SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  41
Télécharger pour lire hors ligne
Teorie e Tecniche della comunicazione
                          scientifica



          Ipertesti e Multimedialità per
                la comunicazione
                   (scientifica)




Paolo Lattanzio                plattanzio@unite.it
La comunicazione pre-digitale




• Emittenti forti belli e ricchi
• Rispondono ad esigenza sia generalista
  sia di nicchia
 Ogni media ha la sua storia e le sue caratteristiche mediatiche in
  termini di:

•   Efficacia comunicativa (quale mezzo per quale contenuto)
•   Usabilita’ (il grado di facilità e soddisfazione con cui l'interazione uomo-strumento si compie   )

•   Accessibilita’ (superamento barriere)
•   Accettazione socio/culturale (del medium e dell'uso)


 La carta stampata ≠ immagine ≠ voce ≠ Realta’ virtuale

 Concetto di cornice

 Linearità
La comunicazione scientifica
               pre-digitale
• Limitata a pochi                   • Limitata autonomia
  interventi a comando




Legata ad invito dei media          Scarsa divulgazione.
Es: scienziato invitato in studio   Solo argomenti preselezionati
Articolo dello specialista          Rispetto di modi e tempi
Accademica                          No libera iniziativa - gatekeeping
Ted Nelson


Inventore (1965) del concetto di ipertesto in
Ipertesto

• Inteso come forma testuale composta
  da una struttura reticolare di nodi e
  collegamenti.
• I collegamenti possono sussistere sia
  fra testi composti nello stesso
  linguaggio sia fra testi in linguaggi
  differenti                          Al che avremo gli
                                     Ipermedia
In un articolo del 1967 Nelson così definisce l'ipertesto,

"l'ipertesto è la combinazione di un testo in linguaggio
naturale con la capacità del computer di seguire
interattivamente, visualizzandole in modo dinamico, le diverse
ramificazioni di un testo non lineare, che non può essere
stampato convenientemente con un’impaginazione
tradizionale". 




                       Provate a stamparlo
1.0 …………………………………
                                                  1.1 …………………………………

                                                  2.0 …………………………………
                                                  2.1 …………………………………
                                                  2.2 …………………………………
                                                  2.3 …………………………………

                                                  3.0 …………………………………

                                                  4.0 …………………………………
                                                  4.1 …………………………………




Testo digitale                 logica paradigmatica “o….o”
Testo analogico                logica sistemica “e….e”
 E nella comunicazione scientifica?
L'ipertesto presenta
• Almeno parziale indipendenza fra blocchi testuali

                            Uscita laterale
  Uscita laterale




• Assenza di un percorso privilegiato
• Ampio grado di libertà del lettore: ha quasi stessi
  strumenti dell’autore
• Scrittura ipertestuale prevede: possibilità punti di
  vista multipli, assenza di gerarchia, connessioni
  non lineari, trasversalità fra piani
Il gioco del primo piano e degli sfondi:
    In ogni momento, c'è almeno un nodo che è in primo piano
    Lo sfondo può variare, a seconda del percorso seguito nella lettura
    Un link ipertestuale non ha significato solo per il fatto di collegare
     due nodi con un'etichetta. Una relazione tra due segni "in
     presenza" coinvolge immediatamente "in assenza" tutti gli altri
     segni di un ambito.
    Uno stesso nodo può avere significati diversi a seconda della
     posizione
Cambia la struttura
  • Gerarchica                           • Democratica
    Emittente/Autore                   Emittente/Autore


             Testo                            Testo


         Riceventi                      Riceventi

Scarsa interazione                     Forte interazione
Nessuna possibilità di manipolazione   Possibilità di manipolazione
Unidirezionalità                       Bidirezionalità
Manuale di scrittura ipertestuale
 Si preferisce scrivere in modo tradizionale e
  "ipertestualizzare" in seguito il testo lineare.
 Buttar giù le idee senza un ordine preciso.
 Connetterle non solo tramite dei “quindi” e dei
  “siccome”, ma anche con dei “diversamente da”.
 Consentire uscite laterali.
 Un ipertesto non è mai chiuso e completo.
 Si tratta di una scrittura parallela, multipla,
  aperta a diversi esiti.


                    continua
Mappe Concettuali

 Costruire la mappa concettuale
 Creare i nodi e nominarli: ad ogni nodo possono essere
  collegati tutti quegli elementi che lo rappresentano o ne
  facilitano la comprensione
 Espandere i nodi.
 Tracciare i legami e nominarli: dai legami linguistici
  (causa/effetto, finalità, limitazione) a quelli logici
  (appartenenza, opposizione, possibilità, necessità); dai legami
  spazio, temporali (distanza, coincidenza) a quelli tradizionali
  (commento, citazione): ce n'è per tutti i gusti. Fino ai legami
  paradossali, come i bellissimi legami di "mutua indifferenza" o
  "intersezione vuota".
Le immagini
Più linguaggi per intelligenze
                       diverse



