SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
Abitanza sociorurale
elementi utili per una lettura ecoumana di un fenomeno in mutamento
Gabriele Righetto
1
Summary
Si offre un approccio di ecologia umana sul tema dell’Abitanza sociorurale,
indicando alcuni caratteri salienti del territorio aperto, secondo un orizzonte
di società glocale e biodigitale. L’attenzione è rivolta soprattutto agli aspetti
sociali e alle relazioni prossemiche tra l’abitare e l’offerta di servizi, con
osservazioni attinenti l’accessibilità, la viabilità e l’organizzazione territoriale.
Si fanno alcune considerazioni sulla rete dei luoghi glocali, ipotizzabili in
ambiente sociorurale e si avanza l’invito a non procedere per stereotipi
tardoindustriali, semmai a vedere i trend innovativi anche in contesto di
territorio aperto.
Ambiente agrario e territorio aperto: uno slittamento
semantico e operativo.
Un tempo si sarebbe parlato semplicemente di ambiente agrario e di paesaggio rurale,
perché l’agricoltura era l’attività egemone e quasi esclusiva e comunque caratterizzante il
tessuto sociale di tutto ciò che stava al di fuori della città. Ed era il territorio più vasto.
Oggi l’Abitanza non si gioca nella coppia urbano/rurale, ma semmai nella coppia denso-
reticolare, urbano/ disseminato. Coloro che abitano in luoghi diversi dall’urbano non sono
totalmente antiurbani e spesso vivono come pendolari tra l’urbano e l’insediato reticolare.
1
Centro di Ecologia Umana – Università di Padova
1
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
Per costoro il luogo dell’abitanza non è agrario, ma economicamente complesso e
plurifunzionale per cui, oltrepassando l’accezione di ambiente agrario secondo la sola
destinazione produttiva, è motivato parlare più correttamente di Territorio aperto.
Fenomenologia dell’ambiente rurale
Tramontata la monofunzionalità dell’ambiente agrario, non esiste più un’unica gamma di
definizione e individuazione dei caratteri del territorio aperto, semmai è individuabile una
variegata estensione di caratteristiche che implicano modi plurali di essere Abitanti e di
esprimere socialità insediata e produttività in territorio aperto.
Senza dilungarci in un’analisi dettagliata, basti dire che la fenomenologia dell’ambiente
rurale contemporaneo si declina in modo decisamente articolato e differenziato per quanto
riguarda la geografia e la morfologia, le espressioni architettonico-urbanistiche, le modalità
viabilistiche e di trasporto e le manifestazioni sociali ed antropiche.
La tendenza generale più riscontrabile è verso un’urbanizzazione spinta
2
e quindi con
chiarezza va letta la prospettiva che vede il rurale residuo costituire sempre più una
propaggine dell’urbano.
Il processo non è però così lineare, perché si avvertono e colgono anche fenomeni di
neoruralizzzazione con emergenti stili di vita correlati. Quello che fino a non molto tempo fa
era indicato nelle cartografie urbanistiche come spazio bianco (ossia territorio privo di
funzioni e in specifico di edificazione), oggi comincia a colorarsi e a rappresentare presenze,
funzioni ed attività chiaramente diversificate. Anche il colorarsi delle carte urbanistiche, in
riferimento a contesti rurali, è un piccolo segno che la disattenzione per il territorio aperto
forse può essere rimossa.
Problemi di abitanza generale
2
Il 6 giugno 2005, durante il World Environment Day a San Francisco, si è stipulato un’intesa tra le 51 principali estensioni urbane
per promuovere un ambiente urbano sano, dal momento che il trend è rivolto ad una urbanizzazione sempre più esplicita e pertanto le
città metropolitane devono contribuire all’elaborazione di uno stile urbano e metropolitano sostenibile, praticabile ed evolutivo che
non ignori le relazioni con l’ambiente più complessivo, compreso quello rurale.
2
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
Vi è stata a lungo una lettura polarizzata su città-campagna, in realtà durante
l’industrialismo tale endiade è divenuta complessa e le due componenti si sono integrate e
composte, costituendo dei mix molto differenziati.
Un elemento sembrava mantenere chiara la distinzione città-campagna ed era il diverso
vissuto sociale. Il carattere delle relazioni esplicite, vissute, dirette e condivise nelle piccole
comunità rurali, contrapposte alla socialità tendenzialmente anonima, selettiva, impersonale
e aterritoriale delle città, sembrava un aspetto che sopravviveva al tempo e tale da poter
caratterizzare il sociale della ruralità.
In realtà anche queste sottigliezze non reggono, perché siamo in presenza di cospicui
fenomeni di privatizzazione dell’Abitanza, un’abitanza discriminante che non si connota
come vicinato ma come amicalità e prossimità di azioni di vita e lavoro senza un vero
tessuto territoriale di riferimento o, se territoriale è, lo è in forme policentriche e a rete.
In generale si può cogliere una riduzione di socialità pubblica: una progressiva ed estesa
gestione o regressione di socializzazione e di senso di appartenenza al sociale e al
pubblico.
Sono questi aspetti, assieme a molti altri, a costituire i caratteri diffusi, propri dell’urbano
reticolare
3
; essi non si ritrovano o solo in città o solo in ambiente agrario, ma permeano il
3
La città reticolare e diffusa è la conformazione urbana tipica della società glocale e biodigitale. L’industrialismo maturo ha immesso nelle
città un tasso elevato di macchine e impianti per sostenere i processi produttivi, ma ha anche differenziato i modi di produzione agraria legandoli ad
un uso massiccio di macchine più o meno semoventi e a sostanze biochimiche che hanno standardizzato il setting di produzione agraria.
L’industrialismo maturo ha inoltre favorito la diffusione di mezzi di trasporto motorizzati con una progressione sempre maggiore per i
mezzi di uso privato. Ciò ha consentito la massima diffusione del fenomeno dei city users. Essi sono un fenomeno di ‘abitanza ibrida’ in quanto
risiedono in contesto esterno o differenziato rispetto all’urbano denso (anzi spesso sono abitanti periurbani e perirurali), ma svolgono attività
lavorativa e produttiva nella città densa. Non solo. Per le attività ricreativo-sociali e commerciali si rivolgono per lo più a strutture, catene e
organizzazioni che stanno nella città densa. Pertanto esercitano una condizione strutturale di pendolari urbani: residenti in contesto periurbano e
perirurale e utilizzatori di servizi in contesto urbano denso.
La condizione di abitanza presenta anche delle reciprocità. I servizi commerciali e ricreativi tendono a dislocarsi nella cintura urbana per
questioni di reperimento di aree, assetto viabilistico un po’ meno intasato, reperimento moderatamente facilitato di parcheggi. Nella cintura urbana si
dislocano più agilmente ipercommercialità e centri ricreativi di scala territoriale (multisale cinematografiche, palasport e stadi anche per megaconcerti
e manifestazioni musicali e performances di star artistiche). Tutto ciò è usato anche dagli abitanti urbani e territoriali in genere.
La pratica del centro storico si sta dissolvendo e va costituendosi un centro anulare, posto tra gli insediamenti periurbani e perirurale e il
centro storico denso. Nel centro anulare convergono non solo gli abitanti del periurbano e perirurale, ma anche quote sempre più consistenti di
abitanti urbani in senso proprio. Ovviamente con un uso massiccio dei mezzi di trasporto motorizzati e per lo più privati. Il fenomeno
dell’insediamento nel perirurale e periurbano si condensa soprattutto lungo le radiali, per cui la città si diffonde per ogni dove e vista dalle strade
sembra una città pervasiva e presente per ogni dove, dati i fronti edificati ininterrotti. In realtà lo spessore edificatorio è relativamente contenuto
rispetto all’affaccio alle radiali, per cui tra radiale e radiale esiste per lo più un territorio aperto che non è considerabile come agrario in senso netto,
ma ha funzioni complesse e plurime in cui la funzione agraria non è però negata. Il problema socioambientale è riconoscibile nel fatto che il territorio
intraradiale, quanto più si avvicina alla città densa, induce processi di incremento incontrollato di edificazione, per cui si passa alla distruzione dei
corridoi ecologici, alla proliferazione della città espansa a macchia d’olio con il rivelarsi della questione di ecologia urbana compromessa. Il modello
reticolare presenta una figurazione con filamenti viari che si interconnettono l’uno con l’altro, nei punti di interconnessione formano dei nodi urbani,
ma all’interno dell’intreccio reticolare si mantengono quote significative di territorio aperto con funzione ecologica, ricreativa ed agraria secondo un
3
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
vissuto dell’insediamento. Quindi è su altro piano che va rivolta la lettura della socialità
rurale, per individuare specificità che colgano la condizione contemporanea dell’Abitanza
sociorurale.
Socialità dell’abitanza rurale
Con Abitanza si ribadisce la forte interconnessione di persone, gruppi e comunità in luoghi
di intensa frequentazione, ma anche con apertura a rapporti significativi e non
compromessi, rallentati o impediti rispetto a contesti e comunità lontani.
L’Abitanza si declina come bene-essere e ben-stare, ossia con processi identitari vivi e in
continua fase evolutiva, con processi in cui l’appartenenza salvaguarda sia la riservatezza e
il diritto al vissuto privato e intimo, sia ancora la socializzazione e la crescita all’interno della
maturazione del pensiero e delle pratiche plurali.
Il Ben-stare è fortemente collegato all’esperienza dei luoghi e non all’impoverimento in
banali spazi. I luoghi si riconoscono perché sono identitari, relazionali, storici. Ossia per le
persone, pur avendo in loro stesse un principio interno di identità, l’identità si arricchisce e si
fa forte anche in conseguenza al fatto che le persone si esprimono interagendo con luoghi
di ricorrente frequentazione, dove i loro comportamenti, le loro emozioni, le loro propensioni
alle polarità solitudine-solidarietà, individualità-convivenza, imprenditività-collaborazione
trovano nei luoghi non solo il fondale della scena, ma la generale espressività facilitata per
le diverse manifestazioni di identità intima e sociale, di memoria e immaginazione, di attività
e aspettative.
I luoghi identitari facilitano e rendono più fluida la relazione tra l’identità propria e le relazioni
esterne.
I luoghi si fanno abito dei comportamenti e facilitatori del modo di sentirsi in sintonia.
modello innovativo e non ancorato ad una vetero ruralità.
La città reticolare è prefigurazione urbana della società glocale biodigitale, perché è compatibile con un ampio uso di tecnologie digitali e a
rete, nel sistema biodigitale infatti è possibile introdurre sempre più un tasso di teleoperatività e telelavoro. La teleoperatività e il telelavoro possono
manifestarsi tranquillamente anche in luoghi urbani non densi e cioè anche in contesti periurbani e perirurali, pertanto se correttamente applicate,
