SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  41
L’economia aziendale



                      Concetti introduttivi



1   R. Garzulli
Cosa è l’economia aziendale ?

    E’ la scienza che studia le condizioni di vita e le manifestazioni
      dell’esistenza delle aziende




2      R. Garzulli
I rami dell’economia aziendale
    Sono tre:
     l’organizzazione
     la gestione
     la rilevazione (o ragioneria)




3   R. Garzulli
L’organizzazione aziendale

    si occupa dell’ottimale combinazione delle risorse personali,
      materiali ed immateriali esistenti in azienda




4      R. Garzulli
La gestione aziendale


    è l’insieme delle operazioni tra loro coordinate poste in essere
      per il raggiungimento degli scopi aziendali




5      R. Garzulli
La rilevazione aziendale
    Si occupa della
        registrazione (Contabilità)
        rappresentazione (Bilancio)
        interpretazione (Analisi di Bilancio)

        dei dati connessi alle operazioni aziendali.
        E’ anche denominata “ragioneria”




6   R. Garzulli
Gli aspetti della gestione aziendale


    Aspetto economico
    Aspetto finanziario




7      R. Garzulli
Aspetto economico della gestione

    Nell’aspetto economico, la gestione dà luogo a:
    costi
    ricavi




8      R. Garzulli
I costi
    sono gli oneri sostenuti dall’azienda per
     l’acquisto di fattori produttivi




9     R. Garzulli
I ricavi

     sono i corrispettivi conseguiti per la vendita
      dei beni o la prestazione dei servizi oggetto
      dell’attività aziendale




10     R. Garzulli
Aspetto finanziario della gestione

     Nell’aspetto finanziario, la gestione dà luogo a:
      entrate di moneta o sorgere di crediti
      uscite di moneta o sorgere di debiti




11       R. Garzulli
Le entrate di moneta


     Le entrate derivano da:
     incassi connessi alle vendite
     accensione di prestiti




12      R. Garzulli
Le uscite di moneta

     Le uscite derivano da:
     pagamenti connessi agli acquisti
     estinzione di prestiti




13      R. Garzulli
I crediti
     Sorgono quando, come forma di regolamento del prezzo di
       una vendita, si concede ai clienti di pagare “a dilazione”, cioè
       rinviando in modo totale o parziale il pagamento.
     Perciò:
     quando sorgono, sostituiscono un’entrata di moneta
     quando si estinguono, danno luogo ad un’entrata di moneta




14      R. Garzulli
I debiti
     Al contrario dei crediti, sorgono allorquando, come forma di
       regolamento del prezzo di un acquisto, i fornitori ci
       concedono di pagare “a dilazione”, cioè rinviando in modo
       totale o parziale il pagamento.
     Perciò:
     quando sorgono, sostituiscono un’uscita di moneta
     quando vengono estinti, danno luogo ad un’uscita di moneta




15      R. Garzulli
Le fasi della gestione

     Finanziamento
     Investimento
     Produzione
     Disinvestimento




16      R. Garzulli
Cosa significa “finanziamento” ?


     E’ la fase della gestione aziendale mediante la quale l’impresa si
       dota delle risorse necessarie per lo svolgimento della propria
       attività




17       R. Garzulli
Il problema primario
     Ricercare ed acquisire le risorse è il “primo” problema di
      ogni impresa
     L’individuazione delle risorse necessarie ad avviare e a
      proseguire l’attività aziendale consente di determinare il
      fabbisogno finanziario




18   R. Garzulli
Il preventivo tecnico

     Attraverso questo passaggio, si determina cosa serve all’azienda per
       avviare o per proseguire la propria attività.
     Ad esempio, se si dovesse avviare un’attività di ristorazione, ci
       sarebbe bisogno di…




19      R. Garzulli
Preventivo tecnico
     un locale (in proprietà o in affitto)
     gli arredi
     una cucina dotata dell’attrezzatura adeguata
     le stoviglie
     il personale (cuochi e camerieri)
     tutti i necessari beni destinati al consumo e alla vendita




20   R. Garzulli
Preventivo tecnico
     un registratore di cassa
     un computer
     utenze telefoniche, per l’energia elettrica, il metano, l’acqua
     un progettista per i lavori di ristrutturazione
     un commercialista




21   R. Garzulli
Preventivo finanziario

     Affiancando ad ognuna delle voci elencate il relativo importo
       espresso in termini monetari, si ottiene il “preventivo
       finanziario” e, per conseguenza, il fabbisogno finanziario iniziale.




