SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  2
Télécharger pour lire hors ligne
Ora che la rassegna testuale è compiuta, siamo in grado di riconoscere come fulcro possibile dei Canti Orfici
il “problema ermeneutico” dell’Io dinanzi all’Essere del mondo. Campana è un poeta ossessionato
dall’esistenza di tutte le cose: il vero “mistero” non è la morte ma la vita, non l’invisibile ma ciò che “è”, che
si vede e continua ad esserci e a vedersi, prescindendo dalla volontà di chi lo guarda. L’evidenza oggettiva e
incancellabile del reale è un’alterità che il soggetto è chiamato a fare propria. L’altro-da-sé, infatti, può
diventare una minaccia se non lo si “riduce” (adattandolo) alla propria misura. Dinanzi a qualcosa di esterno
e di estraneo la nostra mente raziocinante prova il bisogno insopprimibile di com-prendere, e subito 
inavvertitamente  comincia a “tradurre” l’oggetto sulla base di ciò che conosce, a tessergli intorno una
ragnatela bavosa di schemi, pregiudizi, stereotipi... in breve, facciamo dell’“altro” uno specchio di noi stessi,
un fantasma della nostra identità. È questo processo di riduzione dello sconosciuto al noto e del diverso
all’uguale che fonda e permette la “percezione”. La percezione è l’«interpretazione di un complesso di
sensazioni che rappresentano un determinato oggetto» (1), dunque è qualcosa in più della sensazione, dal
momento che «contiene sia la concezione dell’oggetto percepito, sia la convinzione immediata e irresistibile
dell’esistenza e della presenza dell’oggetto» (2).
    La percezione è una sensazione oggettivata, riguarda la sfera semantica della ricezione dei dati della
coscienza. Se ciò è vero per ogni uomo, lo è ancor di più per l’uomo occidentale, la cui cultura si fonda
proprio sul “conferimento di senso”. Nei Canti Orfici, lo abbiamo visto, c’è in atto un continuo esercizio
della logificatio post factum. Campana (cioè l’Io poetico che lo rappresenta) è impegnato a leggere e a
tradurre per sé le caratteristiche qualitative e le relazioni ambientali degli oggetti, a decidere il senso dei
fenomeni (passati o presenti) del Mondo.
    Va da sé che la lettura del libro del mondo fatta da un poeta sarà diversa (divergendo le motivazioni dello
sguardo e l’approccio mentale all’oggetto) rispetto a quella fatta da un biologo o da un fisico. La poesia
traccia ponti connettivi, lega universi distanti in reti di analogie, chiama a riposare in una intimità esterna ed
essenziale (il testo) svariati livelli del reale o del possibile. È una lettura organizzata secondo leggi
fantastiche, il cui risultato non chiede di (né può) esser sottoposto alle verifiche del Logos (giacché è il
Mytos che lo produce), a razionalistiche dimostrazioni di fondatezza: la poesia non è un’equazione o un
teorema. Tuttavia, in senso lato, sempre di “lettura”, di traduzione umana, si tratta. Poeta o scienziato, non
varia la situazione di base: da una parte l’uomo con il suo perenne “stare dinanzi” ai fenomeni, con il suo
apparato sensoriale e percettivo, con il suo bagaglio di cultura; dall’altra uno sconfinato e incolmabile
divario di alterità (il Mondo) da ridurre a possesso e conoscenza.
    Lo sguardo di Campana, del poeta Campana, scorre sul mondo misurandone i fenomeni, ma non si
accontenta della traduzione. Ogni lettura del mondo è sempre “traduzione”, sempre ad ogni modo seconda e
infedele. Di ogni essere e di ogni accadimento riusciamo a cogliere soltanto l’epifenomeno, non il fenomeno
in sé, nella sua integra essenza, nella sua intraducibile diversità. Campana sembra accettare e accogliere il
fenomeno proprio per oltrepassarlo: in realtà non cerca un “al di là” del fenomeno stesso; vuole piuttosto
sfuggire all’inganno dell’epifenomeno, alla parzialità della traduzione. Un modo per allentare i vincoli
abituali della percezione (mandando in tilt i circuiti logici che la realizzano) può esser quello di estenderla a
dismisura: sia utilizzando il potere astrattivo del ricordo (la rêverie), sia scompigliandone liberamente i dati
in una rielaborazione fantastica (la voyance). In entrambi i casi si attua un processo di straniamento della
