SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
IL PRIMO MAGGIO: FESTA DEI
LAVORATORI
Il 1 Maggio nasce come momento di lotta
internazionale di tutti i lavoratori, per affermare
i propri diritti, per raggiungere degli obiettivi e
per migliorare la propria condizione.
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire"
fu la parola d'ordine, coniata in Australia nel
1855, e condivisa da gran parte del movimento
sindacale organizzato.
Inizia così il pecorso verso rivendicazioni generali
e alla ricerca di un giorno,, in cui tutti i
lavoratori potessero incontrarsi per esercitare una
forma di lotta e per affermare la propria
autonomia e indipendenza; tal giorno fu il primo
Maggio.
LE
ORIGINI
Dal congresso dell'Associazione internazionale dei lavoratori - la
Prima Internazionale - riunito a Ginevra nel settembre 1866,
scaturì una proposta concreta: "otto ore come limite legale
dell'attività lavorativa".
A sviluppare un grande movimento di lotta sulla questione delle
otto ore furono soprattutto le organizzazioni dei lavoratori
statunitensi. Lo Stato dell'Illinois, nel 1866, approvò una legge
che introduceva la giornata lavorativa di otto ore, ma con
limitazioni tali da impedirne l'estesa ed effettiva applicazione.
L'entrata in vigore della legge era stata fissata per il 1 Maggio
1867 e per quel giorno venne organizzata a Chicago una grande
manifestazione. Diecimila lavoratori diedero vita al più grande
corteo mai visto per le strade della città americana.
Nell'ottobre del 1884 la Federation of Organized Trades and
Labour Unions indicò nel 1 Maggio 1886 la data limite, a partire
dalla quale gli operai americani si sarebbero rifiutati di lavorare
più di otto ore al giorno.
Il 1° maggio nasce il 20 luglio
1889, a Parigi. A lanciare l'idea
è il congresso della Seconda
Internazionale, riunito in quei
giorni nella capitale francese :
"Una grande manifestazione sarà
organizzata per una data stabilita,
in modo che simultaneamente in
tutti i paesi e in tutte le città, nello
stesso giorno, i lavoratori
chiederanno alle pubbliche autorità
di ridurre per legge la giornata
lavorativa a otto ore e di mandare ad
effetto le altre risoluzioni del
Congresso di Parigi".
In numerosi centri, grandi e piccoli, si svolgono manifestazioni,
che fanno registrare quasi ovunque una vasta
partecipazione di lavoratori
Visto il successo di quella che avrebbe dovuto essere una
rappresentazione unica, viene deciso di replicarla per l'anno
successivo.
Il 1 maggio 1891 conferma la straordinaria presa di
quell'appuntamento e induce la Seconda Internazionale a rendere
permanente quella che, da lì in avanti, dovrà essere la "festa dei
lavoratori di tutti i paesi".
Inizia così la tradizione del 1 maggio.
L'obiettivo originario delle otto ore viene messo da parte e
lascia il posto ad altre rivendicazioni politiche e sociali
considerate più impellenti. La protesta per le condizioni di miseria
delle masse lavoratrici anima le manifestazioni di fine Ottocento.
Il 1 maggio 1898 coincide con la fase più acuta dei "moti per il
pane", che investono tutta Italia e hanno il loro tragico epilogo a
Milano. Nei primi anni del Novecento il 1 maggio si caratterizza
anche per la rivendicazione del suffraggio universale e poi per la
protesta contro l'impresa libica e contro la partecipazione
dell'Italia alla guerra mondiale.
Mussolini arriva al potere e proibisce la
celebrazione del 1 maggio e questa assume una
connotazione quanto mai "sovversiva", divenendo
occasione per esprimere in forme diverse - dal
garofano rosso all'occhiello alle scritte sui muri,
dalla diffusione di volantini alle bevute in
osteria - l'opposizione al regime.
All'indomani della Liberazione, il 1
maggio 1945, partigiani e lavoratori,
anziani militanti e giovani che non
hanno memoria della festa del lavoro,
si ritrovano insieme nelle piazze
d'Italia in un clima di entusiasmo.
Appena due anni dopo il 1 maggio è
segnato dalla
strage di Portella della Ginestra, dove
si apre fuoco contro i lavoratori che
assistono al comizio.
Bisognerà attendere il 1970 per vedere
di nuovo i lavoratori di ogni tendenza
politica celebrare uniti la loro festa.
Dal “La Repubblica, storia d’Italia dal’45 ad aoggi”
All'indomani della Liberazione, il 1
maggio 1945, partigiani e lavoratori,
anziani militanti e giovani che non
hanno memoria della festa del lavoro,
si ritrovano insieme nelle piazze
d'Italia in un clima di entusiasmo.
Appena due anni dopo il 1 maggio è
segnato dalla
strage di Portella della Ginestra, dove
si apre fuoco contro i lavoratori che
assistono al comizio.
Bisognerà attendere il 1970 per vedere
di nuovo i lavoratori di ogni tendenza
politica celebrare uniti la loro festa.
Dal “La Repubblica, storia d’Italia dal’45 ad aoggi”

