SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  5
Télécharger pour lire hors ligne
27/03/2014
1
Conseguenze sociali della recente
evoluzione demografica in Liguria
Giulia Rivellini
Facoltà di Scienze Politiche e Sociali
Università Cattolica, Milano
giulia.rivellini@unicatt.it
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
1) Evoluzione della popolazione residente totale
Italia: in lento aumento
Liguria: tendenzialmente costante
1.570 1.574 1.573 1.576 1.565
56.988
59.685
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
70.000
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Liguria
Italia
27/03/2014
2
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
Indice di vecchiaia
% popolazione anziana
sul totale
2008 2013
var 2008 -
2013 2008 2013
var 2008 -
2013
Liguria 240,7 238,2 -2,5 27,1 27,7 0,5
Italia 143,4 151,4 8,0 20,2 21,1 1
2) Invecchiamento «dall’alto» della piramide (o strutturale)
Italia: trend crescente dell’invecchiamento, in un contesto di incertezza
economica e di forte trasformazione delle forme di famiglia.
Liguria: consistenti differenze nelle misure strutturali, a sfavore della Liguria.
Tuttavia trend in lieve diminuzione degli indici strutturali, in un contesto simile.
Composizione per genere più sbilanciata sulla parte femminile.
IV =
𝑃𝑜𝑝.(65 𝑒+)
𝑃𝑜𝑝 (0−14)
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
3) Allungamento della vita media – Guadagni in longevità
Sostanzialmente molto simili. Forti differenze di genere, a favore della
popolazione femminile.
72,0
74,0
76,0
78,0
80,0
82,0
84,0
86,0
Liguria - Maschi
Italia - Maschi
Liguria - Femmine
Italia - Femmine
Speranza di vita alla nascita e0
http://noi-italia.istat.it
27/03/2014
3
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
4) Tendenze recenti della fecondità
Attenzione: in Liguria si osserva un recupero recente dei livelli di intensità totale di
fecondità, sebbene inferiori ancora a quelli osservati sul paese Italia (al 2012 si osserva un
TFT pari a 1,38 in Liguria, contro 1,42 in Italia). Trend simili anche per l’andamento dell’età
media al parto.
Fonte: Istat, Iscritti in Anagrafe per nascita
(a) I dati possono differire da quelli precedentemente presentati per l'aggiornamento seguito alla ricostruzione
intercensuaria della popolazione.
http://noi-italia.istat.it
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
1,40
1,60
Liguria
Italia
TFT
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
5) Aumenta il carico demografico sulla popolazione in età attiva
L’indice di dipendenza si ottiene rapportando la popolazione residente in età non attiva (da
0 a 14 anni e da 65 anni e oltre) sulla popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale
rapporto, che viene generalmente moltiplicato per cento, misura il carico demografico sulla
popolazione in età attiva. Valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di
squilibrio generazionale.
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Liguria
Italia
Indice di
dipendenza
Fonte: Istat, Rilevazione della popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile (Posas)
(a) I dati 1999-2011 provengono dalla ricostruzione intercensuaria della popolazione, per età e sesso al 1° gennaio.
27/03/2014
4
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
6) Trend costante di crescita della popolazione straniera residente
La popolazione straniera in Liguria continua a crescere dal 2002, anche se con un tasso di
variazione (8,2%) dal 2012 al 2013 meno elevato di quanto non si osservi nel Nord Ovest
(7,6%) e in Italia (8,2%). Tuttavia la variazione tra i due ultimi censimenti registra per la
Liguria valori più alti rispetto al NO e all’Italia.
Principali componenti che hanno determinato tale incremento: iscritti dall’estero e nascite.
Progetti migratori diversi per nazionalità e genere. Ecuador: principalmente donne che
cercano e trovano lavoro nel settore dei servizi alle famiglie. Marocco e Tunisia:
componente maschile più consistente.
Aspetto multiculturale del fenomeno migratorio. Collettività storiche Ecuador, Albania e
Marocco. Forte effetto dei ricongiungimenti familiari.
Interessante incremento dei permessi di soggiorno per motivi di studio (+39%).
Incremento del numero di nati con cittadinanza straniera in Italia (> rispetto ad altre
regioni). Incremento del numero di cittadini stranieri che acquisiscono la cittadinanza
italiana.
Qualche riflessione pensando all’interazione tra
demografia e la realtà sociale
1) Invecchiamento + incremento della longevità
 probabile aumento della popolazione in età anziana in condizioni di
fragilità sociale (isolamento, scarsa autonomia funzionale, diffusione di patologie
che ‘invalidano’ la capacità di relazionarsi degli anziani). Attenzione al territorio.
Stimolare la cultura dell’incontro (anche intergenerazionale).
 rischio di spopolamento o di creazione di zone di residenza con
popolazione prevalentemente anziana (soprattutto nei comuni dell’entroterra)
femminile, di nazionalità italiana e/o straniera (ma con funzioni principalmente di
assistenza), poco interessata a stimolare la vitalità demografica e produttiva;
 anziani come potenziale rete di supporto per le giovani coppie in fase
di formazione della famiglia (invecchiamento attivo e modelli familiari). Prossimità
residenziale + forti legami familiari accentuano questa dimensione;
 Demografia dell’invecchiamento (Vaupel, Max Planck Instuitute):
‘rimodellizzare’ la società sulla base dell’incremento di longevità. Redistribuire
orario di lavoro e tempo libero su un arco temporale molto più ampio (economia
della longevità).
27/03/2014
5
Qualche riflessione pensando all’interazione tra
demografia e la realtà sociale
2) Invecchiamento strutturale ( calo della popolazione attiva) + recessione
economica
 minori investimenti in innovazione, scarsa vitalità demografica
imprenditoriale, contrazione nella domanda di lavoro;
 abbandono della regione Liguria da parte della componente
‘autoctona’ più giovane (più aperta al cambiamento e importante per avviare il
ricambio di una forza lavoro sempre più anziana); il processo di invecchiamento si
inasprisce (‘degiovanimento’, età media cresce, i progetti familiari si realizzano
fuori dalla Liguria);
 a rischio la sostenibilità demografica e sociale dell’attuale popolazione
ligure.
Qualche riflessione pensando all’interazione tra
demografia e la realtà sociale
3) Contributo positivo della popolazione straniera (che mitiga gli effetti
dell’invecchiamento).
 tendenza all’insediamento di lunga durata. Progetti di vita.
 non trascurare il piano dell’integrazione sociale della popolazione di origini
straniere. Seconde generazioni (o più in generale i figli degli immigrati) = minori che
“crescono” e formano la loro identità in compagnia di coetanei italiani. Attenzione e cura
per il luoghi di socializzazione: scuola, attività pomeridiane, sport di squadra. Favorire
l’integrazione delle famiglie.
 la bassa fecondità non ha nazionalità, quando si condividono le difficoltà nel
creare e far crescere una famiglia. Veloce adattamento della popolazione straniera ai
comportamenti riproduttivi della popolazione autoctona;
 supporto della famiglia di origine (rete familiare) spesso assente per le donne
immigrate impegnate nel lavoro extradomestico.

