SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  79
Télécharger pour lire hors ligne
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
    Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
          dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
     Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°1 57 della
                    Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                              Sintesi non Tecnica SIA



                                                                     INDICE
1      INTRODUZIONE ............................................................................................................................. 3

    1.1    LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) RIFERIMENTI NORMATIVI,
    DEFINIZIONE, PROCEDURE E METODI ........................................................................................... 3

2      DESCRIZIONE DEL PROGETTO ................................................................................................ 6

    2.1    INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO .................................................... 6
       2.1.1        Conformità del progetto con la normativa ambientale e gli strumenti di pianificazione ..... 7
    2.2    CARATTERISTICHE FISICHE ............................................................................................................ 12
       2.2.1        Descrizione dell’invaso e del sistema di impermeabilizzazione ......................................... 12
       2.2.2        Diaframma plastico ............................................................................................................ 18
       2.2.3        Procedura di chiusura ........................................................................................................ 19
       2.2.4        Opere di Rivegetazione e di Ripristino Ambientale ............................................................ 21
       2.2.5        Sistema di regimazione delle acque meteoriche ................................................................. 22
       2.2.6        Captazione e recupero del biogas ...................................................................................... 23
       2.2.7        Viabilità di servizio ............................................................................................................. 24
       2.2.8        Sistema di monitoraggio ..................................................................................................... 24
       2.2.9        Pertinenze: il bacino di ossidazione ................................................................................... 25
    2.3    INGRESSO, RECINZIONE E PARCHEGGI............................................................................................ 32
       2.3.1        Pesa .................................................................................................................................... 32
       2.3.2        Uffici, mensa, spogliatoi ..................................................................................................... 33
       2.3.3        Capannone bacino di ossidazione ...................................................................................... 33
       2.3.4        Impianto di illuminazione ................................................................................................... 34
       2.3.5        Impianto di videosorveglianza ............................................................................................ 34
       2.3.6        Lavaggio automezzi ............................................................................................................ 35
       2.3.7        Cisterne di stoccaggio del percolato .................................................................................. 35

3      DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE ............................................................................................ 37

    3.1    ARIA ............................................................................................................................................. 37
    3.2    AMBIENTE IDRICO................................................................................................................... 38
    3.3    SUOLO E SOTTOSUOLO .......................................................................................................... 38
       3.3.1        Geomorfologia e idrografia dell’Area Monti dell'Ortaccio ............................................... 38
       3.3.2        Inquadramento Geologico dell'Area Monti dell'Ortaccio .................................................. 39
       3.3.3        Assetto idrogeologico ......................................................................................................... 41
       3.3.4        Complessi idrogeologici ..................................................................................................... 42
Prof. Ing. G.M. Baruchello                                               CO.LA.RI.                                                   Settembre 2012

                                                                                                                                                             1
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
    Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
          dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
     Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°1 57 della
                    Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                              Sintesi non Tecnica SIA



    3.4    ANDAMENTO DELLE ISOFREATICHE NELL’AREA IN ESAME............................................................. 43
       3.4.1       Sismicità ............................................................................................................................. 44
       3.4.2       Verifiche di stabilità ........................................................................................................... 48
    3.5    CARATTERIZZAZIONE DELLE MATRICI AMBIENTALI ....................................................................... 49
    3.6    USO DEL SUOLO ............................................................................................................................ 52
    3.7    FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ........................................................................................... 53
       3.7.1       Vegetazione e flora ............................................................................................................. 53
       3.7.2       Caratteristiche vegetazionali .............................................................................................. 55
           3.7.2.1          Aree Boschive ......................................................................................................................... 56
           3.7.2.2          Vegetazione Ripariale ............................................................................................................. 56
           3.7.2.3          Imboschimenti ......................................................................................................................... 57
           3.7.2.4          Filari ........................................................................................................................................ 57
           3.7.2.5          Aree Agricole ed Incolti .......................................................................................................... 57
           3.7.2.6          Risultati dei rilievi ................................................................................................................... 58
       3.7.3       Fauna.................................................................................................................................. 58
    3.8    SALUTE PUBBLICA .................................................................................................................. 60
       3.8.1       I potenziali effetti sulla popolazione ................................................................................... 61
    3.9    RUMORE E VIBRAZIONI ......................................................................................................... 62
    3.10       RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ............................................................................. 64
    3.11       PAESAGGIO (BENI AMBIENTALI) .............................................................................................. 64

4      INTERAZIONI PROGETTO AMBIENTE ................................................................................. 67

    4.1    PREMESSA..................................................................................................................................... 67
    4.2    ATMOSFERA .................................................................................................................................. 69
    4.3    AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE................................................................................................... 70
    4.4    SUOLO, SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE .............................................................................. 73
    4.5    FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ...................................................................................................... 73
    4.6    SALUTE PUBBLICA ......................................................................................................................... 74
    4.7    RUMORI E VIBRAZIONI................................................................................................................... 75
    4.8    RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ................................................................................... 75
    4.9    PAESAGGIO ................................................................................................................................... 76




Prof. Ing. G.M. Baruchello                                                   CO.LA.RI.                                                         Settembre 2012

                                                                                                                                                                           2
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA




1     INTRODUZIONE


1.1    LA        VALUTAZIONE          DI     IMPATTO          AMBIENTALE            (VIA)
       RIFERIMENTI           NORMATIVI,        DEFINIZIONE,          PROCEDURE            E
       METODI

La presente sintesi non tecnica riassume gli elementi principali della Valutazione di
Impatto Ambientale (VIA) relativa all’aggiornamento presentato dal CO.LA.RI, in
ottemperanza all'Ordinanza Commissariale n. 145 del 23 agosto 2012, del progetto
della discarica di Monti dell'Ortaccio (destinata a ricevere i rifiuti speciali non
pericolosi) adeguandolo anche alla normativa relativa al Piano di Monitoraggio e
Controllo (PMeC) intervenuta (Giunta Regionale 21 gennaio 2010 n. 35)
successivamente alla presentazione del progetto (12 ottobre 2009).
Per garantire la massima sicurezza ambientale concepibile, lo stesso progetto
(ancorché la conformazione dei luoghi ne rendesse superflua la realizzazione) è stato
integrato con la previsione di un diaframma plastico (polder) a protezione
dell’invaso.
Si è inoltre tenuto presente che con la chiusura di Malagrotta il progetto della
discarica di Monti dell'Ortaccio deve prevedere nel periodo transitorio lo
smaltimento a norma dei rifiuti urbani, vale a dire deve consentire il conferimento
solo di rifiuti trattati. Di conseguenza, poiché gli attuali impianti TMB, pur
lavorando a pieno ritmo, ed anche se sostenuti da una raccolta differenziata sempre
più in continuo incremento, non sono in grado di assicurare il totale trattamento dei
rifiuti urbani prodotti, al fine di garantire il totale trattamento dei rifiuti cittadini e
quindi di consentire alla discarica di ricevere solo i rifiuti trattati, è stato anche
predisposto un bacino di ossidazione, contenuto in una struttura provvisoria
(TMB) quale pertinenza della discarica per stabilizzare la parte umida derivata dalle
Stazioni di trasferenza prima di essere abbancata in discarica.




Prof. Ing. G.M. Baruchello                  CO.LA.RI.                         Settembre 2012

                                                                                          3
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA



Il complesso così descritto è destinato ad operare all'interno di un preciso ambito
temporale (3 anni, 2013-2015), periodo, questo, che consentirà a Roma di dare piena
attuazione al programma per la lavorazione industriale dei rifiuti già previsto dal
Piano Regionale proposto dalla Giunta Polverini nel novembre 2010 e approvato
definitivamente da Consiglio Regionale nel gennaio 2012 (Delibera n. 14/2012)
nonché al Patto per Roma firmato il mese scorso da tutte le Istituzioni che, tra l'altro,
si pone come obiettivo di portare la raccolta differenziata entro il 2015 oltre il 55% e
come obiettivo finale al 65% entro il 2016.
Va da sé che conseguiti questi risultati, gli impianti industriali presenti e realizzandi
secondo il Piano Rifiuti Polverini saranno più che sufficienti a trattare nel rispetto
della normativa europea tutti i rifiuti della Città. A quella data (2015) la Discarica
Provvisoria di Monti dell'Ortaccio avrà adempiuto alla sua funzione e a quel punto
la Discarica Definitiva sarà una dependance degli impianti di trattamento industriale
dei rifiuti idonea ad accogliere i residui di lavorazione e quindi rappresenterà ben
poca cosa nella chiusura del ciclo dei rifiuti e per di più senza creare problemi
ambientali e quindi più semplice da realizzarsi.


La VIA costituisce una procedura tecnico amministrativa volta alla formulazione di
un giudizio di ammissibilità sugli effetti che una determinata azione avrà
sull’ambiente globale inteso come l’insieme delle attività umane e delle risorse
naturali.
La Valutazione di Impatto Ambientale è quindi da intendersi come uno strumento per
l’analisi delle possibili conseguenze, sul piano ambientale, di uno specifico
intervento antropico mediante un esame di tutti gli impatti ambientali che questo può
provocare.
Si tenga presente che per ―impatto ambientale‖, secondo una definizione
correntemente usata e fatta propria dal legislatore, si intende l’insieme di tutti gli
effetti, positivi e negativi, diretti e indiretti, temporanei e permanenti, che una
determinata opera genera sull’ambiente, inteso, quest’ultimo, nell’accezione più



Prof. Ing. G.M. Baruchello                 CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                        4
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


ampia di sistema complesso delle risorse umane e naturali e delle loro interazioni.
La Valutazione di Impatto Ambientale è disciplinata a diversi livelli normativi, a
partire dalle direttive della Comunità Europea e dalle Leggi Nazionali di adozione,
fino alle Leggi Regionali.
A ciascun livello legislativo vengono individuate categorie di opere antropiche che
sono obbligatoriamente sottoposte al giudizio della Valutazione di Impatto
Ambientale, prima di poter essere realizzate.
La sintesi non tecnica, oggetto del presente documento, ha il preciso scopo di
riassumere, in un linguaggio il più possibile non tecnico e divulgativo, le
descrizioni e le valutazioni effettuate nei capitoli dello studio di impatto
ambientale.




Prof. Ing. G.M. Baruchello                CO.LA.RI.                       Settembre 2012

                                                                                      5
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA




2     DESCRIZIONE DEL PROGETTO


2.1       INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO

Il progetto, dall’analisi effettuata, risulta compatibile con quanto desunto dal quadro
normativo e programmatico.
In particolare lo studio di valutazione di impatto ambientale ha analizzato i seguenti
strumenti di piano e di programma:
per la pianificazione territoriale e urbanistica:
         Piano Regolatore Generale del Comune di Roma
         Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR)
         Piano di Tutela delle Acque
         Piano Stralcio di Assetto idrogeologico
         Piano stralcio delle attività estrattive del Rio Galeria Magliana
         Piano di zonizzazione acustica del Comune di Roma


per la programmazione di settore (rifiuti):

         Piano di Gestione dei Rifiuti della Regione Lazio, approvato dal Consiglio
          Regionale il 18 Gennaio 2012;
E' stata inoltre condotta l'analisi degli eventuali vincoli presenti sull’area interessata
dall'intervento (vincoli paesaggistici, naturalistici, storico-culturali, demaniali ed
idrogeologici, ecc.).




Prof. Ing. G.M. Baruchello                   CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                          6
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


     2.1.1     Conformità del progetto con la normativa ambientale e gli strumenti di
               pianificazione

Il sito ricade nei limiti amministrativi del Comune di Roma, in località Monti
dell’Ortaccio.
L’area è rappresentata nella CTR della Regione Lazio 1:10.000 nella sezione 373160,
in un lotto di terreno identificabile dalle coordinate geografiche: 41°50’0.02‖
latitudine Nord e 12°19’29,92’’ longitudine Est.
L’area nella disponibilità del CO.LA.RI. è individuata dalle particelle: 1, 2, 3, 4, 5,
6, 7, 11 (parte), 13 (parte), 128, 129 (parte), 162, 163 (parte), 165, 168, 169, 170 e
171, foglio 749 del Comune di Roma.
Il sito è facilmente raggiungibile da Via Di Castel Malnome, a cui si accede da via di
Malagrotta.
L’area è ubicata ad Ovest della città di Roma ad una quota variabile tra i 25 ed i 60 m
s.l.m.. Questa zona è limitata ad ovest dai confini comunali, ad est ed a sud dalla
Piana del Tevere, mentre il limite con quella settentrionale è molto sfumato
passando, grosso modo, tra l’Aurelia e la Boccea.
L’area si presenta a morfologia collinare con rilievi non molto elevati e versanti,
mediamente, non molto acclivi incisi da un reticolo idrografico abbastanza
accentuato avente una direzione generale N-S.
I corsi d’acqua maggiori sono il Fosso di Galeria ad est affluente in destra idrografica
del Tevere.
L’area limitrofa non é interessata da attività agricola di rilievo, mentre numerosi sono
gli insediamenti artigiano-industriali presenti nelle vicinanze, tra cui il più vasto è la
raffineria di Pantano del Grano, ubicata nel fondovalle del Rio Galeria, il Complesso
Impiantistico di Malagrotta e poi l’impianto di trattamento dei Rifiuti di Ponte
Malnome, gestito dall’Azienda Municipale Ambiente di Roma. Altri insediamenti
secondari sono situati attorno alla confluenza con il fosso di S. Maria Nuova.
La Tavola S01 evidenza la ubicazione dell’area di intervento.




Prof. Ing. G.M. Baruchello                 CO.LA.RI.                         Settembre 2012

                                                                                         7
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


Il sito, come mostra l’immagine seguente, si colloca ad una distanza minima di 625
m circa dal centro abitato più vicino, che risulta essere Piana del Sole.




Figura 2.1 - Monti dell'Ortaccio: distanza dai centri abitati
Si precisa che la normativa non definisce quali siano le distanze minime tra le
discariche e i centri abitati. Il Piano Regionale relativamente alle distanze indica
unicamente come fattori di attenzione progettuale i seguenti:




Conseguentemente le distanze minime dei 500 m sono rispettate; contestualmente




Prof. Ing. G.M. Baruchello                 CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                        8
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


sono stati adottati tutti gli accorgimenti progettuali atti ad evitare disturbi alla
popolazione limitrofa, per i quali si rimanda ai paragrafi 5.1 - Sistemi di prevenzione
e di riduzione dell’inquinamento e 6 - Opere di Rivegetazione e di Ripristino
Ambientale della Relazione tecnica di progetto. La zona di Piana del Sole è poi sotto
vento rispetto a Monti dell’Ortaccio e ciò non consente la propagazione delle
emissioni odorigene nell’area abitata.
Nella Figura 2.2 è evidenziata in rosso l’area di intervento, mentre è evidenziata in
blu la superficie a disposizione per l’approvvigionamento di terra, argilla e materiali
inerti.




            Figura 2.2 - Ubicazione area di intervento (Fonte: Google Earth)


L’area in esame ricade in una zona destinata dal PRG del Comune di Roma come
zona agricola; con Decreto Commissariale n. 123/2002, è stata autorizzata, sulla
area medesima, la realizzazione di un invaso di circa 500.000 mc per lo



Prof. Ing. G.M. Baruchello                CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                       9
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


stoccaggio del CDR, mai entrato in funzione; ne consegue che l’area risulta idonea
per destinazione d’uso e preferenziale, in quanto già autorizzata per attività di
gestione rifiuti.
Il sito di Monti dell’Ortaccio nel Comune di Roma rappresenta il contesto ideale per la
realizzazione di una discarica e questo in base ai criteri preferenziali espressi nel Piano Regionale
di Gestione dei Rifiuti della Regione Lazio, approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n.
14/2012, pubblicata sul BURL n.10 del 14/03/2012 S.O.15, in merito alla localizzazione delle
discariche:

        Baricentricità del sito rispetto al bacino di produzione e di smaltimento dei rifiuti: è
         limitrofo agli impianti AMA.

        Accessibilità da parte dei mezzi conferitori senza particolare aggravio rispetto al traffico
         locale: relativamente al sistema dei trasporti, la localizzazione dell’impianto è
         particolarmente idonea in quanto, rispetto al bacino di utenza, risulta in posizione favorevole
         rispetto alle principali vie di comunicazione provinciali. La rete stradale comunale e
         provinciale consente di raggiungere l’area di impianto assai facilmente.

        Possibilità di trasporto intermodale dei rifiuti raccolti nelle zone più lontane dal sistema di
         gestione:   il sito è limitrofo e facilmente collegabile alla rete ferroviaria in fase di
         realizzazione da parte dell’A.M.A. per il trasporto su rotaia dei rifiuti urbani prodotti a
         Roma, rete legata all’impianto A.M.A. di Ponte Malnome, secondo il progetto ―Trasporto
         rifiuti per ferrovia – Sistema Intermodale – Raccordo temporaneo per l’area di Malagrotta –
         Tracciato opz.ne 5 dorsale via di Castel Malnome‖ redatto nel luglio 2007.( Rif. Tav. S18).


        Aree degradate con presenza di cave.


