SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  21
ACCADEMIA ITALIANA DI CONSERVATIVA
L’odontoiatria tra adempimenti e
responsabilità
avv. Silvia Stefanelli

Continuing Education 2013 – 2014 “Samuele Valerio”
I temi trattati
• il consenso informato
• la natura giuridica della prestazione
odontoiatrica
• il contenzioso
2
Consenso informato
•

Corte Cost 282/2002

•

Salvo che entrino in gioco altri diritti o doveri costituzionali, non è, di norma,
il legislatore a poter stabilire direttamente e specificamente quali siano le
pratiche terapeutiche ammesse, con quali limiti e a quali condizioni.
Poiché la pratica dell’arte medica si fonda sulle acquisizioni scientifiche e
sperimentali, che sono in continua evoluzione,

la regola di fondo in questa materia è costituita dalla
autonomia e dalla responsabilità del medico che,
sempre con il consenso del paziente,
opera le scelte professionali basandosi sullo stato delle
3
conoscenze a disposizione
Il consenso informato
fondamento deontologico
• CODICE DEONTOLOGICO
• ART. 33
• il medico deve fornire al paziente la più idonea informazione
sulla
• prognosi, prospettive, e le eventuali alterntive terapeutiche
e sulle prevedibili scelte operate

4
fondamento giurisprudenziale
– TRIB BOLOGNA 8 agosto 2006
(caso relativo alla installazione di due griglie iuxtaossee in corrispondenza della sua arcata inferiore, cui
avevano fatto seguito ripetuti e frequenti dolori mandibolari, accompagnati da stati febbrili necessitanti anche
cure antibiotiche, con danno biologico, consistente nella vasta perdita di tessuto gengivale e nella
superficializzazione del nervo alveolo mandibolare)

In mancanza, il medico viola in primo luogo il dovere di comportarsi secondo buona fede nello
svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto ai sensi dell'art. 1337 c.c.; inoltre, e
soprattutto, tale informazione è condizione indispensabile per la validità del consenso - che non è tale
se non è consapevole - al trattamento terapeutico e chirurgico, senza del quale l'intervento sarebbe
impedito al chirurgo tanto dall'art. 32 comma 2 della Costituzione - a norma del quale nessuno può
essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge -, quanto
dall'art. 13 della Costituzione - che garantisce l'inviolabilità della libertà personale con riferimento
anche alla libertà di salvaguardia della propria salute e della propria integrità fisica -, oltre che dall'art.
33 L. 833/78 - che esclude la possibilità di accertamenti e di trattamenti sanitari contro la volontà del
paziente, se questi è in grado di prestarlo e non ricorrano i presupposti dello stato di necessità di cui
all'art. 54 c.p. - (in tal senso Cass. 10014/94).
5
Ampiezza del consenso
TRIB BOLOGNA 8 agosto 2006
Oltretutto, con riguardo in particolare al tema della determinazione del "quantum"
dell'informazione necessaria, questa non può essere in alcun modo generica ed
omnicomprensiva, ma deve riguardare le singole fasi dell'intervento (cfr. Cass. 364/97); in
particolare per ognuna di esse il dovere di informazione concerne le inevitabili difficoltà,
gli effetti conseguibili e gli eventuali rischi prevedibili - con esclusione solamente degli
esiti anomali per evitare che il paziente sia indotto al rifiuto delle cure per il timore di
eventi infausti di remota verificazione -, in modo da porre il paziente nelle condizioni di
decidere sull'opportunità di procedervi o meno, attraverso la personale valutazione del
bilanciamento di vantaggi e rischi (così nella motivazione della citata sentenza), a
maggior ragione qualora si tratti di interventi non strettamente necessari per la sua salute.

6
• Indicare le alternative terapeutiche
•

TRIBUNALE MONZA 22 maggio 2006

Caso di una paziente affetta da sindrome algido-disfunzionale, nella bocca della
quale viene realizzato un ponte

Ne consegue che deve ritenersi corretto l'operato della dott.ssa C. sotto il profilo
della diagnosi, e presumersi che l'informazione resa all'attrice non abbia
ragionevolmente contemplato l'ipotesi di un impianto proprio perché non
costituiva una valida alternativa per i motivi evidenziati dalla dott.ssa H.

