Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Presentazione seo sem

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité

Consultez-les par la suite

1 sur 27 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Similaire à Presentazione seo sem (20)

Publicité

Plus récents (20)

Presentazione seo sem

  1. 1. SEO & SEM TUTTE LE FACCE DELLA VISIBILITÀ ON LINE Dott.ssa Alice Collura info@viterbomarketing.com
  2. 2. OBIETTIVI, STRATEGIA, STRUMENTI 2 1. INTRODUZIONE
  3. 3. AVERE UN SITO NON BASTA. A cosa serve acquistare o realizzare un sito web se non viene visitato dai nostri potenziali clienti? Ecco che entra in gioco il web marketing per avere più visibilità e trasformarla in opportunità di business.
  4. 4. 4 Strumenti del Web Marketing Come portare traffico al sito e trasformare l’utente in contatto, il contatto in cliente. I Banner su siti di settore son un dei modi migliori per portare traffico qualificato. Banner Ottimo per intrattenere, diffondere contenuti e portare traffico al sito. Social Il sito deve essere ottimizzato per le conversioni! Crea una landing page Web Design Sfruttare fferte e novità per portare traffico di ritorno. Email Marketing Grandi volumi di traffico qualificato senza pagare + autorevolezza SEO Utilizzare I canali pubblicitari per intercettare utenti in target. Adwords / FB Ads
  5. 5. 5 • POSIZIONAMENTO ORGANICO SUI MOTORI DI RICERCA (SEO) • SOCIAL NETWORK • BLOG • GOOGLE MY BUSINESS • EMAIL MARKETING STRUMENTI GRATUITI • GOOGLE ADWORDS • FACEBOOK ADS • BANNER SU SITI PARTNER • PUBBLIREDAZIONALI STRUMENTI A PAGAMENTO PRINCIPALI STRUMENTI DI VISIBILITÀ ON LINE Attenzione: ognuno di questi strumenti va utilizzato SE utile a raggiungere I tuoi obiettivi di marketing. Definisci prima gli obiettivi, poi la strategia e infine gli strumenti.
  6. 6. AUTOREVOLEZZA Produzione di contenuti ottimizzati SEO COSTUIRE RICONOSCIBILITÀ Sfruttare la massimo tutti I canali POSIZIONARSI MEGLIO DELLA CONCORRENZA SEO VISIBILITÀ LOCALE Google Maps NETWORKING Gruppi Facebook e altri social VENDITA DI PRODOTTI Ecommerce, SEO, email marketing, social RELAZIONI DURATURE Produzione di contenuti di valore su un sito di settore, email marketing e social marketing FAR CONOSCERE IL TUO BRAND Facebook Ads, Google Adwords OBIETTIVI A BREVE TERMINE E MISURABILI Facebook Ads e Google Adwords su una landing page monitorata attraverso Google Analytics 6 ESEMPI DI OBIETTIVI (e possibili strumenti)
  7. 7. 7 In base al tuo obiettivo pianificherai una strategia e sceglierai I tuoi strumenti. Parola d’ordine: MISURARE, SEMPRE.
  8. 8. ESISTE UN OBIETTIVO COMUNE A TUTTI I TIPI DI ATTIVITÀ: FARSI TROVARE Occorre fare una distinzione tra due diverse occasioni: 1. FARSI TROVARE DA UN UTENTE CHE STA CERCANDO (SEO, Google Adwords) 2. FARSI TROVARE DA UN UTENTE CHE NON STA CERCANDO (Facebook Ads, banner, rete display ecc). Noi ci focalizzeremo sul primo caso: perchè un utente che sta cercando il nostro prodotto/servizio si trasformerà più probabilmente in cliente. 8
  9. 9. DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI WEB MARKETING PER FARSI TROVARE 9 2. PANORAMICA
  10. 10. Google My Business Lo strumento più importante in assoluto per le attività locali. 100% gratuito. Permette di: - Avere un’attività verificata su Google Maps - Farti trovare facilmente da potenziali clienti - Caricare immagini, informazioni utili e tour virtuali della tua attività - Posizionare meglio il tuo sito web - Avere un sistema di recensioni verificate gratuito 10
  11. 11. SEO La SEO è il posizionamento organico (cioè non di natura pubblicitaria) di un sito web nella pagina dei risultati di un motore di ricerca (Google). SEO = Search Engine Optimization Ovvero: ottimizzazione di un sito web per I motori di ricerca Il sito web viene ottimizzato (nella struttura, nel codice, ma soprattutto nei contenuti) per “piacere” a Google. Più un sito piace a Google, più lo farà vedere in alto per una determinata chiave di ricerca. Si tratta di un risultato a lungo termine: una volta raggiunta una buona posizione, ci resterai senza dover pagare. 11
