SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  19
IL FLUSSO DELL’INFORMAZIONE GENETICA:
GLI ACIDI NUCLEICI (DNA e RNA)
STRUTTURA:

POLIMERI DI NUCLEOTIDI:
Gruppo fosfato-zucchero-base azotata
STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI

FUNZIONE

DNA
Desossiribonucleic acid
Custodisce
l’INFORNAZIONE GENETICA
Perpetua l’informazione
genetica attraverso la
DUPLICAZIONE

RNA
Ribonucleic acid
Consente di esprimere
l’informazione genetica
partecipando alla SINTESI
PROTEICA

STRUTTURA

DOPPIO FILAMENTO

SINGOLO FILAMENTO

DEOSSIRIBOSIO

RIBOSIO

TIMINA

URACILE
ZUCCHERO

BASE
AZOTATE
Nel filamento di DNA il gruppo fosfato di un nucleotide (in 5’) lega
l’ossigeno (in 3’) del nucleotide successivo.
L’ «IMPALCATURA» del filamento è costituita da un’alternanza di fosfato e
zucchero, da cui emergono le basi azotate come fossero i denti di un pettine
La molecola di DNA è costituita da DUE FILAMENTI «ANTIPARALLELI»,

perché hanno orientamento invertito: 5’->3’ l’uno e 3’->5’ l’altro
La molecola di DNA è costituita da DUE FILAMENTI «COMPLEMENTARI»:

le basi azotate si appaiano in modo DEFINITO e sono stabilizzate da
legami H.

Purina ------------- Pirimidina
ADENINA  2 legami H  TIMINA
GUANINA 3 legami H  CITOSINA

La distanza tra i due filamenti
è costante
La molecola di DNA è costituita da DUE FILAMENTI «AD ELICA»:

i due filamenti sono avvolti a spirale
LA DUPLICAZIONE DEL DNA
Prima della divisione cellulare è necessario che il DNA sia
interamente duplicato perché ciascuna delle due cellule figlie deve

riceverne una copia completa.
La duplicazione del DNA è possibile
grazie alla COMPLEMENTARIETA’ delle basi:
un solo filamento del DNA contiene
l’intera informazione genetica e
può fare da stampo per la

costruzione del filamento
complementare.
LA DUPLICAZIONE DEL DNA
E’ SEMICONSERVATIVA
•

I due filamenti si separano

•

Ciascun filamento fa da stampo
per il filamento complementare

•

Ciascuna nuova molecola di DNA
è costituita

da un filamento parentale (IN BLU)
ed uno neosintetizzato (IN GIALLO)
LA DUPLICAZIONE DEL DNA
richiede energia e coinvolge una dozzina di enzimi, riuniti in una struttura
chiamata complesso di duplicazione:
• L’elicasi srotola la doppia elica di DNA;
• la topoisomerasi mantiene staccati i
filamenti;
• la DNA polimerasi unisce tra loro i
nucleotidi

La duplicazione procede a partire da
molteplici siti di origine di duplicazione,
consentendo di completare il processo
rapidamente
IL DNA: LA CROMATINA ED I CROMOSOMI
Le molecole di DNA sono normalmente associate a proteine e non
hanno una struttura condensata (CROMATINA).
Per la divisione cellulare, dopo la sua
duplicazione, il materiale genetico deve
essere distribuito alle due cellule figlie.
A tale scopo ciascuna molecola di DNA,
lunga e fragile, deve essere condensata,
come un filo avvolto a gomitolo.
IL DNA: LA CROMATINA ED I CROMOSOMI
• Fibra da 10 nm «A FILO DI PERLE»: il DNA si avvolge attorno ad un complesso
di 8 proteine (ISTONI) per formare i NUCLEOSOMI (DNA +ISTONI) separati da
DNA LINKER

• Fibre da 30 e 300nm: il filo di nucleosomi si avvolge ad elica, e poi
quest’ultima si avvolge ancora ad elica
• Ulteriori avvolgimenti ad anse formano la struttura finale del CROMOSOMA

Struttura
«A FILO DI PERLE»
DNA linker

DNA+istoni=
nucleosoma
BRACCIO
TELOMERI

CENTROMERO

BRACCIO

UN CROMOSOMA corrisponde ad un’unica
molecola di DNA condensata.
Il DNA è poco visibile in questa struttura perché
generalmente si trova in forma di CROMATINA
decondensata. Il DNA condensa infatti solo
prima della divisione cellulare

Dopo la duplicazione del DNA, prima della

1 CROMATIDIO

divisione cellulare, il cromosoma manifesta

1 CROMATIDIO

l’avvenuta duplicazione del DNA perché
È costituito da 2 CROMATIDI FRATELLI
(azzurro e marrone) uniti al livello del centromero.
Con la divisione cellulare i due cromatidi si separano
assumendo la dignità di singoli CROMOSOMI

