Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bari
1. PUBLIC SPEAKING
IL PAMOR per il Public Speaking
Come strutturare il proprio intervento di Public Speaking
2. PASQUALE ADAMO: PUBLIC SPEAKING
Laureato come “Esperto nei Processi Formativi” presso l’Università degli studi di Bari,
dal 2005 si occupa di POTENZIAMENTO e REALIZZAZIONE PERSONALE E
PROFESSIONALE.
Nel 2007 diventa Coach formandosi direttamente con i più grandi Formatori
Internazionali: J. Grinder, R. Dilts, Roy Martina, N.&P. Barretta, B. Erickson; S. Gilligan e
tanti altri.
E’ autore di due testi: “Comunicazione analogica e PNL” e “101 Storie di PNL”
Dal 2008 svolge la sua attività di Coaching lavorando sia in ambito personale che
aziendale. Inoltre, collabora con le principali scuole ed enti formativi come docente
nelle tematiche di coaching.
Nel 2009 fonda JOBELITE.it: il Primo Professional Network Integrato con l’intento di
sostenere il successo e la realizzazione professionale dei suoi utenti.
Nel 2012 viene scelto come Responsabile Didattico della Scuola di Master Coach Italia
dove insegna in percorsi formativi sul coaching, il benessere e la PNL
Nel 2013 mette insieme le sue esperienze e conoscenze formative, realizzando un
nuovo approccio per favorire il cambiamento e il benessere personale:
“ADAMO EXPERIENCE: CAMBIA LA TUA STORIA” (appuntamento mensile realizzato in
varie città Italiane.)
Numero Verde: 800960214
Cell. 3491455469
adamo@jobelite.it
Adamop.blogspot.com
3. IL PAMOR per il Public Speaking
“Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma
chiaro pochissimi.”
Galileo Galilei
Il Public Speaking è una disciplina che si impara!
Esistono diverse regole, strategie e modalità per parlare in pubblico.
Prima, però, è importante organizzare e preparare
il proprio intervento di public speaking.
Il P.A.M.O.R. è una metodologia utilissima
Pasquale Adamo: Coach, Mediatore, Trainer di PNL, Autore – adamop.blogspot.com – adamo@jobelite.it - 3491455469
4. IL PAMOR per il Public Speaking
P. resentazione
A. spettative
M. etodo
O. biettivi
R. egole
Pasquale Adamo: Coach, Mediatore, Trainer di PNL, Autore – adamop.blogspot.com – adamo@jobelite.it - 3491455469
5. IL PAMOR per il Public Speaking
P resentazione
Un intervento in Pubblico, richiede una tua presentazione.
Come ti chiami, cosa fai nella vita e quali sono le tue esperienze.
Se hai la possibilità, puoi utilizzare una slide da proiettare, in cui riassumere quello che dirai a
voce. Anche in queste slides che stai leggendo, c’è una mia presentazione (seconda slide). Puoi
ispirarti a quella.
Qualora non avessi la possibilità di proiettare contenuti, allora, dovrai prepararti una tua breve
presentazione professionale.
E’ un momento importante questo, perché stai per iniziare il tuo intervento di public speaking e
il livello di attenzione del tuo pubblico è molto alto.
Ti suggerisco di parlare delle tue esperienze, piuttosto che delle tue competenze.
Dire che SAI fare qualcosa, è molto diverso dal dire che HAI FATTO qualcosa.
Il modo migliore per farlo è “ho lavorato per…”
Pasquale Adamo: Coach, Mediatore, Trainer di PNL, Autore – adamop.blogspot.com – adamo@jobelite.it - 3491455469
6. IL PAMOR per il Public Speaking
P resentazione
A spettative
E’ importantissimo conoscere le Aspettative che il tuo pubblico ha nei confronti del tuo
intervento.
Ti basta chiedere all’inizio del tuo intervento: “cosa vi aspettate da questo incontro” e ascoltare
tutti (sarebbe l’ideale) o almeno alcuni presenti.
In questo modo, puoi orientare il tuo intervento sulle aspettative del tuo pubblico e renderlo
molto efficace. Gli esempi, gli esercizi, le domande e gli aneddoti che racconterai potrai
utilizzarli per soddisfare quelle aspettative.
Alcune volte, però, non puoi conoscere le aspettative dei tuoi partecipanti con una domanda
diretta (il tempo, il contesto, etc. non sempre lo permettono), allora, devi immaginare quali
possano essere le aspettative del pubblico e strutturare il tuo intervento di conseguenza.
