SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  160
Télécharger pour lire hors ligne
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE   30-05-2008   15:37   Pagina 1




                            LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE           30-05-2008      15:37    Pagina 2




            Collana «MONDIALITÀ»

            Questo volume fa parte della Collana «Mondialità», edita dalla EMI, della cooperativa
            Servizio Missionario (SERMIS), in collaborazione con il CEM (Centro di Educazione al-
            la Mondialità) della cooperativa Centro Saveriano d’Animazione Missionaria (CSAM).
            La Collana è affidata a un Comitato coordinato da ANTONIO NANNI, e composto da ARNALDO DE
            VIDI, MARIANTONIETTA DI CAPITA, RAFFAELE MANTEGAZZA, BRUNETTO SALVARANI E RITA VITTORI.

            – Camminando sul filo. La scuola per la pace (Nevè Shalom - Waahat as Salaam)
            – Educare alla convivialità. Un progetto formativo per l’uomo planetario (A. Nanni)
            – La via obbligata dell’interculturalità (A. Perotti)
            – La terra di Punt. Miti, leggende e racconti dell’Eritrea (H. Weldemariam)
            – Per una pedagogia narrativa (R. Mantegazza a cura)
            – Bambini in ricerca-azione (AA. VV.)
            – Le storie di Dio (B. Salvarani)
            – Migrazioni in Europa e formazione interculturale (A. Negrini a cura)
            – Educare a una cittadinanza responsabile (M. Orsi)
            – Il sistema scolastico in prospettiva interculturale (A. Negrini a cura)
            – Un tempo per narrare (R. Mantegazza)
            – Musicalgiocanotando (G. Biassoni - P. Zocchio)
            – Le religioni e la mondialità (F. Ballabio)
            – Ecopedagogia e cittadinanza planetaria (F. Gutierrez - R. Cruz Prado)
            – L’altro Milione (A. Fucecchi - A. Nanni)
            – Una nuova Paideia (A. Nanni)
            – Educare alla differenza (G. Dal Fiume)
            – Religioni in Italia (F. Ballabio - B. Salvarani a cura)
            – A scuola con la Bibbia (B. Salvarani)
            – I media e l’islam. L’informazione e la sfida del pluralismo religioso
              (I. Siggillino a cura)
            – Educare alla responsabilità nella globalizzazione (M. Orsi)
            – La pedagogia della speranza (C. Economi)
            – Ciascun paese è mondo (F. Dovigo)
            – Donne e religioni. Il valore delle differenze (AA. VV.)
            – È l’ora delle religioni (AA.VV.)
            – La scuola che ho sempre sognato (R. Alves)
            – Identità plurali (A. Fucecchi - A. Nanni a cura)
            – I bambini vedono Dio (D. Castellari)
            – Comunità rom (S. Caset - A. Surian)
            – Profeti di mondalità (A. Nanni)
            – Pedagogia interculturale e solidarietà globale (G. Barbera a cura)
            – La pedagogia della lumaca (G. Zavalloni)
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE   30-05-2008   15:37   Pagina 3




                                GIANFRANCO ZAVALLONI




                      LA PEDAGOGIA
                      DELLA LUMACA
                                  Per una scuola
                                lenta e nonviolenta




                                EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE           30-05-2008     15:37     Pagina 4




            Illustrazioni del libro: GIANFRANCO ZAVALLONI

            Per contattare l’autore: www.scuolacreativa.it
                                     burattini@libero.it




            Illustrazione di copertina: SILVIO BOSELLI


            © 2008 EMI della Coop. SERMIS
              Via di Corticella, 179/4 - 40128 Bologna
              Tel. 051/32.60.27 - Fax 051/32.75.52
              sermis@emi.it
              www.emi.it

            N.A. 2519
            ISBN 978-88-307-1771-8



                                      Finito di stampare nel mese di maggio 2008
                                          dalla GESP - Città di Castello (PG)
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE    30-05-2008    15:37   Pagina 5




                                                                   Creativa è quella persona
                                                                             che sa guardare
                                                         in maniera sempre nuova e originale
                                                                        il mondo in cui vive.




                                          È un invito alla lentezza. Andiamo troppo in fretta.
                              Bisogna avere la possibilità di fermarsi, guardare le cose belle,
                                                meditare, pensare a noi, guardare i tramonti.
                                           Ma chiedete a qualcuno che cammina per strada:
                                   “Quando ti sei fermato per un tramonto l’ultima volta?”.
                                                           È una domanda molto importante!
                                                                              (Tonino Guerra)
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE   30-05-2008   15:37   Pagina 6
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE                        30-05-2008          15:37       Pagina 7




                                                                  INDICE




            Prefazione (di Christoph Baker) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
            Presentazione. A proposito di lentezza e… (di Eugenio Scardaccione) . . . . » 13
            Introduzione (di Gianfranco Zavalloni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17
            1. Imparare e fare tesoro delle esperienze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               »   19
            2. Il coraggio di dire basta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     »   21
               Verso una pedagogia della lumaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                »   21
               Lentezza e ozio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   »   22
               Strategie didattiche di rallentamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             »   23
            3. Costretti alla lentezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     »   27
               Tempo e spazio: due dimensioni vitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 »   27
               Lenta va la tartaruga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     »   28
               La lezione di una mamma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           »   30
            4. Bello o brutto tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      »   31
               Esiste il brutto tempo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     »   31
               Piogge e nevi abbondanti: calamità naturali o benedizioni del cielo? . .                                  »   31
               Cattivo tempo o buona attrezzatura? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               »   32
            5. Perdere tempo è guadagnare tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  »   33
            6. La scuola che vorrei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      »   35
               Ogni insegnante dovrebbe avere una propria “idea di scuola” . . . . . . . .                               »   35
            7. Piccole scelte per cambiare la scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               »   39
               Lettera alla scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   »   39
            8. Il cellulare, Internet e la televisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           »   43
               La plastica e la tecnologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       »   43
               Il telefonino, la telematica, il Grande Fratello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  »   43
               Il virtuale, la simulazione… ma il corpo e le mani dove sono? . . . . . . .                               »   44
            9. La gita in bicicletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   »   47
               L’affare “gita scolastica” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      »   47
               Viaggiare nel mondo quindi partire da casa nostra . . . . . . . . . . . . . . . . .                       »   47
               Ma la gita in bicicletta è pericolosa? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              »   48


                                                                                                                              7
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE                          30-05-2008          15:37       Pagina 8




            10. A piedi, camminando lentamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 49
                Più lenti, più profondi, più dolci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 49
                I sentieri che partono da scuola e le loro radici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50
            11. Dal copia-incolla alla semplificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 »   51
                L’avvento della fotocopiatrice incide nel metodo di “far ricerca” . . . . .                                »   51
                Il copia-incolla da Dvd, Cd-rom e Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   »   52
                La ricerca, un metodo che ha bisogno di tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        »   52
            12. Disegno creativo o fotocopia ripetitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                »   55
                Il disegno nell’esperienza del bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 »   55
                Fotocopie e schede, ovvero la morte dell’espressione artistica . . . . . . .                               »   56
                Disegnare in maniera originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             »   56
            13. Apprendere attraverso le mani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              »   59
                Le abilità manuali, un’esperienza fondamentale per l’apprendimento . .                                     »   59
                Le opportunità manuali dell’esperienza ludica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      »   59
                Il lavoro creativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   »   60
                Abilità manuali che favoriscono la crescita personale . . . . . . . . . . . . . .                          »   61
                Rivalutare gli strumenti e le tecnologie tradizionali . . . . . . . . . . . . . . . .                      »   61
            14. Il voto e l’ansia da prestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           »   65
                La freccia e il traguardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        »   65
                L’introduzione del giudizio e dei voti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               »   65
                Abolire i voti e imparare a porci le domande giuste . . . . . . . . . . . . . . . .                        »   66
            15. Piuttosto che bocciare preferisco sbocciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    »   69
                Insufficiente, sufficiente, buono, distino, ottimo… e poi discontinuità .                                  »   69
                Fa quel che può, quel che non può, non fa! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     »   70
                Tu bocci? Io sboccio! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        »   70
            16. Banchi e sedie per stare bene a scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 »   71
                Si è sempre fatto così . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       »   71
                Perché banchi e sedie ergonomici a scuola? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     »   71
                La cattedra, gli armadietti e altro ancora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 »   73
            17. La ricreazione e il cortile della scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               »   75
                Il diritto inalienabile alla ricreazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             »   75
            18. La Legge 626, la sicurezza e il coraggio di osare . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      »   79
            19. I compiti a casa e per le vacanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              »   83
                Accanimento didattico o esperienza di studio personale? . . . . . . . . . . .                              »   83
                Una riflessione a partire dall’esperienza personale . . . . . . . . . . . . . . . .                        »   83
                Molto, poco o niente compiti? Il problema è la qualità . . . . . . . . . . . . .                           »   84
                “Che vacanze sono se abbiamo un sacco di compiti da fare?” . . . . . . . .                                 »   85
            20. Pluriclassi e piccole scuole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         »   87
                La scuola di una minuscola parrocchia di montagna . . . . . . . . . . . . . . .                            »   87

            8
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE                            30-05-2008            15:37       Pagina 9




                  Far mente locale, ovvero le piccole scuole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 87
                  La pluriclasse non vuol dire serie B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 87
                  La scuola come diga sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 88
            21. La questione quaderni: da 19 a 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    »   91
                Dieci discipline, diciannove quadernoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                       »   91
                Una soluzione concreta: due quaderni o anche uno solo . . . . . . . . . . . .                                   »   92
            22. La certificazione di qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              »   95
                Che significa sistema nazionale di valutazione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                           »   95
                Il marchio di qualità CBS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               »   97
                Morale della favola: il Certificato di Buon Senso . . . . . . . . . . . . . . . . .                             »   99
            23. Del progettare insieme fra insegnanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     »   101
                Il lavorare insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         »   101
                Il conoscere con chi si lavora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                »   102
                Il saper esplorare il contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              »   102
                L’avere motivazioni, sensibilità, idee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  »   103
            24. Fare strada insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           »   105
                È maestro colui che sa creare legami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      »   105
                Saper far vedere più punti di vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   »   105
                Un tratto di strada e una mensa condivisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                         »   106
                Gli esami: ripetere nozioni o esprimere un proprio pensiero? . . . . . . . .                                    »   106
            25. Documentazione: uno strumento di qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            » 107
                Le tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   » 107
            26. Calligrafia: l’arte della bella scrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 »   111
                Pennino, inchiostro e cannetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                »   111
                Motricità fine e creazione del pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     »   112
                A scuola col computer e col pennino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                       »   112
                Pennino o penna stilografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                »   114
            27. Orti didattici per rallentare con la natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     »   115
                Orti di pace, cortili naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            »   115
                Braccia rubate all’agricoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                »   115
                Per il diritto alla contadinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                »   116
                Chi scrive i sussidiari? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            »   117
            28. Il locale nell’era del globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              » 119
                Le arti creative di un territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               » 119
                Poesie, romanzi, pittura, musica e lingua “locali” . . . . . . . . . . . . . . . . .                            » 119
                6000 lingue locali: un esempio di biodiversità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          » 120
                Scelte concrete per un’economia locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        » 120
                Musei etnografici: luoghi di memoria e d’identità . . . . . . . . . . . . . . . . .                             » 120


                                                                                                                                      9
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE                            30-05-2008            15:37       Pagina 10




            29. Fare la lotta… per educare alla nonviolenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 121
                Da piccolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 121
                Educatore scout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 122
                Maestro alla scuola d’infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 122
                L’esperienza da dirigente scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 123
            30. Le esche educative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            »   125
                L’esca educativa: un orsacchiotto in giro per il mondo . . . . . . . . . . . . .                                »   125
                Bambole per viaggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               »   125
                La valigia della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              »   126
            31. L’arte di calcare la scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            »   129
                Fantozzi e il Powerpoint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            »   129
                L’uso sbagliato di tecnologie moderne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                       »   129
                Comunicare in maniera semplice ed efficace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            »   130
            32. Le cartelline dei convegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              » 131
                La pubblicità alla banca locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               » 131
                Un’alternativa alle cartelline per abituarci ad appuntare . . . . . . . . . . . .                               » 131
            33. Ridere a scuola fa bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             »   133
                Non prendersi troppo sul serio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                »   133
                Saper ridere insieme delle cose semplici, banali e difficili . . . . . . . . . . . .                            »   133
                L’errore creativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       »   134
                Le occasioni per ridere, a partire dal teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     »   134
            34. L’amplesso scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             » 137
                Il linguaggio scolastico che favorisce fraintendimenti . . . . . . . . . . . . . .                              » 137
                Sigle, acrostici e sistemi per non far capire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     » 137
            35. I bambini, i cimiteri e il boscosanto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   »   139
                La civiltà e il culto dei morti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             »   139
                A proposito della cremazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                »   140
                La proposta ecologica di riciclare i morti: il boscosanto . . . . . . . . . . . . .                             »   140
            Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   » 143
            1. Decalogo per una buona scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      » 144
            2. Il manifesto dei Diritti naturali di bimbi e bimbe . . . . . . . . . . . . . . . . . .                           » 147
            Riferimenti bibliografici e siti internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 » 149




            10
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE           30-05-2008     15:37    Pagina 11




                                                 PREFAZIONE

                                             di Christoph Baker*




                Quando si parla di lentezza, bisogna parlare anche di leggerezza e di fragilità.
            Questi concetti sovversivi per la nostra società trionfante nel suo materialismo
            pesante e devastatore, sono la misura di un reale cambiamento antropologico di cui
            l’umanità ha urgente bisogno.

                Rallentare, oggi come oggi, è diventato un imperativo di sopravvivenza. In
            effetti l’accelerazione esponenziale di questa versione della modernità, basata sulla
            tecnologia e sul consumo insostenibile di risorse finite, ci sta portando dritto a un
            punto catastrofico di non ritorno (almeno per gli esseri umani: per tante altre specie
            viventi, la campana ha già suonato diverso tempo fa). Ci vuole un certo coraggio,
            certo, a staccare la spina della propria partecipazione alla corsa folle della società
            capitalista. Ci vuole coraggio a smettere di essere homo economicus, cercando di
            recuperare o di scoprire altre dimensioni di questa nostra povera vita umana.

                 Svariate metafore vengono in mente, quando ci si ferma solo un istante a osser-
            vare l’andazzo di un mondo completamente alla deriva (non mi parlate di “miraco-
            lo cinese o indiano”!). Una è quella del treno ad alta velocità che ha però due difet-
            ti: non ha conducente e non ha freni. Quella dell’orchestra che continua a suonare e
            la gente a ballare, mentre il Titanic affonda definitivamente. E una terza è la fiaba
            del “Re nudo”. Comunque la si metta, urge un risveglio dal torpore in cui la civiltà
            occidentale ha indotto l’uomo fino al punto di raggiungere il traguardo euforico
            della globalizzazione, del mito della crescita economica illimitata.

                Ma se nessuno si ribella, se nessuno urla il proprio dissenso, come possono i
            nostri figli e nipoti rendersi conto del regalo avvelenato che gli abbiamo donato,
            facendoli nascere in un mondo violento, arrogante, egoista e rapace? Perché mai una
            bambina o un bambino dovrebbe scegliere di sua spontanea volontà una vita più
            rispettosa, più giusta, più dolce, se tutto intorno non è che competizione, legge del




                * Autore di Ozio, lentezza e nostalgia, EMI, Bologna 2006 (ultima edizione).

                                                                                               11
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE         30-05-2008     15:37    Pagina 12




            più forte e del più volgare? Certo, c’è chi si affida ai miracoli, ma l’evidenza va in
            un’altra direzione. L’evidenza presenta un’umanità prigioniera di un unico scopo
            nella vita: guadagnare e consumare. Tutto il resto è stato sacrificato sull’altare del
            vitello d’oro.

                 Quindi, dare l’esempio. O almeno provare a indicare un’altra strada. Una strada
            lenta, tranquilla, misteriosa a tratti, confortante ad altri. Parlare di tempi necessaria-
            mente liberi dal mito del progresso lineare, della barzelletta che oggi si deve stare
            meglio di ieri e che il domani dovrà essere ancora più radioso. Sperimentare dal vivo
            il tornare indietro che è un naturale e salutare riflesso quando ci si accorge di avere
            imboccato una strada che più sbagliata non si può. Invertire rotta è sempre stata una
            pietra fondamentale della secolare saggezza marinara (ma chi si ricorda più dei capi-
            tani di lungo corso?). Dare le dimissioni da una visione violenta e riduttiva della
            vita. Dichiarare la propria obiezione di coscienza al massacro permanente che si
            chiama sviluppo economico.

                Non ci sono ricette preconfezionate, per fortuna! Il cammino si farà camminan-
            do, come dice Antonio Machado. E come indicato sopra, i compagni di viaggio
            saranno la lentezza, la leggerezza e la fragilità. L’uomo è più patetico che mai quan-
            do pretende di programmare tutto, di controllare tutto, di dominare tutto. Per gode-
            re a pieno della vita, serve un grande bagno di umiltà. Noi esseri umani non siamo
            più importanti di una farfalla, di una spiga di grano, di un sasso levigato dal torren-
            te o di un tramonto sontuoso al largo dell’Isola del Giglio.

                  Liberarci dall’arroganza di specie sarà una festa! Imparare a porre il piede con
            la massima attenzione per non sconvolgere più del dovuto la vita invisibile che ci
            ronza intorno. Curare ogni gesto con il massimo della dolcezza, per non recare inu-
            tili ferite a chi ci sta vicino. Portare la nostra vulnerabilità a fior di pelle, a fior di
            cuore, nel palmo della mano. Quella mano che si porge allo sconosciuto. Quelle
            mani che vogliono accarezzare e non più picchiare, che vogliono abbracciare e non
            più cacciare via.

                 Non è più tempo di teorie universali e schiavizzanti. È giunta l’ora del grande
            disarmo culturale e filosofico. Lasciamoci alle spalle la rincorsa affannosa e infeli-
            ce a un benessere materiale, e abbracciamo il richiamo della vita che ci circonda e
            che ci offre gratuitamente la sua infinita ricchezza. Impariamo ad ascoltarla, a rispet-
            tarla, ad accompagnarla, ad esserne travolti.

                Ogni tentativo di indicare tale strada è nobile. Come è nobile la lumaca che ci
            insegna, grazie alle belle pagine di questo libro, che lento è bello!

                 I nostri figli, ma anche noi genitori ti ringraziamo, Gianfranco Zavalloni!

            12
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE         30-05-2008     15:37   Pagina 13




                                            PRESENTAZIONE

                                   A PROPOSITO DI LENTEZZA E…




                 Ogni volta che incontro Gianfranco, sono preso da una sorta di piacere partico-
            lare, positivamente condizionato da un’amicizia vera, incoraggiante. Da anni ci stia-
            mo confrontando insieme anche a Edoardo, allievo della scuola di Barbiana di don
            Lorenzo Milani, su quello che significa rallentare i frenetici ritmi che influenzano
            anche gli stili di vita. E, a proposito della scuola e della sobrietà, ci siamo avventu-
            rati in due lettere aperte che hanno stimolato un fecondo confronto.

