SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  43
Télécharger pour lire hors ligne
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                          APPLICATE
                                                          LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                                    PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                                   stefano.epifani@uniroma1.it




                                     DISPENSA N. 6

                                   LA BUSINESS TV1




   1 La presente Dispensa è tratta e adattata dal lavoro di tesi di Carmela Adinolfi - Le applicazioni della
Business TV in azienda: il caso Enel Web TV - laureata nel 2007 con la Cattedra di Organizzazione e
Gestione della Comunicazione Interattiva. L’adattamento è a cura di Mauro Gallinaro, con la supervisione
del Prof. Stefano Epifani.


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                                 1
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                                            APPLICATE
                                                                                   LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                                                             PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                                                                      stefano.epifani@uniroma1.it




                                                                         INDICE


1. INTRODUZIONE ALLA TV DIGITALE................................................................
                                                                .................................................................. 3

1.1        IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE ................................................................................................
                            GITALIZZAZIONE                                                                 ....................................... 3

1.2        TRASMISSIONE ANALOGICA E DIGITALE ................................................................
                                                                             ................................................................ 6

1.3        LA TELEVISIONE DIGITALE ................................................................................................
                                                                                                   ..................................................... 8

1.3.1.        Evoluzione Tecnologica della Tv ................................................................
                                                                              ............................................................... 8

La Tv Digitale Terrestre ................................
                         ................................................................................................
                                                                                         .............................................................. 12

La Tv Digitale Satellitare ................................
                           ................................................................................................
                                                                                           ............................................................ 13

La IP-TV - Internet Protocol Television................................................................................................ 15
                                                                                                       ..................................

1.3.2.        Dall’inaccessibilità della Tv alla sua liberalizzazione ................................
                                                                      ..................................................... 17

2. TV E COMUNICAZIONE D’IMPRESA ................................................................................................ 20
                       ’IMPRESA                                                                 ................................

2.1. LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA NELLE FASI DI SVILUPPO DELLA TV ................................
                                                                .................................................. 20

2.1.1. La Tv nella comunicazione interna................................................................
                                                                        .............................................................. 23

2.1.2. La Tv nella comunicazione esterna ................................................................
                                                                         ............................................................. 27

2.2. BUSINESS TV: IL NUOVO STRUMENTO D
                                     DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ................................
                                                                 ........................................... 28

2.2.1. Definizione e caratteristiche della Business TV ................................................................
                                                                                       ....................................... 28

2.2.2. I vantaggi e le generazioni della Business TV ................................................................
                                                                                     .......................................... 32

2.2.3. La segmentazione del pubblico aziendale ................................................................
                                                                               ................................................. 36

2.2.4. Promuovere la Business TV e misurare i risultati ................................................................ 38
                                                                                        ...................................

2.2.5. Il palinsesto e i generi della Business TV................................................................
                                                                                 .................................................... 40




BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                                                                             2
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                          APPLICATE
                                                          LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                                    PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                                    stefano.epifani@uniroma1.it




1. INTRODUZIONE ALLA TV DIGITALE



       1.1 IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE

       Negli ultimi decenni l’ambito della comunicazione è stato caratterizzato
          li
dall’introduzione delle tecnologie digitali. La loro diffusione rappresenta uno dei
fenomeni più significativi degli ultimi tempi, che ha cambiato in modo incisivo le nostre
                                        tempi,
abitudini di vita.



         «L’introduzione delle tecnologie digitali non rappresenta solo un evento tecnologico, ma
          L’introduzione
   ormai è un avvenimento che guida la trasformazione della società in tutte le sue
   manifestazioni. Cambia il rapporto tra le persone, modifica la comunicazione tra lo Stato e i
   cittadini, porta grandi trasformazioni al mondo del lavoro 2.
                                                       lavoro»



       Tale rivoluzione, inoltre, ha portato importanti mutamenti anche nella gestione dei
processi produttivi, generando benefici e contribuendo notevolmente a migliorare la
qualità della vita. L’inizio di questo processo di trasformazione si è avuto attorno alla
metà del Novecento con l’introduzione dei primi elaboratori elettronici; ha assunto
dimensioni economiche e internazionali già negli anni ’70, ma si è sviluppato a livello di
                        internazionali
massa negli anni ’80, con l’arrivo sul mercato del personal computer. La storia delle
comunicazioni e l’evoluzione dei sistemi di diffusione della conoscenza sono state
scandite dalle fasi d’innovazione della tecnologia digitale. In particolare, nella seconda
                         ovazione
metà degli anni ’80, il processo di sviluppo digitale della comunicazione ha avuto una
improvvisa e inevitabile accelerazione quando ha investito le reti: prima quelle fisse, poi
nei primi anni ’90 le reti mobili. Nel 1994 e nel 1998 è toccato rispettivamente al
           nni
satellite e alla televisione terrestre. Gli ultimi venti anni hanno assistito dunque al


   2    La citazione è tratta dall’intervento dell’ex Ministro della Comunicazione Maurizio Gasparri nel
                                                                                                Gasparri,
corso del Seminario La rivoluzione digitale. Come cambia la nostra vita e quali regole per tutelarla Napoli -
                                                                                           tutelarla,
16 ottobre 2003, consultabile su http://www.2agc
                                 http://www.2agcom.it.


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                                  3
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                  LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                            PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                         stefano.epifani@uniroma1.it




progressivo insediamento, da parte della tecnologia digitale, in tutti i settori della
comunicazione.

     Il fenomeno della digitalizzazione, che inizialmente ha riguardato soltanto dati
                       digitalizzazione,
numerici, progressivamente ha coinvolto anche altri tipi di informazione: testo, audio e
video. La possibilità di rappresentare questi diversi tipi di dati in un unico formato,
quello digitale, ha spianato le differenze esistenti nel trattamento delle diverse
informazioni, che possono essere manipolate e integrate facilmente. Inoltre, la
digitalizzazione ha reso possibile la distribuzione di contenuti digitali a livello planetario
e a costi quasi nulli, provocando il completo abbattimento delle barriere tra i diversi
mercati.

     Tradizionalmente, le informazioni venivano elaborate tramite apparecchi elettronici
o meccanici, molto diversi l’uno dall’altro, che operavano auto
                                                           autonomamente. Di
conseguenza, i supporti utilizzati per i testi scritti erano differenti - nelle tecnologie
impiegate e nelle modalità di fruizione - dai supporti utilizzati per i suoni, da quelli usati
per le immagini o per i filmati; l’integrazione di questi media, dunque, risultava
                                                   questi
impraticabile. Con la digitalizzazione, invece, è possibile rappresentare tutte le forme e
le tipologie di informazione in un unico formato, quello digitale, attraverso lo stesso
linguaggio di base - il linguaggio dei bit - e lo stesso strumento, il computer. Si parla, a
questo proposito, di convergenza digitale che rende possibile forme di comunicazione
nuove, le cui caratteristiche e potenzialità si stanno evolvendo negli ultimi anni. Con essa
tendono ad unificarsi i supporti, le tecnologie di produzione, gli strumenti di gestione e
di “lettura” e i mercati. Da ormai qualche anno gran parte delle informazioni e delle
conoscenze può essere generata e riprodotta in digitale. Ciò porta dei notevoli vantaggi
sul piano del mercato e dell’usabilità. I contenuti digitali, infatti, possono essere
distribuiti rapidamente a livello planetario, a costi quasi nulli, possono essere manipolati
facilmente, ed infine oggetti di tipo diverso possono essere integrati con notevole
facilità.

     Negli ultimi anni, dunque, i sistemi di trasmissione digitale stanno progressivamente
sostituendo i tradizionali canali analogici in tutte le aree delle telecomunicazioni. I
motivi e le spinte di questa sostituzione sono molteplici. Primi fra tutti la diminuzion
                                                                              diminuzione


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                       4
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                            APPLICATE
                                                            LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                                      PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                                    stefano.epifani@uniroma1.it




dei costi delle tecnologie digitali e la diffusione dei computer a livello di massa, che
hanno permesso l’integrazione di tutte le tecnologie in un’unica piattaforma digitale.
Altri motivi sono la compressione dei dati e la correzione degli errori, fonda
                                                                         fondamentali
quando si deve trasferire l’informazione attraverso canali costosi o disturbati. Chi
trasmette, infatti, può risparmiare costi di trasmissione e chi riceve può usufruire di dati
di alta qualità. Infine, con la trasmissione digitale è garantita una sicurezza e una
riservatezza quasi assoluta della comunicazione, dal momento che le informazioni
digitali possono essere facilmente sottoposte a processi di cifratura che ne impediscono
l’intercettazione.

       La rivoluzione digitale poggia su due pilastri, che costituiscono due mondi diversi
ma tra loro convergenti: l’
                         l’informatica, la scienza che studia i computer e la
                                      ,
telecomunicazione, scienza che studia la trasmissione dell’informazione a distanza.
Risalgono agli anni ’60 i primi esperimenti di convergenza tra questi due mondi, che
                                                           tra
hanno dato luogo ad alcune delle innovazioni più importanti nella storia della
tecnologia3. Si parla, infatti, di Information and Communication Technology (ICT -
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).

       In riferimento alla telecomunicazione, se ne può dare una definizione generica
                           telecomunicazione,
partendo dal suo significato etimologico4: “comunicazione a distanza”. «S è in presenza
                                                                       «Si
di telecomunicazione se il trasferimento di informazioni nello spazio avviene mediante il
trasporto di energia e non di materia 5. Questa precisazione permette di far riferimento
              nergia          materia»                                   fare
a un insieme di tecnologie che si sono sviluppate a partire dalla fine del Settecento in
poi, come il telegrafo, il telefono, fino ad arrivare alle odierne comunicazioni satellitar
                                                                                 satellitari.
Grazie a queste tecnologie è possibile mettere in contatto persone che si trovano in posti
diversi, attraverso reti di comunicazione telematica complesse. Tuttavia, nonostante la


   3    Alcuni esempi di innovazioni possono essere gli sportelli Bancomat, i fax, i terminali per la lettura
delle carte di credito. Insomma, tutto ciò che richiede l’uso della telematica, cioè l’uso associato delle
                                                                               ,
metodologie e delle tecniche dell’informatica e delle telecomunicazioni per realizzare l’elaborazione e la
                               dell’informatica
trasmissione a distanza dell’informazione.
   4    Il prefisso tele - che deriva dal greco tele lontano - viene usato nel linguaggio scientifico e
tecnologico con il significato di “a distanza”.
                                   a
   5     F. Ciotti, G. Roncaglia, Il mondo digitale, Laterza, Roma, 2005.


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                                  5
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                 LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                           PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                        stefano.epifani@uniroma1.it




sua complessità, la rete delle telecomunicazioni si basa su principi piutt
                                                                     piuttosto semplici:
trasporta i messaggi utilizzando segnali di natura elettromagnetica (corrente elettrica,
onde radio, fasci di luce). Per poter funzionare, questo sistema di telecomunicazione ha
bisogno di tre elementi di base:

    - un apparato di trasmissione che converte l’informazione in un segnale da
       trasmettere;

    - un mezzo di trasmissione - o canale - che ha la funzione di trasmettere il
       segnale;

    - un apparato di ricezione che riceve il segnale e lo converte in informazione.




    1.2 TRASMISSIONE ANALOGICA E DIGITALE

    Sia le informazioni contenute nei messaggi che i segnali utilizzati per trasmetterle
sono raggruppabili in due grandi categorie: possono essere analogici o digitali.
Analogico significa “continuo”; un segnale è analogico quando i valori utili che lo
rappresentano sono continui (infiniti) in un intervallo e non numerabili. I segnali
     esentano
analogici non possono essere rappresentati direttamente con numeri ma solo con
grandezze, le quali, a loro volta, non possono essere trattate da un computer. Digitale,
invece, è ciò che è rappresentato con i numeri; esso deriva da “digit” che in inglese
significa cifra. Un oggetto viene reso digitale quando il suo stato analogico,
rappresentato da un insieme infinito di elementi, viene trasformato in un insieme
numerabile di elementi, sulla base di una codifica binaria. Tale codifica utilizza due sole
                  enti,
cifre: 0 e 1. Ognuna di queste cifre costituisce un bit, il più piccolo elemento atomico del
                                                       ,
DNA dell’informazione.

    Sia i segnali analogici sia quelli digitali possono trasportare messaggi in formato
                                                                    messaggi
digitale o analogico; quindi non esiste un vincolo tra la forma di rappresentazione
dell’informazione alla fonte e la modalità di trasmissione. Ciò nonostante, prima di
poter essere trasmessa per via digitale, l’informazione analogica deve essere suddivisa
                                                                  deve



BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                      6
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                         APPLICATE
                                                         LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                                   PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                                  stefano.epifani@uniroma1.it




in elementi discontinui. Inversamente, per trasmettere dati digitali in via analogica, i
singoli elementi di dati digitali devono essere caricati su un segnale portante continuo.

       La differenza tra segnali analogici e segnali digitali è rintracciabile nell’idea di
continuità. Mentre il segnale analogico è continuo, quello digitale è discontinuo. Nella
trasmissione analogica si stabilisce un rapporto continuo tra il fenomeno
rappresentato e il suo vettore, tale che per ogni variazione di stato nella fonte si ha una
variazione di stato nel vettore. Tipico esempio è la trasmissione del segnale telefonico:
quando parliamo al telefono, le vibrazioni prodotte dal suono - o anche onde sonore -
arrivano al microfono della cornetta che le trasforma in impulsi elettrici. Questi
                                            trasforma
generano, a loro volta, una variabile lungo il filo che giunge fino all’apparecchio
ricevente, dove avviene il processo inverso. La trasmissione digitale consiste nella
         ,
trasmissione di informazioni in formato digitale; le informazioni sono quindi veicolate in
                                                     informazioni
forma di bit. Ogni bit viene rappresentato da uno o più impulsi discreti e discontinui del
vettore (elementi del segnale).           Una delle caratteristiche più importanti di questo
sistema di trasmissione è la velocità di trasferimenti di dati, cioè la quantità di
                                                              ,
informazione digitale che un canale è in grado di trasmettere in una determinata unità
temporale, che si misura in bit al secondo ( ). Il numero di bit che possono essere
                                           (bps).
trasmessi in un secondo attraverso un dato canale (come un filo di rame, una gamma di
frequenze radio o una fibra ottica) rappresenta la larghezza di banda del canale stesso.

       In sintesi, dunque, nell’ambito della tecnologia digitale, il processo di trasmissione
                                             tecnologia
del segnale prevede due casi: un primo caso in cui l’informazione da trasmettere alla
                                                 i
fonte è già in formato digitale e quindi la trasmissione è diretta. Un secondo caso in cui
l’informazione è in formato analo
                            analogico e necessita dunque di essere sottoposta ad un
processo di digitalizzazione al momento della trasmissione6.




   6    Per rendere possibile il passaggio da informazioni analogiche a digitali, o viceversa, è necessario
eseguire una conversione dei segnali. Tale conversione prende il nome di modulazione/demodulazione.
                                                                             ulazione/demodulazione.


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                                7
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                         APPLICATE
                                                        LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                                  PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                                stefano.epifani@uniroma1.it




                    Figura 1 - La differenza tra i segnale analogico e il segnale digitale
                                                 il




       1.3 LA TELEVISIONE DIGITALE


       1.3.1. Evoluzione Tecnologica della Tv


       Da un punto di vista tecnico la televisione è informazione elettronica e, in quanto
tale, può essere rappresentata in due forme diverse: analogica o digitale. La prima a
diffondersi è stata la televisione analogica: entrambe le sue componenti, le immagini in
                                   analogica:
movimento e il suono, sono rappresentate in forma analogica. Le informazioni
elettroniche vengono quindi veicolate attraverso una modulazione “continua” di un
segnale ad alta frequenza, secondo formati internazionalmente convenuti (PAL, SECAM,
NTSC7). È possibile distinguere tre tipologie di televisione analogica:



       -   Tv analogica terrestre è stata la prima a diffondersi, a partire dal 1928. Le
                        terrestre:
           immagini e i suoni giungono ai telespettatori per mezzo di onde radio emesse da
           trasmettitori posti sulla superficie terrestre. Offre una copertura di tutte le aree
                               sulla
           geografiche, basta avere una semplice antenna per la ricezione del segnale;




   7    PAL, SECAM e NTSC sono standard televisivi necessari affinché i provider televisivi e gli utenti
abbiano un medesimo linguaggio di comunicazione e possano quindi comunicare.


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                              8
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                      APPLICATE
                                                  LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                            PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                         stefano.epifani@uniroma1.it




   -   Tv analogica via cavo viene utilizzato un cavo di telecomunicazione per la
                        cavo:
       trasmissione dei contenuti. Tali contenuti, siano essi audio o immagini, per essere
                                        contenuti,
       trasmessi devono essere trasformati in segnali elettrici medianti appositi
       strumenti;

   -   Tv analogica satellitare il metodo di trasmissione utilizza onde radio emesse
                    satellitare:
       da trasmettitori posti su satelliti per telecomun
                                               telecomunicazioni geostazionari. Come per
       la Tv analogica terrestre, offre una copertura continua delle aree geografiche
           v
       servite, che si estende anche ad aree continentali. Per poter funzionare necessita
       di un’antenna di notevoli dimensioni detta parabola; tra l’an
                                                                l’antenna e il
       trasmettitore è necessario che non ci sia alcun tipo di ostacolo.



