SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  30
Télécharger pour lire hors ligne
Censimento dell’industria
e dei servizi 2011
Istituzioni non profit
OBIETTIVI, INNOVAZIONI
E STRATEGIEE STRATEGIE
F b i i A t li iFabrizio Antolini
Università degli Studi di Teramo
fantolini@unite.it
ROMA 16 APRILE 2014ROMA 16 APRILE 2014
Il ruolo delle Istituzioni non-profit nel sistema dei servizi
Sommario
Obiettivo e percorso d’analisi
Questioni metodologiche preliminariQuestioni metodologiche preliminari
Il framework teorico di riferimento
Analisi degli andamenti delle Unità Locali e degli Addetti
Il sistema dei ser i iIl sistema dei servizi
Analisi delle correlazioni
Conclusioni
ROMA 16 APRILE 2014
Il ruolo delle Istituzioni non-profit nel sistema dei servizi
OBIETTIVO: comprendere se nel periodo intercensuario (2001-2011) vi sia stato un
EFFETTO SOSTITUZIONE tEFFETTO SOSTITUZIONE tra:
istituzioni pubbliche
istituzioni non profit
ImpreseImprese
Effetto sostituzione: cambiamento nella composizione dei soggetti all’interno di
i tti ità i (ATECO2007)ciascuna attività economica (ATECO2007)
Percorso di analisi:
1. per tutte le sezioni di attività economica;1. per tutte le sezioni di attività economica;
2. per le attività economiche più rilevanti (che, come vedremo, sono i servizi);
3 l i i i li i l di i i i di tti ità i i i3. per alcuni servizi, analisi per le divisioni di attività economica e per provincia.
ROMA 16 APRILE 2014
Questioni metodologiche preliminari
S lt d ll i bili ll li id l’ ff tt tit i lScelta delle variabili sulle quali considerare l’effetto sostituzione: le
imprese e le istituzioni? le loro Unità Locali? gli Addetti?
Omogeneità delle classificazioni esistenti per le imprese/istituzioni con
le istituzioni non-profit
Adeguatezza dell’articolazione delle classificazioni per un’analisi
dettagliata
Framework teorico di riferimento per individuare il metodo d’analisi e al
quale collegare i risultati ottenuti
ROMA 16 APRILE 2014
Il framework teorico di riferimentoIl framework teorico di riferimento
Framework teorico: «la programmazione e la gestione dell’ambiente
pubblico»
(Myrdal G. 1953; Mancini A., Pizzuti F.R. 1983; Forte F. 1980)
1 I mutamenti nell’ambiente pubblico sono spesso di piccola entità e1. I mutamenti nell ambiente pubblico sono spesso di piccola entità e
soprattutto in un sistema fortemente regolamentato come il nostro;
2. I processi decisionali che riguardano i mutamenti dei sistemi pubblici,
inclusi i modelli organizzativi «esterni» ed «interni», sono difficili da
bicambiare.
ROMA 16 APRILE 2014
Framework teorico di riferimento: scelta delle variabiliFramework teorico di riferimento: scelta delle variabili
Individuiamo le Unità Locali come prima variabile teorica di riferimento
h hé h i f ili à di li i bi ianche perché hanno maggiore facilità di cogliere questi cambiamenti
rispetto alle imprese/istituzioni e i cambiamenti territoriali
E l’analisi degli Addetti come si inserisce in questo ragionamento?
I mutamenti nelle Unità Locali esprimono un cambiamento più
«strutturale» rispetto ai mutamenti negli addetti che possono avere un«strutturale» rispetto ai mutamenti negli addetti che possono avere un
andamento più «contingente».
(prima si interviene sugli addetti, poi sulla struttura)
ROMA 16 APRILE 2014
Il f k t i di if i t t d di lIl framework teorico di riferimento: metodo di lavoro
Poiché ci si muove nell’ambito della programmazione e gestione
dell’ambiente pubblico, il metodo di lavoro:
1. analizzerà gli andamenti delle unità locali e degli addetti all’interno
delle istituzioni pubbliche (l’ipotesi di base è che l’andamento deglidelle istituzioni pubbliche (l’ipotesi di base è che l’andamento degli
addetti segua quello delle unità locali);
2. verificherà le relazioni tra unità locali e addetti nei diversi comparti
economici (istituzioni pubbliche istituzioni non-profit imprese).
ROMA 16 APRILE 2014
Andamenti Unità Locali (UL) e Addetti( )
Tabella 1: Variazioni assolute, relative ed elasticità per le imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni non
profit
Per le Istituzioni Pubbliche (IP) sia gli addetti (-11,4%) sia le UL diminuiscono (-3,3%),
mentre gli addetti e le UL aumentano sia per le imprese (+4,5%; +8,5%;) sia per le
Istituzioni non-profit (INP) (+39,4%; + 37,2%).
A livello aggregato, c’è quindi una andamento discordante tra l’andamento delle IP e
quello delle imprese e INP.
ROMA 16 APRILE 2014
Attività economiche più rilevanti: i servizip
Sempre considerando il nostro framework teorico di riferimento:
1. si analizzano all’interno delle IP le attività economiche più rilevanti;
2 i i di id tti ità i h iù il ti ll h l2. si individuano come attività economiche più rilevanti quelle che al
2001 hanno una quota di UL superiore all’1% del totale.
Le attività economiche più rilevanti (2001) sono 7 e rappresentano ilp ( ) pp
97,7% delle istituzioni pubbliche (52% se escludiamo l’istruzione);
nel 2011 rappresentano il 96% (47 2% se escludiamo l’istruzione)nel 2011 rappresentano il 96% (47,2% se escludiamo l istruzione).
ROMA 16 APRILE 2014
Attività economiche più rilevanti al 2001 ULAttività economiche più rilevanti al 2001 - UL
Composizione % unità locali istituzioni pubbliche 2001
1% 1%
5% 4%
E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione
dei rifiuti e risanamento
29%13%
5%
M: attività professionali, scientifiche e tecniche
O: amministrazione pubblica e difesa assicurazione
sociale obbligatoria
47%
g
P: istruzione
Q ità i t i lQ: sanità e assistenza sociale
R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e
divertimento
S: altre attività di servizi
ROMA 16 APRILE 2014
Attività economiche più rilevanti al 2001 AddettiAttività economiche più rilevanti al 2001 - Addetti
Composizione % addetti delle istituzioni pubbliche 2001
1%
1%1%
1%
E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione
dei rifiuti e risanamento
30%
25% M: attività professionali, scientifiche e tecniche
O: amministrazione pubblica e difesa assicurazione
sociale obbligatoria
41%
g
P: istruzione
Q ità i t i lQ: sanità e assistenza sociale
R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e
divertimento
S: altre attività di servizi
ROMA 16 APRILE 2014
Confronto 2001-2011 - UL
45146
46662
40000
45000
50000
2001
2011
28057
25535
30000
35000
40000
12067
10081
15000
20000
25000
1114 1057
5023
4132
321 899
10081
4430 3836
0
5000
10000
E: fornitura di
acqua reti
fognarie, attività
di gestione dei
rifiuti e
risanamento
M: attività
professionali,
scientifiche e
tecniche
O:
amministrazione
pubblica e
difesa
assicurazione
sociale
P: istruzione Q: sanità e
assistenza
sociale
R: attività
artistiche,
sportive, di
intrattenimento
e divertimento
S: altre attività di
servizi
L’unica attività economica in cui aumentano le UL è l’istruzione
(+1.516 UL; +3,4%)
obbligatoria
ROMA 16 APRILE 2014
Confronto 2001-2011 - Addetti
1305203
1172813
1200000
1400000
2001
2011
956571
798953814384
732452
600000
800000
1000000
41362 46121
200000
400000
600000
13547
32203 41362 166273433 31911 46121 11842
0