realtà che permette al poeta di eludere la tipica condizione esperienziale dell’uomo, di uscire dal “carcere”
che magari altri accetta senza problemi ma che a lui, spirito sensibile di poeta e nomade, procura tormento,
coscienza di prigionia, brama di libertà.
    Fuggire dal tempo e dallo spazio: dai limiti del principium individuationis che inchioda l’uomo al
presente di un solo luogo, che lo costringe alla “rappresentazione” del mondo (avere ogni cosa a fronte,
esserne separati da questo stare a fronte), che lo esclude dal vero accesso all’intimità dei fenomeni. Ma
grazie alla poesia (noi lettori e il poeta che scrive) possiamo infrangere le barriere e abitare nell’essenza del
mondo, liberandoci dal ludibrio delle apparenze e dal peso della condizione umana. La poesia è sacra, dice
Bataille, perché ci proietta fuori di noi, laddove «la morte non è più l’opposto della vita» (3). Scrivere un
testo significa possedere un mondo. Leggere un testo significa misurarsi con ciò che esso è e dice,
riconoscersi nel mondo che propone, essere se stessi fuori di sé, trasformarsi, divenire altro. La finzione e
l’intreccio fantastico sono armi formidabili di cui l’arte si serve per liberarsi dallo scorrere fenomenico del
tempo e sconfiggere il “senso di realtà”. E questo vale tanto più per il cinema: non a caso, come nota
Fiorenza Ceragioli, Campana costruisce i Canti Orfici secondo un’ottica cinematografica (e si ricordi che il
titolo originario de La Notte era “Cinematografia sentimentale”).
    Campana conosce tre gradi fondamentali di percezione.
    Il primo è quello della normale sensorialità, in cui egli può esercitare le sue facoltà raziocinanti: scrive ciò
che vede e ne decide il senso. Funzionano solo gli occhi fisici collegati alla “ratio”, è chiuso e spento
l’occhio interiore: sullo “schermo” dell’opera scorrono solo le rappresentazioni del “visivo”, i fenomeni del
mondo nella loro apparenza consueta, normalmente tradotti da un soggetto che li percepisce.
    Il secondo è agli antipodi del primo ed è quello della percezione extrasensoriale, che chiameremo
“rêverie completa”: il poeta si astrae del tutto dal cronotopo presente e si abbandona al flusso delle immagini
risorgenti dal passato della propria vita o della Storia, o dall’eterno del Mito. Gli occhi fisici sono disattivati,
funziona solo quello interiore: sullo “schermo” dell’opera scorrono solo le figure del “visionario”, i fenomeni
del mondo trasfigurati, alleggeriti di magica chiarezza oppure appesantiti di violenza d’incubo, comunque
deviati dall’apparenza normale.
    Il terzo sta a metà fra gli altri due, ed è quello di una percezione mista, che chiameremo “ rêverie
imperfetta”: il poeta (perché non ha raggiunto la giusta disposizione d’animo oppure perché l’oggetto non era
abbastanza coinvolgente) non si concede del tutto all’astrazione: gli occhi fisici continuano a vedere ma
acquistano in parte la qualità dell’occhio interiore. In questo caso sullo “schermo” dell’opera scorrono le
rappresentazioni del “visivo” campaniano, cioè incendiate di ebbrezza: i fenomeni del mondo emettono un
alone fantastico, sono letti in chiave visionaria. La voyance è più vistosa e frequente in questo grado
intermedio, dove c’è contrasto diretto (e mistione spuria) fra “visivo” e “visionario”: pura visività e pura
visionarietà sono universi incontestati (anche alla “rêverie completa” dopo un po’ ci si abitua come a
dimensione affatto normale).
    La disposizione campaniana nei confronti della realtà è dunque “visionaria”. Egli parte da un gusto visivo
di matrice naturalistica, ma sovraccarica ben presto di tensione le “rappresentazioni” oggettive del visibile,
fino ai limiti del visionario. La descrizione non fa quasi in tempo a rivelarsi che subito il poeta la
scompagina, la sproporziona, la cauterizza al calor bianco, la fa esplodere in timbri febbrili, la folgora in
lampi di luce metafisica, la inonda di magma viscerale, le inocula il virus della trascendenza. Gli oggetti
dello sguardo vengono allontanati dalla resa naturalistica, straniati, approfonditi, trascinati oltre i confini
dell’apparente.

