SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  120
SEMINARI PROVINCIALI CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010 PROVA NAZIONALE e SNV riflessioni sui risultati -  le prove di Matematica  -
Una considerazione generale sulla valutazione in  MATEMATICA : l’apprendimento della  MATEMATICA  richiede tempi lunghi E quindi anche la valutazione dell'apprendimento va calibrata sul lungo periodo CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica:  il piano delle rilevazioni II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale  II secondaria di secondo grado V secondaria di secondo grado CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
LA STRUTTURA DEL QUADRO DI RIFERIMENTO QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE Contenuti matematici Processi cognitivi QUADRO DI RIFERIMENTO PER I CURRICOLI Indicazioni per il curricolo 2007 Indicazioni Nazionali QUADRI DI RIFERIMENTO PER LE VALUTAZIONI INTERNAZIONALI PRASSI SCOLASTICA ESITI DELLE RILEVAZIONI PRECEDENTI CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
leggere i risultati – gli strumenti cosa valuta la prova di matematica? nel complesso della prova: il quadro di riferimento  di matematica per i singoli quesiti : le note di commento QDR NOTE CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
leggere i risultati – gli strumenti La restituzione dei risultati GRAFICI TABELLE CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
I risultati delle rilevazioni:  le possibili letture ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica:  il   punto di vista dei docenti   sui risultati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica:  leggere i risultati – II primaria CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica:  leggere i risultati – V primaria CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica:  leggere i risultati - prova nazionale  In PISA 2006 le aree di sofferenza degli studenti italiano erano:  INCERTEZZA  e  CAMBIAMENTI CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica:  leggere i risultati – riflessioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica:  leggere i risultati – esempio distrattori coerenti con i comportamenti degli studenti evidenziati dalla ricerca in didattica della matematica prova nazionale - 2009 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica:  leggere i risultati – esempio 2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010 Ambito di valutazione domanda Mancata risposta OPZIONI Misure, dati e previsioni D20 1,9 13,6 65,0 7,1 12,5
Matematica:  leggere i risultati – riflessioni Lo scarto tra regioni è molto forte nelle risposte a domande mediamente difficili, o negli ambiti non standard ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica:  leggere i risultati – esempio – V primaria Su questa domanda , le differenze regionali sono molto marcate: si va dal  31%  della Sicilia al  51,3%  delle Marche (passando per il  39,7%  della Liguria) Su questa domanda , le differenze regionali sono molto marcate: si va dal  31%  della Sicilia al  51,3%  delle Marche (passando per il  39,7%  della Liguria) CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica:  leggere i risultati – esempio – V primaria In questo caso la risposta è molto più omogenea: 52% la Sicilia, 54,5% la Liguria,  55% le Marche CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica:  leggere i risultati – esempio – V primaria dal confronto dei quesiti nella pratica didattica  gli alunni affrontano esercizi di questo tipo ma senza la presenza di dati inutili I dati confermano l’ipotesi: , il  47% dei bambini siciliani  risponde “B”, cioè somma tutti i numeri presenti nel testo della domanda CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010 D5:  trapezio D22 :  oggetti spazio e figure spazio e figure standard (calcola il perimetro) non standard presenza di un dato inutile “ senso comune”
Cosa dicono  i risultati  delle prove? CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
LA SCUOLA PRIMARIA PROVE A.S. 2008/2009 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
IL CAMPIONE ITALIANO E’LA MEDIA PONDERATA CALCOLATA SECONDO LA SEGUENTE FORMULA: CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
MISURA DATI PREVISIONI SPAZIO E FIGURE II PRIMARIA CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
V PRIMARIA MISURA, DATI E PREVISIONI  SPAZIO E FIGURE
Legenda L1:Molto Basso  L4: Medio-Alto L2 : Basso  L5: Alto L3: Medio-Basso  L6:Molto-Alto CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Nota: Il punteggio è calcolato come rapporto percentuale tra il numero delle domande cui si è risposto correttamente e numero di domande totali. Il simbolo che compare nelle due colonne alla destra dei risultati indica se la media regionale non si distingue in maniera significativa (●) dalla media italiana, oppure se è significativamente al di sopra (▲) o al di sotto (▼) di essa. Classe   II  Classe V CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
II PRIMARIA CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
V PRIMARIA CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Prova Nazionale: rilevazione  a.s. 2008-2009 ,[object Object],[object Object],CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
DESCRIZIONE DELLA PROVA (fascicolo 2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010 % RISPOSTE ESATTE SCUOLA 67,7 LIGURIA 67,4 NORD 68,5 CENTRO 67,4 SUD 57,4 ITALIA 63,7
% RISPOSTE ESATTE PER AMBITO CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   NUMERI SPAZIO E FIGURE RELAZIONI E FUNZIONI MISURE,DATI E PREVISIONI SCUOLA 65,8 62,9 68,6 73,3 LIGURIA 71,4 66,7 68,5 70,2 ITALIA 75,6 68,7 71,5 72,1
Nota: Il punteggio è calcolato come rapporto percentuale tra il numero delle domande cui si è risposto correttamente e numero di domande totali. Il simbolo che compare nelle due colonne alla destra dei risultati indica se la media regionale non si distingue in maniera significativa (●) dalla media italiana, oppure se è significativamente al di sopra (▲) o al di sotto (▼) di essa. CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010 Abruzzo 64,4 ● Basilicata 61,9 ▼ Bolzano 65,6 ▲ Calabria 55,9 ▼ Campania 53,3 ▼ Emilia-R. 67,0 ▲ Friuli-V.G. 70,4 ▲ Lazio 66,3 ▲ Liguria 67,4 ▲ Lombardia 69,6 ▲ Marche 70,4 ▲ Molise 64,1 ● Piemonte 66,7 ▲ Puglia 62,6 ● Sardegna 60,4 ▼ Sicilia 55,9 ▼ Toscana 69,6 ▲ Trento 68,9 ▲ Umbria 62,2 ▼ Valle d'A. 65,9 ▲ Veneto 68,5 ▲