        Aree degradate da risanare e/o ripristinare sotto il profilo paesaggistico, secondo il Piano
         Territoriale Paesaggistico Regionale - adottato dalla Giunta Regionale con atti n. 556 del 25
         luglio 2007 e n. 1025 del 21 dicembre 2007, ai sensi dell’art. 21, 22, 23 della legge regionale
         sul paesaggio n. 24/98;


        Aree caratterizzate dalla presenza di terreni con coefficiente di permeabilità K<1 x 10 -9
         cm/sec, nel caso in esame sono presenti oltre 60 metri di argilla sul fondo;


        Presenza di aree industriali, quali quelle degli impianti di trattamento dei rifiuti (impianti
         AMA di Ponte Malnome)




Prof. Ing. G.M. Baruchello                        CO.LA.RI.                              Settembre 2012

                                                                                                     10
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


La ubicazione è compatibile con il sistema vincolistico, in quanto dall’analisi del
sistema vincolistico e pianificatorio della Regione Lazio, ed in particolare dall’analisi
del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR), l’area in esame ricade in una
zona definita “Paesaggio agrario di valore” e parte “Paesaggio agrario di
rilevante valore” .
Come detto nelle pagine precedenti, il progetto della discarica è stato impostato
ubicando l’invaso ed i servizi all’interno del sistema ed ambito di Paesaggio
agrario di valore, in cui, relativamente alle discariche, sono ammessi recuperi o
ampliamenti di discariche esistenti, nonché nuove realizzazioni anche come
recupero di attività di cava dismessa, secondo le normative vigenti, previo
accertamento, in sede di autorizzazione paesaggistica della compatibilità con i
valori riconosciuti del contesto agrario ed alla realizzazione di misure ed opere di
mitigazione degli effetti ineliminabili sul paesaggio e di miglioramento della qualità
del contesto rurale.
All’interno del sistema di Paesaggio agrario di rilevante valore è stata invece
posizionata, l’area          destinata a bacino di ossidazione, che come spiegato in
precedenza avrà carattere provvisorio e sarà facilmente rimovibile nel momento in
cui tutti gli impianti TMB saranno in grado di assicurare il totale trattamento dei
rifiuti urbani.
Secondo le norme del PTPR è consentita (Art. 24 Tab. B punto 4.5) l’istallazione di
manufatti leggeri anche prefabbricati e strutture di qualsiasi genere purché diretti a
soddisfare esigenze temporanee e (Art. 24 Tab. B punto 4.6.2) la realizzazione di
impianti per attività produttive all’aperto che comportino trasformazione permanente
del suolo in edificato ―esclusivamente se legata ad attività esistenti in ogni caso deve
essere valutata la compatibilità con i valori del paesaggio agrario e devono essere
realizzate opere di mitigazione dell’impatto sul paesaggio e di miglioramento della
qualità paesaggista del contesto rurale‖.
Non sono inoltre presenti nell’area in questione vincoli di altra natura.
Riassumendo consegue che il sito in esame risulta idoneo alla realizzazione di una



Prof. Ing. G.M. Baruchello                   CO.LA.RI.                      Settembre 2012

                                                                                       11
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


discarica per rifiuti in quanto:

      o risulta preferenziale in quanto già degradato dalla presenza della cava;

      o è preferenziale in quanto limitrofo ad impianti tecnologici ed in particolare ad
         altri impianti di trattamento rifiuti;

      o è già dotato di viabilità e di collegamenti stradali nonché ferroviari ( in fase di
         realizzazione), con i luoghi di produzione dei rifiuti;

      o è accessibile da parte dei mezzi conferitori senza ulteriore aggravio della
         viabilità locale;

      o non è interessato da fenomeni quali faglie attive, aree a rischio sismico di 1^
         cat. , né da attività vulcanica ivi compresi i campi solfatarici e non è
         interessata da fenomeni di subsidenza;

      o non è in corrispondenza di strutture carsiche o interessate da carsismo come
         doline o inghiottitoi;

      o non vi sono processi geologici e geomorfologici superficiali in atto o latenti
         quali frane, erosione accelerata, instabilità dei versanti;

      o non ricade in zone esondabili, instabili e alluvionabili né in migrazioni di aste
         fluviali o torrentizie che potrebbero compromettere l’integrità della discarica;

      o possiede caratteristiche geologiche e meccaniche dei terreni, idonee ad
         ospitare una discarica
Non si individuano, conseguentemente, controindicazioni negli strumenti di
programmazione e di pianificazione vigenti con il progetto in essere.


2.2     Caratteristiche fisiche



      2.2.1    Descrizione dell’invaso e del sistema di impermeabilizzazione




Prof. Ing. G.M. Baruchello                    CO.LA.RI.                       Settembre 2012

                                                                                         12
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


La discarica verrà realizzata mediante l’approntamento successivo di 5 lotti,
aventi un’estensione in pianta, misurata al piede dell’invaso, rispettivamente di:
LOTTO 1:                     21.900 mq
LOTTO 2:                     20.000 mq
LOTTO 3:                     12.300 mq
LOTTO 4:                     30.500 mq
LOTTO 5:                     19.300 mq
La superficie totale della discarica misurata al fondo è pari a 108.500 mq, misurata
dalla sommità è pari a 230.800 mq e la volumetria totale possibile abbancabile è
pari a circa 4.800.000 mc.
Le sezioni riportate nelle tav. 13 e 14 del progetto, evidenziano che l’abbancamento
potrà avvenire per fasi successive e indipendenti, con una volumetria iniziale
minima di 2.600.000 mc.
In base a questa volumetria sono stati impostati il Piano Finanziario e le
conseguenti tariffe di accesso; resterebbero a carico dell’Ente proponente i maggiori
costi di investimento non ammortizzati che, però, oggi sono di difficile
quantificazione anche perché nessuno è ora in grado di determinare i quantitativi di
rifiuti che verranno abbancati; solo a consuntivo sarà possibile ottenere un quadro
finale dell’opera.
L’area utilizzata per la realizzazione della discarica (discarica, argini, piazzale di
servizio, pertinenze e viabilità) ha un’estensione di 405.200 mq, l’area totale a
disposizione è di 480.529 mq.
Il disegno di rilievo espone l’attuale configurazione dell’area. Le curve di livello
individuano l’acclività naturale del versante e quella dei piani di coltivazione.
Il fondo dell’invaso è configurato in modo da garantire la prescritta distanza dalla
massima escursione della falda (Paragrafo 2.4.2 dell’Allegato 1 al D. Lgs. 36/2003)
infatti la quota fondo scavo nei pozzi di raccolta del percolato sarà 24,50 m s.l.m., e
si raggiungerà una quota di circa 25,5 m s.l.m. ai piedi delle scarpate che delimitano
l’invaso, garantendo, quindi, un franco di almeno 2 metri dalla massima escursione



Prof. Ing. G.M. Baruchello                 CO.LA.RI.                         Settembre 2012

                                                                                        13
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


della falda, come meglio precisato al paragrafo seguente.
La quota del bordo superiore dell’invaso si manterrà intorno ad una quota variabile
da un minimo di 47,00 m s.l.m. a un massimo di 57,76 m s.l.m.
Nelle tavole allegate sono riportate le sezioni sovrapposte dello stato attuale e dello
stato post-modellamento, il volume totale movimentato è pari a circa 2.500.000 mc.
Il materiale proveniente dal rimodellamento della cava potrà essere riutilizzato sia in
loco, sia presso la discarica di Malagrotta per le ordinarie operazioni di ricopertura,
di realizzazione sponde e viabilità interna e di capping.
I materiali che verranno utilizzati nella realizzazione della discarica (argilla e sabbia,
etc.) proverranno dalla attività di scoperta delle cave limitrofe (Monti del Lumacaro,
etc.).
Per quanto riguarda la stabilità delle pareti, è stato effettuato il calcolo di stabilità sul
profilo più penalizzante. La verifica è stata condotta prudenzialmente sull’argine sul
lato sud della vasca di progetto, sottoposto alle più gravose condizioni di esercizio,
con il maggior dislivello tra il piede ed il colmo della vasca.


Lungo tutto l’invaso verrà realizzata una strada di servizio, non asfaltata, della
larghezza di circa 15 m.
La discarica nella sua configurazione finale, a coltivazione ultimata, al fine di
ottenere le dovute pendenze per la regimazione delle acque di ruscellamento
superficiali, avrà una forma leggermente collinare con la quota di colmo posta a circa
+ 58 m e con una pendenza della superficie superiore che si manterrà intorno al
1,5%.
Di seguito si riassumono i principali dati dimensionali del progetto:
                Vasca di stoccaggio
                Volumetria abbancabile                       4.800.000 m3
                Peso Specifico rifiuti                       0,9 t/m3
                Capacità Utile                               4.320.000 ton




Prof. Ing. G.M. Baruchello                   CO.LA.RI.                          Settembre 2012

                                                                                           14
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


Nell’area di invaso è presente un traliccio dell’alta tensione; è stata prevista una
fascia di rispetto di raggio pari a circa 25 m. L’area, attualmente non accessibile per
effetto delle attività di cava, tornerà accessibile con il progressivo abbanco dei rifiuti
e la successiva sistemazione finale dell’area.
Il progetto prevede le seguenti opere e infrastrutture di supporto:
- impermeabilizzazione della vasca di abbancamento;
- realizzazione diaframma plastico (polder)
- sistema di convogliamento e stoccaggio del percolato;
- sistema di raccolta e trattamento del biogas;
- sistema di drenaggio e controllo delle acque meteoriche;
- copertura finale;
- infrastrutture e servizi generali.
Oltre alle opere e strutture citate, il progetto tiene conto degli specifici
condizionamenti di carattere morfologico, litologico e idrogeologico e delle
caratteristiche climatologiche della zona.
Data la conformazione morfologica dell’area, ed in particolare del banco di argilla
sottostante (un rilevato compreso tra Pian del Sole ed il Rio Galeria), nella zona è
presente un acquifero superficiale dovuto prevalentemente all’accumulo delle acque
piovane al di sopra dello strato di argilla di base; il suo livello massimo si colloca a
oltre 2 metri di profondità misurato dalla porzione più depressa della cava (24,5 m
slm) disponendosi l’isofreatica ad una quota di circa 22 m slm.
Conseguentemente i punti più depressi dell’invaso (fondo pozzo raccolta percolato)
si pongono alla prescritta distanza dalla massima escursione della falda e mediamente
il fondo si pone a 2 metri dalla stessa.
Al fine di garantire il completo isolamento delle acque profonde, circolanti nel
substrato geologico di impostazione della discarica, si prevede di isolare il fondo e le
sponde delle vasche con materiali impermeabili.
Ad ulteriore garanzia ambientale si prevede la realizzazione di un diaframma
plastico (polder), che avrà la funzione di disconnettere idraulicamente l’invaso



Prof. Ing. G.M. Baruchello                   CO.LA.RI.                       Settembre 2012

                                                                                        15
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


dalla falda presente che, come evidenzia la relazione geologica, è classificabile come
modesta con valori di trasmissività dell’ordine di 10-3mq/s.
Sulla berma intermedia interna dell’argine di contenimento dell’invaso e posta a
quota media + 32.00 m verrà realizzato un diaframma plastico (descritto nei
paragrafi successivi) che si attesterà per almeno 2 metri nelle argille azzurre plio-
pleistoceniche basali, che come la relazione geologica allegata evidenzia, hanno uno
spessore di oltre 60 metri ed un coefficiente di permeabilità compresa tra 10-9 cm/sec
e10-10 cm/sec.
È bene precisare che il diagramma plastico verrà realizzato garantendo la
continuità         del   sistema     di   impermeabilizzazione     previsto,     integrandosi
completamente con esso.
Una volta profilato il fondo e le pareti dell’invaso verranno stesi i seguenti strati di
protezione idraulica:
     o 1 metro di argilla rullata e compattata con coefficiente di permeabilità k ≤
          10-9 m/sec
     o materassino bentonitico
     o geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE), dello spessore di 2,5
          mm
     o TNT a protezione dell’HDPE sottostante;
     o Strato di protezione meccanica in sabbia di cava dello spessore di 50 cm
          solo sul fondo vasca per:
                    proteggere il TNT dalla azioni degli afflussi meteorici,
                    salvaguardare        l’impermeabilizzazione     dalle     sovrappressioni
                     concentrate determinate dal transito degli automezzi dedicati alla
                     coltivazione dell’invaso;
                    permettere un facile drenaggio del percolato;
           Detto materiale dovrà avere diversa granulometria: nella parte a contatto con
           il manto in TNT sarà posizionato materiale a granulometria fine, mentre gli
           ultimi 10/15 cm dovranno essere costituiti da materiale a granulometria



Prof. Ing. G.M. Baruchello                       CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                             16
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


           maggiore (5/10 cm) per garantire una ottimale funzione drenante.
La presenza di una geomembrana sintetica unita al geocomposito bentonitico
sovrapposti al tappeto di argilla conferirà all'involucro un grado di sicurezza
estremamente elevato, sia per la presenza di argilla, sia per la notevole capacità
impermeabilizzante dei materiali artificiali, e, infine, per la massima resistenza dei
materiali utilizzati alle aggressioni dei componenti del percolato.
Le sponde verranno sagomante con una pendenza di circa 30° e saranno
realizzate parte ―in scavo‖ e parte ―in riporto‖ utilizzando il materiale proveniente
dagli scavi effettuati durante la sagomatura dell’invaso.


All’interno dello strato di impermeabilizzazione del fondo descritto nei paragrafi
precedenti, verrà stesa la rete di raccolta del percolato, con una rete di tubazioni
microfessurate in HDPE Ø 200 PN10, disposte lungo la linea di massima pendenza
del fondo per favorire il drenaggio del percolato e convogliarlo ai rispettivi punti di
prelievo. Le tubazioni sono poste all’interno di uno strato di ghiaia con funzione di
drenaggio e di protezione del sistema di impermeabilizzazione e ricoperte da uno
strato di tessuto non tessuto per evitare il trascinamento di particelle fini che
potrebbero ostruire i fori.
Il percolato prodotto all’interno dell’invaso, drenato nel materasso di fondo e raccolto
dalle tubazioni HDPE Ø 200, verrà convogliato, attraverso una rete di tubazioni
macrofessurate in HDPE Ø 315 ai punti di prelievo posti nella zona più depressa
realizzati con tubi di cemento vibro compresso ad anelli sovrapposti Ø 1500
all’interno dei quali verranno posizionati tubi in acciaio inox Ø 500 flangiati.
L’intercapedine verrà riempita con calcestruzzo.
I 6 pozzi di raccolta saranno disposti verticalmente.
In ciascun pozzo verrà calata una elettropompa sommersa per il prelievo del
percolato ed il relativo scarico in una tubazione HDPE DN 50 PN6 installata in una
canaletta prefabbricata in cls protetta da un grigliato, posata in corrispondenza
dell’ancoraggio dei teli sintetici lungo il coronamento del bordo, che lo convoglierà



Prof. Ing. G.M. Baruchello                 CO.LA.RI.                       Settembre 2012

                                                                                      17
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


direttamente alle cisterne di stoccaggio.
Il percolato raccolto verrà avviato alle cisterne di raccolta del volume complessivo di
circa 700 m3, disposte orizzontalmente e collocate all’interno di un bacino di
contenimento realizzato in cls, impermeabilizzato con un telo in HDPE.
Il percolato raccolto nella cisterne di stoccaggio sarà prelevato con una autocisterna
ed avviato ad un impianto di trattamento esterno debitamente autorizzato.


     2.2.2      Diaframma plastico

Per garantire la piena affidabilità e sicurezza ambientale della discarica oltre ai
presidi descritti nei paragrafi precedenti e rispondenti a quanto prescritto dal Decreto
Legislativo 13/01/2003, n. 36, si prevede la realizzazione di un diaframma plastico
Il diaframma cingerà completamente l’area dell’invaso come descritto nelle tavole
progettuali.
Il diaframma completo, a protezione dell’intera area dell’ex cava di ―Monti
dell’Ortaccio‖ verrà realizzato con i lotti progressivi.
Durante la realizzazione del diaframma, ogni 50 metri di sviluppo, verranno
realizzati dei sondaggi al fine di accertare l’esatta quota delle argille di base (argille
Plio-pleistoceniche grigio-azzurre coefficiente di permeabilità K compreso tra 10-9
cm/s e 10-10 cm/s) e comunque la barriera impermeabile verrà ammorsata per 2 m
nelle stesse.
Il diaframma complessivo avrà uno sviluppo totale di 1.825 m e si congiungerà
verticalmente per almeno 2 m nella formazione impermeabile naturale di base,
costituita dalle argille del basamento plio-pleistoceniche.
Il diaframma plastico in progetto verrà realizzato in doppia fase con l'asporto del
terreno di scavo e il successivo riempimento di gel bentonitico.
Questa miscela di acqua-cemento-bentonite verrà lasciata indurire nello scavo,
formando una barriera impermeabile della consistenza di un’argilla compatta.
La tenuta idraulica sarà garantita dalla permeabilità molto bassa della miscela




Prof. Ing. G.M. Baruchello                  CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                        18
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


cementizia caratterizzata da K≤ 10-7 cm/s e dalla sovrapposizione parziale dei setti.
Dal punto di vista esecutivo, dopo aver realizzato le corree di guida, si procederà allo
scavo a sezione rettangolare dei pannelli primari, in una seconda fase verranno
eseguiti i pannelli secondari parzialmente sovrapposti ai primi.
Una volta individuato il tracciato della barriera si procederà allo scavo a tratti
alternati dei pannelli primari, distanziati tra loro lungo la linea di sviluppo del
diaframma, ad una distanza pari a d = L - 2p (dove p indica la lunghezza di
compenetrazione tra due pannelli vicini).
I pannelli secondari verranno realizzati in una fase successiva, sovrapponendoli
parzialmente ai primi, in modo da garantire la continuità del setto impermeabile.
La trincea verrà mantenuta colma di fango auto indurente e realizzata senza soluzione
di continuità, scavando il pannello secondario e gettando il fango bentonitico prima
che la miscela dei due pannelli primari adiacenti inizi ad irrigidirsi.
La sovrapposizione dei pannelli e il loro spessore varierà in funzione della profondità
da raggiungere per innestarsi allo strato impermeabile naturale.
Lungo i tratti in cui il diaframma raggiungerà maggiori profondità, verranno adottati
infatti diaframmi più larghi e maggiori sovrapposizioni, per correggere il
disassamento della verticalità dello scavo e la conseguente diminuzione di
sovrapposizione.
La natura plastica del diaframma, una volta completato, dello stesso ordine di
grandezza del terreno in situ, garantirà l’impermeabilità del sistema anche dopo gli
inevitabili movimenti di assestamento.
Il tracciato del diaframma plastico seguirà il perimetro presentato negli elaborati
grafici allegati.
Il   diaframma        si     innesterà,   alla   sua   sommità,   allo   strato   di    argilla
dell'impermeabilizzazione delle pareti dell’invaso.


     2.2.3     Procedura di chiusura




Prof. Ing. G.M. Baruchello                       CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                             19
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


Una volta raggiunte le quote del progetto approvato, e dopo che l’ente territoriale
competente avrà autorizzato la chiusura secondo quanto indicato all’art. 12 del
Decreto 36/2003, sarà effettuata la sistemazione finale provvedendo anche al
progressivo inerbimento delle superfici.
La massa dei rifiuti sarà impermeabilizzata superiormente, a norma di legge, per
impedire l'infiltrazione delle acque meteoriche all'interno dell'ammasso.
Il capping finale sarà costituito nelle sue parti essenziali, dal basso verso l’alto, da:
              Strato di regolarizzazione                                      0,20 m;
              Strato di materiale permeabile a
               granulometria decrescente                                       0,50 m;
              strato di argilla compattato di conducibilità
               idraulica di 10-9 m/s                                           0,50 m;
              Strato di materiale permeabile a
               granulometria decrescente                                       0,50 m;
              TNT 400g/mq
              strato di terreno agricolo                                      0,70 m;
              strato di terreno vegetale                                      0,30 m.
Le funzioni che il sistema multistrato assolverà sono:
    prevenire l'infiltrazione delle acque meteoriche all'interno dell'ammasso
     riducendo (fino ad annullare) la formazione e la produzione del percolato;
    prevenire la fuoriuscita di contaminanti a seguito di fenomeni di diffusione
     capillare attraverso il terreno soprastante;
    consentire il recupero dell'area e la sua reintegrazione paesaggistica mediante
     interventi di sistemazione;
    prevenire i fenomeni di erosione ad opera degli agenti atmosferici.
Inoltre il sistema sarà costituito in modo da:
   garantire i requisiti di cui sopra in relazione alle differenti condizioni meteo-
    climatiche (gelo, aridità, escursioni di temperatura, piogge intense, etc.);




Prof. Ing. G.M. Baruchello                    CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                            20
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


   garantire la sua funzionalità in relazione alla deformabilità dell'ammasso dei rifiuti
    ed alle condizioni di stabilità del sito.


