SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  34
3
alla stupenda mia moglie Maria Rosaria,
per la sua infinita amorevole pazienza,
per le critiche e per i suggerimenti,
per la sua tolleranza ed il suo sostegno
durante tutta l’elaborazione del libro,
il mio grazie e il mio amore;
all’adorabile mio figlio Francesco,
piccolo ammirevole cultore di storia egizia,
per la sua partecipazione
amorevolmente attiva ed emotiva
e perché sappia, ricordi e tramandi;
a quanti confidano nei valori
per un’autentica Professione
al servizio della qualità della vita.
6
Copia n. _____________
L’autore
__________________________
© Copyright Raimondo Villano
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi,
fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore.
All right reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted by ani
means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, withoutwritten permission from the
publisher.
Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano.
Redazione: mobile 338 59 60 222; e-mail: farmavillano@libero.it
Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt.
© 2009 Fondazione Chiron, via Maresca 12, scala A - 80058 Torre Annunziata (Napoli)
Vendite: Prof. Dott. Annamaria Giordano mobile 347 61 71 669; e-mail: annamaria.g10@alice.it;
http://www.chiron-found.org
Stampa La Pergamena.
Prima Edizione, luglio 2007.
Seconda Edizione, settembre 2008.
Terza Edizione, giugno 2009.
Finito di scrivere il ventidue giugno 2007.
Serie numerata.
Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto.
ISBN 978-88-904235-29
7
INDICE
Presentazione 25
Prefazione 27
Storia 33
La farmacia iatrèica e ieratica tra magismo e paganesimo 35
Il tempo di Dio con l’uomo 43
Galenica e signatura, monachesimo e caduta dell’impero romano 48
Alchimia e civiltà arabo-islamica 52
L’epoca di San Benedetto e della Scuola Salernitana 54
Lo sviluppo dei monasteri e l’etos dell’ospitalità 59
Dal risveglio della cultura e dei costumi all’avvento dell’università e delle signorie 61
Regimina, ospedalità, Costitutiones federiciane e Corporazioni 64
Alchimia e Chiesa, peste bubbonica 69
Umanesimo, Nobile Collegio, rinascita della magia, Ricettario Fiorentino 74
Rinascimento, Nuovo Mondo, San Giovanni Leonardi 83
Sviluppo scientifico, peste nera, iatrochimica e dottrina dei sistemi 90
Illuminismo, sviluppo scientifico della chimica, epoca rivoluzionaria 97
Apogeo napoleonico, positivismo, breccia di Porta Pia, rivoluzione industriale 103
Dalla Grande Guerra al secondo Conflitto Mondiale 111
Dal dopoguerra a Paolo VI 113
Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI 115
Etica 125
Giuramento di Ippocrate 127
Giuramento di Maimonide 128
Codice deontologico del Farmacista 129
Giuramento per la Professione del Farmacista 148
Il sistema Farmacia 149
Carta del Farmaco 150
Codice deontologico di Farmindustria 152
Dichiarazione di Erice sui principi etici della ricerca farmacogenetica 164
Dichiarazione di Roma sulla Lotta ai farmaci contraffatti 168
Dichiarazione di Berlino sulla farmacovigilanza 170
Dichiarazioni di principio delle Organizzazioni internazionali dei farmacisti 193
Statuto dell’Arte degli Speziali della Repubblica di Siena (1355) 195
Saladino d’Ascoli: dello Speziale, da “Compendium Aromatariorum”I Particula (XV sec.) 198
Iacono M. S.: “Il vero modo di eleggere, preparare et componere i medicamenti semplici” 199
Iacono M. S.:“De l’officio de lo speciaro” (1559) 201
Ricettario Fiorentino: Il buono Speziale 202
Ricettario Fiorentino: La Bottega dello Speziale 202
Statuto Nobile Collegio - Capitolo Primo (1787) 202
Statuto Nobile Collegio - Disposizioni di vigilanza (1787) 203
Statuto Nobile Collegio - Disposizioni su disciplina e armonia (1787) 204
Religione 205
Preghiera del Farmacista 207
Preghiera della Sanità Militare 208
8
Preghiera a San Giovanni Leonardi Patrono dei Farmacisti 209
Invocazione a San Giovanni Leonardi 210
Paolo VI, Udienza Generale del 10 settembre 1975 211
Discorso di Giovanni Paolo II ai congressisti FOFI del 1981 212
Lettera Apostolica di S.S. Giovanni Paolo II Salvifici Doloris 215
Discorso di Giovanni Paolo II alla FOFI (1986) 239
Pastorale della Salute nella Chiesa italiana 241
P. B. Honings: “Carta degli Operatori Sanitari. Sintesi di etica ippocratica e morale cristiana” 247
S.S. Giovanni Paolo II: “Istituzione della Giornata Mondiale del Malato” 253
Pontificia Academia Pro Vita, V Assemblea Generale “Dichiarazione finale” 256
Pontificia Academia Pro Vita “La coscienza cristiana a sostegno del diritto alla vita” 259
Omelia di SS. Giovanni Paolo II in visita alla Parrocchia di San G. Leonardi a Torre Maura 262
Messaggio di SS. Giovanni Paolo II al Rettore Generale dell’Ordine di San G. Leonardi 264
Promessa del Farmacista Cattolico 266
Ex aedibus Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum: Italiae 267
Società 269
Il futuro del presente: implicazioni del farmaco sul genere umano 271
Verso la società globale dell’informazione 283
La tutela del diritto alla vita nella società contemporanea 290
Aspetti filosofici, morali ed esistenziali dei nuovi sistemi di telecomunicazioni 293
Tecnica 301
Politiche di farmacovigilanza 303
Concetti di privacy 309
Storiografia delle principali istituzioni farmaceutiche 312
Farmaci e internet 326
Politiche di contrasto della contraffazione dei farmaci 331
Riflessioni sulle recenti criticità dell’Istituto della Farmacia 334
Valenze della gestione della Sicurezza in Farmacia 348
Cultura 351
Il caduceo 353
L’etica ippocratica e la morale cristiana 357
Il Santo Patrono e i Protettori dei farmacisti 361
L’arte e la farmacia 371
Letture satiriche 375
Riflessioni su alcune implicazioni contemporanee della storiografia farmaceutica 379
Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo di studio e diffusione della Storia della
Farmacia
382
Ipotesi progettuale di multimedialità per la Storia della Farmacia 390
9
11
13
15
17
19
21
23
“Vi sono stati alcuni che da un discorso o da una lettura
hanno raccolto una sentenza, una parola, una spiga
che ha dato loro da mangiare per tutto il resto della vita.
Quando tu senti una buona spiga, pigliala e serbala e dì:
questa è mia!”
Girolamo Savonarola
(adattam. di Gianfranco Ravasi in Breviario laico)
25
Presentazione
L’opera di Raimondo Villano “La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra etica laica e morale
cattolica” viene a riempire un vuoto nella trattazione italiana in un campo senpre più seguito e, senza
dubbio, di grandi prospettive.
Raimondo Villano, già foriero di contributi originali, fornisce ora in questo suo volume agli studiosi
di scienze farmaceutiche e farmacologia una serie di preziose informazioni e riflessioni.
È, perciò, altamete meritoria l’opera di Raimondo Villano di sviscerare per un folto stuolo di lettori e
studiosi della materia i diversi problemi del farmaco e, nello stesso tempo, evidenziare le difficoltà
della promozione scientifica per un pubblico già maturo e temprato dalla situazione particolarmente
grave, specie per quanto riguarda gli aspetti terapeutici.
Questo tema è inquadrato nella giusta fisionomia ed è pieno di prospettive.
I capitoli del libro di Villano sono pieni di filosofia e la notevole cultura ed umanità dell’Autore
emergono quà e là con citazioni classiche mentre la Sua profonda conoscenza dell’argomento gli
permette di passare con la stessa proprietà di linguaggio dalla etiopatogenesi alla sociologia.
È mio auspicio che questo libro non solo rechi ausilio all’analisi ed allo studio della farmacogenesi
ma favorisca anche la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, troppo spesso ignara e indifesa di
fronte ai problemi della salute: a questo fine si presterà di certo la lettura dell’ottimo libro di
Raimondo Villano.
20 settembre 2008
MD, PhD Giulio Tarro
Chairman of Committe on Biotechnologies and VirusSphere
World Academy of Biomedical Tecnologies WABT (UNESCO, Paris)
(già allievo di Albert B. Sabin e membro della Commissione Nazionale di Bioetica)
27
Prefazione
Andare oltre l’universalità autoreferenziale per consuetudini, superficialità e quiescenze profittevoli
può significare nella Professione concorrere a farne decadere l’immagine virtuale discrimine di quella
reale e ricucire il Suo status più consono di diaframma pubblico(1)
.
Più che farmi dominare da sensazioni di impotenza di fronte a tale lapalissiana constatazione, mi sono
sforzato di elaborare questo lavoro affinchè vada ad inserirsi nel solco della sensibilizzazione dei
Colleghi ispirandomi e tentando di ispirarli all’etica della responsabilità di Max Weber espressa dal
concetto che “il possibile non verrebbe mai raggiunto se non ci fosse chi, di continuo, tenta
l’impossibile(2)
”.
L’obiettivo è, dunque, impegnarsi affinchè la Professione progredisca anche con lo strumento della
cultura lata nel suo significato più proprio ed antico del cultus, da colere, ovvero coltivare,
coltivarsi: la persona colta, in effetti, si coltiva perché ha cura e rispetto di sé. Acquisiti questa cura e
rispetto di sé, la persona colta diventa più propensa, più predisposta e più programmata ad aver cura e
rispetto degli altri: allora sì che la cultura è uno strumento irrinunciabile per creare quella cittadinanza
attiva professionale radicata, feconda ed incisiva nel quotidiano che è l’obiettivo ultimo auspicabile.
Si sprigionano, così, quelle formidabili energie capaci di strappare l’uomo dall’anonimato, di
mantenerlo cosciente della sua dignità personale, di arricchirlo di profonda umanità e di inserirlo con
la sua unicità e irripetibilità nel tessuto della società e della professione(3)
.
Scevro da ubris di classica memoria ma, forse, non del tutto inattuale, e con tutto il “surdosaggio”di
modestia che ritengo meriti l’approccio a talune problematiche, una lettura dei meridiani mi sembra
possa aiutare una formazione tesa a far distinguere taluni elementi prospettici professionali, sociali,
culturali e tecnici di superficie da quelli che segnano, sul piano della rigorosità, della concretezza,
della finezza argomentativa e della coerenza, un avanzamento significativo della riflessione
dell’azione professionale e della creazione di consapevolezza potenzialmente almeno prodromica per
opere ed “azioni” ulteriori auspicabili aventi quale alto fine l’agire per l’uomo(4)
.
Innanzitutto, l’educazione aderente alla vita, ovvero la formazione non intesa solo come momento di
apprendimento bensì anche come momento di lavoro che, in contrapposizione alla considerazione che
la mente di chi apprende sia contenitore privo di qualità intrinseche e da riempire con la maggiore
quantità di conoscenze, si ispiri all’idea che l’educazione della memoria sia l’educazione di una
funzione, da formare lavorando su contenuti validi, su materiale dotato di profondo senso. Ed è
chiaro, citando un autorevole filosofo contemporaneo, Karl Popper, che con tali momenti di senso il
pensiero entra nel processo della memoria la quale, dunque, diventa memoria giudiziosa. Con tale
nesso logico sostanziale ritengo che ci si accinga ad approfondire ulteriori importanti tematiche della
_______________
(1) Raimondo Villano, Presentazione dei corsi di formazione su Sicurezza e Qualità aziendali, Corsi di formazione etico-
professionale per manager a cura di Piero Renzulli e Raimondo Villano sotto l’Alto Patronato del Presidente della
Repubblica e del Worker Memorial Year dell’ONU, Pompei, ottobre 2000.
(2) Visita del Rappresentante del Presidente del Rotary International al Club Pompei: discorso del Presidente Rotary Club
Pompei Raimondo Villano, Pompei, 5 maggio 2001.
(3) Visita del Rappresentante del Presidente del Rotary International al Club Pompei: discorso del Presidente dell’Ordine dei
Giornalisti della Campania Ermanno Corsi, Pompei, 5 maggio 2001.
(4) Antonio Carosella - Raimondo Villano “L’uomo come fine: attività del Distretto 2100-Italia del Rotary International a.r.
1998 - 99”, Edizione multimediale su CD-ROM (patrocinato dal R. I. Distretto 2100 R. I., Ed. Eidos, 421 Mb - 554 file -
pag. 3162; Sorrento, luglio 2000).
28
professione, o ad essa confluenti o propedeutiche, avvalendosi dopo il cammino storico di vari altri
percorsi(5)
.
È auspicabile, in primis, che un percorso con l’aiuto della Chiesa conduca l’uomo di fede, ma non
solo, a prendere consapevolezza o maggiore consapevolezza delle possibili vie di affrancamento dalla
grande crisi di valori spirituali che ci attanaglia, nella vita come nella professione, e che si rafforzi e si
estenda ai più se non a tutti il bisogno di ritemprare la propria adesione al Signore per portare avanti
con coraggio l’azione cristiana o di sostanziale illuminato apostolato laico(6)
.
Sforzarsi, dunque, come umile tralcio della Grande Vite, secondo Christifideles laici(7)
, di aprire
ulteriormente il proprio cuore affinchè con buona volontà la propria e l’altrui esistenza sia meglio
ordinata ai più alti valori.
Inoltre, un’ulteriore azione che si auspica si possa stimolare è di porsi in condizioni tali che le teorie
morali, di fronte ad un’abbondanza di sistemi culturali in evoluzione, non risultino deboli tentativi di
assolutizzare il contingente e la loro validità non rischi di essere limitata ad una determinata tappa
storica di una data società. Si potrebbero creare ulteriori e mirate condizioni tali da far pervenire,
attraverso confronti e processi costruttivi, anche a singole risoluzioni o eventuali azioni in modo che
la storia risulti effettivamente non antagonista dell’etica, relativizzando la prima ciò che assolutizza
l’altra, ma piuttosto il campo nel quale la richiesta etica prende senso(8)
.
Dal coacervo degli elementi di approfondimento i Colleghi di talento e di spessore, che amo ritenere
siano ben più di quelli che mi onoro di conoscere, possono trarre ulteriore linfa per la forza delle loro
idee e delle conseguenti azioni le cui direttrici possono andare verso nuovi e magari anche più ampi
orizzonti, beninteso, in virtù e non ad onta di un’apprezzabile ed essenziale multiformità espressiva,
ma in una fecondità di opportunità che facciano soprattutto sentire sempre più profondamente che
quel poco o molto che si può fare per gli altri genera arricchimento dentro ed accresce
meravigliosamente la dimensione della propria umanità(9)
.
Optando per diversa scelta, invece, mi sembra valga la pena tener a mente le affermazioni di
Mahatma Ghandi: “non è il critico che conta, non l’uomo che indica perché il forte cade, o dove il
realizzatore poteva far meglio. Il merito appartiene all’uomo che è nell’arena, il cui viso è segnato
dalla polvere e dal sudore, che lotta coraggiosamente, che sbaglia e che può cadere ancora, perché
non c’è conquista senza errore o debolezza; che veramente lotta per realizzare, che conosce il grande
entusiasmo e la grande fede, che si adopera per una nobile causa, che tutt’al più conosce alla fine il
trionfo delle alte mete e che, nel peggiore dei casi, se fallisce, cade almeno gloriosamente, cosicché il
suo posto non sarà mai vicino alle anime pavide e paurose che non conoscono né la vittoria né la
sconfitta”.
_______________
(5) Abs rimaneggiato da: Raimondo Villano, Le azioni del Rotary Club per la Gioventù, Pompei, 20 settembre 2000.
(6) Raimondo Villano - Boris Ulianich, abs dai discorsi su Considerazioni sul senso del Natale, Rotary Club, Cerimonia
degli Auguri, Pompei, 20 dicembre 2000.
(7) S.S. Giovanni Paolo II, Christifideles laici,
(8) Raimondo Villano, Riflessioni sulla tutela della vita, (relatore in qualità di primo firmatario alla presentazione della
mozione internazionale al Co.L. Rotary International di istituzione di una giornata mondiale di celebrazione della tutela
della vita); Convegno distrettuale “Celebrazione della Famiglia”, Rotary International, Pompei, Casa del Pellegrino, 10
febbraio 2001.
99”, Edizione multimediale su CD-ROM (patrocinato dal R. I. Distretto 2100 R. I., Ed. Eidos, 421 Mb - 554 file - pag. 3162;
Sorrento, luglio 2000).
(9) Convegno del Comitato di Coordinamento dei Club dell’Area Sud del Golfo di Napoli sul Forum “L’istituzione del
nuovo Tribunale Civile e Penale a Torre Annunziata”, Abs. dall’intervento del Segretario del Comitato Raimondo Villano,
Castellammare di Stabia, Hotel Stabia, ottobre 1993).
29
La cruna dell’ago, dunque, è lì a ricordarci quanto sia stretto e difficoltoso il varco attraverso cui far
passare i meridiani, quali ideali fili per concorrere a ricucire un siffatto ordito, avvalendosi di un
propedeutico bonum otium di oraziana memoria e di un imprescindibile metabolismo culturale tra
fede e ragione che, parafrasando Goethe, ricolmi l’io interiore dei Colleghi di sempre più elevati
sentimenti, si nutra di desideri che meritino di essere esternati ed alimenti nei loro petti ogni più
degna aspirazione(10)
.
Tuttavia, avendo il dono della fede, mi conforta la convinzione che “la ragione è esigenza di infinito e
culmina nel sospiro e nel presentimento che questo infinito si manifesti(11)
”.
Raimondo Villano
_______________
(10) Raimondo Villano, Presentazione, pag. 2 libretto di copertina del Cd di musica classica “Due pianoforti a passeggio
tra i secoli” di Emma Petrillo & Rosa Santoro, Sound Quick, Napoli, 2000.
(11) Tema del Meeting di Rimini 2006 di Comunione e Liberazione per l’amicizia dei popoli.
31
“Sii fedele a te stesso.
Non affannarti ad essere e divenire qualche cosa,
ma lavora con zelo e perseveranza
a ciò che sempre più tu sia e divenga qualcuno”
List, mottetto
269
Società
“La cosa più triste della vita in questo momento
è che la scienza produce conoscenza più rapidamente
di quanto la società riesca a produrre saggezza”
Isaac Asimov
271
“Possiamo vedere nel futuro
ma solo a poca distanza.
Eppure già così vediamo che il futuro
ci impone di darci da fare sul serio.”
Alan Turing
Il futuro del presente: implicazioni del farmaco sul genere umano
L’industria farmaceutica evolve focalizzando sul Sistema Qualità in genere e sul significato
globale che dovrebbe assumere questo termine in ogni singolo settore produttivo per consentire di
fornire farmaci fit for use: preparati ad uso farmaceutico efficaci e adatti a fornire la più corretta
applicazione terapeutica possibile. Obiettivo della moderna azienda farmaceutica diviene, insomma,
quello di produrre medicinali ad altissima qualità, cioè praticamente aventi “zero difetti”, attraverso la
responsabilizzazione di tutto il personale ad ogni livello sull’importanza della massima qualità sia del
prodotto che del processo produttivo: i parametri di processo che sono critici, la cui variabilità ha un
significativo effetto sulla qualità del prodotto finito, devono essere chiaramente identificati e
monitorati; i relativi processi produttivi nei quali tali parametri intervengono, devono essere validati.
Questi concetti sono espressi chiaramente sia dalle ISO che dalle Good Manufacturing Practices
che sostanzialmente sono costituti da riferimenti adeguatamente armonizzati. Nella logica di un
Sistema di Qualità l’importanza del Quality Assurance e del suo compito decisionale viene ad essere
esaltata mentre fino a poco tempo addietro il ruolo del Quality Assurance e del personale coinvolto
nella definizione del Sistema Qualità nelle aziende farmaceutiche era sottovalutato in quanto non era
chiaro il suo impatto sul Business finale dell’azienda: da ciò si comprende sia che senza Qualità non
c’è business sia che la concorrenza tra varie aziende è basata proprio sul livello qualitativo dei
prodotti.
Attualmente le sostanze farmacologicamente attive sono estratte, isolate, sintetizzate e riprodotte a
piacimento: la farmacologia studia l’azione dei farmaci prima su un tessuto od un organo isolato, poi
sull’animale vivo ed infine sull’uomo. La farmacodinamica si interessa di ciò che la sostanza attiva
provoca all’interno dell’organismo; la farmacocinetica studia il modo in cui i corpi trasformano il
farmaco; la tossicologia indaga sugli effetti secondari dei farmaci, in quale misura possono essere
accettati e quali precauzioni bisogna raccomandare a medici e pazienti.
Recentemente il farmacologo tedesco Georg Fulgraff, già Segretario di Stato alla Sanità, ha
paragonato la crescita costante delle nostre conoscenze a quelle bambole russe che si rinchiudono le
une nelle altre “con la straordinaria differenza che ogni qualvolta apriamo una bambola, quella
dentro è più grande della precedente”.
Il proliferare di nuovi accessi alla conoscenza non deve, però, far rischiare di superare la stessa
capacità dell’uomo di rimanere il padrone della massa di novità, talora anche inquietanti, che va
scoprendo.
Il secondo dopoguerra ha visto, dunque, progressi senza precedenti: in cinquanta anni si è scoperto
più che in cinquanta secoli.
Inoltre, l’antica separazione classica tra ricerca universitaria e ricerca industriale non esiste più poiché
da tempo le aziende sono alla ricerca di conoscenze di base senza le quali non possono proseguire.
272
Ciò che stupisce a prima vista è il peso che i medicinali, di cui non si conosce ancora il meccanismo
di azione, hanno nello studio dei processi che essi modificano. Grazie alle benzodiazepine, ad
esempio, si è potuto vedere con una microfotografia del cervello alcuni recettori naturali della cui
esistenza era avanzata l’ipotesi ma non si era ancora riusciti a rendere visibili.
Così il farmaco, fatto prima di tutto per curare, diventa spesso uno strumento che permette di
approfondire la conoscenza del nostro organismo. Ciò significa che la cooperazione tra ricercatori
dell’università, degli istituti specializzati e dell’industria è importante.
