SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
Il Neoclassicismo Seconda metà del Settecento (Pace di Aquisgrana, 1746)- primi due decenni dell’Ottocento (1821 morte di Napoleone – 1822 morte di Canova) Tendenza che considerava la civiltà del mondo antico, greca e romana, come modello di vita, dalla letteratura alla musica, dalla moda all’arte e che mirava a formare una nuova sensibilità contrapponendosi agli eccessi e alle frivolezze del barocco, in linea con quelle che erano le esigenze di una società che andava rapidamente modernizzandosi secondo i principi di quella nuova visione del mondo affermatesi con l’Illuminismo. Stile cosmopolita rivolto delle èlite che circolavano da un paese all’altro, legato a un sistema culturale piuttosto omogeneo facente capo alle corti che perseguono dei modelli di vita e di stili comuni.
Roma Capitale della Arti La Città Eterna, sotto una serie di pontificati illuminati, quelli di Clemente XIII, Clemente XIV, Pio VI e Pio VII, vede rilanciato il suo prestigio come capitale universale delle arti. È qui che dopo la metà del secolo si elaborano, grazie alla nuova scienza antiquaria e alla consapevolezza estetica di J. Winckelmann e ai modelli formali del pittore Anton Raphael Mengs, le basi teoriche e metodologiche della riforma del gusto. Nell’azione di governo si distinsero per l’intima convinzione, la determinazione e la qualità dei programmi realizzati sovrani come Carlo III e Ferdinando IV di Borbone a Napoli, Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena in Toscana, Filippo di Borbone a Parma e Ferdinando d’Asburgo in Lombardia. Periodo di pace di circa 50 anni: dal 1746 (Pace di Acquisgrana) alla conquista della penisola italiana da parte dell’esercito della repubblica francese guidato da Napoleone Bonaparte.
Johann Joachim Winckelmann  (Stendal,1717 – Trieste 1768) Archeologo e storico dell’arte tedesco. Nel 1755 scrive  Pensieri sull’imitazione delle opere d’arte greche in pittura e scultura . Nello stesso si trasferisce a Roma dopo essersi convertito al cattolicesimo e nel 1759 diventa bibliotecario presso la villa del Cardinal Albani a via Salaria. Nel 1763 è nominato prefetto alle antichità di Roma.
Secondo Winckelmann gli artisti greci hanno saputo coniugare l’attenta  imitazione della natura  con una puntuale  visione ideale  dell’intelletto che ha come obiettivo sempre il raggiungimento della  bellezza . “ La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una  nobile semplicità  e una  quieta grandezza , sia nella posizione che nell’espressione”.
L’ Apollo del Belvedere  è una statua marmorea romana di epoca adrianea eseguita intorno al 130-140 d.C., copia di un originale greco in bronzo del IV sec. a.C. attribuito allo scultore Leocare e probabilmente eseguito per l’agorà di Atene. La statua è alta cm. 224 ed è situata all’interno del Cortile Ottagono o del Belvedere dei Musei Vaticani. Fu scoperta nel XV sec. nella villa di Nerone di Anzio e fu imitata durante tutto il Rinascimento.
Il gruppo scultoreo del  Laooconte  è una scultura in marmo che si trova nei Musei Vaticani all’interno del Museo Pio Clementino, e raffigura l’episodio narrato nell’Eneide di Virgilio che vede il troiano Laooconte e i suoi figli assaliti dai serpenti. Scoperta nel 1506 in una vigna sul Colle Oppio vicino alla Domus Aurea di Nerone. Datata al I sec. a. C è attribuita a tre scultori di Rodi: Agesandro, Atanodoro e Polidoro.
Il Torso del Belvedere  è una scultura frammentaria in marmo firmato dallo scultore ateniese Apollodoro, copia di un originale in marmo del II sec. a. C. Si trova all’interno del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani.
Il Museo Pio Clementino  è stato fondato nel 1771 dal Papa Clemente XIV e ampliato dal suo successore Pio VI per raccogliere, sistemare e valorizzare le straordinarie raccolte vaticane di scultura antica. Nasce il Museo moderno.
Nel 1738  avviene la sensazionale riscoperta delle due città di  Pompei  e  Ercolano  sepolte nel  79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Iniziano le prime campagne di scavo che portano a scoperte eccezionali.
Il Grand Tour Molti stranieri iniziano ad arrivare nel nostro paese per scoprire e conoscere le meraviglie dell’antico. Crescita esponenziale del mercato antiquario e della circolazione delle opere d’arte non sottoposte ancora a vincoli e tutela. J.H. Tischbein,  Ritratto di Goethe nella campagna romana , 1787
Celebre fu   Bartolomeo Cavaceppi , figura di  resturatore-mercante  che operava magnifici interventi di reintegrazione, legato soprattutto al colto e ricco collezionismo inglese.
Le  incision i  e le  acqueforti  che potevano essere comprate dai viaggiatori anche a basso costo contribuisco alla diffusione del nuovo gusto e della tendenza neoclassica. Celebri sono le prima incisioni di  G.B. Piranesi  della serie delle  Vedute di Roma (1748)
In pittura si diffondono i generi della pittura di  paesaggio , celebri a tal proposito sono i quadri  del pittore tedesco J.P. Hackert (1737-1807) e il genere del  ritratto , con l’artista che era solito immortalare i ricchi viaggiatori proprio in un momento  del loro grand tour. Hackert,  Formia J. Sablet,  Elegia Romana , 1791
L’educazione tecnica degli artisti è affidata alla  Accademie di Belle Arti J. Zoffany,  La Tribuna degli Uffizi , 1772-78, Londra, Collezioni Reali

