SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  11
Viaggio nelle statistiche
sul turismo
Paola Francesca Cortese
Viterbo, 24 ottobre 2014
Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014
I n d i c e
1. Perché una Giornata italiana della statistica
2. Trasformazioni in atto e funzione statistica
3. Programma della giornata
4. Relatori
Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014
IV Giornata italiana della statistica
Perché una giornata italiana della statistica
Promuovere la funzione statistica nel
nostro Paese significa mantenere alta
l’attenzione sul tema dell’esercizio della
democrazia e della cittadinanza
Disporre di informazioni statistiche ufficiali è necessario per:
- conoscere, decidere e programmare
- monitorare e valutare
Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014
IV Giornata italiana della statistica
Funzione statistica nel nostro Paese: chi, come, cosa, perché e per chi
Istat – Sistan
Processo
Programmi (PSN – PSR Regioni)
Base informativa quantitativa conforme al Codice italiano delle statistiche
Cittadinanza
Perché una giornata italiana della statistica
Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014
IV Giornata italiana della statistica
Trasformazioni in atto e funzione statistica
●
Rivoluzione dei dati
●
Cambiamento radicale nella produzione dei dati
●
Valore della statistica ufficiale
Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014
IV Giornata italiana della statistica
Rivoluzione dei dati
Quale funzione per la statistica ufficiale?
- Disponibilità di dati e strumenti di analisi crescente
- Pluralità di fonti (istituzioni pubbliche e private, singole persone,
associazioni, fondazioni, gruppi di interesse, altri soggetti)
- Diffusione delle tecnologie dell’informazione e diffusione dei dati
- Facilità di utilizzo degli strumenti
- Elevata interconnessione (internet)
- Simultaneità del prodotto e del processo di diffusione
Cortocircuito informativo:
- Smarrita la valenza del giudizio umano e delle metodologie
scientifiche
- Presunta la capacità euristica dei dati
Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014
IV Giornata italiana della statistica
Cambiamento radicale nella produzione dei dati
Orientarsi e comprendere è sempre più difficile
- Impatto poderoso sulla ricchezza, sulla
varietà e sulle tempistiche della
produzione
- Flussi informativi continui in
incremento repentino
Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014
IV Giornata italiana della statistica
Valore della statistica ufficiale
- Azioni di datacy:
- favorire il processo di
acquisizione degli strumenti
necessari alla conoscenza dei
dati nella loro ricchezza e
complessità
- promuovere e accrescere le
capacità critiche necessarie
affinché il dato quantitativo sia
letto nei termini
dell’informazione sottostante
Snodi necessari per recuperare il
valore della statistica ufficiale
Obiettivi della Rete dei promotori
della cultura statistica
- Azioni di Literacy
Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014
IV Giornata italiana della statistica
Valore della statistica ufficiale
La statistica ufficiale non è solo una tecnica al
servizio della produzione di dati quantitativi e di
indicatori sintetici ma un modello ermeneutico
che non può prescindere dai metadati e dalla
formazione alla lettura delle informazioni
prodotte
Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014
IV Giornata italiana della statistica
Programma della giornata
- Compilazione questionario on-line (quattro domande)
- tematica: turismo
- Statistiche da questionario vs statistiche ufficiali
- Le fonti delle statistiche sul turismo
- Cosa raccontano i dati
- … i metadati
- … come il dato diventa informazione utile per le policy
- Conclusioni
- Raccolta delle schede di gradimento
Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014
IV Giornata italiana della statistica
Relatori
Andrea Nino Caputo
Vice Prefetto Aggiunto – Capo di Gabinetto, Prefettura di Viterbo
Pasquale Picone
Dirigente scolastico, Istituto di Istruzione Superiore Francesco Orioli di Viterbo
Paola Francesca Cortese, Yuri Di Crescenzo, Riccardo Muzi,
Roberta Panacione, Alberto Sabbi
Ufficio territoriale per il Lazio, Istat
Francesco Monzillo
Segretario Generale, Camera di Commercio di Viterbo
Tiziana Laureti
Professore di statistica economica, Università degli Studi della Tuscia - Viterbo

Contenu connexe

Similaire à P.F. Cortese - Viaggio nelle statistiche sul turismo

R . Museo - L’esperienza della Commissione degli Utenti dell’Informazione Sta...
R . Museo - L’esperienza della Commissione degli Utenti dell’Informazione Sta...R . Museo - L’esperienza della Commissione degli Utenti dell’Informazione Sta...
R . Museo - L’esperienza della Commissione degli Utenti dell’Informazione Sta...
Istituto nazionale di statistica
 
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
Laura Manconi
 
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
Istituto nazionale di statistica
 

Similaire à P.F. Cortese - Viaggio nelle statistiche sul turismo (20)