In ciascuna cellula figlia, dove subito decondensano

CENTROMERO
IL GENOMA ED IL CARIOTIPO
I GENI rappresentano le informazioni genetiche contenute nel DNA.
Ciascun gene contiene l’informazione per produrre una PROTEINA
Ciascun gene corrisponde ad un SEGMENTO di DNA
Il GENOMA rappresenta l’insieme dei geni di un individuo.
Il CARIOTIPO o CORREDO CROMOSOMICO
rappresenta la QUANTITA’ e QUALITA’ dei
cromosomi di una data specie.
Il cariotipo viene rappresentato da una
fotografia con i cromosomi
condensati, ciascuno costituito da due
cromatidi fratelli, disposti in ordine
di grandezza decrescente.
Ciascun cromosoma è caratterizzato da una
propria FORMA e BANDEGGIATURA
IL CARIOTIPO UMANO
Il cariotipo umano è DIPLOIDE, costituito da 2n=46 cromosomi:
si riconoscono 2 serie di 23 cromosomi:
23 derivano dalla madre e 23 derivano dal padre.
I 46 cromosomi umani dunque non sono totalmente diversi, ma sono
simili a coppie (per forma, bandeggiatura, contenuto genetico).
I due cromosomi di ciascuna coppia (derivati l’uno dal padre e l’altro dalla
madre) vengono detti CROMOSOMI OMOLOGHI
Le coppie di cromosomi omologhi in
una cellula derivano dal fenomeno
della fecondazione (il DNA è SIMILE)
Le coppie di cromatidi fratelli in
ciascun cromosoma derivano dal
fenomeno della duplicazione del DNA
(il DNA è IDENTICO)
IL CARIOTIPO UMANO
Tra i 46 cromosomi umani si distinguono:
22 coppie di AUTOSOMI: coppie
di cromosomi omologhi che
sono simili sia nel maschio che
nella femmina
(omologhi da n. 1 a n. 22)

1 coppia di ETEROCROMOSOMI
detti CROMOSOMI SESSUALI:
la 23a coppia di omologhi è
rappresentata da due
cromosomi simili nella femmina
(detti XX) e diversi nel maschio
(detti XY)
IL CICLO VITALE
Negli organismi che si riproducono sessualmente la fecondazione non
deve portare ad un aumento del corredo cromosomico di generazione in
generazione.
Alla fecondazione (unione di due corredi cromosomici) si deve alternare
una divisione cellulare speciale in cui il corredo cromosomico si dimezza .
MITOSI: il cariotipo resta inalterato: 2n  2n oppure n  n
MEIOSI: il cariotipo viene dimezzato per produrre GAMETI APLOIDI 2n n
FECONDAZIONE: l’unione di gameti APLOIDI , ristabilisce il cariotipo
diploide: n+n  2n
IL CICLO VITALE UMANO
Nell’individuo le CELLULE SOMATICHE DIPLOIDI si
dividono attraverso la MITOSI
2n

2n

n

n
2n

2n

2n

Nelle GONADI (ovaio e testicolo) le cellule della
LINEA GERMINALE sono capaci di dividersi
attraverso la MEIOSI da cui si producono cellule
APLOIDI (n=23) dette GAMETI (ovocita e
spermatozoo)
I GAMETI APLOIDI (CELLULA UOVO E
SPERMATOZOO) uniscono il loro cariotipo con la
FECONDAZIONE: lo ZIGOTE (2n) è la prima cellula
del nuovo individuo, che si accrescerà attraverso
successive MITOSI
FECONDAZIONE
MEIOSI (cellule aploidi)

CICLO DIPLONTE
LA FASE APLOIDE E’
LIMITATA AI SOLI GAMETI, che
subito si fondono con la
fecondazione

CICLO APLONTE
LA FASE DIPLOIDE E’
LIMITATA AL SOLO ZIGOTE,
che subito si divide per meiosi

CICLO APLODIPLONTE
I GAMETI APLOIDI si dividono per
mitosi e generano il GAMETOFITO (n)
Le cellule del gametofito si uniscono con la
FECONDAZIONE: lo zigote si divide per
mitosi generando lo SPOROFITO

Contenu connexe

Tendances

Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
viacopernico
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzione
Nicola Toma
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
imartini
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
Marco Pisu
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
L M
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 

Tendances (20)

Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Intro virus
Intro virusIntro virus
Intro virus
 
Sistema preventivo
Sistema preventivoSistema preventivo
Sistema preventivo
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
L'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteriL'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteri
 
La genetica
La geneticaLa genetica
La genetica
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Down
DownDown
Down
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzione
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 

