SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  24
L’uomo:
l’anima, il corpo,le passioni
INTRODUZIONE
L’uomo è un’essere intrinsecamente complesso,
problematico nell’interazione tra corpo e anima, con
la possibilità di dominare in una certa misura l’ordine
biologico attraverso i propri ordini. Dunque centrale è
il problema dell’interazione tra le due componenti
fondamentali dell’identità umana che ha attraversato
tutte le epoche della cultura occidentale.
Un caso enigmatico sono le passioni, elemento di
perturbazione dell’io, che riguarda simultaneamente i
due ambiti: psichico e corporeo.
COLUCCIO SALUTATI * 1331-1406
Humanae litterae e impegno civile.
Superiorità della vita attiva sulla teoretica e
contemplativa (ideale della tradizione classica e
medievale). Esaltazione dell’operosità, primato del
fare sul sapere. Si rovesciano i valori della
tradizionale visione aristotelica. Emerge il primao di
una nuova facoltà: la volontà e non più l’intelletto.
La volontà è libera e rzionale, capace di
autodeterminazione: vedi Pico della Mirandola
(1463-1494).
MARSILIO FICINO *1433-1499
Massimo       esponente        del      neoplatonismo
rinascimentale, teorizza la funzione metafisica
dell’uomo nel cosmo: ci sono cinque gradi
decrescenti di perfezione nell’essere: Dio, angeli,
anima, qualità, corporeità. Dio crea il mondo er atto
d’amore. L’anima è essenzialmente inquieta, si
trascende costantemente e svolge il ruolo di termine
medio tra il mondo dei corpi e delle qualità e il
mondo angelico e divino. L’anima ha forme innate
infuse da Dio; essa è un microcosmo, immagine
concentrata dell’universo (macrocosmo).
LA MODERNITA’
Essa comporta il deterioramento dell’immagine
armonica dell’uomo microcosmo, travolta dai
mutamenti: scoperta America, Riforma, Rivoluzione
copernicana e scientifica.
Si introducono elementi di deterioramento e
instabilità nella visione dell’uomo.
Il progetto di vita dell’individuo si sposta nella
interiorità    dando     vita    alla   soggettività  e
all’individualismo moderni, legati all’autonomia e alla
responsabilità della scelta rispetto alla realtà ora
disponibile.
MONTAIGNE * 1533-1592
Centro della sua attenzione è l’interiorità dell’uomo,
unico spazio che gli appartiene (vedi Socrate,
conosci te stesso). Nei saggi pone a tema se stesso
come esempio di uomo, essere umano concreto.
L’uomo è soggetto meravigliosamente vano, vario e
ondeggiante, di strutturale incostanza e volubilità
poichè l’anima umana è soggetta alla tensione delle
passioni, desideri di fatto inappagabili.
L’uomo è continuo mutamento condizionato dalle
variabili fisiche, storiche e culturali: non possiederà
mai alcuna verità oggettiva e definitiva poiché
ragione e sensi sono segnati da una intrinseca
molteplicità: finitezza e limite serenamente accettati.
BRUNO * 1548-1600
Sostenitore dell’infinità dell’universo: inesauribile
desiderio di conoscenza. L’uomo ha un corpo
costruito in modo diverso rispetto agli animali: egli ha
le mani con cui può fare cose che nessu altro può
fare. Il naturalismo di Bruno esalta le mani come
prerequisiti per lo sviluppo successivo della
intelligenza.
Dunque egli elogia il lavoro come unico fattore di
incivilimento dell’umanità (vita attiva), attraverso il
sacrificio quotidiano che permette la conoscenza.
CARTESIO * 1596-1650
È il “padre” del concetto contemporaneo di mente e
della svolta moderna della filosofia nei rapporti di
questa ultima con il corpo.
La natura è res extensa sottoposta ai principi del
meccanicismo (libro storia, pagg. 56-61).
L’anima (mente, res cogitans) è irriducibile ai
principi che governano il corpo: l’uomo non è un
automa meccanico poiché egli possiede la ragione
come strumento universale. La mente è indivisibile
(l’io è sempre il soggetto delle diverse attività) ed è
consapevole di sé (si può avere una comprensione
chiara e distinta della mente a prescindere dal
corpo).
Egli identifica pensare con essere coscienti.
Una nuova visione dell’uomo: la mente è pensiero
in atto, ha bisogno solo di sé per sussistere: siamo
lontani da Aristotele e dall’anima razionale, la
materia non è più potenza, ma anch’essa una
sostanza, come la mente.
È una visione dualistica: l’uomo prova sensazioni e
