SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  3
Télécharger pour lire hors ligne
A cura di MARCO BORRONI


ALLEGRO NON TROPPO
Italia, 1977
di Bruno Bozzetto

Regia: Bruno Bozzetto
Soggetto e sceneggiatura: Bruno Bozzetto, Guido Manuli, Maurizio Nichetti
Fotografia: Mario Masini (dal vero), Luciano Marzetti (effetti speciali e animazione)
Animazione: Giuseppe Laganà, Walter Cavazzuti, Giovanni Ferrari, Giancarlo Cereda, Giorgio
Valentini, Guido Manuli, Paolo Albicocco, Giorgio Forlani
Montaggio ed effetti sonori: Giancarlo Rossi
Musica: brani di Claude Debussy, Antonin Dvořák, Maurice Ravel, Jan Sibelius, Antonio Vivaldi,
Igor Stravinskij
Costumi: Lia Morandini
Interpreti: Maurizio Micheli (il presentatore), Maurizio Nichetti (il disegnatore), Nestor Garay (il
direttore d’orchestra), Maria Luisa Giovannini (la ragazza delle pulizie)
Produzione: Bruno Bozzetto, per Bruno Bozzetto Film
Durata: 85 min.
Distribuzione: Cineteca Italiana, Milano


SINOPSI

- Interno di un teatro (riprese in bianco e nero): mentre una giovane inserviente sta facendo le
pulizie, un presentatore annuncia al pubblico che sta per assistere a un film straordinario, in cui
alcuni brani di musica classica saranno “visualizzati” a cartoni animati. Mentre decanta l’unicità di
una tale impresa, una telefonata lo avverte che una siffatta pellicola esiste già: il presentatore
risponde piccato e spazientito. Nel frattempo, un omaccione carica su un camion un gruppo di
vecchiette rinchiuse in un fatiscente capannone e le trasporta in teatro, dove faranno da orchestra;
viene liberato anche il disegnatore, incatenato a un muro da cinque anni. Tutto è pronto:
l’energumeno si installa sul podio come direttore, il disegnatore ha preparato le sue matite. Di qui in
poi, le peripezie di questi personaggi si intercaleranno ai sei brani musicali prescelti e alle
animazioni (a colori) che li accompagnano.
- Preludio al pomeriggio di un fauno di Claude Debussy. In un paesaggio arcadico, un vecchio
fauno un po’ malandato cerca inutilmente di ritrovare i fasti erotici di un tempo con le bellissime
ninfe che abitano i boschi. Respinto da tutte, alla fine se ne va deluso, senza accorgersi che il
paesaggio sul quale sta camminando è un enorme corpo femminile.
- Danza slava n° 7 di Antonin Dvořák. Un omino costruisce prima una capanna, poi una casa, poi
un grattacielo, sempre imitato dai suoi simili; contrariato, compie una serie di strani gesti ma le sue
azioni continuano a essere replicate. Indossata un’uniforme, si dirige verso un burrone e finge di
saltare giù, aggrappandosi però a un ramo: si attende che gli altri lo seguano, ma in cambio riceve
un beffardo sberleffo.
- Bolero di Maurice Ravel. Dalla fermentazione del liquido rimasto in una bottiglia di coca-cola
nasce una specie di ameba, che si avventura all’esterno e poco a poco si trasforma. Tappa dopo
tappa, dal microrganismo si sviluppano esseri viventi sempre più evoluti (dotati di ali, zampe,
pinne, ecc.), che attraversano scenari diversissimi e intere ere geologiche. Fra loro c’è uno
scimmione, che sarà il solo a sopravvivere al cospetto dell’uomo e dei simboli della civiltà di oggi.
- Valzer triste, di Jan Sibelius. Fra le macerie di una casa diroccata, unica superstite fra costruzioni
moderne tutte uguali, un gatto si aggira desolato: i suoi occhi rivedono l’aspetto che quelle stanze
avevano un tempo, col loro arredamento e la gente che le abitava. Ma non è che un’illusione: alla
fine anche il gatto scompare, mentre una gru demolisce anche l’ultima parete.
- Concerto per due oboi, due clarinetti, archi e continuo in do maggiore di Antonio Vivaldi. In un
prato soleggiato, una piccola ape si appresta a banchettare col polline di un fiore, ma viene
sistematicamente interrotta dalle effusioni di due innamorati. Dopo essere stato sloggiato per
l’ennesima volta dalla coppia che rotola abbracciata lungo un pendio, l’insetto si prende la rivincita
pungendo il giovanotto.
- L’uccello di fuoco di Igor Stravinskij. Nell’Eden, dopo la Creazione, il serpente offre la mela ad
Adamo ed Eva, che però rifiutano. Il rettile decide perciò di mangiarsi il frutto, ma mal gliene
incoglie: si ritrova circondato da demoni, in un inferno contemporaneo fatto di traffico, violenza,
sesso e droga; in preda alla disperazione, sputa la mela e se ne va.


