SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  39
Télécharger pour lire hors ligne
Gennaio 2013
Gennaio 2013




                                3


                                6


                                9


                           !   13


                               14


""# $          %               15


$       &          '   $       16
$
$       (
S
         iamo attualmente sempre più consa-            continuo      movimento. Chi “dirige”       dovrà
         pevoli delle interdipendenze( econo-          orientare    le inter-azioni verso un “fare scuo-
         miche politiche istituzionali … ), come       la”, che      concepisca l’autonomia come un
         altresì siamo sempre più coscienti del        “tirocinio   formativo”, volto al raggiungimen-
fatto che offrire a tutti gli stessi “saperi”, nello   to di avvertibili traguardi di sviluppo in ordine
stesso tempo, con le stesse modalità e con             all’identità e alle competenze di tutti “. Biso-
linguaggi uniformi, lungi dall’assicurare “pari        gna fare in modo che quello che Weich defini-
opportunità” finiscono per perpetuare feno-            sce come “Il flusso di esperienze individuali” ,
meni di diseguaglianze e segregazioni sociali.         operi in vista di uno scopo comune, in quan-
L’espressione EDUCAZIONE INTERCULTURA-                 to non è più sufficiente il rispetto degli adem-
LE richiede, immediatamente, l’assunzione di           pimenti formali . C’è bisogno, infatti, di diri-
un approccio direttivo “fenomenologico – re-           gere le competenze docenti verso la ricerca di
ticolare”,(col) legato a tempi, risorse e perso-       un senso. In altre parole il personale scolasti-
ne in inter-azione dinamica . Nel “qui ed ora”         co deve agire in un contesto capace di co-
il valore aggiunto dell’istituzione formativa          struire significati (SENSMAKING) condivisi, in
può avvenire solo grazie al riconoscimento e           ragione dei quali vale la pena impegnarsi . LA
alla valorizzazione del valore aggiunto dalla          MISSION di una “personalizzazione inclusiva”
diversità personale e culturale di tutti gli attori    diventa quindi l’elemento stabile motivaziona-
direttamente o indirettamente coinvolti nell’          le a supporto del cambiamento. Da quanto
ambiente educativo.                                    detto si capirà perché è irrinunciabile sostitui-
Dalla c.m. 205 del 1990 alle attuali linee gui-        re alle anacronistiche logiche chiuse, autore-
da per l’accoglienza e l’integrazione degli            ferenziali, inefficienti ed inefficaci logiche fles-
alunni stranieri, il legislatore ha delineato uno      sibili, aperte alle sfide, al confronto, al soddi-
quadro normativo Indicativo (e giammai pre-            sfacimento degli stakeholder . La leadership
scrittivo) per una Via italiana dell’educazione        visionaria non potrà, naturalmente limitare il
interculturale. Ma, al di là delle “buone prati-       suo raggio d’azione al contesto scolastico,
che”, la scuola risulta spesso impreparata ad          senza tener conto del territorio contiguo, ma
assicurare l’inclusione, ossia il successo forma-      anche dei tanti contesti formali ed informali
tivo di tutti e di ciascuno. Il regolamento            che influenzano il percorso di formazione. Né
dell’autonomia è infatti funzionale nella misu-        può limitare il suo campo temporale ad un
ra in cui la istituzione scolastica è in grado di      ciclo , ma operare per la continuità di un ap-
assicurare una pianificazione e una gestione           prendimento per tutta la vita.
dell’offerta formativa , capace di assumere la          Coordinando sinergicamente una rete di
diversità come paradigma dell’identità stessa           “alleanze” sensibili” al tema dell’intercultura,
della scuola. Giacché ad oggi ogni bambino,             dalla personalizzazione alla globalizzazione, si
ogni ragazzo può diventare un’urgenza, lad-             dovrà “dirigere” un servizio dove nessuno
dove la scuola non sa rispondere ai suoi per-          rimanga indietro e dove nessuno si senta
sonali bisogni, alla sua particolare “forma            escluso.
mentis” , ossia all’intera vita di un individuo        Individuato il “nucleo fondante” si potrà co-
che non chiede altro che un percorso per di-            costruire un’identità scolastica progettuale
ventare se stesso (E. FROMM).                           generando il cambiamento attraverso :
Occorre, quindi, promuovere una “comunità              •     La formazione in servizio e per il servizio
professionale” (attraverso la Formazione in            •     L’accoglienza
servizio), che assuma il cambiamento come              •     Laboratori e ambienti a misura
dato euristico fisiologico di una società in           •     Individuazione di uno spazio d’incontro
•    Valutazione .                                    dattiche e obiettivi che “incontrano” e facilita-
                                                      no il percorso formativo del singolo e del
                                                      gruppo. E’ chiaro che non basta inserire una
                                                      persona in un contesto scolastico per poter
                                                      asserire di aver equamente garantito i suoi
                                                      diritti, occorre “sostenere” e programmare la
                                                      personalizzazione dei piani di studi.
                                                      A tale scopo sarà ineluttabile, per il singolo
                                                      alunno e per il gruppo, allestire e progettare
                                                      un ambiente a misura dei bisogni e delle ca-
                                                      pacità emerse da una prima analisi.          Non
                                                      sempre appare necessario nella scuola, ma è
                                                      bene che l’istituzione scolastica sia attrezzata,
                                                      anche con la collaborazione di mediatori, per
Sul primo punto si è già accennato prima , ora        offrire l’insegnamento dell’italiano come se-
a conferma del dato strutturale del fenomeno          conda lingua, giacché l’alfabetizzazione in L2
multiculturale, negli ultimi anni diverse iniziati-   è funzionale, anche soprattutto per alunni im-
ve, soprattutto a carattere regionale, hanno          migrati di prima generazione, inizialmente per
promosso attività formative sul tema intercul-        comunicare e successivamente per studiare.
turale, non solo per i docenti e il personale         E’ indispensabile, inoltre, promuovere la prati-
ata , ma anche per gli stessi dirigenti. Come a       ca laboratoriale, la peer education, l’uso delle
dire che solo attraverso un governance che            T.I.C come anche sportelli d’ascolto e mo-
promuove e dissemina il valore aggiunto della         menti di dialogo per permettere a differenti
differenza si può sostenere e indirizzare il col-     “utenti” del servizio (alunni famigli cittadini in
legio docente ad aggiornarsi sul tema in que-         generale) di trovare sempre un “canale su cui
stione. Una buona gestione delle risorse uma-         sintonizzarsi”.
ne deve, infatti, promuovere proprio la forma-        Siccome la pedagogia interculturale non è un
zione in servizio del personale , in quanto nu-       chance di apprendimento solo per gli alunni
cleo operativo della scuola . E se inizialmente       stranieri, ma anche e al contempo per gli au-
la formazione docente sarà soprattutto finaliz-       toctoni, è bene progettare un “spazio d’in-
zata alla condivisione etica del valore della di-     contro”, dove , i diritti, le garanzie formali
versità e del cambiamento, in secondo tempo,          possano trovare garanzie sostanziali, dettati
ma anche congiuntamente, è bene attrezzarsi           costituzionali. Una grande opportunità norma-
per rispondere ad esigenze locali, al fine di         tiva ci è indicata da Cittadinanza e Costituzio-
personalizzare i piani di studio .                    ne (L.16908). Infatti, in un contesto educativo
Formarsi in servizio comporta non solo condi-         altamente complesso rappresenta una di-
videre la meta a lungo termine, ma anche ac-          mensione integrata e trasversale dell’intero
quisire più strumenti per interpretare e rispon-      percorso di insegnamentoapprendimento.
dere prontamente al contesto, individuando le         Uno spazio d’incontro, quello indicato dal le-
aree d’intervento prioritarie. Tra quest’ultime       gislatore, che potrebbe diventare lo sfondo
c’è sicuramente quella dell’accoglienza. Il           progettuale per pianificare la personalizzazio-
“Gruppo di lavoro e il Protocollo d’accoglien-        ne del curricolo, ma anche per accordarsi con
za”, risultano entrambi cruciali per l’immedia-       altre scuole (accordi di rete, gemellaggi…),
to inserimento e la mediazione culturale, ma          per accogliere e collaborare con la famiglia e
anche per valutare e definire metodologie di-         il territorio (enti, associazioni, comune, volon-
tariato), in sintesi per “crescere insieme e usci-
re dalla crisi”.
Nel DPR 22 giugno 2009, n. 122 è sancito il
ruolo determinante del processo di valutazio-
ne, in quanto “ha per oggetto il processo di
apprendimento, il comportamento e il rendi-
mento scolastico complessivo degli alunni. La
valutazione concorre, con la sua finalità anche
formativa e attraverso l’individuazione delle
potenzialità e delle carenze di ciascun alunno,
ai processi di autovalutazione degli alunni me-
desimi, al miglioramento dei livelli di cono-
scenza e al successo formativo, anche in coe-
renza con l’obiettivo dell’apprendimento per-
manente di cui alla strategia di Lisbona nel
settore dell’istruzione e formazione”. E’ chiaro
che il valore aggiunto dell’istituzione sarà pos-
sibile principalmente grazie alla scelta di una
metodologia valutativa veramente formativa,
che sappia rilevare i punti deboli e i punti forti
del singolo e del sistema, in vista dei risultati
migliori. E da aggiungere inoltre che poiché il
dirigente, i docenti e la scuola tutta stanno
“cambiando” è doveroso predisporre anche
per l’istituzione stessa (nelle sue dimensioni
individuali e collegiale) un percorso di autova-
lutazione che indichi se sia una scuola che per-
segue mediocri, buoni od ottimi livelli .
Dirigere nel cambiamento e per il cambiamen-
to in una società ormai da troppo tempo in
crisi è una grande e gravosa sfida, ma è una
sfida imperativa, perché se è vero che tutto
muta solida appare la nostra “missione”. L’au-
tonomia è una grossa opportunità ma va prati-
cata, sperimentata, monitorata, in contesti di
vita che rischiano l’anomia.
Il risultato inclusivo, in sintesi, dipende dal gra-
do in cui un istituzione scolastica è in grado di
garantire uno “spazio aperto” alle differenze,
non sclerotizzandosi su modalità statiche , in
quanto… “La mente che si apre ad una nuova
idea non ritorna mai all’idea precedente” A.
Einstein.
Samanta De Nardis
C
            hi oggi guarda al “pianeta scuola”             realtà è imprescindibile e affrontare i problemi
            non può certo negare come a scuola             dell’uno è affrontare e risolvere quelli dell’altro. E
            proprio bene non tutti si sta, alunni e        allora costruire benessere è a vantaggio di en-
            docenti e quanti viviamo intorno a que-        trambi i soggetti coinvolti , a vantaggio di tutta la
sta grande sfida che è l’educazione dei giovani.           società.
 Troppo spesso ormai si sente parlare e si registra-       D’altronde , oltre la complessità di variabili perso-
no disagio, stress, abbandono, condotte oppositi-          nali e situazionali, le ricerche evidenziano sempre
ve e provocatorie, scarsa resistenza all’impegno,          più e meglio anche nel benessere dei docenti un
incapacità comunicativa, devianze, burn-out per            fattore fondamentale per il sereno inserimento
tanti docenti,                                             scolastico e la crescita armonica degli allievi ; il
Ma dall’altra parte si guarda oggi alla scuola come        benessere, oltre che ricadere in senso positivo
il “luogo” privilegiato per assolvere al compito di        sulla personalità del docente, è anche fattore di
incidere sugli stili di vita e sui comportamenti di        successo e di efficacia educativa. Il benessere
salute della popolazione giovanile; le stesse Or-          dunque e la ricerca di esso, è un valore trasversa-
ganizzazioni Internazionali per la Salute identifica-      le della realtà scolastica che interroga docenti,
no la scuola come l’istituzione in cui i docenti           alunni e quanti coinvolti nell’azione educativa og-
possono osservare e monitorare il percorso di cre-         gi. Ma come favorire un clima di benessere a
scita e il modello di salute e di benessere sul quale      scuola?
il singolo soggetto sta costruendo il suo futuro           L'individuazione di “ciò che non va bene a scuola”
concetto e valore di salute destinato a divenire la        è la prima inevitabile tappa per pensare e poi co-
realtà del domani, costruire dunque il benessere           struire nuove modalità interazionali tra i protago-
per oggi e per il domani.                                  nisti del disagio scolastico: allievi, docenti, docenti
Le situazioni di disagio scolastico si esprimono           di sostegno, dirigenti, genitori ed eventuali spe-
ovviamente nella maggioranza dei casi in termini           cialisti esterni.
di difficoltà di apprendimento o di problemi di            E’ a scuola che i ragazzi trascorrono la gran parte
comportamento. Il “non star bene a scuola”                 della loro vita, in particolare gli anni in cui posso-
dell'allievo interpella i docenti che spesso come          no instaurarsi comportamenti a rischio o posso-
immediata reazione pongono in crisi il loro ope-           no stabilizzarsi atteggiamenti devianti. A scuola
rato, si sentono in difficoltà, sperimentano a volte       il giovane soggetto in evoluzione è al centro di
di impotenza e incapacità a risolvere il problema          un sistema intersecato di assi di pensiero e model-
che si manifesta in classe. Alla descrizione, di ciò       li di comportamento, in questo periodo di vita gli
che non va a scuola, fanno poi seguito un insieme          si offrono le maggiori opportunità di essere edu-
di ipotesi, supposizioni, spiegazioni che riguarda-        cato al mantenimento dello stato di salute globa-
no, nella stragrande maggioranza dei casi, fattori         le e alla pratica di corretti stili di vita. La scuola
extra-scolastici quali difficoltà familiari, problemi di   è il luogo di apprendimento per eccellenza
integrazione sociale o culturale, difficoltà economi-      dove integrare conoscenze e capacità, dove
che, ecc. ! Il malessere della società inevitabilmen-      passano messaggi di educazione e di promozione
te entra in classe! Quante le situazioni in cui al         della Salute che, seppur comunicati in classe, pos-
disagio identificato e attribuito all'allievo corri-       sono essere rafforzati all’interno del clima scola-
sponde una condizione di malessere nel docente:            stico in generale. In una scuola che promuove
insoddisfazione, delusione, scoraggiamento, sen-           salute, gli insegnanti e il contesto svolgono un
timento di impotenza o di incompetenza, di solitu-         ruolo chiave quali modelli di riferimento per gli
dine o talvolta di “abbandono” da parte dei re-            studenti e le loro famiglie, rafforzando e coinvol-
sponsabili della scuola, tutte condizioni che ampli-       gendo i discenti nel conseguimento di obiettivi
ficano la fatica; che possono provocare uno stato          orientati alla salute e al benessere.
di esaurimento, talvolta di burn-out. Se l’allievo         Per lo sviluppo di modelli educativi orientati al
non sta bene a scuola, neanche il docente può              potenziamento di atteggiamenti e capacità indivi-
trovarvi benessere. Dunque la relazione tra le due         duali, fin dagli anni ’80, si è tentato di fondare i
programmi di Educazione Sanitaria, sull’adozione          Fondamentale in merito la Teoria sociale di Ban-
di modelli e metodologie che accrescessero i risul-       dura : “L’individuo agisce selettivamente e tra-
tati in termini di efficacia. Tali metodologie di azio-   sformativamente sull’ambiente, ma è anche se-
ne si sono orientate a sviluppare nello studente          lezionato e modellato dall’ambiente, dalle condi-
abilità ( skills) e atteggiamenti che lo mettano in       zioni che il contesto predispone al corso delle sue
grado di fare autonomamente scelte di salute sa-          azioni e alle pressioni che esso esercita sulle sue
ne . Con il termine life-skills, l’OMS indica tutte       decisioni………Il meccanismo di autoregolazione
quelle abilità e competenze che è necessario ap-          più importante è il senso di “autoefficacia” che
prendere in età evolutiva per mettersi in relazione       permette all’individuo di essere agente attivo
con gli altri e affrontare i problemi , le                della propria vita e ,quindi, assumersi la re-
pressioni e gli stress della vita. La mancanza di tali    sponsabilità di costruire, selezionare ed organiz-
abilità socio-emotive, può causare l’instaurarsi di       zare gli eventi della vita per poter raggiungere i
comportamenti negativi e a rischio come rispo-            propri obiettivi. L’individuo diventa agente attivo
sta della persona alla pressione esercitata dagli         quando è in grado di riflettere sulla propria espe-
stress.                                                   rienza, monitorando il processo di crescita, cor-
Queste abilità si traducono come capacità di              reggendo le proprie condotte disfunzionali e
prendere decisioni, risolvere problemi, sviluppo          adattandoli alle richieste dell’ambiente……..”
di senso critico, capacità di comunicazione effi-         Fondamentale dunque la creazione di “ambienti
cace, competenze relazionali interpersonali, em-          favorevoli” per la salute e il benessere.
patia, gestione delle proprie emozioni, controllo          La scuola deve intervenire e investire nelle varie
dello stress. L’innovazione di queste metodologie         aree: alimentazione, attività fisica, dipendenze,
si basa sulla centralità del soggetto piuttosto che       comunicazione, ecc, concertando azioni e inter-
sul solo contenuto da trattare: questo passag-            venti che siano in grado di impattare sull’organiz-
gio dalla Educazione Sanitaria alla                       zazione scolastica e sull’ambiente oltre che sull’e-
Promozione della Salute e al benessere è riferibile       ducazione ai comportamenti salutari.
ad azioni educative centrate su elementi positivi         Vanno individuate e privilegiate le metodologie
che                                                       educative che favoriscono la partecipazione
possono favorire la salute, primi fra tutti l’autoeffi-   attiva degli studenti e orientano al cambiamento
cacia e l’autostima, finalizzati a facilitare il          degli atteggiamenti.
benessere fisico e psicologico di gruppi ed indivi-       Sicuramente oggi si impone un’ educazione alla
dui.                                                      salute e al benessere. La scuola può intervenire
                                                          attraverso una varietà di interventi e modalità:
                                                          l’educazione socio-affettiva relazionale, l’appren-
                                                          dimento cooperativo, il peer tutoring, il ricorso
                                                          alla metacognizione.
                                                          E’ opinione sempre più diffusa che la scuola pos-
                                                          sa e debba svolgere una funzione importante per
                                                          promuovere benessere divenendo fattore protet-
                                                          tivo per gli alunni e le persone che la frequenta-
                                                          no , docenti compresi ovviamente. Le variabili