ha idee, il resto appartiene alla materia estesa; egli è
un corpo ma collegato alla sostanza pensante (non
un semplice automa). Solo gli uomini hanno una
mente che abita il corpo e lo dirige (due sostanze
eterogenee unite insieme: è il problema della
mente-corpo così tipico della modernità).
Eppure l’uomo non è giustapposizione semplice di
due sostanze ontologicamente sovrapposte, ma una
fusione originaria.
Eppure come può la mente, immateriale e
inestesa, governare il corpo, materiale ed
esteso?
Nell’opera Le passioni dell’anima (1649) egli tenta
una descrizione fisiologica dell’esperienza
passionale, cioè le funzioni organiche implicate,
utile per trovare un modo di vivere le passioni
capace di condurre felicemente l’esistenza.
Il luogo della interazione mente-corpo è la ghiandola
pineale, poiché l’unica parte singola del cervello in
grado di unificare prima di presentare alla mente.
In essa possono avvenire le interazioni con gli spiriti
animali in grado di garantire le interazioni corpo-
mente. Il suo dualismo antropologico si
caratterizza per questa interazione tra le res
cogitans ed extensa (per evitare questo filosofi come
Malebranche * 1638-1715 teorizzeranno
l’occasionalismo).
Fondamentale è la distinzione nell’anima tra:
Azione, atti del pensiero e della volontà, attività
proprie dell’anima.
Passione, azioni non causate dall’io, subite, causate
dagli spiriti animali.
L’anima non è padrona delle proprie passioni, nche
se la volontà può intervenire su di loro.
La possibilità di intervento sulle passioni risiede
   suscitando nella mente rappresentazioni
   adeguate alle stesse che sono una strategia di
   controllo non innata e non immediata.
a) La ragione può dunque contenere e orientare le
   passioni (ottimista): in tal modo le passioni
   (meraviglia, amore, odio, desiderio, gioia,
   tristezza) riescono a svolgere il loro ruolo
   benefico che è predisporre l’anima a desiderare
   ciò che può giovarle e può giovare al corpo.
b) Le passioni non sono patologiche, ma devono
   essere controllate con la volontà: così rafforzano
   il nostro io e potenziano la nostra ragione.
HOBBES * 1588-1679
Posizione materialista e meccanicista.
Tutto si spiega con materia e moto: la realtà è
costituita da corpi (particelle) che si condizionano
a vicenda con una catena ininterrotta di interazioni
meccaniche e necessarie. Non ha senso parlare di
sostanza immateriale (res cogitans cartesiana); non
ha senso derivare l’immaterialità della sostanza dal
cogito: il pensiero potrebbe benissimo essere una
proprietà dei corpi e non una sostanza in sé.
L’uomo allora si risolve totalmente nella sua
dimensione       corporea       meccanicisticamente
intesa: tutte le funzioni psichiche sono riducibili al
movimento dei corpi.
Le impressioni sensoriali derivano da movimenti
provenienti da corpi esterni. Le passioni sono
movimenti trasmessi dagli organi di senso: sono
desiderio     e amore per l’oggetto esterno o
avversione e odio.
Esistono comunque il piacere sensuale e il piacere
della mente (gioia).
Esiste poi la gloria propria dell’uomo in stato di
natura e in guerra con tutti: l‘amore di sé
dell’individuo della modernità emerge nel diritto
naturale anche come fonte di disordine e morte.
La meraviglia è la curiositas intellettuale, apertura al
nuovo, voglia di sapere.
SPINOZA * 1632-1677
Deus sive Natura: esiste un’unica sostanza articolata
in attributi e modi. I corpi e le menti sono dunque
modi di Dio, poiché Egli è estensione e pensiero
(attributi). È una filosofia monista in cui estensione e
pensiero sono aspetti diversi e indipendenti
dell’unica sostanza. Vi sono dunque due serie
infinite di eventi materiali e spirituali parallele che
garantisce una perfetta corrispondenza tra le due
serie. Tra esse non vi è interazione causale e il
nostro autore pensa di risolvere il problema del
dualismo cartesiano e della eterogeneità delle due
sostanze: mente e corpo.
Le affezioni riguardano parallelamente l’anima e il
corpo: esse sono naturali poiché l‘uomo appartiene
alla serie causale e geometricamente necessaria
della realtà. Egli delinea allora una geometria delle
passioni per avere una conoscenza adeguata, e
dunque liberatoria, delle cause delle passioni.