No Q.I univoco        Con multimedia
Coinvolgimento
Disegni e immagini

• Per visualizzare e comunicare:
  richiamano concetti, permettono associazioni




• Per capire: spiegano concetti
Testo e immagini differiscono
nel modo di evocare i referenti (sensi,
  stili di lettura e bagagli di conoscenze diverse)

per la struttura imposta alle
 informazioni (forma e struttura del linguaggio utilizzato)
per il grado di percezione
 inconscia (viene percepito in maniera diversa; permette
  avvicinamento anche a problematiche ignote, perché immagini sono
  conosciute e condivise e quindi anche se non si conoscono confini dle
  problema si può iniziare a inquadrare)
Le immagini nella comunicazione
                   scientifica
                      Immagine Vs Parola
                          Principi alla base dell’elaborazione visiva:
                          •Continuità (elementi si estendono lungo una linea continua)
Principi di lettura       •Figura/sfondo
                          •Chiusura
                          •Regolarità (ci si aspetta oggetti rimangano stabili, uguali in situazioni diverse).
                          Principi alla base della elaborazione testuale:
                          •Relazione (elementi legati fra loro)
                          •Tono (discorso non ambiguo)
                          •Quantità
                          •Qualità (discorso veritiero).
                          Si ricavano quattro principi generali:
                          •Coesione (interpretazione per fare fatica minore)
                          •Chiarezza (interpretare uno stimolo univocamente)
                          •Completezza (interpreta uno stimolo come una cosa intera)
                          •Precisione (ciò che appare è la verità).


   Funzione complementare
Immagini nella comunicazione della
              scienza
• Poco utilizzate – Erano considerate un’eresia
• Singola immagine contiene quantità enorme di
  informazioni in forma facile da capire perché la sua
  percezione e le sensazioni collegate coinvolgono il 50-60
  per cento dell’intera corteccia cerebrale
• Un’immagine esteticamente gradevole può stimolare la
  curiosità e la creatività, più di pagine di testo e numeri
• "La parola e l’immagine non dovrebbero essere succubi
  l’una dell’altra" commenta Mandelbrot, "perché, in ultima
  analisi, esse sono una cosa sola".
• Le immagini della scienza sono: scienziati al lavoro, laboratori e
  computer. Hanno scarsa resa. Bisogna ricorrere ad espedienti per
  trattenere il pubblico.

• Ad es. le trasmissioni di P.Angela iniziano sempre con un
  documentario, perché tengono legato il pubblico, sono
  comprensibili da tutti, usano immagini leggere e a forte impatto.

• Sul web: i siti devono utilizzare immagini accattivanti per spiegare
  fenomeni, possono partire dal semplice e andare verso il
  complicato in profondità. Possono giustapporre/ibdridare formati e
  linguaggi.

• Il giornalista scientifico viene definito l’ammazza scoop, quindi
  deve lavorare sulla forma.
Immagini e metafore


Facilitano      e         diversificano
  la comprensione della scienza

                          ESEMPI

     L'Amazzonia è il polmone del mondo

     Voi siete il sale della terra (Vangelo secondo Matteo)

     "Anche un uomo tornava al suo nido" (Giovanni Pascoli,
     X Agosto)
Le metafore nella comunicazione
             della scienza
•   La metafora è una figura retorica, un cambiamento di significato di una
    parola o di una locuzione
•   Linguaggio della scienza: precisione terminologica e monoreferenzialità,
    univocità e monosemia del lessico
•   Metafora non è riproduzione esatta di un evento scientifico, ma una sua
    rivisitazione, il più possibile fedele all'originale, ma anche attenta a
    effettuare la massima densità di comunicazione.
•   La metafora aggiunge – senso e riferimento – e toglie – precisione e rigore
    espositivo
•   Una parola non è solo un segno che ratifica l'avvenuta conoscenza di un
    frammento di mondo, ma diventa espressione di un nesso che stabilisce
    una correlazione fra colui che parla e il contesto locale in cui questi si
    muove.
•   Nella comunicazione della scienza la metafora cerca appigli con
    l'esperienza quotidiana, con oggetti, caratteristiche, attributi radicati
    nell'immaginario collettivo e nel registro linguistico ordinario.
•
La metaforicità del linguaggio

                                          comporta




          Il paradosso della credibilità
                                ossia


Eccessiva semplificazione comporta scarsa credibilità della scienza
Caratteristiche della comunicazione
     digitale e dei new media
Nuove possibilità di fruizione



                    La scienza giunge alla rilevanza
                    che merita in quanto è uno degli
                    aspetti-chiave della vita moderna
Il web aiuta la comunicazione della
                   scienza

•   tempestività,
•   aggiornabilità,
•   ipertestualità,
•   multimedialità
•   Interattività
Interattività


 IPERTESTUALE / MULTIMEDIALE /
  INTERATTIVO
   – Es. I video game sono interattivi e multimediali senza essere
     ipertestuali
   – L’ipertestualita’ non conferisce il carattere di interattivita’
   – L’ipertestualita’ e’ la caratteristica dell’organizzazione dei
     contenuti