La ricerca ormai cresce a ritmi impressionanti con l’impiego delle piattaforme tecnologiche
d’avanguardia come la genetica e lo screening ad alta resa si possono selezione strutture target più
appropriate che mettono in grado di scoprire e sviluppare farmaci dal livello di efficacia e sicurezza
senza precedenti.
Le nuove tecnologie e le aree di ricerca sono alla base della rivoluzione oggi in atto nella medicina.
Alcune di queste sono emerse negli ultimi decenni, altre più di recente.
La Biologia molecolare, ad esempio, è alla base della moderna farmacologia nascendo con l’idea che
ad una certa struttura molecolare corrisponda un determinato effetto sull’organismo vivente. Gli
iniziali modelli molecolari di studio in materiali plastici sono stati sostituiti oggi dal computer che con
abile uso della prospettiva consente visioni tridimensionali di elevatissima precisione: ciò permette di
lavorare rapidamente sul modello e di ritoccarlo, una sorta di “drug design” al fine di ottenere nuove
molecole possibilmente più efficaci delle iniziali, appare sullo schermo del computer, dunque, la
rappresentazione del nuovo metodo QSAR (Quantitative Structure-Activity Relationships) ovvero,
letteralmente, studio quantitativo delle relazioni struttura-attività, il cui scopo è, in effetti, quello di
aumentare la razionalità nella ricerca dei farmaci.
Lo strumento più importante della Biologia molecolare, poi, l’ingegneria genetica, rende possibile lo
studio dei processi biologici in cellule, organi ed organismi a livello biomolecolare. Possono essere
individuate, in tal modo, le cause delle malattie. È stato così scoperto, per esempio, come il virus
dell’HIV, che provoca l’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), penetra nei globuli bianchi
e li distrugge. Si può, ancora, modificare il patrimonio genetico di un batterio per indurlo a produrre
determinate sostanze il che porterebbe i farmaci esattamente nel punto “bersaglio” dell’organismo in
cui servono anziché affidarli al flusso sanguigno sia direttamente, con una iniezione, sia
indirettamente, per via orale. Con altre tecniche ci si serve degli anticorpi monoclonali per una
farmacologia selettiva. Con l'informatica, l’automazione e le nuove tecniche chimiche, poi, le
bioscienze dispongono degli strumenti adatti per sviluppare farmaci nuovi e più efficaci.
Con l’ausilio della genomica e della bioinformatica, ancora, i ricercatori possono individuare geni e
mutazioni genetiche che, sebbene non ancora noti, svolgono ruoli fondamentali nello sviluppo delle
malattie. Insieme alla genomica si è giunti anche a nuovi approcci diagnostico-terapeutici come la
proteomica e la metabolomica giacchè siamo in possesso di strumenti sia tecnologici che teorici in
grado di consentire analisi approfondite delle cause d’innesco delle patologie non solo a livello
genico ma anche a livello proteico ed a livello delle reazioni chimiche di metabolismo che avvengono
nelle cellule.
I calcolatori elettronici danno un contributo enorme alla ricerca grazie alla nuova filosofia di
impostazione ed utilizzazione del calcolo parallelo(1)
dove ciò che conta non è tanto la tecnologia
_______________
(1) Intuizione originatasi dalle crescenti esigenze soprattutto della Fisica a metà degli anni Settanta in cui una delle teorie
più interessanti di questa disciplina era quella della Cromodinamica quantistica (Qcd) che descriveva la cosiddetta
interazione forte di cui la maggior parte del lavoro teorico era affidato a modelli reticolari quadrimensionali che
comportavano drammatiche difficoltà di calcolo e richiedevano l’uso di potenze di calcolo dell’ordine di decine di Teraflop.
273
quanto l’architettura: le nuove macchine parallele sfruttano, infatti, la potenza non di un unico
potentissimo calcolatore bensì quella di migliaia di unità di calcolo collegate da un sistema di
connessione estremamente efficiente ed in grado di garantire altissime prestazioni.
Anche la tecnologia del chip genomico è particolarmente utile in questa ricerca. È ora possibile
esaminare contemporaneamente migliaia di sequenze genetiche su un chip a DNA delle dimensioni di
un centimetro quadrato ed analizzarne i risultati in pochi secondi. In tal modo, si può confrontare il
tessuto malato con il tessuto sano - per esempio, è possibile individuare geni che sono attivi nel
tessuto malato ma non in quello sano. Gli studi di questi geni possono portare all'individuazione di
una importante causa della malattia e del bersaglio per una nuova forma di trattamento; in altri
termini, è possibile rilevare la molecola su cui avrebbe effetto una sostanza farmacologica.
Vi è, poi, la proteomica che sta acquisendo un sempre maggior rilievo. Nella ricerca delle cause
genetiche di una malattia, non è sufficiente conoscere semplicemente i geni coinvolti e la loro
sequenza di DNA. I sintomi delle malattie, infatti, non sono indotti dai geni, ma da proteine prodotte
quali risultato di alcuni geni. Per poter capire e combattere le malattie, occorre, pertanto, studiare le
proteine dell'organismo responsabili di tutti i processi biologici: la crescita, il metabolismo, le
malattie, ecc. I metodi tradizionali non consentono di sintetizzare le proteine da analizzare in quantità
sufficienti e in un arco di tempo adeguato. Il sistema RTS 500 (Rapid Translation System di Roche
Molecular Biochemicals) ha ovviato a questo problema: può infatti essere utilizzato per produrre, in
maniera semplice, un'ampia serie di proteine in quantità pari a diverse centinaia di microgrammi.
Inoltre, una volta individuato un bersaglio che riveste un ruolo importante nel meccanismo della
malattia, può cominciare la ricerca di sostanze medicinali adeguate. Il target biologico deve essere
bloccato o stimolato al fine di interferire con il processo della malattia e, se possibile, avviare la
guarigione.
Grazie anche a robot di laboratorio è possibile testare diverse sostanze contemporaneamente
perseguendo l’obiettivo di individuare molecole che interagiscano con il target biologico e
rappresentino, quindi, dei potenziali nuovi farmaci. Vanno sorgendo, ancora, numerosi depositi di
composti ed altre libraries di sostanze nei diversi prestigiosi centri di ricerca dove è depositata
un'enorme quantità di molecole che possono essere testate come potenziali nuovi farmaci.
Con il processo di ricerca rapida in una biblioteca di sostanze denominato sistema di screening ad
alta resa, ancora, ciò che fino a qualche anno fa i migliori laboratori riuscivano a gestire in un anno
(ad esempio: un progetto di circa 60.000 molecole) attualmente può essere esaminato in un solo
giorno.
In molti casi, infine, il processo di screening consente di individuare un certo numero di sostanze di
potenziale interesse la cui struttura chimica viene, conseguentemente, ottimizzata con l'impiego della
progettazione computazionale di farmaci e della chimica combinatoria, tecnica che permette di
produrre in breve tempo un cospicuo numero di varianti delle diverse sostanze consentendo
attualmente al chimico di produrre circa 50.000 varianti di una sostanza in un anno contro le 50 o
massimo 100 varianti possibili nel recente passato nello stesso arco di tempo considerato.
La sfida oltremodo affascinante è quella di come tradurre gli eccezionali progressi nella messa a
punto di nuove terapie.
Una grande promessa è la terapia genica che prevede l’utilizzo dei geni direttamente come farmaci
per rimpiazzare le funzioni biologiche che nei pazienti sono state danneggiate da mutazioni genetiche:
la terapia cellulare ex-vivo in cui si prelevano cellule del paziente che, dopo inserimento di nuove
copie del gene, sono reintrodotte nell’individuo; la terapia cellulare in vivo quando il gene è iniettato
direttamente nei tessuti del paziente.
274
La medicina molecolare, poi, studiando il dna di ogni individuo e consentendo la comprensione delle
modalità di reazione di ciascun individuo al farmaco, è l’architrave della farmacogenomica che si
occupa dello sviluppo di farmaci personalizzati per ciascun uomo dagli effetti collaterali ottimizzati
e ridottissimi e con effetti terapeutici massimi: attualmente, infatti, il vulnus della maggior parte dei
farmaci disponibili è che sono esaustivamente efficaci soltanto su una frazione oscillante dal 20 al 60
per cento dei pazienti cui sono somministrati.
Il farmaco di domani, dunque, sarà all’insegna della tailor terapy, cioè della terapia su misura, che
avrà tanti piccoli mercati nei quali però il farmaco funziona davvero. I test di efficacia oggi vengono
fatti sulla popolazione media e quindi il prodotto “mediamente” funziona. Ma pensiamo ai nuovi
farmaci antitumorali formulati sulle caratteristiche genetiche: funzionano al 100% in una determinata
popolazione. Le più recenti metodologie di ricerca, in effetti, per poter offrire ai pazienti il farmaco
giusto al dosaggio giusto nel momento giusto impiegano proprio i biomarcatori o marcatori
biologici che indicano se un farmaco ha raggiunto il target a un dosaggio sicuro e se avrà l’effetto
desiderato(2)
. La farmacogenetica, infine, ha di fronte a sé un’ulteriore ambiziosa sfida: lo sviluppo di
farmaci molecolari attivi modulando interferenze sui siti di geni e proteine in cui si origina la
malattia. Tuttavia, non va sottaciuto che vi sono anche intralci all’avvento della medicina
personalizzata che, ad esempio, può entrare in conflitto con il sistema dei brevetti dei geni. Può
accadere, infatti, che il proprietario di un gene possegga anche le sue mutazioni che sovente possono
fungere da marcatori di una determinata patologia. I Paesi dove non si brevettano i geni, dunque,
almeno teoricamente, sono in grado di elaborare diagnosi migliori rispetto agli Stati Uniti d’America
in quanto è consentito a molti laboratori effettuare le analisi che potrebbero portare alla scoperta di un
maggior numero di mutazioni migliorando correlativamente la qualità complessiva del sistema
diagnostico. È possibile, inoltre, sempre quantomeno teoricamente, che si verifichi anche il caso di un
farmaco la cui efficacia sia limitata solo ad una quota della potenziale coorte di malati ma che
l’azienda produttrice soffochi i tentativi da parte di altre aziende di sviluppare test genetici in grado di
stabilire a chi giovi.
Piu in generale, emergono le problematiche sulle conseguenze della politica restrittiva adottata
nell’ambito dei brevetti genetici. In effetti, sempre quantomeno teoricamente ed alla luce dei vigenti
combinati disposti legislativi nonché per una controversa interpretazione da parte dell’Ufficio
Brevetti(3)
degli Stati Uniti relativa a specifiche decisioni della Corte Suprema, il titolare di un
brevetto sui geni potrebbe chiedere qualsiasi prezzo per un kit-test genetico e, nel contempo,
impedirne anche la produzione da parte di altre aziende sue concorrenti giacchè nessun altro può
usare quei geni per una diagnosi. È possibile, tuttavia, ottenere licenza per i brevetti ma, ovviamente,
a pagamento e le cifre da pagare ai proprietari di genoma sono non di rado ritenute esose dai
ricercatori che, conseguentemente, optano per ricerche meno costose.
Ampliando ulteriormente l’ambito di riflessione, va evidenziato che, di fatto, non è allo stato neanche
possibile che un malato, ad esempio oncologico, doni il proprio gene del suo stesso cancro ad un altro
scienziato senza permesso: il gene, dunque, può anche esistere nel corpo di una persona ma è, ormai,
proprietà privata.
_______________
(2) Ne sono un esempio Avanstin (bevacizumab), primo inibitore dell’angiogenesi (affama tumori), Herceptin
(trastuzumab), farmaco per la cura del tumore al seno Her2 positivo e Mabthera (rituximab) per la cura dei linfomi non-
Hodgkin e dell’artrite reumatoide, tutti farmaci biotecnologici, arrivando fino agli inibitori della della polimerasi e proteasi,
enzimi per la cura delle epatiti virali.
(3) Ma non sempre determinati brevetti sono stati concessi altrove da altri enti: ad esempio, i geni BRCA1 e BRCA2 che
predispongono al cancro del seno, non è stato concesso dall’European Patent Office.
275
Oggi più di venti patogeni sono di proprietà privata e tra essi figurano il bacillo dell’influenza
Haemophilus influentiae ed il virus dell’epatite C(4)
.
Con tutta la modestia possibile nel tentativo di pormi nel ruolo, in senso molto lato, dell’intellettuale,
è chiaro che le preoccupazioni espresse sull’uso della scienza presuppongano il riconoscimento
dell’importanza della scienza stessa. In effetti, il progetto genoma umano ci ha portato avanti nel
conoscere noi stessi. Tuttavia, gli interventi genetici possono essere rischiosi, ed in tale evenienza
vanno controllati, come portare alla guarigione di un malato attraverso una terapia eticamente
condotta. In ogni caso, se l’espressione di riserve in merito è considerato allarmismo, allora scienziati
e giuristi sono chiamati a smentire mentre, di contro, se in tali riserve c’è un fondo di verità, allora
scienziati e giuristi sono chiamati a dimostrare che i rischi paventati non rappresentano una reale
possibilità.
In ambito scientifico, comunque, sono tutt’altro che infrequenti gli approcci aperti e collaborativi
nella ricerca che stanno cambiando la cultura di molte aziende; un esempio ci perviene dalla
bioinformatica: attualmente si è giunti a conoscere oltre 200 proteine fondamentali per il
metabolismo umano e la loro rete di interazioni con le 10 miliardi di basi azotate che costituiscono i
geni umani si infittisce quotidianamente per cui la ricerca necessita di nuove capacità di analisi. Per
soddisfare tale esigenza nel 2001 il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare EMBL,
finanziato da 19 Paesi, istituisce l’Istituto Europeo per la Bioinformatica EBI(5)
di Hixton presso
Cambridge che si è rapidamente rivelato una risorsa fondamentale per la comunità scientifica, sia
accademica che industriale, di tutto il mondo:collegandosi al sito dell’EBI, ricercatori accademici e
industriali di tutto il mondo possono liberamente analizzare tutti i dati su genomi e proteomi degli
organismi viventi pubblicati ed aggiornati in tempo reale.
Gli strumenti di analisi sono i software open source sviluppati dallo stesso istituto e liberamente
scaricabili. A tutto il 2006 il database ha un flusso di 2 milioni di contatti al giorno e registra
annualmente oltre 1 milione di utenti singoli all’anno.
Conseguentemente, mentre fino a qualche anno fa la tendenza per le company era quella di scaricare i
dati per analizzarli protetti nel proprio firewall per non far carpire il lavoro, oggi molti assumono un
atteggiamento più aperto comunicando con gli altri in un’area che ormai è considerata uno spazio
pre-competitivo(6)
.
La ricerca farmaceutica, inoltre, ha raggiunto una posizione di primo piano anche per consistenza
dei capitali impiegati.
Secondo una recente indagine della Commissione Europea(7)
, i comparti industriali dell’automobile,
dell’informatica e della farmaceutica assorbono il 90% circa degli investimenti in Risorse &
Sviluppo; a livello mondiale, addirittura, il secondo budget privato in R&S è proprio quello di
un’azienda farmaceutica.
_______________
(4) Estrapolazioni rimaneggiate ed adatate tratte dall’Absstract del libro di Michael Crichton - Next, Editore Collins Gem,
2007; traduzione di Sylvie Coyaud per Sole 24 Ore - Domenica 4 marzo 2007, n.62.
(5) La Commissione Europea che finanzia l’Istituto per il 50% ha raddoppiato il suo contributo nel 2007 portandolo a 26
milioni di euro; il secondo finanziatore è l’Istituto Superiore di Sanità degli Stati Uniti NIH, seguito dal Wellcome Trust, la
più grande charity biomedica mondiale, dal Governo britannico e dall’industria.
(6) I primi frutti anche per i malati non dovrebbero tardare a venire. Alcuni farmaci di nuova generazione, come
l’antitumorale Gleevec, sono già sul mercato e molte altre molecole inibitrici della chinasi sono nelle pipeline di sviluppo
farmaceutico. La parte più delicata rimangono però le questioni etiche e legali perchè necessitano “dati sempre più precisi
sui pazienti, sui loro campioni biologici e sull’evoluzione della loro patologia, ma la privacy degli individui va tutelata
accuratamente” (Janet Thornton, direttrice dell’EBI; dal colloquio con Guido Romeo pubblicato su Nova 24 del 22 marzo
2007).
276
La ricerca farmaceutica, inoltre, ha raggiunto una posizione di primo piano anche per consistenza
dei capitali impiegati.
Secondo una recente indagine della Commissione Europea(7)
, i comparti industriali dell’automobile,
dell’informatica e della farmaceutica assorbono il 90% circa degli investimenti in Risorse &
Sviluppo; a livello mondiale, addirittura, il secondo budget privato in R&S è proprio quello di
un’azienda farmaceutica.
Secondo una recente statistica, all’inizio di questo secolo, tra le cento maggiori economie mondiali
compaiono cinquantuno gruppi societari multinazionali e solo quarantanove Stati. Se si sommano tra
loro i prodotti interni lordi di tutti gli Stati del Mondo (191 al momento del conteggio), escludendo
solo i maggiori nove (Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Cina, Brasile e
Canada), il risultato è una cifra inferiore al valore aggregato delle vendite annuali delle prime
duecento società del Mondo.
Non solo le corporations, tra cui numerose sono farmaceutiche, rappresentano gli attori economici
più importanti, rivaleggiando per dimensioni e potere con gli stessi Stati ai cui ordinamenti sono
formalmente assoggettate, ma esse riflettono e amplificano la concentrazione della ricchezza e la
divisione del Mondo tra ricchi e poveri: il 93% delle prime 200 società al Mondo appartiene a soli
sette Paesi.
Le corporations possono promuovere il progresso, la pace e il benessere ma possono anche diventare
i nuovi cavalieri dell’Apocalisse ed essere corresponsabili di guerre, carestie, pestilenze. Nel nostro
secolo l’elenco delle guerre iniziate e finite per ragioni più o meno direttamente legate agli interessi di
un piccolo gruppo di società è lungo: dal Boston Tea Party del 1773 e la conseguente guerra anglo-
americana alla guerra dell’Oppio del 1839 tra Inghilterra e Cina il cui casus belli fu la requisizione e
l’incendio del deposito di una società da parte del commissario imperiale Lin Tze-su. (…) Si pensi
ancora al controllo dei brevetti dei medicinali da parte delle maggiori multinazionali del settore
farmaceutico(8)
.
Accanto ai grandi moloch multinazionali che dettano legge, però, grazie alla rivoluzione del biotech
fioriscono nuove start up con una decisiva competitività entro un network mondiale (costituito da
circa 3000 aziende di cui la metà americane) dove ci si può inserire con dimensioni aziendali minime
purchè si abbiano idee valide e la capacità di agganciare la nicchia in cui si opera al network stesso.
Oggi il comparto biotech vale nel mondo 60 miliardi di dollari di fatturato annuo ed in Asia cresce al
ritmo record del 46%.
Nel mondo sono già 250 milioni i pazienti curati con farmaci biotech che rappresentano un quinto di
quelli in commercio; molti di questi medicinali interessano patologie rilevanti e diffuse, quali, solo
per fare alcuni esempi, le infezioni virali, l’anemia, la fibrosi cistica, l’insufficienza della crescita,
l’emofilia, la leucemia, il rigetto dei trapianti, alcune forme di cancro.
In Italia, tuttavia, la ricerca farmaceutica di grandi multinazionali, di importanti aziende italiane e di
biotech companies, pur avendo un asset di valore, con un ottimo capitale umano nei settori della
ricerca sia di base che clinica, non riveste un ruolo primario, benchè le possibilità di rilancio esistano,
essendo carente sia un impegno forte nella ricerca transnazionale(9)
che una collaborazione pubblico-
privato. Un certo Rinascimento(10)
appare profilarsi nel biotech sia con iniziative originate
_______________
(7) Daniel Lapeyre, La ricerca farmaceutica è fondamentale, .ICT & tech solutions, novembre 2005.
(8) Rossi Guido, “Dalla Compagnia delle Indie al Sarbanes-Oxley Act”; intervento del 10 novembre 2006 al Convegno
Internazionale “La società per azioni oggi, tradizione, attualità e prospettive” della Fondazione Cini di Venezia.
(9) Ambito di indagine in cui si studiano le ricadute di valore terapeutico e industriale delle scoperte della ricerca di base.
(10) Bernacchi Aldo - Biotech, rinascimento all’italiana - Sole 24 Ore n.209 del 01 agosto 2006.
277
da spin off(11)
di nicchie di ricerche dismesse dai grandi gruppi farmaceutici che per l’offerta “di
benefici sul fronte del rapporto costo/prestazioni in quanto i ricercatori locali sono abituati a lavorare
con budget limitati(12)
sia perchè “oggi l’Italia si è messa in regola con gli standard scientifici e
tecnici internazionali nella registrazione dei farmaci, passo necessario per aprirsi al mercato
globale(13)
”.
Considerando, poi, la presenza produttiva e di ricerca dell’industria farmaceutica in Italia,
emerge che: la Lombardia è la prima regione farmaceutica e biotech in Italia e la seconda regione
chimico-farmaceutica in Europa; nel Lazio la farmaceutica rappresenta il 25% dell’export totale;
Milano è la prima provincia farmaceutica in Italia e il primo polo di Ricerca italiano per genomica,
proteomica, bioinformatica, cellule staminali e terapia genica e con un ruolo di primo piano nelle
nanotecnologie.
La Lombardia, inoltre, rappresenta un modello di integrazione della Ricerca pubblica e privata con
importanti Istituti di Ricerca di fama internazionale ed una crescente propensione alla partnership tra
centri pubblici di eccellenza e aziende impegnate nella Ricerca & Sviluppo. Il Lazio è la seconda