Assioma relativo a ciascuna realtà individuale: ogni
cosa si sforza di perseverare nel suo essere.
Il conatus o sforzo di autoconservazione è
l’essenza attuale della cosa stessa: nell’uomo
corrisponde alla volontà (solo la mente) o appetito
(coinvolge anche il corpo).
Affetto: affezione del corpo, unita all’idea
dell’affetto stesso, che accresce o diminuisce la
potenza di agire. Se la potenza non è ostacolata
allora si ha letizia, altrimenti si ha la tristezza.
Desiderio, letizia e tristezza sono i tre componenti
fondamentali della vita emotiva dell’uomo. Gli affetti
sono azioni se ci accrescono, passioni se ci
inibiscono      e     ciò     è    possibile,  anche
gnoseologicamente, quando l’uomo vive schiavo
degli affetti poiché si lascia condizionare dagli
oggetti esterni di cui ha idee inadeguate (oscure e
confuse). La mente diviene attiva, meno
condizionabile, quando ha idee adeguate, chiare e
distinte (es. idee della scienza) delle cose.
PASCAL * 1623-1662
Non condivide della sua epoca la convinzione di
poter dedurre more geometrico l’intero sistema della
natura. Predilige problemi concreti e particolari e
formula spiegazioni scientifiche in cui dominino fatti
ed esperienze. Sostiene l’irrilevanza del sapere
scientifico rispetto al mistero dell’esistenza.
Lo spirito geometrico, ragione analitica e
procedimento deduttivo, non ha nulla a che fare con
gli studi morali, dove serve lo spirito di finezza,
intuitivo e sintetico, orientato alla verità dal cuore. La
scienza e la morale sono ben distinte ed eterogenee.
Domina una visone dicotomica dell’uomo che va
oltre quella cartesiana. Nel dualismo tra extensa e
cogitans introduce, nella secondda, il dualismo tra
ragione e cuore. L’uomo è abitato da sue realtà
eterogenee ed inconciliabili: anima e corpo; in tale
radicale dicotomia sta il suo mistero e la sua
incomprensibilità. Due scissioni: corpo vs anima e
cuore vs ragione, che segnano l’uomo rendendolo
fragile e finito difronte all’infinità dell’universo.
Eppure in questa sospensione consapevole tra nulla
ed infinito sta la dignità dell’uomo. Eppure esso è
spaventato dalla propria condizione ed evita di
pensare bene scegliendo il divertissement: si
distrae in mille occupazioni pur di obliare la propria
condizione. L’unica soluzione è accogliere la grazia
divina (fede).
LOCKE * 1632-1704
Egli aveva criticato l’idea di sostanza, sia delle cose
esterne – sensazione - che dell’io – riflessione -,
sostenendone la inconoscibilità poiché essa non
era un’idea semplice e dunque di essa non si aveva
alcuna esperienza. Anche l’anima faceva la stessa
fine: l’io non poteva più essere una “res”e si
trasformava in una relazione tra stati mentali:
continuità di un flusso di ricordi dato dalla
memoria. Si tratta di una visione decisamente
antimetafisica che desostanzializza la res cogitans
cartesiana trasformandola in un’attività che
raccorda molteplici stati psichici.
HUME * 1711-1776
Nega l’esistenza della sostanza e dunque anche
dell’anima, poiché reale è solo ciò che viene
percepito (ricordiamo al distinzione tra impressioni
ed idee). Nulla conosciamo nella mente se non le
nostre percezioni degli oggetti esterni: dunque la
nostra credenza in un mondo esterno o di un io
come sostanza unitaria è infondata e priva di
esperienza. Reali sono gli stati mentali (puntuali,
intermittenti, particolari) non la mente come
sostanza. Della mente o dell’io non abbiamo alcuna
idea, esso non è una intuizione originaria (Cartesio)
ma un effetto dell’attività percettiva.
Le passioni sono riconducibili a leggi del moto
emotivo. Esse sono percezioni, impressioni
interne nate dall’attenzione verso se stessi:
Passioni proprie (violente) – amore,odio, gioia, dolore
Emozioni tranquille – senso de bello, brutto
Dirette – dal contatto immediato con l’oggetto
Indirette – da relazioni più complesse.
Esse sono impulsi all’azione umana, governata
sostanzialmente dall’istinto e dagli affetti e non
dalla ragione.
L’azione morale non dipende dalla ragione che
può orientare le passioni-volizioni, ma non può
produrle.
Dunque “un comportamento ragionevole” in realtà è
il frutto del prevalere di passioni tranquille,
naturali e dunque non è necessaria una loro
educazione, correzione, trasformazione
LA METTRIE * 1709-1751
Nel Settecento si ipotizza di poter interpretare
l’attività mentale ed emotiva umana come effetto
della materia. Nasce una visione marcatamente
materialistica in cui i processi psichici vengono ridotti
a cause di tipo corporeo. L’attività della mente
coincide dunque con un’articolazione di diversa
complessità dell’unica sostanza corporea nella
sfera della sensibilità. L’uomo diviene un complesso
meccanismo fisico-fisiologico (L’uomo-macchina) le
cui leggi di funzionamento vanno ricercate
sperimentalmente con studi di medicina.

