SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
Lezione Tre: OS-Fusion




                                     Lezione Tre: OS-Fusion


                              Dario Mazza - Sebastiano Merlino

                         Universit` degli Studi di Catania - Facolt` di Ingegneria
                                  a                                a


                                           29 Aprile 2010

1 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion




         ‘Unix is user-friendly, it just chooses its friends.’
                                                            Andreas Bogk


         ‘A computer is like air conditioning; it becames useless when you open
         Windows.’
                                                        Linus Torvalds




2 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         A-C



Glossario
A-C




                ALSA (Advanced Linux Sound Architecture): componente del
                Kernel Linux che si occupa del sottosistema audio.
                Bash (Bourne Again Shell): famosa shell (linea di comando)
                Boot: fase di avvio, dall’accensione fino al completato caricamento
                del sistema operativo.
                Boot loader: ` il programma che carica il kernel di un sistema
                               e
                operativo e ne permette l’avvio
                CUPS (Common Unix Printing System): ` un sistema di stampa
                                                              e
                modulare per sistemi operativi di tipo Unix che permette ad un
                computer di funzionare come un efficace print server.
                Compiz: famoso Compositing Window Manager


3 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         D-E



Glossario
D-E


                Desktop Environment:(dall’inglese: ambiente della scrivania, ma
                detto solitamente ambiente desktop in italiano) ` l’interfaccia grafica
                                                                 e
                (GUI) che permette di usare un computer tramite l’interazione con
                oggetti grafici, come le icone e le finestre dei programmi.
                Desktop Manager: Gestore del desktop
                Directory (o anche cartella o folder): ` un’entit` nel file system
                                                          e      a
                che contiene un gruppo di file e altre directory
                Demone (daemon): ` un programma eseguito in background,
                                        e
                senza che sia sotto il controllo diretto dell’utente. Di solito i demoni
                hanno nomi che finiscono per d: per esempio, syslogd ` il demone
                                                                          e
                che gestisce i log di sistema.
                 DEB (pacchetto.deb): pacchetti binari facilmente installabili
                attraverso il gestore di pacchetti APT (o le sue interfacce grafiche
                come Synaptic)
4 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         F-G



Glossario
F-G


                File system: un meccanismo con il quale i file sono immagazzinati e
                organizzati su un dispositivo di archiviazione (come un hard disk)
                Fluxbox: ` un Window Manager basato su Blackbox, ma con un
                          e
                elevato grado di personalizzabilit` e funzionalit` aggiuntive
                                                  a              a
                FSTAB (/etc/fstab): file di configurazione che indica al sistema
                come gestire le partizioni dei dischi e le unit` ottiche
                                                               a
                GTK: ` un toolkit per la creazione di interfacce grafiche. Supporta
                      e
                nativamente l’ambiente grafico X Window System
                GNOME (GNU Network Object Model Environment): ` un           e
                Desktop environment creato inizialmente da Miguel de Icaza e
                Federico Mena, con l’obiettivo di fornire un ambiente di sviluppo e
                desktop libero per il sistema operativo GNU/Linux.
                GRUB (GRand Unified Bootloader): ` uno dei Boot Loader pi`
                                                e                       u
                comuni nei sistemi GNU/Linux
5 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         H-L



Glossario
H-L



                Host: ogni terminale collegato ad Internet. Gli host possono essere
                di diverso tipo, ad esempio computer, palmari, dispositivi mobili e
                cos` via, fino a includere web TV o dispositivi domestici.
                   ı
                 Kernel: il nucleo di un sistema operativo. Si tratta di un software
                avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull’elaboratore
                un accesso sicuro e controllato all’hardware.
                KDE (K Desktop Environment): ` un ambiente desktop grafico
                                             e
                basato sulle librerie Qt
                LILO (LInux LOader): Uno dei Boot Laoder pi` diffuso insieme a
                                                           u
                GRUB
                Live: distribuzioni di GNU/Linux che possono funzionare senza
                necessit` di una installazione (tutto viene caricato in ram), senza
                        a
                toccare minimamente l’hard disk