Regione farmaceutica per numero di addetti, e vi operano importanti gruppi nazionali e
internazionali, con rilevanti presenze produttive e di Ricerca; Roma è un polo importante per
genomica, proteomica, bioinformatica, studio delle cellule staminali e terapia genica. La descrizione
del sistema di Ricerca farmaceutica nel Lazio si completa coi tanti poli di eccellenza nella Sanità e
nella Ricerca pubblica, a partire dall’Istituto Superiore di Sanità(14)
.
Anche i segnali per il futuro lasciano, infine, ben sperare per l’industria farmaceutica nazionale:
nonostante resti il problema di fondo dei mezzi limitati, tanto più grave in un settore in cui l’eventuale
ritorno degli investimenti richiede non pochi anni, complessivamente essa prevede di investire in
ricerca 1,5 miliardi di euro all’anno nel triennio 2007-09.
Permane, comunque, nel nostro Paese un rischio addirittura di uscir fuori dalla competitività
internazionale: dal 1967, infatti, sono ben 23 aziende farmaceutiche italiane passate in mano straniera.
Tra gli aspetti strutturali che pesano negativamente sull’industria farmaceutica italiana sono rilevabili
i pochi incentivi al farmaco: mentre, ad esempio, in Gran Bretagna si può detrarre il 125-150% delle
spese in ricerca e sviluppo, in Italia il contributo è irrisorio; inoltre, i crediti d’imposta per
l’innovazione o per le start-up, che “già da anni sono una realtà in Gran Bretagna, Spagna e Francia
in Italia con l’ultima Finanziaria sono del 10-15%, a seconda che si tratti di investimenti privati o
contratti con università e centri di ricerca. Un primo segnale positivo, anche se ora il massimo
credito d’imposta in Italia è di 1,5 milioni di euro ad azienda, mentre in Francia è stato recentemente
raddoppiato da 8 fino a 16 milioni(15)
”.
Con la crescita delle esportazioni, poi, l’industria farmaceutica contribuisce significativamente al
buon andamento delle esportazioni ed alla ripresa economica dell’Italia nel 2006: dopo aver
_______________
(11) Per spin off accademico si intende una società di capitali, partecipata da persone fisiche e giuridiche, ivi incluse le
strutture dell'Ateneo e personale docente e di ricerca, avente ad oggetto la realizzazione e la commercializzazione di prodotti
e servizi ad elevata componente innovativa, ovvero corrispondente alle tipologie di attività richiamate dal DL 297/1999.
(12) Sergio Dompé, Presidente di Farmindustria. Ibidem.
(13) Rino Rappuoli (tra i fondatori della biologia molecolare), capo della ricerca Chiron-Novartis. Ibidem.
(14) Website Farmindustria.
Millward Brown Elfo per conto di Google Italia, costola italiana del più importante motore di ricerca mondiale, e della casa
editrice medico-scientifica Edra in rapporto di collaborazione con il motore di ricerca sui temi della salute e della sanità.
(15) Ricerca di Maurizio Dallocchio e Leonardo Luca Etro sul tema “Quali prospettive per il settore farmaceutico in
Italia?”, Centro Findustria dell’Università Bocconi di Milano, 2007.
278
raggiunto, ad esempio, nel 2005 il +15%, il settore registra un consolidamento della propria crescita
sui mercati internazionali con un incremento del valore delle esportazioni del 5% ed una crescita di
lungo periodo superiore a quella delle altre industrie(16)
. Nel 2006 il valore delle esportazioni
dell'industria farmaceutica (11,8 miliardi di euro) è pari al totale circa della spesa farmaceutica
convenzionata (12,3 miliardi, in prezzo al pubblico) ed è superiore al valore a ricavo industria della
spesa per medicinali di classe A, a carico del Servizio sanitario nazionale(17)
(8,5 miliardi(18)
).
Tuttavia, in generale, se da un lato cresce con vigore la richiesta di prodotti farmaceutici
innovativi, dall’altro emerge pressante la necessità di ridurre i costi. Si pone, dunque, il problema di
come incentivare l’innovazione migliorando nel contempo l’accesso ai farmaci e l’efficienza del
sistema sanitario mondiale.
D’altro canto è innegabile che La Ricerca è un processo lungo e costoso: rendere disponibile un
nuovo farmaco richiede 12-13 anni di studi e investimenti ingenti, da alcune decine fino a diverse
centinaia di milioni di euro (studi accreditati stimano che scoprire un farmaco innovativo, tenendo
conto di tutti i tentativi necessari per ottenere un risultato così difficile, può arrivare a costare anche
800 milioni di dollari).
La Ricerca è anche ad alto rischio, perché solo una sostanza ogni 5-10 mila supera con successo i
molti test necessari per essere approvata come medicinale e solo 3 farmaci su 10 consentono di
ammortizzare i costi di Ricerca e Sviluppo.
Le imprese sostengono oltre il 90% della Ricerca farmaceutica e promuovono il 75% delle
sperimentazioni cliniche. Le aziende di punta investono oggi in Ricerca fino al 15% del fatturato(19)
.
Attualmente la disponibilità di un nuovo medicinale è il frutto di un processo che richiede molti
anni di ricerche e diverse fasi di studio regolate da specifiche norme e linee guida internazionali che
garantiscono l’attendibilità dei dati, la tutela dei diritti, la sicurezza e il benessere dei soggetti che
partecipano agli studi.
Il farmaco all’inizio della sperimentazione deve superare una serie di prove condotte in laboratorio e
sugli animali, obbligatorie per legge e fondamentali per avere una conoscenza adeguata della
sicurezza e delle proprietà del composto in studio.
Successivamente si passa alla verifica sull’uomo, ovvero alla Ricerca clinica, condotta all’interno
delle università, degli ospedali, di istituti di Ricerca pubblici e/o privati accreditati ed autorizzati
(dove le condizioni di sperimentazione sono rigidamente controllate) e vincolata al “consenso
informato” e alla volontarietà in ogni fase di tutti coloro che vi si sottopongono. Le prove cliniche
iniziano con una valutazione preliminare della sicurezza del medicinale nei volontari sani (Fase 1) per
poi passare alla somministrazione ad un numero limitato di pazienti per determinare le dosi e gli
schemi terapeutici (Fase 2). Si effettuano, poi, studi su gruppi più allargati e diversificati di pazienti
per verificare la sicurezza e l’efficacia del farmaco (Fase 3).
Sulla base dei risultati di tali studi, il farmaco viene sottoposto all’esame delle Autorità Sanitarie il
cui compito è quello di valutare la documentazione sull’efficacia e sulla sicurezza per
l’autorizzazione all’immissione in commercio.
Anche dopo la commercializzazione continua l’attività di farmacovigilanza attraverso la quale
vengono raccolte e valutate le segnalazioni di reazioni avverse che sono utilizzate per il monitoraggio
continuo del rapporto beneficio-rischio.
_______________
(16) Dal 2001 +32% cumulato, rispetto a +19% dell'industria.
(17) Sergio Dompè, Presidente Farmindustria.
(18) Fonte Ims.
(19) Website Farmindustria.
279
La documentazione necessaria per la nascita di un farmaco è costituita da un dossier articolato e
particolareggiato: i dati raccolti raggiungono, e talvolta superano, le 200.000 pagine(20)
.
Inoltre i più concordano sul fatto che il settore farmaceutico è in una fase di trasformazione
imponendo alle aziende farmaceutiche profondi cambiamenti nelle loro strategie. Una cosa le
accomuna: aver avviato ampi programmi di collaborazione con enti non-profit per aiutare i Paesi
in Via di Sviluppo. GlaxoSmithKline, Lilly, Novartis, Pfizer, Roche, Sanofi-Aventis, per citarne
alcune, forniscono al prezzo di costo o sotto costo non solo farmaci e vaccini ma anche know-how e
tecnologie per rendere autonomi i PVS nella produzione di farmaci.
Globalizzati, con licenze aperte ed a basso costo, i farmaci del XXI secolo sono sempre più diversi da
ciò che abbiamo conosciuto in passato. Proprio nell’industria farmaceutica, tradizionalmente ad alto
contenuto tecnologico e vincolata dai brevetti, si sta facendo strada un nuovo modello di ricerca e
sviluppo che per produrre molecole salva-vita punta sulla collaborazione tra ricerca pubblica e
industrie private, ma anche tra Paesi sviluppati ed emergenti.
Lo sviluppo di farmaci attraverso collaborazioni pubblico-private è in netta crescita negli ultimi
anni superando i 250 milioni di dollari nel 2005. Il contributo maggiore (78,5) viene dalle
organizzazioni filantropiche come la Fondazione Bill e Melinda Gates (15,8 milioni) ed appena il
16,2% dai governi, ma la buona notizia è che il contributo delle farmaceutiche è in crescita. Le
aziende non mirano a fare blockbuster ma ad avere un alto impatto sociale.
La molecola è brevettata, ma poiché la ricerca che l’ha prodotta è stata pagata per quasi dieci anni da
fondi pubblici, l’intenzione è di concederla in licenza a chiunque vorrà produrla per i Paesi in Via di
Sviluppo, dove il costo dei trattamenti attuali è troppo alto. Questo nuovo modello si sviluppo
farmaceutico pubblico-privato ha visto nascere anche organizzazioni specifiche come il One World
Health Institute, una delle più grandi farmaceutiche non-profit fondata da Victoria G. Hale e reti come
la Gavi.
Il modello aperto e collaborativo solleva, però, anche preoccupazioni: mette soprattutto in seria
difficoltà la concorrenza e vede contrastato il brevetto. I brevetti di processo non tutelano solo il
procedimento di fabbricazione, ma lo stesso prodotto che si ottiene(21)
.
La questione dei brevetti è uno degli aspetti che ha contribuito a modificare il mondo del farmaco,
insieme all’avvento dei generici, al mercato parallelo e preoccupante dei medicinali pirata, alla crisi
dei servizi sanitari che hanno la necessità di ridurre i costi della salute pubblica e, allo stesso tempo,
soddisfare la richiesta crescente di farmaci innovativi.
In relazione al crescente rilevante problema dell’accessibilità anche in occidente ai costosi farmaci
biointelligenti emergono proposte di soluzione praticabile costituita dall’unione “a livello
governativo, magari creando un fondo in comune o, perché no, un ente che sia al di fuori delle
logiche di mercato” per una missione che non può essere svolta dalla industrie farmaceutiche: “una
grande industria farmaceutica nazionale che si prenda l'incarico di produrre questi farmaci
molecolari, magari su licenza e sobbarcandosene gli altissimi costi di produzione, e di distribuirli
alla popolazione che non ha le possibilità economiche per accedere a cure costose(22)
”.
È evidente, tuttavia, che il modello sanitario così com’è attualmente non funziona più non tanto per
mancanza di risorse (in Europa si spende per la sanità l’8% del Prodotto interno lordo mentre in USA
addirittura il 16%): quanto per mancanza di una riorganizzazione dell’amministrazione della salute
_______________
(20) Website Farmindustria.
(21) Niccolò Ferretti, partner Studio di Diritto Industriale in Milano (fonte: Nova 24 Il Sole 24 Ore, n.62, 01 febbraio 2007,
pag. 1).
(22) Veronesi Umberto, oncologo, già Ministro della Salute (Milano, marzo 2007)
280
e di una riparametrazione dell’appropriatezza nelle prescrizioni, nei controlli, nella riallocazione
delle risorse, nell’informazione alla popolazione. A quest’ultima, poi, va posta l’importante domanda
di fondo se la società occidentale sia disposta a pagare di più per avere farmaci innovativi e per
tutelare un diritto di accesso ai farmaci essenziali e salvavita di qualità appropriata come privilegio
quasi esclusivo di una parte minoritaria della popolazione mondiale.
Inoltre, il fascino intellettuale e talora estetico degli aspetti disciplinari tecnico-scientifici
precedentemente descritti si coniugano con l’ideale per molti scienziati di trovare nuovi farmaci con
l’applicazione delle conoscenze, con la riflessione, il calcolo, la costruzione di un modello; di
fabbricare le sostanze concepite in tal modo e di controllarle su un organo isolato, sull’animale e poi
sull’uomo con una percentuale di errore e di tentativi nulla o quasi.
A tal proposito, però, ritengo non vada sottaciuto che, talvolta, è affiorata, in passato almeno, una
sorta di manicheismo di alcuni scienziati che oppongono la bellezza di una invenzione fondata sul
ragionamento alla mediocrità di una scoperta per caso: una differenza incontestabile che ha
caratterizzato non solo la storia dei grandi farmaci. Vi è stato, ad esempio, un chimico che in modo
sprezzante definì “non elegante” la scoperta delle benzodiazepine perché dovuta alla fortuna. D’altro
canto, Pasteur affermava che “il caso favorisce soltanto le menti preparate”. Dopo tutto, si faceva il
bagno ben prima di Archimede, ma occorreva il suo genio per ricavare da un bagno una teoria sulla
spinta dei liquidi; altri, oltre a Newton, hanno visto cadere le mele senza arrivare alla forza della
gravità; Papin, infine, come tutto il resto dell’umanità, avrebbe potuto guardare il coperchio della
pentola sollevato dal vapore senza dedurne il principio del motore a vapore.
La ricerca dei farmaci moderni si è decisa ad organizzare l’imprevisto con il metodo del “setaccio”:
dopo una prima scelta, chiaramente ragionata, si brancola metodicamente; si provano migliaia di
sostanze “imparentate” tra loro per verificarne l’eventuale attività ed il relativo meccanismo di
azione. Ancora, da un prevalere in passato di esperimenti hypotesis driven basati, cioè, su ipotesi
molto precise, oggi ci si basa soprattutto sui mezzi tecnologici a disposizione per analizzarne
successivamente i dati derivati disponibili.
D’altro canto, va anche considerato che non infrequentemente una teoria può addirittura essere
definita assurda dalla comunità scientifica. La domanda che in genere si pongono filosofi e storici
della scienza è come faccia allora uno scienziato a non soccombere. Le loro risposte generano vere e
proprie “guerre delle scienze”. Da un lato c’è chi sostiene che a vincere sono la logica, l’esperimento
e l’aderenza alla realtà dei fatti e che i fattori psicologici e sociali non c’entrano nulla. Dall’altro i
costruttivisti postmoderni spiegano tutto in termini di consenso e di lotte di potere: le presunte
verità scientifiche non sarebbero altro che “costruzioni sociali”. In effetti è verosimile che un po’ di
torto ce l’abbiano entrambi.
Il filosofo della scienza Paul Thagard ha mostrato che, se da un lato non c’è stata una prova
schiacciante della validità della teoria, dall’altro è assente ogni questione di potere o di costruzione
del consenso (magari indotta dagli interessi delle case farmaceutiche). Semplicemente la teoria, pur
ancora lacunosa, progressivamente raggiunge una maggiore “coerenza esplicativa” rispetto alle
ipotesi rivali e si guadagna sul campo il consenso della comunità degli specialisti anche grazie ad un
modo efficace di organizzare le consensus conference. I fattori sociali contano ma la realtà anche:
l’obiettività non è una chimera.
Ripercorrendo la storia delle vittorie su grandi e storiche malattie, su tutto quello che fino a pochi
decenni fa’ funestamente ci insidiava rendendoci impotenti di fronte alla sofferenza e alla morte, ci
pervade la consolazione di chi rivive, ma vittoriosamente, una vita già vissuta angosciosamente nelle
profondità dell’inconscio.
281
Dalla storia dei farmaci, ancora, non è difficile trarre l’insegnamento che la scienza vera è benefica ed
unisce gli uomini.
La scienza che vince la sofferenza, poi, è la scienza che più si ama e per la quale si può anche
accettare di buon grado lo scientismo pedagogico e rispettoso della propria funzione al servizio
dell’uomo.
Alla realizzazione del sogno prometeico, però, si accompagna il rischio di un affievolimento della
identità propria del dato specifico di natura, derogando dalle antiche ed auree regole del “giusto” e del
“mezzo”.
Nel settore farmaceutico tale rischio oggi si può concretizzare nell’abuso che talora si fa dei
medicinali. Infatti, nel ricorso eccessivo alla prescrizione si rileva spesso una motivazione di ordine
psichico anziché una obiettiva necessità di ordine terapeutico.
Tuttavia, avvertendosi di non poter affatto prescindere obiettivamente e realisticamente da una
doverosa valutazione lato sensu e in termini più oggettivamente critici, rifacendosi alle autorevoli
considerazioni del Premio Nobel per la Chimica Roald Hoffmann, non ci si dovrebbe assolutamente
sottrarre dal tenere a mente che la scienza chimica e, pertanto, anche quella farmaceutica, hanno come
proprio centro la sintesi, il cui contesto va riconosciuto che “non è separabile dalla considerazione
delle conseguenze etiche di ciò che viene creato. In altre parole, la chimica è la scienza antropica per
antonomasia: le molecole possono guarire o ferire. Ne deriva che i chimici sono tenuti a partecipare
al dibattito etico con il resto della società. Nonostante molti lo facciano obtorto collo(23)
”.
Mentre l’alambicco sembra essere appena dietro l’angolo, dunque, auspicando che la voce della
professione farmaceutica possa ancora essere chiaramente udita nei prossimi millenni, la memoria del
tempo è arricchita da una valanga di nuove irripetibili intuizioni dalle cui formidabili applicazioni ed
implicazioni si spera, lungi da uno scientismo comprovante l’inutilità di Dio e da promesse di vita
eterna su questa Terra o dall’illusione di onnipotenza umana e pur nel confronto tra prassi e filosofie
esistenziali alternative, che l’umanità resti sempre nobilitata e nella responsabilità di vivere in libertà
e consapevolezza della irripetibilità spirituale di ciascuno.
Dio ha creato il mondo come un giardino rigoglioso, fitto di alberi, pullulante di sorgenti, costellano
di prati e di fiori. Là ha deposto gli uomini e le donne ammonendoli: “A ogni cattiveria che
commetterete io farò cadere un granello di sabbia in questa immensa oasi del mondo”. Ma gli uomini
e le donne, indifferenti e frivoli, si dicono: “Che cos’è mai qualche grano di sabbia in una così
immensa distesa di verde?”. E si mettono a vivere in modo fatuo e vano, perpetrando allegramente
piccole e grandi ingiustizie. Essi non s’accorgono che, ad ogni loro colpa, il Creatore continua a
calare sul mondo i granelli aridi della sabbia. Nascono, così, i deserti che di anno in anno si allargano
stringendo in una morsa mortale il giardino della terra, tra l’indifferenza dei suoi abitanti. E il Signore
continua a ripetere: “Ma perché mai le mie creature predilette si ostinano a rovinare la mia creazione
con tanta leggerezza e superficialità?”.
Questa antica parabola araba è il ritratto simbolico della storia umana, segnata appunto
dall’indifferenza, da una sorta di atonia morale che rende la società e la stessa terra una steppa
desolata in cui uomini e donne si agitano in modo frenetico e insensato(24)
.
Che stia davvero accadendo, come affermava un famoso pastore battista americano, che ormai il
nostro potere scientifico ha superato la nostra forza spirituale e che abbiamo guidato bene i missili e
male gli uomini(25)
?
_______________
(23) Scienza e Filosofia - Epistemologia, “La bellezza della Chimica”; Il Sole 24 Ore: Domenicale 07.01.2007, n.6, pag. 33.
(24) Ravasi Gianfranco, Breviario laico, 366 riflessioni giorno dopo giorno, Introduzione, Mondadori, 2006.
(25) Martin Luther King Jr. (1929-1968).
282
Certamente in questi decenni emerge con evidente drammaticità una crisi di cultura e identità in cui
l’Occidente versa. E’ auspicabile che l’uomo stia in guardia affinchè sfugga alla tentazione di
“lasciarsi prendere dal gusto della scoperta” scientifica senza “salvaguardare i criteri che vengono
da una visione più profonda”. Senza la verità di Cristo non trova spazio neanche la libertà. E se
mancano valori saldi è facile cadere nel dramma di Icaro: figlio di Dedalo “preso dal gusto del volo
verso la libertà assoluta e incurante dei richiami” avvicinandosi al sole cade rovinosamente al suolo
“dimenticando che le ali con cui si era alzato verso il cielo erano di cera”. La caduta rovinosa e la
morte “sono lo scotto che egli paga a questa sua illusione”. “La favola antica ha una sua lezione di
valore perenne. Nella vita vi sono altre illusioni a cui non ci si può affidare, senza rischiare
conseguenze disastrose per la propria ed altrui esistenza(26)
”.
In ogni caso, consapevole che nella storia non esiste nulla che ci assicuri che i grandi dilemmi morali
possano essere risolti senza dolore e tenendo a mente che il senso della storia sta negli uomini che la
fanno, mi appare condivisibile l’augurio che il futuro ci giudichi con la stessa indulgenza e carità con
cui noi oggi dobbiamo giudicare gli uomini del passato.
_______________
(26) S.S. Papa Benedetto XVI (Discorso all’apertura dell’anno accademico 2006-07 della Pontificia Università Lateranense,
ottobre 2006).
_________________
Abstract da:
Raimondo Villano, Trattato di Storia della Farmacia - Appendice 4, Considerazioni (in elaborazione).
393
“Se ho migliaia di idee
e anche una sola si rivela essere buona,
posso essere soddisfatto”
Alfred Bernard Nobel (1833-1896)
SSoolloo nneellll’’aarrccaannaa mmeennttee ddii DDiioo
nnoonn ppuuòò nnoonn eesssseerrccii iill lliibbrroo cchhee rraaccccoonnttaa
ddaallll’’iinniizziioo aallllaa ffiinnee llaa ssttoorriiaa ddeell mmoonnddoo
ccoommee eessssaa rreeaallmmeennttee èè aaccccaadduuttaa..
ÈÈ iill lliibbrroo ddeellllaa ssttoorriiaa ddeell mmoonnddoo sseeccoonnddoo vveerriittàà..
QQuueessttoo rroommaannzzoo ddeellllaa vviittaa uummaannaa,,
cchhee èè llaa ssttoorriiaa uunniivveerrssaallee ddeell ggeenneerree uummaannoo,,
èè pprreesseennttee nneellllaa mmeennttee ddiivviinnaa
ccoonn uunn’’iinnffiinniittàà ddii aallttrrii rroommaannzzii..
EEssttrraappoollaazziioonnii
ddaall ppeennssiieerroo ddii LLeeiibbnniizz
ISBN 978-88-904235-29
CDD 177 VIL cru 2008
LCC BJ 1725