ANALISI DELLA STRUTTURA

All’epoca della sua uscita, il terzo lungometraggio di Bruno Bozzetto - dopo West and Soda (1965)
e Vip mio fratello superuomo (1968) - era stato generalmente accolto come un oggetto abbastanza
anomalo: in parte riconducibile a quella sorta di “mondo separato” rappresentato dal cinema
d’animazione, al quale (a dispetto di una storia e di una tradizione assai articolate e ormai
universalmente riconosciute) i più continuano a pensare nei termini del canonico “cartone animato”;
in parte frutto di una contaminazione che, per quanto non inedita, poteva comunque sconcertare il
pubblico meno avvezzo alle novità. E effettivamente l’operazione del regista milanese-bergamasco
(nato nel 1938), una delle figure di punta dell’animazione italiana fin dai suoi esordi nei tardi anni
Cinquanta, è contrassegnata da un notevole grado di sofisticazione espressiva, sia per le sue qualità
linguistiche, sia sotto il profilo strettamente tecnico-fattuale.
Apparentemente concepito come una risposta autarchica al classicissimo disneyano Fantasia, con la
gag iniziale della telefonata ricevuta dal “presentatore” Allegro non troppo prende subito le distanze
da un modello considerato inarrivabile (ma anche un po’ ingombrante): ciò che seguirà, sembra dire
Bozzetto, è per forza di cose figlio di quel capolavoro ma nello stesso tempo vuole percorrere altre
strade, maggiormente prossime all’universo della comicità pura pur senza trascurare la
sperimentazione a livello formale (così come la propensione alla satira sociale, tipica dell’autore del
Signor Rossi). In questa chiave, la cornice con attori in carne e ossa riveste non solo la funzione di
collante all’inevitabile frammentarietà della struttura “episodica”, ma anche - nel suo palese
sbilanciamento su un versante surreale e grottesco - quella di metariflessione sulle dinamiche di
generazione dell’effetto comico, fra citazioni e strizzate d’occhio più o meno esplicite.
Resta, ovviamente, il lavoro vero e proprio sull’interazione fra disegno e musica, condotto in ogni
singolo segmento - anche grazie all’apporto di una nutrita e qualificatissima schiera di collaboratori
- secondo modalità diversificate. In estrema sintesi, laddove prevalgono gli elementi ritmici e
timbrici (come nel Bolero e in L’uccello di fuoco), la loro influenza pesa in maniera cospicua tanto
sul movimento interno alle sequenze che sulla scansione del montaggio; altrove (in Dvořák e in
Vivaldi, ma segnatamente nel Preludio e nel Valzer triste) sono invece le caratteristiche armoniche
e melodiche delle partiture a “guidare”, in un certo qual modo, la scelta del tratto e della gamma
cromatica impiegata. Una varietà di soluzioni e una brillantezza di risultati che ancor oggi, a quasi
tre decenni dalla sua realizzazione, fanno di Allegro non troppo un capitolo significativo nel
panorama della ricerca sulla fusione “sinestetica” fra immagini e suoni.