riducono il trasporto con mezzo motorizzato.
4
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
Ma i luoghi sono del Ben-stare anche perchè dotati di quelle offerte di servizi, prestazioni,
risorse, opportunità che rendono la vita sicura, sana, attiva, interessante e non precaria.
L’Abitanza sociorurale rappresenta uno dei punti di verifica del modello egemone che fa
dell’abitante un soggetto urbano: motorizzato, disancorato da relazioni esplicite con una
comunità, poliappartenente a gruppi non connessi fra loro (identità plurima e non
necessariamente congruente), polipendolare (del luogo di lavoro, di leisure, di relazioni
sociali, di esperienze culturali), orientato ad un tessuto familiare mobile e con una rete
prossima ristretta, turista casuale e consumistico, estraneo ai rapporti con i luoghi,
consumatore di non luoghi e di assembramento di merci (ipercommercialità), onirico
mediatico dove la vita reale soccombe rispetto alla virtuale o rappresentata in fiction,
telepresente digitale soprattutto in forma radiomobile in specifico con protesi di cellulare,
deprivato progressivo dell’alfanumerico e ipertrofico di sequenze visive mediatiche,
espressione di fedi e fedeltà a gruppi televisivizzati, tendenzialmente aperto (al di sotto dei
quarant’anni) al supermercato della web, soprattutto per musica e immagini, ecc.
L’abitanza urbana e metropolitana conosce anche forme di neoaristocrazie: utilizzatori di
relazioni sociali selezionate da appartenenza a circoli esclusivi, frequentatori di club culturali
e di manifestazioni a rilevante specializzazione, utenti di viaggi più o meno estesi e non
troppo episodici per oltrepassare l’etnocentrismo, detentori di carte magnetiche ad
identificazione in codice e ad accesso esclusivo, abitanti di rioni o anfratti iperprotetti con
varchi elettronici e telecontrollo, frequentazione per appartenenza a etnie o forme selettive
presunte tali, gestori di forme elaborate di connessione glocale sia nella modalità digitale e
telematica, che nella modalità dei viaggi interculturali
L’abitanza urbana e metropolitana può conoscere inoltre vecchie e nuove marginalità: la
difficoltà di usufruire del bene casa, la perdita repentina del posto di lavoro e l’estromissione
dal mercato del lavoro, il rarefarsi della solidarietà familiare ma anche comunitaria, la
difficoltà a mantenere il senso dell’esistenza, l’insinuarsi del disagio mentale, la difficoltà a
gestire distinzioni di culto, genere, convinzioni, la condizione non nativa vissuta come
5
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
estranea, l’abbandono della non autosufficienza, il pudore a dichiararsi economicamente
precari, il riaffermarsi di forme assistenziali collocabili nel modello delle istituzioni totali e
delle organizzazioni di ricovero segregato (questo fenomeno va a posizionarsi non poche
volte nel sociorurale, sotto forma di cliniche o centri terapeutici e di accoglienza e, in non
pochi casi, si attua effettiva emarginazione e non visibilità), ecc.
Queste vecchie e nuove marginalità non sono estranee al rurale, anzi per la strutturale
rarefazione delle vicinanze, nel sociorurale tali marginalità possono intensificarsi.
Prossemica estesa - accessibilità ed erogazione di
servizi
La socialità di un luogo è legata anche alle dinamiche di accessibilità, allontanamento e
ritorno, oltre che all’intensità e facilità dei rapporti fra le persone e i gruppi presenti e attivi in
una Comunità Insediata.
L’accessibilità dipende certamente dalla struttura viaria, ma anche dai mezzi di spostamento
e di veicolazione.
L’accessibilità rurale è mediamente lenta e i mezzi di trasporto pubblici non poche volte
sono rari. Per cui il ricorso allo spostamento privato è quasi d’obbligo oppure si traduce in
rarefazione della mobilità.
La prossemica estesa, ossia i rapporti sociali e territoriali con frequente ricorrenza, si rivela
problematica e va in genere ben al di là della prossemica di vicinato o di stretta contiguità.
Le distanze della prossimità più esplicita si esprimono attraverso spostamenti interni ad un
raggio di influenza tra i 150 e i 300 metri (prossimità stretta). Questa mobilità favorisce la
familiarità e frequentazione attorno alla propria abitazione e ai luoghi più praticati (la
centralità sociale e commerciale, la scuola e i luoghi ricreativi per i bambini - il luogo di
lavoro, dei servizi essenziali e delle relazioni di base per gli adulti.)
La prossimità dell’intorno arriva ad interessare i 600-800 metri. Tale prossimità viene
esercitata per le azioni consuete - ma non costanti - della quotidianità (il recarsi a luoghi
vicini che si frequentano ma non troppo, come un servizio di rione, un negozio con prodotti
ricorrenti ma non di stretta necessità, lo sportello di un servizio pubblico, ecc.)
6
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
La prossimità limite è riconoscibile in quei punti del proprio rione-quartiere-borgo in cui ci si
reca con minore frequenza (3-4 volte al mese) e che possono essere raggiunti anche a piedi
in un raggio massimo di un chilometro e mezzo.
Per la struttura territoriale ampia dell’ambiente sociorurale la prossemica dell’intorno è
debole in quanto il territorio aperto è esteso e si fa sempre più debole quando volge verso le
dimensioni più dilatate. La prossemica estesa è problematica e in genere va ben al di là
della prossemica di vicinato
Nel territorio rurale i servizi sociali e sociosanitari difficilmente si trovano all’interno dei luoghi
della comunità, anche se i piani di zona dovrebbero prestare attenzione alle questioni di
prossemica di vicinato.
Nel territorio rurale i servizi sono invece, e di consueto, esterni alla prossemica di vicinato e
quindi nascono strutturalmente secondo una modesta o scarsa accessibilità. La prossemica
dei servizi del sociorurale è strutturalmente una prossemica problematica e la
partecipazione sociale non gode di un orizzonte facilitato. Non di rado i servizi vengono
offerti senza una motivata logica territoriale – propria dell’Abitanza – anzi sembra sufficiente
la risposta sostenuta secondo alcuni standard, purché erogati all’interno del perimetro
territoriale di pertinenza, perimetro che per lo più si estende e dilata in occasione di ambiti
rurali, in quanto gli standard rispondono più a parametri del tipo popolazione/numero utenti
piuttosto che numero utenti/ estensione e specificità territoriali.
Rurale glocale e biodigitale
Lo scenario industriale è declinato ormai come strutturalmente al tramonto. Sopravvive,
depotenziato, dentro lo scenario attuale di tipo Glocale e Biodigitale
4
, prospettive in atto che
4
La società glocale e biodigitale è una qualificazione in termini attivi della società postindustriale. Essa non soltanto viene dopo la
società industriale, ma si connota per alcune caratteristiche sociali e tecnologiche molto specifiche. Per la parte sociale si veda la
lettura molto penetrante che ne fa Zygmund Bauman con la chiave interpretativa della società liquida, specifica della società della
globalizzazione. Ma l’attenzione va rivolta anche ai fattori tecnologici che permeano la società glocale. E’ una società che fa ampio
uso di tecnologie a forte miniaturizzazione, anzi che sempre più agisce lungo il versante nanometrico. Le tecnologie più connotanti
sono quelle dei microprocessori con il contesto ampio del digitale (elaborativo e robotico) e quelle che operano su materiali connessi
al DNA e alle biomolecole (DNA mutante) in una accezione vasta di biotecnologie. Il mondo delle macchine biodigitali abbraccia
progressivamente lo scenario delle nanotecnologie in ambiente sempre più robotizzato e automatizzato. Dal punto di vista delle
relazioni e della mobilità la società biodigitale si avvale di mezzi di trasporto ad alta e veloce percorrenza. Per quanto riguarda
l’atmosfera i mezzi più usati sono gli aerei, per quanto riguarda invece l’ambiente extratmosferico ed esogeo, sono i mezzi a
tecnologia spaziale. Le tecnologie spaziali sostengono congiuntamente il mondo delle comunicazioni ed informazioni mediante
un’ampia rete satellitare. La rete satellitare organizza inoltre gran parte del flusso della telefonia, specialmente quella connessa ai
7
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
presentano grandi innovazioni sociali a livello planetario e tecnologico per quanto riguarda
le comunicazioni, le modalità di produzione e di trasporto.
Il rurale immotivatamente viene considerato lontano e irraggiungibile dal glocale e
biodigitale. Per lo più si persiste nell’applicare il modello industriale e ancor più la mitologia
agrario-artigianale (tipo mitologia del ‘mulino bianco’). Ma l’analisi è del tutto obsoleta.
Occorre prendere atto che l’uso del tempo e dello spazio digitali, anche nelle persone
semplici, incentiva una serie di azioni espresse in una territorialità ben più vasta e flessibile
di quella locale, almeno con la connessione-protesi dei cellulari, dispositivi che incidono
notevolmente sulla differenziazione di postura spazio-temporale delle persone attuali che
hanno un raggio di azione e comunicazione una volta impensabili. Ovviamente le pratiche in
rete rendono la connettività ancora più estesa.
La prospettiva che si apre sempre più è la telepresenza e la teleoperatività, con ricadute, sul
piano dei servizi, ad esempio della telemedicina e del booking a distanza. Ciò dovrebbe
facilitare l’affermarsi di una neourbanistica delle relazioni, con supporti digitali, di cui la
Piazza Telematica ha la possibilità di costituire un fenomeno significativo, per le nuove
espressioni di socialità da declinare non solo nel locale prossimo, ma anche nel lontano
ravvicinato grazie al supporto delle tecnologie telematiche che sono in condizione di favorire
la configurazione di luoghi sociali con telepresenza. La Piazza Telematica è un luogo per la
gestione dei Siti. Ossia un evento di socialità reale che rivela, incentiva ed esplicita le
socialità in rete.
Vi sono categorie che possono esercitare una forte propensione alle operatività glocali.
Alcune l’esprimono in maniera più esplicita come gli imprenditori, gli enti locali, i servizi
sociosanitari, i sistemi scolastici e formativi, l’associazionismo esteso, i giovani acculturati
Tutti costoro possono costituire gli attori principali della Piazza Telematica e poiché tale
Luogo-Sito nasce e si configura all’insegna della logica e pratica della Connessione, è bene
che si formino i luoghi-Villaggi della connessione dove si mettono in facile accesso dati,
links, cooperazioni, senza per questo unificare in modo omologante. La piazza Telematica è
uno strumento per incentivare la pratica della Rete dei Luoghi Glocali e si rivela
mezzi telematici. Oggi pertanto è possibile la manifestazione dell’Abitante glocale, ossia un soggetto in grado di agire sia nel locale
che nel globale-planetario mediante i mezzi ad alta connessione.
8
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