Contenu connexe

Tendances

03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2Raimondo Villano
 
R. Villano - RES GESTAE - De Wied, Di Matteo, Erspamer
R. Villano - RES GESTAE - De Wied, Di Matteo, ErspamerR. Villano - RES GESTAE - De Wied, Di Matteo, Erspamer
R. Villano - RES GESTAE - De Wied, Di Matteo, ErspamerRaimondo Villano
 
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi..."Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...CKBGShare
 
R. Villano - RES GESTAE - Vauquelin, Vertua, Zannichelli
R. Villano - RES GESTAE - Vauquelin, Vertua, ZannichelliR. Villano - RES GESTAE - Vauquelin, Vertua, Zannichelli
R. Villano - RES GESTAE - Vauquelin, Vertua, ZannichelliRaimondo Villano
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Nostalgia del genuino o ingenuità?
Nostalgia del genuino o ingenuità?Nostalgia del genuino o ingenuità?
Nostalgia del genuino o ingenuità?Giacomo Passalacqua
 
La crisi delle certezze
La crisi delle certezzeLa crisi delle certezze
La crisi delle certezzeAngeloNapoli1
 
Il nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
Il nuovo paradigma del Marketing TranspersonaleIl nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
Il nuovo paradigma del Marketing TranspersonaleNinja Academy
 
Caro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scriveCaro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scriveGiveMeAChance srl
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...Religiosi Camilliani
 
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...Maurizio Bortoletti
 

Tendances (18)

03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
 
R. Villano - RES GESTAE - De Wied, Di Matteo, Erspamer
R. Villano - RES GESTAE - De Wied, Di Matteo, ErspamerR. Villano - RES GESTAE - De Wied, Di Matteo, Erspamer
R. Villano - RES GESTAE - De Wied, Di Matteo, Erspamer
 
Valori genuini ed ambigui della liberazione rev 01
Valori genuini ed ambigui della liberazione rev 01Valori genuini ed ambigui della liberazione rev 01
Valori genuini ed ambigui della liberazione rev 01
 
Gnosi
GnosiGnosi
Gnosi
 
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi..."Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
 
R. Villano - RES GESTAE - Vauquelin, Vertua, Zannichelli
R. Villano - RES GESTAE - Vauquelin, Vertua, ZannichelliR. Villano - RES GESTAE - Vauquelin, Vertua, Zannichelli
R. Villano - RES GESTAE - Vauquelin, Vertua, Zannichelli
 
C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 
356393
356393356393
356393
 
Primicr
PrimicrPrimicr
Primicr
 
Nostalgia del genuino o ingenuità?
Nostalgia del genuino o ingenuità?Nostalgia del genuino o ingenuità?
Nostalgia del genuino o ingenuità?
 