Prova Nazionale: i primi risultati Punteggio massimo: 27 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   MATEMATICA Limite inferiore Media Limite superiore NORD 18,2 18,5 18,7 CENTRO 17,7 18,2 18,7 SUD 14,8 15,5 16,2 ITALIA 16,9 17,2 17,5
Prova Nazionale:  le differenze di genere Punteggio massimo: 27 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   GENERE MATEMATICA Limite inferiore Media Limite superiore Nord F 17,8 18,0 18,2 M 18,6 18,9 19,1 Centro F 17,4 18,0 18,6 M 18,0 18,4 18,8 Sud F 14,5 15,4 16,2 M 15,0 15,5 16,1 Italia F 16,6 17,0 17,3 M 17,2 17,5 17,7
Prova Nazionale:  differenze in base alla regolarità del percorso Punteggio massimo: 27 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   PERCORSO MATEMATICA Limite inferiore Media Limite superiore Nord Irregolare 14,9 15,3 15,8 Regolare 18,7 18,9 19,0 Centro Irregolare 14,9 15,8 16,7 Regolare 18,0 18,5 18,9 Sud Irregolare 13,5 13,8 14,2 Regolare 14,9 15,6 16,3 Italia Irregolare 14,7 15,0 15,3 Regolare 17,1 17,4 17,8
Prova Nazionale:  il punteggio in base all’origine Punteggio massimo: 27 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   ORIGINE MATEMATICA Limite inferiore Media Limite superiore Nord Italiana 18,5 18,7 18,9 Non italiana 15,8 16,1 16,3 Centro Italiana 17,9 18,4 18,9 Non italiana 15,9 16,7 17,5 Sud Italiana 14,8 15,5 16,2 Non italiana 12,9 14,5 16,2 Italia Italiana 17,0 17,3 17,6 Non italiana 15,8 16,1 16,4
Produzione test (livello 1) – Esempio n.1, da TIMMS 4° primaria B. Per quale numero di ore il costo del noleggio è uguale per entrambi i centri? Risposta: ____________________________ C. In quale centro sportivo noleggiare una bicicletta per 12 ore costa meno? a Noleggio Mountain Bike. b Noleggio biciclette da corsa. c In entrambi il costo è lo stesso. d Non è possibile calcolare il costo. CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
ANALISI DEL QUESITO  Tipologia :  completamento (A), domanda aperta (B), scelta multipla (C) Processi :  riproduzione (A), connessione (B), riflessione (C) Contenuto :  relazioni e funzioni Situazione :  personale CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Esempio n.2, da INVALSI 2009 La piscina  Acquadolce  offre ai suoi visitatori due diverse modalità di pagamento:  è possibile fare un abbonamento mensile che costa 75€ (offerta A), oppure pagare un biglietto di 5€ per ingresso di (offerta B)
ANALISI DEL QUESITO  Livello : INVALSI 2009 - 3° anno scuola Secondaria 1° grado Tipologia :  completamento (a), domanda aperta (b, c) Processi :  connessione (a, b), riflessione (c) Contenuto :  relazioni e funzioni Situazione :  personale CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Esempio n.3, da PISA 2003 BATTITO CARDIACO Per motivi di salute, le persone dovrebbero limitare i loro sforzi, ad esempio durante le attività sportive, per non superare una determinata frequenza del battito cardiaco. Per anni, la relazione tra la frequenza cardiaca massima consigliata e l ’ età della persona è stata descritta dalla seguente formula: Frequenza cardiaca massima consigliata = 220 – età Recenti ricerche hanno mostrato che questa formula dovrebbe essere leggermente modificata. La nuova formula è la seguente: Frequenza cardiaca massima consigliata = 208 – (0,7 × età) Domanda 1  - Un articolo di giornale afferma:  “ Una conseguenza dell’uso della nuova formula al posto della vecchia è che il numero massimo consigliato di battiti cardiaci al minuto diminuisce leggermente per i giovani e aumenta leggermente per gli anziani ” . A partire da quale età la frequenza cardiaca massima consigliata diventa maggiore come risultato dell’introduzione della nuova formula? Scrivi qui sotto i passaggi che fai per arrivare alla risposta. Domanda 2  - La formula: frequenza cardiaca massima consigliata = 208 – (0,7 × età) viene usata anche per determinare quando l ’ esercizio fisico ha efficacia massima. Alcune ricerche hanno mostrato che l ’ esercizio fisico ha la massima efficacia quando i battiti sono all’80% della frequenza cardiaca massima consigliata. Scrivi una formula che fornisca la frequenza cardiaca, in funzione dell’età, affinché l ’ esercizio fisico abbia la massima efficacia.
ANALISI DEL QUESITO Livello : PISA 2003 – 15 anni Tipologia :  domanda aperta con motivazione (1), domanda aperta (2) Processi :  connessione (1), riflessione (2) Contenuto :  relazioni e funzioni Situazione :  pubblica/personale CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2.  La competenza matematica 3.  I contenuti matematici 4.  I processi cognitivi 5.  Caratteristiche generali delle prove e criteri di formulazione dei quesiti 3.1  I nuclei tematici  3.2  Ambito di valutazione 5.1  Tipi di quesiti 5.2  Criteri di formulazione dei quesiti 1. PRESENTAZIONE ESEMPI DI PROVE CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
PRESENTAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],1.1 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],QDR 1.2 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
A CHI SI RIVOLGE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],QDR 1.3 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
RICADUTE GUIDA PER IL MIGLIORAMENTO DELL’INSEGNAMENTO STIMOLARE LO SVILUPPO E LA CRESCITA DEL PATRIMONIO COGNITIVO E CULTURALE CHE OGNI SCUOLA POSSIEDE SEMPLICE ADDESTRAMENTO AD AFFRONTARE TIPOLOGIE VALUTATIVE SIMILI ATTRAVERSO UN’ATTENTA ANALISI DELLE PROVE SOMMINISTRATE PUNTI DEBOLI PUNTI DI FORZA 1.4 QDR POSITIVE POSITIVE NEGATIVE CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Matematica “utile” “ strumento di pensiero” ? MATEMATICA Disciplina con un proprio specifico statuto epistemologico QDR 2.1 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Le due dimensioni dei quesiti ,[object Object],[object Object],2.2 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
Il Quadro di Riferimento ha come fulcro il curricolo ,[object Object],3.1 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],3.2 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
vi è un sostanziale accordo internazionale sulle grandi linee del curriculum scolastico in matematica del primo ciclo dell’insegnamento è essenziale ricordare la distinzione tra curriculo atteso curriculo implementato e  curriculo appreso QDR 3.3 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
[object Object],3.4 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
3.1.1 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
