SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  24
Corso di Interazione Uomo Macchina
AA 2013-2014
Roberto Polillo
Corso di laurea in Informatica
Università di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
IL PROGETTO D'ESAME3
Edizione
2013-14
Queste slides…
… si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano
tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it
Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons
(attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a
chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico,
senza necessità di preventiva autorizzazione:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it
La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen
shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono
stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si
scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per
correggerle.
R.Polillo - Marzo 2014
2
Scopo di questa lezione
Descrivere gli obiettivi e le modalità di
realizzazione
del progetto di esame
R.Polillo - Marzo 2014
3
Il progetto
 Realizzazione del prototipo di un'applicazione mobile usabile
(smartphone, tablet), proposto dagli studenti e approvato dai
docenti
 Uso di un toolkit per sviluppo app mobili
 Progettazione centrata sull'utente, processo di progettazione
iterativo, con test di usabilità e scenari d'uso
 In gruppo (di 3), ripartendosi i compiti
R.Polillo - Marzo 2014
4
Scelta del progetto
Scegliete un tema che:
conoscete bene
sia semplice
sia tecnologicamente fattibile
Abbia caratteristiche innovative
Anche un tema in apparenza banale può portare a un
progetto innovativo
R.Polillo - Marzo 2014
5
Il vostro progetto: deliverable
R.Polillo - Marzo 2014
6
Requisiti
Progettazione
Realizzazione
Test
1. Requisiti
3. Protipo lo-fi
4. Protipo med-fi
Revisione
Esame
2. Video-scenario
5. Video test usabilità
6. Report test usabilità
2
Il progetto
R.Polillo -Marzo 2013
4
Esame
Navigazione a posto
Document
o dei
requisiti
Prototipo
di carta
Revisione
Video
scenario
Primo
prototipo
(toolkit)
2
1
Secondo
prototipo
(toolkit)
Test
usabilità
(con video)
3
Revis.
Revisione
Alle revisioni devono
partecipare TUTTI
i componenti del gruppo
Il progetto: prima fase
R.Polillo -Marzo 2013
Document
o dei
requisiti
Prototipo
di carta
Revisione
Video
scenario
1
Video
max 3 minuti
Slides PowerPoint
(template)
Paper prototype
eseguibile
Alle revisioni devono
partecipare TUTTI
i componenti del gruppo
Il documento dei requisiti
Parte Prima: Generalità
 Descrizione generale del prodotto
 Obiettivi del prodotto
 Utenti
 Contesti d’uso
 Scenari d’uso
 Fattibilità tecnologica
Parte Seconda: Posizionamento
 Situazione attuale
 Analisi della concorrenza
 Posizionamento competitivo
Parte Terza: Requisiti
 Casi d’uso
 Requisiti per la esperienza utente
 Altri requisiti
Riferimenti
R.Polillo - Marzo 2014
Valutato su forma e
contenuti
9
 Sintetico ma completo,
ben strutturato,
 Userete un template
PowerPoint molto
semplice, da
personalizzare
Il video scenario
 Video di max 3 minuti che mostri tipici casi
d'uso del sistema, collocati nel contesto d'uso
 Non deve illustrare in dettaglio l'interfaccia
utente, ma il "concept" generale: quando,
dove e perché si usa
 Non interessa la qualità tecnica (usate il
telefonino): ciò che importa è la chiara
illustrazione del concept del prodotto
R.Polillo - Marzo 2014
10
Esempi di video-scenario