particolarmente adatta ai contesti sociorurali per agire in controtendenza al loro tendenziale
isolamento.
Rete dei luoghi glocali.
La rete dei Luoghi Glocali è fenomeno analogo e parallelo a quello dell’impronta ecologica.
L’impronta ecologica prende forma dalla consapevolezza che esistono molti luoghi con un
confine amministrativo circoscritto e magari compatto, ma con raggio di azione fisica esteso
in situazioni del pianeta anche assai lontane, contesti in cui si prelevano materie prime,
lavoro, semilavorati o lavorati. Un luogo (nei paesi cosiddetti sviluppati) estende
un’impronta ecologica ben più vasta del suo suolo reale e contiene al suo interno risorse e
materiali che naturalmente non gli apparterrebbero, ma che confluiscono con la dinamica
della globalizzazione e provengono da luoghi disparati.
Gli enti, i gruppi e i soggetti che operano in una molteplicità di luoghi del pianeta, non sono
egualmente attivi in tutto il pianeta, ma risultano presenti-agenti in tutte le parti del pianeta
che nell’insieme costituiscono la loro impronta ecologica.
In realtà nell’epoca glocale i rapporti non si tengono solo con la pratica dei trasporti
materiali, delle persone e dei messaggi materiali, ma si reggono all’interno di dinamiche
comunicative assai veloci che poggiano su trasporti immateriali di cui le connessioni con siti
e indirizzi elettronici costituiscono una nuova geografia.
Ogni ente, impresa, gruppo, persona digitali appartengono ad una propria geografia digitale.
Non di rado accade che le specifiche geografie digitali, se raffrontate fra loro, rispetto alla
dimensione e composizione della Comunità concreta e locale, rivelino come le singole e
specifiche geografie digitali abbiano numerosi eventi di comunanza di links e quindi di
relazionalità digitale.
La cosa strana è che, in un medesimo territorio, si fanno viaggi digitali simili, prossimi o
contigui senza che emerga tale carattere di nuova prossimità coordinata. Se invece la si
esplicita, soprattutto nella Piazza Telematica, allora si può scoprire una comunanza, una
co-appartenenza digitale e una Abitanza Digitale non frammentata. Vale a dire un’impronta
ecologica glocale. Avere conoscenza e gestione di tali nessi e appartenenze può produrre
9
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
vantaggi per collaborazioni, sinergie, economie di scala, accordi e intese, scelte di strategie
operative glocali.
Se i territori agrari possono soffrire di marginalità fisica con conseguenze sociali, una
gestione attenta e lungimirante della rete di luoghi glocali, ossia dell’impronta ecologica
glocale, potrebbe aprire un nuovo capitolo di telepresenza e teleoperatività per i territori
rurali stessi, con una loro entrata nel mondo glocale da una porta di rilevanza e non da una
porta di servizio o peggio trovandosi con una porta relazionale chiusa.
L’ambiente rurale come valore nella cultura dei luoghi, delle
relazionalità, delle economie e dell’impiego energetico.
Esiste un valutazione positiva dell’ambiente rurale inteso come ambiente naturale.
La naturalezza dell’ambiente rurale è ben risaputo che non sussiste, ma che essa è l’esito di
un sovrapporsi di tecnologie agrarie succedutesi nei secoli.
Ciò non toglie che la forte prevalenza di vegetali e una presenza cospicua di forme animali,
sostenga l’idea di naturalità e induca ad un uso turistico del rurale o temporaneo o come
residenza alternativa all’urbano.
In realtà l’ambiente rurale è particolarmente aggiornato rispetto all’evoluzione tecnologica e
di certo non è più l’ambiente dei contadini.
Alcuni eventi si sono affermati in modo palese:
- le macchine hanno ampiamente sostituito l’uomo nella prevalenza delle trasformazioni
- i diserbanti chimici hanno spesso sostituito l’attività manuale
- la vegetazione secondaria tende a sparire con il consolidarsi delle monocolture
- si rivela un rischio di diminuzione della biomassa
- si cerca di sopperire alle carenze produttive con l’aumento degli additivi chimici
- le forme di vita si stanno riducendo nell’ambiente rurale (la profezia della Carson sulle
primavere silenziose)
- le biotecnologie agrarie stanno cambiando lo scenario
- è possibile un’egemonia dei nuovi ibridi con il cosiddetto problema della ‘convivenza’
fra ibridi e impollinati in maniera tradizionale
1
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
- affiora un problema del nanoambiente che non può più affidarsi al controllo percettivo,
ma deve rifarsi a conoscenze scientifiche e tecnologiche sofisticate.
Esiste insomma un problema ambientale del territorio agrario e dei servizi per la tutela
dell’abitanza rurale.
E’ presente una propensione negativa che tende a considerare l’ambiente rurale come
vuoto a perdere (disinvoltamente si collocano le discariche, si passano gli elettrodotti
attraverso il territorio agrario e aperto, si aprono ampiamente cave, si collocano allevamenti
impattanti, s’inseriscono zone militari incontrollabili) come fosse un generico retrobottega
non visibile.
D’altro lato vi sono delle controtendenze: le produzioni di nicchia e le tipicizzazioni, la
riforestazione (anche urbana), la lettura energetica della biomassa, l’agricoltura intesa pure
come ‘manutenzione dell’ambiente’ (controllo del rinselvatichimento, aree a risanamento
ambientale, soprattutto idrico, rivitalizzazione del patrimonio edilizio architettonico con
l’agriturismo e gli ecomusei, borghi ripopolati da professionisti e persone di cultura), la
scoperta del ruolo delle green ways o corridoi ecologici come tutela non solo agraria ma
della sanità delle città reticolari, ecc.)
Insomma è da porre la contiguità dei problemi rurali con i problemi urbani
Adultità e anzianità: una transizione–trapasso
intragenerazionale
Siamo anche in presenza di un declino dell’adultità e una precarizzazione della condizione
anziana che in contesto rurale diventa ancora più esplicita.
Nelle altre transizioni epocali e paradigmatiche della storia umana (fase dei raccoglitori-
cacciatori, fase schiavista, marittimo-latifondista, agrario-artigianale, industriale) il transito
era tra generazioni differenti e comunque lento o lentissimo, pertanto smaltibile in modo più
mediato pur nella dialettica-conflitto novatori/tradizionalisti (ciò non toglie che la conflittualità
possa essere stata altissima).
Oggi la transizione/trapasso è intragenerazionale e il conflitto si sposta all’interno stesso di
molte esperienze individuali che hanno conosciuto un’identità predigitale e una postdigitale,
1
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
oppure (e lo scenario è tutt’altro che minore) che oscilla tra un’identità integrata e un’identità
inadeguata.
Poiché nel rurale tende a concentrarsi un numero di persone anziane in incremento, la
situazione si sta posizionando pure in termini di rischio di marginalità sociale rispetto alle
nuove competenze e relazionalità che l’attuale paradigma socioculturale richiede.
Il territorio agrario e il paesaggio aperto sono gli ambiti in cui il biodigitale e glocale sono
esplosi nelle loro forme più eclatanti, proprio all’avanzare degli interventi nel nanoambiente
(biotecnologico, digitale e microprocessurato in genere) e con le pratiche satellitari. Ma è un
fenomeno che riguarda élites e frange sociali molto circoscritte. La città e la metropoli sono
divenute sicuramente glocali, ma essendo già in precedenza complesse e pluristratificate
hanno ampliato la loro complessità e compresenza di opzioni-stili. Le città in questo senso
sono più conviventi e tradizionali. Le campagne e i territori aperti invece costituiscono luoghi
delle contraddizioni palesi, dei tramonti bruschi, delle dismissioni rapide, dell’innovazione
spiazzante
Tutte le volte che un territorio transita drasticamente verso un diverso assetto, tutto ciò che
non transita, non rimane semplicemente convivente con uno stile e modalità diverse, ma
passa dal congruente all’emarginato e al regresso.
Occorre un’aggiunta di socialità e servizi per far fronte alla nuova situazione dell’abitanza
sociorurale contemporanea per contrastarne il declino.
Distribuzione del reddito e territorialità. Il ruolo degli
enti di credito
Tutte le implicanze descritte richiedono inoltre un riposizionamento delle aree produttive.
La prassi della disseminazione dei capannoncini, tipica non solo del nordest italiano, ma
anche dell’emiliano-romagnolo, delle Marche e di non poca Toscana, come pure di alcuni
strati della Campania e della Puglia, ha compromesso in non molti casi il valore e la
funzionalità del territorio aperto.
1
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
Non poche volte l’espansione dell’impianto economico si è inserita in queste strutture
precarie e il rapporto tra primario e secondario si è fatto opaco.
Anche gli enti di credito e finanziari hanno talora rafforzato tale ambiguità e hanno drenato
capitali agrari per smistarli in operazioni tardo industriali o di finanza glocale (o forse meglio
globalizzata) senza senso di responsabilità e presa in carico dei territori da cui si drenava
ricchezza finanziaria.
Oggi occorre invece gestire finanzia e politiche di investimento per far transitare il mondo
agrario e il territorio aperto verso assetti sostenibili di tipo glocale e biodigitale.
E’ opportuno che nell’operazione non si trascuri la popolazione dell’Abitanza sociorurale. E’
da sondare però se tra finanza globalizzata e istanze di abitanza sociorurale vi sia
conciliabilità evolutiva. E’ domanda significativa, ma da porre agli economisti di contesto
agrario e agli esperti di finanza locale.
E’ difficile un’Abitanza sociorurale se la dimensione finanziaria sua propria abita poco con
lei.
Occorre una progettualità di più ampio respiro che non usi i territori, ma si metta anche al
servizi dell’Abitanza locale e in particolare di quella sociorurale.
Gabriele Righetto è architetto e filosofo, dottore di ricerca in scienze della
formazione in tematiche di educazione ambientale, attivo come urbanista
partecipativo in alcune amministrazioni locali venete, partecipa al gruppo
professionale Abitanzastudio, menzionato al premio di urbanistica Luigi Piccinato
2007, svolge attività culturale e di ricerca in ambito di Ecologia Umana ( è membro
del consiglio scientifico del Centro di Ecologia Umana dell’Università di Padova e
del direttivo dell’AIEU – società italiana di Ecologia Umana), coordina seminari su
architettura e paesaggio per studiosi e studenti di Università e istituzioni dello stato
brasiliano del Paranà. Conduce studi e seminari su tematiche socioambientali
presso la Fondazione Zancan, dove ha coordinato lavori di elaborazione della Carta
dell’Abitante. Partecipa con l’associazione culturali Nuovi Abitanti a lavori, ricerche e
1
Nuovi Abitanti
www.nuoviabitanti.it
associazione culturale
seminari sui distretti formanti, la tecnoterritorialità digitale, la conoscenza dei luoghi
mediante approcci digitali. Ha scritto e pubblicato testi, saggi e articoli su temi
territoriali, tecnoterritoriali e sulle prospettive glocali della società contemporanea.
1