22       R. Garzulli
Il finanziamento

     Adesso occorre rispondere alla domanda:
     <<Come fare per reperire i mezzi necessari a dare avvio al
       progetto ?>>
     Ecco che la soluzione del problema finanziario rappresenta il
       problema primario di ogni attività imprenditoriale.




23      R. Garzulli
I momenti del finanziamento

     L’azienda reperisce mezzi finanziari in via continuativa:
     sia alla sua costituzione
     sia nel corso della normale attività di gestione




24      R. Garzulli
Le possibili fonti di finanziamento

     Le fonti di finanziamento sono in sostanza riconducibili a due:
     a titolo di proprietà (anche denominato “Capitale Proprio”)
     a titolo di prestito (anche chiamato “Capitale di Terzi”)




25      R. Garzulli
Capitale proprio e di prestito
     Si tratta di forme di finanziamento tra di loro:
     complementari, cioè si integrano a vicenda e non è
        concepibile che una di esse sia assente
     concorrenti, vale a dire che la scelta fra l’una e l’altra forma
        è frutto di una valutazione sulla maggiore o minore
        convenienza dell’una rispetto all’altra




26   R. Garzulli
Differenze tra

     Capitale Proprio                Capitale di Terzi



     La scadenza è indeterminata       La scadenza è determinata
     La remunerazione è variabile      La remunerazione è fissa
     E’ soggetto al pieno rischio      E’ soggetto solo in via
       d’impresa                          secondaria al rischio
                                          d’impresa




27      R. Garzulli
L’investimento
     E’ la seconda fase della gestione aziendale.
     Con essa le risorse finanziarie raccolte vengono “impiegate” per
       acquisire la disponibilità dei fattori produttivi che, all’atto del
       preventivo tecnico, erano stati ritenuti necessari per lo
       svolgimento dell’attività aziendale




28   R. Garzulli
I fattori produttivi
     Sono tutto ciò che è necessario all’azienda per “fare la
        produzione” (da cui il nome di fattori produttivi).
     Si suddividono in:
     beni strumentali
     beni destinati al consumo o alla vendita
     servizi
         prestati da altre imprese (es. trasporto)
         prestati da professionisti (es. notaio)
     energie lavorative



29   R. Garzulli
Investimento

     In tale fase i mezzi finanziari raccolti assumono una nuova forma,
       perdendo la loro consistenza puramente monetaria e diventando
       beni di altra natura.
     In sostanza, il denaro si converte in altra forma.




30      R. Garzulli
La “produzione”
     In tale fase avviene la combinazione produttiva: i fattori produttivi
       acquisiti vengono combinati tra loro allo scopo di dare luogo
       ad una “trasformazione”, che può essere:
     tecnica
     economica




31   R. Garzulli
La trasformazione tecnica

     Ha luogo quando i beni acquisiti subiscono un processo di
      trasformazione fisica, materiale che li porta dall’essere delle
      materie prime o di consumo o delle parti componenti a diventare un
      prodotto finito, profondamente diverso dai singoli beni che gli
      hanno dato origine
     E’ svolta dalle imprese industriali




32      R. Garzulli
La trasformazione in senso
        “economico”

     Avviene allorquando non c’è trasformazione materiale, bensì un
       semplice trasferimento di beni:
     nello spazio
     nel tempo




33      R. Garzulli
Il trasferimento nello spazio e nel
        tempo


     Tale attività è svolta dalle imprese commerciali che, a differenza
       di quelle industriali, non apportano alcuna modificazione fisica ai
       beni che acquistano.




