SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  54
Télécharger pour lire hors ligne
ICTUS CEREBRALE
www.fisiokinesiterapia.biz
Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di
deficit neurologici focali o diffusi, di durata superiore
alle 24 ore, con esito anche letale, di origine vascolare
Nell’80% dei casi origine ischemica
Nel 20% dei casi origine emorragica
ICTUS (STROKE):
• 10-15% emorragie cerebrali
• 5% ESA
• Sulla base della definizione indicata dall'OMS il
TIA è caratterizzato dalla « improvvisa comparsa di
segni e/o sintomi riferibili a deficit focale cerebrale o
visivo, attribuibile ad insufficiente apporto di sangue,
di durata inferiore alle 24 ore ».
• Non è indicato definire come TIA la perdita di
coscienza, le vertigini, l’amnesia globale
transitoria, i drop attacks, l’astenia generalizzata,
lo stato confusionale, l’incontinenza sfinterica,
quando rappresentano l’unico sintomo
dell’attacco.
In Italia l’ictus rappresenta:
• la prima causa di disabilità
• la seconda causa di demenza
• la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e
le neoplasie, causando il 10-12% di tutti i decessi per
anno.
LA RILEVANZA EPIDEMIOLOGICA
DELL’ICTUS
16,2
8,8
0,4
1,3
4,5
0,07
0
3
6
9
12
15
18
0-44 45-54 55-64 65-74 75-84 >=85
0,01 0,08
0,26
0,85
2,2
3,2
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
0-44 45-54 55-64 65-74 75-84 >=85
PREVALENZA (circa 900.000)
(ictus/100.000 abitanti)
INCIDENZA (circa 185.000)
(ictus/anno/100.000 abitanti)
PREVALENZA E INCIDENZA
DELL’ICTUS IN ITALIA
(X 1000) (X 1000)
11.36410.4919.6199.0918.3937.6953.579.112totali
2.7052.4972.2892.1641.9981.832851.880Sud -est
4.7274.3644.0013.7813.4913.2011.488.761Centro
3.9323.6303.3283.1462.9042.6631.238.471
Nord-
ovest
Umbria
(Ricci et
al, 1991)
Incidenza
2,54/1000
media
Valle
d’Aosta
(D’Alessan
dro et al,
1992)
Incidenza
2,15/1000
Umbria
(Ricci et al,
1991)
Incidenza
2,54/1000
media
Valle d’Aosta
(D’Alessandro et
al, 1992)
Incidenza
2,15/1000
POPOLAZIONE
(cens. 2001)
AREA
VASTA
STIMA NUOVI CASI STIMA NUOVI CASI E RECIDIVE
Malattia Cerebrovascolare Acuta
Incidenza attesa nella Regione Toscana
Malattia Cerebrovascolare AcutaMalattia Cerebrovascolare Acuta
Incidenza attesa nella Regione ToscanaIncidenza attesa nella Regione Toscana
AZIENDA OSPEDALIERA PISANA
1996. Stroke = 812
ISCHEMIA (760) EMORRAGIA (52)
NEUROLOGIA 67.8% 88.5%
MEDICINA GENERALE 32.8% 11.5%
FATTORI DI RISCHIO
NON MODIFICABILI
Età
(l’incidenza di ictus aumenta con l’età e dopo i 55 anni raddoppia per ogni decade)
Sesso
(l’incidenza di ictus è maggiore nei maschi ma la differenza fra sessi si riduce con l’età)
Familiarità e razza
( il ruolo dei fattori genetici nella determinazione del rischio di ictus non è tuttora definito)
FATTORI DI RISCHIO
MODIFICABILI BEN DOCUMENTATI
• Ipertensione arteriosa
• Alcune cardiopatie
• Diabete mellito
• Iperomocisteinemia
• Ipertrofia ventricolare sinistra
• Stenosi carotidea asintomatica
• Fumo di sigaretta
• Attacco ischemico transitorio (TIA)
(Rischio ictus: 11.6% entro un anno, 5.9%/anno nei successivi 4 anni)
Fibrillazione atriale
Endocardite infettiva
Stenosi mitralica
Infarto miocardico esteso e recente
FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI
NON COMPLETAMENTE DOCUMENTATI
• Ipercolesterolemia
• Alcune cardiopatie (Forame ovale pervio, aneurisma settale, cardiomiopatia,
endocardite batterica, calcificazione dell’anello mitralico, prolasso valvolare
mitralico, valve strands, ecocardiocontrasto spontaneo, anomalie della motilità
parietale spontanea, stenosi aortica)
• Aterosclerosi dell’arco aortico
• Uso di contraccettivi orali
• Eccessivo consumo di alcool
• Uso di droghe
• Ridotta attività fisica e obesità
• Emicrania
• Infezioni
• Fattori emostatici
• Anticorpi antifosfolipidi
POLIGONO DI WILLIS
ANATOMIA SNC
CLASSIFICAZIONE SU BASE
FISIOPATOLOGICA DEI SOTTOTIPI
DELL’ICTUS ISCHEMICO CRITERI DEL Trial of
ORG 10172 in AcuteStrokeTreatment (TOAST),
1993
1. Aterosclerosi dei vasi di grosso calibro
2. Cardioembolia(possibile/probabile)
3. Occlusione dei piccoli vasi
4. Ictus da cause diverse
5. Ictus da cause non determinate
PATOGENESI ATEROSCLEROTICA
PATOGENESI CARDIOEMBOLICA
STROKE CARDIOEMBOLICO
• Fibrillazione atriale non valvolare
• IMA recente
• Protesi valvolare
• Stenosi mitralica reumatica
• Trombo ventricolo sin
• Mixoma atriale
• Endocardite infettiva
• Miocardiopatia dilatativa
• Forame ovale pervio (poss.)
• Stenosi calcifica dell’aorta (poss.)
• Prolasso mitrale
• Calcificazione anulus mitralico
SINDROMI LACUNARI
•STROKE MOTORIO PURO
•STROKE SENSITIVO PURO
•EMIPARESI ATASSICA
•DISARTRIA CON ADIADOCOCINESIA DELLA MANO
•DISARTRIA PURA
•DEFICIT OCULOMOZIONE
•EMICOREA EMIBALLISMO
•DISTONIA FOCALE
•PARKINSONISMO (?)
•STROKE SENSITIVO-MOTORIO
VASCULITI CEREBRALI
vasculopatie infiammatorie primarie
arterite a cellule giganti
arterite di Takayasu
Lupus eritematoso sistemico
sindrome di Sneddon
vasculiti necrotizzanti sistemiche
poliarterite nodosa
sindrome di Churg-Strauss
granulomatosi di Wegener
artrite reumatoide
sindrome di Sjögren
malattia di Behçet
sclerodermia
sarcoidosi arterite isolata del sistema
nervoso centrale
malattia di Bürger
vasculopatie infiammatorie secondarie
infezioni
farmaci
radiazioni
morbo celiaco
malattie infiammatorie intestinali
DISORDINI COAGULAZIONE E STROKE
Riduzione dei livelli degli inibitori della coagulazione
-Anti-trombinaIII -ProteinaC -ProteinaS -Co-fattoreII
dell’eparina
Resistenza alla proteinaC attivata(aPCresistance)
Aumento dei livelli dei fattori della coagulazione
-Fibrinogeno -FattoreVII
Condizioni dismetabolichepro-trombotiche
-Iperomocisteinemia -Ipertrigliceridemia -IperLp(a)
DISSEZIONE CAROTIDEA
Risk factors:
mechanical injury (e.g., trauma
involving the neck)
during vigorous neck turning (inlcuding
chiropractic manipulation)
in previously diseased carotid arteries,
the chance of a dissection is increased
collagenopathies
NON MUOVO O
NON SENTO PIU'
UN BRACCIO O
UNA GAMBA
NON MUOVO O
NON SENTO PIU'
UN BRACCIO O
UNA GAMBA
MI ACCORGO
DI AVERE LA
BOCCA
STORTA
MI ACCORGO
DI AVERE LA
BOCCA
STORTA
HO UN FORTE
MAL DI TESTA
MAI PROVATO
PRIMA
HO UN FORTE
MAL DI TESTA
MAI PROVATO
PRIMA
FACCIO
FATICA A
PARLARE
FACCIO
FATICA A
PARLARE
NON
CAPISCO
QUELLO CHE
MI DICONO
NON
CAPISCO
QUELLO CHE
MI DICONO
NON VEDO
BENE META'
DEGLI
OGGETTI
NON VEDO
BENE META'
DEGLI
OGGETTI
DIAGNOSI DI ICTUS – SINTOMATOLOGIA (1)
il paziente inceppa sulle
parole, usa parole
inappropriate o non è in grado
di parlare
anormale
la frase viene ripetuta
correttamentenormale
Linguaggio
(fai dire al paziente la frase:
«Non si può insegnare trucchi
