SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
NEI LUOGHI DI LAVORO
LA SICUREZZA E LA SALUTE
EVOLUZIONE NORMATIVA
INTRODUZIONE
La tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori
è garantita in primo luogo dalla Costituzione
(articoli 2, 32,35, e 41) che, come principio
assoluto, non ammette sconti a fattori
quali l’ineluttabilità, la fatalità, la fattibilità
economica e produttiva, nella predisposizione
di condizioni ambientali sicure.
2
Questo principio ha ispirato la legislazione
nazionale in materia di igiene e sicurezza
del lavoro che come vedremo fin dagli anni 50,
con importanti provvedimenti, ha messo
le basi per una rigorosa legislazione, tutta
rivolta a garantire la sicurezza di impianti
e macchinari, l’igiene ambientale e la tutela
della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
3
La stessa attenzione alle condizioni generali di sicurezza ed
igiene sul lavoro è rappresentata dalla recente normativa
comunitaria, che integrando precedenti predisposizioni
nazionali propone un’ottica di prevenzione innovativa, tesa
a creare nell’azienda una nuova cultura della sicurezza e
della tuttela della salute dei lavoratori
4
E’ con questo obiettivo che in Italia sono state
recepite le direttive Europee le quali hanno
trovato applicazione attraverso il D.Lgs.
626/94 prima e con il D.Lgs. 81/08 dopo. La
normativa attuale assegna un ruolo attivo ai
lavoratori e ne stabilisce il diritto alla costante
informazione, formazione e consultazione in
materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
5
LE FONTI FONDAMENTALI
1947 Costituzione
della repubblica italiana
ARTICOLO 41
L’iniziativa economica privata è libera e non può svolgersi in contrasto con l’utilità
sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
6
1942 CODICE CIVILE
ARTICOLO 2050
Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di una attività
pericolosa, per sua natura o per natura dei mezzi adoperati è tenuto al
risarcimento, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee ed
evitare il danno.
ARTICOLO 2087
L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le
misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica,
sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità moraledei
prestatori di lavoro.
7
1942 CODICE PENALE
ARTICOLO 437
Chiunque omette di collocare
impianti, apparecchi o segnali
destinati a prevenire disastri
o infortuni sul lavoro, ovvero
li rimuove o li danneggia, è punito
con la reclusione da 6 mesi a 5 anni.
Se dal fatto deriva un disastro
o un infortunio, la pena
è della reclusione da 3 a 10 anni
8
1970
LEgge 20 maggio
1970 n°300
statuto dei lavoratori
ARTICOLO 9
(Tutela della salute e dell’integrità fisica)
I lavoratori, mediante loro rappresentanze,
hanno diritto di controllare l’applicazione delle
norme per la prevenzione degli infortuni e
delle malattie professionali e di promuovere la
ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le
misure idonee a tutelare la loro salute e la loro
integrità fisica.
9
DA OLTRE 100 ANNI LE NAZIONI
A PIù ELEVATO SVILUPPO INDUSTRIALE
HANNO LEGIFERATO IN MATERIA
DI REGOLAMENTAZIONE SULLA SICUREZZA
NEI LUOGHI DI LAVORO
IN ITALIA LA PRODUZIONE
DI LEGGI COMINCIA ALLA FINE DEL 1800
10
SINTESI DEL PERIODO LEGISLATIVO
IN MATERIA DI SICUREZZA
L. n° 30 (1898) Assicurazione obbligatoria sugli infortuni
R.D. n° 230 (1899) Prevenzione infortuni delle industrie
R.D. n° 231 (1899) Miniere e cave
R.D. n° 233 (1899) Attività con rischi di esplosione
R.D. n° 205 (1900) Sicurezza nelle costruzioni
R.D. n° 209 (1903) Sicurezza delle strade ferrate (ferrovie)
R.D. n° 1303 (1911) Sicurezza per le tranvie extraurbane a trazione meccanica
R.D. n° 147 (1927) Impiego di gas tossici
11
Nella metà degli anni ‘50,
si concretizza e si definisce
il concetto di RISCHIO SPECIFICO
e l’obbligo di RENDERE
EDOTTI I LAVORATORI
