SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  36
Edizione 2013-14
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
2. Introduzione a
Internet
Roberto Polillo
2
Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il
sito del corso, con il materiale completo, si trova in
www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso
viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e
alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari,
che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali
omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
R.Polillo - Marzo 2014
Queste slides
Reti di computer
R.Polillo - Marzo 2014
3
HOST
Perché
"ospita" le
applicazioni
R.Polillo - Marzo 2014
4
Reti di computer
Le reti possono
essere collegate
fra loro
HOST ROUTER
Perché
"instradano" i
messaggi
Internet: una rete di reti
R.Polillo - Marzo 2014
5
Internet: una unica rete virtuale
a
b
c
d
e
f
R.Polillo - Marzo 2014
6
HOST
R.Polillo - Marzo 2014
7
Internet: una unica rete virtuale
HOST
ROUTER
Protocollo di comunicazone
Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due
entità comunicanti
R.Polillo - Marzo 2014
8
A B
Esempio:
Chiedere una informazione a un
passante
Protocollo di comunicazone
Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due
entità comunicanti
R.Polillo - Marzo 2014
9
A B
Esempio:
Spedire una lettera per posta
Informazioni
per il recapito
Sas jhgjhg
hjgjhg hggh
kjkl
Lettera
Protocollo di comunicazone
Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due
entità comunicanti
R.Polillo - Marzo 2014
10
A B
Fra computer: dati
Intestazione (header)
Protocollo di comunicazone
Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due
entità comunicanti
R.Polillo - Marzo 2014
11
A B
Due tipi di protocolli
R.Polillo - Marzo 2013
12
Peer-to-peer
(P2P):
Richesta
Risposta
Server Client
Richesta
Risposta
Client-Server:
Ogni interlocutore può svolgere
di volta in volta ruoli diversi
(con interlocutori diversi)
Esempio
a
b
c
d
e
f
R.Polillo - Marzo 2014
13
Browser
(client)
Web
server
Due tipi di reti
 Commutazione di circuito (circuit switching)
Es. la rete telefonica tradizionale
 Commutazione di pacchetto (packet switching)
Es. Internet
R.Polillo - Marzo 2014
14
Commutazione di circuito
a
b
c
d
e
f
R.Polillo - Marzo 2014
15
Viene stabilito un
collegamento dedicato per
tutta la durata della
comunicazione
Commutazione di pacchetto
a
b
c
d
e
f
R.Polillo - Marzo 2014
16
- Nessun collegamento dedicato
- Il messaggio viene suddiviso in
pacchetti che vengono inoltrati
individualmente e possono
seguirepercorsi diversi
R.Polillo - Marzo 2014
17
Instradamento: esempio
BOOM
Ogni pacchetto può seguire un cammino diverso
Resilienza
della rete
Trasmissione dei messaggi su Internet
• Ogni "data stream" viene spezzettato in pacchetti i
("datagram"), corredati di informazioni per la loro
trasmissione, fra cui l'indirizzo di mittente e destinatario
R.Polillo - Marzo 2014
18
DatagramData
stream
Header: destinatario, mittente, ecc.
• Ogni pacchetto viene inviato singolarmente e può
seguire strade diverse dagli altri
Internet: filosofia di progettazione
 Protocolli gerarchici
Le funzioni di trasporto, instradamento e
trasmissione sono separate, e indipendenti
dall'applicazione
 Principio di end-to-end
Le funzioni applicative vengono svolte ai nodi
della rete, e non all'interno della rete stessa
 Principio di best effort delivery
La rete tratta i pacchetti nel modo migliore
possibile, indipendentemente dal loro contenuto,
mittente o destinatario
R.Polillo - Marzo 2014
19
Internet: la gerarchia dei
protocolli
R.Polillo - Marzo 2014
20
HOST HOSTROUTER ROUTER
Applicazione
Trasporto
Internet
Network
Internet
Network
Internet
Network
Applicazione
Trasporto
Internet
Network
Protocollo
dell'applicazione
TCP: Transmission Control
Protocolo
IP: Internet
Protocolo
La "stupidità della rete"
R.Polillo - Marzo 2014
21
Internet
L'intelligenza
applicativa sta
fuori dalla rete
"Just deliver the bits,
stupid!"
David Isenberg,
"The rise of the stupid network",
1998
"In a world of dumb terminals and telephones, networks had to be smart.