                 In queste belle, colorate, fresche pagine del libro, si percepisce una palpitante te-
            stimonianza di umanità, di spessore pedagogico e culturale, che evidenziano una vi-
            talità contagiosa e mi aiutano ad aggiungere qualche riflessione sull’importanza del-
            la lumaca e della sua proverbiale lentezza, accompagnata da tenerezza e simpatia.
                 E per tutto ciò sono grato al priore e maestro don Lorenzo, quando a Barbiana
            insieme a Giovanni Catti conobbi Gianfranco, giovane scattante scout, burattinaio,
            estroso e creativo docente di scuola dell’infanzia. Da quell’estate del 1983 non ci
            siamo più persi di vista. Anzi! Da allora, abbiamo vissuto tante, intense, gradevoli e
            dense esperienze che ci permettono d’insistere tenacemente nello smontare pregiu-
            dizi, di mettere in discussione abitudini consolidate che pongono sul trono il fare
            precipitoso e veloce.

                 Spesso i giorni sono scanditi in maniera tale da essere capaci di rovinarci l’esi-
            stenza, anche nelle semplici e naturali azioni, perché la velocità e la frenesia c’im-
            pediscono di assaporare la bellezza della nostra unica e irripetibile vita.
                 Meglio darsi una regolata, e non solo con buoni proposti, per diffondere idee e
            pratiche in grado di elogiare e valorizzare la lentezza, l’ozio, la poesia, la musica,
            l’arte, sempre in buona compagnia della creatività, del sorriso e del buon umore. In-
            sieme anche a una manciata salutare di consapevolezza nel seminare germi di pro-
            fessionalità e percorsi formativi misti a manualità sapiente, cervello e tanto cuore.
                 Per queste fondate motivazioni, l’Autore desidera non farci perdere nel labirinto
            dello sbrigare le faccende in fretta, contando i minuti e le ore, ossessionati a casa, a
            scuola, a tavola, per strada, in famiglia, tra amici.




                                                                                                   13
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE         30-05-2008     15:37    Pagina 14




            A cosa ci serve questa folle corsa?

                Ci si batte strenuamente per rincorrere ritmi disumani, giustificando tutto. Per lo
            stanco ritornello che “non si può mai perdere tempo”, diventiamo vittime sacrificali
            della tirannia mentale che ci porta a considerare ogni minuto perso quasi un reato,
            che sfocia in sensi di colpa e rimpianti a catena.

                Per fortuna, grazie anche a quest’originale libro, alla scuola italiana e non solo,
            si offrono una serie di piatti gustosi e di utili e praticabili suggerimenti per vivere
            meglio, riconciliarci con noi stessi e con gli altri, valorizzare le soste, vivere l’ozio
            creativo, realizzare le necessarie pause. Fa bene guardarsi dalle insidie provenienti
            dall’efficientismo attivistico e dispersivo. Certo da qualche anno si è sviluppata una
            vasta letteratura e correnti di pensiero a favore della lentezza e di tutto quello che lo
            slow (il lento) comporta. Ma è giunta l’ora di liberarsi dalle prigioni mentali di chi
            predica bene e razzola male.
                Ognuno di noi ha il sacrosanto diritto di ribellarsi, lì dove si vive e con chi si vi-
            ve. Una sorta di placida e mite rivoluzione di comportamenti, che dopo avere letto
            queste pagine, possono diventare pane quotidiano.

                  Per sperimentare il gusto dell’incontro, la bellezza dell’alba e del tramonto, ri-
            scoprire il tepore della luna, osservare con stupore i gesti, gli occhi, i disegni, i gio-
            chi dei bambini e delle bambine, godere delle sfumature del cielo, ammirare il volo
            degli aquiloni, degli uccelli, delle onde marine e le carezze del vento.
                  Senza mettere da parte i sapori del cibo e i saperi derivanti dal fare ed essere
            scuola. A misura delle esigenze dei ragazzi, che aspettano di essere accolti, compre-
            si, ascoltati, allora il “perdere tempo” per conoscerli e accoglierli compiutamente è
            sempre tempo guadagnato, in grado di trasformare, grazie a metodologie didattiche
            attraenti, l’apprendimento in un’utile e duratura esperienza di vita. Il sorriso, il re-
            spiro, la meditazione, l’abbraccio, le relazioni, una passeggiata a piedi o in biciclet-
            ta, il piacere di prendersi il “potere” di fermare le lancette dell’orologio, è tutto a no-
            stro vantaggio. Ci fa del bene. Provare per credere!
                  E perché non dedicarsi il giusto tempo per sé e per gli altri?
                  Senza farsi perseguitare dalla ferocia di un tempo deciso dagli altri e dalle circo-
            stanze che c’ingoiano e non ci fanno gustare il senso vero della libertà.
                  Rendiamoci conto del male che ci facciamo, quando si forzano i ritmi e i cicli
            naturali del creato. Accorgiamoci in tempo che i nostri sogni, a occhi chiusi e aperti,
            possono essere accolti e anche realizzati, quando non siamo schiavi dei ritmi dettati
            dall’esterno.

                Le relazioni autentiche, profonde, che ci segnano positivamente e danno senso e
            significato alla nostra esistenza sia a scuola che nella vita, sono capaci di sprigiona-
            re umanità, professionalità, impegno, benessere, se non ossessionati dall’impazien-
            za e dalla nevrotica fretta.

            14
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE       30-05-2008     15:37   Pagina 15




                Non è vero che le esperienze più belle e felici sono vissute all’insegna delle pia-
            cevoli sensazioni che non sono influenzate dall’ansia del tempo che passa? L’arco-
            baleno non ci regala attimi meravigliosi senza guardare l’orologio?

                 Un appassionato suggerimento: ognuno faccia un elenco di quello che gli è ca-
            pitato di positivo quando ha applaudito al percorso lento, costante, tenace della tar-
            taruga e della lumaca che, diciamolo pure, lascia una scia discreta, flebile ma sensa-
            ta. E poi?
                 Iscriviamoci al PIL! Non pensate alla formula economica, ma al Partito degli In-
            contri Lenti.

                                                                         EUGENIO SCARDACCIONE




                                                                                                15
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE   30-05-2008   15:38   Pagina 16




            16
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE        30-05-2008     15:38   Pagina 17




                                             INTRODUZIONE

                                         di Gianfranco Zavalloni




            A scuola di lentezza

                 In questi tempi è di gran moda, nelle case di campagna riabitate dai cittadini,
            avere un ulivo secolare in giardino. Peccato che dove oggi si costruiscono ville, un
            tempo non c’erano uliveti. Se si piantassero piccole pianticelle di ulivo ci vorrebbe-
            ro anni per avere una bella pianta. Allora esistono ditte specializzate che espiantano
            ulivi secolari e li ripiantono anche a pochi metri dalla porta di casa. Nessuno ha più
            il tempo di attendere? Oggi si vuole tutto velocemente. Grazie alla televisone prima,
            e alle reti telematiche ora, è di gran voga la somministrazione di notizie “in tempo
            reale”, “in diretta”. Si è cioè convinti di potere di più se si è “in rete” con tutto il
            mondo attraverso un computer, un telefono o un monitor. A cosa serve tutto questo?
            Spesso non si sa. Si sa solo di essere collegati con tutto il mondo. Forse si ottiene un
            grande senso di sicurezza, di protezione, rispetto alla sensazione di “esser soli”. Si
            vive con il mito incalzante del tempo reale e si sta perdendo la capacità di saper at-
            tendere. Chi ha più il tempo di aspettare l’arrivo di una lettera? Oggi è possibile al-
            zare la cornetta e sentire la persona con cui si vuol comunicare in pochi secondi. Che
            vantaggio c’è nello scrivere delle lettere? Se tutto va per il giusto verso c’è da atten-
            dere una settimana. Molto meglio il telefono, la posta elettronica, la chat. Alcuni an-
            ni fa, quando ancora non esisteva Internet, Jeremy Rifkin ci ricordava che “… la raz-
            za umana si è basata, nel corso della storia, su quattro dispositivi fondamentali di as-
            segnazione del tempo: i rituali vitali, i calendari astronomici, le campane e gli orari,
            e ora i programmi dei calcolatori. Con l’introduzione di ogni nuovo dispositivo, la
            razza umana si è staccata sempre più dai ritmi biologici e fisici del pianeta. Siamo
            passati da una stretta partecipazione ai ritmi della natura all’isolamento pressoché
            totale dai ritmi della terra…”.
                 Siamo nell’epoca del tempo senza attesa. Questo ha delle ripercussioni incredi-
            bili nel nostro modo di vivere. Non abbiamo più il tempo di attendere, non sappiamo
            partecipare a un incontro senza essere disturbati dal cellulare, vogliamo “tutto e su-
            bito” in tempo reale. Le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle
            differenze fra i bambini e gli adulti risieda nel fatto che i bambini vivono secondo il
            principio di piacere (“tutto e subito”), mentre gli adulti vivono secondo il principio
            di realtà (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani). Mi sembra che oggi gli
            adulti, grazie anche alla società del consumismo esasperato, vivano esattamente co-

                                                                                                 17
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE       30-05-2008     15:38   Pagina 18




            me i bambini secondo le modalità del “voglio tutto e subito”. Sapremo ritrovare tem-
            pi naturali? Sapremo attendere una lettera? Sapremo piantare una ghianda o una ca-
            stagna sapendo che saranno i nostri pronipoti a vederne la maestosità secolare? Sa-
            premo aspettare? Si tratta di intraprendere un nuovo itinerario educativo. Genitori,
            insegnanti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della scuola, sono stimolati
            dalle suggestioni offerte dalla pedagogia della lumaca e possono ricominciare a ri-
            flettere sul senso del tempo educativo e sulla necessità di adottare strategie didatti-
            che di rallentamento, per una scuola lenta e nonviolenta.




            18
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE        30-05-2008    15:38    Pagina 19




                         1. IMPARARE E FARE TESORO DELLE ESPERIENZE




                 Vitruvio, il famoso architetto dell’antica Roma, aveva diviso gli architetti in tre
            categorie: quelli che sanno ben costruire ma non scrivere, di essi resteranno le opere,
            non i nomi; quelli che scrivono ma non costruiscono, di essi non resterà nulla. Infine
            i pochi che uniscono le due doti.
                 A trentacinque anni, Leonardo da Vinci, vedendo che la dignità della pittura non
            è pienamente riconosciuta, perché i pittori non servono, decide di scrivere per dimo-
            strare che l’arte dei pittori, avendo una base teorica, è scienza.
                 Noi potremmo dire lo stesso per quanto riguarda la scuola e l’educazione in
            generale. Nella scuola ci sono i bravi maestri. Di essi resta traccia nella vita delle
            persone a cui, nella loro fanciullezza, hanno comunicato il piacere di studiare, il
            gusto di apprendere, il metodo dell’imparare a imparare. Poi ci sono coloro che scri-
            vono senza aver mai fatto esperienza diretta coi ragazzi. Questi, che molto spesso
            per aver conseguito la laurea si autodefiniscono pedagogisti, li troviamo di fre-
            quente nelle università. Di essi, e delle loro teorie pedagogiche, per qualche breve
            periodo si fa menzione nei testi universitari e nei libri consigliati per la preparazio-
            ne ai concorsi. Le case editrici che pubblicano questi testi sono estremamente grate
            a tali autori, soprattutto in quei periodi che precedono i concorsi, quando decine di
            migliaia di aspiranti maestri sono costretti ad abbeverarsi alle fonti del sapere peda-
            gogico. Di essi, forse, resterà un vago ricordo.
                 Infine ci sono i veri maestri, quelli che sanno insegnare, che sanno aiutare a far
            fiorire le intelligenze e le personalità dei ragazzi con i quali operano e sanno poi
            riflettere sul loro lavoro educativo, scrivendo e documentando. L’esperienza didat-
            tica è di per sé sempre unica. Ognuno di noi ha ricordi, esperienze vissute, momen-
            ti di vita scolastica da poter narrare. Gli insegnanti dovrebbero prendere l’abitudine
            di appuntarsi il lavoro fatto su un quaderno o un diario, facendo così fruttare l’e-
            sperienza vissuta sia per sé stessi che per gli altri. Questo “far memoria dell’espe-
            rienza didattica” è un aspetto importante dell’insegnare. In Italia abbiamo pochissi-
            mi esempi di didattica narrata e documentata. Il più eclatante è stato quello del mae-
            stro Marcello D’Orta, col suo Io speriamo che me la cavo (Mondadori, Milano
            1990), dove insieme alla spontaneità poetica delle sgrammaticature infantili è anche
            emerso, a livello di opinione pubblica, una ridicolizzazione della scuola. Per fortu-
            na che, prima dei ragazzi di Arzano, abbiamo avuto i ragazzi di Barbiana. È infatti
            con don Milani che possiamo vantare un esempio storico di didattica vissuta e divul-

                                                                                                19
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE         30-05-2008     15:38    Pagina 20




            gata. Il secondo esempio storico di pedagogia vissuta e narrata è certamente l’espe-
            rienza di Mario Lodi. Nei suoi libri c’è il vissuto di un maestro che ha scelto di “met-
            tere radici” in un luogo e lì operare per un’educazione in senso globale, con una
            metodologia attiva, vissuta e sperimentata nel quotidiano. Un terzo esempio storico
            è quello di Alberto Manzi, mitico maestro della trasmissione televisiva Non è mai
            troppo tardi. E poi Maria Maltoni con i Quaderni di San Gersolè, senza dimentica-
            re le grandi esperienze di Maria Montessori e Rudolf Steiner e delle scuole che da
            loro prendono il nome: le scuole montessoriane e steineriane. Negli anni recenti ha
            dato un importante contributo alla conoscenza delle esperienze di “scuole democra-
            tiche” Francesco Codello, dirigente scolastico di Treviso. La grande passione edu-
            cativa la troviamo sintetizzata nel suo libro Vaso, creta o fiore? Né riempire, né pla-
            smare ma educare (La Baronata, Lugano 2005): un esempio di pedagogia e di edu-
            cazione libertaria, sperimentata quotidianamente nelle scuole. Per finire la carrella-
            ta ricordiamo Arte per nulla, di Federico Moroni, maestro della scuola di
            Bornaccino (Santarcangelo di Romagna). Oggi, per fortuna, stanno emergendo
            nuove figure di maestri che riescono non solo a “far scuola” ma anche a “fare peda-
            gogia” a partire dalla loro esperienza concreta. Nell’Istituto Comprensivo Statale di
            Sogliano al Rubicone (www.scuolesogliano.it) da anni si lavora sulla documenta-
            zione attraverso un vero e proprio Centro di Documentazione: La Traccia. Qui è
            possibile consultare, fra i vari libri, materiali e sussidi didattici, un’interessante rac-
            colta di “materiale vivo”, frutto delle esperienze dirette dei colleghi docenti.
            Possiamo poi trovare diversi libri prodotti in occasione dei cosiddetti Progetti 0-6
            anni della Regione Emilia Romagna, come ad esempio Il Dizionario di Merlino, un
            testo che racconta l’esperienza delle colleghe Maddalena Zanfanti e Fiorella Toni,
            della Scuola dell’Infanzia della frazione di Ponte Uso.
                 Si capisce bene che questa riflessione, definita La pedagogia della lumaca. Per
            una scuola lenta e nonviolenta, non nasce nelle stanze dei filosofi o negli studi uni-
            versitari dei professori di pedagogia. Non nasce neppure da una sperimentazione.
            Emerge semplicemente dall’incontro quotidiano e dal cammino condiviso per anni
            con bambini e bambine, ragazzi e ragazze, insegnanti, genitori, bidelli, personale
            delle segreterie e colleghi dirigenti.

                                           Il piacere della lentezza
              Perché è scomparso il piacere della lentezza? Dove mai sono finiti i perdigior-
              no di un tempo? Dove sono quegli eroi sfaccendati delle canzoni popolari, quei
              vagabondi che vanno a zonzo da un mulino all’altro e dormono sotto le stelle?
              Sono scomparsi insieme ai sentieri fra i campi, insieme ai prati e alle radure,
              insieme alla natura? Un proverbio ceco definisce il loro placido ozio con una
              metafora: essi contemplano le finestre del buon Dio. Chi contempla le finestre
              del buon Dio non si annoia; è felice.
              (Milan Kundera, La lentezza, Adelphi, Milano 1995)

            20
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE       30-05-2008     15:38   Pagina 21




                                    2. IL CORAGGIO DI DIRE BASTA




            Verso una pedagogia della lumaca

                 È il tempo di dire: “Basta correre!”. La nostra scuola, riflettendo le tendenze di
            buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, del “fare pre-
            sto”, dell’accelerazione. Ho preso coscienza di quest’amara realtà in due occasioni.
            La prima è stata quando la mia compagna Stefania mi regalò il libro di Christoph
            Baker, Ozio, lentezza e nostalgia. Decalogo mediterraneo per una vita più convi-
            viale (EMI, Bologna edizione 2006). Trovai in terza pagina una dedica scritta da
            lei: “Ozia insieme a me… e scoprirai un mondo nuovo, fatto di piccole ma intense
            emozioni.”. Il libro di Baker mi ha letteralmente fulminato. È un vero e proprio ma-
            nuale di pedagogia con spunti didattici, per chiunque voglia avventurarsi nell’affa-
            scinante mondo della scuola, fatta d’idee e teorie (la pedagogia) e di pratica quoti-
            diana (la didattica). La seconda occasione me l’ha offerta poco tempo dopo la ma-
            dre di una ragazzina che venne a trovarmi in presidenza. Parlando dell’esperienza
            scolastica che stava vivendo la figlia, da pochi mesi in prima media, disse: “Sa pre-
            side, l’altro giorno mia figlia mi ha detto: ‘Mamma, gli insegnanti ci dicono sempre
            che dobbiamo sbrigarci, che non possiamo perdere tempo perché dobbiamo andare
            avanti. Ma mamma, dove dobbiamo andare? Ma avanti dove?’”.
                 Da quel preciso istante ho iniziato a pormi delle domande. Mi sono chiesto:
            “Dobbiamo davvero correre a scuola? Siamo sicuri che questa sia la strategia mi-
            gliore? Dobbiamo per forza assecondare una società che c’impone la fretta a tutti i
            costi?”.
                 Ho ripensato alla mia esperienza, alle mie origini. Io sono nato, cresciuto e vis-
            suto sempre in una famiglia contadina. La vita di campagna è legata alla natura, a un
            tempo ciclico, fatto di semine, attese e raccolti. Un tempo scandito dalle quattro sta-
            gioni. Ho riflettuto ripensando alle mie letture giovanili (don Milani, Carlo Doglio,
            Ivan Illich, Erich Fromm, Marcello Bernardi, Ernst Friedrich Schumacher, Giannoz-
            zo Pucci, Giuseppe Lanza del Vasto, Massimo Fini) e leggendo testi dedicati intera-
            mente al rapporto che l’uomo ha con il tempo. Mi hanno aiutato in questa riflessio-
            ne Jeremy Rifkin e il suo Le guerre del tempo (Bompiani, Milano 1989) in cui si
            parla del cambiamento dell’idea di tempo nel corso della storia e David Le Breton
            con Il mondo a piedi. Elogio della marcia (Feltrinelli, Milano 2001), una riflessione
            sull’importanza del camminare. E poi naturalmente il citato Christoph Baker che

                                                                                                21
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE        30-05-2008     15:38   Pagina 22




            analizza la società occidentale e la definisce: “Un sistema basato sul profitto e sul
            consumo (…) che finiscono per essere gli unici scopi della vita degli uomini”.