Contenu connexe

Tendances

La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Paganicristinapag
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaMassimo Giuliani
 
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàIl treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàLola32
 
Conger jung reich 1
Conger jung reich 1Conger jung reich 1
Conger jung reich 1imartini
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Luciana Tornabene
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sognoMatekanc
 
12958 sole cover_15x21_16092013
12958 sole cover_15x21_1609201312958 sole cover_15x21_16092013
12958 sole cover_15x21_16092013Erica Simone
 
1 il sogno luogo dell'arte 2
 1 il sogno luogo dell'arte 2 1 il sogno luogo dell'arte 2
1 il sogno luogo dell'arte 2domenicolabate
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale
Gadamer e l’ermeneutica-Lucia GangaleGadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale
Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangalereportages1
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaMassimo Giuliani
 
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICACAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICAIanosi Giorgiana
 
Panorama della critica ariostesca
Panorama della critica ariostescaPanorama della critica ariostesca
Panorama della critica ariostescagiulianabt
 

Tendances (20)

La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
 
Alcesti
AlcestiAlcesti
Alcesti
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàIl treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
 
Conger jung reich 1
Conger jung reich 1Conger jung reich 1
Conger jung reich 1
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
 
12958 sole cover_15x21_16092013
12958 sole cover_15x21_1609201312958 sole cover_15x21_16092013
12958 sole cover_15x21_16092013
 
1 il sogno luogo dell'arte 2
 1 il sogno luogo dell'arte 2 1 il sogno luogo dell'arte 2
1 il sogno luogo dell'arte 2
 
Parmenide in Breve
Parmenide in BreveParmenide in Breve
Parmenide in Breve
 
Manifesto del neo umanesimo
Manifesto del neo umanesimoManifesto del neo umanesimo
Manifesto del neo umanesimo
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale
Gadamer e l’ermeneutica-Lucia GangaleGadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale
Gadamer e l’ermeneutica-Lucia Gangale
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICACAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICA
 
Panorama della critica ariostesca
Panorama della critica ariostescaPanorama della critica ariostesca
Panorama della critica ariostesca
 

En vedette

En vedette (20)

Seiu letter
Seiu letterSeiu letter
Seiu letter
 
Tarjeta convocatoria cant_central
Tarjeta convocatoria cant_centralTarjeta convocatoria cant_central
Tarjeta convocatoria cant_central
 
eSALUD
eSALUDeSALUD
eSALUD
 
Mapas conceptuales
Mapas conceptualesMapas conceptuales
Mapas conceptuales
 
Acerca de las pilas
Acerca de las pilasAcerca de las pilas
Acerca de las pilas
 
Vane
VaneVane
Vane
 
Fulanda trawl duration and abundance estimations
Fulanda  trawl duration and abundance estimationsFulanda  trawl duration and abundance estimations
Fulanda trawl duration and abundance estimations
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Primaires : Twitter vs Klout
Primaires : Twitter vs KloutPrimaires : Twitter vs Klout
Primaires : Twitter vs Klout
 
Aval. batxillerat 1
Aval. batxillerat 1Aval. batxillerat 1
Aval. batxillerat 1
 
Child labour
Child labourChild labour
Child labour
 
Final
FinalFinal
Final
 
1099_ilusio optikoa.doc
1099_ilusio optikoa.doc1099_ilusio optikoa.doc
1099_ilusio optikoa.doc
 
Informatica cuarto
Informatica cuartoInformatica cuarto
Informatica cuarto
 
Azul the pianist
Azul the pianistAzul the pianist
Azul the pianist
 
Littlegirl300k
Littlegirl300kLittlegirl300k
Littlegirl300k
 
262_debaibai.pdf
262_debaibai.pdf262_debaibai.pdf
262_debaibai.pdf
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
My Life
My LifeMy Life
My Life
 
Apost405 2006 final
Apost405 2006 finalApost405 2006 final
Apost405 2006 final
 

Similaire à Dentro del cielo stellare - specimen antologico

Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSilvia Lunardi
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptfrancesca287881
 
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatomarco malagoli
 
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Matteo Cagnola
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il NovecentoSpaanIt
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerGianfranco Marini
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasmamiddio
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaNicola Camurri
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di curaAlessandra Parroni
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptx6fp92sgyh
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerevanilla
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerevanilla
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Fausto Intilla
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itFabio Ciraci
 

