SlideShare a Scribd company logo
1 of 64
Autrice:  T. Ludovica Classe:  II A Scuola:  Dario Pagano a.s.  2010/2011
I bisogni primari dell’uomo nutrirsi vestirsi dormire
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il problema del cibo fu affrontato dall’uomo in modo diverso a seconda dell’epoca storica e delle risorse naturali offerte dall’ambiente. Per centinaia di migliaia di anni gli uomini si nutrirono raccogliendo ciò che la natura gli offriva : RADICI, FRUTTA,ERBE,UOVA D’ UCCELLI,MOLLUSCHI e PRODOTTI DELLA CACCIA. Mappa concettuale
Una vera rivoluzione alimentare si ebbe con l’avvento della  PASTORIZIA  e dell'AGRICOLTURA : infatti, con l'ALLEVAMENTO  degli animali e la coltivazione dei vegetali l’uomo ebbe finalmente ha disposizione una sicura riserva di cibo. I primi animali addomesticati furono gli  OVINI  e i  CAPRINI ,poi  BOVINI   e gli  EQUINI  .  Mappa concettuale
Con la pastorizia l’uomo imparo a sfruttare , non solo le carni ma anche il latte degli animali e trasformarlo in formaggio:I Sumeri 5000 anni fa preparavano già la ricotta e lo yogurt .Tra le specie  VEGETALI  commestibili l’uomo selezionò e coltivò i  CEREALI , tra  questi vennero utilizzati inizialmente soprattutto  ORZO  e  MIGLIO ,da cui semi venivano ricavate rozze focacce. Solo più tardi ebbe inizio la coltivazione del frumento e la patria  fu in Egitto; infatti gli egiziani utilizzarono per primi il lievito ,un pezzetto di pasta avanzata dal giorno prima,dal gusto leggermente acido,perché leggermente fermentata.  Mappa concettuale
Da circa 6.000 anni il  pane  non è cambiato molto: scuro  o  bianco  di forma semplice o elaborata, il pane è tuttora il frutto di quella lontana rivoluzionaria scoperta. L’ origine della  pasta alimentare  è antichissima,nessuno  è però ancora riuscito a scoprire con certezza dove vivono, quando e da chi la pasta è stata inventata. Ciò ch invece è sicuro è  fin dai tempi lontani la pasta ha trovato da noi la sua patria  d’ adozione ,che ha il merito di averne sviluppato la tecnologia,i consumi,le ricette e la cultura. Mappa concettuale
Un ‘altro importante cereale è il  RISO  ,esso fin dall’antichità fu coltivato nei paesi orientali e solo dopo il XV secolo, si diffuse in Europa. Fra le scoperte dell’uomo va ricordato il SALE. Per millenni gli alimenti vennero mangiati insipidi. Il primo passo fu di salarli con la cenere. Il sale, che l’ uomo ricavava dalle acque del mare, fu usato, in un secondo tempo, non solo per dare sapore al cibo ma ne favoriva la conservazione(carne, pesce …) Mappa concettuale
Il sale Il sale rappresentò, per moltissime popolazioni un bene di scambio,un valore corrispettivo al lavoro. Le disabitudini subirono un evoluzione: mentre dall’età della pietra, l’unica bevanda era l’acqua, con lo sviluppo dell’agricoltura, l’uomo imparò a preparare bevande fermentate da: frutti e cereali dai quali derivano il vino e la birra, che erano già preparate in Egitto e in Babilonia circa 3.000 anni fa, mentre in Asia facevano fermentare il riso. Mappa concettuale
I cereali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mappa concettuale Grano tenero Grano duro
Il riso È una pianta  erbacea con fusto sottile e lineare, alta fino a 1 metro. Sulla sommità si forma una spiga a grappolo, con tanti rami laterali sulla quale sono attaccati i semi. I chicchi dopo la trebbiatura rimangono ”vestiti” dalle glumelle e si chiamano risone. Il ciclo vegetativo dura dai 4 ai 6 mesi, a seconda dalla specie. La risaia è un campo perfettamente livellato, diviso in vasche dette camere, con piccoli argini di terra alti 30-40 cm. Le camere vengono allagate dopo la semina e mantenute tali durante la crescita delle piante; vengono prosciugate al tempo del diserbo e del raccolto  mediante una serie di canali. Le spighe sono mature verso settembre e vengono raccolte con la mietitrebbia . In Italia il riso è coltivato al confine  tra Piemonte e Lombardia( provincie di (Novara,Vercelli e Pavia), dove si ottiene un prodotto molto pregiato. Mappa concettuale
Il granturco Il granturco o mais è una pianta erbacea dal fusto robusto con nodi e foglie alterno  che può superare 1-2 metri di altezza. Alla sommità si forma una grossa spiga o pannocchia, formata da un corpo cilindrico e legnoso (tutolo) rivestito da frutti (chicchi) di colore giallo, bianco o rosastro disposti per file parallele. Il ciclo vegetativo dura dai 3 ai 5 mesi, a seconda dalla varietà. La semina viene fatta in aprile o maggio,in righe distanti circa 70 cm per premettere la sarchiatura a macchina. La pianta si sviluppa in piena estate e richiede molta acqua, spesso fornita con l’ irrigazione a pioggia. Il raccolto viene fatto a settembre con la macchina spannocchia sgranatrice, che raccoglie solo le spighe e poi le sgrana. In Italia il mais è coltivato nella Pianura Padana, dove sono concentrati i maggiori allevamenti di bestiame bovino. Mappa concettuale
Prodotti derivati dai cereali Il chicco di frumento,cioè la cariosside intera,non è adatto all’alimentazione umana perché  l’involucro esterno è poco digeribile. Per questo viene trasformato in un prodotto intermedio,la  farina   che a sua volta serve per fare il pane e la pasta,cioè prodotti finali che hanno un gusto gradevole e si possono conservare a lungo. Il riso viene consumato a chicchi interi, perché non è adatto alla panificazione. Il mais viene consumato come farina gialla per la polenta, pop corn e cornflakes. Mappa concettuale
La farina di frumento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mappa concettuale
I vari tipi di farina ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mappa concettuale Farina integrale Farina di tipo “1” e “2” Farina di tipo “0” e “00”
Il pane Il  pane  si ottiene da un impasto di farina con acqua, che viene cotto in forno a circa 250° C. il pane è un alimento comune in Italia, dove viene prodotto con forme e sapori diversi:  pane   pugliese , pane ferrarese , filoni toscani , michette milanesi ,ecc. Pane pugliese Pane ferrarese Filoni toscani Michette milanesi Mappa concettuale
Fabbricazione del pane ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mappa concettuale Impasto del pane Impastatrice artigianale
I vari tipi di pane ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Pane integrale Pane comune Pane condito Mappa concettuale