            Lentezza e ozio

                 La letteratura sul tema della lentezza e del decelerare si sta notevolmente am-
            pliando in questi anni. Fra le riflessioni più interessanti cito quelle di Tom Hodgkin-
            son (www.idler.co.uk) di cui desidero ricordare due saggi: L’ozio come stile di vita e
            La libertà come stile di vita; sono due veri capolavori a supporto della “filosofia del-
            la lentezza”. La tesi di fondo di Tom Hodgkinson è quella di affermare che in una so-
            cietà basata sul fare, sull’efficientismo, sul mercato globale e sulla velocità, la ma-
            niera per essere veri rivoluzionari è oziare e rallentare, far da sé e produrre local-
            mente, perder tempo. Perdere tempo è un vero peccato capitale in un sistema socia-
            le incentrato sul profitto ad ogni costo, è legato invece a una società basata sui ritmi
            ciclici, a uno stile unito alla natura, al lavoro che l’uomo svolge per produrre il suo
            sostentamento. L’idea del “perdere tempo”, dell’attendere pazientemente che un ci-
            clo si compia, è caratteristica del lavoro contadino, della terra e della campagna. A
            ben pensare nel lavoro dei campi non esistono pause che non siano feconde, il tem-
            po perso in realtà è un tempo biologicamente necessario, che si riempie spesso di at-
            tività di preparazione a eventi ciclici come sono i raccolti o le semine. Mentre la ve-
            locità è legata a tempi lineari, a una produzione industriale centrata sull’usa e getta,
            a un modello di società che consuma e che non si preoccupa di far rientrare entro ci-
            cli naturali beni, energie, materie prime e persone. È un “tempo-freccia”, privo d’at-
            tese.
                 Tutto questo incide indelebilmente sull’educazione, sulla formazione delle per-
            sone e sull’organizzazione della scuola. Un approfondimento significativo su questo
            tema è stato presentato nel 2002 dal Gruppo Educhiamoci alla Pace (GEP) di Bari,
            durante un corso di formazione residenziale sul tema “In compagnia di ozio, lentez-
            za e poesia”. Nel volantino di presentazione alla voce “cosa faremo” si leggeva:
            “Disegneremo, scriveremo con l’inchiostro e il pennino poesie, frasi, riflessioni.
            Cercheremo di ‘poetare’ in lingua locale. Porteremo in tasca un coltellino per co-
            struirci fischietti, per fare piccoli giochi. E poi cammineremo... ci divertiremo e... ci
            riposeremo”. Per alcuni giorni abbiamo lavorato, abbiamo riflettuto e ci siamo con-
            frontati sul bisogno e sulla necessità didattica di “rallentare” e di “fare scuola più
            lentamente”. Così abbiamo rilevato la necessità di proporre, in questi tempi, un nuo-
            vo modello pedagogico che in maniera metaforica abbiamo chiamato la pedagogia
            della lumaca. Questo modello pedagogico o, ancor meglio, questi suggerimenti di
            carattere educativo, nascono da una riflessione su come viviamo il tempo scolastico
            in relazione ai ritmi della società.
                 “È qualcosa di molto simile – come mi ha suggerito Edoardo Martinelli
            (www.barbiana.it) nel suo recente libro Don Lorenzo Milani. Dal motivo occasiona-

            22
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE         30-05-2008     15:38   Pagina 23




            le al motivo profondo (SEF, Firenze 2007) – allo scholé di Platone nel Timeo: scholè
            è il tempo che trascorre senza assillo, non soggetto alle angosce della necessità, por-
            ta in sé l’idea dell’indugio, dell’ozio, della lentezza. La parola è sinonimo di appli-
            cazione, studio e, quindi, di scuola, anche se il termine scholasticos aveva in greco
            un’accezione negativa, come a indicare chi perde tempo”.


            Strategie didattiche di rallentamento

                 Si tratta quindi di “perdere il tempo” all’interno della scuola, ovvero di scovare
            le diverse strategie didattiche utili a rallentare. L’opera concreta è quella di ribaltare
            alcune pratiche educative e didattiche che ormai per inerzia sono entrate nelle con-
            suetudini delle scuole. Di conseguenza diviene indispensabile proporne di nuove,
            che forse per alcuni sembreranno vecchie o già poste negli archivi del passato.

                 1. Perdere tempo a parlare. C’è una fase, di solito l’inizio del primo anno di un
            nuovo ciclo scolastico, in cui tutto il tempo perso a parlare e ad ascoltare i ragazzi
            nelle loro storie personali è preziosissimo. È il tempo della scoperta, della cono-
            scenza dei vissuti personali, dell’elaborazione di buone regole comuni del vivere in-
            sieme. Perdere tempo senza “fare il programma” (uno dei principali motivi d’ansia
            dei nostri insegnanti) non è di certo perdere tempo. Ci sarebbe molto da riflettere, a
            tal proposito, su tutte quelle attività di cosiddetta continuità fra i diversi gradi di
            scuola… se poi non perdiamo tempo a conoscere i nostri ragazzi!

                 2. Ritornare alla cannetta e al pennino. Qui si parla di penna stilografica, di can-
            netta, pennino e inchiostro. È l’arte della calligrafia, dello scrivere bene, della bella
            scrittura. Nell’era del computer si tratta anche di sperimentare la tecnica dell’inchio-
            stro e del pennino. Ecco alcune riflessioni che sono emerse sull’uso del pennino du-
            rante un corso organizzato per adulti:
                 – il pennino ci ha riportati indietro nel tempo;
                 – da anni scrivo in stampatello, con il pennino ho rimparato a usare il corsivo;
                 – la mano era sciolta, la mente leggera…;
                 – ho “contattato” un ricordo antico: “La macchia sul quaderno, cerchiata di ros-
            so, la macchia bollata con un 2”;
                 – ho rivisto i miei quaderni di bambina e mi ha colpito;
                 – scrivere con il pennino per me era faticoso. Non riuscivo a scrivere con una
            bella scrittura. Ho scritto oggi, ancora una volta, facendo tante macchie, come da
            piccolo: ho notato oggi il rumore del pennino e la sua lentezza, l’atto dell’intingerlo
            che costringe a fermarti…;
                 – ho cominciato a scrivere ed ero sicura che avrei fatto delle macchie, anzi, de-
            sideravo fare delle macchie, ma non ci sono riuscita;
                 – il pennino non mi tradisce, scorre via e non fa buchi nel foglio…;

                                                                                                  23
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE         30-05-2008     15:38   Pagina 24




               – ho incominciato a scrivere benissimo, poi mi sono detta: “No!”, e volontaria-
            mente ho incominciato a macchiare lo scritto;
               – non capisco dove sia la difficoltà nell’usare il pennino: ma perché allora è
            scomparso?

                 3. Passeggiare, camminare, muoversi a piedi. È la prima e indispensabile ma-
            niera per vivere in un territorio, per conoscerlo bene e a fondo nelle sue vicende sto-
            riche e geografiche. Farlo insieme, con tutti i compagni della classe, permette di vi-
            vere emozioni, volgere lo sguardo su particolari mai visti dall’abitacolo delle nostre
            veloci automobili, sentire gli odori, provare sensazioni che creano legami. Per que-
            sto sarebbe davvero importante incominciare (o ricominciare) a fare gite a piedi.

                4. Disegnare anziché fotocopiare. La fotocopia è la grande maledizione delle
            nostre scuole. Oggi si fotocopia tutto. Abbiamo la mania di riprodurre tutto con una
            fotocopia e “darlo da colorare ai nostri ragazzi” oggi diventati espertissimi nel riem-
            pire di colore gli spazi di una fotocopia. Bisogna recuperare l’originalità del fare
            personalmente, con il disegno proprio. Disegnare e creare da soli tavole, schemi e
            organigrammi. Solo così gli apprendimenti saranno nostri.

                5. Guardare le nuvole nel cielo e guardare fuori dalla finestra. Conosco una
            maestra che porta spesso i ragazzi della propria classe nel prato davanti a scuola.
            Nelle giornate nuvolose e di vento, li fa sdraiare per terra e guardare le nuvole nel
            cielo, immaginandone forme e movimenti. È scuola questa? Si è scuola, una ecce-
            zionale scuola di poesia.

                 6. Scrivere lettere e cartoline vere, usandole come mezzo artistico. Nell’era del-
            la posta elettronica provo un senso di disagio quando ricevo gli auguri di Natale con
            una lettera di posta elettronica indirizzata ad altre 150 persone (l’indirizzario perso-
            nale di chi scrive). Si fa prima e non si perde tempo: questa è la motivazione. Non
            c’è nulla di più spersonalizzante. Che bello, invece, ricevere e scrivere una cartolina,
            una lettera singola, un biglietto personalizzato. In occasione delle feste e delle ricor-
            renze, anziché i classici regalini (gadget o piccoli giocattoli spesso inutili) proponia-
            mo ai nostri studenti di scrivere, ad esempio, cartoline ispirandoci al movimento ar-
            tistico della cosiddetta “arte postale”. L’arte postale (in inglese mail art) è l’arte che
            usa il servizio postale come mezzo. L’esempio più familiare è dato dalle buste illu-
            strate affrancate con francobolli del primo giorno d’emissione che i filatelici chia-
            mano first-day covers. Ma l’arte postale vera e propria è costituita da buste e carto-
            line variamente decorate con un ampio ventaglio di altre tecniche, come il collage, i
            timbri decorativi e la creazione di falsi francobolli (artistamps). E così, in giro per il
            mondo, ci saranno migliaia di cartoline, disegnate dai bambini e dalle bambine, dai
            ragazzi e dalle ragazze.



            24
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE       30-05-2008     15:38   Pagina 25




                7. Imparare a fischiare a scuola. Un tempo era vietato fischiare a scuola. Era un
            vero e proprio tabù. Poi lo imparai di nascosto nel corridoio del liceo. Un effetto eco
            fantastico. Avete mai provato a insegnare ai ragazzini a fischiare?

                8. Fare un orto a scuola. Un orto ha bisogno del rispetto dei tempi: quest’attività
            sviluppa nei bambini l’attenzione verso i ritmi naturali. È un’esperienza vera di len-
            tezza, riguarda il “prendersi cura”, coltivare la terra assecondando i suoi ritmi, può
            aiutare a trovare un equilibrio. Non a caso si pratica anche l’ortoterapia. È un’espe-
            rienza senza vincoli, che possiamo fare alla scuola d’infanzia, alla primaria e nelle
            secondarie.

                Ho buttato un sasso nello stagno della fretta. Nei capitoli seguenti approfondirò
            una a una le varie pratiche qui sopra indicate.




                                                                                                25
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE   30-05-2008   15:38   Pagina 26
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE          30-05-2008     15:38    Pagina 27




                                     3. COSTRETTI ALLA LENTEZZA




            Tempo e spazio: due dimensioni vitali

                 La visione speciale di Tonino Urgesi (t.u.arcobaleno@alice.it) invita a riflettere:
            è la visione di chi vive da una vita la condizione esistenziale di “disabile”.

                Viviamo ancora oggi, nel XXI secolo, nella dimensione tempo-spazio, una dimen-
                sione trovata dagli antichi filosofi greci: tutto il nostro pensiero è un pensiero ari-
                stotelico, un pensiero platonico, e ancora non siamo in grado di guardare oltre, di
                andare oltre.
                Provo a sintetizzare un pensiero del filosofo Umberto Galimberti. L’uomo è riu-
                scito a trovare nuove tecniche per andar sulla luna, ma nella relazione umana sia-
                mo fermi a quelle due dimensioni.
                Non siamo capaci di trovare nuove “durate”, nuove “arie” per vivere nuove di-
                mensioni perché ci troviamo nel vortice tecnologico, economico, dove l’umano è
                messo al suo servizio, e il sistema per sostenere quest’equilibrio ha bisogno di tem-
                po, di spazio.
                Oggi possiamo vedere che anche la relazione ha un suo “tempo”, una sua velocità,
                la velocità della relazione, dove si brucia l’esperienza dell’altro. A questo punto fa-
                rei una distinzione tra il “tempo uomo” e il “tempo ore”. Nel “tempo uomo” il di-
                sabile può vivere perché non ha limitazioni, non ha barriere, è il tempo del ricor-
                do, del sogno, della speranza. Nel “tempo ore” non c’è posto per il disabile, per la
                carrozzina: è “il tempo” della fretta, della competizione, di chi deve arrivare alla
                sua meta. Con un disabile questo non funziona, perché la disabilità stessa lo ob-
                bliga a una sua lentezza. Pone a chi si relaziona con una persona disabile un “tem-
                po uomo”, una corporeità, e questo nella dimensione della fretta può spaventare;
                perché un disabile va toccato, vestito, svestito, accudito, e questo richiede tempo e
                calma. Un tempo e una calma che ti porta a una riflessione del tuo “io” a cui ti
                hanno insegnato a non dare ascolto.
                Se si vuole cercare a tutti i costi una differenza tra il disabile e il normodotato, es-
                sa consiste nel fatto che il disabile è costretto a fare i conti con il proprio “sé”, un
                “sé” corporeo, limitato.
                Spesso mi sono sentito rispondere: “Non ho tempo”. Oppure chiedevo d’andare an-
                ch’io con loro a comprare qualcosa, ma la risposta era di stare in casa, perché bi-
                sognava fare in fretta, non perdere tempo. La carrozzina è qualcosa che fa perde-
                re tempo. E mi chiedo: che cos’è il tempo? (…) Il tempo non è qualcosa che può
                discriminare l’uomo, il tempo è nelle persone, è nella singola storia con cui mi re-

                                                                                                    27
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE          30-05-2008    15:38    Pagina 28




                 laziono. La mia disabilità mi comporta anche la difficoltà nell’espressione della pa-
                 rola. Ricordo che durante un’interrogazione in classe l’insegnante di filosofia mi
                 fermò dicendomi che m’interrogava durante l’intervallo perché non aveva tempo,
                 doveva interrogare gli altri compagni. Qui mi rivolgo ai pedagogisti classici, invi-
                 tandoli a proiettarsi verso la pedagogia della parola, una parola che ha la necessità
                 di essere “ascoltata”, “lenta”, direi una parola “assimilata” quindi all’ascolto. Il
                 mio deficit organico mi limita la parola, dandomi il vantaggio di ascoltare, di pen-
                 sare alla frase successiva da formulare, da dire.
                 Mi vengono in mente i progetti didattici che tengo nelle scuole: possono essere let-
                 ti come una simulazione della “pedagogia della lentezza”, perché il ragazzo o la
                 ragazza vengono riportati senza accorgersi a una dimensione “tempo-uomo” che
                 non è la loro... ma quella di una persona disabile. Mi accorgo in questi laboratori,
                 che la classe è così attenta a seguire la scansione difficoltosa della mia voce, che
                 il mio deficit gli scompare, come la mia disabilità, non c’è più l’imbarazzo della
                 carrozzella, tra me e i ragazzi, così si viene a instaurare una sorta d’empatia.
                 Ho scoperto, come uomo e non come disabile, l’importanza della scansione tem-
                 porale, come ritmo armonico dell’esistenza umana. Una corrente di pensiero, con
                 cui io non posso essere d’accordo, sostiene che: “La disabilità è un osservatorio
                 speciale e interessante per fare emergere quei gesti, quelle parole che la velocità
                 non permette di cogliere”. Lo trovo molto soggettivo e pericoloso come pensiero,
                 perché crea ancora un altro distacco all’interno di un contesto socioculturale che
                 non fa bene a una nuova ontologia dell’uomo.
                 Qualsiasi persona può ascoltare le meravigliose note di Beethoven, di Satie, o im-
                 maginarsi il ritmo e il tempo delle pennellate di Van Gogh o di Monet o le mar-
                 tellate di Michelangelo e trovarci la “lentezza” euritmica, creativa, in quei loro ca-
                 polavori. Direi che la pedagogia odierna, e di conseguenza gli insegnanti, smorza-
                 no la creatività del bambino, con la loro fretta di finire il programma. In questo
                 contesto l’alunno con deficit viene penalizzato; invece andrebbe stimolato ulte-
                 riormente, dovrebbe essere aiutato a sviluppare le proprie abilità nel suo essere di-
                 sabile, lento. Riscoprendo la “pedagogia della lentezza”, penso che ogni persona,
                 nella frenesia metropolitana, potrebbe fermarsi ad ammirare le meraviglie nasco-
                 ste, per migliorare la propria qualità della vita.


            Lenta va la tartaruga

                Claudio Imprudente (claudio@accaparlante.it) di Bologna, ci interpella sul fatto
            che la società moderna, e io aggiungo la scuola d’oggi, in sostanza rifiuta tutto ciò
            che non è immediato, istantaneo.

                 La prima volta che ho sentito parlare della logica della lentezza è stato quando nel
                 mio mangiadischi (ormai oggetto d’antiquariato) ho messo il disco di Bruno Lau-
                 zi e ho ascoltato La tartaruga. Riascoltandola poi, negli anni, mi son sempre più
                 convinto che questa canzone è davvero un inno alla lentezza. La tartaruga che un
                 tempo era un animale che correva a testa in giù e filava via come un siluro, più

            28
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE            30-05-2008     15:38     Pagina 29




                veloce di un treno in corsa, dopo un incidente rallentò e… si accorse andando pian
                pianino di moltissime cose che non aveva mai notato: “Un bosco di carote, un ma-
                re di gelato e un biondo tartarugo che ha sposato un mese fa”. Questa canzone te-
                stimonia una grande verità: dovremmo recuperare la lentezza come un valore, spe-
                cialmente in un mondo che va ai mille e mille all’ora. Il ruolo della diversità ha
                questa funzione: dimostrare che ci sono diversi tipi di velocità e andature: la len-
                tezza può in questo senso diventare una risorsa.
                Il saper rallentare, il saper guardare ti dà la possibilità di cogliere delle occasioni
                che correndo troppo non vedresti neppure. Credo che questo sia uno dei ruoli del-
                le persone con deficit: fare recuperare alla collettività la logica della lentezza. Già
                solo sentendo il termine “lentezza” ci viene spontaneo associarlo a pensieri nega-
                tivi: noia, stanchezza, perdita di tempo, voglia di anticipare, debolezza, vec-
                chiaia… Ma perché questo termine ha acquisito queste accezioni negative? Perché
                un termine che di per sé non ha connotazione negativa, nella nostra società viene
                naturalmente associato a queste sensazioni di pesantezza? L’esempio della movio-
                la risulta in questo caso decisamente calzante: le riprese alla moviola sono molto
                più affascinanti di quelle normali perché si possono vedere tutti i particolari, le
                espressioni, i gesti atletici, le gocce di sudore e gli sguardi dei giocatori.
                E se la lentezza diventasse un’angolazione particolare da cui osservare il mondo?
                Sicuramente la diversabilità diventerebbe un osservatorio speciale e interessante
                per fare emergere quei gesti, quelle parole che la velocità non permette di coglie-
                re. Un gesto che potrebbe essere classificato all’interno della “lentezza” è la mia
                lavagnetta con le lettere tramite cui comunico col mondo. Spesso la gente mi rin-
                grazia perché ascoltandomi può tranquillamente prendere appunti, e le frasi entra-
                no meglio facilitando lo scambio e il confronto, dunque il dialogo. Ecco che la len-
                tezza nella comunicazione diventa una marcia in più invece che un deficit.
                Quali sono i vostri gesti lenti?1




                1 Claudio Imprudente, La diversabilità. Lenta va la tartaruga, in “Rocca”, n. 18, 15 settem-
            bre 2007.

                                                                                                        29
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE     30-05-2008    15:38   Pagina 30




            La lezione di una mamma

                Sempre su quest’argomento, mi giunge una lettera di una mamma scritta come
            se fosse una poesia. È una riflessione, ma anche un pugno nello stomaco, per tutti
            noi che operiamo nella scuola.