    Nella seconda metà degli anni ’90 in Europa è stata introdotta la trasmissione
digitale. Gli impatti che la cosiddetta Digital Video Broadcast (DVB) ha fatto registrare
sul sistema audiovisivo possono essere sintetizzati in tre punti:



   -   in primo luogo, l’introduzione della compressione numerica dei segnali televisivi
       e contestualmente la fine della carenza delle frequenze;

   -   allo stesso tempo, lo sviluppo di processi di globalizzazione per quanto riguarda i
       contenuti, gli operatori televisivi e l’utente stesso, dal momento che chiunque può
       vedere qualsiasi televisione;

   -   infine, il digitale ha favorito il superamento della tradizionale fruizione di tipo
       passivo, mentre sono aumentate le possibilità di coinvolgimento attivo
       dell’utente.



    Dal punto di vista strettamente tecnologico la televisione digitale è basata sulla
                    ta                             televisione
codifica in formato numerico delle informazioni audio e video, che produce uno stream
di bit, tra loro congruenti, impacchettati e compressi secondo un formato standardizzato
                      uenti,




BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                       9
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                           APPLICATE
                                                           LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                                     PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                                     stefano.epifani@uniroma1.it




a livello internazionale (tipicamente Mpeg2 per la definizione normale - Standard
Definition (SD); Mpeg4 per l’alta definizione - High Definition (HD)8).

       La Tv digitale e la Tv analogica presentano notevoli differenze sia dal punto di vista
                                        presentano
della tecnologia adottata, sia nell’ottica della fruizione del contenuto. Tali differenze
fanno sì che la trasmissione in digitale offra notevoli vantaggi rispetto a quella analogica.
A livello tecnologico il primo vantaggio della Tv digitale è sicuramente la migliore
                    o
qualità della trasmissione: il segnale digitale, infatti, è molto più pulito rispetto a quello
                          :
analogico. Grazie alla complessa tecnologia di soppressione dei rumori e dei disturbi,
non si ha più il fastidioso “effetto neve” o colori sbiaditi, nebbia, echi, ecc. Le immagini
digitali o si vedono o non si vedono.




              Figura 2 - La differenza tra la trasmissione analogica e la trasmissione digitale




       Il secondo vantaggio che la Tv digitale offre è la possibilità di trasmettere più canali
al posto di un canale tradizionale analogico. Infatti, mentre la banda necessaria per
trasmettere un segnale analogico di buona qualità è elevata e in uno spazio deter
                                                                            determinato
di frequenze il numero di canali che possono essere contemporaneamente in onda è

   8     Mpe-g2 è un sistema di codifica digitale introdotto nel 1994, definisce la codifica di sorgente
                                                                nel
audio, video e il formato di multiplazione e trasporto per servizi multimediali diffusivi a qualità televisiva.
Mpeg-4 è uno standard per la codifica dell’audio e del video introdotto nel 1998; è utilizzato
principalmente per applicazioni come la videofonia e la televisione digitale, per la trasmissione di filmati
      palmente
via Web. Supporta tutte le caratteristiche degli standard Mpeg e Mpeg-2 oltre a tutta una serie di nuove
                                                          Mpeg-1          2
caratteristiche come la gestione tridimensiona degli oggetti.
                                 tridimensionale


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                                   10
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                     APPLICATE
                                                  LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                            PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                         stefano.epifani@uniroma1.it




basso, con la trasmissione digitale, a parità di banda disponibile e di qualità percepita
dall’utente, è possibile trasmettere anche cinque sei canali al posto di un se
                                           cinque-sei                       semplice
canale analogico.

    Infine non va tralasciato il fatto che con il digitale si ha possibilità di trasmettere una
maggiore quantità di dati all’interno di ogni singola trasmissione: oltre alle immagini si
                                                      trasmissione:
possono ricevere sottotitoli, testi informativi riguardanti i programmi. A questi si
aggiunge l’interattività che permette di trasmettere informazioni non solo dall’emittente
allo spettatore, ma anche dallo spettatore all’emittente e, quindi, di personalizzare
quanto ricevuto sullo schermo. La Tv digitale, di qualunque natura (DDT, SAT, IP
                                     digitale,                                IP-TV),
consente due tipi di interattività:



   -   Interattività locale: le applicazioni trasportate insieme con il canale audio/video
                           :
       possono essere dati e applicazioni, anche sofisticate, che “girano” sul decoder
       digitale, apparato necessario per la codifica e la fruizione del contenuto digitale. Il
       telecomando permette di interagire con il decoder, a livello locale, per effettuare
                               interagire
       scelte, selezionare notizie e, addirittura, giocare con applicazioni interattive;

   -   Interattività a distanza la maggior parte dei decoder SAT e DDT sono dotati del
                       distanza:
       cosiddetto “canale di ritorno”, che consiste nella possibilità di interconnessione
       alla rete telefonica per interagire a distanza con sistemi di servizio. Questo tipo di
       interattività permette di progettare servizi ad alto impatto sull’utenza: servizi di
       riconoscimento dell’utente, di fruizione di contenuti personali e riservati, d
                                      fruizione                                     di
       pagamento on line di servizi Tv. Come dispositivo di input viene utilizzato il
                                    Tv.
       semplice telecomando o altri dispositivi con tastiere ad infrarossi che permettono
       maggiore interattività.



    Per quanto riguarda la fruizione del contenuto, è necessaria l’istallazione presso gli
                           fruizione
utenti di un decoder (Set Top Box) che ritrasformi il segnale digitale in analogico. Ma la
                      Set     Box)
differenza sostanziale con la trasmissione via etere consiste nel fatto che le emissioni
analogiche normalmente sono inviate “in chiaro” e quindi visibili su qualunque
             rmalmente


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                       11
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                        APPLICATE
                                                    LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                              PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                           stefano.epifani@uniroma1.it




apparecchio; le informazioni contenute nel canale digitale, invece, possono essere “in
chiaro” ma anche “crittografate”, per limitare la fruizione a classi di utenti che hanno
acquistato diritti permanenti o temporanei (
              itti                         (pay-per-view) e che hanno un accesso
                                                        )
condizionato tramite sistemi di codifica e decodifica.

      Il segnale digitale può essere trasmesso attraverso diverse piattaforme
tecnologiche: digitale terrestre, satellite e cavo. Ognuna di queste piattaforme ha una
percentuale di diffusione diversa: il satellite attualmente rappresenta la prima
piattaforma europea di Tv digitale per diffusione, registrando circa 40 milioni di
abitazioni. Il digitale terrestre ne conta 25 milioni; mentre cavo e IP
                                                                     IP-TV ne contano
rispettivamente circa 15 e 5 milioni9.



      La Tv Digitale Terrestre


      La trasmissione digitale consente di riconfigurare l’apparecchio televisivo in una
piattaforma per lo sviluppo di servizi interattivi, che vanno ad aggiungersi così alla
                                                    che
tradizionale diffusione dei segnali, apportando benefici sia in termini di qualità che di
varietà di comunicazione. Dal punto di vista tecnico, la Tv Digitale Terrestre consente il
frazionamento della banda di una frequenza assegnata in più canali con banda assegnata
diversa, a piacere del broadcaster, in funzione della qualità desiderata per il contenuto
                       broadcaster,
da trasmettere. In linea generale, inoltre, la piattaforma su cui girano le applicazioni nel
decoder sono in standard aperto MHP (Multimedia Home Platform) per cui anche
                         aperto
produttori indipendenti possono realizzare e distribuire programmi e applicazioni
eseguibili sul decoder.

      La Tv digitale terrestre ha raggiunto la sua maturità tecnologica ed è realmente
disponibile su quasi tutto il territorio italiano; in particolare, fino al 2007 - prima dello
                   i                             ;
switch off - oltre cinque milioni di famiglie possedevano un decoder di fascia alta, ovvero
dotato di lettore di smart card e di modem per il collegamento telefonico del canale di



  9     Cfr., http://www.e-mediainstitute.com
                           mediainstitute.com.


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                         12
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                 LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                           PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                        stefano.epifani@uniroma1.it




ritorno. La trasformazione della televisione generalista, commerciale, free to air e
analogica in televisione digitale ha avuto un impatto profondo che coinvolge:

   -   l’utente che deve munirsi di Set Top Box o di televisore digitale integrato per la
       ricezione del segnale. Inoltre, potrà sfruttare il canale di ritorno del proprio
                     segnale.
       decoder per comunicare con i broadcaster; tale canale è realizzato solitamente
                                               ;
       tramite collegamento telefonico, anche se sono in crescita i decoder che
       utilizzano un’interfaccia WiFi In linea generale, inoltre, potrà utilizzare il lettore
                                 WiFi. n
       smart card del proprio decoder per differenti utilizzi, dal momento che consente
       di leggere - oltre a tessere pay-per-views - differenti carte a microchip, comprese
       quelle bancomat;

   -   i contenuti che si moltiplicano e diventano sempre più interattivi;

   -   gli investitori pubblicitari che grazie alla pubblicità interattiva hanno nuove
       possibilità di un contatto diretto con gli utenti e di raggiungere, dunque, target
       sempre più profilati;

   -   il broadcaster che potrà sviluppare nuove forme di contenuto e rinnovate forme
       di relazione con i propri spettatori grazie all’interattività. Inoltre, potrà
       controllare direttamente la distribuzione delle applicazioni in digitale, riducendo
       al minimo i rischi di sicurezza (come ad esempio virus e hacking sui contenuti da
                                       (come
       trasmettere).




    La Tv Digitale Satellitare


    Tecnicamente la Tv Satellitare, nella versione digitale (come SKY), non si differenzia
                        atellitare,                                   ,
molto da quella analogica. Il sistema di diffusione anche qui è costituito da satelliti
geostazionari situati in orbita che offrono una copertura continua delle aree servite. Ciò
che cambia ovviamente è il segnale, che è digitale. Le differenze sono minime anche in
                                                        ifferenze
confronto alla Tv Digitale Terrestre e si limitano al mezzo utilizzato e alle frequenze di
trasporto del segnale via etere. In particolare le caratteristiche tipiche di questa
                                                 e
tecnologia sono: la multicanalità (n
                                  (nelle trasmissioni satellitari oltre alla possibilità di
                                                 ioni


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                      13
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                           APPLICATE
                                                           LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                                     PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                                     stefano.epifani@uniroma1.it




trasmettere più canali rispetto all’analogico a parità di risorse frequenziali, si ha il riuso
delle frequenze per ciascuna locazione), l’interattività, la multimedialità e infine la
completa copertura del territorio (in qualsiasi località europea è sufficiente dotarsi di
                       territorio
una parabola e di un ricevitore digitale per ricevere il segnale).

     Tuttavia, la caratteristica principale della Tv Digitale Satellitare riguarda il mercato
                              ca                               atellitare
chiuso e impermeabile: il settore è basato sul monopolio di SKY, unico fornitore di
                                    basato
Sat/Tv che gestisce tutta la catena del valore10, compresi gli apparati degli utenti. In
particolare, a testimonianza di un mercato chiuso, il decoder proprietario di SK non è
           ,                                                                  SKY
dotato di una piattaforma software di tipo open - e dunque MHP come per la Tv Digitale
Terrestre - per cui programmi e applicazioni che girano sul decoder satellitare sono
sotto il controllo di SKY. Nessun broadcaster indipendente può dunque realizzare e
distribuire programmi e applicazioni eseguibili sul decoder e differenti dall’offerta SKY.

     L’impermeabilità di tale mercato impedisce dunque lo sviluppo della tecnologia
satellitare, con particolare riferimento ai servizi interattivi; tuttavia, da qualche anno le
                                            servizi
Associazioni di consumatori stanno spingendo verso la realizzazione di un decoder
multistandard (tra Tv Digitale Terrestre, Satellitare e IP TV) per sviluppare piattaforme
                                                        IP-TV)
interattive ad altissime prestazioni e a basso costo di banda; l’ambiente di sviluppo
ideale di tale decoder sarebbe ovviamente quello satellitare, in considerazione
dell’ampia disponibilità di canali satellitari. Tale decoder funzionerebbe come quello per
       pia
il Digitale Terrestre.




   10  Da un punto di vista tecnico, con il termine “catena del valore” della televisione digitale si definisce
l’insieme di più componenti fondamentali che, interconnessi come gli anelli di una catena hanno il
                                                                                             catena,
compito di veicolare il servizio da un estremo all’altro della catena, coincidente da un lato con la
produzione dei contenuti/servizi e dall’altro con l’utente finale.


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                                   14
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                        APPLICATE
                                                     LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                               PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                              stefano.epifani@uniroma1.it




         INDICATORI           TV ANALOGICA         DIGITALE TERRESTRE           DIGITALE SATELLITARE

         Num. Canali             Max 50 canali          Oltre 250 canali              Oltre 1500 canali
        ricevibili


         Ricevitore               Tv analogica           Set Top Box o                   Proprietario
                                                    Tvdigitale integrato


          Qualità di               Variabile         Uniforme nell’area di                 Uniforme
       rocezione                nell’area di            copertura
                                copertura


        Fedeltà audio             Variabile da               Ottima                         Ottima
          video             sufficiente a ottima


       Mod.economico             Quasi gratuita,      Quasi gratuita, costo              A pagamento
       prevalente            costo del canone           del canone


        Programmi a               Crittazione         Crittazione robusta            Crittazione robusta
      pagamento                   debole


      Servizi interattivi        Solo televideo                Si                              Si




    La IP-TV - Internet Protocol Television


    L’IP-TV è una piattaforma digitale che offre un insieme di tecnologie e di sistemi di
gestione che rendono possibile l’offerta di una Tv digitale interattiva su rete IP (
                                                                                   (Internet
Protocol). Tale piattaforma utilizza, per la trasmissione del segnale televisivo, la stessa
        ).
infrastruttura di trasporto utilizzata da Internet. Basandosi sulla compressione e
trasmissione digitale dei segnali audiovisivi, caratteristica che permette un incremento
notevole della qualità delle immagini e del numero di canali che possono essere
contemporaneamente diffusi, eroga servizi televisivi di qualsiasi tipo (
                                                                       (Pay TV, Pay per
View e Video on Demand), elabora i contributi audiovisivi ricevuti dalle varie sorgenti
                      ),



BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                            15
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                 LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                           PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                        stefano.epifani@uniroma1.it




(broadcaster analogici) in modo che questi possano viaggiare sull'infrastruttura di rete,
                      )
fino a raggiungere i clienti IP TV. La qualità percepita dipende in maniera d
                             IP-TV.                                         determinante
dall’ampiezza di banda e dalle caratteristiche di qualità intrinseca della rete di
distribuzione dei contenuti. Attualmente i tipi di codifica utilizzati sono mpeg-2 –
utilizzato anche per la distribuzione su rete satellitare - e mpeg-4 che permette di
                                                                   4
aumentare notevolmente l’efficienza di codifica dei contenuti ad alta definizione di quelli
standard.

    Gli operatori di telecomunicazioni IP TV pongono barriere rilevanti, dal momento
                                       IP-TV
che utilizzano decoder proprietari, attraverso i quali trasmettono i propri programmi e i
                                                       trasmettono
contenuti di alcuni editori convenzionati, rendendo il mercato chiuso a                   editori
indipendenti. In questo modo risulta difficilmente praticabile l’interoperabilità del
decoder IP-TV. A riguardo, tuttavia, le Associazioni di Consumatori stanno spingendo
           TV.                                          Consumatori
per l’apertura delle reti di trasporto e la diffusione di decoder in formato open per la
liberalizzazione del mercato.



    Infine un accenno alla Web Tv. A differenza della IP-TV, la Tv via Web ha una
                                                         TV,
struttura aperta e in continua ev
                               evoluzione, il mercato di riferimento è costituito da piccoli
e medi produttori video che forniscono contenuti e programmi interattivi e di nicchia. Il
modello di produzione, distribuzione e fruizione dei contenuti è ovviamente differente
rispetto a quello della Tv Digitale Terrestre, Satellitare e IP TV, dal momento che:
                   ella                                      IP-TV,

   -   dal punto di vista della distribuzione, chiunque può creare un prodotto e
       distribuirlo on line su base globale;

   -   dal punto di vista della fruizione, la visione dei contenuti è fortemente
       dipendente dalla qualità di banda, per cui in presenza di qualità scarsa gli utenti
           ndente
       non hanno garanzia di fruire dei contenuti.




BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                      16
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                  LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                            PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                         stefano.epifani@uniroma1.it




    1.3.2. Dall’inaccessibilità della Tv alla sua liberalizzazione


    La televisione, se da un lato ha dimostrato una grande accessibilità dal punto di vista
della fruizione, ne ha altrettanto negato l’accesso in fase di produzione e distribuzione a
                                                                            distribuzione,
causa rispettivamente di alti costi in fase produttiva e della limitatezza dei canali di
trasmissione. La stessa definizione di televi
            .                          televisione “analogica” ne ha sancito la limitatezza
da un punto di vista di ricezione, con l’assenza quasi totale di qualsiasi forma di
 a
interazione o di partecipazione attiva degli utenti televisivi. In particolare l’esperienza
                                                    televisivi.
Italiana, così poco attenta alle possibili alternative, ha fatto sì che tale medium viaggiasse
solo via etere utilizzando le poche frequenze disponibili. È in questa direzione che è
                                              disponibili.
possibile definire la Tv come media “inaccessibile”, o meglio accessibile a pochi, con
                                    “inaccessibile”,
riferimento alle fasi di produ
                         produzione, distribuzione e interazione.