34      R. Garzulli
Le imprese commerciali

     Esse si occupano, invece, di trasferire i beni in modo da renderli
       disponibili:
     in luoghi diversi da quelli di produzione (nello spazio)
     in momenti diversi da quelli nei quali è avvenuta la loro
       produzione (nel tempo)




35      R. Garzulli
Il disinvestimento
     L’attività di un’impresa mira alla produzione o allo scambio di
       beni o di servizi.
     Quindi il ciclo della gestione si può considerare concluso nel
       momento in cui avviene la cessione dei beni o la prestazione
       dei servizi che rappresentano l’oggetto dell’attività aziendale.




36   R. Garzulli
Il disinvestimento

     Con tale evento, si ha il ritorno in forma monetaria dei mezzi
       finanziari precedentemente investiti.
     Tali mezzi hanno subito un doppio processo di “conversione”:
     prima la conversione da moneta a beni (fattori produttivi)
     poi la riconversione da beni (prodotti finiti) a moneta




37      R. Garzulli
Le risorse finanziarie

     Perciò ciò che viene “investito” e poi “disinvestito” è il denaro
       raccolto dall’impresa nella fase del finanziamento.




38       R. Garzulli
Il riavvio del ciclo della gestione

     Con il disinvestimento, si ha il riavvio del ciclo.
     Infatti il ritorno della moneta consente di per sé il finanziamento
       del ciclo successivo della gestione.




39       R. Garzulli
Il ciclo naturale della gestione

     Così descritto, la gestione appare come un ciclo in grado di
      “autoalimentarsi” consentendo, inoltre, il conseguimento di
      risultati positivi ripetibili nel tempo.




40      R. Garzulli
La gestione

     Nella realtà:
     le esigenze cambiano in ogni momento
     i cicli non sono affatto perfettamente sincronizzati tra loro, nel
      senso che spesso un nuovo ciclo ha inizio prima che il precedente
      si sia concluso




41      R. Garzulli

Contenu connexe

Tendances

Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'eserciziostudiopolli
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generaleMarco Consiglio
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiLuca Iovane
 
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimento
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimentoL'azienda e le conseguenze del suo trasferimento
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimentoDIEGO PISELLI
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendalesantafarina
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaMarco Consiglio
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancioMonica Vitali
 
Analisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussiAnalisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussimondo formazione
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioEdi Dal Farra
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIDIEGO PISELLI
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteLuca Iovane
 

Tendances (20)

3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
La costituzione di impresa
La costituzione di impresaLa costituzione di impresa
La costituzione di impresa
 
Nota Integrativa
Nota IntegrativaNota Integrativa
Nota Integrativa
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale ii
 
I cicli aziendali
I cicli aziendaliI cicli aziendali
I cicli aziendali
 
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimento
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimentoL'azienda e le conseguenze del suo trasferimento
L'azienda e le conseguenze del suo trasferimento
 
Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
Appunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generaleAppunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generale
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
 
Analisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussiAnalisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussi
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 

En vedette

Business Model Canvas - Il lato destro
Business Model Canvas - Il lato destroBusiness Model Canvas - Il lato destro
Business Model Canvas - Il lato destroMarco Galvagno, Ph.D.
 
StartUp Marketing - Instruction Manual
StartUp Marketing - Instruction ManualStartUp Marketing - Instruction Manual
StartUp Marketing - Instruction ManualMarco Galvagno, Ph.D.
 
Media Digital r-evolution Il presente è mobile?
Media Digital r-evolution Il presente è mobile? Media Digital r-evolution Il presente è mobile?
Media Digital r-evolution Il presente è mobile? Marco Galvagno, Ph.D.
 
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)vanessa.vaccari
 
MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO
MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO
MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO Marco Galvagno, Ph.D.
 
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup PugliaSTRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup PugliaCoopfond
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendaledanielaramaglioni
 
Sharing Economy e Consumo Collaborativo
Sharing Economy e Consumo CollaborativoSharing Economy e Consumo Collaborativo
Sharing Economy e Consumo CollaborativoMarco Galvagno, Ph.D.
 