Contenu connexe

Tendances

Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSilvia Lunardi
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiimartini
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemamaxilprof
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psicanimartini
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerevanilla
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticagiovanni quartini
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schellingevanilla
 

Tendances (19)

2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisi
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psican
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 

En vedette

1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1Elisa2088
 
Котел твердотопливный длительного горения protherm бобёр 50dlo
Котел твердотопливный длительного горения protherm бобёр 50dloКотел твердотопливный длительного горения protherm бобёр 50dlo
Котел твердотопливный длительного горения protherm бобёр 50dloAl Maks
 
How the hell do I run my microservices in production, and will it scale?
How the hell do I run my microservices in production, and will it scale?How the hell do I run my microservices in production, and will it scale?
How the hell do I run my microservices in production, and will it scale?Katarzyna Hoffman
 
Price list
Price listPrice list
Price listGunaep
 
startup-ecosystem-survey-slovakia-2016
startup-ecosystem-survey-slovakia-2016startup-ecosystem-survey-slovakia-2016
startup-ecosystem-survey-slovakia-2016George Delaney FCA
 
Ruta de aprendizaje semana 4
Ruta de aprendizaje semana 4Ruta de aprendizaje semana 4
Ruta de aprendizaje semana 4Kattia Rodriguez
 
Naroa, maider, maria
Naroa, maider, mariaNaroa, maider, maria
Naroa, maider, mariagazadi
 
Moyano mónica the wine marking process
Moyano mónica the wine marking processMoyano mónica the wine marking process
Moyano mónica the wine marking processMonica Moyano
 
icabihal sayi 5
icabihal sayi 5icabihal sayi 5
icabihal sayi 5kolormatik
 
BI Apps Reports2- Oracle OBIEE & SAP Business Objects
BI Apps Reports2- Oracle OBIEE & SAP Business ObjectsBI Apps Reports2- Oracle OBIEE & SAP Business Objects
BI Apps Reports2- Oracle OBIEE & SAP Business ObjectsSunny U Okoro
 
Ab bank (Employee satisfaction)
Ab bank (Employee  satisfaction)Ab bank (Employee  satisfaction)
Ab bank (Employee satisfaction)Sn Moddho
 
Palestra equipe metacompetente
Palestra equipe metacompetentePalestra equipe metacompetente
Palestra equipe metacompetenteSandra Marques
 

En vedette (20)

1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1
 
Котел твердотопливный длительного горения protherm бобёр 50dlo
Котел твердотопливный длительного горения protherm бобёр 50dloКотел твердотопливный длительного горения protherm бобёр 50dlo
Котел твердотопливный длительного горения protherm бобёр 50dlo
 
How the hell do I run my microservices in production, and will it scale?
How the hell do I run my microservices in production, and will it scale?How the hell do I run my microservices in production, and will it scale?
How the hell do I run my microservices in production, and will it scale?
 