More Related Content

Similar to Righetto.Abitanza.Sociorurale

AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaFabio Cremascoli
 
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree ruraliProblematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree ruralirabacu2019
 
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativaQuartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativaComune di Reggio nell'Emilia
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localePaolo Castelnovi
 
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)Massimo Menichinelli
 
fgd_visible_2013
fgd_visible_2013fgd_visible_2013
fgd_visible_2013fer_dory
 
Nuovi Abitanti. Borghidigitali
Nuovi Abitanti. BorghidigitaliNuovi Abitanti. Borghidigitali
Nuovi Abitanti. BorghidigitaliGiorgio Jannis
 
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...Massimo Menichinelli
 
Economia&prossimità
Economia&prossimitàEconomia&prossimità
Economia&prossimitàCES.CO.COM.
 
Road to Smart Life
Road to Smart LifeRoad to Smart Life
Road to Smart Lifevorrei
 
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Territorial Intelligence
 
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Luca Battista
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Righetto.Carta dell'Abitante
Righetto.Carta dell'AbitanteRighetto.Carta dell'Abitante
Righetto.Carta dell'AbitanteGiorgio Jannis
 

Similar to Righetto.Abitanza.Sociorurale (20)

AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
 
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree ruraliProblematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
Problematiche: spopolamento dei Borghi e abbandono delle aree rurali
 
SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:
 
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativaQuartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
 
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)
 
fgd_visible_2013
fgd_visible_2013fgd_visible_2013
fgd_visible_2013
 
Nuovi Abitanti. Borghidigitali
Nuovi Abitanti. BorghidigitaliNuovi Abitanti. Borghidigitali
Nuovi Abitanti. Borghidigitali
 
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
 
B08 C36c 12 Diapor Ammturo En
B08 C36c 12 Diapor Ammturo EnB08 C36c 12 Diapor Ammturo En
B08 C36c 12 Diapor Ammturo En
 
Cassandra Monti - Felicittà
Cassandra Monti - FelicittàCassandra Monti - Felicittà
Cassandra Monti - Felicittà
 
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...
 
Economia&prossimità
Economia&prossimitàEconomia&prossimità
Economia&prossimità
 
Economia e prossimità
Economia e prossimitàEconomia e prossimità
Economia e prossimità
 
Road to Smart Life
Road to Smart LifeRoad to Smart Life
Road to Smart Life
 
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
 
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
Intervento del prof. salvatore barresi, sociologo economista, esperto e coord...
 
Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Righetto.Carta dell'Abitante
Righetto.Carta dell'AbitanteRighetto.Carta dell'Abitante
Righetto.Carta dell'Abitante
 

More from Giorgio Jannis

Jannis.smartcity urbancenter.sandaniele
Jannis.smartcity urbancenter.sandanieleJannis.smartcity urbancenter.sandaniele
Jannis.smartcity urbancenter.sandanieleGiorgio Jannis
 
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014Giorgio Jannis
 
Smartcommunity e urban center
Smartcommunity e urban centerSmartcommunity e urban center
Smartcommunity e urban centerGiorgio Jannis
 
Programmi elettorali ict
Programmi elettorali ictProgrammi elettorali ict
Programmi elettorali ictGiorgio Jannis
 
Castells - La sfida della decrescita
Castells - La sfida della decrescitaCastells - La sfida della decrescita
Castells - La sfida della decrescitaGiorgio Jannis
 
Licof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitaleLicof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitaleGiorgio Jannis
 
Statistiche pagine Facebook
Statistiche pagine FacebookStatistiche pagine Facebook
Statistiche pagine FacebookGiorgio Jannis
 
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIALCartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIALGiorgio Jannis
 
Qualita dell'acqua a Udine (2010)
Qualita dell'acqua a Udine (2010)Qualita dell'acqua a Udine (2010)
Qualita dell'acqua a Udine (2010)Giorgio Jannis
 
Onde furlane - comunicato stampa
Onde furlane - comunicato stampaOnde furlane - comunicato stampa
Onde furlane - comunicato stampaGiorgio Jannis
 
Opuscolo Garante privacy sui socialnetwork
Opuscolo Garante privacy sui socialnetworkOpuscolo Garante privacy sui socialnetwork
Opuscolo Garante privacy sui socialnetworkGiorgio Jannis
 
Nuclei Fondanti Tecnologia
Nuclei Fondanti TecnologiaNuclei Fondanti Tecnologia
Nuclei Fondanti TecnologiaGiorgio Jannis
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?Giorgio Jannis
 
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitaleCultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitaleGiorgio Jannis
 
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, socialeLa Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, socialeGiorgio Jannis
 
Righetto.Etica Sospesa Delle Macchine
Righetto.Etica Sospesa Delle MacchineRighetto.Etica Sospesa Delle Macchine
Righetto.Etica Sospesa Delle MacchineGiorgio Jannis
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeGiorgio Jannis
 
Scuolaterritorio.Bolzano
Scuolaterritorio.BolzanoScuolaterritorio.Bolzano
Scuolaterritorio.BolzanoGiorgio Jannis
 

More from Giorgio Jannis (20)

Jannis.smartcity urbancenter.sandaniele
Jannis.smartcity urbancenter.sandanieleJannis.smartcity urbancenter.sandaniele
Jannis.smartcity urbancenter.sandaniele
 
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
 
Smartcommunity e urban center
Smartcommunity e urban centerSmartcommunity e urban center
Smartcommunity e urban center
 
Programmi elettorali ict
Programmi elettorali ictProgrammi elettorali ict
Programmi elettorali ict
 
Castells - La sfida della decrescita
Castells - La sfida della decrescitaCastells - La sfida della decrescita
Castells - La sfida della decrescita
 
Licof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitaleLicof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitale
 
Statistiche pagine Facebook
Statistiche pagine FacebookStatistiche pagine Facebook
Statistiche pagine Facebook
 
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIALCartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
 
Qualita dell'acqua a Udine (2010)
Qualita dell'acqua a Udine (2010)Qualita dell'acqua a Udine (2010)
Qualita dell'acqua a Udine (2010)
 
Onde furlane - comunicato stampa
Onde furlane - comunicato stampaOnde furlane - comunicato stampa
Onde furlane - comunicato stampa
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
 
Opuscolo Garante privacy sui socialnetwork
Opuscolo Garante privacy sui socialnetworkOpuscolo Garante privacy sui socialnetwork
Opuscolo Garante privacy sui socialnetwork
 
Nuclei Fondanti Tecnologia
Nuclei Fondanti TecnologiaNuclei Fondanti Tecnologia
Nuclei Fondanti Tecnologia
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
 
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitaleCultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
 
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, socialeLa Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
 
Righetto.Etica Sospesa Delle Macchine
Righetto.Etica Sospesa Delle MacchineRighetto.Etica Sospesa Delle Macchine
Righetto.Etica Sospesa Delle Macchine
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.Comunitavirtuale
 
Scuolaterritorio.Bolzano
Scuolaterritorio.BolzanoScuolaterritorio.Bolzano
Scuolaterritorio.Bolzano
 
Comunicazione In Rete
Comunicazione In ReteComunicazione In Rete
Comunicazione In Rete
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Righetto.Abitanza.Sociorurale

