SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  41
IL ROMANTICISMOIL ROMANTICISMO
Tempesta di neve, battello aTempesta di neve, battello a
vapore al largo di Harbour's Mouthvapore al largo di Harbour's Mouth
(1842)(1842)
• Joseph Mallord William TurnerJoseph Mallord William Turner (23 aprile 1775(23 aprile 1775 – 19
Dicembre 1851) pittore inglese esponente della corrente
del romanticismo britannico. Si può affermare che il suo
stile ha avuto una certa influenza sull'Impressionismo.stile ha avuto una certa influenza sull'Impressionismo.
Utilizzò la tecnica dell'acquerello poiché con la suaUtilizzò la tecnica dell'acquerello poiché con la sua
fluidità e semplicità di stesura gli permise di catturarefluidità e semplicità di stesura gli permise di catturare
sensazioni immediate.sensazioni immediate.
• Turner è affascinato dal rapporto drammatico tra uomo eTurner è affascinato dal rapporto drammatico tra uomo e
natura e dallo scenarsi degli elementi e allo stessonatura e dallo scenarsi degli elementi e allo stesso
tempo vedeva le macchine e le industrie come dei mostritempo vedeva le macchine e le industrie come dei mostri
che infestano la natura. Ha una pennellata potente eche infestano la natura. Ha una pennellata potente e
impetuosa, tralascia i particolari.impetuosa, tralascia i particolari.
Pioggia,
vapore e
velocità è un
dipinto ad
ad olio su
tela
realizzato
nel 1844 dal
pittore
inglese
William
Turner. È
conservato
alla
National
Gallery du
Londra.
Caspar David FriedrichCaspar David Friedrich
• Greifswald, 1774 - Dresda,1840) pittore romantico tedesco.Greifswald, 1774 - Dresda,1840) pittore romantico tedesco.
• "L'unica vera sorgente dell'arte è il nostro cuore, il linguaggio di un"L'unica vera sorgente dell'arte è il nostro cuore, il linguaggio di un
animo infallibilmente puro. Un'opera che non sia sgorgata da questaanimo infallibilmente puro. Un'opera che non sia sgorgata da questa
sorgente può essere soltanto artificio. Ogni autentica opera d'artesorgente può essere soltanto artificio. Ogni autentica opera d'arte
viene concepita in un'ora santa e partorita in un'ora felice, spessoviene concepita in un'ora santa e partorita in un'ora felice, spesso
senza che lo stesso artista ne sia consapevole, per l'impulsosenza che lo stesso artista ne sia consapevole, per l'impulso
interiore del cuore".interiore del cuore".
• "Perché, mi son sovente domandato / scegli sì spesso a oggetto di"Perché, mi son sovente domandato / scegli sì spesso a oggetto di
pittura / la morte, la caducità, la tomba? / Ė perché, per vivere inpittura / la morte, la caducità, la tomba? / Ė perché, per vivere in
eterno / bisogna spesso abbandonarsi alla morte".eterno / bisogna spesso abbandonarsi alla morte".
– Caspar David FriedrichCaspar David Friedrich
• L'artista, uno dei più importanti rappresentanti del "paesaggioL'artista, uno dei più importanti rappresentanti del "paesaggio
simbolico", basava la sua pittura su un'attenta osservazione deisimbolico", basava la sua pittura su un'attenta osservazione dei
paesaggi della Germania e soprattutto dei loro effetti di luce;paesaggi della Germania e soprattutto dei loro effetti di luce;
permeandoli di umori romantici.permeandoli di umori romantici.
• InIn L'abbazia nel quercetoL'abbazia nel querceto Friedrich mostra unoFriedrich mostra uno
spettrale corteo di monaci sotto un cielo cupo edspettrale corteo di monaci sotto un cielo cupo ed
invernale. Le figure umane vengono ad accrescere lainvernale. Le figure umane vengono ad accrescere la
malinconia (malinconia (SensuchtSensucht) del paesaggio, allegoria della) del paesaggio, allegoria della
condizione umana. Un portale troneggia, senza alcuncondizione umana. Un portale troneggia, senza alcun
senso di profondità spaziale, al centro del dipinto esenso di profondità spaziale, al centro del dipinto e
suggerisce l'ansia e losuggerisce l'ansia e lo StrebenStreben di infinito propriodi infinito proprio
dell'uomo romantico. I simboli cristiani si integrano condell'uomo romantico. I simboli cristiani si integrano con
un gusto tipicamente pre-romantico e cimiteriale che inun gusto tipicamente pre-romantico e cimiteriale che in
letteratura trova in Gray e Collins i massimi esponentiletteratura trova in Gray e Collins i massimi esponenti
e che lascerà segno di sé in molti altri autori. Ine che lascerà segno di sé in molti altri autori. In IlIl
cimitero dell'abbazia sotto la nevecimitero dell'abbazia sotto la neve le sensazioni dile sensazioni di
malinconia e solitudine sono accresciute anche da unamalinconia e solitudine sono accresciute anche da una
bianca coltre e da tombe sparse che sembranobianca coltre e da tombe sparse che sembrano
rendere ancora più muta e silenziosa la scena.rendere ancora più muta e silenziosa la scena.
• InIn Il viandante sul mare di nebbiaIl viandante sul mare di nebbia la sensazione,la sensazione,
l'illusione dell'infinito scaturiscono leopardianamentel'illusione dell'infinito scaturiscono leopardianamente
da una vera e propria "poetica" del vago eda una vera e propria "poetica" del vago e
dell'indefinito: i contorni si sfumano, la nebbiadell'indefinito: i contorni si sfumano, la nebbia
avvolge le cime rocciose e gli abissi; all'orizzonteavvolge le cime rocciose e gli abissi; all'orizzonte
terra, nubi e cielo si confondono. La natura siterra, nubi e cielo si confondono. La natura si
mostra in tutta la suamostra in tutta la sua sublimesublime grandezza e all'uomograndezza e all'uomo
non resta che contemplarla allibito. Il viandantenon resta che contemplarla allibito. Il viandante
percorre un viaggio misterioso che è il viaggiopercorre un viaggio misterioso che è il viaggio
dell'anima, la continua ricerca di qualcosa che è piùdell'anima, la continua ricerca di qualcosa che è più
grande di sé, che sconvolge con la sua immensità egrande di sé, che sconvolge con la sua immensità e
che mette a nudo l'essere umano in tutta la suache mette a nudo l'essere umano in tutta la sua
titanica solitudine.titanica solitudine.
IL ROMANTICISMOIL ROMANTICISMO
• Movimento letterario affermatosi in EuropaMovimento letterario affermatosi in Europa
tra la fine del XVIII e l’inizio del XIXtra la fine del XVIII e l’inizio del XIX
secolo. In contrapposizione alsecolo. In contrapposizione al
razionalismo illuminista rivalutòrazionalismo illuminista rivalutò
l’immaginazione e la libertà creatival’immaginazione e la libertà creativa
dell’individuo.dell’individuo.
• Entrato in uso alla metà del Seicento, ilEntrato in uso alla metà del Seicento, il
termine inglesetermine inglese romanticromantic indicavaindicava
narrazioni di contenuto particolarmentenarrazioni di contenuto particolarmente
fantasioso, affine a quello dei romanzifantasioso, affine a quello dei romanzi
cavallereschi medievali;cavallereschi medievali;
• in un’accezione più ampia, e con valorein un’accezione più ampia, e con valore
spesso anche dispregiativo, indicava temispesso anche dispregiativo, indicava temi