nuovi a un cane vecchio.»)
un braccio non si muove o
cade giùanormale
le due braccia si muovono
allo stesso modonormaleSpostamento delle braccia
(il paziente chiude gli occhi e
distende le braccia)
i due lati del volto non si
muovono allo stesso modoanormale
i due lati del volto si muovono
allo stesso modonormale
Mimica facciale
(invita il o a sorridere)
Orario di inizio dei sintomi: …………………………………………………………………….
La CPSS-FAST
(Cincinnati Prehospital Stroke Scale - Face Arm Speech Time)
Livello di Coscienza 0 Vigile
1 Soporoso
2 Stuporoso
3 Coma
Motilità oculare
(solo movimenti
orizzontali)
0 Normale
1 Paralisi parziale di
sguardo
2 Deviazione forzata
Campo Visivo 0 Normale
1 Emianopsia parziale
2 Emianopsia completa
3 Cecità completa (anche
corticale)
Motilità arti
(Sup. & Inf)
0 Forza normale
1 Presenza di slivellamento
2 Movimento contro gravità
3 Movimento a gravità
eliminata
4 Nessun movimento
9 Anchilosi od amputazione
Esecuzione ordini
semplici
(aprire/chiudere occhi
stringere/rilasciare
pugno)
0 Esegue ambedue gli
ordini
1 Esegue uno degli ordini
2 Non esegue gli ordini
Orientamento
(chiedere al pz. il mese
e la sua età)
0 Risponde
correttamente
1 Risponde
correttamente ad una
delle due domande
2 Non risponde corrett.
Paralisi facciale 0 Assente
1 Lieve asimmetria
2 Paralisi VII inferiore
3 Paralisi VII completa
Atassia arti
(Sup. & Inf)
0 Assente
1 Presente in 1 arto
2 Presente in 2 arti
Sensibilità Dolorifica 0 Normale
1 Perdita lieve/moderata
2 Perdita grave/completa
Linguaggio 0 Normale
1 Afasia lieve o moderata
(conversazione difficile)
2 Afasia grave
(conversazione
impossibile)
3 Paziente muto o afasia
globale
Disartria 0 Assente
1 Lieve o moderata
2 Grave
9 Eloquio impossibile
Neglect
(doppia stimolazione
visiva o tattile)
0 Assente
1 Estinzione
2 Emidisattenzione
NIHSSNIHSS--NationalNational InstituteInstitute ofof HealthHealth Stroke ScaleStroke Scale
DIAGNOSI DI ICTUS – SINTOMATOLOGIA (2)
L’esame clinico non è sufficientemente accurato
per differenziare l’ictus ischemico da quello
emorragico in modo assoluto.
Per tale distinzione sono necessarie una TC o
una RM.
DISTINZIONE DEL TIPO DI ICTUS
TAC cranio di un paziente con ictus ischemico (a sinistra) e di un
paziente con ictus emorragico (a destra)
DIAGNOSI DI ICTUS – NEUROIMMAGINI
ICTUS ISCHEMICO DA ATEROSCLEROSI DI
ARTERIE DI GROSSO CALIBRO
Stenosi arteria carotide interna (tratto extracranico)
Stenosi arteria basilare
Eco-color Doppler: placca
Spettro velocimetrico Doppler:
accelerazione
Angiografia:
difetto di
riempimento
Angiografia:
difetto di
riempimento
Spettro velocimetrico Doppler transcranico:
accelerazione
ICTUS ISCHEMICO DI ORIGINE CARDIOEMBOLICA
Ecocardiografia transesofagea: trombo (freccia) nell’auricola dell’atrio sinistro
ICTUS ISCHEMICO DA MALATTIA DEI PICCOLI VASI
Risonanza magnetica cranio: lesioni iperintense della sostanza bianca
ICTUS ISCHEMICO DA DISSEZIONE DELL’ARTERIA
CAROTIDE INTERNA (TRATTO INTRACRANICO)
Angiografia:
difetti di riempimento (frecce)
Spettro velocimetrico Doppler transcranico:
accelerazione
EMORRAGIA PARENCHIMALE PRIMITIVA
EMORRAGIE PARENCHIMALI MULTIPLE
EMORRAGIA SUBARACNOIDEA
Cause
• Aneurisma sacculare intracranico (85%)
• Emorragia perimesencefalica non associata ad aneurisma (10%)
• Dissezione arteriosa e condizioni rare (5%)
• Emorragia intraventricolare spontanea
CONDIZIONI EREDITARIE E CONGENITE
ASSOCIATE AD ANEURISMA SACCULARE
DISORDER OF CONNECTIVE TISSUE
Ehlers-Danlos syndrome type IV
Pseudoxanthoma elasticum
Alpha1-antitrypsin deficiency
(Infantile) fibromuscolar dysplasia
Neurofibromatosis
DISORDER OF ANGIOGENESIS
Hereditary haemorrhagic telangiectasia
Progressive hemifacial atrophy (Parry-Romberg disease)
ASSOCIATED HYPERTENSION
Congenital heart disease
Coarctation of the aorta
Aortitis syndrome
Autosomal dominant polycystic kidney disease
LOCAL HAEMODYNAMIC STRESS
Anomalies of the Circle of Willis
Arteriovenous malformations
Moyamoya syndrome
FATTORI ACQUISITI ASSOCIATI
AD ANEURISMA SACCULARE
• Smoking
• Hypertension
• Heavy drinking
• Radiation therapy
SITI DI ROTTURA DI ANEURISMA IN
326 PAZIENTI CONSECUTIVI
(Vermeulen, 1984)
SITES OF ANEURYSM n %
Anterior communicating artery complex 134 41
Internal carotid artery 101 31
Middle cerebral artery 60 18
Posterior circulation 31 10
PREVALENZA DI ANEURISMI INTRACRANICI
REVISIONE SISTEMATICA
(Rinkel et al, 1998)
56304 pts
AUTOPTIC STUDIES (CI 95%)
Retrospective 0.4% (0.4-0.5%)
Prospective 3.6% (3.1-4.1)
ANGIOGRAPHIC STUDIES
Retrospective 3.7% (3-4.4%)
Prospective 6.0% (5.3-6.8)
RISCHIO DI ROTTURA ANNUALE DI
ANEURISMI INTRACRANICI
(White and Wardlaw, 2003)
ANTERIOR
CIRCULATION
POSTERIOR
CIRCULATION
< 7 mm
No previous SAH 0% 0.5%
With previous SAH 0.3% 0.7%
7-12 mm
No previous SAH
With previous SAH
13-24 mm 3% 3.7%
>=25 mm 8% 10%
0.5% 3%
EMORRAGIA PERIMESENCEFALICA
NON ASSOCIATA AD ANEURISMA
(Warlow et al)
“ There is a distinct and benign variety of
subarachnoid haemorrhage, in which the
distribution of extravasated blood on the brain CT
scan is different from aneurysmal haemorrhage,
in the cisterns around the midbrain or ventral to
the pons. The angiogram is completely normal.
The long-term outcome is invariably excellent”
DISSEZIONE ARTERIOSA ED
EMORRAGIA SUBARACNOIDEA
5/110 (4.5%) of autoptic SAH (Sasaki et al, 1991)
Prevalently VA dissection and pseudoaneurysm (Kaplan et
al, 1993)
Blister-like bulges of the ICA (Abe et al, 1998)
Early and late rebleeding is frequent (30-70%) and fatal in
half the patients (Yamaura et al, 1990; Mizutami et al, 1995)
CAUSE RARE
DI EMORRAGIA SUBARACNOIDEA
• Head trauma
• Anticoagulants
• Cocaine abuse
• Cerebral arteriovenous malformations
• Dural arteriovenous malformations
• Spinal arteriovenous malformations
• Saccular aneurysms of spinal arteries
• Cardiac myxoma
• Sickle-cell disease
• Superficial siderosis of the CNS
• Mycotic aneurysms
• Pituitary apoplexy
CAUSE DI EMORRAGIA
INTRAVENTRICOLARE SPONTANEA
UNCOMMON ANEURYSM
• Posterior inferior cerebellar artery
• Anterior inferior cerebellar artery
ARTERIOVENOUS MALFORMATIONS
• In the ependymal lining
• Of the choroid plexus
• Dura fistula of the superior sagittal sinus
OCCLUSIVE ARTERIAL DISEASE
• Moya-moya syndrome: idiopathic
atherosclerosis, or with associated aneurysm
• Lacunar infarction
TUMORS
• Pituitary tumor
• Ependymoma
• Meningioma
INFECTIOUS DISEASE
• Brain abscess
• Parasitic granuloma
DRUGS
• Cocaine
• Amphetamines
WERNICKE’S ENCEPHALOPATHY
“CEFALEA SENTINELLA” NELL’ EMORRAGIA
SUBARACNOIDEA DA ROTTURA DI ANEURISMA
Leblanc et al, 1987 (Canada) 25/87 (29%)