A. Cavorsi - Presentazione della giornata
A. Cavorsi - Presentazione della giornataA. Cavorsi - Presentazione della giornata
A. Cavorsi - Presentazione della giornata
 
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nell...
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
 
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
 
R . Museo - L’esperienza della Commissione degli Utenti dell’Informazione Sta...
R . Museo - L’esperienza della Commissione degli Utenti dell’Informazione Sta...R . Museo - L’esperienza della Commissione degli Utenti dell’Informazione Sta...
R . Museo - L’esperienza della Commissione degli Utenti dell’Informazione Sta...
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
 
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
A. Valentini - Processo di rilevazionee indagine di valutazioneA. Valentini - Processo di rilevazionee indagine di valutazione
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
 
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
 
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
S. Da Valle-Promozione e misurazione della cultura statistica nelle scuole de...
 
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
 
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
Osservatorio Sociale Quartu SE Convegno 27 marzo 2014
 
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatoriL. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
L. Coniglio - L’integrazione delle fonti e gli indicatori
 
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
 
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
 
Ws2011 sessione7 decandia
Ws2011 sessione7 decandiaWs2011 sessione7 decandia
Ws2011 sessione7 decandia
 
Matilde Bini, Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
Matilde Bini,  Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...Matilde Bini,  Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
Matilde Bini, Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito...
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...
A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...
A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...
 

Plus de Istituto nazionale di statistica

Plus de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Dernier (20)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

P.F. Cortese - Viaggio nelle statistiche sul turismo

  • 1. Viaggio nelle statistiche sul turismo Paola Francesca Cortese Viterbo, 24 ottobre 2014
  • 2. Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014 I n d i c e 1. Perché una Giornata italiana della statistica 2. Trasformazioni in atto e funzione statistica 3. Programma della giornata 4. Relatori
  • 3. Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014 IV Giornata italiana della statistica Perché una giornata italiana della statistica Promuovere la funzione statistica nel nostro Paese significa mantenere alta l’attenzione sul tema dell’esercizio della democrazia e della cittadinanza Disporre di informazioni statistiche ufficiali è necessario per: - conoscere, decidere e programmare - monitorare e valutare
  • 4. Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014 IV Giornata italiana della statistica Funzione statistica nel nostro Paese: chi, come, cosa, perché e per chi Istat – Sistan Processo Programmi (PSN – PSR Regioni) Base informativa quantitativa conforme al Codice italiano delle statistiche Cittadinanza Perché una giornata italiana della statistica
  • 5. Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014 IV Giornata italiana della statistica Trasformazioni in atto e funzione statistica ● Rivoluzione dei dati ● Cambiamento radicale nella produzione dei dati ● Valore della statistica ufficiale
  • 6. Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014 IV Giornata italiana della statistica Rivoluzione dei dati Quale funzione per la statistica ufficiale? - Disponibilità di dati e strumenti di analisi crescente - Pluralità di fonti (istituzioni pubbliche e private, singole persone, associazioni, fondazioni, gruppi di interesse, altri soggetti) - Diffusione delle tecnologie dell’informazione e diffusione dei dati - Facilità di utilizzo degli strumenti - Elevata interconnessione (internet) - Simultaneità del prodotto e del processo di diffusione Cortocircuito informativo: - Smarrita la valenza del giudizio umano e delle metodologie scientifiche - Presunta la capacità euristica dei dati
  • 7. Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014 IV Giornata italiana della statistica Cambiamento radicale nella produzione dei dati Orientarsi e comprendere è sempre più difficile - Impatto poderoso sulla ricchezza, sulla varietà e sulle tempistiche della produzione - Flussi informativi continui in incremento repentino
  • 8. Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014 IV Giornata italiana della statistica Valore della statistica ufficiale - Azioni di datacy: - favorire il processo di acquisizione degli strumenti necessari alla conoscenza dei dati nella loro ricchezza e complessità - promuovere e accrescere le capacità critiche necessarie affinché il dato quantitativo sia letto nei termini dell’informazione sottostante Snodi necessari per recuperare il valore della statistica ufficiale Obiettivi della Rete dei promotori della cultura statistica - Azioni di Literacy
  • 9. Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014 IV Giornata italiana della statistica Valore della statistica ufficiale La statistica ufficiale non è solo una tecnica al servizio della produzione di dati quantitativi e di indicatori sintetici ma un modello ermeneutico che non può prescindere dai metadati e dalla formazione alla lettura delle informazioni prodotte
  • 10. Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014 IV Giornata italiana della statistica Programma della giornata - Compilazione questionario on-line (quattro domande) - tematica: turismo - Statistiche da questionario vs statistiche ufficiali - Le fonti delle statistiche sul turismo - Cosa raccontano i dati - … i metadati - … come il dato diventa informazione utile per le policy - Conclusioni - Raccolta delle schede di gradimento
  • 11. Paola Francesca Cortese – Viterbo, 24 ottobre 2014 IV Giornata italiana della statistica Relatori Andrea Nino Caputo Vice Prefetto Aggiunto – Capo di Gabinetto, Prefettura di Viterbo Pasquale Picone Dirigente scolastico, Istituto di Istruzione Superiore Francesco Orioli di Viterbo Paola Francesca Cortese, Yuri Di Crescenzo, Riccardo Muzi, Roberta Panacione, Alberto Sabbi Ufficio territoriale per il Lazio, Istat Francesco Monzillo Segretario Generale, Camera di Commercio di Viterbo Tiziana Laureti Professore di statistica economica, Università degli Studi della Tuscia - Viterbo