    Da questa restrizione si è sviluppato un mercato con pochi soggetti attivi e dinamici
in grado di raccogliere la sfida e sviluppare tecnologie e contenuti televisivi. Tale
conformazione ovviamente si sposa con una logica di mercato pura e semplice che porta
a standardizzare l’offerta, a omogeneizzarla verso il basso e a cercare i contenuti più
diretti e con un return on investment altissimo. Il Novecento è stato il se
                                                                         secolo del
broadcast di massa, caratterizzato dalla comunicazione da uno ai tanti. Con particolare
                  ,
attenzione alle aziende e al mondo business, ce caratteristiche di questo sistema e di
                                             ce
questa inaccessibilità nelle fasi di produzione e distribuzione ha deter
                                                                   determinato una
conseguenza importante nel mercato: le aziende e le organizzazioni hanno percepito il
medium televisivo come un qualcosa cui accedere per mezzo di “specialisti”, ovvero
agenzie di pubblicità, case di produzione, operatori televisivi. Un medium “
                                                                           “mediato”
avvertito come dal mondo business come un’esperienza complementare, non utilizzabile
                                                             ntare,
per finalità interne al contesto aziendale e organizzativo, costoso e limitato.
                                             organizzativo,

    Tuttavia, dopo decenni in cui la televisione in formato analogico ha avuto il domi
               opo                                                                dominio
della comunicazione di massa, lo sviluppo sempre più rapido e progressivo di tecnologie
e strumenti di comunicazione digitale, da una parte, hanno messo la Tv per la prima
volta di fronte a rinnovate forme di concorrenza - ad esempio con la rete - ma al
contempo hanno aumentato le possibilità di sopravvivenza del network televisivo



BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                       17
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                  LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                            PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                         stefano.epifani@uniroma1.it




trasformandolo in qualcosa di nuovo e tecnologicamente più appetibile. Si è proceduto
verso l’integrazione tra la televisione e il mondo digitale. L’uso delle tecniche numeri
                                                                                  numeriche
ha quindi spianato le differenze esistenti nel trattamento delle diverse informazioni e le
barriere tra i diversi mercati sono ormai completamente abbattuti: si sta assistendo ad
una progressiva integrazione in un unico ambiente, in una società informa
                                                                  informatica
identificata con il termine ICT .

    Gli operatori dei settori convergenti - telecomunicazione, informatica e media -
sfruttando queste nuove potenzialità tecnologiche, offrono servizi che vengono definiti
multimediali - perché combinano tra loro voci, dati e immagini - e interattivi, perché
l’utente finale non è un semplice fruitore passivo ma può interagire con altri
interlocutori per concludere transazioni commerciali, lavorare da casa, selezionare
liberamente programmi personalizzati. Questo perfezionamento del sistema di
                                             perfezionamento
trattamento dei suoni e delle immagini secondo gli standard informatici ha avuto un
impatto notevole sullo sviluppo della televisione e sulla catena di produzione-
distribuzione-fruizione, rendendo le tecnologie ampiamente disponibili e utilizzabili a
                       ,
tutti i livelli: amatoriale, professionale e aziendale. È questa l’era definibile della
“liberalizzazione” della Tv, con riferimento all’intera catena del valore del settore.

    Per quanto riguarda la fase di produzione la nuova tecnologia digitale permette di
                                   produzione,
usare il computer per il campionamento dei segnali audio e video, modificando in modo
sostanziale sia l’ambito di registrazione dell’audio e dell’immagine, sia il suo trattamento
(in particolare l’editing e la post
                               post-produzione). A livello di elaborazione delle riprese
                                                        lo
video i passaggi alla tecnologia digitale sono molto evidenti: mentre con la tecnologia
analogica l’elaborazione comportava in ogni fase di copiatura una perdita della qualità
del lavoro originale, costringendo gli operatori ad utilizzare strumenti della massima
                                       operatori
qualità per evitare tale perdita, la tecnologia digitale permette di lavorare sul segnale
video utilizzando un computer senza nessuna perdita di qualità.

    Nella fase di distribuzione il passaggio al digitale ha un eff
                                                               effetto ancora più
importante: la possibilità di codificare il segnale video in un formato equiparabile a
qualsiasi altro file o flusso di dati permette di utilizzare qualsiasi rete di
telecomunicazione per la sua distribuzione. In tal modo viene meno uno dei limiti


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                       18
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                  LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                            PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                         stefano.epifani@uniroma1.it




principali allo sviluppo della televisione: la scarsità dei canali di trasmissione. Le nuove
tecnologie e l’uso del digitale permettono di comprimere il segnale video e di sfruttare in
modo più efficiente i canali di distribuzione esistenti (un esempio può riguardare “la
                                                            esempio
banda” che oggi è ampiamente disponibile a tutti i livelli, a costi accessibili),
moltiplicando gli spazi per nuovi servizi sui mezzi di trasmissione già utilizzati.

    Anche la fase di fruizione è stata ampiamente riconfigurata dall’avvento del
digitale. Oggi i terminali a disposizione dell’utente finale sono molto più interattivi
rispetto al vecchio tubo catodico. Si tratta di strumenti e supporti con una capacità di
elaborazione dell’informazione molto più elevata e questo ha ovviame
                                                             ovviamente conseguenze
forti sia sulle caratteristiche dei programmi che possono essere realizzati, sia sulle
modalità di fruizione del mezzo da parte dell’utente che ha maggior potere di controllo.

    Tutti questi cambiamenti in atto stanno portando la Tv verso una nuova fase della
sua evoluzione, caratterizzata da una più ampia accessibilità e dinamicità. La fusione tra
logiche di telecomunicazioni, media e informatica è già ampiamente in corso e non p
                                                                                  può
che avanzare. È evidente che in questo scenario non ci saranno più confini facilmente
individuabili tra i media; la televisione si libererà dalla sua associazione univoca alla
sfera di intrattenimento e informazione “leggera”, per entrare più ampiamente in tutti i
contesti di comunicazione in cui il suo forte impatto emotivo e il “calore” dell’immagine
e del linguaggio diretto non verbale possono accrescere l’efficacia reale e percepita.

    E in questo contesto caratterizzato dalla liberalizzazione della T con particolare
                                                                     Tv,
riferimento alla fase di produzione e distribuzione, si inserisce con sempre maggiore
forza e decisione quel fenomeno definito di Business Tv, con lo sviluppo di forme di
produzione e trasmissione televisiva sia all’esterno che all’interno delle aziende e delle
                                                                  no
organizzazioni. Fenomeno che sarà analizzato nel corso della dispensa.




BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                       19
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                  LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                            PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                         stefano.epifani@uniroma1.it




2. TV E COMUNICAZIONE D
                      D’IMPRESA



    2.1. LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA NELLE FASI DI SVILUPPO DELLA TV

    In Italia, dagli anni ’50 ad oggi, la televisione ha attraver
                                                         attraversato tre fasi distinte, in cui
l’estensione dell’offerta di programmi dei broadcaster e la maggiore facoltà di scelta da
           e
parte dei telespettatori ha incrementato anche le opportunità di comunicazione da parte
                     ori                                             nicazione
delle imprese e le possibilità di utilizzo del medi Tv in settori aziendali differenti, sia
                                               media
all’interno che all’esterno del contesto organizzativo In particolare, nel corso
                                         organizzativo.
dell’evoluzione della Tv in Italia, le aziende hanno esteso percezioni e considerazioni in
                             talia,
merito al mezzo televisivo, attribuendogli valori e pot
                                                    potenzialità, anche in riferimento alla
comunicazione interna. Il passaggio da una fase all’altra del percorso evolutivo della
televisione, dunque, dal punto di vista delle aziende coincide con il passaggio da modelli
di utilizzo del media limitati a pubblicità e promozione, ad una visione della Tv sia come
              l
mezzo di supporto centrale per campagne di comunicazione esterna sempre più
pervasive e mirate; sia come strumento sempre più importante e decisivo nell’ambito
della comunicazione all’interno della propria organizzazione, tra manager, dipendenti e
collaboratori.

    La prima fase della storia della televisione è stata caratterizzata dalla presenza del
monopolio pubblico della RAI, con una limitata offerta di canali televisivi. In ques fase
                                                                                questa
le aziende hanno sfruttato il medium televisivo limitatamente a scopi promozionali e
pubblicitari; la sfera è dunque quella della comunicazione esterna. La seconda fase si è
            ;
aperta in Italia circa trent’anni fa, nel 1976, quando una sentenza costit
                                                                    costituzionale, dopo
ventidue anni di incontrastato dominio della televisione pubblica, ha dichiarato
incostituzionale il monopolio che essa, di fatto, esercitava. È stato così introdotto il
modello della televisione commerciale (già consolidato negli USA) che p
                                                                      prevede il
finanziamento dei broadcast attraverso la pubblicità. Questa seconda fase ha portato ad
un aumento dei canali accessibili e all’apertura di maggiori spazi pubblicitari, ampliando
notevolmente l’accessibilità del medium televisivo alle aziende, pur nei limiti degli spazi
                                                                 pur
disponibili e dei relativi costi elevati. Tuttavia, in considerazione di modelli di offerta


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                       20
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                  LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                            PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                           stefano.epifani@uniroma1.it




commerciale ancora poco differenziati, le aziende non sono state comunque in grado di
segmentare l’audience televisiva in questa fase, che si presentava viceversa come una
“massa” omogenea; pertanto, le nicchie di mercato erano raggiungibili dalle aziende
soltanto a livello territoriale, mediante l’acquisto di spazi pubblicitari su Tv locali Con
                   territoriale,                                                 locali.
l’aumentare dell’offerta di canali e di palins
                                        palinsesti televisivi è cresciuto in ogni caso il
numero di aziende che hanno investito in pubblicità in Tv. Tuttavia, anche in questo
caso, l’utilizzo del mezzo da parte delle aziende è stato limitato alla comunicazione
esterna.

    Gli anni ’90 hanno aperto la terza fase evolutiva, segnando l’ascesa del cavo e del
                                 terza
satellite e la standardizzazione del processo di miniaturizzazione dei mezzi produttivi, di
ripresa e di post edizione. Questa fase è stata contraddistinta dalla specializzazione dei
                            Questa
palinsesti, che rispecchiava la frammentazione sociale dell’audience. Le nuove logiche
editoriali erano basate sulla multi specializzazione (canali tematici e bouquet multi-
                              multi-specializzazione
tematici) e nuovi modelli economici basati sul pagamento diretto da parte del pubblico
(pay-per-view, pay tv, tv on demand) In questa fase, dunque, i broadcast hanno
            w,               demand).
abbandonato il “generalismo” appiattito che ha caratterizzato l’offerta Tv fino agli ’80,
con il pubblico televisivo considerato sempre meno omogeneo di come lo si immaginava
secondo il modello della cultura di massa. In questa fase per le aziende si è aperta quindi
             dello                                         er
la possibilità di sviluppare forme di comunicazione pubblicitaria più mirate, focalizzate
su target meglio segmentati grazie alla specializzazione dei palinsesti Inoltre, il
                                                             palinsesti.
consolidamento di rinnovati supporti di trasmissione, come il cavo e il satellite, ha
  nsolidamento
stimolato alcuni grandi gruppi aziendali ad avviare le prime iniziative di televisione in
formato corporate anche all’interno della propria organizzazione; tuttavia, i costi iniziali
legati a questo tipo di distribuzione erano sicuramente molto elevati, sostenibili e
giustificabili solo da ristretti gruppi di aziende di grandi dimensioni.

    Attualmente, l’avvento delle tecnologie digitali sta conducendo nella quarta fase di
               ,
sviluppo della televisione, determinata dall’esaurimento del potenziale di sviluppo della
  iluppo                                                 del
Tv analogica. A scatenare un processo di evoluzione che renderà più e
 v                                                                  evidente la
discontinuità della Tv digitale rispetto a quella analogica è il convergere della T con il
                     v                                           convergere       Tv
complesso di esperienze, modelli e tecnologie maturate nel secolo dell’evoluzione di


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                         21
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                         APPLICATE
                                                         LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                                   PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                                stefano.epifani@uniroma1.it




Internet e della comunicazione mobile11. Ed è proprio in questa quarta fase che si
svilupperà, secondo Paolo Prestinari, la Business Tv, il rinnovato modello di
comunicazione all’esterno e all’interno delle aziende.

    Nelle prime tre fasi di sviluppo della televisione, la Tv tradizionale è stata utilizzata
dalle imprese in maniera molto limitata: ci si è serviti dello strumento televisivo per
trasmettere messaggi promozionali e pubblicitari più che informazioni operative e
soprattutto relazionali per l’utente; inoltre, come già evidenziato, le iniziative di
                            l’utente;
implementazione di forme di corportate Tv all’interno delle organizzazioni sono state
decisamente limitate. Di conseguenza, in questa fase è possibile collocare l’utilizzo della
                       i
televisione esclusivamente nella sfera della comunicazione esterna, evidenziando così
                                                                  ,
una limitatezza nell’utilizzo di tutte le potenzialità di comunicazione del mezzo
televisivo. Il motivo principale di tale limitatezza sta nella scarsa flessibilità della Tv, dal
                                                                       lessibilità
punto di vista tecnologico, con particolare attenzione alle fasi di distribuzione e
trasmissione, come già evidenziato in precedenza
                                      precedenza.

    Tuttavia, l’avvento del digitale ha fatto sì che venissero superati tali limiti
                                        fatto
tecnologici - con quella che è stata definita liberalizzazione - dando luogo a tre rilevanti
conseguenze: accessibilità, flessibilità e pervasività. Inoltre, con particolare attenzione
alla comunicazione interna, con lo sviluppo del mezzo televisivo nella direzione del
digitale, le imprese hanno cominciato a comprendere il ruolo della Tv anche al di fuori
del contesto classico di produzione, distribuzione e fruizione e ad attribuirgli valori e
finalità fino ad allora poco percepite - al di là di quelle promozionali e pubblicitarie -
                     ra
correlate alla comunicazione corporate interna al contesto organizzativo Alla luce di
                                                           organizzativo.
tale rinnovata percezione da parte delle aziende delle potenzialità e delle opportunità
offerte dalla Tv si segnalano rinnovate concezioni e percezioni dell’importanza della
comunicazione d’impresa in termini generali soprattutto all’interno dell’organizzazione.
                impresa            generali,
La comunicazione interna è cruciale per l’impresa e l’esigenza del top management di
comunicare a dipendenti e collaboratori è in continua crescita. A sostegno di questa
affermazione ci sono situazioni congiunturali del mercato ben precise:


  11   Prestinari, A. Mandelli, Business Tv - Guerini e Associati 2006.


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                              22
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                     APPLICATE
                                                 LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                           PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                        stefano.epifani@uniroma1.it




   -   l’incremento della componente intellettuale del processo produttivo con il
                                                                produttivo,
       capitale intangibile che assume un ruolo sempre più determinante per la
                                assume
       competitività delle aziende
                           aziende;

   -   lo sviluppo di modelli organizzativi sempre più a rete - con il trasferimento di
       divisioni e reparti di produzione verso paesi a basso costo di manodopera - con la
                                               paesi
       conseguente maggior delocalizzazione fisica dell’azienda sul territorio di
       riferimento;

   -   l’accelerazione dei processi di innovazione, che si configurano come sempre più
                                       innovazione,
       centrali all’interno di un mercato in continuo mutamento e dalle dinamiche
       sempre meno prevedibili
                   prevedibili;

   -   in correlazione con il punto precedente, il ricorso crescente delle aziende a
       logiche di outsourcing e di cooperazione con imprese specializzate e di settore
                                                                               settore;

   -   la crescente connotazione immateriale del prodotto, in un mercato in cui fattori
                                                 prodotto,
       come relazione e socialità diventano sempre più centrali e determinanti per il
       successo delle aziende, sia dal punto di vista dei dipendenti e dei collaboratori
       interni all’organizzazione, sia con riferimento al mercato consumer
                                                                  consumer.



    Quindi l’impresa ha sempre più bisogno di strumenti con cui accelerare i processi di
diffusione dell’informazione e della conoscenza all’interno del proprio contesto di
riferimento. Ragion per cui, l’uso della televisione, che finora era stato limitato alla
           .
comunicazione esterna e pubblicitaria soprattutto per gli elevati costi di produzione, si
                                       oprattutto
sta ampliando a piccole e medie imprese e viene utilizzata anche nel contesto della
comunicazione interna.