Verwey et al, 1988 (Holland) 13/30 (43%)
Bassi et al, 1991 (Italy) 74/364 (20%)
Hanerberg et al, 1991 (Denmark) 139/1076 (13%)
Sorensen et al, 1992 (Denmark) 36/99 (36%)
Linn et al, 1994 (Holland) 2/21 (10%)
Jakobsson et al, 1996 (Sweden) 84/422 (20%)
Linn et al, 1998 (Holland) 8/42 (19%)
Fridriksson et al, 2001 (Sweden) 50/152 (33%)
SINTOMI E SEGNI DI
EMORRAGIA SUBARACNOIDEA
• Headache at onset
• Impairment of consciousness
• Epileptic seizures
• Neck stiffness
• Subhyaloid haemorrhages
• Pyrexia
• Hypertension
• Focal neurological deficits
MISDIAGNOSI INIZIALE
DI EMORRAGIA SUBARACNOIDEA
(Kowalski et al, 2004)
MISDIAGNOSIS: 56/452 (12%) overall
42/221 (19%) with normal mental status
MOST COMMON DIAGNOSTIC ERRORS:
Migraine and tension headache (36%)
Failure to obtain CT scan (73%)
CLASSIFICAZIONE DI HUNT-HESS DELL’
EMORRAGIA SUBARACNOIDEA
CLASSIFICATION SYMPTOMS
Grade I
Asymptomatic or minimal headache and slight
nuchal rigidity
Grade II
Moderate to severe headache, nuchal rigidity, no
neurological deficit other than cranial-nerve palsy
Grade III Drowsiness, confusion, or mild focal deficit
Grade IV
Stupor, moderate to severe hemiparesis, possible
early decerebrate rigidity and vegetative disturbance
Grade V
Deep coma, decerebrate rigidity, moribund
appearance
TRATTAMENTO DELL’ ICTUS IN FASE ACUTA (1)
Il trattamento conIl trattamento con rr--tPAtPA e.v. (0,9 mg/kg, dose massima 90 mg,e.v. (0,9 mg/kg, dose massima 90 mg,
il 10% della dose in bolo, il rimanente in infusione di 60il 10% della dose in bolo, il rimanente in infusione di 60
minuti)minuti) èè indicato in casi selezionati entro tre ore dallindicato in casi selezionati entro tre ore dall’’esordioesordio
di undi un ictus ischemico.ictus ischemico.
ÈÈ indicato che i pazienti con ictus acutoindicato che i pazienti con ictus acuto (ischemico o(ischemico o
emorragico)emorragico) siano ricoverati in una struttura dedicatasiano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke(Stroke
UnitUnit)).. PerPer strokestroke unitunit si intende una unitsi intende una unitàà di 4di 4--16 letti in cui16 letti in cui
i malati con ictus sono seguiti da uni malati con ictus sono seguiti da un teamteam multidisciplinaremultidisciplinare
di infermieri, di tecnici della riabilitazione e di medicidi infermieri, di tecnici della riabilitazione e di medici
competenti ed esclusivamente dedicati alle malattiecompetenti ed esclusivamente dedicati alle malattie
cerebrovascolaricerebrovascolari. Gli aspetti qualificanti delle. Gli aspetti qualificanti delle strokestroke unitunit
sono: lasono: la multiprofessionalitmultiprofessionalitàà delldell’’ééquipequipe, l, l’’approccioapproccio
integrato medico e riabilitativo, la formazione continua delintegrato medico e riabilitativo, la formazione continua del
personale, lpersonale, l’’istruzione dei pazienti e dei familiari.istruzione dei pazienti e dei familiari.
TRATTAMENTO DELL’ ICTUS IN FASE ACUTA (2)
Il trattamento chirurgico dell’emorragia cerebrale è indicato in:
1. emorragie cerebellari di diametro >3 cm con quadro
di deterioramento neurologico o con segni di
compressione del tronco e idrocefalo secondario a
ostruzione ventricolare
2. emorragie lobari di grandi o medie dimensioni (≥50
cm3), in rapido deterioramento per compressione
delle strutture vitali intracraniche o erniazione
3. emorragie intracerebrali associate ad aneurismi
o a malformazioni artero-venose, nel caso in cui la
lesione strutturale associata sia accessibile
chirurgicamente
RIABILITAZIONE DELL’ICTUS
Dopo la fase acuta dellDopo la fase acuta dell’’ictusictus èè indicato che il pianoindicato che il piano
assistenziale sia realizzato in strutture specializzateassistenziale sia realizzato in strutture specializzate
da parte di personale addestrato, tenendo contoda parte di personale addestrato, tenendo conto
delle esigenze a lungo termine del soggetto colpitodelle esigenze a lungo termine del soggetto colpito
dalldall’’evento cerebrovascolare acuto.evento cerebrovascolare acuto. Le attivitLe attivitàà
assistenziali a fini riabilitativi che si realizzanoassistenziali a fini riabilitativi che si realizzano
dopo un ictus hanno caratteristiche distinte adopo un ictus hanno caratteristiche distinte a
seconda dellseconda dell’’epoca di intervento e richiedono ilepoca di intervento e richiedono il
contributo di operatori diversi, a seconda deglicontributo di operatori diversi, a seconda degli
obiettivi consentiti dalle condizioni cliniche,obiettivi consentiti dalle condizioni cliniche,
ambientali e delle risorse assistenzialiambientali e delle risorse assistenziali
disponibili.disponibili.
PREVENZIONE PRIMARIA DELL’ICTUS
•Informazione sull’ictus ed una educazione a stili di vita adeguati
(cessazione del fumo di sigaretta, limitazione del consumo di alcol,
attività fisica di moderata intensità, adeguato stile alimentare)
•Trattamento dell’ipertensione arteriosa
•Trattamento della fibrillazione atriale
•Trattamento del diabete mellito
•Trattamento dell’ipercolesterolemia
•Trattamento anticoagulante in portatori di valvole cardiache
meccaniche
•Trattamento della stenosi carotidea di grave entità
EZIOPATOGENESI NON
CARDIOEMBOLICA
-ASA 100-325 mg/die
-ASA 50 mg +
Dipiridamolo 400
mg/die
se controindicato ASA
-Ticlopidina 500 mg/die
-Clopidogrel 75 mg/die
PREVENZIONE SECONDARIA DELL’ICTUS
EZIOPATOGENESI
CARDIOEMBOLICA
-Warfarin con INR 2-3
se controindicato
-ASA 325 mg/die
se controindicato
- Indobufene 400 mg/die
Nella stenosi carotidea sintomatica (entro 6 mesi) uguale o
maggiore del 70% (valutata con il metodo NASCET) è indicata
l'endoarteriectomia carotidea o in alternativa angioplastica +
stenting carotidea
TROMBOSI SENI VENOSI
Cause e fattori di rischio, associati alla
trombosi dei seni venosi cerebrali
Condizioni trombotiche genetiche
Stati protrombotici acquisiti
Sindrome nefrosica Anticorpi antifosfolipidi Omocisteinemia Gravidanza
Puerperio
Infezioni
Otite, mastoidite, sinusite Meningite Malattie infettive generalizzate
Malattie infiammatorie
Lupus eritematoso sistemico Granulomatosi di Weneger Sarcoidosi Malattia
infiammatoria dell'intestino Sindrome di Behçet
Condizioni ematologiche
Policitemia, primaria e secondaria Trombocitemia Leucemia Anemia, inclusa
l'emoglobinuria parossistica notturna
Farmaci
Contraccettivi orali
Cause meccaniche, traumi
Lesioni della testa Lesioni ai seni e alle vene giugulari, cateterizzazione delle
giugulari Interventi neurochirurgici Puntura lombare
Varie
TROMBOSI SENI VENOSI
Clinica: cefalea, vomito, crisi epilettiche, infarti cerebrali
Terapia eparina ev seguita da anticoagulanti orali