E: fornitura di
acqua reti
fognarie, attività
di gestione dei
M: attività
professionali,
scientifiche e
tecniche
O:
amministrazione
pubblica e
difesa
P: istruzione Q: sanità e
assistenza
sociale
R: attività
artistiche,
sportive, di
intrattenimento
S: altre attività di
servizi
di gestione dei
rifiuti e
risanamento
tecniche difesa
assicurazione
sociale
obbligatoria
intrattenimento
e divertimento
L’unica attività economica in cui aumentano gli addetti è la sezione R -
attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento - (+ 4.759 addetti; +11,5%).
ROMA 16 APRILE 2014
Confronto variazioni UL e Addetti
Il mutamento degli addetti è di maggiore entità rispetto a quello delle UL
ROMA 16 APRILE 2014
Le variazioni relative di Addetti e UL per sezione di attività
economicaeconomica
ROMA 16 APRILE 2014
Analisi delle correlazioni/1
I UL
Addetti
N fit UL
Addetti non Istituzioni
Addetti
i tit
Analisi delle correlazioni/1
Imprese UL
imprese
Non profit UL
profit pubbliche UL
istituz.
pubbliche
1,00 0,62 0;02 0,16 -0,06 0,05 Imprese UL
Addetti
1,00 0,04 0,08 0,03 0,05
Addetti
imprese
1;00 0,28 -0,19 -0,05 Non profit UL
Addetti non
1;00 -0,18 -0,56
Addetti non
profit
1,00 0,34
Istituzioni
pubbliche UL
Add tti i t
1,00
Addetti ist.
pubbliche
Matrice di correlazione tra addetti e UL per il totale delle attività
economiche a livello di sezione (variazioni assolute 2011-2001)
ROMA 16 APRILE 2014
Analisi delle correlazioni/2Analisi delle correlazioni/2
Si evince una correlazione positiva tra le variazioni delle UL e gli
addetti sia per le imprese (0,62) sia per le INP (0,28), sia per le IP
(0,34) a conferma dell’ipotesi teorica assunta inizialmente.
Se vogliamo comprendere l’effetto sostituzione, pur registrando una
relazione negativa tra UL delle IP e UL delle INP, il basso valore del
coefficiente (-0 19) non consente di parlare di effetto sostituzione macoefficiente (-0,19) non consente di parlare di effetto sostituzione, ma
di sostanziale indifferenza.
Se però si analizza questo valore con il valore relativo degli addetti laSe però si analizza questo valore con il valore relativo degli addetti, la
relazione inversa tra INP e IP è confermata (-0,56);
L l i t IP I i t i t i lLa relazione tra IP e Imprese registra invece una sostanziale
indifferenza.
ROMA 16 APRILE 2014
Valutazioni metodologiche
La presenza della sezione O (Amministrazione Pubblica Difesa e Assicurazione socialeLa presenza della sezione O (Amministrazione Pubblica, Difesa e Assicurazione sociale
obbligatoria) può rendere poco solida l’analisi delle correlazioni: è un’attività economica
importante per le istituzioni pubbliche, mentre evidentemente non sono ricomprese le INP
analizzate, essendo di tipo market;
si è quindi esclusa dall’analisi la sezione O: la correlazione negativa tra addetti IP e INP
passa da (-0,56) a (-0,64);
il risultato più netto ottenuto escludendo la sezione O porta ad analizzare le divisioni di
attività economiche, selezionando a priori quelle dove sia le IP che le INP svolgono
prevalentemente la loro attività economica (si è esclusa la divisione Lotterie,
d i 92 95)scommesse e case da gioco – 92 e 95):
1. Istruzione (85);
2. Assistenza Sanitaria (86);
3. Servizi di Assistenza Sociale Residenziale (87);3. Servizi di Assistenza Sociale Residenziale (87);
4. Servizi di Assistenza sociale non Residenziale (88);
5. Attività Creative, Artistiche e di Intrattenimento (90);
6. Attività di Biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91);
7 Atti ità S ti di i t tt i t (93)7. Attività Sportive e di intrattenimento (93);
8. Attività di Organizzazioni Associative (94);
9. Altre Attività di Servizi alla Persona (96).
Dal Welfare State alla Welfare Society?Dal Welfare State alla Welfare Society?
ROMA 16 APRILE 2014
Analisi degli addetti e UL per divisioni ATECO
Valori assoluti - Ateco (divisioni 85-96; esclusa 92 e 95)
Variazione assoluta
UL imprese
Addetti
UL INP Addetti INP UL IP Addetti IPUL imprese
imprese
UL INP Addetti INP UL IP Addetti IP
85: istruzione 5.124 13.107 10.263 77.732 1.516 -132.390
86: assistenza sanitaria 62.597 120.037 7.700 87.637 1.088 -12.683
87: servizi di assistenza sociale
residenziale
1.824 21.712 -229 11.436 -603 -25.437
residenziale
88: assistenza sociale non
residenziale
3.623 9.029 11.489 26.766 -2.471 -28.381
90: attività creative, artistiche e
di intrattenimento
5.793 1.731 14.196 4.644 49 -1.308
91: attività di biblioteche, archivi,
musei ed altre attività culturali
427 3.445 24.024 3.111 479 9.755
93: attività sportive, di
intrattenimento e di divertimento
-2.786 5.482 19.074 -6.000 -1.121 -3.688
intrattenimento e di divertimento
94: attività di organizzazioni
associative
6.854 -5.797 -956 -5.787
96: altre attività di servizi per la
persona
3.487 59.578 -3 -39 660 1.002
Per le INP, le UL diminuiscono solo nell’87 e 96, gli addetti nella 93, 94 e 96.
ROMA 16 APRILE 2014
Analisi degli addetti e UL per divisioni ATECO
Valori relativi % - Ateco (divisioni 85-96; esclusa 92 e 95)
Variazioni Relative %
UL imprese
Addetti
UL INP Addetti INP UL IP Addetti IPUL imprese
imprese
UL INP Addetti INP UL IP Addetti IP
85: istruzione 23,6% 21,1% 92,0% 77,6% 3,4% -10,1%
86: assistenza sanitaria 34,3% 34,8% 108,6% 113,8% 24,2% -1,9%
87: servizi di assistenza sociale
154 3% 152 6% -5 6% 18 6% -35 3% -48 5%
residenziale
154,3% 152,6% 5,6% 18,6% 35,3% 48,5%
88: assistenza sociale non
residenziale
278,5% 76,3% 55,7% 21,9% -42,2% -40,9%
90: attività creative, artistiche e
di i t tt i t
27,2% 4,7% 100,1% 60,0% 33,8% -18,3%
di intrattenimento
, % , % 00, % 60,0% 33,8% 8,3%
91: attività di biblioteche,
archivi, musei ed altre attività
culturali
54,2% 65,7% 895,1% 114,4% 14,8% 34,4%
93: attività sportive, di
intrattenimento e di divertimento
-8,6% 7,6% 23,7% -31,3% -67,9% -62,8%
94: attività di organizzazioni
associative
0,0% 0,0% 6,4% -7,4% -35,8% -46,0%
Gli incrementi maggiori si hanno per le UL INP nelle attività culturali (91) e assistenza
sanitaria (86); per le imprese nell’assistenza sociale residenziale e non (87 e 88)
96: altre attività di servizi per la
persona
2,0% 18,9% -18,8% -92,9% 45,1% 24,7%
ROMA 16 APRILE 2014
sanitaria (86); per le imprese nell assistenza sociale residenziale e non (87 e 88).
Analisi delle correlazioni per divisioni Ateco/1
Addetti Non profit Addetti non
Istituzioni Addetti
Matrice di correlazione - Ateco (totale divisioni 85-96; esclusa 92 e 95)
Imprese UL
Addetti
imprese
Non profit
UL
Addetti non
profit
pubbliche
UL
istituz.
pubbliche
1,00 0,89 -0.16 0,73 0,41 0,02 Imprese UL
1,00 -0.41 0,60 0,46 0,09
Addetti
imprese
Non profit
1.00 -0,13 -0,07 0,14
Non profit
UL
1,00 0,52 -0,64
Addetti non
profitp
1,00 -0,33
Istituzioni
pubbliche
UL
1,00
Addetti ist.
pubbliche
ROMA 16 APRILE 2014
Analisi delle correlazioni per divisioni Ateco/2
Le correlazioni più interessanti si hanno anche questa volta tra gli
addetti delle IP e gli addetti delle INP (-0,64) per i quali si registra ung ( ) p q g
effetto sostituzione, mentre tra gli addetti delle imprese e quelli delle
INP la correlazione è positiva (+0,60).