 INTERATTIVO si definisce un oggetto (sia esso un testo,
  un’immagine, un’animazione, un filmato) verso il quale il
  lettore ha un ruolo partecipativo:
   – Nel dare risposte
   – Nel variare parametri d’azione
   – Nel spostare oggetti
Esempi di ipertesto
… OFF LINE – l’enciclopedia
• Nasce l’enciclopedia multimediale
  1. ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA MULTIMEDIALE
     (abbinata al Corriere della Sera, 1996)
                                      •Lettura dei testi
                                      •Ipertestualita’ del
                                      glossiario e degli
                                      approfondimenti
                                      •Filmati di
                                      approfondimento
                                      •L’interattivita’ e’
                                      presente
                                      soprattutto nella
                                      fase di gioco/test
                                      dell’enciclopedia
… OFF LINE - l’enciclopedia
• L’enciclopedia multimediale si evolve, diventa
  fortemente interattiva
  1. ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA MULTIMEDIALE
     (abbinata al Corriere della Sera, 2002)
                                        •Animazioni
                                        •Ipertestualita’ dei
                                        testi, del glossiario e
                                        degli
                                        approfondimenti
                                        •Interattivita’ e’
                                        fortemente presente,
                                        nei laboratori, nelle
                                        simulazioni, nelle
                                        animazioni
                                        multimediali
… OFF LINE – libri di
              testo/laboratorio
• Accanto al libro di testo scolastico si associa uno
  strumento di approfondimento ed esercizio
   1. FISICA INTERATTIVA (Zanichelli, 1998)


                                        •Ipertestualita’ dei
                                        testi, del glossiario e
                                        degli
                                        approfondimenti
                                        •Interattivita’ negli
                                        esercizi e nelle
                                        simulazioni
                                        •Animazioni di testo
                                        limitate ad alcuni
                                        concetti
… OFF LINE – libri di
               testo/laboratorio
• Accanto al libro di testo scolastico si associa uno
  strumento di approfondimento ed esercizio
   1. VirtLab, Nello Spazio tra le Stelle – Da Galileo Galilei alla
      Sonda Galileo (La Stampa - Zanichelli, 1998)


                                             •Filmati descrittivi
                                             •Interattivita’ nel
                                             laboratorio
… OFF LINE – documentari
• Il documentario televisivo diventa documentario
  multimediale
  1. L’Universo – dal Big Bang ai Buchi Neri (Le Scienze,
     2002)
                                       •Filmati descrittivi
                                       •Molti effetti video-
                                       sonori
… OFF LINE – giochi scientifici
• Multimedialita’ e interattivita’ diventano gioco
  scientifico
   1. Dal Big Bang ai Buchi Neri (Newton, 1999)
… OFF LINE – tutorial di istituzioni
• Far conoscere gli esperimenti e la loro scienza.
  Poca interattivita’; ipertestualita’ nella navigazione
   1. Le Onde Gravitazionali (INFN, 1998)
• Quali i vantaggi dello strumento OFF LINE?

• Efficacia comunicativa
    – Il fascino delle animazioni/immagini
    – La qualita’ dei testi
    – Le differenze rispetto alla carta stampata

• Usabilita’
    – Strumenti necessari per la comprensione della navigazione
    – Strumenti necessari per l’installazione e l’utilizzazione

• Accessibilita’
    – A chi si rivolge il prodotto OFF LINE?
    – Sono chiari i destinatari?
Multimedialita’ in rete
•   E’ diversa rispetto le potenzialita’ multimediali che si
    possono sviluppare su supporto rigido digitale

•   Ha problemi di usabilita’:
    – Mancanza di supporto da parte di vecchi browser
    – Necessita’ di scaricare dalla rete plug-in
    – Siti con tecnologia dedicata

    •   Rischio spaesamento

•   Si evidenzia attraverso:
    –   GIF, FLASH, DINAMIC HTML, APPLET JAVA, QUICK TIME, STREAMING,
        REAL AUDIO/VIDEO
Multimedialita’ in rete
Nella comunicazione della scienza in rete la multimedialita’ si evince soprattutto in:

•   GIF – IMMAGINI ANIMATE
    – Non presentano problemi di compatibilita’
    – L’uso pubblicitario ne sminuisce le potenzialita’ ad altri usi

•   FLASH – Esempio – Esempio II
    – Necessita di plug-in
    – Grafica ad effetto
    – Non consente l’interazione

•   DINAMIC HTML - Esempio
    – Effetti speciali ottenuti con uso di JavaScript e l’HTML 4
    – Non supportato da tutti I browser

•   APPLET JAVA – Esempio, Esempio II, Esempio III
    – Soffrono la lentezza della rete essendo spediti pre-compilati
    – Consentono un buon livello di interattivita’
• Open archive (La Open Archives Initiative nasce come idea di
  rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti in ambito
  accademico e mira a promuoverne la produzione in ambito scientifico/universitario.
  L'intento è di promuovere strumenti semplici per consentire di ricercare e creare
  servizi che, a costi non troppo elevati, rendano utilizzabili tutti i contenuti dell'attività di

  ricerca degli atenei)

• Pre-print server
E-journals
                                                         Postmoderno/multimediale