Similaire à Dentro del cielo stellare - specimen antologico (20)

Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
Fenomenologia dello spirito
Fenomenologia dello spiritoFenomenologia dello spirito
Fenomenologia dello spirito
 
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
 
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasma
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Tutor
TutorTutor
Tutor
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Ontologia Della Physis
Ontologia Della PhysisOntologia Della Physis
Ontologia Della Physis
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 

Plus de sigismondi_marco

Specimen antologico ai bordi
Specimen antologico ai bordiSpecimen antologico ai bordi
Specimen antologico ai bordisigismondi_marco
 
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìa
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante MaffìaCome dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìa
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìasigismondi_marco
 
Nello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologicoNello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologicosigismondi_marco
 
La presenza di Giano - specimen antologico
La presenza di Giano - specimen antologicoLa presenza di Giano - specimen antologico
La presenza di Giano - specimen antologicosigismondi_marco
 
La dominante - specimen antologico
La dominante - specimen antologicoLa dominante - specimen antologico
La dominante - specimen antologicosigismondi_marco
 
Interno cielo - specimen antologico
Interno cielo - specimen antologicoInterno cielo - specimen antologico
Interno cielo - specimen antologicosigismondi_marco
 
Emporium - specimen antologico
Emporium - specimen antologicoEmporium - specimen antologico
Emporium - specimen antologicosigismondi_marco
 
Eccedenze - specimen antologico
Eccedenze - specimen antologicoEccedenze - specimen antologico
Eccedenze - specimen antologicosigismondi_marco
 
E' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologicoE' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologicosigismondi_marco
 
D'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcioD'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologciosigismondi_marco
 
Decarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologicoDecarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologicosigismondi_marco
 
Autologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicoAutologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicosigismondi_marco
 
Antebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologicoAntebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologicosigismondi_marco
 
Ungaretti e roma - specimen antologico
Ungaretti e roma - specimen antologicoUngaretti e roma - specimen antologico
Ungaretti e roma - specimen antologicosigismondi_marco
 
Squarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologicoSquarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologicosigismondi_marco
 

Plus de sigismondi_marco (20)

Specimen antologico ai bordi
Specimen antologico ai bordiSpecimen antologico ai bordi
Specimen antologico ai bordi
 
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìa
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante MaffìaCome dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìa
Come dentro un sogno. L’opera narrativa di Dante Maffìa
 
Scuola degli idioti
Scuola degli idiotiScuola degli idioti
Scuola degli idioti
 
Non possiamo non dirci
Non possiamo non dirciNon possiamo non dirci
Non possiamo non dirci
 
Specimen antologico
Specimen antologicoSpecimen antologico
Specimen antologico
 
Senza cuore
Senza cuoreSenza cuore
Senza cuore
 
Lampada interiore
Lampada interioreLampada interiore
Lampada interiore
 
Nello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologicoNello specchio del racconto - specimen antologico
Nello specchio del racconto - specimen antologico
 
La presenza di Giano - specimen antologico
La presenza di Giano - specimen antologicoLa presenza di Giano - specimen antologico
La presenza di Giano - specimen antologico
 
La dominante - specimen antologico
La dominante - specimen antologicoLa dominante - specimen antologico
La dominante - specimen antologico
 
Interno cielo - specimen antologico
Interno cielo - specimen antologicoInterno cielo - specimen antologico
Interno cielo - specimen antologico
 
Emporium - specimen antologico
Emporium - specimen antologicoEmporium - specimen antologico
Emporium - specimen antologico
 
Eccedenze - specimen antologico
Eccedenze - specimen antologicoEccedenze - specimen antologico
Eccedenze - specimen antologico
 
E' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologicoE' giorno - specimen antologico
E' giorno - specimen antologico
 
D'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcioD'istruzioni - specimen antologcio
D'istruzioni - specimen antologcio
 
Decarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologicoDecarolis - specimen antologico
Decarolis - specimen antologico
 
Autologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicoAutologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologico
 
Antebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologicoAntebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologico
 
Ungaretti e roma - specimen antologico
Ungaretti e roma - specimen antologicoUngaretti e roma - specimen antologico
Ungaretti e roma - specimen antologico
 
Squarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologicoSquarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologico
 

Dentro del cielo stellare - specimen antologico

  • 1. Ora che la rassegna testuale è compiuta, siamo in grado di riconoscere come fulcro possibile dei Canti Orfici il “problema ermeneutico” dell’Io dinanzi all’Essere del mondo. Campana è un poeta ossessionato dall’esistenza di tutte le cose: il vero “mistero” non è la morte ma la vita, non l’invisibile ma ciò che “è”, che si vede e continua ad esserci e a vedersi, prescindendo dalla volontà di chi lo guarda. L’evidenza oggettiva e incancellabile del reale è un’alterità che il soggetto è chiamato a fare propria. L’altro-da-sé, infatti, può diventare una minaccia se non lo si “riduce” (adattandolo) alla propria misura. Dinanzi a qualcosa di esterno e di estraneo la nostra mente raziocinante prova il bisogno insopprimibile di com-prendere, e subito  inavvertitamente  comincia a “tradurre” l’oggetto sulla base di ciò che conosce, a tessergli intorno una ragnatela bavosa di schemi, pregiudizi, stereotipi... in breve, facciamo dell’“altro” uno specchio di noi stessi, un fantasma della nostra identità. È questo processo di riduzione dello sconosciuto al noto e del diverso all’uguale che fonda e permette la “percezione”. La percezione è l’«interpretazione di un complesso di sensazioni che rappresentano un determinato oggetto» (1), dunque è qualcosa in più della sensazione, dal momento che «contiene sia la concezione dell’oggetto percepito, sia la convinzione immediata e irresistibile dell’esistenza e della presenza dell’oggetto» (2). La percezione è una sensazione oggettivata, riguarda la sfera semantica della ricezione dei dati della coscienza. Se ciò è vero per ogni uomo, lo è ancor di più per l’uomo occidentale, la cui cultura si fonda proprio sul “conferimento di senso”. Nei Canti Orfici, lo abbiamo visto, c’è in atto un continuo esercizio della logificatio post factum. Campana (cioè l’Io poetico che lo rappresenta) è impegnato a leggere e a tradurre per sé le caratteristiche qualitative e le relazioni ambientali degli oggetti, a decidere il senso dei fenomeni (passati o presenti) del Mondo. Va da sé che la lettura del libro del mondo fatta da un poeta sarà diversa (divergendo le motivazioni dello sguardo e l’approccio mentale all’oggetto) rispetto a quella fatta da un biologo o da un fisico. La poesia traccia ponti connettivi, lega universi distanti in reti di analogie, chiama a riposare in una intimità esterna ed essenziale (il testo) svariati livelli del reale o del possibile. È una lettura organizzata secondo leggi fantastiche, il cui risultato non chiede di (né può) esser sottoposto alle verifiche del Logos (giacché è il Mytos che lo produce), a razionalistiche dimostrazioni di fondatezza: la poesia non è un’equazione o un teorema. Tuttavia, in senso lato, sempre di “lettura”, di traduzione umana, si tratta. Poeta o scienziato, non varia la situazione di base: da una parte l’uomo con il suo perenne “stare dinanzi” ai fenomeni, con il suo apparato sensoriale e percettivo, con il suo bagaglio di cultura; dall’altra uno sconfinato e incolmabile divario di alterità (il Mondo) da ridurre a possesso e conoscenza. Lo sguardo di Campana, del poeta Campana, scorre sul mondo misurandone i fenomeni, ma non si accontenta della traduzione. Ogni lettura del mondo è sempre “traduzione”, sempre ad ogni modo seconda e infedele. Di ogni essere e di ogni accadimento riusciamo a cogliere soltanto l’epifenomeno, non il fenomeno in sé, nella sua integra essenza, nella sua intraducibile diversità. Campana sembra accettare e accogliere il fenomeno proprio per oltrepassarlo: in realtà non cerca un “al di là” del fenomeno stesso; vuole piuttosto sfuggire all’inganno dell’epifenomeno, alla parzialità della traduzione. Un modo per allentare i vincoli abituali della percezione (mandando in tilt i circuiti logici che la realizzano) può esser quello di estenderla a dismisura: sia utilizzando il potere astrattivo del ricordo (la rêverie), sia scompigliandone liberamente i dati in una rielaborazione fantastica (la voyance). In