiche delle imprese,…)
       – mkt come insieme di relazioni che legano i consumatori alle imprese
       – domanda non indipendente dalle azioni delle imprese ma condizionata dal punto di vista
         qualitativo e quantitativo




                                                                                                 34
    www.profland.135.it
Domanda: classificazioni
•     Domanda globale (primaria) e aziendale (secondaria)
       – richiesta complessiva di un pdt in un determinato mercato geografico
       – richiesta che si rivolge ad un'impresa particolare
       – dipendenza dal livello di definizione dei confini settoriali
•     Domanda di pdt industriali (strumentali) e di beni di consumo
       – differenze consistenti tra le caratteristiche del mercato
•     Domanda di pdt di consumo immediato e di pdt di consumo durevole
       – primo acquisto vs. riacquisto
•     Domanda finale e domanda intermedia
       – i distributori sempre più devono essere considerati come "domanda" da parte di
         produttori (v. FMCG)
       – normalmente si considerano entrambe
•     Domanda autonoma e domanda derivata
       – dipendenza dovuta alla complementarietà nel consumo
•     Domanda di beni omogenei e domanda di beni differenziati
       – probabile riferimento a domande distinte nel caso in cui il livello di differenziazione sia
         elevato



                                                                                                       35
    www.profland.135.it
Domanda effettiva e domanda potenziale
•     Le imprese necessitano di sapere la dimensione effettiva della domanda (varie fonti)
•     La domanda potenziale rappresenta la massima quantità vendibile (volumi o valore) in una
      determinata unità di tempo e in un dato mercato…quindi il livello massimo che può
      raggiungere la domanda di un pdt
•     …è una stima che considera i possibili effetti sulle quantità domandate delle azioni di mktg
      delle imprese e della situazione ambientale in cui operano le imprese stesse ed i consumatori
•     Domanda globale = f (livello spese commerciali delle imprese del settore nel periodo
      considerato)


               Domanda
Domanda
potenziale                                                                                 Potenziale di
                                                      Vendite                                mercato
                                                                                     Vendite del
Domanda                                                                               prodotto
 prevista

Domanda
 minima
                     Spesa                                                           Tempo
                                  Spesa Commerciale
                    prevista
                                                                                                      36
    www.profland.135.it
La misura del potenziale
•   Grado di saturazione: differenza tra la domanda potenziale e quella effettiva

•   Pdt ad acquisto ricorrente
     – (Num Pop) x (% Pop interessata) x (n. occasioni d'uso) x (Dose minima in ogni
        occasione)

•   Pdt durevoli
     – domanda espressa dai nuovi consumatori
     – domanda di sostituzione

•   Determinazione degli spazi di potenziale ancora disponibili per la formulazione di politiche di
    mktg efficaci

•   Potenziale di vendita

•   Capacità di assorbimento




                                                                                                      37
    www.profland.135.it
Previsione delle domanda
•     A breve termine
       – base per la preparazione dei piani annuali di gestione
•     A medio e lungo termine
       – ampliamento capacità produttiva, nuovi pdt, …
•     Previsione della domanda ed evoluzione della quota di mercato
       – relazione con gli investimenti in attività di mktg
•     Diverse tecniche a disposizione
       – tipo di esigenza da soddisfare, orizzonte temporale, livello di aggregazione, grado di
          accuratezza desiderato, tipo di informazioni disponibile, costo della previsione
•     Fasi di indagine
       – previsione della domanda globale
       – previsione dell'evoluzione della quota di mercato
       – previsione delle domanda aziendale futura
•     Diverse metodologie da utilizzare per la previsione della domanda
       – metodi quantitativi (analisi statistica dei dati)
       – metodi qualitativi (basati sulle opinioni)
       – metodi sperimentali (basati sui mercati di prova)

                                                                                                  38
    www.profland.135.it
Metodi per la previsione della domanda
                                               Quantitativi
•     3 diversi trattamenti dei dati disponibili: estrapolativo, simulato, normativo
•     Algoritmi utilizzati: analisi delle serie storiche, causali (ricerca dei legami tra le diverse
      variabili ed elaborazione di un modello statistico), matrici di settore (input-output)
                                                Qualitativi
•     La formulazione della strategia richiede altre informazioni oltre a quelle quantitative
•     Si basa sulle capacità prefigurative di esperti: componenti del processo di mktg (consumatori,
      distributori, forza vendita…) o esterni
•     Analisi delle intenzioni d'acquisto dei consumatori: non solo diretta ma anche mediante
      l'uso degli intermediari
•     Panel di esperti e metodo Delphi
                                              Sperimentali
•     Si basano sulle prove sul campo: valutazione delle reazioni della domanda di un determinato
      prodotto rispetto a differenti ipotesi di Mmix …più che la stima della dimensione della
      domanda
•     Mercato di prova
       – implementazione in un mkt ristretto di un lancio di pdt (o di altre variazioni del Mmix),
           per valutare le reazioni dei consumatori
       – affiancamento di un mercato di controllo
       – problemi: individuazione dell'ambito territoriale considerabile come campione; reazioni
           della concorrenza; base spaziale limitata (poco significativo rispetto al mkt reale)
                                                                                                       39
    www.profland.135.it
La quota di mercato

•     Indicatore della performace di mercato dell'impresa e dei relativi concorrenti; capacità
      concorrenziale di una marca
•     Vendita del pdt X dell'azienda / Vendite totali del pdt X
       – gruppo di prodotti distinti
       – gruppo di consumatori distinguibili
       – gruppo circoscritto di concorrenti
•     Quota di mercato relativa: QM impresa A / QM principale concorrente
•     …indica anche la capacità dell'impresa di soddisfare la domanda
•     Relazione diretta e proporzionale tra investimenti di mktg e QM conseguita dall'impresa
•     Conclusioni del PIMS: QM e ROI
•     Rilevamento frequente per le imprese impegnate nei settori FMCG
       – panel di consumatori (v. AC Nielsen)
       – intermediari commerciali: scanner



                                                                                                 40
    www.profland.135.it
La quota di mercato (2)
Come intervenire per migliorare la QM: scomposizione:

• grado di penetrazione: % vendite di una marca rispetto alle Q totali di pdt dello stesso genere
acquistate dai clienti dell'impresa

• grado di copertura ponderata: acquisti totali di pdt di un determinato tipo effettuati dalla
clientela dell'impresa e le vendite complessive del pdt nel mercato di riferimento

                             Qmi = Qi / ACSi x ACSi / Q

                       Migliorare l'accettazione       Consolidare e difendere la
                A      del pdt presso il cliente        posizione competitiva
 Copertura                      servito
 ponderata             Migliorare il parco clienti e    Migliorare selettivamente
                B       investire per accrescere       il parco clienti (distributori
                         l'accettazione del pdt           e/o consumatori finali)

                                  B         Penetrazione              A
                                           (quota trattanti)
                                                                                                 41
www.profland.135.it
L'elasticità della domanda

• Domanda globale


• Domanda aziendale rispetto al prezzo del prodotto


• Domanda aziendale rispetto al prezzo dei prodotti concorrenti e succedanei


• Domanda rispetto alle spese promozionali e pubblicitarie




                                                                               42
 www.profland.135.it
L’analisi dei comportamenti e dei
 processi di acquisto e consumo


           www.profland.135.it
La rilevanza dell'analisi
•     Centralità nell'interpretazione della complessità ambientale
       – criticità delle ricerche di marketing
       – per elevati livelli di complessità il ruolo del marketing all'interno dell'impresa deve
          assumere una valenza strategica
•     La massimizzazione della soddisfazione del mercato dipende dalla conoscenza dei
      comportamenti di acquisto e di consumo
•     Comportamento del consumatore ed evoluzione degli orientamenti al mercato

                                         Alcune precisazioni
•     Distinzione tra acquirente e consumatore
        – consumo: complessità; tre fasi; influenzabilità da altre variabili
        – acquisto: meno complesso; momento particolare…
•     Strumentalità del pdt rispetto al consumo…strumento necessario all'ottenimento dell'utilità
      ricercata
•     Comportamento e processo
        – insieme complesso di fenomeni che determinano il modo con cui gli individui si
           "muovono" nell'ambiente del consumo
        – processo: sequenza di fasi seguite dagli acquirenti/consumatori


                                                                                                    44
    www.profland.135.it
Modelli esplicativi
•     I contributi "parziali" delle teorie economiche, sociologiche e psicologiche
•     Tentativo di integrazione in modelli d'analisi complessivi
        – analisi dei processi e delle variabili esterne che influenzano i comportamenti
•     I modelli "teorici" cercano una collocazione logica e complessiva delle principali variabili
      operanti nell'acquisto (Howard e Sheth; Engel, Blackwell e Kollat)

                                            Modello EKB
                                         Sistema Motivante
         Sistema Percettivo              Motivazioni
                                         Personalità                         Sistema Valutativo
         Informazioni in entrata                                             Criteri di valutazione
         Esposizione, Attenzione e       Stile di vita
                                         Adesione normativa                  Credenze
           Ricezione                                                         Atteggiamenti
         Elaborazione delle info         Influenze ambientali/sociali
                                                                             Intenzioni
         Esperienza
                                         Processo Decisionale
                                         Riconoscimento problema
                                         Ricerca info
                                         Valutazione delle alternative
                                         Scelta

                                      Soddisfazione        Dissonanza
                                                                                                      45
    www.profland.135.it
Le influenze sul comportamento
                          I fattori socio-demografici e psicografici

•   Insieme di fattori che descrivono la posizione dell’individuo all’interno di una società

•   Età (v. Ciclo di vita della famiglia)

•   Occupazione e disponibilità di tempo

•   Situazione economica

•   Istruzione

•   Stili di vita
     – modi di vita dell’individuo caratterizzati dalla maniera in cui impiega il tempo
     – Attività, Interessi e Opinioni




                                                                                          46
www.profland.135.it
Le influenze sul comportamento (2)
                                          I fattori sociologici
•   Cultura
     – norme, credenze e tradizioni apprese dall’ambiente sociale
     – determinano modalità di comportamento comuni a tutti gli individui
     – governa determinati comportamenti nei casi di prevalente funzione simbolica
•   Classi sociali
     – posizioni di un individuo su una scala definita in funzione di determinati criteri come la professione,
       la situazione reddituale ed il livello di istruzione
     – pressioni sociali e comportamenti simili
•   Gruppi di riferimento
     – primari: di piccola dimensione ma con elevata frequenza di contatti (famiglia, colleghi,…)
     – secondari: struttura meno solida, meno duratura e con scarsa influenza (associazioni professionali,…)
•   Gruppi formali ed informali
•   Nei gruppi si definiscono
     –   norme: regole di comportamento
     –   ruoli: funzioni dell’individuo
     –   status: posizione all’interno del gruppo
     –   processi di socializzazione
     –   potere: influenza sugli altri individui



                                                                                                            47
www.profland.135.it
Le influenze sul comportamento (3)
                                          I fattori psicologici
•     Coinvolgimento: stato non osservabile di motivazione, d’eccitazione o di interesse
       – fonte: oggetto o situazione specifica
       – contribuisce a determinare dei comportamenti relativi alla modalità di ricerca di pdt, al
           trattamento dell’informazione ed al processo decisionale
       – si attiva quando un pdt viene valutato come capace di soddisfare un bisogno rilevante
           rispetto al sistema dei valori
       – …stato psicologico influenzato dalla natura del pdt e dal relativo contesto d’acquisto
       – dipende da: caratteristiche individuali (bisogni e motivazioni, valori, concetto di sé),
           caratteristiche del pdt (strumentalità percepita, differenziazione percepita, rischio
           percepito, che è funzionale-economico-psicologico, valore edonico), fattori situazionali
           (condizioni d’uso del pdt, pressione sociale)
       – può essere: debole o forte, cognitivo o affettivo
•     Convinzioni: dipendono dalle conoscenze individuali, dalle esperienze pregresse di consumo
      e dalle info prodotte durante il processo di acquisto
•     Atteggiamenti (disposizioni psicologiche nei confronti di beni esistenti):
       – influenzano in via diretta le valutazioni relative ai prodotti e, se favorevoli, le intenzioni d’
           acquisto
•     Meccanismi cognitivi per l’acquisizione di info
       – ricerca di conferma ai comportamenti pregressi
       – “dissonanza cognitiva”
                                                                                                        48
    www.profland.135.it
Il sistema percettivo
•     Insieme di info raccolte in vario modo
       – filtrate ed organizzate da complessi sistemi cognitivi
       – interagiscono con le conoscenze, valori ed atteggiamenti
       – orientano e determinano le preferenze
•     Dipendenza dalle comunicazioni
       – di tipo formale o informale
       – credibilità ed efficacia relativamente maggiore
       – consolidamento delle marche dominanti
•     Le info sono utilizzate per definire le differenze tra i vari prodotti
•     Le fonti informative
       – commerciali
       – interpersonali
       – istituzionali
       – empiriche
•     Importanza delle distinte fonti informative
       – stadio del processo di acquisto
       – caratteristiche individuali del consumatore
       – caratteristiche del pdt
       – livello di coinvolgimento e tipologia di info ricercate
                                                                               49
    www.profland.135.it
Il sistema percettivo (2)
 •   Info e tipologie di pdt
      – pdt a elevata frequenza d'acquisto e basso valore unitario
      – pdt a bassa frequenza di acquisto ed elevato valore unitario

 •   L'effetto dell'esperienza (apprendimento) che il consumatore accumula mediante l'uso del
     pdt




                Info ricercata




                                                           Ripetizioni dell'acquisto


                                                                                           50
www.profland.135.it
Il sistema percettivo (3)
•   "Distorsione" nella ricezione delle comunicazione
•   I consumatori formano le preferenze su tali percezioni, oltre che sugli aspetti oggettivi
•   I pdt sono considerati come insiemi finiti di attributi tangibili ed intangibili
•   Spazio percettivo
      – caratteristiche dell'offerta che differenziano le alternative esistenti in funzione dei valori
          condivisi dal consumatore e dei benefici funzionali e/o simbolici ricercati
      – in tale spazio multidimensionale si posizionano i pdt considerati dal consumatore
•   La conoscenza del sistema percettivo è un momento critico per l'individuazione delle
    opportunità di differenziazione dell'offerta
•   Il sistema percettivo orienta la classificazione dei pdt considerati dal consumatore in vari
    raggruppamenti
      – insieme totale
      – insieme noto
      – insieme delle scelte (evocato)
      – insieme sospeso (inerte)
      – insieme rigettato (negativo)



                                                                                                         51
www.profland.135.it
Il sistema motivante

•     Motivazione
       – predisposizione generale che dirige il comportamento verso ciò che si desidera
       – …sempre collegata al raggiungimento dell'obiettivo di soddisfare un bisogno
       – primarie o selettive; razionali o emozionali; coscienti o incoscienti; positive o negative
       – classificazione dei bisogni di Maslow: fisiologici, di sicurezza, appartenenza e amore,
         stima, autorealizzazione

•     Implicazioni sulle potenzialità di differenziazione
       – benefici funzionali e benefici simbolici
       – benefici impliciti e benefici espliciti




