SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  23
Télécharger pour lire hors ligne
Cabina di Regia
22 Maggio 2008
Flavia Carle, Chiara Marinacci
Direzione Generale della Programmazione Sanitaria
Ministero della Salute
Valore d’uso per la programmazione sanitaria
Roma
10 luglio 2014
www.cineca.it 2
contesto di riferimento
F. CarleF. Carle
Nuovo Patto per la salute: alcune parole-chiave
Appropriatezza dei ricoveri ospedalieri e dell'accesso in
pronto soccorso
Riorganizzazione dell'assistenza territoriale;
Riorganizzazione del sistema e della governance
Potenziamento dell'azione di monitoraggio e controllo sui
Livelli Essenziali di Assistenza.
www.cineca.it 3
Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005
… impegno reciproco tra Stato e Regioni per garantire il rispetto del principio
della uniforme erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza in condizioni di
appropriatezza ed efficienza, coerentemente con le risorse programmate dal
Servizio sanitario nazionale.
…. adempimenti a carico delle Regioni per l’accesso al maggior finanziamento
delle risorse destinate al Servizio Sanitario Nazionale….
monitoraggio e controllo sui Livelli Essenziali di Assistenza
Questionario LEA
50 adempimenti
certificazione annuale
Comitato permanente per
la verifica dell’erogazione
dei Livelli Essenziali di Assistenza
DM 21/11/2005
F. CarleF. Carle
31 indicatori, ripartiti31 indicatori, ripartiti
tra le seguenti areetra le seguenti aree
(anno 2012):(anno 2012):
Livello prevenzione (11 indicatori): peso 5Livello prevenzione (11 indicatori): peso 5
Vaccinazioni
Screening
Controlli nei luoghi di lavoro
Sanità veterinaria
Sicurezza alimentare
Costo pro-capite assistenza collettiva in
ambiente di vita e di lavoro
Livello distrettuale (13 indicatori): peso 11Livello distrettuale (13 indicatori): peso 11
ADI
Assistenza anziani, disabili, malati terminali
Farmaceutica
Specialistica
Salute mentale
Emergenza sanitaria territoriale
Livello ospedaliero (7 indicatori): peso 9Livello ospedaliero (7 indicatori): peso 9
Domanda
Appropriatezza
Efficienza
Efficacia
adempimento E - mantenimento dell’erogazione dei LEA
Griglia LEA
Punteggio globale per l’adempienza
F. CarleF. Carle
caratteristiche del sistema di indicatori della griglia LEA
 Calcolati utilizzando i dati dei flussi nazionali correnti
(Nuovo Sistema Informativo e Statistico)
Valore normaleValore normale
99
ScostamentoScostamento
minimominimo
66
ScostamentoScostamento
rilevante ma inrilevante ma in
miglioramentomiglioramento
33
Scostamento nonScostamento non
accettabileaccettabile
00
Dato mancante oDato mancante o
palesemente erratopalesemente errato
--11
 Applicati definendo un valore soglia che rappresenta
il livello minimo da raggiungere
 Globalità
 Completezza
 Qualità
 Comparabilità
 Oggettività
 Riproducibilità
 Aggiornati ogni anno  flessibilità
 miglioramento continuo
F. CarleF. Carle
dall’Indagine Multiscopo ISTAT:
1. Bisogni di salute dichiarati
(salute percepita, morbosità cronica riferita, disabilità…):
analisi dell’eterogeneità
- geografica
- di contesto (aree interne)
- sociale
F. CarleF. Carle
evoluzione temporale
Eterogeneità geografica nei bisogni di salute
Cattiva salute percepita (% standardizzate per età; campione con età 14aa. e
più)
Uomini Donne3.3-4.7
4.8-5.1
5.2-6.6
6.7-7.6
7.7-9.9
3.4-6.3
6.4-6.7
6.8-8.2
8.3-10.8
10.9-12.5
PERIODO OR
2000 1
2005 0.75 0.71 0.80
2012 0.73 0.68 0.78
IC 95% PERIODO OR
2000 1
2005 0.74 0.70 0.78
2012 0.71 0.67 0.75
IC 95%
F. CarleF. Carle
Una o più malattie croniche gravi (% standardizzate per età)
Uomini Donne
11.7-14.0
14.1-15.5
15.6-16.0
16.1-16.4
16.5-17.6
10.5-12.1
12.2-12.8
12.9-13.6
13.7-14.9
15.0-16.8
PERIODO OR
2000 1
2005 1.15 1.10 1.20
2012 1.25 1.20 1.31
IC 95% PERIODO OR
2000 1
