SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  81
Tecniche di
comunicazione
Dott.ssa Luciana Forlani
Counselor
Responsabile della Formazione
La Cassazione ha affermato che “l'applicazione delle misure di prevenzione
degli infortuni sul lavoro sottendono ... allo scopo di evitare che l'errore
umano possibile e, quindi, prevedibile, influente su di una condotta
lavorativa diversa da quella corretta, possa determinare il verificarsi di un
infortunio. Se tutti i dipendenti fossero sempre diligenti, esperti e periti
non sarebbe necessario dotare i luoghi di lavoro e le macchine di sistemi
di protezione” ( Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - 7 giugno 2010
n. 21511). E se tutti fossero sempre diligenti, esperti e periti non sarebbe
neanche necessario
informare, formare, addestrare, con
aggiornamenti periodici, i lavoratori, ma anche i preposti e i dirigenti.
Ma così non è: non tutti sono diligenti-esperti-periti e anche chi lo è ha la
tendenza a sottovalutare l'importanza dell'attenzione ininterrotta alla
sicurezza e all'igiene del lavoro. Diventa dunque obbligatorio, nonché
fondamentale, garantire a tutti i lavoratori, ma anche ai dirigenti e ai
preposti, una formazione adeguata e idonea.
L’Accordo S.R. prevede nella formazione dei
dirigenti e dei preposti un modulo sulle
tecniche di comunicazione e la gestione dei
conflitti.
Si tratta di una formazione di tipo non tecnico,
volta a sviluppare quelle capacità trasversali
dell’individuo che solo apparentemente
divergono dagli obiettivi di sicurezza.
NON-TECHNICAL SKILLS
Le NTS sono competenze cognitive e
sociali complementari alle competenze
tecniche,
che
contribuiscono
all’attivazione di performance lavorative
sicure e efficaci.
Abilità che gli operatori migliori mettono in atto per il raggiungimento di
performance di elevato livello e che la maggior parte di noi utilizza nelle
cosiddette «giornate fortunate»
NON-TECHNICAL-SKILLS
CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE: Raccogliere informazioni; interpretare le
informazioni raccolte; anticipare stati futuri
DECISION-MAKING: Definire problemi; considerare opzioni; selezionare e
implementare opzioni
COMUNICAZIONE: Inviare info chiare e concise; ricevere info; ascoltare;
identificare barriere alla comunicazione
TEAMWORK: Supportare gli altri; risolvere conflitti; Scambiare info; coordinare
attività
LEADERSHIP: Uso dell’autorevolezza, pianificare e definire priorità; gestire
carichi di lavoro e risorse
GESTIONE DELLO STRESS: Identificare sintomi di stress; riconoscere effetti
dello stress; implementare strategie di coping
FRONTEGGIARE LA FATICA: Identificare sintomi della fatica; riconoscere gli
effetti della fatica; implementare strategie di coping
La Comunicazione
in ambito di sicurezza nei luoghi di
lavoro
Più dell’80% delle cause
degli incidenti può essere
attribuita a fattori umani,
che sappiamo non possono
essere eliminati.
James
Reason
(1997)
teorizzò il modello
«Swiss-cheese»,
per
cui
gli
incidenti
solitamente sono causati da
una sequenza di falle
presenti nelle difese di
un’organizzazione.
Forlani Luciana – Responsabile della formazione - Counselor

6
626 vs 81
Art. 3 – Misure generali di tutela
Comma 1 lett. f)
rispetto dei principi ergonomici
nella concezione dei posti di lavoro,
nella scelta delle attrezzature e nella
definizione dei metodi di lavoro e
produzione, anche per attenuare il
lavoro monotono e quello ripetitivo

Art. 15 - Misure di tutela
Comma 1 lett. d)
rispetto dei principi ergonomici
nell'organizzazione del lavoro,
nella concezione dei posti di
lavoro,
nella
scelta
delle
attrezzature e nella definizione dei
metodi di lavoro e produzione, in
particolare al fine di ridurre gli
effetti sulla salute del lavoro
monotono e di quello ripetitivo.
Matrice di rischio
PIRAMIDE DEGLI EVENTI AVVERSI
(HEINRICH)
Le figure professionali della sicurezza
DATORE DI LAVORO
DIRIGENTE

PREPOSTO

LAVORATORI
ASPP e RSPP

RLS

MEDICO COMPETENTE

ADDETTI AL NUCLEO GESTIONE EMERGENZA
PROGETTISTI, FABBRICANTI, FORNITORI, INSTALLATORI
10
IL RUOLO DEL
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI
•accedere ai luoghi di lavoro
•promuovere misure idonee
•formulare osservazioni all’organo di vigilanza
•fare proposte
•avvertire il responsabile
•far ricorso all’organo di vigilanza
•richiedere la riunione di prevenzione nelle aziende
con < 15 addetti...
Il ruolo del dirigente
- Potere di disposizione, coordinamento e
controllo, che si estendono all’intera azienda
o a una parte di essa
- Autonomia nei confronti del datore di lavoro,
sicchè quest’ultimo non opera una vigilanza
immediata nei suoi confronti
- Elevata discrezionalità con la quale può
assumere le sue decisioni
Il ruolo di dirigente comporta:
Non solo l’assunzione di decisioni di pianificazione e di
gestione per garantire l’ottenimento di risultati in
linea con gli scopi aziendali,
Ma anche il coordinamento, la guida di un gruppo di
persone, rappresentato dalle risorse umane a
disposizione dell’azienda e della parte di azienda
sotto la sua responsabilità.
Nell’espletare il suo ruolo quindi è fondamentale che
egli abbia a disposizione strumenti in grado di
comunicare efficacemente con gli altri.
COMUNICARE
DIRE QUALCOSA
(Messaggio)

= METTERE IN COMUNE

Attraverso
un canale

A QUALCUNO
(Destinatario)

“LA COMUNICAZIONE EFFICACE
SI MISURA ALL’ARRIVO”
14
CHE COSA E’ LA
COMUNICAZIONE?
E’ un processo di scambio di informazioni e di
influenzamento fra due o più persone che
avviene in un determinato contesto.
• SINTASSI

Cioè lo studio dei rapporti tra i simboli

• SEMANTICA
Cioè lo studio del significato dei
simboli e delle loro relazioni
• PRAGMATICA Cioè lo studio degli effetti prodotti sul
comportamento dall’utilizzo del linguaggio e delle sue
implicazioni semantiche
COMUNICARE E’
-

Trasferire
Notificare
Far sentire
Far conoscere
Partecipare
Unire
La comunicazione è….
Dimensione psicologica costitutiva di ogni
essere umano
Una attività sociale
Una risposta a bisogni di tipo fisico
Contribuisce a formare e consolidare il nostro
senso di identità
E’ una attività prevalentemente cognitiva

17
Elementi di un processo
comunicativo efficace
-

Chi è il nostro interlocutore
Qual è il nostro obiettivo
Contesto
Tempo
Ascolto
Storia della relazione
Ruolo
LA COMUNICAZIONE FINALIZZATA
Ogni azione di comunicazione è rivolta ad un
interlocutore.
È finalizzata ad un risultato.
Vedere accogliere le proprie idee è
l’aspettativa di ognuno.

19
PER UNA COMUNICAZIONE
FINALIZZATA EFFICACE SI DEVE:
•

Conoscere i punti di forza di ciò che si vuole
comunicare.

•

Essere in grado di stimolare e quindi di esplorare
il potenziale interesse per l’argomento da parte
dell’interlocutore.

•

Saper scegliere la modalità di comunicazione più
idonea in relazione al destinatario.

•

Saper collocare l’informazione nella sfera delle
aspettative dello stesso.