                                                          soggettive e personali dell’autostima, della sod-
                                                          disfazione personale , delle relazioni e degli inve-
                                                          stimenti sul futuro possano trovare soddisfazione
                                                          ed accrescimento.
                                                          In tal senso la scuola costruisce più che protegge
                                                          l’individuo e gli permette di crescere e divenire
                                                          sufficientemente equilibrato cioè di stare bene
                                                          con se stesso, e gli altri, adattarsi all’ambiente
                                                          senza perdere le caratteristiche della sua indivi-
dualità in una costante interazione individuo-              re esperienze correttrici di certi disagi.
ambiente rendendo la persona in grado di ricono-            In termini di risorse per i docenti, misure come la
scere le proprie e altrui risorse per poterle poi           supervisione (meglio se in gruppo) o l'intervisione
concretamente mettere a frutto.                             possono essere molto efficaci e utili per identifica-
In una prospettiva di valorizzazione della persona,         re certe dinamiche, ripetitive e sterili, nelle quali ci
bisogna sollecitare negli alunni il giusto senso di         si può trovare ad un determinato momento. Il so-
sicurezza e assertività che tanto influenza special-        stegno dei colleghi e la possibilità di condividere
mente nell’adolescenza il funzionamento adattivo            con loro difficoltà ma anche competenze, aiuta a
psico sociale che consente di fronteggiare situa-           ritrovare fiducia nelle proprie capacità a gestire
zioni nuove e costruire capacità relazionali .              situazioni
 La scuola ha il compito di svolgere un importante          problematiche.
funzione di lotta al disagio e alla dispersione; per        Gli attori chiamati a svolgere questo lavoro a scuo-
questo vanno incrementate attraverso la metodo-             la sono ovviamente i docenti, in quanto protagoni-
logia della ricerca-azione le competenze degli at-          sti principali, a contatto diretto con gli allievi.
tori del sistema scolastico per sviluppare percorsi         Condizione imprescindibile è la necessità di una
di benessere, possedere strumenti adeguati per              formazione costante e specifica portata avanti in
gestire le classi alla luce di dei bisogni formativi        modo rigoroso, se si vuol vivere con benessere lo
rilevati attraverso promozione e potenziamento
                                                            straordinario compito di formare i giovani e con-
per esempio dell’attività motoria e sportiva a scuo-
la per essere sportivi e non violenti; potenziare ta-       sentire loro di vivere il benessere.
le attività migliora l’equilibrio generale
Educare a rispettare l’ambiente per una migliore
qualità della vita, valorizzare i momenti di aggre-
gazione anche extra scolastici. Prevenire per esem-                                        Celina Mastrandrea
pio e in concreto incidenti stradali attraverso cono-                                             Ufficio Studi UCIIM
scenza delle regole di guida e il potenziamento
dell’educazione stradale; educare ad evitare il ri-
schio estremo in genere.
Restituire agli allievi una responsabilità attiva nel
proprio processo di apprendimento e di buona
integrazione nel contesto scolastico; utilizzare le
risorse del gruppo-classe, soprattutto nelle situa-
zioni con problemi di comportamento. Guidare a
saper condividere le difficoltà, le paure, i senti-
menti di vergogna o di umiliazione per non dover
più fingere per “salvare la faccia”.
Nelle relazioni con i genitori, favorire una certa
“impermeabilità delle frontiere” fra scuola e fami-
glia, pur garantendo un'informazione rigorosa ed
esplicita sulle attese e sulle esigenze della scuola
nei confronti degli allievi.
Per star bene a scuola è utile garantire anche ai
ragazzi difficili, quelli che vivono situazioni familiari
e sociali dolorose e precarie, “un'identità di allie-
vo capace di apprendere” e non soltanto di ragaz-
zo che appartiene ad una famiglia o a una comuni-
tà problematica.
La scuola è un contesto potenzialmente sano, che
dovrebbe poter permettere ad ogni allievo di vive-
L
         a scuola odierna può essere considera-      zionali al successo formativo, sulla base di
         ta un organismo complesso (Complex          scelte che scaturiscono dalle disposizioni inno-
         organization) per la diversità degli am-    vative.
         biti di azione: pedagogico-didattico,       Il Dirigente Scolastico, come garante del rag-
sociologico-territoriale,         amministrativo-    giungimento dei risultati, cioè del servizio d’i-
gestionale, normativo-giuridico, ma anche per        struzione secondo criteri di efficacia ed effi-
la sua fisionomia articolata di sistema sociale      cienza formative (art.4 dlgs 165/2001), nonché
aperto.                                              del principio di buon andamento e di impar-
 E’ una microsocietà, centro propulsivo di rela-     zialità (art. 97 Cost.) deve favorire l’instaurarsi
zioni umane che si intrecciano a diversi livelli:    di un clima positivo, ideale per la comunità di
interistituzionale (con altre scuole), intergrup-    apprendimento che, come organo monocrati-
pale (Consigli di classe, collegio dei docenti,      co, è tenuto a gestire.
Consiglio di Istituto), interpersonale (docenti,     Presupposto per mantenere il clima sereno è
studenti, dirigente), in un contesto creato per      che tutti i soggetti coinvolti rispettino gli stru-
stimolare e sostenere la costruzione di cono-        menti necessari per la convivenza e per la par-
scenze, abilità, motivazioni e atteggiamenti, in     tecipazione nella scuola: il regolamento di isti-
una prospettiva di apertura al territorio.           tuto, che costituisce un vademecum di norme
In tale spazio di azione secondo la psicologia       di funzionamento interno, il patto di corre-
sociale l’apprendimento, determinato proprio         sponsabilità (DPR 235/2007) finalizzato a defi-
grazie alle interazioni tra allievi, oggetti del     nire diritti e doveri in stretta collaborazione
sapere e docenti non è più solo un contenito-        con le famiglie, lo statuto delle studentesse e
re di stimoli, risposte e processi cognitivi, ma     degli studenti (DPR n.249/1998, modificato dal
un elemento che pervade gli individui e ne           DPR235/2007) che disciplina i loro doveri e
determina la condotta in modo non meccani-           garantisce l’esercizio dei loro diritti, la Carta
cistico.                                             dei servizi (DPCM 7/6/1995), documento di
Le dinamiche relazionali che si vengono a            trasparenza della condotta dell’istituto scola-
creare nell’ambito della scuola sono differen-       stico.
ziate perché derivanti dalle continue occasioni       La condivisione di tali norme comuni, soprat-
di scambi interpersonali: quotidianamente le         tutto per i giovani studenti, consente non solo
attività scolastiche rappresentano opportunità       di conoscere le norme per una convivenza or-
di interazioni tra i vari soggetti/attori che con-   dinata, ma anche di valutare le opportunità
sentono la crescita morale e culturale degli         offerte dall’istituzione, secondo i principi della
studenti e l’offerta di servizi legati ad un me-     libertà di scelta educativa delle famiglie e i cri-
desimo fine e bene comune.                           teri di valorizzazione delle risorse.
Se nella precedente stagione della scuola/           Il principio della democrazia partecipativa è
apparato ogni addetto ai lavori sapeva cosa          stato introdotto dai Decreti Delegati (1974),
fare alla luce dell’esperienza pregressa, matu-      con l’ingresso dei genitori nella gestione della
rata nel tempo senza la necessità di una inter-      scuola, anche se la loro partecipazione è stata
dipendenza sistemica, ma secondo il concetto         animata nel tempo da motivi e da sentimenti
di servizio standard con una sequenza lineare        diversi: (entusiasmo, critica, indifferenza), a
e ripetitiva, con la nuova immagine della scuo-      seconda dell’influenza degli indirizzi ideologi-
la strutturata, sistemica e funzionale gli scenari   ci, avvertendo scossoni e ribaltamenti continui,
cambiano radicalmente per cui         ognuno de-     in base all’alternanza di innovazioni e abroga-
ve saper lavorare in team, confrontandosi con-       zioni attraverso cui il sistema scolastico ha cer-
tinuamente con gli altri nelle varie attività fun-   cato di migliorare e di rafforzarsi.
Negli ultimi anni con la diffusione del concet-      facilmente delle “invasioni di campo”. Certa-
to di “società educativa” e soprattutto sulla        mente alla base della gestione ci deve essere
base dell’autonomia didattica ed organizzativa       la valorizzazione delle risorse e il riconosci-
(DPR 275/1999) si avverte uno slancio verso          mento dei servizi prestati, dosati con il giusto
una partecipazione più attenta alle esigenze         equilibrio da parte del Dirigente Scolastico
degli studenti in relazione alla collaborazione      che ha esplicitato con chiarezza i criteri della
con il territorio attraverso l’obbligo di elabora-   sua vision agli OOCC.
zione del POF, strumento principale di comu-          Il Dirigente Scolastico, in collaborazione con
nicazione della scuola verso gli utenti.             gli OOCC e con le figure di sistema tiene
 Le attività degli OOCC sono svolte a favore         presenti le proposte, adottando protocolli
di un servizio atteso da erogare all’utenza e al     procedurali opportunamente condivisi, di
territorio di riferimento in modo sostanziale, di    intesa, di concertazione per la previsione del-
percezione e di immagine nel migliore modo           le giuste prassi e l’espletamento dei relativi
possibile.                                           incontri.
Tra tutti gli organismi di partecipazione il Con-     In un periodo di crisi e di recessione econo-
siglio di istituto e la giunta esecutiva sono        mica il Dirigente Scolastico deve fare delle
quelli che assumono un ruolo importante nella        scelte mirate a premiare il merito dei docen-
vita di un istituto in quanto definiscono le scel-   ti per soddisfare e rendere fattibile il succes-
te generali di gestione e amministrazione            so formativo di tutti gli studenti.
dell’istituto, con compiti specifici di approva-     L’obiettivo del sistema delle relazioni sinda-
zione di accordi con altre scuole, oltre ad          cali è quello di contemperare l’interesse dei
adottare il POF e il regolamento interno e a         dipendenti al miglioramento delle condizioni
deliberare acquisti di attrezzature.                 di lavoro e alla crescita professionale con l’e-
 Il consiglio d’Istituto inoltre può essere consi-   sigenza di incrementare l’efficacia e l’efficien-
derato significativo in quanto rappresentativo       za dei servizi.
di tutte le componenti della comunità scolasti-      La contrattazione è un processo complesso
ca e per la sua natura di indirizzo politico,        che ha come obiettivo l’acquisizione del mas-
spesso può evidenziare all’interno contrasti,        simo consenso possibile: se manca il consen-
chiaro segnale della dinamicità delle relazioni      so della RSU (o della maggioranza dei suoi
di un’organizzazione complessa.                      membri) e della maggioranza in termini di
 La scuola che cambia pare talvolta disattenta       rappresentatività delle OOSS partecipanti
alle opportunità di partecipazione, che pur re-      alla trattativa, le norme vigenti non danno
stando valide ed importanti finiscono con il         alcuna sicurezza al Dirigente Scolastico. Per-
cedere il passo a problematiche diverse, per         tanto egli non deve mai arrivare all’aperto
questo in questi ultimi tempi è stata ipotizzata     conflitto, soprattutto perché le materie di
l’istituzione di una Consulta dei genitori per       contrattazione integrativa (art. 6 c.2 CCNL)
soddisfare le esigenze di essere davvero geni-       sono piuttosto delicate, come l’utilizzazione
tori a scuola.                                       del personale docente e ATA e i criteri per la
 Le relazioni sindacali di istituto costituiscono    ripartizione del FI.
un momento importante per la gestione di tut-        Nella vita della scuola, a parte le dinamiche
to il personale e per il miglioramento dell’of-      di carattere democratico si può individuare
ferta formativa di ogni istituto scolastico.         una forma di interazione ricorrente, sicura-
Tenendo sempre in considerazione la com-             mente la più vivace, il conflitto, soprattutto
plessità dello scenario in cui interagiscono i       nelle relazioni interpersonali, in cui ognuno
diversi attori istituzionali si possono verificare   deve prendere una posizione con la contro-
parte. Esso è inteso come un’opposizione               lettico. In tutti i casi egli dovrebbe trattare il
(latente o manifesta) che permette al singolo o        conflitto per migliorare il benessere del siste-
ad un gruppo di non sentirsi completamente             ma, degli individui e dei gruppi che lo com-
succube in un rapporto e viene interpretato            pongono con un controllo               cosiddetto
come un aspetto che fa parte di quei dualismi          “conflittuale conservativo” (CCC), mediante il
di cui la società ha bisogno per evolversi, se-        quale il senso di colpa sarebbe sopportato e
condo la metafora della vita, esplicitata da           modificato in un atteggiamento produttivo.
Simmel, nella quale le due differenziazioni            Così, paradossalmente il conflitto rileva aspet-
“polari” (ad es. successo/insuccesso, forza/           ti positivi nel senso che diventa una forza uni-
incapacità) sono parti integranti ed entrambe          ficatrice nelle relazioni, in quanto intensifica la
positive per i mutamenti che comportano.               mobilitazione dell’energia psichica ad essere
Le organizzazioni sono luoghi privilegiati di          più efficace nel raggiungimento degli obietti-
conflitti di diverso tipo, vista la spiccata qualità   vi, stimola al mutamento e all’attività, aumen-
relazionale tra gli individui, così nella scuola si    ta l’identità da parte delle componenti impli-
possono individuare contrasti in ambito colle-         cate.
giale, derivanti da attacchi al modo di decisio-       Il Dirigente Scolastico, nella sua veste di capo
ne o dalla mancanza di condivisione delle fina-        di istituto e di responsabile dello stesso, in
lità, tra docenti per apparente stima, tra alunni      virtù della normativa ( art. 25 dlgs.165/2001)
e docenti, per incapacità di mantenere distinti        rappresenta colui che per primo spinge le
i ruoli, tra alunni, per intolleranza, e tra docenti   azioni verso i buoni risultati dell’istituzione,
e dirigente se non è stato attuato uno stile di-       orientando il lavoro sul campo alla salvaguar-
rettivo di tipo equilibrato e non si è stabilito       dia dell’identità culturale dell’istituto. Certa-
un clima di libertà responsabile.                      mente non può svolgere il suo compito da
                                                       solo, ma la collaborazione di due docenti che
                                                       sceglie sulla base di stima e fiducia ( e ai quali
                                                       può conferire deleghe motivate su alcuni
                                                       compiti) consente un supporto diretto nelle
                                                       sue azioni, come pure l’apporto dello staff
                                                       aiuta a monitorare i pareri diffusi e conoscere
                                                       gli umori che circolano nei corridoi e che po-
                                                       trebbero costituire fonte di malesseri crescen-
                                                       ti.
                                                       In generale il Dirigente Scolastico deve subito
                                                       esplicitare il suo stile di “comportamento”: in
                                                       senso assoluto non esiste uno stile migliore,
                                                       ma è importante scegliere quello adatto alle
Il Dirigente Scolastico e la regia delle rela-         varie situazioni. L’ideale sarebbe quello de-
zioni e dei conflitti                                  mocratico, perché motivare i componenti di
La regia per neutralizzare i contrasti spetta          uno staff e farli partecipare al processo deci-
soprattutto al Dirigente Scolastico che all’in-        sionale aiuta a fare in modo che gli obiettivi di
terno dell’istituzione deve far evolvere le situa-     ciascuno coincidano con quelli dell’istituzione
zioni di conflitto verso chiari obiettivi di tra-      scolastica.
sformazione, mutando lo scontro in un incon-           Nel rapporto con i docenti il Dirigente Scola-
tro che sfoci in qualche tipo di collaborazione,       stico dovrà contribuire con un’azione mirata e
esplicitando così un ruolo aperto in modo dia-         costante a permeare con il buon esempio gli
stati d’animo che di volta in volta dovranno         futura: il cambiamento è una costante di stato,
ricaricarsi o frenarsi nei momenti di difficoltà o   così come “l’essere mutanti” a rapide trasfor-
di attrito.                                          mazioni è una necessità. Il capitale intellettua-
Efficace può risultare l’analisi transazionale co-   le, come ricchezza nascosta dell’organizzazio-
me strumento per i problemi comuni tra i sog-        ne che punta sull’identità individuale e colletti-
getti coinvolti, legati al dialogo emotivo.          va, la creatività, la flessibilità e l’empatia siste-
Infatti l’ascolto è l’elemento vincente sul quale    mica che si sostanzia di rispetto, pietas e im-
il Dirigente Scolastico deve improntare il suo       pegno morale diventano quel valore aggiunto
lavoro di regista nelle dinamiche quotidiane:        di cui la scuola non può fare a meno. Solo se si
è fondamentale che egli raccolga le più ampie        pensa che il futuro sia migliore dello status
informazioni possibili, ascolti i pareri, gestisca   quo è possibile un cambiamento reale che
insieme le ansie, compia un’accurata anamnesi        perciò passa tra il conflitto tra oggi e domani.
e un’attenta diagnosi, mantenendo il princi-
pio di realtà in termini di fattibilità, piuttosto
che di impedimenti.                                                           Domenica Ripepi
Compito principale del Dirigente Scolastico                             Consigliere UCIIM Lazio
attento alle dinamiche relazionali è, a mio av-
viso, quello di innescare sentimenti di umiltà,
umanità con la giusta dose di umorismo (la
teoria delle tre U di Maliadò), per creare una
riserva di positività che liberi quanto ci sia di
meglio in ogni individuo e in caso di attrito
momentaneo lasciare un po’ di tempo per ridi-
mensionare la questione e riprendere in se-
guito il dialogo con un atteggiamento proatti-
vo.
 Una qualità fondamentale del Dirigente Sco-
lastico è quella che studi recenti di psicologia
hanno descritto come “resilienza”, ossia come
capacità reattiva di affrontare efficacemente
le avversità e a riprendere slancio proprio da
queste, ad esempio nei contrasti all’interno
del Consiglio di Istituto, dove egli assume una
posizione super partes, fornendo un’impronta
di armonia e chiarezza, nell’intento di garanti-
re una gestione unitaria.
Tuttavia, a fronte di una leadership
“situazionale” che, per quanto intelligente, si
risolve solo nella capacità di gestire l’ordinaria
amministrazione, oggi si richiede una leader-
ship “trasformazionale”, di un dirigente che
sappia pilotare il cambiamento attraverso le
sue inevitabili turbolenze.
Ogni mutamento e ogni innovazione passano
attraverso il conflitto, tra status quo e speranza
!
                                     )                             &      $             *        '