e argomenti strani, assurdi o comunquee argomenti strani, assurdi o comunque
fuori del comune, ma anche paesaggifuori del comune, ma anche paesaggi
naturali inconsueti e pittoreschi tali danaturali inconsueti e pittoreschi tali da
colpire le emozioni e i sentimenti dellocolpire le emozioni e i sentimenti dello
spettatore. Fu poispettatore. Fu poi
Jean-Jacques RousseauJean-Jacques Rousseau a definirea definire
“romantico” uno stato d’animo incline alla“romantico” uno stato d’animo incline alla
meditazione e alla malinconia.meditazione e alla malinconia.
IL ROMANTICISMO TEDESCOIL ROMANTICISMO TEDESCO
• In senso stretto il romanticismo nasce in GermaniaIn senso stretto il romanticismo nasce in Germania
e si fa generalmente coincidere con lae si fa generalmente coincidere con la
pubblicazione della rivista “Athenäum” (1798-1800),pubblicazione della rivista “Athenäum” (1798-1800),
fondata a Jena dai fratelli August Wilhelm efondata a Jena dai fratelli August Wilhelm e
Friedrich Schlegel, che enunciò le lineeFriedrich Schlegel, che enunciò le linee
programmatiche del nuovo movimento.programmatiche del nuovo movimento.
Particolarmente influenzato dal pensiero del filosofoParticolarmente influenzato dal pensiero del filosofo
Johann Gottfried Herder, il romanticismo tedescoJohann Gottfried Herder, il romanticismo tedesco
individuava nel Medioevo il momento di formazioneindividuava nel Medioevo il momento di formazione
della coscienza nazionale germanica, le cui originidella coscienza nazionale germanica, le cui origini
dovevano essere quindi valorizzate da unadovevano essere quindi valorizzate da una
letteratura non più assoggettata alla tradizioneletteratura non più assoggettata alla tradizione
classica.classica.
• Il ritorno alle fonti originarie della cultura tedescaIl ritorno alle fonti originarie della cultura tedesca
fu anche uno degli obiettivi del movimentofu anche uno degli obiettivi del movimento SturmSturm
und Drangund Drang (termine coniato da Klinger)(termine coniato da Klinger)
l’antecedente più diretto del Romanticismo. Lol’antecedente più diretto del Romanticismo. Lo
stato d’animo degli scrittori romantici può esserestato d’animo degli scrittori romantici può essere
esemplificato dal protagonista del romanzoesemplificato dal protagonista del romanzo
epistolareepistolare I dolori del giovane WertherI dolori del giovane Werther (1774) di(1774) di
Johann Wolfgang von Goethe,Johann Wolfgang von Goethe, dovedove
all’esaltazione del sentimento amoroso siall’esaltazione del sentimento amoroso si
accompagna il senso di solitudine di Werther,accompagna il senso di solitudine di Werther,
che non potendo adattarsi alla mediocrità delche non potendo adattarsi alla mediocrità del
vivere, compie con il suicidio un gesto estremovivere, compie con il suicidio un gesto estremo
di rivendicazione della propria libertà.di rivendicazione della propria libertà.
IL ROMANTICISMO INGLESE EIL ROMANTICISMO INGLESE E
FRANCESEFRANCESE
• Il manifesto del romanticismo inglese è laIl manifesto del romanticismo inglese è la
PrefazionePrefazione alla seconda edizione dellealla seconda edizione delle BallateBallate
liricheliriche (1800) dei poeti(1800) dei poeti William WordsworthWilliam Wordsworth
ee Samuel Taylor ColeridgeSamuel Taylor Coleridge :: vi si affermavi si afferma
che la vera poesia nasce dal sentimento eche la vera poesia nasce dal sentimento e
dall’immaginazione, quando la tensionedall’immaginazione, quando la tensione
espressiva non viene imbrigliata dalla freddaespressiva non viene imbrigliata dalla fredda
perfezione formale.perfezione formale.
• Nella letteratura francese, analoga funzione diNella letteratura francese, analoga funzione di
manifesto programmatico ebbe un’altramanifesto programmatico ebbe un’altra
PrefazionePrefazione, quella di, quella di Victor HugoVictor Hugo al proprioal proprio
drammadramma CromwellCromwell (1827): vi sono esposte le(1827): vi sono esposte le
ragioni della scelta di un protagonista tantoragioni della scelta di un protagonista tanto
diverso dai modelli della tradizione classica,diverso dai modelli della tradizione classica,
contraddistinto dalla presenza di difetti e qualitàcontraddistinto dalla presenza di difetti e qualità
riscontrabili anche nell’“uomo comune”. Hugoriscontrabili anche nell’“uomo comune”. Hugo
ebbe merito di contestare e rifiutare uno deiebbe merito di contestare e rifiutare uno dei
canoni ritenuti fino ad allora fondamentalicanoni ritenuti fino ad allora fondamentali
dell’arte drammatica, quello delle tre unità, didell’arte drammatica, quello delle tre unità, di
tempo, di luogo e di azione attribuita alle teorietempo, di luogo e di azione attribuita alle teorie
poetiche dipoetiche di AristoteleAristotele
Parole chiaveParole chiave
• RagioneRagione
• SentimentoSentimento
• InfinitoInfinito
• NaturaNatura
• StoriaStoria
• SublimeSublime
RAGIONERAGIONE
• Il Romanticismo. rifiuta la ragione astrattaIl Romanticismo. rifiuta la ragione astratta
degli illuministi e recupera i momentidegli illuministi e recupera i momenti
irrazionali dell’animo umano, in modoirrazionali dell’animo umano, in modo
particolare il sentimentoparticolare il sentimento
• Quale lato oscuro o malattia del secoloQuale lato oscuro o malattia del secolo
SENTIMENTOSENTIMENTO
• La delusione dell’epoca rivoluzionaria, laLa delusione dell’epoca rivoluzionaria, la
realtà prosaica e piatta, porta glirealtà prosaica e piatta, porta gli
intellettuali romantici aintellettuali romantici a desiderare ildesiderare il
desiderare,desiderare, manifestando propensione permanifestando propensione per
il vago, il fantastico,il vago, il fantastico, il sublime.il sublime.
Il poeta sentimentale perciò , haIl poeta sentimentale perciò , ha
a che fare sempre con duea che fare sempre con due
rappresentazioni e sensazionirappresentazioni e sensazioni
contrastanti: con la realtà comecontrastanti: con la realtà come
limite, e con la propria idealimite, e con la propria idea
come infinitocome infinito
• Friedrich Schiller, Arte ingenua e arteFriedrich Schiller, Arte ingenua e arte
sentimentale, 1795sentimentale, 1795
Vi è una poesia la cui unicaVi è una poesia la cui unica
essenza è il rapporto dell’ ideale eessenza è il rapporto dell’ ideale e
del reale e che perciò per analogiadel reale e che perciò per analogia
col linguaggio tecnico filosofico sicol linguaggio tecnico filosofico si
dovrebbe chiamare poesiadovrebbe chiamare poesia
trascendentale.trascendentale.
• Friedrich Schlegel, FrammentiFriedrich Schlegel, Frammenti
dell’Athenaeum 1798dell’Athenaeum 1798
INFINITOINFINITO
• L’infinito per il movimento romantico è unL’infinito per il movimento romantico è un
superare il limite posto dalla ragione:superare il limite posto dalla ragione:
• L’esaltazione dell’intuizione estetica e delL’esaltazione dell’intuizione estetica e del
sentimento nel Romanticismo riposa sulsentimento nel Romanticismo riposa sul
rapporto finito infinito.rapporto finito infinito.
natura uomonatura uomo
si saldanosi saldano