20
SAPER ASCOLTARE…
ASCOLTARE IL PUNTO DI VISTA DELL’INTERLOCUTORE ANCHE
SE E’ DIVERSO DAL PROPRIO
GUARDARE L’INTERLOCUTORE
NON PENSARE A COME RIBATTERE MENTRE TI STANNO
ANCORA PARLANDO
NON GIUDICARE PRIMA DI AVER CAPITO
NON INTERROMPERE - LASCIA CHE L’ALTRO SVILUPPI IL
PROPRIO PENSIERO
FARE DOMANDE PER AVERE ALTRE INFORMAZIONI, SE E’
NECESSARIO PER CAPIRE
FARE SINTESI PER VERIFICARE LA COMPRENSIONE
ASCOLTARE ATTIVAMENTE:
- NON SALTUARIAMENTE
- NON SUPERFICIALMENTE

21
I 5 ASSIOMI DELLA
COMUNICAZIONE
Costituiscono i famosi presupposti da cui si è sviluppata la

“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE”
(P. Watzlawick)

22
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
I cinque assiomi della
comunicazione
1. L’impossibilità di non comunicare.
Il comportamento è comunicazione; non è possibile non avere un comportamento, quindi è impossibile
non comunicare.
2. Livelli comunicativi di contenuto e di relazione.
Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto (una notizia, una informazione, un dato…) e di
relazione (un comando, un’istruzione, un avvenimento…) di modo che il secondo classifica il primo.
3. La punteggiatura della sequenza di eventi.
La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i
comunicanti (se si prende in considerazione il punto di vista dell’uno o quello dell’altro; es.: <<Lo
picchio sempre perché lui si ubriaca>> - <<Bevo per dimenticare di avere una maglie isterica>>).
4. Comunicazione numerica e analogica.
Il linguaggio digitale (digitale, verbale) ha una sintassi logica assai complessa e di estrema efficacia,
ma manca di una semantica adeguata nel settore della relazione, ; il linguaggio analogico (il
linguaggio non verbale) invece non ha alcuna sintassi adeguata per definire in un modo che non sia
ambiguo la natura delle relazioni.
5. Interazione complementare e simmetrica.
Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati
sull’uguaglianza o sulla differenza (da una parte rapporti paritetici, paritari, democratici, dall’altra
rapporti fondati sulla autorità/subordinazione).

.

24
-1In una relazione tra persone non è mai
possibile

non

atteggiamento,
costituisce

comunicare,

dunque

comportamento

per

l'altro

una

o

ogni

silenzio
precisa

comunicazione.
IL COMPORTAMENTO NON HA OPPOSTO.

25
-2-CONTENUTO E RELAZIONE
In ogni comunicazione ci sono due livelli :

CONTENUTO

La notizia oggettiva in sè, il dato,
l’informazione, l’opinione

RELAZIONE

Il modo soggettivo di interpretare la
notizia rispetto al suo significato

relazionale.

Il livello relazionale è una
METACOMUNICAZIONE:
UNA COMUNICAZIONE SULLA COMUNICAZIONE
LA

METACOMUNICAZIONE PUO’ ESSERE:

COERENTE CON IL CONTENUTO.
CONTRADDITTORIA CON IL CONTENUTO.

IL PIU’ DELLE VOLTE
LE METACOMUNICAZIONI SONO NON-VERBALI
3) Il senso della comunicazione, nonché il suo
significato, dipendono dalla punteggiatura che
viene fatta dagli interlocutori, o che viene
tracciata

da

un

osservatore

esterno.

28
4) Si può comunicare sia a livello verbale, che
attraverso gesti, comportamenti nonché con
l'uso del tono, del timbro e del ritmo della
voce.

29
5) Gli scambi comunicativi tra due o più
persone possono essere simmetrici (qualora
siano basati sull'uguaglianza) o complementari
(nel

momento

in

cui

sono

basati

sulla

differenza).

30
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
COME AVVIENE LA
COMUNICAZIONE
PERCEZIONE
Processo attraverso cui elaboriamo gli stimoli
proveniente dall’ambiente in modo per noi significativo
e utile a rappresentare/definire il nostro rapporto con
l’ambiente esterno.

E’ IL “FILTRO”
TRA NOI E IL MONDO
La percezione crea una nostra “mappa del mondo” in
base alla quale affrontiamo e reagiamo al mondo

La nostra “mappa del mondo”
non è il mondo oggettivo

La nostra “mappa del mondo” è tendenzialmente
autoconfermante (es. Bavelas)
…
INTERFERENZA
Fonte di
trasmissione

Destinatario

Messaggio

Messaggio

Veicolo di
trasmissione

Canale di
comunicazione

Strumento di
ricezione
36
COSA RICORDA L’INTERLOCUTORE
Voglio dire

Capisce

100

20

Ricorda

DISTURBI

10

Riceve

Dico
70

40
qualche definizione
Fonte di trasmissione: chi comunica
Messaggio: oggetto della comunicazione
Veicolo di trasmissione: mezzo usato per
comunicare
Canale: strada attraverso cui passa la
comunicazione
Strumento di ricezione: mezzo con il quale si
raccoglie il messaggio
Destinatario: persona alla quale indirizziamo il
messaggio
Interferenza: tutto ciò che ostacola la trasmissione
e la ricezione di un messaggio
38
L’arte di comunicare
chiaramente
MODALITA’ PERCETTIVA
DOMINANTE
Il Cervello
EMISFERO SINISTRO
(logica/matematica)
Cosa dico
Parole
Sviluppo capacità
linguistiche
Regole grammaticali
Sintassi
Digitale
Domande dirette
Analisi sequenziale

EMISFERO DESTRO
(emozioni/creatività)
Come lo dico
Immagini
Linguaggio semplice
Paraverbale e CNV
Analogico
Analisi globale
Intuito
Ritmo e forma
Immagine complesse

41
MODALITA’ PERCETTIVE
Persona visiva
Persona auditiva
Persona cinestesica
Ciascuno di noi ha, in ogni momento, una modalità percettiva
dominate (Bandler e Grinder la definiscono sistema
rappresentazionale):”Quando si entra per la prima volta in
contatto con una persona, questa persona probabilmente
penserà in uno dei tre principali sistemi rappresentazionali.
Questo significa che, internamente, genererà certe immagini
visive, oppure proverà certe sensazioni, oppure parlerà a se
stessa udendo certi suoni.”
PERSONA VISIVA
Gordon Rattray Taylor (scrittore scientifico): “Ricordo chiaramente
che quando andavo a scuola non avevo alcuna difficoltà con la
geometria, poiché riuscivo a ricordarmi le figure e a ricavare da
esse la prova del teorema. Al contrario, trovavo estremamente
difficili l’algebra e il calcolo, e riuscivo a ricordare solo quelli
parti che potevano essere rappresentate graficamente. Ricordo
distintamente il lampo d’illuminazione che mi colpì quando, dopo
un’incomprensibile descrizione di formule algebriche per una
parabola, il professore disegnò un diagramma alla lavagna, e mi
mostrò cosa succedeva.”