6 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         M-N



Glossario
M-N



                MBR (Master Boot Record): ` il settore di avvio che consiste nei
                                                   e
                primi 512 byte dell’hard disk, che contiene la sequenza di comandi
                necessaria per l’avvio del sistema operativo, solitamente in questa
                parte viene installato il Boot loader
                Mount: ` l’operazione con cui il filesystem di una qualunque unit`
                         e                                                      a
                di memorizzazione (es CD, DVD, hard disck ecc) viene innestato in
                una directory del filesystem gi` attivo
                                              a
                Man: Le utility a linea di comando tradizionali di Linux sono sempre
                state documentate con delle man-page. Digitando man [comando]
                ` possibile ottenere informazioni su come usare il comando e le sue
                e
                eventuali opzioni.
                Nano: famoso editor testuale, il suo nome originale era Pico.


7 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         O-R



Glossario
O-R



                Prompt: stringa di caratteri che indica la disponibilit` della shell ad
                                                                       a
                accettare dei comandi, e che precede la zona di immissione.
                Partizione: ` una separazione di un supporto di memoria (memoria
                              e
                centrale, disco, stringa di dischi, ecc) in parti gestite
                indipendentemente.
                PATH: ` una variabile di sistema che fornisce una lista di directory
                          e
                in cui il sistema cerca i comandi/eseguibili
                Root: L’utente amministratore, ha pieni poteri sul sistema, in
                Ubuntu/Kubuntu/Xubuntu ` di default disabilitato (si usa sudo)
                                          e
                RPM (pacchetto .rpm): pacchetti binari usati da distro come
                Fedora, Suse, Mandriva e molte altre; facilmente installabili
                attraverso i relativi gestori pacchetti (e.g. yum ).


8 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
         S-U



Glossario
S-U


                SWAP: estensione della capacit` della memoria volatile (ram)
                                                 a
                complessiva del computer, oltre il limite imposto dalla quantit` di
                                                                                a
                RAM installata, attraverso l’utilizzo di uno spazio su un altro
                supporto fisico, ad esempio il disco fisso.
                Shell: ` il programma che permette agli utenti di comunicare con il
                       e
                                                  `
                sistema e di avviare i programmi. E una delle componenti principali
                di un sistema operativo, insieme al kernel.
                Script: ` un programma, scritto in un linguaggio di scripting che
                        e
                non viene compilato ma ` eseguito direttamente da un interprete.
                                       e
                Sorgente: ` un insieme di istruzioni, appartenenti ad un
                            e
                determinato linguaggio di programmazione, utilizzato per realizzare
                un programma. Il programma distribuito in questa forma, necessita
                di essere compilato per essere installato.
                Umount: operazione inversa al mount
9 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Glossario
      V-Z



Glossario
V-Z




                VIM (o VI) : famoso editor testuale
                Window Manager: Gestore di finestre
                Xorg: ` l’implementazione open source ufficiale del sistema grafico
                      e
                X Window System (server grafico)
                Xfce:` un ambiente desktop per sistemi Unix o derivati (come
                      e
                GNU/Linux o FreeBSD) che richiede molta meno memoria dei pi` u
                blasonati GNOME e KDE risultando cos` un ottimo compromesso
                                                          ı
                tra leggerezza e funzionalit`, basato sulle GTK.
                                            a




10 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Virtualizzazione




Virtualizzazione

                                                            `
                                                            E un’operazione mediante la
                                                            quale ` possibile eseguire un
                                                                   e
                                                            intero sistema operativo ed
                                                            effettuare su di esso tutte le pi`u
                                                            comuni operazioni che esso
                                                            supporta. Il sistema operativo
                                                            verr`, di fatto, eseguito in uno
                                                                a
                                                            speciale ambiente detto
                                                            ‘Macchina Virtuale’ che risulta
                                                            essere una rappresentazione
                                                            software di oggetti hardware
    Figura:  Windows Vista eseguito su Linux mediante       (processore, disco, ecc...).
    VirtualBox


          Una tale operazione avviene tramite l’utilizzo di un software detto, appunto, di
          virtualizzazione; quello da noi utilizzato ` VirtualBox della Sun Microsystems.
                                                     e