entrambi i casi si attua un processo di straniamento della realtà che permette al poeta di eludere la tipica condizione esperienziale dell’uomo, di uscire dal “carcere” che magari altri accetta senza problemi ma che a lui, spirito sensibile di poeta e nomade, procura tormento, coscienza di prigionia, brama di libertà. Fuggire dal tempo e dallo spazio: dai limiti del principium individuationis che inchioda l’uomo al presente di un solo luogo, che lo costringe alla “rappresentazione” del mondo (avere ogni cosa a fronte, esserne separati da questo stare a fronte), che lo esclude dal vero accesso all’intimità dei fenomeni. Ma grazie alla poesia (noi lettori e il poeta che scrive) possiamo infrangere le barriere e abitare nell’essenza del mondo, liberandoci dal ludibrio delle apparenze e dal peso della condizione umana. La poesia è sacra, dice Bataille, perché ci proietta fuori di noi, laddove «la morte non è più l’opposto della vita» (3). Scrivere un
  • 2. testo significa possedere un mondo. Leggere un testo significa misurarsi con ciò che esso è e dice, riconoscersi nel mondo che propone, essere se stessi fuori di sé, trasformarsi, divenire altro. La finzione e l’intreccio fantastico sono armi formidabili di cui l’arte si serve per liberarsi dallo scorrere fenomenico del tempo e sconfiggere il “senso di realtà”. E questo vale tanto più per il cinema: non a caso, come nota Fiorenza Ceragioli, Campana costruisce i Canti Orfici secondo un’ottica cinematografica (e si ricordi che il titolo originario de La Notte era “Cinematografia sentimentale”). Campana conosce tre gradi fondamentali di percezione. Il primo è quello della normale sensorialità, in cui egli può esercitare le sue facoltà raziocinanti: scrive ciò che vede e ne decide il senso. Funzionano solo gli occhi fisici collegati alla “ratio”, è chiuso e spento l’occhio interiore: sullo “schermo” dell’opera scorrono solo le rappresentazioni del “visivo”, i fenomeni del mondo nella loro apparenza consueta, normalmente tradotti da un soggetto che li percepisce. Il secondo è agli antipodi del primo ed è quello della percezione extrasensoriale, che chiameremo “rêverie completa”: il poeta si astrae del tutto dal cronotopo presente e si abbandona al flusso delle immagini risorgenti dal passato della propria vita o della Storia, o dall’eterno del Mito. Gli occhi fisici sono disattivati, funziona solo quello interiore: sullo “schermo” dell’opera scorrono solo le figure del “visionario”, i fenomeni del mondo trasfigurati, alleggeriti di magica chiarezza oppure appesantiti di violenza d’incubo, comunque deviati dall’apparenza normale. Il terzo sta a metà fra gli altri due, ed è quello di una percezione mista, che chiameremo “ rêverie imperfetta”: il poeta (perché non ha raggiunto la giusta disposizione d’animo oppure perché l’oggetto non era abbastanza coinvolgente) non si concede del tutto all’astrazione: gli occhi fisici continuano a vedere ma acquistano in parte la qualità dell’occhio interiore. In questo caso sullo “schermo” dell’opera scorrono le rappresentazioni del “visivo” campaniano, cioè incendiate di ebbrezza: i fenomeni del mondo emettono un alone fantastico, sono letti in chiave visionaria. La voyance è più vistosa e frequente in questo grado intermedio, dove c’è contrasto diretto (e mistione spuria) fra “visivo” e “visionario”: pura visività e pura visionarietà sono universi incontestati (anche alla “rêverie completa” dopo un po’ ci si abitua come a dimensione affatto normale). La disposizione campaniana nei confronti della realtà è dunque “visionaria”. Egli parte da un gusto visivo di matrice naturalistica, ma sovraccarica ben presto di tensione le “rappresentazioni” oggettive del visibile, fino ai limiti del visionario. La descrizione non fa quasi in tempo a rivelarsi che subito il poeta la scompagina, la sproporziona, la cauterizza al calor bianco, la fa esplodere in timbri febbrili, la folgora in lampi di luce metafisica, la inonda di magma viscerale, le inocula il virus della trascendenza. Gli oggetti dello sguardo vengono allontanati dalla resa naturalistica, straniati, approfonditi, trascinati oltre i confini dell’apparente.