  12. 12. Google Adwords Google Adwords è uno strumento di marketing per I motori di ricerca: SEM = Search Engine Marketing Ovvero: fare marketing sui motori di ricerca Vengono realizzate delle campagne a pagamento per poter risultare nelle prime posizioni – per determinate chiavi di ricerca – sui risultati di Google. Come per tuti I canali pubblicitari, sarai presente solo finchè paghi. 12
  13. 13. Ma dove cliccano gli utenti? Citando i risultati diffusi da SEOmoz, a fronte di una query su Google, in media i click sui risultati organici sono l’88% e quelli sugli annunci sponsorizzati sono il 12%. Insomma, che sia per diffidenza o per abitudine (ormai consolidata) di schivare le pubblicità, gli utenti non vogliono cliccare sugli annunci a pagamento. Posizionare in maniera organica il sito (SEO), dunque, porta 7 volte i risultati di un’azione a pagamento (Adwords).
  14. 14. SCALARE I RISULTATI DI RICERCA SU GOOGLE SENZA INVESTIMENTI PUBBLICITARI 14 3. SEO
  15. 15. La Formula 1 della SEO La SEO è come la formula uno: l’obiettivo è ARRIVARE PRIMI. COSA CI SERVE PER ARRIVARE PRIMI? UNA BUONA MACCHINA IL SITO Cioè un buon sito web, creato secondo Ie necessità di Mr. Google UN BUON MOTORE L’HOSTING Non sottovalutate l’importanza dei server che ospitano il vostro sito UN BUON PILOTA I CONTENUTI I contenuti sono fondamentai: sia nelle pagine che negli articoli. 15
  16. 16. ABC della SEO Qual è la differenza tra indicizzazione e posizionamento? Insieme delle azioni iniziali che servono ad aggiungere un sito all’INDICE di Google: si tratta di poche semplici azioni per accelerare il processo di “riconoscimento” del sito da parte di Google, che inizierà quindi a mostrarlo tra I risultati di ricerca. Indicizzazione 1 Insieme di azioni più complesse che hanno il fine di FAR SALIRE il sito tra I risultati di ricerca per una o più parole chiave. Il posizionamento, per keyword competitive, può richiedere un impegno continuativo. Posizionamento 2 16
  17. 17. 17 PAROLE CHIAVE(chiamate anche keywords) Le parole chiave sono la combinazione di parole per le quali vogliamo essere trovati su Google. Di solito sono due parole, massimo tre, e hanno la combinazione tipo “servizio + città”. Le keyword su cui dobbiamo puntare sono quelle che vengono fuori incrociando il nostro desiderio (voglio essere trovato per…) e I volumi di ricerca (le persone mi cercano per…) FACCIAMO UN ESEMPIO: Se abbiamo un ristorante a Roma che si chiama RO-MAGNA, probabilmente vorremmo essere trovatI per la parola chiave “RO-MAGNA” o per “carbonara da favola”. Ma gli utenti cercano su Google “ristorante Roma”, ed è quella la keyword che più ci rappresenta e che più ci conviene! STRUMENTI Per scoprire quali sono le parole chiave con il maggior volume di ricerca, potete utilizzare lo strumento per le parole chiave di Google Adwords oppure la suite SEOzoom. Il posizionamento si basa sulle
  18. 18. 18 INTENTO DI RICERCA ESEMPI: - Un utente che cerca “torta senza uova”, probabilmente sta cercando una ricetta: Google mostrerà tra I primi risultati delle ricette; - Un utente che cerca “scarpe sportive rosse”, probabilmente vuole acquistarle: google mostrerà per primi dei siti e-commerce che vendono quel prodotto; - Un utente che cerca “tramonto”, troverà nelle prime posizioni delle immagini. - Un utente che cerca “senza fine”, troverà nelle prime posizioni I risultati di youtube. Le parole chiave servono a segnalare a Google che noi forniamo una risposta a quella determinata ricerca. Google infatti fornisce I risultati più pertinenti con quello che ritiene essere l’intento di ricerca dell’utente. Come funziona Google?
  19. 19. 19 Come funziona il posizionamento basato sulle parole chiave? Panoramica per I primi passi Sapevate che ognuno di noi vede dei risultati di ricerca diversi? L’importanza della navigazione anonima SCEGLIERE LE PAROLE CHIAVE Per cosa vogliamo essere trovati? Cosa cercano gli utenti su Google? 1 VERIFICARE SE SIAMO PRESENTI Cerchiamo su Google in navigazione anonima per rendere I risultati di ricerca “puliti” 2 OTTIMIZZARE Ottimizzare il nostro sito per quelle parole chiave 3 ANALIZZARE I RISULTATI A distanza di qualche mese, il nostro sito è salito per quelle parole-chiave? Il traffico da ricerca è aumentato? 4