L
        a realizzazione degli obiettivi didattici e
        il raggiungimento delle arcinote com-
        petenze su più livelli e in più ambiti
        passano - anche questo è spesso e
particolarmente ribadito, almeno teoricamen-          difficile, però, secondo me si genera un clima
te - assieme e attraverso uno scambio intercul-       più propizio all'apprendimento. Come inse-
turale delle conoscenze e della socializzazione,      gnante, però, devo imparare ad assegnare dei
tanto più in un periodo storico così dinamico e       compiti più attivi in modo da rendere l'allievo
di movimenti migratori che caratterizza la no-        protagonista del proprio processo di appren-
stra Europa.                                          dimento.
Ma è davvero facile realizzare un cammino             Fra le varie sezioni di diversa nazionalità
del genere partendo dalla professionalità             presenti nella scuola europea quali attività
dei docenti? Lo abbiamo chiesto a un'inse- inse-      si rivelano di primaria importanza al fine di
gnante della scuola europea 3 di Bruxelles,           un'intercultura reale ed effettiva fra i docen-
         Dominguez.
Carmela Dominguez                                     ti?
Da quando sono arrivata qui - ci dice - nel           Per quanto concerne la relazione fra le diffe-
tempo mi sono resa conto che nel frenetico            renti sezioni rivestono un'importanza cruciale
ritmo della scuola gli sforzi e le occasioni di       le attività congiunte: pasti, feste, giornate di
arricchimento interculturale sono tantissimi.         formazione, corsi di ballo (Zumba per esem-
                                                      pio) o Pilates, viaggi e luoghi di condivisione
L'elemento che più la colpisce in un'offerta          come aule, sala professori, mensa.
didattica simile?
La cosa più importante che ho acquisito è             E fra gli studenti?
questa: non esiste un unico percorso nella ma-        Per gli studenti mi sembra proprio che si rea-
niera d'insegnare, non c'è mai un solo punto          lizzi attraverso un apprendimento delle lingue
di vista.                                             in un contesto reale ed è perfetto. In generale,
                                                      gli alunni di per sé hanno maggiore facilità ad
Per esempio?                                          apprendere le lingue come pure a compren-
Lo stile della scuola spagnola sembra simile a        dere comportamenti diversi vista la loro diffe-
quello francese: il professore ha la conoscen-        rente struttura mentale. Già a partire dalle
za, la trasmette ai ragazzi e poi verifica se que-    classi IV e V (biennio delle nostre superiori di II
sti l'hanno acquisita oppure no. La scuola del        grado, ndr) si moltiplicano le relazioni fra stu-
Nord è più partecipativa: promuove maggior-           denti di diverse sezioni, tra amici e compa-
mente sia il lavoro personale che l'attività di       gni...
gruppo. È diversa la disposizione delle classi,
il modo di giudicare, valutare e certificare...       Per concludere...
                                                      La scuola europea nei suoi aspetti rappresenta
Che cosa una "scuola" può dare a un'altra?            un'esperienza straordinaria tanto per gli inse-
Se la scuola spagnola deve esportare qualco-          gnanti che per gli studenti. È chiaro che uno
sa, a mio avviso bisogna puntare sulla vicinan-       deve essere disponibile a recepire e soprattut-
za allo studente: certo, la disciplina in un con-     to a dare.
testo più amichevole potrebbe risultare più
                                                      Giovanni Zambito, Bruxelles
S
         cherzava (ma non troppo) Honoré
         de Balzac quando scriveva in uno            Lentamente muore chi diventa schiavo dell’a-
         dei suoi romanzi più noti. Il Cugino        bitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi per-
         Pons (1847):” Nessuno osa dire ad-          corsi, chi non cambia mai la marcia, chi non
dio a un’abitudine. Molti suicidi si sono fer-       osa mai rischiare o cambiare il colore dei suoi
mati sulla soglia della morte per il ricordo         vestiti, chi non parla mai a chi non conosce.
del caffè dove andavano tutte le sere a fare
la loro partita di domino”. E a proposito di                       Pablo Neruda-Martha Medeiros
caffè, un altro autore francese, di poco po-
steriore a Balzac, Georges Courteline, ag-          scontato che in ogni ambiente si parli di esso,
giungeva:” Si cambia più facilmente religio-        anche se prevalentemente si pensa al benes-
ne che caffè”. L’abitudine è una rete che           sere fisico. Siamo tutti palestrati, oggi è di
avviluppa mente, cuore, mani, rendendoci            gran moda lo joga per trovare il benessere,
alla fine schiavi e inerti. E’ ciò che ribadi-      sembra che il mondo occidentale abbia sco-
rebbe il poeta cileno Pablo Neruda (1904-(1904-     perto il valore della meditazione solo grazie
73) nel testo che sopra abbiamo citato e gli        alla joga. Stiamo rischiando di perdere il pro-
è stato attribuito, anche se pare che l’autri-      fondo significato degli insegnamenti di Gesù
ce fosse in realtà Martha Medeiros. Stessi          Cristo, perché anche la nostra fede rischia di
percorsi, stessi ritmi, stesso colore, stesse       cadere nell’abitudine. Vi sembro polemica o
persone: è una litania che rende grigia la          catastrofica, forse, ma il contatto quotidiano
vita e che impedisce il fremito della ricerca,      con i ragazzi mi fa constatare quanto anche in
della novità e del rischio. Certo, la frenesia      famiglia non si educhi più all’amore di Dio e,
del cambiamento a tutti i costi è una sin-          pensate, i ragazzi che frequentano le parroc-
drome altrettanto pericolosa, ma lo è anche         chie non fanno Religione a scuola, può essere
la routine che diventa dipendenza. Non per          colpa di noi insegnanti che valiamo poco, for-
nulla la realtà morale fondamentale delle           se, ma non siamo caduti troppo nell’abitudine
religioni è la conversione, che presuppone          dell’andare a Messa, nell’abitudine di crederci
appunto un mutare strada, un invertire la           credenti?.
rotta di una deriva, un “cambiare mentali-          Se pensate che abbia fatto delle ingiuste
tà”, come dice il termine greco evangelico          “accuse” potete consolarvi con la
metanoia, usato proprio per indicare una            “meditazione” dei seguenti Salmi: 3; 26; 55;
simile svolta spirituale. Significativa è l’ulti-
                                                    Isaia 53, 3-12
ma frase di Neruda: non si deve temere di
dialogare neanche con chi è estraneo. L’in-
contro dei volti diversi è principio di arric-
chimento interiore, è sorgente di novità e di
solidarietà.
(Tratto dal libro di G. Ravasi “Le parole del
mattino”)


Forse vi starete domandando cosa c’entra l’a-
bitudine con il benessere, io invece credo che
sia interessante parlare di ciò che impedisce il
raggiungimento del benessere, oggi. E’ quasi
""# $                                             %

                                                  )   +,-+.+,-


In questo numero di gennaio 2013, invece di
proporre una esperienza realizzata, vorrei pro-
porvi una esperienza da realizzare.
Si tratta del Concorso del Movimento per la
Vita, alla quale aderisce anche l’UCIIM.
In fondo a questo numero trovate tutto il dos-
sier preparato dal Movimento per partecipare
al Concorso.
Inoltre vi allego la sitografia di riferimento.
Il sito del Concorso Europeo:
http://www.concorsoeuropeo.org/
Il sito del Movimento per la Vita:
http://www.mpv.org/
$                  &
                                                                   '            $

      La Parola che cura, la Parola che orienta: “L’arte educativa di Gesù”
                                                                      Gesù”

L’azione formativa promossa dall’UCIIM - Lazio ha la finalità di identificare strumenti e metodo-
logie che hanno l’obiettivo di accrescere le competenze relazionali e metodologiche dei docenti
                             di Religione Cattolica in vista della nascita di una comunità di prati-
                             ca professionale.
                             Vogliamo dar vita ad un luogo che sia una “esperienza di condivi-
                             sione di conoscenze e di esperienze professionali” sull’insegna-
                             mento della Religione Cattolica, dove ciascun insegnante ha la
                             possibilità di apprendere e fare Comunità nel web e avere specifici
                             momenti di formazione.
                             L’idea di fondo della comunità di pratica è tanto semplice quanto
                             efficace: se ho un problema, chiedo aiuto a chi probabilmente lo
                             ha già affrontato (un collega o un gruppo di colleghi); se mi viene
                             data una soluzione e la comprendo, ho imparato una cosa nuova;
                             se non mi viene data, provo a cercarla insieme ad altri che hanno (o
                             potrebbero avere in futuro) il mio stesso problema.