  • 1. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale Abitanza sociorurale elementi utili per una lettura ecoumana di un fenomeno in mutamento Gabriele Righetto 1 Summary Si offre un approccio di ecologia umana sul tema dell’Abitanza sociorurale, indicando alcuni caratteri salienti del territorio aperto, secondo un orizzonte di società glocale e biodigitale. L’attenzione è rivolta soprattutto agli aspetti sociali e alle relazioni prossemiche tra l’abitare e l’offerta di servizi, con osservazioni attinenti l’accessibilità, la viabilità e l’organizzazione territoriale. Si fanno alcune considerazioni sulla rete dei luoghi glocali, ipotizzabili in ambiente sociorurale e si avanza l’invito a non procedere per stereotipi tardoindustriali, semmai a vedere i trend innovativi anche in contesto di territorio aperto. Ambiente agrario e territorio aperto: uno slittamento semantico e operativo. Un tempo si sarebbe parlato semplicemente di ambiente agrario e di paesaggio rurale, perché l’agricoltura era l’attività egemone e quasi esclusiva e comunque caratterizzante il tessuto sociale di tutto ciò che stava al di fuori della città. Ed era il territorio più vasto. Oggi l’Abitanza non si gioca nella coppia urbano/rurale, ma semmai nella coppia denso- reticolare, urbano/ disseminato. Coloro che abitano in luoghi diversi dall’urbano non sono totalmente antiurbani e spesso vivono come pendolari tra l’urbano e l’insediato reticolare. 1 Centro di Ecologia Umana – Università di Padova 1
  • 2. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale Per costoro il luogo dell’abitanza non è agrario, ma economicamente complesso e plurifunzionale per cui, oltrepassando l’accezione di ambiente agrario secondo la sola destinazione produttiva, è motivato parlare più correttamente di Territorio aperto. Fenomenologia dell’ambiente rurale Tramontata la monofunzionalità dell’ambiente agrario, non esiste più un’unica gamma di definizione e individuazione dei caratteri del territorio aperto, semmai è individuabile una variegata estensione di caratteristiche che implicano modi plurali di essere Abitanti e di esprimere socialità insediata e produttività in territorio aperto. Senza dilungarci in un’analisi dettagliata, basti dire che la fenomenologia dell’ambiente rurale contemporaneo si declina in modo decisamente articolato e differenziato per quanto riguarda la geografia e la morfologia, le espressioni architettonico-urbanistiche, le modalità viabilistiche e di trasporto e le manifestazioni sociali ed antropiche. La tendenza generale più riscontrabile è verso un’urbanizzazione spinta 2 e quindi con chiarezza va letta la prospettiva che vede il rurale residuo costituire sempre più una propaggine dell’urbano. Il processo non è però così lineare, perché si avvertono e colgono anche fenomeni di neoruralizzzazione con emergenti stili di vita correlati. Quello che fino a non molto tempo fa era indicato nelle cartografie urbanistiche come spazio bianco (ossia territorio privo di funzioni e in specifico di edificazione), oggi comincia a colorarsi e a rappresentare presenze, funzioni ed attività chiaramente diversificate. Anche il colorarsi delle carte urbanistiche, in riferimento a contesti rurali, è un piccolo segno che la disattenzione per il territorio aperto forse può essere rimossa. Problemi di abitanza generale 2 Il 6 giugno 2005, durante il World Environment Day a San Francisco, si è stipulato un’intesa tra le 51 principali estensioni urbane per promuovere un ambiente urbano sano, dal momento che il trend è rivolto ad una urbanizzazione sempre più esplicita e pertanto le città metropolitane devono contribuire all’elaborazione di uno stile urbano e metropolitano sostenibile, praticabile ed evolutivo che non ignori le relazioni con l’ambiente più complessivo, compreso quello rurale. 2
  • 3. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale Vi è stata a lungo una lettura polarizzata su città-campagna, in realtà durante l’industrialismo tale endiade è divenuta complessa e le due componenti si sono integrate e composte, costituendo dei mix molto differenziati. Un elemento sembrava mantenere chiara la distinzione città-campagna ed era il diverso vissuto sociale. Il carattere delle relazioni esplicite, vissute, dirette e condivise nelle piccole comunità rurali, contrapposte alla socialità tendenzialmente anonima, selettiva, impersonale e aterritoriale delle città, sembrava un aspetto che sopravviveva al tempo e tale da poter caratterizzare il sociale della ruralità. In realtà anche queste sottigliezze non reggono, perché siamo in presenza di cospicui fenomeni di privatizzazione dell’Abitanza, un’abitanza discriminante che non si connota come vicinato ma come amicalità e prossimità di azioni di vita e lavoro senza un vero tessuto territoriale di riferimento o, se territoriale è, lo è in forme policentriche e a rete. In generale si può cogliere una riduzione di socialità pubblica: una progressiva ed estesa gestione o regressione di socializzazione e di senso di appartenenza al sociale e al pubblico. Sono questi aspetti, assieme a molti altri, a costituire i caratteri diffusi, propri dell’urbano reticolare 3 ; essi non si ritrovano o solo in città o solo in ambiente agrario, ma permeano il 3 La città reticolare e diffusa è la conformazione urbana tipica della società glocale e biodigitale. L’industrialismo maturo ha immesso nelle città un tasso elevato di macchine e impianti per sostenere i processi produttivi, ma ha anche differenziato i modi di produzione agraria legandoli ad un uso massiccio di macchine più o meno semoventi e a sostanze biochimiche che hanno standardizzato il setting di produzione agraria. L’industrialismo maturo ha inoltre favorito la diffusione di mezzi di trasporto motorizzati con una progressione sempre maggiore per i mezzi di uso privato. Ciò ha consentito la massima diffusione del fenomeno dei city users. Essi sono un fenomeno di ‘abitanza ibrida’ in quanto risiedono in contesto esterno o differenziato rispetto all’urbano denso (anzi spesso sono abitanti periurbani e perirurali), ma svolgono attività lavorativa e produttiva nella città densa. Non solo. Per le attività ricreativo-sociali e commerciali si rivolgono per lo più a strutture, catene e organizzazioni che stanno nella città densa. Pertanto esercitano una condizione strutturale di pendolari urbani: residenti in contesto periurbano e perirurale e utilizzatori di servizi in contesto urbano denso. La condizione di abitanza presenta anche delle reciprocità. I servizi commerciali e ricreativi tendono a dislocarsi nella cintura urbana per questioni di reperimento di aree, assetto viabilistico un po’ meno intasato, reperimento moderatamente facilitato di parcheggi. Nella cintura urbana si dislocano più agilmente ipercommercialità e centri ricreativi di scala territoriale (multisale cinematografiche, palasport e stadi anche per megaconcerti e manifestazioni musicali e performances di star artistiche). Tutto ciò è usato anche dagli abitanti urbani e territoriali in genere. La pratica del centro storico si sta dissolvendo e va costituendosi un centro anulare, posto tra gli insediamenti periurbani e perirurale e il centro storico denso. Nel centro anulare convergono non solo gli abitanti del periurbano e perirurale, ma anche quote sempre più consistenti di abitanti urbani in senso proprio. Ovviamente con un uso massiccio dei mezzi di trasporto motorizzati e per lo più privati. Il fenomeno dell’insediamento nel perirurale e periurbano si condensa soprattutto lungo le radiali, per cui la città si diffonde per ogni dove e vista dalle strade sembra una città pervasiva e presente per ogni dove, dati i fronti edificati ininterrotti. In realtà lo spessore edificatorio è relativamente contenuto rispetto all’affaccio alle radiali, per cui tra radiale e radiale esiste per lo più un territorio aperto che non è considerabile come agrario in senso netto, ma ha funzioni complesse e plurime in cui la funzione agraria non è però negata. Il problema socioambientale è riconoscibile nel fatto che il territorio intraradiale, quanto più si avvicina alla città densa, induce processi di incremento incontrollato di edificazione, per cui si passa alla distruzione dei corridoi ecologici, alla proliferazione della città espansa a macchia d’olio con il rivelarsi della questione di ecologia urbana compromessa. Il modello reticolare presenta una figurazione con filamenti viari che si interconnettono l’uno con l’altro, nei punti di interconnessione formano dei nodi urbani, ma all’interno dell’intreccio reticolare si mantengono quote significative di territorio aperto con funzione ecologica, ricreativa ed agraria secondo un 3
  • 4. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale vissuto dell’insediamento. Quindi è su altro piano che va rivolta la lettura della socialità rurale, per individuare specificità che colgano la condizione contemporanea dell’Abitanza sociorurale. Socialità dell’abitanza rurale Con Abitanza si ribadisce la forte interconnessione di persone, gruppi e comunità in luoghi di intensa frequentazione, ma anche con apertura a rapporti significativi e non compromessi, rallentati o impediti rispetto a contesti e comunità lontani. L’Abitanza si declina come bene-essere e ben-stare, ossia con processi identitari vivi e in continua fase evolutiva, con processi in cui l’appartenenza salvaguarda sia la riservatezza e il diritto al vissuto privato e intimo, sia ancora la socializzazione e la crescita all’interno della maturazione del pensiero e delle pratiche plurali. Il Ben-stare è fortemente collegato all’esperienza dei luoghi e non all’impoverimento in banali spazi. I luoghi si riconoscono perché sono identitari, relazionali, storici. Ossia per le persone, pur avendo in loro stesse un principio interno di identità, l’identità si arricchisce e si fa forte anche in conseguenza al fatto che le persone si esprimono interagendo con luoghi di ricorrente frequentazione, dove i loro comportamenti, le loro emozioni, le loro propensioni alle polarità solitudine-solidarietà, individualità-convivenza, imprenditività-collaborazione trovano nei luoghi non solo il fondale della scena, ma la generale espressività facilitata per le diverse manifestazioni di identità intima e sociale, di memoria e immaginazione, di attività e aspettative. I luoghi identitari facilitano e rendono più fluida la relazione tra l’identità propria e le relazioni esterne. I luoghi si fanno abito dei comportamenti e facilitatori del modo di sentirsi in sintonia. modello innovativo e non ancorato ad una vetero ruralità. La città reticolare è prefigurazione urbana della società glocale biodigitale, perché è compatibile con un ampio uso di tecnologie digitali e a rete, nel sistema biodigitale infatti è possibile introdurre sempre più un tasso di teleoperatività e telelavoro. La teleoperatività e il telelavoro possono manifestarsi tranquillamente anche in luoghi urbani non densi e cioè anche in contesti periurbani e perirurali, pertanto se correttamente applicate, riducono il trasporto con mezzo motorizzato. 4