R.Polillo - Marzo 201411
 Con prototipo di carta (3’)
Applicazione per PDA per incontrare amici all’Università
http://it.youtube.com/watch?v=c4-A-9hGn0U
 Order processing (2')
https://www.youtube.com/watch?v=k0AiPRtcD5w
 Videoconferencing col ristorante in macchina (2')
https://www.youtube.com/watch?v=ZSMPKIe578w
 Orologio intelligente (2')
http://www.youtube.com/watch?v=lJLI4Aw897U
 Motorola new life forms (3,4')
https://www.youtube.com/watch?v=78QBVEJUqXs
(segue)
 Lampade programmabili (4')
https://www.youtube.com/watch?
v=Vf0nLCDcTDc
 Recharge your health in car (1') (con disegni)
https://www.youtube.com/watch?v=1vYQFt_7OjI
R.Polillo - Marzo 2014
12
Il prototipo di carta
 Schermate disegnate grossolanamente su
foglietti di carta
 Fotografate col telefonino
 Inserite in POP e rese cliccabili
 Esecuzione simulata con un paio di utenti
SCOPO: MESSA A PUNTO DELLLA
STRUTTURA DI NAVIGAZIONE
R.Polillo - Marzo 2014
13
Iniziate così…
R.Polillo - Marzo 2014
14
Poi così…
R.Polillo - Marzo 2014
15
POP: Prototyping on Paper
R.Polillo -
Marzo 201416
App per iPhone / iPad / Android: https://popapp.in
2
Il progetto: seconda fase
R.Polillo -Marzo 2013
Navigazione a posto
Document
o dei
requisiti
Prototipo
di carta
Revisione
Video
scenario
Primo
prototipo
(toolkit)
2
1
Revis.
Video
max 3 minuti
Slides PowerPoint
(template)
Paper prototype
eseguibile
Alle revisioni devono
partecipare TUTTI
i componenti del gruppo
R.Polillo - Marzo 2014
2
Il progetto: terza fase
R.Polillo -Marzo 2013
Navigazione a posto
Document
o dei
requisiti
Prototipo
di carta
Revisione
Video
scenario
Primo
prototipo
(toolkit)
2
1
Secondo
prototipo
(toolkit)
3
Revis.
Revisione
Video
max 3 minuti
Slides PowerPoint
(template)
Paper prototype
eseguibile
Alle revisioni devono
partecipare TUTTI
i componenti del gruppo
2
Il progetto: quarta fase
R.Polillo -Marzo 2013
4
Esame
Navigazione a posto
Document
o dei
requisiti
Prototipo
di carta
Revisione
Video
scenario
Primo
prototipo
(toolkit)
2
1
Secondo
prototipo
(toolkit)
Test
usabilità
(con video)
3
Revis.
Revisione
Prototipo
finale
(toolkit)
Video
max 3 minuti
Alle revisioni devono
partecipare TUTTI
i componenti del gruppo
Slides PowerPoint
(template)
Paper prototype
eseguibile
Report + videoPrototipo
Il test di usabilità
 Faremo una lezione sull'argomento
 Sul prototipo finale deve essere fatto un test di
usabilità strutturato (3 utenti), e descritto in un
rapporto di test (template Word sul sito)
 Durante il processo di prototipazione possono
essere fatti test di usabilità informali, non
documentati
R.Polillo - Marzo 2014
21
Il rapporto di test: indice di
massima
Obiettivi del test
Metodologia usata
Utenti
Compiti/scenari
Strumentazione
Modalità di svolgimento
Risultati del test
Analitici, con le misure
Raccomandazioni finali
Analitiche, con livelli di priorità
Allegati:
Eventuali questionari utilizzati
R.Polillo - Marzo 2014
22
Suggerimenti
 Tenete sempre presenti gli obiettivi del prototipo, e
concentratevi sugli aspetti importanti, lasciando
perdere i dettagli irrilevanti (es. messaggi di errore,
login, …)
 Non stiamo realizzando il prodotto finale, ma un
prototipo per definire e verificare l'interfaccia e la
navigazione: la elaborazione dei dati non ci
interessa: non perdete tempo su questi
R.Polillo - Marzo 2014
23
Ed ora…
 Formazione dei gruppi
 Discussione delle proposte
 Buon lavoro!
R.Polillo - Marzo 2014
24