Contenu connexe

Tendances

La cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaLa cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaMerqurio
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzatommaso bisagno
 
La mediazione interculturale
La mediazione interculturaleLa mediazione interculturale
La mediazione interculturalefrancescadp
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaASMaD
 
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipeEmergency Live
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutiveimartini
 
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidiEmergency Live
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciNetwork Trapianti
 
Il dolore neuropatico nel paziente geriatrico - Piero Secreto
Il dolore neuropatico nel paziente geriatrico - Piero SecretoIl dolore neuropatico nel paziente geriatrico - Piero Secreto
Il dolore neuropatico nel paziente geriatrico - Piero Secretorobertobottino1
 

Tendances (20)

Gotta
Gotta Gotta
Gotta
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
La cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaLa cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemica
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
 
La mediazione interculturale
La mediazione interculturaleLa mediazione interculturale
La mediazione interculturale
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
Demenze
Demenze Demenze
Demenze
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
 
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
 
4019
40194019
4019
 
Psicopatologia
PsicopatologiaPsicopatologia
Psicopatologia
 
Fisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore iiFisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore ii
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
 
Disprassia
DisprassiaDisprassia
Disprassia
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
 
Sfera ideativa contenuto
Sfera ideativa contenutoSfera ideativa contenuto
Sfera ideativa contenuto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Analisi dei rischi
Analisi dei rischiAnalisi dei rischi
Analisi dei rischi
 
Il dolore neuropatico nel paziente geriatrico - Piero Secreto
Il dolore neuropatico nel paziente geriatrico - Piero SecretoIl dolore neuropatico nel paziente geriatrico - Piero Secreto
Il dolore neuropatico nel paziente geriatrico - Piero Secreto
 

En vedette

Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglectimartini
 
Di Diodoro - I conflitti di interesse in medicina
Di Diodoro - I conflitti di interesse in medicinaDi Diodoro - I conflitti di interesse in medicina
Di Diodoro - I conflitti di interesse in medicinaredazione Partecipasalute
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologiagiosiele
 
Antiaggregazione per la prevenzione secondaria dopo ictus ischemico: mono o d...
Antiaggregazione per la prevenzione secondaria dopo ictus ischemico: mono o d...Antiaggregazione per la prevenzione secondaria dopo ictus ischemico: mono o d...
Antiaggregazione per la prevenzione secondaria dopo ictus ischemico: mono o d...Plinio Fabiani
 
Parte viii anatomia umana normale
Parte viii   anatomia umana normaleParte viii   anatomia umana normale
Parte viii anatomia umana normaleAntolino Rosanna
 
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...Alessandra Perutelli
 
Aprassia disprassia
Aprassia disprassiaAprassia disprassia
Aprassia disprassiaimartini
 
Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1imartini
 
SASH : Cerebrovascular disease - Stroke by Dr Georgina Child
SASH : Cerebrovascular disease  - Stroke by Dr Georgina ChildSASH : Cerebrovascular disease  - Stroke by Dr Georgina Child
SASH : Cerebrovascular disease - Stroke by Dr Georgina ChildSASH Vets
 
Tossicologia
TossicologiaTossicologia
TossicologiaDario
 
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle viteRiconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle viteSwiss Heart Foundation
 
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Coma castella
Coma castellaComa castella
Coma castellaMi Guel
 

En vedette (20)

Immagini dell'Ictus
Immagini dell'IctusImmagini dell'Ictus
Immagini dell'Ictus
 
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
 
Smania neglect
Smania neglectSmania neglect
Smania neglect
 
Di Diodoro - I conflitti di interesse in medicina
Di Diodoro - I conflitti di interesse in medicinaDi Diodoro - I conflitti di interesse in medicina
Di Diodoro - I conflitti di interesse in medicina
 
Stop all'ictus
Stop all'ictusStop all'ictus
Stop all'ictus
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
Antiaggregazione per la prevenzione secondaria dopo ictus ischemico: mono o d...
Antiaggregazione per la prevenzione secondaria dopo ictus ischemico: mono o d...Antiaggregazione per la prevenzione secondaria dopo ictus ischemico: mono o d...
Antiaggregazione per la prevenzione secondaria dopo ictus ischemico: mono o d...
 
App nerv
App nervApp nerv
App nerv
 
Parte viii anatomia umana normale
Parte viii   anatomia umana normaleParte viii   anatomia umana normale
Parte viii anatomia umana normale
 
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011
 
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...
 
Aprassia disprassia
Aprassia disprassiaAprassia disprassia
Aprassia disprassia
 
Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1Disprassia evolutiva e aprassia 1
Disprassia evolutiva e aprassia 1
 
SASH : Cerebrovascular disease - Stroke by Dr Georgina Child
SASH : Cerebrovascular disease  - Stroke by Dr Georgina ChildSASH : Cerebrovascular disease  - Stroke by Dr Georgina Child
SASH : Cerebrovascular disease - Stroke by Dr Georgina Child
 
Tossicologia
TossicologiaTossicologia
Tossicologia
 
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle viteRiconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
Riconoscere l’ictus cerebrale, salvare delle vite
 
Prassie
PrassiePrassie
Prassie
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
 
Coma castella
Coma castellaComa castella
Coma castella
 

Similaire à Ictus

Atassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adultoAtassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adultoLucaBaldelli
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08cmid
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011Salvatore Ronsivalle
 
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoDistrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoAndrea Marini
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09cmid
 
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Gianfranco Tammaro
 
Eds e cefalea 141113
Eds e cefalea 141113Eds e cefalea 141113
Eds e cefalea 141113Daniele Amici
 
Emergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSAEmergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSADavide Bolognin
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciLuca Avoni
 
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...Centro Diagnostico Nardi
 

Similaire à Ictus (20)

Atassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adultoAtassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adulto
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
 
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoDistrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Seminario ima
Seminario imaSeminario ima
Seminario ima
 
Cefalea nell'ictus acuto
Cefalea nell'ictus acutoCefalea nell'ictus acuto
Cefalea nell'ictus acuto
 
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro ZanocchiStenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
 
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
 
Eds e cefalea 141113
Eds e cefalea 141113Eds e cefalea 141113
Eds e cefalea 141113
 
Emergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSAEmergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSA
 
Cefalee ed emicrania
Cefalee ed emicraniaCefalee ed emicrania
Cefalee ed emicrania
 
schemi SSM.pdf
schemi SSM.pdfschemi SSM.pdf
schemi SSM.pdf
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
 