7
La prova del consenso
CORTE d'APPELLO di BARI 30-06-2005
(caso di una paziente che aveva riportato dei danni a livello del cavo orale in conseguenza di
alcuni interventi di natura implantologica e che, in merito all'esecuzione degli stessi, non aveva
rilasciato al professionista un consenso esplicito) .

basterebbe rilevare come sia del tutto impossibile evincere per facta concludentia
l'avvenuta prestazione del consenso informato dalla circostanza che il trattamento di
implantologia tra il dott. M. e la paziente M. sia durato per quasi un anno, atteso che,
come è evidente, gli interventi cui si era sottoposta per tutto questo periodo la M. e la
fiducia accordata da costei alle prestazioni e cure del dentista, di per sè, non sono
comportamenti presupponenti ed indicativi che il consenso era stato richiesto ed ottenuto
nè, soprattutto, che la M. fosse stata perfettamente informata sulla natura delle
prestazioni che sarebbero state eseguite e sui rischi ad esse connesse per le particolari
sue condizioni gengivali di riassorbimento alveolare post-estrattivo e per i limitati volumi
ossei disponibili,
8
il modulo nel consenso informato

• iè obbligatorio?
• ma serve veramente?
•
9
CONSENSO INFORMATO MINORE
•

In base al disposto dell’art. 316 c.c., comma 2, la potestà sui figli è
esercitata di comune accordo da entrambe i genitori o da un solo
genitore se l’altro è deceduto o sospeso dalla potestà.

Nei casi di trattamenti medici routinari non invasivi
(visite, medicazioni) è sufficiente il consenso di uno soltanto dei genitori in applicazione del
principio generale che gli atti di ordinaria amministrazione possono essere compiuti
disgiuntamente da ciascun genitore (art. 320 c.c.) .
In questi casi il consenso comune è considerato implicito.
implicito
10
GENITORI SEPARATI
•
•

Il c.d. diritto alla bigenitorialità,

il principio secondo il quale è diritto dei figli ricevere le cure, l’istruzione e l’educazione da
entrambe le figure genitoriali, prevede che la potestà venga esercitata congiuntamente
anche nelle fasi “patologiche” della convivenza (affidamento esclusivo, separazione,
divorzio …) nelle ipotesi che scavalchino i trattamenti medici routinari, quali semplici visite
o medicazioni.

dal 10 marzo 2006 (legge 54/2006 e in precedenza legge 149/2001) è
entrata in vigore la legge sull’affidamento condiviso:
la nuova normativa prevede l’affidamento esclusivo del minore ad uno
solo dei genitori come ipotesi residuale ed eccezionale.
11
GENITORI SEPARATI
La regola è quella dell’ affidamento condiviso, con esercizio della
potestà genitoriale da parte di entrambi i genitori, per cui:
– in caso di affidamento condiviso il consenso alle cure può essere validamente
prestato da entrambi i genitori congiuntamente o disgiuntamente, avendo essi la
piena potestà genitoriale; le decisioni di maggiore interesse per i figli, tra cui
quelle riguardanti la salute, devono essere assunte di comune accordo dai
genitori ed in caso di contrasto la decisione è rimessa al Giudice;
– in caso di affidamento esclusivo ad uno solo dei genitori, il consenso alle cure
dovrà essere prestato dal genitore affidatario, fermo restando che è, ad oggi,
sempre ritenuto opportuno coinvolgere nell’acquisizione del consenso alle cure
del minore anche il genitore separato o divorziato NON AFFIDATARIO.
12
NATURA DELLE PRESTAZIONI
»

»

Obbligazione di mezzi
Obbligazione di risultato

La prova in tribunale

13
NATURA DELLE PRESTAZIONI

• OBBLIGAZIONE DI MEZZI
l’attore deve dimostatre la negligenza

• OBBLIGAZIONE DI RISULTATO
l’attore deve dimostrare il mancato raggiugimento del
risultato
14
NATURA DELLE PRESTAZIONI

• L’evoluzione della giurisprudenza in materia di
responsabilità medica
•

dal 2001 in avanti

• il paziente deve dimostrare di non aver raggiunto il
risultato
• il sanitario deve dimostrare perchè il risultato non è stato
15
raggiunto
LA NATURA DELLE RESPONSABILITA’ MEDICA
•

TRB MODENA 9 giugno 2007 n. 1241

(caso relativo ad una esecuzione impianto-protesica fra il 1995 e 1996 prima e poi di nuovo negli anni 1997-99; tale
trattamento aveva poi determinato difetti di masticazione e funzionali tali da richiedere la nuova esecuzione della
terapia

 Nel panorama giurisprudenziale in tema di responsabilità da mal practice può cogliersi 
una tendenza evolutiva volta a ricostruire un sempre maggiore numero di casi in cui 
la responsabilità del medico viene assimilata quale nascente da una vera e propria 
obbligazione di risultato e non di mezzi. 