Contenu connexe

Tendances

20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)Roberto Polillo
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione graficaRoberto Polillo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)Roberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)Roberto Polillo
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (I)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (I)19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (I)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (I)Roberto Polillo
 

Tendances (20)

3. Usabilita
3. Usabilita3. Usabilita
3. Usabilita
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
Template Requisiti
Template RequisitiTemplate Requisiti
Template Requisiti
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica
 
14.Progettare il testo
14.Progettare il testo14.Progettare il testo
14.Progettare il testo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso
 
13.Progettare il testo
13.Progettare il testo13.Progettare il testo
13.Progettare il testo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (I)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (I)19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (I)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (I)
 

En vedette

Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010DML Srl
 
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) Roberto Polillo
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorioRoberto Polillo
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)Roberto Polillo
 
iPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingiPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingDML Srl
 
Diventare ricchi con Python
Diventare ricchi con PythonDiventare ricchi con Python
Diventare ricchi con Pythonantonio.cangiano
 
Audience Profiling con Google Analytics
Audience Profiling con Google  AnalyticsAudience Profiling con Google  Analytics
Audience Profiling con Google AnalyticsDML Srl
 
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visioneRoberto Polillo
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)Roberto Polillo
 
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniCome diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniDonatella Cambosu
 
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google AnalyticsWeb Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google AnalyticsEnrico Ferretti
 
Marketing Network
Marketing NetworkMarketing Network
Marketing NetworkGianniTex
 
Come costruire un'azienda distribuita con Python
Come costruire un'azienda distribuita con PythonCome costruire un'azienda distribuita con Python
Come costruire un'azienda distribuita con PythonMaurizio Delmonte
 
Penetration Testing con Python - Network Sniffer
Penetration Testing con Python - Network SnifferPenetration Testing con Python - Network Sniffer
Penetration Testing con Python - Network SnifferSimone Onofri
 

En vedette (20)

9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
 
Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010
 
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
 
iPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingiPhone Apps Marketing
iPhone Apps Marketing
 
Article Marketig
Article MarketigArticle Marketig
Article Marketig
 
Manuale python
Manuale pythonManuale python
Manuale python
 
Diventare ricchi con Python
Diventare ricchi con PythonDiventare ricchi con Python
Diventare ricchi con Python
 
Audience Profiling con Google Analytics
Audience Profiling con Google  AnalyticsAudience Profiling con Google  Analytics
Audience Profiling con Google Analytics
 
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)
 
Asia pacific digital overview 2014
Asia pacific digital overview 2014Asia pacific digital overview 2014
Asia pacific digital overview 2014
 
Le App per il Business
Le App per il BusinessLe App per il Business
Le App per il Business
 
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniCome diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
 
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google AnalyticsWeb Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
 
Marketing Network
Marketing NetworkMarketing Network
Marketing Network
 
Come costruire un'azienda distribuita con Python
Come costruire un'azienda distribuita con PythonCome costruire un'azienda distribuita con Python
Come costruire un'azienda distribuita con Python
 
Penetration Testing con Python - Network Sniffer
Penetration Testing con Python - Network SnifferPenetration Testing con Python - Network Sniffer
Penetration Testing con Python - Network Sniffer
 

Similaire à 3. Il progetto di esame

22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esame6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esameRoberto Polillo
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successiviRoberto Polillo
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilitaRoberto Polillo
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015Fulvio Corno
 
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3d4auto
 
8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilitaRoberto Polillo
 
Creazione di video tutorial in un corso moodle
Creazione di video tutorial in un corso moodleCreazione di video tutorial in un corso moodle
Creazione di video tutorial in un corso moodleTania Bozhova
 
ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App Andrea Apolito
 
14. Content sharing (ii)
14. Content sharing (ii)14. Content sharing (ii)
14. Content sharing (ii)Roberto Polillo
 
3. indicazioni per le presentazioni di gruppo
3. indicazioni per le presentazioni di gruppo3. indicazioni per le presentazioni di gruppo
3. indicazioni per le presentazioni di gruppoRoberto Polillo
 