                             Gli obiettivi :

   rafforzare la percezione di Sé e del proprio ruolo, del lavoro svolto e le modalità di relazio-
       narsi con gli altri siano essi studenti, dirigente scolastico, colleghi;

   concentrarsi sulla missione professionale ed acquisire strumenti capaci di ridurre lo stress e
      a contenere situazioni di disagio;

   motivare i docenti sul tema dell’educazione integrando l’esperienza personale, il magistero
     dei vescovi italiani, l’insegnamento di Gesualdo Nosengo.

I contenuti

Il corso di formazione intende cogliere aspetti centrali nell’azione educativa della scuola, in par-
ticolare si sofferma sul “ruolo di docente”, sulle difficoltà e le risorse personali e comunitarie,
sulla “qualità dell’azione educativa”. Ampio spazio è offerto alla percezione dei compiti da svol-
gere e attuare per realizzare la “missione” di educatore propria di ogni docente. Accanto al per-
corso denso di contenuti sono offerti testi (documenti e scritti di educatori cattolici) che permet-
tono la maturazione e la riflessione personale e tra docenti, oltre all’acquisizione di conoscenze
e competenze specifiche.
Il corso di formazione si svolge in modalità “blended learning” con momenti formativi in aula
(12 ore) e on line (24ore) con la piattaforma e-learning, per un totale di 36 ore di formazione
Laboratorio                                          E-learning
 1) Una lettura del vivere la professione docen- 1. Analisi dei compiti: sono un insegnante;
 te di IRC
                                                 2. La vocazione educativa: “essere” docente.
 2) La “missione educativa”: gli                      1. Cultura e insegnamento dell’IRC;
 obiettivi di sviluppo professionale
                                                      2. Il senso della missione educativa;

                                                      3. La responsabilità dell’educare
 3) La “Visione” dell’IRC: imparare ad identifi- 1. Emmaus: la ricerca di un modello
 care le risorse, le opportunità senza dimenti-
                                                 2. Urgenze e priorità;
 care le debolezze.
                                                 3. Dio il primo educatore del suo popolo;
 4) La “progettazione” : capacità di mediazio- 1. Interrogare e lasciarsi interrogare;
 ne tra istanze educative e interessi
                                               2. Chiesa madre e maestra;
 5) Lo “stile educativo”: ideazione del percorso 1. La vita dello spirito;
 di sviluppo personale e professionale
                                                 2. Verso il modello “Gesù di Nazareth”

 6) La “valutazione”: uno sguardo che va verso 1. Avvio della comunità di prativa.
 il futuro




I percorsi formativi e i laboratori verranno attivati se si raggiuge il numero minimo di 12 allievi
(nelle singole diocesi e nelle zone UCIIM)

Per partecipare inviare un e-mail a: uciimlazio@gmail.com oppure irc@uciim.lazio.it.

Le quote di partecipazione sono: Iscritti all’UCIIM 60,00 e Non iscritti all’UCIIM € 90,00 (È com-
presa la quota associativa per l’anno 2013)

Comitato scientifico: Prof.ssa Maria Rita Tarquini (docente di laboratorio/aula), Prof. Luca Utili
(docente e-learning), Prof. Massimo Angeloni (Direttore del Corso)

La scheda di iscrizione si trova sul sito http://www.uciim.lazio.it

L’UCIIM È SOGGETTO QUALIFICATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DM 177/2000 e DM 05.07.2005, Prot. n. 1229
Spesso i docenti si trovano a gestire le costanti e
                                             quotidiane relazioni sia formali che informali tra
                                             colleghi e con gli studenti; spesso gli incontri di
                                             team, i collegi dei docenti, le assemblee, le lezioni
                                             in classe ... risultano fonti di tensioni e conflitti che
                                             vanno ad incidere negativamente sia sul clima sco-
                                             lastico, sia sulla qualità dei processi di insegna-
                                             mento/apprendimento.

                                             I più recenti studi di sociologia e ricerca sociale
                                             hanno evidenziato come le organizzazioni moder-
                                             ne, ad esempio la scuola, riescono a migliorare il
                                             proprio funzionamento, creando un clima efficace,
                                             quando sono capaci di costruire e promuovere
                                             climi collaborativi
                                             L'UCIIM Lazio propone un workshop teso all'em-
                                             powerment, promuovendo le potenzialità e una
                                             maggiore consapevolezza della relazione interper-
                                             sonale.
                                             "La relazione tra le persone definisce e caratteriz-
                                             za, in maniera fondamentale, la qualità dell'espe-
                                             rienza in contesti diversi"


         Modalità del workshop
Il workshop si svilupperà in
5 incontri quindicinali presso la sede in                 Gli incontri saranno da 3 ore ciascu-
Via Crescenzio 25 dalle 15.00 alle 18.00                  no

Direttore del corso:                                      Le date sono:
Dott.ssa Antonella Tirelli                                19 febbraio

            !"                         # $                5—19 marzo
#
                                                          3—16 aprile

                                                          Per informazioni e prenotazioni:

                                                          uciimlazio@gmail.com oppure con-
                                                          tattare la Prof.ssa Maria Vittoria Ca-
                                                          vallari 3387623278
(//*                     0                 '

Corso di formazione on line per l’utilizzo della piattaforma
MOODLE in ambito didattico
Finalità:                                                    Le risorse
                   L’UCIIM Lazio si prone di offrire         Le attività
                   una formazione che vada dall’i-
                   deazione all’implementazione di     Ogni corsista sarà poi docente in un corso costrui-
                   corsi da utilizzare come integra-   to per i propri colleghi al fine di mettere in pratica
                   zione o come supporto alla di-      e riflettere sulle strategie adottate.
dattica in classe, con strumenti opensource
(gratuiti e liberi), al fine di promuovere quelle      Saranno previsti anche approfondimenti sull’uso
competenze sempre più richieste sia dal mondo          degli SCORM e di alcuni software autori.
istituzionale della Scuola sia dalle esigenze cul-     Il corso è rivolto a tutti i soci UCIIM in regola
turali e sociali degli alunni.                         con l’adesione all’Associazione per l’anno
                                                       2013.
Obiettivi:                                             Chi non fosse già iscritto lo può fare conte-
1.   Esplorare le principali potenzialità didatti-     stualmente, all’iscrizione al corso.
     che della piattaforma MOODLE
                                                       Il costo del corso per i soci è di 85 Euro, per
2.   Conoscere e usare le principali risorse e         i non soci diventa 120, compresa la quota di
     attività                                          adesione.
     Costituire un gruppo di lavoro che utilizzi e
                                                       Ogni socio che presenta un nuovo socio
     verifichi le potenzialità di MOODLE per in-
                                                       ha uno sconto di 35 euro.
     tegrare la didattica curricolare ed extracur-
     ricolare                                          Tempi:
     Utilizzare MOODLE come ambiente di spe-           Il corso durerà 5 mesi: da marzo a luglio
                                                       2013.
                                                       2013
                                                       Le iscrizioni devono pervenire entro il 15
                                                       febbraio 2013 a uciimlazio@gmail.it
Programma:
     Filosofia di Moodle - Instrutional design:        Ogni partecipante al corso inoltre ha uno
     la progettazione della formazione on line         sconto del 30% sull’acquisto di un servizio
                                                       di hosting presso Ergonet.it per avere un do-
     Sito e community di riferimento
                                                       minio personale su cui istallare Moodle o un
     La struttura di Moodle: parti. componenti
                                                       sito personale (Il valore va da 10.80 euro fino
     e blocchi
                                                       21.60 euro e anche più…)
     Tipologie di corsi: relazionali, argomenti,
     settimanali
     Organizzazione di un corso: utenti e ruoli
C
    O
     pe
       rt
         in
           a
1
Cari studenti,
        Cari professori,


                                                                                                !                                                                         "
                        #        $            %
                                 &                                                              '
                                                               (                               )            *                                                                       +
    )           +,                                                                                  -
                                                                                    .                                               /
    -                                                  0   !
                                     %                                     0*                           %                               0-                        0&
            ,                            $$                                                                                                                 0 *
                1                    2
2                           ,)                                                                                              3
        3                                         0*
                    +                '                                     .
                                                           ' -                                      .
                                                                                                                            .
                                                                           '
                .                                                  $
    -                                                                                   0"                          $

                                                           '                            "                               $
    $                                                                                        4 $$                                           '
                        .                                  .           '        !                                                   ,
                                 $                             '                    4 $$                                                                .
                                                                                                                                                !                             ' .
                                                                                                                                                                                    "
                                                                                                                3                                       $         (

                                                                                                            .                                                             $
                                                                                                            .                                       #                 .

                                                                                                                                                        '
                                                                                                                            3 .
                                                                                                            .
                                                                                                                                .               )                 +
                                                                                                                    '                                       /
                                                                                                                                '.
                                                                                                                                                                        -
                                                                                                            5                           6                              77
8     $$ /                                 '           $
        ,) -
          9 $
                     $$
$                                                                  : -
                                       ;           "
$       <    1        ,)                                                     $   $                         +
-   .
                                   5                                     4                                                   -   .
                                                                                                   #                   )#=       1   +
                                                                                                               >
                                                   .                                     5
                 4
?                                                      .                                           >       .
                               "                                             2               * $
                                                                                 $

         !                             (               $       '                     /
             7@ 7 #                '                                                                       2                     .
                           )               +
                                                                                     "                     !       /


                                                                             '                                 $
                                                                                                           %
'                                                                                                                                        3
                 *                                                 /         $

                                                                                              !        !
                                                                         "                   #
Diritti umani e principio
        di uguaglianza
            "                                                                                        $                                    %                    $
                                                                     &
                         '                                       (               )           $
                                                     &               )                                    &
                                                                                                                              *               +
                                         ,                   -                                   ,                    (-
                                                                                                                                                                                                                         !
    #       /                                                                                                                                 $$
                                                                                                                                                                                                                                  "
                                 .                                                                                                                                                                                           #"
                                                                                                                                                                                                $ %
                                                                                             *
                                                                                                     ,                                        .
                                                                                                                                  9                        3
                                                                                                              .                                                             .                                   0            !
                                                                                                                                                                                                        9
                                                                                                                      9


4
                                                                     5                                                                                                                      .
                                                                                                                                                                                    $
                                                                         3                                                ,                                        !                                                !
                                                                     $               .                     .                                                                                $                            A
                                                                                                          , 9                                                                           $                               !
                                                                             :                           :BC                              .                .
                                                                     "                                                        $
                                                                                                                                                                                9
                                                                                                                                                   $ $
                                                                         !               $                            $$                                                                        .
                                                                                                                                                   *
                                                                                                                                                       !                                                    '
                                                                                                                                                        '                                                               "!
                                                                                                             $                                         .
                                                                                                                                                                            ,.                                      .
                                                                             9                                                                         .                                            $
                                         !                           .               .                   .
                                                                                         '
                                                 "
        #                $                               %           (                                                                            $$
        &                                                                                                                                                                                                           (
                                                                                                                  '
                     '               (                               D1                                                               =


                                             (
                 $                                                                                                                                                     $$
                '            '                                                                                                                                                               ' .
                                                                                                                      A                       .                                             $
$                                   CE                                   3                   -
(                                                                                                                                                               F@
                                                        $
    >                         .                                                    -                   '
     9                                                      A
                                           C                                                                                              '           !         $              , 9
         *                                                                                                 ,
.                                                                                                                                                                   >                     ,
    *                                                                                             )                                                                                  +A
    7@C               )                                                            +A            7 C               )
                                                $                                                                                                                          '       $$
                                                                                                                                                          + A            7GC
    5                                                                                   )*                             $
    A C                                         '                            A C                                                                               $           A C
                                                                                             + A2                                                         FC
    5                                                                                             A2H          C                    )*9               $              9

          '                                                                              +
(                                                                                        .                                                                                           9
    5
.                         ,
    -         #                          #          #               8I<I         < A4             #                            #          C, :;
                                               /)                                                                              .
                                                    +                        )                                                                                                 $                    5
                                    +E )                                                            /                                             !                  $         +
    4                                           '   ;                6                                                 5              , )% $ ,                     G <7 E
                  ,                GG 87<E $                         ,                 7@         @E               ,               7F8 @+
    >                         $$                5 J?            6        A       @GC, :5                                   ,                              7G
                                                                                                                                          *                         $




                                                                                                                                                                                              !!"
                                                                                         #                                                                $                                    %
# '                    $                                                  $
                             $ +
    ?
                                                                      ! 4         .
                             05    9                   3

        >                ,
                                                                              )                   +
                                           0                              0


                                       0                              0
             $ $
               0                                       0
                                                                                              .
                                               0                                  0
                                                                                                           )         ) *                                    ! +
                                                                              '           .           !              ,
                                                   0                                  0
                                                                                                           "                     #!&!-%

                                           0                              0                                                                (

                                                           0                                  0
                                                                                                      .                              (                                 /
                                                                                                           0                               1                      ".
                     .                                         !                                      2                                                 /              1
6                              0                               0                                           ! +
             $       $                                                                                           (                             &                '
                                               0                                  0                        )3                                  4
                                                                                                      !              ,                                                 #!&&%
                                                               , ).
                                                                                                          56                                   "
              $
                                                                                                           37        3 *1                           "
    $                          0
                                                                                                      8                                   ".                            4
                                                                                                                         9                              3:
                 &            '                    !!( )*
                                                                                                                                                        "
                                                               +                                                                     '
                                                                                                                                               3 '
                                                                                                                     '                         ((               '

                                                                                                           7                 *           1
                                                                                                                                          ; '               (               "-
                                                                                                                                                                             <
                                                                                                      56                                 "
                                                                                                           7                 *            "&                           (
                                                                                                                                 )                               " &
                                                                                                            '                                  *-               0
                                                                                                            '                                                      ,
                                                                                                      2                                   ,

                                                                                                                                                        '

                                                                                                             (
                                                                                                      =777>=77 *                                                             "
                                                                                                               " &                                      7           '
                                                                                                         =77                                                               =773
Chi è l’uomo?
        Uno di noi
                    "



                                                           .           .
                    .                                                               ' /!        )            01            .


