SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  42
Glossario illustrato

     Definizioni ed immagini in
riferimento alla griglia di analisi di
             una chiesa
Avvertenza

I dati identificativi delle immagini qui
 proposte verranno presentati dalla
 diapositiva , a causa di problemi di
                 layout.
Archi

Arco ribassato: Un arco si dice ribassato o scemo quando il
rapporto fra la freccia ed il raggio è inferiore ad 1, ovvero
quando il centro verso il quale tendono i giunti dei cunei si trova
più in basso della linea d'imposta.[1]
Archi

Arco a ferro di cavallo: Un arco si dice a ferro di cavallo o
rialzato quando il centro verso il quale tendono i giunti si trova
al di sopra della linea d'imposta.[2]
Archi

Arco rampante: L'arco rampante è un elemento
architettonico asimmetrico utilizzato per contenere e scaricare
al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori
dell'edificio; a tal fine i piani di imposta su
ciascun piedritto sono posti a livelli differenti, frequentemente
con un notevole dislivello, tanto da assomigliare talvolta a un
semiarco.[3]
Balaustra

Solitamente in pietra formato da una serie
di colonnette dette balaustri, da un basamento e da
una cimasa.[4]
Campanile a vela

Si tratta di una sottile superficie muraria elevata al di sopra
della copertura di una chiesa o di un palazzo ed aperta
mediante una o più luci, dove sono ospitate piccole campane,
mosse per mezzo di una fune; generalmente questa struttura,
di dimensioni modeste, può essere sormontata
da timpano e frontone, ed inoltre, a partire dal Rinascimento,
può essere raccordata al corpo dell'edificio principale
con volute lungo i fianchi laterali e altri elementi di decoro.[5]
Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria
civile per definire lo spazio che si trova fra due o
più elementi portanti di una struttura.[6]
Conttrafforte

 E' un sostegno, a sezione
quadrangolare, collocato in
determinati punti
della muratura di un edificio
con funzione di rinforzo e di
controspinta.[7]
Cornice marcapiano
La cornice marcapiano (o
semplicemente marcapiano) è un elemento
architettonico tipico
delle architetture residenziali,
come palazzi e ville. La sua funzione è
puramente decorativa.Si tratta di
un'incorniciatura definita da una serie
di modanature sporgenti e può riprendere le
forme della cornice degli ordini architettonici.
Svolge la funzione di marcare esternamente
la separazione interna tra diversi piani di un
edificio.[8]
Diaconicon e Prothesis

Sono due stanze a base quadrata o rettangolare che si trovano
simmetricamente ai lati all'abside principale, in fondo alle
navate laterali. Nell'ambiente di sinistra, detto prothesis, si
conservano le offerte dei fedeli, mentre nell'ambiente di destra,
detto diaconicon, si custodivano i vasi e i paramenti sacri,
come nelle odierne sacrestie.[9]
Edicola
L'edicola è una
struttura architettonica relativamente di piccole
dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e
proteggere l'elemento che vi è collocato. Può
essere una struttura a sé stante, oppure essere
appoggiata ad una parete da cui sporge. In questo
secondo caso la struttura architettonica
dell'edicola (colonne e frontone) può costituire
l'inquadramento di una nicchia ricavata nella
parete. Edicole di piccole dimensioni possono
essere anche scolpite in un solo pezzo, invece
che costruite con elementi separati, ovvero
l'inquadramento a edicola di una nicchia può
essere dipinto. La forma architettonica assume
quindi una funzione estetica di inquadramento e di
evidenziazione e l'edicola può costituire anche
una decorazione fine a sé stessa, senza ospitare
Facciata a vento

 Chiesa che presenta una
facciata a capanna ma ha
sottilissimo spessore.[11]
Facciata a timpano

Chiesa che presenta ed evidenzia il timpano[11]
Fregio a dentelli
Fregio a denti di sega
Lanterna

