SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  16
Friedrich Wilhelm
Joseph Schelling
(1775-1854)
Cenni su Filosofia della
Natura, Idealismo
Trascendentale e Filosofia
dell’Identità
Notizie biografiche
La formazione
• Studiò teologia a
Tubinga insieme a
Hölderlin e a Hegel;
• dopo un periodo di
studi scientifici passò
a Jena, dove fu
uditore e collaboratore
di Fichte,
• di cui prese il posto
nel 1799.
Apogeo e tramonto
• Nel 1800 Raggiunge il vertice della fama
tra i romantici con il Sistema
dell’idealismo trascendentale.
• La sua fortuna è presto oscurata dal
successo di Hegel (l’amicizia con il quale
si era rotta dal 1807).
• Dopo la sua morte (1831) capitanò a
Berlino la reazione all’hegelismo.
La filosofia della Natura
(1797-99)
A 19 anni, quando comincia la sua produzione
filosofica, Schelling è fichtiano. Ben presto però
matura il suo distacco dal maestro. Il suo interesse
si concentra anzitutto sulla natura. Infatti la natura
(vedi il riferimento a Spinoza) ha vita e razionalità in
se stessa e deve avere in sé un principio
autonomo, lo stesso che spiega il mondo della
ragione e della storia. Dunque l’Assoluto è identità
o indifferenza di natura e spirito (Fichte).
Oltre Fichte
• Per Schelling sia il dogmatismo che
l’idealismo fichtiano propongono una
prospettiva parziale:
 Il dogmatismo, riducendo tutto a oggetto,
non può spiegare l’intelligenza e la libertà,
 ma anche Fichte, che riduce tutto a soggetto,
non è in grado di giustificare pienamente
l’origine del mondo naturale, che è visto
come pura negatività, “non-Io”.
L’Assoluto e la Natura
• Il primo principio non è un Io puro, ma un
Assoluto che è unità indifferenziata di
soggetto (Spirito) e oggetto (Natura).
• La Natura, quindi:
 non è solo non-Io, ha una realtà a sé; è
intelligenza inconscia che si innalza
gradatamente verso lo spirito cosciente;
 è attività che, come l’Io fichtiano, si sviluppa
attraverso il superamento di un limite.
Schelling rifiuta le due tradizionali esplicazioni della
natura: meccanicismo scientifico e finalismo teologico.
Vi contrappone un modello organicistico finalistico
e immanentistico: ogni parte è in relazione con il
tutto, in esso si manifesta una finalità superiore e
interna alla natura stessa. La natura è un organismo
che organizza se stesso: in essa agisce un’anima del
mondo, una forza vivificatrice e inconscia. La natura è
spirito inconscio, attività spontanea e creatrice
che si dialettizza in due principi: attrazione e
repulsione; è la logica delle forze opposte. Questa
polarità si concretizza nel magnetismo, nell’elettricità e
nel chimismo. Essa è uno spirito inconscio in moto
verso lo spirito, un progressivo emergere dello spirito
(preistoria dello spirito).
Le due vie della filosofia
• Se l’Assoluto è sia Spirito che Natura,
può essere indagato da due punti di vista:
 la Filosofia della Natura ha il compito di
trovare il soggetto a partire dall’oggetto
 La Filosofia Trascendentale quello di trovare
l’oggetto a partire dal soggetto.

• Dopo aver indagato la Natura, nel Sistema
dell’idealismo trascendentale, Schelling
ritornò sul secondo percorso.
L’Idealismo Trascendentale
(1800)
La filosofia trascendentale ripropone, in nuova
ottica, lo stesso cammino indagato da Fichte.
Egli vuole dimostrare come lo spirito si risolve
nella natura. Egli parte dall’idealismo per
giungere al realismo.
L’aspetto più innovativo è il particolare
significato che vi assume l’arte.
La ricerca dell’autore risulta esser una sorta di
anamnesi filosofica dell’io cioè la presa di coscienza
di quel produrre inconscio dello spirito in cui è da
ricercarsi la radice soggettiva degli oggetti. La
filosofia pratica inizia con il culmine dell’attività
teoretica. La volontà si concretizza come morale
(libertà e spontaneità) e come diritto (legalità e
necessità). L’antitesi tra necessità e libertà chiede
una sintesi superiore: una prima composizione si ha
nella storia in cui esiste un disegno che si attua nel
tempo (provvidenzialismo romantico).
La rivelazione storica dell’assoluto avviene in tre
periodi: destino, natura, provvidenza.
Idealismo estetico
• L’attività teoretica e pratica non sono in grado di
cogliere l’Assoluto, che è Natura e Spirito, inconscio
e conscio, soggetto e oggetto. La storia rimanda al
futuro l’armonia tra i termini in gioco.
• Per Schelling esso è invece attingibile nella sua unità
nell’attività artistica che, infatti, riunisce l’inconscio
dell’ispirazione con l’agire cosciente e meditato
dell’artista. Nelle forme finite il genio si concretizza
generando infiniti significati e infinite letture.
• L’arte diventa perciò il culmine e l’ “organo” della
filosofia poiché è produrre spirituale in modo naturale
o produrre naturale in modo spirituale.
La filosofia della Identità
(1801-1804)