     2.2.4       Opere di Rivegetazione e di Ripristino Ambientale

Una volta completate le operazioni di rimodellamento morfologico, di installazione
dei pozzi di estrazione del biogas, saranno eseguiti gli interventi di Rivegetazione
e Ripristino Ambientale..
Al termine delle attività relative al capping verranno realizzati i seguenti interventi:
             -     Sistema di regimazione delle acque meteoriche
             -     Inerbimento di tutte le superfici dell’impianto
             -     Integrazione della viabilità di servizio
             -     Formazione della copertura arborea ed arbustiva sul perimetro della
                   discarica e sulle scarpate laterali
             -     Realizzazione delle palificate vive a doppia parete ai piedi delle
                   scarpate con maggiore inclinazione


Anche le tecniche impiegate per la realizzazione di questi interventi sono quelle
dell'ingegneria naturalistica in accordo con le caratteristiche morfologiche e
climatiche dell’area e con la distribuzione e tipologia delle specie vegetali locali.
La destinazione d’uso finale dell’area di discarica prevista è di “area a verde”
costituita da prati permanenti ed impianto arboreo.
Si ricordano in sintesi i principali elementi di riferimento adottati:
 Impiego prevalente di suoli autoctoni;
 Uso altresì di ammendanti di origine organica (fertilizzanti, fibre vegetali, ecc.)
    per riportare il suolo a condizioni di fertilità adeguate alla riuscita degli interventi
    di rivegetazione;
 Impiego prevalente di miscele di specie erbacee locali;




Prof. Ing. G.M. Baruchello                      CO.LA.RI.                      Settembre 2012

                                                                                          21
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA



 Impiego esclusivo di specie legnose autoctone e derivate da materiale da
    propagazione raccolto nell’area geografica dell’intervento;
 Adozione di tecniche di Ingegneria dimensionate alla necessità di opere
    antierosive, stabilizzanti e di consolidamento effettivamente necessarie alla
    riuscita tecnico-naturalistica degli interventi a verde;
 Adozione di tecniche di ingegneria tradizionali solo se non sostituibili con
    tecniche di ingegneria naturalistica.


     2.2.5     Sistema di regimazione delle acque meteoriche

La rete di raccolta delle acque bianche verrà realizzata al completamento del
rimodellamento morfologico per garantire una corretta regimazione degli afflussi
meteorici piovuti sulla superficie della discarica ed evitarne il ristagno sulla
copertura, è stata prevista in base ai principi dell’ingegneria naturalistica e,
quindi, con l’obiettivo di realizzare interventi che garantiscano un reale e rapido
recupero paesaggistico dell’area.
Le opere previste sono:
        Fascinate vive di Salici e Tamerici con legno misto vivo e morto;
        Fascinate drenanti per lo scolo delle acque raccolte su ciascun piano,
         disposti lungo i versanti della discarica;
        Fosso di guardia perimetrale in argilla copattata.
Si fa presente che il tipo di intervento proposto è assolutamente in linea con le più
recenti e innovative soluzioni di recupero ambientale basate sull’utilizzo di
materiali naturali, quindi caratterizzati da bassissimo o nullo impatto ambientale,
rispetto a opere realizzate con manufatti in cemento che, certo, non garantiscono un
reale recupero ambientale.
Il fosso di guardia perimetrale, posto lungo il perimetro dell’invaso, veicolerà le
acque verso il ricettore finale ( Rio Galeria).
Lo scarico è costituito dalle acque bianche provenienti dalla copertura della discarica,




Prof. Ing. G.M. Baruchello                   CO.LA.RI.                     Settembre 2012

                                                                                      22
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


quindi trattandosi di acque ruscellanti su suolo non contaminato che non vengono in
alcun modo a contatto con i rifiuti abbancati, conservano le caratteristiche di acque
piovane e di conseguenza non richiedono processi depurativi a monte dello scarico
nel corpo ricettore.


     2.2.6     Captazione e recupero del biogas

L'impianto di captazione previsto è costituito da complessivi 53 pozzi ubicati
secondo una maglia regolare; i pozzi verranno realizzati per trivellazione a lotto
ultimato, ovvero quando il singolo settore abbia raggiunto il livello di massimo
riempimento previsto. I pozzi avranno un diametro di un metro ed al loro interno sarà
installato un tubo drenante in HDPE di opportuno diametro. Il resto del pozzo verrà
riempito di materiale drenante siliceo fino al livello dei R.U; alla sommità, il pozzo
verrà sigillato con uno strato di argilla, che sarà collegato alla copertura della
discarica. Il tubo sarà, a sua volta, collettato alla rete di raccolta. La rete di raccolta
sarà costituita da tubi in PE ad alta densità, disposti sopra la copertura finale e sarà
articolata in linee principali, che collegano la rete dei singoli lotti di esercizio
all'impianto di recupero energetico e/o torcia, ed in linee secondarie che uniscono i
pozzi di ogni singolo lotto. Ogni linea secondaria sarà provvista di un punto di
attacco alla condotta collettrice principale.
Il biogas, prodotto naturalmente per biometanificazione anaerobica dei rifiuti
abbancati nella discarica, viene estratto inducendo, mediante turboaspiratori, una
depressione negli appositi pozzi verticali, realizzati nel corpo discarica. I pozzi sono
collegati agli aspiratori mediante tubazioni di convogliamento e raccolta orizzontali,
posate sul corpo discarica stesso.
Il biogas così raccolto sarà inviato all’ impianto di combustione dove viene bruciato
in torcia.
E’ prevista la realizzazione di una platea in cls armato per l’alloggiamento
dell’impianto di combustione, il quale sarà composto da:




Prof. Ing. G.M. Baruchello                  CO.LA.RI.                         Settembre 2012

                                                                                         23
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


              o stadio di separazione della condensa;
              o stadio di aspirazione/compressione;
              o stadio di combustione;
              o telaio.


L'impianto sarà completo delle seguenti apparecchiature:
 manometro per l'indicazione delle pressioni in mandata;
 deprimometro per l'indicazione della depressione in rete;
 ellettrovalvola di intercettazione;
 quadro elettrico in esecuzione EExd.


     2.2.7     Viabilità di servizio

Per rendere fruibile l’area rinaturalizzata, verrà realizzata lungo tutto il perimetro e
sul falsopiano sommitale, una stradina non asfaltata della larghezza di circa 3 metri
che assicura la viabilità nell’area.
La strada verrà realizzata con pietrisco e ghiaia per uno spessore di circa 10 cm.


     2.2.8     Sistema di monitoraggio

Al fine di controllare la qualità delle acque sotterranee, si prevede la realizzazione di
otto pozzi di monitoraggio (PZ1 ÷ PZ8) posti a monte e a valle dell’area di discarica
rispetto al verso di scorrimento della falda idrica .
Con tale disposizione si avrà la possibilità di intercettare le eventuali perdite da
qualsiasi punto dello stoccaggio definitivo queste provengano.
Inoltre il monitoraggio Idrologico dell’acquifero sotterraneo verrà condotto
mediante l’utilizzo di sonde multiparametriche che rilevano in continuo il livello
piezometrico e la temperatura.
Le sonde verranno disposte in tre piezometri posti a monte e a valle del corpo
discarica secondo la direzione della falda secondo quanto richiesto dall’Ufficio




Prof. Ing. G.M. Baruchello                  CO.LA.RI.                       Settembre 2012

                                                                                       24
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


idrografico.
La discarica sarà inoltre dotata di un centralina per la rilevazione dei dati
meteoclimatici.


     2.2.9     Pertinenze: il bacino di ossidazione

Il flusso dei rifiuti in ingresso alla linea di stabilizzazione (componente prevalente
organica), sarà derivato dalle stazioni di trasferenza di Rocca Cencia e Malagrotta.
Sulla base delle attuali necessità, si prevede che vengano conferite complessivamente
fino a ca. 550 t/g di frazione umida.
Tali quantitativi andranno nel tempo a ridursi fino a venir meno per effetto della
Raccolta Differenziata come previsto nel Piano Regionale e nel Patto per Roma, con
il raggiungimento, nel 2016, dell’obiettivo del 65%.
La zona di conferimento, del tipo ―a raso‖ per consentire la sistematica pulizia delle
aree a fine giornata, è realizzata in ambiente chiuso e pavimentato, mantenuto in
costante depressione con una portata di aria estratta tale da garantire almeno n° 4
ricambi/ora. L’accesso dei veicoli è regolato da portoni a rapido impacchettamento,
per minimizzare il tempo di esposizione verso l’esterno.
La massima capacità di stoccaggio che occorre prevedere è quella necessaria a
contenere una giornata di lavorazione, pari a 550 t.
Conseguentemente, considerando una densità media di 0,6 t/m3 ed una altezza media
dei cumuli di 3 metri, l’area necessaria sarà pari a circa 300 m², a cui vanno aggiunte
le aree di manovra dei mezzi di conferimento e di quelli di carico.
L’area destinata alla ricezione della frazione organica ed al carico della FOS è
separata dall’area destinata alla biostabilizzazione da una tramezzatura, in modo da
separare fisicamente i reparti dove è prevista la presenza di personale (ricezione e
carico FOS) da quelli dove la presenza del personale è esclusa.
Il sistema di stabilizzazione della frazione organica, sviluppato sulla base delle
consolidate tecnologie del Gruppo Sorain Cecchini, consta di n° 2 bacini di




Prof. Ing. G.M. Baruchello                  CO.LA.RI.                      Settembre 2012

                                                                                       25
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


biostabilizzazione, ciascuno dei quali è sostanzialmente composto da:
     sistema di rivoltamento e trasferimento meccanico automatizzato (tramite
         coclee) del materiale da trasformare in FOS tale da garantire, insieme al
         controllo della temperatura, la distruzione degli organismi patogeni presenti;




                 Figura 2.3 – Ponte a doppio carrello e sistema rivoltamento con coclee
     sistema di aerazione forzata con controllo dell’aerazione nelle varie fasi di
         processo costituito da ventilatori e da una rete di canali di distribuzione
         dell’aria che copre tutto il fondo della bacino. L’aspirazione dell’aria sotto la
         massa di materiale avviene tramite tubazioni forate.
     sistema di controllo del processo basato sul monitoraggio della temperatura
         raggiunta e delle sue variazioni nel tempo durante il processo;
     sistema di umidificazione del materiale nei bacini di ossidazione;
     sistema di collegamento, drenaggio e raccolta condense per il loro ricircolo o,
         se necessario, per lo scarico indiretto;
     sistema di carico automatico del materiale mediante nastri tripper;




Prof. Ing. G.M. Baruchello                   CO.LA.RI.                       Settembre 2012

                                                                                        26
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA




                                 Figura 2.4 - Nastri tripper
     sistema di scarico automatico del materiale per mezzo delle stesse coclee e di
         un nastri di ripresa che convogliano la FOS alla zona di carico dei mezzi per
         il trasporto a discarica;
     sistema di deferrizzazione a mezzo di separatori elettromagnetici per
         eliminare, dalla frazione organica stabilizzata, materiali ferrosi residuali ed
         avviarli a recupero.
Ciascun biodigestore è costituito da una vasca rettangolare, provvista di un sistema di
aspirazione aria dal fondo.
Lungo il biodigestore traslano due carriponte su ciascuno dei quali sono montati due
carrelli muniti di coclee motorizzate che, con il loro moto rotazionale, immerse nel
materiale, assicurano il rivoltamento, la omogeneizzazione e l’avanzamento della
frazione organica.
L’alimentazione della frazione organica viene effettuata tramite due estrattori
metallici che alimentano ciascuno il tripper a servizio di uno dei due bacini.
Gli estrattori metallici vengono caricati o direttamente dai mezzi di conferimento
(scarico diretto) o tramite pale gommate che movimentano il materiale depositato



Prof. Ing. G.M. Baruchello                   CO.LA.RI.                      Settembre 2012

                                                                                       27
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


nelle aree di stoccaggio.
Un nastro distributore tripper provvede a distribuire uniformemente il materiale da
stabilizzare su tutta la lunghezza del reattore.
Lo scarico della FOS viene effettuato sul lato opposto a quello di carico mediante le
coclee rivoltatrici che depositano il materiale sulla sponda del bacino: una apposita
fresa preleva il materiale dalla sponda, dosandolo sul nastro di scarico; un sistema di
nastri trasportatori convoglia la FOS nei mezzi destinati al conferimento in discarica.
Tutto il processo, dal caricamento dei bacini, al rivoltamento/trasferimento, allo
scarico del materiale, all’aerazione forzata dal fondo, avviene completamente in
automatico.
La lunghezza e quindi la capacità del bacino, risulta determinata dall’input
giornaliero espresso in volume, posta una giacenza di circa 4 settimane, ritenute
necessarie per il raggiungimento di un adeguato stadio di stabilizzazione.
Essendo il quantitativo della materia organica in ingresso al bacino pari a circa 550
t/g; considerando per il materiale nel bacino (strato di 2,3 m) una densità media di 0,6
t/m3; considerando per il calo di volume del materiale, al termine del periodo di
digestione, un fattore di riduzione di 1,3; il volume di materiale in giacenza nel
bacino durante il periodo di stabilizzazione è:
[550(t/g) / 0, 6(t/m3) * 28(gg) *313 / 365] /1,3 (calo medio)  16.900 m3
considerando una larghezza standard del bacino pari a circa 23 m;
considerando una altezza media dello strato del materiale pari a 2,3 m;
si dovrà avere una lunghezza complessiva del bacino di:
16.900 m³ / (23 m x 2,3 m )  320 m.
Verranno pertanto realizzati n° 2 bacini della lunghezza utile di 165 m.
Il processo di biostabilizzazione determina un calo ponderale del materiale organico:
la FOS in uscita dai bacini sarà pertanto ca. 400÷450 t/g.
La frazione organica stabilizzata scaricata dal bacino, dopo essere stata deferrizzata
per mezzo di appositi separatori elettromagnetici disposti trasversalmente ai nastri
trasportatori, viene caricata su automezzi che provvedono al trasporto nella attigua



Prof. Ing. G.M. Baruchello                  CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                        28
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


discarica.
Il materiale ferroso separato dal flusso della FOS, viene raccolto in appositi cassoni
ed avviato ai centri di raffinazione per il recupero nell’industria siderurgica.
Il vapor d’acqua prodotto dai processi di fermentazione, raccolto come condense dai
sistemi di aspirazione dell’aria di processo e dell’aria ambiente, viene stoccato in
apposite cisterne per essere riutilizzato per la umidificazione del materiale nei bacini
o per lo smaltimento in impianti esterni.
L’edificio industriale è composto da un unico corpo avente le seguenti dimensioni:
     Lunghezza:                     235 m
     Larghezza                       70 m
     Altezza                           9m
     Volume complessivo: 148.000 m3
Considerando che nella zona di carico e scarico della frazione organica (ca. 30.000
m³) vi è presenza di personale mentre nell’area dei bacini di compostaggio il
processo è completamente automatico, il sistema di aspirazione dell’aria ambiente
sarà dimensionato, in ottemperanza alle raccomandazioni contenute nelle ―Linee
guida recanti i criteri per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche
disponibili ex art. 3, comma 2 del D: Lgs. 372/99, parte 5 – Gestione dei rifiuti –
(Impianti di trattamento Meccanico-biologico)‖, per garantire in quell’area almeno 4
ricambi/ora (ca. 120.000 Nm³/h di aria aspirata).
L’aria aspirata in questi ambienti viene immessa, come flusso di ―lavaggio‖, nella
zona dei bacini di biostabilizzazione: in questo reparto, dove il processo è
completamente automatico, l’impianto di aspirazione verrà dimensionato per
garantire almeno tre ricambi/ora (sempre in ottemperanza alle prescrizioni delle
richiamate Linne Guida).
Una parte consistente dell’aria aspirata (ca. 100.000 Nm³/h) è costituita dall’aria di
processo (aspirata dal fondo dei bacini) e la rimanente (pari a ca. 254.000 Nm³/h)
viene aspirata dall’ambiente.
Complessivamente quindi, le linee di aspirazione dell’aria saranno dimensionate per



Prof. Ing. G.M. Baruchello                   CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                         29
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


ottenere una portata complessiva pari a 354.000 Nm³/h, pari a 3 ricambi/ora medi nel
reparto di biostabilizzazione.
L’impianto di deodorazione consta di un biofiltro il cui principio di abbattimento
delle sostanze odorifere presenti nelle arie di processo è basato sulla depurazione
biologica ad opera di un letto filtrante.
L’aria in ingresso al biofiltro è incanalata in un plenum di distribuzione, dove, grazie
alla bassa velocità dell’aria e mediante un eventuale impianto di lavaggio con acqua
atomizzata, si effettua una primo trattamento in grado di ridurre la concentrazione
delle sostanze in sospensione insieme alle sostanze semplicemente trascinate (es.
polveri).
La deodorizzazione avviene in un letto filtrante, costituito da una matrice organica
(torba) opportunamente trattata ed avente nel contempo elevato grado di porosità e
quantità di superfici biologicamente attive.
Nel contatto con le particelle solide costituenti il biofiltro le sostanze odorifere,
organiche ed inorganiche, contenute nell’aria si fissano sulla superficie umida delle
particelle stesse e vengono degradate biologicamente dall’azione dei batteri aerobi
supportati.      L’aria      emessa   dalla   superficie   del   biofiltro   perde    quindi
nell’attraversamento del letto il carico di odori.
L’efficienza di deodorizzazione del filtro biologico, sistema positivamente collaudato
con successo in impianti analoghi, è strettamente legata all’osservanza di alcuni
parametri progettuali e gestionali.
Le specifiche tedesche VDI 3477, internazionalmente prese come linee di guida per
la realizzazione e gestione di questo tipo d’impianti, elencano i seguenti criteri:
    a) scelta del materiale filtrante che deve essere:
             sufficientemente poroso per consentire un uniforme distribuzione dell’aria
              nel materiale filtrante;
             sufficientemente strutturato per non dar luogo nel tempo a fenomeni di
              impaccamento con relativo intasamento del biofiltro e formazione di
              canali preferenziali;



Prof. Ing. G.M. Baruchello                    CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                          30
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA



             ricco di superfici di attecchimento per i batteri;
             sufficientemente atto a ritenere l’umidità per garantire l’ambiente adatto
              alla vita batterica;
             con contenuto di materia organica a base carboniosa a nutrimento dei
              batteri;
    b) carico specifico dell’aria da trattare sull’unità di volume del biofiltro:
             l’azione di deodorizzazione viene esplicata in maniera efficace se il flusso
              d’aria da trattare attraversa il biofiltro in maniera uniforme e per tempo
              sufficiente per permettere la cessione delle sostanze odorifere. E’ pertanto
              importante in sede di progetto identificare il volume ottimale di aria che
              attraversa il letto nell’unità di tempo per ogni unità di volume del
              biofiltro;
             Il carico scelto, pari a 80 m3/h per metro cubo di materiale filtrante, è un
              valore che, per il tipo di emissione in questione, garantisce un tempo di
              contatto più che sufficiente per l’abbattimento delle sostanze odorifere
              presenti.
    c) umidità del letto:
             la vita dei batteri supportati dal biofiltro è garantita solo in presenza del
              velo di umidità che ricopre particelle solide dello stesso;
             bisogna poter aggiungere acqua alla superficie del biofiltro;
    d) corretta manutenzione:
             controllo periodico perdita di carico per evidenziare fenomeni
              d’intasamento;
             controllo periodico stato superficie per identificare eventuali canali
              preferenziali;
             controllo periodico temperatura;
             intervento periodico di manutenzione strato superficiale.
Per controllare l’umidità della massa filtrante, il biofiltro è dotato di un sistema




Prof. Ing. G.M. Baruchello                    CO.LA.RI.                       Settembre 2012

                                                                                         31
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


automatico e programmabile di irrigazione superficiale.
Caratteristiche principali del biofiltro
Superficie filtrante:          2.500 m2
Altezza filtrante:             1,8 m
Portata d’aria:                        354.000 Nm3/h
Carico specifico:              ca. 78 m³/h *m3 biofiltro
Tempo di contatto:             > 45 secondi
Per una descrizione completa del biofiltro si rimanda alla Relazione Tecnica di
Progetto.