Notes de l'éditeur

  1. L’esercizio della democrazia deve basarsi su indicatori oggettivi, comunemente accettati, alla luce dei quali valutare l’operato dei governi. Politiche strutturali e di sviluppo <number>
  2. Negli ultimi anni la sempre maggiore disponibilità di dati e strumenti di analisi rischia paradossalmente di mettere in crisi le funzioni proprie della statistica. Infatti il contesto in cui si colloca oggi la produzione delle informazioni sta subendo un cambiamento radicale, tanto che è lecito parlare di una vera e propria “rivoluzione dei dati”. Sempre più di frequente il dato quantitativo proviene da una pluralità di fonti e la funzione statistica agli occhi dei più sembra essere divenuta obsoleta. Oggi quasi tutte le istituzioni pubbliche e private rendono disponibili dati direttamente, e a volte brutalmente, estratti da archivi di vario tipo; singole persone, associazioni, fondazioni, gruppi di interesse e altri soggetti utilizzano il numero grezzo che detengono direttamente o per altre vie per descrivere la realtà e a volte per sostenere la propria visione delle “cose”. Le tecnologie dell’informazione hanno contribuito alla diffusione di tali dati e alla loro proliferazione. Oggigiorno pubblicare e diffondere una “statistica” è una delle attività umane più frequenti e “semplici” da realizzare. La facilità di utilizzo della strumentazione a disposizione, l’elevata interconnessione che internet consente e la simultaneità del prodotto e del processo di diffusione hanno favorito un cortocircuito informativo in cui si è smarrita la valenza del giudizio umano, e delle metodologie scientifiche, a favore di una presunta capacità euristica del dato. Anche la statistica ufficiale è ormai da anni orientata ad una produzione che faccia sempre meno riferimento ad indagini di fonte diretta e favorisca l’utilizzo sempre più frequente di fonti altre, quali per esempio gli archivi amministrativi. Questo cambiamento radicale delle modalità con cui vengono prodotti i dati ha un impatto poderoso sulla ricchezza, sulla varietà e sulle tempistiche della produzione: flussi informativi continui rappresentano un potenziale di incremento, sia qualitativo che quantitativo, di dati disponibili per la collettività ma non risolvono il problema della loro comprensione. È prevedibile, infatti, che la proliferazione di informazioni produca disorientamento nei fruitori sprovveduti e che pertanto si rendano necessarie non più e non soltanto azioni di literacy alla statistica ma di datacy, ovvero in grado di favorire il processo di acquisizione degli strumenti necessari alla conoscenza dei dati nella loro ricchezza e complessità e di promuovere e accrescere le capacità critiche necessarie affinché il dato quantitativo sia letto nei termini dell’informazione sottostante. È questo lo snodo necessario per recuperare il valore della statistica e della statistica ufficiale in particolare. Nella piena consapevolezza delle sfide che il contesto attuale richiede, l’Istat è da sempre in prima linea nelle iniziative di promozione della cultura statistica verso i più vari settori della società. Tale obiettivo è infatti di cruciale rilevanza per l’Istituto, che istituzionalmente fornisce al Paese le statistiche ufficiali necessarie ai decisori politici, ai ricercatori e alla collettività nel suo complesso per conoscere i fenomeni collettivi e prendere decisioni consapevoli su questioni anche delicate per la vita dei singoli individui e delle organizzazioni pubbliche e private. La statistica, e particolarmente la statistica ufficiale, infatti, non è solo una mera tecnica di produzione di dati quantitativi e di indicatori sintetici ma un modello ermeneutico che non può prescindere dai metadati e dalla formazione alla lettura delle informazioni prodotte. <number>
  3. Negli ultimi anni la sempre maggiore disponibilità di dati e strumenti di analisi rischia paradossalmente di mettere in crisi le funzioni proprie della statistica. Infatti il contesto in cui si colloca oggi la produzione delle informazioni sta subendo un cambiamento radicale, tanto che è lecito parlare di una vera e propria “rivoluzione dei dati”. Sempre più di frequente il dato quantitativo proviene da una pluralità di fonti e la funzione statistica agli occhi dei più sembra essere divenuta obsoleta. Oggi quasi tutte le istituzioni pubbliche e private rendono disponibili dati direttamente, e a volte brutalmente, estratti da archivi di vario tipo; singole persone, associazioni, fondazioni, gruppi di interesse e altri soggetti utilizzano il numero grezzo che detengono direttamente o per altre vie per descrivere la realtà e a volte per sostenere la propria visione delle “cose”. Le tecnologie dell’informazione hanno contribuito alla diffusione di tali dati e alla loro proliferazione. Oggigiorno pubblicare