La lanterna è la struttura posta alla
sommità di una cupola. Essa
ha pianta circolare o poligonale si
apre all'interno direttamente sulla
cupola, senza piano di calpestio. La
funzione è quella di dare luce alla
cupola stessa, essendo provvista di
pareti verticali nelle quali è possibile
aprire finestre.[12]
Lesene e paraste

La lesena, è un elemento di un ordine architettonico addossato
a parete, consistente in un fusto, a pianta rettangolare, appena
sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitello e base.
Essa si differenzia con la parasta perché quest'ultima non è un
elemento decorativo ma un vero elemento di sostegno
inglobato nella parete stessa. [13]
Nartece, esonartece ed endonartece
Il nartece è una struttura tipica
delle basiliche dei primi 6-7 secoli
del Cristianesimo.Esso collega
le navate con l'esterno della chiesa,
ed ha la funzione di un corto atrio
largo quanto la chiesa stessa. Se è
una struttura interna alla chiesa, si
dice endonartece (o entronartece), se
invece è un porticato esterno
(tipicamente un residuo formale
del quadriportico), il nome specifico
è esonartece.[14]
Pennacchio

In architettura, un pennacchio è
un elemento di raccordo fra l'imposta di
una cupola (circolare, poligonale o
ellittica) e la struttura ad essa
sottostante, generalmente costituita da
appoggi puntiformi.[15]
Pinnacolo e Guglia
Il pinnacolo è un elemento architettonico
verticale a forma piramidale. È tipico
dell'architettura gotica. E' posizionato in particolari
punti dove gli archi scaricano il peso: contribuisce
infatti alla statica dell'edificio perché,
aggiungendo peso, raddrizza la spinta obliqua
che proviene dagli archi e dagli archi
rampanti rispettivamente ai piloni e
ai contrafforti sui quali solitamente è posto. [16]
La guglia è un elemento architettonico decorativo
a forma conica, alta e sottile, usata come
ornamento. Secondo alcuni testi pinnacolo e
guglia sono sinonimi secondo altri il pinnacolo
 differisce dalla guglia quando è la continuazione
di un pilastro.[17]
Pilastri

Elemento portante verticale in pietra, mattoni, ecc., a base poligonale,
destinato a sorreggere le volte degli edifici; pilastro polistilo, in cui si
distinguono più colonne unite insieme (se sono quattro, si dice anche
pilastro cruciforme); pilastro a fascio, costituito da una serie di
colonne fuse insieme ; pilastri a croce, costituito da due pilastri
incrociati[17]
Pontile

Il pontile è un piano che collega due navate.[11]
Portale

Un portale in architettura è una
porta monumentale di un edificio,
che generalmente dà all'esterno.
Il portale portale a botte è affiancato
da due colonne che sorreggono una
copertura a volta a botte mentre il
portale strombato è circondato da
più cornici che decrescenti che
scavano la muratura fino all'apertura
vera e propria.[19]
Portale strombato

 Si dice portale strombato quando
lo stipite è tagliato obliquamente
(svasato) verso l'interno o l'esterno, fino
a formare una sezione trapezoidale,
garantendo, in tal modo, un migliore
ingresso della luce. Se è esterno, lo
strombo è detto anche sguancio.[20]
Imbotte


In un'arco, l'imbotte è la superficie inferiore
o faccia interna dei conci (di solito
corrispondente allo spessore del
muro, larghezzadell’a.). [21]
Archivolto

L'archivolto è un elemento architettonico
che forma parte dell'arco. In particolare, è
la fascia (solitamente posta all'esterno)
a modanatura semplice o decorata
dell'imbotte dell'arco (più evidente nel
caso di archi strombati) che si profila
seguendone il perimetro.[22]
Protiro

Il protiro è un termine architettonico
derivato dal greco con cui si definisce
un piccolo portico a cuspide posto a
protezione e copertura dell'ingresso
principale di una chiesa.[23]
Leone stiloforo
Il leone stiloforo è un termine architettonico
derivante dal greco e che significa "portatore
di stilo", cioè portatore di colonna.
Il leone è un indiscusso simbolo di
Fortezza perciò , posto all'ingresso delle
chiese, simboleggia la forza che sta a guardia
dello spazio sacro.[24]
Fusto rudentato