11 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Virtualizzazione




Virtualizzazione


          Le tecniche di Virtualizzazione risultano utili per vari motivi:
                 Esse rendono possibile l’esecuzione di software nativo sul sistema
                 operativo virtualizzato; pertanto, permettono l’utilizzo di software
                 altrimenti impossibile da sfruttare. Si possono inoltre Virtualizzare
                 sistemi operativi ormai troppo vecchi per essere compatibili con il
                 nuovo hardware.
                 Evitano l’utilizzo di pi` macchine nel caso in cui si abbia la necessit`
                                         u                                              a
                 di eseguire operazioni su differenti sistemi operativi.
                 Rendono semplice la sperimentazione sul sistema operativo
                 virtualizzato inquanto saranno pi` semplici le operazioni di recupero
                                                  u
                 in caso di disastro.



12 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Virtualizzazione




Virtualizzazione



          Sono necessarie, inoltre, alcune definizioni:
                 Sistema Operativo Ospitante (Host OS): Rappresenta il sistema
                 operativo della macchina fisica (non virtuale) ove VirtualBox viene
                 eseguito.
                                                            `
                 Sistema Operativo Ospite (Guest OS): E il sistema operativo che
                 viene eseguito sulle macchine virtuali.
                 Macchina Virtuale: speciale ambiente simulante, in maniera
                 software, un sistema hardware al fine di illudere il Sistema Operativo
                 Ospite che esso abbia il controllo della macchina.




13 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Wine




Wine
          Wine ` un acronimo ricorsivo che significa Wine Is Not an Emulator. Obiettivo
                 e
          di un tale software ` quello di reinterpretare le chiamate alle api Win32
                              e
          redirezionandole verso le api usate in Linux; tradotto in parole povere
          dall’informatichese ci` vuol dire che tramite Wine si potranno eseguire software
                                o
          specificatamente progettati per Windows su ambienti Linux senza bisogno di
          virtualizzazioni come se essi fossero nativi del sistema stesso.
          Un tale software non ` stato pensato solo per l’utilizzo su Linux, bens` anche al
                                 e                                               ı
          fine di aiutare nell’esecuzione di software per vecchie versioni di Windows sulle
          nuove versioni dello stesso.


          L’installazione del software pu` avvenire, come sempre attraverso l’uso del
                                         o
          sistema a pacchetti o altrimenti tramite compilazione a partire dai sorgenti. E`
          importante che, dopo l’installazione, ` necessario configurare il nuovo sistema
                                                e
          detto anche Windows Bottle; per far ci`, da shell basta eseguire il comando
                                                   o
          winecfg. Tale comando altro non far` che creare la cartella necessaria per la
                                                 a
          bottle ma tramite lo stesso, si potr`, inoltre, configurare il sistema nei minimi
                                              a
          dettagli.
14 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Wine




Wine
                         Come si pu` notare dallo screenshot la
                                      o
                         cofigurazione permette di ricreare un ambiente
                         windows nel quale ` possibile definire ogni
                                             e
                         minimo dettaglio. Si possono, inoltre,
                         facilmente inserire librerie aggiuntive
                         prelevandole da sistemi Windows ed in pi`, si
                                                                   u
                         pu` facilmente specificare la versione preferita
                            o
                         di Windows che si vorr` utilizzare (` possibile
                                                  a            e
                         decidere una versione per ogni programma
                         installato).
                         L’avvio degli eseguibili per Windows (.exe)
                         avviene tramite il comando
                                  wine nomeeseguibile.exe
                         Tramite lo stesso vengono installati i software
                         (setup.exe).
15 / 16
Lezione Tre: OS-Fusion
   Riferimenti Utili




Riferimenti Utili



          Sito di riferimento per Wine:

                                   http://www.winehq.org
          Wiki ufficiale di Wine:
                                  http://wiki.winehq.org

          Database delle applicazioni eseguite su Wine
                                  http://appdb.winehq.org




16 / 16

More Related Content

What's hot

Presentazione Linux
Presentazione LinuxPresentazione Linux
Presentazione LinuxMatteo
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informaticagiu89
 
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazioneIntroduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazioneValerio Bruno
 
Guida al Computer - Lezione 51 - Il Sistema Operativo Parte 1
Guida al Computer - Lezione 51 - Il Sistema Operativo Parte 1Guida al Computer - Lezione 51 - Il Sistema Operativo Parte 1
Guida al Computer - Lezione 51 - Il Sistema Operativo Parte 1caioturtle
 