D.P.R. 27 APRILE 1955 N° 547
NORME PER LA PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
Gazzetta Ufficiale 12 Luglio 1955 n°158
12
D.P.R. 19 MARZO 1956 N°303
NORME GENERALI
PER L’IGIENE DEL LAVORO
(Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale)
13
D.P.R. 31 MARZO 1956 N°164
NORME PER LA PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
NELLE COSTRUZIONI
(Supplemento Ordinario
alla Gazzetta Ufficiale
31 marzo 1959 n°78)
14
D.P.R. 20 MARZO 1956 N° 322
NORME PER LA
PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI
e l’igiene
del lavoro
nell’industria
della
cinematografia
e della televisione
15
D.m. 12 settembre 1958
istituzione
del registro
degli infortuni
16
D.P.R. 26 maggio 1959 N°689
determinazione delle aziende
e lavoratori soggette, ai fini
della prevenzione incendi,
al controllo del comando
del corpo dei vigili del fuoco
17
legge 20 maggio 1970 N°300
statuto dei lavoratori
18
gli stati della ue
hanno l’obbligo
di recepimento
delle direttive
le direttive
arrivano
dalla ue
19
decreto legislativo 15 agosto 1991 N° 277
protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti
da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici
(Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 27 agosto 1991 n° 200
AMIANTO PIOMBO RUMORE
La particolarità di questo Decreto è quella di fare riferimento a normative dettate
dall’Unione Europea. Esso infatti è il recepimento da parte dello Stato Italiano
delle Direttive CEE n° 80/1107,83/605,83/477,86/188 e 88/642.
In questo Decreto troviamo i primi concetti relativi alla valutazione del rischio suoi
luoghi di lavoro, che come vedremo saranno ripresi e sviluppati dal recepimento
delle successive Direttive Europee
20
decreto legislativo 19 settembre 1994 N° 626
Attuazione delle direttive cee
riguardanti il miglioramento
della sicurezza e della salute
dei lavoratori sui luoghi
di lavoro
Integrato e modificato dal Decreto legislativo
19 marzo 1996 n° 242
21
D.Lgs. GOVERNO n°81 del 09/04/2009
ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 1
DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007
N°123, IN MATERIA DI TUTELA
DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
NEI LUOGHI DI LAVORO
Il decreto 81/08 emanato il 30/04/2008 ha
semplificato il sistema normativo relativo
alla sicurezza sul lavoro raggruppando e
succesivamente abrogando le seguenti norme:
•	 il decreto del Presidente della Repubblica 27
aprile 1955, n.547
•	 il decreto del Presidente della Repubblica 7
gennaio 1956, n.164
•	 il decreto del Presidente della Repubblica 19
marzo 1956, n.303, fatta eccezzione per l’articolo 64
•	 il decreto legislativo 15 agosto 1991, n.277
•	 il decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626
•	 il decreto legislativo 14 agosto 1996, n.493
•	 il decreto legislativo 14 agosto 1996, n.494
•	 il decreto legislativo 19 agosto 2005, n.187;
Il decreto, costituito da 306 articoli e 51 allegati,
è pertanto il più importante punto di riferimento
normativo in materia e la sua emanazione
ha consentito una notevole semplificazione
contribuendo ad eliminare situazioni di contrasto e
di disallineamento.
22
ORGANISMI
DI VIGILANZA
Direzione
Provianciale
del Lavoro
VV. del Fuoco
Polizia Giudiziaria
A.S.L. S.Pre.S.A.L. INAIL
23
SERVIZIO DI PREVENZIONE
E SICUREZZA AMBIENTI DI
LAVORO DEL DIPARTIMENTO
DI PREVENZIONE DELL’ASL
Art. 21 - Legge n° 833/1978
... all’Unità Sanitaria Locale sono attribuiti i compiti
attualmente svolti dall’Ispettorato del Lavoro in
materia di prevenzione, di igiene e di controllo sullo
stato di salute dei lavoratori. ...omissis...
A tal scopo viene conferita la nomina di ufficiale di
polizia giudiziaria al personale dei servizi ispettivi
delle ASL.
Art. 13 - Legge n° 81/08
La vigilanza sull’applicazione della legislazione in
materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è