                                                                                                      52
    www.profland.135.it
Il processo decisionale
•   Successione sequenziale di varie fasi che il consumatore percorre dal momento in cui
    identifica un determinato stato di bisogno fino all'acquisto della soluzione ritenuta ottimale
•   La complessità della decisione incide sul processo d'acquisto (la sequenza non sempre è
    rispettata)
•   Inversione della sequenza?? (v. Prodotti ad acquisto d’impulso)
•   3 fasi fondamentali
      – cognitiva
      – affettiva
      – comportamentale
•   Ricerca delle informazioni
      – la durata dipende dal valore unitario del pdt, dalla frequenza di acquisto, dalla durata del
         pdt, dal livello di fedeltà alla marca
•   Valutazione delle alternative
      – formulazione dei criteri per compiere il confronto
      – formazione degli atteggiamenti
•   Decisione di acquisto
      – se non intervengono altre variabili, segue all'intenzione d'acquisto
•   Post-acquisto
      – soddisfazione o insoddisfazione

                                                                                                   53
www.profland.135.it
Il processo decisionale (2)

          Identificazione del problema

                                              fase cognitiva

           Ricerca delle informazioni



                                             fase affettiva o
           Valutazione delle alternative   degli atteggiamenti


               Decisione d'acquisto

                                           fase comportamentale
          Comportamento post-acquisto


                                                                  54
www.profland.135.it
Il processo valutativo
•     Dal processo valutativo dipende la decisione finale del consumatore
•     Il pdt viene considerato come insieme di attributi
•     La gerarchia di preferenze si basa sulla valutazione e sulla comparazione fra più prodotti
        – pdt come insieme finito di attributi ciascuno presente con una diversa importanza relativa
           e con una data intensità
        – dalla comparazione degli elementi differenziali percepiti il consumatore analizza le
           alternative esistenti sul mkt, valuta la loro corrispondenza rispetto alle proprie attese
        – dai propri atteggiamenti derivano determinati orientamenti comportamentali
•     Non sempre l'intenzione coincide con la decisione

             Attributi considerati per la valutazione tra 4 marche di automobili
                 - velocità, potenza, sicurezza, prezzo, abitabilità, prestigio
                  V       Pt Sic Pr Ab          St
            A     7       7   8     6     7      8              L'importanza assegnata ad
                                                            ogni attributo dipende dai criteri
            M     6       7   8     5     6      9          di scelta utilizzati per il confronto
                                                              tra le varie alternative (distinta
            V     7       7   9     7     8      6           funzione di utilità per attributo)
            B     8       8   7     6     7      7                                                  55
    www.profland.135.it
Il processo valutativo (2)

  Identificazione del problema
                                           Formulazione dei criteri
                                               di valutazione

   Ricerca delle informazioni
                                              Verifica dei criteri


  Valutazione delle alternative
                                         Atteggiamento pre-acquisto


      Decisione d'acquisto
                                            Intenzione di acquisto

                 Uso

Soddisfazione          Insoddisfazione   Atteggiamento post-acquisto
                                                                       56
Tipologie di comportamento
                                  La matrice di Assael


                                                     Fedeltà alla marca
                           Ricerca della varietà
                                                     convinzioni
                           convinzioni
                       A                             attegg. pre-acquisto
                           acquisto/uso
                                                     acquisto/uso
                           attegg. post-acquisto
 Differenziazione                                    attegg. post-acquisto
 percepita tra pdt         Scelta casuale
                                                      Dissonanza cognitiva
                           Comport. abitudinari
                       B                                  acquisto/uso
                           convinzioni
                                                           convinzioni
                           acquisto/uso
                                                      attegg. post-acquisto

                                     B                          A
                                         Livello di coinvolgimento




                                                                              57
www.profland.135.it
I ruoli nel processo di acquisto
•     Le varie fasi del processo di acquisto non sono necessariamente concentrate in una persona
      unica
•     Ruoli e specializzazione dei compiti:
             1. iniziatore 2. decisore 3. influenzatore 4. compratore 5. utilizzatore
•     Ogni ruolo può rappresentare un obiettivo distinto da parte dell’azione commerciale
      dell’impresa


             La fedeltà alla marca e al punto vendita
•    Rientrano nel contesto dei comportamenti ripetitivi d'acquisto
•    Oltre l’osservazione di una semplice ripetizione
      – comportamento intenzionale
      – che si concretizza in un atto d’acquisto
      – ripetuto nel tempo
      – da parte di un ben definito soggetto decisionale
      – relativamente alla scelta di uno o più beni di marca inclusi in un più ampio insieme di beni
         alternativi
      – come risultato di un processo valutativo e decisionale
•    La piramide della fedeltà: convinti, amici, soddisfatti, abituali, infedeli                   58
    www.profland.135.it
Famiglia e specializzazione dei ruoli

               100%                         Dominanza della moglie
                         *Prodotti per la pulizia
                                *Abbigliamento per i bambini
                                     *Abbigliamento per la donna
                                  *Cosmetici

 Grado di                                                              *Arredamento
                             *Abbigliamento per l’uomo                                         Decisione
                                                                                               sincratica
 influenza     50%
                                                                                        *Istruzione
della moglie                                                                    *Vacanze
                                               *Risparmio
                                                                      *Televisione
                                          *Automobili


                              *Assicurazioni
                                               Dominanza del marito
               0%


                        0%                                  50%                             100%

                                                   Grado di specializzazione

                                                                                                            59
  www.profland.135.it
Il comportamento d'acquisto
 dell’acquirente industriale e
    il business marketing


          www.profland.135.it
Il business marketing

•   Insieme delle attività, dei processi di analisi e di decisioni di mktg indirizzati ai mercati formati
    dalle organizzazioni (imprese, istituzioni, enti privati e pubblici)

•   La definizione delle politiche di marketing ha propri elementi di originalità data la dimensione
    relazionale e di reciproco adattamento tra acquirente e venditore

•   Principali differenze rispetto al contesto consumer
     – domanda derivata
     – concentrazione delle vendite
     – comportamento d'acquisto
     – relazioni tra cliente e fornitore




                                                                                                       61
www.profland.135.it
La domanda derivata
•     …non esiste in maniera autonoma, ma dipende dalla domanda che si rivolge alle imprese
      clienti e dalla domanda dei beni di consumo
•     Necessità di indagare i fenomeni che si verificano nei mercati a valle
•     Pertanto…l'orientamento al mkt deve essere particolarmente sviluppato
•     Necessità di analizzare i contesti competitivi e l'influenza delle variabili ambientali rilevanti che
      incidono sulla gestione delle imprese clienti
•     Volatilità della domanda
        – cambiamenti intensi dal punto di vista quantitativo e qualitativo
        – previsioni sull'evoluzione futura delle vendite
        – speculazioni
•     Le scelte pdt/mkt si sviluppano su 2 dimensioni
        – orizzontale (clienti da servire)
        – verticale (valore aggiunto per i pdt venduti)
•     Pressioni sulla domanda a valle mediante le politiche di mktg (v. pubblicità ai consumatori
      finali)




                                                                                                         62
    www.profland.135.it
La domanda derivata (2)

                          Domanda del produttore
                               industriale



                           Domanda dei clienti
                             del produttore
                               industriale
 Caratteristiche e                                 Modalità competitive
 evoluzione delle                                   e posizione dell'
    tecnologie                                       impresa cliente




                             Domanda finale

                                                                   63
www.profland.135.it
Concentrazione delle vendite
•     Geografica
        – dipende dalla localizzazione dei clienti che spesso tendono ad aggregarsi in spazi limitati
            (v. distretti)
•     Concentrazione delle vendite
        – fatturato realizzato da pochi clienti
        – selezione della clientela
        – dipendenza dal livello di concentrazione settoriale
•     Il livello di concentrazione incide sulla tipologia di strategie di mktg da implementare
        – necessità di adattarsi alle caratteristiche del singolo cliente
•     L'elevata concentrazione delle vendite comporta l'accentramento di un notevole potere
      d'acquisto
•     Sistema di potere misto: acquirente e venditore operano in equilibrio di potere
•     Mercato del venditore vs. mercato del compratore
•     L'elevata differenziazione del pdt consente al venditore di disporre di maggiore potere di mkt
•     Subfornitura senza spazi di manovra
        – la discrezionalità decisionale di mktg è limitata (ruolo esecutivo di routine)




                                                                                                    64
    www.profland.135.it
Il comportamento d'acquisto delle organizzazioni
•     Decisioni di acquisti programmate e non

•     Nuovo acquisto, riacquisto modificato e riacquisto invariato

•     Problemi originati dall'acquisto
       – problemi di routine
       – problemi di procedura
       – problemi di performance
       – problemi "politici“

•     Varie funzioni aziendali nel processo di acquisto

•     Ruoli: iniziatore, influenzatore, decisori, compratori, controllori




                                                                            65
    www.profland.135.it
Il marketing dei servizi
       ed il B2B


        www.profland.135.it
Il marketing dei servizi
                            (o marketing relazionale)
•     3 correnti di pensiero:
       – mktg management applicabile al contesto dei servizi
       – le differenze nelle caratteristiche tra beni e servizi richiedono una "modifica"
          dell'approccio di studio
       – nuovi approcci di studio con modelli gestionali innovativi

•     Caratteristiche dei servizi:
       – immaterialità: non possono essere valutati utilizzando i sensi
       – inseparabilità tra produzione e consumo
       – deperibilità: non possono essere immagazzinati
       – eterogeneità: difficoltà nella standardizzazione dell'erogazione




                                                                                            67
    www.profland.135.it
Caratteristiche del marketing dei servizi
•     Gestione dell'evidenza:
       – uso dell'evidenza per inviare le informazioni
       – attenzione su elementi tangibili per evidenziare le caratteristiche immateriali del servizio
       – ambiente fisico (atmosfera, ambiente di lavoro, fattori sociali)
       – comunicazioni: stimolare il passa-parola
       – prezzo: stima del valore del servizio
•     Gestione delle relazioni con i clienti:
       – prosumer
       – la gestione dell'interazione con il cliente diviene critica per la soddisfazione del cliente
•     Sviluppo del marketing interno:
       – la gestione dei clienti è responsabilità di vari soggetti all'interno dell'organizzazione
       – formazione, motivazione ed orientamento del personale di contatto
•     Instaurare relazione di lungo termine con i clienti:
       – ruolo fondamentale delle esperienze precedenti
       – transazioni non considerate come episodi
       – sviluppo della relazione con i clienti
            • politiche di prezzo per favorire gli heavy users
            • legami mediante la personalizzazione dei servizi
            • investimenti tecnologici e strutturali
                                                                                                        68
    www.profland.135.it
Alcuni modelli di gestione dei servizi
•     Le 7P di Magrath:
       – integrazione delle classiche 4P
       – PERSONALE responsabile dell’erogazione del servizio
       – SUPPORTO FISICO: ambiente fisico ed altri segnali tangibili
       – GESTIONE DEI PROCESSI: pianificazione ed erogazione del servizio

•     Il sistema di gestione dei servizi di Normann:
       – segmento di mercato
       – concetto di servizio
       – sistema di erogazione del servizio
       – immagine
       – cultura e filosofia dell’impresa




                                                                            69
    www.profland.135.it
Il modello di Grönroos
                                               Il sistema di produzione del servizio

                                                 Struttura ausiliaria                             Struttura ausiliaria
Missione dell’impresa
Concetti del servizio




                                                                                                                                            Aspettative
                                                Tecnologie e sistemi                              Sistemi e procedure
                                                    Know-how                                           operative




                                                                                                                         it neil C
                                                                                                  Personale a contatto
                                                 Manager e quadri
                                                                                                     con il cliente
                        e i b si v n etr a P




                                                                        àtili b si v i d ae n L
                                                                                                                                     - Esigenze personali
                                                                                             i
                                                                                                                                     - Esperienze precedenti
                                                Personale e funzioni                               Risorse fisiche ed                - Immagine dell’impresa
                                    i




                                                     ausiliari                                     apparecchiature                   - Comunicazione
                                                                                                                                     - Passaparola
                         l i




                                                                 Cultura aziendale
                                                                               i




                                                                                                                                                          70
           www.profland.135.it
Il modello di Grönroos
                      Strategia orientata al mercato

                                         IMPRESA

     Marketing Interno                                          Marketing Esterno
Prerequisiti per fare le promesse                                   fare le promesse




    PERSONALE                                                           CLIENTI
                                    Marketing Interattivo
                              Gestione del “momento della verità”


                                                                                       71
www.profland.135.it
Il marketing business-to-business
•     Scambi di beni e servizi tra organizzazioni
•     2 approcci di studio:
       – adeguamento del paradigma dominante
       – critica al paradigma dominante
•     Sviluppo delle relazioni cooperative tra le imprese:
       –   concentrazione dei mercati
       –   personalizzazione delle prestazioni
       –   ricerca della flessibilità
       –   investimenti in R+D
       –   controllo della qualità
       –   interazione quale fonte di valore
•     Approccio network
•     Specificità:
       – caratteristiche della domanda
       – comportamento d’acquisto delle organizzazione
       – rapporti tra fornitore e clienti
•     Decisioni di marketing:
       – ricerche di mercato: valenza strategica ed estese anche al mercato finale; conoscenza approfondita dei
         clienti
       – mktg mix: personalizzazione del pdt e criticità dei servizi; distribuzione diretta; comunicazione
         prevalentemente personale; prezzo e modalità di pagamento negoziate con il cliente
       – ruolo strategico della funzione marketing
                                                                                                                  72
    www.profland.135.it
Fase analitico-conoscitiva

L’analisi delle componenti ambientali
    L’analisi della distribuzione

             www.profland.135.it
L'attività commerciale
•     La definizione e la realizzazione delle azioni di mktg dipende dai vincoli e dalle opportunità
      posti dalla struttura della distribuzione commerciale

•     Offerta di servizi che rendono disponibili le merci al consumatore

•     Vende la merce unitamente ai propri servizi

•     Le imprese dettaglianti e grossiste assumono rilievo a causa dei condizionamenti verso
       – consumatori
       – produttori

•     Relazioni di “potere” nell’ambito del canale distributivo




                                                                                                       74
    www.profland.135.it
Alcune classificazioni
•     Dettaglio
       – negozi tradizionali con vendita a banco e con self service; convenience stores; grandi
          magazzini a reparti; magazzini popolari; supermercati; superstore, discount e hard discount;
          category killers; ipermercati; centri commerciali; vendite per corrispondenza e su catalogo;
          commercio elettronico

•     Ingrosso
       – magazzini tradizionali; cash & carry

•     Aziende indipendenti
       – unico punto di vendita; a succursali

•     Aziende associate
       – in gruppi di acquisto tra dettaglianti; unioni volontarie tra grossisti e dattaglianti