La pasta alimentare La pasta è prodotta in molte varietà: spaghetti,penne,farfalle, rigatoni,ecc. ha consistenza dura e vetrosa  per lo scarso contenuto d’acqua, che garantisce una conservazione di molti mesi. Con la cottura diventa abbastanza tenera, perché assorbe acqua. Mappa concettuale
Fabbricazione della pasta La pasta  è prodotta dai pastifici con una lavorazione meccanizzata. Impasto . Per fare la pasta si usa la semola di grano duro,una farina granulosa ricavata dal grano duro: tre parti  di semola e una parte di acqua vengono messe nell’impastatrice, che amalgama l’impasto fino ad ottenere una massa liscia e omogenea . Per la pasta meno pregiata  si usa la farina di grano tenero.  Trafilatura . L’ impasto viene collocato in un cilindro orizzontale dove una vite di  Archimede  lo comprime contro le  trafile ,grossi dischi  metallici con molti fiori da cui viene estrusa in lunghi fili a seconda del tipo di pasta che si deve fare. Essiccazione . È la fase più importante e delicata e avviene per stadi successivi. La pasta viene avviata in un ambiente caldo e ventilato, fino a diventare dura e con frattura vetrosa. Confezionamento . Una macchina versa la pasta in scatole di cartone o involucri trasparenti,che poi sigilla. Mappa concettuale
L’allevamento bovino Lo scopo principale dell’allevamento è la produzione della carne, che è la principale fonte di proteine utilizzata in Europa e Nord America. Infatti l’ organismo animale è una specie di laboratorio per la concentrazione delle proteine. Esse sono contenute nelle piante da foraggio e animale che le mangia le accumula nei propri tessuti. L’allevamento più importante in Italia è quello bovino, praticato soprattutto nelle stalle. Mappa concettuale
Le stalle per bovini Una stalla moderna può contenere anche più di cento animali. Essa è progettata in modo da poter svolgere e con poca manodopera le diverse operazione:pulizia, rifornimento  del foraggio e di acqua, mungitura. Nella stalla ha stabulazione fissa e le bestie sono tenute continuamente legate e occupano un spazio ristretto detto  posta . Il bestiame bovino Nei grandi allevamenti  esiste una stalla per le vacche da latte e una stalla per i vitelli da latte. Entrambi i capannoni sono organizzati in corsia centrale, poste e corsie di servizio. L’ alimentazione del bestiame rappresenta la spesa principale per l’allevatore, circa il 60-70% delle spese dell’azienda. Vengono usati foraggi freschi (erba da prato, erba di trifoglio e veccia) foraggi secchi detti anche fieno, residui industriali, polpe di barbabietola, crusca di frumento (cereali, mais, orzo, avena ecc.). Mappa concettuale
Mucche da latte Le mucche da latte vivono per molti anni e la loro vita è piuttosto intensa. La mucca ha il primo parto all’età di circa 2 anni  e mezzo e per due mesi allatta il vitello. Nei dieci mesi successi c’è la lattazione , cioè l’ allevatore  le prende il latte, circa 13-15 litri, portandola mattina e sera in sala mungitura. Poi il ciclo si ripete per avere ogni anno: un vitello, una lattazione di 10 mesi e un riposo di 2 mesi. Mappa concettuale Mucca da latte Vitellino Mungitura con macchinari Mungitura a mano
Latte e derivati Circa il 40% del latte prodotto dalle fattorie diventa latte alimentare,destinato al consumo diretto>:è venduto in cartoni e bottiglie, nei tipi fresco e a lunga conservazione . L’ altro 60% di latte viene venduto al caseifici, che separa gli alimenti disciolti nella massa liquida per fare i prodotti derivati: dalla materia grassa si ottiene il burro, dalla cagliata si ottiene il formaggio e da siero si ottiene la ricotta. Mappa concettuale
Principi nutritivi Mappa concettuale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cibi che contengono proteine Cibi che contengono grassi Cibi che contengono carboidrati Cibi che contengono vitamine Cibi che contengono sali minerali Cibi che contengono acqua
I nutrienti I nutrienti sono presenti  anche nel nostro corpo. L ’ organismo di un adulto, come media,  è  costituito  da acqua (59%),proteine (19%),da grassi (17%), Sali minerali (4%), invece i carboidrati sono presenti l ’ 1% e le vitamine in minima quantit à . Questi valori sono la somma delle sostanze che formano i muscoli,le ossa ecc.. Proteine grassi carboidrati vitamine Sali minerali acqua F. plastica F.  energetica F. energetica F. energeti ca F. energetica Mappa concettuale
Le proteine Le proteine  dette anche protidi si trovano in abbondanza nei formaggi e negli alimenti di origine animale. Le proteine svolgono una funzione plastica,cioè per la produzione di nuove cellule e tessuti.  Mappa concettuale
I grassi   I grassi  detti anche lipidi . Sono costituiti da tre elementi : carbonio. Idrogeno e ossigeno .I grassi hanno funzione energetica: cioè di produrre energia  . Mappa concettuale
I carboidrati   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mappa concettuale
Vitamine  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mappa  Concettuale
Sali minerali I sali minerali sono presenti nel nostro corpo per il 4%.I sali minerali sono fondamentali per le funzioni elettriche dei nervi e dei muscoli, oltre che nel processo di attivazione degli enzimi. Mappa concettuale
Acqua   L’acqua  è la componente più abbondante del corpo umano , di cui rappresenta circa il 59 % del peso. Le sue funzioni sono numerose : è il solvente generale di molte sostanze, è il mezzo di trasporto tra zone diverse dell’organismo , regola la temperatura corporea , ecc Mappa  Concettuale
Dieta equilibrata Mappa concettuale La tabella dei LARN , ovvero Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti ed energia, per la popolazione italiana è suddivisa in classi di età. Per ogni età e peso medio troviamo : l’energia espressa in calorie,le proteine espresse in grammi , alcuni Sali minerali e una vitamina espressi in milligrammi. Osserviamo adesso alcune classi di età. I bambini formano un gruppo unico , senza distinzioni tra maschi e femmine , perché a  parità di età il peso è più o meno lo stesso. Gli adolescenti sono divisi per sesso : infatti a 11 anni il peso corporeo di un ragazzo è ancora simile a quello di una ragazza , poi i maschi aumentano di peso più in fretta e verso i 17 anni pesano circa 10 kg in più delle femmine. Dal maggiore peso corporeo deriva un maggior bisogno di energia e di proteine ; il fabbisogno di minerali e vitamine è invece uguale.
 