Il fusto viene detto rudentato,
quando le scanalature sono
"riempite" nel terzo inferiore
dell'intera altezza della
colonna.
 Il riempimento può essere
costituito da una superficie
piatta o leggermente
convessa.[25]
Serliana


La serliana è un elemento
architettonico composta da
un arco a tutto
sesto affiancato simmetricamente
da due aperture sormontate da
un architrave; fra l'arco e le due
aperture sono collocate
due colonne.[26]
Tamburo


Il tamburo è un elemento architettonico di
raccordo, posizionato tra una volta a
cupola ed il perimetro d'imposta della
stessa cupola.[27]
Tiburio
Il tiburio è un elemento
architettonico che racchiude
al suo interno
una cupola proteggendola.
Può assumere svariate forme,
come quella cilindrica, cubica,
parallelepipeda o prismatica,
a seconda se la cupola ha
pianta poligonale o circolare.
Generalmente è costituito da
un tetto a spioventi chiuso in
sommità da una lanterna.[28]
Triforio

In architettura il triforio è
una galleria ricavata nello
spessore murario, posta
sotto le finestre
del cleristorio e situata
sopra le navate laterali di
una chiesa mediante una
teoria di loggette.[29]
Volta a gavetta

La tipica volta a gavetta viene ottenuta sezionando una volta a
padiglione con un piano orizzontale al di sopra del piano
d'imposta. [31]
Volta a crociera costolonata

La volta a crociera
costolonata è formata
dall'incrocio diagonale di
due volte a botte; la volta a
crociera scarica il peso
della copertura verso i
quattro punti di ricaduta
degli archi, consentendo di
concentrare le spinte nei
contrafforti e di alleggerire
la parete.
Sitografia e Bibliografia

 – http://it.wikipedia.org/wiki/Arco_(architettura)#Arco_ribassato
 – http://it.wikipedia.org/wiki/Arco_(architettura)#Arco_rialzato
 – http://it.wikipedia.org/wiki/Arco_rampante
 – http://it.wiktionary.org/wiki/balaustrata
 – http://it.wikipedia.org/wiki/Campanile_a_vela
 – http://it.wikipedia.org/wiki/Campata
 – http://it.wikipedia.org/wiki/Contrafforte
 – http://it.wikipedia.org/wiki/Cornici_marcapiano
 – http://it.wikipedia.org/wiki/Pastoforia
 – http://it.wikipedia.org/wiki/Edicola
 – AA.VV., Dizionario di Architettura, Garzanti, Milano 1994
12. http://it.wikipedia.org/wiki/Lanterna_(architettura)
13. http://it.wikipedia.org/wiki/Lesena
14. http://it.wikipedia.org/wiki/Nartece
15. http://it.wikipedia.org/wiki/Pennacchio_(architettura)
16. http://it.wikipedia.org/wiki/Pinnacolo
17. http://it.wikipedia.org/wiki/Guglia
18. http://www.itctosi.va.it/SPECIALI/BRESCIA/dazion.htm
19.http://it.wikipedia.org/wiki/Portale
20.http://it.wikipedia.org/wiki/Strombatura
21.http://www.ambientece.arti.beniculturali.it/soprintendenza/didattica/2006-07/Porte%20e
%20Portali/glossario.htm
22.http://it.wikipedia.org/wiki/Archivolto
23.http://it.wikipedia.org/wiki/Protiro
24.http://it.wikipedia.org/wiki/Stiloforo
25.http://it.wikipedia.org/wiki/Fusto_(architettura)
26.http://it.wikipedia.org/wiki/Serliana
27.http://it.wikipedia.org/wiki/Tamburo_(architettura)
28.http://it.wikipedia.org/wiki/Tiburio
29.http://it.wikipedia.org/wiki/Triforio
30
31.http://it.wikipedia.org/wiki/Volta_a_schifo
Dati identificativi
 Nota 1: sfortunatamente non è stato possibile procedere all'acquisizione di dati identificativi completi a
 causa di penuria degli stessi; per questo motivo mi scuso anticipatamente per il disagio.
 Nota 2: il numero all'estrema sinistra si riferisce al numero di diapositiva e se sono presenti più
 immagini.
 Nota 3: se nella diapositiva sono presenti più immagini i primi identificativi si riferiscono alla immagine più
 a sinistra mentre gli ultimi si riferiscono all'immagine più a destra.