            Il mio bambino ama la neve

            Il mio bambino ama la neve. E il baseball. E la corsa, e l’atletica.
            Il mio bambino è appena entrato alle scuole medie.
            Prima media.
            Trepidante, spaventato, curioso.
            Il mio bambino aveva i lacrimoni agli occhi il secondo giorno di scuola.
            Un insegnante è “un po’ handicappato”.
            E lui ha pianto perché i suoi compagni lo prendevano in giro.
            Non ha il coraggio di fare a pugni per difendere gli handicappati.
            Per fortuna. Ma piange perché il professore è deriso.
            Il mio bambino ha una sorella handicappata.
            Il mio bambino ha avuto alcune lezioni d’informatica.
            Il mio bambino ha il computer a casa ma, per fortuna, non lo ama molto.
            Il mio bambino ama la bicicletta. E il baseball.
            L’insegnante d’informatica, dopo un mese di scuola, l’ha sgridato
            perché col computer è troppo lento.
            Gli altri, sono molto più bravi. Più veloci.
            E lui non sa usare il computer.
            E l’insegnante lo sgrida.
            Il mio bambino ama la bicicletta.
            E il prato. E gli uccelli.
            Il mio bambino ama gli “handicappati”.
            E piange di nascosto se il suo professore viene deriso.




            30
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE        30-05-2008    15:38    Pagina 31




                                      4. BELLO O BRUTTO TEMPO




            Esiste il brutto tempo?

                 Il nostro modo di parlare o di esprimerci crea cultura e, spesso, nemmeno ce
            n’accorgiamo. Porto subito un esempio concreto e rifletto sull’idea educativa. “Un
            fine settimana caratterizzato da una splendida domenica di pioggia!”. Abbiamo mai
            ascoltato o letto una simile affermazione? Quotidianamente, invece, sentiamo parla-
            re di “bel tempo” o di “brutto tempo”. E se le previsioni atmosferiche ci riservano
            pioggia, vento o neve, di sicuro tutto ciò sarà definito come “cattivo tempo” o “mal-
            tempo in arrivo”. Viviamo un periodo in cui il tempo e le questioni meteorologiche
            sono al centro delle attenzioni e degli interessi delle grandi agenzie di assicurazione
            (con in prima fila i Lloyd di Londra) che cercano di capire con anticipo i prevedibi-
            li o imprevedibili eventi atmosferici che potranno incidere sui loro profitti. Esiste,
            infatti, la possibilità di prevedere eventi atmosferici per poterli poi coprire con po-
            lizze assicurative, come accade ad esempio, per gli agricoltori con le grandinate pri-
            maverili o estive. Ma questo è anche un tempo in cui le televisioni ci propinano tra-
            smissioni che hanno come argomenti centrali proprio le previsioni atmosferiche e
            quello che anni fa era la figura mitica – anche perché unica – del colonnello Bernac-
            ca, è oggi ben sostituita da diversi presentatori o vallette di grido, che ci presentano
            informazioni d’origine satellitare su alte e basse pressioni. E così, in mezzo a quiz,
            balletti e canzonette, ogni giorno, grazie alla potenza delle immagini televisive, sta
            passando un modo di vedere i cicli stagionali caratterizzato dalle esigenze di una so-
            cietà che sta creando il modello standard di abitante del pianeta che si contraddistin-
            gue per l’essere “cittadino”, “tifoso”, “consumatore” e “turista”. Posso e possiamo
            tranquillamente affermare che questi sono ormai veri e propri modelli culturali ed
            educativi.


            Piogge e nevi abbondanti: calamità naturali o benedizioni del cielo?

                Prendiamo ad esempio un fine settimana primaverile caratterizzato da abbon-
            danti piogge. È chiaro che per chi deve recarsi allo stadio a vedere la partita di cal-
            cio o per chi si sposta continuamente e solamente in automobile o – ancora – per chi
            attende il fine settimana per godersi il riposo domenicale sulla spiaggia, la pioggia

                                                                                                31
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE        30-05-2008    15:38    Pagina 32




            crea sicuramente disagio. Se poi, al posto della pioggia, abbiamo un’abbondante ne-
            vicata e questa provoca rallentamenti e tratti d’autostrada impraticabili ai mezzi mo-
            torizzati, di sicuro a qualcuno verrà in mente di richiedere, al governo di turno, lo
            stato di “calamità naturale”.
                 Eppure tutti sappiamo, a ben riflettere, che per gli agricoltori, per coloro che
            quotidianamente attendono a una delle fondamentali attività dell’umanità, cioè col-
            tivare prodotti agricoli e quindi produrre beni alimentari, la pioggia è fondamentale,
            anzi indispensabile. Non esisterebbero buone produzioni agricole senza piogge e ab-
            bondanti nevicate. La tradizione agricola e popolare aveva ben sintetizzato ciò in in-
            numerevoli proverbi. Pensiamo a quello estremamente semplice che afferma: “Sotto
            la neve, il pane”, a significare che un buon raccolto di grano e di conseguenza farina
            per il pane, nasce da una buona nevicata invernale. L’acqua per i contadini è quasi
            sempre sinonimo di “benedizione dal cielo”. Ma che ne sarebbe dei nostri acquedot-
            ti, che quotidianamente ci portano acqua sia nelle case di campagna che in quelle di
            città, senza neve o pioggia? Non possiamo aspettare stagioni caratterizzate da persi-
            stenti siccità per ricordarci che la pioggia e la neve sono indispensabili all’umanità.
            È bene ricordarsi di questo anche nelle nostre scuole!


            Cattivo tempo o buona attrezzatura?

                 Una lunga esperienza educativa negli scout, gli anni da maestro di scuola mater-
            na in campagna e le origini contadine mi hanno insegnato che quando piove o nevi-
            ca la vita prosegue. È sufficiente attrezzarsi di un buon paio di stivali, un ombrello o
            meglio ancora una mantellina o un poncho impermeabili. La vita sotto la pioggia
            non si ferma, ma prosegue ed è estremamente interessante vedere il mondo anche da
            questo punto di vista. Non esiste quindi un buono o cattivo tempo, ma una buona o
            cattiva attrezzatura. E quando ci sono abbondanti nevicate? Credo che la saggezza
            popolare ci abbia sempre invitato a fermarci, a rallentare, a sospendere le attività
            previste. Sono eventi che, in questo senso, ci condizionano, ma ci educano. E a
            scuola, che fare? Beh, se nevica, si può anche sospendere la lezione prevista e corre-
            re in cortile a giocare con le palle di neve, costruire un pupazzo o progettare un igloo
            eschimese (ne guadagneremo in conoscenze e competenze in campo fisico, scienti-
            fico, geografico e storico).




            32
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE        30-05-2008     15:38   Pagina 33




                            5. PERDERE TEMPO È GUADAGNARE TEMPO




                                 “Bisogna essere lenti come un vecchio treno di campagna e di
                                 contadine vestite di nero, come chi va a piedi e vede aprirsi ma-
                                 gicamente il mondo, perché andare a piedi è sfogliare il libro e in-
                                 vece correre è guardarne soltanto la copertina.
                                 Bisogna essere lenti, amare le soste per guardare il cammino fat-
                                 to, sentire la stanchezza conquistare come una malinconia le
                                 membra, invidiare l’anarchia dolce di chi inventa di momento in
                                 momento la strada”.
                                     (Franco Cassano, Il pensiero meridiano, Laterza, Roma 1996)

                 Il 3° Circolo didattico di scuola materna in lingua italiana della provincia auto-
            noma di Bolzano (Maria-Luisa.Casassa@scuola.alto-adige.it) ha ben sintetizzato
            l’idea che “perdere tempo è guadagnare tempo”, identificando alcune strategie edu-
            cative di rallentamento.

                Perdere tempo ad ascoltare.
                Vogliamo insegnare imparando ad ascoltare e raccogliendo la cultura e le emo-
            zioni di ogni bambino.

                Perdere tempo a parlare insieme.
                Vogliamo parlare con i bambini e non solo dei bambini senza preoccuparci di ta-
            gliare i tempi per essere sempre più produttivi.

                Perdere tempo nel rispetto di tutti.
                La vita di gruppo, la conoscenza reciproca e gli affetti nascono dall’ascolto e dal
            rispetto dei tempi e dei ritmi di ognuno.

                Perdere tempo per darsi tempo.
                Ci piace seguire sentieri inesplorati, linee circolari, indirette, per scoprire e ap-
            prezzare le piccole cose.

                 Perdere tempo per condividere le scelte.
                 È importante organizzare a scuola, insieme ai bambini, zone di libertà, dove tut-
            ti possono sentire la responsabilità di ciò che hanno scelto.

                                                                                                 33
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE       30-05-2008     15:38   Pagina 34




                Perdere tempo per giocare.
                Il gioco libero permette ai bambini di esprimersi, di condividere le regole, di ca-
            pire il mondo, di entrare in rapporto con gli altri.

                 Perdere tempo a camminare.
                 Passeggiare insieme ai bambini, muoversi a piedi, andare al ritmo dei nostri pas-
            si, aiuta a conoscerci di più e a vivere meglio in un territorio.

                Perdere tempo per crescere.
                Per prepararci al nostro futuro è necessario dare tutto il tempo e lo spazio al no-
            stro presente.

                 Perdere tempo per guadagnare tempo.
                 Rallentare perché la velocità s’impara nella lentezza.

                 In una società basata sul successo, sul guadagno e sul vincere, abbiamo mai ri-
            flettuto sull’importanza e sul valore pedagogico del “perdere”? Perdere tempo, per-
            dere una partita, perdere un treno, perdere un oggetto, perdere un appuntamento,
            perdere qualcuno, perdere e basta… perdere!




            34
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE       30-05-2008     15:38   Pagina 35




                                       6. LA SCUOLA CHE VORREI




                Da bambino ho vissuto quattro bellissimi anni di elementare in una pluriclasse
            mista in campagna, per poi passare in una quinta “maschile” in città in cui ho sco-
            perto l’uso, da parte del maestro, della “bacchetta”. Era l’anno scolastico 1967/68.
            Una scuola media praticamente senza ricordi, se non la memoria di una professores-
            sa d’italiano che ha posto le premesse per farmi odiare per tanti anni tutto quello che
            è romanzo, poesia o letteratura in genere. Liceo scientifico ricco di stimoli “socio-
            politici” con un professore di filosofia “apertissimo alle nostre domande”. Infine un
            ottimo finale all’università di Bologna, con il professor Carlo Doglio, vero “tutor”
            per noi laureandi in periodo di tesi. Dopo la laurea, il professore voleva che i suoi
            neolaureati facessero della loro tesi argomento per una lezione universitaria ai suoi
            studenti. Un rinforzo incredibile, un’iniezione di fiducia.


            Ogni insegnante dovrebbe avere una propria “idea di scuola”

                 Nel ripensare alla mia esperienza scolastica, aggiungerei che tutti noi che lavo-
            riamo quotidianamente nella scuola, dovremmo avere una ”nostra idea” di scuola.
            Una scuola ideale che ogni giorno confrontiamo e mediamo con la scuola reale,
            quella in cui ci troviamo a lavorare, insieme a bidelli, segreterie, docenti, studenti,
            amministratori, colleghi e famiglie. Dopo ventotto anni di lavoro nella scuola (prima
            come maestro poi come direttore didattico – preside – dirigente scolastico), ho “in
            testa” una mia organizzazione ideale di scuola, con tempi, strutture, programmi e di-
            dattiche. Una proposta di scuola, che la rivista pedagogica dell’editrice Giunti Vita
            Scolastica, ha definito “la riforma Zavalloni”. Ed ecco i punti della mia proposta di
            riforma, che riguarda prevalentemente la cosiddetta “scuola dell’obbligo”.


            Gioco, più studio, più lavoro manuale: uguale scuola

                Nelle società moderne la quasi totalità delle scuole è centrata su alcuni cardini:
            l’apprendimento cognitivo, lo studio mnemonico, l’interrogazione-interrogatorio.
            Nella stragrande maggioranza dei casi l’apprendimento nelle nostre scuole è quindi
            faccenda di memoria e di logica. Ogni persona può esprimere innumerevoli linguag-

                                                                                                35
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE        30-05-2008     15:38   Pagina 36




            gi e intelligenze. Ci vengono in aiuto le riflessioni pedagogiche sui cento linguaggi
            di Loris Malaguzzi, quelle sulle intelligenze di Howard Gardner, le riflessioni di Ed-
            gard Morin, le esperienze didattiche di Mario Lodi e del Movimento di Cooperazio-
            ne Educativa. Ma il mito del nostro tempo rimane l’intelligenza logico-matematica,
            il cui funzionamento è noto e soprattutto controllabile da parte degli insegnanti at-
            traverso le famose prove oggettive o le interrogazioni-interrogatorio. È così che la
            scuola è divenuta un obbligo da sopportare. La scuola, che non dovrebbe andare
            mai oltre un tempo della durata di 24 ore settimanali, potrebbe – invece – essere una
            giusta miscela di piacere, impegno e competenze.
                 Ritengo perciò che un qualsiasi apprendimento per essere significativo debba
            passare attraverso tre esperienze:

                1. Il gioco (il piacere) che è lo strumento ideale per apprendere e rispettare le re-
            gole e per maturare nelle relazioni sociali;

                2. Lo studio (l’impegno) che è prevalentemente lo scrivere, il leggere e il far di
            conto, cioè le componenti culturali della simbolizzazione e della comunicazione;

                3. Il lavoro manuale (le competenze) che è la maniera per educare il corpo al-
            l’uso di tutti i sensi e per imparare a vivere nel mondo con responsabilità. Tutti i
            giorni c’è da spazzare, pulire, preparare le merende o il pranzo, fare acquisti, accu-
            dire il cortile, coltivare l’orto scolastico. Perché non farlo con gli studenti stessi?

                Il tempo scolastico dovrebbe essere quindi suddiviso in tre parti, un terzo da de-
            dicare al gioco, un terzo allo studio, un terzo ai lavori manuali.


            Unitarietà del sapere e dei tempi

                 Va da sé che un’organizzazione di 24 ore, suddivise in 8 ore di gioco, 8 ore di
            studio e 8 ore di lavori manuali, non può avere una suddivisione in orari rigidi, né
            una parcellizzazione del sapere in innumerevoli discipline con relativi programmi
            definiti nei minimi dettagli. Stiamo parlando di una scuola di base, per un’alfabetiz-
            zazione e un’istruzione che fino a poco tempo fa si definiva dell’obbligo. Una scuo-
            la che tutti i professori e i maestri d’Italia, con la loro preparazione e competenza,
            dovrebbero/potrebbero svolgere in maniera indistinta. È chiaro che qui può essere di
            grande aiuto quella ricerca fatta negli anni scorsi e che aveva portato a cercare di de-
            finire quali sono i “saperi minimi, di base, quelli essenziali”. Bisogna poi pensare a
            nuove strategie e modalità didattiche. La scuola italiana, ad esempio, ha dimostrato
            di fallire per quanto riguarda le lingue straniere, la musica o la pittura. Non ci vuol
            molto a capire che queste discipline “vanno sperimentate sul campo” e non apprese
            cognitivamente. “Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara”.

            36
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE        30-05-2008    15:38    Pagina 37




            Sedici il numero massimo per classe e il mutuo aiuto

                 Con classi di 25-28 allievi è praticamente impossibile la gestione della didattica
            quotidiana. Una classe ideale va dai 12 ai 16 studenti. Un numero ragionevole per
            favorire relazioni, per permettere il lavoro a piccoli gruppi, per dare spazio alle per-
            sonalità di ciascun allievo. In meno, anche se con meno ore, si fa molto di più: è un
            sistema efficace e provato personalmente! E poi, in queste condizioni, emergono le
            opportunità per sperimentare la funzione dell’accompagnatore (il cosiddetto tutor),
            o meglio del “prendersi cura”: per esempio il più grande che aiuta il più piccolo o il
            più competente che aiuta il più insicuro. Non sarebbe questo il vero modo per “veri-
            ficare gli apprendimenti”, per mettere alla prova le competenze e le padronanze, in
            campo sociale e cognitivo?


            Il tempo degli insegnanti e la giusta retribuzione

                 Preparare i materiali per le lezioni, correggere i compiti, aggiornarsi, documen-
            tare il lavoro didattico, redigere dei progetti, mantenere i contatti. Eppure l’opinione
            pubblica è convinta che maestri e professori lavorino 22 o 18 ore a settimana. L’ora-
            rio settimanale (da svolgere nelle quasi totalità a scuola) dovrebbe essere di 30 ore la
            settimana, da suddividere in 16 d’insegnamento e 14 di tutto il resto. Con quest’ora-
            rio verrebbero eliminate due grosse problematiche della scuola: le sostituzioni per
            supplenze (che a questo punto sarebbero praticamente tutte interne) e tutta la que-
            stione del cosiddetto “fondo d’istituto” che serve per le cosiddette “ore aggiuntive”.
            Va da sé che la retribuzione degli insegnanti dovrebbe essere aumentata. Inoltre una
            gran parte della “formazione iniziale” degli insegnanti dovrebbe svolgersi con “tiro-
            cinio pratico” nelle scuole stesse. Vorrei ricordare anche il fatto che diversi inse-
            gnanti si trovano a esercitare un lavoro a cui non sono portati e spesso, una volta di
            ruolo, non hanno il coraggio di tornare indietro. Forse sperimentare “il fare scuola”
            attraverso un tirocinio lungo (o come si fa in alcune realtà un “anno di volontariato”)
            potrebbe servire loro per chiarire se “fare il maestro” è davvero la giusta scelta pro-
            fessionale.


            Piccole scuole e pluriclassi per lavorare meglio

                 Questo tipo d’organizzazione presuppone una semplificazione nell’organizza-
            zione scolastica. E questo è ancor più facilmente raggiungibile se le scuole saranno
            “tarate” su dimensioni minime e con una loro vera “autonomia”. Non quindi grandi
            numeri, grandi istituti, ma scuole di piccola e media dimensione, decentrate sul ter-
            ritorio. Si eviterebbero le spese di trasporto-spostamento-deportazione degli studen-
            ti che vivono nelle realtà più isolate (di montagna o di campagna). Per permettere

                                                                                                37
PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE        30-05-2008     15:38   Pagina 38




            questo dovremmo uscire dalla logica delle classi formate per anno scolastico. Pos-
            sono cioè diventare “norma” quelle che un tempo erano le eccezioni, ovvero le co-
            siddette pluriclassi, che vedono al loro interno bambini di età verticali. In queste
            scuole non dovrebbe esistere il ruolo del “dirigente-manager” (come continuano tut-
            ti – dai sindacati al ministero – a sostenere) ma la funzione di coordinatori-direttori
            che abbiano anche metà del tempo dedicata all’insegnamento. Un modello tuttora
            presente in molti paesi europei.


            Una sola nota per la scuola secondaria di II grado

                Quanti ragazzi soffrono (e fanno soffrire i docenti!) negli anni delle “superiori”.
            Perché non pensare a un “bonus” di anni-scuola da poter far spendere, ai ragazzi che
            vogliono “abbandonare” la scuola, in un periodo successivo. Ragazzi che a 17 anni
            odiano la scuola poi si ritrovano a 24-25 anni con la voglia e il “desiderio di scuola”.
            Perché non offrire loro la possibilità di potersi, a quel punto, rigiocare la carta della
            scuola?