Piramide  Alimentare
Kcal di una “giornata tipo ” alimenti grammi kcal Colazione Latte intero Zucchero Brioche Arancio  100 10 100 100 61 20 413 34 Merenda   metà mattina Pizza bianca Succo di frutta 10 100 276 38 Pranzo Pastasciutta + 1 cucchiaio di olio + pomodoro Carne + 1 cucchiaio di olio Lattuga  pane Pesca Coca cola 100+10 80+10 200 80 150 100 356+90 10 103+90 34 214 68 39 Merenda   metà pomeriggio Pane comune + 1 cucchiaio di olio pomodoro 80+10 100 214+90 17 Cena Riso  Carne semimagra Verdura + 2 cucchiaio di olio Pane comune Frutta fresca 30 80 200+20 80 150 107 103 34+180 214 68 Conto delle Kcal assunte 2.873 kcal
Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico varia con l’  età ,il  clima , il  sesso ,l’ attività   svolta  e lo  stato di salute. Più  energia Mappa concettuale
Meno   energia Mappa concettuale
Conservazione dei cibi Mappa concettuale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli additivi chimici sono sostanze aggiunte agli alimenti per prolungare la conservazione, e per migliorare l ’ aspetto e il sapore.  Gli additivi chimici usati per la conservazione sono i conservanti. Esistono,inoltre, i coloranti,che servono per dare colore ai cibi. I conservanti  I conservanti migliorano la durata dei prodotti. I maggior numero di conservanti come l’anidride solforosa, la nisina, i sorbati e altri ostacolano lo sviluppo dei batteri e delle muffe che possono alterare i cibi. Additivi per conservare Mappa concettuale
Metodi antichi di conservazione Mappa  concettuale Il  primo metodo di conservazione l’abbiamo con il sale . Usato ,appunto dagli antichi come bene di scambio e di conservazione. Altri metodi di conservazione sono : -L’essiccazione : E’ un metodo naturale di conservazione degli alimenti basato sull'eliminazione dell'acqua contenuta nei prodotti. Questa è a lungo termine. -Sotto olio : La conservazione sott’olio viene eseguita su prodotti precedentemente cotti,.L’olio infatti non ha la stessa funzione del sale, non agisce cioè sull’acqua contenuta nel cibo, ma serve piuttosto per isolare il prodotto dal contatto con l’aria bloccando in questo modo l’azione dei batteri . -Sotto aceto : L’aceto ha la funzione di alzare il livello di acidità dei cibi, perciò risulta essere un ottimo conservante. A volte però , non tutti i batteri muoiono se sottoposti a questa reazione. La conservazione sotto aceto si svolge quando il prodotto è già cotto.
Conservazione sotto sale Conservazione sottolio Conservazione sottaceto Essiccamento
Confezione Le confezioni dei cibi incidono fino al 30 per cento sul costo di un alimento. E’ stato evidenziato che la metà dello spazio della pattumiera nelle case è occupato da scatole, bottiglie, pacchi con i quali sono confezionati i prodotti della spesa e che generano complessivamente 12 milioni di tonnellate di rifiuti. Mappa concettuale Oggi il confezionamento dei piatti pronti è diventato più facile anche per le piccole aziende grazie a modelli di macchine confezionatrici di piccole dimensioni .
In ogni caso i cibi vengono confezionati in vaschette . Per il surgelato viene effettuata solo una  termo sigillatura della vaschetta, mentre nel caso del fresco viene utilizzata  l'atmosfera protettiva per allungarne la conservazione. Le vaschette in cartoncino alimentare, invece, pur resistendo alle alte temperature non sono in grado di tenere i gas a causa delle pieghe presenti sugli angoli del contenitore, sono quindi indicate esclusivamente per il confezionamento di piatti pronti surgelati. Mappa concettuale
Le tecniche di conservazione in contenitori sigillati hanno avuto inizio nel 1800, grazie a François Appert, un cuoco francese. Il suo metodo (denominato  appertizzazione ), ottimizzato, viene tutt'ora utilizzato per confezionare un grande numero di alimenti. Nel 1900 sono state messe a punto nuove tecnologie, come il confezionamento asettico, che consentono di mantenere le caratteristiche originali del prodotto, oltre a garantire la sua conservazione. Mappa concettuale
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mappa concettuale
Contenitori in carta o cartone Contenitori in vetro Contenitore in alluminio- Lattina Contenitori in plastica
Etichette Mappa concettuale Nelle etichette nutrizionali compaiono così numerose voci e grafici. Si cerca in questo modo di trasmettere un senso di qualità al consumatore, sottolineando, per esempio, il basso contenuto di  nutrienti  ritenuti dannosi per la salute.  Di seguito è riportato, a titolo esemplificativo, il testo di un'etichetta alimentare particolarmente esauriente.
Valore energetico   *   kcal  213  Indica l'energia espressa in kcal fornita da 100 g di alimento  kj 900 Indica l'energia espressa in chiloJoule fornita da 100 g di alimento  PROTEINE  5,3 g  Indica i grammi di proteine contenute in 100 g di alimento  CARBOIDRATI   58 g  Indica i grammi di carboidrati contenuti in 100 g di alimento    di cui zuccheri: di cui amido:    8 g 50 g  Indica che i carboidrati presenti in 100 g di alimento sono costituiti da: x grammi di  zuccheri semplici x grammi di amido  GRASSI  9 g  Indica i grammi di grassi contenuti in 100 g di alimento  di cui:  - saturi  - mono insaturi - polinsaturi  4,3 g  3,3 g  1,4 g  Indica che i grassi presenti in 100 g di alimento sono costituiti da:mono insaturi x grammi di grassi saturi x grammi di grassi monoinsaturi  x grammi di grassi polinsaturi     FIBRA   9 g  Indica i grammi totali di fibra contenuti in 100 g di alimento  di cui: -solubile: -insolubile:  4 g 5 g    Indica che la fibra presente in 100 g di alimento è costituita da: x grammi di  fibra solubile x grammi di fibra insolubile          SODIO 4 g Indica i grammi di sodio contenuti in 100 g di alimento  Vitamine:   Indica il contenuto vitaminico in 100 grammi di alimento:  B1 0,3 mg21%* *RDA: rapporta il contenuto vitaminico con la scala RDA B6 0,5 mg 30%* PP 6,8 mg38%*         
L’etichetta alimentare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mappa concettuale
Le regole che si devono seguire REGOLA NUMERO UNO: etichette ricche di indicazioni alimentari sono sinonimo di qualità del prodotto . REGOLA NUMERO DUE: gli ingredienti sono indicati per ordine decrescente di quantità. REGOLA NUMERO TRE: controllare il peso netto/sgocciolato dell'alimento. REGOLA NUMERO QUATTRO: non fare troppo affidamento all'immagine riportata in confezione.  ATTENZIONE ALLE TRUFFE : non fidatevi della scritta promozionale "senza zucchero" ma leggete attentamente le etichette. Se tra gli ingredienti compare una delle seguenti diciture “ sciroppo di glucosio"sciroppo di fruttosio “maltosio" “amido di mais" "sciroppo di cereali"  l'alimento contiene indirettamente dello zucchero. Queste sostanze infatti hanno un alto indice glicemico che le rende del tutto simili al saccarosio.  L e truffe Mappa concettuale
Leggere   un’ etichetta   di   un   uovo Mappa concettuale
Codici dell’allevamento delle galline Il codice 2 corrisponde all'allevamento a terra. Il codice 3 corrisponde all'allevamento in gabbia. Il codice 1 corrisponde all'allevamento all'aperto . Il codice 0 corrisponde all'allevamento biologico. Mappa concettuale
Codici d’allevamento Mappa concettuale
Alimentazione e salute Mappa concettuale L' alimentazione  consiste nell'assunzione da parte di un organismo delle sostanze indispensabili per il suo metabolismo e le sue funzioni vitali quotidiane. Le sostanze nutritive vengono variamente prelevate dall'ambiente esterno, a seconda della natura chimica di queste sostanze e dei tipi di organismi viventi considerati, che possono essere suddivisi in due grosse categorie. L'alimentazione è il nostro carburante, il mezzo attraverso cui l'uomo introduce ed assimila, oltre ai nutrienti, anche l'energia di cui ha bisogno.
La dieta La  dieta  è l'insieme degli alimenti che gli animali, esseri umani compresi, assumono abitualmente. Lo stesso termine si usa in italiano corrente e popolare per identificare sia le diete dimagranti che quelle specifiche per l'ottenimento di differenti risultati sul proprio fisico, come ad esempio le diete dell'atleta. La dieta pertanto non è esclusivamente privativa, ma può essere anche una scelta di stile di vita che magari si abbina a pratiche sportive o ricreative. Mappa concettuale
I disturbi alimentari I Disturbi dell'alimentazione sono connotati da problemi e patologie legate al cibo di natura psicologica.  Essi si caratterizzano da una serie di pericolose, dannose e grossolane alterazioni del comportamento alimentare, le quali possono avere conseguenze anche molto gravi a livello psicofisico.  Le cause di tali problematiche, come accennato, sono di tipo psichico, laddove intense tensioni, pensieri, paure, stress, ansie, sensazioni a livello interno si traducono in atteggiamenti alimentari disfunzionali. I Disturbi alimentari sono uno dei problemi psicologici maggiormente in espansione negli ultimi decenni. Mappa concettuale
Malnutrizione per eccesso e  per squilibrio alimentare  Malnutrizione per eccesso :  anche detta supernutrizione è diffusa nei paesi ricchi ed è dovuta alla scarsa educazione alimentare e all’ampia disponibilità di alimenti. Questa può portare a malattie come l’obesità o il diabete .  Malnutrizione per squilibrio alimentare :   si ha quando gli alimenti sono sufficienti come quantità , ma i principi nutritivi non sono equilibrati : alcuni sono troppo abbondanti e altri troppo scarsi. E’ una condizione frequente nei paesi poveri , dove molte persone sono costrette a sfamarsi con un solo alimento che fornisce prevalentemente carboidrati : l’alimentazione risulta carente di proteine , vitamine e Sali minerali . La carenza di queste principi nutritivi può portare a diverse malattie come la cheratomlacia. Mappa concettuale
Denutrizione Denutrito è l’individuo che soffre la vera fame , perché non dispone di una sufficiente quantità di cibo. Questo è lo squilibrio più grave , perché non viene soddisfatto neanche il bisogno minimo di calorie . Negli adulti gli effetti visibili della denutrizione sono il dimagrimento, una minore efficiente fisica e psichica. Nei bambini le manifestazioni della denutrizione sono più drammatiche e posso culminare in gravissime malattie , che possono portare anche alla morte. Mappa concettuale
Anoressia L’anoressia e la bulimia sono due patologie la cui diffusione è direttamente proporzionale al livello di benessere economico raggiunto e colpiscono principalmente il sesso femminile nell’adolescenza. I giovani anoressici sono ossessionati dal timore di ingrassare e di conseguenza si alimentano meno o rifiutano del tutto alcuni cibi ritenuti più calorici. A questo rigido autocontrollo accompagnano in genere un ‘ intensa attività fisica , con l’effetto di ottenere un dimagrimento eccessivo, perché , avendo un’ immagine distorta di sé , si ritengono grassi anche se sono magri. Le conseguenze possono essere gravi : nelle femmine le mestruazioni scompaiono e nei maschi diminuisce la potenza sessuale, lo sviluppo è rallentano , insorge uno stato di depressione , di insonnia , di difficoltà di concentrazione. Ma gli anoressici rischiano di non riuscire ad arrestare il proprio declino fisico e psichico, possono arrivare alla morte. Mappa concettuale
Bulimia  I giovani bulimici temono di non riuscire a controllare il loro peso e per questo alternano abbuffate di cibo a comportamenti di compensazione, in cui cercano di eliminare il cibo ingerito in eccesso provocandosi il vomito .E’ meno facile accorgersi della bulimia , anche se i giovani bulimici presentano sintomi ben precisi : denti cariati, muscoli poco tonici , capelli secchi e momenti di scarsa vitalità alternati a sovreccitazione . Mappa concettuale
Obesità Quando il peso corporeo supera del 20% il valore normale , l’individuo viene considerato obeso. La tendenza all’obesità è maggiore nei bambini e negli adolescenti, che avranno maggiore probabilità di diventare adulti obesi. La prima causa dell’obesità va ricercata in un’alimentazione scorretta :si tende a mangiare troppo e a privilegiare cibi eccessivamente calorici, come grassi e zuccheri, soprattutto tenendo conto della vita sempre più sedentaria che si conduce. Le conseguenze dell’obesità sono gravi: l’obeso ha più probabilità di ammalarsi seriamente di patologie cardiovascolari, di diabete mellito e di alcuni tipi do cancro. La soluzione è una sola : rivolgersi a un dietologo . Mappa concettuale
Volevo ringraziare il mio professore di tecnologia per avermi insegnato cose nuove e molto interessanti, la scuola, e anche il Preside  d’istituto che mi ha dato la possibilità di  utilizzare il computer  per realizzare questo lavoro. Ludovica T. II A Inizio