3) Mats Halldin, Segmentbåge, 18 luglio 2005 17:35, 273 × 302 pixel, Florida, Tampa,
Sever di Wikipedia;
Taddeo Gaddi, Pontevecchio, 1345, pietra forte, Firenze

4)Mats Halldin, Hästskobåge, 18 luglio 2005 19:29, 348 × 402 pixel, Florida, Tampa, Sever
di Wikipedia;
Uqba b. Nāfi, Grande moschea di Qayrawan, 670 d.C., 138 x 128, marmo, Qayrawn

5)Hill, Arco rampante3d, 29 dicembre 2010 17:10, 281 x 539 px, Florida, Tampa, Sever di
Wikipedia;
Afonso Domingues, Monastero di Bathala, 1402, pietra bianca, Bathala

6)Anonimo, Chiesa di Santa Maria in Betlem, 1576, Pavia;
Anonimo, Balaustra, 1500 ca, pietra basaltica, Bolsena, Basilica di Santa Cristina.

7)Giovanni del Fantasia, Chiesa del luogo pio, 1715, 18 x 9 mt, Livorno;
Domenico Fontana, Palazzo Reale di Napoli, 1600, Napoli

8)Anonimo, Chiesa di Santa Maria di Lubecca, 1220, mattoni, Lubecca

9) Johannes Hültz, Cattedrale di Strasburgo, 1176-1439, pietra arenaria, h 142 m,
Strasburgo

10)Anonimo, Palazzo Mellini-Fossi, 1456, muratura, Firenze

11)Anonimo, Cripta della Scaletta, 1000-900 a.C., Matera

12)Pier Maria Bagnadore, Monte Pietà Nuovo, 1600 ca, Brescia

13)Anonimo, Duomo di Cremona, 1341, Cremona

14)Leon Battista Alberti, Facciata della Basilica di Santa Maria Novella, 1470, marmo,
Firenze

15)Anonimo, Teatro di Marcello, 17 a.C., travertino, Roma

16)Anonimo, Casa dei Crescenzi, 1065, laterizio, Roma
22) Anonimo, Santuario di Santa Maria in Val d'Abisso, 1000 ca, pietra, Piobbico

23)Domenico Fontana, Chiesa di San Luigi dei Francesi, 1589, Roma

24)Anonimo, Jean Dechamps, Cattedrale di Clermont Ferrand,1295, pietra lavica, 99x96
mt, Clermont Ferrand; Mathieu d'Arras, Cattedrale di San Vito, 1344, Praga

25)Anonimo, Chiesa di San Francesco, 1492, pietra serena, San Casciano in Val di Pesa;
Hill, Pilastro a Fascio, 6 febbraio 2006 21:17, 117 x 457 pixel, Florida, Tampa, Sever di
Wikipedia.