In termini di UL c’è una bassa correlazione negativa (-0,2) tra quelle
delle imprese e quelle delle INP: non si riscontra quindi alcun «effettodelle imprese e quelle delle INP: non si riscontra quindi alcun «effetto
spiazzamento» delle imprese che infatti aumentano.
Tale riflessione è coerente con quanto avvenuto nel sistema
istituzionale italiano negli ultimi anni; ci sono stati, infatti, interventi volti
a razionalizzare alcuni comparti, ma i mutamenti non sono stati poi
così rilevanti.
ROMA 16 APRILE 2014
Analisi a livello provinciale per sezione di attività economica
In sintesi, l’analisi dei dati degli addetti e delle unità locali per Imprese, IP
e INP a livello provinciale ha messo in evidenza coefficienti die INP a livello provinciale ha messo in evidenza coefficienti di
correlazione particolarmente significativi tra gli addetti della sezione Q –
Sanità e Assistenza sociale:
li ll di dd tti i i t l i ti ( 0 67) ta livello di addetti, si registra una correlazione negativa (-0,67) tra
quelli delle IP (che diminuiscono) e quelli delle INP (che aumentano)
a livello di UL si registra incorrelazione tra i due fenomeni (-0.05).
ROMA 16 APRILE 2014
Analisi Sezione Q per divisioni, per singola provincia
Le divisioni prese in considerazione a livello provinciale sono la
86 - Assistenza Sanitaria 87 - Assistenza Sociale Residenziale;86 Assistenza Sanitaria, 87 Assistenza Sociale Residenziale;
e 88 - Assistenza Sociale non residenziale.
Si è analizzata la correlazione tra gli Addetti delle IP e quelliSi è analizzata la correlazione tra gli Addetti delle IP e quelli
delle INP e le relative UL
Si li ll di dd tti h li ll di UL l it i t it i l èSia a livello di addetti che a livello di UL, la situazione territoriale è
fortemente variegata.
ROMA 16 APRILE 2014
Analisi Sezione Q per divisioni - Ateco 86,87,88 – ADDETTI
Correlazione N.di province
Elevata correlazione
22
negativa (<-0,75)
22
Tra -0,75 e -0,5 9
Tra -0,5 e -0,25 7
Incorrelazione 15
Tra 0,25 e 0,5 8
T 0 5 0 75 10Tra 0.5 e 0.75 10
Elevata correlazione
positiva (>0,75)
39
ROMA 16 APRILE 2014
Analisi Sezione Q per divisioni – Ateco 86,87,88 – UL
Correlazione N.di province
Elevata correlazione
15
negativa (<-0,75)
15
Tra -0,75 e -0,5 19
Tra -0,5 e -0,25 23
Incorrelazione 32
Tra 0,25 e 0,5 9
T 0 5 0 75 7Tra 0.5 e 0.75 7
Elevata correlazione
positiva (>0,75)
5
ROMA 16 APRILE 2014
Analisi Sezione Q per divisioni – Ateco 86,87,88
ADDETTI vs ULADDETTI vs UL
Dal confronto dei segni dei coefficienti correlazione tra addetti e UL di IP e INP si osserva:
le province in cui si registra elevata (maggiore o minore 0,75) correlazione positiva in
termini di addetti e negativa in termini di unità locali sono: Novara, Bergamo, Cremona,
Mantova, Terni, Avellino, Teramo, Potenza, Matera, Messina, Agrigento, Ragusa e Monza
della Brianza. Sono casi non di effetto sostituzione (gli addetti aumentano e le UL
diminuiscono) ma di maggior complementarietà nei servizi offerti;diminuiscono), ma di maggior complementarietà nei servizi offerti;
la situazione inversa si registra solo a Bologna (alta correlazione positiva tra UL e negativa
tra addetti). Si può interpretare come un effetto sostituzione accompagnato da una
riorganizzazione del comparto (è l’unica prov. dove UL aumentano e addetti diminuiscono);
lo stesso segno nel coefficiente di correlazione si registra in 13 province, che però sono
incorrelate (tra cui Roma Como Sondrio Massa Carrara Benevento);incorrelate (tra cui Roma, Como, Sondrio, Massa Carrara, Benevento);
Livorno, Grosseto, Catanzaro e Trapani registrano coefficienti altamente negativi per gli
addetti e per le UL e sono interpretabili come province in cui si è avuto un incisivo effetto
sostituzione.
Nuoro risulta altamente positiva in entrambe le variazioni. Questo ultimo caso può essere
interpretato come di totale non-effetto sostituzione
ROMA 16 APRILE 2014
interpretato come di totale non-effetto sostituzione.
CONCLUSIONI/1
A livello aggregato nelle IP diminuiscono sia le UL sia gli addetti ma non possiamo parlare diA livello aggregato nelle IP diminuiscono sia le UL sia gli addetti, ma non possiamo parlare di
riorganizzazione.
L’effetto sostituzione tende a verificarsi tra IP e INP a livello aggregato, tuttavia è più rilevante in
alcuni sezioni di attività economica come ad esempio accade negli addetti per la Sanitàalcuni sezioni di attività economica come, ad esempio, accade negli addetti per la Sanità.
In altre attività economiche come, ad esempio, l’Istruzione la correlazione negativa si registra tra gli
addetti delle Imprese e delle IP;
A livello territoriale la situazione è variegata e le relazioni sono difficilmente classificabili; infatti, in
termini di addetti, sempre tra IP e INP solo 22 province hanno una relazione inversa, mentre 15
hanno una relazione diretta;
In termini di UL, dove a livello aggregato i dati erano meno espressivi di relazioni stabili, ci sono ben
32 province con una sostanziale incorrezione, mentre solamente 15 hanno una correlazione inversa
Schematizzando al massimo sono state individuate:Schematizzando al massimo sono state individuate:
province ad alta complementarietà (crescono addetti; diminuiscono UL);
province con effetto sostituzione che si sono riorganizzate (le UL aumentano e gli addetti
diminuiscono)
province con effetto sostituzioneprovince con effetto sostituzione
molte province non hanno un modello comportamentale di riferimento specialmente, per le UL
(cambiamento struttuale)
ROMA 16 APRILE 2014
CONCLUSIONI/2
Sembra cominciare ad emergere un cambiamento nel settore dei servizi con un
maggior coinvolgimento delle Istituzioni non-profit, specialmente nelle attività e
nell’assistenza sociale non residenziale.
In futuro si dovrà approfondire l’analisi analizzando l’esistenza di eventuali
correlazioni spurie, applicando altre metodologie statistiche, ma al momento
t tti i d ti di ibili L’ li i è i i di i d itti hnon tutti i dati erano disponibili. L’analisi è una prima indicazione descrittiva che
deve essere interpretata alla luce del framework teorico individuato
Si tratta di capire se questo periodo storico sia quello più idoneo per ilSi tratta di capire se questo periodo storico sia quello più idoneo per il
passaggio dal welfare state al welfare society
Sarebbe necessario comprendere l’efficienza e l’efficacia di queste nuoveSarebbe necessario comprendere l efficienza e l efficacia di queste nuove
strutture per meglio capire se gli obiettivi di mission siano effettivamente
realizzati e con quali costi
Ulteriori indicazioni di policy potrebbero venire dall’analisi a livello territoriale
con lo studio del dettaglio comunale
ROMA 16 APRILE 2014
RINGRAZIAMENTI.
A Manlio Calzaroni, Franco Lorenzini e Sabrina Stoppiello, per l’invito
a partecipare a questo evento.
A Silvia Lombardi per l’aiuto nel reperimento e nell’elaborazione diA Silvia Lombardi, per l aiuto nel reperimento e nell elaborazione di
alcuni dati e per i proficui scambi di opinioni.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE.
ROMA 16 APRILE 2014