More Related Content

What's hot (20)

Alimentazione
Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
 
3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
I cereali
I cerealiI cereali
I cereali
 
4) Dieta vegetariana e vegana
4) Dieta vegetariana e vegana4) Dieta vegetariana e vegana
4) Dieta vegetariana e vegana
 
Presentazione olio evo
Presentazione olio evoPresentazione olio evo
Presentazione olio evo
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Slides
SlidesSlides
Slides
 
4 Homo Habilis
4 Homo Habilis4 Homo Habilis
4 Homo Habilis
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 

Similar to L'alimentazione by Ludovica

L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaRoberto Flenghi
 
Cereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di MilanoCereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di Milanogherita
 
2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumiLucia Amoruso
 
2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumiLucia Amoruso
 
Dal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vitaDal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vitascuolagiacosa
 
Untitled presentation
Untitled presentationUntitled presentation
Untitled presentationRin Hisegawa
 
Scheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari FagiolinaScheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari FagiolinaSimone Petrucci
 
Lomellina e dintorni
Lomellina e dintorniLomellina e dintorni
Lomellina e dintorniicmassazza
 
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015patrizialabionda
 
Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptxAlimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptxFrancescaFava7
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Gravità Zero
 

Similar to L'alimentazione by Ludovica (20)

L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by Camilla
 
Cereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di MilanoCereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di Milano
 
2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi
 
2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi2016 anno internazionale dei legumi
2016 anno internazionale dei legumi
 
Pane al Mondo
Pane al MondoPane al Mondo
Pane al Mondo
 
Frumento e i suoi derivati.
Frumento e i suoi derivati.Frumento e i suoi derivati.
Frumento e i suoi derivati.
 