nello spiritonello spirito
• Sempre caro mi fu quest'ermo colle,Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parteE questa siepe, che da tanta parte
De l'ultimo orizzonte il guardo esclude.De l'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminatoMa sedendo e mirando, interminato
Spazio di là da quella, e sovrumaniSpazio di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quieteSilenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo, ove per pocoIo nel pensier mi fingo, ove per poco
Il cor non si spaura. E come il ventoIl cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quelloOdo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voceInfinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presenteE le morte stagioni, e la presente
E viva, e 'l suon di lei. Così tra questaE viva, e 'l suon di lei. Così tra questa
Infinità s'annega il pensier mio:Infinità s'annega il pensier mio:
E 'l naufragar m'è dolce in questo mare.E 'l naufragar m'è dolce in questo mare.
Vista panoramica dal Colle dell’Infinito a Recanati
NATURANATURA
Tutto ciò che è divino ha una storia e la Natura,Tutto ciò che è divino ha una storia e la Natura,
questo unico intero al quale l’uomo puòquesto unico intero al quale l’uomo può
paragonarsi, non dovrebbe come appuntoparagonarsi, non dovrebbe come appunto
l’uomo, essere compresa in una storia, ossia,l’uomo, essere compresa in una storia, ossia,
che è lo stesso, avere uno spirito?che è lo stesso, avere uno spirito?
Novalis, I discepoli di SaisNovalis, I discepoli di Sais
• In Goethe la natura viene ad essereIn Goethe la natura viene ad essere
umanizzata e spiritualizzata in unumanizzata e spiritualizzata in un
panteismo umanistico.panteismo umanistico.
• In Novalis la natura spirituale può essereIn Novalis la natura spirituale può essere
compresa con la poesia perché ritrova secompresa con la poesia perché ritrova se
stesso in quanto produttore del mondostesso in quanto produttore del mondo
(chiaro il riferimento a Fichte)(chiaro il riferimento a Fichte)
• In Holderlin la natura assume toniIn Holderlin la natura assume toni
marcatamente panteistici ricollegandosi almarcatamente panteistici ricollegandosi al
concetto di assoluto.concetto di assoluto.
STORIASTORIA
• L’esaltazione del medioevo e la forteL’esaltazione del medioevo e la forte
identificazione nel popolo e nellaidentificazione nel popolo e nella
tradizione fanno della storia neltradizione fanno della storia nel
romanticismo l’espressione del progressoromanticismo l’espressione del progresso
dello spirito e dell’uomo.dello spirito e dell’uomo.
• Il recupero del medioevo porta con sé ilIl recupero del medioevo porta con sé il
recupero della religione come unificazionerecupero della religione come unificazione
del finito all’infinito.del finito all’infinito.
Natura UomoNatura Uomo
AssolutoAssoluto
ASSOLUTOASSOLUTO
Assoluto come tutto organico:Assoluto come tutto organico:
• Totalità ragione – sentimenti;Totalità ragione – sentimenti;
• Totalità uomo – natura,Totalità uomo – natura,
• Totalità io – altri = popolo.Totalità io – altri = popolo.
SublimeSublime
Sub – limen =Sub – limen = ciò che è sospesociò che è sospeso
all’architrave della portaall’architrave della porta
Elevato, eccelsoElevato, eccelso
Ciò di cui la sola possibilità di essere pensatoCiò di cui la sola possibilità di essere pensato
dimostra la presenza di una facoltà dell’animodimostra la presenza di una facoltà dell’animo
nostro che trascende ogni misura sensibilenostro che trascende ogni misura sensibile
E.Kant, Critica del GiudizioE.Kant, Critica del Giudizio
Romanticismo artisticoRomanticismo artistico
• Rapporto uomo-Rapporto uomo-naturanatura: la natura viene letta in chiave: la natura viene letta in chiave
romantica come l'espressione del divino in terra,romantica come l'espressione del divino in terra,
l'immanenza dell'assoluto nel mondo sensibile, di cuil'immanenza dell'assoluto nel mondo sensibile, di cui
l'uomo non è che una caduca manifestazione. La natural'uomo non è che una caduca manifestazione. La natura
con la suacon la sua bellezzabellezza scaturisce nell'uomo sentimentiscaturisce nell'uomo sentimenti
contrastanti in grado di terrorizzarlo quanto dicontrastanti in grado di terrorizzarlo quanto di
rasserenarlo. Ilrasserenarlo. Il catastrofismocatastrofismo, in particolare, suscita, in particolare, suscita
nell'animo umano un senso di inquietudine misto anell'animo umano un senso di inquietudine misto a
orrore, ma laddove l'uomo riesca a cogliere in tutto ciòorrore, ma laddove l'uomo riesca a cogliere in tutto ciò
una qualsivoglia forma di bellezza, si realizza il concettouna qualsivoglia forma di bellezza, si realizza il concetto
didi sublimesublime, così come teorizzò, così come teorizzò Edmund BurkeEdmund Burke..
• Ritorno alRitorno al passato medioevalepassato medioevale: si traduce in un vero e: si traduce in un vero e
proprioproprio tuffo nella fedetuffo nella fede, con opere che esprimono il, con opere che esprimono il
bisogno di riconciliare l'uomo con Dio, un rapporto che èbisogno di riconciliare l'uomo con Dio, un rapporto che è
possibile ricucire in virtù di una ritrovata spiritualità. Sipossibile ricucire in virtù di una ritrovata spiritualità. Si
riprende il concetto diriprende il concetto di vanitasvanitas, così com'era percepito dal, così com'era percepito dal
MasaccioMasaccio e da altri artisti del primoe da altri artisti del primo RinascimentoRinascimento, ossia, ossia
l'ineluttabilità dellal'ineluttabilità della mortemorte. In pittura si è fatto largo uso di. In pittura si è fatto largo uso di
ruderismoruderismo per esprimere al meglio l'impossibilitàper esprimere al meglio l'impossibilità
dell'uomo e, più in generale, di tutte le opere umane, didell'uomo e, più in generale, di tutte le opere umane, di
fuggire alla decadenza. L'assenza di una nettafuggire alla decadenza. L'assenza di una netta
prevalenza di uno stile rispetto a quello passato significòprevalenza di uno stile rispetto a quello passato significò
in architettura la comprensenza nello stesso edificio diin architettura la comprensenza nello stesso edificio di
due generi a volte antitetici: si parla quindi didue generi a volte antitetici: si parla quindi di eclettismoeclettismo
storicostorico..
• Aspirazione all'assoluto e all'infinitoAspirazione all'assoluto e all'infinito: l'idea che lo: l'idea che lo
spirito assoluto sia il modo con cui diviene laspirito assoluto sia il modo con cui diviene la
realtà è un'istanza propria dell'realtà è un'istanza propria dell'idealismoidealismo ee
traccia un filo comune a tutti i caratteri dell'artetraccia un filo comune a tutti i caratteri dell'arte
romantica. L'uomo è una tappa necessaria delloromantica. L'uomo è una tappa necessaria dello
spirito che se ne serve per autoperfezionarsi:spirito che se ne serve per autoperfezionarsi:
l'essere umano vive in funzione di un infinitol'essere umano vive in funzione di un infinito
processo di automiglioramento dello spirito cheprocesso di automiglioramento dello spirito che