“Vedo il punto del tuo discorso”, “Quest’idea mi sembra
buona”, “Ora voglio solo avere un’immagine generale… Ci
focalizzeremo sui dettagli più avanti”, “Sì, è chiaro come il
sole”, “Ho avuto un’illuminazione”, “Il mio punto di vista è…”
PERSONA AUDITIVA
Howard Gardner (scrittore): “Quando parlo (nel
microfono), mi sembra di seguire quello che mi detta
una voce interna – cioè, non vedo alcuna parola di
fronte a me, ma sento quello che sto per dire e mi
trovo a riprodurre praticamente i suoni delle parole
con la mia lingua.”
“Dimmi ancora una volta cosa intendi… non sono sicuro di
averti sentito bene prima”, “Quest’idea suona bene”
PERSONA CINESTESICA
Andre Agassi (campione di tennis): “Trovarsi al match
point? L’unico senso che hai è la sensazione, ed è
interiore. Non ci sono orecchie, non ci sono occhi,
non c’è gusto, c’è solo sensazione. E’ come se il tuo
corpo… quando stai per colpire la palla con il tiro che
deciderà il vincitore del campionato… se ti facessi
esplodere la spalla mentre stai per avere il contatto,
non lo sentiresti neanche.”
“Ho capito il senso di quello che intendi”, “Sento che questa è
una buona idea”, “Non riesco ad afferrare questo concetto”, “E’
il tipo di persona che riesce a prendere un’idea e portarla a
compimento”, “Quest’idea è solida”
I SEGNALI D’ACCESSO
Verbale

Para verbale

Non verbale

Parla velocemente

Visivo

Auditivo

chiaro, scuro, immagine,
quadro, cristallino,
vedere, messa a fuoco,
limpido, brillante, colori,
visibile, osservare,
scrutare, …

ascoltare, dire, sentire,
parlare, musicale,
suonare bene/male,
campanello d’allarme,
cacofonico, …
Citazioni “…”

Cinestesico

sentire, provare, caldo,
freddo, pesante,
concreto, pungente,
toccare con mano, puzza

Volume alto

Postura eretta

Assenza di pause

Gestualità ampia e descrittiva

Ritmo serrato

Respirazione toracica veloce e/o apnea

Tono acuto (tendente
al falsetto)

Occhi verso l’alto

Volume medio

Postura inclinata lateralmente (testa a
cornetta nell’ascolto)

Mono tono

Gestualità altezza orecchie e bocca

Ritmo ripetitivo e
cadenzato (oppure
modulazioni)

Si tocca il volto mentre ascolta
Respirazione regolare
Occhi lateralmente verso le orecchie

Parla lentamente
(molte pause)

Postura rannicchiata

Volume basso

Gestualità ridotta, mani e braccia
spesso incrociate

Tono caldo e

Respirazione diaframmatica profonda
Il linguaggio “digitale”
Il linguaggio DIGITALE (linguaggio del
CONTENUTO) ha una SINTASSI logica complessa
ed efficace, adatta a scambiarsi una gran massa
di informazioni, ma manca di una SEMANTICA
adeguata a definire il tipo di relazione esistente
fra chi comunica.

INFORMAZIONI
E DATI
47
Il linguaggio “analogico”
Il linguaggio ANALOGICO (linguaggio della
RELAZIONE) ha una SEMANTICA ricca e
sofisticata, ma manca di una SINTASSI
appropriata alla definizione non ambigua delle
relazioni.

EMOZIONI E
ATTEGGIAMENTI
INTERPERSONALI
48
Qualche suggerimento …
Distinguere i fatti dalle inferenze
Usare gli eufemismi con parsimonia
Usare il linguaggio emotivo con moderazione
Evitare il linguaggio equivoco
Diffidare delle valutazioni statiche
49
Comunicazione verbale e non verbale
Studi di Albert Mehrabian

FORMAZIONE DELLE OPINIONI

7%
PAROLE

38%
MODO DI PARLARE

55%
LINGUAGGIO DEL CORPO

50
COMUNICAZIONE

VERBALE

PARAVERBALE

NON VERBALE

Il linguaggio

Le caratteristiche
extra verbali del
linguaggio

Il “linguaggio
del corpo”

Contenuto

Relazione

51
La comunicazione non verbale :
sistema di comunicazione sociale complesso ed
elaborato
strettamente legata ad un contesto
influenzata da fattori culturali (es: cultura
giapponese,del silenzio e della distanza; cultura
latina,della parola e della vicinanza )
svolge svariate funzioni
utilizza canali autonomi e ben definiti

52
Funzioni della comunicazione non verbale
Esprimere emozioni
Comunicare atteggiamenti interpersonali
Presentare se stessi
Sostenere , modificare , completare , sostituire il
discorso

53
Elementi della comunicazione non verbale
Le espressioni
La prossemica ( distanza – vicinanza fra gli individui )
La postura
La gestualità
La prosodia ( elementi paralinguistici )
54
Le espressioni del volto hanno la funzione di
comunicare le emozioni e gli atteggiamenti
interpersonali
Sopracciglia : forniscono un costante commento al
discorso.
Sguardo : rivela soprattutto l’intensità dell’emozione.
Posizioni del capo,atteggiamento di labbra,bocca ,
mento : sostengono ed accompagnano il discorso.

55
La distanza interpersonale

56
Orientazione
Orientazione fianco a fianco :

indica un
certo grado di intimità ed anche atteggiamenti
cooperativi.

Orientazione frontale :

è utilizzata in
situazioni più formali ed in cui si tende a stabilire un
rapporto gerarchico, indica anche atteggiamenti
competitivi.

57
La postura può riflettere:
Uno stato d’animo
Un atteggiamento
Il ruolo o status sociale
L’immagine che si ha del proprio corpo
58
GESTI E MOVIMENTI

Le gestualità è collegata al movimento
Esistono gesti spontanei, universali e innati, e gesti
appresi, con un valore convenzionale tipico di un
determinato background culturale, che assumono il
loro significato in determinati contesti

59
USO DELLA VOCE

E’ il canale su cui si esercita un minor controllo
Rivela in modo più veritiero i reali stati emotivi e gli
atteggiamenti interpersonali
Può diventare una delle caratteristiche di una
persona ( sesso,età,provenienza geografica)

60
“ Con il tono giusto si può dire tutto, con quello
sbagliato non si può dire nulla “
( George Bernard Shaw )

61
DIFFERENZE CULTURALI DELLA C.N.V.
Comportamento
Sorridere
ascolta

mentre

Interpretazione
italiana

Interpretazione in
altre culture

si Generico accordo o In
Giappone
può
comprensione di quello indicare disaccordo ma
che viene detto
timidezza
nel
manifestarlo

Guardare dritto negli Segno di franchezza In Estremo Oriente o
occhi mentre si ascolta ed attenzione
nei paesi arabi fissare
un uomo=sfida, una
donna=proposta
erotica.

62
…………………………………………………….
Comportamento

Interpretazione
italiana

Interpretazione in
altre culture
In Cina segno di attenzione
In Giappone ci si guarda di
tanto in tanto ma mai durante
un commiato

Tenere gli occhi abbassati

Segno di disattenzione

In Giappone forma di rispetto
per
comunicare
che
l’attenzione è massima
In molte culture euroasiatiche
e
africane
rispetto
del
subordinato nei confronti di
un superiore

63
…………………………………………
Comportamento

Interpretazione
italiana

Alzare gli occhi al cielo unito In
Sicilia
assume
ad un leggero click della significato di negazione
lingua

Muovere
la
testa Negazione
ripetutamente da dx a sx

Interpretazione in
altre culture
un Stesso significato in alcune
aree
del
Mediterraneo
orientale

In India, nello Sry Lanka “si”
Nello Sry Lanka “ No “

Muovere la testa dall’alto “Si”
verso il basso

64
……………………………………………….
Comportamento

Interpretazione
italiana

Mettere entrambe le mani in Estrema informalità
tasca

Interpretazione
altre culture

in

In Cina posizione non
accettata,è offensiva
In Turchia può portare al
licenziamento

Inchinarsi

Usato solo in contesti In Giappone esiste una
ufficiali
per
esprimere tipologia estremamente
rispetto e stima
variegata di inchini

Stringere la mano in maniera
molto decisa

Dimostra sincerità e “virilità”

In Oriente la stretta di mano è
decisamente inusuale

65
……………………………………………….
Comportamento
Usare la mano sinistra

Interpretazione
italiana

Interpretazione in
altre culture

Nessun
significato Nella cultura araba la mano
particolare, da evitare solo sinistra è impura e quindi va
nella stretta di mano
considerata come inesistente

Sollevare indice e medio Segno di vittoria
della mano destra a “ V “

Tenere il pugno chiuso ed il Ok,d’accordo (
pollice volto verso l’alto
statunitense )

In Inghilterra “vittoria” se il
dorso della mano è rivolto
verso chi parla, un insulto se
rivolto verso chi ascolta
di

origine In
Estremo
Oriente
significato minaccioso
In Brasile “grazie”
In Indonesia “dopo di te”
66
………………………………………………
Comportamento