e diffondere una “statistica” è una delle attività umane più frequenti e “semplici” da realizzare. La facilità di utilizzo della strumentazione a disposizione, l’elevata interconnessione che internet consente e la simultaneità del prodotto e del processo di diffusione hanno favorito un cortocircuito informativo in cui si è smarrita la valenza del giudizio umano, e delle metodologie scientifiche, a favore di una presunta capacità euristica del dato. Anche la statistica ufficiale è ormai da anni orientata ad una produzione che faccia sempre meno riferimento ad indagini di fonte diretta e favorisca l’utilizzo sempre più frequente di fonti altre, quali per esempio gli archivi amministrativi. Questo cambiamento radicale delle modalità con cui vengono prodotti i dati ha un impatto poderoso sulla ricchezza, sulla varietà e sulle tempistiche della produzione: flussi informativi continui rappresentano un potenziale di incremento, sia qualitativo che quantitativo, di dati disponibili per la collettività ma non risolvono il problema della loro comprensione. È prevedibile, infatti, che la proliferazione di informazioni produca disorientamento nei fruitori sprovveduti e che pertanto si rendano necessarie non più e non soltanto azioni di literacy alla statistica ma di datacy, ovvero in grado di favorire il processo di acquisizione degli strumenti necessari alla conoscenza dei dati nella loro ricchezza e complessità e di promuovere e accrescere le capacità critiche necessarie affinché il dato quantitativo sia letto nei termini dell’informazione sottostante. È questo lo snodo necessario per recuperare il valore della statistica e della statistica ufficiale in particolare. Nella piena consapevolezza delle sfide che il contesto attuale richiede, l’Istat è da sempre in prima linea nelle iniziative di promozione della cultura statistica verso i più vari settori della società. Tale obiettivo è infatti di cruciale rilevanza per l’Istituto, che istituzionalmente fornisce al Paese le statistiche ufficiali necessarie ai decisori politici, ai ricercatori e alla collettività nel suo complesso per conoscere i fenomeni collettivi e prendere decisioni consapevoli su questioni anche delicate per la vita dei singoli individui e delle organizzazioni pubbliche e private. La statistica, e particolarmente la statistica ufficiale, infatti, non è solo una mera tecnica di produzione di dati quantitativi e di indicatori sintetici ma un modello ermeneutico che non può prescindere dai metadati e dalla formazione alla lettura delle informazioni prodotte. <number>
  4. Negli ultimi anni la sempre maggiore disponibilità di dati e strumenti di analisi rischia paradossalmente di mettere in crisi le funzioni proprie della statistica. Infatti il contesto in cui si colloca oggi la produzione delle informazioni sta subendo un cambiamento radicale, tanto che è lecito parlare di una vera e propria “rivoluzione dei dati”. Sempre più di frequente il dato quantitativo proviene da una pluralità di fonti e la funzione statistica agli occhi dei più sembra essere divenuta obsoleta. Oggi quasi tutte le istituzioni pubbliche e private rendono disponibili dati direttamente, e a volte brutalmente, estratti da archivi di vario tipo; singole persone, associazioni, fondazioni, gruppi di interesse e altri soggetti utilizzano il numero grezzo che detengono direttamente o per altre vie per descrivere la realtà e a volte per sostenere la propria visione delle “cose”. Le tecnologie dell’informazione hanno contribuito alla diffusione di tali dati e alla loro proliferazione. Oggigiorno pubblicare e diffondere una “statistica” è una delle attività umane più frequenti e “semplici” da realizzare. La facilità di utilizzo della strumentazione a disposizione, l’elevata interconnessione che internet consente e la simultaneità del prodotto e del processo di diffusione hanno favorito un cortocircuito informativo in cui si è smarrita la valenza del giudizio umano, e delle metodologie scientifiche, a favore di una presunta capacità euristica del dato. Anche la statistica ufficiale è ormai da anni orientata ad una produzione che faccia sempre meno riferimento ad indagini di fonte diretta e favorisca l’utilizzo sempre più frequente di fonti altre, quali per esempio gli archivi amministrativi. Questo cambiamento radicale delle modalità con cui vengono prodotti i dati ha un impatto poderoso sulla ricchezza, sulla varietà e sulle tempistiche della produzione: flussi informativi continui rappresentano un potenziale di incremento, sia qualitativo che quantitativo, di dati disponibili per la collettività ma non risolvono il problema della loro comprensione. È prevedibile, infatti, che la proliferazione di informazioni produca disorientamento nei fruitori sprovveduti e che pertanto si rendano necessarie non più e non