  • 5. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale Ma i luoghi sono del Ben-stare anche perchè dotati di quelle offerte di servizi, prestazioni, risorse, opportunità che rendono la vita sicura, sana, attiva, interessante e non precaria. L’Abitanza sociorurale rappresenta uno dei punti di verifica del modello egemone che fa dell’abitante un soggetto urbano: motorizzato, disancorato da relazioni esplicite con una comunità, poliappartenente a gruppi non connessi fra loro (identità plurima e non necessariamente congruente), polipendolare (del luogo di lavoro, di leisure, di relazioni sociali, di esperienze culturali), orientato ad un tessuto familiare mobile e con una rete prossima ristretta, turista casuale e consumistico, estraneo ai rapporti con i luoghi, consumatore di non luoghi e di assembramento di merci (ipercommercialità), onirico mediatico dove la vita reale soccombe rispetto alla virtuale o rappresentata in fiction, telepresente digitale soprattutto in forma radiomobile in specifico con protesi di cellulare, deprivato progressivo dell’alfanumerico e ipertrofico di sequenze visive mediatiche, espressione di fedi e fedeltà a gruppi televisivizzati, tendenzialmente aperto (al di sotto dei quarant’anni) al supermercato della web, soprattutto per musica e immagini, ecc. L’abitanza urbana e metropolitana conosce anche forme di neoaristocrazie: utilizzatori di relazioni sociali selezionate da appartenenza a circoli esclusivi, frequentatori di club culturali e di manifestazioni a rilevante specializzazione, utenti di viaggi più o meno estesi e non troppo episodici per oltrepassare l’etnocentrismo, detentori di carte magnetiche ad identificazione in codice e ad accesso esclusivo, abitanti di rioni o anfratti iperprotetti con varchi elettronici e telecontrollo, frequentazione per appartenenza a etnie o forme selettive presunte tali, gestori di forme elaborate di connessione glocale sia nella modalità digitale e telematica, che nella modalità dei viaggi interculturali L’abitanza urbana e metropolitana può conoscere inoltre vecchie e nuove marginalità: la difficoltà di usufruire del bene casa, la perdita repentina del posto di lavoro e l’estromissione dal mercato del lavoro, il rarefarsi della solidarietà familiare ma anche comunitaria, la difficoltà a mantenere il senso dell’esistenza, l’insinuarsi del disagio mentale, la difficoltà a gestire distinzioni di culto, genere, convinzioni, la condizione non nativa vissuta come 5
  • 6. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale estranea, l’abbandono della non autosufficienza, il pudore a dichiararsi economicamente precari, il riaffermarsi di forme assistenziali collocabili nel modello delle istituzioni totali e delle organizzazioni di ricovero segregato (questo fenomeno va a posizionarsi non poche volte nel sociorurale, sotto forma di cliniche o centri terapeutici e di accoglienza e, in non pochi casi, si attua effettiva emarginazione e non visibilità), ecc. Queste vecchie e nuove marginalità non sono estranee al rurale, anzi per la strutturale rarefazione delle vicinanze, nel sociorurale tali marginalità possono intensificarsi. Prossemica estesa - accessibilità ed erogazione di servizi La socialità di un luogo è legata anche alle dinamiche di accessibilità, allontanamento e ritorno, oltre che all’intensità e facilità dei rapporti fra le persone e i gruppi presenti e attivi in una Comunità Insediata. L’accessibilità dipende certamente dalla struttura viaria, ma anche dai mezzi di spostamento e di veicolazione. L’accessibilità rurale è mediamente lenta e i mezzi di trasporto pubblici non poche volte sono rari. Per cui il ricorso allo spostamento privato è quasi d’obbligo oppure si traduce in rarefazione della mobilità. La prossemica estesa, ossia i rapporti sociali e territoriali con frequente ricorrenza, si rivela problematica e va in genere ben al di là della prossemica di vicinato o di stretta contiguità. Le distanze della prossimità più esplicita si esprimono attraverso spostamenti interni ad un raggio di influenza tra i 150 e i 300 metri (prossimità stretta). Questa mobilità favorisce la familiarità e frequentazione attorno alla propria abitazione e ai luoghi più praticati (la centralità sociale e commerciale, la scuola e i luoghi ricreativi per i bambini - il luogo di lavoro, dei servizi essenziali e delle relazioni di base per gli adulti.) La prossimità dell’intorno arriva ad interessare i 600-800 metri. Tale prossimità viene esercitata per le azioni consuete - ma non costanti - della quotidianità (il recarsi a luoghi vicini che si frequentano ma non troppo, come un servizio di rione, un negozio con prodotti ricorrenti ma non di stretta necessità, lo sportello di un servizio pubblico, ecc.) 6
  • 7. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale La prossimità limite è riconoscibile in quei punti del proprio rione-quartiere-borgo in cui ci si reca con minore frequenza (3-4 volte al mese) e che possono essere raggiunti anche a piedi in un raggio massimo di un chilometro e mezzo. Per la struttura territoriale ampia dell’ambiente sociorurale la prossemica dell’intorno è debole in quanto il territorio aperto è esteso e si fa sempre più debole quando volge verso le dimensioni più dilatate. La prossemica estesa è problematica e in genere va ben al di là della prossemica di vicinato Nel territorio rurale i servizi sociali e sociosanitari difficilmente si trovano all’interno dei luoghi della comunità, anche se i piani di zona dovrebbero prestare attenzione alle questioni di prossemica di vicinato. Nel territorio rurale i servizi sono invece, e di consueto, esterni alla prossemica di vicinato e quindi nascono strutturalmente secondo una modesta o scarsa accessibilità. La prossemica dei servizi del sociorurale è strutturalmente una prossemica problematica e la partecipazione sociale non gode di un orizzonte facilitato. Non di rado i servizi vengono offerti senza una motivata logica territoriale – propria dell’Abitanza – anzi sembra sufficiente la risposta sostenuta secondo alcuni standard, purché erogati all’interno del perimetro territoriale di pertinenza, perimetro che per lo più si estende e dilata in occasione di ambiti rurali, in quanto gli standard rispondono più a parametri del tipo popolazione/numero utenti piuttosto che numero utenti/ estensione e specificità territoriali. Rurale glocale e biodigitale Lo scenario industriale è declinato ormai come strutturalmente al tramonto. Sopravvive, depotenziato, dentro lo scenario attuale di tipo Glocale e Biodigitale 4 , prospettive in atto che 4 La società glocale e biodigitale è una qualificazione in termini attivi della società postindustriale. Essa non soltanto viene dopo la società industriale, ma si connota per alcune caratteristiche sociali e tecnologiche molto specifiche. Per la parte sociale si veda la lettura molto penetrante che ne fa Zygmund Bauman con la chiave interpretativa della società liquida, specifica della società della globalizzazione. Ma l’attenzione va rivolta anche ai fattori tecnologici che permeano la società glocale. E’ una società che fa ampio uso di tecnologie a forte miniaturizzazione, anzi che sempre più agisce lungo il versante nanometrico. Le tecnologie più connotanti sono quelle dei microprocessori con il contesto ampio del digitale (elaborativo e robotico) e quelle che operano su materiali connessi al DNA e alle biomolecole (DNA mutante) in una accezione vasta di biotecnologie. Il mondo delle macchine biodigitali abbraccia progressivamente lo scenario delle nanotecnologie in ambiente sempre più robotizzato e automatizzato. Dal punto di vista delle relazioni e della mobilità la società biodigitale si avvale di mezzi di trasporto ad alta e veloce percorrenza. Per quanto riguarda l’atmosfera i mezzi più usati sono gli aerei, per quanto riguarda invece l’ambiente extratmosferico ed esogeo, sono i mezzi a tecnologia spaziale. Le tecnologie spaziali sostengono congiuntamente il mondo delle comunicazioni ed informazioni mediante un’ampia rete satellitare. La rete satellitare organizza inoltre gran parte del flusso della telefonia, specialmente quella connessa ai 7
  • 8. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale presentano grandi innovazioni sociali a livello planetario e tecnologico per quanto riguarda le comunicazioni, le modalità di produzione e di trasporto. Il rurale immotivatamente viene considerato lontano e irraggiungibile dal glocale e biodigitale. Per lo più si persiste nell’applicare il modello industriale e ancor più la mitologia agrario-artigianale (tipo mitologia del ‘mulino bianco’). Ma l’analisi è del tutto obsoleta. Occorre prendere atto che l’uso del tempo e dello spazio digitali, anche nelle persone semplici, incentiva una serie di azioni espresse in una territorialità ben più vasta e flessibile di quella locale, almeno con la connessione-protesi dei cellulari, dispositivi che incidono notevolmente sulla differenziazione di postura spazio-temporale delle persone attuali che hanno un raggio di azione e comunicazione una volta impensabili. Ovviamente le pratiche in rete rendono la connettività ancora più estesa. La prospettiva che si apre sempre più è la telepresenza e la teleoperatività, con ricadute, sul piano dei servizi, ad esempio della telemedicina e del booking a distanza. Ciò dovrebbe facilitare l’affermarsi di una neourbanistica delle relazioni, con supporti digitali, di cui la Piazza Telematica ha la possibilità di costituire un fenomeno significativo, per le nuove espressioni di socialità da declinare non solo nel locale prossimo, ma anche nel lontano ravvicinato grazie al supporto delle tecnologie telematiche che sono in condizione di favorire la configurazione di luoghi sociali con telepresenza. La Piazza Telematica è un luogo per la gestione dei Siti. Ossia un evento di socialità reale che rivela, incentiva ed esplicita le socialità in rete. Vi sono categorie che possono esercitare una forte propensione alle operatività glocali. Alcune l’esprimono in maniera più esplicita come gli imprenditori, gli enti locali, i servizi sociosanitari, i sistemi scolastici e formativi, l’associazionismo esteso, i giovani acculturati Tutti costoro possono costituire gli attori principali della Piazza Telematica e poiché tale Luogo-Sito nasce e si configura all’insegna della logica e pratica della Connessione, è bene che si formino i luoghi-Villaggi della connessione dove si mettono in facile accesso dati, links, cooperazioni, senza per questo unificare in modo omologante. La piazza Telematica è uno strumento per incentivare la pratica della Rete dei Luoghi Glocali e si rivela mezzi telematici. Oggi pertanto è possibile la manifestazione dell’Abitante glocale, ossia un soggetto in grado di agire sia nel locale che nel globale-planetario mediante i mezzi ad alta connessione. 8