Interpretazione
italiana

Interpretazione in
altre culture

Tenere pollice ed indice uniti Ok,d’accordo
a formare una O

Nei paesi slavi significato
minaccioso

Far oscillare dal basso verso “ Ma cosa dici? “
l’alto la mano rivolta verso
l’alto con le dita raccolte a
grappolo

In
Turchia
significa
“
ottimo,eccellente”
soprattutto se rivolto ad una
donna

Colpire oscillando dal basso “ fila via “
con la mano destra la
sinistra
tenuta
ferma,tenendo le due mani a
taglio

In
Turchia
significato
decisamente
volgare
soprattutto se riferito ad una
donna

67
…………………………………………………..
Comportamento

Interpretazione
italiana

Interpretazione in
altre culture

Mostrare il pugno con il “ Ti ho rubato il naso”(detto In Turchia “ Vai a quel
polpastrello del pollice che ai bambini)
paese…”
sbuca tra indice e medio
Stringere la mano a pugno Invito
a
rivolto
verso
l’alto,con riassumere
l’avambraccio teso

stringere,a In Turchia volgare insulto
sessuale

Accavallare le gambe

significato Nei paesi arabi vivono
questo gesto come se si
comunicasse disprezzo od
invito ad andarsene

Nessun
particolare

68
……………………………………………
Comportamento

Interpretazione
italiana

Togliersi
le
scarpe
in Gesto
maleducato
presenza di altre persone
irrispettoso

Soffiarsi il naso

E’
permesso
discrezione

ma

Interpretazione in
altre culture
ed Nelle culture scandinave ed
in quelle medio ed estremoorientali gesto naturale che
indica relax e rispetto

con In
Giappone
gesto
irrispettoso e volgare(il muco
viene tamponato con un
fazzoletto) così come in
Turchia( il muco viene
inspirato,anche
rumorosamente,
ed
inghiottito)
69
Il buon comunicatore….

Entra in campo la totalità della persona con l’attivazione
cosciente di tutte le sue facoltà
70
Per concludere...
RIDUCE LE CONSEGUENZE
NEGATIVE PRODOTTE DA
UNA SITUAZIONE CRITICA

LA COMUNICAZIONE
EFFICACE
AUMENTA I VANTAGGI
DI UNA SITUAZIONE
FAVOREVOLE

71
Inoltre…………
FINALIZZATA
CONSAPEVOLE
CONTESTUALIZZATA

LA COMUNICAZIONE
EFFICACE

CREA INTEGRAZIONE
A
…..LIVELLO DELLA RELAZIONE
EVITA CONFLITTI INUTILI
72
Tutto si impara, anche a comunicare…
Incompetenza inconscia: non conosciamo quello che non
sappiamo. Esempio : vogliamo imparare a guidare la macchina.Non ne
abbiamo alcuna esperienza
Incompetenza conscia: conosciamo quello che non sappiamo.
Saliamo sulla macchina e cominciamo ad usare i comandi.Andiamo
sicuramente a sbattere al primo o uno dei primi ostacoli
Competenza
conscia:
agiamo
su
quello
che
non
sappiamo,andiamo
a
scuola
guida.Facciamo
il
nostro
esercizio,ripetendolo con grande attenzione e sforzo consapevole per
acquisire la capacità richiesta
Competenza inconscia: non abbiamo bisogno di pensare se
sappiamo.La capacità diventa automatica a livello inconscio.Sappiamo
guidare senza neanche pensarci.Corriamo agevolmente lungo le strade
del mondo
73
Per raggiungere i propri obiettivi...
NELLA VITA PERSONALE(MA ANCHE
PROFESSIONALE), QUINDI, È
DETERMINANTE...

74
ASCOLTO ATTIVO

75
Per essere ascoltati…
“ Quando lasci i vestiti per casa invece di metterli a posto io
mi innervosisco perché ho bisogno di più ordine negli spazi
che condividiamo. Potresti,per favore, prendere le tue cose
e metterle in camera tua? “
• Osservazione dei fatti ( senza giudizi moralistici )
• Espressione dei nostri bisogni e valori,su ciò che si
sente
• Quale bisogno esiste all’origine dei nostri
sentimenti
• Richieste precise e concrete
76
Vantaggi di un ascolto efficace
-Abbassa il livello emotivo, riduce stress e tensioni
-Fornisce informazioni
- Aumenta l’autostima
- Maggiore produttività
- Riduce le incomprensioni, favorendo rapporti più
profondi e soddisfacenti
77
Mediamente viene utilizzato solo il
del potenziale di ascolto

25%

40%
35%
30%
25%
20%
15%

ascoltare
parlare
leggere
scrivere

10%
5%
0%

78
Non potresti solo ascoltare ?
Quando ti domando d’ascoltarmi e tu cominci a darmi
dei consigli,non fai quello che ti ho chiesto. Quando ti
domando di ascoltarmi e inizi a dirmi perché non
dovrei sentirmi in quel modo,calpesti i miei
sentimenti.Quando ti chiedo d’ascoltarmi e tu credi di
dover fare qualcosa per risolvere il mio problema, non
mi aiuti,anche se può sembrare strano.

79
PER ASCOLTARE …. OCCORRE
FARE DOMANDE
Non usare
“Perché?”
“Sono confuso”
“Perché sei confuso?”
“Perché non capisco
proprio”
“Ho preso questa
decisione, ed è
definitiva”
“Perché?”
“Perché sì”

Usare “Cosa?” (o sue
varianti “Chi?”, “Quali?”,
“Quando?”, “Dove?”,
“Come?”)
“Riguardo a cosa, in
particolare, sei confuso?”
“In che senso sei confuso?”
“Cosa ti ha spinto a farlo?”
“Cosa ti impedisce di farlo?”

80
DOMANDE DEL TIPO “COSA?”
Non sono sicuro di averne bisogno al momento.
Di cosa, in particolare, non sei sicuro?
Non posso farlo, ora.
Cosa ti impedisce di farlo ora? Qual è la cosa peggiore che potrebbe
capitare se lo facessi ora?
Richiamami fra circa un mese.
In che modo la situazione sarà diversa fra un mese?
Non so (esprimendo confusione o incertezza)
E se lo sapessi, cosa pensi che risponderesti?
Non posso permettermelo.
In che circostanze pensi che potresti permettertelo?
Non ci credo.
A cosa, in particolare, non credi? Cosa potrebbe farti cambiare idea?
Non mi interessa ora.
Quando pensi che potrebbe interessarti?
Forse dopo il primo dell’anno.
In che cosa sarà cambiata la situazione allora?

81

Contenu connexe

Tendances

Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneStefano Colombini
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completoBruno Marzemin
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaerica_moschella
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
 
Comunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteComunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteMaristella Carnio
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioVulcanica Mente
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingObiettivo Psicologia Srl
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Paolo Savoldi
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoMorena Luppi
 

Tendances (20)

Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
Comunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteComunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il paziente
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 

En vedette

Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingLuigi Sciolti
 
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebTecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebPaolo Lattanzio
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaCenter for Generative Communication
 
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingVincenzo Risi
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoJacopo Matteuzzi
 
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaComunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaCesare Rossi
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityStefano Principato
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)Giuseppe Ricci
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketingJacopo Matteuzzi
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfDamiano Crognali
 
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleInterazione Clinica
 
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2   MarcobinottoTecnologie Come Forme Culturali V2.2   Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 MarcobinottoMarco Binotto
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Gianluca Giansante
 

En vedette (19)

Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web MarketingWeb 2.0 e strategie di Web Marketing
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
 
ipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimediaipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimedia
 
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul WebTecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
Tecniche E Applicazioni Per La Comunicazione Audio Sul Web
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
 
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
 
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e AnaliticoIntroduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
 
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D AulaComunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
Comunicazione Non Verbale & Tecniche Di Gestione D Aula
 