3.1.2 QDR REGIONE LIGURIA - SEMINARI PROVINCIALI 2010 PISA, avendo l’obiettivo generale di verificare in che misura i quindicenni scolarizzati abbiano acquisito alcune competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere per tutta la vita, non si focalizza sulla padronanza di contenuti curricolari, ma sulla misura in cui gli studenti sono in grado di utilizzare competenze maturate durante gli anni di scuola per affrontare e risolvere problemi e compiti che si incontrano nella vita quotidiana. TIMSS assume  il curricolo  come principale criterio di riferimento per rilevare le opportunità formative fornite agli studenti dai diversi sistemi educativi e fa proprio, perciò, un quadro di riferimento più strettamente aderente alla effettiva pratica scolastica. In realtà, il modello di curricolo assunto da TIMSS è ampio e articolato in tre distinte dimensioni: il curricolo  atteso -   conoscenze e abilità che il contesto sociale attende che gli studenti acquisiscano; il curricolo  implementato  - conoscenze e abilità insegnate in classe dai docenti; e il curricolo  appreso -  conoscenze e abilità che gli studenti hanno effettivamente maturato rispetto ai temi e ai problemi proposti.
QDR 3.2.1 REGIONE LIGURIA - SEMINARI PROVINCIALI 2010 AMBITO DI CONTENUTO OGGETTI DI VALUTAZIONE NUMERI Numeri naturali e loro rappresentazione in base dieci. Addizione e sottrazione fra numeri naturali. Moltiplicazione e divisione fra numeri naturali.  Numeri decimali e frazioni. Frazioni equivalenti. Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali.  Operazioni fra numeri decimali. Proprietà delle operazioni. Significato delle parentesi in sequenze di operazioni. Proprietà dei numeri naturali: precedente successivo, pari dispari, doppio, metà…). Operazioni con i numeri interi. Calcolo approssimato. Potenze di numeri naturali e interi. Numeri primi. Multipli e divisori. Rapporti, percentuali e proporzioni. Numeri decimali limitati e illimitati periodici (rappresentazione decimale e frazionaria). Numeri razionali. Operazioni con i numeri razionali. Numeri decimali non periodici. SPAZIO E FIGURE Mappe, piantine e orientamento. Rappresentazione di oggetti nel piano e nello spazio. Semplici figure dello spazio e del piano (cubo, sfera, triangolo, quadrato, …). I principali enti geometrici. Angoli e loro ampiezza. Rette incidenti, parallele e perpendicolari. Verticalità, orizzontalità. Uguaglianza di figure. Equivalenza fra figure. Composizione e scomposizione di figure. Elementi di semplici figure dello spazio (vertici, spigoli, …). Unità di misure di lunghezze, aree e volumi. Perimetro di poligoni. Aree di poligoni. Somma degli angoli di un triangolo e di poligoni. Teorema di Pitagora. Traslazioni, rotazioni e simmetrie. Riproduzioni in scala: ampliamenti e riduzioni. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. Aree e volumi dei principali solidi. Rappresentazione piana di figure solide. Sistema di riferimento cartesiano. Rappresentazione sul piano cartesiano di figure piane e di trasformazioni geometriche.
(*) Il Nucleo  Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della scuola primaria 3.2.2 QDR REGIONE LIGURIA - SEMINARI PROVINCIALI 2010 AMBITO DI CONTENUTO OGGETTI DI VALUTAZIONE RELAZIONI E FUNZIONI (*) Classificazione di oggetti, figure, numeri in base a una determinata proprietà. Equivalenze e ordinamenti. Grandezze direttamente e inversamente proporzionali Ricerca di regolarità in sequenze di numeri, figure, simboli e parole. Generalizzazione di regolarità attraverso parole e espressioni algebriche. Funzioni del tipo  y=ax, y=a/x e y=x2 e loro  rappresentazione grafica. Rappresentazione di funzioni attraverso parole, tabelle, grafici, espressioni algebriche. Equazioni di primo grado. Rappresentazione di fatti e fenomeni attraverso tabelle, grafici ed espressioni algebriche. MISURA, DATI E PREVISIONI Il collettivo statistico e i suoi elementi. Prime rappresentazioni di dati (tabelle, pittogrammi, grafici a barre, ecc.). Caratteri qualitativi e quantitativi. Moda, mediana e media aritmetica. Istogrammi. Calcolo di frequenze relative e percentuali. Diagrammi di vario tipo. Evento certo, possibile e impossibile. Campione estratto da una popolazione: casuale e non casuale. Probabilità di un evento: valutazione della probabilità di eventi elementari ed equiprobabili. Semplici valutazioni di probabilità di un evento a partire da dati statistici. Misure di grandezze discrete per conteggio. Misure di grandezze continue attraverso oggetti e strumenti. Il Sistema Internazionale di misura. Stime e approssimazioni. Notazione scientifica.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli ambiti cognitivi:  Conoscere, applicare, ragionare QDR REGIONE LIGURIA - SEMINARI PROVINCIALI 2010
Le prove INVALSI di Matematica sono costituite da quesiti di due diverse categorie: a “risposta chiusa” e a “risposta falsa-aperta”. ,[object Object],[object Object],[object Object],QDR 5.1 REGIONE LIGURIA - SEMINARI PROVINCIALI 2010
Criteri di formulazione dei quesiti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],5.2.1 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Criteri di formulazione dei quesiti 5.2.2 QDR REGIONE LIGURIA - SEMINARI PROVINCIALI 2010
QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
1 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
2 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
3 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
4 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
5 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
6 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
7 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
8 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
9 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   MEDIA%SCUOLA MEDIA%LIGURIA MEDIA%ITALIA SPAZIO E FIGURE 63 65 69 MISURA, DATI E PREVISIONI 73 70 72 NUMERI 65 71 75 RELAZIONI E FUNZIONI 69 70 72
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
D3 D5.1 D5.3 D5.2 D.8 D14.a D14.b D.17 D19.a D19.b CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
D1 D9 D13 D20 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
D2 D7 D10 D15 D16 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
D4 D6a D6b D6c D11 D12 D18 D21 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
D4 D6a D6b D6c D11 D12 D18 D21 L4 L6 L3 L4 L2 L2 L4 L3 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   D4 D6a D6b D6c D11 D12 D18 D21 3^G 95 95 68 79 58 74 21 74 NAZ. 87 67 78 75 76 84 27 78
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010