2.3    Ingresso, recinzione e parcheggi

L’accesso in discarica è controllato mediante un cancello scorrevole, di altezza mt. 2
e larghezza mt. 10, attraverso il quale percorrendo una strada asfaltata si arriva
all’area di accettazione e pesatura. La recinzione che interesserà tutto il perimetro
dell’impianto sarà costituita da rete metallica montata su paletti in cemento vibrato
dell’altezza di 2 m fondati su un muretto in cls armato dell’altezza di 50 cm.
I parcheggi sono posizionati sul piazzale di servizio nella zona adiacente gli uffici.


      2.3.1    Pesa

La pesa e l’ufficio-pesa, per la pesatura dei mezzi in ingresso ed in uscita dalla
discarica verranno posizionati come indicato nelle planimetrie di progetto sul
piazzale asfaltato.
Detto fabbricato sarà realizzato in analogia all’esistente impianto di Malagrotta di cui
si riporta una foto.




Prof. Ing. G.M. Baruchello                 CO.LA.RI.                         Settembre 2012

                                                                                         32
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA




                                     Figura 2-5 -Pesa


     2.3.2     Uffici, mensa, spogliatoi

Nel piazzale di servizio saranno presenti 3 manufatti prefabbricati che verranno
adibiti a uffici, mensa e spogliatoi ciascuno avente una superficie di circa 18 m2.
Tale iniziativa permetterà di migliorare le condizioni igienico sanitarie del personale
presente in discarica.


     2.3.3     Capannone bacino di ossidazione

Il processo di ossidazione della frazione organica avverrà all’interno di una struttura
leggera provvisoria in grado di resistere all’azione della Neve, del Vento e del Sisma
(zona a rischio sismico medio) avente dimensioni di m70x235xHu = 9m x Htot
=11,50m.
Sarà costituita da:




Prof. Ing. G.M. Baruchello                 CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                       33
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA



     fondazioni superficiali a plinti semplicemente appoggiati che possono essere
         facilmente rimossi;
     ritti in profilati in acciaio bullonati sui tirafondi ammarati nei plinti;
     incavallature con travi reticolari in acciaio bullonate sulla testa dei ritti.
Opportune controventature di falda e di parete sempre in acciaio, stabilizzeranno
l’opera sotto l’azione dei carichi orizzontali; la copertura e le tamponature saranno in
pannelli di lamiera facilmente rimovibili;
L’intera opera sarà completamente smontabile e recuperabile essendo costituita da
elementi interamente bullonati.


     2.3.4     Impianto di illuminazione

Verranno realizzate n. 6 palificazioni in acciaio zincato a tronco conico con altezza
9/10 m e spessore di 4 mm, autoalimentati con sistema fotovoltaico corredati di
lampada al sodio bassa pressione.
La produzione di energia elettrica è assicurata da due pannelli fotovoltaici con una
potenza massima complessiva di 180 W e una superficie attiva captante di 1,4 mq.
Ogni palo è dotato di centralina che provvede alla carica dell'accumulatore e
all'attivazione automatica della lampada, che si accende al crepuscolo e si spegne
dopo un tempo predeterminato mediante timer programmabile.
Il sistema di montaggio dei pannelli permette la rotazione sull'asse del palo, in modo
da orientare i moduli fotovoltaici verso il sole.
Il sistema di accumulo è costituito da una batteria semistazionaria a piastre piane al
piombo a ridotta manutenzione da 116 Ah.


     2.3.5     Impianto di videosorveglianza

L’impianto sarà dotato di un sistema per la totale videosorveglianza dell’area. La rete
sarà posta in una apposita canalizzazione. Le derivazioni saranno realizzate
utilizzando appositi pozzetti. Per il sostegno delle telecamere si utilizzeranno i pali di



Prof. Ing. G.M. Baruchello                   CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                         34
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


illuminazione.
L’intera area perimetrale dell’impianto sarà videosorvegliata mediante l’installazione
di 24 telecamere.
Tutte le telecamere saranno collegate ad un videoregistratore da installare nel box
uffici opportunamente collegato all’impianto elettrico con un sistema di emergenza.
Il videoregistratore sarà in grado di registrare contemporaneamente tutte le immagini
provenienti dalle telecamere, in real time ed archiviarle fino all’esaurimento dei 900
GB contenuti in 3 Hard Disk da 300 GB cadauno.
Sono previsti n.2 videoregistratori, ognuno dei quali munito di 3 hard disck.
Il videoregistratore sarà collegato all’impianto di cablaggio strutturato ed identificato
come IP dello stesso impianto, pertanto potrà essere consultato dai PC facenti capo
allo stesso impianto di rete, oltre che al monitor 19’’ appositamente dedicato.
Inoltre l’impianto opportunamente collegato ad una connessione ADSL con IP
statico, potrà essere consultato in remoto. Tali videocamere di tipo a raggi infrarossi
permetteranno inoltre di monitorare in continuo tutta l’area di discarica segnalando
tempestivamente eventuali focolai di incendio e garantendo cosi il pronto intervento.


     2.3.6     Lavaggio automezzi

Per consentire il lavaggio sia dei mezzi interni che esterni, verrà realizzata una
apposita postazione, delimitata lateralmente da due parapetti in cls e lamiera su cui è
montato il sistema di lavaggio.
L’acqua di lavaggio dei mezzi in uscita dall’impianto verrà stoccata e smaltita presso
un impianto esterno debitamente autorizzato.


     2.3.7     Cisterne di stoccaggio del percolato

Per permettere un adeguato volume di stoccaggio, sia per il percolato di discarica che
per le acque di lavaggio e di prima pioggia, verranno realizzate nell’area del piazzale
di servizio 5 cisterne per un quantitativo totale di 700 mc.




Prof. Ing. G.M. Baruchello                  CO.LA.RI.                       Settembre 2012

                                                                                       35
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


Le cisterne verranno posizionate all’interno di una vasca di contenimento di altezza
pari a 1,2 m, realizzata in c.a. gettato in opera impermeabilizzata internamente con un
telo in HDPE dello spessore di 2 mm.
I muri di contenimento sono alti 1,2 m e larghi 20 cm. L’armatura è costituita da
staffe ogni 50 cm cui è appoggiata internamente ed esternamente una rete a maglia di
20 * 20 cm.




Prof. Ing. G.M. Baruchello                CO.LA.RI.                        Settembre 2012

                                                                                      36
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA




3     DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE


3.1       Aria

Per la descrizione della qualità dell’aria sono stati utilizzati i dati ricavati dalle
seguenti centraline presenti nell’area in esame.
In particolare sono stati analizzati :
          i dati rilevati dalla centralina ubicata nella discarica di Malagrotta nel periodo
           2005-2008,
          i risultati della campagna di Monitoraggio presso la zona di Malagrotta -
           Pisana – Roma - Qualità dell’aria dal 13.06 al 13.07. 2008 - di ARPA Lazio
           relativamente alla centralina posta nei pressi di Massimina
          i risultati di una recente campagna di monitoraggio privata nella zona della
           Raffineria di Roma nel periodo dal 17 Marzo 2009 al 31 Marzo 2009.
I parametri monitorati sono complessivamente:
          Particolato PM 10
          Biossido di azoto NO2
          Anidride solforosa SO2
          Monossido di carbonio CO
          Acido solfidrico H2S


Dall’analisi dei dati raccolti da centraline private e pubbliche si conclude che, salvo
per alcuni superamenti delle polveri sottili Pm10 e dei continui superamenti
della soglia olfattiva dell’ acido solfidrico, le concentrazioni degli inquinanti
monitorati sono al di sotto dei limiti di legge vigenti.




Prof. Ing. G.M. Baruchello                    CO.LA.RI.                         Settembre 2012

                                                                                           37
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


3.2    AMBIENTE IDRICO

La rete idrografica che incide con diversi caratteri l’area in esame confluisce tutta nel
Fosso Galeria ed è costituita essenzialmente, oltre che da qualche fosso minore, dal
fosso di Santa Maria Nuova e dal suo tributario di destra, il fosso di Fontignano.
Il Fosso Galeria è un affluente di destra del Tevere che nasce all’altezza della via
Trionfale alta e sbocca nella piana del Tevere presso l’abitato di Ponte Galeria. Il
bacino si estende dalle pendici del lago di Bracciano fino al Tevere, poco ad ovest di
Roma. La superficie del bacino è pari a 158 Kmq e la lunghezza d’asta del corso
d’acqua è pari a 38,5 Km. L’altitudine media è di 95 m slm. Nell’area del bacino
ricadono i centri abitati di Cesano e di Ponte Galeria. La foce è ubicata nel comune di
Roma.
L’area in esame rientra all’interno del Bacino della Bassa Valle del Tevere; le Tavole
del PAI relative a tale zona, mostrano che lo stato ecologico del fiume Tevere
nell’area vasta , limitrofa alla zona dei Monti dell’Ortaccio, è di Classe 5 ―Pessimo‖.
La valutazione dello stato di qualità del Fosso Rio Galeria, distante circa 400 m dal
sito in esame, è stata, viceversa, tratta dal Rapporto ARPA Lazio sulla qualità delle
acque superficiali e sotterranee della Provincia di Roma - anno 2005, dal quale si
deduce che anche lo stato ecologico di tale fosso è di classe 5 ―Pessimo‖.


3.3    SUOLO E SOTTOSUOLO


3.3.1 Geomorfologia e idrografia dell’Area Monti dell'Ortaccio

L’area di Monti dell'Ortaccio, costituisce il settore più orientale dei Monti che
bordano la valle del Rio Galeria (56 m s.l.m.) che, si colloca da spartiacque tra la
valle del Rio Galeria (circa 6 m s.l.m.) ad Est e la valle del Fiume Tevere (circa 4 m
s.l.m.) ad Ovest. Tale passaggio risulta piuttosto evidente soprattutto in
corrispondenza della porzione meridionale dell’area (lungo Via della Muratella) dove
i rilievi del Colle Quartaccio, con pendenze dell’ordine dei 25° – 30°, si




Prof. Ing. G.M. Baruchello                 CO.LA.RI.                         Settembre 2012

                                                                                        38
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA


interrompono bruscamente nella valle alluvionale del Fiume Tevere. Il rilievo risulta
intersecato da due incisioni trasversali che confluiscono nella Valle del Rio Galeria.
La sommità presenta una superficie leggermente pianeggiante a ricalcare il motivo
geologico che vede, nella porzione superiore, l’affioramento dei depositi vulcanici
spesso caratterizzati da corpi tabulari.

3.3.2 Inquadramento Geologico dell'Area Monti dell'Ortaccio

L’Area di Interesse, è caratterizzata dall’affioramento di successioni ghiaioso-
sabbioso-limoso-argillose pleistoceniche riferibili alle diverse fasi deposizionali del
Paleotevere, seguite da depositi vulcanici e quindi dai depositi alluvionali attuali. Qui
di seguito sono elencate le formazioni affioranti dalla più recente alla più antica.

o Riporti

o Depositi alluvionali recenti

o Depositi piroclastici

o Formazione Aurelia

o Formazione di Ponte Galeria

o Formazione di Monte delle Piche (Argille di Base)


Nel settore occidentale del Foglio ―Roma‖, tra il toponimo Monte delle Piche e
Malagrotta, è presente, per la maggior parte al di sotto del piano campagna, un
deposito composto di argille e argille-sabbiose grigio-verdastre con rari livelli
sabbiosi contenenti Hyalinea balthica e dunque attribuiti all’Emiliano. Le
associazioni microfaunistiche descrivono un ambiente di deposizione circalitorale.
L'unità affiora solo in piccoli lembi lungo la Valle Galeria. Lo spessore massimo è
riscontrato presso il sondaggio Malagrotta ed è di 134 m, ma non è stata incontrata la
base. (Pleistocene inferiore)




Prof. Ing. G.M. Baruchello                 CO.LA.RI.                         Settembre 2012

                                                                                        39
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA




Figura 3-1



Tale assetto geologico viene poi movimentato e complicato dal punto di vista dei
rapporti stratigrafici, dalle alluvioni degli attuali Rio Galeria, F.sso di Santa Maria
Nuova che attualmente rappresentano l’idrografia superficiale più importante
dell'area. Non vanno dimenticati anche gli affluenti minori a tale reticolo idrografico,
affluenti che attraversavano l’area dell'attuale sito e di cui morfologicamente si sono
perse le tracce ma sono spesso rintracciabili da vari paleoalvi evidenziati nelle
numerose indagini geognostiche eseguite nell’area.
L’idrografia superficiale quindi ha eroso profondamente le formazioni vulcaniche,
quelle sabbioso-ghiaiose fino ad incidere anche le argille plio-pleistoceniche di base,
colmando le depressioni create con sequenze deposizionali rappresentate da
successioni limo-sabbiose o limo-argillose con frequenti ed evidenti livelli torbosi.
Tale evoluzione paleogeografia subita dall’area nel corso degli ultimi 2 Ma di anni,
ha caratterizzato l’attuale assetto idrogeologico.




Prof. Ing. G.M. Baruchello                 CO.LA.RI.                       Settembre 2012

                                                                                        40
Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale
Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento
      dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma
 Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della
                Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio
                          Sintesi non Tecnica SIA




Figura 3-2


     3.3.3     Assetto idrogeologico

Il bacino imbrifero in cui insiste l’area in esame è drenato dal Rio Galeria, affluente
in destra idrografica del Fiume Tevere, nel quale confluisce a quota di 6 m s.l.m.
presso Ponte Galeria.
Il Rio Galeria ha forma allungata da N a S ed una lunghezza di oltre trenta Km e
larghezza massima di 8 Km. Il suo nome prende origine dalla pendici che cingono il
Lago di Bracciano, riceve molti affluenti sia in destra che in sinistra idrografica.
Fra quest’ultimi il Fosso di Santa Maria Nuova, che confluisce a metri 14 s.l.m., è
uno dei più importanti e il suo bacino idrografico, di circa 12 Kmq di superficie,
presenta un’altitudine media di 50 m s.l.m.
L’area in esame insiste per la maggior parte sul bacino idrografico del Rio Galeria in
destra idrografica.
Prima dell’avvento delle attività estrattive, i fossi secondarii attraversavano l’area in
esame, e con direzione Nord-Sud confluivano in destra idrografica nel Rio Galeria.
Nell’area in esame, data la conformazione morfologica dell’area, ed in particolare del
banco di argilla sottostante (un rilevato compreso tra Pian del Sole ed il Rio Galeria),
è presente un acquifero superficiale dovuto prevalentemente all'alimentazione delle




Prof. Ing. G.M. Baruchello                 CO.LA.RI.                         Settembre 2012

                                                                                        41
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica   sia

Contenu connexe

Tendances

Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)pls3d
 
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...Alessio Viscardi
 
1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strut1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strutalebisy
 
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’internohttp://www.studioingvolpi.it
 
Manuale posa cortexa
Manuale posa cortexaManuale posa cortexa
Manuale posa cortexaCortexa
 
Allegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaAllegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaMaddalena D'Anna
 
Linee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In QuotaLinee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In Quotaguestda992
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaFlorencia Parravicini
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084suku dim
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3energymanager
 

Tendances (14)

Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...
Commissione Parlamentare Ecomafia - Relazione territoriale sulle attività ill...
 