27)Anonimo, Portale del Giuduzio Universale, Cattedrale di Notres dame di Paris, pietra,
1345, Parigi

28)Anonimo, Portone di Palazzo Litta Cusina, Milano

29)Anonimo, Basilica di San Vitale, 547, Mosaico, Ravenna

30)Anonimo, Cattedrale di Burgos, 1417, pietra, Burgos

31)Anonimo, Duomo di Lodi, 1284, mattoni, Lodi

32)Anonimo, Cattedrale di Trani, 1099, pietra, Trani

33)Utente:MM, SchemaFusto.jpg, 18:22 7 dic 2008, 477 x 208 px
34)Giulio Romano, Palazzo Te, 1532, Mantova

35)Palladio, Cupola della Cattedrale di Vicenza, 1585, Vicenza

36)Francesco Borromini, Sant' Ivo alla Sapienza, 1720, Roma

37)Anonimo, Cattedrale di Notre Dame, 1475, Reims

39)Anonimo, Villa Pallavoucino, 1600 ca, Genova

40) Anonimo, Chiesa di San Giulio di Dulzago, Badia di Dulzago

Contenu connexe

Tendances (20)

La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Tipi di templi
Tipi di templiTipi di templi
Tipi di templi
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
Wiligelmo
WiligelmoWiligelmo
Wiligelmo
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
I pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel MedioevoI pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel Medioevo
 
Romanesque architecture gema
Romanesque architecture gemaRomanesque architecture gema
Romanesque architecture gema
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Arte barocca
Arte baroccaArte barocca
Arte barocca
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 

En vedette

dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticoilsegnodigiona
 
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioni
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioniDecorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioni
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioniMarina Milella
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLola32
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.Alessandro Arpetti
 

En vedette (20)

26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 
SAVA classe V Primaria
SAVA classe V PrimariaSAVA classe V Primaria
SAVA classe V Primaria
 
Il partenone
Il partenoneIl partenone
Il partenone
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Gotico
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioni
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioniDecorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioni
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioni
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
 
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
Dalla tarda antichità all'alto medioevo (Luni)
 