La crisi delle certezze
La crisi delle certezzeLa crisi delle certezze
La crisi delle certezze
 
Il nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
Il nuovo paradigma del Marketing TranspersonaleIl nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
Il nuovo paradigma del Marketing Transpersonale
 
Caro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scriveCaro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scrive
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
 
Scritture20101231
Scritture20101231Scritture20101231
Scritture20101231
 
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
 

En vedette

R. Villano - Les photos fr (p. 9)
R. Villano - Les photos fr (p. 9)R. Villano - Les photos fr (p. 9)
R. Villano - Les photos fr (p. 9)Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Programma Medical Service
Raimondo Villano - Programma Medical ServiceRaimondo Villano - Programma Medical Service
Raimondo Villano - Programma Medical ServiceRaimondo Villano
 
Pierre Duthoit ID Teaser
Pierre Duthoit ID TeaserPierre Duthoit ID Teaser
Pierre Duthoit ID Teasernouhenda
 
R. Villano - Missione in Tunisia per RI Club contatto
R. Villano - Missione in Tunisia per RI Club contattoR. Villano - Missione in Tunisia per RI Club contatto
R. Villano - Missione in Tunisia per RI Club contattoRaimondo Villano
 
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_짧았던 스타트업의 시작과 끝
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_짧았던 스타트업의 시작과 끝2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_짧았던 스타트업의 시작과 끝
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_짧았던 스타트업의 시작과 끝2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스
 
Status of struvite production and regulation in Europe - North Sea Resources ...
Status of struvite production and regulation in Europe - North Sea Resources ...Status of struvite production and regulation in Europe - North Sea Resources ...
Status of struvite production and regulation in Europe - North Sea Resources ...European Sustainable Phosphorus Platform
 
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_오픈스택 Swift로 시작하는 오픈소스 분석 삽질기
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_오픈스택 Swift로 시작하는 오픈소스 분석 삽질기2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_오픈스택 Swift로 시작하는 오픈소스 분석 삽질기
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_오픈스택 Swift로 시작하는 오픈소스 분석 삽질기2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스
 
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_포기도 시시한 해플의 이야기
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_포기도 시시한 해플의 이야기2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_포기도 시시한 해플의 이야기
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_포기도 시시한 해플의 이야기2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스
 
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_실리콘밸리부터 테헤란로까지
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_실리콘밸리부터 테헤란로까지2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_실리콘밸리부터 테헤란로까지
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_실리콘밸리부터 테헤란로까지2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스
 

En vedette (17)

R. Villano - Les photos fr (p. 9)
R. Villano - Les photos fr (p. 9)R. Villano - Les photos fr (p. 9)
R. Villano - Les photos fr (p. 9)
 
Raimondo Villano - Programma Medical Service
Raimondo Villano - Programma Medical ServiceRaimondo Villano - Programma Medical Service
Raimondo Villano - Programma Medical Service
 
Colusión
ColusiónColusión
Colusión
 
Pierre Duthoit ID Teaser
Pierre Duthoit ID TeaserPierre Duthoit ID Teaser
Pierre Duthoit ID Teaser
 
R. Villano - Missione in Tunisia per RI Club contatto
R. Villano - Missione in Tunisia per RI Club contattoR. Villano - Missione in Tunisia per RI Club contatto
R. Villano - Missione in Tunisia per RI Club contatto
 
My favourite pet
My favourite petMy favourite pet
My favourite pet
 
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_Microsoft platform story
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_Microsoft platform story2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_Microsoft platform story
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_Microsoft platform story
 
Equity Morning Note 17 July 2013-Mansukh Investment and Trading Solution
Equity Morning Note 17 July 2013-Mansukh Investment and Trading SolutionEquity Morning Note 17 July 2013-Mansukh Investment and Trading Solution
Equity Morning Note 17 July 2013-Mansukh Investment and Trading Solution
 
TriFold Lone Star
TriFold Lone StarTriFold Lone Star
TriFold Lone Star
 
Final Belterra Event Flyer
Final Belterra Event FlyerFinal Belterra Event Flyer
Final Belterra Event Flyer
 
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_짧았던 스타트업의 시작과 끝
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_짧았던 스타트업의 시작과 끝2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_짧았던 스타트업의 시작과 끝
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_짧았던 스타트업의 시작과 끝
 
Status of struvite production and regulation in Europe - North Sea Resources ...
Status of struvite production and regulation in Europe - North Sea Resources ...Status of struvite production and regulation in Europe - North Sea Resources ...
Status of struvite production and regulation in Europe - North Sea Resources ...
 
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_오픈스택 Swift로 시작하는 오픈소스 분석 삽질기
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_오픈스택 Swift로 시작하는 오픈소스 분석 삽질기2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_오픈스택 Swift로 시작하는 오픈소스 분석 삽질기
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_오픈스택 Swift로 시작하는 오픈소스 분석 삽질기
 
F&O Report 09 Febuary 2012-Mansukh Investment and Trading Solution
F&O Report 09 Febuary 2012-Mansukh Investment and Trading SolutionF&O Report 09 Febuary 2012-Mansukh Investment and Trading Solution
F&O Report 09 Febuary 2012-Mansukh Investment and Trading Solution
 
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_포기도 시시한 해플의 이야기
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_포기도 시시한 해플의 이야기2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_포기도 시시한 해플의 이야기
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_포기도 시시한 해플의 이야기
 
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_실리콘밸리부터 테헤란로까지
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_실리콘밸리부터 테헤란로까지2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_실리콘밸리부터 테헤란로까지
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_실리콘밸리부터 테헤란로까지
 
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_Hacking IoT
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_Hacking IoT2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_Hacking IoT
2015 SW마에스트로 100+ 컨퍼런스_Hacking IoT
 

Similaire à R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. : uomo e farmaco

Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano
 
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiVillano International Business Team
 
R. VILLANO - MAGISTERO AI FARMACISTI DA PIO XII A BENEDETTO XVI IT-2019 ...
R. VILLANO - MAGISTERO  AI  FARMACISTI  DA  PIO XII A BENEDETTO XVI  IT-2019 ...R. VILLANO - MAGISTERO  AI  FARMACISTI  DA  PIO XII A BENEDETTO XVI  IT-2019 ...
R. VILLANO - MAGISTERO AI FARMACISTI DA PIO XII A BENEDETTO XVI IT-2019 ...Raimondo Villano
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonR. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonRaimondo Villano
 
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, Parmentier
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, ParmentierR. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, Parmentier
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, ParmentierRaimondo Villano
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVIR. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVIRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)Raimondo Villano
 
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaR. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroRaimondo Villano
 
R. Villano - La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano - La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano - La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano - La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoRaimondo Villano
 
5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)ELIAS OMEGA
 
R. Villano - RES GESTAE - Rovesti P., Rovesti G
R. Villano - RES GESTAE - Rovesti P., Rovesti  GR. Villano - RES GESTAE - Rovesti P., Rovesti  G
R. Villano - RES GESTAE - Rovesti P., Rovesti GRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4Raimondo Villano
 
L'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italianL'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italianHarunyahyaItalian
 
Nuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vitaNuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vitaafione
 

Similaire à R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. : uomo e farmaco (20)

Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
 
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
 
R. VILLANO - MAGISTERO AI FARMACISTI DA PIO XII A BENEDETTO XVI IT-2019 ...
R. VILLANO - MAGISTERO  AI  FARMACISTI  DA  PIO XII A BENEDETTO XVI  IT-2019 ...R. VILLANO - MAGISTERO  AI  FARMACISTI  DA  PIO XII A BENEDETTO XVI  IT-2019 ...
R. VILLANO - MAGISTERO AI FARMACISTI DA PIO XII A BENEDETTO XVI IT-2019 ...
 
Miracoli
MiracoliMiracoli
Miracoli
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonR. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
 
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, Parmentier
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, ParmentierR. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, Parmentier
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, Parmentier
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVIR. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)
 
Sagg 11
Sagg 11Sagg 11
Sagg 11
 
La vita nella morte
La vita nella morteLa vita nella morte
La vita nella morte
 
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaR. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
R. Villano - La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano - La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano - La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano - La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
 
5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)
 
R. Villano - RES GESTAE - Rovesti P., Rovesti G
R. Villano - RES GESTAE - Rovesti P., Rovesti  GR. Villano - RES GESTAE - Rovesti P., Rovesti  G
R. Villano - RES GESTAE - Rovesti P., Rovesti G
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)
 
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
 
L'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italianL'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italian
 
Nuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vitaNuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vita
 