Una volta ridisegnata la filosofia
della natura e la filosofia
trascendentale, Schelling si dedicò
all’Assoluto, concepito come
Identità indifferenziata di Spirito e
Natura.
Finito e infinito
• L’Assoluto è il tutto, l’unità infinita in cui
sussiste ogni realtà finita;
• ciascuna scaturisce dal differenziarsi di
soggettivo e oggettivo in seno all’Assoluto:
 Nell’identità infinita si manifestano realtà in cui
prevale la soggettività e quelle in cui prevale
l’oggettività;
 ma dove emerge una delle polarità, l’altra è
sottintesa, così che l’identità si conserva
nella totalità e in ogni differenziazione.
Il problema più grande
• Resta da spiegare: perché dall’Identità
debbano scaturire differenti realtà,
perché dall’infinito si origini il finito, come
si produca l’opposizione soggettooggetto.
Oltre Schelling
Non seguiremo Schelling nelle
ulteriori fasi del suo pensiero:
proprio dalla critica della
concezione dell’Assoluto come
Identità si sviluppa una nuova
filosofia: l’idealismo hegeliano.

Contenu connexe

Tendances

3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
Elisa2088
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
giovanni quartini
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 

Tendances (20)

Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Kant
KantKant
Kant
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Kant
KantKant
Kant
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 

En vedette

1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
Elisa2088
 
Filosofia - Idealismo Alemão e outros
Filosofia - Idealismo Alemão e outrosFilosofia - Idealismo Alemão e outros
Filosofia - Idealismo Alemão e outros
Rodrigo Moysés
 

En vedette (20)

Appunti su Schelling
Appunti su SchellingAppunti su Schelling
Appunti su Schelling
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Schelling philosophy
Schelling philosophySchelling philosophy
Schelling philosophy
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
 
Il romanticismo tedesco
Il romanticismo tedescoIl romanticismo tedesco
Il romanticismo tedesco
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Hume
HumeHume
Hume
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
David hume
David humeDavid hume
David hume
 
Hume
HumeHume
Hume
 
Filosofia - Idealismo Alemão e outros
Filosofia - Idealismo Alemão e outrosFilosofia - Idealismo Alemão e outros
Filosofia - Idealismo Alemão e outros
 
Idealismo alemão
Idealismo alemãoIdealismo alemão
Idealismo alemão
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Planul evadarii
Planul evadariiPlanul evadarii
Planul evadarii
 
Música dibuixada (novembre 2011)
Música dibuixada (novembre 2011)Música dibuixada (novembre 2011)
Música dibuixada (novembre 2011)
 
2003
20032003
2003
 

Similaire à Friedrich Schelling - presentazione sintetica

5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
MatteoEolini
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
Elisa2088
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
Elisa2088
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
Elisa2088
 
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdfSchelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
frank0071
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
lucantonini
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
Elisa2088
 

Similaire à Friedrich Schelling - presentazione sintetica (20)

1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdfSchelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
Ontologia Dellopera Darte
Ontologia Dellopera DarteOntologia Dellopera Darte
Ontologia Dellopera Darte
 

Plus de giovanni quartini

Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
giovanni quartini
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
giovanni quartini
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
giovanni quartini
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
giovanni quartini
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
giovanni quartini
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
giovanni quartini
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
giovanni quartini
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
giovanni quartini
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
giovanni quartini
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
giovanni quartini
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
giovanni quartini
 

Plus de giovanni quartini (20)

Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014
 
Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014
 
Kant
KantKant
Kant
 
3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
il seicento
 il seicento il seicento
il seicento
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
 