Contenu connexe

Tendances

Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoNatura Matematica
 
Corso conoscenza numerica dott.ssa bertolazzi
Corso conoscenza numerica  dott.ssa bertolazziCorso conoscenza numerica  dott.ssa bertolazzi
Corso conoscenza numerica dott.ssa bertolazziimartini
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaGianni Locatelli
 
Presentazione invalsi 2012 2013
Presentazione invalsi 2012 2013Presentazione invalsi 2012 2013
Presentazione invalsi 2012 2013Loreto Grimaldi
 
Prove di screening lamparelli
Prove di screening lamparelliProve di screening lamparelli
Prove di screening lamparelliimartini
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleimartini
 
047 lucangeli discalculia
047 lucangeli discalculia047 lucangeli discalculia
047 lucangeli discalculiaimartini
 
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mtStrumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mtimartini
 

Tendances (9)

Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
 
Corso conoscenza numerica dott.ssa bertolazzi
Corso conoscenza numerica  dott.ssa bertolazziCorso conoscenza numerica  dott.ssa bertolazzi
Corso conoscenza numerica dott.ssa bertolazzi
 
Calcolo 1
Calcolo 1Calcolo 1
Calcolo 1
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematica
 
Presentazione invalsi 2012 2013
Presentazione invalsi 2012 2013Presentazione invalsi 2012 2013
Presentazione invalsi 2012 2013
 
Prove di screening lamparelli
Prove di screening lamparelliProve di screening lamparelli
Prove di screening lamparelli
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delle
 
047 lucangeli discalculia
047 lucangeli discalculia047 lucangeli discalculia
047 lucangeli discalculia
 
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mtStrumenti per la valutazione del calcolo ac mt
Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt
 

Similaire à Le prove di matematica

Giornate matematiche puglia
Giornate matematiche pugliaGiornate matematiche puglia
Giornate matematiche pugliaSicolo Francesco
 
Analisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 totAnalisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 toticfalcone
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiFlavia Giannoli
 