immane alla realtà, una perenne tensione versoimmane alla realtà, una perenne tensione verso
la perfezione (la perfezione (titanismotitanismo).).
• Senso di libertà e nazioneSenso di libertà e nazione: il: il nazionalismonazionalismo così comecosì come
veniva interpretato agli inizi dell'veniva interpretato agli inizi dell'OttocentoOttocento ha poco a cheha poco a che
fare con la sua degenerazione di fine secolo. Alla basefare con la sua degenerazione di fine secolo. Alla base
dell'idea di nazione stava ildell'idea di nazione stava il
principio di autodeterminazione dei popoliprincipio di autodeterminazione dei popoli, per cui una, per cui una
comunità di individui unita neicomunità di individui unita nei costumicostumi,, tradizionitradizioni ee
religionereligione definiva la nazione. La pittura romantica fu indefiniva la nazione. La pittura romantica fu in
alcuni casi particolarmente a fatti di cronaca recente inalcuni casi particolarmente a fatti di cronaca recente in
cui erano riportati questo tipo di episodi. Il contestocui erano riportati questo tipo di episodi. Il contesto
storico, più che negli altri casi, giocò un ruolostorico, più che negli altri casi, giocò un ruolo
fondamentale: ilfondamentale: il Congresso di ViennaCongresso di Vienna aveva cancellatoaveva cancellato
tutte le conquiste dellatutte le conquiste della Rivoluzione franceseRivoluzione francese e avevae aveva
ristabilito un ordine anacronistico rispetto alla mentalitàristabilito un ordine anacronistico rispetto alla mentalità
dell'epoca.dell'epoca.
ROMANTICISMO MUSICALEROMANTICISMO MUSICALE
• In ambito musicale, il romanticismo si poneIn ambito musicale, il romanticismo si pone
come reazione alcome reazione al classicismoclassicismo di autori comedi autori come
Franz Joseph HaydnFranz Joseph Haydn oo
Wolfgang Amadeus MozartWolfgang Amadeus Mozart . Esso. Esso
corrisponde allo sviluppo dell’corrisponde allo sviluppo dell’orchestraorchestra, a un, a un
ampio uso dellaampio uso della musica a programmamusica a programma e allae alla
valorizzazione virtuosistica di uno strumentovalorizzazione virtuosistica di uno strumento
solista. I generi romantici per eccellenza sono lasolista. I generi romantici per eccellenza sono la
sinfoniasinfonia e l’e l’operaopera, rivisitate e ampliate, rivisitate e ampliate
secondo le nuove tendenze dell’epoca.secondo le nuove tendenze dell’epoca.
• Il compositore che meglio tradusse il nuovo spirito deiIl compositore che meglio tradusse il nuovo spirito dei
tempi futempi fu Ludwig van BeethovenLudwig van Beethoven , anche se la critica, anche se la critica
più recente tende piuttosto a considerarlo come l’ultimopiù recente tende piuttosto a considerarlo come l’ultimo
grande esponente delgrande esponente del classicismo musicaleclassicismo musicale . La sua. La sua
operaopera FidelioFidelio (prima versione 1805) è in tal senso(prima versione 1805) è in tal senso
significativa; ma è soprattutto nella musica sinfonica disignificativa; ma è soprattutto nella musica sinfonica di
Beethoven che riecheggia l’anelito tipicamente romanticoBeethoven che riecheggia l’anelito tipicamente romantico
verso l’infinito e la fiducia nella capacità dell’individuo diverso l’infinito e la fiducia nella capacità dell’individuo di
superare ogni ostacolo. Le sinfonie beethovenianesuperare ogni ostacolo. Le sinfonie beethoveniane
portano a questaportano a questa formaforma una dimensione che neluna dimensione che nel
Settecento le era ignota: nei primiSettecento le era ignota: nei primi movimentimovimenti la formala forma
sonata viene forzata fino ai limiti estremi, mentresonata viene forzata fino ai limiti estremi, mentre
l’introduzione dell’introduzione del corocoro (nella(nella Nona sinfoniaNona sinfonia) sembra) sembra
quasi inaugurare un nuovo genere.quasi inaugurare un nuovo genere.
• Oltre al mito dell’individuo, la musica dell’epoca assorbeOltre al mito dell’individuo, la musica dell’epoca assorbe
anche un altro topos della letteratura romantica, quelloanche un altro topos della letteratura romantica, quello
del sublime spettacolo della natura. Numerose sono ledel sublime spettacolo della natura. Numerose sono le
opere romantiche in cui le forze della natura (tempeste,opere romantiche in cui le forze della natura (tempeste,
valanghe, incendi) giocano un ruolo di rilievo all’internovalanghe, incendi) giocano un ruolo di rilievo all’interno
della trama, a dimostrazione di come l’essere umano siadella trama, a dimostrazione di come l’essere umano sia
in balia di forze irrazionali ed esterne a lui. Esemplare alin balia di forze irrazionali ed esterne a lui. Esemplare al
proposito l’operaproposito l’opera Il franco cacciatoreIl franco cacciatore (1821) di(1821) di
Carl Maria von WeberCarl Maria von Weber ..
• Il tema romantico della natura come specchio dell’animoIl tema romantico della natura come specchio dell’animo
umano trova la sua espressione più alta nellaumano trova la sua espressione più alta nella SinfoniaSinfonia
PastoralePastorale di Beethoven (1808) e neidi Beethoven (1808) e nei LiederLieder didi
Franz SchubertFranz Schubert . Fu anche grazie all’intensità. Fu anche grazie all’intensità
drammatica didrammatica di Robert SchumannRobert Schumann che trovaronoche trovarono
espressione i maggiori temi romantici (amore, patria, laespressione i maggiori temi romantici (amore, patria, la
pena del distacco ecc.)pena del distacco ecc.)
• Eroismo romantico e virtuosismo dei singoliEroismo romantico e virtuosismo dei singoli
strumenti sembravano esemplarmentestrumenti sembravano esemplarmente
riassumersi in alcuni grandi musicisti dell’epoca.riassumersi in alcuni grandi musicisti dell’epoca.
Tra questi emergono le figure diTra questi emergono le figure di
Niccolò PaganiniNiccolò Paganini , la cui abilità esecutiva, la cui abilità esecutiva
costituiva un elemento di seduzione, acuito dalcostituiva un elemento di seduzione, acuito dal
fascino quasi satanico del suo fisicofascino quasi satanico del suo fisico
allampanato; diallampanato; di Franz LisztFranz Liszt, che divenne il più, che divenne il più
grande virtuoso digrande virtuoso di pianofortepianoforte del suo tempo; edel suo tempo; e
didi Fryderyk ChopinFryderyk Chopin , il quale esplorò la poesia, il quale esplorò la poesia
della tecnica pianistica nei suoidella tecnica pianistica nei suoi studistudi, la, la
poeticità delle danze neipoeticità delle danze nei valzervalzer, nelle, nelle
polonaisepolonaise e nellee nelle mazurkemazurke e l’atmosferae l’atmosfera
carica di pathos nellecarica di pathos nelle ballateballate e neie nei preludipreludi..
• Frederic ChopinFrederic Chopin
Ludwig van BeethovenLudwig van Beethoven
Franz LisztFranz Liszt
Robert SCHUMANNRobert SCHUMANN
Le musiche:Le musiche:
Frédéric Chopin, Mazurka, op.24 n.2Frédéric Chopin, Mazurka, op.24 n.2
Ludwig van Beethoven, Pour EliseLudwig van Beethoven, Pour Elise
Piotr Ilic TchaikovskY, op.23Piotr Ilic TchaikovskY, op.23