En vedette

Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteine
franconegiuseppina
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
vanmig
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
scuola
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
L M
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
Anna Paola Rendina
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
Ilaria Amore
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
vincero
 

En vedette (19)

Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteine
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di Studio
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
Pluricellularità
PluricellularitàPluricellularità
Pluricellularità
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 

Similaire à Dna e cariotipo

Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
Gene News
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
homeralone
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
gianlurimini
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vita
geraniol
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
guestbe59e0
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
ceciafab
 

Similaire à Dna e cariotipo (20)

Dna
Dna Dna
Dna
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vita
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
 
03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 

Plus de viacopernico (11)

Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Presentazione 2013
Presentazione 2013Presentazione 2013
Presentazione 2013
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Dna e cariotipo

  • 1. IL FLUSSO DELL’INFORMAZIONE GENETICA: GLI ACIDI NUCLEICI (DNA e RNA) STRUTTURA: POLIMERI DI NUCLEOTIDI: Gruppo fosfato-zucchero-base azotata
  • 2. STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI FUNZIONE DNA Desossiribonucleic acid Custodisce l’INFORNAZIONE GENETICA Perpetua l’informazione genetica attraverso la DUPLICAZIONE RNA Ribonucleic acid Consente di esprimere l’informazione genetica partecipando alla SINTESI PROTEICA STRUTTURA DOPPIO FILAMENTO SINGOLO FILAMENTO DEOSSIRIBOSIO RIBOSIO TIMINA URACILE
  • 4. Nel filamento di DNA il gruppo fosfato di un nucleotide (in 5’) lega l’ossigeno (in 3’) del nucleotide successivo. L’ «IMPALCATURA» del filamento è costituita da un’alternanza di fosfato e zucchero, da cui emergono le basi azotate come fossero i denti di un pettine
  • 5. La molecola di DNA è costituita da DUE FILAMENTI «ANTIPARALLELI», perché hanno orientamento invertito: 5’->3’ l’uno e 3’->5’ l’altro
  • 6. La molecola di DNA è costituita da DUE FILAMENTI «COMPLEMENTARI»: le basi azotate si appaiano in modo DEFINITO e sono stabilizzate da legami H. Purina ------------- Pirimidina ADENINA  2 legami H  TIMINA GUANINA 3 legami H  CITOSINA La distanza tra i due filamenti è costante
  • 7. La molecola di DNA è costituita da DUE FILAMENTI «AD ELICA»: i due filamenti sono avvolti a spirale
  • 8. LA DUPLICAZIONE DEL DNA Prima della divisione cellulare è necessario che il DNA sia interamente duplicato perché ciascuna delle due cellule figlie deve riceverne una copia completa. La duplicazione del DNA è possibile grazie alla COMPLEMENTARIETA’ delle basi: un solo filamento del DNA contiene l’intera informazione genetica e può fare da stampo per la costruzione del filamento complementare.
  • 9. LA DUPLICAZIONE DEL DNA E’ SEMICONSERVATIVA • I due filamenti si separano • Ciascun filamento fa da stampo per il filamento complementare • Ciascuna nuova molecola di DNA è costituita da un filamento parentale (IN BLU) ed uno neosintetizzato (IN GIALLO)
  • 10. LA DUPLICAZIONE DEL DNA richiede energia e coinvolge una dozzina di enzimi, riuniti in una struttura chiamata complesso di duplicazione: • L’elicasi srotola la doppia elica di DNA; • la topoisomerasi mantiene staccati i filamenti; • la DNA polimerasi unisce tra loro i nucleotidi La duplicazione procede a partire da molteplici siti di origine di duplicazione, consentendo di completare il processo rapidamente
  • 11. IL DNA: LA CROMATINA ED I CROMOSOMI Le molecole di DNA sono normalmente associate a proteine e non hanno una struttura condensata (CROMATINA). Per la divisione cellulare, dopo la sua duplicazione, il materiale genetico deve essere distribuito alle due cellule figlie. A tale scopo ciascuna molecola di DNA, lunga e fragile, deve essere condensata, come un filo avvolto a gomitolo.