Contenu connexe

Tendances

S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
Istituto nazionale di statistica
 

Tendances (20)

R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
 
A. Mancini - Principali risultati del Censimento
A. Mancini - Principali risultati del CensimentoA. Mancini - Principali risultati del Censimento
A. Mancini - Principali risultati del Censimento
 
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle MarcheM. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
 
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in PugliaC. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
 
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana
B. M. Martelli - Imprese, settore non profite istituzioni pubblichein ToscanaB. M. Martelli - Imprese, settore non profite istituzioni pubblichein Toscana
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
 
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
 
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profitS.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galieWs2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
Ws2011 sessione3 bonardo_dibella_talucci_galie
 
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
 
A. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generaleA. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generale
 
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 

En vedette

QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEFQUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
Eloisa Borlé
 

En vedette (11)

G. Rossi, - I processi reticolari delle istituzioni non profit
G. Rossi, - I processi reticolari delle istituzioni non profitG. Rossi, - I processi reticolari delle istituzioni non profit
G. Rossi, - I processi reticolari delle istituzioni non profit
 
La rivoluzione economica si fa a tavola
La rivoluzione economica si fa a tavolaLa rivoluzione economica si fa a tavola
La rivoluzione economica si fa a tavola
 
PCOfficina - Condivisione del sapere informatico
PCOfficina - Condivisione del sapere informaticoPCOfficina - Condivisione del sapere informatico
PCOfficina - Condivisione del sapere informatico
 