Contenu connexe

Tendances (20)

Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 

En vedette

Elliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di LenstraElliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di Lenstrapeppespe
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismoalfredonatale
 
ave maria
ave mariaave maria
ave mariaclod13
 
Progetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoni
Progetto pp&s al Liceo Galilei - GrattoniProgetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoni
Progetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoniiprofdelgalilei
 
Caratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European RomanticismCaratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European RomanticismEdoardo Bighin
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horrorNicomarti
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismoguilt
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 
Presentazione Marocco
Presentazione MaroccoPresentazione Marocco
Presentazione MaroccoLazio Innova
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1Antonio Nini
 
LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICORoberto Panza
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidalusirigu
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 

En vedette (20)

Elliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di LenstraElliptic Curve Method di Lenstra
Elliptic Curve Method di Lenstra
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
 
ave maria
ave mariaave maria
ave maria
 
Dracula
DraculaDracula
Dracula
 
Progetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoni
Progetto pp&s al Liceo Galilei - GrattoniProgetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoni
Progetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoni
 
Caratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European RomanticismCaratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Ricerca sul Marocco
Ricerca sul MaroccoRicerca sul Marocco
Ricerca sul Marocco
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horror
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Presentazione Marocco
Presentazione MaroccoPresentazione Marocco
Presentazione Marocco
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
 
L'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettualeL'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettuale
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solida
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 

Similaire à Il romanticismo (20)

Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Cecil beaton
Cecil beatonCecil beaton
Cecil beaton
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascistaTic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
 
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
Popart1
Popart1Popart1
Popart1
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 

Plus de sara1668

Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europeasara1668
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitasara1668
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariasara1668
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondosara1668
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismosara1668
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslaviasara1668
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regnosara1668
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economysara1668
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene sara1668
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianasara1668
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europasara1668
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2sara1668
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana vsara1668
 

Plus de sara1668 (20)

Doc3
Doc3Doc3
Doc3
 
Doc2
Doc2Doc2
Doc2
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalita
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondo
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismo
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslavia
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regno
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economy
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italiana
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europa
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana v
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 