ITINERARI DIDATTICI/IDEE
«Vedere la musica, ascoltare i colori…»
- Una visione comparata di Allegro non troppo e delle due edizioni di Fantasia: quella “storica” del
1940 e quella prodotta nel 2000.

Il cinema d’animazione in Lombardia
- Un percorso storico-metodologico, da effettuarsi utilizzando i materiali contenuti nel programma
«Arrivano i video n° 6-Il cinema d’animazione» (Regione Lombardia, 2000), suddiviso nelle due
sezioni «Cartoonia & dintorni: le botteghe dell’animazione» e «Il cartone animato lombardo dalle
origine agli anni ‘70».

Il rapporto immagine-suono
- Un approccio di più ampio respiro alle molteplici relazioni intercorrenti fra colonna visiva e
colonna sonora, sulla base del pacchetto «Arrivano i video n° 4-Il suono immaginario: voci, rumori,
musica» (Regione Lombardia, 1996).


ELEMENTI PER LA DISCUSSIONE

- La natura composita del film: la commistione fra differenti tecniche di animazione, riprese dal
vero ed effetti speciali.
- Fra astrazione ed evocazione: corrispondenze e divergenze fra la struttura ritmica dei brani
musicali e quella dei cartoon (con particolare riferimento al montaggio), nonché sulle rispettive
valenze emotive e “atmosferiche”.
- I diversi registri dei sei segmenti animati, fra venature malinconiche (nel primo ma soprattutto nel
quarto), umorismo puro (nel secondo e nel quinto), ambizioni di apologo “evoluzionista” (nel
terzo), implicazioni “moralistiche” e di critica sociale (nel sesto).
- La cornice “dal vero” di Allegro non troppo come “metadiscorso” sul cinema comico, del quale
vengono rivisitati numerosi meccanismi attraverso una serie di citazioni e ammiccamenti: le gag
“mimiche” di Nichetti, il gioco degli equivoci, l’assurdo e il paradosso dei cartoon trasportati in un
contesto “reale”, le ripicche “alla Stanlio e Ollio” fra il disegnatore e il direttore d’orchestra…

Contenu connexe

Tendances

Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore SchifoFesta della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
Agnese Cremaschi
 

Tendances (20)

teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019
 
Droni nell'Arte ( Droni by Art )
Droni nell'Arte  ( Droni by Art )Droni nell'Arte  ( Droni by Art )
Droni nell'Arte ( Droni by Art )
 
Mirò
MiròMirò
Mirò
 
Programma Notti di Cinema a Piazza Vittorio
Programma Notti di Cinema a Piazza VittorioProgramma Notti di Cinema a Piazza Vittorio
Programma Notti di Cinema a Piazza Vittorio
 
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - QuotidianiRs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
Rs Autunno ai Bagni Misteriosi - Quotidiani
 
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarryIl grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
 
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
Audiovisivi in piazzetta 2013 (interno)
 
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore SchifoFesta della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
 
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturaleIl Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Antonio Ligabue di Mario Perrotta al Teatro Binario7 Monza
Antonio Ligabue di Mario Perrotta al Teatro Binario7 MonzaAntonio Ligabue di Mario Perrotta al Teatro Binario7 Monza
Antonio Ligabue di Mario Perrotta al Teatro Binario7 Monza
 
Fellini antonioni
Fellini antonioniFellini antonioni
Fellini antonioni
 
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Rassegna stampa-teatro-recensioni-21-27-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-21-27-gennaio-2013Rassegna stampa-teatro-recensioni-21-27-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-21-27-gennaio-2013
 
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
 
I Giganti della Montagna
I Giganti della MontagnaI Giganti della Montagna
I Giganti della Montagna
 
Edvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'UrloEdvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'Urlo
 
Nouvelle vague
Nouvelle vagueNouvelle vague
Nouvelle vague
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 

Similaire à Allegronontroppo

Sandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli CulturalazioSandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci
 