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
 
K. Fonović
K. FonovićK. Fonović
K. Fonović
 
T. Cappadozzi - I profili dei volontari in Italia
T. Cappadozzi - I profili dei volontari in ItaliaT. Cappadozzi - I profili dei volontari in Italia
T. Cappadozzi - I profili dei volontari in Italia
 
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
 
Coop: cibo di oggi, cibo di domani
Coop: cibo di oggi, cibo di domaniCoop: cibo di oggi, cibo di domani
Coop: cibo di oggi, cibo di domani
 
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
 
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEFQUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
 

Similaire à F. Antolini - Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei servizi

Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisi
Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisiIl lavoro pubblico in Europa dopo la crisi
Rapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoroRapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoro
Fabio Bolo
 
Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Rapporto co 2014
Rapporto co 2014
Fabio Bolo
 

Similaire à F. Antolini - Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei servizi (20)

F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionaleF. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
 
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
 
Il cambiamento intercensuario delle specializzazioni occupazionali del non pr...
Il cambiamento intercensuario delle specializzazioni occupazionali del non pr...Il cambiamento intercensuario delle specializzazioni occupazionali del non pr...
Il cambiamento intercensuario delle specializzazioni occupazionali del non pr...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisi
Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisiIl lavoro pubblico in Europa dopo la crisi
Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisi
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
 
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
 
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
 
Statistiche sull’abilitazione scientifica nazionale 2012 per l’Area 02 - Fisica
Statistiche sull’abilitazione scientifica nazionale 2012 per l’Area 02 - FisicaStatistiche sull’abilitazione scientifica nazionale 2012 per l’Area 02 - Fisica
Statistiche sull’abilitazione scientifica nazionale 2012 per l’Area 02 - Fisica
 
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
 
INAPP XVII Rapporto sulla Formazione Continua
INAPP XVII Rapporto sulla Formazione ContinuaINAPP XVII Rapporto sulla Formazione Continua
INAPP XVII Rapporto sulla Formazione Continua
 
Quando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usuranteQuando il lavoro è usurante
Quando il lavoro è usurante
 
Nota spese politiche anno 2012
Nota spese politiche  anno 2012Nota spese politiche  anno 2012
Nota spese politiche anno 2012
 
Rapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoroRapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoro
 
Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Rapporto co 2014
Rapporto co 2014
 