Gal.Internet
Gal.InternetGal.Internet
Gal.Internet
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
 
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)Active121 - Visita Guidata al  Web Marketing (2.0)
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Introduzione al web marketing
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketing
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013
 
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
 
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2   MarcobinottoTecnologie Come Forme Culturali V2.2   Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
 

Similaire à SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace

Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflittiTecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflittiseagruppo
 
Questionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioeticoQuestionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioetico@SPAZIOETICO
 
Questionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioeticoQuestionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioeticoMassimo Di Rienzo
 
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008Mauro Del Pup
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriUniversità di Pisa
 
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017SMAU
 
Open Governance, un caso reale
Open Governance, un caso realeOpen Governance, un caso reale
Open Governance, un caso realeFrancesco Fullone
 
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019Codemotion
 
Migliorare l\'efficacia formativa
Migliorare l\'efficacia formativaMigliorare l\'efficacia formativa
Migliorare l\'efficacia formativaguest7e36e9
 
Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Attilio Pagano
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteguest608a33
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteGiovanni Marconato
 
SOFT SKILLS.. Whats That???
SOFT SKILLS.. Whats That???SOFT SKILLS.. Whats That???
SOFT SKILLS.. Whats That???ValueMaker18
 
SOFT SKILLS..Whats That???
SOFT SKILLS..Whats That???SOFT SKILLS..Whats That???
SOFT SKILLS..Whats That???ValueMaker18
 
Strumenti e metodi della supervisione.pptx
Strumenti e metodi della supervisione.pptxStrumenti e metodi della supervisione.pptx
Strumenti e metodi della supervisione.pptxalbertofolli
 
Jannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PAJannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PAGiorgio Jannis
 
Rapport: l’errore di valutazione da evitare
Rapport: l’errore di valutazione da evitareRapport: l’errore di valutazione da evitare
Rapport: l’errore di valutazione da evitareifeelgoodit
 

Similaire à SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace (20)

Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflittiTecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
 
Questionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioeticoQuestionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioetico
 
Questionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioeticoQuestionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioetico
 
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
 
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
 
Open Governance, un caso reale
Open Governance, un caso realeOpen Governance, un caso reale
Open Governance, un caso reale
 
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
 
Migliorare l\'efficacia formativa
Migliorare l\'efficacia formativaMigliorare l\'efficacia formativa
Migliorare l\'efficacia formativa
 
Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
SOFT SKILLS.. Whats That???
SOFT SKILLS.. Whats That???SOFT SKILLS.. Whats That???
SOFT SKILLS.. Whats That???
 
SOFT SKILLS..Whats That???
SOFT SKILLS..Whats That???SOFT SKILLS..Whats That???
SOFT SKILLS..Whats That???
 
Strumenti e metodi della supervisione.pptx
Strumenti e metodi della supervisione.pptxStrumenti e metodi della supervisione.pptx
Strumenti e metodi della supervisione.pptx
 
Gal.Comunicare la PA
Gal.Comunicare la PAGal.Comunicare la PA
Gal.Comunicare la PA
 
Jannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PAJannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PA
 
Rapport: l’errore di valutazione da evitare
Rapport: l’errore di valutazione da evitareRapport: l’errore di valutazione da evitare
Rapport: l’errore di valutazione da evitare
 

Plus de seagruppo

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdfseagruppo
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfseagruppo
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfseagruppo
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfseagruppo
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfseagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfseagruppo
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxseagruppo
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionseagruppo
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCseagruppo
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCseagruppo
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020seagruppo
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 seagruppo
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieseagruppo
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020seagruppo
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiseagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1seagruppo
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINAseagruppo
 

Plus de seagruppo (20)