svolta dall’Unità Sanitaria Locale (S.Pre.S.A.L.) e, per
quanto di specifica competenza, dal Corpo nazionale
dei VV. del Fuoco, nonchè, per il settore minerario,
dal Ministero dell’Industria, del Commercio e
dell’Artigiano, e per le industrie estrattive di seconda
categoria e le acque minerali e terminali dalle Regioni
e Provincie autonome di Trento e Bolzano
24
FUNZIONI DELLA
POLIZIA GIUDIZIARIA
Art. 55 del Codice di Procedura Penale
1. La polizia giudiziaria deve, anche di
propria iniziativa, prendere notizia dei
reati, impedire che vengano portati a
conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori,
compiere gli atti necessari per assicurare
le fonti di prova e raccolgiere quant’altro
possa servire per l’applicazione della legge
penale.
2. Svolge ogni indagine e attività disposta
o delegata dall’autorità giudiziaria.
3. Le funzioni indicate nei commi 1 e 2
svolti dagli ufficiali e dagli agenti di polizia
giudiziaria
25
obblighi della
polizia giudiziaria
Art. 347
del Codice
di Procedura Penale
1. Acquisita la notizia
di reato, la polizia
giudiziaria, senza ritardo,
riferisce al Pubblico
MInistero per iscritto, gli
elementi essenziali del
fatto e gli altri elementi
sino ad allora raccolti,
indicando le fonti di prova
e le attività compiute,
delle quali trasmette la
relativa documentazione.
2. Comunica, inoltre,
quando è possibile, le
generalità, il domicilio e
quanto altro valga alla
identificazione della
persona nei cui confronti
vengono svolte le
indagini, della persona
offesa e di coloro che
siano in grado di riferire
su circostanze rilevanti
per la ricostruzione dei
fatti.
2 bis. Qualora siano stati
compiuti atti per i quali è
prevista l’assistenza del
difensore della persona
nei cui confronti vengono
svolte le indagini, la
comunicazione della
notizia di reato è
trasmessa al più tardi
entro quarantotto ore dal
compimento dell’atto,
salve le disposizioni di
legge che prevedono
termini particolari.
3. ...omissis.
4. con la comunicazione,
la polizia giudiziaria indica
il giorno e l’ora in cui ha
acquisito la notizia.
26
INFORTUNI E MALATTIE
PROFESSIONALI
A seguito d’infortunio sul lavoro o di presunta malattia
professionale, il Servizio S.Pre.S.A.L. svolge, per conto dell’Autorità
giudiziaria, le indagini necessarie ad assicurare le fonti di prova.
Le indagini si rivolgono a:
•	 alla verifica dello stato dei luoghi e/o alla ricostruzione della vita
lavorativa;
•	 alla dinamica dei fatti
•	 all’acquisizione dei fonti di prova e di informazioni utili allo
svolgimento dell’indagine
•	 al sequestro delle cose pertinenti al reato
•	 alle violazioni connesse all’evento lesivo;
•	 all’individuazione di eventuali soggetti responsabili;
•	 a quant’altro possa essere utile ai fini dell’indagine
27
Il D. lgs 758/94
Modificazioni alla disciplina
sanzionatoria in materia di lavoro
Il decreto ha introdotto una nuova causa di estinzione dei reati
commessi in contravvenzione alle norme di igiene e sicurezza del
lavoro. Anche se la contravvenzione a tali norme costituisce di fatto
ancora un reato, il procedimento penale viene temporaneamente
sospeso in attesa della sua estinzione.
L’estinzione dei reati non è automatica ma avviene a due condizioni:
1. L’adempimento nei tempi e nei modi alle “prescrizioni”, impartire di
volta in volta dall’organo di vigilanza, al fine di eliminare le violazioni.
2. Il pagamento, in via amministrativa, di una somma pari al quarto
dell’ammenda massima prevista dalla legge per le stesse violazioni.
28
accertamento
di reato
prescrizioni
negativapositiva
comunicazione
al magistrato
pagamento
ablazione
estinzione del reato procedimento penale
sospensione
del procedimento
prescrizioni
termine di
adempimento
(fino a 180gg.)
verifica adempimento
procedura del D.lgs 758/94
29
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