Plus de Istituto nazionale di statistica

Plus de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Dernier

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 

F. Antolini - Il ruolo delle istituzioni non profit nel sistema dei servizi

  • 1. Censimento dell’industria e dei servizi 2011 Istituzioni non profit OBIETTIVI, INNOVAZIONI E STRATEGIEE STRATEGIE F b i i A t li iFabrizio Antolini Università degli Studi di Teramo fantolini@unite.it ROMA 16 APRILE 2014ROMA 16 APRILE 2014
  • 2. Il ruolo delle Istituzioni non-profit nel sistema dei servizi Sommario Obiettivo e percorso d’analisi Questioni metodologiche preliminariQuestioni metodologiche preliminari Il framework teorico di riferimento Analisi degli andamenti delle Unità Locali e degli Addetti Il sistema dei ser i iIl sistema dei servizi Analisi delle correlazioni Conclusioni ROMA 16 APRILE 2014
  • 3. Il ruolo delle Istituzioni non-profit nel sistema dei servizi OBIETTIVO: comprendere se nel periodo intercensuario (2001-2011) vi sia stato un EFFETTO SOSTITUZIONE tEFFETTO SOSTITUZIONE tra: istituzioni pubbliche istituzioni non profit ImpreseImprese Effetto sostituzione: cambiamento nella composizione dei soggetti all’interno di i tti ità i (ATECO2007)ciascuna attività economica (ATECO2007) Percorso di analisi: 1. per tutte le sezioni di attività economica;1. per tutte le sezioni di attività economica; 2. per le attività economiche più rilevanti (che, come vedremo, sono i servizi); 3 l i i i li i l di i i i di tti ità i i i3. per alcuni servizi, analisi per le divisioni di attività economica e per provincia. ROMA 16 APRILE 2014
  • 4. Questioni metodologiche preliminari S lt d ll i bili ll li id l’ ff tt tit i lScelta delle variabili sulle quali considerare l’effetto sostituzione: le imprese e le istituzioni? le loro Unità Locali? gli Addetti? Omogeneità delle classificazioni esistenti per le imprese/istituzioni con le istituzioni non-profit Adeguatezza dell’articolazione delle classificazioni per un’analisi dettagliata Framework teorico di riferimento per individuare il metodo d’analisi e al quale collegare i risultati ottenuti ROMA 16 APRILE 2014
  • 5. Il framework teorico di riferimentoIl framework teorico di riferimento Framework teorico: «la programmazione e la gestione dell’ambiente pubblico» (Myrdal G. 1953; Mancini A., Pizzuti F.R. 1983; Forte F. 1980) 1 I mutamenti nell’ambiente pubblico sono spesso di piccola entità e1. I mutamenti nell ambiente pubblico sono spesso di piccola entità e soprattutto in un sistema fortemente regolamentato come il nostro; 2. I processi decisionali che riguardano i mutamenti dei sistemi pubblici, inclusi i modelli organizzativi «esterni» ed «interni», sono difficili da bicambiare. ROMA 16 APRILE 2014
  • 6. Framework teorico di riferimento: scelta delle variabiliFramework teorico di riferimento: scelta delle variabili Individuiamo le Unità Locali come prima variabile teorica di riferimento h hé h i f ili à di li i bi ianche perché hanno maggiore facilità di cogliere questi cambiamenti rispetto alle imprese/istituzioni e i cambiamenti territoriali E l’analisi degli Addetti come si inserisce in questo ragionamento? I mutamenti nelle Unità Locali esprimono un cambiamento più «strutturale» rispetto ai mutamenti negli addetti che possono avere un«strutturale» rispetto ai mutamenti negli addetti che possono avere un andamento più «contingente». (prima si interviene sugli addetti, poi sulla struttura) ROMA 16 APRILE 2014
  • 7. Il f k t i di if i t t d di lIl framework teorico di riferimento: metodo di lavoro Poiché ci si muove nell’ambito della programmazione e gestione dell’ambiente pubblico, il metodo di lavoro: 1. analizzerà gli andamenti delle unità locali e degli addetti all’interno delle istituzioni pubbliche (l’ipotesi di base è che l’andamento deglidelle istituzioni pubbliche (l’ipotesi di base è che l’andamento degli addetti segua quello delle unità locali); 2. verificherà le relazioni tra unità locali e addetti nei diversi comparti economici (istituzioni pubbliche istituzioni non-profit imprese). ROMA 16 APRILE 2014
  • 8. Andamenti Unità Locali (UL) e Addetti( ) Tabella 1: Variazioni assolute, relative ed elasticità per le imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni non profit Per le Istituzioni Pubbliche (IP) sia gli addetti (-11,4%) sia le UL diminuiscono (-3,3%), mentre gli addetti e le UL aumentano sia per le imprese (+4,5%; +8,5%;) sia per le Istituzioni non-profit (INP) (+39,4%; + 37,2%). A livello aggregato, c’è quindi una andamento discordante tra l’andamento delle IP e quello delle imprese e INP. ROMA 16 APRILE 2014
  • 9. Attività economiche più rilevanti: i servizip Sempre considerando il nostro framework teorico di riferimento: 1. si analizzano all’interno delle IP le attività economiche più rilevanti; 2 i i di id tti ità i h iù il ti ll h l2. si individuano come attività economiche più rilevanti quelle che al 2001 hanno una quota di UL superiore all’1% del totale. Le attività economiche più rilevanti (2001) sono 7 e rappresentano ilp ( ) pp 97,7% delle istituzioni pubbliche (52% se escludiamo l’istruzione); nel 2011 rappresentano il 96% (47 2% se escludiamo l’istruzione)nel 2011 rappresentano il 96% (47,2% se escludiamo l istruzione). ROMA 16 APRILE 2014
  • 10. Attività economiche più rilevanti al 2001 ULAttività economiche più rilevanti al 2001 - UL Composizione % unità locali istituzioni pubbliche 2001 1% 1% 5% 4% E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 29%13% 5% M: attività professionali, scientifiche e tecniche O: amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria 47% g P: istruzione Q ità i t i lQ: sanità e assistenza sociale R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento S: altre attività di servizi ROMA 16 APRILE 2014
  • 11. Attività economiche più rilevanti al 2001 AddettiAttività economiche più rilevanti al 2001 - Addetti Composizione % addetti delle istituzioni pubbliche 2001 1% 1%1% 1% E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 30% 25% M: attività professionali, scientifiche e tecniche O: amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria 41% g P: istruzione Q ità i t i lQ: sanità e assistenza sociale R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento S: altre attività di servizi ROMA 16 APRILE 2014
  • 12. Confronto 2001-2011 - UL 45146 46662 40000 45000 50000 2001 2011 28057 25535 30000 35000 40000 12067 10081 15000 20000 25000 1114 1057 5023 4132 321 899 10081 4430 3836 0 5000 10000 E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento M: attività professionali, scientifiche e tecniche O: amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale P: istruzione Q: sanità e assistenza sociale R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento S: altre attività di servizi L’unica attività economica in cui aumentano le UL è l’istruzione (+1.516 UL; +3,4%) obbligatoria ROMA 16 APRILE 2014