    2.1.1. La Tv nella comunicazione interna


    La comunicazione interna in azienda utilizza da anni diversi medium che la
supportano e ne concretizzano azioni e obiettivi. A fronte di un uso generalizzato si


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                      23
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                          APPLICATE
                                                          LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                                    PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                                    stefano.epifani@uniroma1.it




riscontrano comunque dei gap nelle forme di utilizzo dei media. In particolare essi
possono essere classificati in otto macro aree, come rilevato da Stauss e Hoffman12:



        -   Targeting gap: si verifica quando le persone in azienda, con particolare
            riferimento al top management, non riescono a raggiungere direttamente gli
            utenti oggetto della comunicazione
                                 comunicazione;

        -   Usage gap: si verifica quando una parte significativa degli utenti in azienda non
            utilizza i media in questione per comunicare e interfacciarsi reciprocamente;

        -   Precision gap: tale gap consiste nella perdita di efficacia della comunicazione
            tra persone all'interno di un'azienda, durante il trasferimento di messaggi tra
                            interno
            differenti livelli gerarchici;

        -   Feedback gap: i destinatari, in caso di assenza di canali di risposta, non
            riescono a far emergere eventuali difficoltà nella fase di comprensione del
            messaggio, per cui vengono “abbandonati”;

        -   Speed gap: il gap fa riferimento a possibili ritardi in azienda nella diffusione di
            messaggi e notizie, il cui valore decade rapidamente;

        -   Simultaneity gap: in alcuni processi di comunicazione tra gli utenti aziendali il
            valore di uno scambio è attribuito alla simultaneità dei messaggi recapitati,
                re
            senza la quale l’informazione stessa perde efficacia;

        -   Understanding gap: questo gap si verifica quando i media utilizzati in azienda
            richiedono una eccessiva attenzione e concentrazione degli utenti nella fase di
                                                  concentrazione
            fruizione, provocando dispendio di tempo e valore;

        -   Credibility gap: si verifica quando la credibilità del medium pregiudica la
            credibilità del messaggio rispetto alla credibilità della fonte.




   12     Cfr., B. Stauss, F. Hoffmann, Minimizing internal comunication gaps by using Business Television in
                                                                           ps                   Television,
R. J. Varey, B. R. Lewis, Internal Marketing: Directions for Management Routledge, 2000.
                                                             Management,


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                                  24
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                 LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                           PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                        stefano.epifani@uniroma1.it




    Stauss e Hoffman, dopo aver ind
                                individuato gli otto “major gaps” nell’implementazione
e l’utilizzo dei media in azienda, affermano che l’introduzione della Business Tv
potrebbe colmare alcuni di essi e risolvere annose questioni insolute. La Tv aziendale
permetterebbe di risolvere i proble relativi a:
                             problemi



   -   Targeting gap, perché grazie ad essa è possibile raggiungere con precisione il
       target attraverso strumenti di accesso condizionato;

   -   Usage gap, perché il medium televisivo è familiare all’utente, che non dimostra
       alcun timore reverenziale verso una tecnologia sconosciuta o di non facile
       approccio;

   -   Precision gap, perché il messaggio è inviato direttamente attraverso la televisione
                    ,
       e non viene interposto alcun filtro gerarchico;

   -   Feedback gap, perché la Tv può essere opportunamente integrata d strumenti di
                   ,                                                  da
       interazione anche in tempo reale che permettono di ottenere risposta dai
       destinatari;

   -   Speed gap e Simultaneuty gap, perché tra le possibili implementazioni della
                                gap,
       televisione aziendale c’è anche la “diretta”; ciò permette non solo di
       inviare/fruire messaggi immediati ma anche di sfruttare la simultaneità della
               fruire
       comunicazione;

   -   Understanding gap, perché la tecnologia utilizzata e i sensi coinvolti nella
                        ,
       televisione potenzialmente permettono un coinvolgimento e un grado di
       comprensione maggiore ri
                             rispetto ad altri medium;

   -   Credibility gap, perché la credibilità della televisione è un retaggio del passato
                      ,
       derivante dalla sua storia e dall’attitudine umana ad attribuirgli un valore
       amplificatore e veritiero non accordato ad altri medium.



    Affianco a tali potenzialità, l’introduzione della televisione in azienda presenta
                  i
vantaggi che meritano di essere investigati Primo fra tutti la possibilità di utilizzare la
                                investigati.


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                      25
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                  LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                            PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                         stefano.epifani@uniroma1.it




televisione in ambito aziendale per azzerare la proverbiale “paura” degli utenti meno
   evisione
technology oriented. Inoltre permette di distribuire informazioni in forma più coerente
                   .
con il modo in cui le persone sono abituate a recepirle al di fuori del posto di lavoro. Tali
obiettivi risultano centrali in tutte quelle aziende in cui è fondamentale la cond
                                                                              condivisione
di conoscenza e, soprattutto, per la comunicazione interna di aziende di grandi
dimensioni in cui occorre aggiornare e informare costantemente un pubblico vasto ed
eterogeneo. Per alcune società, inoltre, le informazioni tempestive sono un valore
aggiunto che permette di seguire in tempo reale le esigenze di clienti, fornitori, partner.

    Non è solo la tempestività ad essere importante ma anche il raggio di azione.
Quando si parla di raggio d’azione ci si riferisce non solo a quelle società che a ca
                                                                                   causa del
proprio core-business necessitano di personale sparso su territori più o meno vasti, ma
anche di società che decidono di delocalizzare o spostare attività produttive. In questi
casi è necessario mantenere una certa identità aziendale e una cultura organizzativa che
permetta un approccio comune e ad alto impatto. La distanza limita le comunicazioni
faccia a faccia, la trasmissione verbale di notizie e informazioni. Il medium televisivo
rende possibile e impreziosisce la portata e l’efficacia di tale tipo di comunicazione. Già
in tempi non sospetti le Web Conference hanno dato vita ad un nuovo modo di
“incontrarsi”; fin da subito la parte non verbale della comunicazione ha giocato un ruolo
importante e di completamento nelle attività di comunicazione.

    Un altro aspetto della televisione di grande interesse per le aziende è la possibilità di
portare in modo semplice il management in contatto diretto con la base. Nelle aziende
più giovani e flessibili si assiste all’abbattimento delle barriere gerarchiche e alla sempre
maggiore valorizzazione della comunicazione down-top oltre che top
                                                               top-down. Distribuire
informazioni a tutti i livelli permette non solo di coinvolgere gli utenti finali ma stimola
anche la partecipazione e l’emergere di persone che in caso cont
                                                            contrario potrebbero
sentirsi isolate. Il fatto di potersi rivolgere direttamente, con la forza di una
comunicazione completa, verbale e visiva, contemporaneamente e a costi accessibili a
tutti i dipendenti è un valore molto importante e ben percepibile per il top management
delle grandi aziende. Ed è una prospettiva molto interessante anche per i dipendenti, che
hanno spesso il desiderio di conoscere meglio le strategie dell’azienda per cui lavorano,


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                       26
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                     APPLICATE
                                                   LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                             PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                          stefano.epifani@uniroma1.it




ascoltandole direttamente da chi le ha elaborate. Non va tralasciata poi la parte
                                                         tralasciata
emozionale del medium televisione in generale: sottolineare nei meeting e nelle
convention i temi di coinvolgimento, identità e motivazione rappresenta un valore
aggiunto per ogni tipo di azienda e il fatto di poterli trasmettere a tu attraverso la
                                                                      tutti
televisione è un elemento di sicuro successo.



    2.1.2. La Tv nella comunicazione esterna


    Un accenno alla comunicazione esterna, ambito di utilizzo tradizionale della Tv da
parte delle aziende. In linea generale, in riferimento alle prime tre fasi del percorso
evolutivo in Italia evidenziate in precedenza, dal punto di vista degli spazi pubblicitari la
televisione è rimasta nei confini di contesti rigidi e piuttosto limitati. Infatti la pubblicità
televisiva è stata caratterizzata da costi elevati, da “potenti” limiti alla durata della
comunicazione e da modelli commerciali molto rigidi riguardo la vendita degli spazi
pubblicitari. In particolare nella relazione con i clienti la televisione ha assunto fino agli
            .
anni ’90 il ruolo di contenit
                     contenitore di pubblicità che, proprio perché ospitata in media
istituzionalmente dedicati ad altro, cioè all’informazione pubblica e all’intrattenimento,
ha assunto i formati e i linguaggi rigidi dei commercial. Nella fase attuale, invece, l
                                                                                      la
rottura di questa formula mediata a vantaggio di una relazione televisiva diretta porta
                    rmula
necessariamente con sé anche la rottura di queste rigidità di formato.

    I pubblici/clienti ormai sono sempre più selettivi e meno omogenei, quindi
raggiungerli con una campagna pubblicitaria “generalista” è sempre meno efficace.
                              pubblicitaria
Utilizzare una comunicazione one to all rappresenta una scelta avventata per l’azienda,
in quanto rischia di perdere ingenti capitali a fronte di scarsi risultati. L’impresa deve
instaurare un nuovo e più efficace rapporto con la clientela, utilizzando le tecniche del
marketing relazionale e della comunicazione one-to-one. Conoscendo meglio i propri
                                                      .
clienti, l’azienda può costruire un palinsesto tagliato su misura, può realizzare dei veri e
propri canali tematici caratterizzati da programmi, informazioni e notizie plasmate
                        aratterizzati
sull’utente finale, sul target che si intende raggiungere.




BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                        27
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                           APPLICATE
                                                           LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                                     PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                                  stefano.epifani@uniroma1.it




    Inoltre, la portabilità del video in ogni contesto permette anche di accedere in luoghi
dove per definizione si riuniscono determinate tipologie di persone, quindi il famoso
                                               tipologie
concetto del video che segue l’utente ne permette uno sfruttamento altrettanto mirato.
Esempi di questa portabilità del video possono essere la trasmissione televisiva
direttamente nel punto vendita, nelle palestre, nelle sale di attesa degli studi medici,
                                                nelle
nelle stazioni delle metropolitane. Si tratta di ambienti che possono consentire il
contatto con un target “situazionalmente” ben definito e come tale potenzialmente
interessante. Pertanto la televisione permette all’impresa di colonizzare spazi in modo
                                               all’impresa
continuato, senza limitazione e con costi ristretti.




       2.2. BUSINESS TV: IL NUOVO STRUMENTO DELLA COMUNICAZIONE I
                                            DELLA               INTERNA


       2.2.1. Definizione e caratteristiche della Business TV


    Paolo Prestinari e Andrea Mandelli definiscono la Business Tv come « diffusione da
                                                                       «la
parte di un’azienda di contenuti audiovisivi come leva diretta di comunicazione rivolta
all’interno o all’esterno dell’organizzazione in funzione strumentale rispetto al b
                                                                                  business
principale»13. Con particolare attenzione alla sfera interna alle aziende, la Business TV si
configura come un nuovo mezzo di comunicazione messa appunto dalle aziende per
comunicare la realtà aziendale a tutti coloro che ricoprono un ruolo all'inte
                                                                     all'interno delle
organizzazioni e contribuiscono a dare vita a quella stessa realtà. La Tv aziendale è un
modo di comunicare in azienda e come ogni media ha le proprie regole e la propria
sintassi. L’obiettivo delle iniziative di Business Tv non è quello di vende pubblicità ma
                                                                      vendere
di far filtrare e comprendere le procedure aziendali alle risorse umane all’interno del
contesto organizzativo. Rispetto alla Tv generalista, la Tv aziendale è più “slow” perché
                      .
deve spiegare i concetti e la mission a dipendenti e collaboratori che fanno parte
           re                                        collaboratori
dell’azienda. Per poter parlare di business television è necessario che:
            .



  13     Prestinari, Mandelli, Business Tv Guerini e Associati, 2006.
                                        Tv,


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                                28
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                    APPLICATE
                                                  LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                            PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                         stefano.epifani@uniroma1.it




   -   Il video costituisca il mezzo di comunicazione principale. Va però precisato che
       non necessariamente il video deve essere esclusivo, sono infatti possibili forme
       miste di comunicazione in cui gli altri media hanno una funzione accessoria e di
       complemento ad esso;

   -   L’azienda deve essere l’editore: i contenuti devono essere definiti all’interno
       dell’azienda sebbene la produzione e la distribuzione possa essere affida in
                                                                          affidata
       outsourcing a specialisti del settore;

   -   Il core-business dell’azienda non deve essere tale servizio: sono quindi esclusi
               business
       dalla definizione di Business TV i servizi televisivi realizzati da aziende editoriali.
       L’azienda deve avere come core
                                 core-business altre attività e sfruttare il mezzo
       televisivo solo per esigenze di comunicazione.



    In linea generale, inoltre, le iniziative di Business TV all’interno del contesto
organizzativo, per poter avviare azioni di comunicazione corporate concretamente
efficaci, devono essere caratterizzate dalla seguenti peculiarità di base:



   -   affidabilità: i processi di comunicazione e i relativi messaggi devono essere
       coerenti con valori e cultura aziendale. Le persone all’interno di un’azienda,
       infatti, sono in grado di percepire eventuali incongruenze dei processi di
       comunicazione aziendale a riguardo, in quanto mettono a sistema e confrontano
       le azioni di comunicazione interna con tutti i comportamenti dell’azienda;

   -   compatibilità: i programmi veicolati attraverso la Corporate Tv devono integrarsi
                                                          Corporate
       alla cultura dell’impresa, ai paradigmi delle persone, agli obiettivi di
       miglioramento organizzativo;

   -   contiguità con i pubblici, con le comunicazioni già esistenti, con i format che sono
       proposti dalla televisione generalista;

   -   familiarità: il linguaggio della comunicazione via Tv deve essere semplice e
        amiliarità:
       comprensibile per tutti gli utenti aziendali target;


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                       29
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA
                                                                      APPLICATE
                                                    LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA
                                                                              PROF. STEFANO EPIFANI
                                                                           stefano.epifani@uniroma1.it




    -   osservabilità: si deve capire immediatamente il senso dell’idea di Tv che si sta
         sservabilità:
        trasmettendo, il verso del programma, come acc
                                                   accade negli spot;

    -   tempestività: mentre le tradizionali comunicazioni giungevano con una certa
        lentezza al destinatario, la Tv può comunicare velocemente. Essa quindi deve
        dare l’impressione di rispondere tempestivamente a un bisogno espresso dal
        pubblico d’impresa in modo esplicito o latente;
                    mpresa

    -   leggibilità: le forme brevi come i trailer, i videoclip catturano il pubblico
        attraverso unità brevissime o una vera e propria narrazione;

    -   ripetibilità: in Tv ha senso e diventa vero ciò che si ripete; l’iterazione perme
                                                                                    permette
        l’attivazione del senso di familiarità tra dipendenti e collaboratori aziendali.



    A questo punto è opportuno focalizzare l’attenzione sulle aziende nazionali e
internazionali che hanno attivato iniziative di Business TV all’interno del prprio contesto
organizzativo. Nella fattispecie, a testimonianza di un rapido consolidamento del
fenomeno della Tv aziendale tra le imprese del panorama italiano e di quello
internazionale, il 12 Dicembre 2007 nel corso del Workshop “Business Tv e Radio In
                 l
Store - Nuove modalità di comunicazione in azienda e sul punto vendita”14 è stata
presentata una ricerca mirata alla comprensione dell’efficacia dei servizi di Business Tv.
Tale ricerca è stata sviluppata in tre fasi:

    -   analisi della letteratura esistente;
            isi

    -   analisi di 92 casi di Business Tv in Europa e interviste al management di 20
        aziende italiane che hanno una Business Tv;

    -   studio dell’efficacia in un caso campione, con interviste a 50 dipendenti e 158
        promotori finanziari di Mediolanum, azienda che utilizza la TV aziend
                                                                       aziendale dal
        1989.