But in a world of smart terminals, networks have to be dumb."
George Gilder, in The Coming of the Fibersphere,
1992
Un'altra rete stupida: la rete elettrica
R.Polillo - Marzo 2014
22
Alla rete non
interessa che
cosa le
collegate e per
quale scopo
Il problema della qualità del servizio (QoS)
 L'instradamento viene effettuato sulla base di
informazioni locali, secondo il criterio first-in-first-out,
 Ogni pacchetto viene accodato; se la coda è piena, viene
scartato e deve essere ritrasmesso
 Questo crea problemi nel caso in cui sia necessario
garantire un determinato livello di qualità del servizio (es.
nella telefonia su internet, che richiede bassa latenza e
bassa variabilità dei tempi di arrivo dei pacchetti)
 Varie tecniche permettono un certo controllo della QoS
(es.: "Deep Packet Inspection")
R.Polillo - Marzo 2014
23
R.Polillo - Marzo 2014
24
Indirizzamento: indirizzo IP
123.55.12.247
Ogni nodo della rete Internet è individuato da indirizzo IP
(IP= Internet Protocol)
Come è fatto un indirizzo IP
 IPv4
32 bit → 4 byte → 4 interi fra 0 e 28
-1 = 255
Es.: 192.128.0.205
Indirizza 4.294.967.296 (232
) nodi: troppo pochi!
R.Polillo - Marzo 2014
25
 IPv6
128 bit → 16 byte → 8 interi fra 0 e 216
-1
Es.: ab12:34cf:0000:0000:45ae:1234:def4:0000
indirizza 2128
nodi
La transizione è in corso
DHCP
 Gli indirizzi IP vengono assegnati ai nodi, su loro
richiesta, da appositi programmi detti server DHCP
("Dynamic Host Configuration Protocol)…
 … che mantengono delle tabelle di indirizzi IP
disponibili localmente
 … e li assegnano in modo statico o dinamico
R.Polillo - Marzo 2014
26
Esempio
 http://whatismyipaddress.com
 http://www.visualroute.it/strumenti/dnslookup.as
p
R.Polillo - Marzo 2014
27
R.Polillo - Marzo 2014
28
Instradamento: tavole di routing
HOST
ROUTER
DNS (Domain Name System)
 Per facilitarci la vita, possiamo associare ad ogni
indirizzo IP un nome simbolico, più facilmente
memorizzabile
 La corrispondenza viene conservata localmente
da programmi detti DNS Server, che la
comunicano su richiesta
R.Polillo - Marzo 2014
29
Domain Name Space
R.Polillo - Marzo 2014
30
Top level
domains
support.microsoft.com
Second level
domains
Hosts
Managed by
Microsoft
google
DNS: come funziona
R.Polillo - Marzo 2014
31
Un video (in inglese):
http://bit.ly/14nb1O2
ICANN
 Internet Corporation for Assigned Names and Numbers:
http://www.icann.org/
 Organizzazione privata non profit, basata a Los Angeles,
sotto il controllo dell'US Department of Commerce
 Include IANA (Internet Assigned Numbers Authority)
 Assegnazione di blocchi di indirizzi IP ai Regional Internet
Registries) e gestione dei dominii di primo livello
 Diverse proposte per togliere lo IANA dal controllo
USA
R.Polillo - Marzo 2014
32
New generic top-level domain (gTLD)
 A partire dal 2013 sono attivati nuovi tdomini di
primo livello domains (molto costosi) proposti
dagli utenti
 Esempi:
.aero
.museum
.travel
.xxx
 www.en.wikipedia.org/wiki/List_of_nternet_top_level_domains
R.Polillo - Marzo 2014
33
Regional Internet Registries
 African Network Information Centre
 American Registry for Internet Numbers
 Asia-Pacific Network Information Centre
 Latin America and Caribbean Internet Addresses
Registry
 Réseaux IP Européens Network Coordination Centre
R.Polillo - Marzo 2014
34
Sintesi della lezione
 Internet è una rete di reti, a commutazione di pacchetto
 Utilizza un insieme gerarchico di protocolli
 La rete è "stupida": l'intelligenza applicativa sta fuori dalla
rete
 I nodi della rete sono individuati da un indirizzo IP,
assegnati (staticamente o dinamicamente) dai server
DHCP
 Il DNS associa indirizzi IP a nomi mnemonici strutturati
attraverso server distribuiti
R.Polillo - Marzo 2014
35
Per approfondire
 Indirizzo IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP
 TCP/IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Suite_di_protocolli_Internet
 DNS: http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_name_system
 Una introduzione molto introduttiva:
 http://nexa.polito.it/nexafiles/ComeFunzionaInternet.pdf
R.Polillo - Marzo 2014
36