  • 12. IL DNA: LA CROMATINA ED I CROMOSOMI • Fibra da 10 nm «A FILO DI PERLE»: il DNA si avvolge attorno ad un complesso di 8 proteine (ISTONI) per formare i NUCLEOSOMI (DNA +ISTONI) separati da DNA LINKER • Fibre da 30 e 300nm: il filo di nucleosomi si avvolge ad elica, e poi quest’ultima si avvolge ancora ad elica • Ulteriori avvolgimenti ad anse formano la struttura finale del CROMOSOMA Struttura «A FILO DI PERLE» DNA linker DNA+istoni= nucleosoma
  • 13. BRACCIO TELOMERI CENTROMERO BRACCIO UN CROMOSOMA corrisponde ad un’unica molecola di DNA condensata. Il DNA è poco visibile in questa struttura perché generalmente si trova in forma di CROMATINA decondensata. Il DNA condensa infatti solo prima della divisione cellulare Dopo la duplicazione del DNA, prima della 1 CROMATIDIO divisione cellulare, il cromosoma manifesta 1 CROMATIDIO l’avvenuta duplicazione del DNA perché È costituito da 2 CROMATIDI FRATELLI (azzurro e marrone) uniti al livello del centromero. Con la divisione cellulare i due cromatidi si separano assumendo la dignità di singoli CROMOSOMI In ciascuna cellula figlia, dove subito decondensano CENTROMERO
  • 14. IL GENOMA ED IL CARIOTIPO I GENI rappresentano le informazioni genetiche contenute nel DNA. Ciascun gene contiene l’informazione per produrre una PROTEINA Ciascun gene corrisponde ad un SEGMENTO di DNA Il GENOMA rappresenta l’insieme dei geni di un individuo. Il CARIOTIPO o CORREDO CROMOSOMICO rappresenta la QUANTITA’ e QUALITA’ dei cromosomi di una data specie. Il cariotipo viene rappresentato da una fotografia con i cromosomi condensati, ciascuno costituito da due cromatidi fratelli, disposti in ordine di grandezza decrescente. Ciascun cromosoma è caratterizzato da una propria FORMA e BANDEGGIATURA
  • 15. IL CARIOTIPO UMANO Il cariotipo umano è DIPLOIDE, costituito da 2n=46 cromosomi: si riconoscono 2 serie di 23 cromosomi: 23 derivano dalla madre e 23 derivano dal padre. I 46 cromosomi umani dunque non sono totalmente diversi, ma sono simili a coppie (per forma, bandeggiatura, contenuto genetico). I due cromosomi di ciascuna coppia (derivati l’uno dal padre e l’altro dalla madre) vengono detti CROMOSOMI OMOLOGHI Le coppie di cromosomi omologhi in una cellula derivano dal fenomeno della fecondazione (il DNA è SIMILE) Le coppie di cromatidi fratelli in ciascun cromosoma derivano dal fenomeno della duplicazione del DNA (il DNA è IDENTICO)
  • 16. IL CARIOTIPO UMANO Tra i 46 cromosomi umani si distinguono: 22 coppie di AUTOSOMI: coppie di cromosomi omologhi che sono simili sia nel maschio che nella femmina (omologhi da n. 1 a n. 22) 1 coppia di ETEROCROMOSOMI detti CROMOSOMI SESSUALI: la 23a coppia di omologhi è rappresentata da due cromosomi simili nella femmina (detti XX) e diversi nel maschio (detti XY)
  • 17. IL CICLO VITALE Negli organismi che si riproducono sessualmente la fecondazione non deve portare ad un aumento del corredo cromosomico di generazione in generazione. Alla fecondazione (unione di due corredi cromosomici) si deve alternare una divisione cellulare speciale in cui il corredo cromosomico si dimezza . MITOSI: il cariotipo resta inalterato: 2n  2n oppure n  n MEIOSI: il cariotipo viene dimezzato per produrre GAMETI APLOIDI 2n n FECONDAZIONE: l’unione di gameti APLOIDI , ristabilisce il cariotipo diploide: n+n  2n
  • 18. IL CICLO VITALE UMANO Nell’individuo le CELLULE SOMATICHE DIPLOIDI si dividono attraverso la MITOSI 2n 2n n n 2n 2n 2n Nelle GONADI (ovaio e testicolo) le cellule della LINEA GERMINALE sono capaci di dividersi attraverso la MEIOSI da cui si producono cellule APLOIDI (n=23) dette GAMETI (ovocita e spermatozoo) I GAMETI APLOIDI (CELLULA UOVO E SPERMATOZOO) uniscono il loro cariotipo con la FECONDAZIONE: lo ZIGOTE (2n) è la prima cellula del nuovo individuo, che si accrescerà attraverso successive MITOSI
  • 19. FECONDAZIONE MEIOSI (cellule aploidi) CICLO DIPLONTE LA FASE APLOIDE E’ LIMITATA AI SOLI GAMETI, che subito si fondono con la fecondazione CICLO APLONTE LA FASE DIPLOIDE E’ LIMITATA AL SOLO ZIGOTE, che subito si divide per meiosi CICLO APLODIPLONTE I GAMETI APLOIDI si dividono per mitosi e generano il GAMETOFITO (n) Le cellule del gametofito si uniscono con la FECONDAZIONE: lo zigote si divide per mitosi generando lo SPOROFITO