soltanto azioni di literacy alla statistica ma di datacy, ovvero in grado di favorire il processo di acquisizione degli strumenti necessari alla conoscenza dei dati nella loro ricchezza e complessità e di promuovere e accrescere le capacità critiche necessarie affinché il dato quantitativo sia letto nei termini dell’informazione sottostante. È questo lo snodo necessario per recuperare il valore della statistica e della statistica ufficiale in particolare. Nella piena consapevolezza delle sfide che il contesto attuale richiede, l’Istat è da sempre in prima linea nelle iniziative di promozione della cultura statistica verso i più vari settori della società. Tale obiettivo è infatti di cruciale rilevanza per l’Istituto, che istituzionalmente fornisce al Paese le statistiche ufficiali necessarie ai decisori politici, ai ricercatori e alla collettività nel suo complesso per conoscere i fenomeni collettivi e prendere decisioni consapevoli su questioni anche delicate per la vita dei singoli individui e delle organizzazioni pubbliche e private. La statistica, e particolarmente la statistica ufficiale, infatti, non è solo una mera tecnica di produzione di dati quantitativi e di indicatori sintetici ma un modello ermeneutico che non può prescindere dai metadati e dalla formazione alla lettura delle informazioni prodotte. <number>
  5. Negli ultimi anni la sempre maggiore disponibilità di dati e strumenti di analisi rischia paradossalmente di mettere in crisi le funzioni proprie della statistica. Infatti il contesto in cui si colloca oggi la produzione delle informazioni sta subendo un cambiamento radicale, tanto che è lecito parlare di una vera e propria “rivoluzione dei dati”. Sempre più di frequente il dato quantitativo proviene da una pluralità di fonti e la funzione statistica agli occhi dei più sembra essere divenuta obsoleta. Oggi quasi tutte le istituzioni pubbliche e private rendono disponibili dati direttamente, e a volte brutalmente, estratti da archivi di vario tipo; singole persone, associazioni, fondazioni, gruppi di interesse e altri soggetti utilizzano il numero grezzo che detengono direttamente o per altre vie per descrivere la realtà e a volte per sostenere la propria visione delle “cose”. Le tecnologie dell’informazione hanno contribuito alla diffusione di tali dati e alla loro proliferazione. Oggigiorno pubblicare e diffondere una “statistica” è una delle attività umane più frequenti e “semplici” da realizzare. La facilità di utilizzo della strumentazione a disposizione, l’elevata interconnessione che internet consente e la simultaneità del prodotto e del processo di diffusione hanno favorito un cortocircuito informativo in cui si è smarrita la valenza del giudizio umano, e delle metodologie scientifiche, a favore di una presunta capacità euristica del dato. Anche la statistica ufficiale è ormai da anni orientata ad una produzione che faccia sempre meno riferimento ad indagini di fonte diretta e favorisca l’utilizzo sempre più frequente di fonti altre, quali per esempio gli archivi amministrativi. Questo cambiamento radicale delle modalità con cui vengono prodotti i dati ha un impatto poderoso sulla ricchezza, sulla varietà e sulle tempistiche della produzione: flussi informativi continui rappresentano un potenziale di incremento, sia qualitativo che quantitativo, di dati disponibili per la collettività ma non risolvono il problema della loro comprensione. È prevedibile, infatti, che la proliferazione di informazioni produca disorientamento nei fruitori sprovveduti e che pertanto si rendano necessarie non più e non soltanto azioni di literacy alla statistica ma di datacy, ovvero in grado di favorire il processo di acquisizione degli strumenti necessari alla conoscenza dei dati nella loro ricchezza e complessità e di promuovere e accrescere le capacità critiche necessarie affinché il dato quantitativo sia letto nei termini dell’informazione sottostante. È questo lo snodo necessario per recuperare il valore della statistica e della statistica ufficiale in particolare. Nella piena consapevolezza delle sfide che il contesto attuale richiede, l’Istat è da sempre in prima linea nelle iniziative di promozione della cultura statistica verso i più vari settori della società. Tale obiettivo è infatti di cruciale rilevanza per l’Istituto, che istituzionalmente fornisce al Paese le statistiche ufficiali necessarie ai decisori politici, ai ricercatori e alla collettività nel suo complesso per conoscere i fenomeni collettivi e prendere decisioni consapevoli su questioni anche delicate per la vita dei singoli individui e delle organizzazioni pubbliche e private. La statistica, e particolarmente la statistica ufficiale, infatti, non è solo una mera tecnica di produzione di dati quantitativi e di indicatori sintetici ma un modello ermeneutico che non può prescindere dai metadati e dalla formazione alla lettura delle informazioni prodotte. <number>