Nao afib guidelines
Nao afib guidelinesNao afib guidelines
Nao afib guidelines
 
Nao afib guidelines
Nao afib guidelinesNao afib guidelines
Nao afib guidelines
 
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
 

Ictus

  • 2. Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di deficit neurologici focali o diffusi, di durata superiore alle 24 ore, con esito anche letale, di origine vascolare Nell’80% dei casi origine ischemica Nel 20% dei casi origine emorragica ICTUS (STROKE): • 10-15% emorragie cerebrali • 5% ESA
  • 3. • Sulla base della definizione indicata dall'OMS il TIA è caratterizzato dalla « improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale cerebrale o visivo, attribuibile ad insufficiente apporto di sangue, di durata inferiore alle 24 ore ». • Non è indicato definire come TIA la perdita di coscienza, le vertigini, l’amnesia globale transitoria, i drop attacks, l’astenia generalizzata, lo stato confusionale, l’incontinenza sfinterica, quando rappresentano l’unico sintomo dell’attacco.
  • 4. In Italia l’ictus rappresenta: • la prima causa di disabilità • la seconda causa di demenza • la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, causando il 10-12% di tutti i decessi per anno. LA RILEVANZA EPIDEMIOLOGICA DELL’ICTUS
  • 5. 16,2 8,8 0,4 1,3 4,5 0,07 0 3 6 9 12 15 18 0-44 45-54 55-64 65-74 75-84 >=85 0,01 0,08 0,26 0,85 2,2 3,2 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 0-44 45-54 55-64 65-74 75-84 >=85 PREVALENZA (circa 900.000) (ictus/100.000 abitanti) INCIDENZA (circa 185.000) (ictus/anno/100.000 abitanti) PREVALENZA E INCIDENZA DELL’ICTUS IN ITALIA (X 1000) (X 1000)
  • 6. 11.36410.4919.6199.0918.3937.6953.579.112totali 2.7052.4972.2892.1641.9981.832851.880Sud -est 4.7274.3644.0013.7813.4913.2011.488.761Centro 3.9323.6303.3283.1462.9042.6631.238.471 Nord- ovest Umbria (Ricci et al, 1991) Incidenza 2,54/1000 media Valle d’Aosta (D’Alessan dro et al, 1992) Incidenza 2,15/1000 Umbria (Ricci et al, 1991) Incidenza 2,54/1000 media Valle d’Aosta (D’Alessandro et al, 1992) Incidenza 2,15/1000 POPOLAZIONE (cens. 2001) AREA VASTA STIMA NUOVI CASI STIMA NUOVI CASI E RECIDIVE Malattia Cerebrovascolare Acuta Incidenza attesa nella Regione Toscana Malattia Cerebrovascolare AcutaMalattia Cerebrovascolare Acuta Incidenza attesa nella Regione ToscanaIncidenza attesa nella Regione Toscana
  • 7. AZIENDA OSPEDALIERA PISANA 1996. Stroke = 812 ISCHEMIA (760) EMORRAGIA (52) NEUROLOGIA 67.8% 88.5% MEDICINA GENERALE 32.8% 11.5%
  • 8. FATTORI DI RISCHIO NON MODIFICABILI Età (l’incidenza di ictus aumenta con l’età e dopo i 55 anni raddoppia per ogni decade) Sesso (l’incidenza di ictus è maggiore nei maschi ma la differenza fra sessi si riduce con l’età) Familiarità e razza ( il ruolo dei fattori genetici nella determinazione del rischio di ictus non è tuttora definito)
  • 9. FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI BEN DOCUMENTATI • Ipertensione arteriosa • Alcune cardiopatie • Diabete mellito • Iperomocisteinemia • Ipertrofia ventricolare sinistra • Stenosi carotidea asintomatica • Fumo di sigaretta • Attacco ischemico transitorio (TIA) (Rischio ictus: 11.6% entro un anno, 5.9%/anno nei successivi 4 anni) Fibrillazione atriale Endocardite infettiva Stenosi mitralica Infarto miocardico esteso e recente
  • 10. FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON COMPLETAMENTE DOCUMENTATI • Ipercolesterolemia • Alcune cardiopatie (Forame ovale pervio, aneurisma settale, cardiomiopatia, endocardite batterica, calcificazione dell’anello mitralico, prolasso valvolare mitralico, valve strands, ecocardiocontrasto spontaneo, anomalie della motilità parietale spontanea, stenosi aortica) • Aterosclerosi dell’arco aortico • Uso di contraccettivi orali • Eccessivo consumo di alcool • Uso di droghe • Ridotta attività fisica e obesità • Emicrania • Infezioni • Fattori emostatici • Anticorpi antifosfolipidi
  • 13. CLASSIFICAZIONE SU BASE FISIOPATOLOGICA DEI SOTTOTIPI DELL’ICTUS ISCHEMICO CRITERI DEL Trial of ORG 10172 in AcuteStrokeTreatment (TOAST), 1993 1. Aterosclerosi dei vasi di grosso calibro 2. Cardioembolia(possibile/probabile) 3. Occlusione dei piccoli vasi 4. Ictus da cause diverse 5. Ictus da cause non determinate
  • 16. STROKE CARDIOEMBOLICO • Fibrillazione atriale non valvolare • IMA recente • Protesi valvolare • Stenosi mitralica reumatica • Trombo ventricolo sin • Mixoma atriale • Endocardite infettiva • Miocardiopatia dilatativa • Forame ovale pervio (poss.) • Stenosi calcifica dell’aorta (poss.) • Prolasso mitrale • Calcificazione anulus mitralico
  • 17. SINDROMI LACUNARI •STROKE MOTORIO PURO •STROKE SENSITIVO PURO •EMIPARESI ATASSICA •DISARTRIA CON ADIADOCOCINESIA DELLA MANO •DISARTRIA PURA •DEFICIT OCULOMOZIONE •EMICOREA EMIBALLISMO •DISTONIA FOCALE •PARKINSONISMO (?) •STROKE SENSITIVO-MOTORIO
  • 18. VASCULITI CEREBRALI vasculopatie infiammatorie primarie arterite a cellule giganti arterite di Takayasu Lupus eritematoso sistemico sindrome di Sneddon vasculiti necrotizzanti sistemiche poliarterite nodosa sindrome di Churg-Strauss granulomatosi di Wegener artrite reumatoide sindrome di Sjögren malattia di Behçet sclerodermia sarcoidosi arterite isolata del sistema nervoso centrale malattia di Bürger vasculopatie infiammatorie secondarie infezioni farmaci radiazioni morbo celiaco malattie infiammatorie intestinali
  • 19. DISORDINI COAGULAZIONE E STROKE Riduzione dei livelli degli inibitori della coagulazione -Anti-trombinaIII -ProteinaC -ProteinaS -Co-fattoreII dell’eparina Resistenza alla proteinaC attivata(aPCresistance) Aumento dei livelli dei fattori della coagulazione -Fibrinogeno -FattoreVII Condizioni dismetabolichepro-trombotiche -Iperomocisteinemia -Ipertrigliceridemia -IperLp(a)
  • 20. DISSEZIONE CAROTIDEA Risk factors: mechanical injury (e.g., trauma involving the neck) during vigorous neck turning (inlcuding chiropractic manipulation) in previously diseased carotid arteries, the chance of a dissection is increased collagenopathies
  • 21. NON MUOVO O NON SENTO PIU' UN BRACCIO O UNA GAMBA NON MUOVO O NON SENTO PIU' UN BRACCIO O UNA GAMBA MI ACCORGO DI AVERE LA BOCCA STORTA MI ACCORGO DI AVERE LA BOCCA STORTA HO UN FORTE MAL DI TESTA MAI PROVATO PRIMA HO UN FORTE MAL DI TESTA MAI PROVATO PRIMA FACCIO FATICA A PARLARE FACCIO FATICA A PARLARE NON CAPISCO QUELLO CHE MI DICONO NON CAPISCO QUELLO CHE MI DICONO NON VEDO BENE META' DEGLI OGGETTI NON VEDO BENE META' DEGLI OGGETTI DIAGNOSI DI ICTUS – SINTOMATOLOGIA (1)