Sistema operativo Unix e Linux
Sistema operativo Unix e LinuxSistema operativo Unix e Linux
Sistema operativo Unix e LinuxGiulia Shkreli
 
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzateLibro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzateLibro Windows 7
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesMaurizio Antonelli
 
Lezione corso Base GNU/Linux
Lezione corso Base GNU/LinuxLezione corso Base GNU/Linux
Lezione corso Base GNU/LinuxAlex Palesandro
 
Lezione 6 sound design 1
Lezione 6   sound design 1Lezione 6   sound design 1
Lezione 6 sound design 1Lorenzo Cassulo
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativiPaola Bez
 
Installazione Linux
Installazione LinuxInstallazione Linux
Installazione Linuxarock84
 
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014Janhu Silvio Crispiatico
 
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01Majong DevJfu
 
La storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativiLa storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativizsimo23
 
Presentazione Sistemi Operativi
Presentazione Sistemi OperativiPresentazione Sistemi Operativi
Presentazione Sistemi OperativiMichele Simonetti
 
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2caioturtle
 

What's hot (19)

Presentazione Linux
Presentazione LinuxPresentazione Linux
Presentazione Linux
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informatica
 
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazioneIntroduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
 
Corso linux base
Corso linux baseCorso linux base
Corso linux base
 
Guida al Computer - Lezione 51 - Il Sistema Operativo Parte 1
Guida al Computer - Lezione 51 - Il Sistema Operativo Parte 1Guida al Computer - Lezione 51 - Il Sistema Operativo Parte 1
Guida al Computer - Lezione 51 - Il Sistema Operativo Parte 1
 
Sistema operativo Unix e Linux
Sistema operativo Unix e LinuxSistema operativo Unix e Linux
Sistema operativo Unix e Linux
 
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzateLibro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
Libro windows 7 reti sicurezza tecniche avanzate
 
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
 
Sistema operativo unix
Sistema operativo unixSistema operativo unix
Sistema operativo unix
 
Lezione corso Base GNU/Linux
Lezione corso Base GNU/LinuxLezione corso Base GNU/Linux
Lezione corso Base GNU/Linux
 
Lezione 6 sound design 1
Lezione 6   sound design 1Lezione 6   sound design 1
Lezione 6 sound design 1
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativi
 
Installazione Linux
Installazione LinuxInstallazione Linux
Installazione Linux
 
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
 
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
Sistemi Operativi: Introduzione - Lezione 01
 
La storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativiLa storia dei sistemi operativi
La storia dei sistemi operativi
 
GNU Linux introduction
GNU Linux introductionGNU Linux introduction
GNU Linux introduction
 
Presentazione Sistemi Operativi
Presentazione Sistemi OperativiPresentazione Sistemi Operativi
Presentazione Sistemi Operativi
 
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
 

Viewers also liked

Presentazione Progetto cRio
Presentazione Progetto cRioPresentazione Progetto cRio
Presentazione Progetto cRioDario Mazza
 
Linux & Open Source : Lezione 1
Linux & Open Source : Lezione 1Linux & Open Source : Lezione 1
Linux & Open Source : Lezione 1Dario Mazza
 
OWL-S Restricted
OWL-S RestrictedOWL-S Restricted
OWL-S RestrictedDario Mazza
 
SAWSDL Restriced
SAWSDL RestricedSAWSDL Restriced
SAWSDL RestricedDario Mazza
 

Viewers also liked (7)

Presentazione Progetto cRio
Presentazione Progetto cRioPresentazione Progetto cRio
Presentazione Progetto cRio
 
Linux & Open Source : Lezione 1
Linux & Open Source : Lezione 1Linux & Open Source : Lezione 1
Linux & Open Source : Lezione 1
 