                                                                                     %              K
                                                                                                                                                                                     45>                       ' N
A                           8C                                                           L
                                                                                                                                   $                                                              N
                             =            $                    M *                       .                           '

                                                           .           .                                '
                                                                                                                                                   $       $                                          .
                                                                                                                                                   .
            E
                                                                                                                                                                                          .
                            $         $
                                                                                                                           .
                                                                       !                    L
                                                                                                                                                                         5
                                  M -                                      .                                0(

                                                                                                                                                                   '
                                                                       '                                             0
                                                                                                                                           .                       N                                           '
                                                  /                .                                                                                                                                                    7
                                                                                                                                                                     N                                    L         M
                        ' "                           =,                                .
                                                                                                                               /
                                                                                                    .
                                                                                                                                           "           3                                                      '
                                      * .
                                                                                                                                       '           .       '
                                                                   .
                                                                                                                                                                                                              $$
L                   M                                          /
                                                           $       ,
                                                                                                                           .


                                                                                                                                                                                 ,
                                                                                                                                                                                          $

                                                                                                                                       * "                                            '
    2           (                             "                                                 (                                              (               (             (                (
                                                                                ?               +                                  "               (                (                                 $
                                                                                                    @                                                                                                          ((
                                                                                                                     ' *
    ?                                                                                                                  ,                                                                  "                   #$
                                                                       A                                                                                   %
                (                                                                                                    B .
                                                                                                             (
                                                                                            B
                            ((                         (                                                             "


                                                                                                                 '
    !
                                          "
        '               *                                                      ' (
                    '             '
                                 &                                                  +                            (
Cosa dice
    la scienza?
        2                                       03

                                                     .                                          $
                                                              )
        4               $$                  .            5            6 "
                                                     5            6                            $$
                            $                                             !                     $                                                         *
                                        .                                                                                                                                      A                       $
                                                                                      .                                                  $                    C                                            $
                                                                      .                                                                                                                                        ,
    -
                                                                                               $                                                                                                                   E
                                                                          F                         ,
                                          F                                       !                 B -                                                        !                                           !
                                        0 (                                                                                          E
                                                                                                                                                               .
                                    $                                                                        !               '
8
        E       /
                                                                                                                 "                           $                                                                     $
                    =                                                         $                                                                                                $           #
                                            .                                                                                                                                      $

                                                                                  $
    *       '                                                                                            7F      45>                                                                                                   !
                                                                              '                     ,
                                                                                                                                 $
                                                                                                     .
                                                                                                                                             5                                             .
                                .                    /
                                                                                                                                                     $
                                                                                                                                                                   ;'
                         =                           '
                                                                                                                                                          $        O 4
                                                                                                                                         .

                                                                                                                                         ,                             '               .                               '
                                                                                                                                                                                                   E
                                                                                                                                                 '        7@                                                       @@@
                                                                                                                                                                                     O "       3
                                                                                                                     $                                                             $$              .

                                                                                                                         '                                                                                             '
                                                                                                                                 $       '                                                                 '
                                                                                                                                                     $$
                                                                                                                                                                   .
                        ,                   -            )                                                       5
                                                                                                         .
                                                                                                                                                     4 .
                                                         /'               0               1)                 2
                                                                                                                                                                           O
                        !!3 45              5                             -           6
9




%                     &
      7   8                               9
 !!
0     :; <    : $&   < )   = >>! 45   0       6
10
11
12




      %          #        "           )
     ! ?             +        3   %      2
           (!!        4               ! !6
Enews gennaio 2013
Enews gennaio 2013
Enews gennaio 2013
Enews gennaio 2013
Enews gennaio 2013
Enews gennaio 2013
Enews gennaio 2013
Enews gennaio 2013

Contenu connexe

En vedette

Presentazione uciim
Presentazione uciimPresentazione uciim
Presentazione uciimUciim Lazio
 
Storia UCIIM nazionale e lazio
Storia UCIIM nazionale e lazioStoria UCIIM nazionale e lazio
Storia UCIIM nazionale e lazioUciim Lazio
 
Congresso regionale
Congresso regionaleCongresso regionale
Congresso regionaleUciim Lazio
 
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakTeaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakShelly Sanchez Terrell
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerLuminary Labs
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsLinkedIn
 

En vedette (6)

Presentazione uciim
Presentazione uciimPresentazione uciim
Presentazione uciim
 
Storia UCIIM nazionale e lazio
Storia UCIIM nazionale e lazioStoria UCIIM nazionale e lazio
Storia UCIIM nazionale e lazio
 
Congresso regionale
Congresso regionaleCongresso regionale
Congresso regionale
 
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakTeaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
 

Similaire à Enews gennaio 2013

Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaSCUOLAPR
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4raffaelebruno1
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisasepulvi
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreantogris
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013lodiprimocircolo
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2raffaelebruno1
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Università di Catania
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti ViscianoCorrado Izzo
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2CumesMilano
 
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Wolf Corrado
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfValentina Meli
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte primaAgata Gueli
 
Una piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaUna piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaProfbaratta
 

Similaire à Enews gennaio 2013 (20)

Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
 
Formazione asl sezze
Formazione asl sezzeFormazione asl sezze
Formazione asl sezze
 
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2
 
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
Una piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaUna piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perda
 
ORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppoORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppo
 
Pof2011/2012
Pof2011/2012Pof2011/2012
Pof2011/2012
 

Dernier

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Dernier (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Enews gennaio 2013

