SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  26
Edizione 2012-13
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
11. Twitter e la "forma
breve"
Roberto Polillo
La tendenza verso la "forma breve"
 Gli strumenti a disposizione ci permettono di
comunicare sempre più spesso, ma l'overload
informativo ci spinge sempre più verso "forme
brevi" di comunicazione
R.Polillo - Marzo 2013
3
Comunichiamo più spesso e più brevemente, e con
molte più persone
4
1900
+
1970
+
1993
+
2006
+
500
BC+
…
Introduciamo abbreviazioni nei nostri sistemi di
scrittura
5
Emoticons (1980+)
:-) ;-) :-D
:-(
Emoji (circa
2010+)
ISO Unicode 6.0 standardizza 722 Emoji (Oct 2010)
Esempi:
6
Non copiamo, referenziamo (linking / embedding)
7
Anche i video si abbreviano
 Esempio: distribuzione delle lunghezze dei video
su YouTube
8
5minuti
1minuto
Da:
http://bit.ly/X7CnRb
Microblogging (tumbleblogging): www.tumblr.com
 Servizio di micro-blogging & social network
 Post brevi, multimediali
 Dal 2007, oggi 170 ml utenti, 100 milioni di blog
 13 ml revenues 2012; 100 ml USD revenues 2013
(target); pubblicità
R.Polillo - Marzo 2013
9
Microblogging:
www.twitter.com
 Fondato nel 2006, ora > 500 ml utenti (200 attivi)
 Il contesto della nascita di twitter: grande diffusione dei
blog personali, e delle mail sui cellulari → l'idea: un blog
che posta sul cellulare via sms
 Gratuito, permette di inviare / ricevere “tweets” (max 140
caratteri), anche via SMS
 Come in un blog, i tweet sono mostrati in ordine
cronologico sul profilo dell’utente, e sono pubblici
 Ogni utente riceve sul suo stream i tweet degli utente che
segue (following)
R.Polillo - Marzo 2013
10
Anatomia di un tweet
R.Polillo - Marzo 2013
11
Retweet
 Ogni utente può "retwittare" i tweet che ritiene
possano interessare ai suoi followers
 Funzione nata dagli utenti - inizialmente:
RT @nomeutente: <tweet retwittato>
MT @nomeutente: <tweet modificato>
R.Polillo - Marzo 2013
12
I tweet sono pubblici
R.Polillo - Marzo 2013
13
Follower
di B
Follower
di A
Profilo di A
(pubblico)
A B C
retwee
t
Evoluzione
R.Polillo - Marzo 2013
14
Prima:
"Che cosa stai facendo?"
Esempio: Hudson Plane Crash (feb 2009)
15
R.Polillo - Marzo 2013
Esempio: Rielezione di Obama (Nov 2012)
16
R.Polillo - Marzo 2013
Esempio: Tweet durante il dibattito
televisivo Obama – Romney (4.10.2012)
R.Polillo - Marzo 2013
17
90 minuti
10,3 milioni di
tweet
Esempi: emergenze
R.Polillo - Marzo 2013
18
Esempio: protesta
R.Polillo - Marzo 2013
19
Uso di Twitter (Oct 2012)
R.Polillo - Marzo 2013
20
http://www.beevolve.com/twitter-statistics/
Esempio: live twitting
R.Polillo - Marzo 2013
21
L'ecosistema di Twitter
 Twitter fin da subito ha pubblicato delle interfacce
programmatiche (API) aperte a sviluppatori
indipendenti
 Nel 2011, più di 1 milione di applicazioni (fonte:
Twitter)
 http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Twitter_servi
ces_and_applications
R.Polillo - Marzo 2013
22
Esempi
 L'attività di Twitter in tempo reale (mashup):
http://www.tweetping.net
 Analisi dell'attività Twitter di un profilo:
http://twtrland.com
Esempio: http://twtrland.com/profile/funkysurfer
 Analisi di un profilo Twitter:
www.twitonomy.com
Esempio: http://www.twitonomy.com/profile.php?
sn=emergency_ong
 Classifica dei profili Twitter per numero di followers:
http://twitaholic.com
R.Polillo - Marzo 2013
23
www.vine.co
 Fondata nel giugno 2012, acquistata da Twitter in
ottobre
 Video di 6 secondi, registrabile col telefonino
 http://twitter.com/vineapp
R.Polillo - Marzo 2013
24
R.Polillo - Marzo 2013
25
“One could change the world with
one hundred and forty characters"
Jack Dorsey
Fondatore di
Twitter
Blogging & microblogging
R.Polillo - Marzo 2013
26
www.alexa.com
Lavoro individuale
27
 Esplora www.tumblr.com
 Analizza in dettaglio le funzioni di Twitter (importante!)
 Esplora qualche importante profilo Twitter usando www.twitonomy.com
e www.twtrland.com (si suggerisce di considerare i profili della classifica
di www.twitaholic.com
 Cerca qualche altra app interessante dell'ecosistema di Twitter
R.Polillo - Marzo 2013

Contenu connexe

Similaire à 11. Twitter e la "forma breve"

14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microbloggingGiuseppe Vizzari
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Claudio Forghieri
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatoriRoberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)Roberto Polillo
 
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioniInformatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utenteRoberto Polillo
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 

Similaire à 11. Twitter e la "forma breve" (20)