Price list
Price listPrice list
Price list
 
Roadshow 2012
Roadshow 2012Roadshow 2012
Roadshow 2012
 
Facebook Stats
Facebook StatsFacebook Stats
Facebook Stats
 
20140819 kagosima
20140819 kagosima20140819 kagosima
20140819 kagosima
 
startup-ecosystem-survey-slovakia-2016
startup-ecosystem-survey-slovakia-2016startup-ecosystem-survey-slovakia-2016
startup-ecosystem-survey-slovakia-2016
 
Ruta de aprendizaje semana 4
Ruta de aprendizaje semana 4Ruta de aprendizaje semana 4
Ruta de aprendizaje semana 4
 
Naroa, maider, maria
Naroa, maider, mariaNaroa, maider, maria
Naroa, maider, maria
 
Psptn fasa2
Psptn fasa2Psptn fasa2
Psptn fasa2
 
Moyano mónica the wine marking process
Moyano mónica the wine marking processMoyano mónica the wine marking process
Moyano mónica the wine marking process
 
icabihal sayi 5
icabihal sayi 5icabihal sayi 5
icabihal sayi 5
 
Daftarhadir&nilai statistik1314
Daftarhadir&nilai statistik1314Daftarhadir&nilai statistik1314
Daftarhadir&nilai statistik1314
 
Precious metals
Precious metalsPrecious metals
Precious metals
 
Contemporary issues 04 09-2014
Contemporary issues 04 09-2014Contemporary issues 04 09-2014
Contemporary issues 04 09-2014
 
Hashing and you
Hashing and youHashing and you
Hashing and you
 
BI Apps Reports2- Oracle OBIEE & SAP Business Objects
BI Apps Reports2- Oracle OBIEE & SAP Business ObjectsBI Apps Reports2- Oracle OBIEE & SAP Business Objects
BI Apps Reports2- Oracle OBIEE & SAP Business Objects
 
Ab bank (Employee satisfaction)
Ab bank (Employee  satisfaction)Ab bank (Employee  satisfaction)
Ab bank (Employee satisfaction)
 
Palestra equipe metacompetente
Palestra equipe metacompetentePalestra equipe metacompetente
Palestra equipe metacompetente
 

Similaire à 3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso

4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.LunixDrek
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Cervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoLIDI
 
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia GangaleL’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia Gangalereportages1
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)Roberto Almada
 
La Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleLa Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleAlessandra Parroni
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican cimartini
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione FreudAleeee95
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 

Similaire à 3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso (20)

4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Cervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e Infinito
 
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia GangaleL’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
La Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleLa Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticale
 
Filosofia della mente
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della mente
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican c
 
Infinito
InfinitoInfinito
Infinito
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 

Plus de giovanni quartini

Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014giovanni quartini
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’americagiovanni quartini
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorsogiovanni quartini
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato modernogiovanni quartini
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italygiovanni quartini
 
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italygiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 

Plus de giovanni quartini (20)

Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014
 
Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Kant
KantKant
Kant
 
3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
il seicento
 il seicento il seicento
il seicento
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
 
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 

Dernier

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (19)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso

