Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01

Agricoltura Sociale Lombardia
Agricoltura Sociale LombardiaAgricoltura Sociale Lombardia
Andrea Poltronieri, Direttore di progetto - FOR.MA.
Cascina Triulza – Expo 2015, 1 ottobre 2015
AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA
AZIONI PER IL TERRITORIO E
COPROGETTAZIONE
COMPETENZE PER I TERRITORI
PATTO
Rete Agricoltura
Sociale Lombardia
Sistema scolastico e
formativo
Enti di governo del
territorio
PATTO DI COLLABORAZIONE TERRITORIALE
VERSO UN’ALLEANZA DI VALORE CON IL TERRITORIO
Orti di Lombardia
Agricoltura Sociale
Formazione
Programmazione
……….
I LABORATORI DI COPROGETTAZIONE
AZIONI PER POTENZIARE LA RETE:
BISOGNI E DISPONIBILITÀ IN SHARING
• Canali di distribuzione AREA DEL PRODOTTO
E DELLA
COMMERCIALIZZAZIONE
• Relazioni e contatti commerciali
• Occasioni/stimoli di promozione territoriale
• Prestazioni/consulenze in ambito educativo, psicologico…
AREA DELLE FIGURE
PROFESSIONALI ESPERTE
E DELLE COMPETENZE
• Prestazioni/consulenze in ambito commerciale
• Prestazioni/consulenze sulla progettazione, sul foundraising…
• Prestazioni/consulenze in ambito agricolo
• Documentazione progettuale
AREA DEI MODELLI
E DEI SUPPORTI OPERATIVI
• Protocolli operativi, convenzioni e format
• Modelli operativi e buone prassi
• Macchinari e strumentazione
AREA DELLE ATTREZZATURE
• Software (gestionale)
• Laboratori (competenze, certificazioni, locali e strumentazioni)
• Spazi attrezzati
• Manodopera o attività lavorativa dei destinatari (AS diffusa)
AREA DEL LAVORO
• Lavoro e servizi
LE IMPRESE AGRISOCIALI
UN’ALLEANZA A QUATTRO
LIVELLI DI PROGETTAZIONE
GLI ATTORI
DEL SISTEMA SCOLASTICO
E FORMATIVO
• Ambiti regionale, provinciale, d’istituto e di staff: dalla
programmazione di sistema al progetto personalizzato d’alternanza e
di orientamento.
• Una risposta chiara per la disabilità senza perdere di vista altri target.
• Il necessario raccordo trasversale tra sistemi (non solo scuola e rete,
ma anche servizi socio-sanitari, comuni, famiglie).
• Un’alternanza che sviluppa competenze di base e trasversali
accompagnando e qualificando l’intero percorso scolastico.
• Un orientamento formativo-esperienziale che mantiene e sviluppa
opportunità per chi è appena uscito dalla scuola (ma non solo)
• Obiettivo continuità: dal progetto al servizio.
• La centralità del matching persona-impresa come garanzia
d’efficacia.
UN’ALLEANZA PER IL PRESIDIO E
L’ATTIVAZIONE DEI TERRITORI
GLI ATTORI DEL SISTEMA
SOCIO-ASSISTENZIALE
• Le configurazioni del bisogno inclusivo: un’articolazione dei target tra
disabilità, nuove povertà, disagio mentale e giovani “a rischio”.
• Non solo progetti: la necessaria continuità di una programmazione
sistematica degli interventi nei territori tra distretti, servizi e aziende
agrisociali.
• Incrementare le opportunità: dalla mappatura delle esperienze
agrisociali in atto all’identificazione di occasioni di start-up per la
loro diffusione capillare nei territori.
• Alla ricerca di modelli operativi efficaci (buone prassi): comporre e
integrare forme d’intervento con obiettivi di osservazione,
orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.
• Una richiesta di reciprocità: da Rete Agricoltura sociale la formazione
delle professioni sociali per “comprendere” il lavoro agricolo; dalle
professioni sociali la formazione delle professioni agricole per
“comprendere” il lavoro sociale.-
Andrea Poltronieri, Direttore di progetto - FOR.MA.
Cascina Triulza – Expo 2015, 1 ottobre 2015
AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA
AZIONI PER IL TERRITORIO E
COPROGETTAZIONE
1 sur 8

Contenu connexe

Similaire à Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01(20)