Plus de Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

Plus de Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. : uomo e farmaco

  • 1.
  • 2.
  • 3. 3 alla stupenda mia moglie Maria Rosaria, per la sua infinita amorevole pazienza, per le critiche e per i suggerimenti, per la sua tolleranza ed il suo sostegno durante tutta l’elaborazione del libro, il mio grazie e il mio amore; all’adorabile mio figlio Francesco, piccolo ammirevole cultore di storia egizia, per la sua partecipazione amorevolmente attiva ed emotiva e perché sappia, ricordi e tramandi; a quanti confidano nei valori per un’autentica Professione al servizio della qualità della vita.
  • 4. 6 Copia n. _____________ L’autore __________________________ © Copyright Raimondo Villano © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore. All right reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, withoutwritten permission from the publisher. Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano. Redazione: mobile 338 59 60 222; e-mail: farmavillano@libero.it Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt. © 2009 Fondazione Chiron, via Maresca 12, scala A - 80058 Torre Annunziata (Napoli) Vendite: Prof. Dott. Annamaria Giordano mobile 347 61 71 669; e-mail: annamaria.g10@alice.it; http://www.chiron-found.org Stampa La Pergamena. Prima Edizione, luglio 2007. Seconda Edizione, settembre 2008. Terza Edizione, giugno 2009. Finito di scrivere il ventidue giugno 2007. Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. ISBN 978-88-904235-29
  • 5. 7 INDICE Presentazione 25 Prefazione 27 Storia 33 La farmacia iatrèica e ieratica tra magismo e paganesimo 35 Il tempo di Dio con l’uomo 43 Galenica e signatura, monachesimo e caduta dell’impero romano 48 Alchimia e civiltà arabo-islamica 52 L’epoca di San Benedetto e della Scuola Salernitana 54 Lo sviluppo dei monasteri e l’etos dell’ospitalità 59 Dal risveglio della cultura e dei costumi all’avvento dell’università e delle signorie 61 Regimina, ospedalità, Costitutiones federiciane e Corporazioni 64 Alchimia e Chiesa, peste bubbonica 69 Umanesimo, Nobile Collegio, rinascita della magia, Ricettario Fiorentino 74 Rinascimento, Nuovo Mondo, San Giovanni Leonardi 83 Sviluppo scientifico, peste nera, iatrochimica e dottrina dei sistemi 90 Illuminismo, sviluppo scientifico della chimica, epoca rivoluzionaria 97 Apogeo napoleonico, positivismo, breccia di Porta Pia, rivoluzione industriale 103 Dalla Grande Guerra al secondo Conflitto Mondiale 111 Dal dopoguerra a Paolo VI 113 Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI 115 Etica 125 Giuramento di Ippocrate 127 Giuramento di Maimonide 128 Codice deontologico del Farmacista 129 Giuramento per la Professione del Farmacista 148 Il sistema Farmacia 149 Carta del Farmaco 150 Codice deontologico di Farmindustria 152 Dichiarazione di Erice sui principi etici della ricerca farmacogenetica 164 Dichiarazione di Roma sulla Lotta ai farmaci contraffatti 168 Dichiarazione di Berlino sulla farmacovigilanza 170 Dichiarazioni di principio delle Organizzazioni internazionali dei farmacisti 193 Statuto dell’Arte degli Speziali della Repubblica di Siena (1355) 195 Saladino d’Ascoli: dello Speziale, da “Compendium Aromatariorum”I Particula (XV sec.) 198 Iacono M. S.: “Il vero modo di eleggere, preparare et componere i medicamenti semplici” 199 Iacono M. S.:“De l’officio de lo speciaro” (1559) 201 Ricettario Fiorentino: Il buono Speziale 202 Ricettario Fiorentino: La Bottega dello Speziale 202 Statuto Nobile Collegio - Capitolo Primo (1787) 202 Statuto Nobile Collegio - Disposizioni di vigilanza (1787) 203 Statuto Nobile Collegio - Disposizioni su disciplina e armonia (1787) 204 Religione 205 Preghiera del Farmacista 207 Preghiera della Sanità Militare 208
  • 6. 8 Preghiera a San Giovanni Leonardi Patrono dei Farmacisti 209 Invocazione a San Giovanni Leonardi 210 Paolo VI, Udienza Generale del 10 settembre 1975 211 Discorso di Giovanni Paolo II ai congressisti FOFI del 1981 212 Lettera Apostolica di S.S. Giovanni Paolo II Salvifici Doloris 215 Discorso di Giovanni Paolo II alla FOFI (1986) 239 Pastorale della Salute nella Chiesa italiana 241 P. B. Honings: “Carta degli Operatori Sanitari. Sintesi di etica ippocratica e morale cristiana” 247 S.S. Giovanni Paolo II: “Istituzione della Giornata Mondiale del Malato” 253 Pontificia Academia Pro Vita, V Assemblea Generale “Dichiarazione finale” 256 Pontificia Academia Pro Vita “La coscienza cristiana a sostegno del diritto alla vita” 259 Omelia di SS. Giovanni Paolo II in visita alla Parrocchia di San G. Leonardi a Torre Maura 262 Messaggio di SS. Giovanni Paolo II al Rettore Generale dell’Ordine di San G. Leonardi 264 Promessa del Farmacista Cattolico 266 Ex aedibus Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum: Italiae 267 Società 269 Il futuro del presente: implicazioni del farmaco sul genere umano 271 Verso la società globale dell’informazione 283 La tutela del diritto alla vita nella società contemporanea 290 Aspetti filosofici, morali ed esistenziali dei nuovi sistemi di telecomunicazioni 293 Tecnica 301 Politiche di farmacovigilanza 303 Concetti di privacy 309 Storiografia delle principali istituzioni farmaceutiche 312 Farmaci e internet 326 Politiche di contrasto della contraffazione dei farmaci 331 Riflessioni sulle recenti criticità dell’Istituto della Farmacia 334 Valenze della gestione della Sicurezza in Farmacia 348 Cultura 351 Il caduceo 353 L’etica ippocratica e la morale cristiana 357 Il Santo Patrono e i Protettori dei farmacisti 361 L’arte e la farmacia 371 Letture satiriche 375 Riflessioni su alcune implicazioni contemporanee della storiografia farmaceutica 379 Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo di studio e diffusione della Storia della Farmacia 382 Ipotesi progettuale di multimedialità per la Storia della Farmacia 390
  • 7. 9
  • 8. 11
  • 9. 13
  • 10. 15
  • 11. 17
  • 12. 19
  • 13. 21
  • 14. 23 “Vi sono stati alcuni che da un discorso o da una lettura hanno raccolto una sentenza, una parola, una spiga che ha dato loro da mangiare per tutto il resto della vita. Quando tu senti una buona spiga, pigliala e serbala e dì: questa è mia!” Girolamo Savonarola (adattam. di Gianfranco Ravasi in Breviario laico)
  • 15. 25 Presentazione L’opera di Raimondo Villano “La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica” viene a riempire un vuoto nella trattazione italiana in un campo senpre più seguito e, senza dubbio, di grandi prospettive. Raimondo Villano, già foriero di contributi originali, fornisce ora in questo suo volume agli studiosi di scienze farmaceutiche e farmacologia una serie di preziose informazioni e riflessioni. È, perciò, altamete meritoria l’opera di Raimondo Villano di sviscerare per un folto stuolo di lettori e studiosi della materia i diversi problemi del farmaco e, nello stesso tempo, evidenziare le difficoltà della promozione scientifica per un pubblico già maturo e temprato dalla situazione particolarmente grave, specie per quanto riguarda gli aspetti terapeutici. Questo tema è inquadrato nella giusta fisionomia ed è pieno di prospettive. I capitoli del libro di Villano sono pieni di filosofia e la notevole cultura ed umanità dell’Autore emergono quà e là con citazioni classiche mentre la Sua profonda conoscenza dell’argomento gli permette di passare con la stessa proprietà di linguaggio dalla etiopatogenesi alla sociologia. È mio auspicio che questo libro non solo rechi ausilio all’analisi ed allo studio della farmacogenesi ma favorisca anche la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, troppo spesso ignara e indifesa di fronte ai problemi della salute: a questo fine si presterà di certo la lettura dell’ottimo libro di Raimondo Villano. 20 settembre 2008 MD, PhD Giulio Tarro Chairman of Committe on Biotechnologies and VirusSphere World Academy of Biomedical Tecnologies WABT (UNESCO, Paris) (già allievo di Albert B. Sabin e membro della Commissione Nazionale di Bioetica)
  • 16. 27 Prefazione Andare oltre l’universalità autoreferenziale per consuetudini, superficialità e quiescenze profittevoli può significare nella Professione concorrere a farne decadere l’immagine virtuale discrimine di quella reale e ricucire il Suo status più consono di diaframma pubblico(1) . Più che farmi dominare da sensazioni di impotenza di fronte a tale lapalissiana constatazione, mi sono sforzato di elaborare questo lavoro affinchè vada ad inserirsi nel solco della sensibilizzazione dei Colleghi ispirandomi e tentando di ispirarli all’etica della responsabilità di Max Weber espressa dal concetto che “il possibile non verrebbe mai raggiunto se non ci fosse chi, di continuo, tenta l’impossibile(2) ”. L’obiettivo è, dunque, impegnarsi affinchè la Professione progredisca anche con lo strumento della cultura lata nel suo significato più proprio ed antico del cultus, da colere, ovvero coltivare, coltivarsi: la persona colta, in effetti, si coltiva perché ha cura e rispetto di sé. Acquisiti questa cura e rispetto di sé, la persona colta diventa più propensa, più predisposta e più programmata ad aver cura e rispetto degli altri: allora sì che la cultura è uno strumento irrinunciabile per creare quella cittadinanza attiva professionale radicata, feconda ed incisiva nel quotidiano che è l’obiettivo ultimo auspicabile. Si sprigionano, così, quelle formidabili energie capaci di strappare l’uomo dall’anonimato, di mantenerlo cosciente della sua dignità personale, di arricchirlo di profonda umanità e di inserirlo con la sua unicità e irripetibilità nel tessuto della società e della professione(3) . Scevro da ubris di classica memoria ma, forse, non del tutto inattuale, e con tutto il “surdosaggio”di modestia che ritengo meriti l’approccio a talune problematiche, una lettura dei meridiani mi sembra possa aiutare una formazione tesa a far distinguere taluni elementi prospettici professionali, sociali, culturali e tecnici di superficie da quelli che segnano, sul piano della rigorosità, della concretezza, della finezza argomentativa e della coerenza, un avanzamento significativo della riflessione dell’azione professionale e della creazione di consapevolezza potenzialmente almeno prodromica per opere ed “azioni” ulteriori auspicabili aventi quale alto fine l’agire per l’uomo(4) . Innanzitutto, l’educazione aderente alla vita, ovvero la formazione non intesa solo come momento di apprendimento bensì anche come momento di lavoro che, in contrapposizione alla considerazione che la mente di chi apprende sia contenitore privo di qualità intrinseche e da riempire con la maggiore quantità di conoscenze, si ispiri all’idea che l’educazione della memoria sia l’educazione di una funzione, da formare lavorando su contenuti validi, su materiale dotato di profondo senso. Ed è chiaro, citando un autorevole filosofo contemporaneo, Karl Popper, che con tali momenti di senso il pensiero entra nel processo della memoria la quale, dunque, diventa memoria giudiziosa. Con tale nesso logico sostanziale ritengo che ci si accinga ad approfondire ulteriori importanti tematiche della _______________ (1) Raimondo Villano, Presentazione dei corsi di formazione su Sicurezza e Qualità aziendali, Corsi di formazione etico- professionale per manager a cura di Piero Renzulli e Raimondo Villano sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del Worker Memorial Year dell’ONU, Pompei, ottobre 2000. (2) Visita del Rappresentante del Presidente del Rotary International al Club Pompei: discorso del Presidente Rotary Club Pompei Raimondo Villano, Pompei, 5 maggio 2001. (3) Visita del Rappresentante del Presidente del Rotary International al Club Pompei: discorso del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ermanno Corsi, Pompei, 5 maggio 2001. (4) Antonio Carosella - Raimondo Villano “L’uomo come fine: attività del Distretto 2100-Italia del Rotary International a.r. 1998 - 99”, Edizione multimediale su CD-ROM (patrocinato dal R. I. Distretto 2100 R. I., Ed. Eidos, 421 Mb - 554 file - pag. 3162; Sorrento, luglio 2000).
  • 17. 28 professione, o ad essa confluenti o propedeutiche, avvalendosi dopo il cammino storico di vari altri percorsi(5) . È auspicabile, in primis, che un percorso con l’aiuto della Chiesa conduca l’uomo di fede, ma non solo, a prendere consapevolezza o maggiore consapevolezza delle possibili vie di affrancamento dalla grande crisi di valori spirituali che ci attanaglia, nella vita come nella professione, e che si rafforzi e si estenda ai più se non a tutti il bisogno di ritemprare la propria adesione al Signore per portare avanti con coraggio l’azione cristiana o di sostanziale illuminato apostolato laico(6) . Sforzarsi, dunque, come umile tralcio della Grande Vite, secondo Christifideles laici(7) , di aprire ulteriormente il proprio cuore affinchè con buona volontà la propria e l’altrui esistenza sia meglio ordinata ai più alti valori. Inoltre, un’ulteriore azione che si auspica si possa stimolare è di porsi in condizioni tali che le teorie morali, di fronte ad un’abbondanza di sistemi culturali in evoluzione, non risultino deboli tentativi di assolutizzare il contingente e la loro validità non rischi di essere limitata ad una determinata tappa storica di una data società. Si potrebbero creare ulteriori e mirate condizioni tali da far pervenire, attraverso confronti e processi costruttivi, anche a singole risoluzioni o eventuali azioni in modo che la storia risulti effettivamente non antagonista dell’etica, relativizzando la prima ciò che assolutizza l’altra, ma piuttosto il campo nel quale la richiesta etica prende senso(8) . Dal coacervo degli elementi di approfondimento i Colleghi di talento e di spessore, che amo ritenere siano ben più di quelli che mi onoro di conoscere, possono trarre ulteriore linfa per la forza delle loro idee e delle conseguenti azioni le cui direttrici possono andare verso nuovi e magari anche più ampi orizzonti, beninteso, in virtù e non ad onta di un’apprezzabile ed essenziale multiformità espressiva, ma in una fecondità di opportunità che facciano soprattutto sentire sempre più profondamente che quel poco o molto che si può fare per gli altri genera arricchimento dentro ed accresce meravigliosamente la dimensione della propria umanità(9) . Optando per diversa scelta, invece, mi sembra valga la pena tener a mente le affermazioni di Mahatma Ghandi: “non è il critico che conta, non l’uomo che indica perché il forte cade, o dove il realizzatore poteva far meglio. Il merito appartiene all’uomo che è nell’arena, il cui viso è segnato dalla polvere e dal sudore, che lotta coraggiosamente, che sbaglia e che può cadere ancora, perché non c’è conquista senza errore o debolezza; che veramente lotta per realizzare, che conosce il grande entusiasmo e la grande fede, che si adopera per una nobile causa, che tutt’al più conosce alla fine il trionfo delle alte mete e che, nel peggiore dei casi, se fallisce, cade almeno gloriosamente, cosicché il suo posto non sarà mai vicino alle anime pavide e paurose che non conoscono né la vittoria né la sconfitta”. _______________ (5) Abs rimaneggiato da: Raimondo Villano, Le azioni del Rotary Club per la Gioventù, Pompei, 20 settembre 2000. (6) Raimondo Villano - Boris Ulianich, abs dai discorsi su Considerazioni sul senso del Natale, Rotary Club, Cerimonia degli Auguri, Pompei, 20 dicembre 2000. (7) S.S. Giovanni Paolo II, Christifideles laici, (8) Raimondo Villano, Riflessioni sulla tutela della vita, (relatore in qualità di primo firmatario alla presentazione della mozione internazionale al Co.L. Rotary International di istituzione di una giornata mondiale di celebrazione della tutela della vita); Convegno distrettuale “Celebrazione della Famiglia”, Rotary International, Pompei, Casa del Pellegrino, 10 febbraio 2001. 99”, Edizione multimediale su CD-ROM (patrocinato dal R. I. Distretto 2100 R. I., Ed. Eidos, 421 Mb - 554 file - pag. 3162; Sorrento, luglio 2000). (9) Convegno del Comitato di Coordinamento dei Club dell’Area Sud del Golfo di Napoli sul Forum “L’istituzione del nuovo Tribunale Civile e Penale a Torre Annunziata”, Abs. dall’intervento del Segretario del Comitato Raimondo Villano, Castellammare di Stabia, Hotel Stabia, ottobre 1993).
  • 18. 29 La cruna dell’ago, dunque, è lì a ricordarci quanto sia stretto e difficoltoso il varco attraverso cui far passare i meridiani, quali ideali fili per concorrere a ricucire un siffatto ordito, avvalendosi di un propedeutico bonum otium di oraziana memoria e di un imprescindibile metabolismo culturale tra fede e ragione che, parafrasando Goethe, ricolmi l’io interiore dei Colleghi di sempre più elevati sentimenti, si nutra di desideri che meritino di essere esternati ed alimenti nei loro petti ogni più degna aspirazione(10) . Tuttavia, avendo il dono della fede, mi conforta la convinzione che “la ragione è esigenza di infinito e culmina nel sospiro e nel presentimento che questo infinito si manifesti(11) ”. Raimondo Villano _______________ (10) Raimondo Villano, Presentazione, pag. 2 libretto di copertina del Cd di musica classica “Due pianoforti a passeggio tra i secoli” di Emma Petrillo & Rosa Santoro, Sound Quick, Napoli, 2000. (11) Tema del Meeting di Rimini 2006 di Comunione e Liberazione per l’amicizia dei popoli.
  • 19. 31 “Sii fedele a te stesso. Non affannarti ad essere e divenire qualche cosa, ma lavora con zelo e perseveranza a ciò che sempre più tu sia e divenga qualcuno” List, mottetto
  • 20. 269 Società “La cosa più triste della vita in questo momento è che la scienza produce conoscenza più rapidamente di quanto la società riesca a produrre saggezza” Isaac Asimov
  • 21. 271 “Possiamo vedere nel futuro ma solo a poca distanza. Eppure già così vediamo che il futuro ci impone di darci da fare sul serio.” Alan Turing Il futuro del presente: implicazioni del farmaco sul genere umano L’industria farmaceutica evolve focalizzando sul Sistema Qualità in genere e sul significato globale che dovrebbe assumere questo termine in ogni singolo settore produttivo per consentire di fornire farmaci fit for use: preparati ad uso farmaceutico efficaci e adatti a fornire la più corretta applicazione terapeutica possibile. Obiettivo della moderna azienda farmaceutica diviene, insomma, quello di produrre medicinali ad altissima qualità, cioè praticamente aventi “zero difetti”, attraverso la responsabilizzazione di tutto il personale ad ogni livello sull’importanza della massima qualità sia del prodotto che del processo produttivo: i parametri di processo che sono critici, la cui variabilità ha un significativo effetto sulla qualità del prodotto finito, devono essere chiaramente identificati e monitorati; i relativi processi produttivi nei quali tali parametri intervengono, devono essere validati. Questi concetti sono espressi chiaramente sia dalle ISO che dalle Good Manufacturing Practices che sostanzialmente sono costituti da riferimenti adeguatamente armonizzati. Nella logica di un Sistema di Qualità l’importanza del Quality Assurance e del suo compito decisionale viene ad essere esaltata mentre fino a poco tempo addietro il ruolo del Quality Assurance e del personale coinvolto nella definizione del Sistema Qualità nelle aziende farmaceutiche era sottovalutato in quanto non era chiaro il suo impatto sul Business finale dell’azienda: da ciò si comprende sia che senza Qualità non c’è business sia che la concorrenza tra varie aziende è basata proprio sul livello qualitativo dei prodotti. Attualmente le sostanze farmacologicamente attive sono estratte, isolate, sintetizzate e riprodotte a piacimento: la farmacologia studia l’azione dei farmaci prima su un tessuto od un organo isolato, poi sull’animale vivo ed infine sull’uomo. La farmacodinamica si interessa di ciò che la sostanza attiva provoca all’interno dell’organismo; la farmacocinetica studia il modo in cui i corpi trasformano il farmaco; la tossicologia indaga sugli effetti secondari dei farmaci, in quale misura possono essere accettati e quali precauzioni bisogna raccomandare a medici e pazienti. Recentemente il farmacologo tedesco Georg Fulgraff, già Segretario di Stato alla Sanità, ha paragonato la crescita costante delle nostre conoscenze a quelle bambole russe che si rinchiudono le une nelle altre “con la straordinaria differenza che ogni qualvolta apriamo una bambola, quella dentro è più grande della precedente”. Il proliferare di nuovi accessi alla conoscenza non deve, però, far rischiare di superare la stessa capacità dell’uomo di rimanere il padrone della massa di novità, talora anche inquietanti, che va scoprendo. Il secondo dopoguerra ha visto, dunque, progressi senza precedenti: in cinquanta anni si è scoperto più che in cinquanta secoli. Inoltre, l’antica separazione classica tra ricerca universitaria e ricerca industriale non esiste più poiché da tempo le aziende sono alla ricerca di conoscenze di base senza le quali non possono proseguire.