  • 2. Gennaio 2013 3 6 9 ! 13 14 ""# $ % 15 $ & ' $ 16 $ $ (
  • 3. S iamo attualmente sempre più consa- continuo movimento. Chi “dirige” dovrà pevoli delle interdipendenze( econo- orientare le inter-azioni verso un “fare scuo- miche politiche istituzionali … ), come la”, che concepisca l’autonomia come un altresì siamo sempre più coscienti del “tirocinio formativo”, volto al raggiungimen- fatto che offrire a tutti gli stessi “saperi”, nello to di avvertibili traguardi di sviluppo in ordine stesso tempo, con le stesse modalità e con all’identità e alle competenze di tutti “. Biso- linguaggi uniformi, lungi dall’assicurare “pari gna fare in modo che quello che Weich defini- opportunità” finiscono per perpetuare feno- sce come “Il flusso di esperienze individuali” , meni di diseguaglianze e segregazioni sociali. operi in vista di uno scopo comune, in quan- L’espressione EDUCAZIONE INTERCULTURA- to non è più sufficiente il rispetto degli adem- LE richiede, immediatamente, l’assunzione di pimenti formali . C’è bisogno, infatti, di diri- un approccio direttivo “fenomenologico – re- gere le competenze docenti verso la ricerca di ticolare”,(col) legato a tempi, risorse e perso- un senso. In altre parole il personale scolasti- ne in inter-azione dinamica . Nel “qui ed ora” co deve agire in un contesto capace di co- il valore aggiunto dell’istituzione formativa struire significati (SENSMAKING) condivisi, in può avvenire solo grazie al riconoscimento e ragione dei quali vale la pena impegnarsi . LA alla valorizzazione del valore aggiunto dalla MISSION di una “personalizzazione inclusiva” diversità personale e culturale di tutti gli attori diventa quindi l’elemento stabile motivaziona- direttamente o indirettamente coinvolti nell’ le a supporto del cambiamento. Da quanto ambiente educativo. detto si capirà perché è irrinunciabile sostitui- Dalla c.m. 205 del 1990 alle attuali linee gui- re alle anacronistiche logiche chiuse, autore- da per l’accoglienza e l’integrazione degli ferenziali, inefficienti ed inefficaci logiche fles- alunni stranieri, il legislatore ha delineato uno sibili, aperte alle sfide, al confronto, al soddi- quadro normativo Indicativo (e giammai pre- sfacimento degli stakeholder . La leadership scrittivo) per una Via italiana dell’educazione visionaria non potrà, naturalmente limitare il interculturale. Ma, al di là delle “buone prati- suo raggio d’azione al contesto scolastico, che”, la scuola risulta spesso impreparata ad senza tener conto del territorio contiguo, ma assicurare l’inclusione, ossia il successo forma- anche dei tanti contesti formali ed informali tivo di tutti e di ciascuno. Il regolamento che influenzano il percorso di formazione. Né dell’autonomia è infatti funzionale nella misu- può limitare il suo campo temporale ad un ra in cui la istituzione scolastica è in grado di ciclo , ma operare per la continuità di un ap- assicurare una pianificazione e una gestione prendimento per tutta la vita. dell’offerta formativa , capace di assumere la Coordinando sinergicamente una rete di diversità come paradigma dell’identità stessa “alleanze” sensibili” al tema dell’intercultura, della scuola. Giacché ad oggi ogni bambino, dalla personalizzazione alla globalizzazione, si ogni ragazzo può diventare un’urgenza, lad- dovrà “dirigere” un servizio dove nessuno dove la scuola non sa rispondere ai suoi per- rimanga indietro e dove nessuno si senta sonali bisogni, alla sua particolare “forma escluso. mentis” , ossia all’intera vita di un individuo Individuato il “nucleo fondante” si potrà co- che non chiede altro che un percorso per di- costruire un’identità scolastica progettuale ventare se stesso (E. FROMM). generando il cambiamento attraverso : Occorre, quindi, promuovere una “comunità • La formazione in servizio e per il servizio professionale” (attraverso la Formazione in • L’accoglienza servizio), che assuma il cambiamento come • Laboratori e ambienti a misura dato euristico fisiologico di una società in • Individuazione di uno spazio d’incontro
  • 4. Valutazione . dattiche e obiettivi che “incontrano” e facilita- no il percorso formativo del singolo e del gruppo. E’ chiaro che non basta inserire una persona in un contesto scolastico per poter asserire di aver equamente garantito i suoi diritti, occorre “sostenere” e programmare la personalizzazione dei piani di studi. A tale scopo sarà ineluttabile, per il singolo alunno e per il gruppo, allestire e progettare un ambiente a misura dei bisogni e delle ca- pacità emerse da una prima analisi. Non sempre appare necessario nella scuola, ma è bene che l’istituzione scolastica sia attrezzata, anche con la collaborazione di mediatori, per Sul primo punto si è già accennato prima , ora offrire l’insegnamento dell’italiano come se- a conferma del dato strutturale del fenomeno conda lingua, giacché l’alfabetizzazione in L2 multiculturale, negli ultimi anni diverse iniziati- è funzionale, anche soprattutto per alunni im- ve, soprattutto a carattere regionale, hanno migrati di prima generazione, inizialmente per promosso attività formative sul tema intercul- comunicare e successivamente per studiare. turale, non solo per i docenti e il personale E’ indispensabile, inoltre, promuovere la prati- ata , ma anche per gli stessi dirigenti. Come a ca laboratoriale, la peer education, l’uso delle dire che solo attraverso un governance che T.I.C come anche sportelli d’ascolto e mo- promuove e dissemina il valore aggiunto della menti di dialogo per permettere a differenti differenza si può sostenere e indirizzare il col- “utenti” del servizio (alunni famigli cittadini in legio docente ad aggiornarsi sul tema in que- generale) di trovare sempre un “canale su cui stione. Una buona gestione delle risorse uma- sintonizzarsi”. ne deve, infatti, promuovere proprio la forma- Siccome la pedagogia interculturale non è un zione in servizio del personale , in quanto nu- chance di apprendimento solo per gli alunni cleo operativo della scuola . E se inizialmente stranieri, ma anche e al contempo per gli au- la formazione docente sarà soprattutto finaliz- toctoni, è bene progettare un “spazio d’in- zata alla condivisione etica del valore della di- contro”, dove , i diritti, le garanzie formali versità e del cambiamento, in secondo tempo, possano trovare garanzie sostanziali, dettati ma anche congiuntamente, è bene attrezzarsi costituzionali. Una grande opportunità norma- per rispondere ad esigenze locali, al fine di tiva ci è indicata da Cittadinanza e Costituzio- personalizzare i piani di studio . ne (L.16908). Infatti, in un contesto educativo Formarsi in servizio comporta non solo condi- altamente complesso rappresenta una di- videre la meta a lungo termine, ma anche ac- mensione integrata e trasversale dell’intero quisire più strumenti per interpretare e rispon- percorso di insegnamentoapprendimento. dere prontamente al contesto, individuando le Uno spazio d’incontro, quello indicato dal le- aree d’intervento prioritarie. Tra quest’ultime gislatore, che potrebbe diventare lo sfondo c’è sicuramente quella dell’accoglienza. Il progettuale per pianificare la personalizzazio- “Gruppo di lavoro e il Protocollo d’accoglien- ne del curricolo, ma anche per accordarsi con za”, risultano entrambi cruciali per l’immedia- altre scuole (accordi di rete, gemellaggi…), to inserimento e la mediazione culturale, ma per accogliere e collaborare con la famiglia e anche per valutare e definire metodologie di- il territorio (enti, associazioni, comune, volon-
  • 5. tariato), in sintesi per “crescere insieme e usci- re dalla crisi”. Nel DPR 22 giugno 2009, n. 122 è sancito il ruolo determinante del processo di valutazio- ne, in quanto “ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendi- mento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni me- desimi, al miglioramento dei livelli di cono- scenza e al successo formativo, anche in coe- renza con l’obiettivo dell’apprendimento per- manente di cui alla strategia di Lisbona nel settore dell’istruzione e formazione”. E’ chiaro che il valore aggiunto dell’istituzione sarà pos- sibile principalmente grazie alla scelta di una metodologia valutativa veramente formativa, che sappia rilevare i punti deboli e i punti forti del singolo e del sistema, in vista dei risultati migliori. E da aggiungere inoltre che poiché il dirigente, i docenti e la scuola tutta stanno “cambiando” è doveroso predisporre anche per l’istituzione stessa (nelle sue dimensioni individuali e collegiale) un percorso di autova- lutazione che indichi se sia una scuola che per- segue mediocri, buoni od ottimi livelli . Dirigere nel cambiamento e per il cambiamen- to in una società ormai da troppo tempo in crisi è una grande e gravosa sfida, ma è una sfida imperativa, perché se è vero che tutto muta solida appare la nostra “missione”. L’au- tonomia è una grossa opportunità ma va prati- cata, sperimentata, monitorata, in contesti di vita che rischiano l’anomia. Il risultato inclusivo, in sintesi, dipende dal gra- do in cui un istituzione scolastica è in grado di garantire uno “spazio aperto” alle differenze, non sclerotizzandosi su modalità statiche , in quanto… “La mente che si apre ad una nuova idea non ritorna mai all’idea precedente” A. Einstein. Samanta De Nardis
  • 6. C hi oggi guarda al “pianeta scuola” realtà è imprescindibile e affrontare i problemi non può certo negare come a scuola dell’uno è affrontare e risolvere quelli dell’altro. E proprio bene non tutti si sta, alunni e allora costruire benessere è a vantaggio di en- docenti e quanti viviamo intorno a que- trambi i soggetti coinvolti , a vantaggio di tutta la sta grande sfida che è l’educazione dei giovani. società. Troppo spesso ormai si sente parlare e si registra- D’altronde , oltre la complessità di variabili perso- no disagio, stress, abbandono, condotte oppositi- nali e situazionali, le ricerche evidenziano sempre ve e provocatorie, scarsa resistenza all’impegno, più e meglio anche nel benessere dei docenti un incapacità comunicativa, devianze, burn-out per fattore fondamentale per il sereno inserimento tanti docenti, scolastico e la crescita armonica degli allievi ; il Ma dall’altra parte si guarda oggi alla scuola come benessere, oltre che ricadere in senso positivo il “luogo” privilegiato per assolvere al compito di sulla personalità del docente, è anche fattore di incidere sugli stili di vita e sui comportamenti di successo e di efficacia educativa. Il benessere salute della popolazione giovanile; le stesse Or- dunque e la ricerca di esso, è un valore trasversa- ganizzazioni Internazionali per la Salute identifica- le della realtà scolastica che interroga docenti, no la scuola come l’istituzione in cui i docenti alunni e quanti coinvolti nell’azione educativa og- possono osservare e monitorare il percorso di cre- gi. Ma come favorire un clima di benessere a scita e il modello di salute e di benessere sul quale scuola? il singolo soggetto sta costruendo il suo futuro L'individuazione di “ciò che non va bene a scuola” concetto e valore di salute destinato a divenire la è la prima inevitabile tappa per pensare e poi co- realtà del domani, costruire dunque il benessere struire nuove modalità interazionali tra i protago- per oggi e per il domani. nisti del disagio scolastico: allievi, docenti, docenti Le situazioni di disagio scolastico si esprimono di sostegno, dirigenti, genitori ed eventuali spe- ovviamente nella maggioranza dei casi in termini cialisti esterni. di difficoltà di apprendimento o di problemi di E’ a scuola che i ragazzi trascorrono la gran parte comportamento. Il “non star bene a scuola” della loro vita, in particolare gli anni in cui posso- dell'allievo interpella i docenti che spesso come no instaurarsi comportamenti a rischio o posso- immediata reazione pongono in crisi il loro ope- no stabilizzarsi atteggiamenti devianti. A scuola rato, si sentono in difficoltà, sperimentano a volte il giovane soggetto in evoluzione è al centro di di impotenza e incapacità a risolvere il problema un sistema intersecato di assi di pensiero e model- che si manifesta in classe. Alla descrizione, di ciò li di comportamento, in questo periodo di vita gli che non va a scuola, fanno poi seguito un insieme si offrono le maggiori opportunità di essere edu- di ipotesi, supposizioni, spiegazioni che riguarda- cato al mantenimento dello stato di salute globa- no, nella stragrande maggioranza dei casi, fattori le e alla pratica di corretti stili di vita. La scuola extra-scolastici quali difficoltà familiari, problemi di è il luogo di apprendimento per eccellenza integrazione sociale o culturale, difficoltà economi- dove integrare conoscenze e capacità, dove che, ecc. ! Il malessere della società inevitabilmen- passano messaggi di educazione e di promozione te entra in classe! Quante le situazioni in cui al della Salute che, seppur comunicati in classe, pos- disagio identificato e attribuito all'allievo corri- sono essere rafforzati all’interno del clima scola- sponde una condizione di malessere nel docente: stico in generale. In una scuola che promuove insoddisfazione, delusione, scoraggiamento, sen- salute, gli insegnanti e il contesto svolgono un timento di impotenza o di incompetenza, di solitu- ruolo chiave quali modelli di riferimento per gli dine o talvolta di “abbandono” da parte dei re- studenti e le loro famiglie, rafforzando e coinvol- sponsabili della scuola, tutte condizioni che ampli- gendo i discenti nel conseguimento di obiettivi ficano la fatica; che possono provocare uno stato orientati alla salute e al benessere. di esaurimento, talvolta di burn-out. Se l’allievo Per lo sviluppo di modelli educativi orientati al non sta bene a scuola, neanche il docente può potenziamento di atteggiamenti e capacità indivi- trovarvi benessere. Dunque la relazione tra le due duali, fin dagli anni ’80, si è tentato di fondare i
  • 7. programmi di Educazione Sanitaria, sull’adozione Fondamentale in merito la Teoria sociale di Ban- di modelli e metodologie che accrescessero i risul- dura : “L’individuo agisce selettivamente e tra- tati in termini di efficacia. Tali metodologie di azio- sformativamente sull’ambiente, ma è anche se- ne si sono orientate a sviluppare nello studente lezionato e modellato dall’ambiente, dalle condi- abilità ( skills) e atteggiamenti che lo mettano in zioni che il contesto predispone al corso delle sue grado di fare autonomamente scelte di salute sa- azioni e alle pressioni che esso esercita sulle sue ne . Con il termine life-skills, l’OMS indica tutte decisioni………Il meccanismo di autoregolazione quelle abilità e competenze che è necessario ap- più importante è il senso di “autoefficacia” che prendere in età evolutiva per mettersi in relazione permette all’individuo di essere agente attivo con gli altri e affrontare i problemi , le della propria vita e ,quindi, assumersi la re- pressioni e gli stress della vita. La mancanza di tali sponsabilità di costruire, selezionare ed organiz- abilità socio-emotive, può causare l’instaurarsi di zare gli eventi della vita per poter raggiungere i comportamenti negativi e a rischio come rispo- propri obiettivi. L’individuo diventa agente attivo sta della persona alla pressione esercitata dagli quando è in grado di riflettere sulla propria espe- stress. rienza, monitorando il processo di crescita, cor- Queste abilità si traducono come capacità di reggendo le proprie condotte disfunzionali e prendere decisioni, risolvere problemi, sviluppo adattandoli alle richieste dell’ambiente……..” di senso critico, capacità di comunicazione effi- Fondamentale dunque la creazione di “ambienti cace, competenze relazionali interpersonali, em- favorevoli” per la salute e il benessere. patia, gestione delle proprie emozioni, controllo La scuola deve intervenire e investire nelle varie dello stress. L’innovazione di queste metodologie aree: alimentazione, attività fisica, dipendenze, si basa sulla centralità del soggetto piuttosto che comunicazione, ecc, concertando azioni e inter- sul solo contenuto da trattare: questo passag- venti che siano in grado di impattare sull’organiz- gio dalla Educazione Sanitaria alla zazione scolastica e sull’ambiente oltre che sull’e- Promozione della Salute e al benessere è riferibile ducazione ai comportamenti salutari. ad azioni educative centrate su elementi positivi Vanno individuate e privilegiate le metodologie che educative che favoriscono la partecipazione possono favorire la salute, primi fra tutti l’autoeffi- attiva degli studenti e orientano al cambiamento cacia e l’autostima, finalizzati a facilitare il degli atteggiamenti. benessere fisico e psicologico di gruppi ed indivi- Sicuramente oggi si impone un’ educazione alla dui. salute e al benessere. La scuola può intervenire attraverso una varietà di interventi e modalità: l’educazione socio-affettiva relazionale, l’appren- dimento cooperativo, il peer tutoring, il ricorso alla metacognizione. E’ opinione sempre più diffusa che la scuola pos- sa e debba svolgere una funzione importante per promuovere benessere divenendo fattore protet- tivo per gli alunni e le persone che la frequenta- no , docenti compresi ovviamente. Le variabili soggettive e personali dell’autostima, della sod- disfazione personale , delle relazioni e degli inve- stimenti sul futuro possano trovare soddisfazione ed accrescimento. In tal senso la scuola costruisce più che protegge l’individuo e gli permette di crescere e divenire sufficientemente equilibrato cioè di stare bene con se stesso, e gli altri, adattarsi all’ambiente senza perdere le caratteristiche della sua indivi-