Contenu connexe

Tendances

Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Franco Pesaresi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEFranco Pesaresi
 
Politiche per gli anziani
Politiche per gli anzianiPolitiche per gli anziani
Politiche per gli anzianiRebeggiani
 
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)Franco Pesaresi
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Franco Pesaresi
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiFranco Pesaresi
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiFranco Pesaresi
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaFranco Pesaresi
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeFranco Pesaresi
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiFranco Pesaresi
 
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022Franco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015Franco Pesaresi
 
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiSuddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiFranco Pesaresi
 
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...Franco Pesaresi
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviFranco Pesaresi
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaFranco Pesaresi
 
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTIISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTIFranco Pesaresi
 

Tendances (20)

Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 
Politiche per gli anziani
Politiche per gli anzianiPolitiche per gli anziani
Politiche per gli anziani
 
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
 
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
 
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utentiSuddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
 
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
 
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTIISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
 

En vedette

I lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemografica
I lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemograficaI lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemografica
I lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemograficaHeineken
 
Brogi valentina 2010-2011_esercizio4
Brogi valentina 2010-2011_esercizio4Brogi valentina 2010-2011_esercizio4
Brogi valentina 2010-2011_esercizio4Suisola Tania
 
Teoriadellatransizionedemografica
TeoriadellatransizionedemograficaTeoriadellatransizionedemografica
Teoriadellatransizionedemograficamaurizio9
 
Teoria della transizione demografica
Teoria della transizione demograficaTeoria della transizione demografica
Teoria della transizione demograficaGiovanni Tammaro
 
popolazione mondiale aumento e problemi
popolazione mondiale aumento e problemipopolazione mondiale aumento e problemi
popolazione mondiale aumento e problemijessicabusatti
 
Facebook: indagine 2014, crescita e popolazione in Italia
Facebook: indagine 2014, crescita e popolazione in ItaliaFacebook: indagine 2014, crescita e popolazione in Italia
Facebook: indagine 2014, crescita e popolazione in ItaliaMassimo Petrucci
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earthair
 

En vedette (9)

I lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemografica
I lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemograficaI lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemografica
I lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemografica
 
Brogi valentina 2010-2011_esercizio4
Brogi valentina 2010-2011_esercizio4Brogi valentina 2010-2011_esercizio4
Brogi valentina 2010-2011_esercizio4
 