En vedette (11)

Business Model Canvas - Il lato destro
Business Model Canvas - Il lato destroBusiness Model Canvas - Il lato destro
Business Model Canvas - Il lato destro
 
StartUp Marketing - Instruction Manual
StartUp Marketing - Instruction ManualStartUp Marketing - Instruction Manual
StartUp Marketing - Instruction Manual
 
Mobile [r]Evolution bis
Mobile [r]Evolution bisMobile [r]Evolution bis
Mobile [r]Evolution bis
 
Media Digital r-evolution Il presente è mobile?
Media Digital r-evolution Il presente è mobile? Media Digital r-evolution Il presente è mobile?
Media Digital r-evolution Il presente è mobile?
 
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
Università Cattolica Economia Aziendale (Parziale)
 
MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO
MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO
MAPPE MENTALI E SOCIAL NETWORK NELL'APPRENDIMENTO
 
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup PugliaSTRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
 
Marketing Turistico
Marketing TuristicoMarketing Turistico
Marketing Turistico
 
Azienda
AziendaAzienda
Azienda
 
Sharing Economy e Consumo Collaborativo
Sharing Economy e Consumo CollaborativoSharing Economy e Consumo Collaborativo
Sharing Economy e Consumo Collaborativo
 

Similaire à 3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale

3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestione3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestioneilpiccoloprincipe
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestioneRG Economia Aziendale
 
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...guest76e3bb
 
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivatoL'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivatoAnnina Sanna
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneAnnina Sanna
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendalemarioterilli
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Mario Marietto
 
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...Fabrizio Favre
 
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...Studio Legale Pandolfini
 
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...ideaTRE60
 
4 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
4 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash4 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
4 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cashsupportovip
 
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014Mario Marietto
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0ARTIGIA
 

Similaire à 3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale (20)

3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestione3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestione
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione
 
Appunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generaleAppunti ragioneria generale
Appunti ragioneria generale
 
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
 
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivatoL'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Il Patrimonio
Il PatrimonioIl Patrimonio
Il Patrimonio
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendale
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
 
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
 
Social Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background DocumentSocial Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background Document
 
Aziende di erogazione
Aziende di erogazioneAziende di erogazione
Aziende di erogazione
 
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...
Donazioni e Liberalità delle Imprese Farmaceutiche - Studio Legale Pandolfini...
 
La gestione aziendale
La gestione aziendaleLa gestione aziendale
La gestione aziendale
 
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
 
4 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
4 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash4 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
4 gestire le finanze personali con l’applicativo a sorgente aperta gnu cash
 
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014Economia dei Sistemi Produttivi  03 dispensa 1 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 03 dispensa 1 2014
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
 
Aziende di erogazione
Aziende di erogazioneAziende di erogazione
Aziende di erogazione
 