WSMO Restricted
WSMO RestrictedWSMO Restricted
WSMO Restricted
 
Algoritmi E P2P
Algoritmi E P2PAlgoritmi E P2P
Algoritmi E P2P
 
澳洲說明會
澳洲說明會澳洲說明會
澳洲說明會
 
OWL-S Restricted
OWL-S RestrictedOWL-S Restricted
OWL-S Restricted
 
SAWSDL Restriced
SAWSDL RestricedSAWSDL Restriced
SAWSDL Restriced
 

Similar to Linux & Open Source : Lezione Tre

Linux & Open Source : Lezione Due
Linux & Open Source : Lezione DueLinux & Open Source : Lezione Due
Linux & Open Source : Lezione DueDario Mazza
 
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsMirko Mancin
 
Amministrazione base dei sistemi Linux
Amministrazione base dei sistemi LinuxAmministrazione base dei sistemi Linux
Amministrazione base dei sistemi LinuxPaolo Campegiani
 
Understanding Linux
Understanding LinuxUnderstanding Linux
Understanding LinuxNaLUG
 
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nixDa Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nixFelice Pescatore
 
Relazione Sistemi
Relazione SistemiRelazione Sistemi
Relazione Sistemisebym94
 
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel LinuxPIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel LinuxMarco Ferrigno
 
Linux Device Drivers
Linux Device DriversLinux Device Drivers
Linux Device DriversFabio Nisci
 
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?Daniele Albrizio
 
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° ePower point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° eLuca Marcella
 
Corso formazione Linux
Corso formazione LinuxCorso formazione Linux
Corso formazione LinuxErcole Palmeri
 
Linux Kernel, driver e compilazione
Linux Kernel, driver e compilazioneLinux Kernel, driver e compilazione
Linux Kernel, driver e compilazioneFulvio Corno
 
Presentazione scuola!
Presentazione scuola!Presentazione scuola!
Presentazione scuola!Zanny000
 
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)Marcello Missiroli
 
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014Joaquim Hangalo
 

Similar to Linux & Open Source : Lezione Tre (20)

Linux & Open Source : Lezione Due
Linux & Open Source : Lezione DueLinux & Open Source : Lezione Due
Linux & Open Source : Lezione Due
 
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
 
debian gnu linux
debian gnu linuxdebian gnu linux
debian gnu linux
 
Amministrazione base dei sistemi Linux
Amministrazione base dei sistemi LinuxAmministrazione base dei sistemi Linux
Amministrazione base dei sistemi Linux
 
Understanding Linux
Understanding LinuxUnderstanding Linux
Understanding Linux
 
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nixDa Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
 
Relazione Sistemi
Relazione SistemiRelazione Sistemi
Relazione Sistemi
 
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel LinuxPIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
 
Linux Device Drivers
Linux Device DriversLinux Device Drivers
Linux Device Drivers
 
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
 
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° ePower point sistemi operativi , luca marcella 3° e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3° e
 
Corso formazione Linux
Corso formazione LinuxCorso formazione Linux
Corso formazione Linux
 
Linux shell
Linux shellLinux shell
Linux shell
 
Linux shell
Linux shellLinux shell
Linux shell
 
Slide trentin
Slide trentinSlide trentin
Slide trentin
 
Linux Kernel, driver e compilazione
Linux Kernel, driver e compilazioneLinux Kernel, driver e compilazione
Linux Kernel, driver e compilazione
 
Presentazione scuola!
Presentazione scuola!Presentazione scuola!
Presentazione scuola!
 
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
 
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
 
2013 pillole 02
2013 pillole 022013 pillole 02
2013 pillole 02
 

More from Dario Mazza

Linux & Open Source : Lezione Cinque
Linux & Open Source : Lezione CinqueLinux & Open Source : Lezione Cinque
Linux & Open Source : Lezione CinqueDario Mazza
 
Linux & Open Source : Lezione Quattro
Linux & Open Source : Lezione QuattroLinux & Open Source : Lezione Quattro
Linux & Open Source : Lezione QuattroDario Mazza
 
Linux & Open Source : Lezione Tre Pratica
Linux & Open Source : Lezione Tre PraticaLinux & Open Source : Lezione Tre Pratica
Linux & Open Source : Lezione Tre PraticaDario Mazza
 
Linux & Open Source : Lezione Due Pratica
Linux & Open Source : Lezione Due PraticaLinux & Open Source : Lezione Due Pratica
Linux & Open Source : Lezione Due PraticaDario Mazza
 