Il romanticismo

  • 2.
  • 3. Tempesta di neve, battello aTempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour's Mouthvapore al largo di Harbour's Mouth (1842)(1842) • Joseph Mallord William TurnerJoseph Mallord William Turner (23 aprile 1775(23 aprile 1775 – 19 Dicembre 1851) pittore inglese esponente della corrente del romanticismo britannico. Si può affermare che il suo stile ha avuto una certa influenza sull'Impressionismo.stile ha avuto una certa influenza sull'Impressionismo. Utilizzò la tecnica dell'acquerello poiché con la suaUtilizzò la tecnica dell'acquerello poiché con la sua fluidità e semplicità di stesura gli permise di catturarefluidità e semplicità di stesura gli permise di catturare sensazioni immediate.sensazioni immediate. • Turner è affascinato dal rapporto drammatico tra uomo eTurner è affascinato dal rapporto drammatico tra uomo e natura e dallo scenarsi degli elementi e allo stessonatura e dallo scenarsi degli elementi e allo stesso tempo vedeva le macchine e le industrie come dei mostritempo vedeva le macchine e le industrie come dei mostri che infestano la natura. Ha una pennellata potente eche infestano la natura. Ha una pennellata potente e impetuosa, tralascia i particolari.impetuosa, tralascia i particolari.
  • 4. Pioggia, vapore e velocità è un dipinto ad ad olio su tela realizzato nel 1844 dal pittore inglese William Turner. È conservato alla National Gallery du Londra.
  • 5. Caspar David FriedrichCaspar David Friedrich • Greifswald, 1774 - Dresda,1840) pittore romantico tedesco.Greifswald, 1774 - Dresda,1840) pittore romantico tedesco. • "L'unica vera sorgente dell'arte è il nostro cuore, il linguaggio di un"L'unica vera sorgente dell'arte è il nostro cuore, il linguaggio di un animo infallibilmente puro. Un'opera che non sia sgorgata da questaanimo infallibilmente puro. Un'opera che non sia sgorgata da questa sorgente può essere soltanto artificio. Ogni autentica opera d'artesorgente può essere soltanto artificio. Ogni autentica opera d'arte viene concepita in un'ora santa e partorita in un'ora felice, spessoviene concepita in un'ora santa e partorita in un'ora felice, spesso senza che lo stesso artista ne sia consapevole, per l'impulsosenza che lo stesso artista ne sia consapevole, per l'impulso interiore del cuore".interiore del cuore". • "Perché, mi son sovente domandato / scegli sì spesso a oggetto di"Perché, mi son sovente domandato / scegli sì spesso a oggetto di pittura / la morte, la caducità, la tomba? / Ė perché, per vivere inpittura / la morte, la caducità, la tomba? / Ė perché, per vivere in eterno / bisogna spesso abbandonarsi alla morte".eterno / bisogna spesso abbandonarsi alla morte". – Caspar David FriedrichCaspar David Friedrich • L'artista, uno dei più importanti rappresentanti del "paesaggioL'artista, uno dei più importanti rappresentanti del "paesaggio simbolico", basava la sua pittura su un'attenta osservazione deisimbolico", basava la sua pittura su un'attenta osservazione dei paesaggi della Germania e soprattutto dei loro effetti di luce;paesaggi della Germania e soprattutto dei loro effetti di luce; permeandoli di umori romantici.permeandoli di umori romantici.
  • 6.
  • 7. • InIn L'abbazia nel quercetoL'abbazia nel querceto Friedrich mostra unoFriedrich mostra uno spettrale corteo di monaci sotto un cielo cupo edspettrale corteo di monaci sotto un cielo cupo ed invernale. Le figure umane vengono ad accrescere lainvernale. Le figure umane vengono ad accrescere la malinconia (malinconia (SensuchtSensucht) del paesaggio, allegoria della) del paesaggio, allegoria della condizione umana. Un portale troneggia, senza alcuncondizione umana. Un portale troneggia, senza alcun senso di profondità spaziale, al centro del dipinto esenso di profondità spaziale, al centro del dipinto e suggerisce l'ansia e losuggerisce l'ansia e lo StrebenStreben di infinito propriodi infinito proprio dell'uomo romantico. I simboli cristiani si integrano condell'uomo romantico. I simboli cristiani si integrano con un gusto tipicamente pre-romantico e cimiteriale che inun gusto tipicamente pre-romantico e cimiteriale che in letteratura trova in Gray e Collins i massimi esponentiletteratura trova in Gray e Collins i massimi esponenti e che lascerà segno di sé in molti altri autori. Ine che lascerà segno di sé in molti altri autori. In IlIl cimitero dell'abbazia sotto la nevecimitero dell'abbazia sotto la neve le sensazioni dile sensazioni di malinconia e solitudine sono accresciute anche da unamalinconia e solitudine sono accresciute anche da una bianca coltre e da tombe sparse che sembranobianca coltre e da tombe sparse che sembrano rendere ancora più muta e silenziosa la scena.rendere ancora più muta e silenziosa la scena.
  • 8.
  • 9.
  • 10. • InIn Il viandante sul mare di nebbiaIl viandante sul mare di nebbia la sensazione,la sensazione, l'illusione dell'infinito scaturiscono leopardianamentel'illusione dell'infinito scaturiscono leopardianamente da una vera e propria "poetica" del vago eda una vera e propria "poetica" del vago e dell'indefinito: i contorni si sfumano, la nebbiadell'indefinito: i contorni si sfumano, la nebbia avvolge le cime rocciose e gli abissi; all'orizzonteavvolge le cime rocciose e gli abissi; all'orizzonte terra, nubi e cielo si confondono. La natura siterra, nubi e cielo si confondono. La natura si mostra in tutta la suamostra in tutta la sua sublimesublime grandezza e all'uomograndezza e all'uomo non resta che contemplarla allibito. Il viandantenon resta che contemplarla allibito. Il viandante percorre un viaggio misterioso che è il viaggiopercorre un viaggio misterioso che è il viaggio dell'anima, la continua ricerca di qualcosa che è piùdell'anima, la continua ricerca di qualcosa che è più grande di sé, che sconvolge con la sua immensità egrande di sé, che sconvolge con la sua immensità e che mette a nudo l'essere umano in tutta la suache mette a nudo l'essere umano in tutta la sua titanica solitudine.titanica solitudine.
  • 11. IL ROMANTICISMOIL ROMANTICISMO • Movimento letterario affermatosi in EuropaMovimento letterario affermatosi in Europa tra la fine del XVIII e l’inizio del XIXtra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. In contrapposizione alsecolo. In contrapposizione al razionalismo illuminista rivalutòrazionalismo illuminista rivalutò l’immaginazione e la libertà creatival’immaginazione e la libertà creativa dell’individuo.dell’individuo. • Entrato in uso alla metà del Seicento, ilEntrato in uso alla metà del Seicento, il termine inglesetermine inglese romanticromantic indicavaindicava narrazioni di contenuto particolarmentenarrazioni di contenuto particolarmente fantasioso, affine a quello dei romanzifantasioso, affine a quello dei romanzi cavallereschi medievali;cavallereschi medievali;
  • 12. • in un’accezione più ampia, e con valorein un’accezione più ampia, e con valore spesso anche dispregiativo, indicava temispesso anche dispregiativo, indicava temi e argomenti strani, assurdi o comunquee argomenti strani, assurdi o comunque fuori del comune, ma anche paesaggifuori del comune, ma anche paesaggi naturali inconsueti e pittoreschi tali danaturali inconsueti e pittoreschi tali da colpire le emozioni e i sentimenti dellocolpire le emozioni e i sentimenti dello spettatore. Fu poispettatore. Fu poi Jean-Jacques RousseauJean-Jacques Rousseau a definirea definire “romantico” uno stato d’animo incline alla“romantico” uno stato d’animo incline alla meditazione e alla malinconia.meditazione e alla malinconia.
  • 13. IL ROMANTICISMO TEDESCOIL ROMANTICISMO TEDESCO • In senso stretto il romanticismo nasce in GermaniaIn senso stretto il romanticismo nasce in Germania e si fa generalmente coincidere con lae si fa generalmente coincidere con la pubblicazione della rivista “Athenäum” (1798-1800),pubblicazione della rivista “Athenäum” (1798-1800), fondata a Jena dai fratelli August Wilhelm efondata a Jena dai fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel, che enunciò le lineeFriedrich Schlegel, che enunciò le linee programmatiche del nuovo movimento.programmatiche del nuovo movimento. Particolarmente influenzato dal pensiero del filosofoParticolarmente influenzato dal pensiero del filosofo Johann Gottfried Herder, il romanticismo tedescoJohann Gottfried Herder, il romanticismo tedesco individuava nel Medioevo il momento di formazioneindividuava nel Medioevo il momento di formazione della coscienza nazionale germanica, le cui originidella coscienza nazionale germanica, le cui origini dovevano essere quindi valorizzate da unadovevano essere quindi valorizzate da una letteratura non più assoggettata alla tradizioneletteratura non più assoggettata alla tradizione classica.classica.
  • 14. • Il ritorno alle fonti originarie della cultura tedescaIl ritorno alle fonti originarie della cultura tedesca fu anche uno degli obiettivi del movimentofu anche uno degli obiettivi del movimento SturmSturm und Drangund Drang (termine coniato da Klinger)(termine coniato da Klinger) l’antecedente più diretto del Romanticismo. Lol’antecedente più diretto del Romanticismo. Lo stato d’animo degli scrittori romantici può esserestato d’animo degli scrittori romantici può essere esemplificato dal protagonista del romanzoesemplificato dal protagonista del romanzo epistolareepistolare I dolori del giovane WertherI dolori del giovane Werther (1774) di(1774) di Johann Wolfgang von Goethe,Johann Wolfgang von Goethe, dovedove all’esaltazione del sentimento amoroso siall’esaltazione del sentimento amoroso si accompagna il senso di solitudine di Werther,accompagna il senso di solitudine di Werther, che non potendo adattarsi alla mediocrità delche non potendo adattarsi alla mediocrità del vivere, compie con il suicidio un gesto estremovivere, compie con il suicidio un gesto estremo di rivendicazione della propria libertà.di rivendicazione della propria libertà.