Glossario illustrato

  • 1. Glossario illustrato Definizioni ed immagini in riferimento alla griglia di analisi di una chiesa
  • 2. Avvertenza I dati identificativi delle immagini qui proposte verranno presentati dalla diapositiva , a causa di problemi di layout.
  • 3. Archi Arco ribassato: Un arco si dice ribassato o scemo quando il rapporto fra la freccia ed il raggio è inferiore ad 1, ovvero quando il centro verso il quale tendono i giunti dei cunei si trova più in basso della linea d'imposta.[1]
  • 4. Archi Arco a ferro di cavallo: Un arco si dice a ferro di cavallo o rialzato quando il centro verso il quale tendono i giunti si trova al di sopra della linea d'imposta.[2]
  • 5. Archi Arco rampante: L'arco rampante è un elemento architettonico asimmetrico utilizzato per contenere e scaricare al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio; a tal fine i piani di imposta su ciascun piedritto sono posti a livelli differenti, frequentemente con un notevole dislivello, tanto da assomigliare talvolta a un semiarco.[3]
  • 6. Balaustra Solitamente in pietra formato da una serie di colonnette dette balaustri, da un basamento e da una cimasa.[4]
  • 7. Campanile a vela Si tratta di una sottile superficie muraria elevata al di sopra della copertura di una chiesa o di un palazzo ed aperta mediante una o più luci, dove sono ospitate piccole campane, mosse per mezzo di una fune; generalmente questa struttura, di dimensioni modeste, può essere sormontata da timpano e frontone, ed inoltre, a partire dal Rinascimento, può essere raccordata al corpo dell'edificio principale con volute lungo i fianchi laterali e altri elementi di decoro.[5]
  • 8. Campata Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.[6]
  • 9. Conttrafforte E' un sostegno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di controspinta.[7]
  • 10. Cornice marcapiano La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville. La sua funzione è puramente decorativa.Si tratta di un'incorniciatura definita da una serie di modanature sporgenti e può riprendere le forme della cornice degli ordini architettonici. Svolge la funzione di marcare esternamente la separazione interna tra diversi piani di un edificio.[8]
  • 11. Diaconicon e Prothesis Sono due stanze a base quadrata o rettangolare che si trovano simmetricamente ai lati all'abside principale, in fondo alle navate laterali. Nell'ambiente di sinistra, detto prothesis, si conservano le offerte dei fedeli, mentre nell'ambiente di destra, detto diaconicon, si custodivano i vasi e i paramenti sacri, come nelle odierne sacrestie.[9]
  • 12. Edicola L'edicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato. Può essere una struttura a sé stante, oppure essere appoggiata ad una parete da cui sporge. In questo secondo caso la struttura architettonica dell'edicola (colonne e frontone) può costituire l'inquadramento di una nicchia ricavata nella parete. Edicole di piccole dimensioni possono essere anche scolpite in un solo pezzo, invece che costruite con elementi separati, ovvero l'inquadramento a edicola di una nicchia può essere dipinto. La forma architettonica assume quindi una funzione estetica di inquadramento e di evidenziazione e l'edicola può costituire anche una decorazione fine a sé stessa, senza ospitare
  • 13. Facciata a vento Chiesa che presenta una facciata a capanna ma ha sottilissimo spessore.[11]
  • 14. Facciata a timpano Chiesa che presenta ed evidenzia il timpano[11]
  • 16. Fregio a denti di sega
  • 17. Lanterna La lanterna è la struttura posta alla sommità di una cupola. Essa ha pianta circolare o poligonale si apre all'interno direttamente sulla cupola, senza piano di calpestio. La funzione è quella di dare luce alla cupola stessa, essendo provvista di pareti verticali nelle quali è possibile aprire finestre.[12]
  • 18. Lesene e paraste La lesena, è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, consistente in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitello e base. Essa si differenzia con la parasta perché quest'ultima non è un elemento decorativo ma un vero elemento di sostegno inglobato nella parete stessa. [13]