  6. Negli ultimi anni la sempre maggiore disponibilità di dati e strumenti di analisi rischia paradossalmente di mettere in crisi le funzioni proprie della statistica. Infatti il contesto in cui si colloca oggi la produzione delle informazioni sta subendo un cambiamento radicale, tanto che è lecito parlare di una vera e propria “rivoluzione dei dati”. Sempre più di frequente il dato quantitativo proviene da una pluralità di fonti e la funzione statistica agli occhi dei più sembra essere divenuta obsoleta. Oggi quasi tutte le istituzioni pubbliche e private rendono disponibili dati direttamente, e a volte brutalmente, estratti da archivi di vario tipo; singole persone, associazioni, fondazioni, gruppi di interesse e altri soggetti utilizzano il numero grezzo che detengono direttamente o per altre vie per descrivere la realtà e a volte per sostenere la propria visione delle “cose”. Le tecnologie dell’informazione hanno contribuito alla diffusione di tali dati e alla loro proliferazione. Oggigiorno pubblicare e diffondere una “statistica” è una delle attività umane più frequenti e “semplici” da realizzare. La facilità di utilizzo della strumentazione a disposizione, l’elevata interconnessione che internet consente e la simultaneità del prodotto e del processo di diffusione hanno favorito un cortocircuito informativo in cui si è smarrita la valenza del giudizio umano, e delle metodologie scientifiche, a favore di una presunta capacità euristica del dato. Anche la statistica ufficiale è ormai da anni orientata ad una produzione che faccia sempre meno riferimento ad indagini di fonte diretta e favorisca l’utilizzo sempre più frequente di fonti altre, quali per esempio gli archivi amministrativi. Questo cambiamento radicale delle modalità con cui vengono prodotti i dati ha un impatto poderoso sulla ricchezza, sulla varietà e sulle tempistiche della produzione: flussi informativi continui rappresentano un potenziale di incremento, sia qualitativo che quantitativo, di dati disponibili per la collettività ma non risolvono il problema della loro comprensione. È prevedibile, infatti, che la proliferazione di informazioni produca disorientamento nei fruitori sprovveduti e che pertanto si rendano necessarie non più e non soltanto azioni di literacy alla statistica ma di datacy, ovvero in grado di favorire il processo di acquisizione degli strumenti necessari alla conoscenza dei dati nella loro ricchezza e complessità e di promuovere e accrescere le capacità critiche necessarie affinché il dato quantitativo sia letto nei termini dell’informazione sottostante. È questo lo snodo necessario per recuperare il valore della statistica e della statistica ufficiale in particolare. Nella piena consapevolezza delle sfide che il contesto attuale richiede, l’Istat è da sempre in prima linea nelle iniziative di promozione della cultura statistica verso i più vari settori della società. Tale obiettivo è infatti di cruciale rilevanza per l’Istituto, che istituzionalmente fornisce al Paese le statistiche ufficiali necessarie ai decisori politici, ai ricercatori e alla collettività nel suo complesso per conoscere i fenomeni collettivi e prendere decisioni consapevoli su questioni anche delicate per la vita dei singoli individui e delle organizzazioni pubbliche e private. La statistica, e particolarmente la statistica ufficiale, infatti, non è solo una mera tecnica di produzione di dati quantitativi e di indicatori sintetici ma un modello ermeneutico che non può prescindere dai metadati e dalla formazione alla lettura delle informazioni prodotte. <number>
  7. Negli ultimi anni la sempre maggiore disponibilità di dati e strumenti di analisi rischia paradossalmente di mettere in crisi le funzioni proprie della statistica. Infatti il contesto in cui si colloca oggi la produzione delle informazioni sta subendo un cambiamento radicale, tanto che è lecito parlare di una vera e propria “rivoluzione dei dati”. Sempre più di frequente il dato quantitativo proviene da una pluralità di fonti e la funzione statistica agli occhi dei più sembra essere divenuta obsoleta. Oggi quasi tutte le istituzioni pubbliche e private rendono disponibili dati direttamente, e a volte brutalmente, estratti da archivi di vario tipo; singole persone, associazioni, fondazioni, gruppi di interesse e altri soggetti utilizzano il numero grezzo che detengono direttamente o per altre vie per descrivere la realtà e a volte per sostenere la propria visione delle “cose”. Le tecnologie dell’informazione hanno contribuito alla diffusione di tali dati e alla loro proliferazione. Oggigiorno pubblicare e diffondere una “statistica” è una delle attività umane più frequenti e “semplici” da realizzare. La