Teoriadellatransizionedemografica
TeoriadellatransizionedemograficaTeoriadellatransizionedemografica
Teoriadellatransizionedemografica
 
Teoria della transizione demografica
Teoria della transizione demograficaTeoria della transizione demografica
Teoria della transizione demografica
 
popolazione mondiale aumento e problemi
popolazione mondiale aumento e problemipopolazione mondiale aumento e problemi
popolazione mondiale aumento e problemi
 
Pianeta terra
Pianeta terraPianeta terra
Pianeta terra
 
Facebook: indagine 2014, crescita e popolazione in Italia
Facebook: indagine 2014, crescita e popolazione in ItaliaFacebook: indagine 2014, crescita e popolazione in Italia
Facebook: indagine 2014, crescita e popolazione in Italia
 
Demografia
DemografiaDemografia
Demografia
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 

Similaire à G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGgiordanogolinelli
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care projectLaura Catana
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibilitommaso bisagno
 
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...Istituto nazionale di statistica
 
CUMES 2013 - Lezione 3 Savio
CUMES 2013 - Lezione 3 SavioCUMES 2013 - Lezione 3 Savio
CUMES 2013 - Lezione 3 SavioCumesMilano
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Marco Trentini
 
Dossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone Borghesi
Dossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone BorghesiDossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone Borghesi
Dossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone BorghesiStefano Simoni
 
Piano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezzaPiano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezzaIIS Falcone-Righi
 
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I partePovertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parteGabriele Marzano
 
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016BTO Educational
 
Stage Ariosto FE
Stage Ariosto FEStage Ariosto FE
Stage Ariosto FEfacc8
 

Similaire à G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria (20)

A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
 
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtàIl welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
 
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
 
Relazione dell'On. Luisa Santolini
Relazione dell'On. Luisa  SantoliniRelazione dell'On. Luisa  Santolini
Relazione dell'On. Luisa Santolini
 
CUMES 2013 - Lezione 3 Savio
CUMES 2013 - Lezione 3 SavioCUMES 2013 - Lezione 3 Savio
CUMES 2013 - Lezione 3 Savio
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Dossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone Borghesi
Dossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone BorghesiDossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone Borghesi
Dossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone Borghesi
 
C. Saraceno - Scenari e sfide conoscitive
C. Saraceno - Scenari e sfide conoscitiveC. Saraceno - Scenari e sfide conoscitive
C. Saraceno - Scenari e sfide conoscitive
 
Piano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezzaPiano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezza
 
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I partePovertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
 
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
Stage Ariosto FE
Stage Ariosto FEStage Ariosto FE
Stage Ariosto FE
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
 

Plus de Istituto nazionale di statistica

Plus de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Dernier (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