Dal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vitaDal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vita
 
Il pane e la panificazione
Il pane e la panificazioneIl pane e la panificazione
Il pane e la panificazione
 
Untitled presentation
Untitled presentationUntitled presentation
Untitled presentation
 
Scheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari FagiolinaScheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari Fagiolina
 
Lomellina e dintorni
Lomellina e dintorniLomellina e dintorni
Lomellina e dintorni
 
Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019 Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019
 
Buoni come il_pane_sussidio
Buoni come il_pane_sussidioBuoni come il_pane_sussidio
Buoni come il_pane_sussidio
 
Buoni_come il_pane_Sussidio
Buoni_come il_pane_SussidioBuoni_come il_pane_Sussidio
Buoni_come il_pane_Sussidio
 
Il pane power point
Il pane power pointIl pane power point
Il pane power point
 
Presentazione pane comp
Presentazione pane compPresentazione pane comp
Presentazione pane comp
 
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
 
04 alla scoperta del mais
04 alla scoperta del mais04 alla scoperta del mais
04 alla scoperta del mais
 
Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptxAlimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food
 

More from Roberto Flenghi (10)

Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 
Fossoli: viaggio nella memoria
Fossoli: viaggio nella memoriaFossoli: viaggio nella memoria
Fossoli: viaggio nella memoria
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
 
Html
HtmlHtml
Html
 
Schede Web 2.0
Schede Web 2.0Schede Web 2.0
Schede Web 2.0
 
Google Documenti
Google DocumentiGoogle Documenti
Google Documenti
 
universo infinito
universo infinitouniverso infinito
universo infinito
 
Moodle
MoodleMoodle
Moodle
 
Slax su pendrive
Slax su pendriveSlax su pendrive
Slax su pendrive
 
Relazione Fs 2005
Relazione  Fs  2005Relazione  Fs  2005
Relazione Fs 2005
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