Rapporto cantieri IMAT
Rapporto cantieri IMATRapporto cantieri IMAT
Rapporto cantieri IMAT
 
1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strut1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strut
 
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno76   analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
76 analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno
 
Manuale posa cortexa
Manuale posa cortexaManuale posa cortexa
Manuale posa cortexa
 
Allegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaAllegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campania
 
Linee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In QuotaLinee Guida Lavori In Quota
Linee Guida Lavori In Quota
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
 
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
Vdohnovenie123 ef7bb245 819c-439d-819a-97ac014c0084
 
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
Regole applicative_dm_5_maggio_2011_25_06_2012_rev3
 

Similaire à Sintesi non tecnica sia

Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010ilfattoquotidiano.it
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigantedox82
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionRoberta Sanzani
 
Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010Antonio Palmieri
 
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Cristian Randieri PhD
 
Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62Rui Silva
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Francesco Occhioni
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservPino Ciampolillo
 
1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesisticiMarco Grondacci
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...AmmLibera AL
 
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIARAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIAGirolamo Savonarola
 
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Mario Gentili
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIPieroEro
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015Marco Grondacci
 

Similaire à Sintesi non tecnica sia (20)

Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010Studio ambientale sull'area di malagrotta   19 ottobre 2010
Studio ambientale sull'area di malagrotta 19 ottobre 2010
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigante
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010
 
Manuale Gestione Acque Veneto 2011
Manuale Gestione Acque Veneto 2011Manuale Gestione Acque Veneto 2011
Manuale Gestione Acque Veneto 2011
 
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
Tesi Dottorato di Ricerca in Informatica e Telecomunicazioni Dott. Ing. Crist...
 
Manuale rwx62
Manuale rwx62Manuale rwx62
Manuale rwx62
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
 
1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
 
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIARAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
 
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica II
 
Manuale ADP Ed. 3 Rev.1
Manuale ADP Ed. 3 Rev.1Manuale ADP Ed. 3 Rev.1
Manuale ADP Ed. 3 Rev.1
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015
 
Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
Manuale sicurweb
Manuale sicurwebManuale sicurweb
Manuale sicurweb
 
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
 

Plus de ridivita

T.31 biostab. p.m. sol.b planimetria generale-a1
T.31 biostab. p.m. sol.b  planimetria generale-a1T.31 biostab. p.m. sol.b  planimetria generale-a1
T.31 biostab. p.m. sol.b planimetria generale-a1ridivita
 
Tav.01 inquadramento territoriale-a1 l
Tav.01 inquadramento territoriale-a1 lTav.01 inquadramento territoriale-a1 l
Tav.01 inquadramento territoriale-a1 lridivita
 
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012ridivita
 
Schede di sintesi prov roma 2_di_2
Schede di sintesi prov roma 2_di_2Schede di sintesi prov roma 2_di_2
Schede di sintesi prov roma 2_di_2ridivita
 
Schede di sintesi prov roma 1_di_2
Schede di sintesi prov roma 1_di_2Schede di sintesi prov roma 1_di_2
Schede di sintesi prov roma 1_di_2ridivita
 
Censimento tav 22
Censimento tav 22Censimento tav 22
Censimento tav 22ridivita
 
Censimento tav 21
Censimento tav 21Censimento tav 21
Censimento tav 21ridivita
 
Norme tecniche cave
Norme tecniche caveNorme tecniche cave
Norme tecniche caveridivita
 
Mozione Provincia di Roma
Mozione Provincia di RomaMozione Provincia di Roma
Mozione Provincia di Romaridivita
 
Impianto tritovagliatura malagrotta
Impianto tritovagliatura malagrottaImpianto tritovagliatura malagrotta
Impianto tritovagliatura malagrottaridivita
 
Progetto discarica pian dell'olmo
Progetto discarica pian dell'olmoProgetto discarica pian dell'olmo
Progetto discarica pian dell'olmoridivita
 
Progetto discarica monti dell'ortaccio
Progetto discarica monti dell'ortaccioProgetto discarica monti dell'ortaccio
Progetto discarica monti dell'ortaccioridivita
 
Mozione rifiuti
Mozione rifiutiMozione rifiuti
Mozione rifiutiridivita
 
Mineralogramma
MineralogrammaMineralogramma
Mineralogrammaridivita
 
Ord pres cons_min_nomina_commissario_pos_malagrotta
Ord pres cons_min_nomina_commissario_pos_malagrottaOrd pres cons_min_nomina_commissario_pos_malagrotta
Ord pres cons_min_nomina_commissario_pos_malagrottaridivita
 
Regione lazio individuazione delle aree per nuove discariche
Regione lazio   individuazione delle aree per nuove discaricheRegione lazio   individuazione delle aree per nuove discariche
Regione lazio individuazione delle aree per nuove discaricheridivita
 
Ispra monitoraggio malagrotta
Ispra   monitoraggio malagrottaIspra   monitoraggio malagrotta
Ispra monitoraggio malagrottaridivita
 
impianto fotovoltaico da 10 MW in via Malnome
impianto fotovoltaico da 10 MW in via Malnomeimpianto fotovoltaico da 10 MW in via Malnome
impianto fotovoltaico da 10 MW in via Malnomeridivita
 

Plus de ridivita (20)

T.31 biostab. p.m. sol.b planimetria generale-a1
T.31 biostab. p.m. sol.b  planimetria generale-a1T.31 biostab. p.m. sol.b  planimetria generale-a1
T.31 biostab. p.m. sol.b planimetria generale-a1
 
Sia
SiaSia
Sia
 
Ordinanza
OrdinanzaOrdinanza
Ordinanza
 
Tav.01 inquadramento territoriale-a1 l
Tav.01 inquadramento territoriale-a1 lTav.01 inquadramento territoriale-a1 l
Tav.01 inquadramento territoriale-a1 l
 
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
Determinazione b02442 del_30_aprile_2012
 
Schede di sintesi prov roma 2_di_2
Schede di sintesi prov roma 2_di_2Schede di sintesi prov roma 2_di_2
Schede di sintesi prov roma 2_di_2
 
Schede di sintesi prov roma 1_di_2
Schede di sintesi prov roma 1_di_2Schede di sintesi prov roma 1_di_2
Schede di sintesi prov roma 1_di_2
 
Censimento tav 22
Censimento tav 22Censimento tav 22
Censimento tav 22
 
Censimento tav 21
Censimento tav 21Censimento tav 21
Censimento tav 21
 
Norme tecniche cave
Norme tecniche caveNorme tecniche cave
Norme tecniche cave
 
Mozione Provincia di Roma
Mozione Provincia di RomaMozione Provincia di Roma
Mozione Provincia di Roma
 
Impianto tritovagliatura malagrotta
Impianto tritovagliatura malagrottaImpianto tritovagliatura malagrotta
Impianto tritovagliatura malagrotta
 
Progetto discarica pian dell'olmo
Progetto discarica pian dell'olmoProgetto discarica pian dell'olmo
Progetto discarica pian dell'olmo
 
Progetto discarica monti dell'ortaccio
Progetto discarica monti dell'ortaccioProgetto discarica monti dell'ortaccio
Progetto discarica monti dell'ortaccio
 
Mozione rifiuti
Mozione rifiutiMozione rifiuti
Mozione rifiuti
 
Mineralogramma
MineralogrammaMineralogramma
Mineralogramma
 
Ord pres cons_min_nomina_commissario_pos_malagrotta
Ord pres cons_min_nomina_commissario_pos_malagrottaOrd pres cons_min_nomina_commissario_pos_malagrotta
Ord pres cons_min_nomina_commissario_pos_malagrotta
 
Regione lazio individuazione delle aree per nuove discariche
Regione lazio   individuazione delle aree per nuove discaricheRegione lazio   individuazione delle aree per nuove discariche
Regione lazio individuazione delle aree per nuove discariche
 
Ispra monitoraggio malagrotta
Ispra   monitoraggio malagrottaIspra   monitoraggio malagrotta
Ispra monitoraggio malagrotta
 
impianto fotovoltaico da 10 MW in via Malnome
impianto fotovoltaico da 10 MW in via Malnomeimpianto fotovoltaico da 10 MW in via Malnome
impianto fotovoltaico da 10 MW in via Malnome
 