  • 13. Confronto 2001-2011 - Addetti 1305203 1172813 1200000 1400000 2001 2011 956571 798953814384 732452 600000 800000 1000000 41362 46121 200000 400000 600000 13547 32203 41362 166273433 31911 46121 11842 0 E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei M: attività professionali, scientifiche e tecniche O: amministrazione pubblica e difesa P: istruzione Q: sanità e assistenza sociale R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento S: altre attività di servizi di gestione dei rifiuti e risanamento tecniche difesa assicurazione sociale obbligatoria intrattenimento e divertimento L’unica attività economica in cui aumentano gli addetti è la sezione R - attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento - (+ 4.759 addetti; +11,5%). ROMA 16 APRILE 2014
  • 14. Confronto variazioni UL e Addetti Il mutamento degli addetti è di maggiore entità rispetto a quello delle UL ROMA 16 APRILE 2014
  • 15. Le variazioni relative di Addetti e UL per sezione di attività economicaeconomica ROMA 16 APRILE 2014
  • 16. Analisi delle correlazioni/1 I UL Addetti N fit UL Addetti non Istituzioni Addetti i tit Analisi delle correlazioni/1 Imprese UL imprese Non profit UL profit pubbliche UL istituz. pubbliche 1,00 0,62 0;02 0,16 -0,06 0,05 Imprese UL Addetti 1,00 0,04 0,08 0,03 0,05 Addetti imprese 1;00 0,28 -0,19 -0,05 Non profit UL Addetti non 1;00 -0,18 -0,56 Addetti non profit 1,00 0,34 Istituzioni pubbliche UL Add tti i t 1,00 Addetti ist. pubbliche Matrice di correlazione tra addetti e UL per il totale delle attività economiche a livello di sezione (variazioni assolute 2011-2001) ROMA 16 APRILE 2014
  • 17. Analisi delle correlazioni/2Analisi delle correlazioni/2 Si evince una correlazione positiva tra le variazioni delle UL e gli addetti sia per le imprese (0,62) sia per le INP (0,28), sia per le IP (0,34) a conferma dell’ipotesi teorica assunta inizialmente. Se vogliamo comprendere l’effetto sostituzione, pur registrando una relazione negativa tra UL delle IP e UL delle INP, il basso valore del coefficiente (-0 19) non consente di parlare di effetto sostituzione macoefficiente (-0,19) non consente di parlare di effetto sostituzione, ma di sostanziale indifferenza. Se però si analizza questo valore con il valore relativo degli addetti laSe però si analizza questo valore con il valore relativo degli addetti, la relazione inversa tra INP e IP è confermata (-0,56); L l i t IP I i t i t i lLa relazione tra IP e Imprese registra invece una sostanziale indifferenza. ROMA 16 APRILE 2014
  • 18. Valutazioni metodologiche La presenza della sezione O (Amministrazione Pubblica Difesa e Assicurazione socialeLa presenza della sezione O (Amministrazione Pubblica, Difesa e Assicurazione sociale obbligatoria) può rendere poco solida l’analisi delle correlazioni: è un’attività economica importante per le istituzioni pubbliche, mentre evidentemente non sono ricomprese le INP analizzate, essendo di tipo market; si è quindi esclusa dall’analisi la sezione O: la correlazione negativa tra addetti IP e INP passa da (-0,56) a (-0,64); il risultato più netto ottenuto escludendo la sezione O porta ad analizzare le divisioni di attività economiche, selezionando a priori quelle dove sia le IP che le INP svolgono prevalentemente la loro attività economica (si è esclusa la divisione Lotterie, d i 92 95)scommesse e case da gioco – 92 e 95): 1. Istruzione (85); 2. Assistenza Sanitaria (86); 3. Servizi di Assistenza Sociale Residenziale (87);3. Servizi di Assistenza Sociale Residenziale (87); 4. Servizi di Assistenza sociale non Residenziale (88); 5. Attività Creative, Artistiche e di Intrattenimento (90); 6. Attività di Biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali (91); 7 Atti ità S ti di i t tt i t (93)7. Attività Sportive e di intrattenimento (93); 8. Attività di Organizzazioni Associative (94); 9. Altre Attività di Servizi alla Persona (96). Dal Welfare State alla Welfare Society?Dal Welfare State alla Welfare Society? ROMA 16 APRILE 2014
  • 19. Analisi degli addetti e UL per divisioni ATECO Valori assoluti - Ateco (divisioni 85-96; esclusa 92 e 95) Variazione assoluta UL imprese Addetti UL INP Addetti INP UL IP Addetti IPUL imprese imprese UL INP Addetti INP UL IP Addetti IP 85: istruzione 5.124 13.107 10.263 77.732 1.516 -132.390 86: assistenza sanitaria 62.597 120.037 7.700 87.637 1.088 -12.683 87: servizi di assistenza sociale residenziale 1.824 21.712 -229 11.436 -603 -25.437 residenziale 88: assistenza sociale non residenziale 3.623 9.029 11.489 26.766 -2.471 -28.381 90: attività creative, artistiche e di intrattenimento 5.793 1.731 14.196 4.644 49 -1.308 91: attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali 427 3.445 24.024 3.111 479 9.755 93: attività sportive, di intrattenimento e di divertimento -2.786 5.482 19.074 -6.000 -1.121 -3.688 intrattenimento e di divertimento 94: attività di organizzazioni associative 6.854 -5.797 -956 -5.787 96: altre attività di servizi per la persona 3.487 59.578 -3 -39 660 1.002 Per le INP, le UL diminuiscono solo nell’87 e 96, gli addetti nella 93, 94 e 96. ROMA 16 APRILE 2014
  • 20. Analisi degli addetti e UL per divisioni ATECO Valori relativi % - Ateco (divisioni 85-96; esclusa 92 e 95) Variazioni Relative % UL imprese Addetti UL INP Addetti INP UL IP Addetti IPUL imprese imprese UL INP Addetti INP UL IP Addetti IP 85: istruzione 23,6% 21,1% 92,0% 77,6% 3,4% -10,1% 86: assistenza sanitaria 34,3% 34,8% 108,6% 113,8% 24,2% -1,9% 87: servizi di assistenza sociale 154 3% 152 6% -5 6% 18 6% -35 3% -48 5% residenziale 154,3% 152,6% 5,6% 18,6% 35,3% 48,5% 88: assistenza sociale non residenziale 278,5% 76,3% 55,7% 21,9% -42,2% -40,9% 90: attività creative, artistiche e di i t tt i t 27,2% 4,7% 100,1% 60,0% 33,8% -18,3% di intrattenimento , % , % 00, % 60,0% 33,8% 8,3% 91: attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali 54,2% 65,7% 895,1% 114,4% 14,8% 34,4% 93: attività sportive, di intrattenimento e di divertimento -8,6% 7,6% 23,7% -31,3% -67,9% -62,8% 94: attività di organizzazioni associative 0,0% 0,0% 6,4% -7,4% -35,8% -46,0% Gli incrementi maggiori si hanno per le UL INP nelle attività culturali (91) e assistenza sanitaria (86); per le imprese nell’assistenza sociale residenziale e non (87 e 88) 96: altre attività di servizi per la persona 2,0% 18,9% -18,8% -92,9% 45,1% 24,7% ROMA 16 APRILE 2014 sanitaria (86); per le imprese nell assistenza sociale residenziale e non (87 e 88).
  • 21. Analisi delle correlazioni per divisioni Ateco/1 Addetti Non profit Addetti non Istituzioni Addetti Matrice di correlazione - Ateco (totale divisioni 85-96; esclusa 92 e 95) Imprese UL Addetti imprese Non profit UL Addetti non profit pubbliche UL istituz. pubbliche 1,00 0,89 -0.16 0,73 0,41 0,02 Imprese UL 1,00 -0.41 0,60 0,46 0,09 Addetti imprese Non profit 1.00 -0,13 -0,07 0,14 Non profit UL 1,00 0,52 -0,64 Addetti non profitp 1,00 -0,33 Istituzioni pubbliche UL 1,00 Addetti ist. pubbliche ROMA 16 APRILE 2014