Contenu connexe

Tendances

Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoElisa Farris
 
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniNote articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniDiario Legnanese
 
L’ottocento
L’ottocentoL’ottocento
L’ottocentoEmma Sist
 
Giuseppe Mazzini e Pensiero Politico
Giuseppe Mazzini e Pensiero PoliticoGiuseppe Mazzini e Pensiero Politico
Giuseppe Mazzini e Pensiero PoliticoAlberto Mini
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseGianluca
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Canni settanta
Canni settantaCanni settanta
Canni settantamerion96
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispipgava
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 
Riv. Francese ok
Riv. Francese okRiv. Francese ok
Riv. Francese okGianluca
 
05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentaliAngelo Cappetta
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoLa Scuoleria
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secoloAngelo Cappetta
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 

Tendances (20)

Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniNote articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Note articolo - Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
L’ottocento
L’ottocentoL’ottocento
L’ottocento
 
Giuseppe Mazzini e Pensiero Politico
Giuseppe Mazzini e Pensiero PoliticoGiuseppe Mazzini e Pensiero Politico
Giuseppe Mazzini e Pensiero Politico
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Canni settanta
Canni settantaCanni settanta
Canni settanta
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispi
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
Riv. Francese ok
Riv. Francese okRiv. Francese ok
Riv. Francese ok
 
Gli anni di piombo
Gli anni di piomboGli anni di piombo
Gli anni di piombo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 

Similaire à Il primo maggio.

13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 113 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1Istituto Comprensivo
 
Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parteGianluigi
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboMaddalena Pinato
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Antonio Nini
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediafms
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nerovoglio10italiano
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3ecomprensivoruffano
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1frantex
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxMARTANOVELLI3
 
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente prof_dellorto
 
Risorgimento 1 vienna moti
Risorgimento 1 vienna motiRisorgimento 1 vienna moti
Risorgimento 1 vienna motipufforto italy
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniDiario Legnanese
 
Calendario delle giornate e degli eventi
Calendario delle giornate e degli eventiCalendario delle giornate e degli eventi
Calendario delle giornate e degli eventiMarco Consiglio
 

Similaire à Il primo maggio. (20)

13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 113 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
 
Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parte
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piombo
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3e
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
 
La Repubblica Italiana
La Repubblica ItalianaLa Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana
 
Evoluzione storica del diritto alla salute
Evoluzione storica del diritto alla saluteEvoluzione storica del diritto alla salute
Evoluzione storica del diritto alla salute
 
Riv francese
Riv franceseRiv francese
Riv francese
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
 
Storia
Storia Storia
Storia
 
Primo maggio 2016
Primo maggio 2016Primo maggio 2016
Primo maggio 2016
 
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
 
Il voto è donna
Il voto è donnaIl voto è donna
Il voto è donna
 
Risorgimento 1 vienna moti
Risorgimento 1 vienna motiRisorgimento 1 vienna moti
Risorgimento 1 vienna moti
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
Calendario delle giornate e degli eventi
Calendario delle giornate e degli eventiCalendario delle giornate e degli eventi
Calendario delle giornate e degli eventi
 

Il primo maggio.

