SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  15
Imperialismo
   L'imperialismo nasce come nuovo
    colonialismo tra il 1871 e il 1914, e consiste
    nell'azione tesa a imporre l‟egemonia su altri
    paesi per sfruttarli dal punto di vista
    economico assumendone il pieno controllo
    monopolistico delle fonti energetiche ed
    esportazione soprattutto di capitali.
   l'imperialismo è la fase
    suprema del capitalismo
    avanzato, entrato cioè nella
    sua fase matura.
Paesi che avevano conseguito un
   solido sviluppo economico, al
   quale si era aggiunto un
   capitalismo "finanziario" (cioè
   sorretto da prestiti da parte di
   istituti di credito), ritenevano
   l'espansione verso territori
   d'oltremare una buona causa
   per:
 a) impossessarsi dei beni a basso
   costo;
 b) opportunità di investimento
   dei capitali in territori nei quali
   era possibile avviare attività ad
   alto profitto.
Nella prima metà del XIX secolo tutto
   lasciava pensare che il colonialismo
   fosse ormai tramontato:
  Le colonie inglesi del Nord America
   erano diventate indipendenti e avevano
   costituito gli Stati Uniti;
  Le colonie spagnole e portoghesi
   dell‟America centro-meridionale
   avevano ottenuto anch‟esse
   l‟indipendenza;
  Le poche colonie rimaste all‟Europa in
   Asia, in Africa o nelle isole dell‟America
   centrale sembravano poco interessanti
   dal punto di vista economico con la sola
   eccezione dell‟India, saldamente
   dominata dalla Gran Bretagna.
   Dal 1860 la popolazione europea era aumentata e grandi
    masse, non trovando lavoro in patria, presero la via
    dell‟emigrazione inserendosi non solo nelle due Americhe,
    ma anche in Asia e in Africa. Finanzieri e banchieri cercando
    nuovi investimenti, collocarono grandi quantità di denaro
    nelle miniere e nelle piantagioni di altri continenti; di
    conseguenza, vollero difendere i loro capitali e sorvegliare
    da vicino i paesi in cui li avevano impegnati. L‟Europa,
    inoltre, padroneggiava i mezzi di comunicazione
    intercontinentali, ma le sue navi avevano bisogno di scali
    sicuri per approvvigionarsi di carbone durante le sue
    traversate. Contemporaneamente gli imprenditori volevano
    allargare i propri mercati e avere serbatoi di materie prime
    di cui l‟Europa era priva, come, per esempio, il petrolio e il
    caucciù
Le classi dirigenti dell‟Ottocento tradussero tutte queste
   necessità in Imperialismo, cioè in una nuova forma di
   colonialismo che mirava sia al totale sfruttamento
   economico dei paesi colonizzati sia al loro controllo
   territoriale. Si concretizzò attraverso:
 La conquista militare di vaste zone per prenderne il
   controllo ed assicurare la pace tra le popolazioni locali
 Il controllo politico delle nuove colonie attraverso
   funzionari europei
 Lo sfruttamento economico con lo scopo di
   commercializzare le materie prime e di rivenderne i
   prodotti finiti in Europa.
L‟imperialismo portò comunque diversi vantaggi
   ai popoli colonizzati.
 Una parte di essi ebbe modo di imparare
   nuove tecnologie a discapito delle loro
   antiquate tecniche di lavorazione tradizionale.
 Nelle colonie le leggi diventarono di tipo
   europeo, seppur con qualche modifica, non
   c'era sicuramente lo stesso trattamento tra un
   europeo e un africano o un asiatico
La concorrenza per il rafforzamento
   della propria potenza creò in
   Europa molte rivalità. Per questo
   nel novembre del 1884 Bismarck,
   allora cancelliere dell'Impero
   tedesco, convocò a Berlino una
   Conferenza, in cui si stabilirono i
   criteri di base ai quali le potenze
   Europee si sarebbero suddivisi le
   colonie; nel documento
   conclusivo si affermava che
   ciascuno stato si sarebbe potuto
   impadronire di territori africani e
   asiatici, a condizione che avesse
   avvisato le altre potenze, le quali
   avrebbero potuto far valere i
   “propri reclami”.
   Gli europei erano spinti verso altri
    continenti anche dalla convinzione di
    dover esportare la civiltà bianca. Il
    progresso raggiunto dall'Europa in tutti i
    campi, tecnologico, sociale, medico
    doveva essere esportando anche nei
    territori più arretrati. I britannici
    puntavano molto ad esportare i diritti
    umani , in India infatti alcune sette
    praticavano ancora dei sacrifici umani in
    onore della dea Kali e in alcune parti
    dell'Africa Centrale era ancora diffuso il
    cannibalismo, grazie all'intervento
    europeo questi riti vennero fermati. La
    missione civilizzatrice era quindi intesa in
    questo senso oltre che a formare una élite
    di semi-governati autoctoni
    adeguatamente formati nelle scuole e nelle
    università d'Europa che potevano
    coadiuvare gli europei nel governo delle
    colonie.
Dal punto di vista economico vi fu un
   miglioramento della produzione, grazie
   all'inserimento delle tecnologie europee
   anche le popolazioni locali impiegate nelle
   attività di produzione venivano pagate in
   modo tale da poter far circolare la moneta
   ed agevolare gli scambi.
  Furono create economie orientate
   all'esportazione e alle monocolture, in molti