  • 22. Analisi delle correlazioni per divisioni Ateco/2 Le correlazioni più interessanti si hanno anche questa volta tra gli addetti delle IP e gli addetti delle INP (-0,64) per i quali si registra ung ( ) p q g effetto sostituzione, mentre tra gli addetti delle imprese e quelli delle INP la correlazione è positiva (+0,60). In termini di UL c’è una bassa correlazione negativa (-0,2) tra quelle delle imprese e quelle delle INP: non si riscontra quindi alcun «effettodelle imprese e quelle delle INP: non si riscontra quindi alcun «effetto spiazzamento» delle imprese che infatti aumentano. Tale riflessione è coerente con quanto avvenuto nel sistema istituzionale italiano negli ultimi anni; ci sono stati, infatti, interventi volti a razionalizzare alcuni comparti, ma i mutamenti non sono stati poi così rilevanti. ROMA 16 APRILE 2014
  • 23. Analisi a livello provinciale per sezione di attività economica In sintesi, l’analisi dei dati degli addetti e delle unità locali per Imprese, IP e INP a livello provinciale ha messo in evidenza coefficienti die INP a livello provinciale ha messo in evidenza coefficienti di correlazione particolarmente significativi tra gli addetti della sezione Q – Sanità e Assistenza sociale: li ll di dd tti i i t l i ti ( 0 67) ta livello di addetti, si registra una correlazione negativa (-0,67) tra quelli delle IP (che diminuiscono) e quelli delle INP (che aumentano) a livello di UL si registra incorrelazione tra i due fenomeni (-0.05). ROMA 16 APRILE 2014
  • 24. Analisi Sezione Q per divisioni, per singola provincia Le divisioni prese in considerazione a livello provinciale sono la 86 - Assistenza Sanitaria 87 - Assistenza Sociale Residenziale;86 Assistenza Sanitaria, 87 Assistenza Sociale Residenziale; e 88 - Assistenza Sociale non residenziale. Si è analizzata la correlazione tra gli Addetti delle IP e quelliSi è analizzata la correlazione tra gli Addetti delle IP e quelli delle INP e le relative UL Si li ll di dd tti h li ll di UL l it i t it i l èSia a livello di addetti che a livello di UL, la situazione territoriale è fortemente variegata. ROMA 16 APRILE 2014
  • 25. Analisi Sezione Q per divisioni - Ateco 86,87,88 – ADDETTI Correlazione N.di province Elevata correlazione 22 negativa (<-0,75) 22 Tra -0,75 e -0,5 9 Tra -0,5 e -0,25 7 Incorrelazione 15 Tra 0,25 e 0,5 8 T 0 5 0 75 10Tra 0.5 e 0.75 10 Elevata correlazione positiva (>0,75) 39 ROMA 16 APRILE 2014
  • 26. Analisi Sezione Q per divisioni – Ateco 86,87,88 – UL Correlazione N.di province Elevata correlazione 15 negativa (<-0,75) 15 Tra -0,75 e -0,5 19 Tra -0,5 e -0,25 23 Incorrelazione 32 Tra 0,25 e 0,5 9 T 0 5 0 75 7Tra 0.5 e 0.75 7 Elevata correlazione positiva (>0,75) 5 ROMA 16 APRILE 2014
  • 27. Analisi Sezione Q per divisioni – Ateco 86,87,88 ADDETTI vs ULADDETTI vs UL Dal confronto dei segni dei coefficienti correlazione tra addetti e UL di IP e INP si osserva: le province in cui si registra elevata (maggiore o minore 0,75) correlazione positiva in termini di addetti e negativa in termini di unità locali sono: Novara, Bergamo, Cremona, Mantova, Terni, Avellino, Teramo, Potenza, Matera, Messina, Agrigento, Ragusa e Monza della Brianza. Sono casi non di effetto sostituzione (gli addetti aumentano e le UL diminuiscono) ma di maggior complementarietà nei servizi offerti;diminuiscono), ma di maggior complementarietà nei servizi offerti; la situazione inversa si registra solo a Bologna (alta correlazione positiva tra UL e negativa tra addetti). Si può interpretare come un effetto sostituzione accompagnato da una riorganizzazione del comparto (è l’unica prov. dove UL aumentano e addetti diminuiscono); lo stesso segno nel coefficiente di correlazione si registra in 13 province, che però sono incorrelate (tra cui Roma Como Sondrio Massa Carrara Benevento);incorrelate (tra cui Roma, Como, Sondrio, Massa Carrara, Benevento); Livorno, Grosseto, Catanzaro e Trapani registrano coefficienti altamente negativi per gli addetti e per le UL e sono interpretabili come province in cui si è avuto un incisivo effetto sostituzione. Nuoro risulta altamente positiva in entrambe le variazioni. Questo ultimo caso può essere interpretato come di totale non-effetto sostituzione ROMA 16 APRILE 2014 interpretato come di totale non-effetto sostituzione.
  • 28. CONCLUSIONI/1 A livello aggregato nelle IP diminuiscono sia le UL sia gli addetti ma non possiamo parlare diA livello aggregato nelle IP diminuiscono sia le UL sia gli addetti, ma non possiamo parlare di riorganizzazione. L’effetto sostituzione tende a verificarsi tra IP e INP a livello aggregato, tuttavia è più rilevante in alcuni sezioni di attività economica come ad esempio accade negli addetti per la Sanitàalcuni sezioni di attività economica come, ad esempio, accade negli addetti per la Sanità. In altre attività economiche come, ad esempio, l’Istruzione la correlazione negativa si registra tra gli addetti delle Imprese e delle IP; A livello territoriale la situazione è variegata e le relazioni sono difficilmente classificabili; infatti, in termini di addetti, sempre tra IP e INP solo 22 province hanno una relazione inversa, mentre 15 hanno una relazione diretta; In termini di UL, dove a livello aggregato i dati erano meno espressivi di relazioni stabili, ci sono ben 32 province con una sostanziale incorrezione, mentre solamente 15 hanno una correlazione inversa Schematizzando al massimo sono state individuate:Schematizzando al massimo sono state individuate: province ad alta complementarietà (crescono addetti; diminuiscono UL); province con effetto sostituzione che si sono riorganizzate (le UL aumentano e gli addetti diminuiscono) province con effetto sostituzioneprovince con effetto sostituzione molte province non hanno un modello comportamentale di riferimento specialmente, per le UL (cambiamento struttuale) ROMA 16 APRILE 2014
  • 29. CONCLUSIONI/2 Sembra cominciare ad emergere un cambiamento nel settore dei servizi con un maggior coinvolgimento delle Istituzioni non-profit, specialmente nelle attività e nell’assistenza sociale non residenziale. In futuro si dovrà approfondire l’analisi analizzando l’esistenza di eventuali correlazioni spurie, applicando altre metodologie statistiche, ma al momento t tti i d ti di ibili L’ li i è i i di i d itti hnon tutti i dati erano disponibili. L’analisi è una prima indicazione descrittiva che deve essere interpretata alla luce del framework teorico individuato Si tratta di capire se questo periodo storico sia quello più idoneo per ilSi tratta di capire se questo periodo storico sia quello più idoneo per il passaggio dal welfare state al welfare society Sarebbe necessario comprendere l’efficienza e l’efficacia di queste nuoveSarebbe necessario comprendere l efficienza e l efficacia di queste nuove strutture per meglio capire se gli obiettivi di mission siano effettivamente realizzati e con quali costi Ulteriori indicazioni di policy potrebbero venire dall’analisi a livello territoriale con lo studio del dettaglio comunale ROMA 16 APRILE 2014
  • 30. RINGRAZIAMENTI. A Manlio Calzaroni, Franco Lorenzini e Sabrina Stoppiello, per l’invito a partecipare a questo evento. A Silvia Lombardi per l’aiuto nel reperimento e nell’elaborazione diA Silvia Lombardi, per l aiuto nel reperimento e nell elaborazione di alcuni dati e per i proficui scambi di opinioni. GRAZIE PER L’ATTENZIONE. ROMA 16 APRILE 2014