L'alimentazione by Ludovica

  • 1. Autrice: T. Ludovica Classe: II A Scuola: Dario Pagano a.s. 2010/2011
  • 2. I bisogni primari dell’uomo nutrirsi vestirsi dormire
  • 3.
  • 4. Il problema del cibo fu affrontato dall’uomo in modo diverso a seconda dell’epoca storica e delle risorse naturali offerte dall’ambiente. Per centinaia di migliaia di anni gli uomini si nutrirono raccogliendo ciò che la natura gli offriva : RADICI, FRUTTA,ERBE,UOVA D’ UCCELLI,MOLLUSCHI e PRODOTTI DELLA CACCIA. Mappa concettuale
  • 5. Una vera rivoluzione alimentare si ebbe con l’avvento della PASTORIZIA e dell'AGRICOLTURA : infatti, con l'ALLEVAMENTO degli animali e la coltivazione dei vegetali l’uomo ebbe finalmente ha disposizione una sicura riserva di cibo. I primi animali addomesticati furono gli OVINI e i CAPRINI ,poi BOVINI e gli EQUINI . Mappa concettuale
  • 6. Con la pastorizia l’uomo imparo a sfruttare , non solo le carni ma anche il latte degli animali e trasformarlo in formaggio:I Sumeri 5000 anni fa preparavano già la ricotta e lo yogurt .Tra le specie VEGETALI commestibili l’uomo selezionò e coltivò i CEREALI , tra questi vennero utilizzati inizialmente soprattutto ORZO e MIGLIO ,da cui semi venivano ricavate rozze focacce. Solo più tardi ebbe inizio la coltivazione del frumento e la patria fu in Egitto; infatti gli egiziani utilizzarono per primi il lievito ,un pezzetto di pasta avanzata dal giorno prima,dal gusto leggermente acido,perché leggermente fermentata. Mappa concettuale
  • 7. Da circa 6.000 anni il pane non è cambiato molto: scuro o bianco di forma semplice o elaborata, il pane è tuttora il frutto di quella lontana rivoluzionaria scoperta. L’ origine della pasta alimentare è antichissima,nessuno è però ancora riuscito a scoprire con certezza dove vivono, quando e da chi la pasta è stata inventata. Ciò ch invece è sicuro è fin dai tempi lontani la pasta ha trovato da noi la sua patria d’ adozione ,che ha il merito di averne sviluppato la tecnologia,i consumi,le ricette e la cultura. Mappa concettuale
  • 8. Un ‘altro importante cereale è il RISO ,esso fin dall’antichità fu coltivato nei paesi orientali e solo dopo il XV secolo, si diffuse in Europa. Fra le scoperte dell’uomo va ricordato il SALE. Per millenni gli alimenti vennero mangiati insipidi. Il primo passo fu di salarli con la cenere. Il sale, che l’ uomo ricavava dalle acque del mare, fu usato, in un secondo tempo, non solo per dare sapore al cibo ma ne favoriva la conservazione(carne, pesce …) Mappa concettuale
  • 9. Il sale Il sale rappresentò, per moltissime popolazioni un bene di scambio,un valore corrispettivo al lavoro. Le disabitudini subirono un evoluzione: mentre dall’età della pietra, l’unica bevanda era l’acqua, con lo sviluppo dell’agricoltura, l’uomo imparò a preparare bevande fermentate da: frutti e cereali dai quali derivano il vino e la birra, che erano già preparate in Egitto e in Babilonia circa 3.000 anni fa, mentre in Asia facevano fermentare il riso. Mappa concettuale
  • 10.
  • 11. Il riso È una pianta erbacea con fusto sottile e lineare, alta fino a 1 metro. Sulla sommità si forma una spiga a grappolo, con tanti rami laterali sulla quale sono attaccati i semi. I chicchi dopo la trebbiatura rimangono ”vestiti” dalle glumelle e si chiamano risone. Il ciclo vegetativo dura dai 4 ai 6 mesi, a seconda dalla specie. La risaia è un campo perfettamente livellato, diviso in vasche dette camere, con piccoli argini di terra alti 30-40 cm. Le camere vengono allagate dopo la semina e mantenute tali durante la crescita delle piante; vengono prosciugate al tempo del diserbo e del raccolto mediante una serie di canali. Le spighe sono mature verso settembre e vengono raccolte con la mietitrebbia . In Italia il riso è coltivato al confine tra Piemonte e Lombardia( provincie di (Novara,Vercelli e Pavia), dove si ottiene un prodotto molto pregiato. Mappa concettuale
  • 12. Il granturco Il granturco o mais è una pianta erbacea dal fusto robusto con nodi e foglie alterno che può superare 1-2 metri di altezza. Alla sommità si forma una grossa spiga o pannocchia, formata da un corpo cilindrico e legnoso (tutolo) rivestito da frutti (chicchi) di colore giallo, bianco o rosastro disposti per file parallele. Il ciclo vegetativo dura dai 3 ai 5 mesi, a seconda dalla varietà. La semina viene fatta in aprile o maggio,in righe distanti circa 70 cm per premettere la sarchiatura a macchina. La pianta si sviluppa in piena estate e richiede molta acqua, spesso fornita con l’ irrigazione a pioggia. Il raccolto viene fatto a settembre con la macchina spannocchia sgranatrice, che raccoglie solo le spighe e poi le sgrana. In Italia il mais è coltivato nella Pianura Padana, dove sono concentrati i maggiori allevamenti di bestiame bovino. Mappa concettuale
  • 13. Prodotti derivati dai cereali Il chicco di frumento,cioè la cariosside intera,non è adatto all’alimentazione umana perché l’involucro esterno è poco digeribile. Per questo viene trasformato in un prodotto intermedio,la farina che a sua volta serve per fare il pane e la pasta,cioè prodotti finali che hanno un gusto gradevole e si possono conservare a lungo. Il riso viene consumato a chicchi interi, perché non è adatto alla panificazione. Il mais viene consumato come farina gialla per la polenta, pop corn e cornflakes. Mappa concettuale
  • 14.
  • 15.
  • 16. Il pane Il pane si ottiene da un impasto di farina con acqua, che viene cotto in forno a circa 250° C. il pane è un alimento comune in Italia, dove viene prodotto con forme e sapori diversi: pane pugliese , pane ferrarese , filoni toscani , michette milanesi ,ecc. Pane pugliese Pane ferrarese Filoni toscani Michette milanesi Mappa concettuale
  • 17.
  • 18.
  • 19. La pasta alimentare La pasta è prodotta in molte varietà: spaghetti,penne,farfalle, rigatoni,ecc. ha consistenza dura e vetrosa per lo scarso contenuto d’acqua, che garantisce una conservazione di molti mesi. Con la cottura diventa abbastanza tenera, perché assorbe acqua. Mappa concettuale
  • 20. Fabbricazione della pasta La pasta è prodotta dai pastifici con una lavorazione meccanizzata. Impasto . Per fare la pasta si usa la semola di grano duro,una farina granulosa ricavata dal grano duro: tre parti di semola e una parte di acqua vengono messe nell’impastatrice, che amalgama l’impasto fino ad ottenere una massa liscia e omogenea . Per la pasta meno pregiata si usa la farina di grano tenero. Trafilatura . L’ impasto viene collocato in un cilindro orizzontale dove una vite di Archimede lo comprime contro le trafile ,grossi dischi metallici con molti fiori da cui viene estrusa in lunghi fili a seconda del tipo di pasta che si deve fare. Essiccazione . È la fase più importante e delicata e avviene per stadi successivi. La pasta viene avviata in un ambiente caldo e ventilato, fino a diventare dura e con frattura vetrosa. Confezionamento . Una macchina versa la pasta in scatole di cartone o involucri trasparenti,che poi sigilla. Mappa concettuale
  • 21. L’allevamento bovino Lo scopo principale dell’allevamento è la produzione della carne, che è la principale fonte di proteine utilizzata in Europa e Nord America. Infatti l’ organismo animale è una specie di laboratorio per la concentrazione delle proteine. Esse sono contenute nelle piante da foraggio e animale che le mangia le accumula nei propri tessuti. L’allevamento più importante in Italia è quello bovino, praticato soprattutto nelle stalle. Mappa concettuale
  • 22. Le stalle per bovini Una stalla moderna può contenere anche più di cento animali. Essa è progettata in modo da poter svolgere e con poca manodopera le diverse operazione:pulizia, rifornimento del foraggio e di acqua, mungitura. Nella stalla ha stabulazione fissa e le bestie sono tenute continuamente legate e occupano un spazio ristretto detto posta . Il bestiame bovino Nei grandi allevamenti esiste una stalla per le vacche da latte e una stalla per i vitelli da latte. Entrambi i capannoni sono organizzati in corsia centrale, poste e corsie di servizio. L’ alimentazione del bestiame rappresenta la spesa principale per l’allevatore, circa il 60-70% delle spese dell’azienda. Vengono usati foraggi freschi (erba da prato, erba di trifoglio e veccia) foraggi secchi detti anche fieno, residui industriali, polpe di barbabietola, crusca di frumento (cereali, mais, orzo, avena ecc.). Mappa concettuale