Da mailing-list/newsgroup
                            Trasposizione del cartaceo

Contenu connexe

Tendances

Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
Lezione 3   la scrittura prima tecnologiaLezione 3   la scrittura prima tecnologia
Lezione 3 la scrittura prima tecnologiaAdele Savarese
 
Iper testo Storia Ecologia dei Media
Iper testo Storia Ecologia dei MediaIper testo Storia Ecologia dei Media
Iper testo Storia Ecologia dei MediaAntonio Luciano
 
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenutoAccessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenutoMaria Grazia Fiore
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenzaimartini
 
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriIl fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriMaruzells zells
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_mediaimartini
 
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Socialeferrarelleraffer
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cyberculturafiloan
 
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscanaLa comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscanaAssociazione Italiana Dislessia
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia imartini
 

Tendances (15)

Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
Lezione 3   la scrittura prima tecnologiaLezione 3   la scrittura prima tecnologia
Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
 
Narratologia e storytelling
Narratologia e storytellingNarratologia e storytelling
Narratologia e storytelling
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Iper testo Storia Ecologia dei Media
Iper testo Storia Ecologia dei MediaIper testo Storia Ecologia dei Media
Iper testo Storia Ecologia dei Media
 
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenutoAccessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza
 
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriIl fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
 
La comunicazione multimediale 2
La comunicazione multimediale 2La comunicazione multimediale 2
La comunicazione multimediale 2
 
Mappe dazzi 19_37
Mappe dazzi 19_37Mappe dazzi 19_37
Mappe dazzi 19_37
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_media
 
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
 
Inizia la seconda fase
Inizia la seconda faseInizia la seconda fase
Inizia la seconda fase
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cybercultura
 
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscanaLa comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia
 

En vedette

Earn More Work Less, Teach ESL Online
Earn More Work Less, Teach ESL OnlineEarn More Work Less, Teach ESL Online
Earn More Work Less, Teach ESL OnlineLouisa Chan 陈毅信
 
Renaissance period an overview
Renaissance period an overviewRenaissance period an overview
Renaissance period an overviewSir Joy
 
Webinar2 of 3 in a series: How Pricing and Licensing Helps Monetize SaaS Offe...
Webinar2 of 3 in a series: How Pricing and Licensing Helps Monetize SaaS Offe...Webinar2 of 3 in a series: How Pricing and Licensing Helps Monetize SaaS Offe...
Webinar2 of 3 in a series: How Pricing and Licensing Helps Monetize SaaS Offe...Flexera
 
College Students Say the Darnedest Things
College Students Say the Darnedest ThingsCollege Students Say the Darnedest Things
College Students Say the Darnedest ThingsAndy Carswell
 
Delivering Results to the Last Uncluttered Space
Delivering Results to the Last Uncluttered SpaceDelivering Results to the Last Uncluttered Space
Delivering Results to the Last Uncluttered SpacePower Direct
 
FlexNet Operations
FlexNet OperationsFlexNet Operations
FlexNet OperationsFlexera
 
License and Compliance Policy Design
License and Compliance Policy DesignLicense and Compliance Policy Design
License and Compliance Policy DesignFlexera
 
Biometrics and biomedical Analytics Group @ Surrey
Biometrics and biomedical Analytics Group @ SurreyBiometrics and biomedical Analytics Group @ Surrey
Biometrics and biomedical Analytics Group @ SurreyNorman Poh
 
Welcome to SoftSummit 2011
Welcome to SoftSummit 2011Welcome to SoftSummit 2011
Welcome to SoftSummit 2011Flexera
 
Métricas orientadas a la clase
Métricas orientadas a la claseMétricas orientadas a la clase
Métricas orientadas a la claseDavid Leon Sicilia
 
Dear Son Dear Daughter(Bm) V2
Dear Son Dear Daughter(Bm)  V2Dear Son Dear Daughter(Bm)  V2
Dear Son Dear Daughter(Bm) V2fazari
 
La Crosse Bike Summit Mar2010 Final
La Crosse Bike Summit Mar2010 FinalLa Crosse Bike Summit Mar2010 Final
La Crosse Bike Summit Mar2010 Finalckohner
 
Q Pres Marzo 2010
Q Pres Marzo 2010Q Pres Marzo 2010
Q Pres Marzo 2010Quadrante
 
ERA 2010 Business Climate Survey Results Final 102010
ERA 2010 Business Climate Survey Results   Final 102010ERA 2010 Business Climate Survey Results   Final 102010
ERA 2010 Business Climate Survey Results Final 102010jagnew
 
Eco Foot Prints Nov,Dec,Jan,Feb Report From Turkey
Eco Foot Prints Nov,Dec,Jan,Feb Report From TurkeyEco Foot Prints Nov,Dec,Jan,Feb Report From Turkey
Eco Foot Prints Nov,Dec,Jan,Feb Report From TurkeyDANIEL MARTÍNEZ
 
Software Monetization KickStart
Software Monetization KickStartSoftware Monetization KickStart
Software Monetization KickStartFlexera
 

En vedette (20)

Earn More Work Less, Teach ESL Online
Earn More Work Less, Teach ESL OnlineEarn More Work Less, Teach ESL Online
Earn More Work Less, Teach ESL Online
 
Renaissance period an overview
Renaissance period an overviewRenaissance period an overview
Renaissance period an overview
 
Webinar2 of 3 in a series: How Pricing and Licensing Helps Monetize SaaS Offe...
Webinar2 of 3 in a series: How Pricing and Licensing Helps Monetize SaaS Offe...Webinar2 of 3 in a series: How Pricing and Licensing Helps Monetize SaaS Offe...
Webinar2 of 3 in a series: How Pricing and Licensing Helps Monetize SaaS Offe...
 