2005 0.95 0.91 1.00
2012 1.23 1.18 1.28
IC 95%
Eterogeneità geografica nei bisogni di salute
F. CarleF. Carle
Eterogeneità geografica nei bisogni di salute
età
F. CarleF. Carle
Eterogeneità geografica nei bisogni di salute
età
F. CarleF. Carle
Fonte: elaborazione UVAL-UVER-ISTAT-Ministero della Salute
Poli di attrazione inter-comunali
Aree di cintura (t < 20’)
Aree intermedie (20’ < t < 40’)
Aree periferiche (40’ < t < 75’)
Aree ultra-periferiche (t > 75’)
Autostrade
Poli di attrazione urbani
Strategia Aree Interne: progettazione di azioni di sviluppo delle aree interne a
valere sui fondi a finalità strutturale per il periodo 2014-2020
Poli di attrazione:
comuni o aggregati di comuni confinanti, in
grado di offrire simultaneamente tutta
l’offerta scolastica secondaria,
ospedali sedi di DEA di I livello e
stazioni ferroviarie Platinum, Gold o Silver.
Il contesto: la salute nelle Aree Interne
F. CarleF. Carle
Il contesto: la salute nelle Aree Interne
F. CarleF. Carle
Eterogeneità sociale nei bisogni di salute
F. CarleF. Carle
Eterogeneità sociale nei bisogni di salute
F. CarleF. Carle
dall’Indagine Multiscopo ISTAT:
1. Bisogni di salute percepiti
(salute percepita, morbosità cronica riferita, disabilità…):
2. Domanda di servizi dichiarata
(utilizzo nelle ultime settimane/mesi /anno)
- criticità (tempi d’attesa, rinuncia alle cure)
analisi eterogeneità
evoluzione temporale
- fruizione dei servizi territoriali
(visite, accertamenti,
trattamenti riabilitativi, cure domiciliari)
- consumi a pagamento
analisi dell’eterogeneità
evoluzione temporale
- geografica
- di contesto (aree interne)
- sociale
F. CarleF. Carle
La fruizione dei servizi
territoriali (% ultime 4
settimane)
F. CarleF. Carle
La fruizione dei servizi
territoriali tra i malati
cronici (% ultime 4
settimane)
F. CarleF. Carle
La fruizione dei servizi territoriali nelle aree
interne (% std., ultime 4 settimane)
F. CarleF. Carle
rinunciato ad una visita
nord-ovest 5.17
nord-est 6.22
centro 8.05
sud 9.37
isole 10.42
rinuncia ad una visita specialistica negli ultimi 12 mesi (%)
costo
ecccessivo tempi d'attesa scomodità
no assenza dal
lavoro per accudire figli
15.73 17.63 15.42 25.69 20.26
12.59 15.08 13.50 23.35 19.44
19.91 28.72 19.63 18.49 23.88
34.28 24.00 32.48 20.78 25.95
17.50 14.56 18.97 11.69 10.47
motivi della rinuncia (possibili più risposte)
nord-ovest
nord-est
centro
sud
isole
costo
eccessivo
tempi
attesa
scomodità no assenza
dal lavoro
per accudire
i figli
F. CarleF. Carle
dall’Indagine Multiscopo ISTAT:
1. Bisogni di salute percepiti
(salute percepita, morbosità cronica riferita, disabilità…):
2. Domanda di servizi dichiarata
(utilizzo nelle ultime settimane/mesi /anno)
- criticità (tempi d’attesa, rinuncia alle cure)
analisi eterogeneità
evoluzione temporale
- fruizione dei servizi territoriali
(visite, accertamenti,
trattamenti riabilitativi, cure domiciliari)
- consumi a pagamento
Elementi
di indirizzo del SSN
analisi dell’eterogeneità
evoluzione temporale
- geografica
- di contesto (aree interne)
- sociale
Elementi di
valutazione e calibrazione
delle risposte del SSN
F. CarleF. Carle
Permette di
dall’indagine Multiscopo
Integrazione temporale
F. CarleF. Carle
valutare il grado di tutela della salute
tenendo conto dell’eterogeneità sociale e geografica
allo Studio Longitudinale ItalianoStudio Longitudinale Italiano
con gli archivi nazionali di dati sanitari e sociali
Indagine Istat
1999-2000
Archivio nazionale
schede di morte
Indagine Istat
2004-2005
Indagine Istat
xxxx-yyyy
Studio Longitudinale ItalianoStudio Longitudinale Italiano
Archivio Nazionale Schede
di Dimissione Ospedaliera
Archivio …….
Potenzialità dell’indagine Multiscopo - ISTAT
Indagine Istat
2012-2013
G R A Z I E P E R LG R A Z I E P E R L’’ A T T E N Z I O N EA T T E N Z I O N E