Progetto "Storie della Val Tidone"Progetto "Storie della Val Tidone"
Progetto "Storie della Val Tidone"
silvanamacri.net335 vues
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaPresentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Innovation and Technology for Development Centre 277 vues
Dwld programma-csvsn-2011Dwld programma-csvsn-2011
Dwld programma-csvsn-2011
cassanoweb751 vues
Agricoltura Sociale Lombardia Gianni Petterlini 2015_05_27Agricoltura Sociale Lombardia Gianni Petterlini 2015_05_27
Agricoltura Sociale Lombardia Gianni Petterlini 2015_05_27
Agricoltura Sociale Lombardia375 vues
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANODONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANO
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANO
Laura Pucci154 vues
I♥ttI♥tt
I♥tt
Noemi Satta. Cultura Territorio Identità387 vues
Dossier 2011 2012Dossier 2011 2012
Dossier 2011 2012
Fabio Fornasini905 vues
Donne e occupazione nel brescianoDonne e occupazione nel bresciano
Donne e occupazione nel bresciano
Laura Pucci373 vues
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce132 vues
Ldb Officina Musei_Campagna 03Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03
laboratoridalbasso696 vues
Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014
Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014
Università degli Studi di Milano-Bicocca501 vues
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
Think! The Innovation Knowledge Foundation678 vues

Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01

  • 1. Andrea Poltronieri, Direttore di progetto - FOR.MA. Cascina Triulza – Expo 2015, 1 ottobre 2015 AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA AZIONI PER IL TERRITORIO E COPROGETTAZIONE
  • 2. COMPETENZE PER I TERRITORI
  • 3. PATTO Rete Agricoltura Sociale Lombardia Sistema scolastico e formativo Enti di governo del territorio PATTO DI COLLABORAZIONE TERRITORIALE VERSO UN’ALLEANZA DI VALORE CON IL TERRITORIO Orti di Lombardia Agricoltura Sociale Formazione Programmazione ……….
  • 4. I LABORATORI DI COPROGETTAZIONE
  • 5. AZIONI PER POTENZIARE LA RETE: BISOGNI E DISPONIBILITÀ IN SHARING • Canali di distribuzione AREA DEL PRODOTTO E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE • Relazioni e contatti commerciali • Occasioni/stimoli di promozione territoriale • Prestazioni/consulenze in ambito educativo, psicologico… AREA DELLE FIGURE PROFESSIONALI ESPERTE E DELLE COMPETENZE • Prestazioni/consulenze in ambito commerciale • Prestazioni/consulenze sulla progettazione, sul foundraising… • Prestazioni/consulenze in ambito agricolo • Documentazione progettuale AREA DEI MODELLI E DEI SUPPORTI OPERATIVI • Protocolli operativi, convenzioni e format • Modelli operativi e buone prassi • Macchinari e strumentazione AREA DELLE ATTREZZATURE • Software (gestionale) • Laboratori (competenze, certificazioni, locali e strumentazioni) • Spazi attrezzati • Manodopera o attività lavorativa dei destinatari (AS diffusa) AREA DEL LAVORO • Lavoro e servizi LE IMPRESE AGRISOCIALI
  • 6. UN’ALLEANZA A QUATTRO LIVELLI DI PROGETTAZIONE GLI ATTORI DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO • Ambiti regionale, provinciale, d’istituto e di staff: dalla programmazione di sistema al progetto personalizzato d’alternanza e di orientamento. • Una risposta chiara per la disabilità senza perdere di vista altri target. • Il necessario raccordo trasversale tra sistemi (non solo scuola e rete, ma anche servizi socio-sanitari, comuni, famiglie). • Un’alternanza che sviluppa competenze di base e trasversali accompagnando e qualificando l’intero percorso scolastico. • Un orientamento formativo-esperienziale che mantiene e sviluppa opportunità per chi è appena uscito dalla scuola (ma non solo) • Obiettivo continuità: dal progetto al servizio. • La centralità del matching persona-impresa come garanzia d’efficacia.
  • 7. UN’ALLEANZA PER IL PRESIDIO E L’ATTIVAZIONE DEI TERRITORI GLI ATTORI DEL SISTEMA SOCIO-ASSISTENZIALE • Le configurazioni del bisogno inclusivo: un’articolazione dei target tra disabilità, nuove povertà, disagio mentale e giovani “a rischio”. • Non solo progetti: la necessaria continuità di una programmazione sistematica degli interventi nei territori tra distretti, servizi e aziende agrisociali. • Incrementare le opportunità: dalla mappatura delle esperienze agrisociali in atto all’identificazione di occasioni di start-up per la loro diffusione capillare nei territori. • Alla ricerca di modelli operativi efficaci (buone prassi): comporre e integrare forme d’intervento con obiettivi di osservazione, orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. • Una richiesta di reciprocità: da Rete Agricoltura sociale la formazione delle professioni sociali per “comprendere” il lavoro agricolo; dalle professioni sociali la formazione delle professioni agricole per “comprendere” il lavoro sociale.-
  • 8. Andrea Poltronieri, Direttore di progetto - FOR.MA. Cascina Triulza – Expo 2015, 1 ottobre 2015 AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA AZIONI PER IL TERRITORIO E COPROGETTAZIONE