facilità di utilizzo della strumentazione a disposizione, l’elevata interconnessione che internet consente e la simultaneità del prodotto e del processo di diffusione hanno favorito un cortocircuito informativo in cui si è smarrita la valenza del giudizio umano, e delle metodologie scientifiche, a favore di una presunta capacità euristica del dato. Anche la statistica ufficiale è ormai da anni orientata ad una produzione che faccia sempre meno riferimento ad indagini di fonte diretta e favorisca l’utilizzo sempre più frequente di fonti altre, quali per esempio gli archivi amministrativi. Questo cambiamento radicale delle modalità con cui vengono prodotti i dati ha un impatto poderoso sulla ricchezza, sulla varietà e sulle tempistiche della produzione: flussi informativi continui rappresentano un potenziale di incremento, sia qualitativo che quantitativo, di dati disponibili per la collettività ma non risolvono il problema della loro comprensione. È prevedibile, infatti, che la proliferazione di informazioni produca disorientamento nei fruitori sprovveduti e che pertanto si rendano necessarie non più e non soltanto azioni di literacy alla statistica ma di datacy, ovvero in grado di favorire il processo di acquisizione degli strumenti necessari alla conoscenza dei dati nella loro ricchezza e complessità e di promuovere e accrescere le capacità critiche necessarie affinché il dato quantitativo sia letto nei termini dell’informazione sottostante. È questo lo snodo necessario per recuperare il valore della statistica e della statistica ufficiale in particolare. Nella piena consapevolezza delle sfide che il contesto attuale richiede, l’Istat è da sempre in prima linea nelle iniziative di promozione della cultura statistica verso i più vari settori della società. Tale obiettivo è infatti di cruciale rilevanza per l’Istituto, che istituzionalmente fornisce al Paese le statistiche ufficiali necessarie ai decisori politici, ai ricercatori e alla collettività nel suo complesso per conoscere i fenomeni collettivi e prendere decisioni consapevoli su questioni anche delicate per la vita dei singoli individui e delle organizzazioni pubbliche e private. La statistica, e particolarmente la statistica ufficiale, infatti, non è solo una mera tecnica di produzione di dati quantitativi e di indicatori sintetici ma un modello ermeneutico che non può prescindere dai metadati e dalla formazione alla lettura delle informazioni prodotte. <number>
  8. Negli ultimi anni la sempre maggiore disponibilità di dati e strumenti di analisi rischia paradossalmente di mettere in crisi le funzioni proprie della statistica. Infatti il contesto in cui si colloca oggi la produzione delle informazioni sta subendo un cambiamento radicale, tanto che è lecito parlare di una vera e propria “rivoluzione dei dati”. Sempre più di frequente il dato quantitativo proviene da una pluralità di fonti e la funzione statistica agli occhi dei più sembra essere divenuta obsoleta. Oggi quasi tutte le istituzioni pubbliche e private rendono disponibili dati direttamente, e a volte brutalmente, estratti da archivi di vario tipo; singole persone, associazioni, fondazioni, gruppi di interesse e altri soggetti utilizzano il numero grezzo che detengono direttamente o per altre vie per descrivere la realtà e a volte per sostenere la propria visione delle “cose”. Le tecnologie dell’informazione hanno contribuito alla diffusione di tali dati e alla loro proliferazione. Oggigiorno pubblicare e diffondere una “statistica” è una delle attività umane più frequenti e “semplici” da realizzare. La facilità di utilizzo della strumentazione a disposizione, l’elevata interconnessione che internet consente e la simultaneità del prodotto e del processo di diffusione hanno favorito un cortocircuito informativo in cui si è smarrita la valenza del giudizio umano, e delle metodologie scientifiche, a favore di una presunta capacità euristica del dato. Anche la statistica ufficiale è ormai da anni orientata ad una produzione che faccia sempre meno riferimento ad indagini di fonte diretta e favorisca l’utilizzo sempre più frequente di fonti altre, quali per esempio gli archivi amministrativi. Questo cambiamento radicale delle modalità con cui vengono prodotti i dati ha un impatto poderoso sulla ricchezza, sulla varietà e sulle tempistiche della produzione: flussi informativi continui rappresentano un potenziale di incremento, sia qualitativo che quantitativo, di dati disponibili per la collettività ma non risolvono il problema della loro comprensione. È prevedibile, infatti, che la proliferazione di informazioni produca disorientamento nei fruitori sprovveduti e che pertanto si rendano necessarie non più e non soltanto azioni di literacy alla statistica ma di datacy, ovvero in grado di favorire il processo di acquisizione