            Il lavoro a scuola: una missione

                 Una scuola così concepita è una scuola che non può che avere insegnanti molto
            motivati. Quelli che sia Vittorino Andreoli, sia Edgar Morin, sia don Lorenzo Mila-
            ni definiscono “insegnanti per missione”. Un buon insegnante, consapevole di non
            essere onnipotente, sa – in quella determinata condizione – anche da chi farsi aiuta-
            re, senza per questo abdicare ad altri il proprio ruolo. Un ruolo che è sempre, anche
            senza volerlo, sia istruttivo che educativo. Forse dovremmo anche noi farci aiutare
            da chi la scuola l’ha fatta anche “pensandola”. Mi riferisco in questo momento a fi-
            gure come Maria Montessori, Alberto Manzi, Maria Maltoni e la scuola di San Ger-
            solè, al maestro Mario Lodi, alla scuola di Barbiana, a Margherita Zoebli e il suo
            Centro educativo italo-svizzero. Aggiungerei, infine, l’esperienza di Baden Powell,
            fondatore dello scoutismo, a cui devo buona parte della mia formazione.




            38
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca

Contenu connexe

Tendances

Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli ApprendimentiMassimo
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identitàiva martini
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione FreudAleeee95
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie kleinimartini
 
Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli giocoimartini
 
Modelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppoModelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppoGiorgio Marras
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteimartini
 
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoProblemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoimartini
 
Alunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaAlunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaCTI_Area_Ulss7
 
Jerom bruner studenti
Jerom bruner studentiJerom bruner studenti
Jerom bruner studentiimartini
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaimartini
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 

Tendances (20)

Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
La sera fiesolana
La sera fiesolanaLa sera fiesolana
La sera fiesolana
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 
J. F. Herbart
J. F. HerbartJ. F. Herbart
J. F. Herbart
 
Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli gioco
 
Modelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppoModelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppo
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della mente
 
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
 
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoProblemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
 
Alunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaAlunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuola
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
 
Jerom bruner studenti
Jerom bruner studentiJerom bruner studenti
Jerom bruner studenti
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 

Similaire à Pedagogia della lumaca

Artigianato Hi-Tech/Low Space
Artigianato Hi-Tech/Low SpaceArtigianato Hi-Tech/Low Space
Artigianato Hi-Tech/Low SpaceLandexplorer
 
In viaggio con Amilcare
In viaggio con AmilcareIn viaggio con Amilcare
In viaggio con Amilcarecreminski
 
Incertezzadimisura sinal-scarti-rapillo
Incertezzadimisura sinal-scarti-rapilloIncertezzadimisura sinal-scarti-rapillo
Incertezzadimisura sinal-scarti-rapilloalbi53
 
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...ideaTRE60
 
Protocollo alternanza scuola lavoro
Protocollo alternanza scuola lavoroProtocollo alternanza scuola lavoro
Protocollo alternanza scuola lavoroantogris
 
Words world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords World Web
 
Words world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords World Web
 
Come realizzare cose meravigliose in un mondo di merda.pdf
Come realizzare cose meravigliose in un mondo di merda.pdfCome realizzare cose meravigliose in un mondo di merda.pdf
Come realizzare cose meravigliose in un mondo di merda.pdfDanilo Lapegna
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàLandexplorer
 
Words world web - il programma completo
Words world web - il programma completoWords world web - il programma completo
Words world web - il programma completoWords World Web
 
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la biciclettaDinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la biciclettaAssociazione "Figli del Mondo"
 
Il sale sulla coda - cap.1 - 4
Il sale sulla coda - cap.1 - 4Il sale sulla coda - cap.1 - 4
Il sale sulla coda - cap.1 - 4GiveMeAChance srl
 
Eventmag Febbraio 2009
Eventmag Febbraio 2009Eventmag Febbraio 2009
Eventmag Febbraio 2009guest9a1bc346
 
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011BTO Educational
 
Disegni Ciuchinangelo C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheria
Disegni Ciuchinangelo  C.D. V "A. Gramsci"_ BagheriaDisegni Ciuchinangelo  C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheria
Disegni Ciuchinangelo C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheriafrancesca58
 

Similaire à Pedagogia della lumaca (20)

Artigianato Hi-Tech/Low Space
Artigianato Hi-Tech/Low SpaceArtigianato Hi-Tech/Low Space
Artigianato Hi-Tech/Low Space
 
Ticonzero news n. 100
Ticonzero news n. 100Ticonzero news n. 100
Ticonzero news n. 100
 
Complessità e formazione
Complessità e formazioneComplessità e formazione
Complessità e formazione
 
In viaggio con Amilcare
In viaggio con AmilcareIn viaggio con Amilcare
In viaggio con Amilcare
 
Incertezzadimisura sinal-scarti-rapillo
Incertezzadimisura sinal-scarti-rapilloIncertezzadimisura sinal-scarti-rapillo
Incertezzadimisura sinal-scarti-rapillo
 
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...
 
Protocollo alternanza scuola lavoro
Protocollo alternanza scuola lavoroProtocollo alternanza scuola lavoro
Protocollo alternanza scuola lavoro
 
Words world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornato
 
Words world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornatoWords world web - il programma aggiornato
Words world web - il programma aggiornato
 
Come realizzare cose meravigliose in un mondo di merda.pdf
Come realizzare cose meravigliose in un mondo di merda.pdfCome realizzare cose meravigliose in un mondo di merda.pdf
Come realizzare cose meravigliose in un mondo di merda.pdf
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
 
Words world web - il programma completo
Words world web - il programma completoWords world web - il programma completo
Words world web - il programma completo
 
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la biciclettaDinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
Dinamo: 15 interpretazioni artistiche per un unico soggetto, la bicicletta
 
Il sale sulla coda - cap.1 - 4
Il sale sulla coda - cap.1 - 4Il sale sulla coda - cap.1 - 4
Il sale sulla coda - cap.1 - 4
 
Eventmag n.3
Eventmag n.3Eventmag n.3
Eventmag n.3
 
Eventmag Febbraio 2009
Eventmag Febbraio 2009Eventmag Febbraio 2009
Eventmag Febbraio 2009
 
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
 
Disegni Ciuchinangelo C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheria
Disegni Ciuchinangelo  C.D. V "A. Gramsci"_ BagheriaDisegni Ciuchinangelo  C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheria
Disegni Ciuchinangelo C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheria
 
Guida alle Epilessie
Guida alle EpilessieGuida alle Epilessie
Guida alle Epilessie
 