   14   Tale Workshop è stato promosso nel 2007 dal Customer & Service Science Lab dell’Università
Bocconi di Milano.


BLOG CATTEDRA - http://www.tci09
                            ci09.wordpress.com
                                                                                                         30
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv
Dispensa 6   Business Tv

Contenu connexe

En vedette

Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital ChampionshipVerso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital ChampionshipStefano Epifani
 
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...Stefano Epifani
 
Il rapporto tra Pace e Comunicazione
Il rapporto tra Pace e ComunicazioneIl rapporto tra Pace e Comunicazione
Il rapporto tra Pace e ComunicazioneStefano Epifani
 
Master in Knowledge & Innovation Management
Master in Knowledge & Innovation ManagementMaster in Knowledge & Innovation Management
Master in Knowledge & Innovation ManagementinnovActing
 
Knowledge management e organizzazioni
Knowledge management e organizzazioniKnowledge management e organizzazioni
Knowledge management e organizzazioniCarlo Favaretti
 
Social Media minimalist
Social Media minimalistSocial Media minimalist
Social Media minimalistallanof
 
Accelerated fracture healing with teriparatide
Accelerated fracture healing with teriparatideAccelerated fracture healing with teriparatide
Accelerated fracture healing with teriparatideJason Meehan
 
2010-06-30 (UC3M) daniel molina gesfor I jornadas eMadrid
2010-06-30 (UC3M) daniel molina gesfor I jornadas eMadrid2010-06-30 (UC3M) daniel molina gesfor I jornadas eMadrid
2010-06-30 (UC3M) daniel molina gesfor I jornadas eMadrideMadrid network
 
Brochure nimai place_sec_e.114
Brochure nimai place_sec_e.114Brochure nimai place_sec_e.114
Brochure nimai place_sec_e.114Aadhar Homes
 
Clearswift f5 information_visibility_reducing_business_risk_whitepaper
Clearswift f5 information_visibility_reducing_business_risk_whitepaperClearswift f5 information_visibility_reducing_business_risk_whitepaper
Clearswift f5 information_visibility_reducing_business_risk_whitepaperMarco Essomba
 
Manual de ventas 2012 2013 rocroi
Manual de ventas 2012 2013 rocroiManual de ventas 2012 2013 rocroi
Manual de ventas 2012 2013 rocroidani buyo gine
 
Estado del arte 1er avance
Estado del arte 1er avanceEstado del arte 1er avance
Estado del arte 1er avanceivisdcg
 
Z bve floorplan 2015 (gio)
Z bve floorplan 2015 (gio)Z bve floorplan 2015 (gio)
Z bve floorplan 2015 (gio)BVE 2013
 
Quick Glance at Our Capabilities!
Quick Glance at Our Capabilities!Quick Glance at Our Capabilities!
Quick Glance at Our Capabilities!Roberta Fimognari
 

En vedette (19)

Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital ChampionshipVerso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
 
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
 
Il rapporto tra Pace e Comunicazione
Il rapporto tra Pace e ComunicazioneIl rapporto tra Pace e Comunicazione
Il rapporto tra Pace e Comunicazione
 
Master in Knowledge & Innovation Management
Master in Knowledge & Innovation ManagementMaster in Knowledge & Innovation Management
Master in Knowledge & Innovation Management
 
Knowledge management e organizzazioni
Knowledge management e organizzazioniKnowledge management e organizzazioni
Knowledge management e organizzazioni
 
3. Knowledge Management
3. Knowledge Management3. Knowledge Management
3. Knowledge Management
 
Social Media minimalist
Social Media minimalistSocial Media minimalist
Social Media minimalist
 
Librarian email
Librarian emailLibrarian email
Librarian email
 
Accelerated fracture healing with teriparatide
Accelerated fracture healing with teriparatideAccelerated fracture healing with teriparatide
Accelerated fracture healing with teriparatide
 
2010-06-30 (UC3M) daniel molina gesfor I jornadas eMadrid
2010-06-30 (UC3M) daniel molina gesfor I jornadas eMadrid2010-06-30 (UC3M) daniel molina gesfor I jornadas eMadrid
2010-06-30 (UC3M) daniel molina gesfor I jornadas eMadrid
 
Islandia 2
Islandia 2Islandia 2
Islandia 2
 
Brochure nimai place_sec_e.114
Brochure nimai place_sec_e.114Brochure nimai place_sec_e.114
Brochure nimai place_sec_e.114
 
Clearswift f5 information_visibility_reducing_business_risk_whitepaper
Clearswift f5 information_visibility_reducing_business_risk_whitepaperClearswift f5 information_visibility_reducing_business_risk_whitepaper
Clearswift f5 information_visibility_reducing_business_risk_whitepaper
 
Manual de ventas 2012 2013 rocroi
Manual de ventas 2012 2013 rocroiManual de ventas 2012 2013 rocroi
Manual de ventas 2012 2013 rocroi
 
Estado del arte 1er avance
Estado del arte 1er avanceEstado del arte 1er avance
Estado del arte 1er avance
 
Operacion ballena azul
Operacion ballena azulOperacion ballena azul
Operacion ballena azul
 
Z bve floorplan 2015 (gio)
Z bve floorplan 2015 (gio)Z bve floorplan 2015 (gio)
Z bve floorplan 2015 (gio)
 
Quick Glance at Our Capabilities!
Quick Glance at Our Capabilities!Quick Glance at Our Capabilities!
Quick Glance at Our Capabilities!
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 

Similaire à Dispensa 6 Business Tv

Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Between
 
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...Davide Cilano
 
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009STUDIO BARONI
 
Tecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilitàTecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilitàLie Chen
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti PremialiAREA Science Park
 
Sviluppo di un'applicazione windows phone 7.5 per la visualizzazione di dati ...
Sviluppo di un'applicazione windows phone 7.5 per la visualizzazione di dati ...Sviluppo di un'applicazione windows phone 7.5 per la visualizzazione di dati ...
Sviluppo di un'applicazione windows phone 7.5 per la visualizzazione di dati ...Marco Virgo
 
Argo CMS - Manuale di utilizzo del software
Argo CMS - Manuale di utilizzo del softwareArgo CMS - Manuale di utilizzo del software
Argo CMS - Manuale di utilizzo del softwareKEA s.r.l.
 
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...Alberto Scotto
 
Sviluppo di un hub di comunicazione in un applicazione per porti con Biztalk ...
Sviluppo di un hub di comunicazione in un applicazione per porti con Biztalk ...Sviluppo di un hub di comunicazione in un applicazione per porti con Biztalk ...
Sviluppo di un hub di comunicazione in un applicazione per porti con Biztalk ...gwalter85
 
Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012fosti4
 
Community Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareCommunity Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareEmanuele Scotti
 
TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01Libero Marconi
 
Catalogo Formazione
Catalogo FormazioneCatalogo Formazione
Catalogo FormazioneStefano Pivi
 

Similaire à Dispensa 6 Business Tv (20)

Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010
 
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...
 
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
 
Tecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilitàTecnologie per la traccibilità
Tecnologie per la traccibilità
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
 
Sviluppo di un'applicazione windows phone 7.5 per la visualizzazione di dati ...
Sviluppo di un'applicazione windows phone 7.5 per la visualizzazione di dati ...Sviluppo di un'applicazione windows phone 7.5 per la visualizzazione di dati ...
Sviluppo di un'applicazione windows phone 7.5 per la visualizzazione di dati ...
 
Progetto Vinix Mobile 2
Progetto Vinix Mobile 2Progetto Vinix Mobile 2
Progetto Vinix Mobile 2
 
tesi
tesitesi
tesi
 
Argo CMS - Manuale di utilizzo del software
Argo CMS - Manuale di utilizzo del softwareArgo CMS - Manuale di utilizzo del software
Argo CMS - Manuale di utilizzo del software
 
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
 
Sviluppo di un hub di comunicazione in un applicazione per porti con Biztalk ...
Sviluppo di un hub di comunicazione in un applicazione per porti con Biztalk ...Sviluppo di un hub di comunicazione in un applicazione per porti con Biztalk ...
Sviluppo di un hub di comunicazione in un applicazione per porti con Biztalk ...
 
352 manuale inail-sicurezza_antincendio
352   manuale inail-sicurezza_antincendio352   manuale inail-sicurezza_antincendio
352 manuale inail-sicurezza_antincendio
 
Rapporto cantieri IMAT
Rapporto cantieri IMATRapporto cantieri IMAT
Rapporto cantieri IMAT
 
Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012
 
Community Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareCommunity Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo Coltivare
 
TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01TI_digsign100_tr_def_01
TI_digsign100_tr_def_01
 
279 rischi verso terzi
279   rischi verso terzi279   rischi verso terzi
279 rischi verso terzi
 
conactor property management Soluzione e Documentazione
conactor property management Soluzione e Documentazione conactor property management Soluzione e Documentazione
conactor property management Soluzione e Documentazione
 
Progetto Bimbo Tv
Progetto Bimbo TvProgetto Bimbo Tv
Progetto Bimbo Tv
 
Catalogo Formazione
Catalogo FormazioneCatalogo Formazione
Catalogo Formazione
 

Plus de Stefano Epifani

La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0Stefano Epifani
 
Lezione 8 Il Web Semantico
Lezione 8   Il Web SemanticoLezione 8   Il Web Semantico
Lezione 8 Il Web SemanticoStefano Epifani
 
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkLezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkStefano Epifani
 
Lezione 4 Il Capitale Intellettuale
Lezione 4   Il Capitale IntellettualeLezione 4   Il Capitale Intellettuale
Lezione 4 Il Capitale IntellettualeStefano Epifani
 
Lezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
Lezioni 2 e 3: Oltre La ConvergenzaLezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
Lezioni 2 e 3: Oltre La ConvergenzaStefano Epifani
 
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneLezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneStefano Epifani
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Stefano Epifani
 
Strategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politicaStrategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politicaStefano Epifani
 
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI LegislaturaLa Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI LegislaturaStefano Epifani
 
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...Stefano Epifani
 
Collaboration & Security in printing
Collaboration & Security in printingCollaboration & Security in printing
Collaboration & Security in printingStefano Epifani
 
Informazione Destrutturata
Informazione DestrutturataInformazione Destrutturata
Informazione DestrutturataStefano Epifani
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneStefano Epifani
 

Plus de Stefano Epifani (20)

La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
 
Reti Dimpresa
Reti DimpresaReti Dimpresa
Reti Dimpresa
 
Lezione 8 Il Web Semantico
Lezione 8   Il Web SemanticoLezione 8   Il Web Semantico
Lezione 8 Il Web Semantico
 
Cloud Computing
Cloud ComputingCloud Computing
Cloud Computing
 
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkLezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
 
Lezione 4 Il Capitale Intellettuale
Lezione 4   Il Capitale IntellettualeLezione 4   Il Capitale Intellettuale
Lezione 4 Il Capitale Intellettuale
 
Lezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
Lezioni 2 e 3: Oltre La ConvergenzaLezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
Lezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
 
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneLezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
 
Strategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politicaStrategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politica
 
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI LegislaturaLa Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
 
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
 
Collaboration & Security in printing
Collaboration & Security in printingCollaboration & Security in printing
Collaboration & Security in printing
 
Informazione Destrutturata
Informazione DestrutturataInformazione Destrutturata
Informazione Destrutturata
 
IdTV
IdTVIdTV
IdTV
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzione
 
7. Simulazioni
7. Simulazioni7. Simulazioni
7. Simulazioni
 
2. Il Web 2.0
2. Il Web 2.02. Il Web 2.0
2. Il Web 2.0
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
Televisione Digitale
Televisione DigitaleTelevisione Digitale
Televisione Digitale
 

Dernier

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Dernier (18)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Dispensa 6 Business Tv