  • 2. INTRODUZIONE L’uomo è un’essere intrinsecamente complesso, problematico nell’interazione tra corpo e anima, con la possibilità di dominare in una certa misura l’ordine biologico attraverso i propri ordini. Dunque centrale è il problema dell’interazione tra le due componenti fondamentali dell’identità umana che ha attraversato tutte le epoche della cultura occidentale. Un caso enigmatico sono le passioni, elemento di perturbazione dell’io, che riguarda simultaneamente i due ambiti: psichico e corporeo.
  • 3. COLUCCIO SALUTATI * 1331-1406 Humanae litterae e impegno civile. Superiorità della vita attiva sulla teoretica e contemplativa (ideale della tradizione classica e medievale). Esaltazione dell’operosità, primato del fare sul sapere. Si rovesciano i valori della tradizionale visione aristotelica. Emerge il primao di una nuova facoltà: la volontà e non più l’intelletto. La volontà è libera e rzionale, capace di autodeterminazione: vedi Pico della Mirandola (1463-1494).
  • 4. MARSILIO FICINO *1433-1499 Massimo esponente del neoplatonismo rinascimentale, teorizza la funzione metafisica dell’uomo nel cosmo: ci sono cinque gradi decrescenti di perfezione nell’essere: Dio, angeli, anima, qualità, corporeità. Dio crea il mondo er atto d’amore. L’anima è essenzialmente inquieta, si trascende costantemente e svolge il ruolo di termine medio tra il mondo dei corpi e delle qualità e il mondo angelico e divino. L’anima ha forme innate infuse da Dio; essa è un microcosmo, immagine concentrata dell’universo (macrocosmo).
  • 5. LA MODERNITA’ Essa comporta il deterioramento dell’immagine armonica dell’uomo microcosmo, travolta dai mutamenti: scoperta America, Riforma, Rivoluzione copernicana e scientifica. Si introducono elementi di deterioramento e instabilità nella visione dell’uomo. Il progetto di vita dell’individuo si sposta nella interiorità dando vita alla soggettività e all’individualismo moderni, legati all’autonomia e alla responsabilità della scelta rispetto alla realtà ora disponibile.
  • 6. MONTAIGNE * 1533-1592 Centro della sua attenzione è l’interiorità dell’uomo, unico spazio che gli appartiene (vedi Socrate, conosci te stesso). Nei saggi pone a tema se stesso come esempio di uomo, essere umano concreto. L’uomo è soggetto meravigliosamente vano, vario e ondeggiante, di strutturale incostanza e volubilità poichè l’anima umana è soggetta alla tensione delle passioni, desideri di fatto inappagabili. L’uomo è continuo mutamento condizionato dalle variabili fisiche, storiche e culturali: non possiederà mai alcuna verità oggettiva e definitiva poiché ragione e sensi sono segnati da una intrinseca molteplicità: finitezza e limite serenamente accettati.
  • 7. BRUNO * 1548-1600 Sostenitore dell’infinità dell’universo: inesauribile desiderio di conoscenza. L’uomo ha un corpo costruito in modo diverso rispetto agli animali: egli ha le mani con cui può fare cose che nessu altro può fare. Il naturalismo di Bruno esalta le mani come prerequisiti per lo sviluppo successivo della intelligenza. Dunque egli elogia il lavoro come unico fattore di incivilimento dell’umanità (vita attiva), attraverso il sacrificio quotidiano che permette la conoscenza.
  • 8. CARTESIO * 1596-1650 È il “padre” del concetto contemporaneo di mente e della svolta moderna della filosofia nei rapporti di questa ultima con il corpo. La natura è res extensa sottoposta ai principi del meccanicismo (libro storia, pagg. 56-61). L’anima (mente, res cogitans) è irriducibile ai principi che governano il corpo: l’uomo non è un automa meccanico poiché egli possiede la ragione come strumento universale. La mente è indivisibile (l’io è sempre il soggetto delle diverse attività) ed è consapevole di sé (si può avere una comprensione chiara e distinta della mente a prescindere dal corpo).
  • 9. Egli identifica pensare con essere coscienti. Una nuova visione dell’uomo: la mente è pensiero in atto, ha bisogno solo di sé per sussistere: siamo lontani da Aristotele e dall’anima razionale, la materia non è più potenza, ma anch’essa una sostanza, come la mente. È una visione dualistica: l’uomo prova sensazioni e ha idee, il resto appartiene alla materia estesa; egli è un corpo ma collegato alla sostanza pensante (non un semplice automa). Solo gli uomini hanno una mente che abita il corpo e lo dirige (due sostanze eterogenee unite insieme: è il problema della mente-corpo così tipico della modernità).