Il professionista, quindi, in questi casi, si trova soggetto ad uno specifico onere
probatorio: dimostrare di aver eseguito la prestazione in modo diligente e perito;
dimostrare positivamente la propria assenza di propria colpa nonostante
l'aggravamento delle condizioni del paziente od il mancato raggiungimento del
risultato positivamente preconizzabile sulla scorta degli standars di settore e la
16
diligente applicazione delle leges artis.
A

L’ITER DEL CONTENZIOSO

»rottura del rapporto con il paziente 
»
    

17
CONTENZIOSO

• LA RICHIESTA DANNI DEL PAZIENTE

• è il momento di chiamare l’assicurazione
• le trattative stragiudiziali
18
CONTENZIOSO
• I° Ipotesi

• l’Accertamento Tecnico Preventivo

19
CONTENZIOSO
• II° Ipotesi

• la mediazione
•

davanti ad un Organismo di Mediazione
•

(passaggio obbligatorio)

• la causa ordinaria
20
Grazie per la vostra attenzione
• studio legale Stefanelli&Stefanelli
• www.studiolegalestefanelli.it
• s.stefanelli@studiolegalestefanelli.it
•
21

Contenu connexe

Tendances

Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...Mario Baruchello
 
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria trib ...
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria   trib ...La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria   trib ...
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria trib ...Renato Savoia
 
Paralisi cerebrale: orientamenti della giurisprudenza. Una analisi storica de...
Paralisi cerebrale: orientamenti della giurisprudenza. Una analisi storica de...Paralisi cerebrale: orientamenti della giurisprudenza. Una analisi storica de...
Paralisi cerebrale: orientamenti della giurisprudenza. Una analisi storica de...Maria Livia Rizzo
 
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di Comunità
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di ComunitàConvegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di Comunità
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di ComunitàAdelaide Biondaro
 
Profili di responsabilità medica
Profili di responsabilità medicaProfili di responsabilità medica
Profili di responsabilità medicacassagaleno
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiAISLeC
 

Tendances (8)

News SSL 11 2017
News SSL 11 2017News SSL 11 2017
News SSL 11 2017
 
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
 
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria trib ...
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria   trib ...La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria   trib ...
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria trib ...
 
Paralisi cerebrale: orientamenti della giurisprudenza. Una analisi storica de...
Paralisi cerebrale: orientamenti della giurisprudenza. Una analisi storica de...Paralisi cerebrale: orientamenti della giurisprudenza. Una analisi storica de...
Paralisi cerebrale: orientamenti della giurisprudenza. Una analisi storica de...
 
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di Comunità
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di ComunitàConvegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di Comunità
Convegno LIUC 07.02.2017 su Ospedale di Comunità
 
Profili di responsabilità medica
Profili di responsabilità medicaProfili di responsabilità medica
Profili di responsabilità medica
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
 

Similaire à Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità

Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Romaautoformazione
 
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informatoFpCgilPotenza
 
Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medico
Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medicoIl modulo di consenso generico non legittima l’atto medico
Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medicoMerqurio
 
Errore medico
Errore medicoErrore medico
Errore medicoveronix74
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEJefNize
 
2017.12.18_Biotestamento
2017.12.18_Biotestamento2017.12.18_Biotestamento
2017.12.18_BiotestamentoDavide Caocci
 
Documentazione degli studi clinici enrico crea
Documentazione degli studi clinici   enrico creaDocumentazione degli studi clinici   enrico crea
Documentazione degli studi clinici enrico creaASMaD
 
Principi di deontologia medica
Principi di deontologia medicaPrincipi di deontologia medica
Principi di deontologia medicaDario
 
Testamento biologico-putignano
Testamento biologico-putignanoTestamento biologico-putignano
Testamento biologico-putignanoPutignanoWeb
 