Friedrich Schelling - presentazione sintetica

  • 1. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854) Cenni su Filosofia della Natura, Idealismo Trascendentale e Filosofia dell’Identità
  • 3. La formazione • Studiò teologia a Tubinga insieme a Hölderlin e a Hegel; • dopo un periodo di studi scientifici passò a Jena, dove fu uditore e collaboratore di Fichte, • di cui prese il posto nel 1799.
  • 4. Apogeo e tramonto • Nel 1800 Raggiunge il vertice della fama tra i romantici con il Sistema dell’idealismo trascendentale. • La sua fortuna è presto oscurata dal successo di Hegel (l’amicizia con il quale si era rotta dal 1807). • Dopo la sua morte (1831) capitanò a Berlino la reazione all’hegelismo.
  • 5. La filosofia della Natura (1797-99) A 19 anni, quando comincia la sua produzione filosofica, Schelling è fichtiano. Ben presto però matura il suo distacco dal maestro. Il suo interesse si concentra anzitutto sulla natura. Infatti la natura (vedi il riferimento a Spinoza) ha vita e razionalità in se stessa e deve avere in sé un principio autonomo, lo stesso che spiega il mondo della ragione e della storia. Dunque l’Assoluto è identità o indifferenza di natura e spirito (Fichte).
  • 6. Oltre Fichte • Per Schelling sia il dogmatismo che l’idealismo fichtiano propongono una prospettiva parziale:  Il dogmatismo, riducendo tutto a oggetto, non può spiegare l’intelligenza e la libertà,  ma anche Fichte, che riduce tutto a soggetto, non è in grado di giustificare pienamente l’origine del mondo naturale, che è visto come pura negatività, “non-Io”.
  • 7. L’Assoluto e la Natura • Il primo principio non è un Io puro, ma un Assoluto che è unità indifferenziata di soggetto (Spirito) e oggetto (Natura). • La Natura, quindi:  non è solo non-Io, ha una realtà a sé; è intelligenza inconscia che si innalza gradatamente verso lo spirito cosciente;  è attività che, come l’Io fichtiano, si sviluppa attraverso il superamento di un limite.
  • 8. Schelling rifiuta le due tradizionali esplicazioni della natura: meccanicismo scientifico e finalismo teologico. Vi contrappone un modello organicistico finalistico e immanentistico: ogni parte è in relazione con il tutto, in esso si manifesta una finalità superiore e interna alla natura stessa. La natura è un organismo che organizza se stesso: in essa agisce un’anima del mondo, una forza vivificatrice e inconscia. La natura è spirito inconscio, attività spontanea e creatrice che si dialettizza in due principi: attrazione e repulsione; è la logica delle forze opposte. Questa polarità si concretizza nel magnetismo, nell’elettricità e nel chimismo. Essa è uno spirito inconscio in moto verso lo spirito, un progressivo emergere dello spirito (preistoria dello spirito).
  • 9. Le due vie della filosofia • Se l’Assoluto è sia Spirito che Natura, può essere indagato da due punti di vista:  la Filosofia della Natura ha il compito di trovare il soggetto a partire dall’oggetto  La Filosofia Trascendentale quello di trovare l’oggetto a partire dal soggetto. • Dopo aver indagato la Natura, nel Sistema dell’idealismo trascendentale, Schelling ritornò sul secondo percorso.
  • 10. L’Idealismo Trascendentale (1800) La filosofia trascendentale ripropone, in nuova ottica, lo stesso cammino indagato da Fichte. Egli vuole dimostrare come lo spirito si risolve nella natura. Egli parte dall’idealismo per giungere al realismo. L’aspetto più innovativo è il particolare significato che vi assume l’arte.
  • 11. La ricerca dell’autore risulta esser una sorta di anamnesi filosofica dell’io cioè la presa di coscienza di quel produrre inconscio dello spirito in cui è da ricercarsi la radice soggettiva degli oggetti. La filosofia pratica inizia con il culmine dell’attività teoretica. La volontà si concretizza come morale (libertà e spontaneità) e come diritto (legalità e necessità). L’antitesi tra necessità e libertà chiede una sintesi superiore: una prima composizione si ha nella storia in cui esiste un disegno che si attua nel tempo (provvidenzialismo romantico). La rivelazione storica dell’assoluto avviene in tre periodi: destino, natura, provvidenza.
  • 12. Idealismo estetico • L’attività teoretica e pratica non sono in grado di cogliere l’Assoluto, che è Natura e Spirito, inconscio e conscio, soggetto e oggetto. La storia rimanda al futuro l’armonia tra i termini in gioco. • Per Schelling esso è invece attingibile nella sua unità nell’attività artistica che, infatti, riunisce l’inconscio dell’ispirazione con l’agire cosciente e meditato dell’artista. Nelle forme finite il genio si concretizza generando infiniti significati e infinite letture. • L’arte diventa perciò il culmine e l’ “organo” della filosofia poiché è produrre spirituale in modo naturale o produrre naturale in modo spirituale.
  • 13. La filosofia della Identità (1801-1804) Una volta ridisegnata la filosofia della natura e la filosofia trascendentale, Schelling si dedicò all’Assoluto, concepito come Identità indifferenziata di Spirito e Natura.
  • 14. Finito e infinito • L’Assoluto è il tutto, l’unità infinita in cui sussiste ogni realtà finita; • ciascuna scaturisce dal differenziarsi di soggettivo e oggettivo in seno all’Assoluto:  Nell’identità infinita si manifestano realtà in cui prevale la soggettività e quelle in cui prevale l’oggettività;  ma dove emerge una delle polarità, l’altra è sottintesa, così che l’identità si conserva nella totalità e in ogni differenziazione.
  • 15. Il problema più grande • Resta da spiegare: perché dall’Identità debbano scaturire differenti realtà, perché dall’infinito si origini il finito, come si produca l’opposizione soggettooggetto.
  • 16. Oltre Schelling Non seguiremo Schelling nelle ulteriori fasi del suo pensiero: proprio dalla critica della concezione dell’Assoluto come Identità si sviluppa una nuova filosofia: l’idealismo hegeliano.