•     Cooperative di consumo
       – aperte ai soli soci; aperte al pubblico

                                                                                                     75
    www.profland.135.it
Le funzioni dell'impresa commerciale
•     Funzioni tecniche
       – trasferimento dei pdt nello spazio; trasferimento dei pdt nel tempo; confezione e imballo
          dei pdt; formazione dei lotti e partite
•     Funzioni distributive
       – prossimità al consumatore; assortimento e gamma; pronta disponibilità della quantità
          richiesta; consegna a domicilio; assunzione dei rischi dei deterioramento ed obsolescenza
•     Funzione di promozione ed assistenza
       – pubblicità; promozione delle vendite; assistenza e consulenza sul pdt; garanzia
          commerciale; fidelity card
•     Funzioni finanziarie
       – credito di fornitura; pagamento elettronico
•     Trasferimento delle funzioni
       – integrazione verticale discendente
•     Funzioni distributive e tecniche di vendita in funzione della tipologia di bene
      commercializzato
       – grocery (minimizzazione del tempo dedicato all'acquisto, basso servizio e bassi margini
          unitari, riduzione delle shopping expeditions per il risparmio del tempo)
            • assortimenti specializzati a libero servizio (servizio vs. P)
       – non grocery (tecniche di vendita caratterizzate dalla specializzazione con alto livello di
          servizio)
            • negozio specializzato e Grandi Magazzini
                                                                                                  76
    www.profland.135.it
L’assortimento
Elemento fondamentale della politica di mktg dell'impresa commerciale per il profilo d'immagine e
   il posizionamento:
     – Ampiezza
          ~ determina la numerosità dei Pdv da visitare da parte del consumatore
          ~ vantaggi in termini di costi di trasporto
     – Profondità
          ~ incrementa le potenzialità di info per il consumatore
          ~ maggiore trasparenza del mkt

                          Tipologie di punti vendita e assortimento

                                              Profondità
                               Contenuta                    Elevata

               Elevata          Pdv                       Pdv
 Ampiezza                 DESPECIALIZZATI          PLURISPECIALIZZATI
                                 Pdv                        Pdv
            Contenuta         MARGINALI                SPECIALIZZATI

                                                                                              77
www.profland.135.it
La struttura distributiva
Le caratteristiche della struttura distributiva influiscono sui comportamenti dell'industria:

•   Concentrazione
     – grande impresa e associazionismo

•   Barriere all'entrata

•   Innovazione e concorrenza
     – distribuzione moderna caratterizzata da elevati livelli di competitività
     – evoluzione della domanda che richiede innovazioni di servizio
     – progresso tecnico: tecnologie dell'informazione




                                                                                                78
www.profland.135.it
L’impresa dettagliante
                                          Efficienza al dettaglio
•   Dimensione dell'azienda
•   Dimensione del singolo punto di vendita
•   Sfruttamento dei costi fissi
•   Razionalizzazione tecniche utilizzate nel negozio: libero servizio e aspetti interni al pdv
•   Abitudini dei consumatori: shopping expedition
                                  Innovazione al dettaglio
•   Wheel of retailing
     – nuove forme distributive entrano con un prezzo “di rottura” rispetto alle forme preesistenti…
       aumento della concorrenza e ricerca di differenziazione
     – nuovo vuoto d’offerta
•   Critica: processi di assimilazione delle nuove forme distributive da parte di quelle preesistenti
     – ingresso al livello intermedio (supermercati) o dall’alto, ciclicità domanda e discount
                                Sviluppo dell’impresa dettagliante
•   Sviluppo orizzontale (Pdv attuali): espansione e riconversione semplici, mutamento di
    posizione e riconversione complessa
•   Sviluppo orizzontale (nuovi Pdv): sviluppo della capacità, sviluppo semplice, sviluppo a
    catena e sviluppo diversificato
•   Sviluppo integrato: assorbimento delle funzioni dell’ingrosso
•   Sviluppo associato: non vincolante (unioni volontarie d’ acquisto) e vincolante (franchising)
                                                                                                       79
www.profland.135.it
La store loyalty
•     Obiettivo della conquista della fedeltà dell’acquirente

•     …dalla scelta del pdt alla scelta del Pdv

•     Obiettivo spesso contrastante con la brand loyalty

•     Analisi dei processi decisionali del consumatore

•     Decisore “autonomo” di attività di mktg
       – definizione dell’assortimento (economicità/qualità)
       – gamma di servizi commerciali da offrire

•     Concorrenza verticale e collaborazione della pianificazione ed implementazione delle
      attività di mktg



                                                                                             80
    www.profland.135.it
Il Sistema Informativo di Marketing


            www.profland.135.it
Il SIM
•     L’attività di mktg richiede un flusso informativo costante sull’ambiente e sul mercato
•     Marketing come funzione di confine in un’impresa intesa come sistema aperto e cibernetico
•     Necessità di utilizzare informazioni corrette: impiego di strumenti diversi dal prezzo,
      complessità crescente del consumatore, crescente dimensione delle imprese e dei mercati,
      turbolenza e complessità ambientale
•     Miglioramento delle tecniche di raccolta ed elaborazione
•     Dato: caratteristica di uno stato o processo
•     Informazione: traduzione del dato in elemento comprensibile e significativo per una
      determinata finalità
•     Conoscenza: organizzazione delle info
•     Lo stesso dato può fornire info diverse in funzione degli obiettivi di analisi
•     Info per l'attività commerciale: oggetto, fase del processo di mktg, processo di trattamento
•     Le info esterne ed interne utilizzate per la formulazione delle decisioni di mktg, organizzate in
      sistema, costituiscono il SIM
•     Le info consentono di ridurre il rischio nelle decisioni
•     Duplice utilità del SIM:
        – ambiente circostante e posizione dell'impresa nell'ambiente di riferimento
•     Funzione di controllo dei risultati delle azioni di mktg implementate dall'impresa

                                                                                                      82
    www.profland.135.it
La struttura del SIM
•     3 tipologie di info
       – dati e info interne all'impresa
       – osservazione e rilevazione di eventi che mutano l'ambiente di mktg
       – ricerche di mktg
•     4 sub-sistemi
       – rilevazioni interne d'azienda
       – informativo di mkt
       – ricerche di mktg
       – analisi e modelli di mktg

                               Fasi della costruzione di un SIM
                                 Identificare le situazioni decisionali

                            Determinazione delle informazioni necessarie

                                   Analisi dei costi e dei benefici

                                     Progettazione del sistema
                                                                              83
    www.profland.135.it
Rilevazioni interne

•     Informazioni sulle vendite e sulla clientela
       – per pdt, per zone, per canali di distribuzione
       – per zone e per venditori, in funzione della posizione commerciale dell'acquirente, secondo
          i volumi d'acquisto
       – rilevazioni “a volumi” e “a valori”

•     Informazioni sui costi, prezzi e risultati economico-finanziari
       – produzione e distribuzione
       – criteri di imputazione
       – prezzi
       – margine di contribuzione, flussi monetari e ratios




                                                                                                 84
    www.profland.135.it
Analisi dell'ambiente
•     Info su: concorrenza, domanda e sistema distributivo

•     3 fonti
       – venditori
       – operatori interni all'impresa
       – enti specializzati nella raccolta di info

•     Macro-ambiente: marketing intelligence
       – info necessarie per l'individuazione delle minacce ed opportunità ambientali
       – scanning irregolare, regolare o continuo
       – identificazione, monitoraggio, previsione, risposta




                                                                                        85
    www.profland.135.it
Ricerche di mercato
•     Indagini riferite a particolari fenomeni di mkt e normalmente affidate a specialisti esterni

•     Oggetto: sul prodotto, mkt e vendite, pubblicitarie, sull'ambiente

•     Finalità: identificazione del problema, descrizione di una situazioni e indicazione di soluzioni,
      conoscenza di determinati fenomeni, monitoraggio di una particolare situazione

•     Ricerche qualitative: orientate ad analizzare il comportamento dei consumatori
       – I risultati delle ricerche qualitative possono essere alla base delle ricerche quantitative
       – Analisi degli atteggiamenti e delle preferenze per l'elaborazione di nuove ipotesi sul
          comportamento del consumatore
       – 3 livelli d'analisi: conscio, preconscio e inconscio
       – Tecniche proiettive: percezione tematica, test a fumetto, completamento delle frasi
       – Interviste: non direttive, cliniche, focalizzate, di gruppo
       – I risultati delle ricerche qualitative sono criticati in quanto valutati come non sempre
          estendibili a tutto l'universo di riferimento: necessità di conferme con approcci quantitativi




                                                                                                     86
    www.profland.135.it
Ricerche di mercato (2)
•     Ricerche quantitative:
       – Fasi: analisi della situazione, indagine informale, programmazione dell'indagine formale,
          raccolta ed inserimento dei dati, analisi dei dati, interpretazione, rapporto finale
       – Raccolta dei dati:
            • Intervista:
                 ~ predisposizione del questionario
                 ~ postale, telematica, personale, telefonica
            • Osservazione:
                 ~ rilevazione di un determinato comportamento o fenomeno (v. comportamento
                    della clientela in un Pdv)
            • Rilevazione continuativa
                 ~ consente di tenere sotto controllo i cambiamenti che si verificano nel mercato
                    utilizzando campioni ristretti
                 ~ panel dei consumatori
                 ~ panel dei negozi
            • Esperimento
                 ~ prove in laboratorio per stabilire l'efficacia di determinate azioni
                 ~ mercato di prova
                 ~ simulazioni in Pdv
                                                                                                 87
    www.profland.135.it
I modelli di marketing
•   Modelli verbali: rappresentazione teorica di un sistema reale

•   Modelli grafici
     – analisi causale (v. comportamento del consumatore)
     – relazioni funzionali (v. domanda, effetti pubblicità)
     – diagrammi temporali delle attività (v. Program Evaluation and Review Technique per
       l'identificazione del percorso critico)
     – diagrammi di flussi logici
     – albero delle decisioni
     – diagramma a feedback

•   Modelli matematici
     – descrittivi e previsionali (catene di Markov, modello delle code, estrapolazione di tendenze,
       regressione)
     – decisionali (calcolo differenziale, programmazione matematica, teoria statistica delle
       decisioni, teoria dei giochi)




                                                                                                  88
Lo sviluppo aziendale



      www.profland.135.it
L'analisi dell'ambiente
•     L'ambiente influenza in modo significativo le decisioni di mktg dell'impresa ed è a sua volta
      influenzato dal comportamento dell'impresa stessa
•     Suddivisione dell'ambiente in aggregati omogenei di variabili per isolare i fenomeni rilevanti
•     Micro-ambiente o ambiente operativo: domanda, distribuzione, concorrenza
•     Macro-ambiente: variabili che influenzano l'impresa ed il micro-ambiente
        – variabili socio-culturali
             ~ evoluzione della crescita della composizione della popolazione
             ~ dimensione culturale
       – variabili tecnologiche
             ~ applicazione diffusa delle nuove tecnologie
             ~ livello settoriale e funzionale
       – ambiente fisico
             ~ aspetto ecologico della produzione
             ~ implicazioni sulle decisioni di mktg
       – ambiente politico e legale
             ~ insieme dei comportamenti di partiti politici e di istituzioni varie che condizionano l'operato
               dell'impresa
             ~ normativa fiscale, tutela del consumatore, libera concorrenza
       – ambiente economico
             ~ crescente interesse a causa delle crescenti turbolenze: inflazione, recessione economica
             ~ apertura internazionale dei mercati
             ~ UE e moneta unica
                                                                                                                 90
    www.profland.135.it
Analisi SWOT
           Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats
                                 Opportunità                         Minacce

                                                             Possibilità di perdita
                               Sfruttamento delle
                  Forze           opportunità
                                                               della posizione
                                                                di vantaggio

                             Necessità di costruire          Grande opportunità
             Debolezze       prima dei concorrenti           per la concorrenza di
                              nuove capacità per              costruire un solido
                             cogliere l'opportunità         vantaggio competitivo



  Variabile       Evento                 Conseguenza                 Probabilità               Tempo
  Tipologia di    Tipologia di           Effetto dell’evento sulla   Valutazione della         Riferimento
  variabile       accadimenti            capacità competitiva        probabilità dell’evento   temporale
  dell’ambiente   nell’ambito della      dell’ASA o dell’impresa
                  variabile analizzata

  Demografica                                  Mercato                       1                     0

                                                                                                             91
www.profland.135.it
Decisioni strategiche e variabili ambientali
•     Strategia
       – linea generale di sviluppo dell'attività aziendale
       – determinazione delle alternative di sviluppo
       – definizione dei rapporti tra azienda ed ambiente

•     Con la definizione di pdt da offrire e le scelte dei mkt le aziende sfruttano le proprie capacità
      fondamentali di tipo tecnologico e commerciale
       – ottenimento di un vantaggio competitivo

•     Comportamenti delle imprese rispetto ai mutamenti ambientali
       – passivo
       – anticipativo
       – innovativo




                                                                                                     92
    www.profland.135.it
Lo sviluppo aziendale
                               Matrice di Ansoff


                                           Prodotti
                              Attuali                     Nuovi

                                                       Sviluppo dei
                Attuali     Espansione
                                                         prodotti

  Mercati
                            Sviluppo del
                Nuovi                                 Diversificazione
                              mercato




                                                                         93
www.profland.135.it
Lo sviluppo aziendale (2)
•     Espansione
       – ampliare la presenza dell'azienda sugli stessi mkt e per gli stessi pdt
       – incremento dell'acquisto medio oppure aumento della base della clientela
•     Sviluppo dei prodotti
       – nuovi prodotti sui mkt tradizionali
       – approfondimento delle linee esistenti oppure aggiunta di nuove linee
       – risorse di mktg: presenza verso clienti-chiave; introduzione dei canali distributivi; rete di
          vendita; immagine di marca per la brand extension
•     Sviluppo del mercato
       – i prodotti esistenti sono proposti a nuovi mercati
       – nuovi mercati geografici (domestici e internazionali)
       – nuovi segmenti di mercato
•     Diversificazione
       – massima innovazione sia in campo tecnologico sia in campo commerciale
       – diversificazione correlata e non correlata
       – motivazioni: mkt attuali in maturità; equilibrio del portafoglio finanziario; riduzione dei
          rischi; potere dei manager; superamento vincoli legali
•     Sviluppo e capacità
       – finanziarie, manageriali, tecnologiche, di marketing

                                                                                                         94
    www.profland.135.it
La gestione del portafoglio prodotti

•   Necessità di gestire una pluralità di attività quando lo sviluppo aziendale raggiunge dimensioni
    importanti

•   Gestione delle imprese multibusiness
     – ottenimento dei massimi livelli di coerenza all'interno del portafoglio pdt (ricerca di
       sinergie)
     – le decisioni riguardanti i singoli prodotti devono essere subordinate alla gestione del
       portafoglio nella sua globalità

•   Per la gestione del portafoglio prodotti sono stati elaborati alcuni modelli gestionali
     – caratteristiche di mkt e dell'impresa
     – classificazione dei pdt in categorie
     – individuazione di alternative di investimento




                                                                                                  95
La matrice BCG
•     Individuazione per ogni pdt del tasso di crescita del mercato e della quota di mercato relativa
•     Ogni pdt in funzione del tasso di sviluppo del mkt e della quota di mkt relativa viene
      posizionato all'interno della matrice con una circonferenza che ne evidenzia il fatturato
•     I pdt sono quindi classificati in funzione della posizione assunta all'interno della matrice
•     Ognuna delle 4 categorie determinate è valutata sulla base di aspetti finanziari e reddituali
        – tasso di crescita del mkt: assorbimento risorse finanaziarie
        – quota di mercato relativa: creazione di risorse finanziarie

                                               Critiche
•     Semplicità concettuale ed applicativa…ma anche aspetti negativi
•     Presenza scontata di economie legate alla dimensione
•     Quota di mkt come unico obiettivo perseguibile
•     Ambiguità nei riferimenti quantitativi
       – alto e basso?
       – follower sempre in posizione negativa?
•     Non consente l'applicazione della creatività e delle conoscenze del management
       – risultati oggettivi ed "automatici"