  • 1. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it DISPENSA N. 6 LA BUSINESS TV1 1 La presente Dispensa è tratta e adattata dal lavoro di tesi di Carmela Adinolfi - Le applicazioni della Business TV in azienda: il caso Enel Web TV - laureata nel 2007 con la Cattedra di Organizzazione e Gestione della Comunicazione Interattiva. L’adattamento è a cura di Mauro Gallinaro, con la supervisione del Prof. Stefano Epifani. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 1
  • 2. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA TV DIGITALE................................................................ .................................................................. 3 1.1 IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE ................................................................................................ GITALIZZAZIONE ....................................... 3 1.2 TRASMISSIONE ANALOGICA E DIGITALE ................................................................ ................................................................ 6 1.3 LA TELEVISIONE DIGITALE ................................................................................................ ..................................................... 8 1.3.1. Evoluzione Tecnologica della Tv ................................................................ ............................................................... 8 La Tv Digitale Terrestre ................................ ................................................................................................ .............................................................. 12 La Tv Digitale Satellitare ................................ ................................................................................................ ............................................................ 13 La IP-TV - Internet Protocol Television................................................................................................ 15 .................................. 1.3.2. Dall’inaccessibilità della Tv alla sua liberalizzazione ................................ ..................................................... 17 2. TV E COMUNICAZIONE D’IMPRESA ................................................................................................ 20 ’IMPRESA ................................ 2.1. LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA NELLE FASI DI SVILUPPO DELLA TV ................................ .................................................. 20 2.1.1. La Tv nella comunicazione interna................................................................ .............................................................. 23 2.1.2. La Tv nella comunicazione esterna ................................................................ ............................................................. 27 2.2. BUSINESS TV: IL NUOVO STRUMENTO D DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ................................ ........................................... 28 2.2.1. Definizione e caratteristiche della Business TV ................................................................ ....................................... 28 2.2.2. I vantaggi e le generazioni della Business TV ................................................................ .......................................... 32 2.2.3. La segmentazione del pubblico aziendale ................................................................ ................................................. 36 2.2.4. Promuovere la Business TV e misurare i risultati ................................................................ 38 ................................... 2.2.5. Il palinsesto e i generi della Business TV................................................................ .................................................... 40 BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 2
  • 3. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it 1. INTRODUZIONE ALLA TV DIGITALE 1.1 IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE Negli ultimi decenni l’ambito della comunicazione è stato caratterizzato li dall’introduzione delle tecnologie digitali. La loro diffusione rappresenta uno dei fenomeni più significativi degli ultimi tempi, che ha cambiato in modo incisivo le nostre tempi, abitudini di vita. «L’introduzione delle tecnologie digitali non rappresenta solo un evento tecnologico, ma L’introduzione ormai è un avvenimento che guida la trasformazione della società in tutte le sue manifestazioni. Cambia il rapporto tra le persone, modifica la comunicazione tra lo Stato e i cittadini, porta grandi trasformazioni al mondo del lavoro 2. lavoro» Tale rivoluzione, inoltre, ha portato importanti mutamenti anche nella gestione dei processi produttivi, generando benefici e contribuendo notevolmente a migliorare la qualità della vita. L’inizio di questo processo di trasformazione si è avuto attorno alla metà del Novecento con l’introduzione dei primi elaboratori elettronici; ha assunto dimensioni economiche e internazionali già negli anni ’70, ma si è sviluppato a livello di internazionali massa negli anni ’80, con l’arrivo sul mercato del personal computer. La storia delle comunicazioni e l’evoluzione dei sistemi di diffusione della conoscenza sono state scandite dalle fasi d’innovazione della tecnologia digitale. In particolare, nella seconda ovazione metà degli anni ’80, il processo di sviluppo digitale della comunicazione ha avuto una improvvisa e inevitabile accelerazione quando ha investito le reti: prima quelle fisse, poi nei primi anni ’90 le reti mobili. Nel 1994 e nel 1998 è toccato rispettivamente al nni satellite e alla televisione terrestre. Gli ultimi venti anni hanno assistito dunque al 2 La citazione è tratta dall’intervento dell’ex Ministro della Comunicazione Maurizio Gasparri nel Gasparri, corso del Seminario La rivoluzione digitale. Come cambia la nostra vita e quali regole per tutelarla Napoli - tutelarla, 16 ottobre 2003, consultabile su http://www.2agc http://www.2agcom.it. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 3
  • 4. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it progressivo insediamento, da parte della tecnologia digitale, in tutti i settori della comunicazione. Il fenomeno della digitalizzazione, che inizialmente ha riguardato soltanto dati digitalizzazione, numerici, progressivamente ha coinvolto anche altri tipi di informazione: testo, audio e video. La possibilità di rappresentare questi diversi tipi di dati in un unico formato, quello digitale, ha spianato le differenze esistenti nel trattamento delle diverse informazioni, che possono essere manipolate e integrate facilmente. Inoltre, la digitalizzazione ha reso possibile la distribuzione di contenuti digitali a livello planetario e a costi quasi nulli, provocando il completo abbattimento delle barriere tra i diversi mercati. Tradizionalmente, le informazioni venivano elaborate tramite apparecchi elettronici o meccanici, molto diversi l’uno dall’altro, che operavano auto autonomamente. Di conseguenza, i supporti utilizzati per i testi scritti erano differenti - nelle tecnologie impiegate e nelle modalità di fruizione - dai supporti utilizzati per i suoni, da quelli usati per le immagini o per i filmati; l’integrazione di questi media, dunque, risultava questi impraticabile. Con la digitalizzazione, invece, è possibile rappresentare tutte le forme e le tipologie di informazione in un unico formato, quello digitale, attraverso lo stesso linguaggio di base - il linguaggio dei bit - e lo stesso strumento, il computer. Si parla, a questo proposito, di convergenza digitale che rende possibile forme di comunicazione nuove, le cui caratteristiche e potenzialità si stanno evolvendo negli ultimi anni. Con essa tendono ad unificarsi i supporti, le tecnologie di produzione, gli strumenti di gestione e di “lettura” e i mercati. Da ormai qualche anno gran parte delle informazioni e delle conoscenze può essere generata e riprodotta in digitale. Ciò porta dei notevoli vantaggi sul piano del mercato e dell’usabilità. I contenuti digitali, infatti, possono essere distribuiti rapidamente a livello planetario, a costi quasi nulli, possono essere manipolati facilmente, ed infine oggetti di tipo diverso possono essere integrati con notevole facilità. Negli ultimi anni, dunque, i sistemi di trasmissione digitale stanno progressivamente sostituendo i tradizionali canali analogici in tutte le aree delle telecomunicazioni. I motivi e le spinte di questa sostituzione sono molteplici. Primi fra tutti la diminuzion diminuzione BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 4
  • 5. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it dei costi delle tecnologie digitali e la diffusione dei computer a livello di massa, che hanno permesso l’integrazione di tutte le tecnologie in un’unica piattaforma digitale. Altri motivi sono la compressione dei dati e la correzione degli errori, fonda fondamentali quando si deve trasferire l’informazione attraverso canali costosi o disturbati. Chi trasmette, infatti, può risparmiare costi di trasmissione e chi riceve può usufruire di dati di alta qualità. Infine, con la trasmissione digitale è garantita una sicurezza e una riservatezza quasi assoluta della comunicazione, dal momento che le informazioni digitali possono essere facilmente sottoposte a processi di cifratura che ne impediscono l’intercettazione. La rivoluzione digitale poggia su due pilastri, che costituiscono due mondi diversi ma tra loro convergenti: l’ l’informatica, la scienza che studia i computer e la , telecomunicazione, scienza che studia la trasmissione dell’informazione a distanza. Risalgono agli anni ’60 i primi esperimenti di convergenza tra questi due mondi, che tra hanno dato luogo ad alcune delle innovazioni più importanti nella storia della tecnologia3. Si parla, infatti, di Information and Communication Technology (ICT - Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). In riferimento alla telecomunicazione, se ne può dare una definizione generica telecomunicazione, partendo dal suo significato etimologico4: “comunicazione a distanza”. «S è in presenza «Si di telecomunicazione se il trasferimento di informazioni nello spazio avviene mediante il trasporto di energia e non di materia 5. Questa precisazione permette di far riferimento nergia materia» fare a un insieme di tecnologie che si sono sviluppate a partire dalla fine del Settecento in poi, come il telegrafo, il telefono, fino ad arrivare alle odierne comunicazioni satellitar satellitari. Grazie a queste tecnologie è possibile mettere in contatto persone che si trovano in posti diversi, attraverso reti di comunicazione telematica complesse. Tuttavia, nonostante la 3 Alcuni esempi di innovazioni possono essere gli sportelli Bancomat, i fax, i terminali per la lettura delle carte di credito. Insomma, tutto ciò che richiede l’uso della telematica, cioè l’uso associato delle , metodologie e delle tecniche dell’informatica e delle telecomunicazioni per realizzare l’elaborazione e la dell’informatica trasmissione a distanza dell’informazione. 4 Il prefisso tele - che deriva dal greco tele lontano - viene usato nel linguaggio scientifico e tecnologico con il significato di “a distanza”. a 5 F. Ciotti, G. Roncaglia, Il mondo digitale, Laterza, Roma, 2005. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 5
  • 6. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it sua complessità, la rete delle telecomunicazioni si basa su principi piutt piuttosto semplici: trasporta i messaggi utilizzando segnali di natura elettromagnetica (corrente elettrica, onde radio, fasci di luce). Per poter funzionare, questo sistema di telecomunicazione ha bisogno di tre elementi di base: - un apparato di trasmissione che converte l’informazione in un segnale da trasmettere; - un mezzo di trasmissione - o canale - che ha la funzione di trasmettere il segnale; - un apparato di ricezione che riceve il segnale e lo converte in informazione. 1.2 TRASMISSIONE ANALOGICA E DIGITALE Sia le informazioni contenute nei messaggi che i segnali utilizzati per trasmetterle sono raggruppabili in due grandi categorie: possono essere analogici o digitali. Analogico significa “continuo”; un segnale è analogico quando i valori utili che lo rappresentano sono continui (infiniti) in un intervallo e non numerabili. I segnali esentano analogici non possono essere rappresentati direttamente con numeri ma solo con grandezze, le quali, a loro volta, non possono essere trattate da un computer. Digitale, invece, è ciò che è rappresentato con i numeri; esso deriva da “digit” che in inglese significa cifra. Un oggetto viene reso digitale quando il suo stato analogico, rappresentato da un insieme infinito di elementi, viene trasformato in un insieme numerabile di elementi, sulla base di una codifica binaria. Tale codifica utilizza due sole enti, cifre: 0 e 1. Ognuna di queste cifre costituisce un bit, il più piccolo elemento atomico del , DNA dell’informazione. Sia i segnali analogici sia quelli digitali possono trasportare messaggi in formato messaggi digitale o analogico; quindi non esiste un vincolo tra la forma di rappresentazione dell’informazione alla fonte e la modalità di trasmissione. Ciò nonostante, prima di poter essere trasmessa per via digitale, l’informazione analogica deve essere suddivisa deve BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 6
  • 7. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it in elementi discontinui. Inversamente, per trasmettere dati digitali in via analogica, i singoli elementi di dati digitali devono essere caricati su un segnale portante continuo. La differenza tra segnali analogici e segnali digitali è rintracciabile nell’idea di continuità. Mentre il segnale analogico è continuo, quello digitale è discontinuo. Nella trasmissione analogica si stabilisce un rapporto continuo tra il fenomeno rappresentato e il suo vettore, tale che per ogni variazione di stato nella fonte si ha una variazione di stato nel vettore. Tipico esempio è la trasmissione del segnale telefonico: quando parliamo al telefono, le vibrazioni prodotte dal suono - o anche onde sonore - arrivano al microfono della cornetta che le trasforma in impulsi elettrici. Questi trasforma generano, a loro volta, una variabile lungo il filo che giunge fino all’apparecchio ricevente, dove avviene il processo inverso. La trasmissione digitale consiste nella , trasmissione di informazioni in formato digitale; le informazioni sono quindi veicolate in informazioni forma di bit. Ogni bit viene rappresentato da uno o più impulsi discreti e discontinui del vettore (elementi del segnale). Una delle caratteristiche più importanti di questo sistema di trasmissione è la velocità di trasferimenti di dati, cioè la quantità di , informazione digitale che un canale è in grado di trasmettere in una determinata unità temporale, che si misura in bit al secondo ( ). Il numero di bit che possono essere (bps). trasmessi in un secondo attraverso un dato canale (come un filo di rame, una gamma di frequenze radio o una fibra ottica) rappresenta la larghezza di banda del canale stesso. In sintesi, dunque, nell’ambito della tecnologia digitale, il processo di trasmissione tecnologia del segnale prevede due casi: un primo caso in cui l’informazione da trasmettere alla i fonte è già in formato digitale e quindi la trasmissione è diretta. Un secondo caso in cui l’informazione è in formato analo analogico e necessita dunque di essere sottoposta ad un processo di digitalizzazione al momento della trasmissione6. 6 Per rendere possibile il passaggio da informazioni analogiche a digitali, o viceversa, è necessario eseguire una conversione dei segnali. Tale conversione prende il nome di modulazione/demodulazione. ulazione/demodulazione. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 7
  • 8. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it Figura 1 - La differenza tra i segnale analogico e il segnale digitale il 1.3 LA TELEVISIONE DIGITALE 1.3.1. Evoluzione Tecnologica della Tv Da un punto di vista tecnico la televisione è informazione elettronica e, in quanto tale, può essere rappresentata in due forme diverse: analogica o digitale. La prima a diffondersi è stata la televisione analogica: entrambe le sue componenti, le immagini in analogica: movimento e il suono, sono rappresentate in forma analogica. Le informazioni elettroniche vengono quindi veicolate attraverso una modulazione “continua” di un segnale ad alta frequenza, secondo formati internazionalmente convenuti (PAL, SECAM, NTSC7). È possibile distinguere tre tipologie di televisione analogica: - Tv analogica terrestre è stata la prima a diffondersi, a partire dal 1928. Le terrestre: immagini e i suoni giungono ai telespettatori per mezzo di onde radio emesse da trasmettitori posti sulla superficie terrestre. Offre una copertura di tutte le aree sulla geografiche, basta avere una semplice antenna per la ricezione del segnale; 7 PAL, SECAM e NTSC sono standard televisivi necessari affinché i provider televisivi e gli utenti abbiano un medesimo linguaggio di comunicazione e possano quindi comunicare. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 8
  • 9. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it - Tv analogica via cavo viene utilizzato un cavo di telecomunicazione per la cavo: trasmissione dei contenuti. Tali contenuti, siano essi audio o immagini, per essere contenuti, trasmessi devono essere trasformati in segnali elettrici medianti appositi strumenti; - Tv analogica satellitare il metodo di trasmissione utilizza onde radio emesse satellitare: da trasmettitori posti su satelliti per telecomun telecomunicazioni geostazionari. Come per la Tv analogica terrestre, offre una copertura continua delle aree geografiche v servite, che si estende anche ad aree continentali. Per poter funzionare necessita di un’antenna di notevoli dimensioni detta parabola; tra l’an l’antenna e il trasmettitore è necessario che non ci sia alcun tipo di ostacolo. Nella seconda metà degli anni ’90 in Europa è stata introdotta la trasmissione digitale. Gli impatti che la cosiddetta Digital Video Broadcast (DVB) ha fatto registrare sul sistema audiovisivo possono essere sintetizzati in tre punti: - in primo luogo, l’introduzione della compressione numerica dei segnali televisivi e contestualmente la fine della carenza delle frequenze; - allo stesso tempo, lo sviluppo di processi di globalizzazione per quanto riguarda i contenuti, gli operatori televisivi e l’utente stesso, dal momento che chiunque può vedere qualsiasi televisione; - infine, il digitale ha favorito il superamento della tradizionale fruizione di tipo passivo, mentre sono aumentate le possibilità di coinvolgimento attivo dell’utente. Dal punto di vista strettamente tecnologico la televisione digitale è basata sulla ta televisione codifica in formato numerico delle informazioni audio e video, che produce uno stream di bit, tra loro congruenti, impacchettati e compressi secondo un formato standardizzato uenti, BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 9
  • 10. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it a livello internazionale (tipicamente Mpeg2 per la definizione normale - Standard Definition (SD); Mpeg4 per l’alta definizione - High Definition (HD)8). La Tv digitale e la Tv analogica presentano notevoli differenze sia dal punto di vista presentano della tecnologia adottata, sia nell’ottica della fruizione del contenuto. Tali differenze fanno sì che la trasmissione in digitale offra notevoli vantaggi rispetto a quella analogica. A livello tecnologico il primo vantaggio della Tv digitale è sicuramente la migliore o qualità della trasmissione: il segnale digitale, infatti, è molto più pulito rispetto a quello : analogico. Grazie alla complessa tecnologia di soppressione dei rumori e dei disturbi, non si ha più il fastidioso “effetto neve” o colori sbiaditi, nebbia, echi, ecc. Le immagini digitali o si vedono o non si vedono. Figura 2 - La differenza tra la trasmissione analogica e la trasmissione digitale Il secondo vantaggio che la Tv digitale offre è la possibilità di trasmettere più canali al posto di un canale tradizionale analogico. Infatti, mentre la banda necessaria per trasmettere un segnale analogico di buona qualità è elevata e in uno spazio deter determinato di frequenze il numero di canali che possono essere contemporaneamente in onda è 8 Mpe-g2 è un sistema di codifica digitale introdotto nel 1994, definisce la codifica di sorgente nel audio, video e il formato di multiplazione e trasporto per servizi multimediali diffusivi a qualità televisiva. Mpeg-4 è uno standard per la codifica dell’audio e del video introdotto nel 1998; è utilizzato principalmente per applicazioni come la videofonia e la televisione digitale, per la trasmissione di filmati palmente via Web. Supporta tutte le caratteristiche degli standard Mpeg e Mpeg-2 oltre a tutta una serie di nuove Mpeg-1 2 caratteristiche come la gestione tridimensiona degli oggetti. tridimensionale BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 10