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Erasmo Modica
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Flavia Giannoli
 
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)Francesco Cabiddu
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...sepulvi
 
Russo 05_didmat1
Russo 05_didmat1Russo 05_didmat1
Russo 05_didmat1imartini
 
Orientamento2012 rmps010004
Orientamento2012 rmps010004Orientamento2012 rmps010004
Orientamento2012 rmps010004Savina Ieni
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiInvalsi
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaROBERTA SANTORO
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011Inforvietri
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiInvalsi
 
Dalla Lettura Degli Esiti INVALSI Agli Apprendimenti
Dalla Lettura Degli Esiti INVALSI Agli ApprendimentiDalla Lettura Degli Esiti INVALSI Agli Apprendimenti
Dalla Lettura Degli Esiti INVALSI Agli ApprendimentiDenis Ruggeri
 
Aleandri girotti comprensione testo
Aleandri girotti comprensione testoAleandri girotti comprensione testo
Aleandri girotti comprensione testoimartini
 

Similaire à Le prove di matematica (20)

Giornate matematiche puglia
Giornate matematiche pugliaGiornate matematiche puglia
Giornate matematiche puglia
 
Analisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 totAnalisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 tot
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
 
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
 
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
 
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...Alessia Quadrini,  l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
Alessia Quadrini, l'autovalutazione per il miglioramento e la rendicontazion...
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
 
Prova nazionale seminario 2 marzo
Prova nazionale seminario 2 marzoProva nazionale seminario 2 marzo
Prova nazionale seminario 2 marzo
 
prova competenze
prova competenzeprova competenze
prova competenze
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Russo 05_didmat1
Russo 05_didmat1Russo 05_didmat1
Russo 05_didmat1
 
Orientamento2012 rmps010004
Orientamento2012 rmps010004Orientamento2012 rmps010004
Orientamento2012 rmps010004
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
 
Dalla Lettura Degli Esiti INVALSI Agli Apprendimenti
Dalla Lettura Degli Esiti INVALSI Agli ApprendimentiDalla Lettura Degli Esiti INVALSI Agli Apprendimenti
Dalla Lettura Degli Esiti INVALSI Agli Apprendimenti
 
Aleandri girotti comprensione testo
Aleandri girotti comprensione testoAleandri girotti comprensione testo
Aleandri girotti comprensione testo
 

Plus de U.S.R. Liguria

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018U.S.R. Liguria
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62U.S.R. Liguria
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.U.S.R. Liguria
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro U.S.R. Liguria
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILU.S.R. Liguria
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroU.S.R. Liguria
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingU.S.R. Liguria
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. U.S.R. Liguria
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileU.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile U.S.R. Liguria
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e DidatticaU.S.R. Liguria
 

Plus de U.S.R. Liguria (20)

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
 
Compendio prove Pisa
Compendio prove PisaCompendio prove Pisa
Compendio prove Pisa
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 

Dernier

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (19)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Le prove di matematica