Sintesi non tecnica sia

  • 1.
  • 2. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°1 57 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA INDICE 1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................. 3 1.1 LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) RIFERIMENTI NORMATIVI, DEFINIZIONE, PROCEDURE E METODI ........................................................................................... 3 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO ................................................................................................ 6 2.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO .................................................... 6 2.1.1 Conformità del progetto con la normativa ambientale e gli strumenti di pianificazione ..... 7 2.2 CARATTERISTICHE FISICHE ............................................................................................................ 12 2.2.1 Descrizione dell’invaso e del sistema di impermeabilizzazione ......................................... 12 2.2.2 Diaframma plastico ............................................................................................................ 18 2.2.3 Procedura di chiusura ........................................................................................................ 19 2.2.4 Opere di Rivegetazione e di Ripristino Ambientale ............................................................ 21 2.2.5 Sistema di regimazione delle acque meteoriche ................................................................. 22 2.2.6 Captazione e recupero del biogas ...................................................................................... 23 2.2.7 Viabilità di servizio ............................................................................................................. 24 2.2.8 Sistema di monitoraggio ..................................................................................................... 24 2.2.9 Pertinenze: il bacino di ossidazione ................................................................................... 25 2.3 INGRESSO, RECINZIONE E PARCHEGGI............................................................................................ 32 2.3.1 Pesa .................................................................................................................................... 32 2.3.2 Uffici, mensa, spogliatoi ..................................................................................................... 33 2.3.3 Capannone bacino di ossidazione ...................................................................................... 33 2.3.4 Impianto di illuminazione ................................................................................................... 34 2.3.5 Impianto di videosorveglianza ............................................................................................ 34 2.3.6 Lavaggio automezzi ............................................................................................................ 35 2.3.7 Cisterne di stoccaggio del percolato .................................................................................. 35 3 DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE ............................................................................................ 37 3.1 ARIA ............................................................................................................................................. 37 3.2 AMBIENTE IDRICO................................................................................................................... 38 3.3 SUOLO E SOTTOSUOLO .......................................................................................................... 38 3.3.1 Geomorfologia e idrografia dell’Area Monti dell'Ortaccio ............................................... 38 3.3.2 Inquadramento Geologico dell'Area Monti dell'Ortaccio .................................................. 39 3.3.3 Assetto idrogeologico ......................................................................................................... 41 3.3.4 Complessi idrogeologici ..................................................................................................... 42 Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 1
  • 3. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°1 57 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA 3.4 ANDAMENTO DELLE ISOFREATICHE NELL’AREA IN ESAME............................................................. 43 3.4.1 Sismicità ............................................................................................................................. 44 3.4.2 Verifiche di stabilità ........................................................................................................... 48 3.5 CARATTERIZZAZIONE DELLE MATRICI AMBIENTALI ....................................................................... 49 3.6 USO DEL SUOLO ............................................................................................................................ 52 3.7 FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ........................................................................................... 53 3.7.1 Vegetazione e flora ............................................................................................................. 53 3.7.2 Caratteristiche vegetazionali .............................................................................................. 55 3.7.2.1 Aree Boschive ......................................................................................................................... 56 3.7.2.2 Vegetazione Ripariale ............................................................................................................. 56 3.7.2.3 Imboschimenti ......................................................................................................................... 57 3.7.2.4 Filari ........................................................................................................................................ 57 3.7.2.5 Aree Agricole ed Incolti .......................................................................................................... 57 3.7.2.6 Risultati dei rilievi ................................................................................................................... 58 3.7.3 Fauna.................................................................................................................................. 58 3.8 SALUTE PUBBLICA .................................................................................................................. 60 3.8.1 I potenziali effetti sulla popolazione ................................................................................... 61 3.9 RUMORE E VIBRAZIONI ......................................................................................................... 62 3.10 RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ............................................................................. 64 3.11 PAESAGGIO (BENI AMBIENTALI) .............................................................................................. 64 4 INTERAZIONI PROGETTO AMBIENTE ................................................................................. 67 4.1 PREMESSA..................................................................................................................................... 67 4.2 ATMOSFERA .................................................................................................................................. 69 4.3 AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE................................................................................................... 70 4.4 SUOLO, SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE .............................................................................. 73 4.5 FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI ...................................................................................................... 73 4.6 SALUTE PUBBLICA ......................................................................................................................... 74 4.7 RUMORI E VIBRAZIONI................................................................................................................... 75 4.8 RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ................................................................................... 75 4.9 PAESAGGIO ................................................................................................................................... 76 Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 2
  • 4. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA 1 INTRODUZIONE 1.1 LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) RIFERIMENTI NORMATIVI, DEFINIZIONE, PROCEDURE E METODI La presente sintesi non tecnica riassume gli elementi principali della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) relativa all’aggiornamento presentato dal CO.LA.RI, in ottemperanza all'Ordinanza Commissariale n. 145 del 23 agosto 2012, del progetto della discarica di Monti dell'Ortaccio (destinata a ricevere i rifiuti speciali non pericolosi) adeguandolo anche alla normativa relativa al Piano di Monitoraggio e Controllo (PMeC) intervenuta (Giunta Regionale 21 gennaio 2010 n. 35) successivamente alla presentazione del progetto (12 ottobre 2009). Per garantire la massima sicurezza ambientale concepibile, lo stesso progetto (ancorché la conformazione dei luoghi ne rendesse superflua la realizzazione) è stato integrato con la previsione di un diaframma plastico (polder) a protezione dell’invaso. Si è inoltre tenuto presente che con la chiusura di Malagrotta il progetto della discarica di Monti dell'Ortaccio deve prevedere nel periodo transitorio lo smaltimento a norma dei rifiuti urbani, vale a dire deve consentire il conferimento solo di rifiuti trattati. Di conseguenza, poiché gli attuali impianti TMB, pur lavorando a pieno ritmo, ed anche se sostenuti da una raccolta differenziata sempre più in continuo incremento, non sono in grado di assicurare il totale trattamento dei rifiuti urbani prodotti, al fine di garantire il totale trattamento dei rifiuti cittadini e quindi di consentire alla discarica di ricevere solo i rifiuti trattati, è stato anche predisposto un bacino di ossidazione, contenuto in una struttura provvisoria (TMB) quale pertinenza della discarica per stabilizzare la parte umida derivata dalle Stazioni di trasferenza prima di essere abbancata in discarica. Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 3
  • 5. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA Il complesso così descritto è destinato ad operare all'interno di un preciso ambito temporale (3 anni, 2013-2015), periodo, questo, che consentirà a Roma di dare piena attuazione al programma per la lavorazione industriale dei rifiuti già previsto dal Piano Regionale proposto dalla Giunta Polverini nel novembre 2010 e approvato definitivamente da Consiglio Regionale nel gennaio 2012 (Delibera n. 14/2012) nonché al Patto per Roma firmato il mese scorso da tutte le Istituzioni che, tra l'altro, si pone come obiettivo di portare la raccolta differenziata entro il 2015 oltre il 55% e come obiettivo finale al 65% entro il 2016. Va da sé che conseguiti questi risultati, gli impianti industriali presenti e realizzandi secondo il Piano Rifiuti Polverini saranno più che sufficienti a trattare nel rispetto della normativa europea tutti i rifiuti della Città. A quella data (2015) la Discarica Provvisoria di Monti dell'Ortaccio avrà adempiuto alla sua funzione e a quel punto la Discarica Definitiva sarà una dependance degli impianti di trattamento industriale dei rifiuti idonea ad accogliere i residui di lavorazione e quindi rappresenterà ben poca cosa nella chiusura del ciclo dei rifiuti e per di più senza creare problemi ambientali e quindi più semplice da realizzarsi. La VIA costituisce una procedura tecnico amministrativa volta alla formulazione di un giudizio di ammissibilità sugli effetti che una determinata azione avrà sull’ambiente globale inteso come l’insieme delle attività umane e delle risorse naturali. La Valutazione di Impatto Ambientale è quindi da intendersi come uno strumento per l’analisi delle possibili conseguenze, sul piano ambientale, di uno specifico intervento antropico mediante un esame di tutti gli impatti ambientali che questo può provocare. Si tenga presente che per ―impatto ambientale‖, secondo una definizione correntemente usata e fatta propria dal legislatore, si intende l’insieme di tutti gli effetti, positivi e negativi, diretti e indiretti, temporanei e permanenti, che una determinata opera genera sull’ambiente, inteso, quest’ultimo, nell’accezione più Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 4
  • 6. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA ampia di sistema complesso delle risorse umane e naturali e delle loro interazioni. La Valutazione di Impatto Ambientale è disciplinata a diversi livelli normativi, a partire dalle direttive della Comunità Europea e dalle Leggi Nazionali di adozione, fino alle Leggi Regionali. A ciascun livello legislativo vengono individuate categorie di opere antropiche che sono obbligatoriamente sottoposte al giudizio della Valutazione di Impatto Ambientale, prima di poter essere realizzate. La sintesi non tecnica, oggetto del presente documento, ha il preciso scopo di riassumere, in un linguaggio il più possibile non tecnico e divulgativo, le descrizioni e le valutazioni effettuate nei capitoli dello studio di impatto ambientale. Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 5
  • 7. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO Il progetto, dall’analisi effettuata, risulta compatibile con quanto desunto dal quadro normativo e programmatico. In particolare lo studio di valutazione di impatto ambientale ha analizzato i seguenti strumenti di piano e di programma: per la pianificazione territoriale e urbanistica:  Piano Regolatore Generale del Comune di Roma  Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR)  Piano di Tutela delle Acque  Piano Stralcio di Assetto idrogeologico  Piano stralcio delle attività estrattive del Rio Galeria Magliana  Piano di zonizzazione acustica del Comune di Roma per la programmazione di settore (rifiuti):  Piano di Gestione dei Rifiuti della Regione Lazio, approvato dal Consiglio Regionale il 18 Gennaio 2012; E' stata inoltre condotta l'analisi degli eventuali vincoli presenti sull’area interessata dall'intervento (vincoli paesaggistici, naturalistici, storico-culturali, demaniali ed idrogeologici, ecc.). Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 6
  • 8. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA 2.1.1 Conformità del progetto con la normativa ambientale e gli strumenti di pianificazione Il sito ricade nei limiti amministrativi del Comune di Roma, in località Monti dell’Ortaccio. L’area è rappresentata nella CTR della Regione Lazio 1:10.000 nella sezione 373160, in un lotto di terreno identificabile dalle coordinate geografiche: 41°50’0.02‖ latitudine Nord e 12°19’29,92’’ longitudine Est. L’area nella disponibilità del CO.LA.RI. è individuata dalle particelle: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11 (parte), 13 (parte), 128, 129 (parte), 162, 163 (parte), 165, 168, 169, 170 e 171, foglio 749 del Comune di Roma. Il sito è facilmente raggiungibile da Via Di Castel Malnome, a cui si accede da via di Malagrotta. L’area è ubicata ad Ovest della città di Roma ad una quota variabile tra i 25 ed i 60 m s.l.m.. Questa zona è limitata ad ovest dai confini comunali, ad est ed a sud dalla Piana del Tevere, mentre il limite con quella settentrionale è molto sfumato passando, grosso modo, tra l’Aurelia e la Boccea. L’area si presenta a morfologia collinare con rilievi non molto elevati e versanti, mediamente, non molto acclivi incisi da un reticolo idrografico abbastanza accentuato avente una direzione generale N-S. I corsi d’acqua maggiori sono il Fosso di Galeria ad est affluente in destra idrografica del Tevere. L’area limitrofa non é interessata da attività agricola di rilievo, mentre numerosi sono gli insediamenti artigiano-industriali presenti nelle vicinanze, tra cui il più vasto è la raffineria di Pantano del Grano, ubicata nel fondovalle del Rio Galeria, il Complesso Impiantistico di Malagrotta e poi l’impianto di trattamento dei Rifiuti di Ponte Malnome, gestito dall’Azienda Municipale Ambiente di Roma. Altri insediamenti secondari sono situati attorno alla confluenza con il fosso di S. Maria Nuova. La Tavola S01 evidenza la ubicazione dell’area di intervento. Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 7
  • 9. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA Il sito, come mostra l’immagine seguente, si colloca ad una distanza minima di 625 m circa dal centro abitato più vicino, che risulta essere Piana del Sole. Figura 2.1 - Monti dell'Ortaccio: distanza dai centri abitati Si precisa che la normativa non definisce quali siano le distanze minime tra le discariche e i centri abitati. Il Piano Regionale relativamente alle distanze indica unicamente come fattori di attenzione progettuale i seguenti: Conseguentemente le distanze minime dei 500 m sono rispettate; contestualmente Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 8
  • 10. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA sono stati adottati tutti gli accorgimenti progettuali atti ad evitare disturbi alla popolazione limitrofa, per i quali si rimanda ai paragrafi 5.1 - Sistemi di prevenzione e di riduzione dell’inquinamento e 6 - Opere di Rivegetazione e di Ripristino Ambientale della Relazione tecnica di progetto. La zona di Piana del Sole è poi sotto vento rispetto a Monti dell’Ortaccio e ciò non consente la propagazione delle emissioni odorigene nell’area abitata. Nella Figura 2.2 è evidenziata in rosso l’area di intervento, mentre è evidenziata in blu la superficie a disposizione per l’approvvigionamento di terra, argilla e materiali inerti. Figura 2.2 - Ubicazione area di intervento (Fonte: Google Earth) L’area in esame ricade in una zona destinata dal PRG del Comune di Roma come zona agricola; con Decreto Commissariale n. 123/2002, è stata autorizzata, sulla area medesima, la realizzazione di un invaso di circa 500.000 mc per lo Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 9
  • 11. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA stoccaggio del CDR, mai entrato in funzione; ne consegue che l’area risulta idonea per destinazione d’uso e preferenziale, in quanto già autorizzata per attività di gestione rifiuti. Il sito di Monti dell’Ortaccio nel Comune di Roma rappresenta il contesto ideale per la realizzazione di una discarica e questo in base ai criteri preferenziali espressi nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti della Regione Lazio, approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 14/2012, pubblicata sul BURL n.10 del 14/03/2012 S.O.15, in merito alla localizzazione delle discariche:  Baricentricità del sito rispetto al bacino di produzione e di smaltimento dei rifiuti: è limitrofo agli impianti AMA.  Accessibilità da parte dei mezzi conferitori senza particolare aggravio rispetto al traffico locale: relativamente al sistema dei trasporti, la localizzazione dell’impianto è particolarmente idonea in quanto, rispetto al bacino di utenza, risulta in posizione favorevole rispetto alle principali vie di comunicazione provinciali. La rete stradale comunale e provinciale consente di raggiungere l’area di impianto assai facilmente.  Possibilità di trasporto intermodale dei rifiuti raccolti nelle zone più lontane dal sistema di gestione: il sito è limitrofo e facilmente collegabile alla rete ferroviaria in fase di realizzazione da parte dell’A.M.A. per il trasporto su rotaia dei rifiuti urbani prodotti a Roma, rete legata all’impianto A.M.A. di Ponte Malnome, secondo il progetto ―Trasporto rifiuti per ferrovia – Sistema Intermodale – Raccordo temporaneo per l’area di Malagrotta – Tracciato opz.ne 5 dorsale via di Castel Malnome‖ redatto nel luglio 2007.( Rif. Tav. S18).  Aree degradate con presenza di cave.  Aree degradate da risanare e/o ripristinare sotto il profilo paesaggistico, secondo il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale - adottato dalla Giunta Regionale con atti n. 556 del 25 luglio 2007 e n. 1025 del 21 dicembre 2007, ai sensi dell’art. 21, 22, 23 della legge regionale sul paesaggio n. 24/98;  Aree caratterizzate dalla presenza di terreni con coefficiente di permeabilità K<1 x 10 -9 cm/sec, nel caso in esame sono presenti oltre 60 metri di argilla sul fondo;  Presenza di aree industriali, quali quelle degli impianti di trattamento dei rifiuti (impianti AMA di Ponte Malnome) Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 10
  • 12. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA La ubicazione è compatibile con il sistema vincolistico, in quanto dall’analisi del sistema vincolistico e pianificatorio della Regione Lazio, ed in particolare dall’analisi del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR), l’area in esame ricade in una zona definita “Paesaggio agrario di valore” e parte “Paesaggio agrario di rilevante valore” . Come detto nelle pagine precedenti, il progetto della discarica è stato impostato ubicando l’invaso ed i servizi all’interno del sistema ed ambito di Paesaggio agrario di valore, in cui, relativamente alle discariche, sono ammessi recuperi o ampliamenti di discariche esistenti, nonché nuove realizzazioni anche come recupero di attività di cava dismessa, secondo le normative vigenti, previo accertamento, in sede di autorizzazione paesaggistica della compatibilità con i valori riconosciuti del contesto agrario ed alla realizzazione di misure ed opere di mitigazione degli effetti ineliminabili sul paesaggio e di miglioramento della qualità del contesto rurale. All’interno del sistema di Paesaggio agrario di rilevante valore è stata invece posizionata, l’area destinata a bacino di ossidazione, che come spiegato in precedenza avrà carattere provvisorio e sarà facilmente rimovibile nel momento in cui tutti gli impianti TMB saranno in grado di assicurare il totale trattamento dei rifiuti urbani. Secondo le norme del PTPR è consentita (Art. 24 Tab. B punto 4.5) l’istallazione di manufatti leggeri anche prefabbricati e strutture di qualsiasi genere purché diretti a soddisfare esigenze temporanee e (Art. 24 Tab. B punto 4.6.2) la realizzazione di impianti per attività produttive all’aperto che comportino trasformazione permanente del suolo in edificato ―esclusivamente se legata ad attività esistenti in ogni caso deve essere valutata la compatibilità con i valori del paesaggio agrario e devono essere realizzate opere di mitigazione dell’impatto sul paesaggio e di miglioramento della qualità paesaggista del contesto rurale‖. Non sono inoltre presenti nell’area in questione vincoli di altra natura. Riassumendo consegue che il sito in esame risulta idoneo alla realizzazione di una Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 11
  • 13. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA discarica per rifiuti in quanto: o risulta preferenziale in quanto già degradato dalla presenza della cava; o è preferenziale in quanto limitrofo ad impianti tecnologici ed in particolare ad altri impianti di trattamento rifiuti; o è già dotato di viabilità e di collegamenti stradali nonché ferroviari ( in fase di realizzazione), con i luoghi di produzione dei rifiuti; o è accessibile da parte dei mezzi conferitori senza ulteriore aggravio della viabilità locale; o non è interessato da fenomeni quali faglie attive, aree a rischio sismico di 1^ cat. , né da attività vulcanica ivi compresi i campi solfatarici e non è interessata da fenomeni di subsidenza; o non è in corrispondenza di strutture carsiche o interessate da carsismo come doline o inghiottitoi; o non vi sono processi geologici e geomorfologici superficiali in atto o latenti quali frane, erosione accelerata, instabilità dei versanti; o non ricade in zone esondabili, instabili e alluvionabili né in migrazioni di aste fluviali o torrentizie che potrebbero compromettere l’integrità della discarica; o possiede caratteristiche geologiche e meccaniche dei terreni, idonee ad ospitare una discarica Non si individuano, conseguentemente, controindicazioni negli strumenti di programmazione e di pianificazione vigenti con il progetto in essere. 2.2 Caratteristiche fisiche 2.2.1 Descrizione dell’invaso e del sistema di impermeabilizzazione Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 12