College Students Say the Darnedest Things
College Students Say the Darnedest ThingsCollege Students Say the Darnedest Things
College Students Say the Darnedest Things
 
Delivering Results to the Last Uncluttered Space
Delivering Results to the Last Uncluttered SpaceDelivering Results to the Last Uncluttered Space
Delivering Results to the Last Uncluttered Space
 
FlexNet Operations
FlexNet OperationsFlexNet Operations
FlexNet Operations
 
Mib Entrepreneurs Factory
Mib Entrepreneurs FactoryMib Entrepreneurs Factory
Mib Entrepreneurs Factory
 
License and Compliance Policy Design
License and Compliance Policy DesignLicense and Compliance Policy Design
License and Compliance Policy Design
 
Biometrics and biomedical Analytics Group @ Surrey
Biometrics and biomedical Analytics Group @ SurreyBiometrics and biomedical Analytics Group @ Surrey
Biometrics and biomedical Analytics Group @ Surrey
 
learning on the job
learning on the joblearning on the job
learning on the job
 
Welcome to SoftSummit 2011
Welcome to SoftSummit 2011Welcome to SoftSummit 2011
Welcome to SoftSummit 2011
 
Métricas orientadas a la clase
Métricas orientadas a la claseMétricas orientadas a la clase
Métricas orientadas a la clase
 
Interpretación de graficas
Interpretación de graficasInterpretación de graficas
Interpretación de graficas
 
Dear Son Dear Daughter(Bm) V2
Dear Son Dear Daughter(Bm)  V2Dear Son Dear Daughter(Bm)  V2
Dear Son Dear Daughter(Bm) V2
 
La Crosse Bike Summit Mar2010 Final
La Crosse Bike Summit Mar2010 FinalLa Crosse Bike Summit Mar2010 Final
La Crosse Bike Summit Mar2010 Final
 
Q Pres Marzo 2010
Q Pres Marzo 2010Q Pres Marzo 2010
Q Pres Marzo 2010
 
Henry Ford Period 4
Henry Ford Period 4Henry Ford Period 4
Henry Ford Period 4
 
ERA 2010 Business Climate Survey Results Final 102010
ERA 2010 Business Climate Survey Results   Final 102010ERA 2010 Business Climate Survey Results   Final 102010
ERA 2010 Business Climate Survey Results Final 102010
 
Eco Foot Prints Nov,Dec,Jan,Feb Report From Turkey
Eco Foot Prints Nov,Dec,Jan,Feb Report From TurkeyEco Foot Prints Nov,Dec,Jan,Feb Report From Turkey
Eco Foot Prints Nov,Dec,Jan,Feb Report From Turkey
 
Software Monetization KickStart
Software Monetization KickStartSoftware Monetization KickStart
Software Monetization KickStart
 

Similaire à Multimediatba 1210102280263411 9

Ud3 ingredienti per una fiaba
Ud3   ingredienti per una fiabaUd3   ingredienti per una fiaba
Ud3 ingredienti per una fiabaGIOVANNI LARICCIA
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...ditonto
 
Lezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemiLezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemiMarco Gorini
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1myprof63
 
Semplicemente handimatica
Semplicemente handimaticaSemplicemente handimatica
Semplicemente handimaticaNicola Rabbi
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliicmontesanvito
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power Point
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power PointGli artefatti multimediali: le presentazioni in Power Point
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power PointStefania Menici
 
Comunicazione e linguaggio v
Comunicazione e linguaggio vComunicazione e linguaggio v
Comunicazione e linguaggio vimartini
 
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12Roberto Maragliano
 
Expetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimaliExpetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimaliGiuseppe Nenna
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioiva martini
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizzaimartini
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoimartini
 

Similaire à Multimediatba 1210102280263411 9 (20)

Ud3 ingredienti per una fiaba
Ud3   ingredienti per una fiabaUd3   ingredienti per una fiaba
Ud3 ingredienti per una fiaba
 
Il modello inbook
Il modello inbookIl modello inbook
Il modello inbook
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
 
L'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazioneL'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazione
 
Lezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemiLezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemi
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
Semplicemente handimatica
Semplicemente handimaticaSemplicemente handimatica
Semplicemente handimatica
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
 
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power Point
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power PointGli artefatti multimediali: le presentazioni in Power Point
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power Point
 
Social reading
Social readingSocial reading
Social reading
 
Comunicazione e linguaggio v
Comunicazione e linguaggio vComunicazione e linguaggio v
Comunicazione e linguaggio v
 