14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
 
13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioniInformatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
Corso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blogCorso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blog
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
 

Plus de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionRoberto Polillo
 

Plus de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 

Dernier

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Dernier (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

11. Twitter e la "forma breve"

  • 1. Edizione 2012-13 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 11. Twitter e la "forma breve" Roberto Polillo
  • 2. La tendenza verso la "forma breve"  Gli strumenti a disposizione ci permettono di comunicare sempre più spesso, ma l'overload informativo ci spinge sempre più verso "forme brevi" di comunicazione R.Polillo - Marzo 2013 3
  • 3. Comunichiamo più spesso e più brevemente, e con molte più persone 4 1900 + 1970 + 1993 + 2006 + 500 BC+ …
  • 4. Introduciamo abbreviazioni nei nostri sistemi di scrittura 5 Emoticons (1980+) :-) ;-) :-D :-( Emoji (circa 2010+)
  • 5. ISO Unicode 6.0 standardizza 722 Emoji (Oct 2010) Esempi: 6
  • 6. Non copiamo, referenziamo (linking / embedding) 7
  • 7. Anche i video si abbreviano  Esempio: distribuzione delle lunghezze dei video su YouTube 8 5minuti 1minuto Da: http://bit.ly/X7CnRb
  • 8. Microblogging (tumbleblogging): www.tumblr.com  Servizio di micro-blogging & social network  Post brevi, multimediali  Dal 2007, oggi 170 ml utenti, 100 milioni di blog  13 ml revenues 2012; 100 ml USD revenues 2013 (target); pubblicità R.Polillo - Marzo 2013 9
  • 9. Microblogging: www.twitter.com  Fondato nel 2006, ora > 500 ml utenti (200 attivi)  Il contesto della nascita di twitter: grande diffusione dei blog personali, e delle mail sui cellulari → l'idea: un blog che posta sul cellulare via sms  Gratuito, permette di inviare / ricevere “tweets” (max 140 caratteri), anche via SMS  Come in un blog, i tweet sono mostrati in ordine cronologico sul profilo dell’utente, e sono pubblici  Ogni utente riceve sul suo stream i tweet degli utente che segue (following) R.Polillo - Marzo 2013 10
  • 10. Anatomia di un tweet R.Polillo - Marzo 2013 11
  • 11. Retweet  Ogni utente può "retwittare" i tweet che ritiene possano interessare ai suoi followers  Funzione nata dagli utenti - inizialmente: RT @nomeutente: <tweet retwittato> MT @nomeutente: <tweet modificato> R.Polillo - Marzo 2013 12
  • 12. I tweet sono pubblici R.Polillo - Marzo 2013 13 Follower di B Follower di A Profilo di A (pubblico) A B C retwee t
  • 13. Evoluzione R.Polillo - Marzo 2013 14 Prima: "Che cosa stai facendo?"
  • 14. Esempio: Hudson Plane Crash (feb 2009) 15 R.Polillo - Marzo 2013
  • 15. Esempio: Rielezione di Obama (Nov 2012) 16 R.Polillo - Marzo 2013
  • 16. Esempio: Tweet durante il dibattito televisivo Obama – Romney (4.10.2012) R.Polillo - Marzo 2013 17 90 minuti 10,3 milioni di tweet
  • 19. Uso di Twitter (Oct 2012) R.Polillo - Marzo 2013 20 http://www.beevolve.com/twitter-statistics/
  • 21. L'ecosistema di Twitter  Twitter fin da subito ha pubblicato delle interfacce programmatiche (API) aperte a sviluppatori indipendenti  Nel 2011, più di 1 milione di applicazioni (fonte: Twitter)  http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Twitter_servi ces_and_applications R.Polillo - Marzo 2013 22
  • 22. Esempi  L'attività di Twitter in tempo reale (mashup): http://www.tweetping.net  Analisi dell'attività Twitter di un profilo: http://twtrland.com Esempio: http://twtrland.com/profile/funkysurfer  Analisi di un profilo Twitter: www.twitonomy.com Esempio: http://www.twitonomy.com/profile.php? sn=emergency_ong  Classifica dei profili Twitter per numero di followers: http://twitaholic.com R.Polillo - Marzo 2013 23
  • 23. www.vine.co  Fondata nel giugno 2012, acquistata da Twitter in ottobre  Video di 6 secondi, registrabile col telefonino  http://twitter.com/vineapp R.Polillo - Marzo 2013 24
  • 24. R.Polillo - Marzo 2013 25 “One could change the world with one hundred and forty characters" Jack Dorsey Fondatore di Twitter
  • 25. Blogging & microblogging R.Polillo - Marzo 2013 26 www.alexa.com
  • 26. Lavoro individuale 27  Esplora www.tumblr.com  Analizza in dettaglio le funzioni di Twitter (importante!)  Esplora qualche importante profilo Twitter usando www.twitonomy.com e www.twtrland.com (si suggerisce di considerare i profili della classifica di www.twitaholic.com  Cerca qualche altra app interessante dell'ecosistema di Twitter R.Polillo - Marzo 2013

Notes de l'éditeur

  1. Charity:water 1.400.000 followers Obama: 27 milioni di followers Justin Bieber 33 milioni di followers
  2. &quot;Emoji&quot; : &quot;pittogramma&quot; in giapponese La slide mostra solo circa 400 pittogrammi