CS_CastelnuovoFotografia2015
CS_CastelnuovoFotografia2015CS_CastelnuovoFotografia2015
CS_CastelnuovoFotografia2015
Irene Giusepponi
 

Similaire à Allegronontroppo (20)

Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programmaToo short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
Too short to wait - Anteprima spazio Piemonte 2015 - programma
 
Sandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli CulturalazioSandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli Culturalazio
 
Programma Sotto18 Film Fest e Campus 2016
Programma  Sotto18 Film Fest e Campus 2016Programma  Sotto18 Film Fest e Campus 2016
Programma Sotto18 Film Fest e Campus 2016
 
Programma arena
Programma arenaProgramma arena
Programma arena
 
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatoreCs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
Cs 16 e 17 settembre le corti dell'imperatore
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
La Festa delle OMbre Lunghe
La Festa delle OMbre LungheLa Festa delle OMbre Lunghe
La Festa delle OMbre Lunghe
 
Le corti dell'imperatore
Le corti dell'imperatoreLe corti dell'imperatore
Le corti dell'imperatore
 
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17 Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
Gli spettacoli in Abbonamento 2016-17
 
Interv.JERRY.CALA'
Interv.JERRY.CALA'Interv.JERRY.CALA'
Interv.JERRY.CALA'
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
 
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019 Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti del 29 gennaio 2019
 
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
Interviste Pierfrancesco Favino per debutto Franco Parenti 6 febbraio
 
Io Provo a Volare Omaggio a Domenico Modugno - Binario 7
Io Provo a Volare Omaggio a Domenico Modugno - Binario 7Io Provo a Volare Omaggio a Domenico Modugno - Binario 7
Io Provo a Volare Omaggio a Domenico Modugno - Binario 7
 
Noche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival BeerNoche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival Beer
 
Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016Programma Lavori in corto 2016
Programma Lavori in corto 2016
 
Pagliacci
PagliacciPagliacci
Pagliacci
 
CS_CastelnuovoFotografia2015
CS_CastelnuovoFotografia2015CS_CastelnuovoFotografia2015
CS_CastelnuovoFotografia2015
 
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insiemeNovembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
Novembre 2011. Gli spettacoli da vivere insieme
 