L'ipertesto
L'ipertestoL'ipertesto
L'ipertesto
 
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
 
Expetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimaliExpetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimali
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizza
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testo
 

Plus de Universita' di Bari

Plus de Universita' di Bari (13)

Miki book
Miki bookMiki book
Miki book
 
Guidainitalianoprezi
GuidainitalianopreziGuidainitalianoprezi
Guidainitalianoprezi
 
Completissimoinfvvi
CompletissimoinfvviCompletissimoinfvvi
Completissimoinfvvi
 
Elaborazioneinformazioni
ElaborazioneinformazioniElaborazioneinformazioni
Elaborazioneinformazioni
 
Conferenzaturing
Conferenzaturing  Conferenzaturing
Conferenzaturing
 
Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazione
 
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3
 
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3Web 20 E Oltre 1202297800291589 3
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
 
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
 
Dolore Addome Acuto
Dolore Addome AcutoDolore Addome Acuto
Dolore Addome Acuto
 
Semeiotica Mammella
Semeiotica MammellaSemeiotica Mammella
Semeiotica Mammella
 
Orecchio
OrecchioOrecchio
Orecchio
 

Multimediatba 1210102280263411 9

  • 1. Teorie e Tecniche della comunicazione scientifica Ipertesti e Multimedialità per la comunicazione (scientifica) Paolo Lattanzio plattanzio@unite.it
  • 2. La comunicazione pre-digitale • Emittenti forti belli e ricchi • Rispondono ad esigenza sia generalista sia di nicchia
  • 3.  Ogni media ha la sua storia e le sue caratteristiche mediatiche in termini di: • Efficacia comunicativa (quale mezzo per quale contenuto) • Usabilita’ (il grado di facilità e soddisfazione con cui l'interazione uomo-strumento si compie ) • Accessibilita’ (superamento barriere) • Accettazione socio/culturale (del medium e dell'uso)  La carta stampata ≠ immagine ≠ voce ≠ Realta’ virtuale  Concetto di cornice  Linearità
  • 4. La comunicazione scientifica pre-digitale • Limitata a pochi • Limitata autonomia interventi a comando Legata ad invito dei media Scarsa divulgazione. Es: scienziato invitato in studio Solo argomenti preselezionati Articolo dello specialista Rispetto di modi e tempi Accademica No libera iniziativa - gatekeeping
  • 5. Ted Nelson Inventore (1965) del concetto di ipertesto in
  • 6. Ipertesto • Inteso come forma testuale composta da una struttura reticolare di nodi e collegamenti. • I collegamenti possono sussistere sia fra testi composti nello stesso linguaggio sia fra testi in linguaggi differenti Al che avremo gli Ipermedia
  • 7. In un articolo del 1967 Nelson così definisce l'ipertesto, "l'ipertesto è la combinazione di un testo in linguaggio naturale con la capacità del computer di seguire interattivamente, visualizzandole in modo dinamico, le diverse ramificazioni di un testo non lineare, che non può essere stampato convenientemente con un’impaginazione tradizionale".  Provate a stamparlo
  • 8. 1.0 ………………………………… 1.1 ………………………………… 2.0 ………………………………… 2.1 ………………………………… 2.2 ………………………………… 2.3 ………………………………… 3.0 ………………………………… 4.0 ………………………………… 4.1 ………………………………… Testo digitale logica paradigmatica “o….o” Testo analogico logica sistemica “e….e” E nella comunicazione scientifica?
  • 9. L'ipertesto presenta • Almeno parziale indipendenza fra blocchi testuali Uscita laterale Uscita laterale • Assenza di un percorso privilegiato • Ampio grado di libertà del lettore: ha quasi stessi strumenti dell’autore • Scrittura ipertestuale prevede: possibilità punti di vista multipli, assenza di gerarchia, connessioni non lineari, trasversalità fra piani
  • 10. Il gioco del primo piano e degli sfondi:  In ogni momento, c'è almeno un nodo che è in primo piano  Lo sfondo può variare, a seconda del percorso seguito nella lettura  Un link ipertestuale non ha significato solo per il fatto di collegare due nodi con un'etichetta. Una relazione tra due segni "in presenza" coinvolge immediatamente "in assenza" tutti gli altri segni di un ambito.  Uno stesso nodo può avere significati diversi a seconda della posizione
  • 11. Cambia la struttura • Gerarchica • Democratica Emittente/Autore Emittente/Autore Testo Testo Riceventi Riceventi Scarsa interazione Forte interazione Nessuna possibilità di manipolazione Possibilità di manipolazione Unidirezionalità Bidirezionalità
  • 12. Manuale di scrittura ipertestuale  Si preferisce scrivere in modo tradizionale e "ipertestualizzare" in seguito il testo lineare.  Buttar giù le idee senza un ordine preciso.  Connetterle non solo tramite dei “quindi” e dei “siccome”, ma anche con dei “diversamente da”.  Consentire uscite laterali.  Un ipertesto non è mai chiuso e completo.  Si tratta di una scrittura parallela, multipla, aperta a diversi esiti. continua