  20. 20. 20 Alcuni elementi rilevanti per il POSIZIONAMENTOdel tuo sito • Velocità di caricamento • Oltre il responsive: Pensa MOBILE • Leggibilità (colori, testo, titoli, paragrafi, elenchi, grassetti…) • Navigabilità • Frequenza di aggiornamento (Blog) • Anzianità del dominio • Contenuti (pertinenti alle keywords scelte) • Autorevolezza: numero di visite, numero di condivisioni/citazioni, interazioni social, tasso di abbandono del sito, link in entrata…) • Qualità del codice (affidatevi sempre a CMS come WordPress o Joomla e ad un professionista che sappia scegliere un tema e delle applicazioni ottimizzate SEO) •Meta tag (titoli e descrizioni delle pagine, alt tag delle immagini…) •Utilizzo degli strumenti Google (Google +, Google Maps, Youtube…)
  21. 21. DEFINIZIONE Il search engine marketing (SEM), conosciuto anche come search marketing, è il ramo del web marketing che si applica ai motori di ricerca, ovvero comprende tutte le attività atte a generare traffico qualificato verso un determinato sito web. Lo scopo è portare al sito, tramite i motori di ricerca, il maggior numero di visitatori realmente interessati ai suoi contenuti. (fonte: Wikipedia) La SEM comprende anche la SEO, di cui abbiamo già parlato. Vediamo adesso la PAID SEARCH in chiave SEM. 21 4. SEM
  22. 22. 22 0,7€/click 1,2€/click 0,5€/click 0,2€/click PAID SEARCH o PPC (pay-per-clcik) Attraverso GOOGLE ADWORDS è possibile creare delle campagne pubblicitarie PPC rivolte al nostro target ideale. Possiamo infatti stabilire: 1. Le parole-chiave per cui vogliamo che il nostro annuncio appaia 2. Il target geografico di riferimento Più è competitiva la parola chiave, più aumenta il costo per click. Google Adwords ci fa pagare questo «traffico selezionato» verso il nostro sito, ma naturalmente questo non basta a generare clienti. Sarà nostro compito realizzare una LANDING PAGE (la pagina di atterraggio delle nostre campagne a pagamento) ottimizzata per le conversioni in base al nostro obiettivo: l’iscrizione alla newsletter, la lettura di un articolo, l’acquisto sull’ecommerce…)
  23. 23. Il Social Media Marketing e il Content Marketing sono degli strumenti di marketing potentissimi, ma spesso sottovalutati (maltrattati?) perchè alla portata di tutti. Come tutti gli strumenti di marketing, vanno utilizzati con metodo e inquadrati all’interno di una strategia. Un loro cattivo utilizzo può danneggiarci più di quanto si possa immaginare! 23 4. STRUMENTI DI MARKETING SOTTOVALUTATI
  24. 24. 24 Social Media MARKETING POCHI CONSIGLI: - Scegliete quelli più adatti alla vostra attività - Gestiteli con scadenze precise - Ricordatevi di sfruttarli per portare traffico al vostro sito - Utilizzate sempre immagini di qualità. SEMPRE. - Utilizzate gli #hashtag con parsimonia
  25. 25. 25 CONTENT MARKETING Fondamentale per la SEO, fondamentale per l’autorevolezza del sito e del vostro brand, fondamentale per intrattenere l’utente e creare una relazione con lui: CONTENT IS KING. CREARE UNA LISTA DI ARGOMENTI DA TRATTARE BASANDOTI SULLE PAROLE CHIAVE STRUTTURA UN PIANO EDITORIALE PIANIFICANDO LE PUBBLICAZIONI DEI POST E LA DIFFUSIONE SUI SOCIAL SCRIVETE ARTICOLI DI ALMENO 300 PAROLE Ricordati dei criteri di leggibilità1 A corto di idee? Prova answerthepublic.com2 Alcuni suggerimenti per fare content marketing:
  26. 26. 26 STRUMENTI GOOGLE G. Alerts Youtube Goo.gl url shortener G. Trends G. Maps G. My Business G. Suggest Strumento parole chiave PAID WEB MARKETING Google Adwords Facebook Ads (+ Instagram) Banner su siti di settore FREE WEB MARKETING MailChimp (email) WordPress (blogging) Social Network Answethepublic.com ANALISI RISULTATI Google Analytics Google Search Console Strumenti Utili Ecco un elenco di strumenti, prevalentemente gratuti, per il tuo web marketing! Questa è una panoramica parziale degli strumenti più diffusi che risultano utili per quanto visto nelle precedenti slide: non è un elenco completo nè esaustivo.
  27. 27. Grazie ALICE COLLURA Per dubbi, informazioni o approfondimenti su questo modulo potete scrivere a info@viterbomarketing.com

×