  • 15. IL ROMANTICISMO INGLESE EIL ROMANTICISMO INGLESE E FRANCESEFRANCESE • Il manifesto del romanticismo inglese è laIl manifesto del romanticismo inglese è la PrefazionePrefazione alla seconda edizione dellealla seconda edizione delle BallateBallate liricheliriche (1800) dei poeti(1800) dei poeti William WordsworthWilliam Wordsworth ee Samuel Taylor ColeridgeSamuel Taylor Coleridge :: vi si affermavi si afferma che la vera poesia nasce dal sentimento eche la vera poesia nasce dal sentimento e dall’immaginazione, quando la tensionedall’immaginazione, quando la tensione espressiva non viene imbrigliata dalla freddaespressiva non viene imbrigliata dalla fredda perfezione formale.perfezione formale.
  • 16. • Nella letteratura francese, analoga funzione diNella letteratura francese, analoga funzione di manifesto programmatico ebbe un’altramanifesto programmatico ebbe un’altra PrefazionePrefazione, quella di, quella di Victor HugoVictor Hugo al proprioal proprio drammadramma CromwellCromwell (1827): vi sono esposte le(1827): vi sono esposte le ragioni della scelta di un protagonista tantoragioni della scelta di un protagonista tanto diverso dai modelli della tradizione classica,diverso dai modelli della tradizione classica, contraddistinto dalla presenza di difetti e qualitàcontraddistinto dalla presenza di difetti e qualità riscontrabili anche nell’“uomo comune”. Hugoriscontrabili anche nell’“uomo comune”. Hugo ebbe merito di contestare e rifiutare uno deiebbe merito di contestare e rifiutare uno dei canoni ritenuti fino ad allora fondamentalicanoni ritenuti fino ad allora fondamentali dell’arte drammatica, quello delle tre unità, didell’arte drammatica, quello delle tre unità, di tempo, di luogo e di azione attribuita alle teorietempo, di luogo e di azione attribuita alle teorie poetiche dipoetiche di AristoteleAristotele
  • 17. Parole chiaveParole chiave • RagioneRagione • SentimentoSentimento • InfinitoInfinito • NaturaNatura • StoriaStoria • SublimeSublime
  • 18. RAGIONERAGIONE • Il Romanticismo. rifiuta la ragione astrattaIl Romanticismo. rifiuta la ragione astratta degli illuministi e recupera i momentidegli illuministi e recupera i momenti irrazionali dell’animo umano, in modoirrazionali dell’animo umano, in modo particolare il sentimentoparticolare il sentimento • Quale lato oscuro o malattia del secoloQuale lato oscuro o malattia del secolo
  • 19. SENTIMENTOSENTIMENTO • La delusione dell’epoca rivoluzionaria, laLa delusione dell’epoca rivoluzionaria, la realtà prosaica e piatta, porta glirealtà prosaica e piatta, porta gli intellettuali romantici aintellettuali romantici a desiderare ildesiderare il desiderare,desiderare, manifestando propensione permanifestando propensione per il vago, il fantastico,il vago, il fantastico, il sublime.il sublime.
  • 20. Il poeta sentimentale perciò , haIl poeta sentimentale perciò , ha a che fare sempre con duea che fare sempre con due rappresentazioni e sensazionirappresentazioni e sensazioni contrastanti: con la realtà comecontrastanti: con la realtà come limite, e con la propria idealimite, e con la propria idea come infinitocome infinito • Friedrich Schiller, Arte ingenua e arteFriedrich Schiller, Arte ingenua e arte sentimentale, 1795sentimentale, 1795
  • 21. Vi è una poesia la cui unicaVi è una poesia la cui unica essenza è il rapporto dell’ ideale eessenza è il rapporto dell’ ideale e del reale e che perciò per analogiadel reale e che perciò per analogia col linguaggio tecnico filosofico sicol linguaggio tecnico filosofico si dovrebbe chiamare poesiadovrebbe chiamare poesia trascendentale.trascendentale. • Friedrich Schlegel, FrammentiFriedrich Schlegel, Frammenti dell’Athenaeum 1798dell’Athenaeum 1798
  • 22. INFINITOINFINITO • L’infinito per il movimento romantico è unL’infinito per il movimento romantico è un superare il limite posto dalla ragione:superare il limite posto dalla ragione: • L’esaltazione dell’intuizione estetica e delL’esaltazione dell’intuizione estetica e del sentimento nel Romanticismo riposa sulsentimento nel Romanticismo riposa sul rapporto finito infinito.rapporto finito infinito. natura uomonatura uomo si saldanosi saldano nello spiritonello spirito
  • 23. • Sempre caro mi fu quest'ermo colle,Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parteE questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude.De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminatoMa sedendo e mirando, interminato Spazio di là da quella, e sovrumaniSpazio di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quieteSilenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo, ove per pocoIo nel pensier mi fingo, ove per poco Il cor non si spaura. E come il ventoIl cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quelloOdo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voceInfinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,Vo comparando: e mi sovvien l'eterno, E le morte stagioni, e la presenteE le morte stagioni, e la presente E viva, e 'l suon di lei. Così tra questaE viva, e 'l suon di lei. Così tra questa Infinità s'annega il pensier mio:Infinità s'annega il pensier mio: E 'l naufragar m'è dolce in questo mare.E 'l naufragar m'è dolce in questo mare.
  • 24. Vista panoramica dal Colle dell’Infinito a Recanati
  • 25. NATURANATURA Tutto ciò che è divino ha una storia e la Natura,Tutto ciò che è divino ha una storia e la Natura, questo unico intero al quale l’uomo puòquesto unico intero al quale l’uomo può paragonarsi, non dovrebbe come appuntoparagonarsi, non dovrebbe come appunto l’uomo, essere compresa in una storia, ossia,l’uomo, essere compresa in una storia, ossia, che è lo stesso, avere uno spirito?che è lo stesso, avere uno spirito? Novalis, I discepoli di SaisNovalis, I discepoli di Sais
  • 26. • In Goethe la natura viene ad essereIn Goethe la natura viene ad essere umanizzata e spiritualizzata in unumanizzata e spiritualizzata in un panteismo umanistico.panteismo umanistico. • In Novalis la natura spirituale può essereIn Novalis la natura spirituale può essere compresa con la poesia perché ritrova secompresa con la poesia perché ritrova se stesso in quanto produttore del mondostesso in quanto produttore del mondo (chiaro il riferimento a Fichte)(chiaro il riferimento a Fichte) • In Holderlin la natura assume toniIn Holderlin la natura assume toni marcatamente panteistici ricollegandosi almarcatamente panteistici ricollegandosi al concetto di assoluto.concetto di assoluto.
  • 27. STORIASTORIA • L’esaltazione del medioevo e la forteL’esaltazione del medioevo e la forte identificazione nel popolo e nellaidentificazione nel popolo e nella tradizione fanno della storia neltradizione fanno della storia nel romanticismo l’espressione del progressoromanticismo l’espressione del progresso dello spirito e dell’uomo.dello spirito e dell’uomo. • Il recupero del medioevo porta con sé ilIl recupero del medioevo porta con sé il recupero della religione come unificazionerecupero della religione come unificazione del finito all’infinito.del finito all’infinito.
  • 29. Assoluto come tutto organico:Assoluto come tutto organico: • Totalità ragione – sentimenti;Totalità ragione – sentimenti; • Totalità uomo – natura,Totalità uomo – natura, • Totalità io – altri = popolo.Totalità io – altri = popolo.
  • 30. SublimeSublime Sub – limen =Sub – limen = ciò che è sospesociò che è sospeso all’architrave della portaall’architrave della porta Elevato, eccelsoElevato, eccelso Ciò di cui la sola possibilità di essere pensatoCiò di cui la sola possibilità di essere pensato dimostra la presenza di una facoltà dell’animodimostra la presenza di una facoltà dell’animo nostro che trascende ogni misura sensibilenostro che trascende ogni misura sensibile E.Kant, Critica del GiudizioE.Kant, Critica del Giudizio
  • 31. Romanticismo artisticoRomanticismo artistico • Rapporto uomo-Rapporto uomo-naturanatura: la natura viene letta in chiave: la natura viene letta in chiave romantica come l'espressione del divino in terra,romantica come l'espressione del divino in terra, l'immanenza dell'assoluto nel mondo sensibile, di cuil'immanenza dell'assoluto nel mondo sensibile, di cui l'uomo non è che una caduca manifestazione. La natural'uomo non è che una caduca manifestazione. La natura con la suacon la sua bellezzabellezza scaturisce nell'uomo sentimentiscaturisce nell'uomo sentimenti contrastanti in grado di terrorizzarlo quanto dicontrastanti in grado di terrorizzarlo quanto di rasserenarlo. Ilrasserenarlo. Il catastrofismocatastrofismo, in particolare, suscita, in particolare, suscita nell'animo umano un senso di inquietudine misto anell'animo umano un senso di inquietudine misto a orrore, ma laddove l'uomo riesca a cogliere in tutto ciòorrore, ma laddove l'uomo riesca a cogliere in tutto ciò una qualsivoglia forma di bellezza, si realizza il concettouna qualsivoglia forma di bellezza, si realizza il concetto didi sublimesublime, così come teorizzò, così come teorizzò Edmund BurkeEdmund Burke..