  • 11. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it basso, con la trasmissione digitale, a parità di banda disponibile e di qualità percepita dall’utente, è possibile trasmettere anche cinque sei canali al posto di un se cinque-sei semplice canale analogico. Infine non va tralasciato il fatto che con il digitale si ha possibilità di trasmettere una maggiore quantità di dati all’interno di ogni singola trasmissione: oltre alle immagini si trasmissione: possono ricevere sottotitoli, testi informativi riguardanti i programmi. A questi si aggiunge l’interattività che permette di trasmettere informazioni non solo dall’emittente allo spettatore, ma anche dallo spettatore all’emittente e, quindi, di personalizzare quanto ricevuto sullo schermo. La Tv digitale, di qualunque natura (DDT, SAT, IP digitale, IP-TV), consente due tipi di interattività: - Interattività locale: le applicazioni trasportate insieme con il canale audio/video : possono essere dati e applicazioni, anche sofisticate, che “girano” sul decoder digitale, apparato necessario per la codifica e la fruizione del contenuto digitale. Il telecomando permette di interagire con il decoder, a livello locale, per effettuare interagire scelte, selezionare notizie e, addirittura, giocare con applicazioni interattive; - Interattività a distanza la maggior parte dei decoder SAT e DDT sono dotati del distanza: cosiddetto “canale di ritorno”, che consiste nella possibilità di interconnessione alla rete telefonica per interagire a distanza con sistemi di servizio. Questo tipo di interattività permette di progettare servizi ad alto impatto sull’utenza: servizi di riconoscimento dell’utente, di fruizione di contenuti personali e riservati, d fruizione di pagamento on line di servizi Tv. Come dispositivo di input viene utilizzato il Tv. semplice telecomando o altri dispositivi con tastiere ad infrarossi che permettono maggiore interattività. Per quanto riguarda la fruizione del contenuto, è necessaria l’istallazione presso gli fruizione utenti di un decoder (Set Top Box) che ritrasformi il segnale digitale in analogico. Ma la Set Box) differenza sostanziale con la trasmissione via etere consiste nel fatto che le emissioni analogiche normalmente sono inviate “in chiaro” e quindi visibili su qualunque rmalmente BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 11
  • 12. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it apparecchio; le informazioni contenute nel canale digitale, invece, possono essere “in chiaro” ma anche “crittografate”, per limitare la fruizione a classi di utenti che hanno acquistato diritti permanenti o temporanei ( itti (pay-per-view) e che hanno un accesso ) condizionato tramite sistemi di codifica e decodifica. Il segnale digitale può essere trasmesso attraverso diverse piattaforme tecnologiche: digitale terrestre, satellite e cavo. Ognuna di queste piattaforme ha una percentuale di diffusione diversa: il satellite attualmente rappresenta la prima piattaforma europea di Tv digitale per diffusione, registrando circa 40 milioni di abitazioni. Il digitale terrestre ne conta 25 milioni; mentre cavo e IP IP-TV ne contano rispettivamente circa 15 e 5 milioni9. La Tv Digitale Terrestre La trasmissione digitale consente di riconfigurare l’apparecchio televisivo in una piattaforma per lo sviluppo di servizi interattivi, che vanno ad aggiungersi così alla che tradizionale diffusione dei segnali, apportando benefici sia in termini di qualità che di varietà di comunicazione. Dal punto di vista tecnico, la Tv Digitale Terrestre consente il frazionamento della banda di una frequenza assegnata in più canali con banda assegnata diversa, a piacere del broadcaster, in funzione della qualità desiderata per il contenuto broadcaster, da trasmettere. In linea generale, inoltre, la piattaforma su cui girano le applicazioni nel decoder sono in standard aperto MHP (Multimedia Home Platform) per cui anche aperto produttori indipendenti possono realizzare e distribuire programmi e applicazioni eseguibili sul decoder. La Tv digitale terrestre ha raggiunto la sua maturità tecnologica ed è realmente disponibile su quasi tutto il territorio italiano; in particolare, fino al 2007 - prima dello i ; switch off - oltre cinque milioni di famiglie possedevano un decoder di fascia alta, ovvero dotato di lettore di smart card e di modem per il collegamento telefonico del canale di 9 Cfr., http://www.e-mediainstitute.com mediainstitute.com. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 12
  • 13. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it ritorno. La trasformazione della televisione generalista, commerciale, free to air e analogica in televisione digitale ha avuto un impatto profondo che coinvolge: - l’utente che deve munirsi di Set Top Box o di televisore digitale integrato per la ricezione del segnale. Inoltre, potrà sfruttare il canale di ritorno del proprio segnale. decoder per comunicare con i broadcaster; tale canale è realizzato solitamente ; tramite collegamento telefonico, anche se sono in crescita i decoder che utilizzano un’interfaccia WiFi In linea generale, inoltre, potrà utilizzare il lettore WiFi. n smart card del proprio decoder per differenti utilizzi, dal momento che consente di leggere - oltre a tessere pay-per-views - differenti carte a microchip, comprese quelle bancomat; - i contenuti che si moltiplicano e diventano sempre più interattivi; - gli investitori pubblicitari che grazie alla pubblicità interattiva hanno nuove possibilità di un contatto diretto con gli utenti e di raggiungere, dunque, target sempre più profilati; - il broadcaster che potrà sviluppare nuove forme di contenuto e rinnovate forme di relazione con i propri spettatori grazie all’interattività. Inoltre, potrà controllare direttamente la distribuzione delle applicazioni in digitale, riducendo al minimo i rischi di sicurezza (come ad esempio virus e hacking sui contenuti da (come trasmettere). La Tv Digitale Satellitare Tecnicamente la Tv Satellitare, nella versione digitale (come SKY), non si differenzia atellitare, , molto da quella analogica. Il sistema di diffusione anche qui è costituito da satelliti geostazionari situati in orbita che offrono una copertura continua delle aree servite. Ciò che cambia ovviamente è il segnale, che è digitale. Le differenze sono minime anche in ifferenze confronto alla Tv Digitale Terrestre e si limitano al mezzo utilizzato e alle frequenze di trasporto del segnale via etere. In particolare le caratteristiche tipiche di questa e tecnologia sono: la multicanalità (n (nelle trasmissioni satellitari oltre alla possibilità di ioni BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 13
  • 14. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it trasmettere più canali rispetto all’analogico a parità di risorse frequenziali, si ha il riuso delle frequenze per ciascuna locazione), l’interattività, la multimedialità e infine la completa copertura del territorio (in qualsiasi località europea è sufficiente dotarsi di territorio una parabola e di un ricevitore digitale per ricevere il segnale). Tuttavia, la caratteristica principale della Tv Digitale Satellitare riguarda il mercato ca atellitare chiuso e impermeabile: il settore è basato sul monopolio di SKY, unico fornitore di basato Sat/Tv che gestisce tutta la catena del valore10, compresi gli apparati degli utenti. In particolare, a testimonianza di un mercato chiuso, il decoder proprietario di SK non è , SKY dotato di una piattaforma software di tipo open - e dunque MHP come per la Tv Digitale Terrestre - per cui programmi e applicazioni che girano sul decoder satellitare sono sotto il controllo di SKY. Nessun broadcaster indipendente può dunque realizzare e distribuire programmi e applicazioni eseguibili sul decoder e differenti dall’offerta SKY. L’impermeabilità di tale mercato impedisce dunque lo sviluppo della tecnologia satellitare, con particolare riferimento ai servizi interattivi; tuttavia, da qualche anno le servizi Associazioni di consumatori stanno spingendo verso la realizzazione di un decoder multistandard (tra Tv Digitale Terrestre, Satellitare e IP TV) per sviluppare piattaforme IP-TV) interattive ad altissime prestazioni e a basso costo di banda; l’ambiente di sviluppo ideale di tale decoder sarebbe ovviamente quello satellitare, in considerazione dell’ampia disponibilità di canali satellitari. Tale decoder funzionerebbe come quello per pia il Digitale Terrestre. 10 Da un punto di vista tecnico, con il termine “catena del valore” della televisione digitale si definisce l’insieme di più componenti fondamentali che, interconnessi come gli anelli di una catena hanno il catena, compito di veicolare il servizio da un estremo all’altro della catena, coincidente da un lato con la produzione dei contenuti/servizi e dall’altro con l’utente finale. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 14
  • 15. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it INDICATORI TV ANALOGICA DIGITALE TERRESTRE DIGITALE SATELLITARE Num. Canali Max 50 canali Oltre 250 canali Oltre 1500 canali ricevibili Ricevitore Tv analogica Set Top Box o Proprietario Tvdigitale integrato Qualità di Variabile Uniforme nell’area di Uniforme rocezione nell’area di copertura copertura Fedeltà audio Variabile da Ottima Ottima video sufficiente a ottima Mod.economico Quasi gratuita, Quasi gratuita, costo A pagamento prevalente costo del canone del canone Programmi a Crittazione Crittazione robusta Crittazione robusta pagamento debole Servizi interattivi Solo televideo Si Si La IP-TV - Internet Protocol Television L’IP-TV è una piattaforma digitale che offre un insieme di tecnologie e di sistemi di gestione che rendono possibile l’offerta di una Tv digitale interattiva su rete IP ( (Internet Protocol). Tale piattaforma utilizza, per la trasmissione del segnale televisivo, la stessa ). infrastruttura di trasporto utilizzata da Internet. Basandosi sulla compressione e trasmissione digitale dei segnali audiovisivi, caratteristica che permette un incremento notevole della qualità delle immagini e del numero di canali che possono essere contemporaneamente diffusi, eroga servizi televisivi di qualsiasi tipo ( (Pay TV, Pay per View e Video on Demand), elabora i contributi audiovisivi ricevuti dalle varie sorgenti ), BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 15
  • 16. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it (broadcaster analogici) in modo che questi possano viaggiare sull'infrastruttura di rete, ) fino a raggiungere i clienti IP TV. La qualità percepita dipende in maniera d IP-TV. determinante dall’ampiezza di banda e dalle caratteristiche di qualità intrinseca della rete di distribuzione dei contenuti. Attualmente i tipi di codifica utilizzati sono mpeg-2 – utilizzato anche per la distribuzione su rete satellitare - e mpeg-4 che permette di 4 aumentare notevolmente l’efficienza di codifica dei contenuti ad alta definizione di quelli standard. Gli operatori di telecomunicazioni IP TV pongono barriere rilevanti, dal momento IP-TV che utilizzano decoder proprietari, attraverso i quali trasmettono i propri programmi e i trasmettono contenuti di alcuni editori convenzionati, rendendo il mercato chiuso a editori indipendenti. In questo modo risulta difficilmente praticabile l’interoperabilità del decoder IP-TV. A riguardo, tuttavia, le Associazioni di Consumatori stanno spingendo TV. Consumatori per l’apertura delle reti di trasporto e la diffusione di decoder in formato open per la liberalizzazione del mercato. Infine un accenno alla Web Tv. A differenza della IP-TV, la Tv via Web ha una TV, struttura aperta e in continua ev evoluzione, il mercato di riferimento è costituito da piccoli e medi produttori video che forniscono contenuti e programmi interattivi e di nicchia. Il modello di produzione, distribuzione e fruizione dei contenuti è ovviamente differente rispetto a quello della Tv Digitale Terrestre, Satellitare e IP TV, dal momento che: ella IP-TV, - dal punto di vista della distribuzione, chiunque può creare un prodotto e distribuirlo on line su base globale; - dal punto di vista della fruizione, la visione dei contenuti è fortemente dipendente dalla qualità di banda, per cui in presenza di qualità scarsa gli utenti ndente non hanno garanzia di fruire dei contenuti. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 16
  • 17. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it 1.3.2. Dall’inaccessibilità della Tv alla sua liberalizzazione La televisione, se da un lato ha dimostrato una grande accessibilità dal punto di vista della fruizione, ne ha altrettanto negato l’accesso in fase di produzione e distribuzione a distribuzione, causa rispettivamente di alti costi in fase produttiva e della limitatezza dei canali di trasmissione. La stessa definizione di televi . televisione “analogica” ne ha sancito la limitatezza da un punto di vista di ricezione, con l’assenza quasi totale di qualsiasi forma di a interazione o di partecipazione attiva degli utenti televisivi. In particolare l’esperienza televisivi. Italiana, così poco attenta alle possibili alternative, ha fatto sì che tale medium viaggiasse solo via etere utilizzando le poche frequenze disponibili. È in questa direzione che è disponibili. possibile definire la Tv come media “inaccessibile”, o meglio accessibile a pochi, con “inaccessibile”, riferimento alle fasi di produ produzione, distribuzione e interazione. Da questa restrizione si è sviluppato un mercato con pochi soggetti attivi e dinamici in grado di raccogliere la sfida e sviluppare tecnologie e contenuti televisivi. Tale conformazione ovviamente si sposa con una logica di mercato pura e semplice che porta a standardizzare l’offerta, a omogeneizzarla verso il basso e a cercare i contenuti più diretti e con un return on investment altissimo. Il Novecento è stato il se secolo del broadcast di massa, caratterizzato dalla comunicazione da uno ai tanti. Con particolare , attenzione alle aziende e al mondo business, ce caratteristiche di questo sistema e di ce questa inaccessibilità nelle fasi di produzione e distribuzione ha deter determinato una conseguenza importante nel mercato: le aziende e le organizzazioni hanno percepito il medium televisivo come un qualcosa cui accedere per mezzo di “specialisti”, ovvero agenzie di pubblicità, case di produzione, operatori televisivi. Un medium “ “mediato” avvertito come dal mondo business come un’esperienza complementare, non utilizzabile ntare, per finalità interne al contesto aziendale e organizzativo, costoso e limitato. organizzativo, Tuttavia, dopo decenni in cui la televisione in formato analogico ha avuto il domi opo dominio della comunicazione di massa, lo sviluppo sempre più rapido e progressivo di tecnologie e strumenti di comunicazione digitale, da una parte, hanno messo la Tv per la prima volta di fronte a rinnovate forme di concorrenza - ad esempio con la rete - ma al contempo hanno aumentato le possibilità di sopravvivenza del network televisivo BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 17
  • 18. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it trasformandolo in qualcosa di nuovo e tecnologicamente più appetibile. Si è proceduto verso l’integrazione tra la televisione e il mondo digitale. L’uso delle tecniche numeri numeriche ha quindi spianato le differenze esistenti nel trattamento delle diverse informazioni e le barriere tra i diversi mercati sono ormai completamente abbattuti: si sta assistendo ad una progressiva integrazione in un unico ambiente, in una società informa informatica identificata con il termine ICT . Gli operatori dei settori convergenti - telecomunicazione, informatica e media - sfruttando queste nuove potenzialità tecnologiche, offrono servizi che vengono definiti multimediali - perché combinano tra loro voci, dati e immagini - e interattivi, perché l’utente finale non è un semplice fruitore passivo ma può interagire con altri interlocutori per concludere transazioni commerciali, lavorare da casa, selezionare liberamente programmi personalizzati. Questo perfezionamento del sistema di perfezionamento trattamento dei suoni e delle immagini secondo gli standard informatici ha avuto un impatto notevole sullo sviluppo della televisione e sulla catena di produzione- distribuzione-fruizione, rendendo le tecnologie ampiamente disponibili e utilizzabili a , tutti i livelli: amatoriale, professionale e aziendale. È questa l’era definibile della “liberalizzazione” della Tv, con riferimento all’intera catena del valore del settore. Per quanto riguarda la fase di produzione la nuova tecnologia digitale permette di produzione, usare il computer per il campionamento dei segnali audio e video, modificando in modo sostanziale sia l’ambito di registrazione dell’audio e dell’immagine, sia il suo trattamento (in particolare l’editing e la post post-produzione). A livello di elaborazione delle riprese lo video i passaggi alla tecnologia digitale sono molto evidenti: mentre con la tecnologia analogica l’elaborazione comportava in ogni fase di copiatura una perdita della qualità del lavoro originale, costringendo gli operatori ad utilizzare strumenti della massima operatori qualità per evitare tale perdita, la tecnologia digitale permette di lavorare sul segnale video utilizzando un computer senza nessuna perdita di qualità. Nella fase di distribuzione il passaggio al digitale ha un eff effetto ancora più importante: la possibilità di codificare il segnale video in un formato equiparabile a qualsiasi altro file o flusso di dati permette di utilizzare qualsiasi rete di telecomunicazione per la sua distribuzione. In tal modo viene meno uno dei limiti BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 18
  • 19. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it principali allo sviluppo della televisione: la scarsità dei canali di trasmissione. Le nuove tecnologie e l’uso del digitale permettono di comprimere il segnale video e di sfruttare in modo più efficiente i canali di distribuzione esistenti (un esempio può riguardare “la esempio banda” che oggi è ampiamente disponibile a tutti i livelli, a costi accessibili), moltiplicando gli spazi per nuovi servizi sui mezzi di trasmissione già utilizzati. Anche la fase di fruizione è stata ampiamente riconfigurata dall’avvento del digitale. Oggi i terminali a disposizione dell’utente finale sono molto più interattivi rispetto al vecchio tubo catodico. Si tratta di strumenti e supporti con una capacità di elaborazione dell’informazione molto più elevata e questo ha ovviame ovviamente conseguenze forti sia sulle caratteristiche dei programmi che possono essere realizzati, sia sulle modalità di fruizione del mezzo da parte dell’utente che ha maggior potere di controllo. Tutti questi cambiamenti in atto stanno portando la Tv verso una nuova fase della sua evoluzione, caratterizzata da una più ampia accessibilità e dinamicità. La fusione tra logiche di telecomunicazioni, media e informatica è già ampiamente in corso e non p può che avanzare. È evidente che in questo scenario non ci saranno più confini facilmente individuabili tra i media; la televisione si libererà dalla sua associazione univoca alla sfera di intrattenimento e informazione “leggera”, per entrare più ampiamente in tutti i contesti di comunicazione in cui il suo forte impatto emotivo e il “calore” dell’immagine e del linguaggio diretto non verbale possono accrescere l’efficacia reale e percepita. E in questo contesto caratterizzato dalla liberalizzazione della T con particolare Tv, riferimento alla fase di produzione e distribuzione, si inserisce con sempre maggiore forza e decisione quel fenomeno definito di Business Tv, con lo sviluppo di forme di produzione e trasmissione televisiva sia all’esterno che all’interno delle aziende e delle no organizzazioni. Fenomeno che sarà analizzato nel corso della dispensa. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 19
  • 20. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it 2. TV E COMUNICAZIONE D D’IMPRESA 2.1. LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA NELLE FASI DI SVILUPPO DELLA TV In Italia, dagli anni ’50 ad oggi, la televisione ha attraver attraversato tre fasi distinte, in cui l’estensione dell’offerta di programmi dei broadcaster e la maggiore facoltà di scelta da e parte dei telespettatori ha incrementato anche le opportunità di comunicazione da parte ori nicazione delle imprese e le possibilità di utilizzo del medi Tv in settori aziendali differenti, sia media all’interno che all’esterno del contesto organizzativo In particolare, nel corso organizzativo. dell’evoluzione della Tv in Italia, le aziende hanno esteso percezioni e considerazioni in talia, merito al mezzo televisivo, attribuendogli valori e pot potenzialità, anche in riferimento alla comunicazione interna. Il passaggio da una fase all’altra del percorso evolutivo della televisione, dunque, dal punto di vista delle aziende coincide con il passaggio da modelli di utilizzo del media limitati a pubblicità e promozione, ad una visione della Tv sia come l mezzo di supporto centrale per campagne di comunicazione esterna sempre più pervasive e mirate; sia come strumento sempre più importante e decisivo nell’ambito della comunicazione all’interno della propria organizzazione, tra manager, dipendenti e collaboratori. La prima fase della storia della televisione è stata caratterizzata dalla presenza del monopolio pubblico della RAI, con una limitata offerta di canali televisivi. In ques fase questa le aziende hanno sfruttato il medium televisivo limitatamente a scopi promozionali e pubblicitari; la sfera è dunque quella della comunicazione esterna. La seconda fase si è ; aperta in Italia circa trent’anni fa, nel 1976, quando una sentenza costit costituzionale, dopo ventidue anni di incontrastato dominio della televisione pubblica, ha dichiarato incostituzionale il monopolio che essa, di fatto, esercitava. È stato così introdotto il modello della televisione commerciale (già consolidato negli USA) che p prevede il finanziamento dei broadcast attraverso la pubblicità. Questa seconda fase ha portato ad un aumento dei canali accessibili e all’apertura di maggiori spazi pubblicitari, ampliando notevolmente l’accessibilità del medium televisivo alle aziende, pur nei limiti degli spazi pur disponibili e dei relativi costi elevati. Tuttavia, in considerazione di modelli di offerta BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 20