  • 10. Eppure l’uomo non è giustapposizione semplice di due sostanze ontologicamente sovrapposte, ma una fusione originaria. Eppure come può la mente, immateriale e inestesa, governare il corpo, materiale ed esteso? Nell’opera Le passioni dell’anima (1649) egli tenta una descrizione fisiologica dell’esperienza passionale, cioè le funzioni organiche implicate, utile per trovare un modo di vivere le passioni capace di condurre felicemente l’esistenza. Il luogo della interazione mente-corpo è la ghiandola pineale, poiché l’unica parte singola del cervello in grado di unificare prima di presentare alla mente.
  • 11. In essa possono avvenire le interazioni con gli spiriti animali in grado di garantire le interazioni corpo- mente. Il suo dualismo antropologico si caratterizza per questa interazione tra le res cogitans ed extensa (per evitare questo filosofi come Malebranche * 1638-1715 teorizzeranno l’occasionalismo). Fondamentale è la distinzione nell’anima tra: Azione, atti del pensiero e della volontà, attività proprie dell’anima. Passione, azioni non causate dall’io, subite, causate dagli spiriti animali. L’anima non è padrona delle proprie passioni, nche se la volontà può intervenire su di loro.
  • 12. La possibilità di intervento sulle passioni risiede suscitando nella mente rappresentazioni adeguate alle stesse che sono una strategia di controllo non innata e non immediata. a) La ragione può dunque contenere e orientare le passioni (ottimista): in tal modo le passioni (meraviglia, amore, odio, desiderio, gioia, tristezza) riescono a svolgere il loro ruolo benefico che è predisporre l’anima a desiderare ciò che può giovarle e può giovare al corpo. b) Le passioni non sono patologiche, ma devono essere controllate con la volontà: così rafforzano il nostro io e potenziano la nostra ragione.
  • 13. HOBBES * 1588-1679 Posizione materialista e meccanicista. Tutto si spiega con materia e moto: la realtà è costituita da corpi (particelle) che si condizionano a vicenda con una catena ininterrotta di interazioni meccaniche e necessarie. Non ha senso parlare di sostanza immateriale (res cogitans cartesiana); non ha senso derivare l’immaterialità della sostanza dal cogito: il pensiero potrebbe benissimo essere una proprietà dei corpi e non una sostanza in sé. L’uomo allora si risolve totalmente nella sua dimensione corporea meccanicisticamente intesa: tutte le funzioni psichiche sono riducibili al movimento dei corpi.
  • 14. Le impressioni sensoriali derivano da movimenti provenienti da corpi esterni. Le passioni sono movimenti trasmessi dagli organi di senso: sono desiderio e amore per l’oggetto esterno o avversione e odio. Esistono comunque il piacere sensuale e il piacere della mente (gioia). Esiste poi la gloria propria dell’uomo in stato di natura e in guerra con tutti: l‘amore di sé dell’individuo della modernità emerge nel diritto naturale anche come fonte di disordine e morte. La meraviglia è la curiositas intellettuale, apertura al nuovo, voglia di sapere.
  • 15. SPINOZA * 1632-1677 Deus sive Natura: esiste un’unica sostanza articolata in attributi e modi. I corpi e le menti sono dunque modi di Dio, poiché Egli è estensione e pensiero (attributi). È una filosofia monista in cui estensione e pensiero sono aspetti diversi e indipendenti dell’unica sostanza. Vi sono dunque due serie infinite di eventi materiali e spirituali parallele che garantisce una perfetta corrispondenza tra le due serie. Tra esse non vi è interazione causale e il nostro autore pensa di risolvere il problema del dualismo cartesiano e della eterogeneità delle due sostanze: mente e corpo.
  • 16. Le affezioni riguardano parallelamente l’anima e il corpo: esse sono naturali poiché l‘uomo appartiene alla serie causale e geometricamente necessaria della realtà. Egli delinea allora una geometria delle passioni per avere una conoscenza adeguata, e dunque liberatoria, delle cause delle passioni. Assioma relativo a ciascuna realtà individuale: ogni cosa si sforza di perseverare nel suo essere. Il conatus o sforzo di autoconservazione è l’essenza attuale della cosa stessa: nell’uomo corrisponde alla volontà (solo la mente) o appetito (coinvolge anche il corpo).