  • 9. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale particolarmente adatta ai contesti sociorurali per agire in controtendenza al loro tendenziale isolamento. Rete dei luoghi glocali. La rete dei Luoghi Glocali è fenomeno analogo e parallelo a quello dell’impronta ecologica. L’impronta ecologica prende forma dalla consapevolezza che esistono molti luoghi con un confine amministrativo circoscritto e magari compatto, ma con raggio di azione fisica esteso in situazioni del pianeta anche assai lontane, contesti in cui si prelevano materie prime, lavoro, semilavorati o lavorati. Un luogo (nei paesi cosiddetti sviluppati) estende un’impronta ecologica ben più vasta del suo suolo reale e contiene al suo interno risorse e materiali che naturalmente non gli apparterrebbero, ma che confluiscono con la dinamica della globalizzazione e provengono da luoghi disparati. Gli enti, i gruppi e i soggetti che operano in una molteplicità di luoghi del pianeta, non sono egualmente attivi in tutto il pianeta, ma risultano presenti-agenti in tutte le parti del pianeta che nell’insieme costituiscono la loro impronta ecologica. In realtà nell’epoca glocale i rapporti non si tengono solo con la pratica dei trasporti materiali, delle persone e dei messaggi materiali, ma si reggono all’interno di dinamiche comunicative assai veloci che poggiano su trasporti immateriali di cui le connessioni con siti e indirizzi elettronici costituiscono una nuova geografia. Ogni ente, impresa, gruppo, persona digitali appartengono ad una propria geografia digitale. Non di rado accade che le specifiche geografie digitali, se raffrontate fra loro, rispetto alla dimensione e composizione della Comunità concreta e locale, rivelino come le singole e specifiche geografie digitali abbiano numerosi eventi di comunanza di links e quindi di relazionalità digitale. La cosa strana è che, in un medesimo territorio, si fanno viaggi digitali simili, prossimi o contigui senza che emerga tale carattere di nuova prossimità coordinata. Se invece la si esplicita, soprattutto nella Piazza Telematica, allora si può scoprire una comunanza, una co-appartenenza digitale e una Abitanza Digitale non frammentata. Vale a dire un’impronta ecologica glocale. Avere conoscenza e gestione di tali nessi e appartenenze può produrre 9
  • 10. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale vantaggi per collaborazioni, sinergie, economie di scala, accordi e intese, scelte di strategie operative glocali. Se i territori agrari possono soffrire di marginalità fisica con conseguenze sociali, una gestione attenta e lungimirante della rete di luoghi glocali, ossia dell’impronta ecologica glocale, potrebbe aprire un nuovo capitolo di telepresenza e teleoperatività per i territori rurali stessi, con una loro entrata nel mondo glocale da una porta di rilevanza e non da una porta di servizio o peggio trovandosi con una porta relazionale chiusa. L’ambiente rurale come valore nella cultura dei luoghi, delle relazionalità, delle economie e dell’impiego energetico. Esiste un valutazione positiva dell’ambiente rurale inteso come ambiente naturale. La naturalezza dell’ambiente rurale è ben risaputo che non sussiste, ma che essa è l’esito di un sovrapporsi di tecnologie agrarie succedutesi nei secoli. Ciò non toglie che la forte prevalenza di vegetali e una presenza cospicua di forme animali, sostenga l’idea di naturalità e induca ad un uso turistico del rurale o temporaneo o come residenza alternativa all’urbano. In realtà l’ambiente rurale è particolarmente aggiornato rispetto all’evoluzione tecnologica e di certo non è più l’ambiente dei contadini. Alcuni eventi si sono affermati in modo palese: - le macchine hanno ampiamente sostituito l’uomo nella prevalenza delle trasformazioni - i diserbanti chimici hanno spesso sostituito l’attività manuale - la vegetazione secondaria tende a sparire con il consolidarsi delle monocolture - si rivela un rischio di diminuzione della biomassa - si cerca di sopperire alle carenze produttive con l’aumento degli additivi chimici - le forme di vita si stanno riducendo nell’ambiente rurale (la profezia della Carson sulle primavere silenziose) - le biotecnologie agrarie stanno cambiando lo scenario - è possibile un’egemonia dei nuovi ibridi con il cosiddetto problema della ‘convivenza’ fra ibridi e impollinati in maniera tradizionale 1
  • 11. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale - affiora un problema del nanoambiente che non può più affidarsi al controllo percettivo, ma deve rifarsi a conoscenze scientifiche e tecnologiche sofisticate. Esiste insomma un problema ambientale del territorio agrario e dei servizi per la tutela dell’abitanza rurale. E’ presente una propensione negativa che tende a considerare l’ambiente rurale come vuoto a perdere (disinvoltamente si collocano le discariche, si passano gli elettrodotti attraverso il territorio agrario e aperto, si aprono ampiamente cave, si collocano allevamenti impattanti, s’inseriscono zone militari incontrollabili) come fosse un generico retrobottega non visibile. D’altro lato vi sono delle controtendenze: le produzioni di nicchia e le tipicizzazioni, la riforestazione (anche urbana), la lettura energetica della biomassa, l’agricoltura intesa pure come ‘manutenzione dell’ambiente’ (controllo del rinselvatichimento, aree a risanamento ambientale, soprattutto idrico, rivitalizzazione del patrimonio edilizio architettonico con l’agriturismo e gli ecomusei, borghi ripopolati da professionisti e persone di cultura), la scoperta del ruolo delle green ways o corridoi ecologici come tutela non solo agraria ma della sanità delle città reticolari, ecc.) Insomma è da porre la contiguità dei problemi rurali con i problemi urbani Adultità e anzianità: una transizione–trapasso intragenerazionale Siamo anche in presenza di un declino dell’adultità e una precarizzazione della condizione anziana che in contesto rurale diventa ancora più esplicita. Nelle altre transizioni epocali e paradigmatiche della storia umana (fase dei raccoglitori- cacciatori, fase schiavista, marittimo-latifondista, agrario-artigianale, industriale) il transito era tra generazioni differenti e comunque lento o lentissimo, pertanto smaltibile in modo più mediato pur nella dialettica-conflitto novatori/tradizionalisti (ciò non toglie che la conflittualità possa essere stata altissima). Oggi la transizione/trapasso è intragenerazionale e il conflitto si sposta all’interno stesso di molte esperienze individuali che hanno conosciuto un’identità predigitale e una postdigitale, 1
  • 12. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale oppure (e lo scenario è tutt’altro che minore) che oscilla tra un’identità integrata e un’identità inadeguata. Poiché nel rurale tende a concentrarsi un numero di persone anziane in incremento, la situazione si sta posizionando pure in termini di rischio di marginalità sociale rispetto alle nuove competenze e relazionalità che l’attuale paradigma socioculturale richiede. Il territorio agrario e il paesaggio aperto sono gli ambiti in cui il biodigitale e glocale sono esplosi nelle loro forme più eclatanti, proprio all’avanzare degli interventi nel nanoambiente (biotecnologico, digitale e microprocessurato in genere) e con le pratiche satellitari. Ma è un fenomeno che riguarda élites e frange sociali molto circoscritte. La città e la metropoli sono divenute sicuramente glocali, ma essendo già in precedenza complesse e pluristratificate hanno ampliato la loro complessità e compresenza di opzioni-stili. Le città in questo senso sono più conviventi e tradizionali. Le campagne e i territori aperti invece costituiscono luoghi delle contraddizioni palesi, dei tramonti bruschi, delle dismissioni rapide, dell’innovazione spiazzante Tutte le volte che un territorio transita drasticamente verso un diverso assetto, tutto ciò che non transita, non rimane semplicemente convivente con uno stile e modalità diverse, ma passa dal congruente all’emarginato e al regresso. Occorre un’aggiunta di socialità e servizi per far fronte alla nuova situazione dell’abitanza sociorurale contemporanea per contrastarne il declino. Distribuzione del reddito e territorialità. Il ruolo degli enti di credito Tutte le implicanze descritte richiedono inoltre un riposizionamento delle aree produttive. La prassi della disseminazione dei capannoncini, tipica non solo del nordest italiano, ma anche dell’emiliano-romagnolo, delle Marche e di non poca Toscana, come pure di alcuni strati della Campania e della Puglia, ha compromesso in non molti casi il valore e la funzionalità del territorio aperto. 1
  • 13. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale Non poche volte l’espansione dell’impianto economico si è inserita in queste strutture precarie e il rapporto tra primario e secondario si è fatto opaco. Anche gli enti di credito e finanziari hanno talora rafforzato tale ambiguità e hanno drenato capitali agrari per smistarli in operazioni tardo industriali o di finanza glocale (o forse meglio globalizzata) senza senso di responsabilità e presa in carico dei territori da cui si drenava ricchezza finanziaria. Oggi occorre invece gestire finanzia e politiche di investimento per far transitare il mondo agrario e il territorio aperto verso assetti sostenibili di tipo glocale e biodigitale. E’ opportuno che nell’operazione non si trascuri la popolazione dell’Abitanza sociorurale. E’ da sondare però se tra finanza globalizzata e istanze di abitanza sociorurale vi sia conciliabilità evolutiva. E’ domanda significativa, ma da porre agli economisti di contesto agrario e agli esperti di finanza locale. E’ difficile un’Abitanza sociorurale se la dimensione finanziaria sua propria abita poco con lei. Occorre una progettualità di più ampio respiro che non usi i territori, ma si metta anche al servizi dell’Abitanza locale e in particolare di quella sociorurale. Gabriele Righetto è architetto e filosofo, dottore di ricerca in scienze della formazione in tematiche di educazione ambientale, attivo come urbanista partecipativo in alcune amministrazioni locali venete, partecipa al gruppo professionale Abitanzastudio, menzionato al premio di urbanistica Luigi Piccinato 2007, svolge attività culturale e di ricerca in ambito di Ecologia Umana ( è membro del consiglio scientifico del Centro di Ecologia Umana dell’Università di Padova e del direttivo dell’AIEU – società italiana di Ecologia Umana), coordina seminari su architettura e paesaggio per studiosi e studenti di Università e istituzioni dello stato brasiliano del Paranà. Conduce studi e seminari su tematiche socioambientali presso la Fondazione Zancan, dove ha coordinato lavori di elaborazione della Carta dell’Abitante. Partecipa con l’associazione culturali Nuovi Abitanti a lavori, ricerche e 1
  • 14. Nuovi Abitanti www.nuoviabitanti.it associazione culturale seminari sui distretti formanti, la tecnoterritorialità digitale, la conoscenza dei luoghi mediante approcci digitali. Ha scritto e pubblicato testi, saggi e articoli su temi territoriali, tecnoterritoriali e sulle prospettive glocali della società contemporanea. 1