Allegronontroppo

  • 1. A cura di MARCO BORRONI ALLEGRO NON TROPPO Italia, 1977 di Bruno Bozzetto Regia: Bruno Bozzetto Soggetto e sceneggiatura: Bruno Bozzetto, Guido Manuli, Maurizio Nichetti Fotografia: Mario Masini (dal vero), Luciano Marzetti (effetti speciali e animazione) Animazione: Giuseppe Laganà, Walter Cavazzuti, Giovanni Ferrari, Giancarlo Cereda, Giorgio Valentini, Guido Manuli, Paolo Albicocco, Giorgio Forlani Montaggio ed effetti sonori: Giancarlo Rossi Musica: brani di Claude Debussy, Antonin Dvořák, Maurice Ravel, Jan Sibelius, Antonio Vivaldi, Igor Stravinskij Costumi: Lia Morandini Interpreti: Maurizio Micheli (il presentatore), Maurizio Nichetti (il disegnatore), Nestor Garay (il direttore d’orchestra), Maria Luisa Giovannini (la ragazza delle pulizie) Produzione: Bruno Bozzetto, per Bruno Bozzetto Film Durata: 85 min. Distribuzione: Cineteca Italiana, Milano SINOPSI - Interno di un teatro (riprese in bianco e nero): mentre una giovane inserviente sta facendo le pulizie, un presentatore annuncia al pubblico che sta per assistere a un film straordinario, in cui alcuni brani di musica classica saranno “visualizzati” a cartoni animati. Mentre decanta l’unicità di una tale impresa, una telefonata lo avverte che una siffatta pellicola esiste già: il presentatore risponde piccato e spazientito. Nel frattempo, un omaccione carica su un camion un gruppo di vecchiette rinchiuse in un fatiscente capannone e le trasporta in teatro, dove faranno da orchestra; viene liberato anche il disegnatore, incatenato a un muro da cinque anni. Tutto è pronto: l’energumeno si installa sul podio come direttore, il disegnatore ha preparato le sue matite. Di qui in poi, le peripezie di questi personaggi si intercaleranno ai sei brani musicali prescelti e alle animazioni (a colori) che li accompagnano. - Preludio al pomeriggio di un fauno di Claude Debussy. In un paesaggio arcadico, un vecchio fauno un po’ malandato cerca inutilmente di ritrovare i fasti erotici di un tempo con le bellissime ninfe che abitano i boschi. Respinto da tutte, alla fine se ne va deluso, senza accorgersi che il paesaggio sul quale sta camminando è un enorme corpo femminile. - Danza slava n° 7 di Antonin Dvořák. Un omino costruisce prima una capanna, poi una casa, poi un grattacielo, sempre imitato dai suoi simili; contrariato, compie una serie di strani gesti ma le sue azioni continuano a essere replicate. Indossata un’uniforme, si dirige verso un burrone e finge di saltare giù, aggrappandosi però a un ramo: si attende che gli altri lo seguano, ma in cambio riceve un beffardo sberleffo. - Bolero di Maurice Ravel. Dalla fermentazione del liquido rimasto in una bottiglia di coca-cola nasce una specie di ameba, che si avventura all’esterno e poco a poco si trasforma. Tappa dopo tappa, dal microrganismo si sviluppano esseri viventi sempre più evoluti (dotati di ali, zampe, pinne, ecc.), che attraversano scenari diversissimi e intere ere geologiche. Fra loro c’è uno scimmione, che sarà il solo a sopravvivere al cospetto dell’uomo e dei simboli della civiltà di oggi.
  • 2. - Valzer triste, di Jan Sibelius. Fra le macerie di una casa diroccata, unica superstite fra costruzioni moderne tutte uguali, un gatto si aggira desolato: i suoi occhi rivedono l’aspetto che quelle stanze avevano un tempo, col loro arredamento e la gente che le abitava. Ma non è che un’illusione: alla fine anche il gatto scompare, mentre una gru demolisce anche l’ultima parete. - Concerto per due oboi, due clarinetti, archi e continuo in do maggiore di Antonio Vivaldi. In un prato soleggiato, una piccola ape si appresta a banchettare col polline di un fiore, ma viene sistematicamente interrotta dalle effusioni di due innamorati. Dopo essere stato sloggiato per l’ennesima volta dalla coppia che rotola abbracciata lungo un pendio, l’insetto si prende la rivincita pungendo il giovanotto. - L’uccello di fuoco di Igor Stravinskij. Nell’Eden, dopo la Creazione, il serpente offre la mela ad Adamo ed Eva, che però rifiutano. Il rettile decide perciò di mangiarsi il frutto, ma mal gliene incoglie: si ritrova circondato da demoni, in un inferno contemporaneo fatto di traffico, violenza, sesso e droga; in preda alla disperazione, sputa la mela e se ne va. ANALISI DELLA STRUTTURA All’epoca della sua uscita, il terzo lungometraggio di Bruno Bozzetto - dopo West and Soda (1965) e Vip mio fratello superuomo (1968) - era stato generalmente accolto come un oggetto abbastanza anomalo: in parte riconducibile a