                                                                                                        96
    www.profland.135.it
La matrice BCG (2)
                                         Quota di mkt relativa
                                        A                B
                                                    QUESTION
                              A        STAR ++
                Tasso di                        ---    MARK - + -
                                                               -
                sviluppo
               del mercato    B        CASH
                                                +++      DOG      +
                                       COW       -                -


Assenza di pdt generatori di cassa                                     Assenza di pdt in fase di crescita




                                     Percorsi di successo/insuccesso


               successi

               insuccessi

                                                                                                      97
www.profland.135.it
La matrice McKinsey/GE
•     Per ogni ASA (Area Strategica d'Affari) si valuta la convenienza ad investire in funzione degli
      obiettivi di QM, tasso di crescita, redditività e cash flow
•     Le variabili di analisi sono: attrattività del mercato e posizione dell’azienda
•     Definizione criteri di attrattività del settore e di posizione aziendale al fine di posizionare l'ASA
      all’interno della matrice: fattori di mercato, concorrenza, fattori economico-finanziari, fattori
      tecnologici, fattori socio-politici
•     La rilevanza dei vari fattori dipende dal settore analizzato

                                                 Critiche
•     Eccessiva difficoltà di utilizzo
•     Nonostante i tentativi di quantificare i criteri, nella realtà dei fatti gli elementi utilizzati per
      collocare i vari prodotti all'interno della matrice rimangono giudizi del tutto soggettivi ed
      aleatori
•     Matrice soggetta a indeterminatezza e soggettività
•     Utilizzo improprio della matrice: possibilità di sostenere due tesi completamente opposte,
      semplicemente cambiando il giudizio su alcuni elementi-chiave
•     Difficoltà di definire con esattezza il grado di attrattività del mercato e la posizione aziendale e
      quindi incapacità di individuare la loro "evoluzione futura"

                                                                                                        98
    www.profland.135.it
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi

More Related Content

What's hot

1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il clienteAlfie555
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreprofman
 
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumoLa teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumoFederica Palumbo
 
12 i canali di marketing offerta di valore ai clienti
12   i canali di marketing offerta di valore ai clienti12   i canali di marketing offerta di valore ai clienti
12 i canali di marketing offerta di valore ai clientiAlfie555
 
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...Alfie555
 
Lez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteLez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteGandolfo Dominici
 
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioniAlfie555
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marcaAlfie555
 
Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3remo luzi
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...Alfie555
 
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...Mario Calise
 
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioniLa gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioniSAPIENZA, University of Rome
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketingremo luzi
 
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clientiAlfie555
 

What's hot (20)

1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
 
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumoLa teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
 
Marketing L5 6
Marketing L5 6Marketing L5 6
Marketing L5 6
 
12 i canali di marketing offerta di valore ai clienti
12   i canali di marketing offerta di valore ai clienti12   i canali di marketing offerta di valore ai clienti
12 i canali di marketing offerta di valore ai clienti
 
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
 
Lez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite DiretteLez22 Promozione Vendite Dirette
Lez22 Promozione Vendite Dirette
 
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
 
Guida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketingGuida pratica al Piano di marketing
Guida pratica al Piano di marketing
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
 
Tecniche di vendita
Tecniche di venditaTecniche di vendita
Tecniche di vendita
 
Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3
 
Lez14+15 Prezzo
Lez14+15 PrezzoLez14+15 Prezzo
Lez14+15 Prezzo
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
 
Lez11 Prodotto
Lez11 ProdottoLez11 Prodotto
Lez11 Prodotto
 
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
 
Introduzione al CRM
Introduzione al CRMIntroduzione al CRM
Introduzione al CRM
 
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioniLa gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
La gestione del prezzo: modelli concettuali e applicazioni
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
 

Similar to Appunti di Marketing: lucidi esplicativi

follow-app DAY 3: Marketing & Sales
follow-app DAY 3: Marketing & Salesfollow-app DAY 3: Marketing & Sales
follow-app DAY 3: Marketing & SalesQIRIS
 
Smau Bari 2012 Alessandro Martemucci
Smau Bari 2012   Alessandro MartemucciSmau Bari 2012   Alessandro Martemucci
Smau Bari 2012 Alessandro MartemucciSMAU
 
Collaborative Marketing
Collaborative MarketingCollaborative Marketing
Collaborative MarketingDML Srl
 
Convegno Business International - Le slide proiettate da Rino Scoppio - 23 s...
Convegno Business International - Le slide proiettate da Rino Scoppio -  23 s...Convegno Business International - Le slide proiettate da Rino Scoppio -  23 s...
Convegno Business International - Le slide proiettate da Rino Scoppio - 23 s...Rino Scoppio
 
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...Formazionescelta.it
 
Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01dualcrossmedia
 
Atlante comunicazione 2012
Atlante comunicazione 2012Atlante comunicazione 2012
Atlante comunicazione 2012Maria Mastrolia
 
IFISmagazine 2018
IFISmagazine 2018IFISmagazine 2018
IFISmagazine 2018Banca Ifis
 
Vi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to goVi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to goSimona Orlandi
 
Osservatorio Multicanalità 2007
Osservatorio Multicanalità 2007Osservatorio Multicanalità 2007
Osservatorio Multicanalità 2007GreatPixel
 
Le opportunità del nuovo marketing per le imprese agroalimentari umbre
Le opportunità del nuovo marketing per le imprese agroalimentari umbreLe opportunità del nuovo marketing per le imprese agroalimentari umbre
Le opportunità del nuovo marketing per le imprese agroalimentari umbreDiletta Ciuccetti
 
Giorgio Frugoni - Marketing walk
Giorgio Frugoni - Marketing walkGiorgio Frugoni - Marketing walk
Giorgio Frugoni - Marketing walkCNA Parma
 
Révision mention européenne
Révision mention européenneRévision mention européenne
Révision mention européennetabata06
 
SEND | Il dito del cliente e luna di Internet
SEND | Il dito del cliente e luna di InternetSEND | Il dito del cliente e luna di Internet
SEND | Il dito del cliente e luna di InternetContactlab
 
Customer Experience Management
Customer Experience ManagementCustomer Experience Management
Customer Experience ManagementPaolo Alessandrini
 
PerCorso Marketing by Mille Ottani - 1° Modulo
PerCorso Marketing by Mille Ottani - 1° ModuloPerCorso Marketing by Mille Ottani - 1° Modulo
PerCorso Marketing by Mille Ottani - 1° ModuloMatteo Ranzi
 

Similar to Appunti di Marketing: lucidi esplicativi (20)

follow-app DAY 3: Marketing & Sales
follow-app DAY 3: Marketing & Salesfollow-app DAY 3: Marketing & Sales
follow-app DAY 3: Marketing & Sales
 
Piano di marketing
Piano di marketingPiano di marketing
Piano di marketing
 
Presentazione Empatic** 2010
Presentazione Empatic** 2010Presentazione Empatic** 2010
Presentazione Empatic** 2010
 
Smau Bari 2012 Alessandro Martemucci
Smau Bari 2012   Alessandro MartemucciSmau Bari 2012   Alessandro Martemucci
Smau Bari 2012 Alessandro Martemucci
 
Collaborative Marketing
Collaborative MarketingCollaborative Marketing
Collaborative Marketing
 
Convegno Business International - Le slide proiettate da Rino Scoppio - 23 s...
Convegno Business International - Le slide proiettate da Rino Scoppio -  23 s...Convegno Business International - Le slide proiettate da Rino Scoppio -  23 s...
Convegno Business International - Le slide proiettate da Rino Scoppio - 23 s...
 
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...
Come progettare la tua carriera: alla ricerca del lavoro - estratto dispensa ...
 
Smart work pmi solution x la RETE COMMERCIALE
Smart work pmi solution x la RETE COMMERCIALESmart work pmi solution x la RETE COMMERCIALE
Smart work pmi solution x la RETE COMMERCIALE
 
Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01
 
Atlante comunicazione 2012
Atlante comunicazione 2012Atlante comunicazione 2012
Atlante comunicazione 2012
 
IFISmagazine 2018
IFISmagazine 2018IFISmagazine 2018
IFISmagazine 2018
 
EPK Revenge
EPK RevengeEPK Revenge
EPK Revenge
 
Vi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to goVi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to go
 
Osservatorio Multicanalità 2007
Osservatorio Multicanalità 2007Osservatorio Multicanalità 2007
Osservatorio Multicanalità 2007
 
Le opportunità del nuovo marketing per le imprese agroalimentari umbre
Le opportunità del nuovo marketing per le imprese agroalimentari umbreLe opportunità del nuovo marketing per le imprese agroalimentari umbre
Le opportunità del nuovo marketing per le imprese agroalimentari umbre
 
Giorgio Frugoni - Marketing walk
Giorgio Frugoni - Marketing walkGiorgio Frugoni - Marketing walk
Giorgio Frugoni - Marketing walk
 
Révision mention européenne
Révision mention européenneRévision mention européenne
Révision mention européenne
 
SEND | Il dito del cliente e luna di Internet
SEND | Il dito del cliente e luna di InternetSEND | Il dito del cliente e luna di Internet
SEND | Il dito del cliente e luna di Internet
 
Customer Experience Management
Customer Experience ManagementCustomer Experience Management
Customer Experience Management
 
PerCorso Marketing by Mille Ottani - 1° Modulo
PerCorso Marketing by Mille Ottani - 1° ModuloPerCorso Marketing by Mille Ottani - 1° Modulo
PerCorso Marketing by Mille Ottani - 1° Modulo
 

More from profman

Belle piume
Belle piumeBelle piume
Belle piumeprofman
 
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'AntarctiqueGreetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctiqueprofman
 
Street Creativity
Street CreativityStreet Creativity
Street Creativityprofman
 
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sFoto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sprofman
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativoprofman
 
Foto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare PhotosFoto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare Photosprofman
 
Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeprofman
 
Non disperare
Non disperareNon disperare
Non disperareprofman
 
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky HolidaysVacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky Holidaysprofman
 
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziAppunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziprofman
 
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiAppunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiprofman
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoprofman
 
Appunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendaleAppunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendaleprofman
 
Appunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariAppunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariprofman
 
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeAppunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeprofman
 
Appunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaAppunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaprofman
 
Appunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeAppunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeprofman
 
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoAppunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoprofman
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneriaprofman
 
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeAppunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeprofman
 

More from profman (20)

Belle piume
Belle piumeBelle piume
Belle piume
 
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'AntarctiqueGreetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
 
Street Creativity
Street CreativityStreet Creativity
Street Creativity
 
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sFoto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
 
Foto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare PhotosFoto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare Photos
 
Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanze
 
Non disperare
Non disperareNon disperare
Non disperare
 
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky HolidaysVacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
 
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziAppunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
 
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiAppunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
 
Appunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendaleAppunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendale
 
Appunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariAppunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminari
 
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeAppunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
 
Appunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaAppunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italiana
 
Appunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeAppunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondiale
 
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoAppunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneria
 
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeAppunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
 