   casi però la colonia era già orientata verso
   un mercato interno con una produzione
   inferiore e quindi si ebbe uno shock iniziale
   che fu assorbito nel tempo.
  Fu messo in moto un processo di sviluppo,
   ma in funzione degli interessi europei, i
   quali del resto si appropriarono
   sistematicamente di gran parte dei ricavi.
L'effetto dell'imperialismo sulle culture dei paesi colonizzati fu
     rilevante.
    I sistemi che avevano una più solida tradizione e che erano
     legati a strutture organizzate benché primitive, come nei
     paesi dell'Asia e del Nord Africa si difesero meglio
     nonostante alla fine furono soppiantati da sistemi basati su
     modelli europei.
    Diverso fu il caso dell'Africa più arcaica, animista e
     pagana. Qui furono infatti alterati alle fondamenta gli
     equilibri delle tribù e dei villaggi, mentre interi sistemi di
     vita, di riti e di valori entrarono rapidamente in crisi, la
     stessa élite di persone che avevano potuto studiare nelle
     scuole d'Europa che nella seconda metà del '900 si
     trovarono ad amministrare le nuove nazioni indipendenti
     favorirono la formazione di dittature sfruttando il fatto di
     essere stati istruiti in Europa ed aver quindi appreso pregi
     e difetti degli europei anche nel modo di governare. Le
     popolazioni locali subirono il dominio delle élite
     europeizzate sostituitesi al dominio diretto degli europei
     in moltissimi casi questo cambiamento portò massacri,
     deportazioni e persecuzioni delle popolazioni locali da
     parte proprio degli stessi abitanti.
   L'espansione coloniale finì favorì la formazione o il risveglio di
    nazionalismi locali, ad opera dei nuovi quadri dirigenti, che si
    formarono nelle scuole europee e vi assorbirono i principi di
    nazionalità.
   L'Europa si trovò ad esportare il bisogno di autogovernarsi e di
    decidere del proprio destino. I nuovi governanti che si trovarono
    ad amministrare le nazioni indipendenti travisarono
    completamente gli ideali di democrazia e giustizia. Essi sedotti dal
    potere grazie alla loro istruzione poterono soggiogare in breve
    tempo le popolazioni locali formando delle dittature anche
    comuniste che tutto erano fuorché democratiche. I principi
    egualitari di cui tanto l'Europa si vantava non furono assorbiti o
    meglio le nuove élite di governanti capirono come sfruttare a loro
    favore gli strumenti appresi in Europa nonostante durante le
    guerre per l'indipendenza spesso si nascondevano dietro la
    bandiera dell'oppressione europea e dell'antidemocraticità,
    bandiera che non tardò ad essere eliminata una volta che
    l'indipendenza veniva raggiunta.
L„idea leninista di imperialismo è fuori della dimensione prettamente politica, ma si basa
     su una definizione economica; suoi contrassegni sono:
    concentrazione degli strumenti di produzione e del capitale in una ristretta cerchia di
     proprietari (e quindi la formazione di monopoli, dando termine all'agognata
     alla"libera concorrenza").
    fusione del capitale bancario col capitale industriale, e il formarsi di un'oligarchia
     finanziaria (derivante dalla necessità per le imprese monopolistiche di dover reggere
     la concorrenza, attraverso l'erogazione dagli istituti finanziari di ingenti somme di
     capitali).
    grande importanza acquisita dall'esportazione di capitali in confronto con
     l'esportazione di merci (quest'ultima caratterizzava la libera concorrenza, mentre
     nell'imperialismo la maggioranza dei capitali ha un'origine finanziaria,
     determinandosi continue "eccedenze" di capitale da dover investire, soprattutto
     all'estero).
    il sorgere di associazioni monopolistiche internazionali, che si ripartiscono il mondo
     (la concorrenza tra queste, e lo sviluppo ineguale del capitalismo determina una
     continua ascesa e declino degli stati, e un mutamento continuo delle relazioni globali,
     e delle spartizioni delle zone d'influenza).
    la compiuta ripartizione (geografica) della terra tra le più grandi potenze
     capitalistiche (osserviamo, per quanto possa risultare normale oggigiorno, che dagli
     inizi del 1900 non esiste più alcuna "terra di nessuno", e tutte le terre sono state
     appunto ripartite tra i vari stati, a seconda della loro forza, concessa loro dal loro
     capitale).
   Negli ultimi anni, le critiche
    all'imperialismo sono state mosse, più che
    sul piano politico, sul suo aspetto culturale,
    con particolare riguardo alla crescente
    influenza globale della cultura degli USA.
    Uno dei principali critici dell'imperialismo
    americano è lo studioso statunitense
    Chalmers Johnson. Ciò lo si deve anche alle
    ultime operazioni belliche statunitensi,
    viste da molti come un tentativo di
    controllo indiretto delle risorse dei territori
    occupati. Alcuni tuttavia contestano questo
    significato allargato della parola con la
    motivazione che la distinzione tra
    interazioni reciproche e influenza indotta è
    estremamente soggettiva. L'imperialismo
    infatti oggi è chiamato formale.