quella sorta di “mondo separato” rappresentato dal cinema d’animazione, al quale (a dispetto di una storia e di una tradizione assai articolate e ormai universalmente riconosciute) i più continuano a pensare nei termini del canonico “cartone animato”; in parte frutto di una contaminazione che, per quanto non inedita, poteva comunque sconcertare il pubblico meno avvezzo alle novità. E effettivamente l’operazione del regista milanese-bergamasco (nato nel 1938), una delle figure di punta dell’animazione italiana fin dai suoi esordi nei tardi anni Cinquanta, è contrassegnata da un notevole grado di sofisticazione espressiva, sia per le sue qualità linguistiche, sia sotto il profilo strettamente tecnico-fattuale. Apparentemente concepito come una risposta autarchica al classicissimo disneyano Fantasia, con la gag iniziale della telefonata ricevuta dal “presentatore” Allegro non troppo prende subito le distanze da un modello considerato inarrivabile (ma anche un po’ ingombrante): ciò che seguirà, sembra dire Bozzetto, è per forza di cose figlio di quel capolavoro ma nello stesso tempo vuole percorrere altre strade, maggiormente prossime all’universo della comicità pura pur senza trascurare la sperimentazione a livello formale (così come la propensione alla satira sociale, tipica dell’autore del Signor Rossi). In questa chiave, la cornice con attori in carne e ossa riveste non solo la funzione di collante all’inevitabile frammentarietà della struttura “episodica”, ma anche - nel suo palese sbilanciamento su un versante surreale e grottesco - quella di metariflessione sulle dinamiche di generazione dell’effetto comico, fra citazioni e strizzate d’occhio più o meno esplicite. Resta, ovviamente, il lavoro vero e proprio sull’interazione fra disegno e musica, condotto in ogni singolo segmento - anche grazie all’apporto di una nutrita e qualificatissima schiera di collaboratori - secondo modalità diversificate. In estrema sintesi, laddove prevalgono gli elementi ritmici e timbrici (come nel Bolero e in L’uccello di fuoco), la loro influenza pesa in maniera cospicua tanto sul movimento interno alle sequenze che sulla scansione del montaggio; altrove (in Dvořák e in Vivaldi, ma segnatamente nel Preludio e nel Valzer triste) sono invece le caratteristiche armoniche e melodiche delle partiture a “guidare”, in un certo qual modo, la scelta del tratto e della gamma cromatica impiegata. Una varietà di soluzioni e una brillantezza di risultati che ancor oggi, a quasi tre decenni dalla sua realizzazione, fanno di Allegro non troppo un capitolo significativo nel panorama della ricerca sulla fusione “sinestetica” fra immagini e suoni. ITINERARI DIDATTICI/IDEE
  • 3. «Vedere la musica, ascoltare i colori…» - Una visione comparata di Allegro non troppo e delle due edizioni di Fantasia: quella “storica” del 1940 e quella prodotta nel 2000. Il cinema d’animazione in Lombardia - Un percorso storico-metodologico, da effettuarsi utilizzando i materiali contenuti nel programma «Arrivano i video n° 6-Il cinema d’animazione» (Regione Lombardia, 2000), suddiviso nelle due sezioni «Cartoonia & dintorni: le botteghe dell’animazione» e «Il cartone animato lombardo dalle origine agli anni ‘70». Il rapporto immagine-suono - Un approccio di più ampio respiro alle molteplici relazioni intercorrenti fra colonna visiva e colonna sonora, sulla base del pacchetto «Arrivano i video n° 4-Il suono immaginario: voci, rumori, musica» (Regione Lombardia, 1996). ELEMENTI PER LA DISCUSSIONE - La natura composita del film: la commistione fra differenti tecniche di animazione, riprese dal vero ed effetti speciali. - Fra astrazione ed evocazione: corrispondenze e divergenze fra la struttura ritmica dei brani musicali e quella dei cartoon (con particolare riferimento al montaggio), nonché sulle rispettive valenze emotive e “atmosferiche”. - I diversi registri dei sei segmenti animati, fra venature malinconiche (nel primo ma soprattutto nel quarto), umorismo puro (nel secondo e nel quinto), ambizioni di apologo “evoluzionista” (nel terzo), implicazioni “moralistiche” e di critica sociale (nel sesto). - La cornice “dal vero” di Allegro non troppo come “metadiscorso” sul cinema comico, del quale vengono rivisitati numerosi meccanismi attraverso una serie di citazioni e ammiccamenti: le gag “mimiche” di Nichetti, il gioco degli equivoci, l’assurdo e il paradosso dei cartoon trasportati in un contesto “reale”, le ripicche “alla Stanlio e Ollio” fra il disegnatore e il direttore d’orchestra…