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitarioWhite Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitarioAssociazione Europa2020
 
Consenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaConsenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaMerqurio
 
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaPrincipi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaCristiano Radice
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaGianpiero Riva
 
3 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -la responsabilità profess...
3 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -la responsabilità profess...3 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -la responsabilità profess...
3 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -la responsabilità profess...FpCgilPotenza
 
7 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - segreto professionale
7 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - segreto professionale7 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - segreto professionale
7 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - segreto professionaleFpCgilPotenza
 
Dentisti e HIV: la pronuncia del garante per la privacy
Dentisti e HIV: la pronuncia del garante per la privacyDentisti e HIV: la pronuncia del garante per la privacy
Dentisti e HIV: la pronuncia del garante per la privacymabasta
 
1. emendamento in odg
1. emendamento in odg1. emendamento in odg
1. emendamento in odgReti
 

Similaire à Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità (20)

Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
 
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato4 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -il consenso informato
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
 
Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medico
Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medicoIl modulo di consenso generico non legittima l’atto medico
Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medico
 
Errore medico
Errore medicoErrore medico
Errore medico
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALE
 
2017.12.18_Biotestamento
2017.12.18_Biotestamento2017.12.18_Biotestamento
2017.12.18_Biotestamento
 
Documentazione degli studi clinici enrico crea
Documentazione degli studi clinici   enrico creaDocumentazione degli studi clinici   enrico crea
Documentazione degli studi clinici enrico crea
 
Codice deontologia medica
Codice deontologia medicaCodice deontologia medica
Codice deontologia medica
 
Principi di deontologia medica
Principi di deontologia medicaPrincipi di deontologia medica
Principi di deontologia medica
 
Testamento biologico-putignano
Testamento biologico-putignanoTestamento biologico-putignano
Testamento biologico-putignano
 
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitarioWhite Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
 
Consenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaConsenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medica
 
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaPrincipi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
 
Federnotai dat dic2017
Federnotai dat dic2017Federnotai dat dic2017
Federnotai dat dic2017
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
3 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -la responsabilità profess...
3 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -la responsabilità profess...3 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia -la responsabilità profess...
3 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -la responsabilità profess...
 
7 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - segreto professionale
7 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - segreto professionale7 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - segreto professionale
7 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - segreto professionale
 
Legge sul biotestamento
Legge sul biotestamentoLegge sul biotestamento
Legge sul biotestamento
 
Dentisti e HIV: la pronuncia del garante per la privacy
Dentisti e HIV: la pronuncia del garante per la privacyDentisti e HIV: la pronuncia del garante per la privacy
Dentisti e HIV: la pronuncia del garante per la privacy
 
1. emendamento in odg
1. emendamento in odg1. emendamento in odg
1. emendamento in odg
 

Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità

  • 1. ACCADEMIA ITALIANA DI CONSERVATIVA L’odontoiatria tra adempimenti e responsabilità avv. Silvia Stefanelli Continuing Education 2013 – 2014 “Samuele Valerio”
  • 2. I temi trattati • il consenso informato • la natura giuridica della prestazione odontoiatrica • il contenzioso 2
  • 3. Consenso informato • Corte Cost 282/2002 • Salvo che entrino in gioco altri diritti o doveri costituzionali, non è, di norma, il legislatore a poter stabilire direttamente e specificamente quali siano le pratiche terapeutiche ammesse, con quali limiti e a quali condizioni. Poiché la pratica dell’arte medica si fonda sulle acquisizioni scientifiche e sperimentali, che sono in continua evoluzione, la regola di fondo in questa materia è costituita dalla autonomia e dalla responsabilità del medico che, sempre con il consenso del paziente, opera le scelte professionali basandosi sullo stato delle 3 conoscenze a disposizione
  • 4. Il consenso informato fondamento deontologico • CODICE DEONTOLOGICO • ART. 33 • il medico deve fornire al paziente la più idonea informazione sulla • prognosi, prospettive, e le eventuali alterntive terapeutiche e sulle prevedibili scelte operate 4
  • 5. fondamento giurisprudenziale – TRIB BOLOGNA 8 agosto 2006 (caso relativo alla installazione di due griglie iuxtaossee in corrispondenza della sua arcata inferiore, cui avevano fatto seguito ripetuti e frequenti dolori mandibolari, accompagnati da stati febbrili necessitanti anche cure antibiotiche, con danno biologico, consistente nella vasta perdita di tessuto gengivale e nella superficializzazione del nervo alveolo mandibolare) In mancanza, il medico viola in primo luogo il dovere di comportarsi secondo buona fede nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto ai sensi dell'art. 1337 c.c.; inoltre, e soprattutto, tale informazione è condizione indispensabile per la validità del consenso - che non è tale se non è consapevole - al trattamento terapeutico e chirurgico, senza del quale l'intervento sarebbe impedito al chirurgo tanto dall'art. 32 comma 2 della Costituzione - a norma del quale nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge -, quanto dall'art. 13 della Costituzione - che garantisce l'inviolabilità della libertà personale con riferimento anche alla libertà di salvaguardia della propria salute e della propria integrità fisica -, oltre che dall'art. 33 L. 833/78 - che esclude la possibilità di accertamenti e di trattamenti sanitari contro la volontà del paziente, se questi è in grado di prestarlo e non ricorrano i presupposti dello stato di necessità di cui all'art. 54 c.p. - (in tal senso Cass. 10014/94). 5
  • 6. Ampiezza del consenso TRIB BOLOGNA 8 agosto 2006 Oltretutto, con riguardo in particolare al tema della determinazione del "quantum" dell'informazione necessaria, questa non può essere in alcun modo generica ed omnicomprensiva, ma deve riguardare le singole fasi dell'intervento (cfr. Cass. 364/97); in particolare per ognuna di esse il dovere di informazione concerne le inevitabili difficoltà, gli effetti conseguibili e gli eventuali rischi prevedibili - con esclusione solamente degli esiti anomali per evitare che il paziente sia indotto al rifiuto delle cure per il timore di eventi infausti di remota verificazione -, in modo da porre il paziente nelle condizioni di decidere sull'opportunità di procedervi o meno, attraverso la personale valutazione del bilanciamento di vantaggi e rischi (così nella motivazione della citata sentenza), a maggior ragione qualora si tratti di interventi non strettamente necessari per la sua salute. 6
  • 7. • Indicare le alternative terapeutiche • TRIBUNALE MONZA 22 maggio 2006 Caso di una paziente affetta da sindrome algido-disfunzionale, nella bocca della quale viene realizzato un ponte Ne consegue che deve ritenersi corretto l'operato della dott.ssa C. sotto il profilo della diagnosi, e presumersi che l'informazione resa all'attrice non abbia ragionevolmente contemplato l'ipotesi di un impianto proprio perché non costituiva una valida alternativa per i motivi evidenziati dalla dott.ssa H. 7
  • 8. La prova del consenso CORTE d'APPELLO di BARI 30-06-2005 (caso di una paziente che aveva riportato dei danni a livello del cavo orale in conseguenza di alcuni interventi di natura implantologica e che, in merito all'esecuzione degli stessi, non aveva rilasciato al professionista un consenso esplicito) . basterebbe rilevare come sia del tutto impossibile evincere per facta concludentia l'avvenuta prestazione del consenso informato dalla circostanza che il trattamento di implantologia tra il dott. M. e la paziente M. sia durato per quasi un anno, atteso che, come è evidente, gli interventi cui si era sottoposta per tutto questo periodo la M. e la fiducia accordata da costei alle prestazioni e cure del dentista, di per sè, non sono comportamenti presupponenti ed indicativi che il consenso era stato richiesto ed ottenuto nè, soprattutto, che la M. fosse stata perfettamente informata sulla natura delle prestazioni che sarebbero state eseguite e sui rischi ad esse connesse per le particolari sue condizioni gengivali di riassorbimento alveolare post-estrattivo e per i limitati volumi ossei disponibili, 8