cortese's news
cortese's news cortese's news
cortese's news
 

Pedagogia della lumaca

  • 1. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 1 LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA
  • 2. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 2 Collana «MONDIALITÀ» Questo volume fa parte della Collana «Mondialità», edita dalla EMI, della cooperativa Servizio Missionario (SERMIS), in collaborazione con il CEM (Centro di Educazione al- la Mondialità) della cooperativa Centro Saveriano d’Animazione Missionaria (CSAM). La Collana è affidata a un Comitato coordinato da ANTONIO NANNI, e composto da ARNALDO DE VIDI, MARIANTONIETTA DI CAPITA, RAFFAELE MANTEGAZZA, BRUNETTO SALVARANI E RITA VITTORI. – Camminando sul filo. La scuola per la pace (Nevè Shalom - Waahat as Salaam) – Educare alla convivialità. Un progetto formativo per l’uomo planetario (A. Nanni) – La via obbligata dell’interculturalità (A. Perotti) – La terra di Punt. Miti, leggende e racconti dell’Eritrea (H. Weldemariam) – Per una pedagogia narrativa (R. Mantegazza a cura) – Bambini in ricerca-azione (AA. VV.) – Le storie di Dio (B. Salvarani) – Migrazioni in Europa e formazione interculturale (A. Negrini a cura) – Educare a una cittadinanza responsabile (M. Orsi) – Il sistema scolastico in prospettiva interculturale (A. Negrini a cura) – Un tempo per narrare (R. Mantegazza) – Musicalgiocanotando (G. Biassoni - P. Zocchio) – Le religioni e la mondialità (F. Ballabio) – Ecopedagogia e cittadinanza planetaria (F. Gutierrez - R. Cruz Prado) – L’altro Milione (A. Fucecchi - A. Nanni) – Una nuova Paideia (A. Nanni) – Educare alla differenza (G. Dal Fiume) – Religioni in Italia (F. Ballabio - B. Salvarani a cura) – A scuola con la Bibbia (B. Salvarani) – I media e l’islam. L’informazione e la sfida del pluralismo religioso (I. Siggillino a cura) – Educare alla responsabilità nella globalizzazione (M. Orsi) – La pedagogia della speranza (C. Economi) – Ciascun paese è mondo (F. Dovigo) – Donne e religioni. Il valore delle differenze (AA. VV.) – È l’ora delle religioni (AA.VV.) – La scuola che ho sempre sognato (R. Alves) – Identità plurali (A. Fucecchi - A. Nanni a cura) – I bambini vedono Dio (D. Castellari) – Comunità rom (S. Caset - A. Surian) – Profeti di mondalità (A. Nanni) – Pedagogia interculturale e solidarietà globale (G. Barbera a cura) – La pedagogia della lumaca (G. Zavalloni)
  • 3. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 3 GIANFRANCO ZAVALLONI LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA Per una scuola lenta e nonviolenta EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA
  • 4. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 4 Illustrazioni del libro: GIANFRANCO ZAVALLONI Per contattare l’autore: www.scuolacreativa.it burattini@libero.it Illustrazione di copertina: SILVIO BOSELLI © 2008 EMI della Coop. SERMIS Via di Corticella, 179/4 - 40128 Bologna Tel. 051/32.60.27 - Fax 051/32.75.52 sermis@emi.it www.emi.it N.A. 2519 ISBN 978-88-307-1771-8 Finito di stampare nel mese di maggio 2008 dalla GESP - Città di Castello (PG)
  • 5. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 5 Creativa è quella persona che sa guardare in maniera sempre nuova e originale il mondo in cui vive. È un invito alla lentezza. Andiamo troppo in fretta. Bisogna avere la possibilità di fermarsi, guardare le cose belle, meditare, pensare a noi, guardare i tramonti. Ma chiedete a qualcuno che cammina per strada: “Quando ti sei fermato per un tramonto l’ultima volta?”. È una domanda molto importante! (Tonino Guerra)
  • 6. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 6
  • 7. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 7 INDICE Prefazione (di Christoph Baker) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11 Presentazione. A proposito di lentezza e… (di Eugenio Scardaccione) . . . . » 13 Introduzione (di Gianfranco Zavalloni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17 1. Imparare e fare tesoro delle esperienze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19 2. Il coraggio di dire basta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21 Verso una pedagogia della lumaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21 Lentezza e ozio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22 Strategie didattiche di rallentamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23 3. Costretti alla lentezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27 Tempo e spazio: due dimensioni vitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27 Lenta va la tartaruga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 28 La lezione di una mamma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30 4. Bello o brutto tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31 Esiste il brutto tempo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31 Piogge e nevi abbondanti: calamità naturali o benedizioni del cielo? . . » 31 Cattivo tempo o buona attrezzatura? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32 5. Perdere tempo è guadagnare tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 6. La scuola che vorrei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35 Ogni insegnante dovrebbe avere una propria “idea di scuola” . . . . . . . . » 35 7. Piccole scelte per cambiare la scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39 Lettera alla scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39 8. Il cellulare, Internet e la televisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43 La plastica e la tecnologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43 Il telefonino, la telematica, il Grande Fratello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43 Il virtuale, la simulazione… ma il corpo e le mani dove sono? . . . . . . . » 44 9. La gita in bicicletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47 L’affare “gita scolastica” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47 Viaggiare nel mondo quindi partire da casa nostra . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47 Ma la gita in bicicletta è pericolosa? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 48 7
  • 8. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 8 10. A piedi, camminando lentamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 49 Più lenti, più profondi, più dolci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 49 I sentieri che partono da scuola e le loro radici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50 11. Dal copia-incolla alla semplificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51 L’avvento della fotocopiatrice incide nel metodo di “far ricerca” . . . . . » 51 Il copia-incolla da Dvd, Cd-rom e Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 52 La ricerca, un metodo che ha bisogno di tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 52 12. Disegno creativo o fotocopia ripetitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55 Il disegno nell’esperienza del bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 55 Fotocopie e schede, ovvero la morte dell’espressione artistica . . . . . . . » 56 Disegnare in maniera originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56 13. Apprendere attraverso le mani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 59 Le abilità manuali, un’esperienza fondamentale per l’apprendimento . . » 59 Le opportunità manuali dell’esperienza ludica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 59 Il lavoro creativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 60 Abilità manuali che favoriscono la crescita personale . . . . . . . . . . . . . . » 61 Rivalutare gli strumenti e le tecnologie tradizionali . . . . . . . . . . . . . . . . » 61 14. Il voto e l’ansia da prestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65 La freccia e il traguardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65 L’introduzione del giudizio e dei voti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65 Abolire i voti e imparare a porci le domande giuste . . . . . . . . . . . . . . . . » 66 15. Piuttosto che bocciare preferisco sbocciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 69 Insufficiente, sufficiente, buono, distino, ottimo… e poi discontinuità . » 69 Fa quel che può, quel che non può, non fa! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 70 Tu bocci? Io sboccio! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 70 16. Banchi e sedie per stare bene a scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 71 Si è sempre fatto così . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 71 Perché banchi e sedie ergonomici a scuola? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 71 La cattedra, gli armadietti e altro ancora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 73 17. La ricreazione e il cortile della scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75 Il diritto inalienabile alla ricreazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75 18. La Legge 626, la sicurezza e il coraggio di osare . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 79 19. I compiti a casa e per le vacanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 83 Accanimento didattico o esperienza di studio personale? . . . . . . . . . . . » 83 Una riflessione a partire dall’esperienza personale . . . . . . . . . . . . . . . . » 83 Molto, poco o niente compiti? Il problema è la qualità . . . . . . . . . . . . . » 84 “Che vacanze sono se abbiamo un sacco di compiti da fare?” . . . . . . . . » 85 20. Pluriclassi e piccole scuole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 87 La scuola di una minuscola parrocchia di montagna . . . . . . . . . . . . . . . » 87 8
  • 9. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 9 Far mente locale, ovvero le piccole scuole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 87 La pluriclasse non vuol dire serie B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 87 La scuola come diga sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 88 21. La questione quaderni: da 19 a 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91 Dieci discipline, diciannove quadernoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91 Una soluzione concreta: due quaderni o anche uno solo . . . . . . . . . . . . » 92 22. La certificazione di qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 95 Che significa sistema nazionale di valutazione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 95 Il marchio di qualità CBS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 97 Morale della favola: il Certificato di Buon Senso . . . . . . . . . . . . . . . . . » 99 23. Del progettare insieme fra insegnanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 101 Il lavorare insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 101 Il conoscere con chi si lavora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 102 Il saper esplorare il contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 102 L’avere motivazioni, sensibilità, idee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 103 24. Fare strada insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 105 È maestro colui che sa creare legami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 105 Saper far vedere più punti di vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 105 Un tratto di strada e una mensa condivisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 106 Gli esami: ripetere nozioni o esprimere un proprio pensiero? . . . . . . . . » 106 25. Documentazione: uno strumento di qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 107 Le tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 107 26. Calligrafia: l’arte della bella scrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 111 Pennino, inchiostro e cannetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 111 Motricità fine e creazione del pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 112 A scuola col computer e col pennino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 112 Pennino o penna stilografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 114 27. Orti didattici per rallentare con la natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 115 Orti di pace, cortili naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 115 Braccia rubate all’agricoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 115 Per il diritto alla contadinanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 116 Chi scrive i sussidiari? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117 28. Il locale nell’era del globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 119 Le arti creative di un territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 119 Poesie, romanzi, pittura, musica e lingua “locali” . . . . . . . . . . . . . . . . . » 119 6000 lingue locali: un esempio di biodiversità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 120 Scelte concrete per un’economia locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 120 Musei etnografici: luoghi di memoria e d’identità . . . . . . . . . . . . . . . . . » 120 9
  • 10. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 10 29. Fare la lotta… per educare alla nonviolenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 121 Da piccolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 121 Educatore scout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 122 Maestro alla scuola d’infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 122 L’esperienza da dirigente scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 123 30. Le esche educative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 125 L’esca educativa: un orsacchiotto in giro per il mondo . . . . . . . . . . . . . » 125 Bambole per viaggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 125 La valigia della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 126 31. L’arte di calcare la scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 129 Fantozzi e il Powerpoint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 129 L’uso sbagliato di tecnologie moderne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 129 Comunicare in maniera semplice ed efficace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 130 32. Le cartelline dei convegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 131 La pubblicità alla banca locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 131 Un’alternativa alle cartelline per abituarci ad appuntare . . . . . . . . . . . . » 131 33. Ridere a scuola fa bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 133 Non prendersi troppo sul serio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 133 Saper ridere insieme delle cose semplici, banali e difficili . . . . . . . . . . . . » 133 L’errore creativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 134 Le occasioni per ridere, a partire dal teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 134 34. L’amplesso scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 137 Il linguaggio scolastico che favorisce fraintendimenti . . . . . . . . . . . . . . » 137 Sigle, acrostici e sistemi per non far capire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 137 35. I bambini, i cimiteri e il boscosanto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 139 La civiltà e il culto dei morti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 139 A proposito della cremazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 140 La proposta ecologica di riciclare i morti: il boscosanto . . . . . . . . . . . . . » 140 Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 143 1. Decalogo per una buona scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 144 2. Il manifesto dei Diritti naturali di bimbi e bimbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 147 Riferimenti bibliografici e siti internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149 10
  • 11. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 11 PREFAZIONE di Christoph Baker* Quando si parla di lentezza, bisogna parlare anche di leggerezza e di fragilità. Questi concetti sovversivi per la nostra società trionfante nel suo materialismo pesante e devastatore, sono la misura di un reale cambiamento antropologico di cui l’umanità ha urgente bisogno. Rallentare, oggi come oggi, è diventato un imperativo di sopravvivenza. In effetti l’accelerazione esponenziale di questa versione della modernità, basata sulla tecnologia e sul consumo insostenibile di risorse finite, ci sta portando dritto a un punto catastrofico di non ritorno (almeno per gli esseri umani: per tante altre specie viventi, la campana ha già suonato diverso tempo fa). Ci vuole un certo coraggio, certo, a staccare la spina della propria partecipazione alla corsa folle della società capitalista. Ci vuole coraggio a smettere di essere homo economicus, cercando di recuperare o di scoprire altre dimensioni di questa nostra povera vita umana. Svariate metafore vengono in mente, quando ci si ferma solo un istante a osser- vare l’andazzo di un mondo completamente alla deriva (non mi parlate di “miraco- lo cinese o indiano”!). Una è quella del treno ad alta velocità che ha però due difet- ti: non ha conducente e non ha freni. Quella dell’orchestra che continua a suonare e la gente a ballare, mentre il Titanic affonda definitivamente. E una terza è la fiaba del “Re nudo”. Comunque la si metta, urge un risveglio dal torpore in cui la civiltà occidentale ha indotto l’uomo fino al punto di raggiungere il traguardo euforico della globalizzazione, del mito della crescita economica illimitata. Ma se nessuno si ribella, se nessuno urla il proprio dissenso, come possono i nostri figli e nipoti rendersi conto del regalo avvelenato che gli abbiamo donato, facendoli nascere in un mondo violento, arrogante, egoista e rapace? Perché mai una bambina o un bambino dovrebbe scegliere di sua spontanea volontà una vita più rispettosa, più giusta, più dolce, se tutto intorno non è che competizione, legge del * Autore di Ozio, lentezza e nostalgia, EMI, Bologna 2006 (ultima edizione). 11
  • 12. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 12 più forte e del più volgare? Certo, c’è chi si affida ai miracoli, ma l’evidenza va in un’altra direzione. L’evidenza presenta un’umanità prigioniera di un unico scopo nella vita: guadagnare e consumare. Tutto il resto è stato sacrificato sull’altare del vitello d’oro. Quindi, dare l’esempio. O almeno provare a indicare un’altra strada. Una strada lenta, tranquilla, misteriosa a tratti, confortante ad altri. Parlare di tempi necessaria- mente liberi dal mito del progresso lineare, della barzelletta che oggi si deve stare meglio di ieri e che il domani dovrà essere ancora più radioso. Sperimentare dal vivo il tornare indietro che è un naturale e salutare riflesso quando ci si accorge di avere imboccato una strada che più sbagliata non si può. Invertire rotta è sempre stata una pietra fondamentale della secolare saggezza marinara (ma chi si ricorda più dei capi- tani di lungo corso?). Dare le dimissioni da una visione violenta e riduttiva della vita. Dichiarare la propria obiezione di coscienza al massacro permanente che si chiama sviluppo economico. Non ci sono ricette preconfezionate, per fortuna! Il cammino si farà camminan- do, come dice Antonio Machado. E come indicato sopra, i compagni di viaggio saranno la lentezza, la leggerezza e la fragilità. L’uomo è più patetico che mai quan- do pretende di programmare tutto, di controllare tutto, di dominare tutto. Per gode- re a pieno della vita, serve un grande bagno di umiltà. Noi esseri umani non siamo più importanti di una farfalla, di una spiga di grano, di un sasso levigato dal torren- te o di un tramonto sontuoso al largo dell’Isola del Giglio. Liberarci dall’arroganza di specie sarà una festa! Imparare a porre il piede con la massima attenzione per non sconvolgere più del dovuto la vita invisibile che ci ronza intorno. Curare ogni gesto con il massimo della dolcezza, per non recare inu- tili ferite a chi ci sta vicino. Portare la nostra vulnerabilità a fior di pelle, a fior di cuore, nel palmo della mano. Quella mano che si porge allo sconosciuto. Quelle mani che vogliono accarezzare e non più picchiare, che vogliono abbracciare e non più cacciare via. Non è più tempo di teorie universali e schiavizzanti. È giunta l’ora del grande disarmo culturale e filosofico. Lasciamoci alle spalle la rincorsa affannosa e infeli- ce a un benessere materiale, e abbracciamo il richiamo della vita che ci circonda e che ci offre gratuitamente la sua infinita ricchezza. Impariamo ad ascoltarla, a rispet- tarla, ad accompagnarla, ad esserne travolti. Ogni tentativo di indicare tale strada è nobile. Come è nobile la lumaca che ci insegna, grazie alle belle pagine di questo libro, che lento è bello! I nostri figli, ma anche noi genitori ti ringraziamo, Gianfranco Zavalloni! 12
  • 13. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 13 PRESENTAZIONE A PROPOSITO DI LENTEZZA E… Ogni volta che incontro Gianfranco, sono preso da una sorta di piacere partico- lare, positivamente condizionato da un’amicizia vera, incoraggiante. Da anni ci stia- mo confrontando insieme anche a Edoardo, allievo della scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani, su quello che significa rallentare i frenetici ritmi che influenzano anche gli stili di vita. E, a proposito della scuola e della sobrietà, ci siamo avventu- rati in due lettere aperte che hanno stimolato un fecondo confronto. In queste belle, colorate, fresche pagine del libro, si percepisce una palpitante te- stimonianza di umanità, di spessore pedagogico e culturale, che evidenziano una vi- talità contagiosa e mi aiutano ad aggiungere qualche riflessione sull’importanza del- la lumaca e della sua proverbiale lentezza, accompagnata da tenerezza e simpatia. E per tutto ciò sono grato al priore e maestro don Lorenzo, quando a Barbiana insieme a Giovanni Catti conobbi Gianfranco, giovane scattante scout, burattinaio, estroso e creativo docente di scuola dell’infanzia. Da quell’estate del 1983 non ci siamo più persi di vista. Anzi! Da allora, abbiamo vissuto tante, intense, gradevoli e dense esperienze che ci permettono d’insistere tenacemente nello smontare pregiu- dizi, di mettere in discussione abitudini consolidate che pongono sul trono il fare precipitoso e veloce. Spesso i giorni sono scanditi in maniera tale da essere capaci di rovinarci l’esi- stenza, anche nelle semplici e naturali azioni, perché la velocità e la frenesia c’im- pediscono di assaporare la bellezza della nostra unica e irripetibile vita. Meglio darsi una regolata, e non solo con buoni proposti, per diffondere idee e pratiche in grado di elogiare e valorizzare la lentezza, l’ozio, la poesia, la musica, l’arte, sempre in buona compagnia della creatività, del sorriso e del buon umore. In- sieme anche a una manciata salutare di consapevolezza nel seminare germi di pro- fessionalità e percorsi formativi misti a manualità sapiente, cervello e tanto cuore. Per queste fondate motivazioni, l’Autore desidera non farci perdere nel labirinto dello sbrigare le faccende in fretta, contando i minuti e le ore, ossessionati a casa, a scuola, a tavola, per strada, in famiglia, tra amici. 13
  • 14. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 14 A cosa ci serve questa folle corsa? Ci si batte strenuamente per rincorrere ritmi disumani, giustificando tutto. Per lo stanco ritornello che “non si può mai perdere tempo”, diventiamo vittime sacrificali della tirannia mentale che ci porta a considerare ogni minuto perso quasi un reato, che sfocia in sensi di colpa e rimpianti a catena. Per fortuna, grazie anche a quest’originale libro, alla scuola italiana e non solo, si offrono una serie di piatti gustosi e di utili e praticabili suggerimenti per vivere meglio, riconciliarci con noi stessi e con gli altri, valorizzare le soste, vivere l’ozio creativo, realizzare le necessarie pause. Fa bene guardarsi dalle insidie provenienti dall’efficientismo attivistico e dispersivo. Certo da qualche anno si è sviluppata una vasta letteratura e correnti di pensiero a favore della lentezza e di tutto quello che lo slow (il lento) comporta. Ma è giunta l’ora di liberarsi dalle prigioni mentali di chi predica bene e razzola male. Ognuno di noi ha il sacrosanto diritto di ribellarsi, lì dove si vive e con chi si vi- ve. Una sorta di placida e mite rivoluzione di comportamenti, che dopo avere letto queste pagine, possono diventare pane quotidiano. Per sperimentare il gusto dell’incontro, la bellezza dell’alba e del tramonto, ri- scoprire il tepore della luna, osservare con stupore i gesti, gli occhi, i disegni, i gio- chi dei bambini e delle bambine, godere delle sfumature del cielo, ammirare il volo degli aquiloni, degli uccelli, delle onde marine e le carezze del vento. Senza mettere da parte i sapori del cibo e i saperi derivanti dal fare ed essere scuola. A misura delle esigenze dei ragazzi, che aspettano di essere accolti, compre- si, ascoltati, allora il “perdere tempo” per conoscerli e accoglierli compiutamente è sempre tempo guadagnato, in grado di trasformare, grazie a metodologie didattiche attraenti, l’apprendimento in un’utile e duratura esperienza di vita. Il sorriso, il re- spiro, la meditazione, l’abbraccio, le relazioni, una passeggiata a piedi o in biciclet- ta, il piacere di prendersi il “potere” di fermare le lancette dell’orologio, è tutto a no- stro vantaggio. Ci fa del bene. Provare per credere! E perché non dedicarsi il giusto tempo per sé e per gli altri? Senza farsi perseguitare dalla ferocia di un tempo deciso dagli altri e dalle circo- stanze che c’ingoiano e non ci fanno gustare il senso vero della libertà. Rendiamoci conto del male che ci facciamo, quando si forzano i ritmi e i cicli naturali del creato. Accorgiamoci in tempo che i nostri sogni, a occhi chiusi e aperti, possono essere accolti e anche realizzati, quando non siamo schiavi dei ritmi dettati dall’esterno. Le relazioni autentiche, profonde, che ci segnano positivamente e danno senso e significato alla nostra esistenza sia a scuola che nella vita, sono capaci di sprigiona- re umanità, professionalità, impegno, benessere, se non ossessionati dall’impazien- za e dalla nevrotica fretta. 14