  • 1. SEMINARI PROVINCIALI CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010 PROVA NAZIONALE e SNV riflessioni sui risultati - le prove di Matematica -
  • 2. Una considerazione generale sulla valutazione in MATEMATICA : l’apprendimento della MATEMATICA richiede tempi lunghi E quindi anche la valutazione dell'apprendimento va calibrata sul lungo periodo CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 3. Matematica: il piano delle rilevazioni II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado V secondaria di secondo grado CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 4. LA STRUTTURA DEL QUADRO DI RIFERIMENTO QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE Contenuti matematici Processi cognitivi QUADRO DI RIFERIMENTO PER I CURRICOLI Indicazioni per il curricolo 2007 Indicazioni Nazionali QUADRI DI RIFERIMENTO PER LE VALUTAZIONI INTERNAZIONALI PRASSI SCOLASTICA ESITI DELLE RILEVAZIONI PRECEDENTI CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 5. leggere i risultati – gli strumenti cosa valuta la prova di matematica? nel complesso della prova: il quadro di riferimento di matematica per i singoli quesiti : le note di commento QDR NOTE CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 6. leggere i risultati – gli strumenti La restituzione dei risultati GRAFICI TABELLE CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 7.
  • 8.
  • 9. Matematica: leggere i risultati – II primaria CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 10. Matematica: leggere i risultati – V primaria CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 11. Matematica: leggere i risultati - prova nazionale In PISA 2006 le aree di sofferenza degli studenti italiano erano: INCERTEZZA e CAMBIAMENTI CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 12.
  • 13. Matematica: leggere i risultati – esempio distrattori coerenti con i comportamenti degli studenti evidenziati dalla ricerca in didattica della matematica prova nazionale - 2009 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 14.
  • 15.
  • 16. Matematica: leggere i risultati – esempio – V primaria Su questa domanda , le differenze regionali sono molto marcate: si va dal 31% della Sicilia al 51,3% delle Marche (passando per il 39,7% della Liguria) Su questa domanda , le differenze regionali sono molto marcate: si va dal 31% della Sicilia al 51,3% delle Marche (passando per il 39,7% della Liguria) CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 17. Matematica: leggere i risultati – esempio – V primaria In questo caso la risposta è molto più omogenea: 52% la Sicilia, 54,5% la Liguria, 55% le Marche CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 18. Matematica: leggere i risultati – esempio – V primaria dal confronto dei quesiti nella pratica didattica gli alunni affrontano esercizi di questo tipo ma senza la presenza di dati inutili I dati confermano l’ipotesi: , il 47% dei bambini siciliani risponde “B”, cioè somma tutti i numeri presenti nel testo della domanda CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010 D5: trapezio D22 : oggetti spazio e figure spazio e figure standard (calcola il perimetro) non standard presenza di un dato inutile “ senso comune”
  • 19. Cosa dicono i risultati delle prove? CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 20. LA SCUOLA PRIMARIA PROVE A.S. 2008/2009 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 22. IL CAMPIONE ITALIANO E’LA MEDIA PONDERATA CALCOLATA SECONDO LA SEGUENTE FORMULA: CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 23.
  • 25.
  • 26. MISURA DATI PREVISIONI SPAZIO E FIGURE II PRIMARIA CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 27. V PRIMARIA MISURA, DATI E PREVISIONI SPAZIO E FIGURE
  • 28. Legenda L1:Molto Basso L4: Medio-Alto L2 : Basso L5: Alto L3: Medio-Basso L6:Molto-Alto CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 29. Nota: Il punteggio è calcolato come rapporto percentuale tra il numero delle domande cui si è risposto correttamente e numero di domande totali. Il simbolo che compare nelle due colonne alla destra dei risultati indica se la media regionale non si distingue in maniera significativa (●) dalla media italiana, oppure se è significativamente al di sopra (▲) o al di sotto (▼) di essa. Classe II Classe V CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 30. II PRIMARIA CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 31. V PRIMARIA CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 32.
  • 33.
  • 34. CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010 % RISPOSTE ESATTE SCUOLA 67,7 LIGURIA 67,4 NORD 68,5 CENTRO 67,4 SUD 57,4 ITALIA 63,7
  • 35. % RISPOSTE ESATTE PER AMBITO CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   NUMERI SPAZIO E FIGURE RELAZIONI E FUNZIONI MISURE,DATI E PREVISIONI SCUOLA 65,8 62,9 68,6 73,3 LIGURIA 71,4 66,7 68,5 70,2 ITALIA 75,6 68,7 71,5 72,1
  • 36. Nota: Il punteggio è calcolato come rapporto percentuale tra il numero delle domande cui si è risposto correttamente e numero di domande totali. Il simbolo che compare nelle due colonne alla destra dei risultati indica se la media regionale non si distingue in maniera significativa (●) dalla media italiana, oppure se è significativamente al di sopra (▲) o al di sotto (▼) di essa. CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010 Abruzzo 64,4 ● Basilicata 61,9 ▼ Bolzano 65,6 ▲ Calabria 55,9 ▼ Campania 53,3 ▼ Emilia-R. 67,0 ▲ Friuli-V.G. 70,4 ▲ Lazio 66,3 ▲ Liguria 67,4 ▲ Lombardia 69,6 ▲ Marche 70,4 ▲ Molise 64,1 ● Piemonte 66,7 ▲ Puglia 62,6 ● Sardegna 60,4 ▼ Sicilia 55,9 ▼ Toscana 69,6 ▲ Trento 68,9 ▲ Umbria 62,2 ▼ Valle d'A. 65,9 ▲ Veneto 68,5 ▲
  • 37. Prova Nazionale: i primi risultati Punteggio massimo: 27 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   MATEMATICA Limite inferiore Media Limite superiore NORD 18,2 18,5 18,7 CENTRO 17,7 18,2 18,7 SUD 14,8 15,5 16,2 ITALIA 16,9 17,2 17,5