  • 22. il paziente inceppa sulle parole, usa parole inappropriate o non è in grado di parlare anormale la frase viene ripetuta correttamentenormale Linguaggio (fai dire al paziente la frase: «Non si può insegnare trucchi nuovi a un cane vecchio.») un braccio non si muove o cade giùanormale le due braccia si muovono allo stesso modonormaleSpostamento delle braccia (il paziente chiude gli occhi e distende le braccia) i due lati del volto non si muovono allo stesso modoanormale i due lati del volto si muovono allo stesso modonormale Mimica facciale (invita il o a sorridere) Orario di inizio dei sintomi: ……………………………………………………………………. La CPSS-FAST (Cincinnati Prehospital Stroke Scale - Face Arm Speech Time)
  • 23. Livello di Coscienza 0 Vigile 1 Soporoso 2 Stuporoso 3 Coma Motilità oculare (solo movimenti orizzontali) 0 Normale 1 Paralisi parziale di sguardo 2 Deviazione forzata Campo Visivo 0 Normale 1 Emianopsia parziale 2 Emianopsia completa 3 Cecità completa (anche corticale) Motilità arti (Sup. & Inf) 0 Forza normale 1 Presenza di slivellamento 2 Movimento contro gravità 3 Movimento a gravità eliminata 4 Nessun movimento 9 Anchilosi od amputazione Esecuzione ordini semplici (aprire/chiudere occhi stringere/rilasciare pugno) 0 Esegue ambedue gli ordini 1 Esegue uno degli ordini 2 Non esegue gli ordini Orientamento (chiedere al pz. il mese e la sua età) 0 Risponde correttamente 1 Risponde correttamente ad una delle due domande 2 Non risponde corrett. Paralisi facciale 0 Assente 1 Lieve asimmetria 2 Paralisi VII inferiore 3 Paralisi VII completa Atassia arti (Sup. & Inf) 0 Assente 1 Presente in 1 arto 2 Presente in 2 arti Sensibilità Dolorifica 0 Normale 1 Perdita lieve/moderata 2 Perdita grave/completa Linguaggio 0 Normale 1 Afasia lieve o moderata (conversazione difficile) 2 Afasia grave (conversazione impossibile) 3 Paziente muto o afasia globale Disartria 0 Assente 1 Lieve o moderata 2 Grave 9 Eloquio impossibile Neglect (doppia stimolazione visiva o tattile) 0 Assente 1 Estinzione 2 Emidisattenzione NIHSSNIHSS--NationalNational InstituteInstitute ofof HealthHealth Stroke ScaleStroke Scale
  • 24. DIAGNOSI DI ICTUS – SINTOMATOLOGIA (2)
  • 25. L’esame clinico non è sufficientemente accurato per differenziare l’ictus ischemico da quello emorragico in modo assoluto. Per tale distinzione sono necessarie una TC o una RM. DISTINZIONE DEL TIPO DI ICTUS
  • 26. TAC cranio di un paziente con ictus ischemico (a sinistra) e di un paziente con ictus emorragico (a destra) DIAGNOSI DI ICTUS – NEUROIMMAGINI
  • 27. ICTUS ISCHEMICO DA ATEROSCLEROSI DI ARTERIE DI GROSSO CALIBRO Stenosi arteria carotide interna (tratto extracranico) Stenosi arteria basilare Eco-color Doppler: placca Spettro velocimetrico Doppler: accelerazione Angiografia: difetto di riempimento Angiografia: difetto di riempimento Spettro velocimetrico Doppler transcranico: accelerazione
  • 28. ICTUS ISCHEMICO DI ORIGINE CARDIOEMBOLICA Ecocardiografia transesofagea: trombo (freccia) nell’auricola dell’atrio sinistro
  • 29. ICTUS ISCHEMICO DA MALATTIA DEI PICCOLI VASI Risonanza magnetica cranio: lesioni iperintense della sostanza bianca
  • 30. ICTUS ISCHEMICO DA DISSEZIONE DELL’ARTERIA CAROTIDE INTERNA (TRATTO INTRACRANICO) Angiografia: difetti di riempimento (frecce) Spettro velocimetrico Doppler transcranico: accelerazione
  • 33. EMORRAGIA SUBARACNOIDEA Cause • Aneurisma sacculare intracranico (85%) • Emorragia perimesencefalica non associata ad aneurisma (10%) • Dissezione arteriosa e condizioni rare (5%) • Emorragia intraventricolare spontanea
  • 34. CONDIZIONI EREDITARIE E CONGENITE ASSOCIATE AD ANEURISMA SACCULARE DISORDER OF CONNECTIVE TISSUE Ehlers-Danlos syndrome type IV Pseudoxanthoma elasticum Alpha1-antitrypsin deficiency (Infantile) fibromuscolar dysplasia Neurofibromatosis DISORDER OF ANGIOGENESIS Hereditary haemorrhagic telangiectasia Progressive hemifacial atrophy (Parry-Romberg disease) ASSOCIATED HYPERTENSION Congenital heart disease Coarctation of the aorta Aortitis syndrome Autosomal dominant polycystic kidney disease LOCAL HAEMODYNAMIC STRESS Anomalies of the Circle of Willis Arteriovenous malformations Moyamoya syndrome
  • 35. FATTORI ACQUISITI ASSOCIATI AD ANEURISMA SACCULARE • Smoking • Hypertension • Heavy drinking • Radiation therapy
  • 36. SITI DI ROTTURA DI ANEURISMA IN 326 PAZIENTI CONSECUTIVI (Vermeulen, 1984) SITES OF ANEURYSM n % Anterior communicating artery complex 134 41 Internal carotid artery 101 31 Middle cerebral artery 60 18 Posterior circulation 31 10
  • 37. PREVALENZA DI ANEURISMI INTRACRANICI REVISIONE SISTEMATICA (Rinkel et al, 1998) 56304 pts AUTOPTIC STUDIES (CI 95%) Retrospective 0.4% (0.4-0.5%) Prospective 3.6% (3.1-4.1) ANGIOGRAPHIC STUDIES Retrospective 3.7% (3-4.4%) Prospective 6.0% (5.3-6.8)
  • 38. RISCHIO DI ROTTURA ANNUALE DI ANEURISMI INTRACRANICI (White and Wardlaw, 2003) ANTERIOR CIRCULATION POSTERIOR CIRCULATION < 7 mm No previous SAH 0% 0.5% With previous SAH 0.3% 0.7% 7-12 mm No previous SAH With previous SAH 13-24 mm 3% 3.7% >=25 mm 8% 10% 0.5% 3%
  • 39. EMORRAGIA PERIMESENCEFALICA NON ASSOCIATA AD ANEURISMA (Warlow et al) “ There is a distinct and benign variety of subarachnoid haemorrhage, in which the distribution of extravasated blood on the brain CT scan is different from aneurysmal haemorrhage, in the cisterns around the midbrain or ventral to the pons. The angiogram is completely normal. The long-term outcome is invariably excellent”
  • 40. DISSEZIONE ARTERIOSA ED EMORRAGIA SUBARACNOIDEA 5/110 (4.5%) of autoptic SAH (Sasaki et al, 1991) Prevalently VA dissection and pseudoaneurysm (Kaplan et al, 1993) Blister-like bulges of the ICA (Abe et al, 1998) Early and late rebleeding is frequent (30-70%) and fatal in half the patients (Yamaura et al, 1990; Mizutami et al, 1995)
  • 41. CAUSE RARE DI EMORRAGIA SUBARACNOIDEA • Head trauma • Anticoagulants • Cocaine abuse • Cerebral arteriovenous malformations • Dural arteriovenous malformations • Spinal arteriovenous malformations • Saccular aneurysms of spinal arteries • Cardiac myxoma • Sickle-cell disease • Superficial siderosis of the CNS • Mycotic aneurysms • Pituitary apoplexy
  • 42. CAUSE DI EMORRAGIA INTRAVENTRICOLARE SPONTANEA UNCOMMON ANEURYSM • Posterior inferior cerebellar artery • Anterior inferior cerebellar artery ARTERIOVENOUS MALFORMATIONS • In the ependymal lining • Of the choroid plexus • Dura fistula of the superior sagittal sinus OCCLUSIVE ARTERIAL DISEASE • Moya-moya syndrome: idiopathic atherosclerosis, or with associated aneurysm • Lacunar infarction TUMORS • Pituitary tumor • Ependymoma • Meningioma INFECTIOUS DISEASE • Brain abscess • Parasitic granuloma DRUGS • Cocaine • Amphetamines WERNICKE’S ENCEPHALOPATHY