  • 23. Mucche da latte Le mucche da latte vivono per molti anni e la loro vita è piuttosto intensa. La mucca ha il primo parto all’età di circa 2 anni e mezzo e per due mesi allatta il vitello. Nei dieci mesi successi c’è la lattazione , cioè l’ allevatore le prende il latte, circa 13-15 litri, portandola mattina e sera in sala mungitura. Poi il ciclo si ripete per avere ogni anno: un vitello, una lattazione di 10 mesi e un riposo di 2 mesi. Mappa concettuale Mucca da latte Vitellino Mungitura con macchinari Mungitura a mano
  • 24. Latte e derivati Circa il 40% del latte prodotto dalle fattorie diventa latte alimentare,destinato al consumo diretto>:è venduto in cartoni e bottiglie, nei tipi fresco e a lunga conservazione . L’ altro 60% di latte viene venduto al caseifici, che separa gli alimenti disciolti nella massa liquida per fare i prodotti derivati: dalla materia grassa si ottiene il burro, dalla cagliata si ottiene il formaggio e da siero si ottiene la ricotta. Mappa concettuale
  • 25.
  • 26. Cibi che contengono proteine Cibi che contengono grassi Cibi che contengono carboidrati Cibi che contengono vitamine Cibi che contengono sali minerali Cibi che contengono acqua
  • 27. I nutrienti I nutrienti sono presenti anche nel nostro corpo. L ’ organismo di un adulto, come media, è costituito da acqua (59%),proteine (19%),da grassi (17%), Sali minerali (4%), invece i carboidrati sono presenti l ’ 1% e le vitamine in minima quantit à . Questi valori sono la somma delle sostanze che formano i muscoli,le ossa ecc.. Proteine grassi carboidrati vitamine Sali minerali acqua F. plastica F. energetica F. energetica F. energeti ca F. energetica Mappa concettuale
  • 28. Le proteine Le proteine dette anche protidi si trovano in abbondanza nei formaggi e negli alimenti di origine animale. Le proteine svolgono una funzione plastica,cioè per la produzione di nuove cellule e tessuti. Mappa concettuale
  • 29. I grassi I grassi detti anche lipidi . Sono costituiti da tre elementi : carbonio. Idrogeno e ossigeno .I grassi hanno funzione energetica: cioè di produrre energia . Mappa concettuale
  • 30.
  • 31.
  • 32. Sali minerali I sali minerali sono presenti nel nostro corpo per il 4%.I sali minerali sono fondamentali per le funzioni elettriche dei nervi e dei muscoli, oltre che nel processo di attivazione degli enzimi. Mappa concettuale
  • 33. Acqua L’acqua è la componente più abbondante del corpo umano , di cui rappresenta circa il 59 % del peso. Le sue funzioni sono numerose : è il solvente generale di molte sostanze, è il mezzo di trasporto tra zone diverse dell’organismo , regola la temperatura corporea , ecc Mappa Concettuale
  • 34. Dieta equilibrata Mappa concettuale La tabella dei LARN , ovvero Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti ed energia, per la popolazione italiana è suddivisa in classi di età. Per ogni età e peso medio troviamo : l’energia espressa in calorie,le proteine espresse in grammi , alcuni Sali minerali e una vitamina espressi in milligrammi. Osserviamo adesso alcune classi di età. I bambini formano un gruppo unico , senza distinzioni tra maschi e femmine , perché a parità di età il peso è più o meno lo stesso. Gli adolescenti sono divisi per sesso : infatti a 11 anni il peso corporeo di un ragazzo è ancora simile a quello di una ragazza , poi i maschi aumentano di peso più in fretta e verso i 17 anni pesano circa 10 kg in più delle femmine. Dal maggiore peso corporeo deriva un maggior bisogno di energia e di proteine ; il fabbisogno di minerali e vitamine è invece uguale.
  • 35.  
  • 37. Kcal di una “giornata tipo ” alimenti grammi kcal Colazione Latte intero Zucchero Brioche Arancio 100 10 100 100 61 20 413 34 Merenda metà mattina Pizza bianca Succo di frutta 10 100 276 38 Pranzo Pastasciutta + 1 cucchiaio di olio + pomodoro Carne + 1 cucchiaio di olio Lattuga pane Pesca Coca cola 100+10 80+10 200 80 150 100 356+90 10 103+90 34 214 68 39 Merenda metà pomeriggio Pane comune + 1 cucchiaio di olio pomodoro 80+10 100 214+90 17 Cena Riso Carne semimagra Verdura + 2 cucchiaio di olio Pane comune Frutta fresca 30 80 200+20 80 150 107 103 34+180 214 68 Conto delle Kcal assunte 2.873 kcal
  • 38. Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico varia con l’ età ,il clima , il sesso ,l’ attività svolta e lo stato di salute. Più energia Mappa concettuale
  • 39. Meno energia Mappa concettuale
  • 40.
  • 41. Gli additivi chimici sono sostanze aggiunte agli alimenti per prolungare la conservazione, e per migliorare l ’ aspetto e il sapore. Gli additivi chimici usati per la conservazione sono i conservanti. Esistono,inoltre, i coloranti,che servono per dare colore ai cibi. I conservanti I conservanti migliorano la durata dei prodotti. I maggior numero di conservanti come l’anidride solforosa, la nisina, i sorbati e altri ostacolano lo sviluppo dei batteri e delle muffe che possono alterare i cibi. Additivi per conservare Mappa concettuale
  • 42. Metodi antichi di conservazione Mappa concettuale Il primo metodo di conservazione l’abbiamo con il sale . Usato ,appunto dagli antichi come bene di scambio e di conservazione. Altri metodi di conservazione sono : -L’essiccazione : E’ un metodo naturale di conservazione degli alimenti basato sull'eliminazione dell'acqua contenuta nei prodotti. Questa è a lungo termine. -Sotto olio : La conservazione sott’olio viene eseguita su prodotti precedentemente cotti,.L’olio infatti non ha la stessa funzione del sale, non agisce cioè sull’acqua contenuta nel cibo, ma serve piuttosto per isolare il prodotto dal contatto con l’aria bloccando in questo modo l’azione dei batteri . -Sotto aceto : L’aceto ha la funzione di alzare il livello di acidità dei cibi, perciò risulta essere un ottimo conservante. A volte però , non tutti i batteri muoiono se sottoposti a questa reazione. La conservazione sotto aceto si svolge quando il prodotto è già cotto.
  • 43. Conservazione sotto sale Conservazione sottolio Conservazione sottaceto Essiccamento
  • 44. Confezione Le confezioni dei cibi incidono fino al 30 per cento sul costo di un alimento. E’ stato evidenziato che la metà dello spazio della pattumiera nelle case è occupato da scatole, bottiglie, pacchi con i quali sono confezionati i prodotti della spesa e che generano complessivamente 12 milioni di tonnellate di rifiuti. Mappa concettuale Oggi il confezionamento dei piatti pronti è diventato più facile anche per le piccole aziende grazie a modelli di macchine confezionatrici di piccole dimensioni .
  • 45. In ogni caso i cibi vengono confezionati in vaschette . Per il surgelato viene effettuata solo una termo sigillatura della vaschetta, mentre nel caso del fresco viene utilizzata l'atmosfera protettiva per allungarne la conservazione. Le vaschette in cartoncino alimentare, invece, pur resistendo alle alte temperature non sono in grado di tenere i gas a causa delle pieghe presenti sugli angoli del contenitore, sono quindi indicate esclusivamente per il confezionamento di piatti pronti surgelati. Mappa concettuale
  • 46. Le tecniche di conservazione in contenitori sigillati hanno avuto inizio nel 1800, grazie a François Appert, un cuoco francese. Il suo metodo (denominato appertizzazione ), ottimizzato, viene tutt'ora utilizzato per confezionare un grande numero di alimenti. Nel 1900 sono state messe a punto nuove tecnologie, come il confezionamento asettico, che consentono di mantenere le caratteristiche originali del prodotto, oltre a garantire la sua conservazione. Mappa concettuale
  • 47.
  • 48. Contenitori in carta o cartone Contenitori in vetro Contenitore in alluminio- Lattina Contenitori in plastica
  • 49. Etichette Mappa concettuale Nelle etichette nutrizionali compaiono così numerose voci e grafici. Si cerca in questo modo di trasmettere un senso di qualità al consumatore, sottolineando, per esempio, il basso contenuto di nutrienti ritenuti dannosi per la salute. Di seguito è riportato, a titolo esemplificativo, il testo di un'etichetta alimentare particolarmente esauriente.