  • 38. Prova Nazionale: le differenze di genere Punteggio massimo: 27 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   GENERE MATEMATICA Limite inferiore Media Limite superiore Nord F 17,8 18,0 18,2 M 18,6 18,9 19,1 Centro F 17,4 18,0 18,6 M 18,0 18,4 18,8 Sud F 14,5 15,4 16,2 M 15,0 15,5 16,1 Italia F 16,6 17,0 17,3 M 17,2 17,5 17,7
  • 39. Prova Nazionale: differenze in base alla regolarità del percorso Punteggio massimo: 27 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   PERCORSO MATEMATICA Limite inferiore Media Limite superiore Nord Irregolare 14,9 15,3 15,8 Regolare 18,7 18,9 19,0 Centro Irregolare 14,9 15,8 16,7 Regolare 18,0 18,5 18,9 Sud Irregolare 13,5 13,8 14,2 Regolare 14,9 15,6 16,3 Italia Irregolare 14,7 15,0 15,3 Regolare 17,1 17,4 17,8
  • 40. Prova Nazionale: il punteggio in base all’origine Punteggio massimo: 27 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   ORIGINE MATEMATICA Limite inferiore Media Limite superiore Nord Italiana 18,5 18,7 18,9 Non italiana 15,8 16,1 16,3 Centro Italiana 17,9 18,4 18,9 Non italiana 15,9 16,7 17,5 Sud Italiana 14,8 15,5 16,2 Non italiana 12,9 14,5 16,2 Italia Italiana 17,0 17,3 17,6 Non italiana 15,8 16,1 16,4
  • 41. Produzione test (livello 1) – Esempio n.1, da TIMMS 4° primaria B. Per quale numero di ore il costo del noleggio è uguale per entrambi i centri? Risposta: ____________________________ C. In quale centro sportivo noleggiare una bicicletta per 12 ore costa meno? a Noleggio Mountain Bike. b Noleggio biciclette da corsa. c In entrambi il costo è lo stesso. d Non è possibile calcolare il costo. CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 42. ANALISI DEL QUESITO Tipologia : completamento (A), domanda aperta (B), scelta multipla (C) Processi : riproduzione (A), connessione (B), riflessione (C) Contenuto : relazioni e funzioni Situazione : personale CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 43. Esempio n.2, da INVALSI 2009 La piscina Acquadolce offre ai suoi visitatori due diverse modalità di pagamento: è possibile fare un abbonamento mensile che costa 75€ (offerta A), oppure pagare un biglietto di 5€ per ingresso di (offerta B)
  • 44. ANALISI DEL QUESITO Livello : INVALSI 2009 - 3° anno scuola Secondaria 1° grado Tipologia : completamento (a), domanda aperta (b, c) Processi : connessione (a, b), riflessione (c) Contenuto : relazioni e funzioni Situazione : personale CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 45. Esempio n.3, da PISA 2003 BATTITO CARDIACO Per motivi di salute, le persone dovrebbero limitare i loro sforzi, ad esempio durante le attività sportive, per non superare una determinata frequenza del battito cardiaco. Per anni, la relazione tra la frequenza cardiaca massima consigliata e l ’ età della persona è stata descritta dalla seguente formula: Frequenza cardiaca massima consigliata = 220 – età Recenti ricerche hanno mostrato che questa formula dovrebbe essere leggermente modificata. La nuova formula è la seguente: Frequenza cardiaca massima consigliata = 208 – (0,7 × età) Domanda 1 - Un articolo di giornale afferma: “ Una conseguenza dell’uso della nuova formula al posto della vecchia è che il numero massimo consigliato di battiti cardiaci al minuto diminuisce leggermente per i giovani e aumenta leggermente per gli anziani ” . A partire da quale età la frequenza cardiaca massima consigliata diventa maggiore come risultato dell’introduzione della nuova formula? Scrivi qui sotto i passaggi che fai per arrivare alla risposta. Domanda 2 - La formula: frequenza cardiaca massima consigliata = 208 – (0,7 × età) viene usata anche per determinare quando l ’ esercizio fisico ha efficacia massima. Alcune ricerche hanno mostrato che l ’ esercizio fisico ha la massima efficacia quando i battiti sono all’80% della frequenza cardiaca massima consigliata. Scrivi una formula che fornisca la frequenza cardiaca, in funzione dell’età, affinché l ’ esercizio fisico abbia la massima efficacia.
  • 46. ANALISI DEL QUESITO Livello : PISA 2003 – 15 anni Tipologia : domanda aperta con motivazione (1), domanda aperta (2) Processi : connessione (1), riflessione (2) Contenuto : relazioni e funzioni Situazione : pubblica/personale CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 47. IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2. La competenza matematica 3. I contenuti matematici 4. I processi cognitivi 5. Caratteristiche generali delle prove e criteri di formulazione dei quesiti 3.1 I nuclei tematici 3.2 Ambito di valutazione 5.1 Tipi di quesiti 5.2 Criteri di formulazione dei quesiti 1. PRESENTAZIONE ESEMPI DI PROVE CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51. RICADUTE GUIDA PER IL MIGLIORAMENTO DELL’INSEGNAMENTO STIMOLARE LO SVILUPPO E LA CRESCITA DEL PATRIMONIO COGNITIVO E CULTURALE CHE OGNI SCUOLA POSSIEDE SEMPLICE ADDESTRAMENTO AD AFFRONTARE TIPOLOGIE VALUTATIVE SIMILI ATTRAVERSO UN’ATTENTA ANALISI DELLE PROVE SOMMINISTRATE PUNTI DEBOLI PUNTI DI FORZA 1.4 QDR POSITIVE POSITIVE NEGATIVE CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 52. Matematica “utile” “ strumento di pensiero” ? MATEMATICA Disciplina con un proprio specifico statuto epistemologico QDR 2.1 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56. vi è un sostanziale accordo internazionale sulle grandi linee del curriculum scolastico in matematica del primo ciclo dell’insegnamento è essenziale ricordare la distinzione tra curriculo atteso curriculo implementato e curriculo appreso QDR 3.3 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 57.