Appunti di Marketing: lucidi esplicativi

  • 1. à Catal Pubblicit ogh i Vendite ioni P romoz Relazion Cons i Pubblic egna io he Serviz nels ng chan Shoppi Pri c i Marketing ng Ric er c he g tailin Re Spons orship s s e rce on E-c omm up il c t ma Co Packa Dire ging Autori: profman – tenente - amuamu www.profland.135.it
  • 2. Si ricorda che: l'uso degli appunti qui presenti è consentito per solo uso personale e di studio; la consultazione è gratuita ed ogni forma atta a ricavarne lucro è vietata! gli appunti sono fatti da studenti che non possono assumersi nessuna responsabilità in merito; il materiale qui presente non è sostitutivo ma complementare ai libri di testo: - devi (e ti consiglio) di consultare e comprare i libri di testo; il materiale qui presente è distribuito con licenza Creative Commons Ti ricordo che se vuoi contribuire mandando degli appunti o quant'altro possa essere utile ad altri puoi farlo inviando il materiale tramite: http://profland.altervista.org/mail.htm Spero che ciò che hai scaricato ti possa essere utile. Profman Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland: http://profland.altervista.org sezione Profstudio http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm oppure da qualche mirror, come: www.profland.cjb.net www.profland.135.it o dalla pagina dedicata su slideshare.net: www.slideshare.net/profman www.profland.135.it
  • 3. Prospettive alternative... Punti di vista storici • Negli stati civili i negozianti ed i venditori normalmente sono persone fisicamente deboli e quindi poco utili per ogni cosa. (Platone) • I mercanti devono essere considerati persone volgari. Non possono guadagnare se non mentendo. (Cicerone) • La pubblicità è un impegno ingannevole in cui i richiami psicologici alla “paura” ed alla “vergogna” sono diretti ad abbindolare il pubblico ad acquistare prodotti essenzialmente inutili a prezzi gonfiati. (Thorstein Veblen) Che cos’è il marketing? • …il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo e scambiando prodotti e valore con altri. (Kotler) 3 www.profland.135.it
  • 4. Alcuni concetti fondamentali • Bisogni, desideri, domanda • Prodotti e servizi • Valore e soddisfazione • Scambio, transazioni e relazioni • Mercati …operare sui mercati allo scopo di realizzare scambi in base ai quali il singolo e i gruppi ottengono quanto è necessario per soddisfare i bisogni ed i desideri umani 4 www.profland.135.it
  • 5. Il sistema elementare di marketing I 4 flussi Comunicazione Prodotti (Beni, servizi, …) Settore Mercato (insieme dei venditori) (insieme degli acquirenti) € Informazioni 5 www.profland.135.it
  • 6. Il sistema di marketing IMPRESA Fornitori Intermediari Mercato Concorrenti Ambiente 6 www.profland.135.it
  • 7. Domande semplici…risposte complesse • Chi sono i nostri clienti? • Quale beneficio unico ed importante offriamo? • Sono sostenibili tali benefici? Marketing Management Analisi, pianificazione, realizzazione e controllo dei programmi finalizzati a creare, consolidare e mantenere scambi vantaggiosi con gli acquirenti compresi nel mercato obiettivo al fine di conseguire gli obiettivi aziendali Che cos’è il Marketing? Apprendere a produrre ciò che si può vendere vs. vendere ciò che si può produrre. Identificare e soddisfare i bisogni del cliente. 7 www.profland.135.it
  • 8. Introduzione al Marketing www.profland.135.it
  • 9. L’evoluzione della disciplina • I primi sviluppi del MKTG sono degli anni ‘30 in un’epoca di depressione economica (Chamberlin - Teoria della concorrenza monopolistica) • Il Mktg Management (MM) si sviluppa negli USA all’inizio degli anni ‘60 – centralità del consumatore e della sua soddisfazione. Profitto come “premio” (Keith, 1960) – missione d’impresa = soddisfacimento dei bisogni. Miopia del MKTG (Levitt, 1960) – alcuni strumenti analitici erano già stati elaborati (PLC, segmentazione del mercato, analisi del comportamento del consumatore,…) – contesto USA: grande corporation diversificata nel mercato dei beni di largo consumo • La teoria del MM si consolida trovando impulso nello sviluppo della management education • Il MM consente di risolvere i problemi manageriali della grande impresa dell’epoca: riduzione del rischio a fronte di ingenti investimenti in capacità produttiva • Come? Utilizzando strumenti di analisi della domanda e di ottimizzazione della gestione del marketing mix • L’incertezza ambientale e’ ancora relativamente ridotta • “Ritardo” europeo ed italiano 9 www.profland.135.it
  • 10. L’evoluzione della disciplina (2) • La crescente complessità ambientale (fine anni ‘60) stimola il collegamento tra le variabili ambientali, la concorrenza e la distribuzione con le scelte di Mktg dell’impresa e con il rapporto con la clientela • Negli anni ‘70-’80 si assiste ad una maggiore attenzione degli aspetti strategici del mktg in risposta alla turbolenza ambientale (in Italia prima degli USA ??) • Strumenti: analisi dell’ambiente, del settore, della struttura competitiva, del posizionamento, SWOT, strategie concorrenziali • Da approccio funzionale a approccio strategico • Approcci alternativi: Servizi e B2B La situazione attuale • Ricerca di nuove chiavi interpretative. Perché? rapidità del mutamento ambientale, sviluppo della tecnologia, allargamento dei mercati ed evoluzione della domanda • Approcci settoriali: la realtà è spiegabile solo per settore, ma non si crea nessuna teoria nuova • Integrazione funzionale, analisi del comportamento della domanda, approccio internazionale, non profit,… • I bisogni cessano di essere un punto di riferimento stabile, necessità di gestire la co-evoluzione interattiva dell’impresa e del suo mercato • Approccio relazionale 10 www.profland.135.it
  • 11. MKTG, orientamento al mercato e strategie concorrenziali • Varie definizioni. I contenuti comuni sono: – 2 soggetti (imprese, individui, gruppi, enti) in grado di realizzare uno scambio (cessione di un bene o servizio contro una determinata contropartita) – ricerca di una risposta adeguata da ottenere con una maggiore efficienza ed efficacia • In un’ottica di impresa come sistema aperto e cibernetico il mktg assume il ruolo di collegamento tra impresa e mercato/settore (funzione di confine) • …scambio di mercato attuato per reciproca convenienza e orientato ad aumentare il valore economico di chi vende e di chi acquista • L’atteggiamento delle imprese verso la gestione dei rapporti con il mercato è differente… • Diversi orientamenti gestionali • ORIENTAMENTO ALLA PRODUZIONE – diffuso nelle prime fasi del processo di industrializzazione – tipico di contesti con intensità concorrenziale molto bassa e con domanda omogenea – scelta basata sulla convenienza  focus gestionale: efficienza produttiva – poca attenzione all’aspetto commerciale  tipica del “mercato del venditore” (D>S) – mktg con funzioni limitate alla gestione delle vendita 11 www.profland.135.it
  • 12. MKTG, orientamento al mercato e strategie concorrenziali (2) • ORIENTAMENTO AL PRODOTTO – simile al precedente anche se l’offerta è differenziata secondo attributi qualitativi – ricerca continua dello sviluppo del prodotto – l’ottica di sviluppo resta interna – mktg ricopre ancora un ruolo limitato • ORIENTAMENTO ALLE VENDITE – tipico di situazioni caratterizzate da eccessi di offerta (D<S) – vantaggi concorrenziali dall’incremento del fatturato – economie di scala e di apprendimento – mktg: gestisce l’atteggiamento aggressivo vs il mercato (pubblicità, tecniche di vendita,…) • ORIENTAMENTO AL MARKETING – elevata intensità concorrenziale: mantenere le posizioni competitive diviene incerto – l’ambiente diviene sempre più complesso e turbolento – domanda disomogenea – mktg: analizza l’ambiente, il mercato e la concorrenza; guida le decisioni strategiche; pianifica e realizza le attività esclusive della propria funzione ricercando la massimizzazione delle utilità del mercato e quelle dell’impresa stessa – Attenzione: ciò non significa che deve ricoprire un ruolo egemone – Modifiche organizzative, coordinamento interfunzionale 12 www.profland.135.it
  • 13. MKTG, orientamento al mercato e strategie concorrenziali (3) • Quali ruoli attribuire alla funzione mktg? • Variano in base all’orientamento gestionale, ma l’approccio evoluzionista può non bastare • Approccio alternativo: – valutazione della criticità per il sistema impresa degli input informativi che acquisisce dall’ambiente-mercato e degli output che emette verso l’ambiente mercato – contributo alla direzione strategica e al coordinamento interfunzionale – importanza dell’attività specialistica di commercializzazione dei prodotti svolta dal mktg I ruoli del mktg Strategico Strategico A conoscitivo operativo Altre variabili interne: Importanza delle - risorse disponibili ricerche di mktg Esecutivo Operativo - strategia B di routine creativo - sistema tecnico B A Criticità delle politiche di mktg 13 www.profland.135.it
  • 14. La crescente importanza del MKTG • Determinanti ambientali – evoluzione della domanda – impatto reddituale e soddisfazione del consumatore (v. PIMS) – struttura dell’offerta e comportamenti competitivi • Determinanti dell’impresa o settoriali – reazione ad improvvise accelerazioni competitive • Autonomia della distribuzione – particolare nel settore FMCG (Fast Moving Consumer Goods) – mktg come collegamento tra l'industria e la distribuzione (Trade Mktg) • Peculiarità imprese – obiettivi (customer satisfaction, innovazione, ambito internazionale,…) 14 www.profland.135.it
  • 15. Il processo di MKTG • 2 fasi strettamente interrelate nelle prospettive conoscitive e decisionali – ANALITICA: interpretazione dell’ambiente rilevante per l’impresa – OPERATIVA: pianificazione, realizzazione e controllo delle attività di mktg • La fase operativa segue naturalmente quella analitico-conoscitiva • Integrazione e coerenza – definizione del prodotto/mercato – strutturazione delle variabili commerciali (Mmix): prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione • Analisi ambiente – SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats) – domanda di mercato (aspetti quantitativi e qualitativi) – offerta e settore – sistema distributivo • Mmix – definizione interrelata con le fasi analitiche – coerenza con il mercato – coerenza interna – coordinamento • Comportamento attivo e passivo nei confronti dell’ambiente 15 www.profland.135.it
  • 16. Fase analitico-conoscitiva L’analisi delle componenti ambientali La concorrenza ed il settore www.profland.135.it
  • 17. Quali esigenze informative? Il sistema di marketing IMPRESA Fornitori Intermediari Mercato Concorrenti Ambiente …ma l’attenzione deve essere rivolta anche agli aspetti interni dell’impresa (punti di forza e di debolezza) 17 www.profland.135.it
  • 18. L’analisi del settore • Importanza derivante dagli obiettivi di marketing: ottenimento di un vantaggio competitivo • Analisi del “luogo” in cui il vantaggio si deve concretizzare • Analisi dei fattori che possono consentire all'impresa la superiorità desiderata • Analisi dei concorrenti come presupposto delle decisioni di marketing • Paradigma Struttura-Condotta-Performance Settore vs Concorrenza • Settore: insieme delle imprese che operano all’interno di uno stesso territorio competitivo • Concorrenza: diverse interpretazioni economiche ed aziendali – rivalità…conquista delle preferenze della domanda – ottenere un VC...i clienti preferiscono in modo non casuale i prodotti di una data impresa (medio termine) – concorrenza via differenziazione dei prodotti (come??) • Processo competitivo come ricerca continua di innovazione capace di consentire un VC sulle altre imprese fino ad all’introduzione di un’altra innovazione 18 www.profland.135.it
  • 19. Il Settore • Luogo economico in cui si realizza il confronto concorrenziale – definizione dei CONFINI SETTORIALI – analisi dei concorrenti attuali e potenziali – elasticità incrociata (?) – omogeneità tra le diverse imprese rispetto a: struttura (dimensione, canali distributivi utilizzati, livello d’internazionalizzazione,...); comportamenti competitivi (tecnologie, materiali, bisogno soddisfatto, commercializzazione) • Per il marketing…l’accento va posto sui bisogni della clientela – offerta per soddisfare un determinato segmento di mkt – limiti della sostituibilità dei pdt (anche caratteristiche tecniche del pdt) 19 www.profland.135.it
  • 20. La concentrazione settoriale • Analisi della struttura del settore: numero di imprese in base alla loro dimensione relativa – influenza l’uso di determinati strumenti competitivi e l’efficacia delle azioni concorrenziali – potere di mercato e concorrenza – “Quota di mercato” quale indicatore di potere (assoluta e relativa) • La concentrazione incide sul livello di competitività: – tecnica: unità produttive – finanziaria: controllo proprietario – economica: quota di mercato e Curva di Lorenz 100% % cumulata delle vendite 100% % cumulata del numero delle imprese 20 www.profland.135.it
  • 21. La differenziazione • Offerta di pdt con caratteristiche diverse da quelli presenti sul mkt – ottenimento di un livello superiore di preferenze da parte della domanda, guadagnandosi un vantaggio di natura monopolistica sui concorrenti – …disponibilità della domanda a sopportare un P più alto • Si basa sulla accettazione della domanda che si fonda sulle eterogeneità • Determinata dal mkt…quindi può basarsi anche su caratteristiche effettive del pdt • Alternative: – caratteristiche fisiche del pdt – livello qualitativo del pdt – costi di accesso e utilizzo del pdt – dell’immagine • Differenziazione verticale e orizzontale – oggettiva – soggettiva • Differenziazione laterale – beni di prestigio... • È un elemento centrale nel Mktg 21 www.profland.135.it
  • 22. Quali decisioni strategiche? Differenziazione vs. costo • Economie di dimensione: standardizzazione dei prodotti, dei processi e della gestione – legate al volume di pdt vendibili da cui dipende il livello di produzione che garantisce i vantaggi di costo – la dimensione consente la realizzazione dell’attività produttiva a costi medi inferiori ~ dimensione dell’impianto: economia di scala ~ produzione cumulata: curve di esperienza ~ potere di mercato: vantaggio assoluto di costo ~ produzione congiunta: economies of scope (oltre l’aspetto produttivo…anche comunicazione e distribuzione) • Differenziazione competitiva (limitate dalla tecnologia e dall’aspetto economico) – coerente con le articolazioni della domanda – “isolamento competitivo” • Continuum di alternative: scelta in funzione delle caratteristiche del settore 22 www.profland.135.it
  • 23. La concorrenza allargata Le 5 forze competitive di M. Porter Entrate Minacce di nuove entrate potenziali Concorrenti Potere contrattuale dei clienti Fornitori Clienti Potere contrattuale Rivalità tra imprese dei fornitori esistenti Prodotti Minacce di prodotti sostitutivi sostitutivi 23 www.profland.135.it
  • 24. La concorrenza potenziale Barriere all’entrata nel mercato di nuovi concorrenti • di tipo strutturale: dipendono dalle peculiarità del settore: − finanziarie − economico-produttive − istituzionali − commerciali • di tipo competitivo: – di fronte alla minaccia di un entrante le imprese presenti nel settore possono difendersi (v. riduzione prezzo, lancio pdt, comunicazione,…) Rivalità intrasettoriale (Barriere alla mobilità) • Analisi interna del settore secondo un’ottica strategica – analisi dei rapporti di rivalità esistenti nel settore • In un settore esistono vari “gruppi strategici” – raggruppamenti di imprese con condotte strategiche omogenee rispetto a: segmenti di mkt prescelti, gamma di pdt, livelli di prezzo, qualità pdt, immagine di marca,… • Una volta identificato un gruppo strategico è possibile procedere all’analisi interna utilizzando gli strumenti dell’analisi del settore • Barriere alla mobilità 24 www.profland.135.it
  • 25. Fase analitico-conoscitiva L’analisi delle componenti ambientali L’analisi qualitativa della domanda www.profland.135.it