  • 22. 272 Ciò che stupisce a prima vista è il peso che i medicinali, di cui non si conosce ancora il meccanismo di azione, hanno nello studio dei processi che essi modificano. Grazie alle benzodiazepine, ad esempio, si è potuto vedere con una microfotografia del cervello alcuni recettori naturali della cui esistenza era avanzata l’ipotesi ma non si era ancora riusciti a rendere visibili. Così il farmaco, fatto prima di tutto per curare, diventa spesso uno strumento che permette di approfondire la conoscenza del nostro organismo. Ciò significa che la cooperazione tra ricercatori dell’università, degli istituti specializzati e dell’industria è importante. La ricerca ormai cresce a ritmi impressionanti con l’impiego delle piattaforme tecnologiche d’avanguardia come la genetica e lo screening ad alta resa si possono selezione strutture target più appropriate che mettono in grado di scoprire e sviluppare farmaci dal livello di efficacia e sicurezza senza precedenti. Le nuove tecnologie e le aree di ricerca sono alla base della rivoluzione oggi in atto nella medicina. Alcune di queste sono emerse negli ultimi decenni, altre più di recente. La Biologia molecolare, ad esempio, è alla base della moderna farmacologia nascendo con l’idea che ad una certa struttura molecolare corrisponda un determinato effetto sull’organismo vivente. Gli iniziali modelli molecolari di studio in materiali plastici sono stati sostituiti oggi dal computer che con abile uso della prospettiva consente visioni tridimensionali di elevatissima precisione: ciò permette di lavorare rapidamente sul modello e di ritoccarlo, una sorta di “drug design” al fine di ottenere nuove molecole possibilmente più efficaci delle iniziali, appare sullo schermo del computer, dunque, la rappresentazione del nuovo metodo QSAR (Quantitative Structure-Activity Relationships) ovvero, letteralmente, studio quantitativo delle relazioni struttura-attività, il cui scopo è, in effetti, quello di aumentare la razionalità nella ricerca dei farmaci. Lo strumento più importante della Biologia molecolare, poi, l’ingegneria genetica, rende possibile lo studio dei processi biologici in cellule, organi ed organismi a livello biomolecolare. Possono essere individuate, in tal modo, le cause delle malattie. È stato così scoperto, per esempio, come il virus dell’HIV, che provoca l’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), penetra nei globuli bianchi e li distrugge. Si può, ancora, modificare il patrimonio genetico di un batterio per indurlo a produrre determinate sostanze il che porterebbe i farmaci esattamente nel punto “bersaglio” dell’organismo in cui servono anziché affidarli al flusso sanguigno sia direttamente, con una iniezione, sia indirettamente, per via orale. Con altre tecniche ci si serve degli anticorpi monoclonali per una farmacologia selettiva. Con l'informatica, l’automazione e le nuove tecniche chimiche, poi, le bioscienze dispongono degli strumenti adatti per sviluppare farmaci nuovi e più efficaci. Con l’ausilio della genomica e della bioinformatica, ancora, i ricercatori possono individuare geni e mutazioni genetiche che, sebbene non ancora noti, svolgono ruoli fondamentali nello sviluppo delle malattie. Insieme alla genomica si è giunti anche a nuovi approcci diagnostico-terapeutici come la proteomica e la metabolomica giacchè siamo in possesso di strumenti sia tecnologici che teorici in grado di consentire analisi approfondite delle cause d’innesco delle patologie non solo a livello genico ma anche a livello proteico ed a livello delle reazioni chimiche di metabolismo che avvengono nelle cellule. I calcolatori elettronici danno un contributo enorme alla ricerca grazie alla nuova filosofia di impostazione ed utilizzazione del calcolo parallelo(1) dove ciò che conta non è tanto la tecnologia _______________ (1) Intuizione originatasi dalle crescenti esigenze soprattutto della Fisica a metà degli anni Settanta in cui una delle teorie più interessanti di questa disciplina era quella della Cromodinamica quantistica (Qcd) che descriveva la cosiddetta interazione forte di cui la maggior parte del lavoro teorico era affidato a modelli reticolari quadrimensionali che comportavano drammatiche difficoltà di calcolo e richiedevano l’uso di potenze di calcolo dell’ordine di decine di Teraflop.
  • 23. 273 quanto l’architettura: le nuove macchine parallele sfruttano, infatti, la potenza non di un unico potentissimo calcolatore bensì quella di migliaia di unità di calcolo collegate da un sistema di connessione estremamente efficiente ed in grado di garantire altissime prestazioni. Anche la tecnologia del chip genomico è particolarmente utile in questa ricerca. È ora possibile esaminare contemporaneamente migliaia di sequenze genetiche su un chip a DNA delle dimensioni di un centimetro quadrato ed analizzarne i risultati in pochi secondi. In tal modo, si può confrontare il tessuto malato con il tessuto sano - per esempio, è possibile individuare geni che sono attivi nel tessuto malato ma non in quello sano. Gli studi di questi geni possono portare all'individuazione di una importante causa della malattia e del bersaglio per una nuova forma di trattamento; in altri termini, è possibile rilevare la molecola su cui avrebbe effetto una sostanza farmacologica. Vi è, poi, la proteomica che sta acquisendo un sempre maggior rilievo. Nella ricerca delle cause genetiche di una malattia, non è sufficiente conoscere semplicemente i geni coinvolti e la loro sequenza di DNA. I sintomi delle malattie, infatti, non sono indotti dai geni, ma da proteine prodotte quali risultato di alcuni geni. Per poter capire e combattere le malattie, occorre, pertanto, studiare le proteine dell'organismo responsabili di tutti i processi biologici: la crescita, il metabolismo, le malattie, ecc. I metodi tradizionali non consentono di sintetizzare le proteine da analizzare in quantità sufficienti e in un arco di tempo adeguato. Il sistema RTS 500 (Rapid Translation System di Roche Molecular Biochemicals) ha ovviato a questo problema: può infatti essere utilizzato per produrre, in maniera semplice, un'ampia serie di proteine in quantità pari a diverse centinaia di microgrammi. Inoltre, una volta individuato un bersaglio che riveste un ruolo importante nel meccanismo della malattia, può cominciare la ricerca di sostanze medicinali adeguate. Il target biologico deve essere bloccato o stimolato al fine di interferire con il processo della malattia e, se possibile, avviare la guarigione. Grazie anche a robot di laboratorio è possibile testare diverse sostanze contemporaneamente perseguendo l’obiettivo di individuare molecole che interagiscano con il target biologico e rappresentino, quindi, dei potenziali nuovi farmaci. Vanno sorgendo, ancora, numerosi depositi di composti ed altre libraries di sostanze nei diversi prestigiosi centri di ricerca dove è depositata un'enorme quantità di molecole che possono essere testate come potenziali nuovi farmaci. Con il processo di ricerca rapida in una biblioteca di sostanze denominato sistema di screening ad alta resa, ancora, ciò che fino a qualche anno fa i migliori laboratori riuscivano a gestire in un anno (ad esempio: un progetto di circa 60.000 molecole) attualmente può essere esaminato in un solo giorno. In molti casi, infine, il processo di screening consente di individuare un certo numero di sostanze di potenziale interesse la cui struttura chimica viene, conseguentemente, ottimizzata con l'impiego della progettazione computazionale di farmaci e della chimica combinatoria, tecnica che permette di produrre in breve tempo un cospicuo numero di varianti delle diverse sostanze consentendo attualmente al chimico di produrre circa 50.000 varianti di una sostanza in un anno contro le 50 o massimo 100 varianti possibili nel recente passato nello stesso arco di tempo considerato. La sfida oltremodo affascinante è quella di come tradurre gli eccezionali progressi nella messa a punto di nuove terapie. Una grande promessa è la terapia genica che prevede l’utilizzo dei geni direttamente come farmaci per rimpiazzare le funzioni biologiche che nei pazienti sono state danneggiate da mutazioni genetiche: la terapia cellulare ex-vivo in cui si prelevano cellule del paziente che, dopo inserimento di nuove copie del gene, sono reintrodotte nell’individuo; la terapia cellulare in vivo quando il gene è iniettato direttamente nei tessuti del paziente.
  • 24. 274 La medicina molecolare, poi, studiando il dna di ogni individuo e consentendo la comprensione delle modalità di reazione di ciascun individuo al farmaco, è l’architrave della farmacogenomica che si occupa dello sviluppo di farmaci personalizzati per ciascun uomo dagli effetti collaterali ottimizzati e ridottissimi e con effetti terapeutici massimi: attualmente, infatti, il vulnus della maggior parte dei farmaci disponibili è che sono esaustivamente efficaci soltanto su una frazione oscillante dal 20 al 60 per cento dei pazienti cui sono somministrati. Il farmaco di domani, dunque, sarà all’insegna della tailor terapy, cioè della terapia su misura, che avrà tanti piccoli mercati nei quali però il farmaco funziona davvero. I test di efficacia oggi vengono fatti sulla popolazione media e quindi il prodotto “mediamente” funziona. Ma pensiamo ai nuovi farmaci antitumorali formulati sulle caratteristiche genetiche: funzionano al 100% in una determinata popolazione. Le più recenti metodologie di ricerca, in effetti, per poter offrire ai pazienti il farmaco giusto al dosaggio giusto nel momento giusto impiegano proprio i biomarcatori o marcatori biologici che indicano se un farmaco ha raggiunto il target a un dosaggio sicuro e se avrà l’effetto desiderato(2) . La farmacogenetica, infine, ha di fronte a sé un’ulteriore ambiziosa sfida: lo sviluppo di farmaci molecolari attivi modulando interferenze sui siti di geni e proteine in cui si origina la malattia. Tuttavia, non va sottaciuto che vi sono anche intralci all’avvento della medicina personalizzata che, ad esempio, può entrare in conflitto con il sistema dei brevetti dei geni. Può accadere, infatti, che il proprietario di un gene possegga anche le sue mutazioni che sovente possono fungere da marcatori di una determinata patologia. I Paesi dove non si brevettano i geni, dunque, almeno teoricamente, sono in grado di elaborare diagnosi migliori rispetto agli Stati Uniti d’America in quanto è consentito a molti laboratori effettuare le analisi che potrebbero portare alla scoperta di un maggior numero di mutazioni migliorando correlativamente la qualità complessiva del sistema diagnostico. È possibile, inoltre, sempre quantomeno teoricamente, che si verifichi anche il caso di un farmaco la cui efficacia sia limitata solo ad una quota della potenziale coorte di malati ma che l’azienda produttrice soffochi i tentativi da parte di altre aziende di sviluppare test genetici in grado di stabilire a chi giovi. Piu in generale, emergono le problematiche sulle conseguenze della politica restrittiva adottata nell’ambito dei brevetti genetici. In effetti, sempre quantomeno teoricamente ed alla luce dei vigenti combinati disposti legislativi nonché per una controversa interpretazione da parte dell’Ufficio Brevetti(3) degli Stati Uniti relativa a specifiche decisioni della Corte Suprema, il titolare di un brevetto sui geni potrebbe chiedere qualsiasi prezzo per un kit-test genetico e, nel contempo, impedirne anche la produzione da parte di altre aziende sue concorrenti giacchè nessun altro può usare quei geni per una diagnosi. È possibile, tuttavia, ottenere licenza per i brevetti ma, ovviamente, a pagamento e le cifre da pagare ai proprietari di genoma sono non di rado ritenute esose dai ricercatori che, conseguentemente, optano per ricerche meno costose. Ampliando ulteriormente l’ambito di riflessione, va evidenziato che, di fatto, non è allo stato neanche possibile che un malato, ad esempio oncologico, doni il proprio gene del suo stesso cancro ad un altro scienziato senza permesso: il gene, dunque, può anche esistere nel corpo di una persona ma è, ormai, proprietà privata. _______________ (2) Ne sono un esempio Avanstin (bevacizumab), primo inibitore dell’angiogenesi (affama tumori), Herceptin (trastuzumab), farmaco per la cura del tumore al seno Her2 positivo e Mabthera (rituximab) per la cura dei linfomi non- Hodgkin e dell’artrite reumatoide, tutti farmaci biotecnologici, arrivando fino agli inibitori della della polimerasi e proteasi, enzimi per la cura delle epatiti virali. (3) Ma non sempre determinati brevetti sono stati concessi altrove da altri enti: ad esempio, i geni BRCA1 e BRCA2 che predispongono al cancro del seno, non è stato concesso dall’European Patent Office.
  • 25. 275 Oggi più di venti patogeni sono di proprietà privata e tra essi figurano il bacillo dell’influenza Haemophilus influentiae ed il virus dell’epatite C(4) . Con tutta la modestia possibile nel tentativo di pormi nel ruolo, in senso molto lato, dell’intellettuale, è chiaro che le preoccupazioni espresse sull’uso della scienza presuppongano il riconoscimento dell’importanza della scienza stessa. In effetti, il progetto genoma umano ci ha portato avanti nel conoscere noi stessi. Tuttavia, gli interventi genetici possono essere rischiosi, ed in tale evenienza vanno controllati, come portare alla guarigione di un malato attraverso una terapia eticamente condotta. In ogni caso, se l’espressione di riserve in merito è considerato allarmismo, allora scienziati e giuristi sono chiamati a smentire mentre, di contro, se in tali riserve c’è un fondo di verità, allora scienziati e giuristi sono chiamati a dimostrare che i rischi paventati non rappresentano una reale possibilità. In ambito scientifico, comunque, sono tutt’altro che infrequenti gli approcci aperti e collaborativi nella ricerca che stanno cambiando la cultura di molte aziende; un esempio ci perviene dalla bioinformatica: attualmente si è giunti a conoscere oltre 200 proteine fondamentali per il metabolismo umano e la loro rete di interazioni con le 10 miliardi di basi azotate che costituiscono i geni umani si infittisce quotidianamente per cui la ricerca necessita di nuove capacità di analisi. Per soddisfare tale esigenza nel 2001 il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare EMBL, finanziato da 19 Paesi, istituisce l’Istituto Europeo per la Bioinformatica EBI(5) di Hixton presso Cambridge che si è rapidamente rivelato una risorsa fondamentale per la comunità scientifica, sia accademica che industriale, di tutto il mondo:collegandosi al sito dell’EBI, ricercatori accademici e industriali di tutto il mondo possono liberamente analizzare tutti i dati su genomi e proteomi degli organismi viventi pubblicati ed aggiornati in tempo reale. Gli strumenti di analisi sono i software open source sviluppati dallo stesso istituto e liberamente scaricabili. A tutto il 2006 il database ha un flusso di 2 milioni di contatti al giorno e registra annualmente oltre 1 milione di utenti singoli all’anno. Conseguentemente, mentre fino a qualche anno fa la tendenza per le company era quella di scaricare i dati per analizzarli protetti nel proprio firewall per non far carpire il lavoro, oggi molti assumono un atteggiamento più aperto comunicando con gli altri in un’area che ormai è considerata uno spazio pre-competitivo(6) . La ricerca farmaceutica, inoltre, ha raggiunto una posizione di primo piano anche per consistenza dei capitali impiegati. Secondo una recente indagine della Commissione Europea(7) , i comparti industriali dell’automobile, dell’informatica e della farmaceutica assorbono il 90% circa degli investimenti in Risorse & Sviluppo; a livello mondiale, addirittura, il secondo budget privato in R&S è proprio quello di un’azienda farmaceutica. _______________ (4) Estrapolazioni rimaneggiate ed adatate tratte dall’Absstract del libro di Michael Crichton - Next, Editore Collins Gem, 2007; traduzione di Sylvie Coyaud per Sole 24 Ore - Domenica 4 marzo 2007, n.62. (5) La Commissione Europea che finanzia l’Istituto per il 50% ha raddoppiato il suo contributo nel 2007 portandolo a 26 milioni di euro; il secondo finanziatore è l’Istituto Superiore di Sanità degli Stati Uniti NIH, seguito dal Wellcome Trust, la più grande charity biomedica mondiale, dal Governo britannico e dall’industria. (6) I primi frutti anche per i malati non dovrebbero tardare a venire. Alcuni farmaci di nuova generazione, come l’antitumorale Gleevec, sono già sul mercato e molte altre molecole inibitrici della chinasi sono nelle pipeline di sviluppo farmaceutico. La parte più delicata rimangono però le questioni etiche e legali perchè necessitano “dati sempre più precisi sui pazienti, sui loro campioni biologici e sull’evoluzione della loro patologia, ma la privacy degli individui va tutelata accuratamente” (Janet Thornton, direttrice dell’EBI; dal colloquio con Guido Romeo pubblicato su Nova 24 del 22 marzo 2007).
  • 26. 276 La ricerca farmaceutica, inoltre, ha raggiunto una posizione di primo piano anche per consistenza dei capitali impiegati. Secondo una recente indagine della Commissione Europea(7) , i comparti industriali dell’automobile, dell’informatica e della farmaceutica assorbono il 90% circa degli investimenti in Risorse & Sviluppo; a livello mondiale, addirittura, il secondo budget privato in R&S è proprio quello di un’azienda farmaceutica. Secondo una recente statistica, all’inizio di questo secolo, tra le cento maggiori economie mondiali compaiono cinquantuno gruppi societari multinazionali e solo quarantanove Stati. Se si sommano tra loro i prodotti interni lordi di tutti gli Stati del Mondo (191 al momento del conteggio), escludendo solo i maggiori nove (Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Cina, Brasile e Canada), il risultato è una cifra inferiore al valore aggregato delle vendite annuali delle prime duecento società del Mondo. Non solo le corporations, tra cui numerose sono farmaceutiche, rappresentano gli attori economici più importanti, rivaleggiando per dimensioni e potere con gli stessi Stati ai cui ordinamenti sono formalmente assoggettate, ma esse riflettono e amplificano la concentrazione della ricchezza e la divisione del Mondo tra ricchi e poveri: il 93% delle prime 200 società al Mondo appartiene a soli sette Paesi. Le corporations possono promuovere il progresso, la pace e il benessere ma possono anche diventare i nuovi cavalieri dell’Apocalisse ed essere corresponsabili di guerre, carestie, pestilenze. Nel nostro secolo l’elenco delle guerre iniziate e finite per ragioni più o meno direttamente legate agli interessi di un piccolo gruppo di società è lungo: dal Boston Tea Party del 1773 e la conseguente guerra anglo- americana alla guerra dell’Oppio del 1839 tra Inghilterra e Cina il cui casus belli fu la requisizione e l’incendio del deposito di una società da parte del commissario imperiale Lin Tze-su. (…) Si pensi ancora al controllo dei brevetti dei medicinali da parte delle maggiori multinazionali del settore farmaceutico(8) . Accanto ai grandi moloch multinazionali che dettano legge, però, grazie alla rivoluzione del biotech fioriscono nuove start up con una decisiva competitività entro un network mondiale (costituito da circa 3000 aziende di cui la metà americane) dove ci si può inserire con dimensioni aziendali minime purchè si abbiano idee valide e la capacità di agganciare la nicchia in cui si opera al network stesso. Oggi il comparto biotech vale nel mondo 60 miliardi di dollari di fatturato annuo ed in Asia cresce al ritmo record del 46%. Nel mondo sono già 250 milioni i pazienti curati con farmaci biotech che rappresentano un quinto di quelli in commercio; molti di questi medicinali interessano patologie rilevanti e diffuse, quali, solo per fare alcuni esempi, le infezioni virali, l’anemia, la fibrosi cistica, l’insufficienza della crescita, l’emofilia, la leucemia, il rigetto dei trapianti, alcune forme di cancro. In Italia, tuttavia, la ricerca farmaceutica di grandi multinazionali, di importanti aziende italiane e di biotech companies, pur avendo un asset di valore, con un ottimo capitale umano nei settori della ricerca sia di base che clinica, non riveste un ruolo primario, benchè le possibilità di rilancio esistano, essendo carente sia un impegno forte nella ricerca transnazionale(9) che una collaborazione pubblico- privato. Un certo Rinascimento(10) appare profilarsi nel biotech sia con iniziative originate _______________ (7) Daniel Lapeyre, La ricerca farmaceutica è fondamentale, .ICT & tech solutions, novembre 2005. (8) Rossi Guido, “Dalla Compagnia delle Indie al Sarbanes-Oxley Act”; intervento del 10 novembre 2006 al Convegno Internazionale “La società per azioni oggi, tradizione, attualità e prospettive” della Fondazione Cini di Venezia. (9) Ambito di indagine in cui si studiano le ricadute di valore terapeutico e industriale delle scoperte della ricerca di base. (10) Bernacchi Aldo - Biotech, rinascimento all’italiana - Sole 24 Ore n.209 del 01 agosto 2006.