Dernier

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 

Dernier (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 

3. Concetti introduttivi di_economia_aziendale

  • 1. L’economia aziendale Concetti introduttivi 1 R. Garzulli
  • 2. Cosa è l’economia aziendale ? E’ la scienza che studia le condizioni di vita e le manifestazioni dell’esistenza delle aziende 2 R. Garzulli
  • 3. I rami dell’economia aziendale Sono tre:  l’organizzazione  la gestione  la rilevazione (o ragioneria) 3 R. Garzulli
  • 4. L’organizzazione aziendale si occupa dell’ottimale combinazione delle risorse personali, materiali ed immateriali esistenti in azienda 4 R. Garzulli
  • 5. La gestione aziendale è l’insieme delle operazioni tra loro coordinate poste in essere per il raggiungimento degli scopi aziendali 5 R. Garzulli
  • 6. La rilevazione aziendale Si occupa della registrazione (Contabilità) rappresentazione (Bilancio) interpretazione (Analisi di Bilancio) dei dati connessi alle operazioni aziendali. E’ anche denominata “ragioneria” 6 R. Garzulli
  • 7. Gli aspetti della gestione aziendale Aspetto economico Aspetto finanziario 7 R. Garzulli
  • 8. Aspetto economico della gestione Nell’aspetto economico, la gestione dà luogo a: costi ricavi 8 R. Garzulli
  • 9. I costi sono gli oneri sostenuti dall’azienda per l’acquisto di fattori produttivi 9 R. Garzulli
  • 10. I ricavi sono i corrispettivi conseguiti per la vendita dei beni o la prestazione dei servizi oggetto dell’attività aziendale 10 R. Garzulli
  • 11. Aspetto finanziario della gestione Nell’aspetto finanziario, la gestione dà luogo a:  entrate di moneta o sorgere di crediti  uscite di moneta o sorgere di debiti 11 R. Garzulli
  • 12. Le entrate di moneta Le entrate derivano da: incassi connessi alle vendite accensione di prestiti 12 R. Garzulli
  • 13. Le uscite di moneta Le uscite derivano da: pagamenti connessi agli acquisti estinzione di prestiti 13 R. Garzulli
  • 14. I crediti Sorgono quando, come forma di regolamento del prezzo di una vendita, si concede ai clienti di pagare “a dilazione”, cioè rinviando in modo totale o parziale il pagamento. Perciò: quando sorgono, sostituiscono un’entrata di moneta quando si estinguono, danno luogo ad un’entrata di moneta 14 R. Garzulli
  • 15. I debiti Al contrario dei crediti, sorgono allorquando, come forma di regolamento del prezzo di un acquisto, i fornitori ci concedono di pagare “a dilazione”, cioè rinviando in modo totale o parziale il pagamento. Perciò: quando sorgono, sostituiscono un’uscita di moneta quando vengono estinti, danno luogo ad un’uscita di moneta 15 R. Garzulli
  • 16. Le fasi della gestione Finanziamento Investimento Produzione Disinvestimento 16 R. Garzulli
  • 17. Cosa significa “finanziamento” ? E’ la fase della gestione aziendale mediante la quale l’impresa si dota delle risorse necessarie per lo svolgimento della propria attività 17 R. Garzulli
  • 18. Il problema primario Ricercare ed acquisire le risorse è il “primo” problema di ogni impresa L’individuazione delle risorse necessarie ad avviare e a proseguire l’attività aziendale consente di determinare il fabbisogno finanziario 18 R. Garzulli
  • 19. Il preventivo tecnico Attraverso questo passaggio, si determina cosa serve all’azienda per avviare o per proseguire la propria attività. Ad esempio, se si dovesse avviare un’attività di ristorazione, ci sarebbe bisogno di… 19 R. Garzulli
  • 20. Preventivo tecnico un locale (in proprietà o in affitto) gli arredi una cucina dotata dell’attrezzatura adeguata le stoviglie il personale (cuochi e camerieri) tutti i necessari beni destinati al consumo e alla vendita 20 R. Garzulli
  • 21. Preventivo tecnico un registratore di cassa un computer utenze telefoniche, per l’energia elettrica, il metano, l’acqua un progettista per i lavori di ristrutturazione un commercialista 21 R. Garzulli
  • 22. Preventivo finanziario Affiancando ad ognuna delle voci elencate il relativo importo espresso in termini monetari, si ottiene il “preventivo finanziario” e, per conseguenza, il fabbisogno finanziario iniziale. 22 R. Garzulli
  • 23. Il finanziamento Adesso occorre rispondere alla domanda: <<Come fare per reperire i mezzi necessari a dare avvio al progetto ?>> Ecco che la soluzione del problema finanziario rappresenta il problema primario di ogni attività imprenditoriale. 23 R. Garzulli
  • 24. I momenti del finanziamento L’azienda reperisce mezzi finanziari in via continuativa: sia alla sua costituzione sia nel corso della normale attività di gestione 24 R. Garzulli