  • 13.
  • 14. Mappe Concettuali  Costruire la mappa concettuale  Creare i nodi e nominarli: ad ogni nodo possono essere collegati tutti quegli elementi che lo rappresentano o ne facilitano la comprensione  Espandere i nodi.  Tracciare i legami e nominarli: dai legami linguistici (causa/effetto, finalità, limitazione) a quelli logici (appartenenza, opposizione, possibilità, necessità); dai legami spazio, temporali (distanza, coincidenza) a quelli tradizionali (commento, citazione): ce n'è per tutti i gusti. Fino ai legami paradossali, come i bellissimi legami di "mutua indifferenza" o "intersezione vuota".
  • 16. Più linguaggi per intelligenze diverse No Q.I univoco Con multimedia Coinvolgimento
  • 17. Disegni e immagini • Per visualizzare e comunicare: richiamano concetti, permettono associazioni • Per capire: spiegano concetti
  • 18. Testo e immagini differiscono nel modo di evocare i referenti (sensi, stili di lettura e bagagli di conoscenze diverse) per la struttura imposta alle informazioni (forma e struttura del linguaggio utilizzato) per il grado di percezione inconscia (viene percepito in maniera diversa; permette avvicinamento anche a problematiche ignote, perché immagini sono conosciute e condivise e quindi anche se non si conoscono confini dle problema si può iniziare a inquadrare)
  • 19. Le immagini nella comunicazione scientifica Immagine Vs Parola Principi alla base dell’elaborazione visiva: •Continuità (elementi si estendono lungo una linea continua) Principi di lettura •Figura/sfondo •Chiusura •Regolarità (ci si aspetta oggetti rimangano stabili, uguali in situazioni diverse). Principi alla base della elaborazione testuale: •Relazione (elementi legati fra loro) •Tono (discorso non ambiguo) •Quantità •Qualità (discorso veritiero). Si ricavano quattro principi generali: •Coesione (interpretazione per fare fatica minore) •Chiarezza (interpretare uno stimolo univocamente) •Completezza (interpreta uno stimolo come una cosa intera) •Precisione (ciò che appare è la verità). Funzione complementare
  • 20. Immagini nella comunicazione della scienza • Poco utilizzate – Erano considerate un’eresia • Singola immagine contiene quantità enorme di informazioni in forma facile da capire perché la sua percezione e le sensazioni collegate coinvolgono il 50-60 per cento dell’intera corteccia cerebrale • Un’immagine esteticamente gradevole può stimolare la curiosità e la creatività, più di pagine di testo e numeri • "La parola e l’immagine non dovrebbero essere succubi l’una dell’altra" commenta Mandelbrot, "perché, in ultima analisi, esse sono una cosa sola".
  • 21. • Le immagini della scienza sono: scienziati al lavoro, laboratori e computer. Hanno scarsa resa. Bisogna ricorrere ad espedienti per trattenere il pubblico. • Ad es. le trasmissioni di P.Angela iniziano sempre con un documentario, perché tengono legato il pubblico, sono comprensibili da tutti, usano immagini leggere e a forte impatto. • Sul web: i siti devono utilizzare immagini accattivanti per spiegare fenomeni, possono partire dal semplice e andare verso il complicato in profondità. Possono giustapporre/ibdridare formati e linguaggi. • Il giornalista scientifico viene definito l’ammazza scoop, quindi deve lavorare sulla forma.
  • 22. Immagini e metafore Facilitano e diversificano la comprensione della scienza ESEMPI L'Amazzonia è il polmone del mondo Voi siete il sale della terra (Vangelo secondo Matteo) "Anche un uomo tornava al suo nido" (Giovanni Pascoli, X Agosto)
  • 23. Le metafore nella comunicazione della scienza • La metafora è una figura retorica, un cambiamento di significato di una parola o di una locuzione • Linguaggio della scienza: precisione terminologica e monoreferenzialità, univocità e monosemia del lessico • Metafora non è riproduzione esatta di un evento scientifico, ma una sua rivisitazione, il più possibile fedele all'originale, ma anche attenta a effettuare la massima densità di comunicazione. • La metafora aggiunge – senso e riferimento – e toglie – precisione e rigore espositivo • Una parola non è solo un segno che ratifica l'avvenuta conoscenza di un frammento di mondo, ma diventa espressione di un nesso che stabilisce una correlazione fra colui che parla e il contesto locale in cui questi si muove. • Nella comunicazione della scienza la metafora cerca appigli con l'esperienza quotidiana, con oggetti, caratteristiche, attributi radicati nell'immaginario collettivo e nel registro linguistico ordinario. •
  • 24. La metaforicità del linguaggio comporta Il paradosso della credibilità ossia Eccessiva semplificazione comporta scarsa credibilità della scienza
  • 25. Caratteristiche della comunicazione digitale e dei new media