Contenu connexe

Tendances

Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commClassi di V.Patti
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-aAntonio Nini
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoDaniel Degli Esposti
 
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità4.Europa e Stati Uniti verso la modernità
4.Europa e Stati Uniti verso la modernitàFrancesca D'Alessio
 
Costruzione del curricolo
Costruzione del curricoloCostruzione del curricolo
Costruzione del curricoloCentro Tangram
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIC De Filis
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediafms
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaDeA Scuola
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizionicoltina
 

Tendances (16)

Il 700
Il 700Il 700
Il 700
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
 
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità4.Europa e Stati Uniti verso la modernità
4.Europa e Stati Uniti verso la modernità
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Costruzione del curricolo
Costruzione del curricoloCostruzione del curricolo
Costruzione del curricolo
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
Il '700, gli esordi del secolo dei lumi
Il '700, gli esordi del secolo dei lumiIl '700, gli esordi del secolo dei lumi
Il '700, gli esordi del secolo dei lumi
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
 
Il settecento 700
Il settecento 700Il settecento 700
Il settecento 700
 

En vedette

Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!AsiaYoon
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vitecnomidia
 
Invito segreterie
Invito segreterieInvito segreterie
Invito segreterietecnomidia
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoElisa Farris
 

En vedette (7)

Adesioni
AdesioniAdesioni
Adesioni
 
Statuto
StatutoStatuto
Statuto
 
Il Congresso di Vienna
Il Congresso di ViennaIl Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vi
 
Invito segreterie
Invito segreterieInvito segreterie
Invito segreterie
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 

Similaire à Scuola di politica – lezione ix

ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo VittoriaAvallone
 
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-BeaulieuLa civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-BeaulieuFausto Intilla
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Salvatore Fabbrizio
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinofabiosteccanella
 
Caracciolo Francesco libri immigrazione banditismo mafia romanzi
Caracciolo Francesco libri   immigrazione banditismo mafia romanziCaracciolo Francesco libri   immigrazione banditismo mafia romanzi
Caracciolo Francesco libri immigrazione banditismo mafia romanzicaracciolofrancescolibri
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francesebarbie93
 
Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007barbie93
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cAndrea Nasonte
 
Cause emigrazione
Cause emigrazioneCause emigrazione
Cause emigrazionevarignano
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIfilipposbmcimpec
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievaletuttoriassunti
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1Elisa2088
 
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendentiSofia Venturoli
 

Similaire à Scuola di politica – lezione ix (20)

ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
 
0. sto seconda meta' del 1800
0. sto seconda meta' del 18000. sto seconda meta' del 1800
0. sto seconda meta' del 1800
 
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-BeaulieuLa civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
 
Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
 
I Popoli Precolombiani
I Popoli PrecolombianiI Popoli Precolombiani
I Popoli Precolombiani
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Caracciolo Francesco libri immigrazione banditismo mafia romanzi
Caracciolo Francesco libri   immigrazione banditismo mafia romanziCaracciolo Francesco libri   immigrazione banditismo mafia romanzi
Caracciolo Francesco libri immigrazione banditismo mafia romanzi
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
 
Cause emigrazione
Cause emigrazioneCause emigrazione
Cause emigrazione
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti
 
Cambiare paradigma culturale
Cambiare paradigma culturaleCambiare paradigma culturale
Cambiare paradigma culturale
 

Plus de tecnomidia

Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politicatecnomidia
 
Presentazione scuola
Presentazione scuolaPresentazione scuola
Presentazione scuolatecnomidia
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivtecnomidia
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiitecnomidia
 
Scuola di politica lezione xvi
Scuola di politica   lezione xviScuola di politica   lezione xvi
Scuola di politica lezione xvitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvScuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvtecnomidia
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivtecnomidia
 
Scuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiiiScuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiiitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xiiScuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xiitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione xScuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione xtecnomidia
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione viitecnomidia
 
Scuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione vScuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione vtecnomidia
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixtecnomidia
 
Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iitecnomidia
 

Plus de tecnomidia (16)

Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politica
 
Presentazione scuola
Presentazione scuolaPresentazione scuola
Presentazione scuola
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione iv
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iii
 
Scuola di politica lezione xvi
Scuola di politica   lezione xviScuola di politica   lezione xvi
Scuola di politica lezione xvi
 
Scuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvScuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xv
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xiv
 
Scuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiiiScuola di politica – lezione xiii
Scuola di politica – lezione xiii
 
Scuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xiiScuola di politica – lezione xii
Scuola di politica – lezione xii
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xi
 
Scuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione xScuola di politica – lezione x
Scuola di politica – lezione x
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
 
Scuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione vScuola di politica – lezione v
Scuola di politica – lezione v
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ix
 
Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione ii
 
Lezione viii
Lezione viiiLezione viii
Lezione viii
 

Scuola di politica – lezione ix

  • 2. L'imperialismo nasce come nuovo colonialismo tra il 1871 e il 1914, e consiste nell'azione tesa a imporre l‟egemonia su altri paesi per sfruttarli dal punto di vista economico assumendone il pieno controllo monopolistico delle fonti energetiche ed esportazione soprattutto di capitali.
  • 3. l'imperialismo è la fase suprema del capitalismo avanzato, entrato cioè nella sua fase matura.
  • 4. Paesi che avevano conseguito un solido sviluppo economico, al quale si era aggiunto un capitalismo "finanziario" (cioè sorretto da prestiti da parte di istituti di credito), ritenevano l'espansione verso territori d'oltremare una buona causa per:  a) impossessarsi dei beni a basso costo;  b) opportunità di investimento dei capitali in territori nei quali era possibile avviare attività ad alto profitto.
  • 5. Nella prima metà del XIX secolo tutto lasciava pensare che il colonialismo fosse ormai tramontato:  Le colonie inglesi del Nord America erano diventate indipendenti e avevano costituito gli Stati Uniti;  Le colonie spagnole e portoghesi dell‟America centro-meridionale avevano ottenuto anch‟esse l‟indipendenza;  Le poche colonie rimaste all‟Europa in Asia, in Africa o nelle isole dell‟America centrale sembravano poco interessanti dal punto di vista economico con la sola eccezione dell‟India, saldamente dominata dalla Gran Bretagna.
  • 6. Dal 1860 la popolazione europea era aumentata e grandi masse, non trovando lavoro in patria, presero la via dell‟emigrazione inserendosi non solo nelle due Americhe, ma anche in Asia e in Africa. Finanzieri e banchieri cercando nuovi investimenti, collocarono grandi quantità di denaro nelle miniere e nelle piantagioni di altri continenti; di conseguenza, vollero difendere i loro capitali e sorvegliare da vicino i paesi in cui li avevano impegnati. L‟Europa, inoltre, padroneggiava i mezzi di comunicazione intercontinentali, ma le sue navi avevano bisogno di scali sicuri per approvvigionarsi di carbone durante le sue traversate. Contemporaneamente gli imprenditori volevano allargare i propri mercati e avere serbatoi di materie prime di cui l‟Europa era priva, come, per esempio, il petrolio e il caucciù
  • 7. Le classi dirigenti dell‟Ottocento tradussero tutte queste necessità in Imperialismo, cioè in una nuova forma di colonialismo che mirava sia al totale sfruttamento economico dei paesi colonizzati sia al loro controllo territoriale. Si concretizzò attraverso:  La conquista militare di vaste zone per prenderne il controllo ed assicurare la pace tra le popolazioni locali  Il controllo politico delle nuove colonie attraverso funzionari europei  Lo sfruttamento economico con lo scopo di commercializzare le materie prime e di rivenderne i prodotti finiti in Europa.
  • 8. L‟imperialismo portò comunque diversi vantaggi ai popoli colonizzati.  Una parte di essi ebbe modo di imparare nuove tecnologie a discapito delle loro antiquate tecniche di lavorazione tradizionale.  Nelle colonie le leggi diventarono di tipo europeo, seppur con qualche modifica, non c'era sicuramente lo stesso trattamento tra un europeo e un africano o un asiatico
  • 9. La concorrenza per il rafforzamento della propria potenza creò in Europa molte rivalità. Per questo nel novembre del 1884 Bismarck, allora cancelliere dell'Impero tedesco, convocò a Berlino una Conferenza, in cui si stabilirono i criteri di base ai quali le potenze Europee si sarebbero suddivisi le colonie; nel documento conclusivo si affermava che ciascuno stato si sarebbe potuto impadronire di territori africani e asiatici, a condizione che avesse avvisato le altre potenze, le quali avrebbero potuto far valere i “propri reclami”.
  • 10. Gli europei erano spinti verso altri continenti anche dalla convinzione di dover esportare la civiltà bianca. Il progresso raggiunto dall'Europa in tutti i campi, tecnologico, sociale, medico doveva essere esportando anche nei territori più arretrati. I britannici puntavano molto ad esportare i diritti umani , in India infatti alcune sette praticavano ancora dei sacrifici umani in onore della dea Kali e in alcune parti dell'Africa Centrale era ancora diffuso il cannibalismo, grazie all'intervento europeo questi riti vennero fermati. La missione civilizzatrice era quindi intesa in questo senso oltre che a formare una élite di semi-governati autoctoni adeguatamente formati nelle scuole e nelle università d'Europa che potevano coadiuvare gli europei nel governo delle colonie.