  • 25. Le possibili fonti di finanziamento Le fonti di finanziamento sono in sostanza riconducibili a due: a titolo di proprietà (anche denominato “Capitale Proprio”) a titolo di prestito (anche chiamato “Capitale di Terzi”) 25 R. Garzulli
  • 26. Capitale proprio e di prestito Si tratta di forme di finanziamento tra di loro: complementari, cioè si integrano a vicenda e non è concepibile che una di esse sia assente concorrenti, vale a dire che la scelta fra l’una e l’altra forma è frutto di una valutazione sulla maggiore o minore convenienza dell’una rispetto all’altra 26 R. Garzulli
  • 27. Differenze tra Capitale Proprio Capitale di Terzi La scadenza è indeterminata La scadenza è determinata La remunerazione è variabile La remunerazione è fissa E’ soggetto al pieno rischio E’ soggetto solo in via d’impresa secondaria al rischio d’impresa 27 R. Garzulli
  • 28. L’investimento E’ la seconda fase della gestione aziendale. Con essa le risorse finanziarie raccolte vengono “impiegate” per acquisire la disponibilità dei fattori produttivi che, all’atto del preventivo tecnico, erano stati ritenuti necessari per lo svolgimento dell’attività aziendale 28 R. Garzulli
  • 29. I fattori produttivi Sono tutto ciò che è necessario all’azienda per “fare la produzione” (da cui il nome di fattori produttivi). Si suddividono in: beni strumentali beni destinati al consumo o alla vendita servizi prestati da altre imprese (es. trasporto) prestati da professionisti (es. notaio) energie lavorative 29 R. Garzulli
  • 30. Investimento In tale fase i mezzi finanziari raccolti assumono una nuova forma, perdendo la loro consistenza puramente monetaria e diventando beni di altra natura. In sostanza, il denaro si converte in altra forma. 30 R. Garzulli
  • 31. La “produzione” In tale fase avviene la combinazione produttiva: i fattori produttivi acquisiti vengono combinati tra loro allo scopo di dare luogo ad una “trasformazione”, che può essere: tecnica economica 31 R. Garzulli
  • 32. La trasformazione tecnica Ha luogo quando i beni acquisiti subiscono un processo di trasformazione fisica, materiale che li porta dall’essere delle materie prime o di consumo o delle parti componenti a diventare un prodotto finito, profondamente diverso dai singoli beni che gli hanno dato origine E’ svolta dalle imprese industriali 32 R. Garzulli
  • 33. La trasformazione in senso “economico” Avviene allorquando non c’è trasformazione materiale, bensì un semplice trasferimento di beni: nello spazio nel tempo 33 R. Garzulli
  • 34. Il trasferimento nello spazio e nel tempo Tale attività è svolta dalle imprese commerciali che, a differenza di quelle industriali, non apportano alcuna modificazione fisica ai beni che acquistano. 34 R. Garzulli
  • 35. Le imprese commerciali Esse si occupano, invece, di trasferire i beni in modo da renderli disponibili: in luoghi diversi da quelli di produzione (nello spazio) in momenti diversi da quelli nei quali è avvenuta la loro produzione (nel tempo) 35 R. Garzulli
  • 36. Il disinvestimento L’attività di un’impresa mira alla produzione o allo scambio di beni o di servizi. Quindi il ciclo della gestione si può considerare concluso nel momento in cui avviene la cessione dei beni o la prestazione dei servizi che rappresentano l’oggetto dell’attività aziendale. 36 R. Garzulli
  • 37. Il disinvestimento Con tale evento, si ha il ritorno in forma monetaria dei mezzi finanziari precedentemente investiti. Tali mezzi hanno subito un doppio processo di “conversione”: prima la conversione da moneta a beni (fattori produttivi) poi la riconversione da beni (prodotti finiti) a moneta 37 R. Garzulli
  • 38. Le risorse finanziarie Perciò ciò che viene “investito” e poi “disinvestito” è il denaro raccolto dall’impresa nella fase del finanziamento. 38 R. Garzulli
  • 39. Il riavvio del ciclo della gestione Con il disinvestimento, si ha il riavvio del ciclo. Infatti il ritorno della moneta consente di per sé il finanziamento del ciclo successivo della gestione. 39 R. Garzulli
  • 40. Il ciclo naturale della gestione Così descritto, la gestione appare come un ciclo in grado di “autoalimentarsi” consentendo, inoltre, il conseguimento di risultati positivi ripetibili nel tempo. 40 R. Garzulli
  • 41. La gestione Nella realtà: le esigenze cambiano in ogni momento i cicli non sono affatto perfettamente sincronizzati tra loro, nel senso che spesso un nuovo ciclo ha inizio prima che il precedente si sia concluso 41 R. Garzulli

Notes de l'éditeur

  1. Concetti introduttivi all&apos;economia aziendale
  2. Concetti introduttivi all&apos;economia aziendale