  • 1. 27/03/2014 1 Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it Concordanze e discordanze con lo scenario italiano 1) Evoluzione della popolazione residente totale Italia: in lento aumento Liguria: tendenzialmente costante 1.570 1.574 1.573 1.576 1.565 56.988 59.685 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Liguria Italia
  • 2. 27/03/2014 2 Concordanze e discordanze con lo scenario italiano Indice di vecchiaia % popolazione anziana sul totale 2008 2013 var 2008 - 2013 2008 2013 var 2008 - 2013 Liguria 240,7 238,2 -2,5 27,1 27,7 0,5 Italia 143,4 151,4 8,0 20,2 21,1 1 2) Invecchiamento «dall’alto» della piramide (o strutturale) Italia: trend crescente dell’invecchiamento, in un contesto di incertezza economica e di forte trasformazione delle forme di famiglia. Liguria: consistenti differenze nelle misure strutturali, a sfavore della Liguria. Tuttavia trend in lieve diminuzione degli indici strutturali, in un contesto simile. Composizione per genere più sbilanciata sulla parte femminile. IV = 𝑃𝑜𝑝.(65 𝑒+) 𝑃𝑜𝑝 (0−14) Concordanze e discordanze con lo scenario italiano 3) Allungamento della vita media – Guadagni in longevità Sostanzialmente molto simili. Forti differenze di genere, a favore della popolazione femminile. 72,0 74,0 76,0 78,0 80,0 82,0 84,0 86,0 Liguria - Maschi Italia - Maschi Liguria - Femmine Italia - Femmine Speranza di vita alla nascita e0 http://noi-italia.istat.it
  • 3. 27/03/2014 3 Concordanze e discordanze con lo scenario italiano 4) Tendenze recenti della fecondità Attenzione: in Liguria si osserva un recupero recente dei livelli di intensità totale di fecondità, sebbene inferiori ancora a quelli osservati sul paese Italia (al 2012 si osserva un TFT pari a 1,38 in Liguria, contro 1,42 in Italia). Trend simili anche per l’andamento dell’età media al parto. Fonte: Istat, Iscritti in Anagrafe per nascita (a) I dati possono differire da quelli precedentemente presentati per l'aggiornamento seguito alla ricostruzione intercensuaria della popolazione. http://noi-italia.istat.it 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 Liguria Italia TFT Concordanze e discordanze con lo scenario italiano 5) Aumenta il carico demografico sulla popolazione in età attiva L’indice di dipendenza si ottiene rapportando la popolazione residente in età non attiva (da 0 a 14 anni e da 65 anni e oltre) sulla popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale rapporto, che viene generalmente moltiplicato per cento, misura il carico demografico sulla popolazione in età attiva. Valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale. 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Liguria Italia Indice di dipendenza Fonte: Istat, Rilevazione della popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile (Posas) (a) I dati 1999-2011 provengono dalla ricostruzione intercensuaria della popolazione, per età e sesso al 1° gennaio.
  • 4. 27/03/2014 4 Concordanze e discordanze con lo scenario italiano 6) Trend costante di crescita della popolazione straniera residente La popolazione straniera in Liguria continua a crescere dal 2002, anche se con un tasso di variazione (8,2%) dal 2012 al 2013 meno elevato di quanto non si osservi nel Nord Ovest (7,6%) e in Italia (8,2%). Tuttavia la variazione tra i due ultimi censimenti registra per la Liguria valori più alti rispetto al NO e all’Italia. Principali componenti che hanno determinato tale incremento: iscritti dall’estero e nascite. Progetti migratori diversi per nazionalità e genere. Ecuador: principalmente donne che cercano e trovano lavoro nel settore dei servizi alle famiglie. Marocco e Tunisia: componente maschile più consistente. Aspetto multiculturale del fenomeno migratorio. Collettività storiche Ecuador, Albania e Marocco. Forte effetto dei ricongiungimenti familiari. Interessante incremento dei permessi di soggiorno per motivi di studio (+39%). Incremento del numero di nati con cittadinanza straniera in Italia (> rispetto ad altre regioni). Incremento del numero di cittadini stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana. Qualche riflessione pensando all’interazione tra demografia e la realtà sociale 1) Invecchiamento + incremento della longevità  probabile aumento della popolazione in età anziana in condizioni di fragilità sociale (isolamento, scarsa autonomia funzionale, diffusione di patologie che ‘invalidano’ la capacità di relazionarsi degli anziani). Attenzione al territorio. Stimolare la cultura dell’incontro (anche intergenerazionale).  rischio di spopolamento o di creazione di zone di residenza con popolazione prevalentemente anziana (soprattutto nei comuni dell’entroterra) femminile, di nazionalità italiana e/o straniera (ma con funzioni principalmente di assistenza), poco interessata a stimolare la vitalità demografica e produttiva;  anziani come potenziale rete di supporto per le giovani coppie in fase di formazione della famiglia (invecchiamento attivo e modelli familiari). Prossimità residenziale + forti legami familiari accentuano questa dimensione;  Demografia dell’invecchiamento (Vaupel, Max Planck Instuitute): ‘rimodellizzare’ la società sulla base dell’incremento di longevità. Redistribuire orario di lavoro e tempo libero su un arco temporale molto più ampio (economia della longevità).
  • 5. 27/03/2014 5 Qualche riflessione pensando all’interazione tra demografia e la realtà sociale 2) Invecchiamento strutturale ( calo della popolazione attiva) + recessione economica  minori investimenti in innovazione, scarsa vitalità demografica imprenditoriale, contrazione nella domanda di lavoro;  abbandono della regione Liguria da parte della componente ‘autoctona’ più giovane (più aperta al cambiamento e importante per avviare il ricambio di una forza lavoro sempre più anziana); il processo di invecchiamento si inasprisce (‘degiovanimento’, età media cresce, i progetti familiari si realizzano fuori dalla Liguria);  a rischio la sostenibilità demografica e sociale dell’attuale popolazione ligure. Qualche riflessione pensando all’interazione tra demografia e la realtà sociale 3) Contributo positivo della popolazione straniera (che mitiga gli effetti dell’invecchiamento).  tendenza all’insediamento di lunga durata. Progetti di vita.  non trascurare il piano dell’integrazione sociale della popolazione di origini straniere. Seconde generazioni (o più in generale i figli degli immigrati) = minori che “crescono” e formano la loro identità in compagnia di coetanei italiani. Attenzione e cura per il luoghi di socializzazione: scuola, attività pomeridiane, sport di squadra. Favorire l’integrazione delle famiglie.  la bassa fecondità non ha nazionalità, quando si condividono le difficoltà nel creare e far crescere una famiglia. Veloce adattamento della popolazione straniera ai comportamenti riproduttivi della popolazione autoctona;  supporto della famiglia di origine (rete familiare) spesso assente per le donne immigrate impegnate nel lavoro extradomestico.