  • 9. il modulo nel consenso informato • iè obbligatorio? • ma serve veramente? • 9
  • 10. CONSENSO INFORMATO MINORE • In base al disposto dell’art. 316 c.c., comma 2, la potestà sui figli è esercitata di comune accordo da entrambe i genitori o da un solo genitore se l’altro è deceduto o sospeso dalla potestà. Nei casi di trattamenti medici routinari non invasivi (visite, medicazioni) è sufficiente il consenso di uno soltanto dei genitori in applicazione del principio generale che gli atti di ordinaria amministrazione possono essere compiuti disgiuntamente da ciascun genitore (art. 320 c.c.) . In questi casi il consenso comune è considerato implicito. implicito 10
  • 11. GENITORI SEPARATI • • Il c.d. diritto alla bigenitorialità, il principio secondo il quale è diritto dei figli ricevere le cure, l’istruzione e l’educazione da entrambe le figure genitoriali, prevede che la potestà venga esercitata congiuntamente anche nelle fasi “patologiche” della convivenza (affidamento esclusivo, separazione, divorzio …) nelle ipotesi che scavalchino i trattamenti medici routinari, quali semplici visite o medicazioni. dal 10 marzo 2006 (legge 54/2006 e in precedenza legge 149/2001) è entrata in vigore la legge sull’affidamento condiviso: la nuova normativa prevede l’affidamento esclusivo del minore ad uno solo dei genitori come ipotesi residuale ed eccezionale. 11
  • 12. GENITORI SEPARATI La regola è quella dell’ affidamento condiviso, con esercizio della potestà genitoriale da parte di entrambi i genitori, per cui: – in caso di affidamento condiviso il consenso alle cure può essere validamente prestato da entrambi i genitori congiuntamente o disgiuntamente, avendo essi la piena potestà genitoriale; le decisioni di maggiore interesse per i figli, tra cui quelle riguardanti la salute, devono essere assunte di comune accordo dai genitori ed in caso di contrasto la decisione è rimessa al Giudice; – in caso di affidamento esclusivo ad uno solo dei genitori, il consenso alle cure dovrà essere prestato dal genitore affidatario, fermo restando che è, ad oggi, sempre ritenuto opportuno coinvolgere nell’acquisizione del consenso alle cure del minore anche il genitore separato o divorziato NON AFFIDATARIO. 12
  • 13. NATURA DELLE PRESTAZIONI » » Obbligazione di mezzi Obbligazione di risultato La prova in tribunale 13
  • 14. NATURA DELLE PRESTAZIONI • OBBLIGAZIONE DI MEZZI l’attore deve dimostatre la negligenza • OBBLIGAZIONE DI RISULTATO l’attore deve dimostrare il mancato raggiugimento del risultato 14
  • 15. NATURA DELLE PRESTAZIONI • L’evoluzione della giurisprudenza in materia di responsabilità medica • dal 2001 in avanti • il paziente deve dimostrare di non aver raggiunto il risultato • il sanitario deve dimostrare perchè il risultato non è stato 15 raggiunto
  • 16. LA NATURA DELLE RESPONSABILITA’ MEDICA • TRB MODENA 9 giugno 2007 n. 1241 (caso relativo ad una esecuzione impianto-protesica fra il 1995 e 1996 prima e poi di nuovo negli anni 1997-99; tale trattamento aveva poi determinato difetti di masticazione e funzionali tali da richiedere la nuova esecuzione della terapia  Nel panorama giurisprudenziale in tema di responsabilità da mal practice può cogliersi  una tendenza evolutiva volta a ricostruire un sempre maggiore numero di casi in cui  la responsabilità del medico viene assimilata quale nascente da una vera e propria  obbligazione di risultato e non di mezzi.  Il professionista, quindi, in questi casi, si trova soggetto ad uno specifico onere probatorio: dimostrare di aver eseguito la prestazione in modo diligente e perito; dimostrare positivamente la propria assenza di propria colpa nonostante l'aggravamento delle condizioni del paziente od il mancato raggiungimento del risultato positivamente preconizzabile sulla scorta degli standars di settore e la 16 diligente applicazione delle leges artis.
  • 18. CONTENZIOSO • LA RICHIESTA DANNI DEL PAZIENTE • è il momento di chiamare l’assicurazione • le trattative stragiudiziali 18
  • 19. CONTENZIOSO • I° Ipotesi • l’Accertamento Tecnico Preventivo 19
  • 20. CONTENZIOSO • II° Ipotesi • la mediazione • davanti ad un Organismo di Mediazione • (passaggio obbligatorio) • la causa ordinaria 20
  • 21. Grazie per la vostra attenzione • studio legale Stefanelli&Stefanelli • www.studiolegalestefanelli.it • s.stefanelli@studiolegalestefanelli.it • 21