  • 15. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:37 Pagina 15 Non è vero che le esperienze più belle e felici sono vissute all’insegna delle pia- cevoli sensazioni che non sono influenzate dall’ansia del tempo che passa? L’arco- baleno non ci regala attimi meravigliosi senza guardare l’orologio? Un appassionato suggerimento: ognuno faccia un elenco di quello che gli è ca- pitato di positivo quando ha applaudito al percorso lento, costante, tenace della tar- taruga e della lumaca che, diciamolo pure, lascia una scia discreta, flebile ma sensa- ta. E poi? Iscriviamoci al PIL! Non pensate alla formula economica, ma al Partito degli In- contri Lenti. EUGENIO SCARDACCIONE 15
  • 16. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 16 16
  • 17. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 17 INTRODUZIONE di Gianfranco Zavalloni A scuola di lentezza In questi tempi è di gran moda, nelle case di campagna riabitate dai cittadini, avere un ulivo secolare in giardino. Peccato che dove oggi si costruiscono ville, un tempo non c’erano uliveti. Se si piantassero piccole pianticelle di ulivo ci vorrebbe- ro anni per avere una bella pianta. Allora esistono ditte specializzate che espiantano ulivi secolari e li ripiantono anche a pochi metri dalla porta di casa. Nessuno ha più il tempo di attendere? Oggi si vuole tutto velocemente. Grazie alla televisone prima, e alle reti telematiche ora, è di gran voga la somministrazione di notizie “in tempo reale”, “in diretta”. Si è cioè convinti di potere di più se si è “in rete” con tutto il mondo attraverso un computer, un telefono o un monitor. A cosa serve tutto questo? Spesso non si sa. Si sa solo di essere collegati con tutto il mondo. Forse si ottiene un grande senso di sicurezza, di protezione, rispetto alla sensazione di “esser soli”. Si vive con il mito incalzante del tempo reale e si sta perdendo la capacità di saper at- tendere. Chi ha più il tempo di aspettare l’arrivo di una lettera? Oggi è possibile al- zare la cornetta e sentire la persona con cui si vuol comunicare in pochi secondi. Che vantaggio c’è nello scrivere delle lettere? Se tutto va per il giusto verso c’è da atten- dere una settimana. Molto meglio il telefono, la posta elettronica, la chat. Alcuni an- ni fa, quando ancora non esisteva Internet, Jeremy Rifkin ci ricordava che “… la raz- za umana si è basata, nel corso della storia, su quattro dispositivi fondamentali di as- segnazione del tempo: i rituali vitali, i calendari astronomici, le campane e gli orari, e ora i programmi dei calcolatori. Con l’introduzione di ogni nuovo dispositivo, la razza umana si è staccata sempre più dai ritmi biologici e fisici del pianeta. Siamo passati da una stretta partecipazione ai ritmi della natura all’isolamento pressoché totale dai ritmi della terra…”. Siamo nell’epoca del tempo senza attesa. Questo ha delle ripercussioni incredi- bili nel nostro modo di vivere. Non abbiamo più il tempo di attendere, non sappiamo partecipare a un incontro senza essere disturbati dal cellulare, vogliamo “tutto e su- bito” in tempo reale. Le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle differenze fra i bambini e gli adulti risieda nel fatto che i bambini vivono secondo il principio di piacere (“tutto e subito”), mentre gli adulti vivono secondo il principio di realtà (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani). Mi sembra che oggi gli adulti, grazie anche alla società del consumismo esasperato, vivano esattamente co- 17
  • 18. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 18 me i bambini secondo le modalità del “voglio tutto e subito”. Sapremo ritrovare tem- pi naturali? Sapremo attendere una lettera? Sapremo piantare una ghianda o una ca- stagna sapendo che saranno i nostri pronipoti a vederne la maestosità secolare? Sa- premo aspettare? Si tratta di intraprendere un nuovo itinerario educativo. Genitori, insegnanti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della scuola, sono stimolati dalle suggestioni offerte dalla pedagogia della lumaca e possono ricominciare a ri- flettere sul senso del tempo educativo e sulla necessità di adottare strategie didatti- che di rallentamento, per una scuola lenta e nonviolenta. 18
  • 19. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 19 1. IMPARARE E FARE TESORO DELLE ESPERIENZE Vitruvio, il famoso architetto dell’antica Roma, aveva diviso gli architetti in tre categorie: quelli che sanno ben costruire ma non scrivere, di essi resteranno le opere, non i nomi; quelli che scrivono ma non costruiscono, di essi non resterà nulla. Infine i pochi che uniscono le due doti. A trentacinque anni, Leonardo da Vinci, vedendo che la dignità della pittura non è pienamente riconosciuta, perché i pittori non servono, decide di scrivere per dimo- strare che l’arte dei pittori, avendo una base teorica, è scienza. Noi potremmo dire lo stesso per quanto riguarda la scuola e l’educazione in generale. Nella scuola ci sono i bravi maestri. Di essi resta traccia nella vita delle persone a cui, nella loro fanciullezza, hanno comunicato il piacere di studiare, il gusto di apprendere, il metodo dell’imparare a imparare. Poi ci sono coloro che scri- vono senza aver mai fatto esperienza diretta coi ragazzi. Questi, che molto spesso per aver conseguito la laurea si autodefiniscono pedagogisti, li troviamo di fre- quente nelle università. Di essi, e delle loro teorie pedagogiche, per qualche breve periodo si fa menzione nei testi universitari e nei libri consigliati per la preparazio- ne ai concorsi. Le case editrici che pubblicano questi testi sono estremamente grate a tali autori, soprattutto in quei periodi che precedono i concorsi, quando decine di migliaia di aspiranti maestri sono costretti ad abbeverarsi alle fonti del sapere peda- gogico. Di essi, forse, resterà un vago ricordo. Infine ci sono i veri maestri, quelli che sanno insegnare, che sanno aiutare a far fiorire le intelligenze e le personalità dei ragazzi con i quali operano e sanno poi riflettere sul loro lavoro educativo, scrivendo e documentando. L’esperienza didat- tica è di per sé sempre unica. Ognuno di noi ha ricordi, esperienze vissute, momen- ti di vita scolastica da poter narrare. Gli insegnanti dovrebbero prendere l’abitudine di appuntarsi il lavoro fatto su un quaderno o un diario, facendo così fruttare l’e- sperienza vissuta sia per sé stessi che per gli altri. Questo “far memoria dell’espe- rienza didattica” è un aspetto importante dell’insegnare. In Italia abbiamo pochissi- mi esempi di didattica narrata e documentata. Il più eclatante è stato quello del mae- stro Marcello D’Orta, col suo Io speriamo che me la cavo (Mondadori, Milano 1990), dove insieme alla spontaneità poetica delle sgrammaticature infantili è anche emerso, a livello di opinione pubblica, una ridicolizzazione della scuola. Per fortu- na che, prima dei ragazzi di Arzano, abbiamo avuto i ragazzi di Barbiana. È infatti con don Milani che possiamo vantare un esempio storico di didattica vissuta e divul- 19
  • 20. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 20 gata. Il secondo esempio storico di pedagogia vissuta e narrata è certamente l’espe- rienza di Mario Lodi. Nei suoi libri c’è il vissuto di un maestro che ha scelto di “met- tere radici” in un luogo e lì operare per un’educazione in senso globale, con una metodologia attiva, vissuta e sperimentata nel quotidiano. Un terzo esempio storico è quello di Alberto Manzi, mitico maestro della trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi. E poi Maria Maltoni con i Quaderni di San Gersolè, senza dimentica- re le grandi esperienze di Maria Montessori e Rudolf Steiner e delle scuole che da loro prendono il nome: le scuole montessoriane e steineriane. Negli anni recenti ha dato un importante contributo alla conoscenza delle esperienze di “scuole democra- tiche” Francesco Codello, dirigente scolastico di Treviso. La grande passione edu- cativa la troviamo sintetizzata nel suo libro Vaso, creta o fiore? Né riempire, né pla- smare ma educare (La Baronata, Lugano 2005): un esempio di pedagogia e di edu- cazione libertaria, sperimentata quotidianamente nelle scuole. Per finire la carrella- ta ricordiamo Arte per nulla, di Federico Moroni, maestro della scuola di Bornaccino (Santarcangelo di Romagna). Oggi, per fortuna, stanno emergendo nuove figure di maestri che riescono non solo a “far scuola” ma anche a “fare peda- gogia” a partire dalla loro esperienza concreta. Nell’Istituto Comprensivo Statale di Sogliano al Rubicone (www.scuolesogliano.it) da anni si lavora sulla documenta- zione attraverso un vero e proprio Centro di Documentazione: La Traccia. Qui è possibile consultare, fra i vari libri, materiali e sussidi didattici, un’interessante rac- colta di “materiale vivo”, frutto delle esperienze dirette dei colleghi docenti. Possiamo poi trovare diversi libri prodotti in occasione dei cosiddetti Progetti 0-6 anni della Regione Emilia Romagna, come ad esempio Il Dizionario di Merlino, un testo che racconta l’esperienza delle colleghe Maddalena Zanfanti e Fiorella Toni, della Scuola dell’Infanzia della frazione di Ponte Uso. Si capisce bene che questa riflessione, definita La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta, non nasce nelle stanze dei filosofi o negli studi uni- versitari dei professori di pedagogia. Non nasce neppure da una sperimentazione. Emerge semplicemente dall’incontro quotidiano e dal cammino condiviso per anni con bambini e bambine, ragazzi e ragazze, insegnanti, genitori, bidelli, personale delle segreterie e colleghi dirigenti. Il piacere della lentezza Perché è scomparso il piacere della lentezza? Dove mai sono finiti i perdigior- no di un tempo? Dove sono quegli eroi sfaccendati delle canzoni popolari, quei vagabondi che vanno a zonzo da un mulino all’altro e dormono sotto le stelle? Sono scomparsi insieme ai sentieri fra i campi, insieme ai prati e alle radure, insieme alla natura? Un proverbio ceco definisce il loro placido ozio con una metafora: essi contemplano le finestre del buon Dio. Chi contempla le finestre del buon Dio non si annoia; è felice. (Milan Kundera, La lentezza, Adelphi, Milano 1995) 20
  • 21. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 21 2. IL CORAGGIO DI DIRE BASTA Verso una pedagogia della lumaca È il tempo di dire: “Basta correre!”. La nostra scuola, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, del “fare pre- sto”, dell’accelerazione. Ho preso coscienza di quest’amara realtà in due occasioni. La prima è stata quando la mia compagna Stefania mi regalò il libro di Christoph Baker, Ozio, lentezza e nostalgia. Decalogo mediterraneo per una vita più convi- viale (EMI, Bologna edizione 2006). Trovai in terza pagina una dedica scritta da lei: “Ozia insieme a me… e scoprirai un mondo nuovo, fatto di piccole ma intense emozioni.”. Il libro di Baker mi ha letteralmente fulminato. È un vero e proprio ma- nuale di pedagogia con spunti didattici, per chiunque voglia avventurarsi nell’affa- scinante mondo della scuola, fatta d’idee e teorie (la pedagogia) e di pratica quoti- diana (la didattica). La seconda occasione me l’ha offerta poco tempo dopo la ma- dre di una ragazzina che venne a trovarmi in presidenza. Parlando dell’esperienza scolastica che stava vivendo la figlia, da pochi mesi in prima media, disse: “Sa pre- side, l’altro giorno mia figlia mi ha detto: ‘Mamma, gli insegnanti ci dicono sempre che dobbiamo sbrigarci, che non possiamo perdere tempo perché dobbiamo andare avanti. Ma mamma, dove dobbiamo andare? Ma avanti dove?’”. Da quel preciso istante ho iniziato a pormi delle domande. Mi sono chiesto: “Dobbiamo davvero correre a scuola? Siamo sicuri che questa sia la strategia mi- gliore? Dobbiamo per forza assecondare una società che c’impone la fretta a tutti i costi?”. Ho ripensato alla mia esperienza, alle mie origini. Io sono nato, cresciuto e vis- suto sempre in una famiglia contadina. La vita di campagna è legata alla natura, a un tempo ciclico, fatto di semine, attese e raccolti. Un tempo scandito dalle quattro sta- gioni. Ho riflettuto ripensando alle mie letture giovanili (don Milani, Carlo Doglio, Ivan Illich, Erich Fromm, Marcello Bernardi, Ernst Friedrich Schumacher, Giannoz- zo Pucci, Giuseppe Lanza del Vasto, Massimo Fini) e leggendo testi dedicati intera- mente al rapporto che l’uomo ha con il tempo. Mi hanno aiutato in questa riflessio- ne Jeremy Rifkin e il suo Le guerre del tempo (Bompiani, Milano 1989) in cui si parla del cambiamento dell’idea di tempo nel corso della storia e David Le Breton con Il mondo a piedi. Elogio della marcia (Feltrinelli, Milano 2001), una riflessione sull’importanza del camminare. E poi naturalmente il citato Christoph Baker che 21
  • 22. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 22 analizza la società occidentale e la definisce: “Un sistema basato sul profitto e sul consumo (…) che finiscono per essere gli unici scopi della vita degli uomini”. Lentezza e ozio La letteratura sul tema della lentezza e del decelerare si sta notevolmente am- pliando in questi anni. Fra le riflessioni più interessanti cito quelle di Tom Hodgkin- son (www.idler.co.uk) di cui desidero ricordare due saggi: L’ozio come stile di vita e La libertà come stile di vita; sono due veri capolavori a supporto della “filosofia del- la lentezza”. La tesi di fondo di Tom Hodgkinson è quella di affermare che in una so- cietà basata sul fare, sull’efficientismo, sul mercato globale e sulla velocità, la ma- niera per essere veri rivoluzionari è oziare e rallentare, far da sé e produrre local- mente, perder tempo. Perdere tempo è un vero peccato capitale in un sistema socia- le incentrato sul profitto ad ogni costo, è legato invece a una società basata sui ritmi ciclici, a uno stile unito alla natura, al lavoro che l’uomo svolge per produrre il suo sostentamento. L’idea del “perdere tempo”, dell’attendere pazientemente che un ci- clo si compia, è caratteristica del lavoro contadino, della terra e della campagna. A ben pensare nel lavoro dei campi non esistono pause che non siano feconde, il tem- po perso in realtà è un tempo biologicamente necessario, che si riempie spesso di at- tività di preparazione a eventi ciclici come sono i raccolti o le semine. Mentre la ve- locità è legata a tempi lineari, a una produzione industriale centrata sull’usa e getta, a un modello di società che consuma e che non si preoccupa di far rientrare entro ci- cli naturali beni, energie, materie prime e persone. È un “tempo-freccia”, privo d’at- tese. Tutto questo incide indelebilmente sull’educazione, sulla formazione delle per- sone e sull’organizzazione della scuola. Un approfondimento significativo su questo tema è stato presentato nel 2002 dal Gruppo Educhiamoci alla Pace (GEP) di Bari, durante un corso di formazione residenziale sul tema “In compagnia di ozio, lentez- za e poesia”. Nel volantino di presentazione alla voce “cosa faremo” si leggeva: “Disegneremo, scriveremo con l’inchiostro e il pennino poesie, frasi, riflessioni. Cercheremo di ‘poetare’ in lingua locale. Porteremo in tasca un coltellino per co- struirci fischietti, per fare piccoli giochi. E poi cammineremo... ci divertiremo e... ci riposeremo”. Per alcuni giorni abbiamo lavorato, abbiamo riflettuto e ci siamo con- frontati sul bisogno e sulla necessità didattica di “rallentare” e di “fare scuola più lentamente”. Così abbiamo rilevato la necessità di proporre, in questi tempi, un nuo- vo modello pedagogico che in maniera metaforica abbiamo chiamato la pedagogia della lumaca. Questo modello pedagogico o, ancor meglio, questi suggerimenti di carattere educativo, nascono da una riflessione su come viviamo il tempo scolastico in relazione ai ritmi della società. “È qualcosa di molto simile – come mi ha suggerito Edoardo Martinelli (www.barbiana.it) nel suo recente libro Don Lorenzo Milani. Dal motivo occasiona- 22
  • 23. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 23 le al motivo profondo (SEF, Firenze 2007) – allo scholé di Platone nel Timeo: scholè è il tempo che trascorre senza assillo, non soggetto alle angosce della necessità, por- ta in sé l’idea dell’indugio, dell’ozio, della lentezza. La parola è sinonimo di appli- cazione, studio e, quindi, di scuola, anche se il termine scholasticos aveva in greco un’accezione negativa, come a indicare chi perde tempo”. Strategie didattiche di rallentamento Si tratta quindi di “perdere il tempo” all’interno della scuola, ovvero di scovare le diverse strategie didattiche utili a rallentare. L’opera concreta è quella di ribaltare alcune pratiche educative e didattiche che ormai per inerzia sono entrate nelle con- suetudini delle scuole. Di conseguenza diviene indispensabile proporne di nuove, che forse per alcuni sembreranno vecchie o già poste negli archivi del passato. 1. Perdere tempo a parlare. C’è una fase, di solito l’inizio del primo anno di un nuovo ciclo scolastico, in cui tutto il tempo perso a parlare e ad ascoltare i ragazzi nelle loro storie personali è preziosissimo. È il tempo della scoperta, della cono- scenza dei vissuti personali, dell’elaborazione di buone regole comuni del vivere in- sieme. Perdere tempo senza “fare il programma” (uno dei principali motivi d’ansia dei nostri insegnanti) non è di certo perdere tempo. Ci sarebbe molto da riflettere, a tal proposito, su tutte quelle attività di cosiddetta continuità fra i diversi gradi di scuola… se poi non perdiamo tempo a conoscere i nostri ragazzi! 2. Ritornare alla cannetta e al pennino. Qui si parla di penna stilografica, di can- netta, pennino e inchiostro. È l’arte della calligrafia, dello scrivere bene, della bella scrittura. Nell’era del computer si tratta anche di sperimentare la tecnica dell’inchio- stro e del pennino. Ecco alcune riflessioni che sono emerse sull’uso del pennino du- rante un corso organizzato per adulti: – il pennino ci ha riportati indietro nel tempo; – da anni scrivo in stampatello, con il pennino ho rimparato a usare il corsivo; – la mano era sciolta, la mente leggera…; – ho “contattato” un ricordo antico: “La macchia sul quaderno, cerchiata di ros- so, la macchia bollata con un 2”; – ho rivisto i miei quaderni di bambina e mi ha colpito; – scrivere con il pennino per me era faticoso. Non riuscivo a scrivere con una bella scrittura. Ho scritto oggi, ancora una volta, facendo tante macchie, come da piccolo: ho notato oggi il rumore del pennino e la sua lentezza, l’atto dell’intingerlo che costringe a fermarti…; – ho cominciato a scrivere ed ero sicura che avrei fatto delle macchie, anzi, de- sideravo fare delle macchie, ma non ci sono riuscita; – il pennino non mi tradisce, scorre via e non fa buchi nel foglio…; 23
  • 24. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 24 – ho incominciato a scrivere benissimo, poi mi sono detta: “No!”, e volontaria- mente ho incominciato a macchiare lo scritto; – non capisco dove sia la difficoltà nell’usare il pennino: ma perché allora è scomparso? 3. Passeggiare, camminare, muoversi a piedi. È la prima e indispensabile ma- niera per vivere in un territorio, per conoscerlo bene e a fondo nelle sue vicende sto- riche e geografiche. Farlo insieme, con tutti i compagni della classe, permette di vi- vere emozioni, volgere lo sguardo su particolari mai visti dall’abitacolo delle nostre veloci automobili, sentire gli odori, provare sensazioni che creano legami. Per que- sto sarebbe davvero importante incominciare (o ricominciare) a fare gite a piedi. 4. Disegnare anziché fotocopiare. La fotocopia è la grande maledizione delle nostre scuole. Oggi si fotocopia tutto. Abbiamo la mania di riprodurre tutto con una fotocopia e “darlo da colorare ai nostri ragazzi” oggi diventati espertissimi nel riem- pire di colore gli spazi di una fotocopia. Bisogna recuperare l’originalità del fare personalmente, con il disegno proprio. Disegnare e creare da soli tavole, schemi e organigrammi. Solo così gli apprendimenti saranno nostri. 5. Guardare le nuvole nel cielo e guardare fuori dalla finestra. Conosco una maestra che porta spesso i ragazzi della propria classe nel prato davanti a scuola. Nelle giornate nuvolose e di vento, li fa sdraiare per terra e guardare le nuvole nel cielo, immaginandone forme e movimenti. È scuola questa? Si è scuola, una ecce- zionale scuola di poesia. 6. Scrivere lettere e cartoline vere, usandole come mezzo artistico. Nell’era del- la posta elettronica provo un senso di disagio quando ricevo gli auguri di Natale con una lettera di posta elettronica indirizzata ad altre 150 persone (l’indirizzario perso- nale di chi scrive). Si fa prima e non si perde tempo: questa è la motivazione. Non c’è nulla di più spersonalizzante. Che bello, invece, ricevere e scrivere una cartolina, una lettera singola, un biglietto personalizzato. In occasione delle feste e delle ricor- renze, anziché i classici regalini (gadget o piccoli giocattoli spesso inutili) proponia- mo ai nostri studenti di scrivere, ad esempio, cartoline ispirandoci al movimento ar- tistico della cosiddetta “arte postale”. L’arte postale (in inglese mail art) è l’arte che usa il servizio postale come mezzo. L’esempio più familiare è dato dalle buste illu- strate affrancate con francobolli del primo giorno d’emissione che i filatelici chia- mano first-day covers. Ma l’arte postale vera e propria è costituita da buste e carto- line variamente decorate con un ampio ventaglio di altre tecniche, come il collage, i timbri decorativi e la creazione di falsi francobolli (artistamps). E così, in giro per il mondo, ci saranno migliaia di cartoline, disegnate dai bambini e dalle bambine, dai ragazzi e dalle ragazze. 24
  • 25. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 25 7. Imparare a fischiare a scuola. Un tempo era vietato fischiare a scuola. Era un vero e proprio tabù. Poi lo imparai di nascosto nel corridoio del liceo. Un effetto eco fantastico. Avete mai provato a insegnare ai ragazzini a fischiare? 8. Fare un orto a scuola. Un orto ha bisogno del rispetto dei tempi: quest’attività sviluppa nei bambini l’attenzione verso i ritmi naturali. È un’esperienza vera di len- tezza, riguarda il “prendersi cura”, coltivare la terra assecondando i suoi ritmi, può aiutare a trovare un equilibrio. Non a caso si pratica anche l’ortoterapia. È un’espe- rienza senza vincoli, che possiamo fare alla scuola d’infanzia, alla primaria e nelle secondarie. Ho buttato un sasso nello stagno della fretta. Nei capitoli seguenti approfondirò una a una le varie pratiche qui sopra indicate. 25
  • 26. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 26
  • 27. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 27 3. COSTRETTI ALLA LENTEZZA Tempo e spazio: due dimensioni vitali La visione speciale di Tonino Urgesi (t.u.arcobaleno@alice.it) invita a riflettere: è la visione di chi vive da una vita la condizione esistenziale di “disabile”. Viviamo ancora oggi, nel XXI secolo, nella dimensione tempo-spazio, una dimen- sione trovata dagli antichi filosofi greci: tutto il nostro pensiero è un pensiero ari- stotelico, un pensiero platonico, e ancora non siamo in grado di guardare oltre, di andare oltre. Provo a sintetizzare un pensiero del filosofo Umberto Galimberti. L’uomo è riu- scito a trovare nuove tecniche per andar sulla luna, ma nella relazione umana sia- mo fermi a quelle due dimensioni. Non siamo capaci di trovare nuove “durate”, nuove “arie” per vivere nuove di- mensioni perché ci troviamo nel vortice tecnologico, economico, dove l’umano è messo al suo servizio, e il sistema per sostenere quest’equilibrio ha bisogno di tem- po, di spazio. Oggi possiamo vedere che anche la relazione ha un suo “tempo”, una sua velocità, la velocità della relazione, dove si brucia l’esperienza dell’altro. A questo punto fa- rei una distinzione tra il “tempo uomo” e il “tempo ore”. Nel “tempo uomo” il di- sabile può vivere perché non ha limitazioni, non ha barriere, è il tempo del ricor- do, del sogno, della speranza. Nel “tempo ore” non c’è posto per il disabile, per la carrozzina: è “il tempo” della fretta, della competizione, di chi deve arrivare alla sua meta. Con un disabile questo non funziona, perché la disabilità stessa lo ob- bliga a una sua lentezza. Pone a chi si relaziona con una persona disabile un “tem- po uomo”, una corporeità, e questo nella dimensione della fretta può spaventare; perché un disabile va toccato, vestito, svestito, accudito, e questo richiede tempo e calma. Un tempo e una calma che ti porta a una riflessione del tuo “io” a cui ti hanno insegnato a non dare ascolto. Se si vuole cercare a tutti i costi una differenza tra il disabile e il normodotato, es- sa consiste nel fatto che il disabile è costretto a fare i conti con il proprio “sé”, un “sé” corporeo, limitato. Spesso mi sono sentito rispondere: “Non ho tempo”. Oppure chiedevo d’andare an- ch’io con loro a comprare qualcosa, ma la risposta era di stare in casa, perché bi- sognava fare in fretta, non perdere tempo. La carrozzina è qualcosa che fa perde- re tempo. E mi chiedo: che cos’è il tempo? (…) Il tempo non è qualcosa che può discriminare l’uomo, il tempo è nelle persone, è nella singola storia con cui mi re- 27