  • 8. dualità in una costante interazione individuo- re esperienze correttrici di certi disagi. ambiente rendendo la persona in grado di ricono- In termini di risorse per i docenti, misure come la scere le proprie e altrui risorse per poterle poi supervisione (meglio se in gruppo) o l'intervisione concretamente mettere a frutto. possono essere molto efficaci e utili per identifica- In una prospettiva di valorizzazione della persona, re certe dinamiche, ripetitive e sterili, nelle quali ci bisogna sollecitare negli alunni il giusto senso di si può trovare ad un determinato momento. Il so- sicurezza e assertività che tanto influenza special- stegno dei colleghi e la possibilità di condividere mente nell’adolescenza il funzionamento adattivo con loro difficoltà ma anche competenze, aiuta a psico sociale che consente di fronteggiare situa- ritrovare fiducia nelle proprie capacità a gestire zioni nuove e costruire capacità relazionali . situazioni La scuola ha il compito di svolgere un importante problematiche. funzione di lotta al disagio e alla dispersione; per Gli attori chiamati a svolgere questo lavoro a scuo- questo vanno incrementate attraverso la metodo- la sono ovviamente i docenti, in quanto protagoni- logia della ricerca-azione le competenze degli at- sti principali, a contatto diretto con gli allievi. tori del sistema scolastico per sviluppare percorsi Condizione imprescindibile è la necessità di una di benessere, possedere strumenti adeguati per formazione costante e specifica portata avanti in gestire le classi alla luce di dei bisogni formativi modo rigoroso, se si vuol vivere con benessere lo rilevati attraverso promozione e potenziamento straordinario compito di formare i giovani e con- per esempio dell’attività motoria e sportiva a scuo- la per essere sportivi e non violenti; potenziare ta- sentire loro di vivere il benessere. le attività migliora l’equilibrio generale Educare a rispettare l’ambiente per una migliore qualità della vita, valorizzare i momenti di aggre- gazione anche extra scolastici. Prevenire per esem- Celina Mastrandrea pio e in concreto incidenti stradali attraverso cono- Ufficio Studi UCIIM scenza delle regole di guida e il potenziamento dell’educazione stradale; educare ad evitare il ri- schio estremo in genere. Restituire agli allievi una responsabilità attiva nel proprio processo di apprendimento e di buona integrazione nel contesto scolastico; utilizzare le risorse del gruppo-classe, soprattutto nelle situa- zioni con problemi di comportamento. Guidare a saper condividere le difficoltà, le paure, i senti- menti di vergogna o di umiliazione per non dover più fingere per “salvare la faccia”. Nelle relazioni con i genitori, favorire una certa “impermeabilità delle frontiere” fra scuola e fami- glia, pur garantendo un'informazione rigorosa ed esplicita sulle attese e sulle esigenze della scuola nei confronti degli allievi. Per star bene a scuola è utile garantire anche ai ragazzi difficili, quelli che vivono situazioni familiari e sociali dolorose e precarie, “un'identità di allie- vo capace di apprendere” e non soltanto di ragaz- zo che appartiene ad una famiglia o a una comuni- tà problematica. La scuola è un contesto potenzialmente sano, che dovrebbe poter permettere ad ogni allievo di vive-
  • 9. L a scuola odierna può essere considera- zionali al successo formativo, sulla base di ta un organismo complesso (Complex scelte che scaturiscono dalle disposizioni inno- organization) per la diversità degli am- vative. biti di azione: pedagogico-didattico, Il Dirigente Scolastico, come garante del rag- sociologico-territoriale, amministrativo- giungimento dei risultati, cioè del servizio d’i- gestionale, normativo-giuridico, ma anche per struzione secondo criteri di efficacia ed effi- la sua fisionomia articolata di sistema sociale cienza formative (art.4 dlgs 165/2001), nonché aperto. del principio di buon andamento e di impar- E’ una microsocietà, centro propulsivo di rela- zialità (art. 97 Cost.) deve favorire l’instaurarsi zioni umane che si intrecciano a diversi livelli: di un clima positivo, ideale per la comunità di interistituzionale (con altre scuole), intergrup- apprendimento che, come organo monocrati- pale (Consigli di classe, collegio dei docenti, co, è tenuto a gestire. Consiglio di Istituto), interpersonale (docenti, Presupposto per mantenere il clima sereno è studenti, dirigente), in un contesto creato per che tutti i soggetti coinvolti rispettino gli stru- stimolare e sostenere la costruzione di cono- menti necessari per la convivenza e per la par- scenze, abilità, motivazioni e atteggiamenti, in tecipazione nella scuola: il regolamento di isti- una prospettiva di apertura al territorio. tuto, che costituisce un vademecum di norme In tale spazio di azione secondo la psicologia di funzionamento interno, il patto di corre- sociale l’apprendimento, determinato proprio sponsabilità (DPR 235/2007) finalizzato a defi- grazie alle interazioni tra allievi, oggetti del nire diritti e doveri in stretta collaborazione sapere e docenti non è più solo un contenito- con le famiglie, lo statuto delle studentesse e re di stimoli, risposte e processi cognitivi, ma degli studenti (DPR n.249/1998, modificato dal un elemento che pervade gli individui e ne DPR235/2007) che disciplina i loro doveri e determina la condotta in modo non meccani- garantisce l’esercizio dei loro diritti, la Carta cistico. dei servizi (DPCM 7/6/1995), documento di Le dinamiche relazionali che si vengono a trasparenza della condotta dell’istituto scola- creare nell’ambito della scuola sono differen- stico. ziate perché derivanti dalle continue occasioni La condivisione di tali norme comuni, soprat- di scambi interpersonali: quotidianamente le tutto per i giovani studenti, consente non solo attività scolastiche rappresentano opportunità di conoscere le norme per una convivenza or- di interazioni tra i vari soggetti/attori che con- dinata, ma anche di valutare le opportunità sentono la crescita morale e culturale degli offerte dall’istituzione, secondo i principi della studenti e l’offerta di servizi legati ad un me- libertà di scelta educativa delle famiglie e i cri- desimo fine e bene comune. teri di valorizzazione delle risorse. Se nella precedente stagione della scuola/ Il principio della democrazia partecipativa è apparato ogni addetto ai lavori sapeva cosa stato introdotto dai Decreti Delegati (1974), fare alla luce dell’esperienza pregressa, matu- con l’ingresso dei genitori nella gestione della rata nel tempo senza la necessità di una inter- scuola, anche se la loro partecipazione è stata dipendenza sistemica, ma secondo il concetto animata nel tempo da motivi e da sentimenti di servizio standard con una sequenza lineare diversi: (entusiasmo, critica, indifferenza), a e ripetitiva, con la nuova immagine della scuo- seconda dell’influenza degli indirizzi ideologi- la strutturata, sistemica e funzionale gli scenari ci, avvertendo scossoni e ribaltamenti continui, cambiano radicalmente per cui ognuno de- in base all’alternanza di innovazioni e abroga- ve saper lavorare in team, confrontandosi con- zioni attraverso cui il sistema scolastico ha cer- tinuamente con gli altri nelle varie attività fun- cato di migliorare e di rafforzarsi.
  • 10. Negli ultimi anni con la diffusione del concet- facilmente delle “invasioni di campo”. Certa- to di “società educativa” e soprattutto sulla mente alla base della gestione ci deve essere base dell’autonomia didattica ed organizzativa la valorizzazione delle risorse e il riconosci- (DPR 275/1999) si avverte uno slancio verso mento dei servizi prestati, dosati con il giusto una partecipazione più attenta alle esigenze equilibrio da parte del Dirigente Scolastico degli studenti in relazione alla collaborazione che ha esplicitato con chiarezza i criteri della con il territorio attraverso l’obbligo di elabora- sua vision agli OOCC. zione del POF, strumento principale di comu- Il Dirigente Scolastico, in collaborazione con nicazione della scuola verso gli utenti. gli OOCC e con le figure di sistema tiene Le attività degli OOCC sono svolte a favore presenti le proposte, adottando protocolli di un servizio atteso da erogare all’utenza e al procedurali opportunamente condivisi, di territorio di riferimento in modo sostanziale, di intesa, di concertazione per la previsione del- percezione e di immagine nel migliore modo le giuste prassi e l’espletamento dei relativi possibile. incontri. Tra tutti gli organismi di partecipazione il Con- In un periodo di crisi e di recessione econo- siglio di istituto e la giunta esecutiva sono mica il Dirigente Scolastico deve fare delle quelli che assumono un ruolo importante nella scelte mirate a premiare il merito dei docen- vita di un istituto in quanto definiscono le scel- ti per soddisfare e rendere fattibile il succes- te generali di gestione e amministrazione so formativo di tutti gli studenti. dell’istituto, con compiti specifici di approva- L’obiettivo del sistema delle relazioni sinda- zione di accordi con altre scuole, oltre ad cali è quello di contemperare l’interesse dei adottare il POF e il regolamento interno e a dipendenti al miglioramento delle condizioni deliberare acquisti di attrezzature. di lavoro e alla crescita professionale con l’e- Il consiglio d’Istituto inoltre può essere consi- sigenza di incrementare l’efficacia e l’efficien- derato significativo in quanto rappresentativo za dei servizi. di tutte le componenti della comunità scolasti- La contrattazione è un processo complesso ca e per la sua natura di indirizzo politico, che ha come obiettivo l’acquisizione del mas- spesso può evidenziare all’interno contrasti, simo consenso possibile: se manca il consen- chiaro segnale della dinamicità delle relazioni so della RSU (o della maggioranza dei suoi di un’organizzazione complessa. membri) e della maggioranza in termini di La scuola che cambia pare talvolta disattenta rappresentatività delle OOSS partecipanti alle opportunità di partecipazione, che pur re- alla trattativa, le norme vigenti non danno stando valide ed importanti finiscono con il alcuna sicurezza al Dirigente Scolastico. Per- cedere il passo a problematiche diverse, per tanto egli non deve mai arrivare all’aperto questo in questi ultimi tempi è stata ipotizzata conflitto, soprattutto perché le materie di l’istituzione di una Consulta dei genitori per contrattazione integrativa (art. 6 c.2 CCNL) soddisfare le esigenze di essere davvero geni- sono piuttosto delicate, come l’utilizzazione tori a scuola. del personale docente e ATA e i criteri per la Le relazioni sindacali di istituto costituiscono ripartizione del FI. un momento importante per la gestione di tut- Nella vita della scuola, a parte le dinamiche to il personale e per il miglioramento dell’of- di carattere democratico si può individuare ferta formativa di ogni istituto scolastico. una forma di interazione ricorrente, sicura- Tenendo sempre in considerazione la com- mente la più vivace, il conflitto, soprattutto plessità dello scenario in cui interagiscono i nelle relazioni interpersonali, in cui ognuno diversi attori istituzionali si possono verificare deve prendere una posizione con la contro-
  • 11. parte. Esso è inteso come un’opposizione lettico. In tutti i casi egli dovrebbe trattare il (latente o manifesta) che permette al singolo o conflitto per migliorare il benessere del siste- ad un gruppo di non sentirsi completamente ma, degli individui e dei gruppi che lo com- succube in un rapporto e viene interpretato pongono con un controllo cosiddetto come un aspetto che fa parte di quei dualismi “conflittuale conservativo” (CCC), mediante il di cui la società ha bisogno per evolversi, se- quale il senso di colpa sarebbe sopportato e condo la metafora della vita, esplicitata da modificato in un atteggiamento produttivo. Simmel, nella quale le due differenziazioni Così, paradossalmente il conflitto rileva aspet- “polari” (ad es. successo/insuccesso, forza/ ti positivi nel senso che diventa una forza uni- incapacità) sono parti integranti ed entrambe ficatrice nelle relazioni, in quanto intensifica la positive per i mutamenti che comportano. mobilitazione dell’energia psichica ad essere Le organizzazioni sono luoghi privilegiati di più efficace nel raggiungimento degli obietti- conflitti di diverso tipo, vista la spiccata qualità vi, stimola al mutamento e all’attività, aumen- relazionale tra gli individui, così nella scuola si ta l’identità da parte delle componenti impli- possono individuare contrasti in ambito colle- cate. giale, derivanti da attacchi al modo di decisio- Il Dirigente Scolastico, nella sua veste di capo ne o dalla mancanza di condivisione delle fina- di istituto e di responsabile dello stesso, in lità, tra docenti per apparente stima, tra alunni virtù della normativa ( art. 25 dlgs.165/2001) e docenti, per incapacità di mantenere distinti rappresenta colui che per primo spinge le i ruoli, tra alunni, per intolleranza, e tra docenti azioni verso i buoni risultati dell’istituzione, e dirigente se non è stato attuato uno stile di- orientando il lavoro sul campo alla salvaguar- rettivo di tipo equilibrato e non si è stabilito dia dell’identità culturale dell’istituto. Certa- un clima di libertà responsabile. mente non può svolgere il suo compito da solo, ma la collaborazione di due docenti che sceglie sulla base di stima e fiducia ( e ai quali può conferire deleghe motivate su alcuni compiti) consente un supporto diretto nelle sue azioni, come pure l’apporto dello staff aiuta a monitorare i pareri diffusi e conoscere gli umori che circolano nei corridoi e che po- trebbero costituire fonte di malesseri crescen- ti. In generale il Dirigente Scolastico deve subito esplicitare il suo stile di “comportamento”: in senso assoluto non esiste uno stile migliore, ma è importante scegliere quello adatto alle Il Dirigente Scolastico e la regia delle rela- varie situazioni. L’ideale sarebbe quello de- zioni e dei conflitti mocratico, perché motivare i componenti di La regia per neutralizzare i contrasti spetta uno staff e farli partecipare al processo deci- soprattutto al Dirigente Scolastico che all’in- sionale aiuta a fare in modo che gli obiettivi di terno dell’istituzione deve far evolvere le situa- ciascuno coincidano con quelli dell’istituzione zioni di conflitto verso chiari obiettivi di tra- scolastica. sformazione, mutando lo scontro in un incon- Nel rapporto con i docenti il Dirigente Scola- tro che sfoci in qualche tipo di collaborazione, stico dovrà contribuire con un’azione mirata e esplicitando così un ruolo aperto in modo dia- costante a permeare con il buon esempio gli
  • 12. stati d’animo che di volta in volta dovranno futura: il cambiamento è una costante di stato, ricaricarsi o frenarsi nei momenti di difficoltà o così come “l’essere mutanti” a rapide trasfor- di attrito. mazioni è una necessità. Il capitale intellettua- Efficace può risultare l’analisi transazionale co- le, come ricchezza nascosta dell’organizzazio- me strumento per i problemi comuni tra i sog- ne che punta sull’identità individuale e colletti- getti coinvolti, legati al dialogo emotivo. va, la creatività, la flessibilità e l’empatia siste- Infatti l’ascolto è l’elemento vincente sul quale mica che si sostanzia di rispetto, pietas e im- il Dirigente Scolastico deve improntare il suo pegno morale diventano quel valore aggiunto lavoro di regista nelle dinamiche quotidiane: di cui la scuola non può fare a meno. Solo se si è fondamentale che egli raccolga le più ampie pensa che il futuro sia migliore dello status informazioni possibili, ascolti i pareri, gestisca quo è possibile un cambiamento reale che insieme le ansie, compia un’accurata anamnesi perciò passa tra il conflitto tra oggi e domani. e un’attenta diagnosi, mantenendo il princi- pio di realtà in termini di fattibilità, piuttosto che di impedimenti. Domenica Ripepi Compito principale del Dirigente Scolastico Consigliere UCIIM Lazio attento alle dinamiche relazionali è, a mio av- viso, quello di innescare sentimenti di umiltà, umanità con la giusta dose di umorismo (la teoria delle tre U di Maliadò), per creare una riserva di positività che liberi quanto ci sia di meglio in ogni individuo e in caso di attrito momentaneo lasciare un po’ di tempo per ridi- mensionare la questione e riprendere in se- guito il dialogo con un atteggiamento proatti- vo. Una qualità fondamentale del Dirigente Sco- lastico è quella che studi recenti di psicologia hanno descritto come “resilienza”, ossia come capacità reattiva di affrontare efficacemente le avversità e a riprendere slancio proprio da queste, ad esempio nei contrasti all’interno del Consiglio di Istituto, dove egli assume una posizione super partes, fornendo un’impronta di armonia e chiarezza, nell’intento di garanti- re una gestione unitaria. Tuttavia, a fronte di una leadership “situazionale” che, per quanto intelligente, si risolve solo nella capacità di gestire l’ordinaria amministrazione, oggi si richiede una leader- ship “trasformazionale”, di un dirigente che sappia pilotare il cambiamento attraverso le sue inevitabili turbolenze. Ogni mutamento e ogni innovazione passano attraverso il conflitto, tra status quo e speranza