  • 27. 277 da spin off(11) di nicchie di ricerche dismesse dai grandi gruppi farmaceutici che per l’offerta “di benefici sul fronte del rapporto costo/prestazioni in quanto i ricercatori locali sono abituati a lavorare con budget limitati(12) sia perchè “oggi l’Italia si è messa in regola con gli standard scientifici e tecnici internazionali nella registrazione dei farmaci, passo necessario per aprirsi al mercato globale(13) ”. Considerando, poi, la presenza produttiva e di ricerca dell’industria farmaceutica in Italia, emerge che: la Lombardia è la prima regione farmaceutica e biotech in Italia e la seconda regione chimico-farmaceutica in Europa; nel Lazio la farmaceutica rappresenta il 25% dell’export totale; Milano è la prima provincia farmaceutica in Italia e il primo polo di Ricerca italiano per genomica, proteomica, bioinformatica, cellule staminali e terapia genica e con un ruolo di primo piano nelle nanotecnologie. La Lombardia, inoltre, rappresenta un modello di integrazione della Ricerca pubblica e privata con importanti Istituti di Ricerca di fama internazionale ed una crescente propensione alla partnership tra centri pubblici di eccellenza e aziende impegnate nella Ricerca & Sviluppo. Il Lazio è la seconda Regione farmaceutica per numero di addetti, e vi operano importanti gruppi nazionali e internazionali, con rilevanti presenze produttive e di Ricerca; Roma è un polo importante per genomica, proteomica, bioinformatica, studio delle cellule staminali e terapia genica. La descrizione del sistema di Ricerca farmaceutica nel Lazio si completa coi tanti poli di eccellenza nella Sanità e nella Ricerca pubblica, a partire dall’Istituto Superiore di Sanità(14) . Anche i segnali per il futuro lasciano, infine, ben sperare per l’industria farmaceutica nazionale: nonostante resti il problema di fondo dei mezzi limitati, tanto più grave in un settore in cui l’eventuale ritorno degli investimenti richiede non pochi anni, complessivamente essa prevede di investire in ricerca 1,5 miliardi di euro all’anno nel triennio 2007-09. Permane, comunque, nel nostro Paese un rischio addirittura di uscir fuori dalla competitività internazionale: dal 1967, infatti, sono ben 23 aziende farmaceutiche italiane passate in mano straniera. Tra gli aspetti strutturali che pesano negativamente sull’industria farmaceutica italiana sono rilevabili i pochi incentivi al farmaco: mentre, ad esempio, in Gran Bretagna si può detrarre il 125-150% delle spese in ricerca e sviluppo, in Italia il contributo è irrisorio; inoltre, i crediti d’imposta per l’innovazione o per le start-up, che “già da anni sono una realtà in Gran Bretagna, Spagna e Francia in Italia con l’ultima Finanziaria sono del 10-15%, a seconda che si tratti di investimenti privati o contratti con università e centri di ricerca. Un primo segnale positivo, anche se ora il massimo credito d’imposta in Italia è di 1,5 milioni di euro ad azienda, mentre in Francia è stato recentemente raddoppiato da 8 fino a 16 milioni(15) ”. Con la crescita delle esportazioni, poi, l’industria farmaceutica contribuisce significativamente al buon andamento delle esportazioni ed alla ripresa economica dell’Italia nel 2006: dopo aver _______________ (11) Per spin off accademico si intende una società di capitali, partecipata da persone fisiche e giuridiche, ivi incluse le strutture dell'Ateneo e personale docente e di ricerca, avente ad oggetto la realizzazione e la commercializzazione di prodotti e servizi ad elevata componente innovativa, ovvero corrispondente alle tipologie di attività richiamate dal DL 297/1999. (12) Sergio Dompé, Presidente di Farmindustria. Ibidem. (13) Rino Rappuoli (tra i fondatori della biologia molecolare), capo della ricerca Chiron-Novartis. Ibidem. (14) Website Farmindustria. Millward Brown Elfo per conto di Google Italia, costola italiana del più importante motore di ricerca mondiale, e della casa editrice medico-scientifica Edra in rapporto di collaborazione con il motore di ricerca sui temi della salute e della sanità. (15) Ricerca di Maurizio Dallocchio e Leonardo Luca Etro sul tema “Quali prospettive per il settore farmaceutico in Italia?”, Centro Findustria dell’Università Bocconi di Milano, 2007.
  • 28. 278 raggiunto, ad esempio, nel 2005 il +15%, il settore registra un consolidamento della propria crescita sui mercati internazionali con un incremento del valore delle esportazioni del 5% ed una crescita di lungo periodo superiore a quella delle altre industrie(16) . Nel 2006 il valore delle esportazioni dell'industria farmaceutica (11,8 miliardi di euro) è pari al totale circa della spesa farmaceutica convenzionata (12,3 miliardi, in prezzo al pubblico) ed è superiore al valore a ricavo industria della spesa per medicinali di classe A, a carico del Servizio sanitario nazionale(17) (8,5 miliardi(18) ). Tuttavia, in generale, se da un lato cresce con vigore la richiesta di prodotti farmaceutici innovativi, dall’altro emerge pressante la necessità di ridurre i costi. Si pone, dunque, il problema di come incentivare l’innovazione migliorando nel contempo l’accesso ai farmaci e l’efficienza del sistema sanitario mondiale. D’altro canto è innegabile che La Ricerca è un processo lungo e costoso: rendere disponibile un nuovo farmaco richiede 12-13 anni di studi e investimenti ingenti, da alcune decine fino a diverse centinaia di milioni di euro (studi accreditati stimano che scoprire un farmaco innovativo, tenendo conto di tutti i tentativi necessari per ottenere un risultato così difficile, può arrivare a costare anche 800 milioni di dollari). La Ricerca è anche ad alto rischio, perché solo una sostanza ogni 5-10 mila supera con successo i molti test necessari per essere approvata come medicinale e solo 3 farmaci su 10 consentono di ammortizzare i costi di Ricerca e Sviluppo. Le imprese sostengono oltre il 90% della Ricerca farmaceutica e promuovono il 75% delle sperimentazioni cliniche. Le aziende di punta investono oggi in Ricerca fino al 15% del fatturato(19) . Attualmente la disponibilità di un nuovo medicinale è il frutto di un processo che richiede molti anni di ricerche e diverse fasi di studio regolate da specifiche norme e linee guida internazionali che garantiscono l’attendibilità dei dati, la tutela dei diritti, la sicurezza e il benessere dei soggetti che partecipano agli studi. Il farmaco all’inizio della sperimentazione deve superare una serie di prove condotte in laboratorio e sugli animali, obbligatorie per legge e fondamentali per avere una conoscenza adeguata della sicurezza e delle proprietà del composto in studio. Successivamente si passa alla verifica sull’uomo, ovvero alla Ricerca clinica, condotta all’interno delle università, degli ospedali, di istituti di Ricerca pubblici e/o privati accreditati ed autorizzati (dove le condizioni di sperimentazione sono rigidamente controllate) e vincolata al “consenso informato” e alla volontarietà in ogni fase di tutti coloro che vi si sottopongono. Le prove cliniche iniziano con una valutazione preliminare della sicurezza del medicinale nei volontari sani (Fase 1) per poi passare alla somministrazione ad un numero limitato di pazienti per determinare le dosi e gli schemi terapeutici (Fase 2). Si effettuano, poi, studi su gruppi più allargati e diversificati di pazienti per verificare la sicurezza e l’efficacia del farmaco (Fase 3). Sulla base dei risultati di tali studi, il farmaco viene sottoposto all’esame delle Autorità Sanitarie il cui compito è quello di valutare la documentazione sull’efficacia e sulla sicurezza per l’autorizzazione all’immissione in commercio. Anche dopo la commercializzazione continua l’attività di farmacovigilanza attraverso la quale vengono raccolte e valutate le segnalazioni di reazioni avverse che sono utilizzate per il monitoraggio continuo del rapporto beneficio-rischio. _______________ (16) Dal 2001 +32% cumulato, rispetto a +19% dell'industria. (17) Sergio Dompè, Presidente Farmindustria. (18) Fonte Ims. (19) Website Farmindustria.
  • 29. 279 La documentazione necessaria per la nascita di un farmaco è costituita da un dossier articolato e particolareggiato: i dati raccolti raggiungono, e talvolta superano, le 200.000 pagine(20) . Inoltre i più concordano sul fatto che il settore farmaceutico è in una fase di trasformazione imponendo alle aziende farmaceutiche profondi cambiamenti nelle loro strategie. Una cosa le accomuna: aver avviato ampi programmi di collaborazione con enti non-profit per aiutare i Paesi in Via di Sviluppo. GlaxoSmithKline, Lilly, Novartis, Pfizer, Roche, Sanofi-Aventis, per citarne alcune, forniscono al prezzo di costo o sotto costo non solo farmaci e vaccini ma anche know-how e tecnologie per rendere autonomi i PVS nella produzione di farmaci. Globalizzati, con licenze aperte ed a basso costo, i farmaci del XXI secolo sono sempre più diversi da ciò che abbiamo conosciuto in passato. Proprio nell’industria farmaceutica, tradizionalmente ad alto contenuto tecnologico e vincolata dai brevetti, si sta facendo strada un nuovo modello di ricerca e sviluppo che per produrre molecole salva-vita punta sulla collaborazione tra ricerca pubblica e industrie private, ma anche tra Paesi sviluppati ed emergenti. Lo sviluppo di farmaci attraverso collaborazioni pubblico-private è in netta crescita negli ultimi anni superando i 250 milioni di dollari nel 2005. Il contributo maggiore (78,5) viene dalle organizzazioni filantropiche come la Fondazione Bill e Melinda Gates (15,8 milioni) ed appena il 16,2% dai governi, ma la buona notizia è che il contributo delle farmaceutiche è in crescita. Le aziende non mirano a fare blockbuster ma ad avere un alto impatto sociale. La molecola è brevettata, ma poiché la ricerca che l’ha prodotta è stata pagata per quasi dieci anni da fondi pubblici, l’intenzione è di concederla in licenza a chiunque vorrà produrla per i Paesi in Via di Sviluppo, dove il costo dei trattamenti attuali è troppo alto. Questo nuovo modello si sviluppo farmaceutico pubblico-privato ha visto nascere anche organizzazioni specifiche come il One World Health Institute, una delle più grandi farmaceutiche non-profit fondata da Victoria G. Hale e reti come la Gavi. Il modello aperto e collaborativo solleva, però, anche preoccupazioni: mette soprattutto in seria difficoltà la concorrenza e vede contrastato il brevetto. I brevetti di processo non tutelano solo il procedimento di fabbricazione, ma lo stesso prodotto che si ottiene(21) . La questione dei brevetti è uno degli aspetti che ha contribuito a modificare il mondo del farmaco, insieme all’avvento dei generici, al mercato parallelo e preoccupante dei medicinali pirata, alla crisi dei servizi sanitari che hanno la necessità di ridurre i costi della salute pubblica e, allo stesso tempo, soddisfare la richiesta crescente di farmaci innovativi. In relazione al crescente rilevante problema dell’accessibilità anche in occidente ai costosi farmaci biointelligenti emergono proposte di soluzione praticabile costituita dall’unione “a livello governativo, magari creando un fondo in comune o, perché no, un ente che sia al di fuori delle logiche di mercato” per una missione che non può essere svolta dalla industrie farmaceutiche: “una grande industria farmaceutica nazionale che si prenda l'incarico di produrre questi farmaci molecolari, magari su licenza e sobbarcandosene gli altissimi costi di produzione, e di distribuirli alla popolazione che non ha le possibilità economiche per accedere a cure costose(22) ”. È evidente, tuttavia, che il modello sanitario così com’è attualmente non funziona più non tanto per mancanza di risorse (in Europa si spende per la sanità l’8% del Prodotto interno lordo mentre in USA addirittura il 16%): quanto per mancanza di una riorganizzazione dell’amministrazione della salute _______________ (20) Website Farmindustria. (21) Niccolò Ferretti, partner Studio di Diritto Industriale in Milano (fonte: Nova 24 Il Sole 24 Ore, n.62, 01 febbraio 2007, pag. 1). (22) Veronesi Umberto, oncologo, già Ministro della Salute (Milano, marzo 2007)
  • 30. 280 e di una riparametrazione dell’appropriatezza nelle prescrizioni, nei controlli, nella riallocazione delle risorse, nell’informazione alla popolazione. A quest’ultima, poi, va posta l’importante domanda di fondo se la società occidentale sia disposta a pagare di più per avere farmaci innovativi e per tutelare un diritto di accesso ai farmaci essenziali e salvavita di qualità appropriata come privilegio quasi esclusivo di una parte minoritaria della popolazione mondiale. Inoltre, il fascino intellettuale e talora estetico degli aspetti disciplinari tecnico-scientifici precedentemente descritti si coniugano con l’ideale per molti scienziati di trovare nuovi farmaci con l’applicazione delle conoscenze, con la riflessione, il calcolo, la costruzione di un modello; di fabbricare le sostanze concepite in tal modo e di controllarle su un organo isolato, sull’animale e poi sull’uomo con una percentuale di errore e di tentativi nulla o quasi. A tal proposito, però, ritengo non vada sottaciuto che, talvolta, è affiorata, in passato almeno, una sorta di manicheismo di alcuni scienziati che oppongono la bellezza di una invenzione fondata sul ragionamento alla mediocrità di una scoperta per caso: una differenza incontestabile che ha caratterizzato non solo la storia dei grandi farmaci. Vi è stato, ad esempio, un chimico che in modo sprezzante definì “non elegante” la scoperta delle benzodiazepine perché dovuta alla fortuna. D’altro canto, Pasteur affermava che “il caso favorisce soltanto le menti preparate”. Dopo tutto, si faceva il bagno ben prima di Archimede, ma occorreva il suo genio per ricavare da un bagno una teoria sulla spinta dei liquidi; altri, oltre a Newton, hanno visto cadere le mele senza arrivare alla forza della gravità; Papin, infine, come tutto il resto dell’umanità, avrebbe potuto guardare il coperchio della pentola sollevato dal vapore senza dedurne il principio del motore a vapore. La ricerca dei farmaci moderni si è decisa ad organizzare l’imprevisto con il metodo del “setaccio”: dopo una prima scelta, chiaramente ragionata, si brancola metodicamente; si provano migliaia di sostanze “imparentate” tra loro per verificarne l’eventuale attività ed il relativo meccanismo di azione. Ancora, da un prevalere in passato di esperimenti hypotesis driven basati, cioè, su ipotesi molto precise, oggi ci si basa soprattutto sui mezzi tecnologici a disposizione per analizzarne successivamente i dati derivati disponibili. D’altro canto, va anche considerato che non infrequentemente una teoria può addirittura essere definita assurda dalla comunità scientifica. La domanda che in genere si pongono filosofi e storici della scienza è come faccia allora uno scienziato a non soccombere. Le loro risposte generano vere e proprie “guerre delle scienze”. Da un lato c’è chi sostiene che a vincere sono la logica, l’esperimento e l’aderenza alla realtà dei fatti e che i fattori psicologici e sociali non c’entrano nulla. Dall’altro i costruttivisti postmoderni spiegano tutto in termini di consenso e di lotte di potere: le presunte verità scientifiche non sarebbero altro che “costruzioni sociali”. In effetti è verosimile che un po’ di torto ce l’abbiano entrambi. Il filosofo della scienza Paul Thagard ha mostrato che, se da un lato non c’è stata una prova schiacciante della validità della teoria, dall’altro è assente ogni questione di potere o di costruzione del consenso (magari indotta dagli interessi delle case farmaceutiche). Semplicemente la teoria, pur ancora lacunosa, progressivamente raggiunge una maggiore “coerenza esplicativa” rispetto alle ipotesi rivali e si guadagna sul campo il consenso della comunità degli specialisti anche grazie ad un modo efficace di organizzare le consensus conference. I fattori sociali contano ma la realtà anche: l’obiettività non è una chimera. Ripercorrendo la storia delle vittorie su grandi e storiche malattie, su tutto quello che fino a pochi decenni fa’ funestamente ci insidiava rendendoci impotenti di fronte alla sofferenza e alla morte, ci pervade la consolazione di chi rivive, ma vittoriosamente, una vita già vissuta angosciosamente nelle profondità dell’inconscio.
  • 31. 281 Dalla storia dei farmaci, ancora, non è difficile trarre l’insegnamento che la scienza vera è benefica ed unisce gli uomini. La scienza che vince la sofferenza, poi, è la scienza che più si ama e per la quale si può anche accettare di buon grado lo scientismo pedagogico e rispettoso della propria funzione al servizio dell’uomo. Alla realizzazione del sogno prometeico, però, si accompagna il rischio di un affievolimento della identità propria del dato specifico di natura, derogando dalle antiche ed auree regole del “giusto” e del “mezzo”. Nel settore farmaceutico tale rischio oggi si può concretizzare nell’abuso che talora si fa dei medicinali. Infatti, nel ricorso eccessivo alla prescrizione si rileva spesso una motivazione di ordine psichico anziché una obiettiva necessità di ordine terapeutico. Tuttavia, avvertendosi di non poter affatto prescindere obiettivamente e realisticamente da una doverosa valutazione lato sensu e in termini più oggettivamente critici, rifacendosi alle autorevoli considerazioni del Premio Nobel per la Chimica Roald Hoffmann, non ci si dovrebbe assolutamente sottrarre dal tenere a mente che la scienza chimica e, pertanto, anche quella farmaceutica, hanno come proprio centro la sintesi, il cui contesto va riconosciuto che “non è separabile dalla considerazione delle conseguenze etiche di ciò che viene creato. In altre parole, la chimica è la scienza antropica per antonomasia: le molecole possono guarire o ferire. Ne deriva che i chimici sono tenuti a partecipare al dibattito etico con il resto della società. Nonostante molti lo facciano obtorto collo(23) ”. Mentre l’alambicco sembra essere appena dietro l’angolo, dunque, auspicando che la voce della professione farmaceutica possa ancora essere chiaramente udita nei prossimi millenni, la memoria del tempo è arricchita da una valanga di nuove irripetibili intuizioni dalle cui formidabili applicazioni ed implicazioni si spera, lungi da uno scientismo comprovante l’inutilità di Dio e da promesse di vita eterna su questa Terra o dall’illusione di onnipotenza umana e pur nel confronto tra prassi e filosofie esistenziali alternative, che l’umanità resti sempre nobilitata e nella responsabilità di vivere in libertà e consapevolezza della irripetibilità spirituale di ciascuno. Dio ha creato il mondo come un giardino rigoglioso, fitto di alberi, pullulante di sorgenti, costellano di prati e di fiori. Là ha deposto gli uomini e le donne ammonendoli: “A ogni cattiveria che commetterete io farò cadere un granello di sabbia in questa immensa oasi del mondo”. Ma gli uomini e le donne, indifferenti e frivoli, si dicono: “Che cos’è mai qualche grano di sabbia in una così immensa distesa di verde?”. E si mettono a vivere in modo fatuo e vano, perpetrando allegramente piccole e grandi ingiustizie. Essi non s’accorgono che, ad ogni loro colpa, il Creatore continua a calare sul mondo i granelli aridi della sabbia. Nascono, così, i deserti che di anno in anno si allargano stringendo in una morsa mortale il giardino della terra, tra l’indifferenza dei suoi abitanti. E il Signore continua a ripetere: “Ma perché mai le mie creature predilette si ostinano a rovinare la mia creazione con tanta leggerezza e superficialità?”. Questa antica parabola araba è il ritratto simbolico della storia umana, segnata appunto dall’indifferenza, da una sorta di atonia morale che rende la società e la stessa terra una steppa desolata in cui uomini e donne si agitano in modo frenetico e insensato(24) . Che stia davvero accadendo, come affermava un famoso pastore battista americano, che ormai il nostro potere scientifico ha superato la nostra forza spirituale e che abbiamo guidato bene i missili e male gli uomini(25) ? _______________ (23) Scienza e Filosofia - Epistemologia, “La bellezza della Chimica”; Il Sole 24 Ore: Domenicale 07.01.2007, n.6, pag. 33. (24) Ravasi Gianfranco, Breviario laico, 366 riflessioni giorno dopo giorno, Introduzione, Mondadori, 2006. (25) Martin Luther King Jr. (1929-1968).
  • 32. 282 Certamente in questi decenni emerge con evidente drammaticità una crisi di cultura e identità in cui l’Occidente versa. E’ auspicabile che l’uomo stia in guardia affinchè sfugga alla tentazione di “lasciarsi prendere dal gusto della scoperta” scientifica senza “salvaguardare i criteri che vengono da una visione più profonda”. Senza la verità di Cristo non trova spazio neanche la libertà. E se mancano valori saldi è facile cadere nel dramma di Icaro: figlio di Dedalo “preso dal gusto del volo verso la libertà assoluta e incurante dei richiami” avvicinandosi al sole cade rovinosamente al suolo “dimenticando che le ali con cui si era alzato verso il cielo erano di cera”. La caduta rovinosa e la morte “sono lo scotto che egli paga a questa sua illusione”. “La favola antica ha una sua lezione di valore perenne. Nella vita vi sono altre illusioni a cui non ci si può affidare, senza rischiare conseguenze disastrose per la propria ed altrui esistenza(26) ”. In ogni caso, consapevole che nella storia non esiste nulla che ci assicuri che i grandi dilemmi morali possano essere risolti senza dolore e tenendo a mente che il senso della storia sta negli uomini che la fanno, mi appare condivisibile l’augurio che il futuro ci giudichi con la stessa indulgenza e carità con cui noi oggi dobbiamo giudicare gli uomini del passato. _______________ (26) S.S. Papa Benedetto XVI (Discorso all’apertura dell’anno accademico 2006-07 della Pontificia Università Lateranense, ottobre 2006). _________________ Abstract da: Raimondo Villano, Trattato di Storia della Farmacia - Appendice 4, Considerazioni (in elaborazione).
  • 33. 393 “Se ho migliaia di idee e anche una sola si rivela essere buona, posso essere soddisfatto” Alfred Bernard Nobel (1833-1896)
  • 34. SSoolloo nneellll’’aarrccaannaa mmeennttee ddii DDiioo nnoonn ppuuòò nnoonn eesssseerrccii iill lliibbrroo cchhee rraaccccoonnttaa ddaallll’’iinniizziioo aallllaa ffiinnee llaa ssttoorriiaa ddeell mmoonnddoo ccoommee eessssaa rreeaallmmeennttee èè aaccccaadduuttaa.. ÈÈ iill lliibbrroo ddeellllaa ssttoorriiaa ddeell mmoonnddoo sseeccoonnddoo vveerriittàà.. QQuueessttoo rroommaannzzoo ddeellllaa vviittaa uummaannaa,, cchhee èè llaa ssttoorriiaa uunniivveerrssaallee ddeell ggeenneerree uummaannoo,, èè pprreesseennttee nneellllaa mmeennttee ddiivviinnaa ccoonn uunn’’iinnffiinniittàà ddii aallttrrii rroommaannzzii.. EEssttrraappoollaazziioonnii ddaall ppeennssiieerroo ddii LLeeiibbnniizz ISBN 978-88-904235-29 CDD 177 VIL cru 2008 LCC BJ 1725