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
 

SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace

  • 1. Tecniche di comunicazione Dott.ssa Luciana Forlani Counselor Responsabile della Formazione
  • 2. La Cassazione ha affermato che “l'applicazione delle misure di prevenzione degli infortuni sul lavoro sottendono ... allo scopo di evitare che l'errore umano possibile e, quindi, prevedibile, influente su di una condotta lavorativa diversa da quella corretta, possa determinare il verificarsi di un infortunio. Se tutti i dipendenti fossero sempre diligenti, esperti e periti non sarebbe necessario dotare i luoghi di lavoro e le macchine di sistemi di protezione” ( Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - 7 giugno 2010 n. 21511). E se tutti fossero sempre diligenti, esperti e periti non sarebbe neanche necessario informare, formare, addestrare, con aggiornamenti periodici, i lavoratori, ma anche i preposti e i dirigenti. Ma così non è: non tutti sono diligenti-esperti-periti e anche chi lo è ha la tendenza a sottovalutare l'importanza dell'attenzione ininterrotta alla sicurezza e all'igiene del lavoro. Diventa dunque obbligatorio, nonché fondamentale, garantire a tutti i lavoratori, ma anche ai dirigenti e ai preposti, una formazione adeguata e idonea.
  • 3. L’Accordo S.R. prevede nella formazione dei dirigenti e dei preposti un modulo sulle tecniche di comunicazione e la gestione dei conflitti. Si tratta di una formazione di tipo non tecnico, volta a sviluppare quelle capacità trasversali dell’individuo che solo apparentemente divergono dagli obiettivi di sicurezza.
  • 4. NON-TECHNICAL SKILLS Le NTS sono competenze cognitive e sociali complementari alle competenze tecniche, che contribuiscono all’attivazione di performance lavorative sicure e efficaci. Abilità che gli operatori migliori mettono in atto per il raggiungimento di performance di elevato livello e che la maggior parte di noi utilizza nelle cosiddette «giornate fortunate»
  • 5. NON-TECHNICAL-SKILLS CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE: Raccogliere informazioni; interpretare le informazioni raccolte; anticipare stati futuri DECISION-MAKING: Definire problemi; considerare opzioni; selezionare e implementare opzioni COMUNICAZIONE: Inviare info chiare e concise; ricevere info; ascoltare; identificare barriere alla comunicazione TEAMWORK: Supportare gli altri; risolvere conflitti; Scambiare info; coordinare attività LEADERSHIP: Uso dell’autorevolezza, pianificare e definire priorità; gestire carichi di lavoro e risorse GESTIONE DELLO STRESS: Identificare sintomi di stress; riconoscere effetti dello stress; implementare strategie di coping FRONTEGGIARE LA FATICA: Identificare sintomi della fatica; riconoscere gli effetti della fatica; implementare strategie di coping
  • 6. La Comunicazione in ambito di sicurezza nei luoghi di lavoro Più dell’80% delle cause degli incidenti può essere attribuita a fattori umani, che sappiamo non possono essere eliminati. James Reason (1997) teorizzò il modello «Swiss-cheese», per cui gli incidenti solitamente sono causati da una sequenza di falle presenti nelle difese di un’organizzazione. Forlani Luciana – Responsabile della formazione - Counselor 6
  • 7. 626 vs 81 Art. 3 – Misure generali di tutela Comma 1 lett. f) rispetto dei principi ergonomici nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, anche per attenuare il lavoro monotono e quello ripetitivo Art. 15 - Misure di tutela Comma 1 lett. d) rispetto dei principi ergonomici nell'organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo.
  • 9. PIRAMIDE DEGLI EVENTI AVVERSI (HEINRICH)
  • 10. Le figure professionali della sicurezza DATORE DI LAVORO DIRIGENTE PREPOSTO LAVORATORI ASPP e RSPP RLS MEDICO COMPETENTE ADDETTI AL NUCLEO GESTIONE EMERGENZA PROGETTISTI, FABBRICANTI, FORNITORI, INSTALLATORI 10
  • 11. IL RUOLO DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI •accedere ai luoghi di lavoro •promuovere misure idonee •formulare osservazioni all’organo di vigilanza •fare proposte •avvertire il responsabile •far ricorso all’organo di vigilanza •richiedere la riunione di prevenzione nelle aziende con < 15 addetti...
  • 12. Il ruolo del dirigente - Potere di disposizione, coordinamento e controllo, che si estendono all’intera azienda o a una parte di essa - Autonomia nei confronti del datore di lavoro, sicchè quest’ultimo non opera una vigilanza immediata nei suoi confronti - Elevata discrezionalità con la quale può assumere le sue decisioni
  • 13. Il ruolo di dirigente comporta: Non solo l’assunzione di decisioni di pianificazione e di gestione per garantire l’ottenimento di risultati in linea con gli scopi aziendali, Ma anche il coordinamento, la guida di un gruppo di persone, rappresentato dalle risorse umane a disposizione dell’azienda e della parte di azienda sotto la sua responsabilità. Nell’espletare il suo ruolo quindi è fondamentale che egli abbia a disposizione strumenti in grado di comunicare efficacemente con gli altri.
  • 14. COMUNICARE DIRE QUALCOSA (Messaggio) = METTERE IN COMUNE Attraverso un canale A QUALCUNO (Destinatario) “LA COMUNICAZIONE EFFICACE SI MISURA ALL’ARRIVO” 14
  • 15. CHE COSA E’ LA COMUNICAZIONE? E’ un processo di scambio di informazioni e di influenzamento fra due o più persone che avviene in un determinato contesto. • SINTASSI Cioè lo studio dei rapporti tra i simboli • SEMANTICA Cioè lo studio del significato dei simboli e delle loro relazioni • PRAGMATICA Cioè lo studio degli effetti prodotti sul comportamento dall’utilizzo del linguaggio e delle sue implicazioni semantiche
  • 17. La comunicazione è…. Dimensione psicologica costitutiva di ogni essere umano Una attività sociale Una risposta a bisogni di tipo fisico Contribuisce a formare e consolidare il nostro senso di identità E’ una attività prevalentemente cognitiva 17
  • 18. Elementi di un processo comunicativo efficace - Chi è il nostro interlocutore Qual è il nostro obiettivo Contesto Tempo Ascolto Storia della relazione Ruolo
  • 19. LA COMUNICAZIONE FINALIZZATA Ogni azione di comunicazione è rivolta ad un interlocutore. È finalizzata ad un risultato. Vedere accogliere le proprie idee è l’aspettativa di ognuno. 19
  • 20. PER UNA COMUNICAZIONE FINALIZZATA EFFICACE SI DEVE: • Conoscere i punti di forza di ciò che si vuole comunicare. • Essere in grado di stimolare e quindi di esplorare il potenziale interesse per l’argomento da parte dell’interlocutore. • Saper scegliere la modalità di comunicazione più idonea in relazione al destinatario. • Saper collocare l’informazione nella sfera delle aspettative dello stesso. 20
  • 21. SAPER ASCOLTARE… ASCOLTARE IL PUNTO DI VISTA DELL’INTERLOCUTORE ANCHE SE E’ DIVERSO DAL PROPRIO GUARDARE L’INTERLOCUTORE NON PENSARE A COME RIBATTERE MENTRE TI STANNO ANCORA PARLANDO NON GIUDICARE PRIMA DI AVER CAPITO NON INTERROMPERE - LASCIA CHE L’ALTRO SVILUPPI IL PROPRIO PENSIERO FARE DOMANDE PER AVERE ALTRE INFORMAZIONI, SE E’ NECESSARIO PER CAPIRE FARE SINTESI PER VERIFICARE LA COMPRENSIONE ASCOLTARE ATTIVAMENTE: - NON SALTUARIAMENTE - NON SUPERFICIALMENTE 21
  • 22. I 5 ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Costituiscono i famosi presupposti da cui si è sviluppata la “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE” (P. Watzlawick) 22
  • 24. I cinque assiomi della comunicazione 1. L’impossibilità di non comunicare. Il comportamento è comunicazione; non è possibile non avere un comportamento, quindi è impossibile non comunicare. 2. Livelli comunicativi di contenuto e di relazione. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto (una notizia, una informazione, un dato…) e di relazione (un comando, un’istruzione, un avvenimento…) di modo che il secondo classifica il primo. 3. La punteggiatura della sequenza di eventi. La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti (se si prende in considerazione il punto di vista dell’uno o quello dell’altro; es.: <<Lo picchio sempre perché lui si ubriaca>> - <<Bevo per dimenticare di avere una maglie isterica>>). 4. Comunicazione numerica e analogica. Il linguaggio digitale (digitale, verbale) ha una sintassi logica assai complessa e di estrema efficacia, ma manca di una semantica adeguata nel settore della relazione, ; il linguaggio analogico (il linguaggio non verbale) invece non ha alcuna sintassi adeguata per definire in un modo che non sia ambiguo la natura delle relazioni. 5. Interazione complementare e simmetrica. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza (da una parte rapporti paritetici, paritari, democratici, dall’altra rapporti fondati sulla autorità/subordinazione). . 24