  • 26. Bisogni, consumo e domanda • Il bisogno genera il consumo e quest’ultimo la domanda – D = serie di intenzioni e di azioni tese ad assicurare la disponibilità di un pdt – C = espressione di utilità, ricerca della soddisfazione e di piacere dal pdt acquistato • Il consumo è un fenomeno complesso, studiato sotto vari punti di vista – economico – “stimolo-risposta” – comportamento del consumatore (psicologia, sociologia, antropologia, statistica,...) Il contributo dell’economia • Consumo funzione del reddito (Keynes) • Il consumatore si propone di massimizzare l’utilità totale derivante dai beni consumati • L’utilità marginale di ogni bene è decrescente rispetto alla quantità consumata del bene • Chamberlin aggiunge altre 2 variabili: le spese di vendita ed il prodotto • Ma…il consumo non è solo l’espressione del comportamento economico e razionale • Relazione tra reddito e consumo: legge di Engel 26 www.profland.135.it
  • 27. L’analisi sociologica • Consumo come fenomeno che coinvolge la collettività • L’individuo (suo consumo) viene influenzato dalle interazioni con i gruppi di influenza sociale • Analisi di Veblen – dipendenza del consumatore dalla struttura sociale in cui è inserito più che da un sistema di bisogni individuali (una profonda conoscenza degli elementi sociali consentirebbe di spiegare i comportamenti di consumo) – la ricchezza è la base della reputazione e della stima: la ricchezza deve farsi notare… – emulazione quale stimolo nella scelta dei beni – critiche • I comportamenti di emulazione e di aspirazione sono condizionati dalla mobilità sociale e dall’influsso dei media • “Difesa” delle classi più agiate nei confronti di quelle inferiori: ~ aumento del livello di consumo e underconsumption • Conflittualità tra le diverse classi alla base dell’innovazione dei prodotti e delle mode • L’approccio di Duesemberry – interdipendenza delle preferenze che sono legate alle scelte ed ai comportamenti degli altri – effetto dimostrativo: la soddisfazione deriva dalla comparazione tra i propri consumi e quelli dei gruppi sociali con cui interagisce – teoria dei gruppi di riferimento – superamento del legame tra domanda e prezzo dei vari pdt: reciproca dipendenza tra le curve di domanda dei consumatori 27 www.profland.135.it
  • 28. L’analisi psicologica • L’analisi viene focalizzata sui singoli – caratteristiche personali, processi di apprendimento e motivazioni • Difficile complementarità rispetto agli altri approcci • Analisi dei processi di apprendimento • Influsso della personalità e delle motivazioni nella formazione delle preferenze • Esposizione ed influenza esercitata sugli individui dalle info provenienti dall’ambiente esterno • Effetti dei processi di comunicazione interpersonale sulle decisioni di acquisto e di consumo I processi di apprendimento • Accumulazione continua di info e di conoscenze – formazione e stabilizzazione delle preferenze – creazione di meccanismi di fidelizzazione • Behavioristi: stimolo-risposta – consumatore “passivo” • Cognitivisti: stimolo-processi cognitivi-consumo – decisioni e comportamenti come risultato di un processo cognitivo diretto al raggiungimento di obiettivi – motivazioni espressione della tendenza a muoversi per l’ottenimento di tali scopi – black box 28 www.profland.135.it
  • 29. L’analisi psicologica (2) Personalità e motivazioni • Freud: influssi della personalità e delle motivazioni sui comportamenti di consumo – critica all’ipotesi di razionalità economica – il consumatore è mosso da motivi non razionali – inconscio e sfera della consapevolezza (Ego, Id e Super Ego): i pdt non sono acquistati solo per il loro valore funzionale ma anche per il significato simbolico • Accettazione di tali approccio anche se – equilibrio tra valore simbolico e funzionale – “no rigore scientifico” nella psicoanalisi – non si considerano aspetti esterni al consumatore Influenza delle info e della comunicazione • Le info sono elaborate da un processo mentale complesso …l’interpretazione psicologica di tale processo consente di fornire indicazioni sulle influenze sui comportamenti d’acquisto – previsione degli effetti della comunicazione commerciale – predisposizione dell’audience a recepire il messaggio – attenzione e selezione selettiva – word of mouth communication – opinion leadership 29 www.profland.135.it
  • 30. L’evoluzione dei consumi in Italia • Anni ‘50 – prevalente stato di povertà (livello di reddito medio inferiore ad altri Paesi) – consumi orientati all’alimentazione (45%) – ricerca del benessere materiale e motivazioni simboliche praticamente inesistenti • Anni ‘60 – profonda trasformazione: boom economico (1959-63) – spesa per alimentazione (42%) e risparmio ancora importante – modelli di consumo di massa (v. beni di cittadinanza) – rilevanza degli aspetti motivazionali simbolici – urbanizzazione e sviluppo del ceto medio • Anni ‘70-’80 – gravi turbolenze ambientali (energia, il ‘68,…) – contestazione dell’ american way of life – stagnazione dell’economia e dei consumi • Anni ‘80- – situazioni altalenanti – riduzione dei differenziali di ricchezza con gli altri Paesi – ricerca dell’innovazione dei consumi – consumatore evoluto ed esigente – elevati valori sociali e simbolici 30 www.profland.135.it
  • 31. Evoluzione delle politiche di Mktg • Negli anni ‘60 iniziano a manifestarsi le prime azioni di mktg – azione delle imprese multinazionali – prime agenzie di pubblicità e di ricerche di mkt – prevalentemente orientamento alle vendite – pdt di medio-bassa qualità e focus su aspetti funzionali • Anni ‘70 – crisi economica e sociale e difficili condizioni ambientali – periodo del “rifiuto” del marketing (spesa superflua) – consapevolezza dell’analisi delle aspettative del mercato – sorge l’orientamento al mercato • Anni ’80 – il marketing si impone quale elemento centrale nei processo decisionali delle imprese – contesto ambientale e concorrenziale favorevole allo sviluppo di efficaci processi gestionali dei rapporti con i mercati – diffusione nel settore industriale e dei servizi – evoluzione delle forme distributive (concorrenza verticale) – crescente pressione concorrenziale orizzontale – diffusione dei canali comunicazionali e disponibilità di info e di ricerche di mercato – mercato esigente e consapevole 31 www.profland.135.it
  • 32. L’evoluzione dei consumi Alcuni scenari • Elementi di cambiamento nei consumatori – il ruolo della casa – la funzione sociale e individuale del lavoro – aumento dell’età media della popolazione – evoluzione dei modelli e delle strutture familiari – mobilità della popolazione dei flussi migratori – attenzione per la natura e per l’ambiente • Elevata spinta alla differenziazione – la comprensione della domanda diviene di assoluta criticità – differenziazione immateriale: maggiore difendibilità competitiva 32 www.profland.135.it
  • 33. Fase analitico-conoscitiva L’analisi delle componenti ambientali L’analisi quantitativa della domanda www.profland.135.it
  • 34. L’analisi quantitativa della domanda • Quantità di prodotti richiesti in un determinato periodo dall’insieme di famiglie ed imprese presenti in un dato mercato • Complesso di relazioni che intercorrono tra la domanda di un determinato bene e le modalità di offerta del bene stesso (politiche delle imprese,…) – mkt come insieme di relazioni che legano i consumatori alle imprese – domanda non indipendente dalle azioni delle imprese ma condizionata dal punto di vista qualitativo e quantitativo 34 www.profland.135.it
  • 35. Domanda: classificazioni • Domanda globale (primaria) e aziendale (secondaria) – richiesta complessiva di un pdt in un determinato mercato geografico – richiesta che si rivolge ad un'impresa particolare – dipendenza dal livello di definizione dei confini settoriali • Domanda di pdt industriali (strumentali) e di beni di consumo – differenze consistenti tra le caratteristiche del mercato • Domanda di pdt di consumo immediato e di pdt di consumo durevole – primo acquisto vs. riacquisto • Domanda finale e domanda intermedia – i distributori sempre più devono essere considerati come "domanda" da parte di produttori (v. FMCG) – normalmente si considerano entrambe • Domanda autonoma e domanda derivata – dipendenza dovuta alla complementarietà nel consumo • Domanda di beni omogenei e domanda di beni differenziati – probabile riferimento a domande distinte nel caso in cui il livello di differenziazione sia elevato 35 www.profland.135.it
  • 36. Domanda effettiva e domanda potenziale • Le imprese necessitano di sapere la dimensione effettiva della domanda (varie fonti) • La domanda potenziale rappresenta la massima quantità vendibile (volumi o valore) in una determinata unità di tempo e in un dato mercato…quindi il livello massimo che può raggiungere la domanda di un pdt • …è una stima che considera i possibili effetti sulle quantità domandate delle azioni di mktg delle imprese e della situazione ambientale in cui operano le imprese stesse ed i consumatori • Domanda globale = f (livello spese commerciali delle imprese del settore nel periodo considerato) Domanda Domanda potenziale Potenziale di Vendite mercato Vendite del Domanda prodotto prevista Domanda minima Spesa Tempo Spesa Commerciale prevista 36 www.profland.135.it
  • 37. La misura del potenziale • Grado di saturazione: differenza tra la domanda potenziale e quella effettiva • Pdt ad acquisto ricorrente – (Num Pop) x (% Pop interessata) x (n. occasioni d'uso) x (Dose minima in ogni occasione) • Pdt durevoli – domanda espressa dai nuovi consumatori – domanda di sostituzione • Determinazione degli spazi di potenziale ancora disponibili per la formulazione di politiche di mktg efficaci • Potenziale di vendita • Capacità di assorbimento 37 www.profland.135.it
  • 38. Previsione delle domanda • A breve termine – base per la preparazione dei piani annuali di gestione • A medio e lungo termine – ampliamento capacità produttiva, nuovi pdt, … • Previsione della domanda ed evoluzione della quota di mercato – relazione con gli investimenti in attività di mktg • Diverse tecniche a disposizione – tipo di esigenza da soddisfare, orizzonte temporale, livello di aggregazione, grado di accuratezza desiderato, tipo di informazioni disponibile, costo della previsione • Fasi di indagine – previsione della domanda globale – previsione dell'evoluzione della quota di mercato – previsione delle domanda aziendale futura • Diverse metodologie da utilizzare per la previsione della domanda – metodi quantitativi (analisi statistica dei dati) – metodi qualitativi (basati sulle opinioni) – metodi sperimentali (basati sui mercati di prova) 38 www.profland.135.it
  • 39. Metodi per la previsione della domanda Quantitativi • 3 diversi trattamenti dei dati disponibili: estrapolativo, simulato, normativo • Algoritmi utilizzati: analisi delle serie storiche, causali (ricerca dei legami tra le diverse variabili ed elaborazione di un modello statistico), matrici di settore (input-output) Qualitativi • La formulazione della strategia richiede altre informazioni oltre a quelle quantitative • Si basa sulle capacità prefigurative di esperti: componenti del processo di mktg (consumatori, distributori, forza vendita…) o esterni • Analisi delle intenzioni d'acquisto dei consumatori: non solo diretta ma anche mediante l'uso degli intermediari • Panel di esperti e metodo Delphi Sperimentali • Si basano sulle prove sul campo: valutazione delle reazioni della domanda di un determinato prodotto rispetto a differenti ipotesi di Mmix …più che la stima della dimensione della domanda • Mercato di prova – implementazione in un mkt ristretto di un lancio di pdt (o di altre variazioni del Mmix), per valutare le reazioni dei consumatori – affiancamento di un mercato di controllo – problemi: individuazione dell'ambito territoriale considerabile come campione; reazioni della concorrenza; base spaziale limitata (poco significativo rispetto al mkt reale) 39 www.profland.135.it
  • 40. La quota di mercato • Indicatore della performace di mercato dell'impresa e dei relativi concorrenti; capacità concorrenziale di una marca • Vendita del pdt X dell'azienda / Vendite totali del pdt X – gruppo di prodotti distinti – gruppo di consumatori distinguibili – gruppo circoscritto di concorrenti • Quota di mercato relativa: QM impresa A / QM principale concorrente • …indica anche la capacità dell'impresa di soddisfare la domanda • Relazione diretta e proporzionale tra investimenti di mktg e QM conseguita dall'impresa • Conclusioni del PIMS: QM e ROI • Rilevamento frequente per le imprese impegnate nei settori FMCG – panel di consumatori (v. AC Nielsen) – intermediari commerciali: scanner 40 www.profland.135.it
  • 41. La quota di mercato (2) Come intervenire per migliorare la QM: scomposizione: • grado di penetrazione: % vendite di una marca rispetto alle Q totali di pdt dello stesso genere acquistate dai clienti dell'impresa • grado di copertura ponderata: acquisti totali di pdt di un determinato tipo effettuati dalla clientela dell'impresa e le vendite complessive del pdt nel mercato di riferimento Qmi = Qi / ACSi x ACSi / Q Migliorare l'accettazione Consolidare e difendere la A del pdt presso il cliente posizione competitiva Copertura servito ponderata Migliorare il parco clienti e Migliorare selettivamente B investire per accrescere il parco clienti (distributori l'accettazione del pdt e/o consumatori finali) B Penetrazione A (quota trattanti) 41 www.profland.135.it
  • 42. L'elasticità della domanda • Domanda globale • Domanda aziendale rispetto al prezzo del prodotto • Domanda aziendale rispetto al prezzo dei prodotti concorrenti e succedanei • Domanda rispetto alle spese promozionali e pubblicitarie 42 www.profland.135.it
  • 43. L’analisi dei comportamenti e dei processi di acquisto e consumo www.profland.135.it
  • 44. La rilevanza dell'analisi • Centralità nell'interpretazione della complessità ambientale – criticità delle ricerche di marketing – per elevati livelli di complessità il ruolo del marketing all'interno dell'impresa deve assumere una valenza strategica • La massimizzazione della soddisfazione del mercato dipende dalla conoscenza dei comportamenti di acquisto e di consumo • Comportamento del consumatore ed evoluzione degli orientamenti al mercato Alcune precisazioni • Distinzione tra acquirente e consumatore – consumo: complessità; tre fasi; influenzabilità da altre variabili – acquisto: meno complesso; momento particolare… • Strumentalità del pdt rispetto al consumo…strumento necessario all'ottenimento dell'utilità ricercata • Comportamento e processo – insieme complesso di fenomeni che determinano il modo con cui gli individui si "muovono" nell'ambiente del consumo – processo: sequenza di fasi seguite dagli acquirenti/consumatori 44 www.profland.135.it
  • 45. Modelli esplicativi • I contributi "parziali" delle teorie economiche, sociologiche e psicologiche • Tentativo di integrazione in modelli d'analisi complessivi – analisi dei processi e delle variabili esterne che influenzano i comportamenti • I modelli "teorici" cercano una collocazione logica e complessiva delle principali variabili operanti nell'acquisto (Howard e Sheth; Engel, Blackwell e Kollat) Modello EKB Sistema Motivante Sistema Percettivo Motivazioni Personalità Sistema Valutativo Informazioni in entrata Criteri di valutazione Esposizione, Attenzione e Stile di vita Adesione normativa Credenze Ricezione Atteggiamenti Elaborazione delle info Influenze ambientali/sociali Intenzioni Esperienza Processo Decisionale Riconoscimento problema Ricerca info Valutazione delle alternative Scelta Soddisfazione Dissonanza 45 www.profland.135.it
  • 46. Le influenze sul comportamento I fattori socio-demografici e psicografici • Insieme di fattori che descrivono la posizione dell’individuo all’interno di una società • Età (v. Ciclo di vita della famiglia) • Occupazione e disponibilità di tempo • Situazione economica • Istruzione • Stili di vita – modi di vita dell’individuo caratterizzati dalla maniera in cui impiega il tempo – Attività, Interessi e Opinioni 46 www.profland.135.it
  • 47. Le influenze sul comportamento (2) I fattori sociologici • Cultura – norme, credenze e tradizioni apprese dall’ambiente sociale – determinano modalità di comportamento comuni a tutti gli individui – governa determinati comportamenti nei casi di prevalente funzione simbolica • Classi sociali – posizioni di un individuo su una scala definita in funzione di determinati criteri come la professione, la situazione reddituale ed il livello di istruzione – pressioni sociali e comportamenti simili • Gruppi di riferimento – primari: di piccola dimensione ma con elevata frequenza di contatti (famiglia, colleghi,…) – secondari: struttura meno solida, meno duratura e con scarsa influenza (associazioni professionali,…) • Gruppi formali ed informali • Nei gruppi si definiscono – norme: regole di comportamento – ruoli: funzioni dell’individuo – status: posizione all’interno del gruppo – processi di socializzazione – potere: influenza sugli altri individui 47 www.profland.135.it