Contenu connexe

Tendances (20)

Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Theodore Gericault
Theodore GericaultTheodore Gericault
Theodore Gericault
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 

En vedette (20)

Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoEtà  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Neoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzioneNeoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzione
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Neoclassico romantico
Neoclassico romanticoNeoclassico romantico
Neoclassico romantico
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Delacroix e gericault
Delacroix e gericaultDelacroix e gericault
Delacroix e gericault
 
Jacques louis David
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
A arte do neoclassicismo
A arte do neoclassicismoA arte do neoclassicismo
A arte do neoclassicismo
 
Iluminismo
IluminismoIluminismo
Iluminismo
 
Iluminismo
IluminismoIluminismo
Iluminismo
 
O Iluminismo
O IluminismoO Iluminismo
O Iluminismo
 
O Iluminismo
O IluminismoO Iluminismo
O Iluminismo
 

Similaire à Neoclassicismo

Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoChiara Di Stefano
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a partePortante Andrea
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteUmberto Giordano
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019paolo coen
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoGabriele Conni
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioAndrea Brunello
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artistaesterbesusso
 
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoli
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoliSezione egizia museo archeologico nazionale di napoli
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoliMy own sweet home
 

Similaire à Neoclassicismo (20)

Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artista
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoli
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoliSezione egizia museo archeologico nazionale di napoli
Sezione egizia museo archeologico nazionale di napoli
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 

Plus de simonebattiato (15)

Ravenna
RavennaRavenna
Ravenna
 
Ravenna
RavennaRavenna
Ravenna
 
Presentazione klimt
Presentazione klimtPresentazione klimt
Presentazione klimt
 
il Simbolismo e i poeti maledetti
il Simbolismo e i poeti maledettiil Simbolismo e i poeti maledetti
il Simbolismo e i poeti maledetti
 
C.d. friedrich
 C.d. friedrich C.d. friedrich
C.d. friedrich
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Le estasi di bernini
Le estasi di berniniLe estasi di bernini
Le estasi di bernini
 
Dalla basilica all'ecclesia
Dalla basilica all'ecclesiaDalla basilica all'ecclesia
Dalla basilica all'ecclesia
 
Foscolo e canova
Foscolo e canovaFoscolo e canova
Foscolo e canova
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Simone martini e ambrogio lorenzetti
Simone martini e ambrogio lorenzettiSimone martini e ambrogio lorenzetti
Simone martini e ambrogio lorenzetti
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Civiltà minoico micenea
Civiltà minoico miceneaCiviltà minoico micenea
Civiltà minoico micenea
 
Megalitismo
MegalitismoMegalitismo
Megalitismo
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 