Linux & Open Source : Lezione 1 Pratica
Linux & Open Source : Lezione 1 PraticaLinux & Open Source : Lezione 1 Pratica
Linux & Open Source : Lezione 1 PraticaDario Mazza
 
Relazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRioRelazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRioDario Mazza
 
OWL Guide Resticted
OWL Guide RestictedOWL Guide Resticted
OWL Guide RestictedDario Mazza
 

More from Dario Mazza (7)

Linux & Open Source : Lezione Cinque
Linux & Open Source : Lezione CinqueLinux & Open Source : Lezione Cinque
Linux & Open Source : Lezione Cinque
 
Linux & Open Source : Lezione Quattro
Linux & Open Source : Lezione QuattroLinux & Open Source : Lezione Quattro
Linux & Open Source : Lezione Quattro
 
Linux & Open Source : Lezione Tre Pratica
Linux & Open Source : Lezione Tre PraticaLinux & Open Source : Lezione Tre Pratica
Linux & Open Source : Lezione Tre Pratica
 
Linux & Open Source : Lezione Due Pratica
Linux & Open Source : Lezione Due PraticaLinux & Open Source : Lezione Due Pratica
Linux & Open Source : Lezione Due Pratica
 
Linux & Open Source : Lezione 1 Pratica
Linux & Open Source : Lezione 1 PraticaLinux & Open Source : Lezione 1 Pratica
Linux & Open Source : Lezione 1 Pratica
 
Relazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRioRelazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRio
 