degli strumenti necessari alla conoscenza dei dati nella loro ricchezza e complessità e di promuovere e accrescere le capacità critiche necessarie affinché il dato quantitativo sia letto nei termini dell’informazione sottostante. È questo lo snodo necessario per recuperare il valore della statistica e della statistica ufficiale in particolare. Nella piena consapevolezza delle sfide che il contesto attuale richiede, l’Istat è da sempre in prima linea nelle iniziative di promozione della cultura statistica verso i più vari settori della società. Tale obiettivo è infatti di cruciale rilevanza per l’Istituto, che istituzionalmente fornisce al Paese le statistiche ufficiali necessarie ai decisori politici, ai ricercatori e alla collettività nel suo complesso per conoscere i fenomeni collettivi e prendere decisioni consapevoli su questioni anche delicate per la vita dei singoli individui e delle organizzazioni pubbliche e private. La statistica, e particolarmente la statistica ufficiale, infatti, non è solo una mera tecnica di produzione di dati quantitativi e di indicatori sintetici ma un modello ermeneutico che non può prescindere dai metadati e dalla formazione alla lettura delle informazioni prodotte. <number>
  9. Negli ultimi anni la sempre maggiore disponibilità di dati e strumenti di analisi rischia paradossalmente di mettere in crisi le funzioni proprie della statistica. Infatti il contesto in cui si colloca oggi la produzione delle informazioni sta subendo un cambiamento radicale, tanto che è lecito parlare di una vera e propria “rivoluzione dei dati”. Sempre più di frequente il dato quantitativo proviene da una pluralità di fonti e la funzione statistica agli occhi dei più sembra essere divenuta obsoleta. Oggi quasi tutte le istituzioni pubbliche e private rendono disponibili dati direttamente, e a volte brutalmente, estratti da archivi di vario tipo; singole persone, associazioni, fondazioni, gruppi di interesse e altri soggetti utilizzano il numero grezzo che detengono direttamente o per altre vie per descrivere la realtà e a volte per sostenere la propria visione delle “cose”. Le tecnologie dell’informazione hanno contribuito alla diffusione di tali dati e alla loro proliferazione. Oggigiorno pubblicare e diffondere una “statistica” è una delle attività umane più frequenti e “semplici” da realizzare. La facilità di utilizzo della strumentazione a disposizione, l’elevata interconnessione che internet consente e la simultaneità del prodotto e del processo di diffusione hanno favorito un cortocircuito informativo in cui si è smarrita la valenza del giudizio umano, e delle metodologie scientifiche, a favore di una presunta capacità euristica del dato. Anche la statistica ufficiale è ormai da anni orientata ad una produzione che faccia sempre meno riferimento ad indagini di fonte diretta e favorisca l’utilizzo sempre più frequente di fonti altre, quali per esempio gli archivi amministrativi. Questo cambiamento radicale delle modalità con cui vengono prodotti i dati ha un impatto poderoso sulla ricchezza, sulla varietà e sulle tempistiche della produzione: flussi informativi continui rappresentano un potenziale di incremento, sia qualitativo che quantitativo, di dati disponibili per la collettività ma non risolvono il problema della loro comprensione. È prevedibile, infatti, che la proliferazione di informazioni produca disorientamento nei fruitori sprovveduti e che pertanto si rendano necessarie non più e non soltanto azioni di literacy alla statistica ma di datacy, ovvero in grado di favorire il processo di acquisizione degli strumenti necessari alla conoscenza dei dati nella loro ricchezza e complessità e di promuovere e accrescere le capacità critiche necessarie affinché il dato quantitativo sia letto nei termini dell’informazione sottostante. È questo lo snodo necessario per recuperare il valore della statistica e della statistica ufficiale in particolare. Nella piena consapevolezza delle sfide che il contesto attuale richiede, l’Istat è da sempre in prima linea nelle iniziative di promozione della cultura statistica verso i più vari settori della società. Tale obiettivo è infatti di cruciale rilevanza per l’Istituto, che istituzionalmente fornisce al Paese le statistiche ufficiali necessarie ai decisori politici, ai ricercatori e alla collettività nel suo complesso per conoscere i fenomeni collettivi e prendere decisioni consapevoli su questioni anche delicate per la vita dei singoli individui e delle organizzazioni pubbliche e private. La statistica, e particolarmente la statistica ufficiale, infatti, non è solo una mera tecnica di produzione di dati quantitativi e di indicatori sintetici ma un modello ermeneutico che non può prescindere dai metadati e dalla formazione alla lettura delle informazioni prodotte. <number>