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...CKBGShare
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utenteRoberto Polillo
 

Similaire à 3. Il progetto di esame (20)

22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame
 
5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame
 
6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esame6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esame
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
 
8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita
 
Creazione di video tutorial in un corso moodle
Creazione di video tutorial in un corso moodleCreazione di video tutorial in un corso moodle
Creazione di video tutorial in un corso moodle
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App
 
14. Content sharing (ii)
14. Content sharing (ii)14. Content sharing (ii)
14. Content sharing (ii)
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
3. indicazioni per le presentazioni di gruppo
3. indicazioni per le presentazioni di gruppo3. indicazioni per le presentazioni di gruppo
3. indicazioni per le presentazioni di gruppo
 
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
 

Plus de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionRoberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 

Plus de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 

3. Il progetto di esame

  • 1. Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2013-2014 Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione IL PROGETTO D'ESAME3 Edizione 2013-14
  • 2. Queste slides… … si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Marzo 2014 2
  • 3. Scopo di questa lezione Descrivere gli obiettivi e le modalità di realizzazione del progetto di esame R.Polillo - Marzo 2014 3
  • 4. Il progetto  Realizzazione del prototipo di un'applicazione mobile usabile (smartphone, tablet), proposto dagli studenti e approvato dai docenti  Uso di un toolkit per sviluppo app mobili  Progettazione centrata sull'utente, processo di progettazione iterativo, con test di usabilità e scenari d'uso  In gruppo (di 3), ripartendosi i compiti R.Polillo - Marzo 2014 4
  • 5. Scelta del progetto Scegliete un tema che: conoscete bene sia semplice sia tecnologicamente fattibile Abbia caratteristiche innovative Anche un tema in apparenza banale può portare a un progetto innovativo R.Polillo - Marzo 2014 5
  • 6. Il vostro progetto: deliverable R.Polillo - Marzo 2014 6 Requisiti Progettazione Realizzazione Test 1. Requisiti 3. Protipo lo-fi 4. Protipo med-fi Revisione Esame 2. Video-scenario 5. Video test usabilità 6. Report test usabilità
  • 7. 2 Il progetto R.Polillo -Marzo 2013 4 Esame Navigazione a posto Document o dei requisiti Prototipo di carta Revisione Video scenario Primo prototipo (toolkit) 2 1 Secondo prototipo (toolkit) Test usabilità (con video) 3 Revis. Revisione Alle revisioni devono partecipare TUTTI i componenti del gruppo
  • 8. Il progetto: prima fase R.Polillo -Marzo 2013 Document o dei requisiti Prototipo di carta Revisione Video scenario 1 Video max 3 minuti Slides PowerPoint (template) Paper prototype eseguibile Alle revisioni devono partecipare TUTTI i componenti del gruppo
  • 9. Il documento dei requisiti Parte Prima: Generalità  Descrizione generale del prodotto  Obiettivi del prodotto  Utenti  Contesti d’uso  Scenari d’uso  Fattibilità tecnologica Parte Seconda: Posizionamento  Situazione attuale  Analisi della concorrenza  Posizionamento competitivo Parte Terza: Requisiti  Casi d’uso  Requisiti per la esperienza utente  Altri requisiti Riferimenti R.Polillo - Marzo 2014 Valutato su forma e contenuti 9  Sintetico ma completo, ben strutturato,  Userete un template PowerPoint molto semplice, da personalizzare