  • 11. Dal punto di vista economico vi fu un miglioramento della produzione, grazie all'inserimento delle tecnologie europee anche le popolazioni locali impiegate nelle attività di produzione venivano pagate in modo tale da poter far circolare la moneta ed agevolare gli scambi.  Furono create economie orientate all'esportazione e alle monocolture, in molti casi però la colonia era già orientata verso un mercato interno con una produzione inferiore e quindi si ebbe uno shock iniziale che fu assorbito nel tempo.  Fu messo in moto un processo di sviluppo, ma in funzione degli interessi europei, i quali del resto si appropriarono sistematicamente di gran parte dei ricavi.
  • 12. L'effetto dell'imperialismo sulle culture dei paesi colonizzati fu rilevante.  I sistemi che avevano una più solida tradizione e che erano legati a strutture organizzate benché primitive, come nei paesi dell'Asia e del Nord Africa si difesero meglio nonostante alla fine furono soppiantati da sistemi basati su modelli europei.  Diverso fu il caso dell'Africa più arcaica, animista e pagana. Qui furono infatti alterati alle fondamenta gli equilibri delle tribù e dei villaggi, mentre interi sistemi di vita, di riti e di valori entrarono rapidamente in crisi, la stessa élite di persone che avevano potuto studiare nelle scuole d'Europa che nella seconda metà del '900 si trovarono ad amministrare le nuove nazioni indipendenti favorirono la formazione di dittature sfruttando il fatto di essere stati istruiti in Europa ed aver quindi appreso pregi e difetti degli europei anche nel modo di governare. Le popolazioni locali subirono il dominio delle élite europeizzate sostituitesi al dominio diretto degli europei in moltissimi casi questo cambiamento portò massacri, deportazioni e persecuzioni delle popolazioni locali da parte proprio degli stessi abitanti.
  • 13. L'espansione coloniale finì favorì la formazione o il risveglio di nazionalismi locali, ad opera dei nuovi quadri dirigenti, che si formarono nelle scuole europee e vi assorbirono i principi di nazionalità.  L'Europa si trovò ad esportare il bisogno di autogovernarsi e di decidere del proprio destino. I nuovi governanti che si trovarono ad amministrare le nazioni indipendenti travisarono completamente gli ideali di democrazia e giustizia. Essi sedotti dal potere grazie alla loro istruzione poterono soggiogare in breve tempo le popolazioni locali formando delle dittature anche comuniste che tutto erano fuorché democratiche. I principi egualitari di cui tanto l'Europa si vantava non furono assorbiti o meglio le nuove élite di governanti capirono come sfruttare a loro favore gli strumenti appresi in Europa nonostante durante le guerre per l'indipendenza spesso si nascondevano dietro la bandiera dell'oppressione europea e dell'antidemocraticità, bandiera che non tardò ad essere eliminata una volta che l'indipendenza veniva raggiunta.
  • 14. L„idea leninista di imperialismo è fuori della dimensione prettamente politica, ma si basa su una definizione economica; suoi contrassegni sono:  concentrazione degli strumenti di produzione e del capitale in una ristretta cerchia di proprietari (e quindi la formazione di monopoli, dando termine all'agognata alla"libera concorrenza").  fusione del capitale bancario col capitale industriale, e il formarsi di un'oligarchia finanziaria (derivante dalla necessità per le imprese monopolistiche di dover reggere la concorrenza, attraverso l'erogazione dagli istituti finanziari di ingenti somme di capitali).  grande importanza acquisita dall'esportazione di capitali in confronto con l'esportazione di merci (quest'ultima caratterizzava la libera concorrenza, mentre nell'imperialismo la maggioranza dei capitali ha un'origine finanziaria, determinandosi continue "eccedenze" di capitale da dover investire, soprattutto all'estero).  il sorgere di associazioni monopolistiche internazionali, che si ripartiscono il mondo (la concorrenza tra queste, e lo sviluppo ineguale del capitalismo determina una continua ascesa e declino degli stati, e un mutamento continuo delle relazioni globali, e delle spartizioni delle zone d'influenza).  la compiuta ripartizione (geografica) della terra tra le più grandi potenze capitalistiche (osserviamo, per quanto possa risultare normale oggigiorno, che dagli inizi del 1900 non esiste più alcuna "terra di nessuno", e tutte le terre sono state appunto ripartite tra i vari stati, a seconda della loro forza, concessa loro dal loro capitale).
  • 15. Negli ultimi anni, le critiche all'imperialismo sono state mosse, più che sul piano politico, sul suo aspetto culturale, con particolare riguardo alla crescente influenza globale della cultura degli USA. Uno dei principali critici dell'imperialismo americano è lo studioso statunitense Chalmers Johnson. Ciò lo si deve anche alle ultime operazioni belliche statunitensi, viste da molti come un tentativo di controllo indiretto delle risorse dei territori occupati. Alcuni tuttavia contestano questo significato allargato della parola con la motivazione che la distinzione tra interazioni reciproche e influenza indotta è estremamente soggettiva. L'imperialismo infatti oggi è chiamato formale.