  • 21. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it commerciale ancora poco differenziati, le aziende non sono state comunque in grado di segmentare l’audience televisiva in questa fase, che si presentava viceversa come una “massa” omogenea; pertanto, le nicchie di mercato erano raggiungibili dalle aziende soltanto a livello territoriale, mediante l’acquisto di spazi pubblicitari su Tv locali Con territoriale, locali. l’aumentare dell’offerta di canali e di palins palinsesti televisivi è cresciuto in ogni caso il numero di aziende che hanno investito in pubblicità in Tv. Tuttavia, anche in questo caso, l’utilizzo del mezzo da parte delle aziende è stato limitato alla comunicazione esterna. Gli anni ’90 hanno aperto la terza fase evolutiva, segnando l’ascesa del cavo e del terza satellite e la standardizzazione del processo di miniaturizzazione dei mezzi produttivi, di ripresa e di post edizione. Questa fase è stata contraddistinta dalla specializzazione dei Questa palinsesti, che rispecchiava la frammentazione sociale dell’audience. Le nuove logiche editoriali erano basate sulla multi specializzazione (canali tematici e bouquet multi- multi-specializzazione tematici) e nuovi modelli economici basati sul pagamento diretto da parte del pubblico (pay-per-view, pay tv, tv on demand) In questa fase, dunque, i broadcast hanno w, demand). abbandonato il “generalismo” appiattito che ha caratterizzato l’offerta Tv fino agli ’80, con il pubblico televisivo considerato sempre meno omogeneo di come lo si immaginava secondo il modello della cultura di massa. In questa fase per le aziende si è aperta quindi dello er la possibilità di sviluppare forme di comunicazione pubblicitaria più mirate, focalizzate su target meglio segmentati grazie alla specializzazione dei palinsesti Inoltre, il palinsesti. consolidamento di rinnovati supporti di trasmissione, come il cavo e il satellite, ha nsolidamento stimolato alcuni grandi gruppi aziendali ad avviare le prime iniziative di televisione in formato corporate anche all’interno della propria organizzazione; tuttavia, i costi iniziali legati a questo tipo di distribuzione erano sicuramente molto elevati, sostenibili e giustificabili solo da ristretti gruppi di aziende di grandi dimensioni. Attualmente, l’avvento delle tecnologie digitali sta conducendo nella quarta fase di , sviluppo della televisione, determinata dall’esaurimento del potenziale di sviluppo della iluppo del Tv analogica. A scatenare un processo di evoluzione che renderà più e v evidente la discontinuità della Tv digitale rispetto a quella analogica è il convergere della T con il v convergere Tv complesso di esperienze, modelli e tecnologie maturate nel secolo dell’evoluzione di BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 21
  • 22. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it Internet e della comunicazione mobile11. Ed è proprio in questa quarta fase che si svilupperà, secondo Paolo Prestinari, la Business Tv, il rinnovato modello di comunicazione all’esterno e all’interno delle aziende. Nelle prime tre fasi di sviluppo della televisione, la Tv tradizionale è stata utilizzata dalle imprese in maniera molto limitata: ci si è serviti dello strumento televisivo per trasmettere messaggi promozionali e pubblicitari più che informazioni operative e soprattutto relazionali per l’utente; inoltre, come già evidenziato, le iniziative di l’utente; implementazione di forme di corportate Tv all’interno delle organizzazioni sono state decisamente limitate. Di conseguenza, in questa fase è possibile collocare l’utilizzo della i televisione esclusivamente nella sfera della comunicazione esterna, evidenziando così , una limitatezza nell’utilizzo di tutte le potenzialità di comunicazione del mezzo televisivo. Il motivo principale di tale limitatezza sta nella scarsa flessibilità della Tv, dal lessibilità punto di vista tecnologico, con particolare attenzione alle fasi di distribuzione e trasmissione, come già evidenziato in precedenza precedenza. Tuttavia, l’avvento del digitale ha fatto sì che venissero superati tali limiti fatto tecnologici - con quella che è stata definita liberalizzazione - dando luogo a tre rilevanti conseguenze: accessibilità, flessibilità e pervasività. Inoltre, con particolare attenzione alla comunicazione interna, con lo sviluppo del mezzo televisivo nella direzione del digitale, le imprese hanno cominciato a comprendere il ruolo della Tv anche al di fuori del contesto classico di produzione, distribuzione e fruizione e ad attribuirgli valori e finalità fino ad allora poco percepite - al di là di quelle promozionali e pubblicitarie - ra correlate alla comunicazione corporate interna al contesto organizzativo Alla luce di organizzativo. tale rinnovata percezione da parte delle aziende delle potenzialità e delle opportunità offerte dalla Tv si segnalano rinnovate concezioni e percezioni dell’importanza della comunicazione d’impresa in termini generali soprattutto all’interno dell’organizzazione. impresa generali, La comunicazione interna è cruciale per l’impresa e l’esigenza del top management di comunicare a dipendenti e collaboratori è in continua crescita. A sostegno di questa affermazione ci sono situazioni congiunturali del mercato ben precise: 11 Prestinari, A. Mandelli, Business Tv - Guerini e Associati 2006. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 22
  • 23. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it - l’incremento della componente intellettuale del processo produttivo con il produttivo, capitale intangibile che assume un ruolo sempre più determinante per la assume competitività delle aziende aziende; - lo sviluppo di modelli organizzativi sempre più a rete - con il trasferimento di divisioni e reparti di produzione verso paesi a basso costo di manodopera - con la paesi conseguente maggior delocalizzazione fisica dell’azienda sul territorio di riferimento; - l’accelerazione dei processi di innovazione, che si configurano come sempre più innovazione, centrali all’interno di un mercato in continuo mutamento e dalle dinamiche sempre meno prevedibili prevedibili; - in correlazione con il punto precedente, il ricorso crescente delle aziende a logiche di outsourcing e di cooperazione con imprese specializzate e di settore settore; - la crescente connotazione immateriale del prodotto, in un mercato in cui fattori prodotto, come relazione e socialità diventano sempre più centrali e determinanti per il successo delle aziende, sia dal punto di vista dei dipendenti e dei collaboratori interni all’organizzazione, sia con riferimento al mercato consumer consumer. Quindi l’impresa ha sempre più bisogno di strumenti con cui accelerare i processi di diffusione dell’informazione e della conoscenza all’interno del proprio contesto di riferimento. Ragion per cui, l’uso della televisione, che finora era stato limitato alla . comunicazione esterna e pubblicitaria soprattutto per gli elevati costi di produzione, si oprattutto sta ampliando a piccole e medie imprese e viene utilizzata anche nel contesto della comunicazione interna. 2.1.1. La Tv nella comunicazione interna La comunicazione interna in azienda utilizza da anni diversi medium che la supportano e ne concretizzano azioni e obiettivi. A fronte di un uso generalizzato si BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 23
  • 24. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it riscontrano comunque dei gap nelle forme di utilizzo dei media. In particolare essi possono essere classificati in otto macro aree, come rilevato da Stauss e Hoffman12: - Targeting gap: si verifica quando le persone in azienda, con particolare riferimento al top management, non riescono a raggiungere direttamente gli utenti oggetto della comunicazione comunicazione; - Usage gap: si verifica quando una parte significativa degli utenti in azienda non utilizza i media in questione per comunicare e interfacciarsi reciprocamente; - Precision gap: tale gap consiste nella perdita di efficacia della comunicazione tra persone all'interno di un'azienda, durante il trasferimento di messaggi tra interno differenti livelli gerarchici; - Feedback gap: i destinatari, in caso di assenza di canali di risposta, non riescono a far emergere eventuali difficoltà nella fase di comprensione del messaggio, per cui vengono “abbandonati”; - Speed gap: il gap fa riferimento a possibili ritardi in azienda nella diffusione di messaggi e notizie, il cui valore decade rapidamente; - Simultaneity gap: in alcuni processi di comunicazione tra gli utenti aziendali il valore di uno scambio è attribuito alla simultaneità dei messaggi recapitati, re senza la quale l’informazione stessa perde efficacia; - Understanding gap: questo gap si verifica quando i media utilizzati in azienda richiedono una eccessiva attenzione e concentrazione degli utenti nella fase di concentrazione fruizione, provocando dispendio di tempo e valore; - Credibility gap: si verifica quando la credibilità del medium pregiudica la credibilità del messaggio rispetto alla credibilità della fonte. 12 Cfr., B. Stauss, F. Hoffmann, Minimizing internal comunication gaps by using Business Television in ps Television, R. J. Varey, B. R. Lewis, Internal Marketing: Directions for Management Routledge, 2000. Management, BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 24
  • 25. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it Stauss e Hoffman, dopo aver ind individuato gli otto “major gaps” nell’implementazione e l’utilizzo dei media in azienda, affermano che l’introduzione della Business Tv potrebbe colmare alcuni di essi e risolvere annose questioni insolute. La Tv aziendale permetterebbe di risolvere i proble relativi a: problemi - Targeting gap, perché grazie ad essa è possibile raggiungere con precisione il target attraverso strumenti di accesso condizionato; - Usage gap, perché il medium televisivo è familiare all’utente, che non dimostra alcun timore reverenziale verso una tecnologia sconosciuta o di non facile approccio; - Precision gap, perché il messaggio è inviato direttamente attraverso la televisione , e non viene interposto alcun filtro gerarchico; - Feedback gap, perché la Tv può essere opportunamente integrata d strumenti di , da interazione anche in tempo reale che permettono di ottenere risposta dai destinatari; - Speed gap e Simultaneuty gap, perché tra le possibili implementazioni della gap, televisione aziendale c’è anche la “diretta”; ciò permette non solo di inviare/fruire messaggi immediati ma anche di sfruttare la simultaneità della fruire comunicazione; - Understanding gap, perché la tecnologia utilizzata e i sensi coinvolti nella , televisione potenzialmente permettono un coinvolgimento e un grado di comprensione maggiore ri rispetto ad altri medium; - Credibility gap, perché la credibilità della televisione è un retaggio del passato , derivante dalla sua storia e dall’attitudine umana ad attribuirgli un valore amplificatore e veritiero non accordato ad altri medium. Affianco a tali potenzialità, l’introduzione della televisione in azienda presenta i vantaggi che meritano di essere investigati Primo fra tutti la possibilità di utilizzare la investigati. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 25
  • 26. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it televisione in ambito aziendale per azzerare la proverbiale “paura” degli utenti meno evisione technology oriented. Inoltre permette di distribuire informazioni in forma più coerente . con il modo in cui le persone sono abituate a recepirle al di fuori del posto di lavoro. Tali obiettivi risultano centrali in tutte quelle aziende in cui è fondamentale la cond condivisione di conoscenza e, soprattutto, per la comunicazione interna di aziende di grandi dimensioni in cui occorre aggiornare e informare costantemente un pubblico vasto ed eterogeneo. Per alcune società, inoltre, le informazioni tempestive sono un valore aggiunto che permette di seguire in tempo reale le esigenze di clienti, fornitori, partner. Non è solo la tempestività ad essere importante ma anche il raggio di azione. Quando si parla di raggio d’azione ci si riferisce non solo a quelle società che a ca causa del proprio core-business necessitano di personale sparso su territori più o meno vasti, ma anche di società che decidono di delocalizzare o spostare attività produttive. In questi casi è necessario mantenere una certa identità aziendale e una cultura organizzativa che permetta un approccio comune e ad alto impatto. La distanza limita le comunicazioni faccia a faccia, la trasmissione verbale di notizie e informazioni. Il medium televisivo rende possibile e impreziosisce la portata e l’efficacia di tale tipo di comunicazione. Già in tempi non sospetti le Web Conference hanno dato vita ad un nuovo modo di “incontrarsi”; fin da subito la parte non verbale della comunicazione ha giocato un ruolo importante e di completamento nelle attività di comunicazione. Un altro aspetto della televisione di grande interesse per le aziende è la possibilità di portare in modo semplice il management in contatto diretto con la base. Nelle aziende più giovani e flessibili si assiste all’abbattimento delle barriere gerarchiche e alla sempre maggiore valorizzazione della comunicazione down-top oltre che top top-down. Distribuire informazioni a tutti i livelli permette non solo di coinvolgere gli utenti finali ma stimola anche la partecipazione e l’emergere di persone che in caso cont contrario potrebbero sentirsi isolate. Il fatto di potersi rivolgere direttamente, con la forza di una comunicazione completa, verbale e visiva, contemporaneamente e a costi accessibili a tutti i dipendenti è un valore molto importante e ben percepibile per il top management delle grandi aziende. Ed è una prospettiva molto interessante anche per i dipendenti, che hanno spesso il desiderio di conoscere meglio le strategie dell’azienda per cui lavorano, BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 26
  • 27. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it ascoltandole direttamente da chi le ha elaborate. Non va tralasciata poi la parte tralasciata emozionale del medium televisione in generale: sottolineare nei meeting e nelle convention i temi di coinvolgimento, identità e motivazione rappresenta un valore aggiunto per ogni tipo di azienda e il fatto di poterli trasmettere a tu attraverso la tutti televisione è un elemento di sicuro successo. 2.1.2. La Tv nella comunicazione esterna Un accenno alla comunicazione esterna, ambito di utilizzo tradizionale della Tv da parte delle aziende. In linea generale, in riferimento alle prime tre fasi del percorso evolutivo in Italia evidenziate in precedenza, dal punto di vista degli spazi pubblicitari la televisione è rimasta nei confini di contesti rigidi e piuttosto limitati. Infatti la pubblicità televisiva è stata caratterizzata da costi elevati, da “potenti” limiti alla durata della comunicazione e da modelli commerciali molto rigidi riguardo la vendita degli spazi pubblicitari. In particolare nella relazione con i clienti la televisione ha assunto fino agli . anni ’90 il ruolo di contenit contenitore di pubblicità che, proprio perché ospitata in media istituzionalmente dedicati ad altro, cioè all’informazione pubblica e all’intrattenimento, ha assunto i formati e i linguaggi rigidi dei commercial. Nella fase attuale, invece, l la rottura di questa formula mediata a vantaggio di una relazione televisiva diretta porta rmula necessariamente con sé anche la rottura di queste rigidità di formato. I pubblici/clienti ormai sono sempre più selettivi e meno omogenei, quindi raggiungerli con una campagna pubblicitaria “generalista” è sempre meno efficace. pubblicitaria Utilizzare una comunicazione one to all rappresenta una scelta avventata per l’azienda, in quanto rischia di perdere ingenti capitali a fronte di scarsi risultati. L’impresa deve instaurare un nuovo e più efficace rapporto con la clientela, utilizzando le tecniche del marketing relazionale e della comunicazione one-to-one. Conoscendo meglio i propri . clienti, l’azienda può costruire un palinsesto tagliato su misura, può realizzare dei veri e propri canali tematici caratterizzati da programmi, informazioni e notizie plasmate aratterizzati sull’utente finale, sul target che si intende raggiungere. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 27
  • 28. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it Inoltre, la portabilità del video in ogni contesto permette anche di accedere in luoghi dove per definizione si riuniscono determinate tipologie di persone, quindi il famoso tipologie concetto del video che segue l’utente ne permette uno sfruttamento altrettanto mirato. Esempi di questa portabilità del video possono essere la trasmissione televisiva direttamente nel punto vendita, nelle palestre, nelle sale di attesa degli studi medici, nelle nelle stazioni delle metropolitane. Si tratta di ambienti che possono consentire il contatto con un target “situazionalmente” ben definito e come tale potenzialmente interessante. Pertanto la televisione permette all’impresa di colonizzare spazi in modo all’impresa continuato, senza limitazione e con costi ristretti. 2.2. BUSINESS TV: IL NUOVO STRUMENTO DELLA COMUNICAZIONE I DELLA INTERNA 2.2.1. Definizione e caratteristiche della Business TV Paolo Prestinari e Andrea Mandelli definiscono la Business Tv come « diffusione da «la parte di un’azienda di contenuti audiovisivi come leva diretta di comunicazione rivolta all’interno o all’esterno dell’organizzazione in funzione strumentale rispetto al b business principale»13. Con particolare attenzione alla sfera interna alle aziende, la Business TV si configura come un nuovo mezzo di comunicazione messa appunto dalle aziende per comunicare la realtà aziendale a tutti coloro che ricoprono un ruolo all'inte all'interno delle organizzazioni e contribuiscono a dare vita a quella stessa realtà. La Tv aziendale è un modo di comunicare in azienda e come ogni media ha le proprie regole e la propria sintassi. L’obiettivo delle iniziative di Business Tv non è quello di vende pubblicità ma vendere di far filtrare e comprendere le procedure aziendali alle risorse umane all’interno del contesto organizzativo. Rispetto alla Tv generalista, la Tv aziendale è più “slow” perché . deve spiegare i concetti e la mission a dipendenti e collaboratori che fanno parte re collaboratori dell’azienda. Per poter parlare di business television è necessario che: . 13 Prestinari, Mandelli, Business Tv Guerini e Associati, 2006. Tv, BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 28
  • 29. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it - Il video costituisca il mezzo di comunicazione principale. Va però precisato che non necessariamente il video deve essere esclusivo, sono infatti possibili forme miste di comunicazione in cui gli altri media hanno una funzione accessoria e di complemento ad esso; - L’azienda deve essere l’editore: i contenuti devono essere definiti all’interno dell’azienda sebbene la produzione e la distribuzione possa essere affida in affidata outsourcing a specialisti del settore; - Il core-business dell’azienda non deve essere tale servizio: sono quindi esclusi business dalla definizione di Business TV i servizi televisivi realizzati da aziende editoriali. L’azienda deve avere come core core-business altre attività e sfruttare il mezzo televisivo solo per esigenze di comunicazione. In linea generale, inoltre, le iniziative di Business TV all’interno del contesto organizzativo, per poter avviare azioni di comunicazione corporate concretamente efficaci, devono essere caratterizzate dalla seguenti peculiarità di base: - affidabilità: i processi di comunicazione e i relativi messaggi devono essere coerenti con valori e cultura aziendale. Le persone all’interno di un’azienda, infatti, sono in grado di percepire eventuali incongruenze dei processi di comunicazione aziendale a riguardo, in quanto mettono a sistema e confrontano le azioni di comunicazione interna con tutti i comportamenti dell’azienda; - compatibilità: i programmi veicolati attraverso la Corporate Tv devono integrarsi Corporate alla cultura dell’impresa, ai paradigmi delle persone, agli obiettivi di miglioramento organizzativo; - contiguità con i pubblici, con le comunicazioni già esistenti, con i format che sono proposti dalla televisione generalista; - familiarità: il linguaggio della comunicazione via Tv deve essere semplice e amiliarità: comprensibile per tutti gli utenti aziendali target; BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 29
  • 30. TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICA ALL’IMPRESA APPLICATE LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA PROF. STEFANO EPIFANI stefano.epifani@uniroma1.it - osservabilità: si deve capire immediatamente il senso dell’idea di Tv che si sta sservabilità: trasmettendo, il verso del programma, come acc accade negli spot; - tempestività: mentre le tradizionali comunicazioni giungevano con una certa lentezza al destinatario, la Tv può comunicare velocemente. Essa quindi deve dare l’impressione di rispondere tempestivamente a un bisogno espresso dal pubblico d’impresa in modo esplicito o latente; mpresa - leggibilità: le forme brevi come i trailer, i videoclip catturano il pubblico attraverso unità brevissime o una vera e propria narrazione; - ripetibilità: in Tv ha senso e diventa vero ciò che si ripete; l’iterazione perme permette l’attivazione del senso di familiarità tra dipendenti e collaboratori aziendali. A questo punto è opportuno focalizzare l’attenzione sulle aziende nazionali e internazionali che hanno attivato iniziative di Business TV all’interno del prprio contesto organizzativo. Nella fattispecie, a testimonianza di un rapido consolidamento del fenomeno della Tv aziendale tra le imprese del panorama italiano e di quello internazionale, il 12 Dicembre 2007 nel corso del Workshop “Business Tv e Radio In l Store - Nuove modalità di comunicazione in azienda e sul punto vendita”14 è stata presentata una ricerca mirata alla comprensione dell’efficacia dei servizi di Business Tv. Tale ricerca è stata sviluppata in tre fasi: - analisi della letteratura esistente; isi - analisi di 92 casi di Business Tv in Europa e interviste al management di 20 aziende italiane che hanno una Business Tv; - studio dell’efficacia in un caso campione, con interviste a 50 dipendenti e 158 promotori finanziari di Mediolanum, azienda che utilizza la TV aziend aziendale dal 1989. 14 Tale Workshop è stato promosso nel 2007 dal Customer & Service Science Lab dell’Università Bocconi di Milano. BLOG CATTEDRA - http://www.tci09 ci09.wordpress.com 30