  • 10. Il video scenario  Video di max 3 minuti che mostri tipici casi d'uso del sistema, collocati nel contesto d'uso  Non deve illustrare in dettaglio l'interfaccia utente, ma il "concept" generale: quando, dove e perché si usa  Non interessa la qualità tecnica (usate il telefonino): ciò che importa è la chiara illustrazione del concept del prodotto R.Polillo - Marzo 2014 10
  • 11. Esempi di video-scenario R.Polillo - Marzo 201411  Con prototipo di carta (3’) Applicazione per PDA per incontrare amici all’Università http://it.youtube.com/watch?v=c4-A-9hGn0U  Order processing (2') https://www.youtube.com/watch?v=k0AiPRtcD5w  Videoconferencing col ristorante in macchina (2') https://www.youtube.com/watch?v=ZSMPKIe578w  Orologio intelligente (2') http://www.youtube.com/watch?v=lJLI4Aw897U  Motorola new life forms (3,4') https://www.youtube.com/watch?v=78QBVEJUqXs
  • 12. (segue)  Lampade programmabili (4') https://www.youtube.com/watch? v=Vf0nLCDcTDc  Recharge your health in car (1') (con disegni) https://www.youtube.com/watch?v=1vYQFt_7OjI R.Polillo - Marzo 2014 12
  • 13. Il prototipo di carta  Schermate disegnate grossolanamente su foglietti di carta  Fotografate col telefonino  Inserite in POP e rese cliccabili  Esecuzione simulata con un paio di utenti SCOPO: MESSA A PUNTO DELLLA STRUTTURA DI NAVIGAZIONE R.Polillo - Marzo 2014 13
  • 15. Poi così… R.Polillo - Marzo 2014 15
  • 16. POP: Prototyping on Paper R.Polillo - Marzo 201416 App per iPhone / iPad / Android: https://popapp.in
  • 17. 2 Il progetto: seconda fase R.Polillo -Marzo 2013 Navigazione a posto Document o dei requisiti Prototipo di carta Revisione Video scenario Primo prototipo (toolkit) 2 1 Revis. Video max 3 minuti Slides PowerPoint (template) Paper prototype eseguibile Alle revisioni devono partecipare TUTTI i componenti del gruppo
  • 19. 2 Il progetto: terza fase R.Polillo -Marzo 2013 Navigazione a posto Document o dei requisiti Prototipo di carta Revisione Video scenario Primo prototipo (toolkit) 2 1 Secondo prototipo (toolkit) 3 Revis. Revisione Video max 3 minuti Slides PowerPoint (template) Paper prototype eseguibile Alle revisioni devono partecipare TUTTI i componenti del gruppo
  • 20. 2 Il progetto: quarta fase R.Polillo -Marzo 2013 4 Esame Navigazione a posto Document o dei requisiti Prototipo di carta Revisione Video scenario Primo prototipo (toolkit) 2 1 Secondo prototipo (toolkit) Test usabilità (con video) 3 Revis. Revisione Prototipo finale (toolkit) Video max 3 minuti Alle revisioni devono partecipare TUTTI i componenti del gruppo Slides PowerPoint (template) Paper prototype eseguibile Report + videoPrototipo
  • 21. Il test di usabilità  Faremo una lezione sull'argomento  Sul prototipo finale deve essere fatto un test di usabilità strutturato (3 utenti), e descritto in un rapporto di test (template Word sul sito)  Durante il processo di prototipazione possono essere fatti test di usabilità informali, non documentati R.Polillo - Marzo 2014 21
  • 22. Il rapporto di test: indice di massima Obiettivi del test Metodologia usata Utenti Compiti/scenari Strumentazione Modalità di svolgimento Risultati del test Analitici, con le misure Raccomandazioni finali Analitiche, con livelli di priorità Allegati: Eventuali questionari utilizzati R.Polillo - Marzo 2014 22
  • 23. Suggerimenti  Tenete sempre presenti gli obiettivi del prototipo, e concentratevi sugli aspetti importanti, lasciando perdere i dettagli irrilevanti (es. messaggi di errore, login, …)  Non stiamo realizzando il prodotto finale, ma un prototipo per definire e verificare l'interfaccia e la navigazione: la elaborazione dei dati non ci interessa: non perdete tempo su questi R.Polillo - Marzo 2014 23
  • 24. Ed ora…  Formazione dei gruppi  Discussione delle proposte  Buon lavoro! R.Polillo - Marzo 2014 24