  • 32. • Ritorno alRitorno al passato medioevalepassato medioevale: si traduce in un vero e: si traduce in un vero e proprioproprio tuffo nella fedetuffo nella fede, con opere che esprimono il, con opere che esprimono il bisogno di riconciliare l'uomo con Dio, un rapporto che èbisogno di riconciliare l'uomo con Dio, un rapporto che è possibile ricucire in virtù di una ritrovata spiritualità. Sipossibile ricucire in virtù di una ritrovata spiritualità. Si riprende il concetto diriprende il concetto di vanitasvanitas, così com'era percepito dal, così com'era percepito dal MasaccioMasaccio e da altri artisti del primoe da altri artisti del primo RinascimentoRinascimento, ossia, ossia l'ineluttabilità dellal'ineluttabilità della mortemorte. In pittura si è fatto largo uso di. In pittura si è fatto largo uso di ruderismoruderismo per esprimere al meglio l'impossibilitàper esprimere al meglio l'impossibilità dell'uomo e, più in generale, di tutte le opere umane, didell'uomo e, più in generale, di tutte le opere umane, di fuggire alla decadenza. L'assenza di una nettafuggire alla decadenza. L'assenza di una netta prevalenza di uno stile rispetto a quello passato significòprevalenza di uno stile rispetto a quello passato significò in architettura la comprensenza nello stesso edificio diin architettura la comprensenza nello stesso edificio di due generi a volte antitetici: si parla quindi didue generi a volte antitetici: si parla quindi di eclettismoeclettismo storicostorico..
  • 33. • Aspirazione all'assoluto e all'infinitoAspirazione all'assoluto e all'infinito: l'idea che lo: l'idea che lo spirito assoluto sia il modo con cui diviene laspirito assoluto sia il modo con cui diviene la realtà è un'istanza propria dell'realtà è un'istanza propria dell'idealismoidealismo ee traccia un filo comune a tutti i caratteri dell'artetraccia un filo comune a tutti i caratteri dell'arte romantica. L'uomo è una tappa necessaria delloromantica. L'uomo è una tappa necessaria dello spirito che se ne serve per autoperfezionarsi:spirito che se ne serve per autoperfezionarsi: l'essere umano vive in funzione di un infinitol'essere umano vive in funzione di un infinito processo di automiglioramento dello spirito cheprocesso di automiglioramento dello spirito che immane alla realtà, una perenne tensione versoimmane alla realtà, una perenne tensione verso la perfezione (la perfezione (titanismotitanismo).).
  • 34. • Senso di libertà e nazioneSenso di libertà e nazione: il: il nazionalismonazionalismo così comecosì come veniva interpretato agli inizi dell'veniva interpretato agli inizi dell'OttocentoOttocento ha poco a cheha poco a che fare con la sua degenerazione di fine secolo. Alla basefare con la sua degenerazione di fine secolo. Alla base dell'idea di nazione stava ildell'idea di nazione stava il principio di autodeterminazione dei popoliprincipio di autodeterminazione dei popoli, per cui una, per cui una comunità di individui unita neicomunità di individui unita nei costumicostumi,, tradizionitradizioni ee religionereligione definiva la nazione. La pittura romantica fu indefiniva la nazione. La pittura romantica fu in alcuni casi particolarmente a fatti di cronaca recente inalcuni casi particolarmente a fatti di cronaca recente in cui erano riportati questo tipo di episodi. Il contestocui erano riportati questo tipo di episodi. Il contesto storico, più che negli altri casi, giocò un ruolostorico, più che negli altri casi, giocò un ruolo fondamentale: ilfondamentale: il Congresso di ViennaCongresso di Vienna aveva cancellatoaveva cancellato tutte le conquiste dellatutte le conquiste della Rivoluzione franceseRivoluzione francese e avevae aveva ristabilito un ordine anacronistico rispetto alla mentalitàristabilito un ordine anacronistico rispetto alla mentalità dell'epoca.dell'epoca.
  • 35. ROMANTICISMO MUSICALEROMANTICISMO MUSICALE • In ambito musicale, il romanticismo si poneIn ambito musicale, il romanticismo si pone come reazione alcome reazione al classicismoclassicismo di autori comedi autori come Franz Joseph HaydnFranz Joseph Haydn oo Wolfgang Amadeus MozartWolfgang Amadeus Mozart . Esso. Esso corrisponde allo sviluppo dell’corrisponde allo sviluppo dell’orchestraorchestra, a un, a un ampio uso dellaampio uso della musica a programmamusica a programma e allae alla valorizzazione virtuosistica di uno strumentovalorizzazione virtuosistica di uno strumento solista. I generi romantici per eccellenza sono lasolista. I generi romantici per eccellenza sono la sinfoniasinfonia e l’e l’operaopera, rivisitate e ampliate, rivisitate e ampliate secondo le nuove tendenze dell’epoca.secondo le nuove tendenze dell’epoca.
  • 36. • Il compositore che meglio tradusse il nuovo spirito deiIl compositore che meglio tradusse il nuovo spirito dei tempi futempi fu Ludwig van BeethovenLudwig van Beethoven , anche se la critica, anche se la critica più recente tende piuttosto a considerarlo come l’ultimopiù recente tende piuttosto a considerarlo come l’ultimo grande esponente delgrande esponente del classicismo musicaleclassicismo musicale . La sua. La sua operaopera FidelioFidelio (prima versione 1805) è in tal senso(prima versione 1805) è in tal senso significativa; ma è soprattutto nella musica sinfonica disignificativa; ma è soprattutto nella musica sinfonica di Beethoven che riecheggia l’anelito tipicamente romanticoBeethoven che riecheggia l’anelito tipicamente romantico verso l’infinito e la fiducia nella capacità dell’individuo diverso l’infinito e la fiducia nella capacità dell’individuo di superare ogni ostacolo. Le sinfonie beethovenianesuperare ogni ostacolo. Le sinfonie beethoveniane portano a questaportano a questa formaforma una dimensione che neluna dimensione che nel Settecento le era ignota: nei primiSettecento le era ignota: nei primi movimentimovimenti la formala forma sonata viene forzata fino ai limiti estremi, mentresonata viene forzata fino ai limiti estremi, mentre l’introduzione dell’introduzione del corocoro (nella(nella Nona sinfoniaNona sinfonia) sembra) sembra quasi inaugurare un nuovo genere.quasi inaugurare un nuovo genere.
  • 37. • Oltre al mito dell’individuo, la musica dell’epoca assorbeOltre al mito dell’individuo, la musica dell’epoca assorbe anche un altro topos della letteratura romantica, quelloanche un altro topos della letteratura romantica, quello del sublime spettacolo della natura. Numerose sono ledel sublime spettacolo della natura. Numerose sono le opere romantiche in cui le forze della natura (tempeste,opere romantiche in cui le forze della natura (tempeste, valanghe, incendi) giocano un ruolo di rilievo all’internovalanghe, incendi) giocano un ruolo di rilievo all’interno della trama, a dimostrazione di come l’essere umano siadella trama, a dimostrazione di come l’essere umano sia in balia di forze irrazionali ed esterne a lui. Esemplare alin balia di forze irrazionali ed esterne a lui. Esemplare al proposito l’operaproposito l’opera Il franco cacciatoreIl franco cacciatore (1821) di(1821) di Carl Maria von WeberCarl Maria von Weber .. • Il tema romantico della natura come specchio dell’animoIl tema romantico della natura come specchio dell’animo umano trova la sua espressione più alta nellaumano trova la sua espressione più alta nella SinfoniaSinfonia PastoralePastorale di Beethoven (1808) e neidi Beethoven (1808) e nei LiederLieder didi Franz SchubertFranz Schubert . Fu anche grazie all’intensità. Fu anche grazie all’intensità drammatica didrammatica di Robert SchumannRobert Schumann che trovaronoche trovarono espressione i maggiori temi romantici (amore, patria, laespressione i maggiori temi romantici (amore, patria, la pena del distacco ecc.)pena del distacco ecc.)
  • 38. • Eroismo romantico e virtuosismo dei singoliEroismo romantico e virtuosismo dei singoli strumenti sembravano esemplarmentestrumenti sembravano esemplarmente riassumersi in alcuni grandi musicisti dell’epoca.riassumersi in alcuni grandi musicisti dell’epoca. Tra questi emergono le figure diTra questi emergono le figure di Niccolò PaganiniNiccolò Paganini , la cui abilità esecutiva, la cui abilità esecutiva costituiva un elemento di seduzione, acuito dalcostituiva un elemento di seduzione, acuito dal fascino quasi satanico del suo fisicofascino quasi satanico del suo fisico allampanato; diallampanato; di Franz LisztFranz Liszt, che divenne il più, che divenne il più grande virtuoso digrande virtuoso di pianofortepianoforte del suo tempo; edel suo tempo; e didi Fryderyk ChopinFryderyk Chopin , il quale esplorò la poesia, il quale esplorò la poesia della tecnica pianistica nei suoidella tecnica pianistica nei suoi studistudi, la, la poeticità delle danze neipoeticità delle danze nei valzervalzer, nelle, nelle polonaisepolonaise e nellee nelle mazurkemazurke e l’atmosferae l’atmosfera carica di pathos nellecarica di pathos nelle ballateballate e neie nei preludipreludi..
  • 39. • Frederic ChopinFrederic Chopin Ludwig van BeethovenLudwig van Beethoven
  • 40. Franz LisztFranz Liszt Robert SCHUMANNRobert SCHUMANN
  • 41. Le musiche:Le musiche: Frédéric Chopin, Mazurka, op.24 n.2Frédéric Chopin, Mazurka, op.24 n.2 Ludwig van Beethoven, Pour EliseLudwig van Beethoven, Pour Elise Piotr Ilic TchaikovskY, op.23Piotr Ilic TchaikovskY, op.23