  • 17. Affetto: affezione del corpo, unita all’idea dell’affetto stesso, che accresce o diminuisce la potenza di agire. Se la potenza non è ostacolata allora si ha letizia, altrimenti si ha la tristezza. Desiderio, letizia e tristezza sono i tre componenti fondamentali della vita emotiva dell’uomo. Gli affetti sono azioni se ci accrescono, passioni se ci inibiscono e ciò è possibile, anche gnoseologicamente, quando l’uomo vive schiavo degli affetti poiché si lascia condizionare dagli oggetti esterni di cui ha idee inadeguate (oscure e confuse). La mente diviene attiva, meno condizionabile, quando ha idee adeguate, chiare e distinte (es. idee della scienza) delle cose.
  • 18. PASCAL * 1623-1662 Non condivide della sua epoca la convinzione di poter dedurre more geometrico l’intero sistema della natura. Predilige problemi concreti e particolari e formula spiegazioni scientifiche in cui dominino fatti ed esperienze. Sostiene l’irrilevanza del sapere scientifico rispetto al mistero dell’esistenza. Lo spirito geometrico, ragione analitica e procedimento deduttivo, non ha nulla a che fare con gli studi morali, dove serve lo spirito di finezza, intuitivo e sintetico, orientato alla verità dal cuore. La scienza e la morale sono ben distinte ed eterogenee. Domina una visone dicotomica dell’uomo che va oltre quella cartesiana. Nel dualismo tra extensa e
  • 19. cogitans introduce, nella secondda, il dualismo tra ragione e cuore. L’uomo è abitato da sue realtà eterogenee ed inconciliabili: anima e corpo; in tale radicale dicotomia sta il suo mistero e la sua incomprensibilità. Due scissioni: corpo vs anima e cuore vs ragione, che segnano l’uomo rendendolo fragile e finito difronte all’infinità dell’universo. Eppure in questa sospensione consapevole tra nulla ed infinito sta la dignità dell’uomo. Eppure esso è spaventato dalla propria condizione ed evita di pensare bene scegliendo il divertissement: si distrae in mille occupazioni pur di obliare la propria condizione. L’unica soluzione è accogliere la grazia divina (fede).
  • 20. LOCKE * 1632-1704 Egli aveva criticato l’idea di sostanza, sia delle cose esterne – sensazione - che dell’io – riflessione -, sostenendone la inconoscibilità poiché essa non era un’idea semplice e dunque di essa non si aveva alcuna esperienza. Anche l’anima faceva la stessa fine: l’io non poteva più essere una “res”e si trasformava in una relazione tra stati mentali: continuità di un flusso di ricordi dato dalla memoria. Si tratta di una visione decisamente antimetafisica che desostanzializza la res cogitans cartesiana trasformandola in un’attività che raccorda molteplici stati psichici.
  • 21. HUME * 1711-1776 Nega l’esistenza della sostanza e dunque anche dell’anima, poiché reale è solo ciò che viene percepito (ricordiamo al distinzione tra impressioni ed idee). Nulla conosciamo nella mente se non le nostre percezioni degli oggetti esterni: dunque la nostra credenza in un mondo esterno o di un io come sostanza unitaria è infondata e priva di esperienza. Reali sono gli stati mentali (puntuali, intermittenti, particolari) non la mente come sostanza. Della mente o dell’io non abbiamo alcuna idea, esso non è una intuizione originaria (Cartesio) ma un effetto dell’attività percettiva.
  • 22. Le passioni sono riconducibili a leggi del moto emotivo. Esse sono percezioni, impressioni interne nate dall’attenzione verso se stessi: Passioni proprie (violente) – amore,odio, gioia, dolore Emozioni tranquille – senso de bello, brutto Dirette – dal contatto immediato con l’oggetto Indirette – da relazioni più complesse. Esse sono impulsi all’azione umana, governata sostanzialmente dall’istinto e dagli affetti e non dalla ragione. L’azione morale non dipende dalla ragione che può orientare le passioni-volizioni, ma non può produrle.
  • 23. Dunque “un comportamento ragionevole” in realtà è il frutto del prevalere di passioni tranquille, naturali e dunque non è necessaria una loro educazione, correzione, trasformazione
  • 24. LA METTRIE * 1709-1751 Nel Settecento si ipotizza di poter interpretare l’attività mentale ed emotiva umana come effetto della materia. Nasce una visione marcatamente materialistica in cui i processi psichici vengono ridotti a cause di tipo corporeo. L’attività della mente coincide dunque con un’articolazione di diversa complessità dell’unica sostanza corporea nella sfera della sensibilità. L’uomo diviene un complesso meccanismo fisico-fisiologico (L’uomo-macchina) le cui leggi di funzionamento vanno ricercate sperimentalmente con studi di medicina.