  • 48. Le influenze sul comportamento (3) I fattori psicologici • Coinvolgimento: stato non osservabile di motivazione, d’eccitazione o di interesse – fonte: oggetto o situazione specifica – contribuisce a determinare dei comportamenti relativi alla modalità di ricerca di pdt, al trattamento dell’informazione ed al processo decisionale – si attiva quando un pdt viene valutato come capace di soddisfare un bisogno rilevante rispetto al sistema dei valori – …stato psicologico influenzato dalla natura del pdt e dal relativo contesto d’acquisto – dipende da: caratteristiche individuali (bisogni e motivazioni, valori, concetto di sé), caratteristiche del pdt (strumentalità percepita, differenziazione percepita, rischio percepito, che è funzionale-economico-psicologico, valore edonico), fattori situazionali (condizioni d’uso del pdt, pressione sociale) – può essere: debole o forte, cognitivo o affettivo • Convinzioni: dipendono dalle conoscenze individuali, dalle esperienze pregresse di consumo e dalle info prodotte durante il processo di acquisto • Atteggiamenti (disposizioni psicologiche nei confronti di beni esistenti): – influenzano in via diretta le valutazioni relative ai prodotti e, se favorevoli, le intenzioni d’ acquisto • Meccanismi cognitivi per l’acquisizione di info – ricerca di conferma ai comportamenti pregressi – “dissonanza cognitiva” 48 www.profland.135.it
  • 49. Il sistema percettivo • Insieme di info raccolte in vario modo – filtrate ed organizzate da complessi sistemi cognitivi – interagiscono con le conoscenze, valori ed atteggiamenti – orientano e determinano le preferenze • Dipendenza dalle comunicazioni – di tipo formale o informale – credibilità ed efficacia relativamente maggiore – consolidamento delle marche dominanti • Le info sono utilizzate per definire le differenze tra i vari prodotti • Le fonti informative – commerciali – interpersonali – istituzionali – empiriche • Importanza delle distinte fonti informative – stadio del processo di acquisto – caratteristiche individuali del consumatore – caratteristiche del pdt – livello di coinvolgimento e tipologia di info ricercate 49 www.profland.135.it
  • 50. Il sistema percettivo (2) • Info e tipologie di pdt – pdt a elevata frequenza d'acquisto e basso valore unitario – pdt a bassa frequenza di acquisto ed elevato valore unitario • L'effetto dell'esperienza (apprendimento) che il consumatore accumula mediante l'uso del pdt Info ricercata Ripetizioni dell'acquisto 50 www.profland.135.it
  • 51. Il sistema percettivo (3) • "Distorsione" nella ricezione delle comunicazione • I consumatori formano le preferenze su tali percezioni, oltre che sugli aspetti oggettivi • I pdt sono considerati come insiemi finiti di attributi tangibili ed intangibili • Spazio percettivo – caratteristiche dell'offerta che differenziano le alternative esistenti in funzione dei valori condivisi dal consumatore e dei benefici funzionali e/o simbolici ricercati – in tale spazio multidimensionale si posizionano i pdt considerati dal consumatore • La conoscenza del sistema percettivo è un momento critico per l'individuazione delle opportunità di differenziazione dell'offerta • Il sistema percettivo orienta la classificazione dei pdt considerati dal consumatore in vari raggruppamenti – insieme totale – insieme noto – insieme delle scelte (evocato) – insieme sospeso (inerte) – insieme rigettato (negativo) 51 www.profland.135.it
  • 52. Il sistema motivante • Motivazione – predisposizione generale che dirige il comportamento verso ciò che si desidera – …sempre collegata al raggiungimento dell'obiettivo di soddisfare un bisogno – primarie o selettive; razionali o emozionali; coscienti o incoscienti; positive o negative – classificazione dei bisogni di Maslow: fisiologici, di sicurezza, appartenenza e amore, stima, autorealizzazione • Implicazioni sulle potenzialità di differenziazione – benefici funzionali e benefici simbolici – benefici impliciti e benefici espliciti 52 www.profland.135.it
  • 53. Il processo decisionale • Successione sequenziale di varie fasi che il consumatore percorre dal momento in cui identifica un determinato stato di bisogno fino all'acquisto della soluzione ritenuta ottimale • La complessità della decisione incide sul processo d'acquisto (la sequenza non sempre è rispettata) • Inversione della sequenza?? (v. Prodotti ad acquisto d’impulso) • 3 fasi fondamentali – cognitiva – affettiva – comportamentale • Ricerca delle informazioni – la durata dipende dal valore unitario del pdt, dalla frequenza di acquisto, dalla durata del pdt, dal livello di fedeltà alla marca • Valutazione delle alternative – formulazione dei criteri per compiere il confronto – formazione degli atteggiamenti • Decisione di acquisto – se non intervengono altre variabili, segue all'intenzione d'acquisto • Post-acquisto – soddisfazione o insoddisfazione 53 www.profland.135.it
  • 54. Il processo decisionale (2) Identificazione del problema fase cognitiva Ricerca delle informazioni fase affettiva o Valutazione delle alternative degli atteggiamenti Decisione d'acquisto fase comportamentale Comportamento post-acquisto 54 www.profland.135.it
  • 55. Il processo valutativo • Dal processo valutativo dipende la decisione finale del consumatore • Il pdt viene considerato come insieme di attributi • La gerarchia di preferenze si basa sulla valutazione e sulla comparazione fra più prodotti – pdt come insieme finito di attributi ciascuno presente con una diversa importanza relativa e con una data intensità – dalla comparazione degli elementi differenziali percepiti il consumatore analizza le alternative esistenti sul mkt, valuta la loro corrispondenza rispetto alle proprie attese – dai propri atteggiamenti derivano determinati orientamenti comportamentali • Non sempre l'intenzione coincide con la decisione Attributi considerati per la valutazione tra 4 marche di automobili - velocità, potenza, sicurezza, prezzo, abitabilità, prestigio V Pt Sic Pr Ab St A 7 7 8 6 7 8 L'importanza assegnata ad ogni attributo dipende dai criteri M 6 7 8 5 6 9 di scelta utilizzati per il confronto tra le varie alternative (distinta V 7 7 9 7 8 6 funzione di utilità per attributo) B 8 8 7 6 7 7 55 www.profland.135.it
  • 56. Il processo valutativo (2) Identificazione del problema Formulazione dei criteri di valutazione Ricerca delle informazioni Verifica dei criteri Valutazione delle alternative Atteggiamento pre-acquisto Decisione d'acquisto Intenzione di acquisto Uso Soddisfazione Insoddisfazione Atteggiamento post-acquisto 56
  • 57. Tipologie di comportamento La matrice di Assael Fedeltà alla marca Ricerca della varietà convinzioni convinzioni A attegg. pre-acquisto acquisto/uso acquisto/uso attegg. post-acquisto Differenziazione attegg. post-acquisto percepita tra pdt Scelta casuale Dissonanza cognitiva Comport. abitudinari B acquisto/uso convinzioni convinzioni acquisto/uso attegg. post-acquisto B A Livello di coinvolgimento 57 www.profland.135.it
  • 58. I ruoli nel processo di acquisto • Le varie fasi del processo di acquisto non sono necessariamente concentrate in una persona unica • Ruoli e specializzazione dei compiti: 1. iniziatore 2. decisore 3. influenzatore 4. compratore 5. utilizzatore • Ogni ruolo può rappresentare un obiettivo distinto da parte dell’azione commerciale dell’impresa La fedeltà alla marca e al punto vendita • Rientrano nel contesto dei comportamenti ripetitivi d'acquisto • Oltre l’osservazione di una semplice ripetizione – comportamento intenzionale – che si concretizza in un atto d’acquisto – ripetuto nel tempo – da parte di un ben definito soggetto decisionale – relativamente alla scelta di uno o più beni di marca inclusi in un più ampio insieme di beni alternativi – come risultato di un processo valutativo e decisionale • La piramide della fedeltà: convinti, amici, soddisfatti, abituali, infedeli 58 www.profland.135.it
  • 59. Famiglia e specializzazione dei ruoli 100% Dominanza della moglie *Prodotti per la pulizia *Abbigliamento per i bambini *Abbigliamento per la donna *Cosmetici Grado di *Arredamento *Abbigliamento per l’uomo Decisione sincratica influenza 50% *Istruzione della moglie *Vacanze *Risparmio *Televisione *Automobili *Assicurazioni Dominanza del marito 0% 0% 50% 100% Grado di specializzazione 59 www.profland.135.it
  • 60. Il comportamento d'acquisto dell’acquirente industriale e il business marketing www.profland.135.it
  • 61. Il business marketing • Insieme delle attività, dei processi di analisi e di decisioni di mktg indirizzati ai mercati formati dalle organizzazioni (imprese, istituzioni, enti privati e pubblici) • La definizione delle politiche di marketing ha propri elementi di originalità data la dimensione relazionale e di reciproco adattamento tra acquirente e venditore • Principali differenze rispetto al contesto consumer – domanda derivata – concentrazione delle vendite – comportamento d'acquisto – relazioni tra cliente e fornitore 61 www.profland.135.it
  • 62. La domanda derivata • …non esiste in maniera autonoma, ma dipende dalla domanda che si rivolge alle imprese clienti e dalla domanda dei beni di consumo • Necessità di indagare i fenomeni che si verificano nei mercati a valle • Pertanto…l'orientamento al mkt deve essere particolarmente sviluppato • Necessità di analizzare i contesti competitivi e l'influenza delle variabili ambientali rilevanti che incidono sulla gestione delle imprese clienti • Volatilità della domanda – cambiamenti intensi dal punto di vista quantitativo e qualitativo – previsioni sull'evoluzione futura delle vendite – speculazioni • Le scelte pdt/mkt si sviluppano su 2 dimensioni – orizzontale (clienti da servire) – verticale (valore aggiunto per i pdt venduti) • Pressioni sulla domanda a valle mediante le politiche di mktg (v. pubblicità ai consumatori finali) 62 www.profland.135.it
  • 63. La domanda derivata (2) Domanda del produttore industriale Domanda dei clienti del produttore industriale Caratteristiche e Modalità competitive evoluzione delle e posizione dell' tecnologie impresa cliente Domanda finale 63 www.profland.135.it
  • 64. Concentrazione delle vendite • Geografica – dipende dalla localizzazione dei clienti che spesso tendono ad aggregarsi in spazi limitati (v. distretti) • Concentrazione delle vendite – fatturato realizzato da pochi clienti – selezione della clientela – dipendenza dal livello di concentrazione settoriale • Il livello di concentrazione incide sulla tipologia di strategie di mktg da implementare – necessità di adattarsi alle caratteristiche del singolo cliente • L'elevata concentrazione delle vendite comporta l'accentramento di un notevole potere d'acquisto • Sistema di potere misto: acquirente e venditore operano in equilibrio di potere • Mercato del venditore vs. mercato del compratore • L'elevata differenziazione del pdt consente al venditore di disporre di maggiore potere di mkt • Subfornitura senza spazi di manovra – la discrezionalità decisionale di mktg è limitata (ruolo esecutivo di routine) 64 www.profland.135.it
  • 65. Il comportamento d'acquisto delle organizzazioni • Decisioni di acquisti programmate e non • Nuovo acquisto, riacquisto modificato e riacquisto invariato • Problemi originati dall'acquisto – problemi di routine – problemi di procedura – problemi di performance – problemi "politici“ • Varie funzioni aziendali nel processo di acquisto • Ruoli: iniziatore, influenzatore, decisori, compratori, controllori 65 www.profland.135.it
  • 66. Il marketing dei servizi ed il B2B www.profland.135.it
  • 67. Il marketing dei servizi (o marketing relazionale) • 3 correnti di pensiero: – mktg management applicabile al contesto dei servizi – le differenze nelle caratteristiche tra beni e servizi richiedono una "modifica" dell'approccio di studio – nuovi approcci di studio con modelli gestionali innovativi • Caratteristiche dei servizi: – immaterialità: non possono essere valutati utilizzando i sensi – inseparabilità tra produzione e consumo – deperibilità: non possono essere immagazzinati – eterogeneità: difficoltà nella standardizzazione dell'erogazione 67 www.profland.135.it
  • 68. Caratteristiche del marketing dei servizi • Gestione dell'evidenza: – uso dell'evidenza per inviare le informazioni – attenzione su elementi tangibili per evidenziare le caratteristiche immateriali del servizio – ambiente fisico (atmosfera, ambiente di lavoro, fattori sociali) – comunicazioni: stimolare il passa-parola – prezzo: stima del valore del servizio • Gestione delle relazioni con i clienti: – prosumer – la gestione dell'interazione con il cliente diviene critica per la soddisfazione del cliente • Sviluppo del marketing interno: – la gestione dei clienti è responsabilità di vari soggetti all'interno dell'organizzazione – formazione, motivazione ed orientamento del personale di contatto • Instaurare relazione di lungo termine con i clienti: – ruolo fondamentale delle esperienze precedenti – transazioni non considerate come episodi – sviluppo della relazione con i clienti • politiche di prezzo per favorire gli heavy users • legami mediante la personalizzazione dei servizi • investimenti tecnologici e strutturali 68 www.profland.135.it
  • 69. Alcuni modelli di gestione dei servizi • Le 7P di Magrath: – integrazione delle classiche 4P – PERSONALE responsabile dell’erogazione del servizio – SUPPORTO FISICO: ambiente fisico ed altri segnali tangibili – GESTIONE DEI PROCESSI: pianificazione ed erogazione del servizio • Il sistema di gestione dei servizi di Normann: – segmento di mercato – concetto di servizio – sistema di erogazione del servizio – immagine – cultura e filosofia dell’impresa 69 www.profland.135.it
  • 70. Il modello di Grönroos Il sistema di produzione del servizio Struttura ausiliaria Struttura ausiliaria Missione dell’impresa Concetti del servizio Aspettative Tecnologie e sistemi Sistemi e procedure Know-how operative it neil C Personale a contatto Manager e quadri con il cliente e i b si v n etr a P àtili b si v i d ae n L - Esigenze personali i - Esperienze precedenti Personale e funzioni Risorse fisiche ed - Immagine dell’impresa i ausiliari apparecchiature - Comunicazione - Passaparola l i Cultura aziendale i 70 www.profland.135.it
  • 71. Il modello di Grönroos Strategia orientata al mercato IMPRESA Marketing Interno Marketing Esterno Prerequisiti per fare le promesse fare le promesse PERSONALE CLIENTI Marketing Interattivo Gestione del “momento della verità” 71 www.profland.135.it
  • 72. Il marketing business-to-business • Scambi di beni e servizi tra organizzazioni • 2 approcci di studio: – adeguamento del paradigma dominante – critica al paradigma dominante • Sviluppo delle relazioni cooperative tra le imprese: – concentrazione dei mercati – personalizzazione delle prestazioni – ricerca della flessibilità – investimenti in R+D – controllo della qualità – interazione quale fonte di valore • Approccio network • Specificità: – caratteristiche della domanda – comportamento d’acquisto delle organizzazione – rapporti tra fornitore e clienti • Decisioni di marketing: – ricerche di mercato: valenza strategica ed estese anche al mercato finale; conoscenza approfondita dei clienti – mktg mix: personalizzazione del pdt e criticità dei servizi; distribuzione diretta; comunicazione prevalentemente personale; prezzo e modalità di pagamento negoziate con il cliente – ruolo strategico della funzione marketing 72 www.profland.135.it
  • 73. Fase analitico-conoscitiva L’analisi delle componenti ambientali L’analisi della distribuzione www.profland.135.it
  • 74. L'attività commerciale • La definizione e la realizzazione delle azioni di mktg dipende dai vincoli e dalle opportunità posti dalla struttura della distribuzione commerciale • Offerta di servizi che rendono disponibili le merci al consumatore • Vende la merce unitamente ai propri servizi • Le imprese dettaglianti e grossiste assumono rilievo a causa dei condizionamenti verso – consumatori – produttori • Relazioni di “potere” nell’ambito del canale distributivo 74 www.profland.135.it