More Related Content

Viewers also liked

Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroCisl Palermo Trapani
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...seagruppo
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzioneFormazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzioneseagruppo
 
Rischio esplosione
Rischio esplosioneRischio esplosione
Rischio esplosioneseagruppo
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generaleplinior
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavorogiuseppe cipriano
 
Corso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totaleCorso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totalemarcosnt66
 
Informazione Lavoratori
Informazione LavoratoriInformazione Lavoratori
Informazione LavoratoriConfimpresa
 
Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Bruno Marzemin
 
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione SicurezzaLuca Vecchiato
 
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute ELa Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute Estefanodallara
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavorostefanodallara
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliBruno Marzemin
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiahttp://www.studioingvolpi.it
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiwanderp82
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 

Viewers also liked (20)

Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzioneFormazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
 
Rischio esplosione
Rischio esplosioneRischio esplosione
Rischio esplosione
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
Corso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totaleCorso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totale
 
Informazione Lavoratori
Informazione LavoratoriInformazione Lavoratori
Informazione Lavoratori
 
Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012
 
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
 
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute ELa Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
 
LE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALILE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALI
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 

Similar to Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativaautoformazione
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavorowebmaster-giulio
 
Modulo 1 testo unico e destinatari
Modulo 1   testo unico e destinatariModulo 1   testo unico e destinatari
Modulo 1 testo unico e destinatariaccademiatn
 
Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Angelo Barbato
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 ajanaageskaathun
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 awilkinpc
 
Corso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-baseCorso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-baseNicoletta Scola
 
Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Dario
 
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroLe novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroVittorio Campione
 
Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012alexperoni
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 

Similar to Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori (20)

Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
 
Modulo 1 testo unico e destinatari
Modulo 1   testo unico e destinatariModulo 1   testo unico e destinatari
Modulo 1 testo unico e destinatari
 
Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
28 15022018 sicurezza-antincendio_italiano
28   15022018  sicurezza-antincendio_italiano28   15022018  sicurezza-antincendio_italiano
28 15022018 sicurezza-antincendio_italiano
 
21 2015 sicurezza-antincendio_italiano
21   2015   sicurezza-antincendio_italiano21   2015   sicurezza-antincendio_italiano
21 2015 sicurezza-antincendio_italiano
 
La sicurezza 2009 2010
La sicurezza 2009 2010La sicurezza 2009 2010
La sicurezza 2009 2010
 
Corso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-baseCorso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-base
 
Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Testo unico 81/08
Testo unico 81/08
 
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroLe novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
 
Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
News ssl 8 2014
News ssl 8 2014News ssl 8 2014
News ssl 8 2014
 
News SSL 03 2015
News SSL 03 2015News SSL 03 2015
News SSL 03 2015
 

More from seagruppo

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdfseagruppo
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfseagruppo
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfseagruppo
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfseagruppo
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfseagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfseagruppo
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxseagruppo
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionseagruppo
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCseagruppo
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCseagruppo
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020seagruppo
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 seagruppo
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieseagruppo
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020seagruppo
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiseagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1seagruppo
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINAseagruppo
 

More from seagruppo (20)