OWL Guide Resticted
OWL Guide RestictedOWL Guide Resticted
OWL Guide Resticted
 

Linux & Open Source : Lezione Tre

  • 1. Lezione Tre: OS-Fusion Lezione Tre: OS-Fusion Dario Mazza - Sebastiano Merlino Universit` degli Studi di Catania - Facolt` di Ingegneria a a 29 Aprile 2010 1 / 16
  • 2. Lezione Tre: OS-Fusion ‘Unix is user-friendly, it just chooses its friends.’ Andreas Bogk ‘A computer is like air conditioning; it becames useless when you open Windows.’ Linus Torvalds 2 / 16
  • 3. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario A-C Glossario A-C ALSA (Advanced Linux Sound Architecture): componente del Kernel Linux che si occupa del sottosistema audio. Bash (Bourne Again Shell): famosa shell (linea di comando) Boot: fase di avvio, dall’accensione fino al completato caricamento del sistema operativo. Boot loader: ` il programma che carica il kernel di un sistema e operativo e ne permette l’avvio CUPS (Common Unix Printing System): ` un sistema di stampa e modulare per sistemi operativi di tipo Unix che permette ad un computer di funzionare come un efficace print server. Compiz: famoso Compositing Window Manager 3 / 16
  • 4. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario D-E Glossario D-E Desktop Environment:(dall’inglese: ambiente della scrivania, ma detto solitamente ambiente desktop in italiano) ` l’interfaccia grafica e (GUI) che permette di usare un computer tramite l’interazione con oggetti grafici, come le icone e le finestre dei programmi. Desktop Manager: Gestore del desktop Directory (o anche cartella o folder): ` un’entit` nel file system e a che contiene un gruppo di file e altre directory Demone (daemon): ` un programma eseguito in background, e senza che sia sotto il controllo diretto dell’utente. Di solito i demoni hanno nomi che finiscono per d: per esempio, syslogd ` il demone e che gestisce i log di sistema. DEB (pacchetto.deb): pacchetti binari facilmente installabili attraverso il gestore di pacchetti APT (o le sue interfacce grafiche come Synaptic) 4 / 16
  • 5. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario F-G Glossario F-G File system: un meccanismo con il quale i file sono immagazzinati e organizzati su un dispositivo di archiviazione (come un hard disk) Fluxbox: ` un Window Manager basato su Blackbox, ma con un e elevato grado di personalizzabilit` e funzionalit` aggiuntive a a FSTAB (/etc/fstab): file di configurazione che indica al sistema come gestire le partizioni dei dischi e le unit` ottiche a GTK: ` un toolkit per la creazione di interfacce grafiche. Supporta e nativamente l’ambiente grafico X Window System GNOME (GNU Network Object Model Environment): ` un e Desktop environment creato inizialmente da Miguel de Icaza e Federico Mena, con l’obiettivo di fornire un ambiente di sviluppo e desktop libero per il sistema operativo GNU/Linux. GRUB (GRand Unified Bootloader): ` uno dei Boot Loader pi` e u comuni nei sistemi GNU/Linux 5 / 16
  • 6. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario H-L Glossario H-L Host: ogni terminale collegato ad Internet. Gli host possono essere di diverso tipo, ad esempio computer, palmari, dispositivi mobili e cos` via, fino a includere web TV o dispositivi domestici. ı Kernel: il nucleo di un sistema operativo. Si tratta di un software avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull’elaboratore un accesso sicuro e controllato all’hardware. KDE (K Desktop Environment): ` un ambiente desktop grafico e basato sulle librerie Qt LILO (LInux LOader): Uno dei Boot Laoder pi` diffuso insieme a u GRUB Live: distribuzioni di GNU/Linux che possono funzionare senza necessit` di una installazione (tutto viene caricato in ram), senza a toccare minimamente l’hard disk 6 / 16
  • 7. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario M-N Glossario M-N MBR (Master Boot Record): ` il settore di avvio che consiste nei e primi 512 byte dell’hard disk, che contiene la sequenza di comandi necessaria per l’avvio del sistema operativo, solitamente in questa parte viene installato il Boot loader Mount: ` l’operazione con cui il filesystem di una qualunque unit` e a di memorizzazione (es CD, DVD, hard disck ecc) viene innestato in una directory del filesystem gi` attivo a Man: Le utility a linea di comando tradizionali di Linux sono sempre state documentate con delle man-page. Digitando man [comando] ` possibile ottenere informazioni su come usare il comando e le sue e eventuali opzioni. Nano: famoso editor testuale, il suo nome originale era Pico. 7 / 16
  • 8. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario O-R Glossario O-R Prompt: stringa di caratteri che indica la disponibilit` della shell ad a accettare dei comandi, e che precede la zona di immissione. Partizione: ` una separazione di un supporto di memoria (memoria e centrale, disco, stringa di dischi, ecc) in parti gestite indipendentemente. PATH: ` una variabile di sistema che fornisce una lista di directory e in cui il sistema cerca i comandi/eseguibili Root: L’utente amministratore, ha pieni poteri sul sistema, in Ubuntu/Kubuntu/Xubuntu ` di default disabilitato (si usa sudo) e RPM (pacchetto .rpm): pacchetti binari usati da distro come Fedora, Suse, Mandriva e molte altre; facilmente installabili attraverso i relativi gestori pacchetti (e.g. yum ). 8 / 16