  • 75. Alcune classificazioni • Dettaglio – negozi tradizionali con vendita a banco e con self service; convenience stores; grandi magazzini a reparti; magazzini popolari; supermercati; superstore, discount e hard discount; category killers; ipermercati; centri commerciali; vendite per corrispondenza e su catalogo; commercio elettronico • Ingrosso – magazzini tradizionali; cash & carry • Aziende indipendenti – unico punto di vendita; a succursali • Aziende associate – in gruppi di acquisto tra dettaglianti; unioni volontarie tra grossisti e dattaglianti • Cooperative di consumo – aperte ai soli soci; aperte al pubblico 75 www.profland.135.it
  • 76. Le funzioni dell'impresa commerciale • Funzioni tecniche – trasferimento dei pdt nello spazio; trasferimento dei pdt nel tempo; confezione e imballo dei pdt; formazione dei lotti e partite • Funzioni distributive – prossimità al consumatore; assortimento e gamma; pronta disponibilità della quantità richiesta; consegna a domicilio; assunzione dei rischi dei deterioramento ed obsolescenza • Funzione di promozione ed assistenza – pubblicità; promozione delle vendite; assistenza e consulenza sul pdt; garanzia commerciale; fidelity card • Funzioni finanziarie – credito di fornitura; pagamento elettronico • Trasferimento delle funzioni – integrazione verticale discendente • Funzioni distributive e tecniche di vendita in funzione della tipologia di bene commercializzato – grocery (minimizzazione del tempo dedicato all'acquisto, basso servizio e bassi margini unitari, riduzione delle shopping expeditions per il risparmio del tempo) • assortimenti specializzati a libero servizio (servizio vs. P) – non grocery (tecniche di vendita caratterizzate dalla specializzazione con alto livello di servizio) • negozio specializzato e Grandi Magazzini 76 www.profland.135.it
  • 77. L’assortimento Elemento fondamentale della politica di mktg dell'impresa commerciale per il profilo d'immagine e il posizionamento: – Ampiezza ~ determina la numerosità dei Pdv da visitare da parte del consumatore ~ vantaggi in termini di costi di trasporto – Profondità ~ incrementa le potenzialità di info per il consumatore ~ maggiore trasparenza del mkt Tipologie di punti vendita e assortimento Profondità Contenuta Elevata Elevata Pdv Pdv Ampiezza DESPECIALIZZATI PLURISPECIALIZZATI Pdv Pdv Contenuta MARGINALI SPECIALIZZATI 77 www.profland.135.it
  • 78. La struttura distributiva Le caratteristiche della struttura distributiva influiscono sui comportamenti dell'industria: • Concentrazione – grande impresa e associazionismo • Barriere all'entrata • Innovazione e concorrenza – distribuzione moderna caratterizzata da elevati livelli di competitività – evoluzione della domanda che richiede innovazioni di servizio – progresso tecnico: tecnologie dell'informazione 78 www.profland.135.it
  • 79. L’impresa dettagliante Efficienza al dettaglio • Dimensione dell'azienda • Dimensione del singolo punto di vendita • Sfruttamento dei costi fissi • Razionalizzazione tecniche utilizzate nel negozio: libero servizio e aspetti interni al pdv • Abitudini dei consumatori: shopping expedition Innovazione al dettaglio • Wheel of retailing – nuove forme distributive entrano con un prezzo “di rottura” rispetto alle forme preesistenti… aumento della concorrenza e ricerca di differenziazione – nuovo vuoto d’offerta • Critica: processi di assimilazione delle nuove forme distributive da parte di quelle preesistenti – ingresso al livello intermedio (supermercati) o dall’alto, ciclicità domanda e discount Sviluppo dell’impresa dettagliante • Sviluppo orizzontale (Pdv attuali): espansione e riconversione semplici, mutamento di posizione e riconversione complessa • Sviluppo orizzontale (nuovi Pdv): sviluppo della capacità, sviluppo semplice, sviluppo a catena e sviluppo diversificato • Sviluppo integrato: assorbimento delle funzioni dell’ingrosso • Sviluppo associato: non vincolante (unioni volontarie d’ acquisto) e vincolante (franchising) 79 www.profland.135.it
  • 80. La store loyalty • Obiettivo della conquista della fedeltà dell’acquirente • …dalla scelta del pdt alla scelta del Pdv • Obiettivo spesso contrastante con la brand loyalty • Analisi dei processi decisionali del consumatore • Decisore “autonomo” di attività di mktg – definizione dell’assortimento (economicità/qualità) – gamma di servizi commerciali da offrire • Concorrenza verticale e collaborazione della pianificazione ed implementazione delle attività di mktg 80 www.profland.135.it
  • 81. Il Sistema Informativo di Marketing www.profland.135.it
  • 82. Il SIM • L’attività di mktg richiede un flusso informativo costante sull’ambiente e sul mercato • Marketing come funzione di confine in un’impresa intesa come sistema aperto e cibernetico • Necessità di utilizzare informazioni corrette: impiego di strumenti diversi dal prezzo, complessità crescente del consumatore, crescente dimensione delle imprese e dei mercati, turbolenza e complessità ambientale • Miglioramento delle tecniche di raccolta ed elaborazione • Dato: caratteristica di uno stato o processo • Informazione: traduzione del dato in elemento comprensibile e significativo per una determinata finalità • Conoscenza: organizzazione delle info • Lo stesso dato può fornire info diverse in funzione degli obiettivi di analisi • Info per l'attività commerciale: oggetto, fase del processo di mktg, processo di trattamento • Le info esterne ed interne utilizzate per la formulazione delle decisioni di mktg, organizzate in sistema, costituiscono il SIM • Le info consentono di ridurre il rischio nelle decisioni • Duplice utilità del SIM: – ambiente circostante e posizione dell'impresa nell'ambiente di riferimento • Funzione di controllo dei risultati delle azioni di mktg implementate dall'impresa 82 www.profland.135.it
  • 83. La struttura del SIM • 3 tipologie di info – dati e info interne all'impresa – osservazione e rilevazione di eventi che mutano l'ambiente di mktg – ricerche di mktg • 4 sub-sistemi – rilevazioni interne d'azienda – informativo di mkt – ricerche di mktg – analisi e modelli di mktg Fasi della costruzione di un SIM Identificare le situazioni decisionali Determinazione delle informazioni necessarie Analisi dei costi e dei benefici Progettazione del sistema 83 www.profland.135.it
  • 84. Rilevazioni interne • Informazioni sulle vendite e sulla clientela – per pdt, per zone, per canali di distribuzione – per zone e per venditori, in funzione della posizione commerciale dell'acquirente, secondo i volumi d'acquisto – rilevazioni “a volumi” e “a valori” • Informazioni sui costi, prezzi e risultati economico-finanziari – produzione e distribuzione – criteri di imputazione – prezzi – margine di contribuzione, flussi monetari e ratios 84 www.profland.135.it
  • 85. Analisi dell'ambiente • Info su: concorrenza, domanda e sistema distributivo • 3 fonti – venditori – operatori interni all'impresa – enti specializzati nella raccolta di info • Macro-ambiente: marketing intelligence – info necessarie per l'individuazione delle minacce ed opportunità ambientali – scanning irregolare, regolare o continuo – identificazione, monitoraggio, previsione, risposta 85 www.profland.135.it
  • 86. Ricerche di mercato • Indagini riferite a particolari fenomeni di mkt e normalmente affidate a specialisti esterni • Oggetto: sul prodotto, mkt e vendite, pubblicitarie, sull'ambiente • Finalità: identificazione del problema, descrizione di una situazioni e indicazione di soluzioni, conoscenza di determinati fenomeni, monitoraggio di una particolare situazione • Ricerche qualitative: orientate ad analizzare il comportamento dei consumatori – I risultati delle ricerche qualitative possono essere alla base delle ricerche quantitative – Analisi degli atteggiamenti e delle preferenze per l'elaborazione di nuove ipotesi sul comportamento del consumatore – 3 livelli d'analisi: conscio, preconscio e inconscio – Tecniche proiettive: percezione tematica, test a fumetto, completamento delle frasi – Interviste: non direttive, cliniche, focalizzate, di gruppo – I risultati delle ricerche qualitative sono criticati in quanto valutati come non sempre estendibili a tutto l'universo di riferimento: necessità di conferme con approcci quantitativi 86 www.profland.135.it
  • 87. Ricerche di mercato (2) • Ricerche quantitative: – Fasi: analisi della situazione, indagine informale, programmazione dell'indagine formale, raccolta ed inserimento dei dati, analisi dei dati, interpretazione, rapporto finale – Raccolta dei dati: • Intervista: ~ predisposizione del questionario ~ postale, telematica, personale, telefonica • Osservazione: ~ rilevazione di un determinato comportamento o fenomeno (v. comportamento della clientela in un Pdv) • Rilevazione continuativa ~ consente di tenere sotto controllo i cambiamenti che si verificano nel mercato utilizzando campioni ristretti ~ panel dei consumatori ~ panel dei negozi • Esperimento ~ prove in laboratorio per stabilire l'efficacia di determinate azioni ~ mercato di prova ~ simulazioni in Pdv 87 www.profland.135.it
  • 88. I modelli di marketing • Modelli verbali: rappresentazione teorica di un sistema reale • Modelli grafici – analisi causale (v. comportamento del consumatore) – relazioni funzionali (v. domanda, effetti pubblicità) – diagrammi temporali delle attività (v. Program Evaluation and Review Technique per l'identificazione del percorso critico) – diagrammi di flussi logici – albero delle decisioni – diagramma a feedback • Modelli matematici – descrittivi e previsionali (catene di Markov, modello delle code, estrapolazione di tendenze, regressione) – decisionali (calcolo differenziale, programmazione matematica, teoria statistica delle decisioni, teoria dei giochi) 88
  • 89. Lo sviluppo aziendale www.profland.135.it
  • 90. L'analisi dell'ambiente • L'ambiente influenza in modo significativo le decisioni di mktg dell'impresa ed è a sua volta influenzato dal comportamento dell'impresa stessa • Suddivisione dell'ambiente in aggregati omogenei di variabili per isolare i fenomeni rilevanti • Micro-ambiente o ambiente operativo: domanda, distribuzione, concorrenza • Macro-ambiente: variabili che influenzano l'impresa ed il micro-ambiente – variabili socio-culturali ~ evoluzione della crescita della composizione della popolazione ~ dimensione culturale – variabili tecnologiche ~ applicazione diffusa delle nuove tecnologie ~ livello settoriale e funzionale – ambiente fisico ~ aspetto ecologico della produzione ~ implicazioni sulle decisioni di mktg – ambiente politico e legale ~ insieme dei comportamenti di partiti politici e di istituzioni varie che condizionano l'operato dell'impresa ~ normativa fiscale, tutela del consumatore, libera concorrenza – ambiente economico ~ crescente interesse a causa delle crescenti turbolenze: inflazione, recessione economica ~ apertura internazionale dei mercati ~ UE e moneta unica 90 www.profland.135.it
  • 91. Analisi SWOT Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats Opportunità Minacce Possibilità di perdita Sfruttamento delle Forze opportunità della posizione di vantaggio Necessità di costruire Grande opportunità Debolezze prima dei concorrenti per la concorrenza di nuove capacità per costruire un solido cogliere l'opportunità vantaggio competitivo Variabile Evento Conseguenza Probabilità Tempo Tipologia di Tipologia di Effetto dell’evento sulla Valutazione della Riferimento variabile accadimenti capacità competitiva probabilità dell’evento temporale dell’ambiente nell’ambito della dell’ASA o dell’impresa variabile analizzata Demografica Mercato 1 0 91 www.profland.135.it
  • 92. Decisioni strategiche e variabili ambientali • Strategia – linea generale di sviluppo dell'attività aziendale – determinazione delle alternative di sviluppo – definizione dei rapporti tra azienda ed ambiente • Con la definizione di pdt da offrire e le scelte dei mkt le aziende sfruttano le proprie capacità fondamentali di tipo tecnologico e commerciale – ottenimento di un vantaggio competitivo • Comportamenti delle imprese rispetto ai mutamenti ambientali – passivo – anticipativo – innovativo 92 www.profland.135.it
  • 93. Lo sviluppo aziendale Matrice di Ansoff Prodotti Attuali Nuovi Sviluppo dei Attuali Espansione prodotti Mercati Sviluppo del Nuovi Diversificazione mercato 93 www.profland.135.it
  • 94. Lo sviluppo aziendale (2) • Espansione – ampliare la presenza dell'azienda sugli stessi mkt e per gli stessi pdt – incremento dell'acquisto medio oppure aumento della base della clientela • Sviluppo dei prodotti – nuovi prodotti sui mkt tradizionali – approfondimento delle linee esistenti oppure aggiunta di nuove linee – risorse di mktg: presenza verso clienti-chiave; introduzione dei canali distributivi; rete di vendita; immagine di marca per la brand extension • Sviluppo del mercato – i prodotti esistenti sono proposti a nuovi mercati – nuovi mercati geografici (domestici e internazionali) – nuovi segmenti di mercato • Diversificazione – massima innovazione sia in campo tecnologico sia in campo commerciale – diversificazione correlata e non correlata – motivazioni: mkt attuali in maturità; equilibrio del portafoglio finanziario; riduzione dei rischi; potere dei manager; superamento vincoli legali • Sviluppo e capacità – finanziarie, manageriali, tecnologiche, di marketing 94 www.profland.135.it
  • 95. La gestione del portafoglio prodotti • Necessità di gestire una pluralità di attività quando lo sviluppo aziendale raggiunge dimensioni importanti • Gestione delle imprese multibusiness – ottenimento dei massimi livelli di coerenza all'interno del portafoglio pdt (ricerca di sinergie) – le decisioni riguardanti i singoli prodotti devono essere subordinate alla gestione del portafoglio nella sua globalità • Per la gestione del portafoglio prodotti sono stati elaborati alcuni modelli gestionali – caratteristiche di mkt e dell'impresa – classificazione dei pdt in categorie – individuazione di alternative di investimento 95
  • 96. La matrice BCG • Individuazione per ogni pdt del tasso di crescita del mercato e della quota di mercato relativa • Ogni pdt in funzione del tasso di sviluppo del mkt e della quota di mkt relativa viene posizionato all'interno della matrice con una circonferenza che ne evidenzia il fatturato • I pdt sono quindi classificati in funzione della posizione assunta all'interno della matrice • Ognuna delle 4 categorie determinate è valutata sulla base di aspetti finanziari e reddituali – tasso di crescita del mkt: assorbimento risorse finanaziarie – quota di mercato relativa: creazione di risorse finanziarie Critiche • Semplicità concettuale ed applicativa…ma anche aspetti negativi • Presenza scontata di economie legate alla dimensione • Quota di mkt come unico obiettivo perseguibile • Ambiguità nei riferimenti quantitativi – alto e basso? – follower sempre in posizione negativa? • Non consente l'applicazione della creatività e delle conoscenze del management – risultati oggettivi ed "automatici" 96 www.profland.135.it
  • 97. La matrice BCG (2) Quota di mkt relativa A B QUESTION A STAR ++ Tasso di --- MARK - + - - sviluppo del mercato B CASH +++ DOG + COW - - Assenza di pdt generatori di cassa Assenza di pdt in fase di crescita Percorsi di successo/insuccesso successi insuccessi 97 www.profland.135.it
  • 98. La matrice McKinsey/GE • Per ogni ASA (Area Strategica d'Affari) si valuta la convenienza ad investire in funzione degli obiettivi di QM, tasso di crescita, redditività e cash flow • Le variabili di analisi sono: attrattività del mercato e posizione dell’azienda • Definizione criteri di attrattività del settore e di posizione aziendale al fine di posizionare l'ASA all’interno della matrice: fattori di mercato, concorrenza, fattori economico-finanziari, fattori tecnologici, fattori socio-politici • La rilevanza dei vari fattori dipende dal settore analizzato Critiche • Eccessiva difficoltà di utilizzo • Nonostante i tentativi di quantificare i criteri, nella realtà dei fatti gli elementi utilizzati per collocare i vari prodotti all'interno della matrice rimangono giudizi del tutto soggettivi ed aleatori • Matrice soggetta a indeterminatezza e soggettività • Utilizzo improprio della matrice: possibilità di sostenere due tesi completamente opposte, semplicemente cambiando il giudizio su alcuni elementi-chiave • Difficoltà di definire con esattezza il grado di attrattività del mercato e la posizione aziendale e quindi incapacità di individuare la loro "evoluzione futura" 98 www.profland.135.it