Contenu connexe

Tendances (15)

02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)
 
Aspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2pAspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2p
 
ISO-OSI
ISO-OSIISO-OSI
ISO-OSI
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
 
6 Dns Parte1
6 Dns Parte16 Dns Parte1
6 Dns Parte1
 
5 Trasporto Affidabile Teoria
5 Trasporto Affidabile Teoria5 Trasporto Affidabile Teoria
5 Trasporto Affidabile Teoria
 
4 Livello Ip Parte3 Bw
4 Livello Ip Parte3 Bw4 Livello Ip Parte3 Bw
4 Livello Ip Parte3 Bw
 
5_internet
5_internet5_internet
5_internet
 
$Rzgejzw
$Rzgejzw$Rzgejzw
$Rzgejzw
 
9 Ftp Telnet Email
9 Ftp Telnet Email9 Ftp Telnet Email
9 Ftp Telnet Email
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Reti informatiche
Reti informaticheReti informatiche
Reti informatiche
 
Introduzione a TCP/IP
Introduzione a TCP/IPIntroduzione a TCP/IP
Introduzione a TCP/IP
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
 

Similaire à 2 .Introduzione a internet

Similaire à 2 .Introduzione a internet (20)

2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/172 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
 
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 
4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/182 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
 
1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet 1 esercitazione - Internet
1 esercitazione - Internet
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
 
L'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2pL'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
 
l'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2pl'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2p
 
Web RTC: Nato per comunicare
Web RTC: Nato per comunicareWeb RTC: Nato per comunicare
Web RTC: Nato per comunicare
 
6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
 
20. Cloud computing
20. Cloud computing20. Cloud computing
20. Cloud computing
 
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
 
03 - Introduzione a Internet II
03 - Introduzione a Internet II03 - Introduzione a Internet II
03 - Introduzione a Internet II
 
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
Sistemi Distribuiti part 5: P2P systems: from simple to distributed P2P trust...
 
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasportoSistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
 

Plus de Roberto Polillo

Plus de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 

Dernier

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Dernier (20)

Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 

2 .Introduzione a internet

  • 1. Edizione 2013-14 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 2. Introduzione a Internet Roberto Polillo
  • 2. 2 Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Marzo 2014 Queste slides
  • 3. Reti di computer R.Polillo - Marzo 2014 3 HOST Perché "ospita" le applicazioni
  • 4. R.Polillo - Marzo 2014 4 Reti di computer Le reti possono essere collegate fra loro HOST ROUTER Perché "instradano" i messaggi
  • 5. Internet: una rete di reti R.Polillo - Marzo 2014 5
  • 6. Internet: una unica rete virtuale a b c d e f R.Polillo - Marzo 2014 6 HOST
  • 7. R.Polillo - Marzo 2014 7 Internet: una unica rete virtuale HOST ROUTER
  • 8. Protocollo di comunicazone Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due entità comunicanti R.Polillo - Marzo 2014 8 A B Esempio: Chiedere una informazione a un passante
  • 9. Protocollo di comunicazone Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due entità comunicanti R.Polillo - Marzo 2014 9 A B Esempio: Spedire una lettera per posta Informazioni per il recapito Sas jhgjhg hjgjhg hggh kjkl Lettera
  • 10. Protocollo di comunicazone Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due entità comunicanti R.Polillo - Marzo 2014 10 A B Fra computer: dati Intestazione (header)
  • 11. Protocollo di comunicazone Regole e formati per lo scambio di messaggi fra due entità comunicanti R.Polillo - Marzo 2014 11 A B
  • 12. Due tipi di protocolli R.Polillo - Marzo 2013 12 Peer-to-peer (P2P): Richesta Risposta Server Client Richesta Risposta Client-Server: Ogni interlocutore può svolgere di volta in volta ruoli diversi (con interlocutori diversi)
  • 13. Esempio a b c d e f R.Polillo - Marzo 2014 13 Browser (client) Web server
  • 14. Due tipi di reti  Commutazione di circuito (circuit switching) Es. la rete telefonica tradizionale  Commutazione di pacchetto (packet switching) Es. Internet R.Polillo - Marzo 2014 14
  • 15. Commutazione di circuito a b c d e f R.Polillo - Marzo 2014 15 Viene stabilito un collegamento dedicato per tutta la durata della comunicazione
  • 16. Commutazione di pacchetto a b c d e f R.Polillo - Marzo 2014 16 - Nessun collegamento dedicato - Il messaggio viene suddiviso in pacchetti che vengono inoltrati individualmente e possono seguirepercorsi diversi
  • 17. R.Polillo - Marzo 2014 17 Instradamento: esempio BOOM Ogni pacchetto può seguire un cammino diverso Resilienza della rete
  • 18. Trasmissione dei messaggi su Internet • Ogni "data stream" viene spezzettato in pacchetti i ("datagram"), corredati di informazioni per la loro trasmissione, fra cui l'indirizzo di mittente e destinatario R.Polillo - Marzo 2014 18 DatagramData stream Header: destinatario, mittente, ecc. • Ogni pacchetto viene inviato singolarmente e può seguire strade diverse dagli altri
  • 19. Internet: filosofia di progettazione  Protocolli gerarchici Le funzioni di trasporto, instradamento e trasmissione sono separate, e indipendenti dall'applicazione  Principio di end-to-end Le funzioni applicative vengono svolte ai nodi della rete, e non all'interno della rete stessa  Principio di best effort delivery La rete tratta i pacchetti nel modo migliore possibile, indipendentemente dal loro contenuto, mittente o destinatario R.Polillo - Marzo 2014 19
  • 20. Internet: la gerarchia dei protocolli R.Polillo - Marzo 2014 20 HOST HOSTROUTER ROUTER Applicazione Trasporto Internet Network Internet Network Internet Network Applicazione Trasporto Internet Network Protocollo dell'applicazione TCP: Transmission Control Protocolo IP: Internet Protocolo
  • 21. La "stupidità della rete" R.Polillo - Marzo 2014 21 Internet L'intelligenza applicativa sta fuori dalla rete "Just deliver the bits, stupid!" David Isenberg, "The rise of the stupid network", 1998 "In a world of dumb terminals and telephones, networks had to be smart. But in a world of smart terminals, networks have to be dumb." George Gilder, in The Coming of the Fibersphere, 1992