  • 26. Nuove possibilità di fruizione La scienza giunge alla rilevanza che merita in quanto è uno degli aspetti-chiave della vita moderna
  • 27. Il web aiuta la comunicazione della scienza • tempestività, • aggiornabilità, • ipertestualità, • multimedialità • Interattività
  • 28. Interattività  IPERTESTUALE / MULTIMEDIALE / INTERATTIVO – Es. I video game sono interattivi e multimediali senza essere ipertestuali – L’ipertestualita’ non conferisce il carattere di interattivita’ – L’ipertestualita’ e’ la caratteristica dell’organizzazione dei contenuti  INTERATTIVO si definisce un oggetto (sia esso un testo, un’immagine, un’animazione, un filmato) verso il quale il lettore ha un ruolo partecipativo: – Nel dare risposte – Nel variare parametri d’azione – Nel spostare oggetti
  • 30. … OFF LINE – l’enciclopedia • Nasce l’enciclopedia multimediale 1. ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA MULTIMEDIALE (abbinata al Corriere della Sera, 1996) •Lettura dei testi •Ipertestualita’ del glossiario e degli approfondimenti •Filmati di approfondimento •L’interattivita’ e’ presente soprattutto nella fase di gioco/test dell’enciclopedia
  • 31. … OFF LINE - l’enciclopedia • L’enciclopedia multimediale si evolve, diventa fortemente interattiva 1. ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA MULTIMEDIALE (abbinata al Corriere della Sera, 2002) •Animazioni •Ipertestualita’ dei testi, del glossiario e degli approfondimenti •Interattivita’ e’ fortemente presente, nei laboratori, nelle simulazioni, nelle animazioni multimediali
  • 32. … OFF LINE – libri di testo/laboratorio • Accanto al libro di testo scolastico si associa uno strumento di approfondimento ed esercizio 1. FISICA INTERATTIVA (Zanichelli, 1998) •Ipertestualita’ dei testi, del glossiario e degli approfondimenti •Interattivita’ negli esercizi e nelle simulazioni •Animazioni di testo limitate ad alcuni concetti
  • 33. … OFF LINE – libri di testo/laboratorio • Accanto al libro di testo scolastico si associa uno strumento di approfondimento ed esercizio 1. VirtLab, Nello Spazio tra le Stelle – Da Galileo Galilei alla Sonda Galileo (La Stampa - Zanichelli, 1998) •Filmati descrittivi •Interattivita’ nel laboratorio
  • 34. … OFF LINE – documentari • Il documentario televisivo diventa documentario multimediale 1. L’Universo – dal Big Bang ai Buchi Neri (Le Scienze, 2002) •Filmati descrittivi •Molti effetti video- sonori
  • 35. … OFF LINE – giochi scientifici • Multimedialita’ e interattivita’ diventano gioco scientifico 1. Dal Big Bang ai Buchi Neri (Newton, 1999)
  • 36. … OFF LINE – tutorial di istituzioni • Far conoscere gli esperimenti e la loro scienza. Poca interattivita’; ipertestualita’ nella navigazione 1. Le Onde Gravitazionali (INFN, 1998)
  • 37. • Quali i vantaggi dello strumento OFF LINE? • Efficacia comunicativa – Il fascino delle animazioni/immagini – La qualita’ dei testi – Le differenze rispetto alla carta stampata • Usabilita’ – Strumenti necessari per la comprensione della navigazione – Strumenti necessari per l’installazione e l’utilizzazione • Accessibilita’ – A chi si rivolge il prodotto OFF LINE? – Sono chiari i destinatari?
  • 38. Multimedialita’ in rete • E’ diversa rispetto le potenzialita’ multimediali che si possono sviluppare su supporto rigido digitale • Ha problemi di usabilita’: – Mancanza di supporto da parte di vecchi browser – Necessita’ di scaricare dalla rete plug-in – Siti con tecnologia dedicata • Rischio spaesamento • Si evidenzia attraverso: – GIF, FLASH, DINAMIC HTML, APPLET JAVA, QUICK TIME, STREAMING, REAL AUDIO/VIDEO
  • 39. Multimedialita’ in rete Nella comunicazione della scienza in rete la multimedialita’ si evince soprattutto in: • GIF – IMMAGINI ANIMATE – Non presentano problemi di compatibilita’ – L’uso pubblicitario ne sminuisce le potenzialita’ ad altri usi • FLASH – Esempio – Esempio II – Necessita di plug-in – Grafica ad effetto – Non consente l’interazione • DINAMIC HTML - Esempio – Effetti speciali ottenuti con uso di JavaScript e l’HTML 4 – Non supportato da tutti I browser • APPLET JAVA – Esempio, Esempio II, Esempio III – Soffrono la lentezza della rete essendo spediti pre-compilati – Consentono un buon livello di interattivita’
  • 40. • Open archive (La Open Archives Initiative nasce come idea di rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti in ambito accademico e mira a promuoverne la produzione in ambito scientifico/universitario. L'intento è di promuovere strumenti semplici per consentire di ricercare e creare servizi che, a costi non troppo elevati, rendano utilizzabili tutti i contenuti dell'attività di ricerca degli atenei) • Pre-print server
  • 41. E-journals Postmoderno/multimediale Da mailing-list/newsgroup Trasposizione del cartaceo