Pasquale Adamo: Coach, Mediatore, Trainer di PNL, Autore – adamop.blogspot.com – adamo@jobelite.it - 3491455469
7. IL PAMOR per il Public Speaking
P resentazione
A spettative
M etodo
La M di P.A.M.O.R. sta per metodo! E’ l’aspetto più complesso. Nel senso che vi sono tantissimi
elementi che caratterizzano il metodo. Merita un approfondimento, ma proviamo a riassumere:
Ci sono alcuni elementi che sono fondamentali per costruire un metodo efficace, tra questi:
- ascolto: devi saper ascoltare le domande, i dubbi, le perplessità, le richieste di
approfondimento. Queste, non devono essere lette come un disturbo o un inpedimeto)
- osservazione: devi sempre saper cogliere gli stati d’animo del tuo pubblico: si stanno
annoiando? Sono partecipi? Sono presenti? Si stanno distraendo?)
- emozionare: puoi passare tante informazioni utili, ma l’unico modo perché queste restino
impresse o la tua performance venga ricordata, devi emozionare.
- gestione delle obiezioni: devi saper gestire le critiche, le osservazioni e le puntualizzazioni del
tuo pubblico.
- chiusura ad effetto: lascia il tuo pubblico con qualcosa di particolare. A volte, può essere
anche solo una battuta (felice), oppure, un video, una frase, una poesia. Questo aiuterà il
pubblico a emozionarsi e a lasciare una traccia di te nella loro memoria.
Ps Il Metodo deve tenere conto del tipo di pubblico che abbiamo di fronte ed adeguarsi ad esso.
Inoltre, come specificato, è l’aspetto più complesso e articolato.
Pasquale Adamo: Coach, Mediatore, Trainer di PNL, Autore – adamop.blogspot.com – adamo@jobelite.it - 3491455469
8. IL PAMOR per il Public Speaking
P resentazione A spettative M etodo
O biettivi
Nel public speaking è fondamentale avere degli obiettivi! Potresti confondere gli obiettivi, con le
aspettative. In realtà, sono due cose molto diverse. Le aspettative sono degli altri. Sono del tuo
pubblico.
Gli obiettivi, invece, sono tuoi!
Prima del tuo intervento di public speaking
chiediti “quali obiettivi voglio ottenere?”
“Quali informazioni voglio che passino?” “cosa deve rimanere del mio intervento?”
Mentre le aspettative non dipendono totalmente da te e sono collegate agli altri, gli obiettivi
sono sotto la tua responsabilità e devi strutturare il tuo intervento di public speaking per poterli
raggiungere.
Inoltre, gli obiettivi sono essenziali per guidare e determinare la tua performance. Sarà il oro
raggiungimento a dirti se il tuo “public speaking” è stato efficace.
Pasquale Adamo: Coach, Mediatore, Trainer di PNL, Autore – adamop.blogspot.com – adamo@jobelite.it - 3491455469
9. IL PAMOR per il Public Speaking
P resentazione A spettative M etodo O biettivi
R egole
L’ultimo elemento a cui devi prestare attenzione prima,
durante e dopo il tuo intervento, sono le regole.
E’ bene dichiararle e condividerle.
Per esempio, se parli ad un pubblico di adolescenti,
dovrai ricordare l’importanza dell’ascolto reciproco,
del rispetto dei tempi e del parlare uno alla volta.
Oppure, se il tuo intervento è ripetuto nel tempo
(incontrerai più volte le stesse persone, come accade nella formazione),
dovrai esplicitare le regole di questo percorso: la puntualità, la partecipazione, le pause, etc.
Anche in questo caso, le regole saranno adattate e adeguate al contesto, al clima, ai tempi e
soprattutto al pubblico.
Negli interventi brevi (come nei convegni) ricordati che ci sono delle regole implicite (tu parli e
gli altri ascoltano e l’interazione è assente). Queste regole potrebbero essere limitanti per te,
per i tuoi obiettivi, allora, dovrai esplicitare fin dall’inizio regole differenti.
Pasquale Adamo: Coach, Mediatore, Trainer di PNL, Autore – adamop.blogspot.com – adamo@jobelite.it - 3491455469
10. IL PAMOR per il Public Speaking
"I migliori oratori danno
l'impressione di improvvisare, ma
in realtà si preparano tutto"
J.F. Kennedy
Pasquale Adamo: Coach, Mediatore, Trainer di PNL, Autore – adamop.blogspot.com – adamo@jobelite.it - 3491455469
11. PASQUALE ADAMO: PUBLIC SPEAKING
Se desideri diventare un eccellente oratore puoi richiedere
un appuntamento gratuito telefonando al numero verde:
800960214
(numero verde gratuito)
Oppure scrivendo a: adamo@jobelite.it
Numero Verde: 800960214
Cell. 3491455469
adamo@jobelite.it
Adamop.blogspot.com