  • 22. Un'altra rete stupida: la rete elettrica R.Polillo - Marzo 2014 22 Alla rete non interessa che cosa le collegate e per quale scopo
  • 23. Il problema della qualità del servizio (QoS)  L'instradamento viene effettuato sulla base di informazioni locali, secondo il criterio first-in-first-out,  Ogni pacchetto viene accodato; se la coda è piena, viene scartato e deve essere ritrasmesso  Questo crea problemi nel caso in cui sia necessario garantire un determinato livello di qualità del servizio (es. nella telefonia su internet, che richiede bassa latenza e bassa variabilità dei tempi di arrivo dei pacchetti)  Varie tecniche permettono un certo controllo della QoS (es.: "Deep Packet Inspection") R.Polillo - Marzo 2014 23
  • 24. R.Polillo - Marzo 2014 24 Indirizzamento: indirizzo IP 123.55.12.247 Ogni nodo della rete Internet è individuato da indirizzo IP (IP= Internet Protocol)
  • 25. Come è fatto un indirizzo IP  IPv4 32 bit → 4 byte → 4 interi fra 0 e 28 -1 = 255 Es.: 192.128.0.205 Indirizza 4.294.967.296 (232 ) nodi: troppo pochi! R.Polillo - Marzo 2014 25  IPv6 128 bit → 16 byte → 8 interi fra 0 e 216 -1 Es.: ab12:34cf:0000:0000:45ae:1234:def4:0000 indirizza 2128 nodi La transizione è in corso
  • 26. DHCP  Gli indirizzi IP vengono assegnati ai nodi, su loro richiesta, da appositi programmi detti server DHCP ("Dynamic Host Configuration Protocol)…  … che mantengono delle tabelle di indirizzi IP disponibili localmente  … e li assegnano in modo statico o dinamico R.Polillo - Marzo 2014 26
  • 28. R.Polillo - Marzo 2014 28 Instradamento: tavole di routing HOST ROUTER
  • 29. DNS (Domain Name System)  Per facilitarci la vita, possiamo associare ad ogni indirizzo IP un nome simbolico, più facilmente memorizzabile  La corrispondenza viene conservata localmente da programmi detti DNS Server, che la comunicano su richiesta R.Polillo - Marzo 2014 29
  • 30. Domain Name Space R.Polillo - Marzo 2014 30 Top level domains support.microsoft.com Second level domains Hosts Managed by Microsoft google
  • 31. DNS: come funziona R.Polillo - Marzo 2014 31 Un video (in inglese): http://bit.ly/14nb1O2
  • 32. ICANN  Internet Corporation for Assigned Names and Numbers: http://www.icann.org/  Organizzazione privata non profit, basata a Los Angeles, sotto il controllo dell'US Department of Commerce  Include IANA (Internet Assigned Numbers Authority)  Assegnazione di blocchi di indirizzi IP ai Regional Internet Registries) e gestione dei dominii di primo livello  Diverse proposte per togliere lo IANA dal controllo USA R.Polillo - Marzo 2014 32
  • 33. New generic top-level domain (gTLD)  A partire dal 2013 sono attivati nuovi tdomini di primo livello domains (molto costosi) proposti dagli utenti  Esempi: .aero .museum .travel .xxx  www.en.wikipedia.org/wiki/List_of_nternet_top_level_domains R.Polillo - Marzo 2014 33
  • 34. Regional Internet Registries  African Network Information Centre  American Registry for Internet Numbers  Asia-Pacific Network Information Centre  Latin America and Caribbean Internet Addresses Registry  Réseaux IP Européens Network Coordination Centre R.Polillo - Marzo 2014 34
  • 35. Sintesi della lezione  Internet è una rete di reti, a commutazione di pacchetto  Utilizza un insieme gerarchico di protocolli  La rete è "stupida": l'intelligenza applicativa sta fuori dalla rete  I nodi della rete sono individuati da un indirizzo IP, assegnati (staticamente o dinamicamente) dai server DHCP  Il DNS associa indirizzi IP a nomi mnemonici strutturati attraverso server distribuiti R.Polillo - Marzo 2014 35
  • 36. Per approfondire  Indirizzo IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP  TCP/IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Suite_di_protocolli_Internet  DNS: http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_name_system  Una introduzione molto introduttiva:  http://nexa.polito.it/nexafiles/ComeFunzionaInternet.pdf R.Polillo - Marzo 2014 36