  • 58. 3.1.1 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 59. 3.1.2 QDR REGIONE LIGURIA - SEMINARI PROVINCIALI 2010 PISA, avendo l’obiettivo generale di verificare in che misura i quindicenni scolarizzati abbiano acquisito alcune competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere per tutta la vita, non si focalizza sulla padronanza di contenuti curricolari, ma sulla misura in cui gli studenti sono in grado di utilizzare competenze maturate durante gli anni di scuola per affrontare e risolvere problemi e compiti che si incontrano nella vita quotidiana. TIMSS assume il curricolo come principale criterio di riferimento per rilevare le opportunità formative fornite agli studenti dai diversi sistemi educativi e fa proprio, perciò, un quadro di riferimento più strettamente aderente alla effettiva pratica scolastica. In realtà, il modello di curricolo assunto da TIMSS è ampio e articolato in tre distinte dimensioni: il curricolo atteso -  conoscenze e abilità che il contesto sociale attende che gli studenti acquisiscano; il curricolo implementato - conoscenze e abilità insegnate in classe dai docenti; e il curricolo appreso - conoscenze e abilità che gli studenti hanno effettivamente maturato rispetto ai temi e ai problemi proposti.
  • 60. QDR 3.2.1 REGIONE LIGURIA - SEMINARI PROVINCIALI 2010 AMBITO DI CONTENUTO OGGETTI DI VALUTAZIONE NUMERI Numeri naturali e loro rappresentazione in base dieci. Addizione e sottrazione fra numeri naturali. Moltiplicazione e divisione fra numeri naturali. Numeri decimali e frazioni. Frazioni equivalenti. Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali. Operazioni fra numeri decimali. Proprietà delle operazioni. Significato delle parentesi in sequenze di operazioni. Proprietà dei numeri naturali: precedente successivo, pari dispari, doppio, metà…). Operazioni con i numeri interi. Calcolo approssimato. Potenze di numeri naturali e interi. Numeri primi. Multipli e divisori. Rapporti, percentuali e proporzioni. Numeri decimali limitati e illimitati periodici (rappresentazione decimale e frazionaria). Numeri razionali. Operazioni con i numeri razionali. Numeri decimali non periodici. SPAZIO E FIGURE Mappe, piantine e orientamento. Rappresentazione di oggetti nel piano e nello spazio. Semplici figure dello spazio e del piano (cubo, sfera, triangolo, quadrato, …). I principali enti geometrici. Angoli e loro ampiezza. Rette incidenti, parallele e perpendicolari. Verticalità, orizzontalità. Uguaglianza di figure. Equivalenza fra figure. Composizione e scomposizione di figure. Elementi di semplici figure dello spazio (vertici, spigoli, …). Unità di misure di lunghezze, aree e volumi. Perimetro di poligoni. Aree di poligoni. Somma degli angoli di un triangolo e di poligoni. Teorema di Pitagora. Traslazioni, rotazioni e simmetrie. Riproduzioni in scala: ampliamenti e riduzioni. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. Aree e volumi dei principali solidi. Rappresentazione piana di figure solide. Sistema di riferimento cartesiano. Rappresentazione sul piano cartesiano di figure piane e di trasformazioni geometriche.
  • 61. (*) Il Nucleo Relazioni e funzioni sarà valutato a partire dalla classe V della scuola primaria 3.2.2 QDR REGIONE LIGURIA - SEMINARI PROVINCIALI 2010 AMBITO DI CONTENUTO OGGETTI DI VALUTAZIONE RELAZIONI E FUNZIONI (*) Classificazione di oggetti, figure, numeri in base a una determinata proprietà. Equivalenze e ordinamenti. Grandezze direttamente e inversamente proporzionali Ricerca di regolarità in sequenze di numeri, figure, simboli e parole. Generalizzazione di regolarità attraverso parole e espressioni algebriche. Funzioni del tipo y=ax, y=a/x e y=x2 e loro rappresentazione grafica. Rappresentazione di funzioni attraverso parole, tabelle, grafici, espressioni algebriche. Equazioni di primo grado. Rappresentazione di fatti e fenomeni attraverso tabelle, grafici ed espressioni algebriche. MISURA, DATI E PREVISIONI Il collettivo statistico e i suoi elementi. Prime rappresentazioni di dati (tabelle, pittogrammi, grafici a barre, ecc.). Caratteri qualitativi e quantitativi. Moda, mediana e media aritmetica. Istogrammi. Calcolo di frequenze relative e percentuali. Diagrammi di vario tipo. Evento certo, possibile e impossibile. Campione estratto da una popolazione: casuale e non casuale. Probabilità di un evento: valutazione della probabilità di eventi elementari ed equiprobabili. Semplici valutazioni di probabilità di un evento a partire da dati statistici. Misure di grandezze discrete per conteggio. Misure di grandezze continue attraverso oggetti e strumenti. Il Sistema Internazionale di misura. Stime e approssimazioni. Notazione scientifica.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66. QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 67. 1 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 68. 2 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 69. 3 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 70. 4 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 71. 5 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 72. 6 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 73. 7 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 74. 8 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 75. 9 QDR CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 91. CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   MEDIA%SCUOLA MEDIA%LIGURIA MEDIA%ITALIA SPAZIO E FIGURE 63 65 69 MISURA, DATI E PREVISIONI 73 70 72 NUMERI 65 71 75 RELAZIONI E FUNZIONI 69 70 72
  • 94. D3 D5.1 D5.3 D5.2 D.8 D14.a D14.b D.17 D19.a D19.b CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 95. D1 D9 D13 D20 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 96. D2 D7 D10 D15 D16 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 97. D4 D6a D6b D6c D11 D12 D18 D21 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 98. D4 D6a D6b D6c D11 D12 D18 D21 L4 L6 L3 L4 L2 L2 L4 L3 CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010   D4 D6a D6b D6c D11 D12 D18 D21 3^G 95 95 68 79 58 74 21 74 NAZ. 87 67 78 75 76 84 27 78
  • 102. 3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 104. 3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 109. 3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 111. 3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 112. 3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 116. 3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010
  • 119. 3^G CAPELLI-CORRADI INVALSI- SEMINARI PROVINCIALI 2010