Contenu connexe

Similaire à F. Carle e C. Marinacci - Valore d’uso per la programmazione sanitaria

Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...csermeg
 
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoAISLeC
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzaUneba
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Istituto nazionale di statistica
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope Gianfranco Tammaro
 
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015paoloanastasio
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàGianluigiFerrante
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeNetwork Trapianti
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)csermeg
 
Il numero dei radiologi: trends e prospettive
Il numero dei radiologi: trends e prospettiveIl numero dei radiologi: trends e prospettive
Il numero dei radiologi: trends e prospettiveFranco Pesaresi
 
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...Istituto nazionale di statistica
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiVincenzo Di Nucci
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Digital for Academy
 
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...Istituto nazionale di statistica
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleGiuseppe Quintaliani
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeNetwork Trapianti
 

Similaire à F. Carle e C. Marinacci - Valore d’uso per la programmazione sanitaria (20)

Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione VenetoRelazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
 
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenza
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope
 
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Il numero dei radiologi: trends e prospettive
Il numero dei radiologi: trends e prospettiveIl numero dei radiologi: trends e prospettive
Il numero dei radiologi: trends e prospettive
 
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...
Allattamento: qualità e utilità dei dati disponibili e sostenibilità delle so...
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 

Plus de Istituto nazionale di statistica

Plus de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Dernier

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 

Dernier (20)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 

F. Carle e C. Marinacci - Valore d’uso per la programmazione sanitaria

  • 1. Cabina di Regia 22 Maggio 2008 Flavia Carle, Chiara Marinacci Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Valore d’uso per la programmazione sanitaria Roma 10 luglio 2014
  • 2. www.cineca.it 2 contesto di riferimento F. CarleF. Carle Nuovo Patto per la salute: alcune parole-chiave Appropriatezza dei ricoveri ospedalieri e dell'accesso in pronto soccorso Riorganizzazione dell'assistenza territoriale; Riorganizzazione del sistema e della governance Potenziamento dell'azione di monitoraggio e controllo sui Livelli Essenziali di Assistenza.