  • 13. ! ) & $ * ' L a realizzazione degli obiettivi didattici e il raggiungimento delle arcinote com- petenze su più livelli e in più ambiti passano - anche questo è spesso e particolarmente ribadito, almeno teoricamen- difficile, però, secondo me si genera un clima te - assieme e attraverso uno scambio intercul- più propizio all'apprendimento. Come inse- turale delle conoscenze e della socializzazione, gnante, però, devo imparare ad assegnare dei tanto più in un periodo storico così dinamico e compiti più attivi in modo da rendere l'allievo di movimenti migratori che caratterizza la no- protagonista del proprio processo di appren- stra Europa. dimento. Ma è davvero facile realizzare un cammino Fra le varie sezioni di diversa nazionalità del genere partendo dalla professionalità presenti nella scuola europea quali attività dei docenti? Lo abbiamo chiesto a un'inse- inse- si rivelano di primaria importanza al fine di gnante della scuola europea 3 di Bruxelles, un'intercultura reale ed effettiva fra i docen- Dominguez. Carmela Dominguez ti? Da quando sono arrivata qui - ci dice - nel Per quanto concerne la relazione fra le diffe- tempo mi sono resa conto che nel frenetico renti sezioni rivestono un'importanza cruciale ritmo della scuola gli sforzi e le occasioni di le attività congiunte: pasti, feste, giornate di arricchimento interculturale sono tantissimi. formazione, corsi di ballo (Zumba per esem- pio) o Pilates, viaggi e luoghi di condivisione L'elemento che più la colpisce in un'offerta come aule, sala professori, mensa. didattica simile? La cosa più importante che ho acquisito è E fra gli studenti? questa: non esiste un unico percorso nella ma- Per gli studenti mi sembra proprio che si rea- niera d'insegnare, non c'è mai un solo punto lizzi attraverso un apprendimento delle lingue di vista. in un contesto reale ed è perfetto. In generale, gli alunni di per sé hanno maggiore facilità ad Per esempio? apprendere le lingue come pure a compren- Lo stile della scuola spagnola sembra simile a dere comportamenti diversi vista la loro diffe- quello francese: il professore ha la conoscen- rente struttura mentale. Già a partire dalle za, la trasmette ai ragazzi e poi verifica se que- classi IV e V (biennio delle nostre superiori di II sti l'hanno acquisita oppure no. La scuola del grado, ndr) si moltiplicano le relazioni fra stu- Nord è più partecipativa: promuove maggior- denti di diverse sezioni, tra amici e compa- mente sia il lavoro personale che l'attività di gni... gruppo. È diversa la disposizione delle classi, il modo di giudicare, valutare e certificare... Per concludere... La scuola europea nei suoi aspetti rappresenta Che cosa una "scuola" può dare a un'altra? un'esperienza straordinaria tanto per gli inse- Se la scuola spagnola deve esportare qualco- gnanti che per gli studenti. È chiaro che uno sa, a mio avviso bisogna puntare sulla vicinan- deve essere disponibile a recepire e soprattut- za allo studente: certo, la disciplina in un con- to a dare. testo più amichevole potrebbe risultare più Giovanni Zambito, Bruxelles
  • 14. S cherzava (ma non troppo) Honoré de Balzac quando scriveva in uno Lentamente muore chi diventa schiavo dell’a- dei suoi romanzi più noti. Il Cugino bitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi per- Pons (1847):” Nessuno osa dire ad- corsi, chi non cambia mai la marcia, chi non dio a un’abitudine. Molti suicidi si sono fer- osa mai rischiare o cambiare il colore dei suoi mati sulla soglia della morte per il ricordo vestiti, chi non parla mai a chi non conosce. del caffè dove andavano tutte le sere a fare la loro partita di domino”. E a proposito di Pablo Neruda-Martha Medeiros caffè, un altro autore francese, di poco po- steriore a Balzac, Georges Courteline, ag- scontato che in ogni ambiente si parli di esso, giungeva:” Si cambia più facilmente religio- anche se prevalentemente si pensa al benes- ne che caffè”. L’abitudine è una rete che sere fisico. Siamo tutti palestrati, oggi è di avviluppa mente, cuore, mani, rendendoci gran moda lo joga per trovare il benessere, alla fine schiavi e inerti. E’ ciò che ribadi- sembra che il mondo occidentale abbia sco- rebbe il poeta cileno Pablo Neruda (1904-(1904- perto il valore della meditazione solo grazie 73) nel testo che sopra abbiamo citato e gli alla joga. Stiamo rischiando di perdere il pro- è stato attribuito, anche se pare che l’autri- fondo significato degli insegnamenti di Gesù ce fosse in realtà Martha Medeiros. Stessi Cristo, perché anche la nostra fede rischia di percorsi, stessi ritmi, stesso colore, stesse cadere nell’abitudine. Vi sembro polemica o persone: è una litania che rende grigia la catastrofica, forse, ma il contatto quotidiano vita e che impedisce il fremito della ricerca, con i ragazzi mi fa constatare quanto anche in della novità e del rischio. Certo, la frenesia famiglia non si educhi più all’amore di Dio e, del cambiamento a tutti i costi è una sin- pensate, i ragazzi che frequentano le parroc- drome altrettanto pericolosa, ma lo è anche chie non fanno Religione a scuola, può essere la routine che diventa dipendenza. Non per colpa di noi insegnanti che valiamo poco, for- nulla la realtà morale fondamentale delle se, ma non siamo caduti troppo nell’abitudine religioni è la conversione, che presuppone dell’andare a Messa, nell’abitudine di crederci appunto un mutare strada, un invertire la credenti?. rotta di una deriva, un “cambiare mentali- Se pensate che abbia fatto delle ingiuste tà”, come dice il termine greco evangelico “accuse” potete consolarvi con la metanoia, usato proprio per indicare una “meditazione” dei seguenti Salmi: 3; 26; 55; simile svolta spirituale. Significativa è l’ulti- Isaia 53, 3-12 ma frase di Neruda: non si deve temere di dialogare neanche con chi è estraneo. L’in- contro dei volti diversi è principio di arric- chimento interiore, è sorgente di novità e di solidarietà. (Tratto dal libro di G. Ravasi “Le parole del mattino”) Forse vi starete domandando cosa c’entra l’a- bitudine con il benessere, io invece credo che sia interessante parlare di ciò che impedisce il raggiungimento del benessere, oggi. E’ quasi
  • 15. ""# $ % ) +,-+.+,- In questo numero di gennaio 2013, invece di proporre una esperienza realizzata, vorrei pro- porvi una esperienza da realizzare. Si tratta del Concorso del Movimento per la Vita, alla quale aderisce anche l’UCIIM. In fondo a questo numero trovate tutto il dos- sier preparato dal Movimento per partecipare al Concorso. Inoltre vi allego la sitografia di riferimento. Il sito del Concorso Europeo: http://www.concorsoeuropeo.org/ Il sito del Movimento per la Vita: http://www.mpv.org/
  • 16. $ & ' $ La Parola che cura, la Parola che orienta: “L’arte educativa di Gesù” Gesù” L’azione formativa promossa dall’UCIIM - Lazio ha la finalità di identificare strumenti e metodo- logie che hanno l’obiettivo di accrescere le competenze relazionali e metodologiche dei docenti di Religione Cattolica in vista della nascita di una comunità di prati- ca professionale. Vogliamo dar vita ad un luogo che sia una “esperienza di condivi- sione di conoscenze e di esperienze professionali” sull’insegna- mento della Religione Cattolica, dove ciascun insegnante ha la possibilità di apprendere e fare Comunità nel web e avere specifici momenti di formazione. L’idea di fondo della comunità di pratica è tanto semplice quanto efficace: se ho un problema, chiedo aiuto a chi probabilmente lo ha già affrontato (un collega o un gruppo di colleghi); se mi viene data una soluzione e la comprendo, ho imparato una cosa nuova; se non mi viene data, provo a cercarla insieme ad altri che hanno (o potrebbero avere in futuro) il mio stesso problema. Gli obiettivi : rafforzare la percezione di Sé e del proprio ruolo, del lavoro svolto e le modalità di relazio- narsi con gli altri siano essi studenti, dirigente scolastico, colleghi; concentrarsi sulla missione professionale ed acquisire strumenti capaci di ridurre lo stress e a contenere situazioni di disagio; motivare i docenti sul tema dell’educazione integrando l’esperienza personale, il magistero dei vescovi italiani, l’insegnamento di Gesualdo Nosengo. I contenuti Il corso di formazione intende cogliere aspetti centrali nell’azione educativa della scuola, in par- ticolare si sofferma sul “ruolo di docente”, sulle difficoltà e le risorse personali e comunitarie, sulla “qualità dell’azione educativa”. Ampio spazio è offerto alla percezione dei compiti da svol- gere e attuare per realizzare la “missione” di educatore propria di ogni docente. Accanto al per- corso denso di contenuti sono offerti testi (documenti e scritti di educatori cattolici) che permet- tono la maturazione e la riflessione personale e tra docenti, oltre all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche. Il corso di formazione si svolge in modalità “blended learning” con momenti formativi in aula (12 ore) e on line (24ore) con la piattaforma e-learning, per un totale di 36 ore di formazione
  • 17. Laboratorio E-learning 1) Una lettura del vivere la professione docen- 1. Analisi dei compiti: sono un insegnante; te di IRC 2. La vocazione educativa: “essere” docente. 2) La “missione educativa”: gli 1. Cultura e insegnamento dell’IRC; obiettivi di sviluppo professionale 2. Il senso della missione educativa; 3. La responsabilità dell’educare 3) La “Visione” dell’IRC: imparare ad identifi- 1. Emmaus: la ricerca di un modello care le risorse, le opportunità senza dimenti- 2. Urgenze e priorità; care le debolezze. 3. Dio il primo educatore del suo popolo; 4) La “progettazione” : capacità di mediazio- 1. Interrogare e lasciarsi interrogare; ne tra istanze educative e interessi 2. Chiesa madre e maestra; 5) Lo “stile educativo”: ideazione del percorso 1. La vita dello spirito; di sviluppo personale e professionale 2. Verso il modello “Gesù di Nazareth” 6) La “valutazione”: uno sguardo che va verso 1. Avvio della comunità di prativa. il futuro I percorsi formativi e i laboratori verranno attivati se si raggiuge il numero minimo di 12 allievi (nelle singole diocesi e nelle zone UCIIM) Per partecipare inviare un e-mail a: uciimlazio@gmail.com oppure irc@uciim.lazio.it. Le quote di partecipazione sono: Iscritti all’UCIIM 60,00 e Non iscritti all’UCIIM € 90,00 (È com- presa la quota associativa per l’anno 2013) Comitato scientifico: Prof.ssa Maria Rita Tarquini (docente di laboratorio/aula), Prof. Luca Utili (docente e-learning), Prof. Massimo Angeloni (Direttore del Corso) La scheda di iscrizione si trova sul sito http://www.uciim.lazio.it L’UCIIM È SOGGETTO QUALIFICATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DM 177/2000 e DM 05.07.2005, Prot. n. 1229
  • 18. Spesso i docenti si trovano a gestire le costanti e quotidiane relazioni sia formali che informali tra colleghi e con gli studenti; spesso gli incontri di team, i collegi dei docenti, le assemblee, le lezioni in classe ... risultano fonti di tensioni e conflitti che vanno ad incidere negativamente sia sul clima sco- lastico, sia sulla qualità dei processi di insegna- mento/apprendimento. I più recenti studi di sociologia e ricerca sociale hanno evidenziato come le organizzazioni moder- ne, ad esempio la scuola, riescono a migliorare il proprio funzionamento, creando un clima efficace, quando sono capaci di costruire e promuovere climi collaborativi L'UCIIM Lazio propone un workshop teso all'em- powerment, promuovendo le potenzialità e una maggiore consapevolezza della relazione interper- sonale. "La relazione tra le persone definisce e caratteriz- za, in maniera fondamentale, la qualità dell'espe- rienza in contesti diversi" Modalità del workshop Il workshop si svilupperà in 5 incontri quindicinali presso la sede in Gli incontri saranno da 3 ore ciascu- Via Crescenzio 25 dalle 15.00 alle 18.00 no Direttore del corso: Le date sono: Dott.ssa Antonella Tirelli 19 febbraio !" # $ 5—19 marzo # 3—16 aprile Per informazioni e prenotazioni: uciimlazio@gmail.com oppure con- tattare la Prof.ssa Maria Vittoria Ca- vallari 3387623278
  • 19. (//* 0 ' Corso di formazione on line per l’utilizzo della piattaforma MOODLE in ambito didattico Finalità: Le risorse L’UCIIM Lazio si prone di offrire Le attività una formazione che vada dall’i- deazione all’implementazione di Ogni corsista sarà poi docente in un corso costrui- corsi da utilizzare come integra- to per i propri colleghi al fine di mettere in pratica zione o come supporto alla di- e riflettere sulle strategie adottate. dattica in classe, con strumenti opensource (gratuiti e liberi), al fine di promuovere quelle Saranno previsti anche approfondimenti sull’uso competenze sempre più richieste sia dal mondo degli SCORM e di alcuni software autori. istituzionale della Scuola sia dalle esigenze cul- Il corso è rivolto a tutti i soci UCIIM in regola turali e sociali degli alunni. con l’adesione all’Associazione per l’anno 2013. Obiettivi: Chi non fosse già iscritto lo può fare conte- 1. Esplorare le principali potenzialità didatti- stualmente, all’iscrizione al corso. che della piattaforma MOODLE Il costo del corso per i soci è di 85 Euro, per 2. Conoscere e usare le principali risorse e i non soci diventa 120, compresa la quota di attività adesione. Costituire un gruppo di lavoro che utilizzi e Ogni socio che presenta un nuovo socio verifichi le potenzialità di MOODLE per in- ha uno sconto di 35 euro. tegrare la didattica curricolare ed extracur- ricolare Tempi: Utilizzare MOODLE come ambiente di spe- Il corso durerà 5 mesi: da marzo a luglio 2013. 2013 Le iscrizioni devono pervenire entro il 15 febbraio 2013 a uciimlazio@gmail.it Programma: Filosofia di Moodle - Instrutional design: Ogni partecipante al corso inoltre ha uno la progettazione della formazione on line sconto del 30% sull’acquisto di un servizio di hosting presso Ergonet.it per avere un do- Sito e community di riferimento minio personale su cui istallare Moodle o un La struttura di Moodle: parti. componenti sito personale (Il valore va da 10.80 euro fino e blocchi 21.60 euro e anche più…) Tipologie di corsi: relazionali, argomenti, settimanali Organizzazione di un corso: utenti e ruoli
  • 20. C O pe rt in a 1
  • 21. Cari studenti, Cari professori, ! " # $ % & ' ( ) * + ) +, - . / - 0 ! % 0* % 0- 0& , $$ 0 * 1 2 2 ,) 3 3 0* + ' . ' - . . ' . $ - 0" $ ' " $ $ 4 $$ ' . . ' ! , $ ' 4 $$ . ! ' . " 3 $ ( . $ . # . ' 3 . . . ) + ' / '. - 5 6 77
  • 22. 8 $$ / ' $ ,) - 9 $ $$ $ : - ; " $ < 1 ,) $ $ + - . 5 4 - . # )#= 1 + > . 5 4 ? . > . " 2 * $ $ ! ( $ ' / 7@ 7 # ' 2 . ) + " ! / ' $ % ' 3 * / $ ! ! " #
  • 23. Diritti umani e principio di uguaglianza " $ % $ & ' ( ) $ & ) & * + , - , (- ! # / $$ " . #" $ % * , . 9 3 . . 0 ! 9 9 4 5 . $ 3 , ! ! $ . . $ A , 9 $ ! : :BC . . " $ 9 $ $ ! $ $$ . * ! ' ' "! $ . ,. . 9 . $ ! . . . ' " # $ % ( $$ & ( ' ' ( D1 = ( $ $$ ' ' ' . A . $
  • 24. $ CE 3 - ( F@ $ > . - ' 9 A C ' ! $ , 9 * , . > , * ) +A 7@C ) +A 7 C ) $ ' $$ + A 7GC 5 )* $ A C ' A C $ A C + A2 FC 5 A2H C )*9 $ 9 ' + ( . 9 5 . , - # # # 8I<I < A4 # # C, :; /) . + ) $ 5 +E ) / ! $ + 4 ' ; 6 5 , )% $ , G <7 E , GG 87<E $ , 7@ @E , 7F8 @+ > $$ 5 J? 6 A @GC, :5 , 7G * $ !!" # $ %
  • 25. # ' $ $ $ + ? ! 4 . 05 9 3 > , ) + 0 0 0 0 $ $ 0 0 . 0 0 ) ) * ! + ' . ! , 0 0 " #!&!-% 0 0 ( 0 0 . ( / 0 1 ". . ! 2 / 1 6 0 0 ! + $ $ ( & ' 0 0 )3 4 ! , #!&&% , ). 56 " $ 37 3 *1 " $ 0 8 ". 4 9 3: & ' !!( )* " + ' 3 ' ' (( ' 7 * 1 ; ' ( "- < 56 " 7 * "& ( ) " & ' *- 0 ' , 2 , ' ( =777>=77 * " " & 7 ' =77 =773
  • 26. Chi è l’uomo? Uno di noi " . . . ' /! ) 01 . % K 45> ' N A 8C L $ N = $ M * . ' . . ' $ $ . . E . $ $ . ! L 5 M - . 0( ' ' 0 . N ' / . 7 N L M ' " =, . / . " 3 ' * . ' . ' . $$ L M / $ , . , $ * " ' 2 ( " ( ( ( ( ( ? + " ( ( $ @ (( ' * ? , " #$ A % ( B . ( B (( ( " ' ! " ' * ' ( ' ' & + (
  • 27. Cosa dice la scienza? 2 03 . $ ) 4 $$ . 5 6 " 5 6 $$ $ ! $ * . A $ . $ C $ . , - $ E F , F ! B - ! ! 0 ( E . $ ! ' 8 E / " $ $ = $ $ # . $ $ * ' 7F 45> ! ' , $ . 5 . . / $ ;' = ' $ O 4 . , ' . ' E ' 7@ @@@ O " 3 $ $$ . ' ' $ ' ' $$ . , - ) 5 . 4 . /' 0 1) 2 O !!3 45 5 - 6
  • 28. 9 % & 7 8 9 !! 0 :; < : $& < ) = >>! 45 0 6
  • 29. 10
  • 30. 11
  • 31. 12 % # " ) ! ? + 3 % 2 (!! 4 ! !6