  • 43. “CEFALEA SENTINELLA” NELL’ EMORRAGIA SUBARACNOIDEA DA ROTTURA DI ANEURISMA Leblanc et al, 1987 (Canada) 25/87 (29%) Verwey et al, 1988 (Holland) 13/30 (43%) Bassi et al, 1991 (Italy) 74/364 (20%) Hanerberg et al, 1991 (Denmark) 139/1076 (13%) Sorensen et al, 1992 (Denmark) 36/99 (36%) Linn et al, 1994 (Holland) 2/21 (10%) Jakobsson et al, 1996 (Sweden) 84/422 (20%) Linn et al, 1998 (Holland) 8/42 (19%) Fridriksson et al, 2001 (Sweden) 50/152 (33%)
  • 44. SINTOMI E SEGNI DI EMORRAGIA SUBARACNOIDEA • Headache at onset • Impairment of consciousness • Epileptic seizures • Neck stiffness • Subhyaloid haemorrhages • Pyrexia • Hypertension • Focal neurological deficits
  • 45. MISDIAGNOSI INIZIALE DI EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (Kowalski et al, 2004) MISDIAGNOSIS: 56/452 (12%) overall 42/221 (19%) with normal mental status MOST COMMON DIAGNOSTIC ERRORS: Migraine and tension headache (36%) Failure to obtain CT scan (73%)
  • 46. CLASSIFICAZIONE DI HUNT-HESS DELL’ EMORRAGIA SUBARACNOIDEA CLASSIFICATION SYMPTOMS Grade I Asymptomatic or minimal headache and slight nuchal rigidity Grade II Moderate to severe headache, nuchal rigidity, no neurological deficit other than cranial-nerve palsy Grade III Drowsiness, confusion, or mild focal deficit Grade IV Stupor, moderate to severe hemiparesis, possible early decerebrate rigidity and vegetative disturbance Grade V Deep coma, decerebrate rigidity, moribund appearance
  • 47. TRATTAMENTO DELL’ ICTUS IN FASE ACUTA (1) Il trattamento conIl trattamento con rr--tPAtPA e.v. (0,9 mg/kg, dose massima 90 mg,e.v. (0,9 mg/kg, dose massima 90 mg, il 10% della dose in bolo, il rimanente in infusione di 60il 10% della dose in bolo, il rimanente in infusione di 60 minuti)minuti) èè indicato in casi selezionati entro tre ore dallindicato in casi selezionati entro tre ore dall’’esordioesordio di undi un ictus ischemico.ictus ischemico. ÈÈ indicato che i pazienti con ictus acutoindicato che i pazienti con ictus acuto (ischemico o(ischemico o emorragico)emorragico) siano ricoverati in una struttura dedicatasiano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke(Stroke UnitUnit)).. PerPer strokestroke unitunit si intende una unitsi intende una unitàà di 4di 4--16 letti in cui16 letti in cui i malati con ictus sono seguiti da uni malati con ictus sono seguiti da un teamteam multidisciplinaremultidisciplinare di infermieri, di tecnici della riabilitazione e di medicidi infermieri, di tecnici della riabilitazione e di medici competenti ed esclusivamente dedicati alle malattiecompetenti ed esclusivamente dedicati alle malattie cerebrovascolaricerebrovascolari. Gli aspetti qualificanti delle. Gli aspetti qualificanti delle strokestroke unitunit sono: lasono: la multiprofessionalitmultiprofessionalitàà delldell’’ééquipequipe, l, l’’approccioapproccio integrato medico e riabilitativo, la formazione continua delintegrato medico e riabilitativo, la formazione continua del personale, lpersonale, l’’istruzione dei pazienti e dei familiari.istruzione dei pazienti e dei familiari.
  • 48. TRATTAMENTO DELL’ ICTUS IN FASE ACUTA (2) Il trattamento chirurgico dell’emorragia cerebrale è indicato in: 1. emorragie cerebellari di diametro >3 cm con quadro di deterioramento neurologico o con segni di compressione del tronco e idrocefalo secondario a ostruzione ventricolare 2. emorragie lobari di grandi o medie dimensioni (≥50 cm3), in rapido deterioramento per compressione delle strutture vitali intracraniche o erniazione 3. emorragie intracerebrali associate ad aneurismi o a malformazioni artero-venose, nel caso in cui la lesione strutturale associata sia accessibile chirurgicamente
  • 49. RIABILITAZIONE DELL’ICTUS Dopo la fase acuta dellDopo la fase acuta dell’’ictusictus èè indicato che il pianoindicato che il piano assistenziale sia realizzato in strutture specializzateassistenziale sia realizzato in strutture specializzate da parte di personale addestrato, tenendo contoda parte di personale addestrato, tenendo conto delle esigenze a lungo termine del soggetto colpitodelle esigenze a lungo termine del soggetto colpito dalldall’’evento cerebrovascolare acuto.evento cerebrovascolare acuto. Le attivitLe attivitàà assistenziali a fini riabilitativi che si realizzanoassistenziali a fini riabilitativi che si realizzano dopo un ictus hanno caratteristiche distinte adopo un ictus hanno caratteristiche distinte a seconda dellseconda dell’’epoca di intervento e richiedono ilepoca di intervento e richiedono il contributo di operatori diversi, a seconda deglicontributo di operatori diversi, a seconda degli obiettivi consentiti dalle condizioni cliniche,obiettivi consentiti dalle condizioni cliniche, ambientali e delle risorse assistenzialiambientali e delle risorse assistenziali disponibili.disponibili.
  • 50. PREVENZIONE PRIMARIA DELL’ICTUS •Informazione sull’ictus ed una educazione a stili di vita adeguati (cessazione del fumo di sigaretta, limitazione del consumo di alcol, attività fisica di moderata intensità, adeguato stile alimentare) •Trattamento dell’ipertensione arteriosa •Trattamento della fibrillazione atriale •Trattamento del diabete mellito •Trattamento dell’ipercolesterolemia •Trattamento anticoagulante in portatori di valvole cardiache meccaniche •Trattamento della stenosi carotidea di grave entità
  • 51. EZIOPATOGENESI NON CARDIOEMBOLICA -ASA 100-325 mg/die -ASA 50 mg + Dipiridamolo 400 mg/die se controindicato ASA -Ticlopidina 500 mg/die -Clopidogrel 75 mg/die PREVENZIONE SECONDARIA DELL’ICTUS EZIOPATOGENESI CARDIOEMBOLICA -Warfarin con INR 2-3 se controindicato -ASA 325 mg/die se controindicato - Indobufene 400 mg/die Nella stenosi carotidea sintomatica (entro 6 mesi) uguale o maggiore del 70% (valutata con il metodo NASCET) è indicata l'endoarteriectomia carotidea o in alternativa angioplastica + stenting carotidea
  • 53. Cause e fattori di rischio, associati alla trombosi dei seni venosi cerebrali Condizioni trombotiche genetiche Stati protrombotici acquisiti Sindrome nefrosica Anticorpi antifosfolipidi Omocisteinemia Gravidanza Puerperio Infezioni Otite, mastoidite, sinusite Meningite Malattie infettive generalizzate Malattie infiammatorie Lupus eritematoso sistemico Granulomatosi di Weneger Sarcoidosi Malattia infiammatoria dell'intestino Sindrome di Behçet Condizioni ematologiche Policitemia, primaria e secondaria Trombocitemia Leucemia Anemia, inclusa l'emoglobinuria parossistica notturna Farmaci Contraccettivi orali Cause meccaniche, traumi Lesioni della testa Lesioni ai seni e alle vene giugulari, cateterizzazione delle giugulari Interventi neurochirurgici Puntura lombare Varie
  • 54. TROMBOSI SENI VENOSI Clinica: cefalea, vomito, crisi epilettiche, infarti cerebrali Terapia eparina ev seguita da anticoagulanti orali