  • 3. www.cineca.it 3 Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 … impegno reciproco tra Stato e Regioni per garantire il rispetto del principio della uniforme erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza in condizioni di appropriatezza ed efficienza, coerentemente con le risorse programmate dal Servizio sanitario nazionale. …. adempimenti a carico delle Regioni per l’accesso al maggior finanziamento delle risorse destinate al Servizio Sanitario Nazionale…. monitoraggio e controllo sui Livelli Essenziali di Assistenza Questionario LEA 50 adempimenti certificazione annuale Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza DM 21/11/2005 F. CarleF. Carle
  • 4. 31 indicatori, ripartiti31 indicatori, ripartiti tra le seguenti areetra le seguenti aree (anno 2012):(anno 2012): Livello prevenzione (11 indicatori): peso 5Livello prevenzione (11 indicatori): peso 5 Vaccinazioni Screening Controlli nei luoghi di lavoro Sanità veterinaria Sicurezza alimentare Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro Livello distrettuale (13 indicatori): peso 11Livello distrettuale (13 indicatori): peso 11 ADI Assistenza anziani, disabili, malati terminali Farmaceutica Specialistica Salute mentale Emergenza sanitaria territoriale Livello ospedaliero (7 indicatori): peso 9Livello ospedaliero (7 indicatori): peso 9 Domanda Appropriatezza Efficienza Efficacia adempimento E - mantenimento dell’erogazione dei LEA Griglia LEA Punteggio globale per l’adempienza F. CarleF. Carle
  • 5. caratteristiche del sistema di indicatori della griglia LEA  Calcolati utilizzando i dati dei flussi nazionali correnti (Nuovo Sistema Informativo e Statistico) Valore normaleValore normale 99 ScostamentoScostamento minimominimo 66 ScostamentoScostamento rilevante ma inrilevante ma in miglioramentomiglioramento 33 Scostamento nonScostamento non accettabileaccettabile 00 Dato mancante oDato mancante o palesemente erratopalesemente errato --11  Applicati definendo un valore soglia che rappresenta il livello minimo da raggiungere  Globalità  Completezza  Qualità  Comparabilità  Oggettività  Riproducibilità  Aggiornati ogni anno  flessibilità  miglioramento continuo F. CarleF. Carle
  • 6. dall’Indagine Multiscopo ISTAT: 1. Bisogni di salute dichiarati (salute percepita, morbosità cronica riferita, disabilità…): analisi dell’eterogeneità - geografica - di contesto (aree interne) - sociale F. CarleF. Carle evoluzione temporale
  • 7. Eterogeneità geografica nei bisogni di salute Cattiva salute percepita (% standardizzate per età; campione con età 14aa. e più) Uomini Donne3.3-4.7 4.8-5.1 5.2-6.6 6.7-7.6 7.7-9.9 3.4-6.3 6.4-6.7 6.8-8.2 8.3-10.8 10.9-12.5 PERIODO OR 2000 1 2005 0.75 0.71 0.80 2012 0.73 0.68 0.78 IC 95% PERIODO OR 2000 1 2005 0.74 0.70 0.78 2012 0.71 0.67 0.75 IC 95% F. CarleF. Carle
  • 8. Una o più malattie croniche gravi (% standardizzate per età) Uomini Donne 11.7-14.0 14.1-15.5 15.6-16.0 16.1-16.4 16.5-17.6 10.5-12.1 12.2-12.8 12.9-13.6 13.7-14.9 15.0-16.8 PERIODO OR 2000 1 2005 1.15 1.10 1.20 2012 1.25 1.20 1.31 IC 95% PERIODO OR 2000 1 2005 0.95 0.91 1.00 2012 1.23 1.18 1.28 IC 95% Eterogeneità geografica nei bisogni di salute F. CarleF. Carle
  • 9. Eterogeneità geografica nei bisogni di salute età F. CarleF. Carle
  • 10. Eterogeneità geografica nei bisogni di salute età F. CarleF. Carle