  • 25. -1In una relazione tra persone non è mai possibile non atteggiamento, costituisce comunicare, dunque comportamento per l'altro una o ogni silenzio precisa comunicazione. IL COMPORTAMENTO NON HA OPPOSTO. 25
  • 26. -2-CONTENUTO E RELAZIONE In ogni comunicazione ci sono due livelli : CONTENUTO La notizia oggettiva in sè, il dato, l’informazione, l’opinione RELAZIONE Il modo soggettivo di interpretare la notizia rispetto al suo significato relazionale. Il livello relazionale è una METACOMUNICAZIONE: UNA COMUNICAZIONE SULLA COMUNICAZIONE
  • 27. LA METACOMUNICAZIONE PUO’ ESSERE: COERENTE CON IL CONTENUTO. CONTRADDITTORIA CON IL CONTENUTO. IL PIU’ DELLE VOLTE LE METACOMUNICAZIONI SONO NON-VERBALI
  • 28. 3) Il senso della comunicazione, nonché il suo significato, dipendono dalla punteggiatura che viene fatta dagli interlocutori, o che viene tracciata da un osservatore esterno. 28
  • 29. 4) Si può comunicare sia a livello verbale, che attraverso gesti, comportamenti nonché con l'uso del tono, del timbro e del ritmo della voce. 29
  • 30. 5) Gli scambi comunicativi tra due o più persone possono essere simmetrici (qualora siano basati sull'uguaglianza) o complementari (nel momento in cui sono basati sulla differenza). 30
  • 33. PERCEZIONE Processo attraverso cui elaboriamo gli stimoli proveniente dall’ambiente in modo per noi significativo e utile a rappresentare/definire il nostro rapporto con l’ambiente esterno. E’ IL “FILTRO” TRA NOI E IL MONDO
  • 34. La percezione crea una nostra “mappa del mondo” in base alla quale affrontiamo e reagiamo al mondo La nostra “mappa del mondo” non è il mondo oggettivo La nostra “mappa del mondo” è tendenzialmente autoconfermante (es. Bavelas)
  • 35.
  • 37. COSA RICORDA L’INTERLOCUTORE Voglio dire Capisce 100 20 Ricorda DISTURBI 10 Riceve Dico 70 40
  • 38. qualche definizione Fonte di trasmissione: chi comunica Messaggio: oggetto della comunicazione Veicolo di trasmissione: mezzo usato per comunicare Canale: strada attraverso cui passa la comunicazione Strumento di ricezione: mezzo con il quale si raccoglie il messaggio Destinatario: persona alla quale indirizziamo il messaggio Interferenza: tutto ciò che ostacola la trasmissione e la ricezione di un messaggio 38
  • 41. Il Cervello EMISFERO SINISTRO (logica/matematica) Cosa dico Parole Sviluppo capacità linguistiche Regole grammaticali Sintassi Digitale Domande dirette Analisi sequenziale EMISFERO DESTRO (emozioni/creatività) Come lo dico Immagini Linguaggio semplice Paraverbale e CNV Analogico Analisi globale Intuito Ritmo e forma Immagine complesse 41
  • 42. MODALITA’ PERCETTIVE Persona visiva Persona auditiva Persona cinestesica Ciascuno di noi ha, in ogni momento, una modalità percettiva dominate (Bandler e Grinder la definiscono sistema rappresentazionale):”Quando si entra per la prima volta in contatto con una persona, questa persona probabilmente penserà in uno dei tre principali sistemi rappresentazionali. Questo significa che, internamente, genererà certe immagini visive, oppure proverà certe sensazioni, oppure parlerà a se stessa udendo certi suoni.”
  • 43. PERSONA VISIVA Gordon Rattray Taylor (scrittore scientifico): “Ricordo chiaramente che quando andavo a scuola non avevo alcuna difficoltà con la geometria, poiché riuscivo a ricordarmi le figure e a ricavare da esse la prova del teorema. Al contrario, trovavo estremamente difficili l’algebra e il calcolo, e riuscivo a ricordare solo quelli parti che potevano essere rappresentate graficamente. Ricordo distintamente il lampo d’illuminazione che mi colpì quando, dopo un’incomprensibile descrizione di formule algebriche per una parabola, il professore disegnò un diagramma alla lavagna, e mi mostrò cosa succedeva.” “Vedo il punto del tuo discorso”, “Quest’idea mi sembra buona”, “Ora voglio solo avere un’immagine generale… Ci focalizzeremo sui dettagli più avanti”, “Sì, è chiaro come il sole”, “Ho avuto un’illuminazione”, “Il mio punto di vista è…”
  • 44. PERSONA AUDITIVA Howard Gardner (scrittore): “Quando parlo (nel microfono), mi sembra di seguire quello che mi detta una voce interna – cioè, non vedo alcuna parola di fronte a me, ma sento quello che sto per dire e mi trovo a riprodurre praticamente i suoni delle parole con la mia lingua.” “Dimmi ancora una volta cosa intendi… non sono sicuro di averti sentito bene prima”, “Quest’idea suona bene”
  • 45. PERSONA CINESTESICA Andre Agassi (campione di tennis): “Trovarsi al match point? L’unico senso che hai è la sensazione, ed è interiore. Non ci sono orecchie, non ci sono occhi, non c’è gusto, c’è solo sensazione. E’ come se il tuo corpo… quando stai per colpire la palla con il tiro che deciderà il vincitore del campionato… se ti facessi esplodere la spalla mentre stai per avere il contatto, non lo sentiresti neanche.” “Ho capito il senso di quello che intendi”, “Sento che questa è una buona idea”, “Non riesco ad afferrare questo concetto”, “E’ il tipo di persona che riesce a prendere un’idea e portarla a compimento”, “Quest’idea è solida”
  • 46. I SEGNALI D’ACCESSO Verbale Para verbale Non verbale Parla velocemente Visivo Auditivo chiaro, scuro, immagine, quadro, cristallino, vedere, messa a fuoco, limpido, brillante, colori, visibile, osservare, scrutare, … ascoltare, dire, sentire, parlare, musicale, suonare bene/male, campanello d’allarme, cacofonico, … Citazioni “…” Cinestesico sentire, provare, caldo, freddo, pesante, concreto, pungente, toccare con mano, puzza Volume alto Postura eretta Assenza di pause Gestualità ampia e descrittiva Ritmo serrato Respirazione toracica veloce e/o apnea Tono acuto (tendente al falsetto) Occhi verso l’alto Volume medio Postura inclinata lateralmente (testa a cornetta nell’ascolto) Mono tono Gestualità altezza orecchie e bocca Ritmo ripetitivo e cadenzato (oppure modulazioni) Si tocca il volto mentre ascolta Respirazione regolare Occhi lateralmente verso le orecchie Parla lentamente (molte pause) Postura rannicchiata Volume basso Gestualità ridotta, mani e braccia spesso incrociate Tono caldo e Respirazione diaframmatica profonda
  • 47. Il linguaggio “digitale” Il linguaggio DIGITALE (linguaggio del CONTENUTO) ha una SINTASSI logica complessa ed efficace, adatta a scambiarsi una gran massa di informazioni, ma manca di una SEMANTICA adeguata a definire il tipo di relazione esistente fra chi comunica. INFORMAZIONI E DATI 47
  • 48. Il linguaggio “analogico” Il linguaggio ANALOGICO (linguaggio della RELAZIONE) ha una SEMANTICA ricca e sofisticata, ma manca di una SINTASSI appropriata alla definizione non ambigua delle relazioni. EMOZIONI E ATTEGGIAMENTI INTERPERSONALI 48
  • 49. Qualche suggerimento … Distinguere i fatti dalle inferenze Usare gli eufemismi con parsimonia Usare il linguaggio emotivo con moderazione Evitare il linguaggio equivoco Diffidare delle valutazioni statiche 49
  • 50. Comunicazione verbale e non verbale Studi di Albert Mehrabian FORMAZIONE DELLE OPINIONI 7% PAROLE 38% MODO DI PARLARE 55% LINGUAGGIO DEL CORPO 50
  • 51. COMUNICAZIONE VERBALE PARAVERBALE NON VERBALE Il linguaggio Le caratteristiche extra verbali del linguaggio Il “linguaggio del corpo” Contenuto Relazione 51
  • 52. La comunicazione non verbale : sistema di comunicazione sociale complesso ed elaborato strettamente legata ad un contesto influenzata da fattori culturali (es: cultura giapponese,del silenzio e della distanza; cultura latina,della parola e della vicinanza ) svolge svariate funzioni utilizza canali autonomi e ben definiti 52
  • 53. Funzioni della comunicazione non verbale Esprimere emozioni Comunicare atteggiamenti interpersonali Presentare se stessi Sostenere , modificare , completare , sostituire il discorso 53
  • 54. Elementi della comunicazione non verbale Le espressioni La prossemica ( distanza – vicinanza fra gli individui ) La postura La gestualità La prosodia ( elementi paralinguistici ) 54
  • 55. Le espressioni del volto hanno la funzione di comunicare le emozioni e gli atteggiamenti interpersonali Sopracciglia : forniscono un costante commento al discorso. Sguardo : rivela soprattutto l’intensità dell’emozione. Posizioni del capo,atteggiamento di labbra,bocca , mento : sostengono ed accompagnano il discorso. 55
  • 57. Orientazione Orientazione fianco a fianco : indica un certo grado di intimità ed anche atteggiamenti cooperativi. Orientazione frontale : è utilizzata in situazioni più formali ed in cui si tende a stabilire un rapporto gerarchico, indica anche atteggiamenti competitivi. 57