  • 9. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario S-U Glossario S-U SWAP: estensione della capacit` della memoria volatile (ram) a complessiva del computer, oltre il limite imposto dalla quantit` di a RAM installata, attraverso l’utilizzo di uno spazio su un altro supporto fisico, ad esempio il disco fisso. Shell: ` il programma che permette agli utenti di comunicare con il e ` sistema e di avviare i programmi. E una delle componenti principali di un sistema operativo, insieme al kernel. Script: ` un programma, scritto in un linguaggio di scripting che e non viene compilato ma ` eseguito direttamente da un interprete. e Sorgente: ` un insieme di istruzioni, appartenenti ad un e determinato linguaggio di programmazione, utilizzato per realizzare un programma. Il programma distribuito in questa forma, necessita di essere compilato per essere installato. Umount: operazione inversa al mount 9 / 16
  • 10. Lezione Tre: OS-Fusion Glossario V-Z Glossario V-Z VIM (o VI) : famoso editor testuale Window Manager: Gestore di finestre Xorg: ` l’implementazione open source ufficiale del sistema grafico e X Window System (server grafico) Xfce:` un ambiente desktop per sistemi Unix o derivati (come e GNU/Linux o FreeBSD) che richiede molta meno memoria dei pi` u blasonati GNOME e KDE risultando cos` un ottimo compromesso ı tra leggerezza e funzionalit`, basato sulle GTK. a 10 / 16
  • 11. Lezione Tre: OS-Fusion Virtualizzazione Virtualizzazione ` E un’operazione mediante la quale ` possibile eseguire un e intero sistema operativo ed effettuare su di esso tutte le pi`u comuni operazioni che esso supporta. Il sistema operativo verr`, di fatto, eseguito in uno a speciale ambiente detto ‘Macchina Virtuale’ che risulta essere una rappresentazione software di oggetti hardware Figura: Windows Vista eseguito su Linux mediante (processore, disco, ecc...). VirtualBox Una tale operazione avviene tramite l’utilizzo di un software detto, appunto, di virtualizzazione; quello da noi utilizzato ` VirtualBox della Sun Microsystems. e 11 / 16
  • 12. Lezione Tre: OS-Fusion Virtualizzazione Virtualizzazione Le tecniche di Virtualizzazione risultano utili per vari motivi: Esse rendono possibile l’esecuzione di software nativo sul sistema operativo virtualizzato; pertanto, permettono l’utilizzo di software altrimenti impossibile da sfruttare. Si possono inoltre Virtualizzare sistemi operativi ormai troppo vecchi per essere compatibili con il nuovo hardware. Evitano l’utilizzo di pi` macchine nel caso in cui si abbia la necessit` u a di eseguire operazioni su differenti sistemi operativi. Rendono semplice la sperimentazione sul sistema operativo virtualizzato inquanto saranno pi` semplici le operazioni di recupero u in caso di disastro. 12 / 16
  • 13. Lezione Tre: OS-Fusion Virtualizzazione Virtualizzazione Sono necessarie, inoltre, alcune definizioni: Sistema Operativo Ospitante (Host OS): Rappresenta il sistema operativo della macchina fisica (non virtuale) ove VirtualBox viene eseguito. ` Sistema Operativo Ospite (Guest OS): E il sistema operativo che viene eseguito sulle macchine virtuali. Macchina Virtuale: speciale ambiente simulante, in maniera software, un sistema hardware al fine di illudere il Sistema Operativo Ospite che esso abbia il controllo della macchina. 13 / 16
  • 14. Lezione Tre: OS-Fusion Wine Wine Wine ` un acronimo ricorsivo che significa Wine Is Not an Emulator. Obiettivo e di un tale software ` quello di reinterpretare le chiamate alle api Win32 e redirezionandole verso le api usate in Linux; tradotto in parole povere dall’informatichese ci` vuol dire che tramite Wine si potranno eseguire software o specificatamente progettati per Windows su ambienti Linux senza bisogno di virtualizzazioni come se essi fossero nativi del sistema stesso. Un tale software non ` stato pensato solo per l’utilizzo su Linux, bens` anche al e ı fine di aiutare nell’esecuzione di software per vecchie versioni di Windows sulle nuove versioni dello stesso. L’installazione del software pu` avvenire, come sempre attraverso l’uso del o sistema a pacchetti o altrimenti tramite compilazione a partire dai sorgenti. E` importante che, dopo l’installazione, ` necessario configurare il nuovo sistema e detto anche Windows Bottle; per far ci`, da shell basta eseguire il comando o winecfg. Tale comando altro non far` che creare la cartella necessaria per la a bottle ma tramite lo stesso, si potr`, inoltre, configurare il sistema nei minimi a dettagli. 14 / 16
  • 15. Lezione Tre: OS-Fusion Wine Wine Come si pu` notare dallo screenshot la o cofigurazione permette di ricreare un ambiente windows nel quale ` possibile definire ogni e minimo dettaglio. Si possono, inoltre, facilmente inserire librerie aggiuntive prelevandole da sistemi Windows ed in pi`, si u pu` facilmente specificare la versione preferita o di Windows che si vorr` utilizzare (` possibile a e decidere una versione per ogni programma installato). L’avvio degli eseguibili per Windows (.exe) avviene tramite il comando wine nomeeseguibile.exe Tramite lo stesso vengono installati i software (setup.exe). 15 / 16
  • 16. Lezione Tre: OS-Fusion Riferimenti Utili Riferimenti Utili Sito di riferimento per Wine: http://www.winehq.org Wiki ufficiale di Wine: http://wiki.winehq.org Database delle applicazioni eseguite su Wine http://appdb.winehq.org 16 / 16