  • 14. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA La discarica verrà realizzata mediante l’approntamento successivo di 5 lotti, aventi un’estensione in pianta, misurata al piede dell’invaso, rispettivamente di: LOTTO 1: 21.900 mq LOTTO 2: 20.000 mq LOTTO 3: 12.300 mq LOTTO 4: 30.500 mq LOTTO 5: 19.300 mq La superficie totale della discarica misurata al fondo è pari a 108.500 mq, misurata dalla sommità è pari a 230.800 mq e la volumetria totale possibile abbancabile è pari a circa 4.800.000 mc. Le sezioni riportate nelle tav. 13 e 14 del progetto, evidenziano che l’abbancamento potrà avvenire per fasi successive e indipendenti, con una volumetria iniziale minima di 2.600.000 mc. In base a questa volumetria sono stati impostati il Piano Finanziario e le conseguenti tariffe di accesso; resterebbero a carico dell’Ente proponente i maggiori costi di investimento non ammortizzati che, però, oggi sono di difficile quantificazione anche perché nessuno è ora in grado di determinare i quantitativi di rifiuti che verranno abbancati; solo a consuntivo sarà possibile ottenere un quadro finale dell’opera. L’area utilizzata per la realizzazione della discarica (discarica, argini, piazzale di servizio, pertinenze e viabilità) ha un’estensione di 405.200 mq, l’area totale a disposizione è di 480.529 mq. Il disegno di rilievo espone l’attuale configurazione dell’area. Le curve di livello individuano l’acclività naturale del versante e quella dei piani di coltivazione. Il fondo dell’invaso è configurato in modo da garantire la prescritta distanza dalla massima escursione della falda (Paragrafo 2.4.2 dell’Allegato 1 al D. Lgs. 36/2003) infatti la quota fondo scavo nei pozzi di raccolta del percolato sarà 24,50 m s.l.m., e si raggiungerà una quota di circa 25,5 m s.l.m. ai piedi delle scarpate che delimitano l’invaso, garantendo, quindi, un franco di almeno 2 metri dalla massima escursione Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 13
  • 15. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA della falda, come meglio precisato al paragrafo seguente. La quota del bordo superiore dell’invaso si manterrà intorno ad una quota variabile da un minimo di 47,00 m s.l.m. a un massimo di 57,76 m s.l.m. Nelle tavole allegate sono riportate le sezioni sovrapposte dello stato attuale e dello stato post-modellamento, il volume totale movimentato è pari a circa 2.500.000 mc. Il materiale proveniente dal rimodellamento della cava potrà essere riutilizzato sia in loco, sia presso la discarica di Malagrotta per le ordinarie operazioni di ricopertura, di realizzazione sponde e viabilità interna e di capping. I materiali che verranno utilizzati nella realizzazione della discarica (argilla e sabbia, etc.) proverranno dalla attività di scoperta delle cave limitrofe (Monti del Lumacaro, etc.). Per quanto riguarda la stabilità delle pareti, è stato effettuato il calcolo di stabilità sul profilo più penalizzante. La verifica è stata condotta prudenzialmente sull’argine sul lato sud della vasca di progetto, sottoposto alle più gravose condizioni di esercizio, con il maggior dislivello tra il piede ed il colmo della vasca. Lungo tutto l’invaso verrà realizzata una strada di servizio, non asfaltata, della larghezza di circa 15 m. La discarica nella sua configurazione finale, a coltivazione ultimata, al fine di ottenere le dovute pendenze per la regimazione delle acque di ruscellamento superficiali, avrà una forma leggermente collinare con la quota di colmo posta a circa + 58 m e con una pendenza della superficie superiore che si manterrà intorno al 1,5%. Di seguito si riassumono i principali dati dimensionali del progetto: Vasca di stoccaggio Volumetria abbancabile 4.800.000 m3 Peso Specifico rifiuti 0,9 t/m3 Capacità Utile 4.320.000 ton Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 14
  • 16. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA Nell’area di invaso è presente un traliccio dell’alta tensione; è stata prevista una fascia di rispetto di raggio pari a circa 25 m. L’area, attualmente non accessibile per effetto delle attività di cava, tornerà accessibile con il progressivo abbanco dei rifiuti e la successiva sistemazione finale dell’area. Il progetto prevede le seguenti opere e infrastrutture di supporto: - impermeabilizzazione della vasca di abbancamento; - realizzazione diaframma plastico (polder) - sistema di convogliamento e stoccaggio del percolato; - sistema di raccolta e trattamento del biogas; - sistema di drenaggio e controllo delle acque meteoriche; - copertura finale; - infrastrutture e servizi generali. Oltre alle opere e strutture citate, il progetto tiene conto degli specifici condizionamenti di carattere morfologico, litologico e idrogeologico e delle caratteristiche climatologiche della zona. Data la conformazione morfologica dell’area, ed in particolare del banco di argilla sottostante (un rilevato compreso tra Pian del Sole ed il Rio Galeria), nella zona è presente un acquifero superficiale dovuto prevalentemente all’accumulo delle acque piovane al di sopra dello strato di argilla di base; il suo livello massimo si colloca a oltre 2 metri di profondità misurato dalla porzione più depressa della cava (24,5 m slm) disponendosi l’isofreatica ad una quota di circa 22 m slm. Conseguentemente i punti più depressi dell’invaso (fondo pozzo raccolta percolato) si pongono alla prescritta distanza dalla massima escursione della falda e mediamente il fondo si pone a 2 metri dalla stessa. Al fine di garantire il completo isolamento delle acque profonde, circolanti nel substrato geologico di impostazione della discarica, si prevede di isolare il fondo e le sponde delle vasche con materiali impermeabili. Ad ulteriore garanzia ambientale si prevede la realizzazione di un diaframma plastico (polder), che avrà la funzione di disconnettere idraulicamente l’invaso Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 15
  • 17. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA dalla falda presente che, come evidenzia la relazione geologica, è classificabile come modesta con valori di trasmissività dell’ordine di 10-3mq/s. Sulla berma intermedia interna dell’argine di contenimento dell’invaso e posta a quota media + 32.00 m verrà realizzato un diaframma plastico (descritto nei paragrafi successivi) che si attesterà per almeno 2 metri nelle argille azzurre plio- pleistoceniche basali, che come la relazione geologica allegata evidenzia, hanno uno spessore di oltre 60 metri ed un coefficiente di permeabilità compresa tra 10-9 cm/sec e10-10 cm/sec. È bene precisare che il diagramma plastico verrà realizzato garantendo la continuità del sistema di impermeabilizzazione previsto, integrandosi completamente con esso. Una volta profilato il fondo e le pareti dell’invaso verranno stesi i seguenti strati di protezione idraulica: o 1 metro di argilla rullata e compattata con coefficiente di permeabilità k ≤ 10-9 m/sec o materassino bentonitico o geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE), dello spessore di 2,5 mm o TNT a protezione dell’HDPE sottostante; o Strato di protezione meccanica in sabbia di cava dello spessore di 50 cm solo sul fondo vasca per:  proteggere il TNT dalla azioni degli afflussi meteorici,  salvaguardare l’impermeabilizzazione dalle sovrappressioni concentrate determinate dal transito degli automezzi dedicati alla coltivazione dell’invaso;  permettere un facile drenaggio del percolato; Detto materiale dovrà avere diversa granulometria: nella parte a contatto con il manto in TNT sarà posizionato materiale a granulometria fine, mentre gli ultimi 10/15 cm dovranno essere costituiti da materiale a granulometria Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 16
  • 18. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA maggiore (5/10 cm) per garantire una ottimale funzione drenante. La presenza di una geomembrana sintetica unita al geocomposito bentonitico sovrapposti al tappeto di argilla conferirà all'involucro un grado di sicurezza estremamente elevato, sia per la presenza di argilla, sia per la notevole capacità impermeabilizzante dei materiali artificiali, e, infine, per la massima resistenza dei materiali utilizzati alle aggressioni dei componenti del percolato. Le sponde verranno sagomante con una pendenza di circa 30° e saranno realizzate parte ―in scavo‖ e parte ―in riporto‖ utilizzando il materiale proveniente dagli scavi effettuati durante la sagomatura dell’invaso. All’interno dello strato di impermeabilizzazione del fondo descritto nei paragrafi precedenti, verrà stesa la rete di raccolta del percolato, con una rete di tubazioni microfessurate in HDPE Ø 200 PN10, disposte lungo la linea di massima pendenza del fondo per favorire il drenaggio del percolato e convogliarlo ai rispettivi punti di prelievo. Le tubazioni sono poste all’interno di uno strato di ghiaia con funzione di drenaggio e di protezione del sistema di impermeabilizzazione e ricoperte da uno strato di tessuto non tessuto per evitare il trascinamento di particelle fini che potrebbero ostruire i fori. Il percolato prodotto all’interno dell’invaso, drenato nel materasso di fondo e raccolto dalle tubazioni HDPE Ø 200, verrà convogliato, attraverso una rete di tubazioni macrofessurate in HDPE Ø 315 ai punti di prelievo posti nella zona più depressa realizzati con tubi di cemento vibro compresso ad anelli sovrapposti Ø 1500 all’interno dei quali verranno posizionati tubi in acciaio inox Ø 500 flangiati. L’intercapedine verrà riempita con calcestruzzo. I 6 pozzi di raccolta saranno disposti verticalmente. In ciascun pozzo verrà calata una elettropompa sommersa per il prelievo del percolato ed il relativo scarico in una tubazione HDPE DN 50 PN6 installata in una canaletta prefabbricata in cls protetta da un grigliato, posata in corrispondenza dell’ancoraggio dei teli sintetici lungo il coronamento del bordo, che lo convoglierà Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 17
  • 19. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA direttamente alle cisterne di stoccaggio. Il percolato raccolto verrà avviato alle cisterne di raccolta del volume complessivo di circa 700 m3, disposte orizzontalmente e collocate all’interno di un bacino di contenimento realizzato in cls, impermeabilizzato con un telo in HDPE. Il percolato raccolto nella cisterne di stoccaggio sarà prelevato con una autocisterna ed avviato ad un impianto di trattamento esterno debitamente autorizzato. 2.2.2 Diaframma plastico Per garantire la piena affidabilità e sicurezza ambientale della discarica oltre ai presidi descritti nei paragrafi precedenti e rispondenti a quanto prescritto dal Decreto Legislativo 13/01/2003, n. 36, si prevede la realizzazione di un diaframma plastico Il diaframma cingerà completamente l’area dell’invaso come descritto nelle tavole progettuali. Il diaframma completo, a protezione dell’intera area dell’ex cava di ―Monti dell’Ortaccio‖ verrà realizzato con i lotti progressivi. Durante la realizzazione del diaframma, ogni 50 metri di sviluppo, verranno realizzati dei sondaggi al fine di accertare l’esatta quota delle argille di base (argille Plio-pleistoceniche grigio-azzurre coefficiente di permeabilità K compreso tra 10-9 cm/s e 10-10 cm/s) e comunque la barriera impermeabile verrà ammorsata per 2 m nelle stesse. Il diaframma complessivo avrà uno sviluppo totale di 1.825 m e si congiungerà verticalmente per almeno 2 m nella formazione impermeabile naturale di base, costituita dalle argille del basamento plio-pleistoceniche. Il diaframma plastico in progetto verrà realizzato in doppia fase con l'asporto del terreno di scavo e il successivo riempimento di gel bentonitico. Questa miscela di acqua-cemento-bentonite verrà lasciata indurire nello scavo, formando una barriera impermeabile della consistenza di un’argilla compatta. La tenuta idraulica sarà garantita dalla permeabilità molto bassa della miscela Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 18
  • 20. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA cementizia caratterizzata da K≤ 10-7 cm/s e dalla sovrapposizione parziale dei setti. Dal punto di vista esecutivo, dopo aver realizzato le corree di guida, si procederà allo scavo a sezione rettangolare dei pannelli primari, in una seconda fase verranno eseguiti i pannelli secondari parzialmente sovrapposti ai primi. Una volta individuato il tracciato della barriera si procederà allo scavo a tratti alternati dei pannelli primari, distanziati tra loro lungo la linea di sviluppo del diaframma, ad una distanza pari a d = L - 2p (dove p indica la lunghezza di compenetrazione tra due pannelli vicini). I pannelli secondari verranno realizzati in una fase successiva, sovrapponendoli parzialmente ai primi, in modo da garantire la continuità del setto impermeabile. La trincea verrà mantenuta colma di fango auto indurente e realizzata senza soluzione di continuità, scavando il pannello secondario e gettando il fango bentonitico prima che la miscela dei due pannelli primari adiacenti inizi ad irrigidirsi. La sovrapposizione dei pannelli e il loro spessore varierà in funzione della profondità da raggiungere per innestarsi allo strato impermeabile naturale. Lungo i tratti in cui il diaframma raggiungerà maggiori profondità, verranno adottati infatti diaframmi più larghi e maggiori sovrapposizioni, per correggere il disassamento della verticalità dello scavo e la conseguente diminuzione di sovrapposizione. La natura plastica del diaframma, una volta completato, dello stesso ordine di grandezza del terreno in situ, garantirà l’impermeabilità del sistema anche dopo gli inevitabili movimenti di assestamento. Il tracciato del diaframma plastico seguirà il perimetro presentato negli elaborati grafici allegati. Il diaframma si innesterà, alla sua sommità, allo strato di argilla dell'impermeabilizzazione delle pareti dell’invaso. 2.2.3 Procedura di chiusura Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 19
  • 21. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA Una volta raggiunte le quote del progetto approvato, e dopo che l’ente territoriale competente avrà autorizzato la chiusura secondo quanto indicato all’art. 12 del Decreto 36/2003, sarà effettuata la sistemazione finale provvedendo anche al progressivo inerbimento delle superfici. La massa dei rifiuti sarà impermeabilizzata superiormente, a norma di legge, per impedire l'infiltrazione delle acque meteoriche all'interno dell'ammasso. Il capping finale sarà costituito nelle sue parti essenziali, dal basso verso l’alto, da:  Strato di regolarizzazione 0,20 m;  Strato di materiale permeabile a granulometria decrescente 0,50 m;  strato di argilla compattato di conducibilità idraulica di 10-9 m/s 0,50 m;  Strato di materiale permeabile a granulometria decrescente 0,50 m;  TNT 400g/mq  strato di terreno agricolo 0,70 m;  strato di terreno vegetale 0,30 m. Le funzioni che il sistema multistrato assolverà sono:  prevenire l'infiltrazione delle acque meteoriche all'interno dell'ammasso riducendo (fino ad annullare) la formazione e la produzione del percolato;  prevenire la fuoriuscita di contaminanti a seguito di fenomeni di diffusione capillare attraverso il terreno soprastante;  consentire il recupero dell'area e la sua reintegrazione paesaggistica mediante interventi di sistemazione;  prevenire i fenomeni di erosione ad opera degli agenti atmosferici. Inoltre il sistema sarà costituito in modo da:  garantire i requisiti di cui sopra in relazione alle differenti condizioni meteo- climatiche (gelo, aridità, escursioni di temperatura, piogge intense, etc.); Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 20
  • 22. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA  garantire la sua funzionalità in relazione alla deformabilità dell'ammasso dei rifiuti ed alle condizioni di stabilità del sito. 2.2.4 Opere di Rivegetazione e di Ripristino Ambientale Una volta completate le operazioni di rimodellamento morfologico, di installazione dei pozzi di estrazione del biogas, saranno eseguiti gli interventi di Rivegetazione e Ripristino Ambientale.. Al termine delle attività relative al capping verranno realizzati i seguenti interventi: - Sistema di regimazione delle acque meteoriche - Inerbimento di tutte le superfici dell’impianto - Integrazione della viabilità di servizio - Formazione della copertura arborea ed arbustiva sul perimetro della discarica e sulle scarpate laterali - Realizzazione delle palificate vive a doppia parete ai piedi delle scarpate con maggiore inclinazione Anche le tecniche impiegate per la realizzazione di questi interventi sono quelle dell'ingegneria naturalistica in accordo con le caratteristiche morfologiche e climatiche dell’area e con la distribuzione e tipologia delle specie vegetali locali. La destinazione d’uso finale dell’area di discarica prevista è di “area a verde” costituita da prati permanenti ed impianto arboreo. Si ricordano in sintesi i principali elementi di riferimento adottati:  Impiego prevalente di suoli autoctoni;  Uso altresì di ammendanti di origine organica (fertilizzanti, fibre vegetali, ecc.) per riportare il suolo a condizioni di fertilità adeguate alla riuscita degli interventi di rivegetazione;  Impiego prevalente di miscele di specie erbacee locali; Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 21
  • 23. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA  Impiego esclusivo di specie legnose autoctone e derivate da materiale da propagazione raccolto nell’area geografica dell’intervento;  Adozione di tecniche di Ingegneria dimensionate alla necessità di opere antierosive, stabilizzanti e di consolidamento effettivamente necessarie alla riuscita tecnico-naturalistica degli interventi a verde;  Adozione di tecniche di ingegneria tradizionali solo se non sostituibili con tecniche di ingegneria naturalistica. 2.2.5 Sistema di regimazione delle acque meteoriche La rete di raccolta delle acque bianche verrà realizzata al completamento del rimodellamento morfologico per garantire una corretta regimazione degli afflussi meteorici piovuti sulla superficie della discarica ed evitarne il ristagno sulla copertura, è stata prevista in base ai principi dell’ingegneria naturalistica e, quindi, con l’obiettivo di realizzare interventi che garantiscano un reale e rapido recupero paesaggistico dell’area. Le opere previste sono:  Fascinate vive di Salici e Tamerici con legno misto vivo e morto;  Fascinate drenanti per lo scolo delle acque raccolte su ciascun piano, disposti lungo i versanti della discarica;  Fosso di guardia perimetrale in argilla copattata. Si fa presente che il tipo di intervento proposto è assolutamente in linea con le più recenti e innovative soluzioni di recupero ambientale basate sull’utilizzo di materiali naturali, quindi caratterizzati da bassissimo o nullo impatto ambientale, rispetto a opere realizzate con manufatti in cemento che, certo, non garantiscono un reale recupero ambientale. Il fosso di guardia perimetrale, posto lungo il perimetro dell’invaso, veicolerà le acque verso il ricettore finale ( Rio Galeria). Lo scarico è costituito dalle acque bianche provenienti dalla copertura della discarica, Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 22
  • 24. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA quindi trattandosi di acque ruscellanti su suolo non contaminato che non vengono in alcun modo a contatto con i rifiuti abbancati, conservano le caratteristiche di acque piovane e di conseguenza non richiedono processi depurativi a monte dello scarico nel corpo ricettore. 2.2.6 Captazione e recupero del biogas L'impianto di captazione previsto è costituito da complessivi 53 pozzi ubicati secondo una maglia regolare; i pozzi verranno realizzati per trivellazione a lotto ultimato, ovvero quando il singolo settore abbia raggiunto il livello di massimo riempimento previsto. I pozzi avranno un diametro di un metro ed al loro interno sarà installato un tubo drenante in HDPE di opportuno diametro. Il resto del pozzo verrà riempito di materiale drenante siliceo fino al livello dei R.U; alla sommità, il pozzo verrà sigillato con uno strato di argilla, che sarà collegato alla copertura della discarica. Il tubo sarà, a sua volta, collettato alla rete di raccolta. La rete di raccolta sarà costituita da tubi in PE ad alta densità, disposti sopra la copertura finale e sarà articolata in linee principali, che collegano la rete dei singoli lotti di esercizio all'impianto di recupero energetico e/o torcia, ed in linee secondarie che uniscono i pozzi di ogni singolo lotto. Ogni linea secondaria sarà provvista di un punto di attacco alla condotta collettrice principale. Il biogas, prodotto naturalmente per biometanificazione anaerobica dei rifiuti abbancati nella discarica, viene estratto inducendo, mediante turboaspiratori, una depressione negli appositi pozzi verticali, realizzati nel corpo discarica. I pozzi sono collegati agli aspiratori mediante tubazioni di convogliamento e raccolta orizzontali, posate sul corpo discarica stesso. Il biogas così raccolto sarà inviato all’ impianto di combustione dove viene bruciato in torcia. E’ prevista la realizzazione di una platea in cls armato per l’alloggiamento dell’impianto di combustione, il quale sarà composto da: Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 23
  • 25. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA o stadio di separazione della condensa; o stadio di aspirazione/compressione; o stadio di combustione; o telaio. L'impianto sarà completo delle seguenti apparecchiature:  manometro per l'indicazione delle pressioni in mandata;  deprimometro per l'indicazione della depressione in rete;  ellettrovalvola di intercettazione;  quadro elettrico in esecuzione EExd. 2.2.7 Viabilità di servizio Per rendere fruibile l’area rinaturalizzata, verrà realizzata lungo tutto il perimetro e sul falsopiano sommitale, una stradina non asfaltata della larghezza di circa 3 metri che assicura la viabilità nell’area. La strada verrà realizzata con pietrisco e ghiaia per uno spessore di circa 10 cm. 2.2.8 Sistema di monitoraggio Al fine di controllare la qualità delle acque sotterranee, si prevede la realizzazione di otto pozzi di monitoraggio (PZ1 ÷ PZ8) posti a monte e a valle dell’area di discarica rispetto al verso di scorrimento della falda idrica . Con tale disposizione si avrà la possibilità di intercettare le eventuali perdite da qualsiasi punto dello stoccaggio definitivo queste provengano. Inoltre il monitoraggio Idrologico dell’acquifero sotterraneo verrà condotto mediante l’utilizzo di sonde multiparametriche che rilevano in continuo il livello piezometrico e la temperatura. Le sonde verranno disposte in tre piezometri posti a monte e a valle del corpo discarica secondo la direzione della falda secondo quanto richiesto dall’Ufficio Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 24
  • 26. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA idrografico. La discarica sarà inoltre dotata di un centralina per la rilevazione dei dati meteoclimatici. 2.2.9 Pertinenze: il bacino di ossidazione Il flusso dei rifiuti in ingresso alla linea di stabilizzazione (componente prevalente organica), sarà derivato dalle stazioni di trasferenza di Rocca Cencia e Malagrotta. Sulla base delle attuali necessità, si prevede che vengano conferite complessivamente fino a ca. 550 t/g di frazione umida. Tali quantitativi andranno nel tempo a ridursi fino a venir meno per effetto della Raccolta Differenziata come previsto nel Piano Regionale e nel Patto per Roma, con il raggiungimento, nel 2016, dell’obiettivo del 65%. La zona di conferimento, del tipo ―a raso‖ per consentire la sistematica pulizia delle aree a fine giornata, è realizzata in ambiente chiuso e pavimentato, mantenuto in costante depressione con una portata di aria estratta tale da garantire almeno n° 4 ricambi/ora. L’accesso dei veicoli è regolato da portoni a rapido impacchettamento, per minimizzare il tempo di esposizione verso l’esterno. La massima capacità di stoccaggio che occorre prevedere è quella necessaria a contenere una giornata di lavorazione, pari a 550 t. Conseguentemente, considerando una densità media di 0,6 t/m3 ed una altezza media dei cumuli di 3 metri, l’area necessaria sarà pari a circa 300 m², a cui vanno aggiunte le aree di manovra dei mezzi di conferimento e di quelli di carico. L’area destinata alla ricezione della frazione organica ed al carico della FOS è separata dall’area destinata alla biostabilizzazione da una tramezzatura, in modo da separare fisicamente i reparti dove è prevista la presenza di personale (ricezione e carico FOS) da quelli dove la presenza del personale è esclusa. Il sistema di stabilizzazione della frazione organica, sviluppato sulla base delle consolidate tecnologie del Gruppo Sorain Cecchini, consta di n° 2 bacini di Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 25