  • 11. Fonte: elaborazione UVAL-UVER-ISTAT-Ministero della Salute Poli di attrazione inter-comunali Aree di cintura (t < 20’) Aree intermedie (20’ < t < 40’) Aree periferiche (40’ < t < 75’) Aree ultra-periferiche (t > 75’) Autostrade Poli di attrazione urbani Strategia Aree Interne: progettazione di azioni di sviluppo delle aree interne a valere sui fondi a finalità strutturale per il periodo 2014-2020 Poli di attrazione: comuni o aggregati di comuni confinanti, in grado di offrire simultaneamente tutta l’offerta scolastica secondaria, ospedali sedi di DEA di I livello e stazioni ferroviarie Platinum, Gold o Silver. Il contesto: la salute nelle Aree Interne F. CarleF. Carle
  • 12. Il contesto: la salute nelle Aree Interne F. CarleF. Carle
  • 13. Eterogeneità sociale nei bisogni di salute F. CarleF. Carle
  • 14. Eterogeneità sociale nei bisogni di salute F. CarleF. Carle
  • 15. dall’Indagine Multiscopo ISTAT: 1. Bisogni di salute percepiti (salute percepita, morbosità cronica riferita, disabilità…): 2. Domanda di servizi dichiarata (utilizzo nelle ultime settimane/mesi /anno) - criticità (tempi d’attesa, rinuncia alle cure) analisi eterogeneità evoluzione temporale - fruizione dei servizi territoriali (visite, accertamenti, trattamenti riabilitativi, cure domiciliari) - consumi a pagamento analisi dell’eterogeneità evoluzione temporale - geografica - di contesto (aree interne) - sociale F. CarleF. Carle
  • 16. La fruizione dei servizi territoriali (% ultime 4 settimane) F. CarleF. Carle
  • 17. La fruizione dei servizi territoriali tra i malati cronici (% ultime 4 settimane) F. CarleF. Carle
  • 18. La fruizione dei servizi territoriali nelle aree interne (% std., ultime 4 settimane) F. CarleF. Carle
  • 19. rinunciato ad una visita nord-ovest 5.17 nord-est 6.22 centro 8.05 sud 9.37 isole 10.42 rinuncia ad una visita specialistica negli ultimi 12 mesi (%) costo ecccessivo tempi d'attesa scomodità no assenza dal lavoro per accudire figli 15.73 17.63 15.42 25.69 20.26 12.59 15.08 13.50 23.35 19.44 19.91 28.72 19.63 18.49 23.88 34.28 24.00 32.48 20.78 25.95 17.50 14.56 18.97 11.69 10.47 motivi della rinuncia (possibili più risposte) nord-ovest nord-est centro sud isole costo eccessivo tempi attesa scomodità no assenza dal lavoro per accudire i figli F. CarleF. Carle
  • 20. dall’Indagine Multiscopo ISTAT: 1. Bisogni di salute percepiti (salute percepita, morbosità cronica riferita, disabilità…): 2. Domanda di servizi dichiarata (utilizzo nelle ultime settimane/mesi /anno) - criticità (tempi d’attesa, rinuncia alle cure) analisi eterogeneità evoluzione temporale - fruizione dei servizi territoriali (visite, accertamenti, trattamenti riabilitativi, cure domiciliari) - consumi a pagamento Elementi di indirizzo del SSN analisi dell’eterogeneità evoluzione temporale - geografica - di contesto (aree interne) - sociale Elementi di valutazione e calibrazione delle risposte del SSN F. CarleF. Carle
  • 21. Permette di dall’indagine Multiscopo Integrazione temporale F. CarleF. Carle valutare il grado di tutela della salute tenendo conto dell’eterogeneità sociale e geografica allo Studio Longitudinale ItalianoStudio Longitudinale Italiano con gli archivi nazionali di dati sanitari e sociali
  • 22. Indagine Istat 1999-2000 Archivio nazionale schede di morte Indagine Istat 2004-2005 Indagine Istat xxxx-yyyy Studio Longitudinale ItalianoStudio Longitudinale Italiano Archivio Nazionale Schede di Dimissione Ospedaliera Archivio ……. Potenzialità dell’indagine Multiscopo - ISTAT Indagine Istat 2012-2013
  • 23. G R A Z I E P E R LG R A Z I E P E R L’’ A T T E N Z I O N EA T T E N Z I O N E