  • 19. Nartece, esonartece ed endonartece Il nartece è una struttura tipica delle basiliche dei primi 6-7 secoli del Cristianesimo.Esso collega le navate con l'esterno della chiesa, ed ha la funzione di un corto atrio largo quanto la chiesa stessa. Se è una struttura interna alla chiesa, si dice endonartece (o entronartece), se invece è un porticato esterno (tipicamente un residuo formale del quadriportico), il nome specifico è esonartece.[14]
  • 20. Pennacchio In architettura, un pennacchio è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.[15]
  • 21. Pinnacolo e Guglia Il pinnacolo è un elemento architettonico verticale a forma piramidale. È tipico dell'architettura gotica. E' posizionato in particolari punti dove gli archi scaricano il peso: contribuisce infatti alla statica dell'edificio perché, aggiungendo peso, raddrizza la spinta obliqua che proviene dagli archi e dagli archi rampanti rispettivamente ai piloni e ai contrafforti sui quali solitamente è posto. [16] La guglia è un elemento architettonico decorativo a forma conica, alta e sottile, usata come ornamento. Secondo alcuni testi pinnacolo e guglia sono sinonimi secondo altri il pinnacolo differisce dalla guglia quando è la continuazione di un pilastro.[17]
  • 22. Pilastri Elemento portante verticale in pietra, mattoni, ecc., a base poligonale, destinato a sorreggere le volte degli edifici; pilastro polistilo, in cui si distinguono più colonne unite insieme (se sono quattro, si dice anche pilastro cruciforme); pilastro a fascio, costituito da una serie di colonne fuse insieme ; pilastri a croce, costituito da due pilastri incrociati[17]
  • 23. Pontile Il pontile è un piano che collega due navate.[11]
  • 24. Portale Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno. Il portale portale a botte è affiancato da due colonne che sorreggono una copertura a volta a botte mentre il portale strombato è circondato da più cornici che decrescenti che scavano la muratura fino all'apertura vera e propria.[19]
  • 25. Portale strombato Si dice portale strombato quando lo stipite è tagliato obliquamente (svasato) verso l'interno o l'esterno, fino a formare una sezione trapezoidale, garantendo, in tal modo, un migliore ingresso della luce. Se è esterno, lo strombo è detto anche sguancio.[20]
  • 26. Imbotte In un'arco, l'imbotte è la superficie inferiore o faccia interna dei conci (di solito corrispondente allo spessore del muro, larghezzadell’a.). [21]
  • 27. Archivolto L'archivolto è un elemento architettonico che forma parte dell'arco. In particolare, è la fascia (solitamente posta all'esterno) a modanatura semplice o decorata dell'imbotte dell'arco (più evidente nel caso di archi strombati) che si profila seguendone il perimetro.[22]
  • 28. Protiro Il protiro è un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa.[23]
  • 29. Leone stiloforo Il leone stiloforo è un termine architettonico derivante dal greco e che significa "portatore di stilo", cioè portatore di colonna. Il leone è un indiscusso simbolo di Fortezza perciò , posto all'ingresso delle chiese, simboleggia la forza che sta a guardia dello spazio sacro.[24]
  • 30. Fusto rudentato Il fusto viene detto rudentato, quando le scanalature sono "riempite" nel terzo inferiore dell'intera altezza della colonna. Il riempimento può essere costituito da una superficie piatta o leggermente convessa.[25]
  • 31. Serliana La serliana è un elemento architettonico composta da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave; fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.[26]
  • 32. Tamburo Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola ed il perimetro d'imposta della stessa cupola.[27]
  • 33. Tiburio Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola. Può assumere svariate forme, come quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica, a seconda se la cupola ha pianta poligonale o circolare. Generalmente è costituito da un tetto a spioventi chiuso in sommità da una lanterna.[28]
  • 34. Triforio In architettura il triforio è una galleria ricavata nello spessore murario, posta sotto le finestre del cleristorio e situata sopra le navate laterali di una chiesa mediante una teoria di loggette.[29]
  • 35. Volta a gavetta La tipica volta a gavetta viene ottenuta sezionando una volta a padiglione con un piano orizzontale al di sopra del piano d'imposta. [31]