  • 1. IL PRIMO MAGGIO: FESTA DEI LAVORATORI
  • 2. Il 1 Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, per affermare i propri diritti, per raggiungere degli obiettivi e per migliorare la propria condizione. "Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d'ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del movimento sindacale organizzato. Inizia così il pecorso verso rivendicazioni generali e alla ricerca di un giorno,, in cui tutti i lavoratori potessero incontrarsi per esercitare una forma di lotta e per affermare la propria autonomia e indipendenza; tal giorno fu il primo Maggio.
  • 4. Dal congresso dell'Associazione internazionale dei lavoratori - la Prima Internazionale - riunito a Ginevra nel settembre 1866, scaturì una proposta concreta: "otto ore come limite legale dell'attività lavorativa". A sviluppare un grande movimento di lotta sulla questione delle otto ore furono soprattutto le organizzazioni dei lavoratori statunitensi. Lo Stato dell'Illinois, nel 1866, approvò una legge che introduceva la giornata lavorativa di otto ore, ma con limitazioni tali da impedirne l'estesa ed effettiva applicazione. L'entrata in vigore della legge era stata fissata per il 1 Maggio 1867 e per quel giorno venne organizzata a Chicago una grande manifestazione. Diecimila lavoratori diedero vita al più grande corteo mai visto per le strade della città americana. Nell'ottobre del 1884 la Federation of Organized Trades and Labour Unions indicò nel 1 Maggio 1886 la data limite, a partire dalla quale gli operai americani si sarebbero rifiutati di lavorare più di otto ore al giorno.
  • 5. Il 1° maggio nasce il 20 luglio 1889, a Parigi. A lanciare l'idea è il congresso della Seconda Internazionale, riunito in quei giorni nella capitale francese : "Una grande manifestazione sarà organizzata per una data stabilita, in modo che simultaneamente in tutti i paesi e in tutte le città, nello stesso giorno, i lavoratori chiederanno alle pubbliche autorità di ridurre per legge la giornata lavorativa a otto ore e di mandare ad effetto le altre risoluzioni del Congresso di Parigi".
  • 6. In numerosi centri, grandi e piccoli, si svolgono manifestazioni, che fanno registrare quasi ovunque una vasta partecipazione di lavoratori Visto il successo di quella che avrebbe dovuto essere una rappresentazione unica, viene deciso di replicarla per l'anno successivo. Il 1 maggio 1891 conferma la straordinaria presa di quell'appuntamento e induce la Seconda Internazionale a rendere permanente quella che, da lì in avanti, dovrà essere la "festa dei lavoratori di tutti i paesi".
  • 7. Inizia così la tradizione del 1 maggio. L'obiettivo originario delle otto ore viene messo da parte e lascia il posto ad altre rivendicazioni politiche e sociali considerate più impellenti. La protesta per le condizioni di miseria delle masse lavoratrici anima le manifestazioni di fine Ottocento. Il 1 maggio 1898 coincide con la fase più acuta dei "moti per il pane", che investono tutta Italia e hanno il loro tragico epilogo a Milano. Nei primi anni del Novecento il 1 maggio si caratterizza anche per la rivendicazione del suffraggio universale e poi per la protesta contro l'impresa libica e contro la partecipazione dell'Italia alla guerra mondiale.
  • 8. Mussolini arriva al potere e proibisce la celebrazione del 1 maggio e questa assume una connotazione quanto mai "sovversiva", divenendo occasione per esprimere in forme diverse - dal garofano rosso all'occhiello alle scritte sui muri, dalla diffusione di volantini alle bevute in osteria - l'opposizione al regime.
  • 9. All'indomani della Liberazione, il 1 maggio 1945, partigiani e lavoratori, anziani militanti e giovani che non hanno memoria della festa del lavoro, si ritrovano insieme nelle piazze d'Italia in un clima di entusiasmo. Appena due anni dopo il 1 maggio è segnato dalla strage di Portella della Ginestra, dove si apre fuoco contro i lavoratori che assistono al comizio. Bisognerà attendere il 1970 per vedere di nuovo i lavoratori di ogni tendenza politica celebrare uniti la loro festa. Dal “La Repubblica, storia d’Italia dal’45 ad aoggi”
  • 10. All'indomani della Liberazione, il 1 maggio 1945, partigiani e lavoratori, anziani militanti e giovani che non hanno memoria della festa del lavoro, si ritrovano insieme nelle piazze d'Italia in un clima di entusiasmo. Appena due anni dopo il 1 maggio è segnato dalla strage di Portella della Ginestra, dove si apre fuoco contro i lavoratori che assistono al comizio. Bisognerà attendere il 1970 per vedere di nuovo i lavoratori di ogni tendenza politica celebrare uniti la loro festa. Dal “La Repubblica, storia d’Italia dal’45 ad aoggi”