  • 58. La postura può riflettere: Uno stato d’animo Un atteggiamento Il ruolo o status sociale L’immagine che si ha del proprio corpo 58
  • 59. GESTI E MOVIMENTI Le gestualità è collegata al movimento Esistono gesti spontanei, universali e innati, e gesti appresi, con un valore convenzionale tipico di un determinato background culturale, che assumono il loro significato in determinati contesti 59
  • 60. USO DELLA VOCE E’ il canale su cui si esercita un minor controllo Rivela in modo più veritiero i reali stati emotivi e gli atteggiamenti interpersonali Può diventare una delle caratteristiche di una persona ( sesso,età,provenienza geografica) 60
  • 61. “ Con il tono giusto si può dire tutto, con quello sbagliato non si può dire nulla “ ( George Bernard Shaw ) 61
  • 62. DIFFERENZE CULTURALI DELLA C.N.V. Comportamento Sorridere ascolta mentre Interpretazione italiana Interpretazione in altre culture si Generico accordo o In Giappone può comprensione di quello indicare disaccordo ma che viene detto timidezza nel manifestarlo Guardare dritto negli Segno di franchezza In Estremo Oriente o occhi mentre si ascolta ed attenzione nei paesi arabi fissare un uomo=sfida, una donna=proposta erotica. 62
  • 63. ……………………………………………………. Comportamento Interpretazione italiana Interpretazione in altre culture In Cina segno di attenzione In Giappone ci si guarda di tanto in tanto ma mai durante un commiato Tenere gli occhi abbassati Segno di disattenzione In Giappone forma di rispetto per comunicare che l’attenzione è massima In molte culture euroasiatiche e africane rispetto del subordinato nei confronti di un superiore 63
  • 64. ………………………………………… Comportamento Interpretazione italiana Alzare gli occhi al cielo unito In Sicilia assume ad un leggero click della significato di negazione lingua Muovere la testa Negazione ripetutamente da dx a sx Interpretazione in altre culture un Stesso significato in alcune aree del Mediterraneo orientale In India, nello Sry Lanka “si” Nello Sry Lanka “ No “ Muovere la testa dall’alto “Si” verso il basso 64
  • 65. ………………………………………………. Comportamento Interpretazione italiana Mettere entrambe le mani in Estrema informalità tasca Interpretazione altre culture in In Cina posizione non accettata,è offensiva In Turchia può portare al licenziamento Inchinarsi Usato solo in contesti In Giappone esiste una ufficiali per esprimere tipologia estremamente rispetto e stima variegata di inchini Stringere la mano in maniera molto decisa Dimostra sincerità e “virilità” In Oriente la stretta di mano è decisamente inusuale 65
  • 66. ………………………………………………. Comportamento Usare la mano sinistra Interpretazione italiana Interpretazione in altre culture Nessun significato Nella cultura araba la mano particolare, da evitare solo sinistra è impura e quindi va nella stretta di mano considerata come inesistente Sollevare indice e medio Segno di vittoria della mano destra a “ V “ Tenere il pugno chiuso ed il Ok,d’accordo ( pollice volto verso l’alto statunitense ) In Inghilterra “vittoria” se il dorso della mano è rivolto verso chi parla, un insulto se rivolto verso chi ascolta di origine In Estremo Oriente significato minaccioso In Brasile “grazie” In Indonesia “dopo di te” 66
  • 67. ……………………………………………… Comportamento Interpretazione italiana Interpretazione in altre culture Tenere pollice ed indice uniti Ok,d’accordo a formare una O Nei paesi slavi significato minaccioso Far oscillare dal basso verso “ Ma cosa dici? “ l’alto la mano rivolta verso l’alto con le dita raccolte a grappolo In Turchia significa “ ottimo,eccellente” soprattutto se rivolto ad una donna Colpire oscillando dal basso “ fila via “ con la mano destra la sinistra tenuta ferma,tenendo le due mani a taglio In Turchia significato decisamente volgare soprattutto se riferito ad una donna 67
  • 68. ………………………………………………….. Comportamento Interpretazione italiana Interpretazione in altre culture Mostrare il pugno con il “ Ti ho rubato il naso”(detto In Turchia “ Vai a quel polpastrello del pollice che ai bambini) paese…” sbuca tra indice e medio Stringere la mano a pugno Invito a rivolto verso l’alto,con riassumere l’avambraccio teso stringere,a In Turchia volgare insulto sessuale Accavallare le gambe significato Nei paesi arabi vivono questo gesto come se si comunicasse disprezzo od invito ad andarsene Nessun particolare 68
  • 69. …………………………………………… Comportamento Interpretazione italiana Togliersi le scarpe in Gesto maleducato presenza di altre persone irrispettoso Soffiarsi il naso E’ permesso discrezione ma Interpretazione in altre culture ed Nelle culture scandinave ed in quelle medio ed estremoorientali gesto naturale che indica relax e rispetto con In Giappone gesto irrispettoso e volgare(il muco viene tamponato con un fazzoletto) così come in Turchia( il muco viene inspirato,anche rumorosamente, ed inghiottito) 69
  • 70. Il buon comunicatore…. Entra in campo la totalità della persona con l’attivazione cosciente di tutte le sue facoltà 70
  • 71. Per concludere... RIDUCE LE CONSEGUENZE NEGATIVE PRODOTTE DA UNA SITUAZIONE CRITICA LA COMUNICAZIONE EFFICACE AUMENTA I VANTAGGI DI UNA SITUAZIONE FAVOREVOLE 71
  • 73. Tutto si impara, anche a comunicare… Incompetenza inconscia: non conosciamo quello che non sappiamo. Esempio : vogliamo imparare a guidare la macchina.Non ne abbiamo alcuna esperienza Incompetenza conscia: conosciamo quello che non sappiamo. Saliamo sulla macchina e cominciamo ad usare i comandi.Andiamo sicuramente a sbattere al primo o uno dei primi ostacoli Competenza conscia: agiamo su quello che non sappiamo,andiamo a scuola guida.Facciamo il nostro esercizio,ripetendolo con grande attenzione e sforzo consapevole per acquisire la capacità richiesta Competenza inconscia: non abbiamo bisogno di pensare se sappiamo.La capacità diventa automatica a livello inconscio.Sappiamo guidare senza neanche pensarci.Corriamo agevolmente lungo le strade del mondo 73
  • 74. Per raggiungere i propri obiettivi... NELLA VITA PERSONALE(MA ANCHE PROFESSIONALE), QUINDI, È DETERMINANTE... 74
  • 76. Per essere ascoltati… “ Quando lasci i vestiti per casa invece di metterli a posto io mi innervosisco perché ho bisogno di più ordine negli spazi che condividiamo. Potresti,per favore, prendere le tue cose e metterle in camera tua? “ • Osservazione dei fatti ( senza giudizi moralistici ) • Espressione dei nostri bisogni e valori,su ciò che si sente • Quale bisogno esiste all’origine dei nostri sentimenti • Richieste precise e concrete 76
  • 77. Vantaggi di un ascolto efficace -Abbassa il livello emotivo, riduce stress e tensioni -Fornisce informazioni - Aumenta l’autostima - Maggiore produttività - Riduce le incomprensioni, favorendo rapporti più profondi e soddisfacenti 77
  • 78. Mediamente viene utilizzato solo il del potenziale di ascolto 25% 40% 35% 30% 25% 20% 15% ascoltare parlare leggere scrivere 10% 5% 0% 78
  • 79. Non potresti solo ascoltare ? Quando ti domando d’ascoltarmi e tu cominci a darmi dei consigli,non fai quello che ti ho chiesto. Quando ti domando di ascoltarmi e inizi a dirmi perché non dovrei sentirmi in quel modo,calpesti i miei sentimenti.Quando ti chiedo d’ascoltarmi e tu credi di dover fare qualcosa per risolvere il mio problema, non mi aiuti,anche se può sembrare strano. 79
  • 80. PER ASCOLTARE …. OCCORRE FARE DOMANDE Non usare “Perché?” “Sono confuso” “Perché sei confuso?” “Perché non capisco proprio” “Ho preso questa decisione, ed è definitiva” “Perché?” “Perché sì” Usare “Cosa?” (o sue varianti “Chi?”, “Quali?”, “Quando?”, “Dove?”, “Come?”) “Riguardo a cosa, in particolare, sei confuso?” “In che senso sei confuso?” “Cosa ti ha spinto a farlo?” “Cosa ti impedisce di farlo?” 80
  • 81. DOMANDE DEL TIPO “COSA?” Non sono sicuro di averne bisogno al momento. Di cosa, in particolare, non sei sicuro? Non posso farlo, ora. Cosa ti impedisce di farlo ora? Qual è la cosa peggiore che potrebbe capitare se lo facessi ora? Richiamami fra circa un mese. In che modo la situazione sarà diversa fra un mese? Non so (esprimendo confusione o incertezza) E se lo sapessi, cosa pensi che risponderesti? Non posso permettermelo. In che circostanze pensi che potresti permettertelo? Non ci credo. A cosa, in particolare, non credi? Cosa potrebbe farti cambiare idea? Non mi interessa ora. Quando pensi che potrebbe interessarti? Forse dopo il primo dell’anno. In che cosa sarà cambiata la situazione allora? 81