  • 36. Volta a crociera costolonata La volta a crociera costolonata è formata dall'incrocio diagonale di due volte a botte; la volta a crociera scarica il peso della copertura verso i quattro punti di ricaduta degli archi, consentendo di concentrare le spinte nei contrafforti e di alleggerire la parete.
  • 37. Sitografia e Bibliografia – http://it.wikipedia.org/wiki/Arco_(architettura)#Arco_ribassato – http://it.wikipedia.org/wiki/Arco_(architettura)#Arco_rialzato – http://it.wikipedia.org/wiki/Arco_rampante – http://it.wiktionary.org/wiki/balaustrata – http://it.wikipedia.org/wiki/Campanile_a_vela – http://it.wikipedia.org/wiki/Campata – http://it.wikipedia.org/wiki/Contrafforte – http://it.wikipedia.org/wiki/Cornici_marcapiano – http://it.wikipedia.org/wiki/Pastoforia – http://it.wikipedia.org/wiki/Edicola – AA.VV., Dizionario di Architettura, Garzanti, Milano 1994 12. http://it.wikipedia.org/wiki/Lanterna_(architettura) 13. http://it.wikipedia.org/wiki/Lesena 14. http://it.wikipedia.org/wiki/Nartece 15. http://it.wikipedia.org/wiki/Pennacchio_(architettura) 16. http://it.wikipedia.org/wiki/Pinnacolo 17. http://it.wikipedia.org/wiki/Guglia 18. http://www.itctosi.va.it/SPECIALI/BRESCIA/dazion.htm 19.http://it.wikipedia.org/wiki/Portale
  • 39. Dati identificativi Nota 1: sfortunatamente non è stato possibile procedere all'acquisizione di dati identificativi completi a causa di penuria degli stessi; per questo motivo mi scuso anticipatamente per il disagio. Nota 2: il numero all'estrema sinistra si riferisce al numero di diapositiva e se sono presenti più immagini. Nota 3: se nella diapositiva sono presenti più immagini i primi identificativi si riferiscono alla immagine più a sinistra mentre gli ultimi si riferiscono all'immagine più a destra. 3) Mats Halldin, Segmentbåge, 18 luglio 2005 17:35, 273 × 302 pixel, Florida, Tampa, Sever di Wikipedia; Taddeo Gaddi, Pontevecchio, 1345, pietra forte, Firenze 4)Mats Halldin, Hästskobåge, 18 luglio 2005 19:29, 348 × 402 pixel, Florida, Tampa, Sever di Wikipedia; Uqba b. Nāfi, Grande moschea di Qayrawan, 670 d.C., 138 x 128, marmo, Qayrawn 5)Hill, Arco rampante3d, 29 dicembre 2010 17:10, 281 x 539 px, Florida, Tampa, Sever di Wikipedia;
  • 40. Afonso Domingues, Monastero di Bathala, 1402, pietra bianca, Bathala 6)Anonimo, Chiesa di Santa Maria in Betlem, 1576, Pavia; Anonimo, Balaustra, 1500 ca, pietra basaltica, Bolsena, Basilica di Santa Cristina. 7)Giovanni del Fantasia, Chiesa del luogo pio, 1715, 18 x 9 mt, Livorno; Domenico Fontana, Palazzo Reale di Napoli, 1600, Napoli 8)Anonimo, Chiesa di Santa Maria di Lubecca, 1220, mattoni, Lubecca 9) Johannes Hültz, Cattedrale di Strasburgo, 1176-1439, pietra arenaria, h 142 m, Strasburgo 10)Anonimo, Palazzo Mellini-Fossi, 1456, muratura, Firenze 11)Anonimo, Cripta della Scaletta, 1000-900 a.C., Matera 12)Pier Maria Bagnadore, Monte Pietà Nuovo, 1600 ca, Brescia 13)Anonimo, Duomo di Cremona, 1341, Cremona 14)Leon Battista Alberti, Facciata della Basilica di Santa Maria Novella, 1470, marmo, Firenze 15)Anonimo, Teatro di Marcello, 17 a.C., travertino, Roma 16)Anonimo, Casa dei Crescenzi, 1065, laterizio, Roma
  • 41. 22) Anonimo, Santuario di Santa Maria in Val d'Abisso, 1000 ca, pietra, Piobbico 23)Domenico Fontana, Chiesa di San Luigi dei Francesi, 1589, Roma 24)Anonimo, Jean Dechamps, Cattedrale di Clermont Ferrand,1295, pietra lavica, 99x96 mt, Clermont Ferrand; Mathieu d'Arras, Cattedrale di San Vito, 1344, Praga 25)Anonimo, Chiesa di San Francesco, 1492, pietra serena, San Casciano in Val di Pesa; Hill, Pilastro a Fascio, 6 febbraio 2006 21:17, 117 x 457 pixel, Florida, Tampa, Sever di Wikipedia. 27)Anonimo, Portale del Giuduzio Universale, Cattedrale di Notres dame di Paris, pietra, 1345, Parigi 28)Anonimo, Portone di Palazzo Litta Cusina, Milano 29)Anonimo, Basilica di San Vitale, 547, Mosaico, Ravenna 30)Anonimo, Cattedrale di Burgos, 1417, pietra, Burgos 31)Anonimo, Duomo di Lodi, 1284, mattoni, Lodi 32)Anonimo, Cattedrale di Trani, 1099, pietra, Trani 33)Utente:MM, SchemaFusto.jpg, 18:22 7 dic 2008, 477 x 208 px
  • 42. 34)Giulio Romano, Palazzo Te, 1532, Mantova 35)Palladio, Cupola della Cattedrale di Vicenza, 1585, Vicenza 36)Francesco Borromini, Sant' Ivo alla Sapienza, 1720, Roma 37)Anonimo, Cattedrale di Notre Dame, 1475, Reims 39)Anonimo, Villa Pallavoucino, 1600 ca, Genova 40) Anonimo, Chiesa di San Giulio di Dulzago, Badia di Dulzago