  • 28. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 28 laziono. La mia disabilità mi comporta anche la difficoltà nell’espressione della pa- rola. Ricordo che durante un’interrogazione in classe l’insegnante di filosofia mi fermò dicendomi che m’interrogava durante l’intervallo perché non aveva tempo, doveva interrogare gli altri compagni. Qui mi rivolgo ai pedagogisti classici, invi- tandoli a proiettarsi verso la pedagogia della parola, una parola che ha la necessità di essere “ascoltata”, “lenta”, direi una parola “assimilata” quindi all’ascolto. Il mio deficit organico mi limita la parola, dandomi il vantaggio di ascoltare, di pen- sare alla frase successiva da formulare, da dire. Mi vengono in mente i progetti didattici che tengo nelle scuole: possono essere let- ti come una simulazione della “pedagogia della lentezza”, perché il ragazzo o la ragazza vengono riportati senza accorgersi a una dimensione “tempo-uomo” che non è la loro... ma quella di una persona disabile. Mi accorgo in questi laboratori, che la classe è così attenta a seguire la scansione difficoltosa della mia voce, che il mio deficit gli scompare, come la mia disabilità, non c’è più l’imbarazzo della carrozzella, tra me e i ragazzi, così si viene a instaurare una sorta d’empatia. Ho scoperto, come uomo e non come disabile, l’importanza della scansione tem- porale, come ritmo armonico dell’esistenza umana. Una corrente di pensiero, con cui io non posso essere d’accordo, sostiene che: “La disabilità è un osservatorio speciale e interessante per fare emergere quei gesti, quelle parole che la velocità non permette di cogliere”. Lo trovo molto soggettivo e pericoloso come pensiero, perché crea ancora un altro distacco all’interno di un contesto socioculturale che non fa bene a una nuova ontologia dell’uomo. Qualsiasi persona può ascoltare le meravigliose note di Beethoven, di Satie, o im- maginarsi il ritmo e il tempo delle pennellate di Van Gogh o di Monet o le mar- tellate di Michelangelo e trovarci la “lentezza” euritmica, creativa, in quei loro ca- polavori. Direi che la pedagogia odierna, e di conseguenza gli insegnanti, smorza- no la creatività del bambino, con la loro fretta di finire il programma. In questo contesto l’alunno con deficit viene penalizzato; invece andrebbe stimolato ulte- riormente, dovrebbe essere aiutato a sviluppare le proprie abilità nel suo essere di- sabile, lento. Riscoprendo la “pedagogia della lentezza”, penso che ogni persona, nella frenesia metropolitana, potrebbe fermarsi ad ammirare le meraviglie nasco- ste, per migliorare la propria qualità della vita. Lenta va la tartaruga Claudio Imprudente (claudio@accaparlante.it) di Bologna, ci interpella sul fatto che la società moderna, e io aggiungo la scuola d’oggi, in sostanza rifiuta tutto ciò che non è immediato, istantaneo. La prima volta che ho sentito parlare della logica della lentezza è stato quando nel mio mangiadischi (ormai oggetto d’antiquariato) ho messo il disco di Bruno Lau- zi e ho ascoltato La tartaruga. Riascoltandola poi, negli anni, mi son sempre più convinto che questa canzone è davvero un inno alla lentezza. La tartaruga che un tempo era un animale che correva a testa in giù e filava via come un siluro, più 28
  • 29. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 29 veloce di un treno in corsa, dopo un incidente rallentò e… si accorse andando pian pianino di moltissime cose che non aveva mai notato: “Un bosco di carote, un ma- re di gelato e un biondo tartarugo che ha sposato un mese fa”. Questa canzone te- stimonia una grande verità: dovremmo recuperare la lentezza come un valore, spe- cialmente in un mondo che va ai mille e mille all’ora. Il ruolo della diversità ha questa funzione: dimostrare che ci sono diversi tipi di velocità e andature: la len- tezza può in questo senso diventare una risorsa. Il saper rallentare, il saper guardare ti dà la possibilità di cogliere delle occasioni che correndo troppo non vedresti neppure. Credo che questo sia uno dei ruoli del- le persone con deficit: fare recuperare alla collettività la logica della lentezza. Già solo sentendo il termine “lentezza” ci viene spontaneo associarlo a pensieri nega- tivi: noia, stanchezza, perdita di tempo, voglia di anticipare, debolezza, vec- chiaia… Ma perché questo termine ha acquisito queste accezioni negative? Perché un termine che di per sé non ha connotazione negativa, nella nostra società viene naturalmente associato a queste sensazioni di pesantezza? L’esempio della movio- la risulta in questo caso decisamente calzante: le riprese alla moviola sono molto più affascinanti di quelle normali perché si possono vedere tutti i particolari, le espressioni, i gesti atletici, le gocce di sudore e gli sguardi dei giocatori. E se la lentezza diventasse un’angolazione particolare da cui osservare il mondo? Sicuramente la diversabilità diventerebbe un osservatorio speciale e interessante per fare emergere quei gesti, quelle parole che la velocità non permette di coglie- re. Un gesto che potrebbe essere classificato all’interno della “lentezza” è la mia lavagnetta con le lettere tramite cui comunico col mondo. Spesso la gente mi rin- grazia perché ascoltandomi può tranquillamente prendere appunti, e le frasi entra- no meglio facilitando lo scambio e il confronto, dunque il dialogo. Ecco che la len- tezza nella comunicazione diventa una marcia in più invece che un deficit. Quali sono i vostri gesti lenti?1 1 Claudio Imprudente, La diversabilità. Lenta va la tartaruga, in “Rocca”, n. 18, 15 settem- bre 2007. 29
  • 30. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 30 La lezione di una mamma Sempre su quest’argomento, mi giunge una lettera di una mamma scritta come se fosse una poesia. È una riflessione, ma anche un pugno nello stomaco, per tutti noi che operiamo nella scuola. Il mio bambino ama la neve Il mio bambino ama la neve. E il baseball. E la corsa, e l’atletica. Il mio bambino è appena entrato alle scuole medie. Prima media. Trepidante, spaventato, curioso. Il mio bambino aveva i lacrimoni agli occhi il secondo giorno di scuola. Un insegnante è “un po’ handicappato”. E lui ha pianto perché i suoi compagni lo prendevano in giro. Non ha il coraggio di fare a pugni per difendere gli handicappati. Per fortuna. Ma piange perché il professore è deriso. Il mio bambino ha una sorella handicappata. Il mio bambino ha avuto alcune lezioni d’informatica. Il mio bambino ha il computer a casa ma, per fortuna, non lo ama molto. Il mio bambino ama la bicicletta. E il baseball. L’insegnante d’informatica, dopo un mese di scuola, l’ha sgridato perché col computer è troppo lento. Gli altri, sono molto più bravi. Più veloci. E lui non sa usare il computer. E l’insegnante lo sgrida. Il mio bambino ama la bicicletta. E il prato. E gli uccelli. Il mio bambino ama gli “handicappati”. E piange di nascosto se il suo professore viene deriso. 30
  • 31. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 31 4. BELLO O BRUTTO TEMPO Esiste il brutto tempo? Il nostro modo di parlare o di esprimerci crea cultura e, spesso, nemmeno ce n’accorgiamo. Porto subito un esempio concreto e rifletto sull’idea educativa. “Un fine settimana caratterizzato da una splendida domenica di pioggia!”. Abbiamo mai ascoltato o letto una simile affermazione? Quotidianamente, invece, sentiamo parla- re di “bel tempo” o di “brutto tempo”. E se le previsioni atmosferiche ci riservano pioggia, vento o neve, di sicuro tutto ciò sarà definito come “cattivo tempo” o “mal- tempo in arrivo”. Viviamo un periodo in cui il tempo e le questioni meteorologiche sono al centro delle attenzioni e degli interessi delle grandi agenzie di assicurazione (con in prima fila i Lloyd di Londra) che cercano di capire con anticipo i prevedibi- li o imprevedibili eventi atmosferici che potranno incidere sui loro profitti. Esiste, infatti, la possibilità di prevedere eventi atmosferici per poterli poi coprire con po- lizze assicurative, come accade ad esempio, per gli agricoltori con le grandinate pri- maverili o estive. Ma questo è anche un tempo in cui le televisioni ci propinano tra- smissioni che hanno come argomenti centrali proprio le previsioni atmosferiche e quello che anni fa era la figura mitica – anche perché unica – del colonnello Bernac- ca, è oggi ben sostituita da diversi presentatori o vallette di grido, che ci presentano informazioni d’origine satellitare su alte e basse pressioni. E così, in mezzo a quiz, balletti e canzonette, ogni giorno, grazie alla potenza delle immagini televisive, sta passando un modo di vedere i cicli stagionali caratterizzato dalle esigenze di una so- cietà che sta creando il modello standard di abitante del pianeta che si contraddistin- gue per l’essere “cittadino”, “tifoso”, “consumatore” e “turista”. Posso e possiamo tranquillamente affermare che questi sono ormai veri e propri modelli culturali ed educativi. Piogge e nevi abbondanti: calamità naturali o benedizioni del cielo? Prendiamo ad esempio un fine settimana primaverile caratterizzato da abbon- danti piogge. È chiaro che per chi deve recarsi allo stadio a vedere la partita di cal- cio o per chi si sposta continuamente e solamente in automobile o – ancora – per chi attende il fine settimana per godersi il riposo domenicale sulla spiaggia, la pioggia 31
  • 32. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 32 crea sicuramente disagio. Se poi, al posto della pioggia, abbiamo un’abbondante ne- vicata e questa provoca rallentamenti e tratti d’autostrada impraticabili ai mezzi mo- torizzati, di sicuro a qualcuno verrà in mente di richiedere, al governo di turno, lo stato di “calamità naturale”. Eppure tutti sappiamo, a ben riflettere, che per gli agricoltori, per coloro che quotidianamente attendono a una delle fondamentali attività dell’umanità, cioè col- tivare prodotti agricoli e quindi produrre beni alimentari, la pioggia è fondamentale, anzi indispensabile. Non esisterebbero buone produzioni agricole senza piogge e ab- bondanti nevicate. La tradizione agricola e popolare aveva ben sintetizzato ciò in in- numerevoli proverbi. Pensiamo a quello estremamente semplice che afferma: “Sotto la neve, il pane”, a significare che un buon raccolto di grano e di conseguenza farina per il pane, nasce da una buona nevicata invernale. L’acqua per i contadini è quasi sempre sinonimo di “benedizione dal cielo”. Ma che ne sarebbe dei nostri acquedot- ti, che quotidianamente ci portano acqua sia nelle case di campagna che in quelle di città, senza neve o pioggia? Non possiamo aspettare stagioni caratterizzate da persi- stenti siccità per ricordarci che la pioggia e la neve sono indispensabili all’umanità. È bene ricordarsi di questo anche nelle nostre scuole! Cattivo tempo o buona attrezzatura? Una lunga esperienza educativa negli scout, gli anni da maestro di scuola mater- na in campagna e le origini contadine mi hanno insegnato che quando piove o nevi- ca la vita prosegue. È sufficiente attrezzarsi di un buon paio di stivali, un ombrello o meglio ancora una mantellina o un poncho impermeabili. La vita sotto la pioggia non si ferma, ma prosegue ed è estremamente interessante vedere il mondo anche da questo punto di vista. Non esiste quindi un buono o cattivo tempo, ma una buona o cattiva attrezzatura. E quando ci sono abbondanti nevicate? Credo che la saggezza popolare ci abbia sempre invitato a fermarci, a rallentare, a sospendere le attività previste. Sono eventi che, in questo senso, ci condizionano, ma ci educano. E a scuola, che fare? Beh, se nevica, si può anche sospendere la lezione prevista e corre- re in cortile a giocare con le palle di neve, costruire un pupazzo o progettare un igloo eschimese (ne guadagneremo in conoscenze e competenze in campo fisico, scienti- fico, geografico e storico). 32
  • 33. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 33 5. PERDERE TEMPO È GUADAGNARE TEMPO “Bisogna essere lenti come un vecchio treno di campagna e di contadine vestite di nero, come chi va a piedi e vede aprirsi ma- gicamente il mondo, perché andare a piedi è sfogliare il libro e in- vece correre è guardarne soltanto la copertina. Bisogna essere lenti, amare le soste per guardare il cammino fat- to, sentire la stanchezza conquistare come una malinconia le membra, invidiare l’anarchia dolce di chi inventa di momento in momento la strada”. (Franco Cassano, Il pensiero meridiano, Laterza, Roma 1996) Il 3° Circolo didattico di scuola materna in lingua italiana della provincia auto- noma di Bolzano (Maria-Luisa.Casassa@scuola.alto-adige.it) ha ben sintetizzato l’idea che “perdere tempo è guadagnare tempo”, identificando alcune strategie edu- cative di rallentamento. Perdere tempo ad ascoltare. Vogliamo insegnare imparando ad ascoltare e raccogliendo la cultura e le emo- zioni di ogni bambino. Perdere tempo a parlare insieme. Vogliamo parlare con i bambini e non solo dei bambini senza preoccuparci di ta- gliare i tempi per essere sempre più produttivi. Perdere tempo nel rispetto di tutti. La vita di gruppo, la conoscenza reciproca e gli affetti nascono dall’ascolto e dal rispetto dei tempi e dei ritmi di ognuno. Perdere tempo per darsi tempo. Ci piace seguire sentieri inesplorati, linee circolari, indirette, per scoprire e ap- prezzare le piccole cose. Perdere tempo per condividere le scelte. È importante organizzare a scuola, insieme ai bambini, zone di libertà, dove tut- ti possono sentire la responsabilità di ciò che hanno scelto. 33
  • 34. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 34 Perdere tempo per giocare. Il gioco libero permette ai bambini di esprimersi, di condividere le regole, di ca- pire il mondo, di entrare in rapporto con gli altri. Perdere tempo a camminare. Passeggiare insieme ai bambini, muoversi a piedi, andare al ritmo dei nostri pas- si, aiuta a conoscerci di più e a vivere meglio in un territorio. Perdere tempo per crescere. Per prepararci al nostro futuro è necessario dare tutto il tempo e lo spazio al no- stro presente. Perdere tempo per guadagnare tempo. Rallentare perché la velocità s’impara nella lentezza. In una società basata sul successo, sul guadagno e sul vincere, abbiamo mai ri- flettuto sull’importanza e sul valore pedagogico del “perdere”? Perdere tempo, per- dere una partita, perdere un treno, perdere un oggetto, perdere un appuntamento, perdere qualcuno, perdere e basta… perdere! 34
  • 35. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 35 6. LA SCUOLA CHE VORREI Da bambino ho vissuto quattro bellissimi anni di elementare in una pluriclasse mista in campagna, per poi passare in una quinta “maschile” in città in cui ho sco- perto l’uso, da parte del maestro, della “bacchetta”. Era l’anno scolastico 1967/68. Una scuola media praticamente senza ricordi, se non la memoria di una professores- sa d’italiano che ha posto le premesse per farmi odiare per tanti anni tutto quello che è romanzo, poesia o letteratura in genere. Liceo scientifico ricco di stimoli “socio- politici” con un professore di filosofia “apertissimo alle nostre domande”. Infine un ottimo finale all’università di Bologna, con il professor Carlo Doglio, vero “tutor” per noi laureandi in periodo di tesi. Dopo la laurea, il professore voleva che i suoi neolaureati facessero della loro tesi argomento per una lezione universitaria ai suoi studenti. Un rinforzo incredibile, un’iniezione di fiducia. Ogni insegnante dovrebbe avere una propria “idea di scuola” Nel ripensare alla mia esperienza scolastica, aggiungerei che tutti noi che lavo- riamo quotidianamente nella scuola, dovremmo avere una ”nostra idea” di scuola. Una scuola ideale che ogni giorno confrontiamo e mediamo con la scuola reale, quella in cui ci troviamo a lavorare, insieme a bidelli, segreterie, docenti, studenti, amministratori, colleghi e famiglie. Dopo ventotto anni di lavoro nella scuola (prima come maestro poi come direttore didattico – preside – dirigente scolastico), ho “in testa” una mia organizzazione ideale di scuola, con tempi, strutture, programmi e di- dattiche. Una proposta di scuola, che la rivista pedagogica dell’editrice Giunti Vita Scolastica, ha definito “la riforma Zavalloni”. Ed ecco i punti della mia proposta di riforma, che riguarda prevalentemente la cosiddetta “scuola dell’obbligo”. Gioco, più studio, più lavoro manuale: uguale scuola Nelle società moderne la quasi totalità delle scuole è centrata su alcuni cardini: l’apprendimento cognitivo, lo studio mnemonico, l’interrogazione-interrogatorio. Nella stragrande maggioranza dei casi l’apprendimento nelle nostre scuole è quindi faccenda di memoria e di logica. Ogni persona può esprimere innumerevoli linguag- 35
  • 36. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 36 gi e intelligenze. Ci vengono in aiuto le riflessioni pedagogiche sui cento linguaggi di Loris Malaguzzi, quelle sulle intelligenze di Howard Gardner, le riflessioni di Ed- gard Morin, le esperienze didattiche di Mario Lodi e del Movimento di Cooperazio- ne Educativa. Ma il mito del nostro tempo rimane l’intelligenza logico-matematica, il cui funzionamento è noto e soprattutto controllabile da parte degli insegnanti at- traverso le famose prove oggettive o le interrogazioni-interrogatorio. È così che la scuola è divenuta un obbligo da sopportare. La scuola, che non dovrebbe andare mai oltre un tempo della durata di 24 ore settimanali, potrebbe – invece – essere una giusta miscela di piacere, impegno e competenze. Ritengo perciò che un qualsiasi apprendimento per essere significativo debba passare attraverso tre esperienze: 1. Il gioco (il piacere) che è lo strumento ideale per apprendere e rispettare le re- gole e per maturare nelle relazioni sociali; 2. Lo studio (l’impegno) che è prevalentemente lo scrivere, il leggere e il far di conto, cioè le componenti culturali della simbolizzazione e della comunicazione; 3. Il lavoro manuale (le competenze) che è la maniera per educare il corpo al- l’uso di tutti i sensi e per imparare a vivere nel mondo con responsabilità. Tutti i giorni c’è da spazzare, pulire, preparare le merende o il pranzo, fare acquisti, accu- dire il cortile, coltivare l’orto scolastico. Perché non farlo con gli studenti stessi? Il tempo scolastico dovrebbe essere quindi suddiviso in tre parti, un terzo da de- dicare al gioco, un terzo allo studio, un terzo ai lavori manuali. Unitarietà del sapere e dei tempi Va da sé che un’organizzazione di 24 ore, suddivise in 8 ore di gioco, 8 ore di studio e 8 ore di lavori manuali, non può avere una suddivisione in orari rigidi, né una parcellizzazione del sapere in innumerevoli discipline con relativi programmi definiti nei minimi dettagli. Stiamo parlando di una scuola di base, per un’alfabetiz- zazione e un’istruzione che fino a poco tempo fa si definiva dell’obbligo. Una scuo- la che tutti i professori e i maestri d’Italia, con la loro preparazione e competenza, dovrebbero/potrebbero svolgere in maniera indistinta. È chiaro che qui può essere di grande aiuto quella ricerca fatta negli anni scorsi e che aveva portato a cercare di de- finire quali sono i “saperi minimi, di base, quelli essenziali”. Bisogna poi pensare a nuove strategie e modalità didattiche. La scuola italiana, ad esempio, ha dimostrato di fallire per quanto riguarda le lingue straniere, la musica o la pittura. Non ci vuol molto a capire che queste discipline “vanno sperimentate sul campo” e non apprese cognitivamente. “Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara”. 36
  • 37. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 37 Sedici il numero massimo per classe e il mutuo aiuto Con classi di 25-28 allievi è praticamente impossibile la gestione della didattica quotidiana. Una classe ideale va dai 12 ai 16 studenti. Un numero ragionevole per favorire relazioni, per permettere il lavoro a piccoli gruppi, per dare spazio alle per- sonalità di ciascun allievo. In meno, anche se con meno ore, si fa molto di più: è un sistema efficace e provato personalmente! E poi, in queste condizioni, emergono le opportunità per sperimentare la funzione dell’accompagnatore (il cosiddetto tutor), o meglio del “prendersi cura”: per esempio il più grande che aiuta il più piccolo o il più competente che aiuta il più insicuro. Non sarebbe questo il vero modo per “veri- ficare gli apprendimenti”, per mettere alla prova le competenze e le padronanze, in campo sociale e cognitivo? Il tempo degli insegnanti e la giusta retribuzione Preparare i materiali per le lezioni, correggere i compiti, aggiornarsi, documen- tare il lavoro didattico, redigere dei progetti, mantenere i contatti. Eppure l’opinione pubblica è convinta che maestri e professori lavorino 22 o 18 ore a settimana. L’ora- rio settimanale (da svolgere nelle quasi totalità a scuola) dovrebbe essere di 30 ore la settimana, da suddividere in 16 d’insegnamento e 14 di tutto il resto. Con quest’ora- rio verrebbero eliminate due grosse problematiche della scuola: le sostituzioni per supplenze (che a questo punto sarebbero praticamente tutte interne) e tutta la que- stione del cosiddetto “fondo d’istituto” che serve per le cosiddette “ore aggiuntive”. Va da sé che la retribuzione degli insegnanti dovrebbe essere aumentata. Inoltre una gran parte della “formazione iniziale” degli insegnanti dovrebbe svolgersi con “tiro- cinio pratico” nelle scuole stesse. Vorrei ricordare anche il fatto che diversi inse- gnanti si trovano a esercitare un lavoro a cui non sono portati e spesso, una volta di ruolo, non hanno il coraggio di tornare indietro. Forse sperimentare “il fare scuola” attraverso un tirocinio lungo (o come si fa in alcune realtà un “anno di volontariato”) potrebbe servire loro per chiarire se “fare il maestro” è davvero la giusta scelta pro- fessionale. Piccole scuole e pluriclassi per lavorare meglio Questo tipo d’organizzazione presuppone una semplificazione nell’organizza- zione scolastica. E questo è ancor più facilmente raggiungibile se le scuole saranno “tarate” su dimensioni minime e con una loro vera “autonomia”. Non quindi grandi numeri, grandi istituti, ma scuole di piccola e media dimensione, decentrate sul ter- ritorio. Si eviterebbero le spese di trasporto-spostamento-deportazione degli studen- ti che vivono nelle realtà più isolate (di montagna o di campagna). Per permettere 37
  • 38. PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE 30-05-2008 15:38 Pagina 38 questo dovremmo uscire dalla logica delle classi formate per anno scolastico. Pos- sono cioè diventare “norma” quelle che un tempo erano le eccezioni, ovvero le co- siddette pluriclassi, che vedono al loro interno bambini di età verticali. In queste scuole non dovrebbe esistere il ruolo del “dirigente-manager” (come continuano tut- ti – dai sindacati al ministero – a sostenere) ma la funzione di coordinatori-direttori che abbiano anche metà del tempo dedicata all’insegnamento. Un modello tuttora presente in molti paesi europei. Una sola nota per la scuola secondaria di II grado Quanti ragazzi soffrono (e fanno soffrire i docenti!) negli anni delle “superiori”. Perché non pensare a un “bonus” di anni-scuola da poter far spendere, ai ragazzi che vogliono “abbandonare” la scuola, in un periodo successivo. Ragazzi che a 17 anni odiano la scuola poi si ritrovano a 24-25 anni con la voglia e il “desiderio di scuola”. Perché non offrire loro la possibilità di potersi, a quel punto, rigiocare la carta della scuola? Il lavoro a scuola: una missione Una scuola così concepita è una scuola che non può che avere insegnanti molto motivati. Quelli che sia Vittorino Andreoli, sia Edgar Morin, sia don Lorenzo Mila- ni definiscono “insegnanti per missione”. Un buon insegnante, consapevole di non essere onnipotente, sa – in quella determinata condizione – anche da chi farsi aiuta- re, senza per questo abdicare ad altri il proprio ruolo. Un ruolo che è sempre, anche senza volerlo, sia istruttivo che educativo. Forse dovremmo anche noi farci aiutare da chi la scuola l’ha fatta anche “pensandola”. Mi riferisco in questo momento a fi- gure come Maria Montessori, Alberto Manzi, Maria Maltoni e la scuola di San Ger- solè, al maestro Mario Lodi, alla scuola di Barbiana, a Margherita Zoebli e il suo Centro educativo italo-svizzero. Aggiungerei, infine, l’esperienza di Baden Powell, fondatore dello scoutismo, a cui devo buona parte della mia formazione. 38