Neoclassicismo

  • 1. Il Neoclassicismo Seconda metà del Settecento (Pace di Aquisgrana, 1746)- primi due decenni dell’Ottocento (1821 morte di Napoleone – 1822 morte di Canova) Tendenza che considerava la civiltà del mondo antico, greca e romana, come modello di vita, dalla letteratura alla musica, dalla moda all’arte e che mirava a formare una nuova sensibilità contrapponendosi agli eccessi e alle frivolezze del barocco, in linea con quelle che erano le esigenze di una società che andava rapidamente modernizzandosi secondo i principi di quella nuova visione del mondo affermatesi con l’Illuminismo. Stile cosmopolita rivolto delle èlite che circolavano da un paese all’altro, legato a un sistema culturale piuttosto omogeneo facente capo alle corti che perseguono dei modelli di vita e di stili comuni.
  • 2. Roma Capitale della Arti La Città Eterna, sotto una serie di pontificati illuminati, quelli di Clemente XIII, Clemente XIV, Pio VI e Pio VII, vede rilanciato il suo prestigio come capitale universale delle arti. È qui che dopo la metà del secolo si elaborano, grazie alla nuova scienza antiquaria e alla consapevolezza estetica di J. Winckelmann e ai modelli formali del pittore Anton Raphael Mengs, le basi teoriche e metodologiche della riforma del gusto. Nell’azione di governo si distinsero per l’intima convinzione, la determinazione e la qualità dei programmi realizzati sovrani come Carlo III e Ferdinando IV di Borbone a Napoli, Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena in Toscana, Filippo di Borbone a Parma e Ferdinando d’Asburgo in Lombardia. Periodo di pace di circa 50 anni: dal 1746 (Pace di Acquisgrana) alla conquista della penisola italiana da parte dell’esercito della repubblica francese guidato da Napoleone Bonaparte.
  • 3. Johann Joachim Winckelmann (Stendal,1717 – Trieste 1768) Archeologo e storico dell’arte tedesco. Nel 1755 scrive Pensieri sull’imitazione delle opere d’arte greche in pittura e scultura . Nello stesso si trasferisce a Roma dopo essersi convertito al cattolicesimo e nel 1759 diventa bibliotecario presso la villa del Cardinal Albani a via Salaria. Nel 1763 è nominato prefetto alle antichità di Roma.
  • 4. Secondo Winckelmann gli artisti greci hanno saputo coniugare l’attenta imitazione della natura con una puntuale visione ideale dell’intelletto che ha come obiettivo sempre il raggiungimento della bellezza . “ La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza , sia nella posizione che nell’espressione”.
  • 5. L’ Apollo del Belvedere è una statua marmorea romana di epoca adrianea eseguita intorno al 130-140 d.C., copia di un originale greco in bronzo del IV sec. a.C. attribuito allo scultore Leocare e probabilmente eseguito per l’agorà di Atene. La statua è alta cm. 224 ed è situata all’interno del Cortile Ottagono o del Belvedere dei Musei Vaticani. Fu scoperta nel XV sec. nella villa di Nerone di Anzio e fu imitata durante tutto il Rinascimento.
  • 6. Il gruppo scultoreo del Laooconte è una scultura in marmo che si trova nei Musei Vaticani all’interno del Museo Pio Clementino, e raffigura l’episodio narrato nell’Eneide di Virgilio che vede il troiano Laooconte e i suoi figli assaliti dai serpenti. Scoperta nel 1506 in una vigna sul Colle Oppio vicino alla Domus Aurea di Nerone. Datata al I sec. a. C è attribuita a tre scultori di Rodi: Agesandro, Atanodoro e Polidoro.
  • 7. Il Torso del Belvedere è una scultura frammentaria in marmo firmato dallo scultore ateniese Apollodoro, copia di un originale in marmo del II sec. a. C. Si trova all’interno del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani.
  • 8. Il Museo Pio Clementino è stato fondato nel 1771 dal Papa Clemente XIV e ampliato dal suo successore Pio VI per raccogliere, sistemare e valorizzare le straordinarie raccolte vaticane di scultura antica. Nasce il Museo moderno.
  • 9. Nel 1738 avviene la sensazionale riscoperta delle due città di Pompei e Ercolano sepolte nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio. Iniziano le prime campagne di scavo che portano a scoperte eccezionali.
  • 10. Il Grand Tour Molti stranieri iniziano ad arrivare nel nostro paese per scoprire e conoscere le meraviglie dell’antico. Crescita esponenziale del mercato antiquario e della circolazione delle opere d’arte non sottoposte ancora a vincoli e tutela. J.H. Tischbein, Ritratto di Goethe nella campagna romana , 1787
  • 11. Celebre fu Bartolomeo Cavaceppi , figura di resturatore-mercante che operava magnifici interventi di reintegrazione, legato soprattutto al colto e ricco collezionismo inglese.
  • 12. Le incision i e le acqueforti che potevano essere comprate dai viaggiatori anche a basso costo contribuisco alla diffusione del nuovo gusto e della tendenza neoclassica. Celebri sono le prima incisioni di G.B. Piranesi della serie delle Vedute di Roma (1748)
  • 13. In pittura si diffondono i generi della pittura di paesaggio , celebri a tal proposito sono i quadri del pittore tedesco J.P. Hackert (1737-1807) e il genere del ritratto , con l’artista che era solito immortalare i ricchi viaggiatori proprio in un momento del loro grand tour. Hackert, Formia J. Sablet, Elegia Romana , 1791
  • 14. L’educazione tecnica degli artisti è affidata alla Accademie di Belle Arti J. Zoffany, La Tribuna degli Uffizi , 1772-78, Londra, Collezioni Reali