  • 50. Valore energetico   *   kcal 213 Indica l'energia espressa in kcal fornita da 100 g di alimento kj 900 Indica l'energia espressa in chiloJoule fornita da 100 g di alimento PROTEINE 5,3 g Indica i grammi di proteine contenute in 100 g di alimento CARBOIDRATI 58 g Indica i grammi di carboidrati contenuti in 100 g di alimento   di cui zuccheri: di cui amido:   8 g 50 g Indica che i carboidrati presenti in 100 g di alimento sono costituiti da: x grammi di zuccheri semplici x grammi di amido GRASSI 9 g Indica i grammi di grassi contenuti in 100 g di alimento di cui: - saturi - mono insaturi - polinsaturi 4,3 g 3,3 g 1,4 g Indica che i grassi presenti in 100 g di alimento sono costituiti da:mono insaturi x grammi di grassi saturi x grammi di grassi monoinsaturi x grammi di grassi polinsaturi   FIBRA   9 g Indica i grammi totali di fibra contenuti in 100 g di alimento di cui: -solubile: -insolubile: 4 g 5 g   Indica che la fibra presente in 100 g di alimento è costituita da: x grammi di fibra solubile x grammi di fibra insolubile         SODIO 4 g Indica i grammi di sodio contenuti in 100 g di alimento Vitamine:   Indica il contenuto vitaminico in 100 grammi di alimento: B1 0,3 mg21%* *RDA: rapporta il contenuto vitaminico con la scala RDA B6 0,5 mg 30%* PP 6,8 mg38%*        
  • 51.
  • 52. Le regole che si devono seguire REGOLA NUMERO UNO: etichette ricche di indicazioni alimentari sono sinonimo di qualità del prodotto . REGOLA NUMERO DUE: gli ingredienti sono indicati per ordine decrescente di quantità. REGOLA NUMERO TRE: controllare il peso netto/sgocciolato dell'alimento. REGOLA NUMERO QUATTRO: non fare troppo affidamento all'immagine riportata in confezione. ATTENZIONE ALLE TRUFFE : non fidatevi della scritta promozionale "senza zucchero" ma leggete attentamente le etichette. Se tra gli ingredienti compare una delle seguenti diciture “ sciroppo di glucosio"sciroppo di fruttosio “maltosio" “amido di mais" "sciroppo di cereali" l'alimento contiene indirettamente dello zucchero. Queste sostanze infatti hanno un alto indice glicemico che le rende del tutto simili al saccarosio. L e truffe Mappa concettuale
  • 53. Leggere un’ etichetta di un uovo Mappa concettuale
  • 54. Codici dell’allevamento delle galline Il codice 2 corrisponde all'allevamento a terra. Il codice 3 corrisponde all'allevamento in gabbia. Il codice 1 corrisponde all'allevamento all'aperto . Il codice 0 corrisponde all'allevamento biologico. Mappa concettuale
  • 56. Alimentazione e salute Mappa concettuale L' alimentazione consiste nell'assunzione da parte di un organismo delle sostanze indispensabili per il suo metabolismo e le sue funzioni vitali quotidiane. Le sostanze nutritive vengono variamente prelevate dall'ambiente esterno, a seconda della natura chimica di queste sostanze e dei tipi di organismi viventi considerati, che possono essere suddivisi in due grosse categorie. L'alimentazione è il nostro carburante, il mezzo attraverso cui l'uomo introduce ed assimila, oltre ai nutrienti, anche l'energia di cui ha bisogno.
  • 57. La dieta La dieta è l'insieme degli alimenti che gli animali, esseri umani compresi, assumono abitualmente. Lo stesso termine si usa in italiano corrente e popolare per identificare sia le diete dimagranti che quelle specifiche per l'ottenimento di differenti risultati sul proprio fisico, come ad esempio le diete dell'atleta. La dieta pertanto non è esclusivamente privativa, ma può essere anche una scelta di stile di vita che magari si abbina a pratiche sportive o ricreative. Mappa concettuale
  • 58. I disturbi alimentari I Disturbi dell'alimentazione sono connotati da problemi e patologie legate al cibo di natura psicologica.  Essi si caratterizzano da una serie di pericolose, dannose e grossolane alterazioni del comportamento alimentare, le quali possono avere conseguenze anche molto gravi a livello psicofisico.  Le cause di tali problematiche, come accennato, sono di tipo psichico, laddove intense tensioni, pensieri, paure, stress, ansie, sensazioni a livello interno si traducono in atteggiamenti alimentari disfunzionali. I Disturbi alimentari sono uno dei problemi psicologici maggiormente in espansione negli ultimi decenni. Mappa concettuale
  • 59. Malnutrizione per eccesso e per squilibrio alimentare Malnutrizione per eccesso : anche detta supernutrizione è diffusa nei paesi ricchi ed è dovuta alla scarsa educazione alimentare e all’ampia disponibilità di alimenti. Questa può portare a malattie come l’obesità o il diabete . Malnutrizione per squilibrio alimentare : si ha quando gli alimenti sono sufficienti come quantità , ma i principi nutritivi non sono equilibrati : alcuni sono troppo abbondanti e altri troppo scarsi. E’ una condizione frequente nei paesi poveri , dove molte persone sono costrette a sfamarsi con un solo alimento che fornisce prevalentemente carboidrati : l’alimentazione risulta carente di proteine , vitamine e Sali minerali . La carenza di queste principi nutritivi può portare a diverse malattie come la cheratomlacia. Mappa concettuale
  • 60. Denutrizione Denutrito è l’individuo che soffre la vera fame , perché non dispone di una sufficiente quantità di cibo. Questo è lo squilibrio più grave , perché non viene soddisfatto neanche il bisogno minimo di calorie . Negli adulti gli effetti visibili della denutrizione sono il dimagrimento, una minore efficiente fisica e psichica. Nei bambini le manifestazioni della denutrizione sono più drammatiche e posso culminare in gravissime malattie , che possono portare anche alla morte. Mappa concettuale
  • 61. Anoressia L’anoressia e la bulimia sono due patologie la cui diffusione è direttamente proporzionale al livello di benessere economico raggiunto e colpiscono principalmente il sesso femminile nell’adolescenza. I giovani anoressici sono ossessionati dal timore di ingrassare e di conseguenza si alimentano meno o rifiutano del tutto alcuni cibi ritenuti più calorici. A questo rigido autocontrollo accompagnano in genere un ‘ intensa attività fisica , con l’effetto di ottenere un dimagrimento eccessivo, perché , avendo un’ immagine distorta di sé , si ritengono grassi anche se sono magri. Le conseguenze possono essere gravi : nelle femmine le mestruazioni scompaiono e nei maschi diminuisce la potenza sessuale, lo sviluppo è rallentano , insorge uno stato di depressione , di insonnia , di difficoltà di concentrazione. Ma gli anoressici rischiano di non riuscire ad arrestare il proprio declino fisico e psichico, possono arrivare alla morte. Mappa concettuale
  • 62. Bulimia I giovani bulimici temono di non riuscire a controllare il loro peso e per questo alternano abbuffate di cibo a comportamenti di compensazione, in cui cercano di eliminare il cibo ingerito in eccesso provocandosi il vomito .E’ meno facile accorgersi della bulimia , anche se i giovani bulimici presentano sintomi ben precisi : denti cariati, muscoli poco tonici , capelli secchi e momenti di scarsa vitalità alternati a sovreccitazione . Mappa concettuale
  • 63. Obesità Quando il peso corporeo supera del 20% il valore normale , l’individuo viene considerato obeso. La tendenza all’obesità è maggiore nei bambini e negli adolescenti, che avranno maggiore probabilità di diventare adulti obesi. La prima causa dell’obesità va ricercata in un’alimentazione scorretta :si tende a mangiare troppo e a privilegiare cibi eccessivamente calorici, come grassi e zuccheri, soprattutto tenendo conto della vita sempre più sedentaria che si conduce. Le conseguenze dell’obesità sono gravi: l’obeso ha più probabilità di ammalarsi seriamente di patologie cardiovascolari, di diabete mellito e di alcuni tipi do cancro. La soluzione è una sola : rivolgersi a un dietologo . Mappa concettuale
  • 64. Volevo ringraziare il mio professore di tecnologia per avermi insegnato cose nuove e molto interessanti, la scuola, e anche il Preside d’istituto che mi ha dato la possibilità di utilizzare il computer per realizzare questo lavoro. Ludovica T. II A Inizio