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

  • 1. NEI LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA E LA SALUTE EVOLUZIONE NORMATIVA
  • 2. INTRODUZIONE La tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori è garantita in primo luogo dalla Costituzione (articoli 2, 32,35, e 41) che, come principio assoluto, non ammette sconti a fattori quali l’ineluttabilità, la fatalità, la fattibilità economica e produttiva, nella predisposizione di condizioni ambientali sicure. 2
  • 3. Questo principio ha ispirato la legislazione nazionale in materia di igiene e sicurezza del lavoro che come vedremo fin dagli anni 50, con importanti provvedimenti, ha messo le basi per una rigorosa legislazione, tutta rivolta a garantire la sicurezza di impianti e macchinari, l’igiene ambientale e la tutela della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. 3
  • 4. La stessa attenzione alle condizioni generali di sicurezza ed igiene sul lavoro è rappresentata dalla recente normativa comunitaria, che integrando precedenti predisposizioni nazionali propone un’ottica di prevenzione innovativa, tesa a creare nell’azienda una nuova cultura della sicurezza e della tuttela della salute dei lavoratori 4
  • 5. E’ con questo obiettivo che in Italia sono state recepite le direttive Europee le quali hanno trovato applicazione attraverso il D.Lgs. 626/94 prima e con il D.Lgs. 81/08 dopo. La normativa attuale assegna un ruolo attivo ai lavoratori e ne stabilisce il diritto alla costante informazione, formazione e consultazione in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. 5
  • 6. LE FONTI FONDAMENTALI 1947 Costituzione della repubblica italiana ARTICOLO 41 L’iniziativa economica privata è libera e non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. 6
  • 7. 1942 CODICE CIVILE ARTICOLO 2050 Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di una attività pericolosa, per sua natura o per natura dei mezzi adoperati è tenuto al risarcimento, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee ed evitare il danno. ARTICOLO 2087 L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità moraledei prestatori di lavoro. 7
  • 8. 1942 CODICE PENALE ARTICOLO 437 Chiunque omette di collocare impianti, apparecchi o segnali destinati a prevenire disastri o infortuni sul lavoro, ovvero li rimuove o li danneggia, è punito con la reclusione da 6 mesi a 5 anni. Se dal fatto deriva un disastro o un infortunio, la pena è della reclusione da 3 a 10 anni 8
  • 9. 1970 LEgge 20 maggio 1970 n°300 statuto dei lavoratori ARTICOLO 9 (Tutela della salute e dell’integrità fisica) I lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica. 9
  • 10. DA OLTRE 100 ANNI LE NAZIONI A PIù ELEVATO SVILUPPO INDUSTRIALE HANNO LEGIFERATO IN MATERIA DI REGOLAMENTAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN ITALIA LA PRODUZIONE DI LEGGI COMINCIA ALLA FINE DEL 1800 10
  • 11. SINTESI DEL PERIODO LEGISLATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA L. n° 30 (1898) Assicurazione obbligatoria sugli infortuni R.D. n° 230 (1899) Prevenzione infortuni delle industrie R.D. n° 231 (1899) Miniere e cave R.D. n° 233 (1899) Attività con rischi di esplosione R.D. n° 205 (1900) Sicurezza nelle costruzioni R.D. n° 209 (1903) Sicurezza delle strade ferrate (ferrovie) R.D. n° 1303 (1911) Sicurezza per le tranvie extraurbane a trazione meccanica R.D. n° 147 (1927) Impiego di gas tossici 11
  • 12. Nella metà degli anni ‘50, si concretizza e si definisce il concetto di RISCHIO SPECIFICO e l’obbligo di RENDERE EDOTTI I LAVORATORI D.P.R. 27 APRILE 1955 N° 547 NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO Gazzetta Ufficiale 12 Luglio 1955 n°158 12
  • 13. D.P.R. 19 MARZO 1956 N°303 NORME GENERALI PER L’IGIENE DEL LAVORO (Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale) 13
  • 14. D.P.R. 31 MARZO 1956 N°164 NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI (Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 31 marzo 1959 n°78) 14
  • 15. D.P.R. 20 MARZO 1956 N° 322 NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI e l’igiene del lavoro nell’industria della cinematografia e della televisione 15
  • 16. D.m. 12 settembre 1958 istituzione del registro degli infortuni 16
  • 17. D.P.R. 26 maggio 1959 N°689 determinazione delle aziende e lavoratori soggette, ai fini della prevenzione incendi, al controllo del comando del corpo dei vigili del fuoco 17
  • 18. legge 20 maggio 1970 N°300 statuto dei lavoratori 18
  • 19. gli stati della ue hanno l’obbligo di recepimento delle direttive le direttive arrivano dalla ue 19
  • 20. decreto legislativo 15 agosto 1991 N° 277 protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici (Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 27 agosto 1991 n° 200 AMIANTO PIOMBO RUMORE La particolarità di questo Decreto è quella di fare riferimento a normative dettate dall’Unione Europea. Esso infatti è il recepimento da parte dello Stato Italiano delle Direttive CEE n° 80/1107,83/605,83/477,86/188 e 88/642. In questo Decreto troviamo i primi concetti relativi alla valutazione del rischio suoi luoghi di lavoro, che come vedremo saranno ripresi e sviluppati dal recepimento delle successive Direttive Europee 20
  • 21. decreto legislativo 19 settembre 1994 N° 626 Attuazione delle direttive cee riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro Integrato e modificato dal Decreto legislativo 19 marzo 1996 n° 242 21