  • 27. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA biostabilizzazione, ciascuno dei quali è sostanzialmente composto da:  sistema di rivoltamento e trasferimento meccanico automatizzato (tramite coclee) del materiale da trasformare in FOS tale da garantire, insieme al controllo della temperatura, la distruzione degli organismi patogeni presenti; Figura 2.3 – Ponte a doppio carrello e sistema rivoltamento con coclee  sistema di aerazione forzata con controllo dell’aerazione nelle varie fasi di processo costituito da ventilatori e da una rete di canali di distribuzione dell’aria che copre tutto il fondo della bacino. L’aspirazione dell’aria sotto la massa di materiale avviene tramite tubazioni forate.  sistema di controllo del processo basato sul monitoraggio della temperatura raggiunta e delle sue variazioni nel tempo durante il processo;  sistema di umidificazione del materiale nei bacini di ossidazione;  sistema di collegamento, drenaggio e raccolta condense per il loro ricircolo o, se necessario, per lo scarico indiretto;  sistema di carico automatico del materiale mediante nastri tripper; Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 26
  • 28. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA Figura 2.4 - Nastri tripper  sistema di scarico automatico del materiale per mezzo delle stesse coclee e di un nastri di ripresa che convogliano la FOS alla zona di carico dei mezzi per il trasporto a discarica;  sistema di deferrizzazione a mezzo di separatori elettromagnetici per eliminare, dalla frazione organica stabilizzata, materiali ferrosi residuali ed avviarli a recupero. Ciascun biodigestore è costituito da una vasca rettangolare, provvista di un sistema di aspirazione aria dal fondo. Lungo il biodigestore traslano due carriponte su ciascuno dei quali sono montati due carrelli muniti di coclee motorizzate che, con il loro moto rotazionale, immerse nel materiale, assicurano il rivoltamento, la omogeneizzazione e l’avanzamento della frazione organica. L’alimentazione della frazione organica viene effettuata tramite due estrattori metallici che alimentano ciascuno il tripper a servizio di uno dei due bacini. Gli estrattori metallici vengono caricati o direttamente dai mezzi di conferimento (scarico diretto) o tramite pale gommate che movimentano il materiale depositato Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 27
  • 29. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA nelle aree di stoccaggio. Un nastro distributore tripper provvede a distribuire uniformemente il materiale da stabilizzare su tutta la lunghezza del reattore. Lo scarico della FOS viene effettuato sul lato opposto a quello di carico mediante le coclee rivoltatrici che depositano il materiale sulla sponda del bacino: una apposita fresa preleva il materiale dalla sponda, dosandolo sul nastro di scarico; un sistema di nastri trasportatori convoglia la FOS nei mezzi destinati al conferimento in discarica. Tutto il processo, dal caricamento dei bacini, al rivoltamento/trasferimento, allo scarico del materiale, all’aerazione forzata dal fondo, avviene completamente in automatico. La lunghezza e quindi la capacità del bacino, risulta determinata dall’input giornaliero espresso in volume, posta una giacenza di circa 4 settimane, ritenute necessarie per il raggiungimento di un adeguato stadio di stabilizzazione. Essendo il quantitativo della materia organica in ingresso al bacino pari a circa 550 t/g; considerando per il materiale nel bacino (strato di 2,3 m) una densità media di 0,6 t/m3; considerando per il calo di volume del materiale, al termine del periodo di digestione, un fattore di riduzione di 1,3; il volume di materiale in giacenza nel bacino durante il periodo di stabilizzazione è: [550(t/g) / 0, 6(t/m3) * 28(gg) *313 / 365] /1,3 (calo medio)  16.900 m3 considerando una larghezza standard del bacino pari a circa 23 m; considerando una altezza media dello strato del materiale pari a 2,3 m; si dovrà avere una lunghezza complessiva del bacino di: 16.900 m³ / (23 m x 2,3 m )  320 m. Verranno pertanto realizzati n° 2 bacini della lunghezza utile di 165 m. Il processo di biostabilizzazione determina un calo ponderale del materiale organico: la FOS in uscita dai bacini sarà pertanto ca. 400÷450 t/g. La frazione organica stabilizzata scaricata dal bacino, dopo essere stata deferrizzata per mezzo di appositi separatori elettromagnetici disposti trasversalmente ai nastri trasportatori, viene caricata su automezzi che provvedono al trasporto nella attigua Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 28
  • 30. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA discarica. Il materiale ferroso separato dal flusso della FOS, viene raccolto in appositi cassoni ed avviato ai centri di raffinazione per il recupero nell’industria siderurgica. Il vapor d’acqua prodotto dai processi di fermentazione, raccolto come condense dai sistemi di aspirazione dell’aria di processo e dell’aria ambiente, viene stoccato in apposite cisterne per essere riutilizzato per la umidificazione del materiale nei bacini o per lo smaltimento in impianti esterni. L’edificio industriale è composto da un unico corpo avente le seguenti dimensioni:  Lunghezza: 235 m  Larghezza 70 m  Altezza 9m  Volume complessivo: 148.000 m3 Considerando che nella zona di carico e scarico della frazione organica (ca. 30.000 m³) vi è presenza di personale mentre nell’area dei bacini di compostaggio il processo è completamente automatico, il sistema di aspirazione dell’aria ambiente sarà dimensionato, in ottemperanza alle raccomandazioni contenute nelle ―Linee guida recanti i criteri per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili ex art. 3, comma 2 del D: Lgs. 372/99, parte 5 – Gestione dei rifiuti – (Impianti di trattamento Meccanico-biologico)‖, per garantire in quell’area almeno 4 ricambi/ora (ca. 120.000 Nm³/h di aria aspirata). L’aria aspirata in questi ambienti viene immessa, come flusso di ―lavaggio‖, nella zona dei bacini di biostabilizzazione: in questo reparto, dove il processo è completamente automatico, l’impianto di aspirazione verrà dimensionato per garantire almeno tre ricambi/ora (sempre in ottemperanza alle prescrizioni delle richiamate Linne Guida). Una parte consistente dell’aria aspirata (ca. 100.000 Nm³/h) è costituita dall’aria di processo (aspirata dal fondo dei bacini) e la rimanente (pari a ca. 254.000 Nm³/h) viene aspirata dall’ambiente. Complessivamente quindi, le linee di aspirazione dell’aria saranno dimensionate per Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 29
  • 31. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA ottenere una portata complessiva pari a 354.000 Nm³/h, pari a 3 ricambi/ora medi nel reparto di biostabilizzazione. L’impianto di deodorazione consta di un biofiltro il cui principio di abbattimento delle sostanze odorifere presenti nelle arie di processo è basato sulla depurazione biologica ad opera di un letto filtrante. L’aria in ingresso al biofiltro è incanalata in un plenum di distribuzione, dove, grazie alla bassa velocità dell’aria e mediante un eventuale impianto di lavaggio con acqua atomizzata, si effettua una primo trattamento in grado di ridurre la concentrazione delle sostanze in sospensione insieme alle sostanze semplicemente trascinate (es. polveri). La deodorizzazione avviene in un letto filtrante, costituito da una matrice organica (torba) opportunamente trattata ed avente nel contempo elevato grado di porosità e quantità di superfici biologicamente attive. Nel contatto con le particelle solide costituenti il biofiltro le sostanze odorifere, organiche ed inorganiche, contenute nell’aria si fissano sulla superficie umida delle particelle stesse e vengono degradate biologicamente dall’azione dei batteri aerobi supportati. L’aria emessa dalla superficie del biofiltro perde quindi nell’attraversamento del letto il carico di odori. L’efficienza di deodorizzazione del filtro biologico, sistema positivamente collaudato con successo in impianti analoghi, è strettamente legata all’osservanza di alcuni parametri progettuali e gestionali. Le specifiche tedesche VDI 3477, internazionalmente prese come linee di guida per la realizzazione e gestione di questo tipo d’impianti, elencano i seguenti criteri: a) scelta del materiale filtrante che deve essere:  sufficientemente poroso per consentire un uniforme distribuzione dell’aria nel materiale filtrante;  sufficientemente strutturato per non dar luogo nel tempo a fenomeni di impaccamento con relativo intasamento del biofiltro e formazione di canali preferenziali; Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 30
  • 32. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA  ricco di superfici di attecchimento per i batteri;  sufficientemente atto a ritenere l’umidità per garantire l’ambiente adatto alla vita batterica;  con contenuto di materia organica a base carboniosa a nutrimento dei batteri; b) carico specifico dell’aria da trattare sull’unità di volume del biofiltro:  l’azione di deodorizzazione viene esplicata in maniera efficace se il flusso d’aria da trattare attraversa il biofiltro in maniera uniforme e per tempo sufficiente per permettere la cessione delle sostanze odorifere. E’ pertanto importante in sede di progetto identificare il volume ottimale di aria che attraversa il letto nell’unità di tempo per ogni unità di volume del biofiltro;  Il carico scelto, pari a 80 m3/h per metro cubo di materiale filtrante, è un valore che, per il tipo di emissione in questione, garantisce un tempo di contatto più che sufficiente per l’abbattimento delle sostanze odorifere presenti. c) umidità del letto:  la vita dei batteri supportati dal biofiltro è garantita solo in presenza del velo di umidità che ricopre particelle solide dello stesso;  bisogna poter aggiungere acqua alla superficie del biofiltro; d) corretta manutenzione:  controllo periodico perdita di carico per evidenziare fenomeni d’intasamento;  controllo periodico stato superficie per identificare eventuali canali preferenziali;  controllo periodico temperatura;  intervento periodico di manutenzione strato superficiale. Per controllare l’umidità della massa filtrante, il biofiltro è dotato di un sistema Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 31
  • 33. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA automatico e programmabile di irrigazione superficiale. Caratteristiche principali del biofiltro Superficie filtrante: 2.500 m2 Altezza filtrante: 1,8 m Portata d’aria: 354.000 Nm3/h Carico specifico: ca. 78 m³/h *m3 biofiltro Tempo di contatto: > 45 secondi Per una descrizione completa del biofiltro si rimanda alla Relazione Tecnica di Progetto. 2.3 Ingresso, recinzione e parcheggi L’accesso in discarica è controllato mediante un cancello scorrevole, di altezza mt. 2 e larghezza mt. 10, attraverso il quale percorrendo una strada asfaltata si arriva all’area di accettazione e pesatura. La recinzione che interesserà tutto il perimetro dell’impianto sarà costituita da rete metallica montata su paletti in cemento vibrato dell’altezza di 2 m fondati su un muretto in cls armato dell’altezza di 50 cm. I parcheggi sono posizionati sul piazzale di servizio nella zona adiacente gli uffici. 2.3.1 Pesa La pesa e l’ufficio-pesa, per la pesatura dei mezzi in ingresso ed in uscita dalla discarica verranno posizionati come indicato nelle planimetrie di progetto sul piazzale asfaltato. Detto fabbricato sarà realizzato in analogia all’esistente impianto di Malagrotta di cui si riporta una foto. Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 32
  • 34. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA Figura 2-5 -Pesa 2.3.2 Uffici, mensa, spogliatoi Nel piazzale di servizio saranno presenti 3 manufatti prefabbricati che verranno adibiti a uffici, mensa e spogliatoi ciascuno avente una superficie di circa 18 m2. Tale iniziativa permetterà di migliorare le condizioni igienico sanitarie del personale presente in discarica. 2.3.3 Capannone bacino di ossidazione Il processo di ossidazione della frazione organica avverrà all’interno di una struttura leggera provvisoria in grado di resistere all’azione della Neve, del Vento e del Sisma (zona a rischio sismico medio) avente dimensioni di m70x235xHu = 9m x Htot =11,50m. Sarà costituita da: Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 33
  • 35. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA  fondazioni superficiali a plinti semplicemente appoggiati che possono essere facilmente rimossi;  ritti in profilati in acciaio bullonati sui tirafondi ammarati nei plinti;  incavallature con travi reticolari in acciaio bullonate sulla testa dei ritti. Opportune controventature di falda e di parete sempre in acciaio, stabilizzeranno l’opera sotto l’azione dei carichi orizzontali; la copertura e le tamponature saranno in pannelli di lamiera facilmente rimovibili; L’intera opera sarà completamente smontabile e recuperabile essendo costituita da elementi interamente bullonati. 2.3.4 Impianto di illuminazione Verranno realizzate n. 6 palificazioni in acciaio zincato a tronco conico con altezza 9/10 m e spessore di 4 mm, autoalimentati con sistema fotovoltaico corredati di lampada al sodio bassa pressione. La produzione di energia elettrica è assicurata da due pannelli fotovoltaici con una potenza massima complessiva di 180 W e una superficie attiva captante di 1,4 mq. Ogni palo è dotato di centralina che provvede alla carica dell'accumulatore e all'attivazione automatica della lampada, che si accende al crepuscolo e si spegne dopo un tempo predeterminato mediante timer programmabile. Il sistema di montaggio dei pannelli permette la rotazione sull'asse del palo, in modo da orientare i moduli fotovoltaici verso il sole. Il sistema di accumulo è costituito da una batteria semistazionaria a piastre piane al piombo a ridotta manutenzione da 116 Ah. 2.3.5 Impianto di videosorveglianza L’impianto sarà dotato di un sistema per la totale videosorveglianza dell’area. La rete sarà posta in una apposita canalizzazione. Le derivazioni saranno realizzate utilizzando appositi pozzetti. Per il sostegno delle telecamere si utilizzeranno i pali di Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 34
  • 36. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA illuminazione. L’intera area perimetrale dell’impianto sarà videosorvegliata mediante l’installazione di 24 telecamere. Tutte le telecamere saranno collegate ad un videoregistratore da installare nel box uffici opportunamente collegato all’impianto elettrico con un sistema di emergenza. Il videoregistratore sarà in grado di registrare contemporaneamente tutte le immagini provenienti dalle telecamere, in real time ed archiviarle fino all’esaurimento dei 900 GB contenuti in 3 Hard Disk da 300 GB cadauno. Sono previsti n.2 videoregistratori, ognuno dei quali munito di 3 hard disck. Il videoregistratore sarà collegato all’impianto di cablaggio strutturato ed identificato come IP dello stesso impianto, pertanto potrà essere consultato dai PC facenti capo allo stesso impianto di rete, oltre che al monitor 19’’ appositamente dedicato. Inoltre l’impianto opportunamente collegato ad una connessione ADSL con IP statico, potrà essere consultato in remoto. Tali videocamere di tipo a raggi infrarossi permetteranno inoltre di monitorare in continuo tutta l’area di discarica segnalando tempestivamente eventuali focolai di incendio e garantendo cosi il pronto intervento. 2.3.6 Lavaggio automezzi Per consentire il lavaggio sia dei mezzi interni che esterni, verrà realizzata una apposita postazione, delimitata lateralmente da due parapetti in cls e lamiera su cui è montato il sistema di lavaggio. L’acqua di lavaggio dei mezzi in uscita dall’impianto verrà stoccata e smaltita presso un impianto esterno debitamente autorizzato. 2.3.7 Cisterne di stoccaggio del percolato Per permettere un adeguato volume di stoccaggio, sia per il percolato di discarica che per le acque di lavaggio e di prima pioggia, verranno realizzate nell’area del piazzale di servizio 5 cisterne per un quantitativo totale di 700 mc. Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 35
  • 37. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA Le cisterne verranno posizionate all’interno di una vasca di contenimento di altezza pari a 1,2 m, realizzata in c.a. gettato in opera impermeabilizzata internamente con un telo in HDPE dello spessore di 2 mm. I muri di contenimento sono alti 1,2 m e larghi 20 cm. L’armatura è costituita da staffe ogni 50 cm cui è appoggiata internamente ed esternamente una rete a maglia di 20 * 20 cm. Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 36
  • 38. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA 3 DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE 3.1 Aria Per la descrizione della qualità dell’aria sono stati utilizzati i dati ricavati dalle seguenti centraline presenti nell’area in esame. In particolare sono stati analizzati :  i dati rilevati dalla centralina ubicata nella discarica di Malagrotta nel periodo 2005-2008,  i risultati della campagna di Monitoraggio presso la zona di Malagrotta - Pisana – Roma - Qualità dell’aria dal 13.06 al 13.07. 2008 - di ARPA Lazio relativamente alla centralina posta nei pressi di Massimina  i risultati di una recente campagna di monitoraggio privata nella zona della Raffineria di Roma nel periodo dal 17 Marzo 2009 al 31 Marzo 2009. I parametri monitorati sono complessivamente:  Particolato PM 10  Biossido di azoto NO2  Anidride solforosa SO2  Monossido di carbonio CO  Acido solfidrico H2S Dall’analisi dei dati raccolti da centraline private e pubbliche si conclude che, salvo per alcuni superamenti delle polveri sottili Pm10 e dei continui superamenti della soglia olfattiva dell’ acido solfidrico, le concentrazioni degli inquinanti monitorati sono al di sotto dei limiti di legge vigenti. Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 37
  • 39. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA 3.2 AMBIENTE IDRICO La rete idrografica che incide con diversi caratteri l’area in esame confluisce tutta nel Fosso Galeria ed è costituita essenzialmente, oltre che da qualche fosso minore, dal fosso di Santa Maria Nuova e dal suo tributario di destra, il fosso di Fontignano. Il Fosso Galeria è un affluente di destra del Tevere che nasce all’altezza della via Trionfale alta e sbocca nella piana del Tevere presso l’abitato di Ponte Galeria. Il bacino si estende dalle pendici del lago di Bracciano fino al Tevere, poco ad ovest di Roma. La superficie del bacino è pari a 158 Kmq e la lunghezza d’asta del corso d’acqua è pari a 38,5 Km. L’altitudine media è di 95 m slm. Nell’area del bacino ricadono i centri abitati di Cesano e di Ponte Galeria. La foce è ubicata nel comune di Roma. L’area in esame rientra all’interno del Bacino della Bassa Valle del Tevere; le Tavole del PAI relative a tale zona, mostrano che lo stato ecologico del fiume Tevere nell’area vasta , limitrofa alla zona dei Monti dell’Ortaccio, è di Classe 5 ―Pessimo‖. La valutazione dello stato di qualità del Fosso Rio Galeria, distante circa 400 m dal sito in esame, è stata, viceversa, tratta dal Rapporto ARPA Lazio sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee della Provincia di Roma - anno 2005, dal quale si deduce che anche lo stato ecologico di tale fosso è di classe 5 ―Pessimo‖. 3.3 SUOLO E SOTTOSUOLO 3.3.1 Geomorfologia e idrografia dell’Area Monti dell'Ortaccio L’area di Monti dell'Ortaccio, costituisce il settore più orientale dei Monti che bordano la valle del Rio Galeria (56 m s.l.m.) che, si colloca da spartiacque tra la valle del Rio Galeria (circa 6 m s.l.m.) ad Est e la valle del Fiume Tevere (circa 4 m s.l.m.) ad Ovest. Tale passaggio risulta piuttosto evidente soprattutto in corrispondenza della porzione meridionale dell’area (lungo Via della Muratella) dove i rilievi del Colle Quartaccio, con pendenze dell’ordine dei 25° – 30°, si Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 38
  • 40. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA interrompono bruscamente nella valle alluvionale del Fiume Tevere. Il rilievo risulta intersecato da due incisioni trasversali che confluiscono nella Valle del Rio Galeria. La sommità presenta una superficie leggermente pianeggiante a ricalcare il motivo geologico che vede, nella porzione superiore, l’affioramento dei depositi vulcanici spesso caratterizzati da corpi tabulari. 3.3.2 Inquadramento Geologico dell'Area Monti dell'Ortaccio L’Area di Interesse, è caratterizzata dall’affioramento di successioni ghiaioso- sabbioso-limoso-argillose pleistoceniche riferibili alle diverse fasi deposizionali del Paleotevere, seguite da depositi vulcanici e quindi dai depositi alluvionali attuali. Qui di seguito sono elencate le formazioni affioranti dalla più recente alla più antica. o Riporti o Depositi alluvionali recenti o Depositi piroclastici o Formazione Aurelia o Formazione di Ponte Galeria o Formazione di Monte delle Piche (Argille di Base) Nel settore occidentale del Foglio ―Roma‖, tra il toponimo Monte delle Piche e Malagrotta, è presente, per la maggior parte al di sotto del piano campagna, un deposito composto di argille e argille-sabbiose grigio-verdastre con rari livelli sabbiosi contenenti Hyalinea balthica e dunque attribuiti all’Emiliano. Le associazioni microfaunistiche descrivono un ambiente di deposizione circalitorale. L'unità affiora solo in piccoli lembi lungo la Valle Galeria. Lo spessore massimo è riscontrato presso il sondaggio Malagrotta ed è di 134 m, ma non è stata incontrata la base. (Pleistocene inferiore) Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 39
  • 41. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA Figura 3-1 Tale assetto geologico viene poi movimentato e complicato dal punto di vista dei rapporti stratigrafici, dalle alluvioni degli attuali Rio Galeria, F.sso di Santa Maria Nuova che attualmente rappresentano l’idrografia superficiale più importante dell'area. Non vanno dimenticati anche gli affluenti minori a tale reticolo idrografico, affluenti che attraversavano l’area dell'attuale sito e di cui morfologicamente si sono perse le tracce ma sono spesso rintracciabili da vari paleoalvi evidenziati nelle numerose indagini geognostiche eseguite nell’area. L’idrografia superficiale quindi ha eroso profondamente le formazioni vulcaniche, quelle sabbioso-ghiaiose fino ad incidere anche le argille plio-pleistoceniche di base, colmando le depressioni create con sequenze deposizionali rappresentate da successioni limo-sabbiose o limo-argillose con frequenti ed evidenti livelli torbosi. Tale evoluzione paleogeografia subita dall’area nel corso degli ultimi 2 Ma di anni, ha caratterizzato l’attuale assetto idrogeologico. Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 40
  • 42. Regione Lazio – Provincia di Roma – Roma Capitale Ordinanza n. 145 del 23/08/2012 del Commissario Delegato per il Superamento dell’Emergenza Ambientale nel Territorio della Provincia di Roma Aggiornamento del progetto presentato il 10 Agosto 2012, prot. n°157 della Discarica sita in località Monti dell’Ortaccio Sintesi non Tecnica SIA Figura 3-2 3.3.3 Assetto idrogeologico Il bacino imbrifero in cui insiste l’area in esame è drenato dal Rio Galeria, affluente in destra idrografica del Fiume Tevere, nel quale confluisce a quota di 6 m s.l.m. presso Ponte Galeria. Il Rio Galeria ha forma allungata da N a S ed una lunghezza di oltre trenta Km e larghezza massima di 8 Km. Il suo nome prende origine dalla pendici che cingono il Lago di Bracciano, riceve molti affluenti sia in destra che in sinistra idrografica. Fra quest’ultimi il Fosso di Santa Maria Nuova, che confluisce a metri 14 s.l.m., è uno dei più importanti e il suo bacino idrografico, di circa 12 Kmq di superficie, presenta un’altitudine media di 50 m s.l.m. L’area in esame insiste per la maggior parte sul bacino idrografico del Rio Galeria in destra idrografica. Prima dell’avvento delle attività estrattive, i fossi secondarii attraversavano l’area in esame, e con direzione Nord-Sud confluivano in destra idrografica nel Rio Galeria. Nell’area in esame, data la conformazione morfologica dell’area, ed in particolare del banco di argilla sottostante (un rilevato compreso tra Pian del Sole ed il Rio Galeria), è presente un acquifero superficiale dovuto prevalentemente all'alimentazione delle Prof. Ing. G.M. Baruchello CO.LA.RI. Settembre 2012 41