  • 22. D.Lgs. GOVERNO n°81 del 09/04/2009 ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007 N°123, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Il decreto 81/08 emanato il 30/04/2008 ha semplificato il sistema normativo relativo alla sicurezza sul lavoro raggruppando e succesivamente abrogando le seguenti norme: • il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n.547 • il decreto del Presidente della Repubblica 7 gennaio 1956, n.164 • il decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n.303, fatta eccezzione per l’articolo 64 • il decreto legislativo 15 agosto 1991, n.277 • il decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626 • il decreto legislativo 14 agosto 1996, n.493 • il decreto legislativo 14 agosto 1996, n.494 • il decreto legislativo 19 agosto 2005, n.187; Il decreto, costituito da 306 articoli e 51 allegati, è pertanto il più importante punto di riferimento normativo in materia e la sua emanazione ha consentito una notevole semplificazione contribuendo ad eliminare situazioni di contrasto e di disallineamento. 22
  • 23. ORGANISMI DI VIGILANZA Direzione Provianciale del Lavoro VV. del Fuoco Polizia Giudiziaria A.S.L. S.Pre.S.A.L. INAIL 23
  • 24. SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’ASL Art. 21 - Legge n° 833/1978 ... all’Unità Sanitaria Locale sono attribuiti i compiti attualmente svolti dall’Ispettorato del Lavoro in materia di prevenzione, di igiene e di controllo sullo stato di salute dei lavoratori. ...omissis... A tal scopo viene conferita la nomina di ufficiale di polizia giudiziaria al personale dei servizi ispettivi delle ASL. Art. 13 - Legge n° 81/08 La vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è svolta dall’Unità Sanitaria Locale (S.Pre.S.A.L.) e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo nazionale dei VV. del Fuoco, nonchè, per il settore minerario, dal Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigiano, e per le industrie estrattive di seconda categoria e le acque minerali e terminali dalle Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano 24
  • 25. FUNZIONI DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA Art. 55 del Codice di Procedura Penale 1. La polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccolgiere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale. 2. Svolge ogni indagine e attività disposta o delegata dall’autorità giudiziaria. 3. Le funzioni indicate nei commi 1 e 2 svolti dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria 25
  • 26. obblighi della polizia giudiziaria Art. 347 del Codice di Procedura Penale 1. Acquisita la notizia di reato, la polizia giudiziaria, senza ritardo, riferisce al Pubblico MInistero per iscritto, gli elementi essenziali del fatto e gli altri elementi sino ad allora raccolti, indicando le fonti di prova e le attività compiute, delle quali trasmette la relativa documentazione. 2. Comunica, inoltre, quando è possibile, le generalità, il domicilio e quanto altro valga alla identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini, della persona offesa e di coloro che siano in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti. 2 bis. Qualora siano stati compiuti atti per i quali è prevista l’assistenza del difensore della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini, la comunicazione della notizia di reato è trasmessa al più tardi entro quarantotto ore dal compimento dell’atto, salve le disposizioni di legge che prevedono termini particolari. 3. ...omissis. 4. con la comunicazione, la polizia giudiziaria indica il giorno e l’ora in cui ha acquisito la notizia. 26
  • 27. INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI A seguito d’infortunio sul lavoro o di presunta malattia professionale, il Servizio S.Pre.S.A.L. svolge, per conto dell’Autorità giudiziaria, le indagini necessarie ad assicurare le fonti di prova. Le indagini si rivolgono a: • alla verifica dello stato dei luoghi e/o alla ricostruzione della vita lavorativa; • alla dinamica dei fatti • all’acquisizione dei fonti di prova e di informazioni utili allo svolgimento dell’indagine • al sequestro delle cose pertinenti al reato • alle violazioni connesse all’evento lesivo; • all’individuazione di eventuali soggetti responsabili; • a quant’altro possa essere utile ai fini dell’indagine 27
  • 28. Il D. lgs 758/94 Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro Il decreto ha introdotto una nuova causa di estinzione dei reati commessi in contravvenzione alle norme di igiene e sicurezza del lavoro. Anche se la contravvenzione a tali norme costituisce di fatto ancora un reato, il procedimento penale viene temporaneamente sospeso in attesa della sua estinzione. L’estinzione dei reati non è automatica ma avviene a due condizioni: 1. L’adempimento nei tempi e nei modi alle “prescrizioni”, impartire di volta in volta dall’organo di vigilanza, al fine di eliminare le violazioni. 2. Il pagamento, in via amministrativa, di una somma pari al quarto dell’ammenda massima prevista dalla legge per le stesse violazioni. 28
  • 29. accertamento di reato prescrizioni negativapositiva comunicazione al magistrato pagamento ablazione estinzione del reato procedimento penale sospensione del procedimento prescrizioni termine di adempimento (fino a 180gg.) verifica adempimento procedura del D.lgs 758/94 29